View Full Version : presa elettrica da 220 e da 110v
serbring
26-07-2010, 18:24
Domanda banale ma se io ho un dispositivo che ha la presa da 110 io non posso collegarlo brutalmente alla 220 collegando direttamente il connettore del + con il connettore del - giusto?
Domanda banale ma se io ho un dispositivo che ha la presa da 110 io non posso collegarlo brutalmente alla 220 collegando direttamente il connettore del + con il connettore del - giusto?
in generale no... non puoi collegarlo direttamente...
però nel caso in cui si tratti di un alimentatore universale non dovresti avere problemi altrimenti, se l'assorbimento è basso, puoi usare un trasformatore 110/220V
serbring
26-07-2010, 19:58
in generale no... non puoi collegarlo direttamente...
però nel caso in cui si tratti di un alimentatore universale non dovresti avere problemi altrimenti, se l'assorbimento è basso, puoi usare un trasformatore 110/220V
quindi in soldoni un adattatore 110-220 non è un semplice collegamento di fili, giusto? Lo chiedo perchè ne ho aperto uno e mi è sembrato che dentro ci sia esclusivamente un fusibile ed allora mi è venuto il dubbio che bastasse semplicemente unire i poli dello stesso segno
quindi in soldoni un adattatore 110-220 non è un semplice collegamento di fili, giusto? Lo chiedo perchè ne ho aperto uno e mi è sembrato che dentro ci sia esclusivamente un fusibile ed allora mi è venuto il dubbio che bastasse semplicemente unire i poli dello stesso segno
così su due piedi è difficile dare una spiegazione di come fosse fatto. bisognerebbe vedere cosa c'era dentro e a cosa era destinato l'adattatore.
in ogni caso se hai la 220v vuoi avere una sinusoide pura a 110v l'unica strada è il trasformatore.
serbring
26-07-2010, 20:57
così su due piedi è difficile dare una spiegazione di come fosse fatto. bisognerebbe vedere cosa c'era dentro e a cosa era destinato l'adattatore.
in ogni caso se hai la 220v vuoi avere una sinusoide pura a 110v l'unica strada è il trasformatore.
è un adattore del genere
http://www.ansmann.de/cms/uploads/pics/1095006-01-P-Adapter-UK-EU-bu-RGB-web400_05.jpg
è un adattore del genere
http://www.ansmann.de/cms/uploads/pics/1095006-01-P-Adapter-UK-EU-bu-RGB-web400_05.jpg
quello robo li non adatta da 110 a 220...
quello adatta soltanto la spina italiana (tipo L) alla presa britannica ( tipo G ), che a quanto ne so va solo a 240V
http://it.wikipedia.org/wiki/Standard_elettrici_nel_mondo
di fianco al fusibile c'è scritto 10A quindi dovresti anche trovare l'indicazione di tensione nominale pari a 250V
serbring
26-07-2010, 21:34
quello robo li non adatta da 110 a 220...
quello adatta soltanto la spina italiana (tipo L) alla presa britannica ( tipo G ), che a quanto ne so va solo a 240V
http://it.wikipedia.org/wiki/Standard_elettrici_nel_mondo
di fianco al fusibile c'è scritto 10A quindi dovresti anche trovare l'indicazione di tensione nominale pari a 250V
ah ecco perchè non c'era nulla dentro, quindi se io passassi da 220 a 110v l'adattatore è un piccolo trasformatore giusto?
ah ecco perchè non c'era nulla dentro, quindi se io passassi da 220 a 110v l'adattatore è un piccolo trasformatore giusto?
si... è una roba tipo questa:
http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_7/Big/EL_13_212.jpg
però tieni presente che non va bene per tutto...
cioè non è che puoi collegarci che so, la stufetta da 2Kw...
quindi sarebbe bene capire cosa vuoi alimentare prima di dirti, si c'è il trasformatore...
serbring
27-07-2010, 23:41
si... è una roba tipo questa:
http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_7/Big/EL_13_212.jpg
però tieni presente che non va bene per tutto...
cioè non è che puoi collegarci che so, la stufetta da 2Kw...
quindi sarebbe bene capire cosa vuoi alimentare prima di dirti, si c'è il trasformatore...
interessante, grazie per le informazioni
Doraneko
28-07-2010, 07:58
interessante, grazie per le informazioni
Se ci dici cosa devi alimentare magari ti si può aiutare meglio.
alphacygni
28-07-2010, 10:18
...anche perche' questi aggeggi non e' che siano proprio eccezionali, in presenza di circuiti di ricarica un minimo esigenti possono dare problemi
p.s. menomale che hai chiesto, altrimenti sai che botto :D
nicolait
30-07-2010, 13:45
Stai attento alla frequenza di rete, che in usa è 60 hz mentre da noi è 50 hz.
Se usi un adattatore da 220 a 110 la frequenza resta sempre a 50 hz.
Se quello che devi collegare è fatto per funzionare in usa, avrà bisogno di 60 hz
Alcune cose possono funzionare, altre no.
Stai attento alla frequenza di rete, che in usa è 60 hz mentre da noi è 50 hz.
Se usi un adattatore da 220 a 110 la frequenza resta sempre a 50 hz.
Se quello che devi collegare è fatto per funzionare in usa, avrà bisogno di 60 hz
Alcune cose possono funzionare, altre no.
La maggior parte dei trasformatori funzionano sia a 50 che a 60hz quindi non vedo il problema
nicolait
30-07-2010, 17:34
La maggior parte dei trasformatori funzionano sia a 50 che a 60hz quindi non vedo il problema
Non è così. I trasformatori sono calcolati per una frequenza precisa.
Quelli che funzionano quasi sempre sia a 50 che a 60 Hz sono gli alimentatori switching, che sovolgono la stessa funzione dei trasformatori ma sono una cosa diversa. Peraltro questo sono molto spesso anche multi voltaggio, quindi il problema non si sarebbe posto.
A prescindere da questo, nessuno lo aveva ancora detto, e per alcune appliances potrebbe fare la differenza 50 o 60 Hz.
Non è così. I trasformatori sono calcolati per una frequenza precisa.
Quelli che funzionano quasi sempre sia a 50 che a 60 Hz sono gli alimentatori switching, che sovolgono la stessa funzione dei trasformatori ma sono una cosa diversa. Peraltro questo sono molto spesso anche multi voltaggio, quindi il problema non si sarebbe posto.
A prescindere da questo, nessuno lo aveva ancora detto, e per alcune appliances potrebbe fare la differenza 50 o 60 Hz.
Secondo me sbagli, al massimo cambia (di poco) l'efficenza, ma tutti i trasformatori a 50hz che conosco io funzionano anche a 60hz.
nicolait
31-07-2010, 08:41
Secondo me sbagli, al massimo cambia (di poco) l'efficenza, ma tutti i trasformatori a 50hz che conosco io funzionano anche a 60hz.
Negli anni 70 avevo diverse cose elettriche che mio padre mi portava dagli usa, perchè introvabili o più costose in Italia.
Avevano alimentatori o caricabatterie ovviamente non switching ma con trasformatori convenzionali, a 110 v 60 hz.
Alimentati con un trasformatore 220/110 v e usando la rete a 50 hz si rompevano tutti in poco tempo.
Negli anni 70 avevo diverse cose elettriche che mio padre mi portava dagli usa, perchè introvabili o più costose in Italia.
Avevano alimentatori o caricabatterie ovviamente non switching ma con trasformatori convenzionali, a 110 v 60 hz.
Alimentati con un trasformatore 220/110 v e usando la rete a 50 hz si rompevano tutti in poco tempo.
Non lo so se hai provato ti credo, ma allora perchè tutti i trasformatori e alimentatori in vendita (anche non switching) sono dati per 50/60 Hz ?
serbring
31-07-2010, 10:37
Se ci dici cosa devi alimentare magari ti si può aiutare meglio.
io l'avevo comprata per alimentare un pc, ma cmq la presa di cui ho bisogno è quella inglese che è da 230 come la nostra
nicolait
31-07-2010, 13:55
Non lo so se hai provato ti credo, ma allora perchè tutti i trasformatori e alimentatori in vendita (anche non switching) sono dati per 50/60 Hz ?
Nei non switching che ho io sotto mano c'è scritto 50 Hz.
Nei non switching che ho io sotto mano c'è scritto 50 Hz.
per i trasformatori lineari solitamente la frequenza nominale è il valore di frequenza alla quale forniscono le prestazioni migliori, questo non significa che non possano lavorare a frequenze diverse, ma che a frequenze diverse renderanno meno e scalderanno di più, niente di più niente di meno...
i dispositivi che più facilmente possono soffrire della variazione della frequenza sono invece i motori elettrici, soprattutto per via del fatto che vi sono più avvolgimenti e per via del fatto che la corrente serve a generare una forza sul rotore...
in questo caso il cambiamento di frequenza può tradursi in maggiori stress meccanici per la macchina, per questo solitamente è la prima ragione del danno...
silky.music
31-07-2010, 15:08
io l'avevo comprata per alimentare un pc, ma cmq la presa di cui ho bisogno è quella inglese che è da 230 come la nostra
Insomma, hai comprato un pc negli usa e vuoi usarlo in uk, questo è quanto :D
Comunque devi guardare cosa riporta l'etichetta; se l'alimentatore è universale ti basta uno di quegli adattatori da viaggio (o ancora meglio, si sostituisce il cavo).
serbring
31-07-2010, 15:30
Insomma, hai comprato un pc negli usa e vuoi usarlo in uk, questo è quanto :D
Comunque devi guardare cosa riporta l'etichetta; se l'alimentatore è universale ti basta uno di quegli adattatori da viaggio (o ancora meglio, si sostituisce il cavo).
non proprio...ma la sostanza è quella
silky.music
31-07-2010, 15:41
Si ok, però riporta i dati dell'etichetta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.