PDA

View Full Version : Non ci sono elementi oltre al 112°? Ma chi è 'sto qua?


NeroCupo
24-07-2010, 15:40
Oggi sono in vena di cazzeggiare sul forum scusate :Prrr:

Su questo sito (QUI (http://www.atomo112.info/italian.htm)) c'è un fisico (:mbe:) che dichiara che gli elementi terminano con il numero atomico 112 :eek:

Ma le recenti (neanche tanto) scoperte di elementi con numero atomico 118 e così via (Link Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Ununoctio) ad es) questo non li guarda neppure? :mbe:
Mah...

NeroCupo

Ziosilvio
24-07-2010, 16:56
Ma vale la pena di preoccuparsi tanto?
Io lascerei aperto giusto per il week-end, poi chiuderei.

NeroCupo
24-07-2010, 17:08
Ok, in effetti... :D
E' che da un tipo che ha scritto 5 (cinque!) libri sulla fisica nucleare e delle particelle ci si aspetta ipotesi un po'diverse... :sofico:
Nero

hibone
24-07-2010, 17:10
Oggi sono in vena di cazzeggiare sul forum scusate :Prrr:

Su questo sito (QUI (http://www.atomo112.info/italian.htm)) c'è un fisico (:mbe:) che dichiara che gli elementi terminano con il numero atomico 112 :eek:

Ma le recenti (neanche tanto) scoperte di elementi con numero atomico 118 e così via (Link Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Ununoctio) ad es) questo non li guarda neppure? :mbe:
Mah...

NeroCupo


il tizio sta proponendo una nuova tavola periodica, ergo potrebbero esserci delle "condizioni" dietro la sua affermazione, nel senso che magari gli atomi oltre il 112 non sono stabili.

Non sono un chimico, e mi pare che atomi instabili si abbiano anche con numero atomico più piccolo di 112 quindi magari ha scritto una stupidaggine...

Si può sempre mandargli una mail e chiedergli qualche dettaglio in più.

NeroCupo
24-07-2010, 17:17
il tizio sta proponendo una nuova tavola periodica, ergo potrebbero esserci delle "condizioni" dietro la sua affermazione, nel senso che magari gli atomi oltre il 112 non sono stabili.

Non sono un chimico, e mi pare che atomi instabili si abbiano anche con numero atomico più piccolo di 112 quindi magari ha scritto una stupidaggine...

Si può sempre mandargli una mail e chiedergli qualche dettaglio in più.Nemmeno i primi 92 elementi (fino all'uranio) sono tutti stabili.
Il tecnezio (NA43), addirittura, è stato ottenuto artificialmente, al pari degli elementi transuranici (è presente solo in piccole quantità nelle giganti rosse).

Nemmeno l'uranio, tra l'altro, è stabile.
Il suo isotopo più longevo infatti è l'U238, con un tempo di dimezzamento di 4,5 miliardi di anni circa.

Gli elementi oltre al numero 100, inoltre, hanno spesso e volentieri un'emivita inferiore al secondo, e di molto ;)

Ciao :)
Nero

hibone
24-07-2010, 17:44
Gli elementi oltre al numero 100, inoltre, hanno spesso e volentieri un'emivita inferiore al secondo, e di molto ;)

Ciao :)
Nero

appunto per questo immagino che ci sia altro...
se ha già scritto dei libri, supponendo che non siano sbagliati, avrà motivato la sua tavola periodica con una tesi che magari non è di dominio pubblico.

EDIT: ho cercato su google il nome "corbucci" e sinceramente i siti in cui il nome di "massimo corbucci" compare sono alquanto allarmanti...


PS:

a proposito di tavole periodiche alternative qui ce n'è un'intera collezione.

http://www.unnecessaryumlaut.com/?p=249

litocat
24-07-2010, 20:35
appunto per questo immagino che ci sia altro...
se ha già scritto dei libri, supponendo che non siano sbagliati, avrà motivato la sua tavola periodica con una tesi che magari non è di dominio pubblico.
Ma quali libri di fisica nucleare e delle particelle? Libri come questo (http://www.macroedizioni.it/libri/alla-scoperta-della-particella-di-dio.php)? Poi qui (http://www.mednat.org/curriculum_corbucci.htm) dice che si è laureato in medicina nel 1984. Qui (http://www.jbprof.com/public/docenti/Curriculum/91.pdf) conferma indirettamente questo dato dicendo che si è scritto all'albo dei medici nello stesso anno e allo stesso tempo dice che si è laureato in fisica sempre nel 1984. Forse negli anni '80 non esisteva la legge secondo la quale non ci si può iscrivere contemporaneamente a due corsi di laurea? Sarebbe interessante fare una telefonatina alla segreteria dell'Università La Sapienza di Roma per chiarire la questione. :D

spinbird
25-07-2010, 09:34
Il Fisico Italiano Massimo Corbucci ha collaborato con il “GSI” di Darmstadt per trovare la ragione dell’impossibilità di sintesi dell’atomo trans-Uranico di numero atomico 114:
“Secondo un NUOVO MODELLO DI ATOMO, vi è un LIMITE STRUTTURALE, che impedisce di fare un atomo con più di 112 elettroni e protoni”.

Ciò è provato dall’ORDINE DI RIEMPIMENTO DEI LIVELLI ATOMICI (Copyright © CORBUCCI 1998) e dalla NUMERAZIONE BARIONICA (© CORBUCCI99).


ha messo il copyright:help:

comunque siamo nel 2010 ed il sito è costruito con robe del genere
http://www.mednat.org/images2/figura.gif


questo è sufficente per valutarne la serietà, non c'è bisogno di leggere

brazoayeye
25-07-2010, 10:27
EDIT: sbagliato a postare

hibone
25-07-2010, 14:15
cut

temo tu abbia sbagliato thread...

franklar
25-07-2010, 14:38
Corbucci Corbucci... l'ho scoperto tempo fa perché tra le altre cose sta invischiato in teorie complottiste sull'LHC, affermando peraltro che il bosone di Higgs non è rilevabile oltre ad una serie di altre teorie esposte senza vere pubblicazioni scientifiche.
Buco nero supermassiccio rulez! :O

Joe Foker
26-07-2010, 02:29
effettivamente gli elementi gli danno contro, soprattutto il fatto che ha partecipato alla trasmissione voyager...comunque alcune cose sono molto interessanti e non è un cretino, è "solo" pazzo, direi che qualcosina l'ha scoperta ma si è autonominato scopritore della teoria del tutto e sta cosa l'ha fatto andare fuori di testa. Vorrei invece parlarne argomentando seriamente quello che dice...fisici fatevi sotto!!!!

Ziosilvio
26-07-2010, 09:17
Ma vale la pena di preoccuparsi tanto?
Io lascerei aperto giusto per il week-end, poi chiuderei.
Detto, fatto.