BTinside
23-07-2010, 17:42
Stavo riflettendo sull'acquisto di un 35mm , ottica fissa ovviamente. Leggendo recensioni varie da siti come dpreview.com o photozone.de ho trovato il Pentax SMC DA 35mm f/2.8 Limited macro e pare che sia uno dei migliori in assoluto.
Ma costa quasi 500€ :mc:
Per curiosità decido di leggermi accuratamente la recensione di photozone.de del mio "scarso" 18-55 in kit e scopro che, pur non essendo eccezionale @18mm e soffrendo parecchio di vignettatura a questa distanza focale, accade qualcosa a 35mm @f5,6 e ancor di più @f8 che me lo ha fatto rivalutare parecchio perchè va praticamente a competere con il DA 35mm limited ben più costoso.
-La vignettatura si abbassa a livelli più che accettabili pur rimanendo inferiore ai risultati del DA 35mm
-Le abberrazioni cromatiche sono addirittura più controllate che sul DA 35mm
- La distorsione a barilotto sparisce quasi del tutto ed è di molto inferiore che sul DA 35mm
- La curva MTF e quindi la nitidezza sale a livelli stellari che competono con il DA 35mm
:confused:
E in particolare, un confronto numerico sulla base delle misurazioni di photozone :
Distorsione
DA 18-55@ 35mm > 0,00574%
DA 35mm > 0.414%
Vignettatura
DA 18-55@ 35mm
> @f4,5 > 0,91
> @f5,6 > 0,57
> @f8 > 0,23
DA 35mm
> @f4 > 0,43
> @f5,6 > 0,24
> @f8 > 0,24
Aberrazioni cromatiche
DA 18-55@ 35mm
> @f4,5 > 0,77
> @f5,6 > 0,67
> @f8 > 0,6
DA 35mm
> @f4 > 0,75
> @f5,6 > 0,99
> @f8 > 1,16
Nitidezza (= risolvenza e contrasto = curva MTF)
I valori indicati sono una media dei risultati misurati per il centro dell'immagine e per i bordi...(valori più alti = risultati migliori)
DA 18-55@ 35mm
> @f4,5 > 1998,5
> @f5,6 > 2009,5
> @f8 > 2100
DA 35mm
> @f4 > 2018,25
> @f5,6 > 2105
> @f8 > 2077
Tutte le misurazioni le trovate a questi due link :
http://www.photozone.de/pentax/135-pentax-smc-da-18-55mm-f35-56-al-review--test-report?start=1
http://www.photozone.de/pentax/393-pentax_35_28?start=1
Ora mi chiedo e soprattutto vi chiedo : Quanto conta in ambito creativo per un obiettivo 35mm il poter scattare ad aperture maggiori di f3,5?
E' importante con un 35mm e con il genere fotografico con cui lo si usa poter aprire fino a f2,8? E soprattutto, vale un esborso di 500€?
Perchè se non fosse poi così importante comincio a pensare che, alla luce di quanto visto sopra, non avrebbe senso acquistare un nuovo e costoso obiettivo solo per l'apertura massima di f2,8 se tenendomi il "misero" 18-55 in kit posso scattare a 35mm con la stessa qualità del DA 35mm.
E' una domanda che rivolgo ai più esperti, non un affermazione. Cosa mi consigliate?
Una cosa simile accade con il Nikkor 18-55 nella sua seconda edizione ma non a 35mm come per il Pentax ma a 18 e 24mm.
E cioè i possessori di fotocamere Nikon fanno bene ad acquistare un grandandolo fisso da 18mm o da 24 se a quelle distanze focali il 18-55 che hanno trovato in kit rende altrettanto bene?
Ciò non accade però con il Sony 18-70 e con il Canon 18-55 che restano inferiori agli altri due sotto questo aspetto e sotto altri aspetti.
Ma costa quasi 500€ :mc:
Per curiosità decido di leggermi accuratamente la recensione di photozone.de del mio "scarso" 18-55 in kit e scopro che, pur non essendo eccezionale @18mm e soffrendo parecchio di vignettatura a questa distanza focale, accade qualcosa a 35mm @f5,6 e ancor di più @f8 che me lo ha fatto rivalutare parecchio perchè va praticamente a competere con il DA 35mm limited ben più costoso.
-La vignettatura si abbassa a livelli più che accettabili pur rimanendo inferiore ai risultati del DA 35mm
-Le abberrazioni cromatiche sono addirittura più controllate che sul DA 35mm
- La distorsione a barilotto sparisce quasi del tutto ed è di molto inferiore che sul DA 35mm
- La curva MTF e quindi la nitidezza sale a livelli stellari che competono con il DA 35mm
:confused:
E in particolare, un confronto numerico sulla base delle misurazioni di photozone :
Distorsione
DA 18-55@ 35mm > 0,00574%
DA 35mm > 0.414%
Vignettatura
DA 18-55@ 35mm
> @f4,5 > 0,91
> @f5,6 > 0,57
> @f8 > 0,23
DA 35mm
> @f4 > 0,43
> @f5,6 > 0,24
> @f8 > 0,24
Aberrazioni cromatiche
DA 18-55@ 35mm
> @f4,5 > 0,77
> @f5,6 > 0,67
> @f8 > 0,6
DA 35mm
> @f4 > 0,75
> @f5,6 > 0,99
> @f8 > 1,16
Nitidezza (= risolvenza e contrasto = curva MTF)
I valori indicati sono una media dei risultati misurati per il centro dell'immagine e per i bordi...(valori più alti = risultati migliori)
DA 18-55@ 35mm
> @f4,5 > 1998,5
> @f5,6 > 2009,5
> @f8 > 2100
DA 35mm
> @f4 > 2018,25
> @f5,6 > 2105
> @f8 > 2077
Tutte le misurazioni le trovate a questi due link :
http://www.photozone.de/pentax/135-pentax-smc-da-18-55mm-f35-56-al-review--test-report?start=1
http://www.photozone.de/pentax/393-pentax_35_28?start=1
Ora mi chiedo e soprattutto vi chiedo : Quanto conta in ambito creativo per un obiettivo 35mm il poter scattare ad aperture maggiori di f3,5?
E' importante con un 35mm e con il genere fotografico con cui lo si usa poter aprire fino a f2,8? E soprattutto, vale un esborso di 500€?
Perchè se non fosse poi così importante comincio a pensare che, alla luce di quanto visto sopra, non avrebbe senso acquistare un nuovo e costoso obiettivo solo per l'apertura massima di f2,8 se tenendomi il "misero" 18-55 in kit posso scattare a 35mm con la stessa qualità del DA 35mm.
E' una domanda che rivolgo ai più esperti, non un affermazione. Cosa mi consigliate?
Una cosa simile accade con il Nikkor 18-55 nella sua seconda edizione ma non a 35mm come per il Pentax ma a 18 e 24mm.
E cioè i possessori di fotocamere Nikon fanno bene ad acquistare un grandandolo fisso da 18mm o da 24 se a quelle distanze focali il 18-55 che hanno trovato in kit rende altrettanto bene?
Ciò non accade però con il Sony 18-70 e con il Canon 18-55 che restano inferiori agli altri due sotto questo aspetto e sotto altri aspetti.