PDA

View Full Version : Pentax DA 18-55 in kit - Vale davvero la pena acquistare un 35mm fisso?


BTinside
23-07-2010, 17:42
Stavo riflettendo sull'acquisto di un 35mm , ottica fissa ovviamente. Leggendo recensioni varie da siti come dpreview.com o photozone.de ho trovato il Pentax SMC DA 35mm f/2.8 Limited macro e pare che sia uno dei migliori in assoluto.

Ma costa quasi 500€ :mc:

Per curiosità decido di leggermi accuratamente la recensione di photozone.de del mio "scarso" 18-55 in kit e scopro che, pur non essendo eccezionale @18mm e soffrendo parecchio di vignettatura a questa distanza focale, accade qualcosa a 35mm @f5,6 e ancor di più @f8 che me lo ha fatto rivalutare parecchio perchè va praticamente a competere con il DA 35mm limited ben più costoso.

-La vignettatura si abbassa a livelli più che accettabili pur rimanendo inferiore ai risultati del DA 35mm

-Le abberrazioni cromatiche sono addirittura più controllate che sul DA 35mm

- La distorsione a barilotto sparisce quasi del tutto ed è di molto inferiore che sul DA 35mm

- La curva MTF e quindi la nitidezza sale a livelli stellari che competono con il DA 35mm

:confused:


E in particolare, un confronto numerico sulla base delle misurazioni di photozone :


Distorsione

DA 18-55@ 35mm > 0,00574%

DA 35mm > 0.414%


Vignettatura

DA 18-55@ 35mm

> @f4,5 > 0,91
> @f5,6 > 0,57
> @f8 > 0,23


DA 35mm

> @f4 > 0,43
> @f5,6 > 0,24
> @f8 > 0,24


Aberrazioni cromatiche

DA 18-55@ 35mm

> @f4,5 > 0,77
> @f5,6 > 0,67
> @f8 > 0,6


DA 35mm

> @f4 > 0,75
> @f5,6 > 0,99
> @f8 > 1,16


Nitidezza (= risolvenza e contrasto = curva MTF)

I valori indicati sono una media dei risultati misurati per il centro dell'immagine e per i bordi...(valori più alti = risultati migliori)

DA 18-55@ 35mm

> @f4,5 > 1998,5
> @f5,6 > 2009,5
> @f8 > 2100


DA 35mm

> @f4 > 2018,25
> @f5,6 > 2105
> @f8 > 2077

Tutte le misurazioni le trovate a questi due link :

http://www.photozone.de/pentax/135-pentax-smc-da-18-55mm-f35-56-al-review--test-report?start=1

http://www.photozone.de/pentax/393-pentax_35_28?start=1


Ora mi chiedo e soprattutto vi chiedo : Quanto conta in ambito creativo per un obiettivo 35mm il poter scattare ad aperture maggiori di f3,5?

E' importante con un 35mm e con il genere fotografico con cui lo si usa poter aprire fino a f2,8? E soprattutto, vale un esborso di 500€?

Perchè se non fosse poi così importante comincio a pensare che, alla luce di quanto visto sopra, non avrebbe senso acquistare un nuovo e costoso obiettivo solo per l'apertura massima di f2,8 se tenendomi il "misero" 18-55 in kit posso scattare a 35mm con la stessa qualità del DA 35mm.

E' una domanda che rivolgo ai più esperti, non un affermazione. Cosa mi consigliate?


Una cosa simile accade con il Nikkor 18-55 nella sua seconda edizione ma non a 35mm come per il Pentax ma a 18 e 24mm.

E cioè i possessori di fotocamere Nikon fanno bene ad acquistare un grandandolo fisso da 18mm o da 24 se a quelle distanze focali il 18-55 che hanno trovato in kit rende altrettanto bene?

Ciò non accade però con il Sony 18-70 e con il Canon 18-55 che restano inferiori agli altri due sotto questo aspetto e sotto altri aspetti.

zyrquel
23-07-2010, 17:46
ti sei dimenticato un piccolo particolare...il 35mm limited è un macro

BTinside
23-07-2010, 17:51
Si, è vero, però c'è n'è anche una variante non macro della stessa qualità, il Pentax SMC-FA 35mm f/2 AL, ed è un particolare che ho tralasciato in quanto è una funzionalità che a me non interessa.

zyrquel
23-07-2010, 18:04
sei tu che hai chiesto E soprattutto, vale un esborso di 500€?...la rispsota è si, se poi a te quella lente non serve non so che farci ;)

la variante non macro [ anche se non mi sembra ci sia la limited ]ha una luminosità massima di f:2 che è uno stop in più del f:2,8 e quasi due rispetto il f:3,5 ...ma anche in questo caso non ho idea se a te serva o meno

insomma pensda a cosa ti serve e cercalo, non prendere ogni obiettivo esistente e pensare se a te serve

BTinside
23-07-2010, 18:14
:)

Giornata storta?


A me serve un 35mm. Pensavo al DA perchè cerco un obiettivo che abbia una qualità d'immagine di alto livello. Quel che chiedo è se valga la pena cambiare o no, considerando anche che non scatto in macro, cosa c'è di strano? Ho dimenticato nel primo post di specificare questo particolare.

Sto cercando di capire se oltre al macro esiste qualche buon motivo che al momento ignoro per cui una lente come il DA Limited può sostituire un 18-55@ 35.

Comunque mi hai già risposto, a modo tuo ma l'hai fatto, se non uso il macro non me ne faccio nulla dato che non mi hai saputo dare altri buoni motivi e non mi hai neanche risposto alla domanda se un apertura di f2 o f2,8 può essere utile con questo genere di obiettivi considerando che ho già un 50ino per i ritratti e quindi non lo userò a questo scopo. Grazie.:rolleyes:

Zuckerbaer
24-07-2010, 21:52
se un apertura di f2 o f2,8 può essere utile con questo genere di obiettivi
Considerando che il "normale" serve per il ritratto ambientato di umani o animali nel loro habitat in situazioni dove non puoi usare il flash allora 1 o 2 stop di luce in più fanno la differenza e giustificano la maggiore spesa a scapito delle prestazioni. Non puoi semplificare la questione al "quello è meglio e costa meno" perchè il "tappo" del kit è un caso anomalo praticamente la migliore ottica attualmente fornita con una entry level dato che questo era l' unico modo per emergere rispetto agli altri 2 colossi che si spartiscono il mercato.

BTinside
25-07-2010, 00:49
Considerando che il "normale" serve per il ritratto ambientato di umani o animali nel loro habitat in situazioni dove non puoi usare il flash allora 1 o 2 stop di luce in più fanno la differenza e giustificano la maggiore spesa a scapito delle prestazioni. Non puoi semplificare la questione al "quello è meglio e costa meno" perchè il "tappo" del kit è un caso anomalo praticamente la migliore ottica attualmente fornita con una entry level dato che questo era l' unico modo per emergere rispetto agli altri 2 colossi che si spartiscono il mercato.

Capisco, grazie mille del suggerimento.:p

ARARARARARARA
25-07-2010, 12:50
non stare a guardare ste boiate di vignettatura e dati alquanto insignificanti, per scegliere una lente devi prima di tutto valutare la focale che ti serve acquistare e capire quando e come ti sarà utile, poi devi valutarne le features, luminosità, stabilizzazzione, trattamenti antiriflesso, macro o no, autofocus, etc etc ed infine la scelta la devi fare in base alla resa della lente guardando molte foto scattate con quella lente per capire se lo sfocato ti piace o no, se i colori sono belli, etc etc... l'ideale è provarlo di persona e alcuni negozzi permettono di farlo. Se poi uno vignetta poco di più di un'altro ma ha uno sfocato strepitoso te ne puoi fregare altamente della vignettatura o della minima differenza di risolvenza. E poi tutto dipende da cosa ci vuoi fare con questa lente, dal tuo stile fotografico, dal feeling che ti da quella lente.

f/2.8 si usa tranquillamente e serve soprattutto per effetti di sfocato, ma forse 500€ per un 35 mm f/2.8 non ti consiglio di spenderli a meno che non ti interessi il macro secondo me è troppo. Io cercherei qualcosa di più luminoso e meno costoso rinunciando al macro, si si usa a 35mm il macro, ma non molto è meglio un macro lungo (e te lo dice uno che un macro 35 mm ce l'ha... il 35-70 a 35mm può diventare macro girando una ghiera)

BTinside
25-07-2010, 20:40
Grazie del contributo.:) In effetti hai ragione però imho, oltre a ciò che hai elencato, che effettivamente viene prima di tutto il resto, sarebbe giusto anche guardare questi dati perchè sono ogettivi e quindi se li sai interpretare ti permettono di farti un idea. Per me è molto importante anche la qualità d'immagine. Diciamo che quando avevo bisogno di un 50ino ho preso il FA 50 f1,4 con cui mi trovo benissimo e avevo capito che resa avesse grazie a quei dati che, corrispondono. Perchè fino a f2,8 è vero che è fin troppo morbido e da li a chiudere diventa quasi tagliente. Quindi, ciò che vorrei dirti è che, grazie a quei dati, già prima dell'acquisto ero consapevole che alle massime aperture non avrei ottenuto immagini abbastanza nitide.

Da quel che mi dici sono sempre più convinto a evitare l'acquisto del 35mm.

skyrunner
26-07-2010, 08:00
Anch'io sono passato dalle tue stesse considerazioni cercando un "normale" per pentax su APSC.
Le mie considerazioni finali sono state:
- se punti sulla qualità di immagine e basta c'è il limited 40mm/2.8. Ottica superlativa, compattissima, nitida ecc e te la porti via con poco più di 300eur
- se cerchi lo sfocato e/o una lente per lavorare in poca luce (e quindi aperture massime elevate) c'è il sigma 30mm/1.4. Perdi qualcosina in qualità ottica ma hai grosse possibilità creative
- il limited 35mm/2.8 macro è da prendere se ti interessa il macro. Un autofocus "da macro" e tutto il resto (prezzo compreso) sono handicap troppo pesanti da pagare su un normale (per me....)
- il FA 35mm/2 è quasi introvabile e costa troppo (secondo me) rispetto a quello che da, inoltre è quasi introvabile. Però photozone ne parla in termini quasi entusiastici.
- se hai la possibilità il migliore di tutti è il limited 31mm/1.8 ma costa sui 1000eur nuovo......

....io alla fine ho preso il sigma di seconda mano.....di giorno e per foto "generiche" uso l'ottimo kit, quando esco di sera o sono all'interno uso il sigma (e combinando i discreti 3200iso con l'f/1.4 fotografi quasi al buio....)

BTinside
26-07-2010, 09:08
Mi tengo il kit che è meglio, tanto lo sfocato al momento non avrei idea di usarlo aldilà che nei ritratti e ho già l'ottimo 50ino Pentax.

Il macro non mi interessa nemmeno al momento.

Il problema del nostro kit è che finchè lo usi a 35mm f5,6 o f5,8 è stratosferico, a 50mm è discreto, per tutto il resto è una cacca.:(

Domanda : Il limited 40mm è della serie DA o FA? Sarebbe interessante per il prezzo ma se ho già il 50 e anche per il 40mm devo moltiplicare per 1,5 la focale non so quanto possa essermi utile.

WildBoar
26-07-2010, 09:34
se non sbaglio anche per pentax c'è il sigma 30mm f1,4 che costa meno è sicuramente giustifica la differenza da un ottica kit 3.5-5,6.

il pentax 35 2,8 ha senso per chi cerca compattezza e macro, ma già per un fisso essere solo 2,8 è un limite, considerato che allora per sostituire quella lente kit con quella cifra ti prendi un 18-50 2,8 sigma o tamron

skyrunner
26-07-2010, 10:47
Domanda : Il limited 40mm è della serie DA o FA? Sarebbe interessante per il prezzo ma se ho già il 50 e anche per il 40mm devo moltiplicare per 1,5 la focale non so quanto possa essermi utile.

Il limited 40mm/2.8 è DA, corrisponde su 35mm/full frame (considerando che tu abbia una pentax APSC) ad un 60mm, il tuo cinquantino ad un 75mm.
L'angolo di visuale è mooooolto simile, il 40 è interessante soprattutto per la compattezza, il peso (meno di 100g) e la qualità ottica.

BTinside
26-07-2010, 10:59
se non sbaglio anche per pentax c'è il sigma 30mm f1,4 che costa meno è sicuramente giustifica la differenza da un ottica kit 3.5-5,6.



Devo dargli un occhiata.