PDA

View Full Version : scappare dall'italia con 50 mila euro e vivere. Dove?


jeffryeretico
22-07-2010, 18:38
ciao raga,
se uno si fosse rotto il cazzo di questo paese,
se uno volvesse vivere in un posto sperduto dove la vita costa poco,
se uno volessi vivere in una spiaggia con una casettina umile...
se uno si accontenterebbe di poco e niente ma solo della spiaggettina e del sole..
ci sarebbe possibilità con 50 mila euro farsi casa e vivere di rendita?

l'ho sparata grossa?

tehblizz
22-07-2010, 18:40
Per vivere completamente di rendita son pochissimi. Se invece uno vuole andare via e trovare un posto tranquillo dove lavoricchiare allora è un po' diverso

jeffryeretico
22-07-2010, 18:48
io pensavo che magari in un posto come bali li sono bei soldi....


tu che consigli mi dai?

ceccoos
22-07-2010, 20:07
Per me con 50k ci fai poco.....

Stai via giusto qualche anno....

flapane
22-07-2010, 20:30
So che in Brasile sono andati molto italiani, che però sono mediamente visti male (pedofili, approfittatori, ne parlò Bertolino tempo fa).
La cifrà, però, mi sembra incredibilmente esigua, a meno che tu non sia molto avanti con gli anni.

jeffryeretico
22-07-2010, 20:49
arrivando a 80 mila?
davero non cè nulla al mondo che con il nostro euro ci possa fare la bella vita fankazzista?

flapane
22-07-2010, 20:51
Se vuoi andare in qualche paese centrafricano, però boh... non capisco quale sia lo scopo, che vita vuota sarebbe, fra l'altro di una qualità infima rispetto ai nostri standard? :rolleyes:

jeffryeretico
22-07-2010, 20:57
io vorrei andare in un posto caldo, sulla spiaggia poco pretese e bel mare -sole tutto l'anno.....

OUTATIME
23-07-2010, 07:13
io vorrei andare in un posto caldo, sulla spiaggia poco pretese e bel mare -sole tutto l'anno.....
Ci sono un sacco di atolli nel pacifico.....
Fai come loro....
http://it.wikipedia.org/wiki/Ammutinamento_del_Bounty

stetteo
23-07-2010, 08:55
Ho conosciuto due di milano che se ne sono andati a Capo Verde e han pigliato una barca con cui portano in giro i turisti e vivono felici nel relax.

flapane
23-07-2010, 10:55
Però a Capo Verde tempo fa furono pure ammazzate quelle due veliste italiane, e non so quanto affidamento mi darebbe la sanità locale...
Il paradiso in terra non esiste, sopratutto quando non hai molti soldi. Ci sarà sempre il risvolto della medaglia, fra rapimenti, furti, sanità, instabilità politica, rinuncia ad alcune comodità cui siamo abituati, apatia e depressione derivate dal "non fare una mazza tutto il giorno", e quanto altro possa esserci. Mi sembra più una cosa che può accadere in un film di De Sica...

Charonte
23-07-2010, 11:12
Dopo un po' ti scazzi.
Fidati.

:dissident:
23-07-2010, 11:14
Lo sai che in questo modo vai a fare l'esiliato? Perche' e' anche vero che in certi paesi magari fai la bella vita (anche se 50.000 euro sono pochini ovunque ormai), ma non potrai tornare in occidente perche' avra' dei prezzi proibitivi anche solo per il viaggio. Pensaci.

stetteo
23-07-2010, 11:32
Altrimenti puoi comprarti un appezzamento di terra alle isole Tuvalu, e, finché non affondano vivere lì.

JamesDean
23-07-2010, 21:59
prova a guardare qui

http://nuke.mollotutto.com/

sopratutto la sezione VISTI, visto che in molti paesi non e' facile trasferirsi e quindi ottenere un visto permanente

kikino
23-07-2010, 22:18
So che in Brasile sono andati molto italiani, che però sono mediamente visti male (pedofili, approfittatori, ne parlò Bertolino tempo fa).
La cifrà, però, mi sembra incredibilmente esigua, a meno che tu non sia molto avanti con gli anni.

Dipende da dove andrebbe, negli stati del NE forse è vero, qui a Rio de Janeiro quando le persone hanno saputo delle mie origini in questo primo anno ho sempre e solo ricevuto sorrisi; e non è San Paolo dove la maggioranza dei cognomi è di discendenza italiana!!! Concordo che la cifra è poca ma....

prova a guardare qui

http://nuke.mollotutto.com/

sopratutto la sezione VISTI, visto che in molti paesi non e' facile trasferirsi e quindi ottenere un visto permanente
....sappi che il Brasile concede il Visto definitivo per i cittadini stranieri che investano capitali nel territorio brasiliano sviluppando tecnologie...e mi sa che non sarebbe il tuo caso ;D

jeffryeretico
24-07-2010, 10:22
costa rica che ne dite?

david-1
24-07-2010, 15:18
Dipende da dove andrebbe, negli stati del NE forse è vero, qui a Rio de Janeiro quando le persone hanno saputo delle mie origini in questo primo anno ho sempre e solo ricevuto sorrisi; e non è San Paolo dove la maggioranza dei cognomi è di discendenza italiana!!! Concordo che la cifra è poca ma....


Ti quoto, di esperienza.
Più a Sud di Rio è ancora più appagante essere italiani veri in un zona del Brasile dove oltre il 50% delle persone ha cognomi italiani e che aveva i nonni o al massimo i bisnonni che parlavano italiano (dialetti il più delle volte).

Da Rio in giù cmq 50.000 euro sono pochi per progetti a lunga durata.


E' di pochi giorni fa una mia conversazione con delle persone del Kosovo, a qualche km da Pristina, che mi hanno assicurato che con 15/17.000 euro si costruisce (non a Pristina) una casa di 2 o 3 piano chiavi in mano.
Come sia la vita li però non lo so e non l'ho chiesto......

AleC80
26-07-2010, 19:22
costa rica che ne dite?

Ciao

Io ci vivo dal 95. Con 80K di rendita non vivi assolutamente.

Ti consiglio la stessa cosa che hanno detto altri: investire una parte di soldi per aprire una piccola attivita oppure lavoricchiare anche solo 3 - 4 gironi alla settimana.

Qui la vita costa piu o meno 2 volte e mezza meno che in Italia.

Quindi:

Gli Euro ti converrebbe cambiarli in Dollari:

80K euro = 100,000 dollari

Di interessi in banca ti danno + o - il 4% annuale.

4,000 dollari all anno di interessi, 333 dollari al mese...... Non si vive con 300 dollari al mese (uno stipendio minimo e di 450 dollari al mese).

jeffryeretico
26-07-2010, 19:35
ciao,
se portassi la mia cifra a 100.000?

che potrei fare?

david-1
26-07-2010, 20:46
ciao,
se portassi la mia cifra a 100.000?

che potrei fare?

Siamo sempre li... cambia poco.
A dire il vero ci sono delle città in Brasile dove si potrebbe far qualcosa con 100.000 €.
Ci si prende quasi 3 appartamentini che rendono almeno 600 reais al mese cadauno. Con 1.800 reais al mese da solo ci si vive abbastanza bene ma senza avere affitti da pagari, quindi ti manca l'alloggio.
In Brasile per varie questioni che evito di spiegare, comprare casa è molto difficile e quindi l'affitto è obbligatorio. Di conseguenza c'è molta domanda e il costo dell'affitto è alto. Al momento l'affitto mensile si calcola l' 1%, anche l' 1,2%, del valore dell'appartamento.

Tutto imho cmq

Zio_Igna
26-07-2010, 21:19
Però a Capo Verde tempo fa furono pure ammazzate quelle due veliste italiane, e non so quanto affidamento mi darebbe la sanità locale...


Se, veliste.... guarda, ci sono stato a marzo a Boa Vista, per una serie di motivi (non ultimi, spiaggia mare e aragosta ;)) e ho avuto modo di chiarire il discorso delle due ragazze italiane...che non erano per niente veliste come hanno detto i tg... e che si dilettavano parecchio nello spaccio di varie amenità illegali (e quindi frequentavano non proprio bella gente).

Per il resto, posto fantastico che sta piano piano piegandosi al capitalismo più bieco (speculazioni edilizie, scempio dei paesaggi in favore delle multinazionali tipo Riu, Alpitur ecc, commercio sempre più improntato al turistico spinto-leggi bancarelle del cazzo- prezzi che aumentano esponenzialmente).
a livello sanitario? Una mia amica che abita lì per farsi operare di appendicite ha dovuto farsi 400 km di volo fino in senegal... capito no?

Per lavoro sono stato in Yemen, e nella costa sud-sud ovest ho visto posti meravigliosi dove con una pipa di tabacco compri una casa e con moooolto meno mangi e vivi.
DEVI però rinunciare a:
-ogni divertimento tipo cinema, giornali internet ecc
-sanità (gli unici ospedali degni di tal nome sono nella capitale, sono europei e ci vogliono almeno 8 ore di jeep per arrivarci)
- mentalità dei locali completamente diversa dalla nostra (che non è necessariamente un problema ;) , anzi, ma non pensare di andare lì per la patata)

:dissident:
27-07-2010, 00:06
Siamo sempre li... cambia poco.
A dire il vero ci sono delle città in Brasile dove si potrebbe far qualcosa con 100.000 €.
Ci si prende quasi 3 appartamentini che rendono almeno 600 reais al mese cadauno. Con 1.800 reais al mese da solo ci si vive abbastanza bene ma senza avere affitti da pagari, quindi ti manca l'alloggio.
In Brasile per varie questioni che evito di spiegare, comprare casa è molto difficile e quindi l'affitto è obbligatorio. Di conseguenza c'è molta domanda e il costo dell'affitto è alto. Al momento l'affitto mensile si calcola l' 1%, anche l' 1,2%, del valore dell'appartamento.

Tutto imho cmq

Si' ma poi rimani intrappolato senza poter tornare in Italia in caso di bisogno...Esperienza personale dei genitori della moglie di un mio amico che facendo questo tipo di operazione non potevano poi permettersi di tornare qui per il matrimonio della figlia...

david-1
27-07-2010, 08:05
Si' ma poi rimani intrappolato senza poter tornare in Italia in caso di bisogno...Esperienza personale dei genitori della moglie di un mio amico che facendo questo tipo di operazione non potevano poi permettersi di tornare qui per il matrimonio della figlia...

Verissimo. Una soluzione del genere è spesso radicale: li puoi vivere bene ma se non guadagni bene sei bloccato.
Oppure bisogna avere, come nel caso del nostro amico, 100.000 € da investire così e altrettanti vincolati rigidamente in banca a maturare interessi.

Posso sapere in che zona sono andati?

sider
27-07-2010, 08:52
ciao,
se portassi la mia cifra a 100.000?

che potrei fare?

I posti belli inevitabilmente attirano gente ed i prezzi salgono.
I posti dove la vita costa poco sono postacci.

DarkSiDE
27-07-2010, 09:06
[cut] Al momento l'affitto mensile si calcola l' 1%, anche l' 1,2%, del valore dell'appartamento.



senza capirne nulla mi sembrano numeri improbabili, qui a Trento gli appartamenti viaggiano sui 200/300.000€ ma gli affitti non vanno certo sui 2/3000€, tantomeno giù è fattibile un calcolo del genere.

jeffryeretico
27-07-2010, 12:10
di bali che ne dite?

Viking
27-07-2010, 14:08
se uno si accontenterebbe di poco e niente ma solo della spiaggettina e del sole..

l'ho sparata grossa?


Donagh
27-07-2010, 15:01
messico 8 euro giorno (san cristobal de las casas) hostel o stanza privata
peru 6 euro giorno (huancavelica) stanza privata
bolivia 6 euro giorno (san jose, san xavier o qualcuno dei paesini delle missioni tipo sant ana etc) stanza privata
pero bisogna sapere dove sono i luoghi e devono piacere...

tower2
27-07-2010, 15:41
messico 8 euro giorno (san cristobal de las casas) hostel o stanza privata
peru 6 euro giorno (huancavelica) stanza privata
bolivia 6 euro giorno (san jose, san xavier o qualcuno dei paesini delle missioni tipo sant ana etc) stanza privata
pero bisogna sapere dove sono i luoghi e devono piacere...


beh moltiplicando il costo giornaliero per i giorni di un mese diventano cifre intorno ai 200 euro...non mi sembrano economicissimi...(intendo per vivere stabilmente e non per una vacanza).

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 15:43
in marocco con 50000 euro sei un signore.

jeffryeretico
27-07-2010, 16:15
in marocco con 50000 euro sei un signore.



cioè?

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 16:38
cioè?

cioè me ne parlavano i miei compagni di classe.
ora non ricordo più bene ma cose del tipo con 200€ al mese mangi, ti paghi l' affitto di una casa a 2 piani ecc..
ora non ricordo molto bene ma da come l' han descritto c' è un tenore di vita bassissimo e han detto che molti italiani sono andati li con tot euro e ora hanno i macchinoni e vivono di rendita.

Sursit
27-07-2010, 19:29
di bali che ne dite?
Quando sono stato io ho fatto il calcolo che il costo della vita era più o meno in rapporto 8:1 rispetto all'Italia, con l'eccezione dei mezzi di trasporto, nel senso che comprare un'auto o uno scooter non era molto diverso rispetto all'Italia. Per il resto, ovviamente da evitare le zone iperturistiche, i conti li ho fatti più volte, con 1 € quotato 16.000 rupie.
Vedi tu.

david-1
27-07-2010, 21:53


effettivamente avevo notato anchio quell'erroraccio/orroraccio ma ho preferito soprassedere in amicizia :sofico:

david-1
27-07-2010, 21:57
senza capirne nulla mi sembrano numeri improbabili, qui a Trento gli appartamenti viaggiano sui 200/300.000€ ma gli affitti non vanno certo sui 2/3000€, tantomeno giù è fattibile un calcolo del genere.

La spiegazione sta nella frase proprio prima a quella da te quotata.
Valori dell'uno o anche uno e mezzo percento sono valori che mi sono stati dati da agenti immobiliari di Curitiba (Paranà)

http://www.promobrasil.it/Album/Curitiba/Curitiba.htm

E sono valori che ho potuto personalmente verificare con giornali di annunci alla mano, ovviamente lì sul luogo, a Curitiba, non online ovviamente o per telefono....

:dissident:
28-07-2010, 06:11
Verissimo. Una soluzione del genere è spesso radicale: li puoi vivere bene ma se non guadagni bene sei bloccato.
Oppure bisogna avere, come nel caso del nostro amico, 100.000 € da investire così e altrettanti vincolati rigidamente in banca a maturare interessi.

Posso sapere in che zona sono andati?

In kenya

SuperLory
28-07-2010, 07:23
Bali non e' proprio economica essendo una meta turistica famosissima. Certo pero' andando in un'isola sconosciuta dell'Indonesia o delle Filippine (ne hai oltre 12.000 a disposizione sommando i 2 arcipelaghi), mettendo su una pensioncina in riva al mare, un bel sito con un seo da far paura (cosi' da avere turisti spesso) secondo me ci campi alla grande per tanto tempo con 100.000 neuri

david-1
28-07-2010, 10:12
Io conosco bene il Sud del Brasile (Paranà, Santa Catarina e parzialmente il Rio Grande do Sul) e ho avuto varie occasioni di fare dei veri affari ma ho sempre tergiversato per paura.
Almeno il 50% di quegli affari, con gli occhi di oggi, sarebbero stati dei veri affaroni, il 30% affaretti quasi neutri o cmq perdita di tempo, il 20% delle cazzate da perderci non molto ma cmq un pochino...

Il problema è sempre quello: investire tutti i propri denari è una follia, un vero azzardo. Investirne una parte richiede grande coraggio perchè perdere soldi non piace a nessuno e richiede, soprattutto, molto tempo (e non poco) sul posto.
E poi c'è sempre la paura di pentirsi, anche se l'affare è tutto sommato positivo. Strappare le proprie radici non è facile e quasi sempre una piccola o grande violenza personale.

SunseeKer
28-07-2010, 11:14
Anche io ho intenzione di lasciare l'Italia per motivi che tutti potete ben immaginare vista la situazione in cui ci troviamo attualmente , NON RIESCO a vedere un futuro ne a immaginarmelo , purtroppo....

Ho deciso per Stoccolma

E' molto probabile che tra 2/3 anni potro' disporre di una certa cifra , siamo leggermente al di sopra dei 200.000 € , pensavo di trasferirmi e come priorità trovarmi un lavoro part time molto soft giusto per avere qualche spicciolo a fine mese per pagarmi le spese fisse e nel frattempo cominciare a impararmi le basi fondamentali della lingua locale.

Secondo voi è una cifra sufficente per garantirsi una certa sicurezza economica considerando che cmq avrei lavolontà di un lavoro part time , un 20 re settimanali magari , giusto per pagarmi le spese fisse mensili ?

Barbaresco
28-07-2010, 13:08
Anche io ho intenzione di lasciare l'Italia per motivi che tutti potete ben immaginare vista la situazione in cui ci troviamo attualmente , NON RIESCO a vedere un futuro ne a immaginarmelo , purtroppo....

Ho deciso per Stoccolma

E' molto probabile che tra 2/3 anni potro' disporre di una certa cifra , siamo leggermente al di sopra dei 200.000 € , pensavo di trasferirmi e come priorità trovarmi un lavoro part time molto soft giusto per avere qualche spicciolo a fine mese per pagarmi le spese fisse e nel frattempo cominciare a impararmi le basi fondamentali della lingua locale.

Secondo voi è una cifra sufficente per garantirsi una certa sicurezza economica considerando che cmq avrei lavolontà di un lavoro part time , un 20 re settimanali magari , giusto per pagarmi le spese fisse mensili ?

200.000€ se normalmente investiti hanno una resa di circa 10.000€ l'anno, da cui devi torliere l'erosione dell'inflazione.
Se con il lavoro dovessi riuscire a coprire i costi del mantenimento, con gli interessi maturati dal capitale, potresti farcela. Auguri.

Barbaresco
28-07-2010, 13:13
ciao raga,
se uno si fosse rotto il cazzo di questo paese,
se uno volvesse vivere in un posto sperduto dove la vita costa poco,
se uno volessi vivere in una spiaggia con una casettina umile...
se uno si accontenterebbe di poco e niente ma solo della spiaggettina e del sole..
ci sarebbe possibilità con 50 mila euro farsi casa e vivere di rendita?

l'ho sparata grossa?

L'isola di Komodo fa per te.
E' sperduta e la vita costa poco, anzi, nulla.
Una capanna umile sulla spiaggia la si costruisce con poco, basta un po' di legna e qualche palma
C'è il sole, il mare e poche attrattive.
Fai attenzione ai Varani, hanno un'attrazione innata per i primati, sono aggressivi e i maschi sono notoriamente omosessuali per 9 mesi l'anno.

techmania
29-07-2010, 01:43
Io sono sull onda di jeffry.... o meglio... mi sono davvero rotto di questo paese... e vorrei presto levarmi anche io dai piedi...
ora il problema e' dove andare...
sto valutando un paio di possibilita'...calcolando che il livello degli standard a cui sono e siamo abituati dovrebbe dico dovrebbe rimanere ugaule ( per me imprescindibile avere internet e altri comfort oramai fondamentali )
stavo valutando l Australia...si una bella avventura da quelle parti...
mi sto preparando. ;)

OUTATIME
29-07-2010, 07:26
Scusate... posso sapere qual'è quella banca che da il 4-5% di interessi?

Comunque io torno a condigliare Pitcairn....

Barbaresco
29-07-2010, 07:47
Scusate... posso sapere qual'è quella banca che da il 4-5% di interessi?

Comunque io torno a condigliare Pitcairn....


Nesuna banca applica un tasso d'interesse del 5% sui depositi.
Mi riferivo a titoli di stato e corporate di media/lunga scadenza.

Barbaresco
29-07-2010, 07:54
Io sono sull onda di jeffry.... o meglio... mi sono davvero rotto di questo paese... e vorrei presto levarmi anche io dai piedi...
ora il problema e' dove andare...
sto valutando un paio di possibilita'...calcolando che il livello degli standard a cui sono e siamo abituati dovrebbe dico dovrebbe rimanere ugaule ( per me imprescindibile avere internet e altri comfort oramai fondamentali )
stavo valutando l Australia...si una bella avventura da quelle parti...
mi sto preparando. ;)

Qui vivi bene e sei anche vicino a casa nel caso ti stufassi come il 99% delle persone che ne avevano piene le balle di questo paese.
Ci sono stato un paio di settimene fa e devo dire che si vive bene con poco, non ci si rende conto del passare del tempo, è un po' come il paese dei balocchi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Christiania

Life bringer
02-08-2010, 11:17
Mi fa un po' sorridere chi critica la situazione italiana e poi vuole andare a fare il "fancazzista" in un paese del terzo mondo vivendo di rendita, ma comunque...

Io pensavo invece in un futuro imprecisato di trasferirmi alle Canarie, secondo me, se si ha una buona rendita mensile li si sta da veramente bene. Quest'estate parlando con una coppia di italiani trasferitisi li hanno detto di aver preso in affitto una villetta a 2 piani a meno di 1000€ al mese bollette incluse. Avevano una dipendente che percepiva 650€ al mese e viveva senza problemi (con casa di proprietà), in più il clima, sempre "estivo" ma mai schifosamente umido come il nostro in estate... I beni di consumo costano meno visto che si è in una sorta di "paradiso fiscale" la benzina a 0,80 cent al litro e via discorrendo...

starscream
03-08-2010, 07:35
Mi fa un po' sorridere chi critica la situazione italiana e poi vuole andare a fare il "fancazzista" in un paese del terzo mondo vivendo di rendita, ma comunque...


beh, in effetti...io la "fuga" all'estero la interpreto come momento per imparare nel post laurea, per evitare che avvoltoi facilitati da leggi contro-giovani, di cui il nostro paese dispene, si sbeffeggino di me.

SuperLory
03-08-2010, 07:45
non capisco xche' lavorare in maniera differente, sicuramente meno rispetto a quanto si possa fare in una citta' italiana qualsiasi, giovandone pero' in qualita' di vita ( a chi piace sia chiaro) sia considerato "fancazzismo"

Cioe' ragiono x assurdo: mi sbatto il derriere x 5 anni in un posto di lavoro in italia con tassazione al 40 e passa per cento, costo della vita tot etc etc Metto via (x assurdo ndr) 50mila neuri, li reinvesto in una locanda in riva al mare a Boracay nelle filippine dove riesco a vivere laid back per il resto dei miei giorni grazie al turismo e grazie al fatto che non necessito di 2000 euro al mese come in un qualsiasi paese del nordest da dove vengo.

E' fancazzismo questo ?

Grazie a dio o chi per lui, non siamo tutti uguali

starscream
03-08-2010, 07:52
non capisco xche' lavorare in maniera differente, sicuramente meno rispetto a quanto si possa fare in una citta' italiana qualsiasi, giovandone pero' in qualita' di vita ( a chi piace sia chiaro) sia considerato "fancazzismo"

Cioe' ragiono x assurdo: mi sbatto il derriere x 5 anni in un posto di lavoro in italia con tassazione al 40 e passa per cento, costo della vita tot etc etc Metto via (x assurdo ndr) 50mila neuri, li reinvesto in una locanda in riva al mare a Boracay nelle filippine dove riesco a vivere laid back per il resto dei miei giorni grazie al turismo e grazie al fatto che non necessito di 2000 euro al mese come in un qualsiasi paese del nordest da dove vengo.

E' fancazzismo questo ?

Grazie a dio o chi per lui, non siamo tutti uguali

non dico che il lavoro sia un motivo di vita. ma che la vita ha bisogno di stimoli per essere goduta....e stare tutto il giorno al sole con un cocktail a vendere t-shirt e conchiglie ai turisti può essere rilassante per un pò, ma poi, SECONDO ME, ti priva di qualsiasi gioia e diviene tutto uguale, piatto, ripetitivo...certo anche lavorare con ritmi troppo serrati dove dal lunedi al venerdi sei impegnato, il sabato devi recuperare e la domenica dura sempre ttroppo poco per fare qualsiasi cosa è alienante...ci vorrebbe una via di mezzo....PER ME!!

SuperLory
03-08-2010, 08:11
non dico che il lavoro sia un motivo di vita. ma che la vita ha bisogno di stimoli per essere goduta....e stare tutto il giorno al sole con un cocktail a vendere t-shirt e conchiglie ai turisti può essere rilassante per un pò, ma poi, SECONDO ME, ti priva di qualsiasi gioia e diviene tutto uguale, piatto, ripetitivo...certo anche lavorare con ritmi troppo serrati dove dal lunedi al venerdi sei impegnato, il sabato devi recuperare e la domenica dura sempre ttroppo poco per fare qualsiasi cosa è alienante...ci vorrebbe una via di mezzo....PER ME!!


ripeto: per fortuna non siamo tutti uguali.

E cmq io non intendevo una bancarella. Intendevo piu' una pensione/resort. Con 50 mila sacchi puoi riempire una spiaggia di bancarelle

starscream
03-08-2010, 08:25
ripeto: per fortuna non siamo tutti uguali.


EH si, decisamente...basta essere soddisfatti...
un mio professore ci ha raccontato che ha lavorato insieme a manager da 25 ore lavorative al giorno, che nelle pause riunione parlavano di reality show, gossip, e altre puttanate analoghe...insomma interiormente vuoti e decerebrati....è fuggito da quell'ambiente appena ha potuto...

Life bringer
03-08-2010, 11:06
Non capisco perchè vi sentite chiamati in causa, a meno che anche voi non vogliate andare a vivere a Bali con 50k euro per vivere "di rendita" per me quello è fancazzismo :asd:
Io mai e poi mai rinuncerei alla mia Italia per andare in un paese del terzo mondo... ma tant'è ;)
Discorso differente quello fatto da starsscream che mi sento di condividere... Se una nazione offre a parità di "benessere" condizioni lavorative migliori è tanto meglio per chi emigra...

Tornando alle location, di Fuerteventura che mi dite? Condividete la scelta? Probabilmente si otterrebbero anche benefici fiscali spostando la residenza li, o è una mia idea sbagliata?

SuperLory
03-08-2010, 15:16
Bali terzo mondo ?

:doh:

:dissident:
03-08-2010, 15:19
Mi fa un po' sorridere chi critica la situazione italiana e poi vuole andare a fare il "fancazzista" in un paese del terzo mondo vivendo di rendita, ma comunque...

Io pensavo invece in un futuro imprecisato di trasferirmi alle Canarie, secondo me, se si ha una buona rendita mensile li si sta da veramente bene. Quest'estate parlando con una coppia di italiani trasferitisi li hanno detto di aver preso in affitto una villetta a 2 piani a meno di 1000€ al mese bollette incluse. Avevano una dipendente che percepiva 650€ al mese e viveva senza problemi (con casa di proprietà), in più il clima, sempre "estivo" ma mai schifosamente umido come il nostro in estate... I beni di consumo costano meno visto che si è in una sorta di "paradiso fiscale" la benzina a 0,80 cent al litro e via discorrendo...

beh avere una rendita di piu' di 1500 euro al mese, vivi bene in tanti posti...

Life bringer
03-08-2010, 15:56
Bali terzo mondo ?

:doh:

Scusa, stiamo parlando di Bali o di Tokyo? :)

beh avere una rendita di piu' di 1500 euro al mese, vivi bene in tanti posti...

Beh ci sono posti dove vivi meglio e altri dove vivi "peggio", voglio dire... A Londra con €1500 fai sicuramente meno che alle Canarie, visto che il costo della vita è più alto... La mia era comunque un'ipotesi così pur parlè in quanto se la metterò in atto sarà fra minimo 15 anni... C'è l'ostacolo della lingua, la mia ragazza parlava in spagnolo e se mi chiedevano qualcosa io rispondevo in inglese :asd:

:dissident:
03-08-2010, 17:31
Beh ci sono posti dove vivi meglio e altri dove vivi "peggio", voglio dire... A Londra con €1500 fai sicuramente meno che alle Canarie, visto che il costo della vita è più alto... La mia era comunque un'ipotesi così pur parlè in quanto se la metterò in atto sarà fra minimo 15 anni... C'è l'ostacolo della lingua, la mia ragazza parlava in spagnolo e se mi chiedevano qualcosa io rispondevo in inglese :asd:

Beh le Canarie sono bellissime, sicuramente e' un posto su cui io fare un pensiero. Secondo me con 1.500 non ci fai la vita da nababbo, ma una vita normale si'..

SuperLory
04-08-2010, 05:39
Scusa, stiamo parlando di Bali o di Tokyo? :)

Scusa, ci sei mai stato a Bali ?

Terzo mondo per me e' Maputo (nonostante non ci sia mai stato)

Non mi voglio impuntare su bali che non ho neanche tirato fuori io

IBYZA
04-08-2010, 22:42
Scusa, ci sei mai stato a Bali ?

Terzo mondo per me e' Maputo (nonostante non ci sia mai stato)

Non mi voglio impuntare su bali che non ho neanche tirato fuori io

forse voleva dire Bari:D

Life bringer
05-08-2010, 00:44
Scusa, ci sei mai stato a Bali ?

Terzo mondo per me e' Maputo (nonostante non ci sia mai stato)

Non mi voglio impuntare su bali che non ho neanche tirato fuori io

Mettiamola così non definisco propriamente Bali primo mondo, sarà forse dovuto all'età ma se mi trasferisco non voglio rinunciare alla tecnologia che ho a disposizione qui, per quello le Canarie mi sembravano un buon compromesso..

forse voleva dire Bari:D

Bari terzo mondo? EEK! :D

SuperLory
05-08-2010, 09:16
Mettiamola così non definisco propriamente Bali primo mondo, sarà forse dovuto all'età ma se mi trasferisco non voglio rinunciare alla tecnologia che ho a disposizione qui, per quello le Canarie mi sembravano un buon compromesso..


ripeto non mi impunto, ma a Bali internet e telefonino funzionano senza problemi. Di che tecnologie stiamo parlando ? Perche' se mi dici che l'italia e' tecnologicamente avanti ah beh stiamo apposto..

In Indonesia si sono visti i mondiali di calcio in Sudafrica sul canale nazionale via etere. Alla faccia del decoder con il quale ci guardano la premier league, la liga e la serie a (volutamente in minuscolo)

Life bringer
05-08-2010, 10:28
ripeto non mi impunto, ma a Bali internet e telefonino funzionano senza problemi. Di che tecnologie stiamo parlando ? Perche' se mi dici che l'italia e' tecnologicamente avanti ah beh stiamo apposto..

In Indonesia si sono visti i mondiali di calcio in Sudafrica sul canale nazionale via etere. Alla faccia del decoder con il quale ci guardano la premier league, la liga e la serie a (volutamente in minuscolo)

Sarà che dove abito io c'è un'adsl a 20mb (alla portante), nonostante non viva certo in una metropoli... Di sicuro l'Italia non è terzo mondo, credo... Sicuramente ci sono paesi messi meglio ma altri anche peggio... bali mi sa di posto un po' "tribale", senza togliere che è un isola (come le Canarie) con tutti i contro del caso... Con il calcio con me caschi male, nel senso che seguo giusto la nazionale... :D

Nemmeno io mi voglio imputare non ho nulla contro Bali semplicemente personalmente non condivido la scelta, niente di personale :D

legione2
05-08-2010, 18:55
Guardate che con una rendita di 1.500 vivi più che dignitosamente anche in Italia. E' più di uno stipendio medio.

Life bringer
05-08-2010, 19:16
Guardate che con una rendita di 1.500 vivi più che dignitosamente anche in Italia. E' più di uno stipendio medio.

Hai ragione, ma la questione verteva più sulla situazione alle Canarie... Per quanto riguarda la situazione patrimoniale emigrando la pressione fiscale aumenterebbe o diminuirebbe? La mia fidanzata sostiene che il sistema sanitario la sia completamente privato, ha ragione?

Barbaresco
06-08-2010, 08:54
Guardate che con una rendita di 1.500 vivi più che dignitosamente anche in Italia. E' più di uno stipendio medio.

Verissimo ciò che dici, in talune parti d'Italia poi, con 1.500€ al mese si vive da signore.
Non voglio entrare in polemica, di thread del genere ne ho visti tanti, perlopiù aperti da ragazzini con le idee poco chiare, fancazzisti e ancora mantenuti dai genitori, che pensano che la loro situazione sia dovuta alle poche occasioni che lo stato da loro, e che all'estero sia tutto bello, rose e fiori, e che se studi all'univertità ti pagano pure, e bla bla bla bla bla.......
Tra qualche post, qualcuno scriverà che il cugggggino di un suo amico che vive a Londra e fa il cameriere (in pratica cazzeggia e si mantiene le vacanze perpetue servendo a i tavoli, non mancando di chiedere soldi a casa per l'affitto però....) è l'uomo più felice del mondo e impara una lingua straniera, oppure che in quel paese le case sono di marzapane e sono tutti felici, le possibilità per i giovani sono infinite.......
Ah....ho dimenticato......arriverà anche quello che scriverà di aprire un bar in Spagna perchè là va tutto bene e i bar Italinai vanno alla grande perchè il fratello del vicino di casa è stato in ferie e c'era un tipo (Italiano ovviamente) che gli ha detto che lì è il paese dei balocchi......
Chissà perchè dei "pacchi di ritorno", ovvero il 99% dei giovani che, in preda a fancazzismo acuto parte per altri paesi convinti di cambiare la propria vita e poi se tornano a casa perchè in fondo qui, tra le camicie stirate da mammà si sta bene, ecco, di questi non ne parla mai nessuno........ma solo di colui che ce l'ha fatta (uno su 1000 ovviamente).
Vabbeh ragazzi, andate pure, l'erba del vicino è più soffice, verde, e si fa il picnic gratis.

baolian
06-08-2010, 11:36
Sarà che dove abito io c'è un'adsl a 20mb (alla portante), nonostante non viva certo in una metropoli... Di sicuro l'Italia non è terzo mondo, credo... Sicuramente ci sono paesi messi meglio ma altri anche peggio... bali mi sa di posto un po' "tribale", senza togliere che è un isola (come le Canarie) con tutti i contro del caso... Con il calcio con me caschi male, nel senso che seguo giusto la nazionale... :D

Nemmeno io mi voglio imputare non ho nulla contro Bali semplicemente personalmente non condivido la scelta, niente di personale :D

Primo, secondo, terzo mondo....
Tutto dipende da cosa si considera "benessere".
Sicuramente in Italia hai una superiore offerta di servizi, tanti cinema, discoteche e possibilità di divertimento, tecnologia diffusa, internet anche nei paesini etc. etc.
Però l'italiano deve farsi ogni giorno due ore fermo in mezzo al traffico per andare/tornare dal lavoro;la qualità dell'aria che respira alle volte è talmente infima da dover porre il blocco della circolazione; deve affannarsi per poter guadagnare un po' di più per comprare il jeans firmato anzichè quello della bancarella perchè così si sente gratificato (e non mi si faccia il solito discorso che non tutti sono così superficiali etc. etc.: sono condizionamenti sociali nei quali tutti, in un modo o nell'altro, ricadono; che sia il vestito o l'ipod o la macchina o l'abbonamento a sky o l'ultima suoneria o l'aperitivo nel locale di moda).

In tutti i modi di vivere ci sono vantaggi e svantaggi, ognuno gli dia il peso che più gli aggrada!:D

DvL^Nemo
06-08-2010, 11:42
So che in Brasile sono andati molto italiani, che però sono mediamente visti male (pedofili, approfittatori, ne parlò Bertolino tempo fa).
La cifrà, però, mi sembra incredibilmente esigua, a meno che tu non sia molto avanti con gli anni.

Da quel poco che so in Brasile la criminalita' e' a livelli abbastanza alti, per non parlare dell'economia, se la stanno passando molto bene da quel che ricordo un operaio generico da quelle parti prendi 700 euro/mese, quindi 50K sono piu' che pochi..

DoctorT
06-08-2010, 11:58
c'è una possibilità di vivere senza fare niente in un paese "sviluppato" ma .... prima devi programmare un anno di lavoro.
Vai in Canada ti trovi un lavoro generico per un anno, ti fai licenziare e poi vivi col sussidio di disoccupazione (ti pagano anche l'affitto e le cure mediche)
Per la precisione non sono mai stato in Canada ma c'è un mio lontano parente che fa così

ci sono alcune controindicazioni minori e comunque non mi sembra una grande prospettiva però e possibile farlo

Barbaresco
06-08-2010, 12:39
c'è una possibilità di vivere senza fare niente in un paese "sviluppato" ma .... prima devi programmare un anno di lavoro.
Vai in Canada ti trovi un lavoro generico per un anno, ti fai licenziare e poi vivi col sussidio di disoccupazione (ti pagano anche l'affitto e le cure mediche)
Per la precisione non sono mai stato in Canada ma c'è un mio lontano parente che fa così

ci sono alcune controindicazioni minori e comunque non mi sembra una grande prospettiva però e possibile farlo


Sì, certo, come no.........il governo canadese è lì ad aspettare il fancazzista italiano che lavora per un anno (ci devi arrivare con il permesso lavorativo, sia per lavorare che per rimanere più di 3 mesi), per poi chiedere i sussidi.....ma per piacere.......
Ci passo un mese l'anno in Canada e ho molti amici tra Toronto, missisauga e Stoney Creek (hamilton) e ti posso garantire che non è così.
E' lo stato più assistenzialista tra quelli anglosassoni, anche se definire il continente Canadese anglosasssone è errato, pur mantenendone un forte imprinting.
Se non si lavora e si cerca di vivere con espedienti, in ogni parte del mondo si finisce per fare il barbone.

nestle
06-08-2010, 12:48
Verissimo ciò che dici, in talune parti d'Italia poi, con 1.500€ al mese si vive da signore.
Non voglio entrare in polemica, di thread del genere ne ho visti tanti, perlopiù aperti da ragazzini con le idee poco chiare, fancazzisti e ancora mantenuti dai genitori, che pensano che la loro situazione sia dovuta alle poche occasioni che lo stato da loro, e che all'estero sia tutto bello, rose e fiori, e che se studi all'univertità ti pagano pure, e bla bla bla bla bla.......
Tra qualche post, qualcuno scriverà che il cugggggino di un suo amico che vive a Londra e fa il cameriere (in pratica cazzeggia e si mantiene le vacanze perpetue servendo a i tavoli, non mancando di chiedere soldi a casa per l'affitto però....) è l'uomo più felice del mondo e impara una lingua straniera, oppure che in quel paese le case sono di marzapane e sono tutti felici, le possibilità per i giovani sono infinite.......
Ah....ho dimenticato......arriverà anche quello che scriverà di aprire un bar in Spagna perchè là va tutto bene e i bar Italinai vanno alla grande perchè il fratello del vicino di casa è stato in ferie e c'era un tipo (Italiano ovviamente) che gli ha detto che lì è il paese dei balocchi......
Chissà perchè dei "pacchi di ritorno", ovvero il 99% dei giovani che, in preda a fancazzismo acuto parte per altri paesi convinti di cambiare la propria vita e poi se tornano a casa perchè in fondo qui, tra le camicie stirate da mammà si sta bene, ecco, di questi non ne parla mai nessuno........ma solo di colui che ce l'ha fatta (uno su 1000 ovviamente).
Vabbeh ragazzi, andate pure, l'erba del vicino è più soffice, verde, e si fa il picnic gratis.


come non quotare...

ormai ho una certa età :D e di storie ne ho sentite a centinaia...

alla fine, per esperienza, gli unici che sono emigrati e che sono soddisfatti sono persone che fanno più o meno lo stesso lavoro/vita che facevano qui, solo in mezzo a gente mediamente (e neanche sempre ) più civile e soprattutto con stipendi maggiori (quindi con stile di vita migliore).

scordatevi l'immagine dell'estero come il paradiso, non viviamo mica in centro africa.

mi fanno sorridere le solite affermazioni, "lascio tutto, mi apro un baretto sulla spiaggia in qualche isola tropicale" come se stessero tutti ad aspettare il suo baretto... :rolleyes:

inoltre è da ragazzini immaginare che con 50000 euro si possa campare di rendita, magari anche facendo una vita simile a quella che si conduce qui...

fidatevi dopo un anno avete bruciato quasi tutto.


ah, in italia non si vive con 1500 euro al mese ;) almeno non a roma.

legione2
06-08-2010, 13:19
ah, in italia non si vive con 1500 euro al mese ;) almeno non a roma.

A Roma si vive anche con meno. Certo non avrai la villa, non abiterai in centro, ti prenderai un bilocale carino (che ormai hanno più servizi di un appartamenti di 100 mq), non potrai sperperare soldi a destra e a manca, ma vivi comunque dignitosamente. Sono nato a Roma, ho sempre vissuto a Roma, te lo posso garantire.

Comunque io tutto questo astio verso il fancazzismo non lo capisco molto. Se uno può permettersi di vivere di rendita e stare tutto il giorno a panza all'aria, qui o altrove, è normale che lo faccia. Io ne conosco tanti. Non si deve lavorare PER FORZA, la vita non è lavoro, la vita è corta e va goduta per quanto possibile. Poi ovviamente chi non ha una rendita deve lavorare per vivere, ma non bisgona mai vivere per lavorare.

barcarolo
06-08-2010, 20:47
con 1500 euro in alcuni paesi si vede bene..........adesso non e' per dire, ma prendo l esempio di mio cuggino :D
vive in un paesino di mille anime, sulla costa, in sicilia.......di affito paga 200 euro al mese con ampia terrazza vista mare, paese molto tranquillo, criminalita' inesistente, ottimo cibo (sopratutto pane e pizza:oink: ) aria pulita, mare pulito, niente smog, niente stress da citta', temperature "alte" anche di inverno.....lavora sei mesi e campa per un anno....(lavora con il turismo)
pero' ovviamente tutti i servizi sono lontani, aeroporto 300km, ospedale 20km, stazione treni 10km, scuole superiori 20km, universita' 50km, discoteche e pubs 20km....etc etc...per tutto il resto ormai con internet si puo trovare tutto a ottimi prezzi...

quindi delle volte non bisogna andare lontano, ma forse a molti fa figo dire, vado a bali, o tenerife, invece che dire vado nel sud italia eheh

nestle
07-08-2010, 10:32
A Roma si vive anche con meno. Certo non avrai la villa, non abiterai in centro, ti prenderai un bilocale carino (che ormai hanno più servizi di un appartamenti di 100 mq), non potrai sperperare soldi a destra e a manca, ma vivi comunque dignitosamente. Sono nato a Roma, ho sempre vissuto a Roma, te lo posso garantire.

Comunque io tutto questo astio verso il fancazzismo non lo capisco molto. Se uno può permettersi di vivere di rendita e stare tutto il giorno a panza all'aria, qui o altrove, è normale che lo faccia. Io ne conosco tanti. Non si deve lavorare PER FORZA, la vita non è lavoro, la vita è corta e va goduta per quanto possibile. Poi ovviamente chi non ha una rendita deve lavorare per vivere, ma non bisgona mai vivere per lavorare.

a roma anche un piccolo appartamento ti costa almeno 7-800 euro di affitto/mutuo, con i restanti 700 euro devi campare e se è vero che ci si sopravvive è vero anche che al primo imprevisto sei fuori...

per il discorso del lavoro sono pienamente d'accordo con te, io sarei il primo a godermi i soldi (se ne avessi davvero tanti), ho tanti interessi che il lavoro non mi mancherebbe di certo... ma qui si parlava di vivere di rendita con 50000 euro che non sono niente

legione2
07-08-2010, 21:48
Non so dove abiti tu, ma qui (zona Cassia - La Storta) un monolocale lo affitti a 500 euro al mese, e non parlo di catapecchie, parlo di monolocali nuovi con parquet, videocitofono, terrazzo che dà su vallata a basso impatto edilizio, posto macchina al coperto e cortile interno (lo so perchè ne volevo prendere uno, due mesi fà). E con 30 minuti di trenino sei a stazione San Pietro.

Un bilocale, 600 euro te la cavi tranquillamente.

Poi certo se vuoi l'appartamento in centro o 2 camere da letto separate per i figli, i prezzi si triplicano.

Poi certo, vivere di rendita con 50.000 euro è utopia.

nestle
07-08-2010, 23:34
Non so dove abiti tu, ma qui (zona Cassia - La Storta) un monolocale lo affitti a 500 euro al mese, e non parlo di catapecchie, parlo di monolocali nuovi con parquet, videocitofono, terrazzo che dà su vallata a basso impatto edilizio, posto macchina al coperto e cortile interno (lo so perchè ne volevo prendere uno, due mesi fà). E con 30 minuti di trenino sei a stazione San Pietro.

Un bilocale, 600 euro te la cavi tranquillamente.

Poi certo se vuoi l'appartamento in centro o 2 camere da letto separate per i figli, i prezzi si triplicano.

Poi certo, vivere di rendita con 50.000 euro è utopia.


sinceramente non sono un esperto del mercato immobiliare romano, ma a roma si affittano stanze a 500 euro al mese, è un dato di fatto risaputo... poi che con 500 euro si riesca a trovare un bel monolocale con posto macchina come dici te sinceramente mi sembra un po' strano, ma sarei felicissimo di essere smentito... qui in zona mia, e non sto in centro sto sulla nomentana batteria nomentana, un bilocale lo affittano a 1100-1200 euro al mese, e parlo di 75mq. potresti obiettare che sto a 5 minuti da porta pia, ma per me vivere a roma è stare a roma, fare 30 minuti di treno per arrivarci e come vivere in provincia.

io ho la fortuna di avere casa mia, ma ho moltissimi colleghi che hanno preso casa a roma ( non in centro) e non pagano meno di 800 euro di mutuo, sempre per case con 2 stanze.

cmq, anche ammettendo i 600 euro di affitto, dei 1500 te ne restano 900, ci si vive, ma il mese che devi pagare l'assicurazione, il bollo, se quel mese ti si rompe anche la lavatrice.. sei nei guai...

dieci anni fa anche io pensavo di poter essere autonomo con una cifra del genere; beh, lo ero quasi sempre, poi al primo grosso imprevisto ero in difficoltà...

insomma con 1500 euro si sta al limite per una vita decente in questa città.

legione2
08-08-2010, 19:47
sinceramente non sono un esperto del mercato immobiliare romano, ma a roma si affittano stanze a 500 euro al mese, è un dato di fatto risaputo... poi che con 500 euro si riesca a trovare un bel monolocale con posto macchina come dici te sinceramente mi sembra un po' strano, ma sarei felicissimo di essere smentito... qui in zona mia, e non sto in centro sto sulla nomentana batteria nomentana, un bilocale lo affittano a 1100-1200 euro al mese, e parlo di 75mq. potresti obiettare che sto a 5 minuti da porta pia, ma per me vivere a roma è stare a roma, fare 30 minuti di treno per arrivarci e come vivere in provincia.

io ho la fortuna di avere casa mia, ma ho moltissimi colleghi che hanno preso casa a roma ( non in centro) e non pagano meno di 800 euro di mutuo, sempre per case con 2 stanze.

cmq, anche ammettendo i 600 euro di affitto, dei 1500 te ne restano 900, ci si vive, ma il mese che devi pagare l'assicurazione, il bollo, se quel mese ti si rompe anche la lavatrice.. sei nei guai...

dieci anni fa anche io pensavo di poter essere autonomo con una cifra del genere; beh, lo ero quasi sempre, poi al primo grosso imprevisto ero in difficoltà...

insomma con 1500 euro si sta al limite per una vita decente in questa città.

La mia ex ragazza pagava UNA STANZA 500 euro al mese, ma stava a Piazza Re di Roma. Di certo con 1.500 non ci fai una vitona da VIP, ma puoi permetterti di non lavorare. Poi se vuoi tutti i lussi e tutti i comfort, ti devi organizzare molto diversamente...

Barbaresco
09-08-2010, 10:10
Lasciamo stare i centri o le immediate vicinanze delle grandi città, nei quali, è chiaro che i 1.500€ vengono assorbiti in gran parte dagli affitti.
Ma se solo ci si sposta nella periferia o nelle città "minori" dove la qualità di vita è, stando alle varie statistiche, mediamente superiore, con 1.500€ si campa bene da Bolzano a Brindisi, certo, non da Vip, ma un tenore di vita accettabile lo si raggiunge.

Guren
10-08-2010, 06:57
si ma si campa se non fai niente... cosa possibile se 10 ore minimo della giornata le impieghi nel lavoro ma se solo inizi a riempire quelle 10 ore con qualche interesse (per lo sport servono attrezzature, abbigliamento tecnico,abbonamenti, etc, se dipingi 10 ore al giorno spendi un fottio per tele, pennelli, colori, etc se leggi i libri costano... ) i soldi iniziano a scarseggiare in fretta imho.

Senza Fili
10-08-2010, 19:09
ah, in italia non si vive con 1500 euro al mese ;) almeno non a roma.

Nato e abitante Roma...1300 al mese, di cui 600 vanno in mutuo... non navigo ma ci vivo, senza privarmi di palestra, di usare la macchina, nè di cenare fuori il sabato sera...ovviamente non frequento palestre di lusso ma una palestra di zona da 50 euro al mese, come auto ho un 1.6 a gas e non un 3.0 a benzina, e quando ceno fuori vado in pizzeria o al cinese, ne conosco di fiducia in cui mangio benissimo con 12 euro.
Ovviamente col mutuo sulle spalle riesco a mettere via davvero poco, ma senza mutuo anche con 1300 ci si campa bene, anche a Roma.

p.s. confermo che anche nella mia zona (periferia est adiacenze gra) un monolocale carino di 30-35 m lo si trova senza problemi a 500 euro, ma appena ci si avvicina al centro i prezzi salgono, una mia amica era in affitto a villa gordiani (che comunque non è centro) e pagava 450 una singola spese incluse.

Cinnamon
10-08-2010, 19:55
mah, io vivo in zona stazione tiburtina, complice anche la vicinanza con la sapienza, a meno di 600-700 euro non si trova niente.
Per una stanza doppia chiedono a persona sui 250-300 euro, anche servizi esclusi per giunta.
Certo, con 1500 euro si può vivere dappertutto, ma non vivi.

Senza Fili
10-08-2010, 20:37
Va beh ragazzi ma zone come batteria nomentana o stazione tiburtina sono ormai semicentro, ovvio che abbiano prezzi altissimi... un mio amico ha preso una singola in via di tor vergata, casilina poco fuori dal gra, e paga 300 euro...non è obbligatorio abitare in zone centrali, anche perchè ci sono zone periferiche comunque ben collegate (pensiamo appunto come esempio a tor vergata e zone vicine alla metro anagnina, collegate in 10 minuti con bus express alla metro a).

Sisupoika
12-08-2010, 00:23
ciao raga,
se uno si fosse rotto il cazzo di questo paese,
se uno volvesse vivere in un posto sperduto dove la vita costa poco,
se uno volessi vivere in una spiaggia con una casettina umile...
se uno si accontenterebbe di poco e niente ma solo della spiaggettina e del sole..
ci sarebbe possibilità con 50 mila euro farsi casa e vivere di rendita?

l'ho sparata grossa?


se te ne vai in India o posto simile ti compri una casettina e metti su qualche piccolo business.

Lo sai che in questo modo vai a fare l'esiliato? Perche' e' anche vero che in certi paesi magari fai la bella vita (anche se 50.000 euro sono pochini ovunque ormai), ma non potrai tornare in occidente perche' avra' dei prezzi proibitivi anche solo per il viaggio. Pensaci.

vero!

Sisupoika
12-08-2010, 00:39
di bali che ne dite?

Curiosita'... parli di vivere di rendita ecc come se fossi stanco di lavorare, di sacrifici, eccetera. Quanti anni hai?

david-1
12-08-2010, 09:25
Lo sai che in questo modo vai a fare l'esiliato? Perche' e' anche vero che in certi paesi magari fai la bella vita (anche se 50.000 euro sono pochini ovunque ormai), ma non potrai tornare in occidente perche' avra' dei prezzi proibitivi anche solo per il viaggio. Pensaci.

L'unica chance è che i soldi investiti riescano a far sviluppare una attività altamente redditizia.
Ad esempio in Cina con un piccolo capitale si può fare buoni investimenti redditizi, anche a livello industriale/manifatturiero.

Altrimenti hai perfettamente ragione: l'espatrio diventa un esilio volontario.

david-1
12-08-2010, 09:32
Curiosita'... parli di vivere di rendita ecc come se fossi stanco di lavorare, di sacrifici, eccetera. Quanti anni hai?

Non credo sia interessante, perlomeno per come hai posto la domanda. Potrebbe sembrare provocatorio e a rischio flame... IMHO :D

Sisupoika
12-08-2010, 11:12
Non credo sia interessante, perlomeno per come hai posto la domanda. Potrebbe sembrare provocatorio e a rischio flame... IMHO :D

Non vedo alcuna provocazione, era una semplice domanda.
Il mio pensiero personale - senza alcun desiderio di scatenare flames - e' stato che se sei un ventenne o comunque giovane, mi spiace. Nel senso che, gia' vedo tanti giovani Italiani lamentarsi in continuazione, per poi far di tutto per trovarsi un posto ("il" posto!) che li accompagni alla pensione, senza doversi preoccupare di altro nel frattempo, senza tentare, senza rischiare, senza imprendere, e cosi' via.
Poi alle volte ti capita di sentirne pure qualcuno che proprio non ne vogliono sapere di lavorare, di sacrifici, eccetera, e che invece hanno come obiettivo primario passare direttamente a "vivere di rendita". Beh, per rispondere a qualcuno: se non e' fancazzismo questo...

Quando ho letto le tue domande: "..e se avessi 50.000 euro?", "...e se...80.000 euro?", "...e se...invece...100.000?", mi son chiesto se fossi anche tu "uno di quelli". Tutto qui, nessuna offesa intesa.

Ork
12-08-2010, 12:44
Ad esempio in Cina con un piccolo capitale si può fare buoni investimenti redditizi, anche a livello industriale/manifatturiero.


si.. 5/8 anni fa forse.

Guren
12-08-2010, 13:37
facciamo anche 20 ;)

con quella cifra oggi in Cina non ci fai nulla... per fare un qualsiasi investimento industriale servono almeno 10 volte quei soldi e sperare comunque che qualcuno sia disposto ad accettare l'investimento.

Ricordo che nel 2008 un expat come me mi disse di aver fatto incontrare un imprenditore italiano con il governo locale per aprire una ditta di scarpe... investimento di 2.000.000€ ed il politico gli ha detto che non erano interessati ad un business così piccolo e di scarsa tecnologia :stordita:

E se pensi al classico ristorante beh... minimo servono 3.000€/mese di affitto :fagiano:

legione2
12-08-2010, 14:58
Non vedo alcuna provocazione, era una semplice domanda.
Il mio pensiero personale - senza alcun desiderio di scatenare flames - e' stato che se sei un ventenne o comunque giovane, mi spiace. Nel senso che, gia' vedo tanti giovani Italiani lamentarsi in continuazione, per poi far di tutto per trovarsi un posto ("il" posto!) che li accompagni alla pensione, senza doversi preoccupare di altro nel frattempo, senza tentare, senza rischiare, senza imprendere, e cosi' via.
Poi alle volte ti capita di sentirne pure qualcuno che proprio non ne vogliono sapere di lavorare, di sacrifici, eccetera, e che invece hanno come obiettivo primario passare direttamente a "vivere di rendita". Beh, per rispondere a qualcuno: se non e' fancazzismo questo...

Quando ho letto le tue domande: "..e se avessi 50.000 euro?", "...e se...80.000 euro?", "...e se...invece...100.000?", mi son chiesto se fossi anche tu "uno di quelli". Tutto qui, nessuna offesa intesa.

Da me, lungo la strada, ci sono un sacco di negozietti.

Vedo che tanti aprono le attività sono le più disparate: abbigliamento, ristoranti, caffè, alimentari, cartolerie.

Stanno aperti 1-2 mesi, e poi chiudono.

Uno la voglia di rischiare ce l'avrebbe pure, ma ti assicuro che a volte le accuse di "fancazzismo" servono per nascondere una condizione economica, sociale e politica del nostro paese che definire "disastrosa" è essere ottimisti.

Scusate la schiettezza, non ho intenzione di fare flame contro nessuno, ma è esattamente quello che vedo.

SuperLory
13-08-2010, 08:11
per tutti quelli che dicono che scappare dall'italia dimostra una certa codardia o una carenza di amore per il proprio Paese vorrei far leggere questo (http://www.noisefromamerika.org/index.php/articles/L%27emigrazione_come_scelta) che non e' scritto da un ventenne fancazzista, ma da economisti che un po' di esperienza e conoscenza del mondo ce l'hanno.

Saluti da un Paese lontano anni luce dall'Italia, la quale rimarra' la mia patria e il posto dove ho amici fraterni e genitori, ma dove non mi e' piu' facile vivere.

nestle
13-08-2010, 10:41
per tutti quelli che dicono che scappare dall'italia dimostra una certa codardia o una carenza di amore per il proprio Paese vorrei far leggere questo (http://www.noisefromamerika.org/index.php/articles/L%27emigrazione_come_scelta) che non e' scritto da un ventenne fancazzista, ma da economisti che un po' di esperienza e conoscenza del mondo ce l'hanno.

Saluti da un Paese lontano anni luce dall'Italia, la quale rimarra' la mia patria e il posto dove ho amici fraterni e genitori, ma dove non mi e' piu' facile vivere.


completamente d'accordo! soprattutto per l'articolo di Boldrin.

Vederlo in tv confrontarsi con l'ignoranza e l'incredulità della nostra classe politica è stato uno dei più bei spettacoli mai visti.

ti fa capire come veniamo visti da occhi esterni, un po' come la corte di francia nel 1700, con signorotti fuori dal mondo e puttane al potere.. un paese così va lasciato, non esiste l'amore della patria se chi ci governa fa di tutto per affossarti e arricchirsi trattandoti ogni giorno, senza neanche nasconderlo, come un coglione da spremere fino all'osso.

le alternative sono due, la rivoluzione o l'addio; la rivoluzione con la popolazione media che si è creata in questi ultimi 20-30 anni la vedo dura, quindi ben venga l'addio (da chi può permetterselo).

cmq per tornare in tema, si è capito che con 50000 mila euro, maneanche con il doppio, non ci si fa niente, se si vuole campare di rendita le cifre sono su altri ordini di grandezza.

Sisupoika
13-08-2010, 21:53
massi' sempre, tutto e soltanto colpa del governo.
chissa' chi sceglie chi va a quel governo. Se li becco!

SunseeKer
14-08-2010, 10:18
completamente d'accordo! soprattutto per l'articolo di Boldrin.

Vederlo in tv confrontarsi con l'ignoranza e l'incredulità della nostra classe politica è stato uno dei più bei spettacoli mai visti.

ti fa capire come veniamo visti da occhi esterni, un po' come la corte di francia nel 1700, con signorotti fuori dal mondo e puttane al potere.. un paese così va lasciato, non esiste l'amore della patria se chi ci governa fa di tutto per affossarti e arricchirsi trattandoti ogni giorno, senza neanche nasconderlo, come un coglione da spremere fino all'osso.

le alternative sono due, la rivoluzione o l'addio; la rivoluzione con la popolazione media che si è creata in questi ultimi 20-30 anni la vedo dura, quindi ben venga l'addio (da chi può permetterselo).

cmq per tornare in tema, si è capito che con 50000 mila euro, maneanche con il doppio, non ci si fa niente, se si vuole campare di rendita le cifre sono su altri ordini di grandezza.

ti quoto completamente , condivido in pieno la tua riflessione

non è questione di codardia , è questione di BUON SENSO

purtroppo bisogna rendersi conto che questo paese l'unico spiraglio di luce sarebbe l'eliminazione ecancellazione completa della classe politica attuale per poter attuare un nuovo inizio

io addirittura non sopporto piu' i miei stessi concittadini , l'italiano medio (basso) che mi ritrovo quotidianamente al lavoro mi ha STRACCIATO i coglioni , non ne posso piu' di certi modi di fare , ragionare , di una mentalità chiusa ottusa succube della tv e del consumismo piu' estremo e nonsense , dell'ipocrisia cristiano oratoriale da paesotto , dei giudizi superficiali da gente che vive dei cazzi altrui , delle ragazze che se la menano a schifo ,vittime di ideali atroci, e fidatevi che la brianza è terrificante sotto questo punto di vista.

cmq non voglio andare OT e in argomenti ormai purtroppo vietati qui dentro

Io sto sempre prendendo sempre in piu' seria considerazione Stoccolma , appena avro' la disponibilità di circa 250.000 € , tra qualche anno penso , lascio definitivamente , sarà un colpo pesantissimo per mia madre che è sola ma purtroppo queste sono scelte che o si fanno o non si fanno piu' , io ci tengo al mio futuro e qui , in questa nazione , vedo solo buio , tanto tanto buio.....

legione2
14-08-2010, 11:08
Io sto sempre prendendo sempre in piu' seria considerazione Stoccolma , appena avro' la disponibilità di circa 250.000 € , tra qualche anno penso , lascio definitivamente , sarà un colpo pesantissimo per mia madre che è sola ma purtroppo queste sono scelte che o si fanno o non si fanno piu' , io ci tengo al mio futuro e qui , in questa nazione , vedo solo buio , tanto tanto buio.....

Io punterei su Monaco, IMHO è la città europea più viva e vivibile.

david-1
14-08-2010, 20:20
Io punterei su Monaco, IMHO è la città europea più viva e vivibile.

Bellissima Stoccolma, ma Monaco di Baviera è strepitosa, bella, vivibile, verde e in posizione fantastica in centro all'Europa.

flapane
15-08-2010, 10:18
io addirittura non sopporto piu' i miei stessi concittadini , l'italiano medio (basso) che mi ritrovo quotidianamente

Dillo a me... appena rientrato in Europa con scalo a Parigi dopo 20 giorni, ho visto gli italiani in coda al gate che
-Non rispettavano la fila, ma creavano un imbuto per imbarcarsi per primi.
-Avevano TUTTI e dico TUTTI facce da ebeti, perchè non avevano capito l'annuncio in inglese che diceva di tornarsi a sedere, perchè c'era uno sciopero, e quindi rimanevano lì in piedi.
-Non sapevano che documenti di identità presentare e quando, ho visto fogli con carte di identità fotocopiate e cose simili.
-Bloccano la fila in aereo per lungo tempo, per sistemare i bagagli a proporio comodo.
-Vogliono sedersi in un posto a piacere in aereo, per stare vicini, e si arrabbiano se qualche straniero non gli cede il posto (ma vaffanculo, dico io).
-Criticavano gli addetti Air France perchè non parlavano italiano
-Criticavano Parigi perchè: "wow, oggi è piovuto e ci sono 18 gradi, ma questi l'estate non la hanno mai? che palle" (e che ci sarai venuto a fare, mi chiedo io)
-Spingevano, sempre per il discorso di cui sopra, per imbarcarsi per primi.

Dopo 1 ora e mezza già ne avevo abbastanza e sarei voluto andare via di nuovo.
Speriamo che l'addio definitivo avvenga il prima possibile, ovviamente questi sono solo difetti marginali.



Vai in Canada ti trovi un lavoro generico per un anno, ti fai licenziare e poi vivi col sussidio di disoccupazione (ti pagano anche l'affitto e le cure mediche)
Per la precisione non sono mai stato in Canada ma c'è un mio lontano parente che fa così

ci sono alcune controindicazioni minori e comunque non mi sembra una grande prospettiva però e possibile farlo

Ecco l'italiano che ha il cuggino, forse ha davvero ragione chi dice che se abbiamo un certo Governo e questa situazione economico-sociale, la colpa è solo e soltanto nostra.

DoctorT
16-08-2010, 10:02
Dillo a me... appena rientrato in Europa con scalo a Parigi dopo 20 giorni, ho visto gli italiani in coda al gate che
-Non rispettavano la fila, ma creavano un imbuto per imbarcarsi per primi.
-Avevano TUTTI e dico TUTTI facce da ebeti, perchè non avevano capito l'annuncio in inglese che diceva di tornarsi a sedere, perchè c'era uno sciopero, e quindi rimanevano lì in piedi.
-Non sapevano che documenti di identità presentare e quando, ho visto fogli con carte di identità fotocopiate e cose simili.
-Bloccano la fila in aereo per lungo tempo, per sistemare i bagagli a proporio comodo.
-Vogliono sedersi in un posto a piacere in aereo, per stare vicini, e si arrabbiano se qualche straniero non gli cede il posto (ma vaffanculo, dico io).
-Criticavano gli addetti Air France perchè non parlavano italiano
-Criticavano Parigi perchè: "wow, oggi è piovuto e ci sono 18 gradi, ma questi l'estate non la hanno mai? che palle" (e che ci sarai venuto a fare, mi chiedo io)
-Spingevano, sempre per il discorso di cui sopra, per imbarcarsi per primi.

Dopo 1 ora e mezza già ne avevo abbastanza e sarei voluto andare via di nuovo.
Speriamo che l'addio definitivo avvenga il prima possibile, ovviamente questi sono solo difetti marginali.




Ecco l'italiano che ha il cuggino, forse ha davvero ragione chi dice che se abbiamo un certo Governo e questa situazione economico-sociale, la colpa è solo e soltanto nostra.

l'affermazione potrebbe essere giusta ma non pertinente ... l'espatriato non è Italiano

flapane
16-08-2010, 12:00
Quale affermazione delle 300 righe quotate?
E cosa non è pertinente? Cosa importa della nazionalità dell'expat (sarà pure un lontano parente, sarà il fratello, poco importa), la cosa importante è che si diffondano certi mezzucci, e si consiglino anche ad altri. Abbi pazienza, non è per te, ma quello che hai scritto (sperimentato o non sperimentato in prima persona o dal cugggino non importa nulla) mi fa davvero cadere le braccia...
Ma tu (attenzione, tu generico) che pensi o sperimenti certi metodi, studia, mettiti a lavorare duramente, e basta. Basta con queste storie da italiani parassiti, italiani che vogliono vivere di rendita sfruttando paesi più poveri, italiani che già sono stanchi di lavorare (dubito che l'op del thread abbia 65 anni)...
Qui non ci si riesce ad esprimere al meglio (ed è la verità) ? Cambia paese e dimostra di essere in grado di poter ottenere qualcosa di più, con maggiori soddisfazioni.
A giudicare dai vari falsi invalidi e falsi disoccupati in Italia, non mi stupisce che esistano giochetti come questo canadese.

SuperLory
17-08-2010, 05:57
senza andare tanto distante ho un amico che ha seguito la ragazza per amore in Belgio e, dimostrando di aver lavorato per un anno (presumo il precedente..ma non saprei) in un paese della comunita' europea, percepisce un sussidio di disoccupazione di 750 euro, corsi di lingua gratuiti e spese di trasporto gratuite per un anno.

Barbaresco
17-08-2010, 09:30
senza andare tanto distante ho un amico che ha seguito la ragazza per amore in Belgio e, dimostrando di aver lavorato per un anno (presumo il precedente..ma non saprei) in un paese della comunita' europea, percepisce un sussidio di disoccupazione di 750 euro, corsi di lingua gratuiti e spese di trasporto gratuite per un anno.

Queste informazioni vanno pubblicizzate in ogni forma possibile.
Così facendo, svuoteremo questo paese dai fancazzisti, accattoni, mantenuti, sognatori, falsi invalidi, giovani che "voglio 2.000€ al mese ho una laurea e il sabato non si lavora", dei quali, allo stato attuale, il Belpaese non ha bisogno.
Tutti in Belgio, armatevi e partite.

Seifer86
17-08-2010, 12:33
mi pare un pò improbabile che sia vero.... cioè ci sarebbe la coda, e non solo dall'Italia :D

legione2
17-08-2010, 21:23
[EDIT]

SuperLory
18-08-2010, 08:47
mi pare un pò improbabile che sia vero.... cioè ci sarebbe la coda, e non solo dall'Italia :D

ma scusa non c'era anche in Italia l'assegno di disoccupazione ?
Io e' un po' che manco..

ezio
18-08-2010, 09:33
Io punterei su Monaco, IMHO è la città europea più viva e vivibile.
Probabilmente ce ne sono altre ma essendo stato per parecchio tempo a Monaco (EDIT: di Baviera) non posso che quotarti, è una città splendida:
- verde
- pulizia
- efficienza degli enti
- senso civico
- servizi (funzionanti)
Ovviamente non si vive di rendita, ma al contrario dell'Italia trovare lì un buon lavoro è una cosa altamente gratificante, sotto tutti gli aspetti.

Negli ultimi anni ci sono tornato solo per vacanza dai alcuni familiari, ma spero nei prossimi anni di riuscire a trasferirmi definitivamente.

Life bringer
18-08-2010, 10:31
Scusate, si parla di Monaco di Baviera vero?

flapane
18-08-2010, 11:54
Of course, a meno che non si è evasori o pochi altri rari casi, è quella tedesca :)
Non ho mai sentito UNO parlarne male.

Seifer86
19-08-2010, 12:09
ma scusa non c'era anche in Italia l'assegno di disoccupazione ?
Io e' un po' che manco..

Non ne ho idea. Cmq non credo lo diano dopo un solo anno di lavoro, lo avrebbero quasi tutti allora. E poi al massimo sarà di 300/400 euro imho.

strangedays
19-08-2010, 12:13
ciao raga,
se uno si fosse rotto il cazzo di questo paese,
se uno volvesse vivere in un posto sperduto dove la vita costa poco,
se uno volessi vivere in una spiaggia con una casettina umile...
se uno si accontenterebbe di poco e niente ma solo della spiaggettina e del sole..
ci sarebbe possibilità con 50 mila euro farsi casa e vivere di rendita?

l'ho sparata grossa?


GUARDA QUI: http://www.youtube.com/watch?v=foDT00w1J18

VAI CON AMICI OGNUNO SGANCIA 50 MILA ERUO X4 = 200.000 un casino per come si vive la e aprite un ristorante.. la cucina spagnola e' una fetecchia ergo quando e estate fate a turno e lavori 3 gg a settimana..

gli affitti 300 400€ un cazzo insomma.

ci sto pensando. astarluiegoz

ezio
19-08-2010, 13:42
Scusate, si parla di Monaco di Baviera vero?
Sì io mi riferivo a quella :)

SuperLory
20-08-2010, 11:19
Non ne ho idea. Cmq non credo lo diano dopo un solo anno di lavoro, lo avrebbero quasi tutti allora. E poi al massimo sarà di 300/400 euro imho.

parrebbe (http://www.intrage.it/rubriche/lavoro/diritti/disoccupazione/index.shtml) di no. A me sembrava che mi avessero detto 80% dello stipendio che si percepiva, ma ripeto manco da 3 anni e non sono aggiornato

erbamela
28-06-2011, 00:52
parrebbe (http://www.intrage.it/rubriche/lavoro/diritti/disoccupazione/index.shtml) di no. A me sembrava che mi avessero detto 80% dello stipendio che si percepiva, ma ripeto manco da 3 anni e non sono aggiornato
si hai ragione danno l'80%, ci sono 2 tipi di disoccupazione, ordinaria e straordinaria, e i mesi di sussidio sono diversi a seconda del tipo di disoccupazione e dell'età del disoccupato. una delle 2, quella che ho percepito io, te la riconoscono dopo 78 giorni lavorativi nello stesso anno, per 9 mesi all'80 per cento dell'ultimo stipendio percepito, nn ti danno un assegno mensile, ma tutta la cifra insieme e dopo 6-7 mesi dalla richiesta e solo a condizione che nel frattempo non si sia trovato un altro lavoro, ora, certo è molto utile, ma la mia domanda è, se si ha una famiglia o anche no, nei 6-7 mesi in cui aspetti senza aver trovato altro, esattamente cosa dovresti fare????? non so come funzionino i sussidi all'estero, qui funzionano così.

Special
03-07-2011, 09:51
Io adesso abito in Vietnam, ad Ho Chi Minh City (ex Saigon)

Qui (ma non in questa città che è la più cara ed "occidentale" della nazione") con 50.000 euro puoi vivere veramente bene, il problema è... per quanti anni?

So di una coppia di francesi che a nord, sul mare, che cmq è molto bello, ma in zona non turistica spersa...

Loro spendono, in 2 + cane, 3000 dollari circa l'anno.. e stanno bene così.. ma che vita è?

Per carità, loro hanno l'amore e tanto gli basta.. ma è una vita con pochi stimoli e molto pacata, cmq tu fossi da solo, diciamo che ne spendi 2000 di dollari l'anno..
Tu ne hai 70.000 circa di dollari... ma ce la fai a vivere 30 anni in questo modo?

Io ti consiglio di provare l'esperienza un anno, poi vedi...

Qui se non vuoi vivere nelle metropoli, e non cerchi uno standard di vita "alto" o cmq occidentale, con quei soldi sei ricco...

SuperLory
04-07-2011, 05:01
Io adesso abito in Vietnam, ad Ho Chi Minh City (ex Saigon)

Qui (ma non in questa città che è la più cara ed "occidentale" della nazione") con 50.000 euro puoi vivere veramente bene, il problema è... per quanti anni?

So di una coppia di francesi che a nord, sul mare, che cmq è molto bello, ma in zona non turistica spersa...

Loro spendono, in 2 + cane, 3000 dollari circa l'anno.. e stanno bene così.. ma che vita è?

Per carità, loro hanno l'amore e tanto gli basta.. ma è una vita con pochi stimoli e molto pacata, cmq tu fossi da solo, diciamo che ne spendi 2000 di dollari l'anno..
Tu ne hai 70.000 circa di dollari... ma ce la fai a vivere 30 anni in questo modo?

Io ti consiglio di provare l'esperienza un anno, poi vedi...

Qui se non vuoi vivere nelle metropoli, e non cerchi uno standard di vita "alto" o cmq occidentale, con quei soldi sei ricco...


io su una spiagga a Na Dang ci vivrei tutta la vita :)

bello il vietnam, gran caffe'..gran pane..natura abbondante. peccato x gli americani..

david-1
04-07-2011, 14:33
E dove sarebbe Na Dang? Non la trovo su Maps...

Runfox
04-07-2011, 22:28
Na Dang - Cina a nord di Hanoi
Na Dang - Thailandia

Da Nang - centro Vietnam

Io voterei Da Nang - la zona tra huè e Hoi An, a parte ottobre/novembre quando piove per un mese di fila

SuperLory
05-07-2011, 04:29
Na Dang - Cina a nord di Hanoi
Na Dang - Thailandia

Da Nang - centro Vietnam

Io voterei Da Nang - la zona tra huè e Hoi An, a parte ottobre/novembre quando piove per un mese di fila

intendevo Da Nang, dai.. si parlava di vietnam. Beg your pardon.

Gabry_BMW
23-07-2011, 21:47
GUARDA QUI: http://www.youtube.com/watch?v=foDT00w1J18

VAI CON AMICI OGNUNO SGANCIA 50 MILA ERUO X4 = 200.000 un casino per come si vive la e aprite un ristorante.. la cucina spagnola e' una fetecchia ergo quando e estate fate a turno e lavori 3 gg a settimana..

gli affitti 300 400€ un cazzo insomma.

ci sto pensando. astarluiegoz

Che invidia.... :/

Gabry_BMW
23-07-2011, 21:49
Io sono stato 2 mesi a s. domingo a lavorare.. precisamente a bahiahibe.... spettacolare e il costo della vita è veramente bassissimo... la mia giovane età e i legami mi hanno dovuto portare a tornare in italia, ma presto mi ci trasferirò e per sempre!!! spero! :D

david-1
18-08-2011, 12:24
Io sono stato 2 mesi a s. domingo a lavorare.. precisamente a bahiahibe.... spettacolare e il costo della vita è veramente bassissimo... la mia giovane età e i legami mi hanno dovuto portare a tornare in italia, ma presto mi ci trasferirò e per sempre!!! spero! :D

Come è il costo della vita? Quanti $ servono per avere una vita "da europeo"?
Sanità?

Hai delle foto della zona?
Servizi?

CarlooGuidoo
20-08-2011, 10:47
Scappare con quei soldi fai poca strada
o comunque continui a lavorare
oppure rivedi il capitale

djmatrix619
23-08-2011, 11:36
Bah, ma perché suvvia, quale futuro ci si può anche solamente immaginare qui? Per carità, sarà sempre il mio paese, ma le persone che restano qui è perché s'accontentano, e chi si accontenta gode solo a metà. ;)

.:Sephiroth:.
23-08-2011, 14:30
Conosco gente che ha lavorato qualche anno come pasticcere qui in Sicilia e se ne sono andati in altri paesi (quelli che conoscevo io sono andati in messico, spagna e usa) a "esportare" il loro sapere culinario. Arrivati li si sono presi chi una bottega, chi un chiosco e chi un ristorante. Inutile dire che si sono fatti i soldoni e ora il lavoro lo lasciano fare agli altri...La cosa che mi ha più impressionato è che erano persone che non avevano nulla in mano e sono partiti "all'avventura"...

Il mio consiglio è: impara un mestiere anche "semplice" (tipo fare la pizza) e che sia nel settore della ristorazione (li difficilmente fallisci se sai "mettere mani") e porta il tuo sapere e esperienza fuori, basta essere bravino e avere voglia di lavorare (sodo) per un po', insegni il mestiere a qualcun altro e poi vivi di rendita.

purtroppo qui è il classico esempio di facile a dirsi, difficile da farsi...

djmatrix619
23-08-2011, 21:33
Insomma, se non hai le palle per sfidare la sorte, la fortuna non ti viene a bussare a casa...

Parole sante... :ave:

OUTATIME
24-08-2011, 08:37
Difficile non credo proprio, come per ogni cosa sarà la volontà a decretare il successo. Non sarebbe il primo a partire e a fare successo, oggi parlando con un amico, mi ha detto che suo fratello (tempo fa) è partito per un viaggio di nozze alle Seychelles, e un tizio, sentendoli parlare con un forte accento siciliano gli ha chiesto da dove venivano, alla fine erano stati compagni delle medie (!!!) e parlando il tizio gli ha detto che se ne era andato perchè era troppo schifato dall'italia e dai suoi politici, così ha deciso di andare li e affittare le sdraio/ombrelloni sulla spiaggia, sposandosi con una locale. Non si è fatto i soldi, però lui è contento e riesce a vivere senza problemi e senza pensieri. Insomma, se non hai le palle per sfidare la sorte, la fortuna non ti viene a bussare a casa...
Negli USA la faccenda è un tantinello più complicata...

Inoltre l'esempio che ha fatto deepdark era quello di persone che hanno aperto attività gastronomiche (cosa in cui noi italiani siamo particolarmente
forti)....

pietro68
05-09-2011, 13:37
posso dire un cazzata? posso dirla? Tu prendi un treno e vattene a Kiev, comprati un appartamento in centro e affittatelo.

Poi nel frattempo comprati un appartamento vicino Chernobil, ma fuori dalla zona radioattiva (li trovi a 5.000 euro secondo me), una buona utilitaria per andare in città, e vivi di rendita con l'affitto dell'appartamento in Ucraina.

Ste dritte solo il pietrino poteva dartele...

Luigi.95
05-09-2011, 19:56
EDIT. Scusate il doppio post.

Luigi.95
05-09-2011, 19:56
posso dire un cazzata? posso dirla? Tu prendi un treno e vattene a Kiev, comprati un appartamento in centro e affittatelo.

Poi nel frattempo comprati un appartamento vicino Chernobil, ma fuori dalla zona radioattiva (li trovi a 5.000 euro secondo me), una buona utilitaria per andare in città, e vivi di rendita con l'affitto dell'appartamento in Ucraina.

Ste dritte solo il pietrino poteva dartele...

E un appartamento di 50.000€ (anzi meno, perchè sennò non gli rimane niente) quanto gli rende??? 500€? Allora tanto vale che rimane in Italia.

SuperLory
06-09-2011, 07:59
E un appartamento di 50.000€ (anzi meno, perchè sennò non gli rimane niente) quanto gli rende??? 500€? Allora tanto vale che rimane in Italia.

a parte che Chernobyl...anche no grazie..

techmania
06-09-2011, 09:23
le persone che restano qui è perché s'accontentano, e chi si accontenta gode solo a metà. ;)

mi sembra davvero azzeccata come espressione ;)
di fatti sto andando a vedere cosa l'Australia mi riserva di bello...
speriamo bene... l unica cosa che so e' che pizza/pasta/gelato sono piu' che inflazionati e ce ne sono oramai troppi...
chissa'...

OUTATIME
06-09-2011, 11:57
posso dire un cazzata? posso dirla? Tu prendi un treno e vattene a Kiev, comprati un appartamento in centro e affittatelo.

Poi nel frattempo comprati un appartamento vicino Chernobil, ma fuori dalla zona radioattiva (li trovi a 5.000 euro secondo me), una buona utilitaria per andare in città, e vivi di rendita con l'affitto dell'appartamento in Ucraina.

Ste dritte solo il pietrino poteva dartele...
Bel posto per andare a vivere....
Come mai non hai consigliato direttamente di andare a fare il beduino nel deserto?

djmatrix619
06-09-2011, 12:31
mi sembra davvero azzeccata come espressione ;)
di fatti sto andando a vedere cosa l'Australia mi riserva di bello...
speriamo bene... l unica cosa che so e' che pizza/pasta/gelato sono piu' che inflazionati e ce ne sono oramai troppi...
chissa'...

La fuori c'è sempre qualcosa di bello. Non si deve per forza trovare la vita perfetta, ma semplicemente VIVERLA.
Io non voglio rimanere qui non perché l'Italia mi ha fatto qualcosa di male (in realtà è che non voglio toccare quest'argomento causa OT), ma semplicemente non voglio stare in un posto dove studi, prendi un posto decente da qualche parte in base al tuo titolo di studio (se ce la fai), perisci fino alla pensione con quello che hai (le possibilità che tu diventa qualcuno qui in Italia... beh.. ma ne vogliamo davvero parlare?).. trovi moglie, ti fai famiglia.. e lotti fino alla morte per tenere un tenore di vita più alto possibile contro tutte le avversità che già conosciamo. "Tipica carriera di una persona italiana che si accontenta".

Chi vuole uscire dagli schemi che l'Italia ci ha insegnato, espatria (per evitare fraintendimenti, intendo dire diventare internazionali).

Io personalmente sono giovane, molte di queste cose che ho detto son semplicemente cose che ho visto e che ho sentito dire, ma non le ho vissute. Ma so già che appena finito gli studi, comincerò a guardarmi seriamente attorno.

E se avessi 50.000 euro, attualmente viaggerei tra gli U.S.A. , Canada e Australia, o anche Londra in cerca di qualche spiraglio, ma sempre LAVORANDO. Non tanto perché penso che con 50.000euro di rendita non è che ci campi granché, ma perché li vedo più che buoni come start-up per trovare un bell'impiego serio in qualche bel posto, e non accettare un lavoro italiano qualsiasi (il primo che ci si presenta davanti o quasi) perché molta scelta qui non c'è n'è.

Mai accontentarsi del proprio piccolo confine, e comunque la vita da pascià? Bella si, ma fino ad un certo punto :O (es. stimo più Steve Jobs che un riccone che non fa un caxxo dalla mattina alla sera!!!) ;)

david-1
07-09-2011, 09:51
Concordo. Non credo che siano i risultati in quanto tali che contano nella vita, ma soprattutto avere degli scopi e conseguirli, con GRATIFICAZIONE.
Intendo che ottenere UN posto di lavoro qualsiasi (perchè molta scelta qui in Italia non si ha, salvo casi rari), con uno stipendio mediamente basso o medio/basso ma cmq non gratificante (salvo casi rari), con case costosissime e mediamente inaccessibili (salvo casi rari) sperando di non perdere il posto che poi è difficile da riavere (salvo casi rari), sperando di arrivare alla misera pensione (se mai arriverà, salvo casi rari), IMHO NON E' VITA.

Il lavoro dignitoso è un diritto/dovere.
Si deve lavorare per VIVERE VIVERE VIVERE, non il contrario.

La gratificazione è IMHO il traino di tutto, quello che ti fa alzare la mattina e che ti fa sorridere quotidianamente davanti a tutto, bello o brutto che sia.
Invece conosco persone, e io tra queste, che non vedono l'ora che sia sera, che sia sabato e domenica, che vengano le ferie.
Ma soprattutto che sorridono amaramente davanti alle cose positive (prevalentemente poche ed effimere, salvo casi rari), non ne parliamo davanti alle negative... (sempre più frequenti è gravi)

tutto imho, salvo casi rari :sofico:

OUTATIME
07-09-2011, 15:28
La fuori c'è sempre qualcosa di bello. [...]
Concordo. [...]

Auguro ad entrambi tanta, tanta felicità e di trovare questo nirvana che tanto cercate....

Permettetemi solo, con qualche anno in più di voi, di essere quantomeno scettico...

david-1
07-09-2011, 21:14
Auguro ad entrambi tanta, tanta felicità e di trovare questo nirvana che tanto cercate....

Permettetemi solo, con qualche anno in più di voi, di essere quantomeno scettico...

quanti anni hai? :D

Giovamas
07-09-2011, 21:20
Io sto in romania. Cluj. Anzi Apahida un suo sobborgo. E ci sto bene:)

OUTATIME
08-09-2011, 10:00
quanti anni hai? :D
Abbastanza da aver terminato gli studi, essermi preso le mie mazzate sui denti, aver (fortunatamente) trovato un lavoro gratificante ma che non c'entra nulla con ciò che ho studiato, ed essermi fatto una mia idea tristemente realistica di questa povera Italia.

Sappiate comunque che, specie gli USA, hanno già avuto la loro brava esperienza durante il secolo scorso con gli italiani che "la sanno lunga", e le cose sono molto cambiate, adesso non è così semplice andarci a lavorare.

Detto questo, Sabato parto per gli USA come turista, per la seconda volta, per ammirare un mondo che (appena aprirete gli occhi ve ne accorgerete) purtroppo non ci appartiene....

pietro68
08-09-2011, 13:58
xkè non vi fidate del sor pietrino? sono uno che ha girato il mondo pe 30 anni e conosce bene l'ucraina. Terra in espansione...acquistare una casa a kiev te la cavi con massimo 40.000 euro...e poi? Ecco, con gli altri 10.000 ve la comprate in area chernobyl, ma fate attenzione sempre in zone fuori rischio radiazione. Una casa piccola, tanto per dormire. Il giorno andate a Kiev a ritirare i soldi dei turisti che il fine settimana vengono da voi. E la sera?
a divertirvi nelle centinaia di locali che offre la capitale ucraina...Pietrino lì ha mosso i primi passi come ballerino di flamengo e cià cià cià

OUTATIME
08-09-2011, 14:39
xkè non vi fidate del sor pietrino? sono uno che ha girato il mondo pe 30 anni e conosce bene l'ucraina. Terra in espansione...acquistare una casa a kiev te la cavi con massimo 40.000 euro...e poi? Ecco, con gli altri 10.000 ve la comprate in area chernobyl, ma fate attenzione sempre in zone fuori rischio radiazione. Una casa piccola, tanto per dormire. Il giorno andate a Kiev a ritirare i soldi dei turisti che il fine settimana vengono da voi. E la sera?
a divertirvi nelle centinaia di locali che offre la capitale ucraina...Pietrino lì ha mosso i primi passi come ballerino di flamengo e cià cià cià
Hai mai pensato che questa vita a qualcuno potrebbe anche non piacere?

david-1
08-09-2011, 20:54
Hai mai pensato che questa vita a qualcuno potrebbe anche non piacere?

Vabbè, però lui ha espresso la sua idea e la sua esperienza, e questo è lo spirito giusto del forum.
Io ho aprrezzato quello che scritto, pur magari non condividendo alcune cose.

Cmq passare le giornate e le serate da benestante snob a Kiev non è una brutta cosa: belle donne, bella città.

pietro68
09-09-2011, 09:48
ma certo la mia è solo un ipotesi di cambiamento, più o meno estremo, da fare con 50.000 euro. Ora tralasciando la stranezza di vivere vicino chernobyl, fondamentalmente il senso è quello di comprare casa in una capitale che le offre a prezzi bassi, e Kiev non è affatto male se sei single.
Poi ragazzi, fidatevi di Pietrino....tra 50 anni le capitali dell'est europa ci insegneranno come si vive..si stanno riorganizzando dopo la caduta del comunismo , stanno avendo il turismo, si stanno modernizzando, Varsavia e Praga ormai sono già all'altezza di tutte le altre

david-1
09-09-2011, 14:43
ma certo la mia è solo un ipotesi di cambiamento, più o meno estremo, da fare con 50.000 euro. Ora tralasciando la stranezza di vivere vicino chernobyl, fondamentalmente il senso è quello di comprare casa in una capitale che le offre a prezzi bassi, e Kiev non è affatto male se sei single.
Poi ragazzi, fidatevi di Pietrino....tra 50 anni le capitali dell'est europa ci insegneranno come si vive..si stanno riorganizzando dopo la caduta del comunismo , stanno avendo il turismo, si stanno modernizzando, Varsavia e Praga ormai sono già all'altezza di tutte le altre

Di sicuro!
Tutti i cosidetti Paesi emergenti lo sono stati per decenni. Ma in quest'ultimo decennio, complice internet e lo sviluppo di tecnologia low-cost, molti Paesi hanno fatto il salto e non sono più solo emergenti.
Alcuni, tra cui cito il Brasile (Brasile del sud intendo -città di Rio e San Paolo, e tutti gli stati del Paranà, Santa Catarina, Rio Grande do Sul e Minas Gerais) che conosco molto bene direttamente, hanno avuto un balzo che, vi assicuro per diretta vita, si vive meglio di qua.
Ovviamente questi Stati hanno un grosso problema: è emersa solo la punta dell'iceberg e adesso devono gestire tutto il resto che sta salendo a una velocità quasi folle in alcuni casi.
E' una grossa sfida, ma anche un potenziale enorme.
Restando al Brasile ci sono 250/300 milioni di ceto medio/basso che sta salendo di un grado nella scala sociale.... e comprano comprano comprano...

Per Kiev, Varsavia, Praga, ecc... vale lo stesso discorso, forse con minore impeto e violenza, imho.
A Curitiba, la meravigliosa e moderna capitale del Paranà, che ben conosco, nel 2007 ho rinunciato a comprare 3 appartamenti per un totale complessivo di 50.000 € e adesso sono stati valutati complessivamente 160.000. In 3 anni.
Gli avrei potuti affittare a 200 €/mese cadauno e in questo momento sono affittati a 400 €/mese cadauno. (tasse 15 % fisse) :cry:

pietro68
09-09-2011, 15:11
A Curitiba, la meravigliosa e moderna capitale del Paranà, che ben conosco, nel 2007 ho rinunciato a comprare 3 appartamenti per un totale complessivo di 50.000 € e adesso sono stati valutati complessivamente 160.000. In 3 anni.
Gli avrei potuti affittare a 200 €/mese cadauno e in questo momento sono affittati a 400 €/mese cadauno. (tasse 15 % fisse) :cry:


e già, se hai un pò da investire il sudamerica e sopratutto il brasile è sempre ottimo. Certo 3 appartamenti a 50.000 euro, ,mica male!
Comunque l'Italia è uno dei pochi paesi al mondo, escludendo i paesi con guerre civili ed altri problemi, dicevo...uno dei pochi paesi al mondo che è rimasto pressocchè fermo negli ultimi 20 anni.
Conoscessi la lingua ed avessi qualche soldo, investirei in Polonia

-kurgan-
09-09-2011, 16:47
Conoscessi la lingua ed avessi qualche soldo, investirei in Polonia

io in lettonia :)

Moro80Lecce
12-11-2011, 12:49
Thailandia non è da escludere

suarez4152
15-11-2011, 06:26
avessi qualche possibilità me ne andrei in australia a sydney..gran bel posto e il cambio di valuta risp all'euro ti fa guadagnare dal 65 all85%

Special
23-11-2011, 03:45
avessi qualche possibilità me ne andrei in australia a sydney..gran bel posto e il cambio di valuta risp all'euro ti fa guadagnare dal 65 all85%

Ma sai di quel che parli?
Guadagnare col cambio?
Sydney con 50mila euro a vivere di rendita??

Guren
23-11-2011, 03:51
ma infatti... con 50k euro non si vive certo di rendita in australia :mbe:

p.s. ciao special... che ci fai in vietnam? :eek:

Special
23-11-2011, 04:01
ma infatti... con 50k euro non si vive certo di rendita in australia :mbe:

p.s. ciao special... che ci fai in vietnam? :eek:

Ciao carissimo!
Eh, ho mollato tutto e son partito :D

SuperLory
23-11-2011, 07:18
si si il dollaro ozzy e' cosi' conveniente...

:doh: :doh: :doh:

ЄŞΔŤǿηĭҜ
23-11-2011, 22:35
ci penso spesso anche io ad andare via con un gruzzoletto comprare casa e lavoricchiare farmi una banda rapinare banche e vivere di forti emozioni :eek: :D me ne sn reso conto ad una fiera musicale, l'unico musicista che mi ha colpito (ancor prima di saperlo) era americano, da li in poi lo oservavo nei comportamenti ed era davvero diverso da noi vedevo gli ltri che gli sorridevano ma fondamentalmente lo vedevano come un alieno , cazzo l'italia fa cagare fa cagare davvero, pero a vivere in paesi del terzo mondo nn ci starei proprio.L'italia è una nazione vecchia dov nn succede mai niente x davvero ma al massimo le cose le si fanno accadere... scappate scappateee

stetteo
24-11-2011, 21:52
fatti vedere :stordita:

Adesso che è possibile comprare case considererei anche Cuba.

Il Cimmero
28-11-2011, 13:37
ovunque andrai dovrai lavorare, la base economica di cui parli è ottima per iniziare ma di viverci a lungo non se ne parla, puoi farci un paio d'anni sabatici dal lavoro al limite... io ho girato un pò per il mondo in cerca di un posto simile, un posto completamente diverso dove poter lasciare tutto alle spalle, ma gli unici dove in realtà potrei vivere si stanno rapidamente occidentalizzando.

Il laos è un paese in via di sviluppo con cittadine coloniali francesi di tutto rispetto (a Luanprabang ci vivrei senza problemi) e un costo della vita bassissimo.

In molte zone dell'Alaska, anche solo servendo ai tavoli, si potrebbe vivere tranquillamente, lavoro ce n'è in abbondanza, è pieno di studenti che salgono dagli altri stati USA per lavorare, buona qualità della vita, ma isolamento, alla lunga, probabilmente intollerabile. Impazzirei.

La Patagonia è più o meno come l'Alaska, con un costo della vita molto inferiore, il problema è sempre l'isolamento, se non ti preoccupa Puerto Natales in cile e Puerto Madryn in Argentina hanno delle belle spiagge, dell'ottimo manzo e del buon vino.

Special
02-01-2012, 06:22
ovunque andrai dovrai lavorare, la base economica di cui parli è ottima per iniziare ma di viverci a lungo non se ne parla, puoi farci un paio d'anni sabatici dal lavoro al limite... io ho girato un pò per il mondo in cerca di un posto simile, un posto completamente diverso dove poter lasciare tutto alle spalle, ma gli unici dove in realtà potrei vivere si stanno rapidamente occidentalizzando.

Il laos è un paese in via di sviluppo con cittadine coloniali francesi di tutto rispetto (a Luanprabang ci vivrei senza problemi) e un costo della vita bassissimo.

In molte zone dell'Alaska, anche solo servendo ai tavoli, si potrebbe vivere tranquillamente, lavoro ce n'è in abbondanza, è pieno di studenti che salgono dagli altri stati USA per lavorare, buona qualità della vita, ma isolamento, alla lunga, probabilmente intollerabile. Impazzirei.

La Patagonia è più o meno come l'Alaska, con un costo della vita molto inferiore, il problema è sempre l'isolamento, se non ti preoccupa Puerto Natales in cile e Puerto Madryn in Argentina hanno delle belle spiagge, dell'ottimo manzo e del buon vino.

Io sono da 7 mesi in vietnam, forse se ti adatti e vai a vivere nel nulla del centro vietnam ce la fai a vivere con 50.000 euro per il resto della vita.. ma a che prezzo?
Vivresti di niente, nel nulla, molta pace si, ma non ce la farei mai..

Tra un paio di giorni mi faccio un giro in tailandia e cambogia, ma mi sa che cmq a marzo/aprile, salvo novità, me ne andrò in nuova zelanda.. dopo la frenesia di Saigon ho bisogno di pace "occidentale" :)

-kurgan-
02-01-2012, 22:36
un altro punto da ponderare attentamente è che raramente i luoghi che permettono di vivere di rendita con 50000 euro hanno cessi degni di questo nome, l'acqua calda e i caloriferi a cui siamo abituati in italia :asd:

roccoitalia
03-01-2012, 15:30
ciao raga,
se uno si fosse rotto il cazzo di questo paese,
se uno volvesse vivere in un posto sperduto dove la vita costa poco,
se uno volessi vivere in una spiaggia con una casettina umile...
se uno si accontenterebbe di poco e niente ma solo della spiaggettina e del sole..
ci sarebbe possibilità con 50 mila euro farsi casa e vivere di rendita?

l'ho sparata grossa?

Ciao sono nuovo di questo forum ,non vivo in Italia ,posti dove vivere con 50.000 euro di rendita credo non esistano per di piu sul mare.
Se ti accontenti invece di una piscina in una villa con caldo di 28° tutto l'anno con un investimento di 80.000-100.000 euro potresti contattarmi,inoltre vorrei farti presente che in tutte le nazioni del mondo ci puoi stare solo come turista ,tranne se non ti sposi o fai degli investimenti ,che dipendono sempre da nazione a nazione.
Ciao

Ciccio17
07-01-2012, 13:18
http://leragazze.files.wordpress.com/2011/01/avvoltoio.jpg

Chiara169
13-09-2015, 10:18
Molti in questo forum parlano di trasferirsi in uno di questi paesi semplicemente x stare senza far nulla, nel mio caso invece sarebbe una necessità, per cui anch'io sto meditando questa scelta e speriamo sia possibile con l'aiuto di qualche legale esperto di diritto estero. Mi domandavo se fosse possibile in Thailandia, Indonesia, Paesi centrafricani, Capo Verde, quel che volete. Non si tratta di stare senza far nulla, nel mio caso sono impossibilitata a svlgere un'attività lavorativa x motivi di salute ed ho ormai 46 anni, quindi ci stavo proprio ragionando.

Chiara169
13-09-2015, 10:21
Ciao sono nuovo di questo forum ,non vivo in Italia ,posti dove vivere con 50.000 euro di rendita credo non esistano per di piu sul mare.
Se ti accontenti invece di una piscina in una villa con caldo di 28° tutto l'anno con un investimento di 80.000-100.000 euro potresti contattarmi,inoltre vorrei farti presente che in tutte le nazioni del mondo ci puoi stare solo come turista ,tranne se non ti sposi o fai degli investimenti ,che dipendono sempre da nazione a nazione.
Ciao

A me non interessa il mare o la villa con piscina, m'interessa una vita normale, assolutamente ordinaria, spero che tra i 100mila e i 200mila euro, meglio se 50mila ;) possano bstare da qualche parte sull'emisfero. So che in Brasile è costosissimo, in Thailandia molte cose stanno cambiando e comunque non so se è obbligatoria una pensione anche minima o se è sufficiente aprire un conto per avere un visto permanente, ma ci sono altri paesi, ad esempio in alcune regioni africane. Ho sempre in mente Capo Verde...

Chiara169
13-09-2015, 10:23
A me non interessa il mare o la villa con piscina, m'interessa una vita normale, assolutamente ordinaria, spero che tra i 100mila e i 200mila euro, meglio se 50mila ;) possano bstare da qualche parte sull'emisfero. So che in Brasile è costosissimo, in Thailandia molte cose stanno cambiando e comunque non so se è obbligatoria una pensione anche minima o se è sufficiente aprire un conto per avere un visto permanente, ma ci sono altri paesi, ad esempio in alcune regioni africane. Ho sempre in mente Capo Verde...

Tuttavia, in un non lontano passato, non so oggi, esistevano paesi dove ci si poteva stabilire in modo permanente o semipermanente senza sposare un nativo del luogo, grazie a un conto bancario consistente.. secondo la moneta del luogo.

david-1
09-10-2015, 16:00
50.000 euro son ben pochi....
Qua in Brasiel con il cambio sfigato attuale (4,40) cambiato velocemente in seguito alla crisi cinese, al petrolio basso, agli usa in recupero e alla crisi politica interna, or come ora sono poco più di 200.000 reais.... molti o pochissimi, dipende dalla classe sociale dove vuoi inserirti... diciamo che lo stile di vita italiano a cui siamo tutti abituati, la classe media media tipica italiana, è niente. Ci si fa meno che con i 50.000 euro in Italia....
Ma andando nel Nordest, stando alla larga dalla costa e dalle aree turistiche, insomma in mezzo al benamato nulla, allora è una cifra considerevole :asd:

Micene.1
09-10-2015, 16:12
Concordo. Non credo che siano i risultati in quanto tali che contano nella vita, ma soprattutto avere degli scopi e conseguirli, con GRATIFICAZIONE.
Intendo che ottenere UN posto di lavoro qualsiasi (perchè molta scelta qui in Italia non si ha, salvo casi rari), con uno stipendio mediamente basso o medio/basso ma cmq non gratificante (salvo casi rari), con case costosissime e mediamente inaccessibili (salvo casi rari) sperando di non perdere il posto che poi è difficile da riavere (salvo casi rari), sperando di arrivare alla misera pensione (se mai arriverà, salvo casi rari), IMHO NON E' VITA.

Il lavoro dignitoso è un diritto/dovere.
Si deve lavorare per VIVERE VIVERE VIVERE, non il contrario.

La gratificazione è IMHO il traino di tutto, quello che ti fa alzare la mattina e che ti fa sorridere quotidianamente davanti a tutto, bello o brutto che sia.
Invece conosco persone, e io tra queste, che non vedono l'ora che sia sera, che sia sabato e domenica, che vengano le ferie.
Ma soprattutto che sorridono amaramente davanti alle cose positive (prevalentemente poche ed effimere, salvo casi rari), non ne parliamo davanti alle negative... (sempre più frequenti è gravi)

tutto imho, salvo casi rari :sofico:

si è vero
dipende dal carattere
ma la soddisfazione che viene dal lavoro (o la non soddisfazione) cambia molto la tua vita non solo lavorativa

david-1
09-10-2015, 17:45
Mi sono riletto tutto il thread.... tantissimi dicevano che si stavano preparando per trasferirsi.... come siamo messi? Chi l'ha veramente fatto?
Indipendentemente dall'oggetto del thread....

Io l'ho fatto! Da maggio 2012 sono stabile a Curitiba (PR - Brasile), città molto carina e moderna del Sud del Brasile, 1000 mslm, a 2 ore dalla costa, insomma... atipica.
Mi ci trovo bene, anche se ogni 8 mesi torno in Italia 4 settimane.
Oggi, verso i 4 anni di permanenza, mi sono integrato bene sia come lavoro che come amici, ma la lontananza dai genitori, da mia sorella e mia nipotina, dagli amici d'infanzia, e anche dai miei paesaggi, si fanno un pò sentire :stordita:
Guadagno bene, piuttosto bene, ma per vivere bene qua i costi sono molto più alti in quasi tutto.

david-1
12-10-2015, 22:36
http://blog.weplaya.it/5-paesi-mare-dove-vivere-bene-con-meno-di-350-euro-mese/

richard1234
27-11-2015, 19:16
ciao raga,
se uno si fosse rotto il cazzo di questo paese,
se uno volvesse vivere in un posto sperduto dove la vita costa poco,
se uno volessi vivere in una spiaggia con una casettina umile...
se uno si accontenterebbe di poco e niente ma solo della spiaggettina e del sole..
ci sarebbe possibilità con 50 mila euro farsi casa e vivere di rendita?

l'ho sparata grossa?

C'e' : Costa del mar Nero Bulgaria! 50000 euro comperi un monolocale in resort con piscina da 13500 euro, paghi 200 euro di spese condominiali, fai la spesa settimanale al penny market o al lidl con 25 euro, tasse casa 30 euro annui, luce 0,12 euro kWh acqua 1,25 euro m3, totale 110 euro mensili + metti 50 euro per autobus e vestiario.con 50000 euro vivi circa 15 anni

Taram
28-11-2015, 14:22
15 anni? E poi? Non fa per me.

Taram
28-11-2015, 14:24
Cosa intendi? Tipo che il loro standard di vita medio è meno pretenzioso del nostro e quindi per fare una vita "simile" a quella che si fa in Italia bisogna considerare più spese?

Faresti qualche esempio?


Guadagno bene, piuttosto bene, ma per vivere bene qua i costi sono molto più alti in quasi tutto.

david-1
02-12-2015, 13:20
Cosa intendi? Tipo che il loro standard di vita medio è meno pretenzioso del nostro e quindi per fare una vita "simile" a quella che si fa in Italia bisogna considerare più spese?

Faresti qualche esempio?

Si, per fare la vita che facevo in Italia, vita standard come la stragrande maggioranza, qua si spende molto di più.
- assicurazione sanitaria
- automobili più care (dal 30 al 120%)
- affitto o acquisto di casa più caro (per avere un appartamento "stile italiano", ma non c'è riscaldamento e non ci sono vetri doppi purtroppo perchè qua a Curitiba d'inverno è freddino arrivando anche a 2-3°C la notte)
- benzina (costa R$ 3,50 al lt, quindi circa € 0,80 al lt, ma le auto fanno pochi km perchè c'è dentro il 25% di etanolo, quindi con il mio 2.0 automatico faccio 7-8 km con un litro, la metà che in Italia).
- spese condominiali alte, per via del fatto che per avere uno stile "Italia" devi vivere in "condomini" di case o di appartamenti. Non è un lusso, qua è lo standard appena passata una certa soglia: quindi nel mio palazzo ci sono 10 dipendenti per 40 appartamenti, per servizio portineria 24 ore, ritiro immondizie, pulizie, palestra, piscina, sauna, manutenzione bosco e giardino.
- scuola per i bimbi, solo privata sennò sono cazzi.... minimo 500 euro al mese a testa, ma sarebbe consigliabile pagare un pò di più.... non parliamo delle università!!!
- vestiti e mobili costano poco ma se vuoi roba bella costa come in Italia, o ma se vuoi roba di marca costano un sacco in più che in Italia
- questioni sociali: se non sei di classe bassa, e quindi vivi in un edificio non di classe bassa (ma non per forza di classe alta) devi adeguarti ad alcune regole sociali. In Brasile se dici che tua moglie in Italia faceva da mangiare e stirava e lavava i piatti e i vestiti ti guardano come se avessi detto che tua sorella ti fa pompini :Prrr: quindi tutti, e dico tutti, hanno una "donna delle pulizie", chi tutti i giorni (molti appartamenti belli hanno camera e bagno integrato nella zona dove c'è la lavanderia) o almeno 3 volte a settimana.... altrimenti sei out. Uno straccione.
ecc ecc ecc

EDIT: altro esempio, l'assicurazione auto. Come detto ho un'auto abbastanza comune, un 2000 automatico. Tieni presente che qua è un misto tra Europa ed USA: i motori più piccoli (il 1000 italiano) è il 1600 benzina (qua il diesel è vietato per le auto) mentre è frequentissimo vedere 3000 o più di cilindrata.
C'è l'assicurazione obbligatoria, un centinaio di Reais all'anno (25 euro :muro: ) solo che praticamente se fai un incidente e ti fai male ti pagano 1500 euro per la tua morte e pagano danni materiali fino a 10-15.000 euro... immagina se sbatti nel posteriore di un Mercedes....
E allora vai di ass.ne privata, per la mia auto sono 1.000 euro all'anno (R$ 3.800) per avere rimborso danni materiali fino a 200.000 reais (circa 50.000 euro) e stessa cosa per morte. Pochissimi ma almeno un tamponamento leggero me lo pagano.....

e ci sono mille altri esempi, anche più estremi

Taram
05-12-2015, 14:20
interessante, grazie per aver condiviso queste informazioni.

Giovamas
16-12-2015, 21:37
Io vivo in Israele dal giugno scorso. Sto bene. Care le case e molte altre cose ma per il lavoro IT è un bel posto e gli stipendi sono adeguati

david-1
18-12-2015, 01:14
Io vivo in Israele dal giugno scorso. Sto bene. Care le case e molte altre cose ma per il lavoro IT è un bel posto e gli stipendi sono adeguati

Domanda ovvia: problemi di sicurezza? Che aria tira?

Giovamas
21-12-2015, 15:10
Domanda ovvia: problemi di sicurezza? Che aria tira?

Beh... sono toscano ma vivo ad Haifa (nel Nord) con la mia morosa (israeliana) e lavoro in un IT. Ci sono soldati ovunque anche lei ogni tanto deve prestare servizio in IDF (il loro esercito) pensa te. Qua il servizio è obbligatorio anche per le ragazze, finita la leva (3/5 anni) rimani permanentemente nelle riserve (fino a 50) pronto per la mobilitazione immediata che qui viene presa molto sul serio. Se vuoi fare Aliyat (immigrazione) devi obbligatoriamente fare il servizio militare, anche se non ebrei come il sottoscritto. I ragazzi in divisa girano con l'Uzi come fosse un telefonino;) ed assisti a scene che per noi sembrano assurde ma di per se le città sono sicurissime e piene di divertimenti. Ti parlo di Tel Aviv, Haifa, Acri, Jaffa. A Gerusalemme ancora non sono andato ma presto andrò. La cosa positiva è che se convivi anche non sposato con una cittadina israeliana hai tutti i diritti dei cittadini israeliani. Il che è ottimo per i visti, per tornare ogni tanto da mamma, permessi lavorativi etc. Se invece pensi di andare in Israele da non ebreo oppure senza convivenza con un cittadino/a israeliano, beh scordatelo. Non ti rilasciano il permesso di lavoro. Poi si ti devi adattare al loro stile di vita particolare. Ad esempio il sabato non si muove foglia, festività diverse, la lingua incomprensibile ma i corsi sono gratuti, la religiosità particolarmente sentita ed il nazionalismo: trovi anche musicisti da strada che iniziano i loro concertini sempre cantando Hatikvah il loro inno. Qualunque cosa, anche un compleanno tra amici, si fanno gli auguri e si canta alla fine Hatikva:D ) Ma io ci sto bene:cool:

david-1
23-12-2015, 00:12
Figo! Grazie per l'interessantissimo feedback

Ed_Bunker
01-02-2016, 09:23
Figo ? Ad un passo da un lager...

david-1
01-02-2016, 09:46
Figo ? Ad un passo da un lager...

figo era per l'interesse che mi ha generato il post, non per la situazione della regione, ovviamente....

Giovamas
23-02-2016, 13:43
Figo ? Ad un passo da un lager...

Ciao. Lager? Boh? Io ci sto bene anche se so bene che la situazione è quella che è. Vedi per una serie di motivi ho lasciato l'Italia e la mia mata Toscana ed avendo la ragazza israeliana (ebrea di origine lituana) ho fatto 1+1. Ti assicuro che per certi versi sono mooolto più pericolose le nostre città. Certo che vedere la tua ragazza che esce in divisa e la rivedi dopo una settimana minimo beh .. diciamo che è una situazione particolare a cui ti devi adattare. Ma non è un lager.

Nadia89
08-04-2016, 09:18
Colombia, Belize, Canarie, io sceglierei posti caldi dove poter godere del sole e del mare. Ma il massimo sarebbero i Caraibe, Li si che sarebbe meraviglioso dedicarmi alla mia passione preferita... la barca a vela!

hezter
15-04-2016, 15:33
io vorrei andare in un posto caldo, sulla spiaggia poco pretese e bel mare -sole tutto l'anno.....

penso che sia il sogno di tutti! :D

The Matrix86
22-06-2016, 14:34
Ho letto la discussione con interesse, non tanto perchè interessato ad un posto in cui vivere di rendita per il resto dei giorni, più che altro perchè le idee di cambiamento mi hanno sempre affascinato.
Io sto pianificando di andare a vivere in Cina per un pò, ho avuto l'opportunità di lavorarci un annetto e di poter valutare le opportunità offerte da quel territorio.
Credo che lasciare il proprio paese non sia sinonimo di codardia, secondo me invece ci vuole tanto coraggio e voglia di rimettersi in gioco.
Alla fine in Italia ho tutto, sono un ragazzo di 29 anni ho un lavoro a tempo indeterminato con uno stipendio nella media, i miei genitori, il sole, il mare e gli amici. Perchè cambiare aria allora? Trattasi di emozioni ragazzi. Vedo tanta gente incastrata nel loro lavoro e nelle loro vite, che per carità, possono anche piacere, però credo che la maggior parte delle persone che si trasferisce, lo faccia per sentirsi vivo, per una crescita personale. Ovvio, si può fallire e perdere tutto, ma se non provi non potrai mai saperlo.
50.000 euro sono pochi per vivere di rendita, ma reputo siano ampiamente sufficienti per sviluppare un business in qualsiasi parte del mondo. Il mio consiglio è quello di farli fruttare questi 50.000 euro più che centellinarli fino alla fine dei giorni.

lunaticgate
08-07-2016, 05:33
Beh non nascondo che da un pò di tempo a questa parte, l'idea di vivere una vita più sana e tranquilla c'è. Per 8 anni ho lavorato in giro per il mondo, soprattutto in paesi arabi e nord africani purtroppo.
Poi sono stato per brevi periodi in Thailandia, Indonesia e Nuova Guinea.
3 anni fa ho avuto la possibilità di trasferirmi in Giappone ed adesso vivo a Tokyo da 3 anni circa con mia moglie. Grazie alla passione per le immersioni ho visitato posti incantevoli, gli ultimi Palau (Micronesia) e Pulau Wai (Raja Ampat), e sta crescendo la voglia di lasciare tutto ed investire i nostri risparmi in questo settore, anche se il rischio di fare un buco nell'acqua ( :D ) è dietro l'angolo.
A Tokyo ho anche una certa posizione e ci vivo piuttosto bene, ma si lavora davvero tanto (oltre 100 ore di straordinari a mese) e, sinceramente sono davvero esausto. :(

Sophi9
06-04-2017, 12:55
Ho letto solo l'inizio della discussione, comunque 50 mila euro effettivamente son pochini per fare la vita che vuoi ma se riesci a racimolare un pochino di più forse riesci. Ad esempio in Egitto è un paese africano un po' più avanzato con belle mete turistiche, un bel mare, fa sempre caldo ed 1€ corrisponde circa a 19Pound locali

kalipsos
09-04-2017, 06:42
Ciao, credo con cinquanta mila euro riesci a fare veramente poco, forse con una somma maggiore riesci ad aprire un attività ed a metterti qualcosa a fruttare in banca, oppure potresti investire su un sito web, creando un portale ottimizzato al massimo a livello Seo e potresti vivere scrivendo, ma il lavoro è tanto.

Come luoghi mi hanno detto che in Bulgaria ci si campa con 400 euro al mese, poi non so dirti.

AlessiaQ
18-04-2017, 10:52
ciao raga,
se uno si fosse rotto il cazzo di questo paese,
se uno volvesse vivere in un posto sperduto dove la vita costa poco,
se uno volessi vivere in una spiaggia con una casettina umile...
se uno si accontenterebbe di poco e niente ma solo della spiaggettina e del sole..
ci sarebbe possibilità con 50 mila euro farsi casa e vivere di rendita?

l'ho sparata grossa?

No, non l'hai sparata affatto grossa. vai a :D vivere in Costa Rica e con 50mila euro fai il signore davvero. zero tasse

ase
19-04-2017, 15:19
una volta, parecchi anni fa, su un volo per Lisbona ero seduto vicino a una coppia anziana (sui 65). Mi raccontarono che stavano andando in Brasile definitivamente. Con 35.000€ ti costruisci la casa. Puoi ottenere la residenza creando una società lì. Mi spiegarono che crearono una società per costruire la casa, ottenendo quindi i permessi per stare nel paese anche senza un lavoro.

kalipsos
20-04-2017, 17:14
No, non l'hai sparata affatto grossa. vai a :D vivere in Costa Rica e con 50mila euro fai il signore davvero. zero tasse

Io so che in Costa Rica a livello di sicurezza non è che stanno proprio bene bene bene, comunque ovunque vai ci sono i pro ed i contro, dove si vive con poco è perchè l'economia è retrograda e quindi c'è la fame, difficile trovare un punto medio, so che ora in Portogallo si riesce a vivere con poco

Fides Brasier
28-04-2017, 12:31
Grazie alla passione per le immersioni ho visitato posti incantevoli, gli ultimi Palau (Micronesia) e Pulau Wai (Raja Ampat), e sta crescendo la voglia di lasciare tutto ed investire i nostri risparmi in questo settore, anche se il rischio di fare un buco nell'acqua ( :D ) è dietro l'angolo.


un paio d'anni e conto di prendere il brevetto da guida: cerchi soci? :D

openboot
29-01-2018, 08:17
-edit-