PDA

View Full Version : win xp : file SYSTEM danneggiato o mancante


valeX81
21-07-2010, 13:26
ho il portatile di un amico che è stato spento bruscamente durante l'installazione degli aggiornamenti di windows. Ora windows non parte più e all'avvio dice che il file windows\sytem32\config\system manca o è danneggiato.
Facendo una ricerca consigliano di recuperare dei file dalla directory repair utilizzando la console di ripristino, ma se digito cd repair esce il messaggio "percorso o file specificati non validi".
Provando la procedura descritta sul sito di microsoft invece mi da sempre accesso negato qualunque cosa tenti di fare, sia copiare che eliminare.
Ho tentato anche con chkdsk /r /p ma, oltre ad averci messo delle ore, alla fine ha dato errore irreversibile.
Tra l'altro la cosa strana è che non riesco ad accedere a nessuna cartella su C tramite la console, e se uso il comando dir esce "errore durante l'enumerazione della directory".
cosa può essere successo?

aggiungo che nonostante il mio amico dica di avere impostato la password di administrator, all'avvio della console di ripristino non me la chiede. può dipendere da questo?

tallines
21-07-2010, 13:39
aggiungo che nonostante il mio amico dica di avere impostato la password di administrator, all'avvio della console di ripristino non me la chiede. può dipendere da questo?


Se non te la chiede, vuol dire che la riconosce già.

Questo portatile ha il SO pre-installato quindi è una versione OEM con cd di ripristino, con cd OEM originale o ha il cd retail originale ossia quello classico che si compra a parte?

tallines
21-07-2010, 13:46
Puoi vedere anche se riesci a entrare in modalità provvisoria con F8 e da qui lanci il comando
sfc /scannow dalla finestra Start/esegui.

Prevede l'inserimento del cd originale del SO.

O quando ti appare la videata a più scelte, tra cui quella della modalità provvisoria, prova a selezionare Ultima configurazione sicuramente funzionante .

valeX81
21-07-2010, 15:05
non parte in nessuna modalità, ma adesso ho capito perchè.... il disco è danneggiato, non lo legge nemmeno in usb e il test seagate è fallito....:(
visto che ormai il topic è inutile concludo con una domanda : è una coincidenza lo spegnimento improvviso (da parte dell'utente) durante l'installazione degli aggiornamenti e il danneggiamento del disco, oppure potrebbe esserci un collegamento?

grazie comunque per i consigli e scusate se vi ho fatto perdere tempo.

tallines
21-07-2010, 20:13
non parte in nessuna modalità, ma adesso ho capito perchè.... il disco è danneggiato, non lo legge nemmeno in usb e il test seagate è fallito....:(

Questo mi dispiace, se lo stesso test ha dato dei risultati negativi......purtroppo devi cambiare hard disk .

visto che ormai il topic è inutile concludo con una domanda : è una coincidenza lo spegnimento improvviso (da parte dell'utente) durante l'installazione degli aggiornamenti e il danneggiamento del disco, oppure potrebbe esserci un collegamento?

grazie comunque per i consigli e scusate se vi ho fatto perdere tempo.

Cioè l'utente ha spento bruscamente il portatile ?

Bene non fa, comunque prova ugualmente, tanto non perdi nulla, a far caricare un live di Linux, qualsiasi, prova un Ubuntu o un Mint e vedi cosa succede ;)

AMIGASYSTEM
21-07-2010, 20:36
Mi sembra strano che si sia rotto l'hardisk,in concidenza con lo spegnimento,ti allego i soliti link per ripristinare tutto,segui attentamente quanto riportato nei 3d.Sospetto un hardisk diventato Raw,in questo caso la procedura cambia,perchè quando partirai con il CDLive citato,non potrai accedere all'hardisk,se incontrerai questo problema,dovrai utilizzare un programma ad ok per ripristinare partizioni e files.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199614

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506&highlight=c\windows\repair

valeX81
22-07-2010, 08:54
Cioè l'utente ha spento bruscamente il portatile ?

Bene non fa, comunque prova ugualmente, tanto non perdi nulla, a far caricare un live di Linux, qualsiasi, prova un Ubuntu o un Mint e vedi cosa succede ;)
esatto.. cmq già provato con live di ubuntu ma non mi accede nemmeno da lì, cerca per qualche minuto di entrare nel disco e poi mi da errore.


Mi sembra strano che si sia rotto l'hardisk,in concidenza con lo spegnimento,ti allego i soliti link per ripristinare tutto,segui attentamente quanto riportato nei 3d.Sospetto un hardisk diventato Raw,in questo caso la procedura cambia,perchè quando partirai con il CDLive citato,non potrai accedere all'hardisk,se incontrerai questo problema,dovrai utilizzare un programma ad ok per ripristinare partizioni e files.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199614

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506&highlight=c\windows\repair
sembra strano anche a me, eppure il proprietario dice che prima il pc non gli ha mai dato problemi. forse l'hard disk se ne stava già andando e quella è stata solo una coincidenza.
appena ho tempo provo anche la tua procedura, grazie.

tallines
22-07-2010, 12:40
esatto.. cmq già provato con live di ubuntu ma non mi accede nemmeno da lì, cerca per qualche minuto di entrare nel disco e poi mi da errore.

Allora può essere quello suggerito da AMIGASYSTEM, che l'HD sia diventato raw

sembra strano anche a me, eppure il proprietario dice che prima il pc non gli ha mai dato problemi. forse l'hard disk se ne stava già andando e quella è stata solo una coincidenza.
appena ho tempo provo anche la tua procedura, grazie.

Può essere.

Ma se il disco non è rotto, non ho capito perchè il test della Seagate sia fallito.

valeX81
22-07-2010, 16:45
sinceramente non ho capito bene dal test quale sia il problema perchè non da molti dettagli... la cosa certa è che fa impallare explorer, e la maggior parte dei software di recupero dati che ho provato, che viene rilevato ma non c'è verso di accedervi in nessun modo (tutto questo collegandolo in usb su un altro pc ovviamente), quindi tanto sano di sicuro non è.
Ma non vorrei fare un post doppio adesso, ne ho aperto uno nella sezione apposita "periferiche di memorizzazione - discussioni generali" visto che ormai è chiaro che il problema non è più windows ma l'hard disk e dunque l'argomento non ha più a che fare con questa sezione.
per quanto riguarda la soluzione di amigasystem per ora ho scaricato il file (che da quello che ho capito è l'iso di una live), proverò e vi farò spere. grazie.

AMIGASYSTEM
22-07-2010, 20:08
sinceramente non ho capito bene dal test quale sia il problema perchè non da molti dettagli... la cosa certa è che fa impallare explorer, e la maggior parte dei software di recupero dati che ho provato, che viene rilevato ma non c'è verso di accedervi in nessun modo (tutto questo collegandolo in usb su un altro pc ovviamente), quindi tanto sano di sicuro non è.
Ma non vorrei fare un post doppio adesso, ne ho aperto uno nella sezione apposita "periferiche di memorizzazione - discussioni generali" visto che ormai è chiaro che il problema non è più windows ma l'hard disk e dunque l'argomento non ha più a che fare con questa sezione.
per quanto riguarda la soluzione di amigasystem per ora ho scaricato il file (che da quello che ho capito è l'iso di una live), proverò e vi farò spere. grazie.
La cosa è strana io sospetto sembre di più un filesystem corrotto,questo perchè un hardisk rotto lo senti,infatti dovresti sentire dei rumori,solo se il problema è elettronico i rumori non ci sono,ma in questo caso non dovresti vederlo in explora risorse.E' chiaro che se il volume ha un filesystem corrotto,explora risorse si pianta,perchè come detto in altri 3d,windows si ostina a a leggerlo per forza,quindi all'infinito.Conviene non aprire internet explorer,lanciare da start-programmi chkdsk unità,se il volume è F: digita senza parametri chkdsk F:,se non bastasse gli dai i parametri:

chkdsk unità /p /r
Il comando chkdsk controlla l'unità specificata e ripristina o recupera l'unità, se l'unità lo richiede. Contrassegna inoltre i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili.

È possibile utilizzare le seguenti opzioni:
/p consente di effettuare un controllo completo dell'unità e correggere gli eventuali errori.
/r consente di individuare i settori danneggiati e recuperare le informazioni leggibili.
Nota se si specifica l'opzione /r, l'opzione /p è inplicita. Quando si specifica il comando chkdsk senza argomenti, viene controllata l'unità corrente senza utilizzare opzioni.

valeX81
23-07-2010, 16:36
intendi lanciarlo dal prompt di dos?
esce:
il file system è di tipo NTFS
verifica dei file in corso (fase 1 di 5)
impossibile leggere il segmento record file 5xxx

e così via per una sfilza infinita di file.... (ha senso lasciarlo finire? io dopo un'oretta l'ho interrotto...)

cmq avevo fatto la stessa cosa ma dalla console di ripristino di win, ci ha messo qualche ora per poi darmi come risultato finale "errore irreversibile".

ho provato anche con la live che mi hai suggerito, anche lì il disco lo vede ma se tento di entrare mi da il messaggio "il disco nell'unità C non è formattato, formattare ora?"

p.s. apro una parentesi su ultimate boot cd: ho dovuto lanciarlo dal portatile perchè non mi legge le periferiche usb, infatti da gestione periferiche ce ne sono una fila col punto di domanda che non hanno i driver. è normale? devo fargli leggere il cd della mb perchè veda tutto l'hardware?

AMIGASYSTEM
23-07-2010, 23:37
intendi lanciarlo dal prompt di dos?
esce:
il file system è di tipo NTFS
verifica dei file in corso (fase 1 di 5)
impossibile leggere il segmento record file 5xxx

e così via per una sfilza infinita di file.... (ha senso lasciarlo finire? io dopo un'oretta l'ho interrotto...)

cmq avevo fatto la stessa cosa ma dalla console di ripristino di win, ci ha messo qualche ora per poi darmi come risultato finale "errore irreversibile".

ho provato anche con la live che mi hai suggerito, anche lì il disco lo vede ma se tento di entrare mi da il messaggio "il disco nell'unità C non è formattato, formattare ora?"

p.s. apro una parentesi su ultimate boot cd: ho dovuto lanciarlo dal portatile perchè non mi legge le periferiche usb, infatti da gestione periferiche ce ne sono una fila col punto di domanda che non hanno i driver. è normale? devo fargli leggere il cd della mb perchè veda tutto l'hardware?

A questo punto o il filesystem è distrutto o ci sono problemi fisici al disco.
Il fatto che impiega tanto tempo è perchè hai fatto fare le 5 fasi al chkdsk,per la correzione del filesistem servono solo le prime 3,che li fa in poco tempo se il disco non è rotto fisicamente,per fare questo quando lanci chkdsk da console,devi dire no alla prima richiesta,e dare il si alla seconda.
Adesso per recuperare i dati dal tuo Hardisk devi usare un programma undelete,fatto questo procedi alla formattazione lenta e vedere se l'hardisk si inceppa.