PDA

View Full Version : Catadiottrico MC 3M-5CA 8/500


Zuckerbaer
20-07-2010, 21:35
Come da oggetto, in allegato uno scatto preso al volo con quest' ottica riesumata oggi dagli scatoli del trasloco. Qualcuno che utilizza ottiche simili può postare qualche scatto per fare un confronto di qualità? Il file è "as is" non rimaneggiato, così come esce dalla fotocamera, solo ricompresso per farlo entrare dentro imageshack. La mancanza di nitidezza è dovuta in parte al velo atmosferico per l' umidità di questi giorni che si nota gia a 400 metri (distanza misurata tra fotocamera e soggetto usando GPS e Google Earth) e purtroppo non contribuisce a chiarire le idee:

http://img715.imageshack.us/img715/2982/igp3773.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/igp3773.jpg/)

[Overview]
File name: IGP3773.JPG
File type: JPEG
File size: 5.825,8 KB
Creation date: 20/07/2010 17.15
Last modification: 20/07/2010 17.15
Make: PENTAX
Camera: PENTAX K-x
Lens: M-42 or No Lens
Software: K-x Ver 1.01
Dimension: 4288 x 2848 (12.2 MP, 3:2)
Focal length: 500 mm (equiv. 750 mm)
Exposure time: 1/750" (+1 EV)
ISO speed rating: 400/27°
Program: Aperture Priority (Off-Auto-Aperture)
Metering Mode: Center-weighted average
White Balance: Daylight
Focus Mode: Manual
Image Stabilizer: stabilized
Noise Reduction: Off
Flash: Flash did not fire, compulsory flash mode

zyrquel
20-07-2010, 22:02
eheh...l'ho recuperato dalla soffitta qualche settimana fa ma non l'ho ancora provato, mi deve arrivare a breve dalla cina l'adattatore per nikon, senza messa a fuoco all'infinito però...ammesso che funzioni ancora dovrai accontentarti di qualche scatto a distanze più ravvicinate ;)

Zuckerbaer
20-07-2010, 23:28
dovrai accontentarti di qualche scatto a distanze più ravvicinate
Non credo, se la serie è la stessa, la corsa dell' elicoide va oltre l' infinito, lo sto utilizzando con l' adattatore cinese "esterno" quello con la flangia da 1mm di spessore per evitare casini e mette a fuoco tutto, ovviamente essendo un catadiottrico la PDC è inesistente (ma il bokeh a tarallini non ha prezzo!). Non vedo perchè il tuo non dovrebbe funzionare, se lo specchio internamente è pulito, al massimo potrebbe essersi indurito il grasso nell' elicoide, pensa che questo è la prima volta che vede una digitale e la foto è fatta a mano libera.

ARARARARARARA
21-07-2010, 13:28
(ma il bokeh a tarallini non ha prezzo!)

già comprerei un catadiotrico solo perchè lo focato ciambelloso è divertente! Homer Simpson adora i catadiotrici! Uhm... sfocato ciambelloso! Ma certo che se comrpassi un catadiotrico sarebbe estremo e lo comprerei per puro sport (inteso nel senso... non mi serve a niente, però lol è divertente), ma il nikon 2000 f/11 non si trova e se si trova non alla cifra che sono disposto a spendere per uno sfizio inutile o quasi.

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/c200011.html

Zuckerbaer
21-07-2010, 18:00
il nikon 2000 f/11
Sisi, come no, ho pure quella specie di scaldabagno del 1000 f/11 e non ho il coraggio di tirarlo fuori dalla cassetta nonostante la stabilizzazione Pentax sul sensore.
Per usare il 2000 su un corpo non stabilizzato devi fare prima un condono edilizio perchè ti serve un cavalletto col plinto in cemento armato... :asd:

zyrquel
21-07-2010, 18:10
Non credo, se la serie è la stessa, la corsa dell' elicoide va oltre l' infinito
buono a sapersi, appena arrivo ti saprò dire ;)
ma il bokeh a tarallini non ha prezzo!
è il principale motivo per cui me ne sono ricordato solo ora...non sopporto quelle ciambelle :stordita:
Non vedo perchè il tuo non dovrebbe funzionare
era per dire, non ho idea di come possa essere la resa, immagino che da esemplare a esemplare ci possa essere parecchia differenza :fagiano:

Zuckerbaer
21-07-2010, 18:57
è il principale motivo per cui me ne sono ricordato solo ora...non sopporto quelle ciambelle :stordita:
A proposito di ciambelle... :muro:

era per dire, non ho idea di come possa essere la resa, immagino che da esemplare a esemplare ci possa essere parecchia differenza :fagiano:
Se c' è scritto MC ha il trattamento antiriflesso multistrato e la resa dovrebbe essere abbastanza uniforme, il problema vero è il velo atmosferico che è imprevedibile, credo che il 500 sia l' ultima focale utilizzabile praticamente a mano libera e gia viene il mal di mare dopo un poco che inquadri.

ARARARARARARA
21-07-2010, 20:30
Sisi, come no, ho pure quella specie di scaldabagno del 1000 f/11 e non ho il coraggio di tirarlo fuori dalla cassetta nonostante la stabilizzazione Pentax sul sensore.
Per usare il 2000 su un corpo non stabilizzato devi fare prima un condono edilizio perchè ti serve un cavalletto col plinto in cemento armato... :asd:

Non ti preoccupare del plinto in cemento, il 2000 catadiotrico pesa "solo" 7,5 kg, + 1 kg di macchina sono 8,5 il mio cavalletto ne regge 7,5... ma considerando che lo si può zavorrare di 10 kg per stabilizzarlo significa che senza testa e colonna abbassata regge 17 kg... abbondamente più del catadiotrico, il problema è che costa un vero e proprio salasso e ha ben poca utilità (almeno per me sarebbe un giocattolo costoso e basta)

ciop71
21-07-2010, 21:04
Io ne ho avuto uno che ho montato su Pentax, l'ho rivenduto quasi subito perchè aveva piu' contro che pro:

Pro:
- lunghezza contenuta per essere un 500mm
- prezzo imbattibile per un tele così spinto

Contro:
- qualità d'immagine media, croppando il Pentax 55-300 si ottiene lo stesso livello di dettaglio
- molto difficoltoso da utilizzare a mano libera, caldamente consigliato l'uso su cavalletto
- colori slavati e poco contrastati

Può essere interessante per un uso prevalente su cavalletto senza grosse pretese, magari la versione 1000mm.

Zuckerbaer
21-07-2010, 22:14
Io ne ho avuto uno che ho montato su Pentax
Che modello era?

ciop71
22-07-2010, 21:26
Che modello era?Mi sembra che avesse la stessa sigla, l'avevo preso sulla baia.
Dopo mi ero interessato anche ad un catadiottrico Tamron 500mm f8 di cui in rete si parla bene, mi sono fatto mandare delle foto fate con il catadiottrico Tamron e con il Pentax 55-300 a 300mm dello stesso soggetto, come dettaglio erano praticamente identici, come colori e contrasto il Pentax stravinceva di brutto.
Non ce l'ho con i catadiottrici, dico che già con un buono zoom che arriva a 300mm si catturano gli stessi dettagli.
Certo che se uno ha già un catadiottrico, glielo regalano o lo trova a pochi euro vale la pena provare a tirarci fuori qualcosa.

zyrquel
28-07-2010, 17:49
Non credo, se la serie è la stessa, la corsa dell' elicoide va oltre l' infinito, lo sto utilizzando con l' adattatore cinese "esterno" quello con la flangia da 1mm di spessore per evitare casini
stesso anello ma a me fa casini, non si può avvitare la lente perchè va a sbattere conto il cupolino della D70 :muro:

sono costretto a fare un macro-test in ogni caso ;)

Zuckerbaer
28-07-2010, 17:59
stesso anello ma a me fa casini, non si può avvitare la lente perchè va a sbattere conto il cupolino della D70 :muro:
Accidenti, che peccato, magari appunto con una prolunga M42 puoi tentare il macro. L' altra sera ho provato quello scaldabagno del 1000mm per fotografare la luna. Il Bilora 1123 regge bene ma la testa Manfrotto 804RC2 si "appende" letteralmente inoltre dovrei procurare la piastra a sgancio rapido con il perno da 3/8" quella che ho ad 1/4" non da affidamento.

zyrquel
28-07-2010, 19:25
Accidenti, che peccato, magari appunto con una prolunga M42 puoi tentare il macro.
in fondo l'ho ripescato dalla soffitta per quello

per cominciare ho messo "solo" 15cm* di prolunga, il risultato è un r.r. di circa 1:1,5 con una distanza di messa a fuoco di 2,25m

http://farm5.static.flickr.com/4150/4837873083_3178b498a3_o.jpg
nikon D70 - 200iso - 1/250" - f:8 - flash
originale (http://www.flickr.com/photos/23453447@N02/4837872275/)

credo [ spero :stordita: ] si possa fare di meglio, la messa a fuoco è un dramma, bisogna puntarci contro mille luci, devo provare sotto la luce del sole con calma e con meno prolunga per avere un minimo di certezza sulla qualità ottica

Zuckerbaer
28-07-2010, 21:53
la messa a fuoco è un dramma, bisogna puntarci contro mille luci
Lo so. Il dramma peggiore nel passare dalla pellicola al digitale sono stati i vetrini di messa a fuoco che fanno cagare, mi sembrava di essere diventato cieco. Questo è uno dei motivi per cui cercherò di passare appena possibile alla K7 perchè sarebbe stupido spendere per un vetrino KatzEye l' equivalente di una K-x nuova, questo è uno dei veri limiti delle entry level tutto il resto sono seghe mentali.