PDA

View Full Version : problema creazione oggetto con rhino


iagarek
19-07-2010, 23:44
ciao a tutti
mi sto addentrando nel mondo rhino per la creazione di uno scafo, ma riscontro seri problemi nella realizzazione della tuga, poichè vorrei farla in vetro e sfaccettata...semplificando un prisma tipo diamante
il problema è che non riesco a costruirlo sto diamante, forse un pò perchè sbaglio nella geometria, o forse per totale ignoranza alla fine mi ritrovo con prismi che nulla ricordano il diamante
vi faccio un esmpio:
ecco questa è una testa umana estremamente più complessa http://www.yankodesign.com/2010/06/08/good-head-for-sitting-on/ rispetto invece a quello che vorrei fare io http://adamvoorhees.com/#/kohinoor/ :cry: che almeno tento di fare

quindi vi chiedo: c'è un metodo? una tecnica? o devo per forza costruire ogni singolo spicchio o faccia che dir si voglia?
so che dovrebbe esistere una plugin per i gioielli, ma senza quella è possibile?

:help: spero in un vostro aiuto

ciao

aries
20-07-2010, 02:07
Ciao, provo a risponderti io.

Se lo osserviamo bene un diamante non è altro che un solido ottenuto estrudendo un poligono, quindi è di facile costruzione; procedo passo er passo:

1) per prima cosa inseriamo un punto e 2 poligoni di dimensione differente, in questo caso li ho fatti a 12 lati

http://img827.imageshack.us/img827/9021/11643920.jpg (http://img827.imageshack.us/i/11643920.jpg/)


2) ora, come puoi vedere dalla prospettiva frontale, posiziono in basso il punto rispetto al poligono grande e, sempre rispetto a questo poligono, porto in alto il poligono piccolo, però la distanza poligono - poligono deve essere inferiore rispetto alla distanza poligono - punto

http://img843.imageshack.us/img843/1029/41983350.jpg (http://img843.imageshack.us/i/41983350.jpg/)


3) bene, ora dobbiamo completare il diamante: per primo estrudiamo il poligono grande verso il punto (superfici > estrudi curva > verso un punto), e la base è fatta; adesso selezioni il poligono grande e quello piccolo e fai un loft (superfici > loft); per ultimo selezioni il poligono piccolo e ottieni una superficie da una curva planare (superfici > da curve planari). Ora abbiamo il nostro diamante che però è selezionabile a pezzi, per renderlo un pezzo unico lo selezioniamo tutto e poi andando su modifica clicchiamo su unisci

http://img829.imageshack.us/img829/450/56068196.jpg (http://img829.imageshack.us/i/56068196.jpg/)


Questo è più o meno un diamante fatto di fretta :)
Solitamente i diamanti sono a 16 facce e non sono alti come quello che ho fatto, il mio è un esempio veloce delle 3 di notte (o del mattino) tanto per darti un'idea su come procedere.
Spero di esserti stato utile.

iagarek
20-07-2010, 08:19
Questo è più o meno un diamante fatto di fretta :)
Solitamente i diamanti sono a 16 facce e non sono alti come quello che ho fatto, il mio è un esempio veloce delle 3 di notte (o del mattino) tanto per darti un'idea su come procedere.
Spero di esserti stato utile.
ti ringrazio molto per la risposta immediata e un ringraziamento ancor più grande (per quanto possa valere) per averlo fatto a quell'ora
sei stato chiarissimo e hai reso semplice un'operazione per me complessa
immagino ora che io debba adattare questa tecnica anche per la figura o geometria che devo realizzare...
ti faccio due domande, sperando ancora nel tuo aiuto, ma non voglio privarti del sonno questa volta ;)
-per il diamante grezzo...tipo la testa che ho portato di esempio, dovrei costruire varie sezioni orizzontali ad altezza diversa e poi collegarle con la loft? e naturalmente la distanza tra le sezioni dovrà essere quanto la lunghezza dello spigolo immagino?
-per il caso più pratico che invece è l'oggetto che dovrei disegnare...tipo la tuga della barca che ho inserito, dovrei comportarmi nello stesso modo...ovvero sempre molte sezioni da unire poi con loft?
quindi a questo punto o ho nella testa la forma precisa e la posizione degli spigoli per creare la sezione oppure questo diamante grezzo non verrà mai...ed è quello che mi succede.
proverò a farmi un disegno a fil di ferro degli spigoli su un piano...tipo l'ottava foto del secondo link che ho messo...e poi proverò ad alzare i vertici alle varie altezze, magari poi usando la superficie da curve planari per creare ogni singolo lato in vetro...E' l'unico modo? oppure sempre loft tra le sezioni e poi le riadatto un pò?

io ingenuamente speravo di poter fare una semi calotta "elisferica" pensando poi di poterla trasformare in spigolosa, ma effettivamente mi rendo conto che nel mio caso non c'è regolarità

proverò

intanto grazie ancora per l'intervento

aries
20-07-2010, 10:03
Per quanto riguarda la testa dovrei pensarci un po, così a freddo penso che lavorerei per loft, ma non è detto, probabilmente serviranno diversi metodi per ottenere un buon risultato; penso che per fare una cosa del genere sia meglio orientarsi su modellatori quali 3dsmax e cinema 4d...probabilmente con rhino si può ottenere un risultato simile, però forse è più macchinoso.

Per quanto riguarda la tuga, se ho ben capito, vorresti realizzarla con profilo poligonale piuttosto che col solito profilo arrotondato; un metodo per procedere potrebbe essere questo:

1) sul piano superiore disegnamo un poligono, io l'ho fatto di 10 facce; possiamo posizionare anche un punto al centro di esso, ma non è essenziale. Ora sulla vista frontale disegno un rettangolo dal quale poi realizzo una superficie da curva planare; ora con questa superficie dividiamo in due il nostro poligono quindi eliminiamo rettangolo, superficie, e dalla vista superiore la parte inferiore del poligono.

http://img828.imageshack.us/img828/346/51320351.jpg (http://img828.imageshack.us/i/51320351.jpg/)


2) ora tracciamo una polilinea come quella in figura; per aiutarci il primo click lo facciamo sulla prospettiva (sfuttando il punto che abbiamo messo prima, altrimenti il mouse viene attratto, nelle altre viste, dai punti vicini) e poi, spostandoci sulla vista destra, la tracciamo; a questo punto realizziamo un'altra linea (come abbiamo fatto per la precedente) che segue la polilinea appena realizzata, ma questa volta utilizziamo i punti di controllo (per partire bene serviamoci sempre della vista prospettica).

http://img837.imageshack.us/img837/2346/11864571.jpg (http://img837.imageshack.us/i/11864571.jpg/)


3) ora realizziamo il profilo della tuga tramite lo sweep: eseguiamo lo sweep ad un pinario (superfici > sweep un binaio)...selezioniamo la curva appena realizzata con i punti di controllo (il binario) e poi il poligono (la curva di sezione) ed ecco una "similtuga" :D .

http://img843.imageshack.us/img843/648/42317297.jpg (http://img843.imageshack.us/i/42317297.jpg/)


4) ora chiudiamo lateralmente la tuga e diamole una forma un po più decente: io per aiutarmi uso spesso la vista prospettica, quindi ora inseriamo una linea singola (curve > lenea > linea singola) e clicchiamo sulla prospettoca uno dei due vertici bassi della tuga; ora, spostandoci sulla vista destra tracciamo una linea orizzontale fino all'estremità della tuga; a questo punto dobbiamo fare un loft: selezioniamo la linea appena tracciata e il profilo che le sta proprio sopra e facciamo il lofto; selezioniamo la superficie appena ottenuta, spostiamoci sulla vista frontale o superiore (è indifferente, inoltre il punto piazzato al'inizio si trova sulla mezzeria quindi è un ottimo riferimento per operazioni di questo tipo) e facciamo una copia speculare (trasforma > copia speculare). Ora abbiamo una tuga, ma brutta da vedere, per aggraziarla un po potremmo scalarla: ci spostiamo sulla vista destra, selezioniamo tutto, poi da trasforma > scala > selezioniamo 1D e scaliamo fino ad ottenere una tuga più proporzionata.

http://img837.imageshack.us/img837/9708/65142964.jpg (http://img837.imageshack.us/i/65142964.jpg/)


Fatto.

Ovviamento questa una traccia, probabilmente questa che ho fatto è troppo lunga; poi in certe barche ci stanno bene anche dei fori laterali che la renderebbero più particolare, oppure relizzare oblò di quella forma, eccetera

http://img841.imageshack.us/img841/5760/31831687.jpg (http://img841.imageshack.us/i/31831687.jpg/)


Spero di aver soddisfatto la tua richiesta, se hai altre domande o dubbi chiedi pure. Ciao.

iagarek
20-07-2010, 11:44
aries sei molto gentile
hai una capacità di sintesi notevole e la spiegazione è molto efficace :ave:
su quest' ultima lezione non ho problemi e capisco in tutto e avrei fatto le stesse cose, ma il problema è che così facendo mi ritrovo il profilo a sezione costante, +/- rastremabile ma costante, proprio perchè il poligono viene fatto ruotare sul 1rail e se ci pensi si formano 5 rettangoli "curvi"...io invece non vorrei avere dei rettangoli, ma purtroppo dei triangoli

guarda la 6° foto della barca di ADAM VOORHEES...è una vista dall'interno e si vede come molti dei rettangoli che si generano siano stati divisi dalla diagonale assumendo quindi una spigolosità particolare e non più costante

nell'ultima foto si vedono dall'alto le linee dei vari spigoli e nella seconda l'effetto finale dove prevale nettamente il triangolo

-ipotizzo quindi di dividere la tua tuga in 3/4 parti ricavandone le sezioni e magari rebiltandole o rifacendole con segmenti per ottenere meno punti
-a questo punto attraverso i punti di controllo potrei spostare i vertici di una sezione e di conseguenza anche quelli della successiva, così da non avere un profilo costante
-traccio alcune diagonali e provo a creare la superficie triangolare e/o rettangolare usando il comando x 3/4 lati

ho paura che questo possa essere l'unico procedimento, un pò macchinoso ma l'unico

non so se sono stato chiaro, ma intanto grazie veramente
ti lascio un link...se ti sarà utile o meno non so...vedi tu ;) http://www.flyingarchitecture.com/category/kitchen/kitchen-desk/page/2/

aries
20-07-2010, 13:42
Ti ringrazio :)

Forse adesso ci siamo, procediamo in questo modo (non ripeto la procedura dei comandi che ho menzionato nelle precedenti risposte, tanto sono scritti sopra :D ):

1) dobbiamo procedere con le mesh, quindi facciamo così: mesh > primitive di mesh poligonali > sfera che creiamo sulla vista superiore posizionando il vertice, per comodità, sull'intersezione degli assi; sempre in questo piano creiamo il solito rettangolo con la solita superficie e dopo aver selezionato l'operazione mesh > booleane mesh > differenza ci spostiamo sulla vista destra, selezioniamo la sfera, poi la superficie rettangolare e clicchiamo invio, così facendo otteniamo la nostra mezza sfera; cancelliamo le parti inutili (rettangolo, superficie rettangolare e mezza sfera inferiore) e continuiamo il lavoro;

http://img822.imageshack.us/img822/706/60117045.jpg (http://img822.imageshack.us/i/60117045.jpg/)

http://img841.imageshack.us/img841/5598/69440185.jpg (http://img841.imageshack.us/i/69440185.jpg/)


2) clicchiamo sulla mezza sfera e selezionando di volta in volta i punti di controllo opportuni (per attivarli modifica > punti di controllo > atttiva punti di controllo) "giochiamo", muovendoci opportunamente nelle viste più adatte, fino ad ottenere la forma che ci interessa;

http://img843.imageshack.us/img843/9048/27897647.jpg (http://img843.imageshack.us/i/27897647.jpg/)

Ora non resta che togliere i punti di controllo premendo il tasto esc sulla tastiera, fare eventuali tagli o modifiche a livello estetico, assegnare un materiale glass alla tuga e abbiamo finito.

Se il risultato non ti soddisfa quando crei la sfera hai anche la possibilità, se guardi bene la riga di comando, di decidere le facce verticali e le facce attorno; in pratica il numero di poligoni (o il numero di facce) che compongono la sfera.

Così dovrebbe funzionare.

iagarek
20-07-2010, 16:38
:mano:
si questa mi sebra la via giusta
grazie
intanto ti offro questa birra virtuale :cincin:
ma se dovesse succedere sappi che te ne spetta almeno una vera ;)

aries
20-07-2010, 19:27
Bene mi fa piacere, è sempre bello bere una birretta in compagnia, allora salute :cincin:

Penso che per realizzare qualcosa di bellino dovrai diminuire il numero delle facce, così a prima vista 10 mi sono sembrate troppe (è anche vero che ho lavorato un po alla svelta), ti conviene provare abbasando il numero a 7, oppure mischiando tipo 7x5 o combinazioni simili, magari ti da anche facce triangolari, bisogna tentare.

Se dovessi avere bisogno di altro chiedi pure, per ora buon lavoro e buona serata.