View Full Version : Overclock AMD Sempron 3000+
Maggot_xD
14-07-2010, 00:53
Ciao a tutti. Ho recuperato un vecchio pc montante un Sempron 3000+ 1,6 Ghz e volevo per la prima volta provare un overclock per spingerlo un po'. Ho letto sia qua sia su altri siti qualche guide, e bene o male ho capito che per overclocckare devo modificare o la frequenza dell'fbs o il moltiplicatore. Il mio problema però, è che dal bios non posso modificare assolutamente nulla, ne moltiplicatore, ne fbs. Presumo debba aggiornare il bios, ma non vorrei combinare casini, quindi mi affido a voi esperti.
Le specifiche complete sono queste:
http://img22.imageshack.us/img22/3640/cpuzb.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/7748/cpuz2s.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/9818/cpuz3.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/5986/cpuz4l.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/1516/cpuz5w.jpg
La temperatura della CPU è sempre tra i 38 e i 40 ° (segnata da bios).
(spero di non aver dimenticato qualcosa)
è obsoleta come macchina ormai, ma penso che un po' spinta per qualcosina si possa usare.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
P.s: Chiedo scusa da subito se esistono già thread simili, ma ho la connessione a criceti e anche aprire una pagina è uno strazio, figuriamoci una ricerca Q_Q
Nn puoi alzare il molti, perché verso l'alto è sbloccato solo nei black edition e se la tua mobo nn lo permette devi trovare un programma che ti consenta d'alzare l'fsb da win, puoi provare con setfsb o con clockgen (se c'è una versione per il tuo chipset)... ma prima devi fixare il pci-e a 100 o 101, abbassare il molti HT a 3 e la ram a 200 (400 DDR).
;) CIAUZ
Maggot_xD
14-07-2010, 21:34
Nn puoi alzare il molti, perché verso l'alto è sbloccato solo nei black edition e se la tua mobo nn lo permette devi trovare un programma che ti consenta d'alzare l'fsb da win, puoi provare con setfsb o con clockgen (se c'è una versione per il tuo chipset)... ma prima devi fixare il pci-e a 100 o 101, abbassare il molti HT a 3 e la ram a 200 (400 DDR).
;) CIAUZ
Grazie per la risposta isomen, comunque mentre aspettavo il reply qua, ho cercato ancora, e avevo già trovato Clockgen che effettivamente mi ha permesso di aumentare l'fbs. Questo pomeriggio facendo un po' di test sono riuscito ad ottenere queste prestazioni con sistema stabile:
http://img338.imageshack.us/img338/6070/72740943.jpg
Quando ho visto che la frequenza agp (che se non ho capito male è la stessa cosa di pci-e giusto?) ho riportato il sistema allo stato originale, per paura di bruciare la scheda video. Il problema è che non ho la più pallida idea di come fissare la frequenza pci-e a 100/101 ed abbassare il moltiplicatore HT, visto che da bios non posso fare praticamente nulla. Consigli?
P.S Nel caso poi riuscissi a sistemare quelle due cose, c'è un modo per modificare il vcore sempre via sw? Vorrei prendere i 2 Ghz, ma non appena raggiungo gli 1.96 Ghz il pc crasha dandomi un errore di "interruzione improvvisa di alimentazione (presuma debba appunto aumentare un filo il voltaggio).
Grazie per la risposta isomen, comunque mentre aspettavo il reply qua, ho cercato ancora, e avevo già trovato Clockgen che effettivamente mi ha permesso di aumentare l'fbs. Questo pomeriggio facendo un po' di test sono riuscito ad ottenere queste prestazioni con sistema stabile:
http://img338.imageshack.us/img338/6070/72740943.jpg
Quando ho visto che la frequenza agp (che se non ho capito male è la stessa cosa di pci-e giusto?) ho riportato il sistema allo stato originale, per paura di bruciare la scheda video. Il problema è che non ho la più pallida idea di come fissare la frequenza pci-e a 100/101 ed abbassare il moltiplicatore HT, visto che da bios non posso fare praticamente nulla. Consigli?
P.S Nel caso poi riuscissi a sistemare quelle due cose, c'è un modo per modificare il vcore sempre via sw? Vorrei prendere i 2 Ghz, ma non appena raggiungo gli 1.96 Ghz il pc crasha dandomi un errore di "interruzione improvvisa di alimentazione (presuma debba appunto aumentare un filo il voltaggio).
Chiedo scusa, quando ho visto che èra un sempron am2 ho dato per scontato che avessi una sv pci-e... si l'agp è stato rimpiazzato dal pci-e, solo che il primo aveva una frequenza di 66 mhz e il secondo di 100 mhz.
Se nn hai la possibilita di bloccare questa frequenza tieni presente che un po' di tolleranza c'è e fino a 74 mhz nn dovresti correre grossi rischi... personalmente in alcuni casi sono arrivato anche a 80, ma in questo caso le periferiche collegate hai bus secondari (AGP/PCI) possono risentirne.
;) CIAUZ
Maggot_xD
14-07-2010, 22:20
Chiedo scusa, quando ho visto che èra un sempron am2 ho dato per scontato che avessi una sv pci-e... si l'agp è stato rimpiazzato dal pci-e, solo che il primo aveva una frequenza di 66 mhz e il secondo di 100 mhz.
Se nn hai la possibilita di bloccare questa frequenza tieni presente che un po' di tolleranza c'è e fino a 74 mhz nn dovresti correre grossi rischi... personalmente in alcuni casi sono arrivato anche a 80, ma in questo caso le periferiche collegate hai bus secondari (AGP/PCI) possono risentirne.
;) CIAUZ
La cosa strana è che di default, senza nessunissimo overclock, la frequenza AGP è già a 100 Mhz .-. Presumo quindi di avere una sv pci-e:
http://img694.imageshack.us/img694/5018/catturaog.jpg
Penso sia piuttosto un errore di clockgen indicarlo come AGP. In tutti i casi, rischio troppo a portarlo dai 100 Mhz originali, ai 120 Mhz in overclock?
Gaetano77
15-07-2010, 02:33
Sicuramente si tratta un errore del software...la mobo è una Asus M2V-TVM, che non ha slot AGP!!
Per quanto riguarda l'overclock, 120 Mhz sono un valore eccessivo per il bus PCI-E, anche perchè contemporaneamente il PCI raggiunge quasi i 40 Mhz, cosa che ti potrebbe mandare fuori uso gli hdd ;)
Maggot_xD
15-07-2010, 08:47
Sicuramente si tratta un errore del software...la mobo è una Asus M2V-TVM, che non ha slot AGP!!
Per quanto riguarda l'overclock, 120 Mhz sono un valore eccessivo per il bus PCI-E, anche perchè contemporaneamente il PCI raggiunge quasi i 40 Mhz, cosa che ti potrebbe mandare fuori uso gli hdd ;)
Uhm, a questo punto mi sa che dovrò abbandonare l'idea dell'oc... sta mobo non mi fa settare proprio niente ;_; Vabbe, grazie a tutti per l'aiuto.
Maggot_xD
15-07-2010, 11:51
Hmm, girovagando ancora un po' nel tentativo di trovare un'ultima possibilità ho trovato un'interessante procedura che permette di sbloccare il moltiplicatore e il regolamento del vcore riempiendo con della graffite i ponti L5 della cpu per farlo riconoscere come un mobile, solo che è stata testata su un Sempron 2600+... Qualcuno che l'ha letta o testata sa dirmi se può fungere anche su un 3000+?
Hmm, girovagando ancora un po' nel tentativo di trovare un'ultima possibilità ho trovato un'interessante procedura che permette di sbloccare il moltiplicatore e il regolamento del vcore riempiendo con della graffite i ponti L5 della cpu per farlo riconoscere come un mobile, solo che è stata testata su un Sempron 2600+... Qualcuno che l'ha letta o testata sa dirmi se può fungere anche su un 3000+?
Su un sempron 3000 sckt A sicuramente.... ma il tuo pur essendo un sempron 3000 è sckt am2, sono 2 cpu completamente diverse.
PS
ho scaricato il manuale della tua mobo, hai una sv integrata su bus agp e uno slot pci-e dove immagino tu abbia la sv che usi... cmq direi che è una mobo totalmente inadatta all'oc e credo che in sicurezza tu nn possa andare oltre i 220 di fsb
;) CIAUZ
Maggot_xD
15-07-2010, 22:25
Su un sempron 3000 sckt A sicuramente.... ma il tuo pur essendo un sempron 3000 è sckt am2, sono 2 cpu completamente diverse.
PS
ho scaricato il manuale della tua mobo, hai una sv integrata su bus agp e uno slot pci-e dove immagino tu abbia la sv che usi... cmq direi che è una mobo totalmente inadatta all'oc e credo che in sicurezza tu nn possa andare oltre i 220 di fsb
;) CIAUZ
Si, infatti ho rinunciato :asd:
Grazie comunque per i consigli, gentilissimi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.