PDA

View Full Version : progetto per regolazione velocità motorino cc 12v


ikid
12-07-2010, 17:40
salve sono nuovo del forum. (premetto che sono nuovo anche nel campo del modding e quindi nella costruzione di circuiti). :rolleyes:
vi chiedo un aiuto: vorrei costruire un circuito per la regolazione della velocità e inversione di rotazione di un motorino cc da 12v.
Vi sarei grato per qualche consiglio.
(in pratica dovresti dirmi di quale componenti ho bisogno e come collegarli ad una breadboard sperimentale).
grazie

ps. sarebbe possibile controllare attraverso lo stesso circuito invece di 1 motorino sei, attraverso trimmer indipendenti per ognuno?

grazie e spero che mi possiate aiutare. :help: :help: :help:

nicolait
12-07-2010, 19:37
Devi dire quanto assorbe il motore, per poter dimensionare il tuo circuito.
Puoi usare uno dei tanti schemi presenti in rete per downvoltare e regolare ventole da pc, che non sono altro che un motore con attaccata una pala.

Per invertire la polarita' ti serve un deviatore.

Sono tutte cose non troppo complicate.

ikid
13-07-2010, 10:15
grazie per avermi risposto,
purtroppo però non so rispondere alla tua domanda, l unica cosa che posso dirti è il link del negozio dove ho comprato il motorino.
è il primo della lista:
Motore cc 12V 150 ma Motcc001 Cod. 527 3000 giri/minuto

http://www.micromed.it/cgi-newstore/commerce.cgi?product=Motori%20cc

hai qualche link dove io possa seguire uno schema (semplice) per costruire il circuito?

ti prego di aiutarmi, grazie. :)

nicolait
13-07-2010, 18:46
150 mA sono appunto il consumo del motorino.

Basta un LM358; digitalo su google e nel datasheet trovi lo schema che ti occorre.

Trovi zilioni di schemi anche extra datasheet basta che digiti appunto LM358.

ikid
13-07-2010, 19:35
ok. un LM358 è uguale ad un NE555??? perche trovo un sacco di siti in cui per poter controllare la velocita di un motorino viene usata un NE555

ho bisogno di sapere gentilmente come collegarlo ad un potenziometro di 100k ohm e al motorino. voglio controllare la velocita col potenziometro.

ho bisogno di una breadboard, un lm358 o ne555 il potenziometro 100k ohm e poi di quali altri componenti??? e come collego il tuttooo????
scusa tanto ma dire che sono novellino è riduttivo...

nicolait
13-07-2010, 20:21
No, l'LM358 non e' uguale al NE555.
L'LM358 e' un regolatore di tensione lineare.
L'NE555 e' un oscillatore e lo hai trovato in configurazione pwm se pilotava dei motori.
A meno che tu non abbia grosse correnti da pilotare, non ti serve un pwm. Questo e' il motivo per cui ti ho chiesto che carico dovevi pilotare.

Che LM358 ed NE555 fossero 2 cose diverse lo puoi rilevare anche dai datasheet se hai la pazienza di leggerteli.

ikid
13-07-2010, 20:53
si, infatti a me serve solo per regolare la velocita dei motorini. niente di che.

scusa ancora... ma il mio problema è che sono all inizio e non so come leggere i datasheet (si tratta degli schemi o mi sbaglio?!)

potresti indicarmi uno che possa seguire per la costruzione del mio circuito?
e i componenti di cui ho bisogno...
te ne sarei grato...

e davvero scusa se hai a che fare con un novellino... ma sto cercando davvero di imparare...

nicolait
13-07-2010, 21:12
....Scusa, ero soprapensiero; leggi LM317...non LM358 che e' un operazionale....

http://www.electronics-lab.com/articles/LM317/

Realizza il semplice circuito che trovi al link

ikid
13-07-2010, 21:25
ok. sembra abbastanza semplice.
dimmi se ho capito bene, ho bisogno di:

1 LM317
1 resistenza 240k ?*
1 resistenza 5k
1 condensatore 0.1uf
1 condensatore 1uf

*non ho ben capito quell R1 240 (è una resistenza da 240k o sbaglio?)
e come collego il potenziometro da 100k ohm e il motorino da 12v 150mA?

voglio contollare il motorino con il potenziometro.

nicolait
13-07-2010, 21:30
R1 e' da 240 ohm (il k non c'e'...)

R2 e' il potenziometro che regola la tensione e quindi la velocita' e deve esere da 5k; il tuo da 100 k non va' bene

Il m otorino lo colleghi a Vout, i 12 v a Vin

Monta un po' di aletta sul LM317.

ikid
13-07-2010, 21:42
ricapitolando....

resistenza 240 ohm
potenziometro 5k
condensatore 0.1uf
condensatore 1uf

che significa montare un po di aletta sul LM217?

ikid
13-07-2010, 21:46
aletta di raffreddamento???

ikid
13-07-2010, 21:54
ok ok. capito! :)
aletta di raffreddamento sul lm317 e tutto il resto.

ps. un ultima domanda...
per invertire la rotazione del motorino che tipo di deviatore devo comprare e come/dove lo monto in questo circuito?

nicolait
14-07-2010, 14:01
Ti serve un deviatore doppio, a due posizioni.

I 2 fili di alimentazione del motorino nei centrali del deviatore, positivo e negativo che escono dal regolatore da un lato del deviatore, invertiti dall'altro.

ikid
14-07-2010, 16:33
nicolait sei un grande!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie davvero di tutto e soprattutto della tua pazienza! ora vado in negozio a comprare i componenti e provo a montarli e ti faccio sapere come vanno le cose.

ma la 240 ohm è una resistenza vero? giusto per conferma.

devo chiederti ancora una cosa: ma è possibile sulla stessa breadboard utilizzando un unico lm317 collegare altri potenziometri e motorini in modo da controllarne 5 indipendentemente l uno dall altro o necessito di costruirne uno separato per ognuno? rischia di bruciarsi o regge???

nicolait
14-07-2010, 17:27
ma la 240 ohm è una resistenza vero? giusto per conferma.

Si.



devo chiederti ancora una cosa: ma è possibile sulla stessa breadboard utilizzando un unico lm317 collegare altri potenziometri e motorini in modo da controllarne 5 indipendentemente l uno dall altro o necessito di costruirne uno separato per ognuno? rischia di bruciarsi o regge???
Come fai a collegare 2 potenziometri e 2 motorini su un LM317 solo ?
Dove li colleghi ? l?LM317 ha una uscita sola: come pensi di poterla sdoppiare e che le 2 o n uscite che pensi di creare possano assumere contemporaneamente valori diversi ?

Non è che "non regge", in quanto la corrente massima erogabile sarebbe sufficiente, è che proprio non è possibile, e scusa la schiettezza, ciò mi sembra anche abbastanza intuitivo.

ikid
14-07-2010, 17:31
schietta pure. hihihi.

purtroppo il negozio non aveva condensatori da 0.1uf
i più bassi erano quelli da 0.22uf
vanno bene uguale? il negoziante mi ha detto di si.

tu che dici(o servono necessariamente da 0.1uf)?

nicolait
14-07-2010, 21:15
si è uguale.

ikid
14-07-2010, 22:01
Bene.. Ma sono quelli cilindrici, credo si chiamino elettrolitici.
È uguale o dovevo prendere quelli ceramici?

ikid
14-07-2010, 22:05
Ah?! Il circuito monta un voltaggio di 28v. Il mio motorino abbiamo detto è di 12v a 150mA. Non credo sia un problema, vero?

nicolait
15-07-2010, 07:38
Che scatole sto tread, ma non riesci proprio a fare tutte le domande una volta sola ?

Se parti da 28 V devi dissipare molto più calore a parità di uguale corrente, per cui ti serve una aletta più grande.

Stai attento anche perchè il regolatore erogherà da 1,5 a 28 V e se il motore è da 12 v., superandoli lo bruci.

Se vuoi fermarti a 12 v. ci metti prima uno 7812 ben alettato, così riduci i 28 v a 12 e col regolatore regoli da 1,5 a 12.
In questo caso dissiperà molto calore il 7812 e meno il regolatore.

ikid
16-07-2010, 12:53
ok. grazie.

ikid
16-07-2010, 19:24
il circuito funziona che è una meraviglia.. hihihit

ora ci monto anche il 7812 alettato per stabilizzarlo sotto tuo consiglio, cosi vado sul sicuro.

mi sono anche scaricato i primi due volumi da nuova elettronica per imparare tutto quello che c è da sapere sulle basi dei circuiti e dei vari componenti.

grazie di tutto e scusa ancora se questo tread è stato annoiante per te. ma tranne se non sei diplomato in scuola da elettrotecnico o laureato in ingegneria credo che anche tu sia passato da queste fasi d' apprendimento..
tutto è nuovo e ogni domanda non sembra mai abbastanza per capirne di più.
e se cosi non fosse allora beato te che hai saltato direttamente questa fase. hihihi

ciao e grazie ancora di tutto!

nicolait
16-07-2010, 21:05
ma tranne se non sei diplomato in scuola da elettrotecnico o laureato in ingegneria credo che anche tu sia passato da queste fasi d' apprendimento..


Certo, non sono elettrotecnico nè ingegnere, per cui ti capisco perfettamente.
Ti avevo solo suggerito di cercare di fare le domande un pò tutte assieme, e non in 130 post diversi a distanza di qualche minuto lèuno dall'altro.
Bene che funzioni, e meglio ancora che tu ti sia appassionato a queste cose.