View Full Version : 1.4 TDI VW opinioni!
bagigio88
10-07-2010, 12:43
Pareri e opinioni su questo motore?
Devo acquistare una polo 1.4 diesel usata con 60.000 km...
Esperienze sia positive che negative!
Grazie
Motore onesto e ben dimensionato per una Polo, l'unica cosa che dovresti verificare è che davvero il chilometraggio sia quello (è in effetti difficile che chi compra un diesel lo rivenda dopo soli 60.000 km, ma può succedere), non potrai averne la certezza matematica però fatti mostrare il libretto dei service e prova a controllare l'usura di pedali, sedile, cambio e volante, al limite anche usura e dot delle gomme.
Pro:
consuma davvero poco
muove molto bene una polo
buona ripresa e accelerazione
motore generalmente considerato affidabile
Contro:
vibra parecchio
un po' morto in basso (ma questo vale un po' per tutti i diesel di piccola cubatura)
già il rumore di un diesel è una mezza ciofeca, qua siamo ai minimi storici
Insomma, se l'auto è tenuta bene e non scopri grosse magagne è un buon acquisto (ovviamente per un prezzo accettabile).
Motore onesto e ben dimensionato per una Polo, l'unica cosa che dovresti verificare è che davvero il chilometraggio sia quello (è in effetti difficile che chi compra un diesel lo rivenda dopo soli 60.000 km, ma può succedere), non potrai averne la certezza matematica però fatti mostrare il libretto dei service e prova a controllare l'usura di pedali, sedile, cambio e volante, al limite anche usura e dot delle gomme.
Pro:
consuma davvero poco
muove molto bene una polo
buona ripresa e accelerazione
motore generalmente considerato affidabile
Contro:
vibra parecchio
un po' morto in basso (ma questo vale un po' per tutti i diesel di piccola cubatura)
già il rumore di un diesel è una mezza ciofeca, qua siamo ai minimi storici
Insomma, se l'auto è tenuta bene e non scopri grosse magagne è un buon acquisto (ovviamente per un prezzo accettabile).Confermo tutto e aggiungo un paio di informazioni: si tratta di un motore a tre cilindri, ricavato levando un cilindro all'ottimo 1.9, e' soprattutto questo il motivo di rumorosita' e vibrazioni. E' alimentato con il sistema iniettore-pompa, che da il tipico carattere vivace e un po' scorbutico all'erogazione.
Se accetti di buon grado un po' di rumore e vibrazioni potresti trovarti piuttosto bene.
sono interessato anch'io
ma a velocità autostradali come si comporta in fatto di rumore???
sono interessato anch'io
ma a velocità autostradali come si comporta in fatto di rumore???Si sente chiaramente, ma se non arrivi da una Rolls non e' cosi' drammatico, non fa piu' casino del fratello a quattro cilindri.
Comunque per meta' sono cose soggettive, e' bene che lo proviate prima di decidere.
numbhead
10-07-2010, 17:30
presente! ce l'ho... versione 69cv con dpf
confermo in toto, il rumore del motore disturba solo in piena accelerazione ma l'abitacolo riesce a filtrarlo bene (meglio ad esempio di una fiesta tdci). All'esterno invece è un trattorino. Le vibrazioni invece ci sono tutte (volante e cambio, quest'ultimo tralaltro veramente ottimo) ma nulla di insopportabile.
L'80 cv è davvero ottimo, il mio invece tira fino ad un certo punto poi "mura", difatti credo sia uno dei pochi a non averlo fatto ancora rimappare... Qui a Roma, prendendo la A1 in direzione Napoli c'è un ottimo banco di prova per testare i piccoli motori: la salita di montecompatri dopo il casello :D Ebbene la mia polo riesce a salire in 5 senza problemi al contrario di tante altre piccole diesel da me provate personalmente in questo "test" (fiesta tdci, 500, Gpunto e y mjet, clio dci)
come detto, controlla soprattutto il volante, il mio dopo 45000km ancora non è "lucido" quindi, se in pelle, da qui puoi farti un'idea se il kmtraggio sia reale o meno.
Si sente chiaramente, ma se non arrivi da una Rolls non e' cosi' drammatico, non fa piu' casino del fratello a quattro cilindri.
Comunque per meta' sono cose soggettive, e' bene che lo proviate prima di decidere.
ok ma se i decibel sono quelli direi che è un punto a suo favore.
e per quanto riguarda l'affidabilità?
numbhead
10-07-2010, 17:41
sgrat sgrat... in vita mia ai miei mezzi non è mai successo niente... (superati più volte i 100000km) la polo si conferma su questa scia... solo una volta spia del service accesa, 5 minuti in officina VW, piccolo rabbocco d'olio gratis e via (il dpf se usato solo in città brucia parecchio olio)
Il motore in sè non ha problemi, anzi rumore e vibrazioni a parte è ottimo, è il resto dell'auto che può peccare in affidabilità.
Il motore in sè non ha problemi, anzi rumore e vibrazioni a parte è ottimo, è il resto dell'auto che può peccare in affidabilità.
cioè? quali sono i punti deboli?
e le peugeot (come alternativa pensavo ad una 207 1.4 o 1.6 hdi) come vanno?
cioè? quali sono i punti deboli?
e le peugeot (come alternativa pensavo ad una 207 1.4 o 1.6 hdi) come vanno?
Preciso che non si tratta di difetti gravi, ma sono comunque cose che su una VW sono inacettabili.
Quella di mia mamma tra le rogne più serie ha avuto:
-motoposizionatori del clima;
-2 switch dei freni;
-rumorosità sullo sconnesso dall'asse anteriore per usura precoce dei silent block;
-ventola abitacolo che va solo alla 3za e 4ta velocità;
e tralascio gli altri inconvenienti di minore importanza (lampadine, usura interni etc).
La 207 non la conosco, per sentito dire ne parlano bene, ma non so altro. Di sicuro una 9N/9N3 difficilmente la prenderei visto cosa offre la concorrenza anche a prezzi minori...;)
Preciso che non si tratta di difetti gravi, ma sono comunque cose che su una VW sono inacettabili.
Quella di mia mamma tra le rogne più serie ha avuto:
-motoposizionatori del clima;
-2 switch dei freni;
-rumorosità sullo sconnesso dall'asse anteriore per usura precoce dei silent block;
-ventola abitacolo che va solo alla 3za e 4ta velocità;
e tralascio gli altri inconvenienti di minore importanza (lampadine, usura interni etc).
La 207 non la conosco, per sentito dire ne parlano bene, ma non so altro. Di sicuro una 9N/9N3 difficilmente la prenderei visto cosa offre la concorrenza anche a prezzi minori...;)
Di questi su quella di mia sorella ne abbiamo cambiati 3....luci dietro bruciate un po' troppo frequentemente, tubi benzina marciti dopo 8 anni dall'acquisto (cambiati con 35 euro)....il motore va benone, il rumore è parecchio, se accendo la 159 1.9 diesel di fianco posso assicurarti che si sente mooolto d i più il 1.4, però vabbè non è poi un problemone, è sempre una polo.
Design esterno ai tempi mi piaceva, quello interno invece è pessimo. Vibrazioni interne che spuntano di continuo, a 80k km di età speravo si sentisse di più la qualità tedesca :)
Io ho un'Ibiza, sorella economica della Polo, ma a parte un consumo un po' frequente delle lampadine non ho avuto nessun problema in 110mila Km. Finora ho fatto solo manutenzione ordinaria.
si anch'io ce l'avevo sull'ibiza, nella versione 80 cv, e non ho avuto nessun problema in 65000 km, fatta solo manutenzione ordinaria, come nuova (chiaramente i km sono pochi).
come rumorosità si, si sente soprattutto in accelerazione, ma niente di così grave, magari la polo essendo rifinita meglio è più insonorizzata.
Ti consiglio comunque di provarla.
Come prestazioni non sono assolutamente male, non è un fulmine, ma qualche soddisfazoine viaggiando da solo la prendi.
Per dire, sono passato ad una 207 hdi 110 cv e devo ammettere di non sentire una grandissima differenza, vuoi per qualche quintale in più per la peugeot.
Ah, la mia ex ibiza stylance aveva di serie le 205/45 r16, sovradimensionate per il peso e la potenza della macchina, la polo dovrebbe avere gomme meno generose, a tutto vantaggio dei consumi e delle prestazioni.
Vibrazioni non ne ho mai sentite mezza.
In confronto la 146 jtd di mio padre è un trattore in tutto.
E poi ci feci circa 11 ore di viaggio senza problemi per andare in spagna mesi dopo averla acquistata;)
ma la polo di che anno è?
bagigio88
11-07-2010, 03:12
Motore onesto e ben dimensionato per una Polo, l'unica cosa che dovresti verificare è che davvero il chilometraggio sia quello (è in effetti difficile che chi compra un diesel lo rivenda dopo soli 60.000 km, ma può succedere), non potrai averne la certezza matematica però fatti mostrare il libretto dei service e prova a controllare l'usura di pedali, sedile, cambio e volante, al limite anche usura e dot delle gomme.
Pro:
consuma davvero poco
muove molto bene una polo
buona ripresa e accelerazione
motore generalmente considerato affidabile
Contro:
vibra parecchio
un po' morto in basso (ma questo vale un po' per tutti i diesel di piccola cubatura)
già il rumore di un diesel è una mezza ciofeca, qua siamo ai minimi storici
Insomma, se l'auto è tenuta bene e non scopri grosse magagne è un buon acquisto (ovviamente per un prezzo accettabile).
è un privato e non un concessionario quindi magari non credo che abbia tirato giù!
comunque provo anche a verificare la cronologia dei tagliandi!
bagigio88
11-07-2010, 03:13
Confermo tutto e aggiungo un paio di informazioni: si tratta di un motore a tre cilindri, ricavato levando un cilindro all'ottimo 1.9, e' soprattutto questo il motivo di rumorosita' e vibrazioni. E' alimentato con il sistema iniettore-pompa, che da il tipico carattere vivace e un po' scorbutico all'erogazione.
Se accetti di buon grado un po' di rumore e vibrazioni potresti trovarti piuttosto bene.
ecco questo tre cilindri va bene.. dato che non è "bilanciato" come il fratello maggiore a 4?
è una cosa che mi suona strana sentire di un motore a tre cilindri!
bagigio88
11-07-2010, 03:16
si anch'io ce l'avevo sull'ibiza, nella versione 80 cv, e non ho avuto nessun problema in 65000 km, fatta solo manutenzione ordinaria, come nuova (chiaramente i km sono pochi).
come rumorosità si, si sente soprattutto in accelerazione, ma niente di così grave, magari la polo essendo rifinita meglio è più insonorizzata.
Ti consiglio comunque di provarla.
Come prestazioni non sono assolutamente male, non è un fulmine, ma qualche soddisfazoine viaggiando da solo la prendi.
Per dire, sono passato ad una 207 hdi 110 cv e devo ammettere di non sentire una grandissima differenza, vuoi per qualche quintale in più per la peugeot.
Ah, la mia ex ibiza stylance aveva di serie le 205/45 r16, sovradimensionate per il peso e la potenza della macchina, la polo dovrebbe avere gomme meno generose, a tutto vantaggio dei consumi e delle prestazioni.
Vibrazioni non ne ho mai sentite mezza.
In confronto la 146 jtd di mio padre è un trattore in tutto.
E poi ci feci circa 11 ore di viaggio senza problemi per andare in spagna mesi dopo averla acquistata;)
ma la polo di che anno è?
la polo è del 2007...
ecco questo tre cilindri va bene.. dato che non è "bilanciato" come il fratello maggiore a 4?
è una cosa che mi suona strana sentire di un motore a tre cilindri!
a parte un po' di rumore "da frullino" e qualche vibrazione di troppo non ha altro...;) prestazioni e consumi sono buoni. idem l'affidabilità.
ecco questo tre cilindri va bene.. dato che non è "bilanciato" come il fratello maggiore a 4?
è una cosa che mi suona strana sentire di un motore a tre cilindri!Si che e' bilanciato, l'abbiamo fatta un po' semplice definendolo un 1.9 con un cilindro in meno, e' stata ristudiata la distribuzione delle masse, vibra un po' perche' un tre cilindri non sara' mai equilibrato come un quattro, non ne preclude sicuramente l'affidabilita'.
Te l'abbiamo detto, gli unici due difetti sono vibrazioni e rumorosita', ma il funzionamento, l'affidabilita' ed i consumi sono esenti da critiche.
Ma stiamo parlando dei vecchi iniettori-pompa o dei nuovi common-rail?
Nel primo caso:
Polo 1.4 tdi '05 con 60k km = problemi zero facendo solo la manutenzione programmata, consumi molto buoni (anche 500km in città con un pieno e 700 in autostrada andando con calma) però vibra da livello 3 della scala richter ed il rumore è veramente fastidioso, fermo ai semafori sovrasterai le auto vicine.
Prestazioni sufficienti in città, scarsine fuori. Il peggior difetto rimane, però, la presenza dei tamburi posteriori: su un'auto crucca che all'epoca costava molto più della concorrenza è grave.
Inoltre la manutenzione nei concessionari ufficiali costa una fucilata.
Ma stiamo parlando dei vecchi iniettori-pompa o dei nuovi common-rail?
Nel primo caso:
Polo 1.4 tdi '05 con 60k km = problemi zero facendo solo la manutenzione programmata, consumi molto buoni (anche 500km in città con un pieno e 700 in autostrada andando con calma) però vibra da livello 3 della scala richter ed il rumore è veramente fastidioso, fermo ai semafori sovrasterai le auto vicine.
Prestazioni sufficienti in città, scarsine fuori. Il peggior difetto rimane, però, la presenza dei tamburi posteriori: su un'auto crucca che all'epoca costava molto più della concorrenza è grave.
Inoltre la manutenzione nei concessionari ufficiali costa una fucilata.
Non esiste un 1400 CR.
Di CR su polo (6R ovviamente) ci sono solo il 1200 TDI (3 cilindri) e il 1600 TDI.
bagigio88
12-07-2010, 10:28
a parte un po' di rumore "da frullino" e qualche vibrazione di troppo non ha altro...;) prestazioni e consumi sono buoni. idem l'affidabilità.
si il tipico rumore da frullatore! :)
no mi interessava l'affidabilità del tre cilindri!
bagigio88
12-07-2010, 10:30
Ma stiamo parlando dei vecchi iniettori-pompa o dei nuovi common-rail?
Nel primo caso:
Polo 1.4 tdi '05 con 60k km = problemi zero facendo solo la manutenzione programmata, consumi molto buoni (anche 500km in città con un pieno e 700 in autostrada andando con calma) però vibra da livello 3 della scala richter ed il rumore è veramente fastidioso, fermo ai semafori sovrasterai le auto vicine.
Prestazioni sufficienti in città, scarsine fuori. Il peggior difetto rimane, però, la presenza dei tamburi posteriori: su un'auto crucca che all'epoca costava molto più della concorrenza è grave.
Inoltre la manutenzione nei concessionari ufficiali costa una fucilata.
quella che intendo acquistare è di maggio 2007.. non so se abbia il dpf o meno!
io ce l'ho
confermo quanto detto, pregi e difetti.
vibra parecchio
ottimo motore, è un mulo bestiale, in 160mila km mai un problema (di motore)
consuma pochissimo (mi fa i 22 di media).
occhio che certe versioni hanno da cambiare la cinghia di trasmissione ogni 70mila KM ed è una mazzata agghiacciante, totalmente sproporzionata al valore delle auto su cui viene montato il motore. Nelle migliore delle ipotesi ti partono 400 €.
controlla bene il libretto se la compri.
in circa 10 anni, con manutenzione "ordinaria". l'unico problema è stata la battria quest'inveno (ma c'entra relativamente col motore) e una candeletta di accensione da 20 €.
i due parole, un motore "essenziale"
bagigio88
12-07-2010, 11:46
io ce l'ho
occhio che certe versioni hanno da cambiare la cinghia di trasmissione ogni 70mila KM ed è una mazzata agghiacciante, totalmente sproporzionata al valore delle auto su cui viene montato il motore. Nelle migliore delle ipotesi ti partono 400 €.
controlla bene il libretto se la compri.
come faccio a capire se la mia ha la cinghia da cambiare?
come faccio a capire se la mia ha la cinghia da cambiare?
no lo saprai mai.
per controllare ti devono aprire ilmotore, tanto vale farglielo aprire per cambiarla.
riguardo il kilometraggio, devi chiedere al concessionario di controllare il numero di serie del motore, oltre una certa cifra va cambiata meno frequentemente (credo ogni 100mila o 120mila)
però se è del 2006 penso sia un motore con l'intervallo "lungo".
il vero punto è il "va cambiata".
nessuno ti obbliga a farlo, cmq se lo fai ti metti al riparo da eventuali rotture (rottura cinghia= valvole deformate = butti il motore quindi presumibilmente butterai anche la macchina).
però se lo cambi spendi un botto senza che sia strettamente necessario.
Non esiste un 1400 CR.
Di CR su polo (6R ovviamente) ci sono solo il 1200 TDI (3 cilindri) e il 1600 TDI.
Ecco mi piace tanto la nuova polo che non ho manco idea dei motori che monta :asd:
in casa abbiamo la polo 1.4 tdi 75cv del 2000, iniettore-pompa, all'attivo 275.000 km:D
ripresa ottima, molto meglio delle altre con motori simili, bassi consumi, ottima affidabilità, 275.000 km e va come un orologio, mai fatto nulla, solo manutenzione ordinaria. va meglio della polo appena uscita di produzione perchè più leggera, la mia è la prima che montava il 1.4 tdi 3 cilindri nella sola potenza di 75cv, sulla polo successiva hanno fatto il 69 e l'80cv, da preferire quest'ultimo. confermo la rumorosità, ma niente di tragico
per farvi capire ho questa:
http://image.forumfree.it/3/5/6/1/4/7/5/1220714509.jpg
in casa abbiamo la polo 1.4 tdi 75cv del 2000, iniettore-pompa, all'attivo 275.000 km:D
ripresa ottima, molto meglio delle altre con motori simili, bassi consumi, ottima affidabilità, 275.000 km e va come un orologio, mai fatto nulla, solo manutenzione ordinaria. va meglio della polo appena uscita di produzione perchè più leggera, la mia è la prima che montava il 1.4 tdi 3 cilindri nella sola potenza di 75cv, sulla polo successiva hanno fatto il 69 e l'80cv, da preferire quest'ultimo. confermo la rumorosità, ma niente di tragico
per farvi capire ho questa:
http://image.forumfree.it/3/5/6/1/4/7/5/1220714509.jpg
penso sia lo stesso mio motore.
la cinghia ogni quanto l'avete cambiata?
io ho "sforato" già di 10mila km (andava fatta a 140mila, sono a 150)
penso sia lo stesso mio motore.
la cinghia ogni quanto l'avete cambiata?
io ho "sforato" già di 10mila km (andava fatta a 140mila, sono a 150)
guarda non lo so, se ne occupa sempre mio padre dato che io sono a studiare fuori. mi sa che l'ha cambiata 2 volte finora, però di sicuro prima dei 150.000. credo che si cambi intorno ai 120
pare anche a me 120.000 km.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.