PDA

View Full Version : Lettera aperta di Sergio Marchionne ai dipendenti Fiat


superanima
09-07-2010, 18:15
«A tutte le persone del Gruppo Fiat in Italia

Scrivere una lettera e' una di quelle cose che si fa raramente e solo con le persone alle quali si tiene veramente. Se ho deciso di farlo e' perche' la cosa che mi sta piu' a cuore in questo momento e' potervi parlare apertamente, per condividere con voi alcuni pensieri e per fare chiarezza sulle tante voci che in questi ultimi mesi hanno visto voi e la Fiat al centro dell'attenzione. Non e' la Fiat a scrivere questa lettera, non e' quell'entita' astratta che chiamiamo "azienda" e non e', come direbbe qualcuno, il "padrone".

Vi sto scrivendo prima di tutto come persona, con quel bagaglio di esperienze che la vita mi ha portato a fare.
Sono nato in Italia ma, per ragioni familiari e per motivi di lavoro, ho vissuto all'estero la maggior parte dei miei anni e conosco bene la realta' che sta al di fuori del nostro Paese. Ed e' questa conoscenza che sto cercando di mettere a disposizione della Fiat perche' non resti isolata da quello che succede intorno. Vi scrivo da uomo che ha creduto e crede ancora fortemente che abbiamo la possibilita' di costruire insieme, in Italia, qualcosa di grande, di migliore e di duraturo. Prendete questa lettera come il modo piu' diretto e piu' umano che conosco per dirvi come stanno realmente le cose.

Ci troviamo in una situazione molto delicata, in cui dobbiamo decidere il nostro futuro. Si tratta di un futuro che riguarda noi tutti, come lavoratori e come persone, e che riguarda il nostro Paese, per il ruolo che vuole occupare a livello internazionale.
Basta pensare a quanto e' basso il livello degli investimenti stranieri in Italia, a quante imprese hanno chiuso negli ultimi anni e a quante altre hanno abbandonato il Paese per capire la gravita' della situazione. Non nascondiamoci dietro il paravento della crisi.
La crisi ha reso piu' evidente e, purtroppo, per molte famiglie, anche piu' drammatica la debolezza della struttura industriale italiana.
La cosa peggiore di un sistema industriale, quando non e' in grado di competere, e' che alla fine sono i lavoratori a pagarne direttamente - e senza colpa - le conseguenze.

Quello che noi abbiamo cercato di fare, e stiamo facendo, con il progetto "Fabbrica Italia" e' invertire questa tendenza. I contenuti del piano li conoscete bene e prevedono di concentrare nel Paese grandi investimenti, di aumentare il numero di veicoli prodotti in Italia e di far crescere le esportazioni. Ma il vero obiettivo del progetto e' colmare il divario competitivo che ci separa dagli altri Paesi e portare la Fiat ad un livello di efficienza indispensabile per garantire all'Italia una grande industria dell'auto e a tutti i nostri lavoratori un futuro piu' sicuro. Non ci sono alternative.
La Fiat e' una multinazionale che opera sui mercati di tutto il mondo. Se vogliamo che anche in Italia cresca, rafforzi le proprie radici e possa creare nuove opportunita' di lavoro dobbiamo accettare la sfida e imparare a confrontarci con il resto del mondo.
Le regole della competizione internazionale non le abbiamo scelte noi e nessuno di noi ha la possibilita' di cambiarle, anche se non ci piacciono. L'unica cosa che possiamo scegliere e' se stare dentro o fuori dal gioco.

Non c'e' nulla di eccezionale nelle richieste che stanno alla base della realizzazione di "Fabbrica Italia". Abbiamo solo la necessita' di garantire normali livelli di competitivita' ai nostri stabilimenti, creare normali condizioni operative per aumentare il loro utilizzo, avere la certezza di rispondere in tempi normali ai cambiamenti della domanda di mercato. Non c'e' niente di straordinario nel voler aggiornare il sistema di gestione, per adeguarlo a quello che succede a livello mondiale. Eccezionale semmai - per un'azienda - e' la scelta di compiere questo sforzo in Italia, rinunciando ai vantaggi sicuri che altri Paesi potrebbero offrire.
Anche la proposta studiata per Pomigliano non ha nulla di rivoluzionario, se non l'idea di trasferire la produzione della futura Panda dalla Polonia in Italia. L'accordo che abbiamo raggiunto ha l'unico obiettivo di assicurare alla fabbrica di funzionare al meglio, eliminando una serie interminabile di anomalie che per anni hanno impedito una regolare attivita' lavorativa. Proprio oggi abbiamo annunciato che, insieme alle organizzazioni sindacali che hanno condiviso con noi il progetto, metteremo in pratica questo accordo.

Insieme ci impegneremo perche' si possa applicare pienamente, assicurando le migliori condizioni di governabilita' dello stabilimento.
So che la maggior parte di voi ha compreso e ha apprezzato l'impegno che abbiamo deciso di prendere. Credo, inoltre, che questo non sia il momento delle polemiche e non voglio certo alimentarle. Ma di fronte alle accuse che sono state mosse e che hanno messo in dubbio la natura e la serieta' del progetto "Fabbrica Italia", sento il dovere di difenderlo. Non abbiamo intenzione di toccare nessuno dei vostri diritti, non stiamo violando alcuna legge o tantomeno, come ho sentito dire, addirittura la Costituzione Italiana. Non mi sembra neppure vero di essere costretto a chiarire una cosa del genere. E' una delle piu' grandi assurdita' che si possa sostenere. Quello che stiamo facendo, semmai, e' compiere ogni sforzo possibile per tutelare il lavoro, proprio quel lavoro su cui e' fondata la Repubblica Italiana.

L'altra cosa che mi ha lasciato incredulo e' la presunta contrapposizione tra azienda e lavoratori, tra "padroni" e operai, di cui ho sentito parlare spesso in questi mesi. Chiunque si sia mai trovato a gestire un'organizzazione sa bene che la forza di quell'organizzazione non arriva da nessuna altra parte se non dalle persone che ci lavorano.
Voi lo avete dimostrato nel modo piu' evidente, grazie al lavoro fatto in tutti questi anni, trasformando la Fiat, che nel 2004 era sull'orlo del fallimento, in un'azienda che si e' guadagnata il rispetto e la stima sui principali mercati internazionali.
Quando, come adesso, si tratta di costruire insieme il futuro che vogliamo, non puo' esistere nessuna logica di contrapposizione interna.
Questa e' una sfida tra noi e il resto del mondo. Ed e' una sfida che o si vince tutti insieme oppure tutti insieme si perde.

Quello di cui ora c'e' bisogno e' un grande sforzo collettivo, una specie di patto sociale per condividere gli impegni, le responsabilita' e i sacrifici in vista di un obiettivo che vada al di la' della piccola visione personale. Questo e' il momento di lasciare da parte gli interessi particolari e di guardare al bene comune, al Paese che vogliamo lasciare in eredita' alle prossime generazioni.
Questo e' il momento di ritrovare una coesione sociale che ci permetta di dare spazio a chi ha il coraggio e la voglia di fare qualcosa di buono.
Sono convinto che anche voi, come me, vogliate per i nostri figli e per i nostri nipoti un futuro diverso e migliore.
Oggi e' una di quelle occasioni che capitano una volta nella vita e che ci offre la possibilita' di realizzare questa visione.
Cerchiamo di non sprecarla.

Grazie per aver letto questa lunga riflessione e grazie a tutti quelli, tra voi, che vorranno mettere le loro qualita' e la loro passione per fare la differenza. Buon lavoro a tutti.
Sergio Marchionne».

http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201007091424001938&chkAgenzie=PMFNW

sider
09-07-2010, 18:28
AAHHAHAHAHAHAHAH! :read:

CoreDump
09-07-2010, 18:31
Solo una domanda sig. Marchionne, perche deve essere sempre l'operaio o il cittadino a prenderlo in berta? dietro questa crisi
ci si e arricchita diversa gente alle spalle di molti aumentanto il divario ricco e povero e il malcontento generale
e perche mai il "povero" dovrebbe fare sacrifici? di quale competivita parla? come si puo parlare di competivita tra scenari
nazionali cosi diversi come ce per esempio tra l'italia e la polonia? a me sinceramente sembra la fiera della ipocrisia, imho sia chiaro ;)

sider
09-07-2010, 18:33
Gente che vive con milionate di euro all'anno che si rivolge all'operaio monoreddito con 2 figli e 1200 euro netti in busta AHAHHAHAHAHHAHA

anonimizzato
09-07-2010, 18:42
«A tutte le persone del Gruppo Fiat in Italia

Scrivere una lettera e' una di quelle cose che si fa raramente e solo con le persone alle quali si tiene veramente. Se ho deciso di farlo e' perche' la cosa che mi sta piu' a cuore in questo momento ... sono i dividendi per gli azionisti di maggioranza ...

Fixed

frankytop
09-07-2010, 18:45
Le regole della competizione internazionale non le abbiamo scelte noi e nessuno di noi ha la possibilita' di cambiarle, anche se non ci piacciono. L'unica cosa che possiamo scegliere e' se stare dentro o fuori dal gioco.


*
Naturalmente la disomogeneità del costo della vita esistente tra diversi paesi produce delle sofferenze sul reddito per quei dipendenti che vivono nei paesi con il costo più alto.

ConteZero
09-07-2010, 18:57
*
Naturalmente la disomogeneità del costo della vita esistente tra diversi paesi produce delle sofferenze sul reddito per quei dipendenti che vivono nei paesi con il costo più alto.

Ma anche il costo delle materie prime, dell'approvvigionamento, della logistica, dell'energia necessaria per far funzionare il tutto.

Insomma si, è vero che produrre in un paese ricco costa, ma è anche vero che il costo della manodopera non è l'unico fattore dell'equazione.

first register
09-07-2010, 18:58
edit va. mi spiace per quei lavoratori.

frankytop
09-07-2010, 19:14
Ma anche il costo delle materie prime, dell'approvvigionamento, della logistica, dell'energia necessaria per far funzionare il tutto.

Insomma si, è vero che produrre in un paese ricco costa, ma è anche vero che il costo della manodopera non è l'unico fattore dell'equazione.

Giusto ma pensando per esempio alla Polonia,senza quindi andare nemmeno troppo lontano,produrre la costa meno,per cui se si vuole produrre qui ci sono delle conseguenze a carico degli operai.

easyand
09-07-2010, 19:26
per me resta uno dei migliori manager italiani, ha rimesso in carreggiata la fiat quando sembrava spacciata e ha rimesso in carreggiata la GM. Gli operai americani lo hanno applaudito, come ha fatto notare qualcuno, in italia non sarebbe mai accaduto.

Per di più non è certo uno che ha trovato la pappa pronta visto che il padre non era certo un grande industriale ma un maresciallo dei carabinieri emigrato in canada

matrizoo
09-07-2010, 20:37
per me resta uno dei migliori manager italiani, ha rimesso in carreggiata la fiat quando sembrava spacciata e ha rimesso in carreggiata la GM. Gli operai americani lo hanno applaudito, come ha fatto notare qualcuno, in italia non sarebbe mai accaduto.

Per di più non è certo uno che ha trovato la pappa pronta visto che il padre non era certo un grande industriale ma un maresciallo dei carabinieri emigrato in canada

mi spiace, ma per vendere auto bisogna crederci e fare nuovi e bei modelli, cosa che i suoi amici manager non hanno fatto per incapacità o perchè avevano altri interessi.
mi sono sempre chiesto a chi cazzo vuole vendere tutte le panda che vuole produrre...
andiamo avanti con il parco rottami attuale?
con queste macchine di merda dovremmo forse competere con gli altri?
ma che vuole questo?:rolleyes:

superanima
09-07-2010, 21:01
Solo una domanda sig. Marchionne, perche deve essere sempre l'operaio o il cittadino a prenderlo in berta? dietro questa crisi
ci si e arricchita diversa gente alle spalle di molti aumentanto il divario ricco e povero e il malcontento generale
e perche mai il "povero" dovrebbe fare sacrifici? di quale competivita parla? come si puo parlare di competivita tra scenari
nazionali cosi diversi come ce per esempio tra l'italia e la polonia? a me sinceramente sembra la fiera della ipocrisia, imho sia chiaro ;)

vedi, dove tu stai facendo filosofia, lui sta parlando di mandare avanti la baracca-Paese. A ognuno il suo.

Maxmel
09-07-2010, 21:05
vedi, dove tu stai facendo filosofia, lui sta parlando di mandare avanti la baracca-Paese. A ognuno il suo.

si certo lui non fa filosofia sta pensando al bene del Paese... :asd: :rolleyes:

hakermatik
09-07-2010, 21:06
per dirla alla Mourinho, se Marchionne si prostituisse meno intellettualmente, per tutti i soldi che ha ciucciato allo stato italiano sotto forma di incentivi, ci penserebbe 2^20 volte prima di fare certe richieste.

hakermatik
09-07-2010, 21:08
per me resta uno dei migliori manager italiani, ha rimesso in carreggiata la fiat quando sembrava spacciata e ha rimesso in carreggiata la GM. Gli operai americani lo hanno applaudito, come ha fatto notare qualcuno, in italia non sarebbe mai accaduto.

Per di più non è certo uno che ha trovato la pappa pronta visto che il padre non era certo un grande industriale ma un maresciallo dei carabinieri emigrato in canada

ah certo, per gli azionisti di maggioranza affamati di dividendi è ottimo, davvero un ottimo manager, non c'è che dire.
Se avessi tante azioni di una qualsiasi azienda, farei i salti mortali pur di farlo diventare amministratore delegato.

matti157
09-07-2010, 21:11
mi spiace, ma per vendere auto bisogna crederci e fare nuovi e bei modelli, cosa che i suoi amici manager non hanno fatto per incapacità o perchè avevano altri interessi.
mi sono sempre chiesto a chi cazzo vuole vendere tutte le panda che vuole produrre...
andiamo avanti con il parco rottami attuale?
con queste macchine di merda dovremmo forse competere con gli altri?
ma che vuole questo?:rolleyes:

macchine di merda le alfa con i multiair?
la 500 col bicilindrico?
ferrari e maserati?
trovami solo un'altra macchina comoda come la panda col suo cambio in posizione alta...

ah già ma le teteske hanno i 4 anelli è vero noi al massimo solo cavallini tridenti o biscioni, mi raccomando compriamo solo straniero così la affossiamo del tutto l'azienda

che schifo :rolleyes:

dave4mame
09-07-2010, 21:11
lor signor illuminati geni della finanza sanno a quanto ammonta il lauto dividendo distribuito da fiat per l'esercizio 2009 ?

Maxmel
09-07-2010, 21:15
lor signor illuminati geni della finanza sanno a quanto ammonta il lauto dividendo distribuito da fiat per l'esercizio 2009 ?

allora dica che è basso e bisogna aumentarlo...

dave4mame
09-07-2010, 21:20
si va bene.

hakermatik
09-07-2010, 21:22
macchine di merda le alfa con i multiair?
la 500 col bicilindrico?
ferrari e maserati?
trovami solo un'altra macchina comoda come la panda col suo cambio in posizione alta...

ah già ma le teteske hanno i 4 anelli è vero noi al massimo solo cavallini tridenti o biscioni, mi raccomando compriamo solo straniero così la affossiamo del tutto l'azienda

che schifo :rolleyes:

conosci automobili fiat recenti che sono arrivate a 300.000 km con la sola manutenzione ordinaria? Io no, e ne ho avute due.

Poi ferrari e maserati in questa discussioni somigliano molto ai cavoli a merenda.

hakermatik
09-07-2010, 21:25
lor signor illuminati geni della finanza sanno a quanto ammonta il lauto dividendo distribuito da fiat per l'esercizio 2009 ?

per il 2009 mi sa che non c'è stato nessun dividendo...ma per l'esercizio 2010 ci sarà.

Maxmel
09-07-2010, 21:26
si va bene.

che poi sempre meglio di quelle aziende che nel 2009 hanno dato zero...

:dissident:
09-07-2010, 21:27
per il 2009 mi sa che non c'è stato nessun dividendo...ma per l'esercizio 2010 ci sarà.

Oh che poi e' anche interesse dei dipendenti eh, perche' se non ci sono guadagni, come ogni azienda che non sia statale, chiude.

dave4mame
09-07-2010, 21:41
Oh che poi e' anche interesse dei dipendenti eh, perche' se non ci sono guadagni, come ogni azienda che non sia statale, chiude.

si, ma non dirglielo.

ad ogni modo dopo lo 0 del 2009, fiat distribuirà 17 centesimi per azione per il 2010.
ai prezzi correnti è un rendimento inferiore al 2%.

sticazzi, marchionne fa proprio i luridi interessi degli azionisti....

matrizoo
09-07-2010, 21:42
macchine di merda le alfa con i multiair?
la 500 col bicilindrico?
ferrari e maserati?
trovami solo un'altra macchina comoda come la panda col suo cambio in posizione alta...

ah già ma le teteske hanno i 4 anelli è vero noi al massimo solo cavallini tridenti o biscioni, mi raccomando compriamo solo straniero così la affossiamo del tutto l'azienda

che schifo :rolleyes:

ma per piacere:rolleyes:

dave4mame
09-07-2010, 21:42
che poi sempre meglio di quelle aziende che nel 2009 hanno dato zero...

peccato che tra queste ci sia proprio fiat.
intendi andare avanti con le tue perle di saggezza?

Maxmel
09-07-2010, 21:54
peccato che tra queste ci sia proprio fiat.
intendi andare avanti con le tue perle di saggezza?

no, anche perchè non me ne frega niente, sei stato tu a parlarne quindi si supponeva che ci fossero, se non ci sono allora retifico cosi la risposta al tuo quote originario "Allora dica che bisogna distribuire dividendi" soddisfatto?

dave4mame
09-07-2010, 22:00
non hai capito una mazza, ma va bene uguale.

hakermatik
09-07-2010, 22:01
non hai capito una mazza, ma va bene uguale.

ascolta...perchè non ci illumini tu?

Maxmel
09-07-2010, 22:05
non hai capito una mazza, ma va bene uguale.

Illuminami (per curiosità ho letto che le azioni risparmio i dividendi li hanno dati).
Per adesso continuo a non essere convinto dalla retorica ( che piange sempre sugli stessi punti ) di Marchionne e a pensare che se per distribuire dividenti occorre erodere il diritto del lavoro possono anche non distribuirne...

:dissident:
09-07-2010, 22:10
Per adesso continuo a non essere convinto dalla retorica ( che piange sempre sugli stessi punti ) di Marchionne e a pensare che se per distribuire dividenti occorre erodere il diritto del lavoro possono anche non distribuirne...

Uhm forse e' vero. Ma se non li distribuiscono la baracca non rimane in piedi, e i primi a pagarne le conseguenze sono proprio i lavoratori. Penso che la questione sia molto piu' complicata che una semplice contrapposizione interessi degli azionisti/ interessi dei lavoratori...

hakermatik
09-07-2010, 22:13
Uhm forse e' vero. Ma se non li distribuiscono la baracca non rimane in piedi, e i primi a pagarne le conseguenze sono proprio i lavoratori. Penso che la questione sia molto piu' complicata che una semplice contrapposizione interessi degli azionisti/ interessi dei lavoratori...

magari potrebbero iniziare a fare ricerca e innovazione sul serio...non credi?
Vendete auto? si? bene! i dividendi li dovete distribuire vendendo più auto => vendendo auto migliori delle altre.
Non mettendolo nella saccoccia agli operai!

:dissident:
09-07-2010, 22:16
magari potrebbero iniziare a fare ricerca e innovazione sul serio...non credi?
Vendete auto? si? bene! i dividendi li dovete distribuire vendendo più auto => vendendo auto migliori delle altre.
Non mettendolo nella saccoccia agli operai!

Credo che sia una visione semplicistica della questione, come gia' detto.

hakermatik
09-07-2010, 22:19
Credo che sia una visione semplicistica della questione, come gia' detto.

perchè scusa? Se vuoi stare sul mercato devi cercare di fare meglio, molto meglio, della concorrenza.
Non è che per restare a galla prima devi ciucciare agli mammella-incentivi-cassaintegrazione dello stato e poi alla saccoccia degli operai...troppo comodo così.
Così lo so fare anche io l'imprenditore!

:dissident:
09-07-2010, 22:24
perchè scusa? Se vuoi stare sul mercato devi cercare di fare meglio, molto meglio, della concorrenza.
Non è che per restare a galla prima devi ciucciare agli mammella-incentivi-cassaintegrazione dello stato e poi alla saccoccia degli operai...troppo comodo così.
Così lo so fare anche io l'imprenditore!

Al giorno d'oggi molto spesso conta costare meno della concorrenza, piu' che fare meglio. Inoltre fare meglio della concorrenza ha a sua volta dei costi, non credere..

hakermatik
09-07-2010, 22:30
Al giorno d'oggi molto spesso conta costare meno della concorrenza, piu' che fare meglio. Inoltre fare meglio della concorrenza ha a sua volta dei costi, non credere..

Il problema è che il "costare meno" si ripercuote tutto sui lavoratori, ma tutto tutto!!!

Secondo me un'azienda mediocre cerca di restare a galla in questo modo. Ciucciando dallo stato, spremendo i lavoratori ecc. ecc.

Un'azienda brillante si rimbocca le maniche e innova, stupisce il mercato...

La fiat che ha deciso?

CoreDump
09-07-2010, 22:33
vedi, dove tu stai facendo filosofia, lui sta parlando di mandare avanti la baracca-Paese. A ognuno il suo.

Se vuole mandare avanti baracca e paese si cominciasse a mettere nei panni del lavoratore, e facile parlare di sacrifici quando il culo
ce lo mettono gli altri, quando prendi stipendi e buone uscite da capogiro e questo vale per lui come per tutti quei pseudo finanzieri
che si voglio far passare per imprenditori ;)

:dissident:
09-07-2010, 22:33
Il problema è che il "costare meno" si ripercuote tutto sui lavoratori, ma tutto tutto!!!

E se e' questo che conta, cosa si deve fare?


Secondo me un'azienda mediocre cerca di restare a galla in questo modo. Ciucciando dallo stato, spremendo i lavoratori ecc. ecc.

Un'azienda brillante si rimbocca le maniche e innova, stupisce il mercato...

La fiat che ha deciso?

Innovare e stupire il mercato automotive ha costi di miliardi di euro

CoreDump
09-07-2010, 22:38
Credo che sia una visione semplicistica della questione, come gia' detto.

Quindi le soluzioni alternative quali sarebbero :

1) Costruisco in polonia dove mi costa di meno
2) In italia ma con le mie regole e quindi a discapito dei lavoratori

:confused:

hakermatik
09-07-2010, 22:52
Innovare e stupire il mercato automotive ha costi di miliardi di euro

Questo indubbiamente è vero. E quindi?
per farti capire come la penso ti riporto questa citazione:

Noi otteniamo risultanti brillanti da persone normali che operano in processi brillanti. Ma possiamo notare che la maggior parte delle aziende ottiene risultati mediocri o pessimi da persone brillanti che operano in processi pessimi.

(Toyota Executive, 2003 Lean in Motion Event, JP Womack)

E tieni conto che, secondo me, per processo brillante non si intende "sfruttiamo il lavoratore"...

superanima
10-07-2010, 00:07
ma per piacere:rolleyes:

a te chettefrega? vivi in una ragione che è pure più "parassita" della sicilia, lo sai, sì?

magari potrebbero iniziare a fare ricerca e innovazione sul serio...non credi?
Vendete auto? si? bene! i dividendi li dovete distribuire vendendo più auto => vendendo auto migliori delle altre.
Non mettendolo nella saccoccia agli operai!

osservazione acuta, fatta sulla azienda che è la prima per investimenti in ricerca in Italia. Ne hai altre di queste perle? Dai su, deliziaci.

hakermatik
10-07-2010, 00:12
osservazione acuta, fatta sulla azienda che è la prima per investimenti in ricerca in Italia. Ne hai altre di queste perle? Dai su, deliziaci.

Magari è pure la prima...ma si vede che i soldi li investe male perchè continua a produrre sempre la solita solfa.
ZERO novità e innovazione, e affidabilità che anch'essa rasento lo ZERO.

Sarà la prima azienda per investimenti in ricerca...anche perchè in italia non e che ce ne siamo molte di realtà industriali del calibro della fiat.

Come ho già detto, prendi una fiat e cerca di farci 300.000 km con la sola manutenzione ordinaria. Ci riesci? ne dubito. Io da un auto chiedo soprattutto questo.

CYRANO
10-07-2010, 00:35
Non per difendere la fiat , ci mancherebbe , ma mi sembra che il nuovo bicilindrico sia abbastanza innovativo dai...


C'.a'.z'.a'.za

hakermatik
10-07-2010, 00:39
Non per difendere la fiat , ci mancherebbe , ma mi sembra che il nuovo bicilindrico sia abbastanza innovativo dai...


C'.a'.z'.a'.za

Staremo a vedere. Io non sono prevenuto, ma fino ad ora la fiat ha fatto pena.
Magari questo bicilindrico è l'invenziona del secolo...chissà...:D

Nel frattempo gli altri propongono auto ibride...

:dissident:
10-07-2010, 00:40
Quindi le soluzioni alternative quali sarebbero :

1) Costruisco in polonia dove mi costa di meno
2) In italia ma con le mie regole e quindi a discapito dei lavoratori

:confused:

Non lo so, perche' non e' il mio campo.
Ma di certo non puoi costringere un'azienda a lavorare in perdita, non ha senso.

:dissident:
10-07-2010, 00:43
Come ho già detto, prendi una fiat e cerca di farci 300.000 km con la sola manutenzione ordinaria. Ci riesci? ne dubito. Io da un auto chiedo soprattutto questo.

Ok. Ma hai dei dati al riguardo? Non penso che basti dubitarne.
Inoltre, magari per altri la priorita' sono le prestazioni e non l'affidabilita'. O il design.
Non credo che Fiat negli ultimi anni sia da biasimare per la parte di ricerca e sviluppo...

:dissident:
10-07-2010, 00:54
Che poi neanche a me frega minimamente di difendere Fiat...Solo che a parole e' sempre tutto facile, anche quello che oggettivamente non lo e'.

profetico
10-07-2010, 01:12
Probabilmente ha ragione chi vede il problema un pò più complesso di quello che sembra.
Inoltre innovare e stupire il mercato automotive... Cosa vuol dire? Innanzittutto l'innovazione per quel che ne so io arriva dagli studi di design, dai prototipi, e certamente il prototipo è l'ultima delle cose messe in vendita, alcuni rimangono concept nemmeno lontanamente o vagamente messi in produzione. Inolter stupire e innovare nel mercato automotive oggi è forse più difficile di ieri, come fai a innovare? Innovazione non è il sensore di parcheggio o bluetooth integrato (mi si passino gli esempi, ma era per dire due banalità che se andiamo indietro di vent'anni nemmeno esistevano ma che non si possono per questo chiamare innovazioni).
Innovare significa aprire una nuova strada, non fornire optional e allestimenti e motori potenti e affidabili, si confondono troppo le cose.
In questo senso credo fiat abbia preso per quanto riguarda la produzione una via di concretezza, non saranno modelli di auto come audi o bmw, però hanno mercato, appeal, vendono.
Panda, come 500 sono prodotti sicuramente non così pessimi, perchè negarlo? Inoltre il nuovo bicilindrico almeno fa un pò parlare di se, rappresenta a suo modo una ventata di aria fresca.
Poi i discorsi finanziari li lascio a chi è più capace e ferrato di me, come manager ritengo faccia il suo lavoro tutto sommato meglio di chi lo precedeva. E sicuramente essere manager di un gruppo come fiat porta con se in un certo qualmodo onori ma anche oneri e posizioni scomode, come quella di dover decidere del destino di centinaia, migliaia di persone. Questo non giustifica la persona e le scelte, ma quantomeno dovrebbe mettere la pulce nelle orecchie sul "cosa decideremmo noi al posto suo?" Ripeto, non si giustifica l'uomo e le scelte, sarebbe bella una fiat vincente e tutta italiana che fa da traino per parte dell'economia, però forse quello che si sta facendo è semplicemente barcamenarsi e cercare di tirare avanti come si può.

samuello 85
10-07-2010, 02:05
mi spiace, ma per vendere auto bisogna crederci e fare nuovi e bei modelli, cosa che i suoi amici manager non hanno fatto per incapacità o perchè avevano altri interessi.
mi sono sempre chiesto a chi cazzo vuole vendere tutte le panda che vuole produrre...
andiamo avanti con il parco rottami attuale?
con queste macchine di merda dovremmo forse competere con gli altri?
ma che vuole questo?:rolleyes:
si e poi non ci sono piu le mezze stagionie si stava meglio quando si stava peggio...

matrizoo
10-07-2010, 09:17
si e poi non ci sono piu le mezze stagionie si stava meglio quando si stava peggio...


dio mio come è sceso il livello del forum:asd:

matrizoo
10-07-2010, 09:23
a te chettefrega? vivi in una ragione che è pure più "parassita" della sicilia, lo sai, sì?





vivo in una regione governata con i controcoglioni, cosa che non puoi vantare sicuramente te...e comunque non c'entra una mazza, non capisco come facciate ad inventarvi ste acrobazie, ma sarai un motorino azzurro immagino:O
inutile discutere, hanno già deciso che produrranno ste milionate di macchine di merda (Panda) e io sono curioso di vedere a chi le venderanno, oltre che di vedere quanto tempo ci impiegheranno ad esportare il modello pomigliano nelle altre fabbriche (presto, a giudicare da questa splendida letterina:asd: )

chissà se L'AD di bmw o di mercedes o di audi ne ha scritta una uguale:O
sarà meglio che si sbrighi, perchè loro mica possono competere con il bicilindrico o con le panda...
ma la fiat ha solo un modello di punto o la multipla a metano o ha già allargato gli orizzonti?:eek:

mixkey
10-07-2010, 09:32
edit ot

matrizoo
10-07-2010, 11:00
EUTELIA FINISCE IN CARCERE
Otto manager accusati di bancarotta


Uno degli arrestati è stato intercettato mentre scherza sui lavoratori in crisi. "Io continuo ad avere autista, elicottero, villa". Le parole sono di Antonangelo Liori dominus di Omega, la società che ha ricevuto da Eutelia il ramo d'information technology Agile. I manager di Omega sono accusati di bancarotta fraudolenta. La società che ha circa 10.000 dipendenti, è sospettata di rilevare società piene di debiti e dipendenti indesiderati per poi lasciarle fallire. Tra queste anche Agile con i suoi 1.922 lavoratori di Beatrice Borromeo

questi sono i manager italiani, il meglio sulla piazza:O
lavoro per la fiat da 15 anni ormai, e non come operaio.
non venitemi a raccontare cazzate...

CoreDump
10-07-2010, 13:25
Non lo so, perche' non e' il mio campo.
Ma di certo non puoi costringere un'azienda a lavorare in perdita, non ha senso.

No certo, ma non ha molto senso neanche delocalizzare il lavoro all'esterno per risparmiare sperando poi che riesci a rivenderlo in casa tua
alle stesse persone che hai lasciato senza lavoro, vedi il discorso dell'ex presidente intel in una notizia di qualche giorno fa sulla delocalizzazione delle industrie americane in cina ;)

Drago
10-07-2010, 13:53
edit

eeye
10-07-2010, 14:47
No certo, ma non ha molto senso neanche delocalizzare il lavoro all'esterno per risparmiare sperando poi che riesci a rivenderlo in casa tua
alle stesse persone che hai lasciato senza lavoro, vedi il discorso dell'ex presidente intel in una notizia di qualche giorno fa sulla delocalizzazione delle industrie americane in cina ;)

Secondo me, nel mio piccolo di idee, delocalizzare è proprio quello che si deve iniziare a fare. L'Italia deve cambiare: gli operai devono scomparire, l'Italia deve ideare, creare, progettare, dare vita alle idee; la produzione è da fare dove è conveniente. Solo così possiamo diventare competitivi e stare tutti un pò meglio.
E Marchionne questo lo ha fatto capire: basta incentivi statali per "rappezzare" situazioni che dopo poco torneranno come prima, basta illudersi che si può salvare "ad infinitum". Questa, per me, è un'idea vincente; poi, come si dice, ognugno può pensarla diversamente.

P.S.: senza nulla togliere agli operai, che, ad oggi, sono le persone su cui si regge il nostro povero paese e che in molti campi sono essenziali; non voglio offendere nessuno

sider
10-07-2010, 14:57
Secondo me, nel mio piccolo di idee, delocalizzare è proprio quello che si deve iniziare a fare. L'Italia deve cambiare: gli operai devono scomparire, l'Italia deve ideare, creare, progettare, dare vita alle idee; la produzione è da fare dove è conveniente. Solo così possiamo diventare competitivi e stare tutti un pò meglio.
E Marchionne questo lo ha fatto capire: basta incentivi statali per "rappezzare" situazioni che dopo poco torneranno come prima, basta illudersi che si può salvare "ad infinitum". Questa, per me, è un'idea vincente; poi, come si dice, ognugno può pensarla diversamente.

P.S.: senza nulla togliere agli operai, che, ad oggi, sono le persone su cui si regge il nostro povero paese e che in molti campi sono essenziali; non voglio offendere nessuno

Ok ma un paese con 60 milioni di manager la vedo dura a farlo andare avanti.
Allora promuovi ed incentivi la scuola pubblica dalle elementari all'università in modo che le prossime generazioni saranno tutte di laureati, manager, creativi , architetti ma la vedo dura, forse ad Andorra o San Marino ma con 60 milioni di Italiani proprio no.
La salvezza è la sindacalizzazione dei paesi dell'est e cina, in modo che un imprenditre investa dove il paesaggio è più bello o dove trova la miglio rmanodopera non dove l'operaio lavora da schiavo senza paga.

eeye
10-07-2010, 15:06
Ok ma un paese con 60 milioni di manager la vedo dura a farlo andare avanti.
Allora promuovi ed incentivi la scuola pubblica dalle elementari all'università in modo che le prossime generazioni saranno tutte di laureati, manager, creativi , architetti ma la vedo dura, forse ad Andorra o San Marino ma con 60 milioni di Italiani proprio no.
La salvezza è la sindacalizzazione dei paesi dell'est e cina, in modo che un imprenditre investa dove il paesaggio è più bello o dove trova la miglio rmanodopera non dove l'operaio lavora da schiavo senza paga.

Mi sembrava ovvio che non possiamo fare 60 milioni di tecnici: ma nei settori dove è possibile un sensibile taglio degli operai per sostituirli con figure di tecnici ecc. bisogna procedere senza remore... Settori, a titolo di esempio, come quello dell'edilizia è ovvio che non possono fare a meno della mano d'opera.

CoreDump
10-07-2010, 15:15
Mi sembrava ovvio che non possiamo fare 60 milioni di tecnici: ma nei settori dove è possibile un sensibile taglio degli operai per sostituirli con figure di tecnici ecc. bisogna procedere senza remore... Settori, a titolo di esempio, come quello dell'edilizia è ovvio che non possono fare a meno della mano d'opera.

Per fare quello che dici tu serve un certo livello di istruzione, e in italia non e che siamo messi proprio benino eh ( e questo senza entrare
nel dettaglio di cosa è, e dove sta andando lo scuola in italia ), in ogni caso mi perdonerai spero se faccio un discorso terra terra, le delocalizzazioni
in italia come all'estero sono "selvaggie", si punta solo al risparmio nel medio corto termine e basta, quello che dici tu a mio parere non
e del tutto sbagliato ma non e quello che e stato attuato negli ultimi anni, proprio no ;)

lupotto
10-07-2010, 15:15
Secondo me, nel mio piccolo di idee, delocalizzare è proprio quello che si deve iniziare a fare. L'Italia deve cambiare: gli operai devono scomparire, l'Italia deve ideare, creare, progettare, dare vita alle idee; la produzione è da fare dove è conveniente. Solo così possiamo diventare competitivi e stare tutti un pò meglio.
E Marchionne questo lo ha fatto capire: basta incentivi statali per "rappezzare" situazioni che dopo poco torneranno come prima, basta illudersi che si può salvare "ad infinitum". Questa, per me, è un'idea vincente; poi, come si dice, ognugno può pensarla diversamente.

P.S.: senza nulla togliere agli operai, che, ad oggi, sono le persone su cui si regge il nostro povero paese e che in molti campi sono essenziali; non voglio offendere nessuno

In Germania gli operai ci sono, non costano poco, anzi hanno uno stipendio medio più elevato del nostro, la differenza però fra loro e noi è che sono operai specializzati formati e costantemente aggiornati dalle aziende in cui operano, ovvero sono visti come risorsa e non solo come costo da tagliare a tutti i costi......come capita purtroppo da noi.

jumpermax
10-07-2010, 15:46
Marchionne in questi anni ha dato ampia prova di saper fare il suo mestiere, per cui lo stipendio se lo guadagna tutto. Senza di lui forse la fiat avrebbe già chiuso i battenti o forse sarebbe finita nelle mani di qualche gruppo cinese come la volvo.
Smarcate quindi le varie obiezioni demagogiche credo ci sia poco altro da dire: la grande industria italiana è in ginocchio e questo non solo per colpa dei cattivi manager o della politica corrotta, ma anche della bassa produttività dei lavoratori. Il problema è che nelle grandi aziende c'è sempre una certa percentuale di lavoratori che ruba lo stipendio, danneggiando prima di tutto i propri colleghi che si fanno in quattro per mandare avanti la baracca.
Il guaio è che questa gente non solo non rischia di essere licenziata, ma porta pure a casa lo stipendio che portano gli altri. Un sistema del genere finisce con l'incentivare il fancazzismo, perché anche una persona brava e capace prima o poi si rompe i coglioni.

samuello 85
10-07-2010, 16:14
dio mio come è sceso il livello del forum:asd:

e allora spiegami per quale motivo la panda dovrebbe essere un'auto di merda?

matrizoo
10-07-2010, 19:40
e allora spiegami per quale motivo la panda dovrebbe essere un'auto di merda?


con macchina di merda, passami il termine, si intende auto costruita e progettata giusto per, con nessuna velleità di competere con il mercato europeo e non.
ma cazzo, ma basta che vi guardate cosa offrono le altre case nello stesso segmento...

matrizoo
10-07-2010, 19:47
Marchionne in questi anni ha dato ampia prova di saper fare il suo mestiere, per cui lo stipendio se lo guadagna tutto. Senza di lui forse la fiat avrebbe già chiuso i battenti o forse sarebbe finita nelle mani di qualche gruppo cinese come la volvo.
Smarcate quindi le varie obiezioni demagogiche credo ci sia poco altro da dire: la grande industria italiana è in ginocchio e questo non solo per colpa dei cattivi manager o della politica corrotta, ma anche della bassa produttività dei lavoratori. Il problema è che nelle grandi aziende c'è sempre una certa percentuale di lavoratori che ruba lo stipendio, danneggiando prima di tutto i propri colleghi che si fanno in quattro per mandare avanti la baracca.
Il guaio è che questa gente non solo non rischia di essere licenziata, ma porta pure a casa lo stipendio che portano gli altri. Un sistema del genere finisce con l'incentivare il fancazzismo, perché anche una persona brava e capace prima o poi si rompe i coglioni.

questo è un discorso che può fare uno che della fiat non sa una ceppa, e che non ha mai lavorato in una fabbrica:O
banale, scontato e conseguentemente slegato completamente dalla realtà...
ma scusami...la percentuale di cui parli, ossia di lavativi, quanto incide secondo te?
ma tu lo sai perchè vengono tollerati?
tu lo sai perchè vengono deliberatamente ascoltati ed accontentati i sindacalisti nelle loro più insulse richieste?
non lo sai?
te lo dico io...
PERCHE' GLI STIPENDI SONO RIDICOLI e completamente fuori mercato.
pomigliano andava chiusa perchè completamente improduttiva, invece c'è la volontà di tenerla aperta a tutti i costi per dare il via al sistema pomigliano, utilizzando la fesseria dei lavativi come balla da raccontare.

sider
10-07-2010, 19:47
Marchionne in questi anni ha dato ampia prova di saper fare il suo mestiere, per cui lo stipendio se lo guadagna tutto. Senza di lui forse la fiat avrebbe già chiuso i battenti o forse sarebbe finita nelle mani di qualche gruppo cinese come la volvo.
Smarcate quindi le varie obiezioni demagogiche credo ci sia poco altro da dire: la grande industria italiana è in ginocchio e questo non solo per colpa dei cattivi manager o della politica corrotta, ma anche della bassa produttività dei lavoratori. Il problema è che nelle grandi aziende c'è sempre una certa percentuale di lavoratori che ruba lo stipendio, danneggiando prima di tutto i propri colleghi che si fanno in quattro per mandare avanti la baracca.
Il guaio è che questa gente non solo non rischia di essere licenziata, ma porta pure a casa lo stipendio che portano gli altri. Un sistema del genere finisce con l'incentivare il fancazzismo, perché anche una persona brava e capace prima o poi si rompe i coglioni.

Ma per favore non diciamo cavolate. La percentuale dei fancazzisti è fisiologica sia tra gli operai che tra gli impiegati che tra i manager messi dai partiti e dagli amici (che costano come 200 operai) ed è la stessa in tutto il mondo più o meno civilizzato.
In italia è la mentalità ad essere sbagliata, in finlandia ho visto officine con piante, luci speciali (non quelle merde di neon) salette con caffè, biscotti ed accesso internet gratis per le pause. Pagati 3000 euro al mese.
Un servizio sugli operai della Vollswagen trasemsso dalla RAI qualche anno fa mostrava la differenza enorme di livello e di trattamento rispetto ai nostri operai, e la volkwagen produce in germania. Lo fa in est europa ma con marchi Skoda, e lo fa in spagna ma con marchio SEAT.
Non come la fiat.
Licenziare un fancazzista si può, comunque. Se non sai come, vuol dire che non lavori nell'industria italiana, ergo parli a vanvera.

samuello 85
10-07-2010, 20:01
con macchina di merda, passami il termine, si intende auto costruita e progettata giusto per, con nessuna velleità di competere con il mercato europeo e non.
ma cazzo, ma basta che vi guardate cosa offrono le altre case nello stesso segmento...

infatti nelle immatricolazioni europee del 2009 la panda è prima nel suo segmento, e l'unica nella top ten.


Modello (Immatricolazioni) Var. 2008

1. Volkswagen Golf: 571.838 +23,9%
2. Ford Fiesta: 472.091 +44,0%
3. Peugeot 207: 367.160 -9,7%
4. Opel Corsa: 351.807 -2,5%
5. FIAT Punto: 323.536 +15,9%
6. Renault Clio: 312.925 -6,8%
7. Ford Focus: 309.134 -15,1%
8. FIAT Panda: 298.914 +33,8%
9. Volkswagen Polo: 282.780 +2,4%
10. Opel Astra: 275.638 -14,1%

superanima
10-07-2010, 20:16
Magari è pure la prima...ma si vede che i soldi li investe male perchè continua a produrre sempre la solita solfa.
ZERO novità e innovazione, e affidabilità che anch'essa rasento lo ZERO.

Sarà la prima azienda per investimenti in ricerca...anche perchè in italia non e che ce ne siamo molte di realtà industriali del calibro della fiat.

Come ho già detto, prendi una fiat e cerca di farci 300.000 km con la sola manutenzione ordinaria. Ci riesci? ne dubito. Io da un auto chiedo soprattutto questo.

ti sei scordato di aggiungere che i negri hanno il ritmo nel sangue.

No, perché ti informo che a Fiat non vengono certo rinfacciati difetti meccanici (di fatto per motori e parti meccaniche sono generalmente ritenute molto affidabili. E certamente più delle VW, con i loro stra-noti problemi alle testate o, vediamo... Toyota, no, non spariamo sulla croce rossa, va).
Casomai e si rinfaccia(vano) livelli non adeguati negli assemblaggi e negli interni (e qui i vwisti sono noti annusatori ineguagliati di plastiche).

Riguardo alla ricerca, beh, ti informo che il 1.4 170cv multiair ha appena vinto il Premio internazionale come migliore nuovo motore dell'anno. E aspettiamoci ancora di meglio per quel gioiello appena presentato del 900 twinair.

Ah, e sì, hai ragione, anche le mezze stagioni scarseggiano.

superanima
10-07-2010, 20:19
Magari questo bicilindrico è l'invenziona del secolo...chissà...:D

Nel frattempo gli altri propongono auto ibride...

Gli altri, chi, Toyota? :D
Caliamo un velo pietoso, che è meglio.

superanima
10-07-2010, 20:23
con macchina di merda, passami il termine, si intende auto costruita e progettata giusto per, con nessuna velleità di competere con il mercato europeo e non.
ma cazzo, ma basta che vi guardate cosa offrono le altre case nello stesso segmento...

nello stesso segmento, ossia in quello stesso segmento dove Fiat è leader incostrata da decine di anni? :D

Ah, ma capisco, tu devi essere uno di quei 6 europei che hanno comperato una Fox.
Complimenti. Per il coraggio. :cool:

superanima
10-07-2010, 20:31
chissà se L'AD di bmw o di mercedes o di audi ne ha scritta una uguale:O
sarà meglio che si sbrighi, perchè loro mica possono competere con il bicilindrico o con le panda...
ma la fiat ha solo un modello di punto o la multipla a metano o ha già allargato gli orizzonti?:eek:

Cioé, ma ti rendi conto che stai paragonando un'auto utilitaria, di una casa generalista, con modelli e marchi premium, che si rivolgono a tutt'altro mercato e con tutt'altri prezzi?
Scusa ma, per capire, quanti anni hai? Dimmi che ne hai meno di 18, per favore.

matrizoo
10-07-2010, 20:42
Scusa ma, per capire, quanti anni hai? Dimmi che ne hai meno di 18, per favore.

questa è la tipica frase di chi non ha da dire un cazzo, come mi pare dimostri spesso:O
avanti con la panda allora...
avrei una domandina da porle signore...lei è da ieri che decanta le qualità e l'innovazione di fiat, nonchè le incredibili quote di mercato.
dopo questa premessa, mi spiegherebbe come mai il sig. Marchionne continua a battere sulla improduttività degli operai?
cosa avrebbe di sbagliato il sistema attuale se siamo l'eccellenza?
la ringrazio e vado a letto che è tardi:O

hakermatik
10-07-2010, 20:59
questa è la tipica frase di chi non ha da dire un cazzo, come mi pare dimostri spesso:O
avanti con la panda allora...
avrei una domandina da porle signore...lei è da ieri che decanta le qualità e l'innovazione di fiat, nonchè le incredibili quote di mercato.
dopo questa premessa, mi spiegherebbe come mai il sig. Marchionne continua a battere sulla improduttività degli operai?
cosa avrebbe di sbagliato il sistema attuale se siamo l'eccellenza?
la ringrazio e vado a letto che è tardi:O

e soprattutto...se la colpa e della bassa produttività dei lavoratori, come mai ci sono i parcheggi pieni di auto invendute e non immatricolate??

hakermatik
10-07-2010, 21:05
Gli altri, chi, Toyota? :D
Caliamo un velo pietoso, che è meglio.

si, mi riferisco ANCHE a toyota. Auto che usiamo in famiglia da anni e mio padre usa in azienda.
E con tutte, e dico con tutte le toyota che abbiamo avuto, abbiamo fatto sempre più di 250.000 km con la sola manutenzione ordinaria.

Due anni fa mio padre comprò una panda nuova. Abbiamo rifatto 1 volta la frizione (in garanzia) e la prossima settimana la porteremo in concessionaria dove probabilmente sostiruiranno la pompa dei freni. E non ha nemmeno 20.000 km. Nel frattempo nel faro anteriore sinistro entra acqua alla minima pioggia.

Se il velo pietoso lo dobbiamo stendere per via del maxi richiamo che c'è stato qualche mese fa...allora lasciamo perdere.
La toyota ha sbagliato di grosso, lo ammetto anche io, ma dato che vende forse 20 volte il numero di auto che vende la fiat e vende nel quintuplo dei paesi in cui vende la fiat...non c'è proprio paragone.

ConteZero
10-07-2010, 21:51
Com'è che la chiamano negli USA ?

FIX
IT
AGAIN
TONY

REN88
10-07-2010, 23:05
Oddio questo thread è la morte della Gestione Aziendale :D

improvvisamente creare valore per gli azionisti diventa un meschino obbiettivo:rolleyes: la fiat nelle vetture del settore b fa schifo con la sua invenduta panda ! (meglio audi e bmw !! )ahahah e produce macchine di merda !:rolleyes:

Aprite gli occhi...Lo stabilimento di tichy in polonia produce 600000 auto l'anno con qualità molto più elevata e stipendi per la manodopera pari a circa la META' di quelli di pomigliano... la Fiat non è la caritas è una azienda in un mercato globalizzato con concorrenza ALTISSIMA.

ok Ha ricevuto aiuti statali incentivi etc. etc.. ma se vi pare una motivazione sufficiente per lasciare aperti stabilimenti improduttivi allora volete ritrovarvi tra pochi anni una azienda che farà la fine dell' ALITALIA e che continuerà a chiedere aiuti!

in questo thread è molto evidente la mentalità anti impresa dell'italiano medio.....:muro:

gugoXX
10-07-2010, 23:36
Com'è che la chiamano negli USA ?

FIX
IT
AGAIN
TONY

Quelli che hanno la GM?
Quell'azienda che ha ridotto Detroit ad una citta' fantasma?
Quando Torino sara' ridotta ad una Detroit ne riparleremo. Per ora non mi sembra che delle loro filastrocche possano andarne fieri.

Lorekon
11-07-2010, 02:02
Oddio questo thread è la morte della Gestione Aziendale :D

improvvisamente creare valore per gli azionisti diventa un meschino obbiettivo:rolleyes: la fiat nelle vetture del settore b fa schifo con la sua invenduta panda ! (meglio audi e bmw !! )ahahah e produce macchine di merda !:rolleyes:

Aprite gli occhi...Lo stabilimento di tichy in polonia produce 600000 auto l'anno con qualità molto più elevata e stipendi per la manodopera pari a circa la META' di quelli di pomigliano... la Fiat non è la caritas è una azienda in un mercato globalizzato con concorrenza ALTISSIMA.

ok Ha ricevuto aiuti statali incentivi etc. etc.. ma se vi pare una motivazione sufficiente per lasciare aperti stabilimenti improduttivi allora volete ritrovarvi tra pochi anni una azienda che farà la fine dell' ALITALIA e che continuerà a chiedere aiuti!

in questo thread è molto evidente la mentalità anti impresa dell'italiano medio.....:muro:

ehi "gestione aziendale", quindi marchionne è un cretino a portare la produzione a Pomigliano? la manodopera costa il doppio...

sarà un benefattore? :rolleyes:

davidemetal
11-07-2010, 04:36
Oddio questo thread è la morte della Gestione Aziendale :D

improvvisamente creare valore per gli azionisti diventa un meschino obbiettivo:rolleyes: la fiat nelle vetture del settore b fa schifo con la sua invenduta panda ! (meglio audi e bmw !! )ahahah e produce macchine di merda !:rolleyes:

Aprite gli occhi...Lo stabilimento di tichy in polonia produce 600000 auto l'anno con qualità molto più elevata e stipendi per la manodopera pari a circa la META' di quelli di pomigliano... la Fiat non è la caritas è una azienda in un mercato globalizzato con concorrenza ALTISSIMA.

ok Ha ricevuto aiuti statali incentivi etc. etc.. ma se vi pare una motivazione sufficiente per lasciare aperti stabilimenti improduttivi allora volete ritrovarvi tra pochi anni una azienda che farà la fine dell' ALITALIA e che continuerà a chiedere aiuti!

in questo thread è molto evidente la mentalità anti impresa dell'italiano medio.....:muro:

Quoto, e parliamo anche del fatto che Pomigliano produce 35.000 auto l'anno (600.000 contro 35.000) e che l'assenteismo ha sempre viaggiato su livelli altissimi.... io li avrei mandati tutti a casa.

ConteZero
11-07-2010, 07:49
Quelli che hanno la GM?
Quell'azienda che ha ridotto Detroit ad una citta' fantasma?
Quando Torino sara' ridotta ad una Detroit ne riparleremo. Per ora non mi sembra che delle loro filastrocche possano andarne fieri.

La GM ha PAGATO per non fondersi con la FIAT.
Per il resto quel Fix It Again Tony è dovuto alla figura barbina degli anni '70, quando la FIAT invase gli USA con auto (fra cui la 850) che erano fatte così bene da iniziare quasi subito ad ARRUGGINIRE (cerca "Fiat 850 rust"), per non parlare dei mille problemi che le auto esportate avevano (perché si rompeva SEMPRE qualcosa).

Gli americani non capiscono una bietola di nulla, ma alle auto ci tengono e su quelle una cultura ce l'hanno, ed anche una memoria storica.

gugoXX
11-07-2010, 08:57
La GM ha PAGATO per non fondersi con la FIAT.

Dissento.
Col senno di poi ha "pagato" di piu' a NON essersi fusa con la fiat


Per il resto quel Fix It Again Tony è dovuto alla figura barbina degli anni '70, quando la FIAT invase gli USA con auto (fra cui la 850) che erano fatte così bene da iniziare quasi subito ad ARRUGGINIRE (cerca "Fiat 850 rust"), per non parlare dei mille problemi che le auto esportate avevano (perché si rompeva SEMPRE qualcosa).

Gli americani non capiscono una bietola di nulla, ma alle auto ci tengono e su quelle una cultura ce l'hanno, ed anche una memoria storica.

Sara', ma la loro cultura dell'auto non gli ha impedito di devastare il loro mercato interno e di trasformare la loro citta' dell'auto in una citta' dove a causa dello spopolamento e mancanza di servizi si possono trovare appoartamente decorosi (fu) a prezzi come 1000$
Ma non 1000$ al mese. 1000$ e ti danno le chiavi. Te li tieni e ci fai quello che vuoi.
Cosa che se fosse successo in Italia avrebbero messo alla gogna l'amministratore delegato e tutta la schiera, considerati peggio di Mussolini.

Ma poi quale cultura per carita'. In USA si vedono girare carrozzoni cadenti e rappezzati che neppure da noi nelle crisi degli anni 70.

La concluderei parafrasando Luca con: Bravo americano. Stai a guardare il bullone Fiat che ti e' schizzato nell'occhio, e non vedi il tuo impero GM che sta andando a catafascio.

alex55
11-07-2010, 09:10
....
Gli americani non capiscono una bietola di nulla, ma alle auto ci tengono e su quelle una cultura ce l'hanno, ed anche una memoria storica.

ma se hanno dei motori di 5000cc di cilindrata per ottenere la potenza che ha un 1500 europeo o giapponese che consumano un gallone di benzina al km :D
si son proprio motori di memoria storica :D
ma daiiiiiiiiiiiiiii

Lorekon
11-07-2010, 11:05
nessuno mi ha ancora spiegato perchè FIAT ci tiene così tanto a investire 700 milioni di euro per portare la produzione dall'efficientissima Polonia a quei fancazzisti di Pomigliano.

chi mi illumina?

mixkey
11-07-2010, 11:07
nessuno mi ha ancora spiegato perchè FIAT ci tiene così tanto a investire 700 milioni di euro per portare la produzione dall'efficientissima Polonia a quei fancazzisti di Pomigliano.

chi mi illumina?

Se riesce a eliminare i diritti degli operai magari c'e' chi apre il portafoglio.

berserkdan78
11-07-2010, 12:04
Secondo me, nel mio piccolo di idee, delocalizzare è proprio quello che si deve iniziare a fare. L'Italia deve cambiare: gli operai devono scomparire, l'Italia deve ideare, creare, progettare, dare vita alle idee; la produzione è da fare dove è conveniente. Solo così possiamo diventare competitivi e stare tutti un pò meglio.
E Marchionne questo lo ha fatto capire: basta incentivi statali per "rappezzare" situazioni che dopo poco torneranno come prima, basta illudersi che si può salvare "ad infinitum". Questa, per me, è un'idea vincente; poi, come si dice, ognugno può pensarla diversamente.

P.S.: senza nulla togliere agli operai, che, ad oggi, sono le persone su cui si regge il nostro povero paese e che in molti campi sono essenziali; non voglio offendere nessuno


te stai fuori. per avere delle idee non servono milioni di persone che ora lavorano come operai. per avere una buona idea spesso basta una persona che coordina uno staff.
cosa credi che gli studi riescano ad assorbire tutti quelli lasciati in piedi dalle attivbita' manifatturiere?

Maxmel
11-07-2010, 12:28
nessuno mi ha ancora spiegato perchè FIAT ci tiene così tanto a investire 700 milioni di euro per portare la produzione dall'efficientissima Polonia a quei fancazzisti di Pomigliano.

chi mi illumina?

non hai letto la lettera? Si preoccupa per il paese.

superanima
11-07-2010, 12:34
Com'è che la chiamano negli USA ?

FIX
IT
AGAIN
TONY

già, lo dicevano vent'anni fa riferendosi alle sue auto.
Oggi invece lo dicono riferendosi alla bancarotta di Chrysler, provocata dalla teutonica, superiore, gestione Mercedes.

Sì, proprio quella con i manager migliori di tutti, come dice quell'espertone di matrizoo. ;)

sider
11-07-2010, 12:37
Oddio questo thread è la morte della Gestione Aziendale :D

improvvisamente creare valore per gli azionisti diventa un meschino obbiettivo:rolleyes: la fiat nelle vetture del settore b fa schifo con la sua invenduta panda ! (meglio audi e bmw !! )ahahah e produce macchine di merda !:rolleyes:

Aprite gli occhi...Lo stabilimento di tichy in polonia produce 600000 auto l'anno con qualità molto più elevata e stipendi per la manodopera pari a circa la META' di quelli di pomigliano... la Fiat non è la caritas è una azienda in un mercato globalizzato con concorrenza ALTISSIMA.

ok Ha ricevuto aiuti statali incentivi etc. etc.. ma se vi pare una motivazione sufficiente per lasciare aperti stabilimenti improduttivi allora volete ritrovarvi tra pochi anni una azienda che farà la fine dell' ALITALIA e che continuerà a chiedere aiuti!

in questo thread è molto evidente la mentalità anti impresa dell'italiano medio.....:muro:

A me sta bene ma produci in polonia con marchio Polonich non Fabbrica ITALIANA Automobili Torino, la renault produce con Dacia, la VW come detto con Skoda....il made in Italy fa comodo come marchio vedo.
Vendi la Panda ad un prezzo elevato come fosse stata prodotta in Italia (Una Dacia costa meno ed ha la stessa qualità). IL 90% delle persone che compera la Panda pensa siano state prodotte in Italia.
In Francia lo stato, a fronte delle milionate di euro regalate a Renault , ha proibito la delocalizzazione con marchio Renault ed imposto il mantenimento di un numero minimo diposti di lavoro. Altri marchi producono in germania nelal stesasa fascia FIAT con operai pagati il doppio. Non mi fare ridere, mentalità d'impresa non è fare profit pagando gli operai uno sputo e togliendoli i diritti.
Leggiti qualche testo illuminato.

superanima
11-07-2010, 12:40
La GM ha PAGATO per non fondersi con la FIAT.

uh, e io che pensavo che invece fossero stati i contribuenti americani a pagare per la bancarotta di GM. Per non dire di quelli europei che hanno pagato per salvare Opel dal fallimento.

Ma è così più fico denigrare sempre l'Italia. Per chi ha una bassissima considerazione di se poi deve essere quasi una necessità.

Maxmel
11-07-2010, 12:43
mentre invece il contribuente italiano non ha mai scucito una lira per la fiat....:D

superanima
11-07-2010, 12:46
In Francia lo stato, a fronte delle milionate di euro regalate a Renault , ha proibito la delocalizzazione con marchio Renault ed imposto il mantenimento di un numero minimo diposti di lavoro. Altri marchi producono in germania nelal stesasa fascia FIAT con operai pagati il doppio. Non mi fare ridere, mentalità d'impresa non è fare profit pagando gli operai uno sputo e togliendoli i diritti.
Leggiti qualche testo illuminato.

Balle. In Francia hanno dato 6 miliardi (!!) a Renault e Psa dietro la RICHIESTA di mantenere in Francia alcune produzioni. E non ha proibito proprio un bel niente, visto che sarebbe contrario alle regole comunitarie e del Wto.
Le case tedesche che producono solo in Germania sono scomparse da decenni. Nemmeno Porsche, un costruttore di nicchia, lo fa, visto che produce il Cayenne in Slovacchia. Informati meglio, va.

Fiat ha dichiarato di voler finanziare con SOLDI SUOI (700 milioni) il trasferimento dalla Polonia a Pomigliano.

Se poi non ne capisci la differenza, fa niente.

superanima
11-07-2010, 12:49
mentre invece il contribuente italiano non ha mai scucito una lira per la fiat....:D

LO ha fatto quando si poteva, e lo ha fatto su RICHIESTA del governo. Dal momento che non era certamente nell'interesse di Fiat costruire impianti in Sicilia. Pomigliano invece sorse quando Alfa Romeo era ancora dello stato.

Hai mai pensato invece a quanti soldi lo stato a incassato, e incassa ogni anno, da Fiat? Fatti qualche conto, su.

Strano che poi nessuno ricordi mai le decine di migliaia di miiardi spesi per richieste allucinanti dei sindacati, come ad esempio per risanare Bagnoli o l'Ilva di Taranto. O vogliamo parlare del settore agricolo?

superanima
11-07-2010, 12:53
ehi "gestione aziendale", quindi marchionne è un cretino a portare la produzione a Pomigliano? la manodopera costa il doppio...

sarà un benefattore? :rolleyes:

Bastava leggere la lettera.

matrizoo
11-07-2010, 13:06
Le case tedesche che producono solo in Germania sono scomparse da decenni. Nemmeno Porsche, un costruttore di nicchia, lo fa, visto che produce il Cayenne in Slovacchia. Informati meglio, va.



prima non si potevano confrontare panda con bmw, ma ora si può confrontare panda con porsche, vabbè, basta dirlo:O
comunque quello che scrivi è una cazzata, visto che per l'assemblaggio e le rifiniture tornano in germania.
Comunque non c'entra un cazzo, la porsche gli operai tedeschi non potrebbero comprarsela, mentre che gli operai italiani si comprino una panda prodotta in polonia è una pura presa per il culo...
ma tu che lavoro fai?:O
di cosa ti occupi?:O

Maxmel
11-07-2010, 13:18
LO ha fatto quando si poteva, e lo ha fatto su RICHIESTA del governo. Dal momento che non era certamente nell'interesse di Fiat costruire impianti in Sicilia. Pomigliano invece sorse quando Alfa Romeo era ancora dello stato.

Hai mai pensato invece a quanti soldi lo stato a incassato, e incassa ogni anno, da Fiat? Fatti qualche conto, su.

L'ha fatto per decine di anni e senza non ci sarebbe fiat oggi. Continua a farlo con i soldi europei e con gli incentivi sotto altra forma...
Tutto per reggere un sistema, quello del trasporto privato, che palesemente non funziona.
La soluzione? Non la conosco nel breve termine, ma risparmiami la retorica sul bene del paese e i toni trionfalistici.

Lorekon
11-07-2010, 13:21
Bastava leggere la lettera.

ah ok, lo svizzero-canadese ha a cuore l'Italia :asd:

ma faciteme 'o piacere....

REN88
11-07-2010, 13:29
ehi "gestione aziendale", quindi marchionne è un cretino a portare la produzione a Pomigliano? la manodopera costa il doppio...

sarà un benefattore? :rolleyes:


Pomigliano è uno stabilimento che esiste già (meno costi di investimento) per non parlare dei costi di chiusura di un impianto (Tfr etc...) ma poi vuoi mettere sindacati e politica etc..? Marchionne aveva bisogno di garanzie riguardo un determinato livello produttivo(che giustifichi il mantenimento dell'impianto) e con l'accordo l'ha raggiunto pertanto ora investe 700 milioni.

fabio80
11-07-2010, 13:30
di tutto questo l'unica cosa è spargere il verbo sui modelli che escono da pomigliano e lasciarli dove stanno, le lattine della birra nelle portiere sono fuori moda :O

Lorekon
11-07-2010, 13:36
Pomigliano è uno stabilimento che esiste già (meno costi di investimento) per non parlare dei costi di chiusura di un impianto (Tfr etc...) ma poi vuoi mettere sindacati e politica etc..? Marchionne aveva bisogno di garanzie riguardo un determinato livello produttivo(che giustifichi il mantenimento dell'impianto) e con l'accordo l'ha raggiunto pertanto ora investe 700 milioni.

se si dice "PORTARE" la produzione vuol dire che la produzione già c'è in polonia, cioè lo stabilimento.
sennò dicevano "IMPIANTARE" in polonia.

inoltre al referendum la maggioranza è stata deludente per FIAT (avrebbero voluto un plebiscito per portare tutto a Pomigliano, hanno avuto un 62 % e l'hanno portata lo stesso).
infine, la conflittualità in quello stabilimento non può che esplodere perchè non appena tenteranno di applicare l'accordo separato inizieranno le cause e gli scioperi, danneggiando la produzione, visto che l'accordo non viene approvato da tutti.

c'erano tutti i motivi per NON portare a Pomigliano, eppure l'hanno fatto.

è evidente che l'avrebbero fatto ad ogni costo, stavano solo cercando di alzare il prezzo cercando di imporra un "modello Pomigliano" da estendere in tutta Italia.

Maxmel
11-07-2010, 13:48
Strano che poi nessuno ricordi mai le decine di migliaia di miiardi spesi per richieste allucinanti dei sindacati, come ad esempio per risanare Bagnoli o l'Ilva di Taranto. O vogliamo parlare del settore agricolo?

Ma cosa stai dicendo e che cazzo c'entra? Il risanamento di aree altamente inquinate è una esigenza sacrosanta. Se poi c'è corruzione e sprechi il problema è politicoe amministrativo. Come al solito. E proprio vuoi vedere guarda cosa hanno fatto gli amici tuoi al porto arsenale per poi svenderlo a due lire alla Marcegaglia... :rolleyes:

superanima
11-07-2010, 13:54
Ma cosa stai dicendo e che cazzo c'entra? Il risanamento di aree altamente inquinate è una esigenza sacrosanta. Se poi c'è corruzione e sprechi il problema è politicoe amministrativo. Come al solito. E proprio vuoi vedere guarda cosa hanno fatto gli amici tuoi al porto arsenale per poi svenderlo a due lire alla Marcegaglia... :rolleyes:

Non sai di cosa stai parlando. Informati ALMENO su cosa è successo a bagnoli, o a Taranto.

superanima
11-07-2010, 13:57
prima non si potevano confrontare panda con bmw, ma ora si può confrontare panda con porsche, vabbè, basta dirlo:O
comunque quello che scrivi è una cazzata, visto che per l'assemblaggio e le rifiniture tornano in germania.
Comunque non c'entra un cazzo, la porsche gli operai tedeschi non potrebbero comprarsela, mentre che gli operai italiani si comprino una panda prodotta in polonia è una pura presa per il culo...
ma tu che lavoro fai?:O
di cosa ti occupi?:O

mio dio.

sider
11-07-2010, 13:58
Balle. In Francia hanno dato 6 miliardi (!!) a Renault e Psa dietro la RICHIESTA di mantenere in Francia alcune produzioni. E non ha proibito proprio un bel niente, visto che sarebbe contrario alle regole comunitarie e del Wto.
Le case tedesche che producono solo in Germania sono scomparse da decenni. Nemmeno Porsche, un costruttore di nicchia, lo fa, visto che produce il Cayenne in Slovacchia. Informati meglio, va.

Fiat ha dichiarato di voler finanziare con SOLDI SUOI (700 milioni) il trasferimento dalla Polonia a Pomigliano.

Se poi non ne capisci la differenza, fa niente.

Si come no, Marca :asd:

Dai smettila

http://www.repubblica.it/2009/06/motori/giugno-09/lipsia-fabbrica-porsche/lipsia-fabbrica-porsche.html

Nello stabilimento tedesco, grazie a un innovativo processo di produzione,
la Gt Panamera e il Suv Cayenne, sono realizzate sulla stessa linea di montaggio
La fabbrica modello Porsche?
E' a Lipsia, ecco i suoi segreti

REN88
11-07-2010, 14:10
A me sta bene ma produci in polonia con marchio Polonich non Fabbrica ITALIANA Automobili Torino, la renault produce con Dacia, la VW come detto con Skoda....il made in Italy fa comodo come marchio vedo.
Vendi la Panda ad un prezzo elevato come fosse stata prodotta in Italia (Una Dacia costa meno ed ha la stessa qualità). IL 90% delle persone che compera la Panda pensa siano state prodotte in Italia.
In Francia lo stato, a fronte delle milionate di euro regalate a Renault , ha proibito la delocalizzazione con marchio Renault ed imposto il mantenimento di un numero minimo diposti di lavoro. Altri marchi producono in germania nelal stesasa fascia FIAT con operai pagati il doppio. Non mi fare ridere, mentalità d'impresa non è fare profit pagando gli operai uno sputo e togliendoli i diritti.
Leggiti qualche testo illuminato.

non ho tempo per il forum ma quello che scrivi è assurdo. La fiat dovrebbe rinunciare al proprio BRAND per i modelli che produce all'estero? :rolleyes:
bel suicidio commerciale!! La delocalizzazione del marchio renault proibita?
E dello stabilimento a Novo Mesto in slovenia della twingo che mi dici?

e dove sta scritto? quali sono i marchi "della stessa fascia fiat" che producono in germania con operai pagati il doppio? fonte?

Fare impresa significa aumentare l'Economic Value Added altrimenti si fallisce e gli operai non hanno nemmeno 1 euro leggiti qualche testo di gestione aziendale.

REN88
11-07-2010, 14:15
Si come no, Marca :asd:

Dai smettila

http://www.repubblica.it/2009/06/motori/giugno-09/lipsia-fabbrica-porsche/lipsia-fabbrica-porsche.html

Nello stabilimento tedesco, grazie a un innovativo processo di produzione,
la Gt Panamera e il Suv Cayenne, sono realizzate sulla stessa linea di montaggio
La fabbrica modello Porsche?
E' a Lipsia, ecco i suoi segreti

La Cayenne come la Q7 e la Touareg sono PRODOTTE a BRATISLAVA... e assemblate in "patria" :D

REN88
11-07-2010, 14:21
se si dice "PORTARE" la produzione vuol dire che la produzione già c'è in polonia, cioè lo stabilimento.
sennò dicevano "IMPIANTARE" in polonia.

inoltre al referendum la maggioranza è stata deludente per FIAT (avrebbero voluto un plebiscito per portare tutto a Pomigliano, hanno avuto un 62 % e l'hanno portata lo stesso).
infine, la conflittualità in quello stabilimento non può che esplodere perchè non appena tenteranno di applicare l'accordo separato inizieranno le cause e gli scioperi, danneggiando la produzione, visto che l'accordo non viene approvato da tutti.

c'erano tutti i motivi per NON portare a Pomigliano, eppure l'hanno fatto.

è evidente che l'avrebbero fatto ad ogni costo, stavano solo cercando di alzare il prezzo cercando di imporra un "modello Pomigliano" da estendere in tutta Italia.

Guarda che a pomigliano si produrrà la NUOVA PANDA mentre quella che c'è già continuerà ad essere prodotta a tichy;)

REN88
11-07-2010, 14:22
mio dio.

*

matrizoo
11-07-2010, 14:38
mio dio.


ah, propaganda, capito:O
era ovvio, posti solo qui...
oltretutto cose interessanti:asd:

blamecanada
11-07-2010, 15:21
TORINO, 10 LUG - «La Fiat ha scelto di colpire la Fiom e i suoi delegati con una gestione anni Cinquanta. Marchionne sta regredendo a padrone delle ferriere dell'800. È gravissimo quello che sta avvenendo negli stabilimenti dove è in corso un attacco ai diritti elementari». Lo afferma Giorgio Cremaschi della Fiom.
«Noi contrasteremo questo comportamento. Non accetteremo - aggiunge - che per avere il lavoro si debba rinunciare al diritto di sciopero o con accordi o con i licenziamenti. Marchionne s'incontra con i sindacati amici pensando di risolvere i problemi con loro, ma non li risolverà». Sulla lettera dell'ad Fiat ai lavoratori, Cremaschi osserva: «tante parole affettuose ma non ha spiegato perchè lui si è aumentato lo stipendio, mentre ha tagliato pesantemente il premio ai lavoratori». (ANSA).

ConteZero
11-07-2010, 15:57
No cari, GM ha proprio preferito pagare le penali piuttosto che fondersi con FIAT.

Quanto alla memoria storica... il fatto che gli paicciano auto che hanno cilindrate assurde, regimi bassissimi e consumino un casino non vuol dir nulla, gli piacciono così... ma almeno DURANO.
La FIAT l'850 in USA l'ha dovuta ritirare per causa "ruggine" (c'è stato proprio il richiamo) !?!

eeye
11-07-2010, 16:59
te stai fuori. per avere delle idee non servono milioni di persone che ora lavorano come operai. per avere una buona idea spesso basta una persona che coordina uno staff.
cosa credi che gli studi riescano ad assorbire tutti quelli lasciati in piedi dalle attivbita' manifatturiere?

c'è bisogno di dire "te stai fuori" per esprimere il tuo dissenso? per caso mi conosci, abbiamo mangiato alla stessa tavola per dire che io sono fuori?
Comunque, beh, continuiamo sulla rotta "operai" che così andiamo bene perchè, prima o poi, volente o nolente, gli operai italiani faranno la fine di quelli cinesi per poter continuare a lavorare: contento tu, contenti tutti!

MZpowaa
11-07-2010, 17:39
Ma per favore non diciamo cavolate. La percentuale dei fancazzisti è fisiologica sia tra gli operai che tra gli impiegati che tra i manager messi dai partiti e dagli amici (che costano come 200 operai) ed è la stessa in tutto il mondo più o meno civilizzato.
In italia è la mentalità ad essere sbagliata, in finlandia ho visto officine con piante, luci speciali (non quelle merde di neon) salette con caffè, biscotti ed accesso internet gratis per le pause. Pagati 3000 euro al mese.
Un servizio sugli operai della Vollswagen trasemsso dalla RAI qualche anno fa mostrava la differenza enorme di livello e di trattamento rispetto ai nostri operai, e la volkwagen produce in germania. Lo fa in est europa ma con marchi Skoda, e lo fa in spagna ma con marchio SEAT.
Non come la fiat.
Licenziare un fancazzista si può, comunque. Se non sai come, vuol dire che non lavori nell'industria italiana, ergo parli a vanvera.

Ma hai mai visto uno stabilimento Fiat tu?:)
Il discorso delocalizzazione:
Renault produce in Francia, Slovenia, Turchia Spagna, Romania.
Psa produce in Francia, Portogallo, Brasile, Slovacchia, Cina Argentina..
per non parlare di vw e il suo gruppozzo che produce in spagna francia germania polonia bosnia slovacchia........

La logica del produrre un marchio in un determinato stato è assurda, perché è antieconomica nell'ambito di un grande guppo automobilistico.
Si tende a mettere in ogni stabilimento auto che vengono costruite sullo stesso pianale, che è praticamente sempre usato su più modelli, anche di marchi diversi. Ad esempio la bravo la giulietta e la delta sono prodotte sullo stesso pianale, e vengono assemblate tutte a Cassino. Toyota aygo citroen c1 e peugeot 107 sono costruite sulla stessa base e hanno uno stabilimento dedicato costruito in JV in Repubblica Ceca. La fiat 500 condivide il pianale con la Ford Ka e condividono anche la fabbrica in Polonia. Pensare di separare i vari marchi su stati diversi è demenziale.




L'ha fatto per decine di anni e senza non ci sarebbe fiat oggi. Continua a farlo con i soldi europei e con gli incentivi sotto altra forma...
Tutto per reggere un sistema, quello del trasporto privato, che palesemente non funziona.
La soluzione? Non la conosco nel breve termine, ma risparmiami la retorica sul bene del paese e i toni trionfalistici.
Gli incentivi sono serviti a Fiat come a qualsiasi altro marchio straniero, e vengono deliberati da anni in quasi tutti i paesi europei. Che siano deleteri perché drogano il mercato è ovvio.

No cari, GM ha proprio preferito pagare le penali piuttosto che fondersi con FIAT.
Non dire però che era più con le pezze al culo la GM che Fiat in quegli anni.:asd: E un po' si è fregata da sola, considerando che l'accordo non era per nulla paritetico (per dire, Fiat forniva praticamente tutti i motori diesel a Opel, che era ed è ancora in parte sprovvista di unità decenti e di skills per progettarle). La penale ci stava.


Quanto alla memoria storica... il fatto che gli paicciano auto che hanno cilindrate assurde, regimi bassissimi e consumino un casino non vuol dir nulla, gli piacciono così... ma almeno DURANO.

Peccato a non durare più siano queste loro convinzioni, soprattutto dopo che hanno portato in rovina l'industria statunitense.

La FIAT l'850 in USA l'ha dovuta ritirare per causa "ruggine" (c'è stato proprio il richiamo) !?!
Magari che son passati più di 30 anni vogliamo dirlo?:rolleyes:

Jackari
11-07-2010, 17:53
Ma hai mai visto uno stabilimento Fiat tu?:)
Il discorso delocalizzazione:
Renault produce in Francia, Slovenia, Turchia Spagna, Romania.
Psa produce in Francia, Portogallo, Brasile, Slovacchia, Cina Argentina, Spagna ..
per non parlare di vw e il suo gruppozzo che produce in spagna francia germania polonia bosnia slovacchia india........

La logica del produrre un marchio in un determinato stato è assurda, perché è antieconomica nell'ambito di un grande guppo automobilistico.
Si tende a mettere in ogni stabilimento auto che vengono costruite sullo stesso pianale, che è praticamente sempre usato su più modelli, anche di marchi diversi. Ad esempio la bravo la giulietta e la delta sono prodotte sullo stesso pianale, e vengono assemblate tutte a Cassino. Toyota aygo citroen c1 e peugeot 107 sono costruite sulla stessa base e hanno uno stabilimento dedicato costruito in JV in Repubblica Ceca. La fiat 500 condivide il pianale con la Ford Ka e condividono anche la fabbrica in Polonia. Pensare di separare i vari marchi su stati diversi è demenziale.


ovviamente quoto



Gli incentivi sono serviti a Fiat come a qualsiasi altro marchio straniero, e vengono deliberati da anni in quasi tutti i paesi europei. Che siano deleteri perché drogano il mercato è ovvio.



qui mi trovi meno d'accordo. in italia gli incentivi sono stati utilizzati molto prima e per molto più tempo che in altri stati europei. ovvio che la fiat ne ha beneficiato molto di più degli altri costruttori (se non altro perchè il mercato italiano è quello dove ha la più ampia quota di mercato e fino a qualche anno fa era superiore a tutti gli altri mercati messi assieme).
molto probabilmente senza gli incentivi la fiat sarebbe già morta e sepolta da un pezzo.




Non dire però che era più con le pezze al culo la GM che Fiat in quegli anni.:asd: E un po' si è fregata da sola, considerando che l'accordo non era per nulla paritetico (per dire, Fiat forniva praticamente tutti i motori diesel a Opel, che era ed è ancora in parte sprovvista di unità decenti e di skills per progettarle). La penale ci stava.


anche qui la storia della mancata acquisizione da parte di GM è veramente poco chiara tanto da far pensare che non ci siano solo motivi prettamente industriali/commerciali dietro.

superanima
11-07-2010, 18:42
ah ok, lo svizzero-canadese ha a cuore l'Italia :asd:

ma faciteme 'o piacere....

ok, hai ragione. Facciamo allora che continuiamo a denigarare Fiat fino a che questa non si rompe definitivamente le balle e decide di traferire TUTTTO all'estero.

Cazzo, sai che affarone che sarebbe per il Paese. Tutti a lavorare, in Cina.

È proprio un peccato che menti tanto illuminate non siano al governo. Non se ne capisce la ragione. :asd:

superanima
11-07-2010, 18:48
No cari, GM ha proprio preferito pagare le penali piuttosto che fondersi con FIAT.

Quanto alla memoria storica... il fatto che gli paicciano auto che hanno cilindrate assurde, regimi bassissimi e consumino un casino non vuol dir nulla, gli piacciono così... ma almeno DURANO.
La FIAT l'850 in USA l'ha dovuta ritirare per causa "ruggine" (c'è stato proprio il richiamo) !?!

GM ha preferito pagare la penale perché Fiat stava fallendo. Poi, invece, è falita GM.
Fatti. :read:

E torna nell'epoca moderna, va. Vivere nel passato, alla lunga, è alienante.

Maxmel
11-07-2010, 19:40
Cazzo, sai che affarone che sarebbe per il Paese. Tutti a lavorare, in Cina.

:

Non c'è bisogno. Basta rendere l'operaio italiano uguale a quello cinese, la strada è quella. Cosi si salviamo capra e cavoli e sono contenti tutti: la fiat che usa uno stabilimento che ha già, i politici e tu perchè Marchionne ha salvato il paese...

Lorekon
11-07-2010, 19:50
comunque nessuno ha detto "fiat merda"
nessuno ha detto "cheggioia vogliono andare in Polonia"
nessuno ha detto "bene bene che bei licenziamenti".
nessuno "tifa contro".

Semplicemente si fa notare come inseguire il modello cinese sul piano dei salari e dei diritti non può funzionare.
Esiste il sospetto che Fiat abbia cercato di fare da "testa di ponte" per introdurre un modello produttivo AL RIBASSO dal punto di vista dei diritti del lavoratore. Modello che si rischia venga esteso ad altre realtà, con pesanti ripercussioni sulla vita di milioni di italiani (tra indotto, famiglie dei lavoratori, etc...)

Per combattere i problemi di Pomigliano c'erano tutti i mezzi previsti dalla legge. Proibire lo sciopero "a prescindere" è decisamente inappropriato e inutile.


tutto il resto è pretattica stracciona, compreso il ruolo dei media nel convincere la gente che quel che sta succedendo a Pomigliano è giusto e buono.
Cazzo parlano tutti dei "poteri forti", poi quando li vedi all'opera nessuno fiata?? :rolleyes:

dave4mame
11-07-2010, 20:30
No cari, GM ha proprio preferito pagare le penali piuttosto che fondersi con FIAT.

Quanto alla memoria storica... il fatto che gli paicciano auto che hanno cilindrate assurde, regimi bassissimi e consumino un casino non vuol dir nulla, gli piacciono così... ma almeno DURANO.
La FIAT l'850 in USA l'ha dovuta ritirare per causa "ruggine" (c'è stato proprio il richiamo) !?!

se ti stai riferendo all'operazione di inizio anni 2000 (più o meno) gm pago per recedere da un'opzione put di fiat.
in altre parole pagò per non comprare fiat, non per "non fondersi".
cosa che, vista la fiat dell'epoca, aveva la sua ratio.
ora... be ora sappiamo come vanno le cose.

per capire quanto fa cagare la fiat, bisognerebbe ricordarsi magari qualcosa tipo questo http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail

ops...
dimenticavo questo

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

hakermatik
11-07-2010, 20:45
se ti stai riferendo all'operazione di inizio anni 2000 (più o meno) gm pago per recedere da un'opzione put di fiat.
in altre parole pagò per non comprare fiat, non per "non fondersi".
cosa che, vista la fiat dell'epoca, aveva la sua ratio.
ora... be ora sappiamo come vanno le cose.

per capire quanto fa cagare la fiat, bisognerebbe ricordarsi magari qualcosa tipo questo http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail

ops...
dimenticavo questo

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

a parte il motore fire, che è stato davvero un gran motore e questoi va detto...parliamo di affidabilità e di km macinabili dalle auto.

Lo sapevo che qualcono avrebbe tirato in ballo il common rail fiat...io da una auto che pago decine di migliaia di euro pretendo minimo 250.000 km senza grossi interventi di manutenzione. Ce la faccio con una fiat o no??

dave4mame
11-07-2010, 20:52
a parte il motore fire, che è stato davvero un gran motore e questoi va detto...parliamo di affidabilità e di km macinabili dalle auto.

Lo sapevo che qualcono avrebbe tirato in ballo il common rail fiat...io da una auto che pago decine di migliaia di euro pretendo minimo 250.000 km senza grossi interventi di manutenzione. Ce la faccio con una fiat o no??

pensi di farcela con l'equivalente ford, opel, peugeot, renault?

hakermatik
11-07-2010, 20:57
pensi di farcela con l'equivalente ford, opel, peugeot, renault?

con una fiat ce la faccio a fare 250000 km con soli piccoli interventi di manutenzioni ordinaria? Io ho avuto auto che hanno fatto anche di più, quando in famiglia abbiamo preso delle fiat solo stati solo dispiaceri.

Con una fiat ce la faccio o no? Non mi interessa la ford, opel ecc...parliamo di fiat.

dave4mame
11-07-2010, 21:01
no, non ce la fai.
comprati una yaris e vivi contento.

(in casa abbiamo avuto una panda seconda serie: l'abbiamo rottamata dopo 19 anni perchè non c'era più nessuno che la usava.
va bene che ha fatto solo 100.000 chilometri, va bene che è sempre stata ricoverata, ma in 19 anni abbiamo rifatto la frizioneuna volta. e basta)

hakermatik
11-07-2010, 21:04
no, non ce la fai.
comprati una yaris e vivi contento.

ok

MZpowaa
11-07-2010, 21:37
con una fiat ce la faccio a fare 250000 km con soli piccoli interventi di manutenzioni ordinaria? Io ho avuto auto che hanno fatto anche di più, quando in famiglia abbiamo preso delle fiat solo stati solo dispiaceri.

Con una fiat ce la faccio o no? Non mi interessa la ford, opel ecc...parliamo di fiat.
Di che macchine parli per curiosità? (sia quelle dei marchi superfighi che durano milionate di km sia le fiat merda)

hakermatik
11-07-2010, 23:11
Di che macchine parli per curiosità? (sia quelle dei marchi superfighi che durano milionate di km sia le fiat merda)

è importante?
Ci sono automobili (non parlo di ferrari) alla portata di qualsiasi famiglia (nel senso che per comprarle non devi fare un mutuo trentennale) che ti danno garanzia (non assoluta ovviamente) di fare centinaia di migliaia di km senza grossi problemi.

Per quella che è la mia esperienza famigliare posso dire che le poche volte che abbiamo preso auto italiane abbiamo avuto grane anche prime dei 100.000, quando andava bene, altrimenti anche prima dei 50.000. Ho scritto pochi post sopra cosa mi sta succedendo ora con una panda.
Per onesta intelletuale specifico che parlo di fiat, alfaromeo e lancia non ne abbiamo mai avute.

Lo so che il mio caso non fa statistica...però...

jumpermax
11-07-2010, 23:21
comunque nessuno ha detto "fiat merda"
nessuno ha detto "cheggioia vogliono andare in Polonia"
nessuno ha detto "bene bene che bei licenziamenti".
nessuno "tifa contro".

Semplicemente si fa notare come inseguire il modello cinese sul piano dei salari e dei diritti non può funzionare.
Esiste il sospetto che Fiat abbia cercato di fare da "testa di ponte" per introdurre un modello produttivo AL RIBASSO dal punto di vista dei diritti del lavoratore. Modello che si rischia venga esteso ad altre realtà, con pesanti ripercussioni sulla vita di milioni di italiani (tra indotto, famiglie dei lavoratori, etc...)

Per combattere i problemi di Pomigliano c'erano tutti i mezzi previsti dalla legge. Proibire lo sciopero "a prescindere" è decisamente inappropriato e inutile.


tutto il resto è pretattica stracciona, compreso il ruolo dei media nel convincere la gente che quel che sta succedendo a Pomigliano è giusto e buono.
Cazzo parlano tutti dei "poteri forti", poi quando li vedi all'opera nessuno fiata?? :rolleyes:

Non mi pare che si sia parlato di riduzione di salario. Il problema qua è diverso: le grandi aziende in italia non riescono a stare al passo con la produttività delle altre grandi aziende europee... lasciamo stare le cinesi.
O capiamo che qua in Italia abbiamo dei problemi con la produttività del lavoro o continuiamo a ficcare la testa sotto la sabbia e aspettiamo che le ultime multinazionali chiudano i battenti continuando a sbraitare slogan da anni 70.

jumpermax
11-07-2010, 23:23
questo è un discorso che può fare uno che della fiat non sa una ceppa, e che non ha mai lavorato in una fabbrica:O
banale, scontato e conseguentemente slegato completamente dalla realtà...
ma scusami...la percentuale di cui parli, ossia di lavativi, quanto incide secondo te?
ma tu lo sai perchè vengono tollerati?
tu lo sai perchè vengono deliberatamente ascoltati ed accontentati i sindacalisti nelle loro più insulse richieste?
non lo sai?
te lo dico io...
PERCHE' GLI STIPENDI SONO RIDICOLI e completamente fuori mercato.
pomigliano andava chiusa perchè completamente improduttiva, invece c'è la volontà di tenerla aperta a tutti i costi per dare il via al sistema pomigliano, utilizzando la fesseria dei lavativi come balla da raccontare.
Al contrario io le fabbriche le conosco molto bene. e conosco quelli che ragionano come te. Se non sei parte della soluzione sei parte del problema ;)

superanima
11-07-2010, 23:51
con una fiat ce la faccio a fare 250000 km con soli piccoli interventi di manutenzioni ordinaria? Io ho avuto auto che hanno fatto anche di più, quando in famiglia abbiamo preso delle fiat solo stati solo dispiaceri.

Con una fiat ce la faccio o no? Non mi interessa la ford, opel ecc...parliamo di fiat.

Io con una Fiat ce l'ho fatta, e senza alcun problema.
Mentre non ce l'ho fatta,ad esempio, con Citroen (ne ho avute 4), Ranuault (2), Vw (1, di fatto è quella che mi ha - di gran lunga - dato i maggiori problemi), e nemmeno con Volvo (1).

Ah, conosco gente che con una volgare Fiat ci ha fatto anche 400.000 Km. Vedi, i casi della vita. E quindi?

superanima
11-07-2010, 23:55
comunque nessuno ha detto "fiat merda"
nessuno ha detto "cheggioia vogliono andare in Polonia"
nessuno ha detto "bene bene che bei licenziamenti".
nessuno "tifa contro".


no no, ci sono, invece. Altroché se ci sono. E pure parecchi.

Maxmel
11-07-2010, 23:55
Non mi pare che si sia parlato di riduzione di salario.

fosse solo il salario il problema dei cinesi.

ConteZero
12-07-2010, 05:42
se ti stai riferendo all'operazione di inizio anni 2000 (più o meno) gm pago per recedere da un'opzione put di fiat.
in altre parole pagò per non comprare fiat, non per "non fondersi".
cosa che, vista la fiat dell'epoca, aveva la sua ratio.
ora... be ora sappiamo come vanno le cose.

per capire quanto fa cagare la fiat, bisognerebbe ricordarsi magari qualcosa tipo questo http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail

ops...
dimenticavo questo

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

Domanda legittima : Ma FIAT fa motori o fa automobili ?
Conosco gente che compra Ford o Citroen perché sono vetture COMODE, e conosco gente che compra solo un auto che sà che dal meccanico ci passa solo per i tagliandi... me ne frega assai di chi ha adattato il common rail (che nasce in ambito marittimo) alle auto o ha inventato il motore FIRE... mica mi siedo a cavalcioni sulla testata.

matrizoo
12-07-2010, 06:43
Io con una Fiat ce l'ho fatta, e senza alcun problema.
Mentre non ce l'ho fatta,ad esempio, con Citroen (ne ho avute 4), Ranuault (2), Vw (1, di fatto è quella che mi ha - di gran lunga - dato i maggiori problemi), e nemmeno con Volvo (1).

Ah, conosco gente che con una volgare Fiat ci ha fatto anche 400.000 Km. Vedi, i casi della vita. E quindi?

su 8 vetture una sola fiat?
sembrava tu avessi più considerazione del marchio italiano:O
io di macchine ne ho avute 6, 2 fiat, 2 alfa e 2 tedesche...
ah, le due tedesche sono le ultime in ordine cronologico.

polli079
12-07-2010, 07:23
Che ipocrisia, spero che non ci sia nessuno che possa credere a una lettera del genere.
Bastava che diceva ciò che è la realtà ovvero che se vogliono lavorare devono accettare le condizioni imposte magari sottolineando che i veri interessi che contano sono quelli degli azionisti (giù ricchi) e non quelli degil operai (sempre più poveri).
Un fiume di ipocrisia a cui solo i bambini potrebbero crederci.

dave4mame
12-07-2010, 07:57
Domanda legittima : Ma FIAT fa motori o fa automobili ?
Conosco gente che compra Ford o Citroen perché sono vetture COMODE, e conosco gente che compra solo un auto che sà che dal meccanico ci passa solo per i tagliandi... me ne frega assai di chi ha adattato il common rail (che nasce in ambito marittimo) alle auto o ha inventato il motore FIRE... mica mi siedo a cavalcioni sulla testata.

fa l'una e l'altra cosa, assieme a qualche altra.
oh, io non è che voglia o debba difendere fiat a tutti i costi.
lo meriterebbe, per quel che è la mia esperienza personale, già solo per la panda (la prima).
io credo che non sia mai esista nessuna macchina così stramaledettamente geniale.

poi lo ammetto; la golf su cui attualmente poggio il culo è un altro pianeta.
ma costa un altro pianeta... e quando c'è da portarla anche solo a fare la manutenzione ordinaria è pianto e stridore di denti.

yorkeiser
12-07-2010, 08:58
macchine di merda le alfa con i multiair?

Si.

CYRANO
12-07-2010, 09:03
Domanda legittima : Ma FIAT fa motori o fa automobili ?
Conosco gente che compra Ford o Citroen perché sono vetture COMODE, e conosco gente che compra solo un auto che sà che dal meccanico ci passa solo per i tagliandi... me ne frega assai di chi ha adattato il common rail (che nasce in ambito marittimo) alle auto o ha inventato il motore FIRE... mica mi siedo a cavalcioni sulla testata.

in effetti mi pare che la fiat sia carente su tutto il resto. dovrebbe fare solo i motori ed il resto fareselo fare dalla Vw per esempio :asd:


C'.a'.z'.a'.za

CoreDump
12-07-2010, 09:03
Non mi pare che si sia parlato di riduzione di salario. Il problema qua è diverso: le grandi aziende in italia non riescono a stare al passo con la produttività delle altre grandi aziende europee... lasciamo stare le cinesi.
O capiamo che qua in Italia abbiamo dei problemi con la produttività del lavoro o continuiamo a ficcare la testa sotto la sabbia e aspettiamo che le ultime multinazionali chiudano i battenti continuando a sbraitare slogan da anni 70.

Si ok, domanda, come si fa a stare al passo con paesi dove il costo della vita, le retribuzioni, la pressione fiscale sono cosi diverse dal
nostro paese, perche bisogna sottolineare che la vita in polonia ( in questo caso ) non e quella che e in italia ;)

CoreDump
12-07-2010, 09:07
Io con una Fiat ce l'ho fatta, e senza alcun problema.
Mentre non ce l'ho fatta,ad esempio, con Citroen (ne ho avute 4), Ranuault (2), Vw (1, di fatto è quella che mi ha - di gran lunga - dato i maggiori problemi), e nemmeno con Volvo (1).

Ah, conosco gente che con una volgare Fiat ci ha fatto anche 400.000 Km. Vedi, i casi della vita. E quindi?

Le fiat odierne sono ottime auto, al contrario di quelle del passato dove c'era un buon motore e una "carrozzeria" pessima, io ho
rotto la cinta della distribuzione su una uno fire e il motore non ne ha minimamente risentito, gran motore il fire :D, la fiat
ha fatto sempre ottimi motori cmq, resta il fatto che allo stato attuale le loro auto non te le regalano di certo, a meno di prendere qualche
offerta o occasione la concorrenza e molto agguerrita su ogni fascia di prezzo ;)

superanima
12-07-2010, 14:52
in effetti mi pare che la fiat sia carente su tutto il resto. dovrebbe fare solo i motori ed il resto fareselo fare dalla Vw per esempio :asd:


C'.a'.z'.a'.za

Beh, infatti in America hanno chiamato Vw a risanare i disastri combinati dalla Fiat quando possedeva il gruppo Chrysler.
No, aspetta... hanno chiamato Fiat a risanare Chrysler dopo i disastri fatti (nientemeno che) da Mercedes. Sai, quelli del "the Best or Nothing!".
Proprio vero che non ci sono più le mezze stagioni.

Scalor
12-07-2010, 15:26
con una fiat ce la faccio a fare 250000 km con soli piccoli interventi di manutenzioni ordinaria? Io ho avuto auto che hanno fatto anche di più, quando in famiglia abbiamo preso delle fiat solo stati solo dispiaceri.

Con una fiat ce la faccio o no? Non mi interessa la ford, opel ecc...parliamo di fiat.

con una uno 60sx se non ricordo male motore 1108 fire, mio papà ha fatto 240000km col la manutenzione ordinaria, l'ultimo intervento è stato il cambio della frizione ! e il termostato dell'acqua, poi la macchina è stata venduta a un pensionato del paese e ha circolato ancora qualche anno.
stessa cosa con la panda di mio nonno che ci siamo stufati a vederla girare.

con una punto 60 suite .....ci siamo messi le mani nei capelli ! porcheria di auto ogni 6 mesi aveva qualche rogna ! il primo è stato il radiatore che perdeva, e l'ultimo la guarnizione della testa a nemmeno 80000 km ! chiusura centralizzata che ti chiudeva fuori, ventola del condizionatore che fischiava, cuscinetto cinghia distribuzione che faceva rumore, pompa acqua che perdeva...:muro: :muro:
stessa cosa con la 600 sx 899 cc di mia mamma ! venduta dopo pochissimo tempo, aveva la 5 marcia rumorosa appena comprata, il concessionario ha affermato che non è un difetto ma... sono tutte così !, e dopo 6 mesi pioveva dentro dalle guarnizioni nere sul tetto.
fiat ...non ci freghi piu !

P.S. la 500abarth degli anni '60 di mia mamma funziona ancora adesso ! qualcosa in fiat è cambiato.....

dave4mame
12-07-2010, 15:51
la tua mamma andava in giro con la 500 abarth?
quella col motore elaborato che il "cofano" non si chiudeva completamente=
sticazzi... c'hai proprio una mamma sprint... nel vero senso della parola ! :D

NexusMM
12-07-2010, 16:04
Ho letto discussioni sui bravi manager e sui cattivi manager.

A mio giudizio il bravo manager non è solo quello che monetizza in tempi di vacche grasse, ma quello che riesce a non far pesare la crisi sulle sole spalle dei lavoratori.

Ho inoltre letto il post di qualcuno che parlava di lavoratori fannulloni e gli è stato giustamente risposto che questi ultimi esistono ovunque su questo pianeta. Credo però che si debba aggiungere una riflessione: come mai la FIAT stava andando così bene tanto che tutti si sono messi a fare i complimentoni a Marchionne e adesso che bisogna stringere la cinghia si viene a tirare fuori il discorso degli operai che non producono?

E per finire, mi sembra che in questo thread si sia dimenticato di parlare della cosa principale, ovvero i diritti di ciascun lavoratore che in questo caso sono stati calpestati con le minacce.

Agli operai è stato detto: o così o tutti a casa e gli operai, giustamente (per i tempi attuali) hanno detto: "Chiniamo la testa".

Peccato che mettere in discussione il diritto di sciopero o la rappresentazione sindacale siano cose talmente gravi che vanno ben oltre il discorso Marchionne-bravo-lavoratori-fannulloni.

E' inutile che alcuni vengano a fare i soliti discorsi liberisti. Non avrete mai il vero liberismo in Italia. Questo paese è la patria del clientelismo, non ci sarà mai la vera competizione, non ci sarà mai la meritocrazia.

Pertanto sputare in faccia agli operai dicendo loro che sono dei fannulloni e che devono vergognarsi per aver criticato la FIAT (povera, questa ONLUS che continua a prendere contributi statali alternando periodi di turni massacranti a periodi di parassitismo con la cassa-integrazione) è il modo migliore per martellarsi le palle da soli.

Alla fine il culo di quegli operai è solo il primo in ordine cronologico, dopo quel culo viene il nostro...

ConteZero
12-07-2010, 16:54
Liberismo ? In my Italy ?

Nel peggiore dei casi quando non sanno su cosa applicarsi per racimolare qualche vantaggio la buttano sul made in Italy...

superanima
12-07-2010, 17:04
Liberismo ? In my Italy ?

Nel peggiore dei casi quando non sanno su cosa applicarsi per racimolare qualche vantaggio la buttano sul made in Italy...

cioé, vuoi dire che non siamo diversi dai tedeschi (made in Germany), francesi (made in France), americani (made in Usa)... urca! ma è una scoperta sensazionale!

ConteZero
12-07-2010, 17:06
cioé, vuoi dire che non siamo diversi dai tedeschi (made in Germany), francesi (made in France), americani (made in Usa)... urca! ma è una scoperta sensazionale!

La differenza è che nei loro ambiti quei marchi sono garanzia di qualità, nel nostro solo di appartenenza geografica.

Jackari
12-07-2010, 17:12
Le fiat odierne sono ottime auto, al contrario di quelle del passato dove c'era un buon motore e una "carrozzeria" pessima, io ho
rotto la cinta della distribuzione su una uno fire e il motore non ne ha minimamente risentito, gran motore il fire :D, la fiat
ha fatto sempre ottimi motori cmq, resta il fatto che allo stato attuale le loro auto non te le regalano di certo, a meno di prendere qualche
offerta o occasione la concorrenza e molto agguerrita su ogni fascia di prezzo ;)

pura fortuna

Ho letto discussioni sui bravi manager e sui cattivi manager.

A mio giudizio il bravo manager non è solo quello che monetizza in tempi di vacche grasse, ma quello che riesce a non far pesare la crisi sulle sole spalle dei lavoratori.

Ho inoltre letto il post di qualcuno che parlava di lavoratori fannulloni e gli è stato giustamente risposto che questi ultimi esistono ovunque su questo pianeta. Credo però che si debba aggiungere una riflessione: come mai la FIAT stava andando così bene tanto che tutti si sono messi a fare i complimentoni a Marchionne e adesso che bisogna stringere la cinghia si viene a tirare fuori il discorso degli operai che non producono?



magari perchè quando si è in espansione va tutto bene e quando invece c'è crisi necessariamente vengono fuori i problemi di efficienza e produttività?


E per finire, mi sembra che in questo thread si sia dimenticato di parlare della cosa principale, ovvero i diritti di ciascun lavoratore che in questo caso sono stati calpestati con le minacce.

Agli operai è stato detto: o così o tutti a casa e gli operai, giustamente (per i tempi attuali) hanno detto: "Chiniamo la testa".

Peccato che mettere in discussione il diritto di sciopero o la rappresentazione sindacale siano cose talmente gravi che vanno ben oltre il discorso Marchionne-bravo-lavoratori-fannulloni.

E' inutile che alcuni vengano a fare i soliti discorsi liberisti. Non avrete mai il vero liberismo in Italia. Questo paese è la patria del clientelismo, non ci sarà mai la vera competizione, non ci sarà mai la meritocrazia.

Pertanto sputare in faccia agli operai dicendo loro che sono dei fannulloni e che devono vergognarsi per aver criticato la FIAT (povera, questa ONLUS che continua a prendere contributi statali alternando periodi di turni massacranti a periodi di parassitismo con la cassa-integrazione) è il modo migliore per martellarsi le palle da soli.

Alla fine il culo di quegli operai è solo il primo in ordine cronologico, dopo quel culo viene il nostro...

sono il primo a dire che il liberismo di per sè e senza correttivi (come vorrebbero i ns. politici) fa cagare. però non è colpa di marchionne se si è in questa crisi internazionale dovuta soprattutto a scelte politiche a dir poco poco lungimiranti (se non del tutto asservite alle multinazionali ed ai capitalisti) e non è colpa di marchionne se la produttività fiat è bassa e di scarsa qualità. piuttosto è di decenni di cattive gestione, ingerenze politiche e clientelismo e sindacalismo (che con il clientelismo ci va d'amore e d'accordo) sfrenato.
da qui a dire che è colpa dei lavoratori ce ne passa.nè questo deve essere un modo per passare sopra i loro diritti.
ma non mi pare neanche che sia colpa dell'attuale management che chiede un adeguamento agli standard degli altri stabilimenti (quelli dei grossi paesi europei compresi). certo adeguassero anche gli stipendi troverebbero più consensi.

matrizoo
12-07-2010, 19:52
Alla fine il culo di quegli operai è solo il primo in ordine cronologico, dopo quel culo viene il nostro...

non penso proprio.
qui nel forum ci sono i propagandisti di destra che vai tranquillo che un operaio non l'hanno nemmeno mai visto:O
quelli il culo ce l'hanno parato...

kintaro oe
12-07-2010, 20:52
pura fortuna



Nienteaffatto, e' una caratteristica di quel motore.
Mentre in praticamente tutti i motori, alla rottura della cinghia, o della catena, le valvole restando aperte vanno a cozzare contro il pistone, nel motore fire questo non succede.
Anche a mio padre si ruppe la cinghia della uno fire, e l'unica spesa per ripristinare il motore fu il solo costo della cinghia (+manodopera).

detto questo.....erano anche macchine di altri tempi, nemmeno impegnandoti il motore fire non riuscivi a danneggiarlo, era un'autentico mulo, mentre per le utime fiat non si puo' dire la stessa cosa, cosi' come per molte auto...per carita'......prova a sentire i fortunati (si fa per dire) possessori della blasonata golf con il cambio dsg.....un'autentico calvario...

superanima
12-07-2010, 21:12
La differenza è che nei loro ambiti quei marchi sono garanzia di qualità, nel nostro solo di appartenenza geografica.

ma per piacere. Gira il mondo va, invece di girare il forum. Il Made in Italy è sinonimo di qualità, stile e piacere di vivere ovunque. Salvo che in una "certa Italia".

ConteZero
12-07-2010, 21:16
ma per piacere. Gira il mondo va, invece di girare il forum. Il Made in Italy è sinonimo di qualità, stile e piacere di vivere ovunque. Salvo che in una "certa Italia".

In pratica hai detto "apparte quelli che sono morti gli altri sono ancora tutti vivi" (cit.)

MZpowaa
12-07-2010, 21:22
Nienteaffatto, e' una caratteristica di quel motore.
Mentre in praticamente tutti i motori, alla rottura della cinghia, o della catena, le valvole restando aperte vanno a cozzare contro il pistone, nel motore fire questo non succede.
Anche a mio padre si ruppe la cinghia della uno fire, e l'unica spesa per ripristinare il motore fu il solo costo della cinghia (+manodopera).


Un mio ex prof dell'uni, che negli anni 80 era a capo della direzione tecnica Fiat, ci spiegò che era proprio una caratteristica che cercarono ad ogni costo per risolvere alla base i problemi alle cinghie, che non erano infrequenti in quegli anni. Tra l'altro è stato progettato in parte insieme a Peugeot, che poi ha rinunciato in corsa. E' un motore che dopo quasi 30 anni fa ancora la sua porca figura:O


detto questo.....erano anche macchine di altri tempi, nemmeno impegnandoti il motore fire non riuscivi a danneggiarlo, era un'autentico mulo, mentre per le utime fiat non si puo' dire la stessa cosa, cosi' come per molte auto...per carita'......prova a sentire i fortunati (si fa per dire) possessori della blasonata golf con il cambio dsg.....un'autentico calvario...
Magari in abbinamento ai Tdi che crepano testate e turbine dopo 50000km... o ai tsi che hanno problemi di lubrificazione... :O

jumpermax
12-07-2010, 21:30
Si ok, domanda, come si fa a stare al passo con paesi dove il costo della vita, le retribuzioni, la pressione fiscale sono cosi diverse dal
nostro paese, perche bisogna sottolineare che la vita in polonia ( in questo caso ) non e quella che e in italia ;)

Nello stesso modo in cui competono Francia e Germania: con una mandodopera più capace e una maggior efficienza delle infrastrutture. Perché se un operaio polacco è bravo quanto un italiano, e i servizi in polonia (trasporti, energia, telefonia, sanità ecc ) sono equivalenti ai nostri non c'è modo di reggere il confronto.
E' evidente invece che se la fiat è convinta di investire in Italia qualcosa di buono da sfruttare qua c'é, a patto di risolvere problemi storici che ci portiamo dietro da decenni
Bisogna avere chiaro che dobbiamo essere in grado di tenere il passo prima di tutto con i paesi dell'unione europea, è qua che giochiamo la partita principale.
Se siamo al passo con l'europa, affrontare i concorrenti asiatici è un problema europeo e non solo italiano.

El Macho
12-07-2010, 21:31
ma per piacere. Gira il mondo va, invece di girare il forum. Il Made in Italy è sinonimo di qualità, stile e piacere di vivere ovunque. Salvo che in una "certa Italia".

*

La Fiat ha sempre fatto ottimi motori, raramente ha sbagliato.

I materiali qualche volta erano scadenti, quello si. Però costavan meno... :rolleyes:

Il problema sono stati sempre gli assemblaggi (di chi è la colpa? :confused: ), la progettazione IMHO è sempre stata ottima, soprattutto negli ultimi tempi... :)

kintaro oe
12-07-2010, 22:18
*

La Fiat ha sempre fatto ottimi motori, raramente ha sbagliato.

I materiali qualche volta erano scadenti, quello si. Però costavan meno... :rolleyes:

Il problema sono stati sempre gli assemblaggi (di chi è la colpa? :confused: ), la progettazione IMHO è sempre stata ottima, soprattutto negli ultimi tempi... :)

Confermo!

Progettazione e materiali sono generalmente buoni, e' l'assemblaggio che in alcuni ambiti e' scandaloso, e non solo nelle vetture ma anche nei veicoli commerciali.

El Macho
12-07-2010, 22:51
Confermo!

Progettazione e materiali sono generalmente buoni, e' l'assemblaggio che in alcuni ambiti e' scandaloso, e non solo nelle vetture ma anche nei veicoli commerciali.

Peccato perchè anche i secondi sono dei muli... ;)

CoreDump
12-07-2010, 23:56
Nello stesso modo in cui competono Francia e Germania: con una mandodopera più capace e una maggior efficienza delle infrastrutture. Perché se un operaio polacco è bravo quanto un italiano, e i servizi in polonia (trasporti, energia, telefonia, sanità ecc ) sono equivalenti ai nostri non c'è modo di reggere il confronto.
E' evidente invece che se la fiat è convinta di investire in Italia qualcosa di buono da sfruttare qua c'é, a patto di risolvere problemi storici che ci portiamo dietro da decenni
Bisogna avere chiaro che dobbiamo essere in grado di tenere il passo prima di tutto con i paesi dell'unione europea, è qua che giochiamo la partita principale.
Se siamo al passo con l'europa, affrontare i concorrenti asiatici è un problema europeo e non solo italiano.

Bene, io invece ti rigiro la cosa o almeno cerco di farlo, per fare quello che dici tu e cosi necessario andare a toccare
quelli che a mio parere sono diritti dei lavoratori? voglio dire cribbio e una catena di montaggio, quanto e difficile fare la efficenza
e "qualita" visto che gli altri ci riescono?

Mi sembra che la qualita di un prodotto sia il benefit principale in ogni azienda non solo automobilistica, in fiat non riescono
a tenere sotto controllo la qualita dei loro prodotti, non riescono a circoscrivere il problema al tal punto da fare di tutta un'erba
un fascio? mi sembra alquanto strano ;)

matrizoo
13-07-2010, 06:37
Confermo!

Progettazione e materiali sono generalmente buoni, e' l'assemblaggio che in alcuni ambiti e' scandaloso, e non solo nelle vetture ma anche nei veicoli commerciali.

beh, a costruirle in polonia non credo l'assemblaggio possa migliorare:O

dave4mame
13-07-2010, 08:25
figuriamoci.
l'assemblaggio è in grado di cambiare (in meglio o in peggio) all'interno dello stesso impianto.

matrizoo
13-07-2010, 08:42
figuriamoci.
l'assemblaggio è in grado di cambiare (in meglio o in peggio) all'interno dello stesso impianto.


certo, infatti in fiat non lavorano solo operai italiani, ma anche polacchi, rumeni e africani, e si cominciano pure a vedere i cinesi.
gli extracomunitari ogni tanto spariscono per 2-3 mesi senza dire un cazzo, magari poi si ripresentano, si rompono un braccio (già rotto in precedenza) e via in malattia per altri 3 mesi.
ma vogliamo forse dargli torto?
se mi pagassero 1000 euro al mese in una fabbrica farei lo stesso:O

J.Maxwell
13-07-2010, 08:44
glie la faccio io la lettera aperta, chiusa, ecc. ecc. :asd:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/01/Cina-Pil-Germania.shtml?uuid=b20da788-e267-11dd-a975-e94d8f9c74f9&DocRulesView=Libero
http://www.ansaa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/07/10/visualizza_new.html_1851236045.html

il PIL italiano è un PIL finto, tenuto alto solo dai giochi di prestigio di managers :rolleyes:
Io amo l'Italia, ma fin quando la politica non vuol capire che per rilanciare l'economia,
bisogna agevolare le nuove imprese dei giovani, togliendo tonnellate di burocrazia
(cosa che non succederà mai) il PIL non avrà possibilità di crescita. :rolleyes:
(basta pensare a tutta la burocrazia per prendere la patente per i camion,
quando poi sulle nostre strade spesso circolano dei veri pirati.. :rolleyes: )
Abbiamo tanti immigrati, agevoliamo il lavoro a basso costo a tempo ridotto,
piuttosto che tenerli disoccupati e clandestini.

Quasi quasi mi sposo una Cinese (che dopo le ultime esperienze voglio evitare le italiane come la peste :asd: )
e mi trasferisco a Taiwan oppure resto in Italy e apro una ditta di import export :asd:

dave4mame
13-07-2010, 09:03
certo, infatti in fiat non lavorano solo operai italiani, ma anche polacchi, rumeni e africani, e si cominciano pure a vedere i cinesi.
gli extracomunitari ogni tanto spariscono per 2-3 mesi senza dire un cazzo, magari poi si ripresentano, si rompono un braccio (già rotto in precedenza) e via in malattia per altri 3 mesi.
ma vogliamo forse dargli torto?
se mi pagassero 1000 euro al mese in una fabbrica farei lo stesso:O

e allora non c'è niente da fare. siamo fottuti
ma nessun problema: da fottuti staremo molto meglio...

CoreDump
13-07-2010, 09:38
certo, infatti in fiat non lavorano solo operai italiani, ma anche polacchi, rumeni e africani, e si cominciano pure a vedere i cinesi.
gli extracomunitari ogni tanto spariscono per 2-3 mesi senza dire un cazzo, magari poi si ripresentano, si rompono un braccio (già rotto in precedenza) e via in malattia per altri 3 mesi.
ma vogliamo forse dargli torto?
se mi pagassero 1000 euro al mese in una fabbrica farei lo stesso:O

Sei saracastico o cosa? :asd: mi ricordi un mio amico abbastanza "motorino" che durante un batti e ribatti in chiave politica con me
se ne usci con una frase tipo "eh ma se tu stavi al potere non ne avresti almeno un po approfittato scusa?" se questa e la mentalita
dell'itaGliano medio di sicuro siamo fottuti :D

matrizoo
13-07-2010, 10:05
Sei saracastico o cosa? :asd: mi ricordi un mio amico abbastanza "motorino" che durante un batti e ribatti in chiave politica con me
se ne usci con una frase tipo "eh ma se tu stavi al potere non ne avresti almeno un po approfittato scusa?" se questa e la mentalita
dell'itaGliano medio di sicuro siamo fottuti :D

non sono sarcastico...
qui si è detto che gli scarsi assemblaggi delle fiat sono colpa dei lavoratori.
la colpa è sempre della fiat, i lavoratori non c'entrano una mazza, quelli lavorano per 1000 euro al mese.
quando ho iniziato a lavorare, nel 1995, io guadagnavo 1600000 delle vecchie lire, con due sabati al mese prendevo quasi 1800000 lire, non avevo ancora 20anni, entrare a lavorare per fiat non era facile ed era quasi un vanto, ora non ci vuole lavorare più nessuno.
perchè ricordo, a chi dice che fiat sta migliorando, che modelli come croma, delta, uno, thema ecc. sono retaggio del passato, un passato dove fiat "faceva" ancora macchine e non era solo una finanziaria, un passato dove fiat engineering era il meglio dei cervelli del paese (ora mi pare sia stata ceduta a qualche cazzo di holding, o giù di li)
io sputerei in faccia a questi manager, altro che osannarli e dire che non hanno alternative...
poi nessuno ha ancora risposto alla domanda fondamentale...
se la fiat va così bene e marchionne è così bravo...cazzo c'entra il togliere i diritti ai lavoratori e dire che o si lavora come in polonia o niente?