PDA

View Full Version : Lampeggiatore led... Mi spiegate questo circuito banale?


aldo77
09-07-2010, 13:33
Salve a tutti...
mi potreste spiegare come funziona il circuito a dell'immagine e soprattutto come fa il led a lampeggiare?
http://www.grix.it/UserFiles/Scotty89/Image/single.gif

Grazie

|alby|
09-07-2010, 13:56
Butto la mia, se sbaglio(probabile) correggetemi.
Quando applichiamo una tensione al circuito il condensatore si carica attraverso la resistenza da 1,5 k , quando la tensione raggiunge circa 10 v il transistor entra in conduzione e il condensatore si scarica sul led, la tensione scende di nuovo e il processo si ripete, se cambi il valore del condensatore o della resistenza cambierà la frequenza di lampeggio.
Il circuito b è uguale solo che funziona con la 220 ac, che viene raddrizzata dal diodo, il condensatore si carica sempre attraverso la resistenza (stavolta da 100k).Il diodo zener serve solo per protezione, anche se non il circuito funziona lo stesso

aldo77
09-07-2010, 14:26
Butto la mia, se sbaglio(probabile) correggetemi.
Quando applichiamo una tensione al circuito il condensatore si carica attraverso la resistenza da 1,5 k , quando la tensione raggiunge circa 10 v il transistor entra in conduzione e il condensatore si scarica sul led, la tensione scende di nuovo e il processo si ripete, se cambi il valore del condensatore o della resistenza cambierà la frequenza di lampeggio.
Il circuito b è uguale solo che funziona con la 220 ac, che viene raddrizzata dal diodo, il condensatore si carica sempre attraverso la resistenza (stavolta da 100k).Il diodo zener serve solo per protezione, anche se non il circuito funziona lo stesso

ma se a circa 10 v il transistor entra in conduzione significa che al di sotto è interdetto... allora come fa il condensatore a scaricarsi se appena scende la tensione sul transistor non passa + corrente??

|alby|
09-07-2010, 14:34
ma se a circa 10 v il transistor entra in conduzione significa che al di sotto è interdetto... allora come fa il condensatore a scaricarsi se appena scende la tensione sul transistor non passa + corrente??

Credo che sia il motivo per cui non è presente la resistenza di limitazione in serie al diodo led.
2 - 2,5 volt bastano al led per accendersi senza bruciarsi,comunque ripeto secondo me funziona cosi, se sbaglio corregetemi.

Jarni
09-07-2010, 14:38
Nessuno ha notato che le basi dei transistor non sono polarizzate?:rolleyes:

hakermatik
09-07-2010, 14:43
Nessuno ha notato che le basi dei transistor non sono polarizzate?:rolleyes:

infatti...ci ho pensato per un paio di minuti ma fa troppo caldo...

|alby|
09-07-2010, 14:52
Nessuno ha notato che le basi dei transistor non sono polarizzate?:rolleyes:

Certo che l'ho notato, è proprio per questo che il circuito funziona.

frankytop
09-07-2010, 16:01
Noto che il transistor è un NPN e tuttavia l'emettitore è collegato al positivo e il collettore al negativo.

In queste condizioni ma mano che il condensatore si carica il transistor si porterà in conduzione raggiunta una tensione di soglia critica per "effetto valanga" cioè la giunzione si porterà bruscamente in conduzione permettendo il passaggio della corrente.

Ad ogni modo dubito fortemente che siano sufficienti solo 12 volt di alimentazione per il 2N2222.

aldo77
09-07-2010, 16:41
Allora il circuito è preso da questo Link (http://www.grix.it/viewer.php?page=1133&bakto=) e anche in questa pagina (http://spazioinwind.libero.it/superelettronica/lampeggiatore_per_led_a_12vl.htm) è riportato lo stesso circuito...
Io realizzo l'intermittenza o con un ne555 o con 2 transistor in configurazione astabile... ma francamente questo è molto + semplice e necessita di meno componenti.... ma mi chiedo se funziona... ho provato con qualche componente che avevo a casa ma niente... va che che i valori non erano corretti e anche il transistor era differente...:stordita:

frankytop
09-07-2010, 16:57
Ah se vuoi farlo semplice c'è questo:

http://www.electro-tech-online.com/attachments/electronic-projects-design-ideas-reviews/40102d1268427158-help-simple-put-oscillator-.jpg

..ma francamente visto che il componente 2N 6027 non è di facile reperibilità (lo puoi ordinare su Nuova Elettronica per esempio) e considerando le spese di spedizione ti consiglio di usare un comune NE 555.

http://img368.imageshack.us/img368/3301/lamhq2.jpg

Oppure questo:

http://www.vanzo.it/progetti/images/lampeggiatore_s.gif

Dumah Brazorf
09-07-2010, 17:19
Io ho un circuito più semplice: Blinking led. :asd:

frankytop
09-07-2010, 18:22
Io ho un circuito più semplice: Blinking led. :asd:

*
:D

aldo77
09-07-2010, 18:45
Io ho un circuito più semplice: Blinking led. :asd:

e che circuito è?? :mbe:

frankytop
09-07-2010, 18:48
e che circuito è?? :mbe:

E' un diodo led lampeggiante che incorpora al suo interno un circuito per farlo lampegggiare:ha un aspetto identico ai comuni led.

aldo77
09-07-2010, 19:40
E' un diodo led lampeggiante che incorpora al suo interno un circuito per farlo lampegggiare:ha un aspetto identico ai comuni led.

L'ho capita adesso...:doh: :D

Cmq ho comprato i componenti e + tardi vedo se quel circuito funziona...

aldo77
09-07-2010, 20:52
Il circuito funziona... come transistor ho usato un bc337... fino a 10,3V il led è spento... a circa 10,3V inizia a lampeggiare alla frequenza di circa 1Hz... via via che alzo la tensione aumenta anche la frequenza... il lampeggio è tipo flash, quindi un impulso di corrente che scarica istantaneamente il condensatore...

Adesso mi chiedo... come funziona il transistor?? in modo inverso? ovvero? come fosse una specie di diodo zener? dove trovo la tensione Vec (diretta) o Vce (inversa) affinchè il transistor conduca? Non mi sembra di aver trovato niente nel datasheet del transistor...

Thanks

Jarni
09-07-2010, 22:28
Il circuito funziona... come transistor ho usato un bc337... fino a 10,3V il led è spento... a circa 10,3V inizia a lampeggiare alla frequenza di circa 1Hz... via via che alzo la tensione aumenta anche la frequenza... il lampeggio è tipo flash, quindi un impulso di corrente che scarica istantaneamente il condensatore...

Adesso mi chiedo... come funziona il transistor?? in modo inverso? ovvero? come fosse una specie di diodo zener? dove trovo la tensione Vec (diretta) o Vce (inversa) affinchè il transistor conduca? Non mi sembra di aver trovato niente nel datasheet del transistor...

Thanks

In quegli schemi iniziali i transistor non vengono impiegati "da transistor", dato che la base è scollegata.
La loro unica funzione è entrare in conduzione al superamento di una certa tensione tra emettitore e collettore.
A me personalmente quei circuiti non piacciono, sarebbe stato meglio utilizzare un UJT con l'emettitore comandato dal condensatore...

matti157
09-07-2010, 23:13
Arduino is the way :O

Jarni
09-07-2010, 23:27
Arduino is the way :O

Un microcontroller per far lampeggiare due led?!:sofico:

matti157
09-07-2010, 23:37
Un microcontroller per far lampeggiare due led?!:sofico:

dicevo così per dire :D

magari poi vorrà aggiungerne tanti e fare dei bei giochi di luce :stordita:

aldo77
10-07-2010, 00:26
In quegli schemi iniziali i transistor non vengono impiegati "da transistor", dato che la base è scollegata.
La loro unica funzione è entrare in conduzione al superamento di una certa tensione tra emettitore e collettore.
A me personalmente quei circuiti non piacciono, sarebbe stato meglio utilizzare un UJT con l'emettitore comandato dal condensatore...

Si, in effetti è un modo strano di fare funzionare un transistor... però è solo x capirne il funzionamento, a livello didattico...

A questo punto mi chiedo anche... mettendo il transistor al contrario il circuito continua a funzionare??

Jarni
10-07-2010, 08:14
Si, in effetti è un modo strano di fare funzionare un transistor... però è solo x capirne il funzionamento, a livello didattico...

A questo punto mi chiedo anche... mettendo il transistor al contrario il circuito continua a funzionare??

In teoria sì...

frankytop
10-07-2010, 10:33
Si, in effetti è un modo strano di fare funzionare un transistor... però è solo x capirne il funzionamento, a livello didattico...

A questo punto mi chiedo anche... mettendo il transistor al contrario il circuito continua a funzionare??

Richiederebbe una tensione diversa.

L'effetto valanga è un fenomeno che succede quando si sottopone una giunzione p-n a una elevata polarizzazione inversa.

Supponiamo la giunzione p-n collegata a una batteria e colleghiamo il polo positivo della batteria al lato n e il polo negativo al lato p:in queste condizioni la giunzione è polarizzata inversamente.

Se aumentiamo la tensione della batteria,come conseguenza dell'applicazione della tensione aumenta il campo elettrico a cui è sottoposta la giunzione.
Per valori elevati di tensione applicata e conseguentemente per valori elevati di campo elettrico,i portatori di carica (elettroni e lacune) sono fortemente accelerati.Aumenta quindi la probabilità che tali portatori di carica possano urtare le cariche fisse nel reticolo cristallino del semiconduttore che costituisce la giunzione.Siccome la presenza del forte campo elettrico li dota anche di una notevole energia l'urto riescie a liberare una coppia elettrone - lacuna dal reticolo,quindi l'urto di una particella libera ne libera due.

Queste sono altrettanto sottoposte a un forte campo elettrico e quindi è possibile che urtino delle cariche fisse presenti nel reticolo:si ha quindi la liberazione di altre due coppie elettrone - lacuna che andranno a liberare altre coppie in progressione.

La conseguenza è un aumento repentino e brusco della corrente inversa di saturazione (di segno negativo) della giunzione p-n:l'effetto si dice breakdown per moltiplicazione a valanga.

Tieni presente che l'effetto valanga non trova grande interesse nel campo dei transistori,anzi,è considerato dannoso perché a un'elevata corrente è associata un'elevata potenza,che può danneggiare o distruggere (fondere) il dispositivo se esso non è in grado di dissiparla correttamente.
Ad esempio nelle applicazioni dell'elettronica di potenza si cerca il più possibile di far reggere al transistore tensioni elevate senza andare in breakdown.

L'effetto valanga invece è ampiamente utilizzato nel campo dei diodi.
In particolare il diodo zener sfrutta l'effetto del breakdown a valanga ed anzi è progettato proprio per fare in modo che questo occorra a tensioni relativamente basse.
L'applicazione principale sta nel fatto che,quando si supera la tensione critica e quindi interviene la moltiplicazione a valanga, la corrente che circola nel dispositivo è elevatissima e dunque il dispositivo si comporta quasi come un generatore di tensione.

caurusapulus
10-07-2010, 11:03
Arduino is the way :O

Come uccidere una formica con un cannone :sofico: :D

ps: vedo frankytop molto ferrato in materia :mano: :)

aldo77
10-07-2010, 16:37
Richiederebbe una tensione diversa.

L'effetto valanga è un fenomeno che succede quando si sottopone una giunzione p-n a una elevata polarizzazione inversa.

Supponiamo la giunzione p-n collegata a una batteria e colleghiamo il polo positivo della batteria al lato n e il polo negativo al lato p:in queste condizioni la giunzione è polarizzata inversamente.

Se aumentiamo la tensione della batteria,come conseguenza dell'applicazione della tensione aumenta il campo elettrico a cui è sottoposta la giunzione.
Per valori elevati di tensione applicata e conseguentemente per valori elevati di campo elettrico,i portatori di carica (elettroni e lacune) sono fortemente accelerati.Aumenta quindi la probabilità che tali portatori di carica possano urtare le cariche fisse nel reticolo cristallino del semiconduttore che costituisce la giunzione.Siccome la presenza del forte campo elettrico li dota anche di una notevole energia l'urto riescie a liberare una coppia elettrone - lacuna dal reticolo,quindi l'urto di una particella libera ne libera due.

Queste sono altrettanto sottoposte a un forte campo elettrico e quindi è possibile che urtino delle cariche fisse presenti nel reticolo:si ha quindi la liberazione di altre due coppie elettrone - lacuna che andranno a liberare altre coppie in progressione.

La conseguenza è un aumento repentino e brusco della corrente inversa di saturazione (di segno negativo) della giunzione p-n:l'effetto si dice breakdown per moltiplicazione a valanga.

Tieni presente che l'effetto valanga non trova grande interesse nel campo dei transistori,anzi,è considerato dannoso perché a un'elevata corrente è associata un'elevata potenza,che può danneggiare o distruggere (fondere) il dispositivo se esso non è in grado di dissiparla correttamente.
Ad esempio nelle applicazioni dell'elettronica di potenza si cerca il più possibile di far reggere al transistore tensioni elevate senza andare in breakdown.

L'effetto valanga invece è ampiamente utilizzato nel campo dei diodi.
In particolare il diodo zener sfrutta l'effetto del breakdown a valanga ed anzi è progettato proprio per fare in modo che questo occorra a tensioni relativamente basse.
L'applicazione principale sta nel fatto che,quando si supera la tensione critica e quindi interviene la moltiplicazione a valanga, la corrente che circola nel dispositivo è elevatissima e dunque il dispositivo si comporta quasi come un generatore di tensione.

Sei stato chiarissimo...:cool: