View Full Version : Chi ha il parquet!?consigli...
cippa lippa
08-07-2010, 18:34
ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Nella mia casa attuale sto rifacendo il parquet (o meglio, lo sto lamando) perchè c'è stata un'infiltrazione e perchè era il caso..
Ora, siccome il mio è legno doussiè, quello africano sul rossiccio (bello...!) vorrei chiedere a voi come lo tenete per fare in modo che si segni e sia il più bello possibile.
In particolare vorrei domandare a qualcuno se è a conoscenza e usa questi feltrini.
http://www.ferramentalivenza.it/prodotti/3.-piedini-e-ruote/piedini-scivoli.php modello con codice 31103010
Sono quelli con il chiodo e l'attacco in gomma. A contatto con il parquet o pavimento è la lastra di acciaio inox inossidabile. Io non li avevo mai visti.. mi hanno detto che vanno benissimo, anche per parquet... possibile che l'acciaio non righi?
grazie
il parquet è presente in tutte le stanze, compreso il soggiorno?
personalmente non conosco quel prodotto che hai linkato, tuttavia sarebbe sufficiente non far strisciare i piedi con forza.. certo, con gli ospiti è una storia un pò diversa :D
io non faccio testo, il parquet è in tutto il piano superiore (camere, studio) ma trattandosi di parquet industriale scuro non ha bisogno di alcuna accortezza.
comunque già eliminare le scarpe è un passo avanti, i segni più frequenti sono causati da suole e tacchi.
cippa lippa
08-07-2010, 19:28
verissimo, le scarpe e i tacchi sono deleteri.
Il parquet è ovunque. Ho un loft di 70 mq (60 calpestabili) su due livelli(soppalcato). Parquet anche sulla scala che porta di sopra. Unico posto assente è il bagno.
Sto cercando ci capirci di più, i feltrini normali per carità funzionano anche, però a parte che alcuni lasciano la colla, e poi per esempio sulle sedie che ho spesso si tolgono perchè la base delle stesse non è piatta,ma un pò rotonda... mi rompe sta cosa.
Pareri?
In linea di massima il tipo di vernice usata è il primo passo per un buon mantenimento del legno, i trattamenti a olio e cera, invece, tendono a essere più "leggeri" e i segni si notano prima.
Io ricordo che il mio titolare (quando lavoravo in un negozio di parquet, ovviamente) sconsigliava i prodotti per la pulizia del legno e promuoveva il lavaggio con acqua e alcol (ovviamente strizzando bene) perchè lascia più "duro" lo strato di vernice.
Chiaramente poi sarebbe buona norma evitare di utilizzare i tacchi in casa, ancor meglio usare pattine o calze (che poi a me il parquet piace proprio perchè è caldo ed è bello camminarci a piedi nudi o quasi), mettere feltrini a sedie e mobili, evitare di trascinare le sedie o il mobilio...
Sti piedini non li conosco... :boh:
Tasslehoff
08-07-2010, 21:29
Io ho almeno 100mq di parquet a casa, francamente però odio anche solo pensare di dover preoccuparmi per graffi, righe e quant'altro.
Credo che ogni cosa in casa debba esistere al fine di essere vissuta e goduta, e non come soprammobile da preservare in eterno (per cosa poi? per fare i fighi con gli ospiti ai quali non fregherà mai nulla?).
Anzi, ti dirò di più, in casa mia la zona dove il parquet è più massacrato e vissuto, rigato, segnato, graffiato e screpolato, è proprio quella in cui mi piace stare di più.
Camminarci a piedi nudi mi da una sensazione di vissuto e di calore che altre zone della casa non mi danno :O
cippa lippa
08-07-2010, 21:37
azzzzzzzz... diciamo che proprio pensare di viverlo al 1000 percento in quel senso dopo che è stato appena rifatto... nn è che mi sconfinferi moltissimo...
certo, non bisogna usare sempre e comunque pattini anche con i piedi nudi, però...
è che sto comprando un divano letto, in particolare un divano futon (modello toronto) che in pratica si tira giù lo schienale. Anzitutto si porta in avanti il divano e poi si tira giù dietro. bisogna quindi "strisciarlo" in avanti. Mi hanno eprtanto consigliato questi piedini con appoggio in acciaio inox appunto... ho l'impressione vadano però meglio per cotto o piastrelle..anche se mi hanno detto perfette per parquet. altrimenti metto i feltrini in dotazione, nn è l fine del mondo.. però alle sedie mi tornerebbero utili.
Sto parquet appena poggi la sedia sembra che si segni che cavolo
ilguercio
08-07-2010, 21:56
Io ho almeno 100mq di parquet a casa, francamente però odio anche solo pensare di dover preoccuparmi per graffi, righe e quant'altro.
Credo che ogni cosa in casa debba esistere al fine di essere vissuta e goduta, e non come soprammobile da preservare in eterno (per cosa poi? per fare i fighi con gli ospiti ai quali non fregherà mai nulla?).
Anzi, ti dirò di più, in casa mia la zona dove il parquet è più massacrato e vissuto, rigato, segnato, graffiato e screpolato, è proprio quella in cui mi piace stare di più.
Camminarci a piedi nudi mi da una sensazione di vissuto e di calore che altre zone della casa non mi danno :O
:O
Ti quoto troppo spesso,sono la donna che non hai mai avuto:asd:
Tasslehoff
08-07-2010, 21:59
:O
Ti quoto troppo spesso,sono la donna che non hai mai avuto:asd:asd! :eekk:
:asd:
In linea di massima il tipo di vernice usata è il primo passo per un buon mantenimento del legno, i trattamenti a olio e cera, invece, tendono a essere più "leggeri" e i segni si notano prima.
Io ricordo che il mio titolare (quando lavoravo in un negozio di parquet, ovviamente) sconsigliava i prodotti per la pulizia del legno e promuoveva il lavaggio con acqua e alcol (ovviamente strizzando bene) perchè lascia più "duro" lo strato di vernice.
Chiaramente poi sarebbe buona norma evitare di utilizzare i tacchi in casa, ancor meglio usare pattine o calze (che poi a me il parquet piace proprio perchè è caldo ed è bello camminarci a piedi nudi o quasi), mettere feltrini a sedie e mobili, evitare di trascinare le sedie o il mobilio...
Sti piedini non li conosco... :boh:
tu che sei esperta...a causa infiltrazione piu' lavaggio errato il mio ha cominciato a scricchiolare in diversi punti della casa...sto diventando pazzo...c'e' niente per sistemarlo? cercando un po' in giro sembra che l'unica sia di mettere delle viti leggermente in diagonale nelle zone dove scricchiola, ma odierei farlo
tu che sei esperta...a causa infiltrazione piu' lavaggio errato il mio ha cominciato a scricchiolare in diversi punti della casa...sto diventando pazzo...c'e' niente per sistemarlo? cercando un po' in giro sembra che l'unica sia di mettere delle viti leggermente in diagonale nelle zone dove scricchiola, ma odierei farlo
Dipende molto da come è posato..
Per parquet incollati una buona soluzione sono le colle igroindurenti espansive..praticamente si iniettano nel pavimento dopo aver praticato un foro ed espandendosi riconsolidano l'aggrappaggio al sottofondo
cippa lippa
08-07-2010, 22:31
a proposito di infiltrazioni...quando è leggermente imbarcato?lamatura vero?ma quanto toglie?cioè quante volte si può lamare in teoria?
killercode
08-07-2010, 22:33
Io ho almeno 100mq di parquet a casa, francamente però odio anche solo pensare di dover preoccuparmi per graffi, righe e quant'altro.
Credo che ogni cosa in casa debba esistere al fine di essere vissuta e goduta, e non come soprammobile da preservare in eterno (per cosa poi? per fare i fighi con gli ospiti ai quali non fregherà mai nulla?).
Anzi, ti dirò di più, in casa mia la zona dove il parquet è più massacrato e vissuto, rigato, segnato, graffiato e screpolato, è proprio quella in cui mi piace stare di più.
Camminarci a piedi nudi mi da una sensazione di vissuto e di calore che altre zone della casa non mi danno :O
E' evidente che quella zona che ami tanto non è così vissuta, altrimenti non ci cammineresti a piedi scalzi :O
a proposito di infiltrazioni...quando è leggermente imbarcato?lamatura vero?ma quanto toglie?cioè quante volte si può lamare in teoria?
Bhè prima di tutto bisogna capire perchè si è imbarcato..capire se è l'ambiente, se dipende dal sottofondo, bisognerebbe fare dei test con l'apposita strumentazione.
In alcuni casi riportando l'ambiente a condizioni ottimali il legno si riassesta quasi da solo.
Solo in ultimo si procede con la lamatura..per quanto riguarda quante volte si può fare...dipende dallo spessore del legno e da come è stato "trattato" nel tempo..
cippa lippa
08-07-2010, 23:32
no allora, c'è stata una grossa infiltrazione che ha causato questo scompenso del parquet.è venuta proprio parecchia acqua sopra il parquet e ha finito per imbarcarlo. non molto, assolutamente, però bisogna lamare. è un doussiè, secondo te può essere circa 15 o 16?
Tasslehoff
08-07-2010, 23:35
E' evidente che quella zona che ami tanto non è così vissuta, altrimenti non ci cammineresti a piedi scalzi :ONon è che vissuto o rovinato significa pieno di schegge e devastato al punto da provocare ferite eh.
Se ti sembra poco vissuto questo...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100709003339_09072010355.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100709003339_09072010355.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100709003415_09072010356.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100709003415_09072010356.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100709003441_09072010357.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100709003441_09072010357.jpg)
cippa lippa
09-07-2010, 09:31
azzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.