View Full Version : Regalo per matrimonio.
el_marchet
07-07-2010, 10:14
Un amico si sposa e ha invitato tutta la compagnia di amici alle nozze e al conseguente pranzo.
la lista nozze e' ormai esaurita, l'unica cosa che rimane e' il viaggio.
Si pensava di dare ognuno una quota all'agenzia come regalo di nozze e fine.
la domanda e': quanto dare? per non fare figure da barboni ma neanche da spandoni?
Ieri sera non siamo riusciti a metterci d'accordo sulla cifra.
Un amico si sposa e ha invitato tutta la compagnia di amici alle nozze e al conseguente pranzo.
la lista nozze e' ormai esaurita, l'unica cosa che rimane e' il viaggio.
Si pensava di dare ognuno una quota all'agenzia come regalo di nozze e fine.
la domanda e': quanto dare? per non fare figure da barboni ma neanche da spandoni?
Ieri sera non siamo riusciti a metterci d'accordo sulla cifra.
un centone a testa e' il minimo sindacale.
OUTATIME
07-07-2010, 10:37
Non c'è un fisso, e stabilire una quota è pressochè impossibile, visto che dipende da molti fattori (anche geografici)....
Ti consiglio di sentire quanto vogliono mettere fuori gli altri e poi fare una media, tenendo anche conto di chi magari non può spendere troppo.
LaK-o-OnE
07-07-2010, 10:37
un centone a testa e' il minimo sindacale.
Concordo: ad aprile degli amici di famiglia si sono sposati e, nella lista di nozze, c'era anche la possibilità di fare un bonifico. Beh, sono partiti 500€ (siamo in 5:fagiano:)
Non c'è un fisso, e stabilire una quota è pressochè impossibile, visto che dipende da molti fattori (anche geografici)....
Ti consiglio di sentire quanto vogliono mettere fuori gli altri e poi fare una media, tenendo anche conto di chi magari non può spendere troppo.
a meno di problemi economici dei partecipanti, il fattore minimo da tenere in considerazione di solito e' di ripagare almeno il pranzo (che ormai difficilmente costa meno di 80/90€ a testa)...
si un centone credo sia giusto...
ma poi per il viaggio si arrangiano loro ? cioe' scegliere la meta ecc ecc
Cmlsmldnkdnk
el_marchet
07-07-2010, 10:54
Allora, il pranzo lo fanno in uno dei 5 migliori ristoranti del Friuli :)
la famiglia e' ovviamente benestante.
visto che (secondo me) il pranzo potrebbe costare 100 euro e anche oltre, io metterei a sto punto 150 euro.
giusto?
OUTATIME
07-07-2010, 11:19
a meno di problemi economici dei partecipanti, il fattore minimo da tenere in considerazione di solito e' di ripagare almeno il pranzo (che ormai difficilmente costa meno di 80/90€ a testa)...
Anche no.
Conosco gente che con i soldi dei regali del matrimonio si è presa la casa al mare.
Io mi sposo a settembre e per il pranzo spendiamo 65 a testa (e avremmo potuto spendere anche di meno).
Ribadisco... i fattori da tenere in consideraizone sono svariati....
simone1980
07-07-2010, 11:44
Allora, il pranzo lo fanno in uno dei 5 migliori ristoranti del Friuli :)
la famiglia e' ovviamente benestante.
visto che (secondo me) il pranzo potrebbe costare 100 euro e anche oltre, io metterei a sto punto 150 euro.
giusto?
Sì, direi che con 150 non dovresti sfigurare.
Anche se ci sono persone che al matrimonio di mio fratello sono venute a pranzo ed hanno messo 50€ di regalo.:rolleyes:
Ah, gente che lavora e non ha particolari problemi (tranne che di cervello credo).
The_Fragger
07-07-2010, 12:00
Anche no.
Conosco gente che con i soldi dei regali del matrimonio si è presa la casa al mare.
Io mi sposo a settembre e per il pranzo spendiamo 65 a testa (e avremmo potuto spendere anche di meno).
Ribadisco... i fattori da tenere in consideraizone sono svariati....
praticamente hanno fatto il minimo sindacabile invitando l'impossibile.
Cioè qui come stanno le cose ci rimetti sempre e comunque!
Se vuoi un posto "decente"(non una bettola in cui vai a mangiare con gli amici)spendi sopra i 100€ senza troppi problemi.
In ogni caso come hai detto te sono molti i fattori...tra cui il luogo.
OUTATIME
07-07-2010, 12:08
praticamente hanno fatto il minimo sindacabile invitando l'impossibile.
No... semplicemente in alcune zone, si arriva a dare anche 1000 euro a testa come "regalo"....
Cioè qui come stanno le cose ci rimetti sempre e comunque!
Se vuoi un posto "decente"(non una bettola in cui vai a mangiare con gli amici)spendi sopra i 100€ senza troppi problemi..
Ribadisco, noi spendiamo 65 euro, e il posto non è una bettola.....
Lo stesso discorso non si può fare per un matrimonio in Piazza San Marco a Venezia...
Antipasto : crackers con philadelphia
Primo : pasta al pomodoro , riso in bianco
secondo : petto di pollo , scatoletta di tonno
contorno : insalata
dolce : 1 bounty
da bere : tavernello , acqua del rubinetto
costo 10 neuri
:O
C;l,az;l,a,;lza
wallytod
07-07-2010, 12:18
Tra i 100 e i 150, considerando comunque anche le eventuali situazioni "critiche" di chi non ha la disponibilità per mettere tanto.
Al mio matrimonio un gruppo di 3 amici hanno raccimolato 90 euro (si, 30 a testa). Alla fine conta il pensiero.... o no? :rolleyes:
certo che se il metro per giudicare un'amicizia è "quanto spendono per farmi il regalo per il matrimonio" direi che si può anche fare a meno di invitare gli amici :stordita:
simone1980
07-07-2010, 12:36
Al mio matrimonio un gruppo di 3 amici hanno raccimolato 90 euro (si, 30 a testa). Alla fine conta il pensiero.... o no? :rolleyes:
Hai ragione, bisogna valutare le situazioni; ma in assenza di problemi di lavoro ecc. una cosa del genere è semplicemente vomitevole.
Ad ogni modo credo sia una ruota che gira; se e quando questi soggetti si sposeranno, voglio proprio vedere che effetto gli farà ricevere un regalo tanto misero......
Sì perchè l'unico modo di farglielo capire, secondo me, è ripagarli con la stessa moneta.
The Mighty Gex
07-07-2010, 12:56
io mi son sposato un anno fa,
ho messo anche io il viaggio di nozze in lista e ho ricevuto quote di tutti i tipi.
sinceramente la quota versata non mi interessava minimamente, c'è chi ha versato 50 e chi 500 a seconda delle possibilità.
Se puoi spendere 50 metti 50 se ne puoi spendere 100 ne versi 100.
ciriccio
07-07-2010, 13:16
io mi son sposato un anno fa,
ho messo anche io il viaggio di nozze in lista e ho ricevuto quote di tutti i tipi.
sinceramente la quota versata non mi interessava minimamente, c'è chi ha versato 50 e chi 500 a seconda delle possibilità.
Se puoi spendere 50 metti 50 se ne puoi spendere 100 ne versi 100.
è quando puoi spendere 50 e spendi 500 o puoi spendere 500 e spendi 50 che un po' il valore dell'amicizia si nota imho
Anche no.
Conosco gente che con i soldi dei regali del matrimonio si è presa la casa al mare.
Io mi sposo a settembre e per il pranzo spendiamo 65 a testa (e avremmo potuto spendere anche di meno).
Ribadisco... i fattori da tenere in consideraizone sono svariati....
nei matrimoni a cui ho partecipato io di solito per il pranzo spendevano sugli 80 euro, per questo una cifra di 100 euro mi pare tutto sommato quella piu' congrua.
ovviamente se una persona ha problemi economici da anche meno (e riterrei stupido dare piu' di quel che si puo'), cosi' come chi puo' permetterselo e' liberissimo di regalare di piu'.
il mio voleva essere un discorso abbastanza generale, poi e' normale che ogni caso faccia storia a se ;)
Stormblast
07-07-2010, 13:39
Antipasto : crackers con philadelphia
Primo : pasta al pomodoro , riso in bianco
secondo : petto di pollo , scatoletta di tonno
contorno : insalata
dolce : 1 bounty
da bere : tavernello , acqua del rubinetto
costo 10 neuri
:O
C;l,az;l,a,;lza
muahahahahaah!!
ps. sei proprio bellillo in sella.
pps. a breve ritrovo per birrata internos.
Mucchina Volante
07-07-2010, 13:41
...sembra che la gente si sposi per farsi fare dei regali...e che valuti poi gli amici in base a quanto mettono fuori.
accettatelo, in quanto regali ognuno decide di dare quel che vuole...
cmq sui 150 dovrebbe andare bene
wallytod
07-07-2010, 14:17
...sembra che la gente si sposi per farsi fare dei regali...e che valuti poi gli amici in base a quanto mettono fuori.
Al mio matrimonio avevo 27 invitati. Ognuno ha messo la cifra giusta per le proprie tasche, i 3 che hanno raccimolato 'poco' continuano ad essere miei cari amici e hanno la stima di sempre.
Nel caso di un regalo di matrimonio, secondo me, non puoi pensare di spendere cifre basse. Ripeto, *sempre considerando e rispettando le disponibilità economiche*.
Immagino che i tre, non avendo ancora vissuto un matrimonio in prima persona, non avevano ben chiaro il peso economico che ha un invitato ad una cerimonia (nel nostro caso, circa 70 euro a testa).
Semplicemente, per certe occasioni, è preferibile beccare il target... è un po' come l'abbigliamento, non puoi andare ad un matrimonio in jeans, anfibi e maglietta e devi adattarti alla situazione.
P.s. Al mio matrimonio ho avuto un invitato in jeans, anfibi e maglietta... e continua ad essere come un fratello per me (anche se avrei preferito un filino di buongusto in più, dato che in ufficio viene sempre in giacca e cravatta!).
Mucchina Volante
07-07-2010, 14:23
Al mio matrimonio avevo 27 invitati. Ognuno ha messo la cifra giusta per le proprie tasche, i 3 che hanno raccimolato 'poco' continuano ad essere miei cari amici e hanno la stima di sempre.
Nel caso di un regalo di matrimonio, secondo me, non puoi pensare di spendere cifre basse. Ripeto, *sempre considerando e rispettando le disponibilità economiche*.
Immagino che i tre, non avendo ancora vissuto un matrimonio in prima persona, non avevano ben chiaro il peso economico che ha un invitato ad una cerimonia (nel nostro caso, circa 70 euro a testa).
Semplicemente, per certe occasioni, è preferibile beccare il target... è un po' come l'abbigliamento, non puoi andare ad un matrimonio in jeans, anfibi e maglietta e devi adattarti alla situazione.
P.s. Al mio matrimonio ho avuto un invitato in jeans, anfibi e maglietta... e continua ad essere come un fratello per me (anche se avrei preferito un filino di buongusto in più, dato che in ufficio viene sempre in giacca e cravatta!).
quindi se un tuo amico non puo'/vuole tirare fuori la cifra che TU hai deciso di spendere per la TUA cerimonia, deve rifiutare l'invito?
è semplicemente assurdo...
wallytod
07-07-2010, 14:44
quindi se un tuo amico non puo'/vuole tirare fuori la cifra che TU hai deciso di spendere per la TUA cerimonia, deve rifiutare l'invito?
è semplicemente assurdo...
Forse non hai letto con attenzione i miei commenti.
Schematizzo così è più semplice:
1 - Ho avuto 3 amici che hanno messo 30 euro a testa e la cosa non ha assolutamente cambiato il mio rapporto con loro;
2 - Ho avuto 1 invitato che è venuto in jean e anfibi, quando ogni giorno veste in giacca e cravatta, e rimane uno tra i miei migliori amici;
3 - Credo che, se si hanno particolari problemi economici, non ci si deve sentire in difetto se non si arriva a cifre elevate;
4 - Nel caso in cui non ci siano particolari difficoltà economiche, credo si debba avere il buonsenso di donare una cifra che non sia eccessivamente bassa al punto da essere totalmente ininfluente (con 30 euro forse arrivi a mangiare una pizza in due, in un locale)
Non capisco cosa trovi di assurdo in tutto questo e, soprattutto, non capisco perchè prima ti stupisci della gente che si aspetta di ricevere determinate cifre mentre poi consigli "sui 150 dovrebbe andare bene".
O i soldi non contano oppure 150 sacchi vanno bene.
Mucchina Volante
07-07-2010, 14:55
Non capisco cosa trovi di assurdo in tutto questo e, soprattutto, non capisco perchè prima ti stupisci della gente che si aspetta di ricevere determinate cifre mentre poi consigli "sui 150 dovrebbe andare bene".
O i soldi non contano oppure 150 sacchi vanno bene.
trovo assurdi certi commenti a proposito di quanto hanno messo i propri amici, che mi fanno pensare a ragionamenti del tipo "ecco, ho speso settanta euro per farlo mangiare e lui mi ha dato solo 50!"
tolto questo resta il fatto che se qualcuno chiede quanto si usa dare in queste occasioni, una cifra di riferimento c'è
wallytod
07-07-2010, 15:07
trovo assurdi certi commenti a proposito di quanto hanno messo i propri amici, che mi fanno pensare a ragionamenti del tipo "ecco, ho speso settanta euro per farlo mangiare e lui mi ha dato solo 50!"
Ed è qui che, secondo me, sbagli... stai mancando il punto, non è il festeggiato a dover fare questi conti ma toccherebbe all'invitato farli.
E' l'invitato che dovrebbe (ripeto, *dovrebbe*) pensare: "ecco, chissà quanto sta spendendo per farmi mangiare, non posso spendere 30 euro".
Ovviamente sto minimizzando e, da invitato, penso sempre alle spese "in generale" (non solo al ristoro) che si affrontano in un matrimonio e so bene quando possano essere utili i rientri economici.
In passato, prima che fossi io il festeggiato, mi è capitato di ricevere inviti a matrimoni e mettere cifre *banali*... solo dopo aver affrontato un matrimonio in prima persona ho capito che forse le mie valutazioni erano un po' al ribasso.
Mucchina Volante
07-07-2010, 15:20
Ed è qui che, secondo me, sbagli... stai mancando il punto, non è il festeggiato a dover fare questi conti ma toccherebbe all'invitato farli.
E' l'invitato che dovrebbe (ripeto, *dovrebbe*) pensare: "ecco, chissà quanto sta spendendo per farmi mangiare, non posso spendere 30 euro".
Ovviamente sto minimizzando e, da invitato, penso sempre alle spese "in generale" (non solo al ristoro) che si affrontano in un matrimonio e so bene quando possano essere utili i rientri economici.
In passato, prima che fossi io il festeggiato, mi è capitato di ricevere inviti a matrimoni e mettere cifre *banali*... solo dopo aver affrontato un matrimonio in prima persona ho capito che forse le mie valutazioni erano un po' al ribasso.
guarda lungi da me voler fare polemica, davvero non voglio metterla sul personale quindi rispondo a te ma il discorso è generale ;)
essendo il TUO matrimonio, TU decidi quanto spendere per la cerimonia, per i fiori, per la location, per il pranzo eccetera, gli invitati non sono tenuti a ripagarti di queste tue spese. se uno vuole in sostanza il matrimonio se lo fa anche con poco (non pochissimo, ma neanche centinaia di euri), e il regalo degli invitati non deve necessariamente essere necessariamente commisurato alla sfarzosità della cerimonia. in sostanza, io farei 150 euri (indicativamente,)sia se uno mi invita a un matrimonio fatto in casa con pranzo preparato dalla mamma, sia se uno lo fa nella villa strafiga. perchè? perchè io faccio il regalo per l'amico e non per ripagargli la cerimonia che lui si è scelto di fare.
wallytod
07-07-2010, 15:31
guarda lungi da me voler fare polemica, davvero non voglio metterla sul personale quindi rispondo a te ma il discorso è generale ;)
Assolutamente (lo so che metto troppe poche faccine e rischio sempre di essere frainteso!) :)
Secondo me la pensiamo alla stessa maniera ma esponiamo il concetto dai due punti di vista (festeggiato io, invitato tu).
L'invitato deve dare ciò che sente di dare e ciò che *può* dare.
In quel "ciò che sente" io ci metto dentro le mie considerazioni e le tue :)
Idontmind
07-07-2010, 18:14
Per me 100 euro sono il minimo sindacale. Se non posso permettermi un regalo simile vado solo in chiesa.
Allora, il pranzo lo fanno in uno dei 5 migliori ristoranti del Friuli :)
la famiglia e' ovviamente benestante.
sei sicuro che "da gianni" facciano anche il pranzo per i matrimoni?
:sofico:
Io mi son sempre regolata così:
50 € per inviti di conoscenti in chiesa
100 € minimo per amici veri e propri e per gli inviti comprensivi di pranzo (chiaramente il regalo è stato fatto indipendentemente dal fatto che poi io sia andata davvero o meno al matrimonio)
Chiaramente poi dipende dal periodo...se il portafoglio non piange e la persona se lo merita la cifra può alzarsi senza problemi...
irenezzz
07-07-2010, 20:57
Nel caso di un regalo di matrimonio, secondo me, non puoi pensare di spendere cifre basse. Ripeto, *sempre considerando e rispettando le disponibilità economiche*.
Immagino che i tre, non avendo ancora vissuto un matrimonio in prima persona, non avevano ben chiaro il peso economico che ha un invitato ad una cerimonia (nel nostro caso, circa 70 euro a testa).
No vabbè ma che c'entra?? chiaro che l'invitato devo valutare un pò la situazione, però la scelta di sposarti è tua, sei tu che decidi di spendere bò 8000 piuttosto che 2000, e non puoi aspettarti che la tua scelta (economica) ricada sugli invitati, i quali, in quanto invitati appunto, dovrebbero poter presenziare pure mettendo 20 euro.
wallytod
07-07-2010, 21:57
No vabbè ma che c'entra?? chiaro che l'invitato devo valutare un pò la situazione, però la scelta di sposarti è tua, sei tu che decidi di spendere bò 8000 piuttosto che 2000, e non puoi aspettarti che la tua scelta (economica) ricada sugli invitati, i quali, in quanto invitati appunto, dovrebbero poter presenziare pure mettendo 20 euro.
Ti consiglio di rileggere lo scambio avuto con mucchina, è stato chiarito il tutto.
Per riassumere il mio pensiero:
1 - l'invitato ha il diritto di mettere quanto vuole ma deve appellarsi al buon senso;
2 - il festeggiato ha il dovere di non recriminare sui regali ricevuti;
E quando parlo di 'buon senso' intendo dire che bisogna ponderare bene prima di regalare una bilancia per alimenti quando si è in 3 (e non parlo di ragazzini ma di persone sopra i 30 anni).
irenezzz
07-07-2010, 23:28
Ti consiglio di rileggere lo scambio avuto con mucchina, è stato chiarito il tutto.
Per riassumere il mio pensiero:
1 - l'invitato ha il diritto di mettere quanto vuole ma deve appellarsi al buon senso;
2 - il festeggiato ha il dovere di non recriminare sui regali ricevuti;
E quando parlo di 'buon senso' intendo dire che bisogna ponderare bene prima di regalare una bilancia per alimenti quando si è in 3 (e non parlo di ragazzini ma di persone sopra i 30 anni).
Ho letto ed un effetti così è più chiaro e son d'accordo anche io, ma non ho capito una cosa. Cioè se i tre si presentano con una bilancia è una cafonata e siamo d'accordo. Ma quali sono le conseguenze?? Se li hai invitati tu erano o avrebbero dovuto essere meritevoli della tua stima. La tua stima s'incrina per la bilancia?? Se si e se loro scelgono di fare la cafonata, il rapposrto evidentemente era sbagliato fin dall'inizio quindi perchè invitarli??
Vabbè è un pò contorto ma spero comprensibile:D
wallytod
08-07-2010, 07:12
Ho letto ed un effetti così è più chiaro e son d'accordo anche io, ma non ho capito una cosa. Cioè se i tre si presentano con una bilancia è una cafonata e siamo d'accordo. Ma quali sono le conseguenze?? Se li hai invitati tu erano o avrebbero dovuto essere meritevoli della tua stima. La tua stima s'incrina per la bilancia?? Se si e se loro scelgono di fare la cafonata, il rapposrto evidentemente era sbagliato fin dall'inizio quindi perchè invitarli??
Vabbè è un pò contorto ma spero comprensibile:D
Riporto ciò che ho scritto poco più sopra..
1 - Ho avuto 3 amici che hanno messo 30 euro a testa e la cosa non ha assolutamente cambiato il mio rapporto con loro;
e anche..
i 3 che hanno raccimolato 'poco' continuano ad essere miei cari amici e hanno la stima di sempre.
Li conosco da una vita e, ribadisco, continuo a frequentarli e a stimarli come sempre. Semplicemente ho il diritto di credere che abbiano sottostimato il tutto.
ziozetti
08-07-2010, 07:14
Io mi son sempre regolata così:
50 € per inviti di conoscenti in chiesa
100 € minimo per amici veri e propri e per gli inviti comprensivi di pranzo (chiaramente il regalo è stato fatto indipendentemente dal fatto che poi io sia andata davvero o meno al matrimonio)
Chiaramente poi dipende dal periodo...se il portafoglio non piange e la persona se lo merita la cifra può alzarsi senza problemi...
Stica, devo pure pagare per andare a messa?!? :D
el_marchet
08-07-2010, 09:04
sei sicuro che "da gianni" facciano anche il pranzo per i matrimoni?
:sofico:
No no, niente Gianni...
pero'... slurp... come fai a conoscere la mitica trattoria? :D
Qui in Italia dipende ovviamente dal grado di amicizia, andiamo tra i 150 e i 200 euri a testa a seconda del legame. In Inghilterra stavamo per dare 50 sterline in due e ci hanno fermati perchè non si usa :eek: abbiamo messo trenta sterline in due e ci hanno detto che era pure troppo, tra amici stretti mettono circa 20 sterline a coppia...:eek:
No no, niente Gianni...
pero'... slurp... come fai a conoscere la mitica trattoria? :D
studio a udine...:cool:
OUTATIME
08-07-2010, 15:40
Qui in Italia dipende ovviamente dal grado di amicizia, andiamo tra i 150 e i 200 euri a testa a seconda del legame. In Inghilterra stavamo per dare 50 sterline in due e ci hanno fermati perchè non si usa :eek: abbiamo messo trenta sterline in due e ci hanno detto che era pure troppo, tra amici stretti mettono circa 20 sterline a coppia...:eek:
All'ultimo matrimonio uno per il taglio della cravatta (che neppure in tutta italia si usa), ha messo 5 cent.... :D
MILANOgirl
08-07-2010, 16:05
Per me 100 euro sono il minimo sindacale. Se non posso permettermi un regalo simile vado solo in chiesa.
che cagata.. se qualcuno t'invita al suo matrimonio non pensi che sia felice di averti vicino quel giorno, indipendentemente dal regalo?:mbe:
muahahahahaah!!
ps. sei proprio bellillo in sella.
pps. a breve ritrovo per birrata internos.
Cavolo si potrebbe fare un radunino andando su alla pedavena!
oppure anche alla summano :asd:
C'.a'.z'a'.za
phoenix999
09-07-2010, 19:57
a me degli amici(3) hanno regalato un bel set di valigie.........
Sono rimasto contento del regalo, ma sopratutto della loro presenza....
Cmq con 150 euro vai piu che bene ;-)
The Legend
09-07-2010, 20:54
100 euro in media, dipende da quanto siete amici, e quale disponibilità economica hai.
se hai un amico intelligente, qualsiasi cifra andrà bene.
ciriccio
09-07-2010, 21:09
Hai ragione, bisogna valutare le situazioni; ma in assenza di problemi di lavoro ecc. una cosa del genere è semplicemente vomitevole.
Ad ogni modo credo sia una ruota che gira; se e quando questi soggetti si sposeranno, voglio proprio vedere che effetto gli farà ricevere un regalo tanto misero......
Sì perchè l'unico modo di farglielo capire, secondo me, è ripagarli con la stessa moneta.
una mia zia fece una cosa del genere... non considerando che anche l'epoca era cambiata e pochi anni fa mise una cifra simile a quella che lei ricevete molto tempo fa :asd:
Io non ci riuscirei mai...
Un minimo deve esserci per forza altrimenti mi sentirei molto a disagio...
E poi per le persone alle quali tengo il minimo si alzerebbe molto.
Si dovrebbe anche considerare il fatto che tra nord e sud le cose cambiano molto...quindi le nostre abitudini sono anch'esse diverse.
Anche nei ristoranti... la cifra supera i 100 a testa molto spesso...considerando che il buon pesce costa...
ciuketto
09-07-2010, 21:48
Personalmente se parliamo di un amico di vecchia data credo che 200€ siano davvero il minimo.
Se parliamo di colleghi di lavoro allora siamo sui 100€.
Se parliamo di parenti varia molto.
Se parliamo di conoscenti non vado al matrimonio e siamo sugli zero euro, anche perchè non vedo davvero il motivo di invitare i conoscenti ai matrimoni, se non fosse che qui in sardegna c'è la bella abitudine di invitare TUTTI i conoscenti proprio perchè si sa che non andranno al matrimonio ma DOVRANNO fare lo stesso il regalo..si arriva a matrimoni con 200 persone che pranzano e mille persone che fanno il regalo, veramente DISGUSTOSO. Quindi personalmente me ne sbatto e non faccio il regalo. In famiglia ci troviamo ad affrontare una situazione del genere proprio questo mese e dovremo dare cmq 100€ anche se nessuno di noi andrà al pranzo, non sapete quanto ho litigato con i miei per questo.
Cose da medioevo.
ciuketto
09-07-2010, 21:52
che cagata.. se qualcuno t'invita al suo matrimonio non pensi che sia felice di averti vicino quel giorno, indipendentemente dal regalo?:mbe:
Forse non conoscete certe realtà..;)
ciriccio
09-07-2010, 22:37
che cagata.. se qualcuno t'invita al suo matrimonio non pensi che sia felice di averti vicino quel giorno, indipendentemente dal regalo?:mbe:
vedi... il discorso non è questo.
Se uno ti invita al suo matrimonio, lo fa di solito perchè è felice di averti vicino quel giorno e del regalo, sempre di solito, non se ne frega proprio nulla (a meno di invitare parenti stretti molto ricchi).
Il discorso del regalo viene fuori quando lo scopri... appunto... il regalo.
Non è che uno ti invita e pensa al regalo... però nel momento che vieni a sapere che tizio ti ha regalato questo e caio quest'altro ed a tizio vuoi il bene dell'anima... non è bello scoprire che sempre tizio non ti ha nemmeno ripagato dell'aragosta che gli hai servito... e magari il bene dell'anima che volevi a tizio... diminuisce.
E' umano...
Specialmente se sempre tizio non ha problemi.
ziozetti
09-07-2010, 23:09
a tizio vuoi il bene dell'anima... non è bello scoprire che sempre tizio non ti ha nemmeno ripagato dell'aragosta che gli hai servito...
O magari sei ben becero e a tizio non volevi poi tutto sto bene se gli vai a fare i conti in tasca.
Basta fare una busta in 3-4 persone. ognuno mette quel che puo' e quel che vuole.
Lo sposo poi non sapra' quanto ha messo il singolo...
:O
C;,a;,sl,dsmlsml
più si scende più si svenano con regali che spesso non si potrebbero permettere
nei paesi nordici al contrario
i miei amici mi hanno raccontato spilorcerie inaudite
se non si ha intenzione di andare a un matrimonio in teoria basta un bel telegramma di auguri
e ovviamente declinare l'invito per tempo e non tenere la gente in sospeso...
Rei & Asuka
12-07-2010, 10:25
Se non sapete quanto mettere fate un regalo materiale dal valore non ben definibile (tipo un quadro o un oggetto simile) e via :D
io mi sono sposato sabato :cincin: :cincin: e ho ricevuto regali di tutti i tipi!
Dal normale al troppo... ma abbiamo cercato di non giudicare nessuno se non lodare quelli di inventiva pazzesca e regali fuori lista (però "ricercati" e quindi perfetti per i gusti miei e di mia moglie!)
L'unica cosa son quelli che vedi due giorni prima e saluti con un "ah, ci vediamo dopodomani allora" e ti rispondono: ah scusa, non ci sono! (magari hai dato già il numero al ristorante).. fortunatamente non ci è capitato ma sarebbe stata una cosa fastidiosa...
nemesis_76
12-07-2010, 11:00
io mi sono sposato il 20 giugno, ho ricevuto solo ed esclusivamente buste della media di 250€ l'una...
Chevelle
12-07-2010, 12:06
Un amico si sposa e ha invitato tutta la compagnia di amici alle nozze e al conseguente pranzo.
la lista nozze e' ormai esaurita, l'unica cosa che rimane e' il viaggio.
Si pensava di dare ognuno una quota all'agenzia come regalo di nozze e fine.
la domanda e': quanto dare? per non fare figure da barboni ma neanche da spandoni?
Ieri sera non siamo riusciti a metterci d'accordo sulla cifra.
Quando si è sposata un' amica di vecchia data ho sganciato 200 euro.
io mi sono sposato sabato :cincin: :cincin: e ho ricevuto regali di tutti i tipi!
Dal normale al troppo... ma abbiamo cercato di non giudicare nessuno se non lodare quelli di inventiva pazzesca e regali fuori lista (però "ricercati" e quindi perfetti per i gusti miei e di mia moglie!)
L'unica cosa son quelli che vedi due giorni prima e saluti con un "ah, ci vediamo dopodomani allora" e ti rispondono: ah scusa, non ci sono! (magari hai dato già il numero al ristorante).. fortunatamente non ci è capitato ma sarebbe stata una cosa fastidiosa...
auguri! :D
ps scusa la curiosita' , ma un esempio di regalo " troppo " ? :D
C;,sa;,z;,a
auguri! :D
ps scusa la curiosita' , ma un esempio di regalo " troppo " ? :D
C;,sa;,z;,a
bè, un regalo, poi due, poi tre e scopri il giorno del matrimonio che te ne ha fatto ancora uno!
non sto a elencare i regali, ma tutte cose cercate per essere su misura per noi due!
Se dovessi mettermi a elencare le cose che mi hanno fatto piacere però dovrei metter giu un listone! :D
FoxMolte
12-07-2010, 15:01
Se vi invitano al pranzo/cena, vedete di non fare i barboni...
La maggior parte dei ristoranti decenti, chiedono dai 90€ in su a testa.
Se contate che gli sposi vi regaleranno anche una bomboniera, che meno di 10€ non costa di sicuro...
almeno 100€ per non far figuracce!
Poi dipende da matrimonio a matrimonio...
date un'occhiata alla location del ristorante...
se è la "Locanda da Mariuccia" magari potete dare anche un pochino meno...
ma se il ristorante è di una certa classe, magari sul lago, mare o rinomato... 100€ stanno moltooo stretti.
By uno che si sposa l'anno prossimo e due conticini li ha fatti... :p
nemesis_76
12-07-2010, 15:04
Se vi invitano al pranzo/cena, vedete di non fare i barboni...
La maggior parte dei ristoranti decenti, chiedono dai 90€ in su a testa.
Se contate che gli sposi vi regaleranno anche una bomboniera, che meno di 10€ non costa di sicuro...
almeno 100€ per non far figuracce!
Poi dipende da matrimonio a matrimonio...
date un'occhiata alla location del ristorante...
se è la "Locanda da Mariuccia" magari potete dare anche un pochino meno...
ma se il ristorante è di una certa classe, magari sul lago, mare o rinomato... 100€ stanno moltooo stretti.
By uno che si sposa l'anno prossimo e due conticini li ha fatti... :p
io mi sono sposato in un ristorante con un parco enorme, ho scelto il menu piu costoso da 68€ ed effetivamente 100€ nella busta serabbesto state poche, ma 150€ andavano bene se la busta era consegnata da 2 persone....
el_marchet
12-07-2010, 15:29
Ho preso la decisione di mettere 150 euro.
e altri 50 voleranno al taglio della cravatta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.