PDA

View Full Version : Mac Os 10.6 e il difetto spostamento cartelle, c'è un rimedio?


Prezioso
07-07-2010, 03:40
Ciao a tutti

credo che tutti voi vi siate accorti del GRANDE difetto di mac os (e forse di tutti i sistemi unix o sbaglio?), quello di sostituire COMPLETAMENTE una cartella in caso in cui noi vogliamo copiarne una con lo stesso nome

questi file vengono persi del tutto se per sbaglio facciamo sostituisci
copiare la cartella A\2 sul desktop dove c'è già A\1....e ritrovarmi i file A\1 2 come succede in windows e non ritrovarmi con solo A\2 ed aver perso irrimediabilmente 1!
secondo me questo è davvero un GRANDE difetto di questo sistema operativo perchè cancella i file senza neanche metterli nel cestino!!!


c'è qualche fix,programmino o rimedio che voi sappiate?!?!?

damascato
07-07-2010, 04:40
Vero, questa cosa e' un disastro. Possibile che non possa fare il famoso "socvrascrivi file esistenti come in windows?

mad_hhatter
07-07-2010, 09:25
neanch'io ho capito il motivo... nella doc del s.o. si dice di usare "ditto" da terminale per fare il merge. Comunque è un comportamento di OSX, ubuntu, ad esempio, fa il merge

LucaTortuga
07-07-2010, 11:49
c'è qualche fix,programmino o rimedio che voi sappiate?!?!?
Sì, aprire le due cartelle e trasferire il contenuto di una nell'altra (non è così complicato).

theJanitor
07-07-2010, 12:24
Sì, aprire le due cartelle e trasferire il contenuto di una nell'altra (non è così complicato).

lo è quando devi integrare cartelle abbastanza annidate tra di loro, in quel caso toccherebbe farle ricorsivamente una per una ed è una follia.

@Prezioso: io uso move addict che implementa il taglia e incolla e pure il merging delle cartelle, in generale potresti risolvere con un software per sincronizzare le cartelle, per esempio SyncTwoFolders

andreasperelli
07-07-2010, 12:38
Ciao a tutti

credo che tutti voi vi siate accorti del GRANDE difetto di mac os (e forse di tutti i sistemi unix o sbaglio?), quello di sostituire COMPLETAMENTE una cartella in caso in cui noi vogliamo copiarne una con lo stesso nome


guarda che non è un difetto, è semplicemente un diverso approccio, se sia migliore o peggiore dipende da quello che ti serve. A me per esempio l'approccio di Windows non è mai stato utile.

innominato5090
07-07-2010, 12:45
guarda che non è un difetto, è semplicemente un diverso approccio, se sia migliore o peggiore dipende da quello che ti serve. A me per esempio l'approccio di Windows non è mai stato utile.

dai come fai a dire che non è una mancanza? è un comportamento innaturale :stordita:

andreasperelli
07-07-2010, 12:57
dai come fai a dire che non è una mancanza? è un comportamento innaturale :stordita:

Che significa innaturale? se considero la metafora della scrivania se ci poggio una cartella con lo stesso nome mi viene naturale pensare che sostiuisca quella omonima piuttosto che aprire le due cartelle ed unirle... ma anche in questo caso mi sembra che parlare di comportamento naturale ha poco senso.

Cmq anche se fosse innaturale non sarebbe un difetto.

theJanitor
07-07-2010, 13:20
guarda che non è un difetto, è semplicemente un diverso approccio, se sia migliore o peggiore dipende da quello che ti serve. A me per esempio l'approccio di Windows non è mai stato utile.

è vero, è un diverso approccio ma se la base è quella di windows per simulare il funzionamento di Mac OS mi basta cancellare la cartella esistente e sostituirla, il viceversa è un casino.

per questo preferisco di gran lunga l'approccio windowsiano

roen01
07-07-2010, 13:38
guarda che non è un difetto, è semplicemente un diverso approccio, se sia migliore o peggiore dipende da quello che ti serve. A me per esempio l'approccio di Windows non è mai stato utile.

è un approccio di merda allora scusami :asd:
Personalmente lo trovo piuttosto LOGICO il merge. Il sistema che usa OSX è semplicemente inutile per come la vedo io. Fammi un esempio dove può portare un vantaggio rispetto al sistema che usa windows.

E comunque hai ragione, non è un difetto dato che "work as intended". E' proprio una mancanza come ha detto un'altro utente, che è ben diverso ;)

venator85
07-07-2010, 14:07
Il sistema di OSX di sostituire invece che di unire è pensato per la cartella Applicazioni, dato che le applicazioni sono essenzialmente cartelle con una particolare struttura. In questo caso il merge sarebbe potenzialmente dannoso.
Odio anch'io questo comportamento e risolvo usando rsync da terminale :sofico:

LucaTortuga
07-07-2010, 14:14
è un approccio di merda allora scusami :asd:
Personalmente lo trovo piuttosto LOGICO il merge. Il sistema che usa OSX è semplicemente inutile per come la vedo io. Fammi un esempio dove può portare un vantaggio rispetto al sistema che usa windows.

In tutti i casi in cui quello che vuole l'utente è proprio sostituire una cartella con un'altra (contenuto compreso), senza ritrovarsi nella nuova gli "scarti" della vecchia.

Prezioso
07-07-2010, 14:31
lo è quando devi integrare cartelle abbastanza annidate tra di loro, in quel caso toccherebbe farle ricorsivamente una per una ed è una follia.

@Prezioso: io uso move addict che implementa il taglia e incolla e pure il merging delle cartelle, in generale potresti risolvere con un software per sincronizzare le cartelle, per esempio SyncTwoFolders

move addict quindi fa come il sostituisci di windows?

@LucaTortuga.....dici che basta aprire le cartelle e sostituire il contenuto, bhe si, ma dipende da quante cartelle hai e da quante sottocartelle poi hanno quelle cartelle :D non è così semplice a volte, è anche noioso soprattutto quando per sbaglio hai selezionato una cartella che c'è, inizia a copiare e poi ti da sostituisci, devi fare annulla e andare a vedere quale ha copiato e quale no ecc ecc

roen01
07-07-2010, 14:40
In tutti i casi in cui quello che vuole l'utente è proprio sostituire una cartella con un'altra (contenuto compreso), senza ritrovarsi nella nuova gli "scarti" della vecchia.

Sistema windows:
- Voglio sostituire la cartella senza avere gli "scarti" della vecchia
- elimino prima la vecchia e metto quella nuova

- Voglio fare un merge di due cartelle che hanno lo stesso nome
- copia/incolla classico e poi fa tutto lui

Sistema Mac
- Voglio sostituire la cartella senza avere gli "scarti" della vecchia
- copia/incolla classico e poi fa tutto lui

- Voglio fare un merge di due cartelle che hanno lo stesso nome
- impossibile, devo fare tutto a mano, e in caso di molte cartelle annidate perdo molto tempo

Direi che in ogni caso è più efficiente il sistema windows ;)

theJanitor
07-07-2010, 14:46
move addict quindi fa come il sostituisci di windows?



si ma lo fa solo dopo un "taglia" ed "incolla" che gestisce lui invece del finder.ù
se parti da un copia normale non funziona.
a me va bene così ma non è proprio funzionale al massimo

andreasperelli
07-07-2010, 14:48
ma in quali occasioni avete bisogno di unire due cartelle? :confused:

Prezioso
07-07-2010, 15:01
ti faccio il mio esempio pratico......

uso il macbook per suonare con traktor, acquisto ogni mese musica, le scarico con il nome del dj.....
ora ho 177 cartelle(quindi 177 dj) e ogni dj ovviamente ha all'interno vari album!

se oggi acquisto nuovi brani, SICURAMENTE ci sarà qualche dj che ho già quindi non posso fare semplicemente il copia\incolla perchè altrimenti rischio di perdere i vecchi albumi che avevo quindi devo copiarli ad uno ad uno, quando mi dice sostituisci, apro la cartella e copio il singolo album.......
insomma è una presa a male........su windows come scarico i nuovi album faccio incolla ed è fatto :D

p.s. un'altra carenza di mac os è che non dice quandi file ci sono!!! mac os non fa questa operazione di sostituzione perchè vede ogni cartella come un grande file, mentre windows no,immagino quindi che per questo non legga i singoli file all'interno, a me ad esempio interessa anche sapere se dopo la copia ho le mie 177 cartelle e 272 file mp3,windows me lo dice, mac os no

theJanitor
07-07-2010, 15:04
per me cartelle di foto e musica danno luogo spesso a problematiche simili

LucaTortuga
07-07-2010, 15:23
se oggi acquisto nuovi brani, SICURAMENTE ci sarà qualche dj che ho già quindi non posso fare semplicemente il copia\incolla perchè altrimenti rischio di perdere i vecchi albumi che avevo quindi devo copiarli ad uno ad uno, quando mi dice sostituisci, apro la cartella e copio il singolo album.......
insomma è una presa a male........su windows come scarico i nuovi album faccio incolla ed è fatto :D
Mai provato iTunes? Se i files sono taggati come si deve (e devono esserlo, visto che li compri) non hai bisogno di fare nessun copia incolla: te li trovi già tutti organizzati in cartelle per "nome artista" e sottocartelle per "nome album".
p.s. un'altra carenza di mac os è che non dice quandi file ci sono!!!
Opzioni vista>Mostra informazioni elemento (sotto il nome della cartella compare il numero degli elementi contenuti).

Prezioso
07-07-2010, 15:28
itunes è troppo invasivo......i file hanno tutti i dati ok, artista, casa discografica, copertina ecc ecc.........come vengono salvati sul pc però lo scelgo io con il programma per il download......e cioè Artista\Album\casadiscoggrafica-brano-remix.mp3.......per l'organizzazione per artista ecc ecc ci pensa traktor.....è solo per salvare ogni volta i nuovi album che è scomodo.......

per quanto riguarda gli elementi mac os se non sbaglio dice tutti i file......cioè cartelle+sottocartelle+ eventuali file....ora sto usando il pc non ricordo di preciso :D .....mentre windows mi dice chiaramente 177 cartelle e 272 file

andreasperelli
07-07-2010, 15:47
vi darò una risposta che non vi piacerà... sul Mac i file audio vanno gestiti con iTunes e le foto con iPhoto.

theJanitor
07-07-2010, 15:57
vi darò una risposta che non vi piacerà... sul Mac i file audio vanno gestiti con iTunes e le foto con iPhoto.

più che altro è una risposta che considero insensata.

primo perchè se voglio usare Picasa anzichè iPhoto sarò liberissimo di farlo.

secondo, cosa principale, perchè quelli sono due esempi ma potrebbero essercene altri che non includono foto o musica altrettanto validi per i quali quell'approccio è molto problematico.

non mi pare di dire un'eresia riguardo al fatto che in questo caso trovo la soluzione scelta da Mac OS poco felice preferendo di gran lunga quell adottata da Windows

andreasperelli
07-07-2010, 16:09
più che altro è una risposta che considero insensata.

primo perchè se voglio usare Picasa anzichè iPhoto sarò liberissimo di farlo.

ovvio che puoi usare Picasa, però poi perdi l'integrazione con tutti gli altri software apple. Stesso discorso con iTunes. In generale Apple cerca di allontanare l'utente dai suoi file, non siamo ancora a livelli dell'iPhone ma la tendenza è quella ;)

Su windows volendo si può usare Esplora Risorse per gestire foto e musica, provate a farlo con il finder :stordita: Perfino vedere più foto in una cartella diventa un problema. E se provate a sentire una canzone? di default ve l'aggiunge in automatico ad iTunes.

mad_hhatter
07-07-2010, 16:18
in generale la filosofia per cui devo io adattarmi al sistema piuttosto che avere un sistema che facilmente si adatta alle mie esigenze la trovo pessima

mad_hhatter
07-07-2010, 16:20
era tanto complicato fare come per copia/sposta? il comportamento di default è quello di sostituire, se tengo premuta una certa combinazione faccio il merge...

andreasperelli
07-07-2010, 16:21
in generale la filosofia per cui devo io adattarmi al sistema piuttosto che avere un sistema che facilmente si adatta alle mie esigenze la trovo pessima

ma infatti non devi adattarti al sistema, devi capire se quel sistema va bene per te altrimenti ti prendi un sistema windows ;)

Io mi trovo benissimo con il sistema Apple ma non perché mi sono adattato ma perché mi piaceva l'approccio.

Invece alcune rigidità dell'iPhone non le ho mai sopportate, infatti uso Symbian ;)

mad_hhatter
07-07-2010, 16:25
ma infatti non devi adattarti al sistema, devi capire se quel sistema va bene per te altrimenti ti prendi un sistema windows ;)

Io mi trovo benissimo con il sistema Apple ma non perché mi sono adattato ma perché mi piaceva l'approccio.

Invece alcune rigidità dell'iPhone non le ho mai sopportate, infatti uso Symbian ;)

ma anch'io mi trovo meglio con osx, infatti l'ho scelto e non me ne pento. però mi lasciano perplesso le risposte che giustificano tutto con "il sistema è fatto così". Con questo ragionamento anche windows è perfetto...

manowar84
07-07-2010, 21:11
è un fail di macosx, c'è poco da dire....

SimonJ
07-07-2010, 23:11
è un fail di macosx, c'è poco da dire....
Quoto in pieno! Mi ricordo ancora anni fa quando feci questa operazione e persi alcuni files importanti. Per carità, OS X ti avverte di quello che sta per fare, ma per abitudine sotto Windows lasciai "passare" il messaggio di avvertimento, senza leggerlo, e....

damascato
07-07-2010, 23:13
è un fail di macosx, c'è poco da dire....

epic? :D :D :D

Comunque sia sî, da utenti mac la mancanza della possibilita' di fare il merge di due cartelle e' grave. Parecchio.

Io faccio il designer. Ho files salvati sul fisso con dei lavori, mi porto via tali lavori su un hd esterno, modifico le cartelle e quando poi voglio riportare tutto sul fisso mi perdo delle versioni vecchie di files che magari avrei voluto tenere.

Scusate ma e' una pecca bella e buona.

LucaTortuga
08-07-2010, 08:26
Io faccio il designer. Ho files salvati sul fisso con dei lavori, mi porto via tali lavori su un hd esterno, modifico le cartelle e quando poi voglio riportare tutto sul fisso mi perdo delle versioni vecchie di files che magari avrei voluto tenere.

Scusate ma e' una pecca bella e buona.
Usa Time Machine.

andreasperelli
08-07-2010, 08:34
Usa Time Machine.

no, time machine non va bene perché non può controllare quante versioni vengono mantenute. Dovrebbe tenere portarsi dietro tutte le versioni del progetto e così dopo può semplicemente sostituire la cartella aggiornata con quella vecchia.

Certo che è più macchinoso.

roen01
08-07-2010, 10:52
ma anch'io mi trovo meglio con osx, infatti l'ho scelto e non me ne pento. però mi lasciano perplesso le risposte che giustificano tutto con "il sistema è fatto così". Con questo ragionamento anche windows è perfetto...

*

Enrox
08-07-2010, 11:08
ma in quali occasioni avete bisogno di unire due cartelle? :confused:
Sviluppo software professionalmente da una vita... quando si deve scegliere la modalita' di implementazione di una funzione si devono prendere in considerazione tutta una serie di aspetti e non limitarsi a singole condizioni che magari ricoprono solo i casi piu' banali. roen01 e altri ti hanno gia' dimostrato che le casistiche piu' complesse vengono gestite facilmente con l'approccio scelto da Windows mentre diventano un incubo con l'approccio di OS X. Mentre non e' mai vero il contrario, anche nel caso piu' favorevole a OS X, in Windows si fa altrettanto in modo comunque immediato. Gia' questo dovrebbe bastare a bocciare l'approccio scelto da OS X.

Ma ancora piu' importante e' il fondamentale concetto della reversibilita' delle operazioni e della garanzia di non perdita di dati.

In OS X il merge delle cartelle fallisce su questo aspetto base di qualunque operazione su file.

Quando OS X fa la sostituzione della cartella, cancella l'intero contenuto e l'operazione non e' reversibile, esiste il comando di annulla spostamento, ma riporta solo la cartella spostata nella posizione originale senza ripristinare il contenuto originale della cartella sovrascritta.

Sotto qualunque punto di vista questo e' un baco gravissimo. Non e' questione di "scelte filosofiche" o di "diverso approccio" ma di un baco vero e proprio, grave e indifendibile.

andreasperelli
08-07-2010, 11:14
Sotto qualunque punto di vista questo e' un baco gravissimo.

Guarda, mi sembra che sia stato efficacemente dimostrato che il sistema di Windows è migliore. Ma questo non è un baco o un difetto di MacOS bensì una caratteristica, quando è stato sviluppato qualcuno ha dovuto scegliere come operare in caso di cartelle con lo stesso nome e ha scelto di sostituirle.

Questa scelta è peggiore rispetto a Windows? Pare di sì
Questa scelta è un baco/difetto? No

Enrox
08-07-2010, 11:17
Guarda, mi sembra che sia stato efficacemente dimostrato che il sistema di Windows è migliore. Ma questo non è un baco o un difetto di MacOS bensì una caratteristica,
evidentemente rifiuti di accettare l'evidenza dei fatti.
non essendo una operazione reversibile e portando a perdita di dati e' a tutti gli effetti un baco grave, altro che caratteristica.

andreasperelli
08-07-2010, 11:21
evidentemente rifiuti di accettare l'evidenza dei fatti.
non essendo una operazione reversibile e portando a perdita di dati e' a tutti gli effetti un baco grave, altro che caratteristica.

scusa, io non sono un programmatore ma rifletto sul significato delle parole, questa è la definizione di baco su Wiki:

A software bug is the common term used to describe an error flaw, mistake, failure, or fault in a computer program or system that produces an incorrect or unexpected result, or causes it to behave in unintended ways.

Mi sembra che il risulato non sia "inatteso" (sappiamo cosa succede se scegliamo replace)

Non sia "incorretto" (la sostituzione avviene bene)

Non sia non "intenzionale" (il programmatore voleva che la sostituzione avvenisse)

Enrox
08-07-2010, 11:25
scusa, io non sono un programmatore ma rifletto sul significato delle parole,
rifletti anche sul fatto che la cultura "wikipediana" forse necessita' di "integrazione" col mondo reale.

esistono varie categorie di bachi, quello del merge e' un baco di design, un errore di progettazione non di implementazione.

e' un'implementazione corretta di un concetto fallato.

andreasperelli
08-07-2010, 11:27
e' un'implementazione corretta di un concetto fallato.

ok, mi ci ritrovo :mano:

mad_hhatter
08-07-2010, 11:51
rifletti anche sul fatto che la cultura "wikipediana" forse necessita' di "integrazione" col mondo reale.

esistono varie categorie di bachi, quello del merge e' un baco di design, un errore di progettazione non di implementazione.

e' un'implementazione corretta di un concetto fallato.

beh, qui concordo con andreasperelli: non è un baco, ma un cattivo design. Qui non parliamo di difetto nel senso di divergenza tra comportamento atteso e effettivo, si parla proprio di una scelta criticabile. Il che è diverso dal concetto di bug. Non credo si possa neanche parlare di bug di design: penso che sia stato scelto di far comportare il sistema in questo modo. Personalmente sarei molto interessato a capire le ragioni di questa scelta

Chessmate
08-07-2010, 14:47
beh, qui concordo con andreasperelli: non è un baco, ma un cattivo design. Qui non parliamo di difetto nel senso di divergenza tra comportamento atteso e effettivo, si parla proprio di una scelta criticabile. Il che è diverso dal concetto di bug. Non credo si possa neanche parlare di bug di design: penso che sia stato scelto di far comportare il sistema in questo modo. Personalmente sarei molto interessato a capire le ragioni di questa scelta

Se ho ben capito, OS X si basa sull'essere alla porta di tutti, sulla semplicità. La scelta di sostituire una cartella è stata forse implementata in tal senso. Forse una volta non si sentiva l'esigenza del merge automatico, ma col tempo la mole di dati che ciascuno di noi deve gestire è cresciuta a dismisura e i merge manuali sono spesso macchinosi.

andreasperelli
08-07-2010, 15:02
Se ho ben capito, OS X si basa sull'essere alla porta di tutti, sulla semplicità. La scelta di sostituire una cartella è stata forse implementata in tal senso. Forse una volta non si sentiva l'esigenza del merge automatico, ma col tempo la mole di dati che ciascuno di noi deve gestire è cresciuta a dismisura e i merge manuali sono spesso macchinosi.

un altro motivo, già citato, è la gestione delle applicazioni (peraltro ottima) che ha MacOS. Quelli che sembrano eseguibili in realtà sono cartelle e unirle invece di sostituirle potrebbe creare problemi.

Certo che l'ideale sarebbe che MacOS chiedesse al momento di spostare una cartella "replace" oppure "merge", ma non mi sembra che Apple dia molta attenzione a migliorare il finder. La filosofia Apple è che il finder si usa il meno possibile, io per esempio uso quasi sempre spotlight per trovare un file o una cartella. Anche un bel taglia/incolla sarebbe comodo senza dover fare le acrobazie con il drag'n'drop :stordita:

mad_hhatter
08-07-2010, 15:10
un altro motivo, già citato, è la gestione delle applicazioni (peraltro ottima) che ha MacOS. Quelli che sembrano eseguibili in realtà sono cartelle e unirle invece di sostituirle potrebbe creare problemi.

Certo che l'ideale sarebbe che MacOS chiedesse al momento di spostare una cartella "replace" oppure "merge", ma non mi sembra che Apple dia molta attenzione a migliorare il finder. La filosofia Apple è che il finder si usa il meno possibile, io per esempio uso quasi sempre spotlight per trovare un file o una cartella. Anche un bel taglia/incolla sarebbe comodo senza dover fare le acrobazie con il drag'n'drop :stordita:

però un doppio click su una cartella normale apre la cartella, su un'app lancia l'app... quindi una certa differenza c'è ed è ben esplicitata

theJanitor
08-07-2010, 15:21
un altro motivo, già citato, è la gestione delle applicazioni (peraltro ottima) che ha MacOS. Quelli che sembrano eseguibili in realtà sono cartelle e unirle invece di sostituirle potrebbe creare problemi.

Certo che l'ideale sarebbe che MacOS chiedesse al momento di spostare una cartella "replace" oppure "merge", ma non mi sembra che Apple dia molta attenzione a migliorare il finder. La filosofia Apple è che il finder si usa il meno possibile, io per esempio uso quasi sempre spotlight per trovare un file o una cartella. Anche un bel taglia/incolla sarebbe comodo senza dover fare le acrobazie con il drag'n'drop :stordita:

bella filosofia......

per me il file manager è fondamentale in un sistema operativo e purtroppo il finder ha diverse lacune evidenti

mad_hhatter
08-07-2010, 15:59
bella filosofia......

per me il file manager è fondamentale in un sistema operativo e purtroppo il finder ha diverse lacune evidenti

anche perché finché gli oggetti con cui interagisce l'utente sono file, un file manager è assolutamente necessario

andreasperelli
08-07-2010, 16:04
anche perché finché gli oggetti con cui interagisce l'utente sono file, un file manager è assolutamente necessario

beh non è vero in tutti casi. Nel caso delle foto e della musica la gestione di MacOS è "a database" con iTunes o iPhoto. Ma anche usando sw professionali con Lightroom o Aperture la gestione delle foto viene fatta dal programma e prescinde dalle cartelle sul disco.

Non voglio dire che non servano le cartelle ma solo che sono meno "necessarie" di una volta ;)

mad_hhatter
08-07-2010, 16:32
beh non è vero in tutti casi. Nel caso delle foto e della musica la gestione di MacOS è "a database" con iTunes o iPhoto. Ma anche usando sw professionali con Lightroom o Aperture la gestione delle foto viene fatta dal programma e prescinde dalle cartelle sul disco.

Non voglio dire che non servano le cartelle ma solo che sono meno "necessarie" di una volta ;)

foto e musica sono solo una parte di tutti i tipi di contenuto con cui si ha a che fare: basare l'intero impianto del sistema solo su questi due tipi di contenuto è molto, molto sciocco. Inoltre il tuo discorso ha senso se la mia interfaccia verso i contenuti è un programma che si occupa di mascherare il filesystem. Siccome invece mac os x mi dà accesso diretto ai file, il tuo discorso decade. Inoltre, per importare foto e musica nei rispettivi database devo partire comunque dai file, quindi il problema di fondo non cambia

andreasperelli
08-07-2010, 16:54
foto e musica sono solo una parte di tutti i tipi di contenuto con cui si ha a che fare: basare l'intero impianto del sistema solo su questi due tipi di contenuto è molto, molto sciocco. Inoltre il tuo discorso ha senso se la mia interfaccia verso i contenuti è un programma che si occupa di mascherare il filesystem. Siccome invece mac os x mi dà accesso diretto ai file, il tuo discorso decade. Inoltre, per importare foto e musica nei rispettivi database devo partire comunque dai file, quindi il problema di fondo non cambia

foto e musica rappresentano il 90% dei files di un utente medio che non usa il PC per lavoro. Non è neanche vero che per importare foto e musica hai un contatto diretto con i files. Quando importi le foto infili la memory card, si apre iPhoto e copia i files dove vuole lui. Stesso discorso con iTunes se compri la musica o rippi un CD, ma anche le se scarichi dal P2P il contatto con i files è minimo (prendi la cartella la trascini sull'icona di iTunes e poi ti scordi dei files per sempre).

Ma non mi fraintendere, non sto dicendo che non dovrebbero migliorare il finder, solo che Apple punta su una diversa filosofia giusta o sbagliata che sia.

mad_hhatter
08-07-2010, 17:10
foto e musica rappresentano il 90% dei files di un utente medio che non usa il PC per lavoro. Non è neanche vero che per importare foto e musica hai un contatto diretto con i files. Quando importi le foto infili la memory card, si apre iPhoto e copia i files dove vuole lui. Stesso discorso con iTunes se compri la musica o rippi un CD, ma anche le se scarichi dal P2P il contatto con i files è minimo (prendi la cartella la trascini sull'icona di iTunes e poi ti scordi dei files per sempre).

Ma non mi fraintendere, non sto dicendo che non dovrebbero migliorare il finder, solo che Apple punta su una diversa filosofia giusta o sbagliata che sia.

tranquillo, ti ho capito benissimo... e in parte condivido, nonostante le critiche che sto sollevando. La mia critica di base è che o si adotta in modo pervasivo l'approccio di itunes o iphoto ecc... (e qui la domanda è "è possibile?") oppure si mantiene l'approccio classico e allora il finder così com'è è un po' lacunoso in alcuni aspetti (uno è quello di cui si parla qui, un altro, per esempio, è dato dalla gestione del cestino)

damascato
09-07-2010, 01:05
tranquillo, ti ho capito benissimo... e in parte condivido, nonostante le critiche che sto sollevando. La mia critica di base è che o si adotta in modo pervasivo l'approccio di itunes o iphoto ecc... (e qui la domanda è "è possibile?") oppure si mantiene l'approccio classico e allora il finder così com'è è un po' lacunoso in alcuni aspetti (uno è quello di cui si parla qui, un altro, per esempio, è dato dalla gestione del cestino)

che intendi per "gestione del cestino". Io non ci trovo molte differenze con quella di Windows.

Pakos6600
09-07-2010, 08:18
Leggendo questa discussione mi sono incuriosito, e ho fatto una prova con dei file campioni, mettendo 2 cartelle con lo stesso nome ma con file diversi, in 2 posti separati e portandole sulla scrivania, risultato: la 2° ha cancellato la 1°, perdendo i file all'interno della prima cartella. Non me ne ero mai reso conto, forse perché uso il mio desktop con win7 pochissimo, ma la cosa è parecchio seccante. In un attimo di distrazione si rischia di perdere file che possono essere vitali per un lavoro/progetto. Magari come scritto su, è fatto così non ce alcun bug, ma è un concetto di merda scusate.
Pakos

PS: ho letto di questo move addict che aggiunge la funzione taglia/incolla, ma non riesco a trovarlo in giro su google, potete linkarlo? E' freeware o shareware?

mad_hhatter
09-07-2010, 08:33
che intendi per "gestione del cestino". Io non ci trovo molte differenze con quella di Windows.

- puoi ripristinare un elemento, ma non puoi sapere da dove arrivi quell'elemento, quindi non sai dove verrà ripristinato (a meno di ricordarselo)
- se cancelli elementi aventi lo stesso nome viene aggiunto un suffisso con la data di cancellazione (prima rogna: viene modificato il nome originale): quando li ripristini mantengono il nome modificato (seconda rogna)
- non puoi cancellare singoli elementi dal cestino (!!!)

andreasperelli
09-07-2010, 08:37
In un attimo di distrazione si rischia di perdere file che possono essere vitali per un lavoro/progetto. Magari come scritto su, è fatto così non ce alcun bug, ma è un concetto di merda scusate.
Pakos


beh... la finestra di messaggio di MacOS è molto chiara, basta leggerla:

http://www.xvsxp.com/files/images/smart-copy-folders.png

e anche se uno non vuole leggere tutto il testo basta leggere che sul pulsante c'è scritto ben chiaro "replace".

- non puoi cancellare singoli elementi dal cestino (!!!)

command+delete

Pakos6600
09-07-2010, 08:54
Ho capito che ce scritto "replace" o "sostituisci", ma buttami la roba nel cestino invece di distruggerla da questo universo. Può capitare un attimo di disattenzione, e già la minaccia esistente in questo concetto è sostanzialmente fastidiosa...

katena
09-07-2010, 08:59
il merge mi farebbe risparmiare molto tempo.

Ad esempio ho un framework per la gestione di un sito, quando esce un upgrade scarico il pacchetto con i file aggiornati e devo sostituirli a quelli in uso. Senza il merge devo spostarmi a mano centinaia e centinaia di files suddivisi in molteplici cartelle e sottocartelle...

Al posto dell'avviso di cancellazione quando si incolla una cartella con lo stesso nome potrebbero mettere un avviso di scelta tra un "merge" e un "replace"

mad_hhatter
09-07-2010, 09:02
command+delete

oooohhh, grazie, mi pareva troppo madornale come mancanza. grazie ancora!

katena
09-07-2010, 09:04
avviso tipo questo:

http://andrew.hedges.name/blog/assets/imgs/merge_panel.png

andreasperelli
09-07-2010, 09:12
oooohhh, grazie, mi pareva troppo madornale come mancanza. grazie ancora!

ieri l'avevo provato e funzionava, certo che non è proprio molto intuitivo.

avviso tipo questo:


Beh questo sarebbe perfetto!

mad_hhatter
09-07-2010, 21:31
oooohhh, grazie, mi pareva troppo madornale come mancanza. grazie ancora!

mi rimangio tutto :D cmd+delete su un elemento del cestino ripristina l'elemento stesso... quindi confermo: non (sembra) esserci un modo pratico* per eliminare singoli elementi dal cestino

*: lo so che si può usare il terminale, ma non lo ritengo un modo pratico ;)

andreasperelli
09-07-2010, 22:05
mi rimangio tutto :D cmd+delete su un elemento del cestino ripristina l'elemento stesso... quindi confermo: non (sembra) esserci un modo pratico* per eliminare singoli elementi dal cestino

*: lo so che si può usare il terminale, ma non lo ritengo un modo pratico ;)

mi rimangio anch'io allora, l'avevo provato al volo e non avevo capito che ripristinava :(

allora confermiamo la grave mancanza.

aaron80
10-07-2010, 10:12
Sistema windows:
- Voglio sostituire la cartella senza avere gli "scarti" della vecchia
- elimino prima la vecchia e metto quella nuova

- Voglio fare un merge di due cartelle che hanno lo stesso nome
- copia/incolla classico e poi fa tutto lui

Sistema Mac
- Voglio sostituire la cartella senza avere gli "scarti" della vecchia
- copia/incolla classico e poi fa tutto lui

- Voglio fare un merge di due cartelle che hanno lo stesso nome
- impossibile, devo fare tutto a mano, e in caso di molte cartelle annidate perdo molto tempo

Direi che in ogni caso è più efficiente il sistema windows ;)

E' impossibile e devi fare a mano se non sai usare OSX, se invece hai un minimo di cognizione apri il terminale e scrivi una riga:

rsync -a ORIGINE/ DESTINAZIONE/

Fatto.

Se poi hai esigenze un tantino più complesse scopri che con Windows cerchi un software che faccia ciò che ti serve oppure rimani in braghe di tela mentre con OSX continui ad usare rsync, ti rendi conto della sua flessibilità e fai praticamente ciò che vuoi.

Io trovo decisamente più efficiente OSX.

OSX non è solo il bell'ambiente desktop ma è anche Darwin. Se non sai usare un sistema unix non sai nemmeno usare OSX nel suo complesso.

mad_hhatter
10-07-2010, 13:20
E' impossibile e devi fare a mano se non sai usare OSX, se invece hai un minimo di cognizione apri il terminale e scrivi una riga:

rsync -a ORIGINE/ DESTINAZIONE/

Fatto.

Se poi hai esigenze un tantino più complesse scopri che con Windows cerchi un software che faccia ciò che ti serve oppure rimani in braghe di tela mentre con OSX continui ad usare rsync, ti rendi conto della sua flessibilità e fai praticamente ciò che vuoi.

Io trovo decisamente più efficiente OSX.

OSX non è solo il bell'ambiente desktop ma è anche Darwin. Se non sai usare un sistema unix non sai nemmeno usare OSX nel suo complesso.

scusami, ma il tuo tono mi pare un pelo arrogante... con windows lo specifico problema posto si risolve da interfaccia grafica senza scomodare il terminale. in osx no. In questo aspetto ti pare più efficiente?
E' fuori discussione che il terminale sia potente e flessibile, ma non si è andati avanti anni a dire che linux non era user-friendly perché leggenda voleva che andasse fatto ampio uso del terminale?
E' così scandaloso che anche osx possa avere dei difettucci ogni tanto?

aaron80
10-07-2010, 13:34
scusami, ma il tuo tono mi pare un pelo arrogante... con windows lo specifico problema posto si risolve da interfaccia grafica senza scomodare il terminale. in osx no. In questo aspetto ti pare più efficiente?
E' fuori discussione che il terminale sia potente e flessibile, ma non si è andati avanti anni a dire che linux non era user-friendly perché leggenda voleva che andasse fatto ampio uso del terminale?
E' così scandaloso che anche osx possa avere dei difettucci ogni tanto?

L'utente roen01 ha scritto che tale operazione è "impossibile" e che andava fatto tutto a mano. Questo è falso, errato, non coerente con la realtà. Come ho riportato è sufficiente eseguire un banale comando da terminale. E' più arrogante affermare delle falsità come verità assolute.

Windows per questa determinata operazione è senza dubbio più comodo ma anche decisamente più limitato.

Da un lato una soluzione più semplice, dall'altro una più flessibile. Non vedo alcun vantaggio assoluto.

mad_hhatter
10-07-2010, 13:51
L'utente roen01 ha scritto che tale operazione è "impossibile" e che andava fatto tutto a mano. Questo è falso, errato, non coerente con la realtà. Come ho riportato è sufficiente eseguire un banale comando da terminale. E' più arrogante affermare delle falsità come verità assolute.

Windows per questa determinata operazione è senza dubbio più comodo ma anche decisamente più limitato.

Da un lato una soluzione più semplice, dall'altro una più flessibile. Non vedo alcun vantaggio assoluto.

windows ha quella funzionalità, e basta. La flessibilità di cui parli riguarda un altro insieme di funzionalità di cui qui non stiamo discutendo.

Ripeto, la soluzione più flessibile richiede l'uso del terminale, ma per un'azione banale come il merge di 2 cartelle è un tantino assurdo. O stai dicendo che sarebbe auspicabile tornare tutti a usare il terminale e lasciar perdere le comode ma limitate interfacce grafiche?

e scusami, ma un comando via terminale è banale (e già qui è discutibile) posto che tu sappia che esiste (motivo per cui il terminale non è user-friendly, appunto): persino per fondere due cartelle devo spulciare manuali o cercare sul web? Dai, andiamo: è un difetto in termini di usabilità, punto e basta. Al più possiamo discutere del perché sia stato scelto questo comportamento, ma mi pare che sia stato mostrato che altri comportamenti ben più comodi siano possibili senza scomodare il terminale

aaron80
10-07-2010, 13:58
Ascolta: affermare che con OSX quell'operazione sia impossibile e vada fatta a mano è corretto? NO. Quell'operazione è possibile anche in OSX, sicuramente in modo meno intuitivo ma basta saperla fare. E' tutto qui il succo.

Scrivendo che era impossibile è stata scritta un'inesattezza ed io è quella che ho corretto. Tira su pure tutto calderone che vuoi ma è così.

Se poi si vuole continuare a pensare che sia impossibile fate pure e vivete felici, io so come fare in caso di necessità e vivo bene lo stesso. Non devo vendere Apple e non me ne viene in tasca nulla.

mad_hhatter
10-07-2010, 14:23
Ascolta: affermare che con OSX quell'operazione sia impossibile e vada fatta a mano è corretto? NO. Quell'operazione è possibile anche in OSX, sicuramente in modo meno intuitivo ma basta saperla fare. E' tutto qui il succo.

Scrivendo che era impossibile è stata scritta un'inesattezza ed io è quella che ho corretto. Tira su pure tutto calderone che vuoi ma è così.

Se poi si vuole continuare a pensare che sia impossibile fate pure e vivete felici, io so come fare in caso di necessità e vivo bene lo stesso. Non devo vendere Apple e non me ne viene in tasca nulla.

siccome la soluzione di usare ditto (sempre da terminale) l'ho postata io stesso in prima pagina ben prima del post a cui ti stai riferendo, è probabile che l'utente si riferisse al fatto che devi fare a mano 1. nel caso in cui si voglia usare la GUI, o 2. nel caso in cui non si conoscano a memoria tutti i comandi disponibili via terminale, caso niente affatto strano (altrimenti dove va a finire la tanto osannata facilità d'uso di osx?), soprattutto se parliamo di quei comandi che soddisfano le più elementari operazioni di manipolazioni degli oggetti del filesystem e, in quanto tali, sono i primi a essere soppiantati da una GUI.

Ma la cosa che mi ha infastidito, come ti ho detto nella prima risposta, è stata il tuo tono. Qui nessuno sta facendo un polverone (e sono 4 pagine che discutiamo tranquillamente): semplicemente non è il caso di dare dell'ignorante a uno solo perché non ha pensato di usare il terminale per fare qualcosa di banale come fondere due cartelle.

aaron80
10-07-2010, 14:26
siccome la soluzione di usare ditto (sempre da terminale) l'ho postata io stesso in prima pagina ben prima del post a cui ti stai riferendo, è probabile che l'utente si riferisse al fatto che devi fare a mano 1. nel caso in cui si voglia usare la GUI, o 2. nel caso in cui non si conoscano a memoria tutti i comandi disponibili via terminale, caso niente affatto strano (altrimenti dove va a finire la tanto osannata facilità d'uso di osx?), soprattutto se parliamo di quei comandi che soddisfano le più elementari operazioni di manipolazioni degli oggetti del filesystem e, in quanto tali, sono i primi a essere soppiantati da una GUI.

Ma la cosa che mi ha infastidito, come ti ho detto nella prima risposta, è stata il tuo tono. Qui nessuno sta facendo un polverone (e sono 4 pagine che discutiamo tranquillamente): semplicemente non è il caso di dare dell'ignorante a uno solo perché non ha pensato di usare il terminale per fare qualcosa di banale come fondere due cartelle.

Il termine arrogante l'hai tirato fuori tu. Ripeto, discorso chiuso, non mi interessa star qui a polemizzare inutilmente.

andreasperelli
10-07-2010, 19:14
Certo che viene da chiedersi perché in 10 anni di MacOS Apple ha sempre trascurato d'introdurre delle banalità che sotto Windows sono presenti da sempre. Probabilmente è il classico approccio Apple di prendere solo le funzioni più usate dagli utenti è migliorarle al massimo, come sull'iPhone.

Se ci pensate, sono poche le persone che usano il merge delle cartelle o che svuotano il cestino solo parzialmente, con questo non dico che non possano servire ma solo che poche persone (al di fuori di questo forum "tecnologico") usano queste funzioni.

manowar84
10-07-2010, 20:12
Certo che viene da chiedersi perché in 10 anni di MacOS Apple ha sempre trascurato d'introdurre delle banalità che sotto Windows sono presenti da sempre. Probabilmente è il classico approccio Apple di prendere solo le funzioni più usate dagli utenti è migliorarle al massimo, come sull'iPhone.

Se ci pensate, sono poche le persone che usano il merge delle cartelle o che svuotano il cestino solo parzialmente, con questo non dico che non possano servire ma solo che poche persone (al di fuori di questo forum "tecnologico") usano queste funzioni.

no scusami, questa non si può sentire :asd:

andreasperelli
10-07-2010, 20:31
no scusami, questa non si può sentire :asd:

e allora dai una tua interpretazione invece di rispondere in maniera così maleducata....

mad_hhatter
10-07-2010, 23:48
Certo che viene da chiedersi perché in 10 anni di MacOS Apple ha sempre trascurato d'introdurre delle banalità che sotto Windows sono presenti da sempre. Probabilmente è il classico approccio Apple di prendere solo le funzioni più usate dagli utenti è migliorarle al massimo, come sull'iPhone.

Se ci pensate, sono poche le persone che usano il merge delle cartelle o che svuotano il cestino solo parzialmente, con questo non dico che non possano servire ma solo che poche persone (al di fuori di questo forum "tecnologico") usano queste funzioni.

concordo con il primo paragrafo (sul secondo ho qualche riserva): ho trovato articoli in merito a molti aspetti della user experience del mac, ma per questi due aspetti non riesco a trovare analisi o discussioni. Mi sono addirittura imbattuto, con disappunto, in una serie di risposte a domande simili a quella che ha avviato questo thread, il cui contenuto era più o meno "se apple ha deciso che deve funzionare così, allora vuol dire che va bene così; e se ti stai ponendo il problema di farlo, allora stai sbagliando". Ecco, quello che mi delude moltissimo in questo tipo di risposte è l'acriticità sottintesa in esse.

D'altra parte, quando ho chiesto a un amico, utente mac di lunga data, come mai non fosse possibile cancellare singoli file dal cestino, mi ha risposto che non si era mai posto il problema di farlo neanche da windows proprio perché abituato a non poterlo fare sul mac. Da cui mi sorgono due considerazioni: la prima è che le reali necessità di utilizzo sono comunque condizionate dai nostri modelli di utilizzo pregressi (e quindi forse non è sempre vero che esistono dei "comportamenti naturali" assoluti), la seconda è che, probabilmente, la questione si può anche considerare da quest'altro punto di vista: a che scopo mantenere a lungo roba nel cestino? se hai il dubbio che possa ancora servirti un file, perché cancellarlo? se un file sta nel cestino da un po' è molto probabile che davvero non serva più... tutte considerazioni tutto sommato sensate. Forse quel che apple vuole evitare è che la geste usi il cestino come una cartella normale in cui parcheggiare file di cui non sa bene che fare. E va bene, ma se anche fosse? Perché vietare una cosa così banale come eliminare parte del cestino?

Se io avessi eliminato un file e lo volessi tenere nel cestino per qualche giorno per sicurezza (non si sa mai), ma pur sempre tenerlo lì perché voglio considerarlo roba da buttare e subito dopo volessi eliminare una marea di file di cui volessi sbarazzarmi subito, perché obbligarmi a spostare il prmo file fuori dal cestino, svuotare il medesimo e poi ricancellare il file? Sinceramente non ne vedo il senso... a questo punto perché non eliminare il concetto di cestino?

Sinceramente, non capisco...

Pakos6600
11-07-2010, 08:27
Al di là delle funzioni presenti o meno, comode o scomode, facili o difficili da usare, si torna al solito discorso che caratterizza Apple da anni ormai, ed è la base d'accusa che tutti i miei amici, Windowsiani marchiati a fuoco, mi lanciano contro. Il fondere 2 cartelle col terminale, si può fare? Francamente non lo sapevo, ma non mi rompete le scatole, non è un difetto, è una feature da era giurassica però. "La Apple fa le cose così, o ci sei o sei fuori!"
Be' con tutta franchezza, questo discorso non sta più in piedi. La Apple è arrogante, incapace di accettare suggerimenti o di riconoscere pubblicamente difetti. Basta guardare l'antenna dell'iPhone 4 e la reazione di Apple, o anche su questo tema, il fondere le cartelle via terminale, o il cancellare parzialmente dei file dal cestino.
Vabbe si fa dal terminale, ripeto, non rompete le scatole voi e il terminale, a me il Macbook mi serve per lavorare, per fare le cose intuitivamente e velocemente, sarà che col terminale mac non mi trovo (il prompt dei comandi di win mi è più amico), ma per le feature che io trovo basilari (io sposto molto i miei file, uso Finder proprio come Esplora risorse, e non mi venite a dire che sbaglio ad usarlo, che io uso le mie cose come dico io) usare il terminale è una gran seccatura, talmente grande da considerarlo un difetto di usabilità. Che poi vogliate fare i fan-boy (Vedi aaron), prendere come oro colato tutto quello che vi passa Steve Job (che spesso e volentieri è merda), be fatti vostri. Mi piacciono i prodotti Apple, mi piace il mio Macbook e mi piace SL, ma se ci sono difetti, io (se riesco ovviamente) li noto e li segnalo, che poi vogliate fare un pò come l'inquisizione spagnola e bruciare al rogo chi denuncia bug o miglioramenti da fare... be io non ci sto!

manowar84
11-07-2010, 10:52
e allora dai una tua interpretazione invece di rispondere in maniera così maleducata....

e dai su che ci ho messo la faccina che ride, non te la prendere :p

la mia interpretazione è che appunto non è affatto vero che a pochi serve anzi, io diverse volte mi sono trovato a dire "ma ti pare che mi devo impiccare per fare una cosa così semplice" , tutto qui... e vedendo i post in questo thread direi che in molti la pensano come me :p

buglis
11-07-2010, 21:08
Pure io credo sia una mancanza del finder, al di là di come è strutturato macos, io per quelle volte che mi serve uso sync2folder, ma mi pare pure pathfinder lo permetta, programma che uso in quanto colma molte lacune di finder.

toni.bacan
12-07-2010, 12:47
concordo con il primo paragrafo (sul secondo ho qualche riserva): ho trovato articoli in merito a molti aspetti della user experience del mac, ma per questi due aspetti non riesco a trovare analisi o discussioni. Mi sono addirittura imbattuto, con disappunto, in una serie di risposte a domande simili a quella che ha avviato questo thread, il cui contenuto era più o meno "se apple ha deciso che deve funzionare così, allora vuol dire che va bene così; e se ti stai ponendo il problema di farlo, allora stai sbagliando". Ecco, quello che mi delude moltissimo in questo tipo di risposte è l'acriticità sottintesa in esse.

D'altra parte, quando ho chiesto a un amico, utente mac di lunga data, come mai non fosse possibile cancellare singoli file dal cestino, mi ha risposto che non si era mai posto il problema di farlo neanche da windows proprio perché abituato a non poterlo fare sul mac. Da cui mi sorgono due considerazioni: la prima è che le reali necessità di utilizzo sono comunque condizionate dai nostri modelli di utilizzo pregressi (e quindi forse non è sempre vero che esistono dei "comportamenti naturali" assoluti), la seconda è che, probabilmente, la questione si può anche considerare da quest'altro punto di vista: a che scopo mantenere a lungo roba nel cestino? se hai il dubbio che possa ancora servirti un file, perché cancellarlo? se un file sta nel cestino da un po' è molto probabile che davvero non serva più... tutte considerazioni tutto sommato sensate. Forse quel che apple vuole evitare è che la geste usi il cestino come una cartella normale in cui parcheggiare file di cui non sa bene che fare. E va bene, ma se anche fosse? Perché vietare una cosa così banale come eliminare parte del cestino?

Se io avessi eliminato un file e lo volessi tenere nel cestino per qualche giorno per sicurezza (non si sa mai), ma pur sempre tenerlo lì perché voglio considerarlo roba da buttare e subito dopo volessi eliminare una marea di file di cui volessi sbarazzarmi subito, perché obbligarmi a spostare il prmo file fuori dal cestino, svuotare il medesimo e poi ricancellare il file? Sinceramente non ne vedo il senso... a questo punto perché non eliminare il concetto di cestino?

Sinceramente, non capisco...
Mah, non so come usi il cestino nella tua vita pratica casalinga, però il come viene gestito il cestino dal MAC è preso pari pari.
Se una persona è coerente quando cestina dei files è perchè li vuole buttare, e se sono da buttare che senso ha star lì a fare svuotamenti parziali? A questo punto è più sensato (ed ordinato) mettere tutte le cose dubbie in una cartella "varie ed eventuali" e tenerle lì in attesa di giudizio :stordita:
Il cestino non è un limbo oscuro in cui ciò che ci sta dentro deve attendere il proprio turno per essere buttato definitvamente. Quello che butto nel cestino è perchè deve essere eliminato. Se erroneamente getto qualcosa per sbaglio posso cmq ripigliarmela, ma il concetto è che butto quello che non mi serve più.

mad_hhatter
12-07-2010, 15:00
Mah, non so come usi il cestino nella tua vita pratica casalinga, però il come viene gestito il cestino dal MAC è preso pari pari.
Se una persona è coerente quando cestina dei files è perchè li vuole buttare, e se sono da buttare che senso ha star lì a fare svuotamenti parziali? A questo punto è più sensato (ed ordinato) mettere tutte le cose dubbie in una cartella "varie ed eventuali" e tenerle lì in attesa di giudizio :stordita:
Il cestino non è un limbo oscuro in cui ciò che ci sta dentro deve attendere il proprio turno per essere buttato definitvamente. Quello che butto nel cestino è perchè deve essere eliminato. Se erroneamente getto qualcosa per sbaglio posso cmq ripigliarmela, ma il concetto è che butto quello che non mi serve più.

allora perché non eliminare il cestino e chiedere semplicemente conferma dell'eliminazione?
capisco che la filosofia del cestino del mac ricalchi l'uso di un cestino reale, ma io da un cestino reale posso sempre prendere una parte del contenuto e portarlo alla discarica tenendo nel cestino il resto...

aaron80
12-07-2010, 15:09
allora perché non eliminare il cestino e chiedere semplicemente conferma dell'eliminazione?
capisco che la filosofia del cestino del mac ricalchi l'uso di un cestino reale, ma io da un cestino reale posso sempre prendere una parte del contenuto e portarlo alla discarica tenendo nel cestino il resto...

Quante volte ti è capitato di farlo? A me non sembra per nulla logico come modo di agire.

Se nel cestino non c'è nulle che debba essere recuperato lo si svuota e via. Se qualcosa deve essere recuperato invece lo si tira fuori e poi si svuota. Non è una cartella temporanea.

Se lo si deve utilizzare in modo differente, non da cestino quindi, tanto vale crearsi una cartella apposita.

andreasperelli
12-07-2010, 15:15
Io insisto... se chiedi agli utenti windows se sanno di poter eliminare selettivamente i files dal cestino solo il 10% vi risponderà di sì, e di questo 10% solo il 10% l'avrà mai usato. Stesso discorso con il merge. E' apple non modifica una funzione che usa solo l'1% delle persone.

A me per esempio servirebbe che l'iPhone avesse il supporto a più APN, una funzione facilissima da implementare, ma mi rendo conto che serve a pochissime persone quindi Apple non la implementerà mai, perché non è come Nokia che implementa di tutto e di più e fa casino.

mad_hhatter
12-07-2010, 16:27
Io insisto... se chiedi agli utenti windows se sanno di poter eliminare selettivamente i files dal cestino solo il 10% vi risponderà di sì, e di questo 10% solo il 10% l'avrà mai usato. Stesso discorso con il merge. E' apple non modifica una funzione che usa solo l'1% delle persone.

A me per esempio servirebbe che l'iPhone avesse il supporto a più APN, una funzione facilissima da implementare, ma mi rendo conto che serve a pochissime persone quindi Apple non la implementerà mai, perché non è come Nokia che implementa di tutto e di più e fa casino.

ok, diciamo che per il cestino posso dirmi convinto dalle obiezioni fin qui mosse. Per la questione del merge, invece, proprio no :)

Enrox
12-07-2010, 17:47
Se poi hai esigenze un tantino più complesse scopri che con Windows cerchi un software che faccia ciò che ti serve oppure rimani in braghe di tela mentre con OSX continui ad usare rsync, ti rendi conto della sua flessibilità e fai praticamente ciò che vuoi.
come se xcopy o robocopy non fossero utility di sistema in Windows vero? :rolleyes:

Enrox
12-07-2010, 17:49
Se ci pensate, sono poche le persone che usano il merge delle cartelle o che svuotano il cestino solo parzialmente, con questo non dico che non possano servire ma solo che poche persone (al di fuori di questo forum "tecnologico") usano queste funzioni.
a parte che la tue e' una conclusione priva di qualunque dato che possa sostenerla... ma se anche fosse cosi'? un OS vi giudicato in base ai suoi utenti o alle sue funzionalita'? :rolleyes:

andreasperelli
12-07-2010, 17:56
a parte che la tue e' una conclusione priva di qualunque dato che possa sostenerla... ma se anche fosse cosi'? un OS vi giudicato in base ai suoi utenti o alle sue funzionalita'? :rolleyes:

E chiaro che è priva di qualsiasi dato, è un'ipotesi volta a spiegare perché Apple non ha incluso una certa funzione. Parto dal presupposto che allo sviluppo di MacOS siano dedicate diverse persone probabilmente più competenti di noi, e non penso che queste persone non inseriscano una funzione perché non ci pensano bensì perché non la ritengono necessaria, allora mi chiedo perché non la ritengono tale. E formulo delle ipotesi... se ne avete di più valide fate pure ;)

E per rispondere alla tua domanda: un OS va giudicato in base alla capacità delle sua funzionalità di rispondere ai bisogni dei suoi utenti. Funzionalità senza utenti sono inutili e anzi dannose.

EDIT: aggiungo un'esempio, pensa a Symbian (che possiedo) zeppo di funzionalità utili solo a pochissimi utenti ma in grado di confondere tutti gli altri!

Enrox
12-07-2010, 18:37
E per rispondere alla tua domanda: un OS va giudicato in base alla capacità delle sua funzionalità di rispondere ai bisogni dei suoi utenti. Funzionalità senza utenti sono inutili e anzi dannose.

Bene... ti e' stato ampiamente dimostrato che il merge delle cartelle e' utilissimo in situazioni assolutamente realistiche... quindi risponde alle esigenze di molti utenti Windows.
Ti e' anche stato dimostrato che non limita in alcun modo le funzionalita' e si puo' riprodurre il comportamento come in OS X in maniera banale.

Quindi che altro c'e' da dire? Mi pare che tu e aaron80 vi stiate arrampicando sugli specchi perche' vi risulta umanamente impossibile ammettere che una certa funzionalita' sia meglio implementata in Windows piuttosto che in OS X... sinceramente fate un po' ridere ;)

toni.bacan
12-07-2010, 18:37
un OS vi giudicato in base ai suoi utenti o alle sue funzionalita'? :rolleyes:
un'auto la si giudica in base al bacino d'utenza che se la può permettere, ai consumi, alla comodità di guida o all'immensità di optional che offre "di base"?!?

Stessa cosa è l' OS.

Che sia Windows o OSX, nel bene e nel male entrambi riescono a soddisfare il 99,9% delle richieste degli utenti, con la differenza che dove un sistema operativo permette di fare determinate cose con una certa facilità, magari l'altro non lo permette però permette di fare altre mille cose con maggiore facilità.
OSX non è perfetto, come non lo sono Windows e Linux. C'è quello che meglio si confà alle proprie necessità però avrà sempre qualche lacuna, e la cosa è inevitabile. Un sistema operativo non potrà mai soddisfare il 100% delle esigenze/richieste di tutto il proprio bacino d'utenza.
Fare un tale OS è un pò come costruire una villa per adibirla ad uso fermata dell'autobus :stordita:

andreasperelli
12-07-2010, 18:48
Bene... ti e' stato ampiamente dimostrato che il merge delle cartelle e' utilissimo in situazioni assolutamente realistiche... quindi risponde alle esigenze di molti utenti Windows.
Ti e' anche stato dimostrato che non limita in alcun modo le funzionalita' e si puo' riprodurre il comportamento come in OS X in maniera banale.

Quindi che altro c'e' da dire? Mi pare che tu e aaron80 vi stiate arrampicando sugli specchi perche' vi risulta umanamente impossibile ammettere che una certa funzionalita' sia meglio implementata in Windows piuttosto che in OS X... sinceramente fate un po' ridere ;)

io non ho detto che non è utile, ho detto che non è utile per la stragrande maggioranza degli utenti. Sono cose diverse. I due casi che mi sono stati citati sono reali ma non penso rappresentino la maggior parte degli utenti che al massimo scrivono qualche documento Word o Powerpoint.

Inoltre sono d'accordo che cestino e merge sono meglio implementate in Windows. Ti faccio però una domanda: perché secondo te non hanno copiato Windows? Perché non hanno messo certe funzioni in 10 anni? Cialtronaggine degli sviluppatori o scelta consapevole??

Enrox
12-07-2010, 18:57
Ti faccio però una domanda: perché secondo te non hanno copiato Windows? Perché non hanno messo certe funzioni in 10 anni? Cialtronaggine degli sviluppatori o scelta consapevole??
In Apple lavorano persone, e come tutte le persone non sono perfette... e i loro prodotti non sono perfetti, come ha detto toni.bacan nessun OS e' perfetto, ognuno ha pregi e difetti e cose fatte meglio o peggio.
Il merge delle cartelle e' una lacuna (piu' o meno grave) di OS X.

Vuoi un altro esempio? La finestra di apri/salva file su Windows funziona esattamente come Windows Explorer, ci puoi fare di tutto, copiare file, spostarli, rinominarli, fare drag&drop con altre finestre di Explorer e via dicendo. Molto piu' ricca di funzionalita' di quella di OS X... non c'e' da farsi tante domande sul perche' o sul per come, su Windows e' fatta meglio che su OS X, come il merge delle cartelle, punto.

I due casi che mi sono stati citati sono reali ma non penso rappresentino la maggior parte degli utenti che al massimo scrivono qualche documento Word o Powerpoint.
La presenza di una funzionalita' che non danneggia la maggioranza degli utenti ma che e' essenziale anche solo ad una minoranza e' un pregio, non un difetto!

andreasperelli
12-07-2010, 20:14
In Apple lavorano persone, e come tutte le persone non sono perfette... e i loro prodotti non sono perfetti, come ha detto toni.bacan nessun OS e' perfetto, ognuno ha pregi e difetti e cose fatte meglio o peggio.


Il merge delle cartelle e' una lacuna (piu' o meno grave) di OS X.


sì, questo è possibile. A me viene più da pensare che abbiano scartato l'idea ma è possibile anche che non ci abbiano proprio pensato. Non essendo mai stato a cena con loro non ho una risposta :)


Vuoi un altro esempio? La finestra di apri/salva file su Windows funziona esattamente come Windows Explorer, ci puoi fare di tutto, copiare file, spostarli, rinominarli, fare drag&drop con altre finestre di Explorer e via dicendo. Molto piu' ricca di funzionalita' di quella di OS X... non c'e' da farsi tante domande sul perche' o sul per come, su Windows e' fatta meglio che su OS X, come il merge delle cartelle, punto.


ma quanta gente pensi che la usi? Quanta gente pensi che sposti e cancelli i file da quella finestra? secondo me la maggior parte della gente non ci crea neanche le cartelle.


La presenza di una funzionalita' che non danneggia la maggioranza degli utenti ma che e' essenziale anche solo ad una minoranza e' un pregio, non un difetto!

E qui sbagli di grosso, secondo me almeno. Ogni funzione in più crea confusione nell'utente, e questa confusione deve essere bilanciata da una reale utilità per la maggior parte degli utenti.

Pensa se dessero le opzioni nella finestra di dialogo "merge" "replace" "cancel", sarebbe stupendo ma forse un po' troppo complicato, l'utente dovrebbe soffermarsi a riflettere. Tornando al mio esempio dell'iPhone, se dessero la possibilità di impostare un secondo APN renderebbero la configurazione più complicata per l'utente, che per esempio al momento di configurare la posta avrebbe il campo "APN usato" e direbbe "ma che è questo APN?"

mad_hhatter
12-07-2010, 23:15
per carità, non trasformiamo questo thread in una diatriba osx/windows... stiamo parlando di alcuni DETTAGLI molto specifici dell'interfaccia utente di osx, teniamolo presente :)

andreasperelli, tu dici che nel caso delle scelte per il merge l'utente dovrebbe fermarsi a pensare: vero, ma non più di quanto non debba già fare quando gli viene proposto il messaggio di conferma della sostituzione delle cartelle esistenti con le nuove aventi lo stesso nome, quindi onestamente non vedo il problema e, ripeto, si potrebbe mostrare l'ulteriore pulsante con la scelta del merge solo usando una combinazione di tasti, in modo simile a quando voglio spostare o copiare un file trascinandolo.

Per il cestino, posto che mi sono abbastanza convinto della bontà della scelta di non permettere lo svuotamento parziale, continuo a non capire perché non si possa risalire alla posizione originale di un file prima di ripristinarlo.

In ogni caso, non mi interessa tanto discutere se tali scelte siano o meno efficaci, quanto capire il motivo, la filosofia che sottindendono. Nessuno dei macuser di vecchia data che abbiamo un'idea in merito? Purtroppo in rete si trovano analisi relative a molti aspetti della GUI di osx, ma su questi punti non hotrovato nulla di rilevante...

theJanitor
12-07-2010, 23:42
le finestre di salvataggio in effetti sono un'altra delle cose gestite in modo dozzinale da mac os