PDA

View Full Version : Vista 32bit SP2 - Icone desktop che all'avvio scompaiono e riappaiono


gyonny
06-07-2010, 11:38
Salve a tutti, recentemente ho notato che qualche secondo dopo l'avvio le poche icone presenti sul desktop per un attimo scompaiono, subito dopo diventano bianche e poi ricompaiono normalmente, il tutto nella frazione di tempo di 5 sec circa.
Per il resto nessun'altro problema, il sistema gira normalmente.
Sapreste dirmi di cosa potrebbe trattarsi e come posso risolvere questo piccolo inconveniente delle icone che all'avvio scompaiono per un attimo e quindi riappaiono? Grazie

Edit:

Volevo anche precisare che l'inconveniente si è verificato dopo che ho fatto un aggiornamento di Adobe reader.
Avete presente quel refresh del desktop che si vede dopo l'installazione di un programma? Di cui si notano scomparire per un attimo le icone del desktop?
Questo è quello che succede dopo ogni avvio del sistema. Grazie

hardware69
06-07-2010, 11:56
Puo capitare per il caricamento dell OS,non e per forza detto che sia un bug,e poi come hai gia detto tu questa cosa dura per pochi istanti,percio non e un problema,se era duratura come cosa era un problema;)

Eress
06-07-2010, 11:58
Probabile che si sia creato qualche problema nel sistema, adobe reader è un programma piuttosto invasivo e pesante, quello che posso consigliarti è di disinstallarlo per bene ed installare la versione lite (in inglese) quella che uso io, oppure passare a un programma alternativo tipo foxit reader

gyonny
06-07-2010, 13:02
Grazie, ora che so che il problema non è nulla di preoccupante posso stare più tranquillo:), dopotutto il sistema gira normalmente, forse si sarà creato qualche piccolo problema nel sistema dopo l'aggiornamento di AR come ha riferito Eres...
Per quanto riguarda Adobe Reader avevo pensato pure io di sostituirlo con Foxit Reader ma mi sono limitato dal farlo perchè credo sia solamente in lingua inglese.Grazie Ciao

Eress
06-07-2010, 13:33
Potrebbe essere un semplice rallentamento al caricamento del desktop dovuto all'aggiornamento, potresti controllare in msconfig i processi all'avvio correlati automaticamente adobe reader, disattivando quelli inutili

gyonny
06-07-2010, 13:59
I processi di avvio sono a posto, tengo solo 4 programmi in avvio automatico;) .

Quello che non capisco è perchè ogni volta che aggiorno Adobe Reader si mette lui stesso in avvio automatico senza prima chiedere conferma. Ogni volta mi tocca toglierlo manualmente dall'avvio automatico. Grazie

Eress
06-07-2010, 14:32
E perchè come ti dicevo è un programma invasivo :D per quello uso la lite che non si aggiorna in auto, non crea nessun altro processo ed è leggerissimo

gyonny
06-07-2010, 17:53
Salve, ho disinstallato Adobe Reader e installato al suo posto Foxit Reader (solo in inglese purtroppo). Ho visto che è molto più leggero, velocissimo nell'aprire i PDF e soprattutto non si autoinstalla in startup come fa AR.
L'unica pecca è questa caspita di Ask Toolbar che te la ritovi sempre ovunque, nonostante durante l'apertura dell'eseguibile di FR abbia tolto le due spunte per non permetterne l'instalazione della toolbar me la sono ritrovata lo stesso in IE:mad: e mi è toccato disinstallarla.
Dicono che è più sicuro di AR...mah...c'è quella strana pubblicità sulla toolbar in alto e c'è addirittura un'opzione "hide ask toolbar" per visualizzare il pulsante Ask di ricerca sul documento:mbe:
A parte questi piccoli inconvenienti è un ottimo lettore PDF, questo non è da mettere in dubbio;).

Ritornando al discorso per cui ho aperto questo 3D, il piccolo problema relativo delle icone all'avvio di Vista è rimasto:rolleyes:. Grazie Ciao

Khronos
06-07-2010, 23:08
a me capita questa cosa (un refresh del desktop all'avvio) quando viene caricato il driver video sotto Xp.
su vista non mi capita, ma è un portatile coi driver embedded, può dipendere da quello.

per quanto riguarda le differenze tra foxit e adobe reader... adobe reader ha l'accellerazione hardware dalla sua. per i pdf di 2 pagine il caricamento può anche essere più veloce in foxit, ma prova a caricare qualche bel librone pieno di immagini.

gyonny
06-07-2010, 23:46
Ho dato un'occhiata su "Strumenti e Informazioni sulle prestazioni del sistema" e viene specificato che un programma sta rallentando l'avvio di Windows, il programma in questione è Comodo Firewall.
Dovrei provare a toglierlo momentaneamente dall'avvio automatico, riavviare e quindi controllare se si tratta effetivamente di questo...poi non ho idea di cos'altro potrebbe essere...

Per quanto riguarda Foxit reader fino ad adesso ho aperto PDF di massimo 5 pagine più o meno e mi è risultato molto veloce...per quanto riguarda il caricamento di un PDF pieno di pagine...
questa non la sapevo:mbe:...dovrò provare. Grazie ciao;)

Eress
07-07-2010, 07:43
Infatti comodo è un programma piuttosto invasivo sul sistema, ma se ce l'avevi anche prima che avessi il problema delle icone allora non c'entra.

per quanto riguarda le differenze tra foxit e adobe reader... adobe reader ha l'accellerazione hardware dalla sua. per i pdf di 2 pagine il caricamento può anche essere più veloce in foxit, ma prova a caricare qualche bel librone pieno di immagini.
Infatti per quello avevo consigliato anche la versione lite (o al limita la portable) di adobe che conserva tutte le caratteristiche migliori ma non aggiunge tutto quell'accrocco di processi inutili della versione full e rimane anche molto più leggero sul sistema ;)

gyonny
17-07-2010, 11:39
Dopo svariate ricerche in rete e nei vari forums ho letto che la causa di questo refresh desktop che si presenta all'avvio di Vista è causato da qualche programma che all'avvio richiede un eccessivo uso di risorse e si tira tutta la CPU quindi succede che Windows per non far andare in crash esplora risorse lo chiude e lo riattiva subito dopo, ecco il perchè di questo refresch.
A conferma di questo c'è pure un messaggio che ho ricevuto all'avvio tipo questo:
"Esplora risorse è stato chiuso e riavviato a causa di un problema...permettere di inviare segnalazione?...cause che aiutano a descrivere il problema...".
Fatto questo ho anche dato un'occhiata nel visualizzatore eventi ma l'unica cosa che viene riportata è il riavvio di esplora risorse, non viene specificato il file che causa questo inconveniente.

Secondo me, ripeto, la causa di questo inconveniente è stata quel maledetto aggiornamento di Adobe Reader di cui ho parlato precedentemente poichè prima di esso non avevo questo problema.
E nonostante abbia disinstallato Adobe Reader il problema è rimasto.
Qualcosa non era andato per il meglio durante l'aggiornamento e si sarà corrotto qualche file di sistema...quindi credo che l'unico modo per risolvere questo problema sia...:(. Ciao

Eress
17-07-2010, 14:43
E non rimettere mai più la versione full/heavy di AR :D

Khronos
17-07-2010, 17:03
format?

prova con un
sfc /scannow

.....

gyonny
26-07-2010, 19:16
Ho provato con sfc /scannow ma il problema è rimasto.
Ho risolto comunque il problema senza il format, avevo un'immagine della partizione C:/ relativamente attuale (di circa sei mesi addietro) che avevo creato con Macrium Reflect Free ad un punto in cui il sistema (Vista SP2) era perfettamente performante e pulito, quindi ho dovuto solamente reinstallare qualche programma che non era presente al momento della copia dell'immagine, per il resto tutto OK, il sistema è tornato come nuovo.

La causa del problema era dovuta alle troppe modifiche, installazioni e disinstallazioni software, il registro era andato ed il sistema era diventato instabile.

Sulla nuova immagine ho disinstallato Adobe Reader e installato direttamente foxit reader, ho anche alleggerito il sistema togliendo tutti quei software HP preinstallati sul sistema OEM. Tutti i problemi che avavo prima sono scomparsi e il sistema è di nuovo scattante.

Purtroppo Windows man mano che si usa e a seconda dell'uso che ne facciamo diventa con l'andare del tempo sempre più lento, per questo consiglierei a tutti di non formattare ma tenere sempre a portata di mano un'immagine della partizione che sia fatta ad un punto in cui il sistema è perfettamente stabile ;). Grazie

Eress
26-07-2010, 19:49
Non sarà mica stata colpa di qualche pulitore di registro troppo efficiente tipo Wise RC o l'ultima versione di Auslogics RC? :rolleyes: :D

gyonny
26-07-2010, 20:59
Anche:D, tutto nel'insieme diciamo, esperimenti vari che hanno reso Windows instabile con l'andare del tempo. Dopotutto ho risolto in meno di un quarto d'ora (se ci pensi bene ci vuole più tempo a fare scansioni complete con antivirus e programmi di manutenzione vari che a fare un restore di una immagine completa di sistema con Macrium Reflect o programmi simili, e in più hai la completa certezza che tutto si risolve per il meglio;)).

Ora non ho fatto nessuna pulizia del registro con pulitori specifici. Per alleggerire il sistema non ho disinstallato con Revo Uninstaller i software preinstallati HP ma li ho disinstallati normalmente con il disinstallatore Windows e ho fatto una ricerca manuale di cartelle dedicate nascoste rimaste nel sistema. Ho perso in questo modo cinque minuti in più ma il risultato è stato ottimo.
C'erano però due programmi inutili HP che non ne volevano sapere di disinstallarsi quindi ho dovuto per forza eliminare due chiavi di registro specifiche per fare una disinstallazione forzata. Per il resto non ho utilizzato nessun pulitore e non ho messo mani nel registro, ho riavviato e mi sono ritrovato con un sistema migliore di quando era nuovo, mai visto Windows Vista così scattante e leggero da roba inutile.
In tal proposito a che c'ero ho perso un'altro quarto d'ora e gli ho dedicato un'altra immagine di sistema (tanto lo spazio è abbondante su un hard disk esterno da 500 GB. Una immagine con compressione consigliata media ha il peso di 24 GB programmi compresi. I dati li tengo separati dal sistema in un'altra partizione dedicata). Ciao