PDA

View Full Version : D3000 vs D5000


Elbryan
05-07-2010, 14:52
Ciao!
Premetto che sarebbe la mia prima reflex, nonostante abbia avuto delle esperienze su reflex old-style con flash a manina che costringeva il fotografo ad usare la calcolatrice per i tempi d'esposizione.

Volevo acquistare una Nikon e precisamente ho individuato queste due macchine con queste tre soluzioni:


Nikon D3000 con 18-55 VR a 449€
Nikon D3000 con 18-105 VR a 559€
Nikon D5000 con 18-55 VR a 579€


Sono indeciso tra quale scegliere considerato che non sono espertissimo ma ho intenzione di informarmi per bene, leggere dei manuali ed impegnarmi per estrarre il massimo dalle macchine.
Inoltre sono indeciso per via del fatto che la D3000 ha un sensore CCD mentre la D5000 ha un CMOS e, insieme alle altre caratteristiche significa che la D5000 ha un corpo macchina nettamente migliore della D3000; però per 20€ in meno avrei un corpo macchina inferiore (D3000) con un bell'obiettivo (il 18-105 stabilizzato).

Voi che consigliereste? Meglio puntare su un buon corpo macchina e rimandare a posteriori l'eventuale acquisto di un altro obiettivo (mia ipotesi) oppure meglio puntare su un corpo macchina inferiore ma già partendo con un buon obiettivo?

Grazie!

medhivin
05-07-2010, 15:24
Se non riesci ad arrivare a 650€(prezzo della D5000 +18-105) e non ti interessano i video HD direi di andare su D3000 + 18-105. A parte i video in HD e il display orientabile non mi sembra ci sia così tanta differenza tra le due macchine(come caratteristiche, mentre come qualità costruttiva non so) e un 18-105 è molto più comodo del 18-55 e come qualità siamo li ;)

Elbryan
05-07-2010, 15:29
Quello che dico e penso io è: va bene prendere una D3000 perché non c'è molta differenza.. però non ho intenzione di cambiare corpo macchina tra qualche anno, invece potrebbe tornarmi utile comprare un bell'obiettivo.

Quello che mi chiedo io è: spendo qualcosina in più per il corpo base ma almeno se mi appassiono tanto e divento braverrimo posso sempre, un domani, costruire una macchina che già ha un corpo base migliore.

Tu stesso, nel tuo post, dici di spendere 100€ in più per la D5000 con il 18-105. Il che significa che quello sarebbe l'acquisto migliore. Ma se un domani dovessi prendere il 18-105 (perché il 18-55 mi sta stretto) allora arriverei comunque nella stessa situazione.
Mentre se prendessi la D3000, per arrivare sempre a questa teorica "soluzione migliore", dovrei cambiare tutto.

hornet75
05-07-2010, 16:30
Secondo me che tu prenda la D3000 o la D5000 se ci prendi gusto alla fine sarai portato a sostituire sia l'una che l'altra. Direi quindi che devi concentrarti su due aspetti fondamentali che saltano subito all'occhio, la possibilità di fare i video che offre in più la D5000 e la sua maggiore sfruttabilità alle alte sensibilità. Il discorso sull'ottica migliore lo condivido in toto, infatti le ottiche sono l'elemento fondamentale mentre i corpi macchina passano.

Se non ti interessa fare i video perchè magari per quello usi una videocamera espressamente dedicata direi che la D3000 + 18-105 va benissimo ma non sottovaluterei una soluzione più versatile anche se meno comoda cioè il doppio kit 18-55 VR + 55-200 VR perchè prima o poi ti renderai conto che anche i 105mm qualche volta non bastano.

Per le altre caratteristiche le macchine sono più o meno simili, stesso modulo AF (in comune anche con la D90) raffica simile (tra 3 fps e 4fps cambia pochissimo). Venendo dalla pellicola immagino che tu sia abituato ad usare il mirino quindi la possibilità di scattare in live view con la D5000 non penso sia determinante.

Elbryan
05-07-2010, 16:34
Assolutamente sì, mirino tutta la vita.
A dire il vero non ho una passione per i video, però potrebbero scapparci ogni tanto e non mi dispiacerebbe usufruirne avendone la possibilità. Comunque non è di certo questo il motivo del passaggio. Più che altro è il discorso CCD vs CMOS che un po' mi perplime ma non sono molto ferrato in materia.

Resto in attesa di ulteriori consigli da parte di altri utenti :)

zyrquel
05-07-2010, 17:38
la D5000 è tecnicamente migliore [ che poi alla fin fine è solo il sensore ad essere differente il resto è più o meno lo stesso ] ma non abbastanza da giustificarne la spesa superiore, come già fatto noatare le ipotesi sono fondamentalmente due: ti appasioni alla fotogrfia/non ti appassioni alla fotografia...in entrambi i casi la D5000 sarebbero soldi spesi inutilmente

se vuoi un corpo "definitivo" serve la D90

stessa cosa per l'obiettivo, prendi il 18-55VR e poi casomai ci affianchi il 55-200VR o il 35/1,8

Elbryan
05-07-2010, 17:42
A questo punto mi chiedo a cosa serva la D5000 e su che fascia va a porsi.

SuperMariano81
05-07-2010, 17:47
A questo punto mi chiedo a cosa serva la D5000 e su che fascia va a porsi.

la d3000 è simile alla 1000d di casa canon, entry level pure
la d5000 è simile alla 500d / 550d di casa canon, entry level evolute

se ti servono i video ed lo schermo che fa flit flot prendi la d5000, altrimenti farai foto belle anche con la d3000.

Sei già andato in negozio a provare a prenderle in mano?
Perchè scarti subito altre marche?

Elbryan
05-07-2010, 17:53
la d3000 è simile alla 1000d di casa canon, entry level pure
la d5000 è simile alla 500d / 550d di casa canon, entry level evolute

se ti servono i video ed lo schermo che fa flit flot prendi la d5000, altrimenti farai foto belle anche con la d3000.

Sei già andato in negozio a provare a prenderle in mano?
Perchè scarti subito altre marche?

Ero andato con un amico a Marzo. Io, sinceramente, ho parlato con un purista Nikon ed altre 3-4 persone che conosco ed usano Nikon. Ho sentito parlare molto bene di Nikon mentre di Canon non ho avuto grandi recensioni da parte di gente che le ha realmente utilizzate.
Mi è stato anche detto che, fondamentalmente, non c'è proprio questa grande differenza.

zyrquel
05-07-2010, 18:21
A questo punto mi chiedo a cosa serva la D5000 e su che fascia va a porsi.
il mio parere è che la D5000 serva solo a nikon per far soldi e si pone in quella fascia coperta precedentemente dalla D60 [ macchina altrettanto inutile essendoci la D40* ]

ha senso, imho, solo se ci vuoi incollare il 18-200VR ed usarla come una compatta

*anche se in questo caso la D5000 è realmente migliore della D3000 mentre la D60 era realmente peggiore della D40

SuperMariano81
05-07-2010, 18:54
Ero andato con un amico a Marzo. Io, sinceramente, ho parlato con un purista Nikon ed altre 3-4 persone che conosco ed usano Nikon. Ho sentito parlare molto bene di Nikon mentre di Canon non ho avuto grandi recensioni da parte di gente che le ha realmente utilizzate.

E' ovvio che se vai con lo zoppo impari a zoppicare.


Mi è stato anche detto che, fondamentalmente, non c'è proprio questa grande differenza.
Infatti, te prendi quella che ti sta meglio in mano e stop.

PS: ti ricordo che CANON = Cosa Ancora Non Osa Nikon
:D :D :D :D

Elbryan
05-07-2010, 19:12
QUESTA (http://mansurovs.com/nikon-d3000-vs-d5000) recensione è totalmente in disaccordo con voi :P

zyrquel
05-07-2010, 19:23
QUESTA (http://mansurovs.com/nikon-d3000-vs-d5000) recensione è totalmente in disaccordo con voi :P
...praticamente tutte le recensioni sono in totale disaccordo con noi...perfino KR consiglia la D5000 :D

hornet75
05-07-2010, 19:26
Più che altro è il discorso CCD vs CMOS che un po' mi perplime ma non sono molto ferrato in materia.

CCD vs CMOS tecnologie a confronto:

leggi l'articolo del link, è in italiano

http://www.imageconsult.it/pagina.phtml?_id_articolo=98-CCD-vs-CMOS-tecnologie-a-confronto.html

hornet75
05-07-2010, 19:28
QUESTA (http://mansurovs.com/nikon-d3000-vs-d5000) recensione è totalmente in disaccordo con voi :P

Non è una novità però siamo noi a dover cacciare fuori i soldi io mi fido molto più degli utenti del forum che delle recensioni del sito pincopalla. ;)

SuperMariano81
05-07-2010, 19:32
Non è una novità però siamo noi a dover cacciare fuori i soldi io mi fido molto più degli utenti del forum che delle recensioni del sito pincopalla. ;)

30 minuti di applausi

WildBoar
05-07-2010, 19:39
Ciao!
Premetto che sarebbe la mia prima reflex, nonostante abbia avuto delle esperienze su reflex old-style con flash a manina che costringeva il fotografo ad usare la calcolatrice per i tempi d'esposizione.

Volevo acquistare una Nikon e precisamente ho individuato queste due macchine con queste tre soluzioni:


Nikon D3000 con 18-55 VR a 449€
Nikon D3000 con 18-105 VR a 559€
Nikon D5000 con 18-55 VR a 579€


Sono indeciso tra quale scegliere considerato che non sono espertissimo ma ho intenzione di informarmi per bene, leggere dei manuali ed impegnarmi per estrarre il massimo dalle macchine.
Inoltre sono indeciso per via del fatto che la D3000 ha un sensore CCD mentre la D5000 ha un CMOS e, insieme alle altre caratteristiche significa che la D5000 ha un corpo macchina nettamente migliore della D3000; però per 20€ in meno avrei un corpo macchina inferiore (D3000) con un bell'obiettivo (il 18-105 stabilizzato).

Voi che consigliereste? Meglio puntare su un buon corpo macchina e rimandare a posteriori l'eventuale acquisto di un altro obiettivo (mia ipotesi) oppure meglio puntare su un corpo macchina inferiore ma già partendo con un buon obiettivo?

Grazie!
personalmente andrei sulla 3)
oppure sulla 4) (d5000 +18-105vr :D )

comunque dipende da che uso ne farai, io ho avuto entrambi i sensori (uno su d80 e uno su d90) la differenza è notevole ad alti iso, se fai foto spesso in interni vale la pena prendere la d5000, se fai paesaggi, foto con flash a bassi iso o su cavalletto puoi risparmiare per la d3000.
se fai macro il liveview e schermo della d5000 sono un bel vantaggio.

tieni presente che se risparni 100€ sul corpo non è che chissa che lenti o attrezzature ti compri con quella cifra.
se devi prendere un obiettivo più luminoso perchè non riesci a fare foto in interni spenderai molto di più di 100€ ;) (oddio poi comunque un obiettivo luminoso te lo consiglio per lo sfocato nei ritratti cosa che ovviamente non ottiemi con gli alti iso, però il sensore della d5000 aiuta anche con gli obiettivi luminosi..)

Elbryan
05-07-2010, 20:00
Non è una novità però siamo noi a dover cacciare fuori i soldi io mi fido molto più degli utenti del forum che delle recensioni del sito pincopalla. ;)

Io sono sinceramente a metà strada. Come le recensioni di "pincopalla" sono quelle che ho linkato io, voi per me siete "pincopalla" :D

SuperMariano81
05-07-2010, 20:46
Io sono sinceramente a metà strada. Come le recensioni di "pincopalla" sono quelle che ho linkato io, voi per me siete "pincopalla" :D

wow un complimento :rolleyes:


usa la ricerca, nel forum ne abbiamo parlato centinaia di volte tra la d3000 e la d5000, meno pippe mentali e più foto.

Elbryan
06-07-2010, 00:47
wow un complimento :rolleyes:


usa la ricerca, nel forum ne abbiamo parlato centinaia di volte tra la d3000 e la d5000, meno pippe mentali e più foto.

Ma no, che discorsi. Non sto dicendo questo. So solo che ci sono pareri discordanti sulle due macchine.
Però mettiti nei panni di uno che cerca informazioni: gli utenti si dividono in tre categorie (ignoranti, mediocri e competenti), mentre """"solitamente"""" le recensioni fatte da siti dedicati sono fatte da persone più o meno competenti.

WildBoar
06-07-2010, 08:36
Ma no, che discorsi. Non sto dicendo questo. So solo che ci sono pareri discordanti sulle due macchine.
Però mettiti nei panni di uno che cerca informazioni: gli utenti si dividono in tre categorie (ignoranti, mediocri e competenti), mentre """"solitamente"""" le recensioni fatte da siti dedicati sono fatte da persone più o meno competenti.

forse perchè non c'è una soluzione "vincente" in assoluto, ma solo una soluzione più adattatta a ciascuno principiante o esperto che sia...

d'altronde se per te la review in questione era "oro colato" neanche avresti dovuto scrivere qui no?

Elbryan
06-07-2010, 08:42
forse perchè non c'è una soluzione "vincente" in assoluto, ma solo una soluzione più adattatta a ciascuno principiante o esperto che sia...

d'altronde se per te la review in questione era "oro colato" neanche avresti dovuto scrivere qui no?

No, anche perché l'ho letta dopo :P

Ho guardato una video-recensione della D5000 e non è male, però in effetti dicono che il menu è abbastanza lento per gli esperti. Non è certamente il mio problema poiché non lo sono per nulla ma comincio ad essere d'accordo sul fatto che se divento über alles a fare foto, forse mi servirebbe una macchina più prestante.

medhivin
06-07-2010, 10:32
La gente si fa troppe pippe mentali. La foto la fa per primo chi sta dietro la macchina fotografica!

hornet75
06-07-2010, 10:38
""""solitamente"""" le recensioni fatte da siti dedicati sono fatte da persone più o meno competenti.

Spinti dai soldi della pubblicità che fanno i marchi. Io dico che in questo forum si è spesso parlato dell'opportunità di Nikon di mettere in commercio la D5000, a mio parere e anche di altri è una reflex superflua, ciò non vuol dire che non sia buona. Resta comunque una entry level con i limiti che ciò comporta. Tecnicamente a parte il sensore non c'è un abisso con la D3000 non ha un corpo macchina semiprofessionale come la D90 ne tantomeno l'ergonomia io la vedo più o meno come un trapianto del sensore della D90 nel corpo di una D3000 aggiungendo un monitor LCD bascullante.

zyrquel
06-07-2010, 17:19
La gente si fa troppe pippe mentali. La foto la fa per primo chi sta dietro la macchina fotografica!
e si stava meglio quando si stava peggio, non ci sono più le mezze stagioni, venezia è bella ma non so se ci vivrei... ...

se le reflex le regalassero sarebbe anche vero ma poichè i soldi non si trovano sugli alberi magari pensarci un po' prima di spenderli non è poi un'idea così sbagliata ;)

medhivin
06-07-2010, 19:09
e si stava meglio quando si stava peggio, non ci sono più le mezze stagioni, venezia è bella ma non so se ci vivrei... ...

se le reflex le regalassero sarebbe anche vero ma poichè i soldi non si trovano sugli alberi magari pensarci un po' prima di spenderli non è poi un'idea così sbagliata ;)

Hahaha!

Hai perfettamente ragione! Ma un conto è se si discuteva tra D5000 e D90 che hanno una differenza di prezzo di quasi 300€ e non sono pochi. E anche le differenze di corpo ci sono.

Tra D3000 e D5000 non c'è un'enorme differenza di prezzo e di caratteristiche e non dico che una vale l'altra(perchè comunque la differenza c'è) ma non si deve nemmeno stare li pensare "e però se non ho lo schermo orientabile come faccio a fare certe foto?" ;)

zyrquel
06-07-2010, 19:39
Tra D3000 e D5000 non c'è un'enorme differenza di prezzo
in base a questa discussione si tratta di più di 100€, se per te non sono tanti puoi sempre darli di tasca tua a Elbryan così si compra la D5000 senza farsi troppi problemi ;)

Elbryan
06-07-2010, 19:40
Hahaha!

Hai perfettamente ragione! Ma un conto è se si discuteva tra D5000 e D90 che hanno una differenza di prezzo di quasi 300€ e non sono pochi. E anche le differenze di corpo ci sono.

Tra D3000 e D5000 non c'è un'enorme differenza di prezzo e di caratteristiche e non dico che una vale l'altra(perchè comunque la differenza c'è) ma non si deve nemmeno stare li pensare "e però se non ho lo schermo orientabile come faccio a fare certe foto?" ;)

io parlo della qualità delle immagini a bassa luminosità - iso > 400

medhivin
07-07-2010, 08:59
100€ tra 18-55 e 18-105, 20€ tra D3000 e D5000 :D

Per le resa ad alti ISO
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3000/D3000A.HTM
In fondo alla pagina c'è D3000 vs D5000 però solo a ISO 1600

ARARARARARARA
07-07-2010, 17:12
Prendi la D5000 senza pensarci neppure un istante, la differenza tra il sensore della D3000 e quello della D5000 è assurda, non sono neanche paragonabili e lo dico con D80 in firma che ha il sensore di D200 D60 D3000 D40X. Non è solo una questione di alti iso, ma anche di gamma dinamica e resistenza alle alte luci.

pier81
10-07-2010, 14:21
Prendi la D5000 senza pensarci neppure un istante, la differenza tra il sensore della D3000 e quello della D5000 è assurda, non sono neanche paragonabili e lo dico con D80 in firma che ha il sensore di D200 D60 D3000 D40X. Non è solo una questione di alti iso, ma anche di gamma dinamica e resistenza alle alte luci.

giustissimo e aggiungo se puoi stringi un po i denti aspetti qualche mese e ti fai la 90! Che è motorizzata e compatibile con tutte le ottiche af + datate ! Una spesa maggiore iniziale con un grosso risparmio in futuro! io ho quasi tutte ottiche non motorizzate 35-70 2.8 80-200 2.8 50 1.8 qualità ottica professionale ad un prezzo accessibile! ed il 18-105 del kit non lo monto quasi +

ARARARARARARA
10-07-2010, 14:29
giustissimo e aggiungo se puoi stringi un po i denti aspetti qualche mese e ti fai la 90! Che è motorizzata e compatibile con tutte le ottiche af + datate ! Una spesa maggiore iniziale con un grosso risparmio in futuro! io ho quasi tutte ottiche non motorizzate 35-70 2.8 80-200 2.8 50 1.8 qualità ottica professionale ad un prezzo accessibile! ed il 18-105 del kit non lo monto quasi +

quoto io con meno di 1600€ mi sono fatto un corredo di 5 lenti AF e AF-D dove la lente più buia è f/2.8 costante ed è professionale! Avrei potuto spendere anche meno ovviamente prendendo per esempio un 18-35 f/3.5-4.5 al posto del 20 e del 24

eldicri
26-07-2010, 16:37
Ciao a tutti.

Cercavo consiglio sulla scelta per un novizio tra
NIKON D3000 + obiettivo AF-S DX VR NIKKOR 18-55 a 399 euro
NIKON D5000 + obiettivo AF-S DX VR 18-55 a 545 euro

Vale la pena fare un sacrificio e spendere 150 euro in più per la d5000 o è meglio tenerli in saccoccia?

WildBoar
26-07-2010, 17:26
Ciao a tutti.

Cercavo consiglio sulla scelta per un novizio tra
NIKON D3000 + obiettivo AF-S DX VR NIKKOR 18-55 a 399 euro
NIKON D5000 + obiettivo AF-S DX VR 18-55 a 545 euro

Vale la pena fare un sacrificio e spendere 150 euro in più per la d5000 o è meglio tenerli in saccoccia?
Le cose non sono cambiate molto da inizio mese, quindi non credo siano cambiati anche i nostri pareri, per me la d5000 li vale tutti quei soldi in più, fosse solo per il sensore migliore (ma ha anche altre cosette in più...)

08r-dc
28-07-2010, 14:39
Da possessore della d3000 vi dico che tornando indietro 100€ in più per la d5000 li spenderei.

In ogni caso, visto che la cosa mi sta prendendo mano, fra qualche tempo penso che comprerò qualcosa di più professionale come corpo (anche se vorrei anche provare Canon) quindi sono stati 100€ risparmiati? non so con precisione...

certo è che la d3000 già non mi soddisfa più...disturbi, rumore (tanto ad iso alti con il 18-55) però con un 50ino f1,8 (serie e, quindi senza esposimetro e completamente manuale) si tirano fuori cose interessanti (a volte)

f 2,8 1:30 iso800

http://img.skitch.com/20100728-rb4fim95wyi4i9h4fsmkmbepxk.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/dqx7j/f-2-8-1-30-iso800)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/dqx7j/f-2-8-1-30-iso800) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Zorroh
28-07-2010, 16:17
Io ho l'idea che chi acquista la prima reflex debba tentare di risparmiare il più possibile oppure prendere già un corpo avanzato. Per me è inutile che uno si compri la d5000 e poi dopo un anno voglia prendere la d90 e poi la d300 ecc
è normale che si pensi a fare l'acquisto giusto e il sensore della D5000 è sicuramente molto meglio della d 3000 ma qello che conta per un principiante è imparare .. o diventerà un appassionato vero oppure si stancherà e mollerà tutto o userà la reflex solo per le vacanze in auto.
In tutti e due i casi a cosa sarà servito spendere 130 euro in più per poi, in un caso non sfruttare le potenzialità, nell'altro voler comunqe passare di livello?

IHMO, io la vedo così. Preferirei spendere i 130e in un 50mm f 1.4 usato manuale per avere un obiettivo da dio che magari, essendo manuale, ci obblighi a imparare la teoria e la pratica senza i "facili" automatismi.

Ripeto opinione personalissima... forse dipende anche dal fatto che con la d3000 non si fanno foto brutte perchè ha il sensore cmos... si fanno foto pessime se non si sa fotografare ... e anzi, si possono tirare fuori cose niente male... :)

hornet75
28-07-2010, 16:47
f 2,8 1:30 iso800

http://img.skitch.com/20100728-rb4fim95wyi4i9h4fsmkmbepxk.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/dqx7j/f-2-8-1-30-iso800)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/dqx7j/f-2-8-1-30-iso800) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)


Il bilanciamento del bianco poteva essere curato meglio, potevi sovraesporre un pochino per togliere un pò di grana.

Elbryan
28-07-2010, 17:02
Sì ma come fate a bilanciare i bianchi, l'esposizione, la grana, gli iso se siete in modalità manuale e dovete fare una foto "al volo"?

hornet75
28-07-2010, 17:17
Sì ma come fate a bilanciare i bianchi, l'esposizione, la grana, gli iso se siete in modalità manuale e dovete fare una foto "al volo"?

Se proprio devo la faccio lo stesso ma raramente mi capita quindi rinuncio piuttosto a fare la foto. poi se entri in un locale e hai deciso di fare foto come minimo imposti subito un bilanciamento del bianco adeguato e se sei in manuale a sovraesporre ci vuole un attimo basta un click della rotellina.

Elbryan
28-07-2010, 17:19
Se proprio devo la faccio lo stesso ma raramente mi capita quindi rinuncio piuttosto a fare la foto. poi se entri in un locale e hai deciso di fare foto come minimo imposti subito un bilanciamento del bianco adeguato e se sei in manuale a sovraesporre ci vuole un attimo basta un click della rotellina.

Se entri in un locale sei già pronto con che settings?

hornet75
28-07-2010, 17:33
Se entri in un locale sei già pronto con che settings?

Dipende dal tipo di luci

neon piuttosto che lampade ad incandescenza o luci fluorescenti. Devi saper valutare al momento.

08r-dc
28-07-2010, 18:38
Il bilanciamento del bianco poteva essere curato meglio, potevi sovraesporre un pochino per togliere un pò di grana.

era tutto in auto...tranne tempi e apertura

io ribadisco che i miei scatti vengono sempre sgranati, potrebbe essere un problema della mia macchina a questo punto...vengono sempre e tutte così...

p.s. il bilanciamento del bianco con la d3000 è un casino, o ancora non l'ho capito io...

hornet75
28-07-2010, 19:12
era tutto in auto...tranne tempi e apertura

io ribadisco che i miei scatti vengono sempre sgranati, potrebbe essere un problema della mia macchina a questo punto...vengono sempre e tutte così...

p.s. il bilanciamento del bianco con la d3000 è un casino, o ancora non l'ho capito io...

se lasci tutto in auto decide la macchina e non sempre è la scelta migliore per quyello dico sempre che prima di decidere di cambiare macchina sarebbe opportuno conoscere a fondo tutte le possibilità offerte dalle varie opzioni e comandi. Potenzialmente i limiti della macchina sono molto più alti di quanto si pensi.

Un esempio pratico, i primi tempi imputavo alla mia D50 uno scarso sistema AF nel cercare di fotografare le auto o le moto da corsa invece semplicemente non impostavo il sistema nella maniera ottimale per quel tipo di soggetto, una volta impostato l'AF continuo in abbinamento all'opzione area dinamica ho ottenuto i risultati che volevo (vedi foto in firma). Per il bilanciamento del bianco pochi sanno ad esempio che è possibile effettuare la premisurazione del bilanciamento utilizzando un cartoncino grigio all'interno dell'ambiente in cui si intende scatare delle fotografie, i risultati sono sorprendenti.

hornet75
28-07-2010, 19:34
Un esempio forse rende più di tante parole

ho preso una mia maglietta bianca e messa sul letto. La stanza è illuminata da tradizionali luci a incandescenza. Imposto il bilanciamento del bianco su "luci a incandescenza" e scatto la foto, a seguire il risultato:

http://img25.imageshack.us/img25/9294/immagine001eh.jpg

adesso attivo la funzione di premisurazione del bilanciamento, punto sul bianco della maglietta e scatto, non si ottiene una foto ma semplicemente la macchina effettua la misurazione per cui non è necessario che il soggetto sia a fuoco. Sul display leggo "Good" a conferma della corretta misurazione quindi scatto la stessa foto di prima stessa illuminazione e questo è il risultato

http://img529.imageshack.us/img529/555/immagine002u.jpg

ho ottenuto il risultato che volevo, la maglietta è bianca come nella realtà.

Elbryan
28-07-2010, 21:15
Nulla, ho scritto una cagata :asd:

hornet75
28-07-2010, 22:43
era tutto in auto...tranne tempi e apertura



http://img.skitch.com/20100728-rb4fim95wyi4i9h4fsmkmbepxk.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/dqx7j/f-2-8-1-30-iso800)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/dqx7j/f-2-8-1-30-iso800) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Mi sono permesso di fare unpiccolo ritocco alla foto in PP

http://img412.imageshack.us/img412/123/20100728rb4fim95wyi4i9h.jpg

IMHO il bilanciamento del bianco ottimale si avvicina più a questo che ti permette di distinguere bene i colori e non rendere tutto rossiccio, ovviamente applicando tutto in pp su unjpeg viene fuori un casino di grana considerando pure che la foto era sottoesposta. Impostando direttamente i giusti parametri in camera con un corretto bilanciamento del bianco e una esposizione più attenta avreste ottenuto un risultato nettamente migliore

08r-dc
29-07-2010, 10:54
http://img.skitch.com/20100728-rb4fim95wyi4i9h4fsmkmbepxk.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/dqx7j/f-2-8-1-30-iso800)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/dqx7j/f-2-8-1-30-iso800) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Mi sono permesso di fare unpiccolo ritocco alla foto in PP

http://img412.imageshack.us/img412/123/20100728rb4fim95wyi4i9h.jpg

IMHO il bilanciamento del bianco ottimale si avvicina più a questo che ti permette di distinguere bene i colori e non rendere tutto rossiccio, ovviamente applicando tutto in pp su unjpeg viene fuori un casino di grana considerando pure che la foto era sottoesposta. Impostando direttamente i giusti parametri in camera con un corretto bilanciamento del bianco e una esposizione più attenta avreste ottenuto un risultato nettamente migliore

oooh perfetto...si si avevo capito il concetto...non so se con la d3000 c'è la possibilità di fare questo tipo di bilanciamento del bianco, ma ricordo di aver visto un'opzione del genere
In ogni caso sono ancora "crudo" e quindi scatto molto...diciamo che principalmente mi sto concentrando a prendere confidenza, praticamente (leggere la teoria fa bene ma ho sempre avuto un approccio pratico), con aperture e tempi...



aggiungo un piccolo ps, non me ne volere: ma sai che però la foto originale è più fedele a quello che vedevo io ad occhi nudi?

edit: ammesso che si possa dire "occhi nudi"

Elbryan
29-07-2010, 11:00
Certo che si può dire :P

hornet75
29-07-2010, 11:04
aggiungo un piccolo ps, non me ne volere: ma sai che però la foto originale è più fedele a quello che vedevo io ad occhi nudi?

edit: ammesso che si possa dire "occhi nudi"

Facile che sia così ma la mia è una rielaborazione fatta al computer quindi partendo dalla luce che c'è nella foto originale. Se imposti la macchina adeguatamente sul posto otterrai un risultato ancora diverso.

P.S. in ogni caso le foto non devono necessariamente rispecchiare la realtà, a volte è necessario altre volte è meglio l'interpretazione che ne da il fotografo ecco perchè il manico conta più del mezzo, l'uomo ci mette la fantasia la macchina non può, non è un essere pensante ;)

hornet75
29-07-2010, 11:09
...non so se con la d3000 c'è la possibilità di fare questo tipo di bilanciamento del bianco, ma ricordo di aver visto un'opzione del genere

Si lo puoi fare (pag 83 del manuale della D3000) e anzi la D3000 rispetto alla mia vecchiotta D50 può effettuare anche una regolazione fine del bilanciamento del bianco (Pag. 82 del manuale).

08r-dc
29-07-2010, 11:29
Si lo puoi fare (pag 83 del manuale della D3000) e anzi la D3000 rispetto alla mia vecchiotta D50 può effettuare anche una regolazione fine del bilanciamento del bianco (Pag. 82 del manuale).

min....a sei un grande!

p.s. intanto si accresce in me lo sconforto su quale obiettivo prendere... :P

hornet75
29-07-2010, 11:47
min....a sei un grande!

p.s. intanto si accresce in me lo sconforto su quale obiettivo prendere... :P

eh eh!!! A volte penso di conoscere meglio il la D3000 che non c'è l'ho rispetto a chi ce l'ha :D

Per l'obiettivo non saprei, che ottiche hai e quali sono i limiti che riscontri in queste ottiche?

08r-dc
29-07-2010, 14:41
eh eh!!! A volte penso di conoscere meglio il la D3000 che non c'è l'ho rispetto a chi ce l'ha :D

Per l'obiettivo non saprei, che ottiche hai e quali sono i limiti che riscontri in queste ottiche?

per il momento solo 18-55 del kit (vr e non ed)
ho in prova un 50mm serie E (quello degli scatti che ho postato)...
è una lente vecchia, difficile da controllare perchè non ho l'esposimetro, rovinata (sporcizia e aloni dentro la lente)...però sono quelli li scatti che voglio fare....

cosa mi manca rispetto al 18-55? luminosità
cosa mi manca rispetto al 50? zoom

ho provato il 70-300 nikkor...penso che mi possa bastare arrivare anche fino a 200mm, però come luminosità non ci siamo proprio...

hornet75
29-07-2010, 19:02
per il momento solo 18-55 del kit (vr e non ed)
ho in prova un 50mm serie E (quello degli scatti che ho postato)...
è una lente vecchia, difficile da controllare perchè non ho l'esposimetro, rovinata (sporcizia e aloni dentro la lente)...però sono quelli li scatti che voglio fare....

cosa mi manca rispetto al 18-55? luminosità
cosa mi manca rispetto al 50? zoom

ho provato il 70-300 nikkor...penso che mi possa bastare arrivare anche fino a 200mm, però come luminosità non ci siamo proprio...

Per un teleobiettivo a meno di fare sport indoor la luminosità non rappresenta un vero problema, certo lo stacco del soggetto negli obiettivi luminosi è notevole ma un tele luminoso F2,8 richiede un investimento consistente. Il 18-55 penso tu possa sotituirlo con qualche zoom di produttori terzi luminoso tipo il Sigma 18-50 HSM F2,8 oppure il Tamron 17-50 F2,8 come spesa non dovresti andare oltre i 350 euro. Per il teleobiettivo io consiglio sempre il Nikkor 70-300 VRII e non perchè lo posseggo ma perchè le foto parlano da sole in firma da me ne trovi parecchie fatte con quell'obiettivo. Se ti piace un fisoo luminoso tipo il 50 E che stai provando direi che potresti puntare un AF-S 35mm F1,8 DX oppure se non ti spaventa mettere a fuoco in manuale un AF 50mm F1,8 D che però mantiene la lettura dell'esposimetro e che con 80/90 euro lo acquisti nuovo.

08r-dc
29-07-2010, 19:29
Per un teleobiettivo a meno di fare sport indoor la luminosità non rappresenta un vero problema, certo lo stacco del soggetto negli obiettivi luminosi è notevole ma un tele luminoso F2,8 richiede un investimento consistente. Il 18-55 penso tu possa sotituirlo con qualche zoom di produttori terzi luminoso tipo il Sigma 18-50 HSM F2,8 oppure il Tamron 17-50 F2,8 come spesa non dovresti andare oltre i 350 euro. Per il teleobiettivo io consiglio sempre il Nikkor 70-300 VRII e non perchè lo posseggo ma perchè le foto parlano da sole in firma da me ne trovi parecchie fatte con quell'obiettivo. Se ti piace un fisoo luminoso tipo il 50 E che stai provando direi che potresti puntare un AF-S 35mm F1,8 DX oppure se non ti spaventa mettere a fuoco in manuale un AF 50mm F1,8 D che però mantiene la lettura dell'esposimetro e che con 80/90 euro lo acquisti nuovo.


Il 70-300 fa fare foto tipo questa? http://farm4.static.flickr.com/3129/4566560058_97a46db19f_b.jpg
e con la d3000 dovrei riuscire a fare foto del genere?!? :D mmm ci credo poco...
In ogni caso, anche ammesso che di giorno possa riuscire a scattare bene, come si comporta in "luminosità concerto" il 70-300?

Per il fisso in ogni caso penso che mi regolerò per il 50 af-d


p.s. io penso di avvertire difficoltà con il mirino, non riesco ad infilarci bene l'occhio e dopo un po di messa a fuoco manuale mi affatico...potrei pensare di prendere un mirino opzionale? (leggevo che oltre agli angolari ci sono quelli normali ma che ingrandiscono un po e sono più comodi)

hornet75
29-07-2010, 19:38
Il 70-300 fa fare foto tipo questa? http://farm4.static.flickr.com/3129/4566560058_97a46db19f_b.jpg
e con la d3000 dovrei riuscire a fare foto del genere?!? :D mmm ci credo poco...


I dati exif sono a fianco di quella foto (clicca su altre proprietà) è fatta con la D50 quindi 6 mpx (la D3000 ha 10 mpx) e sistema AF Multicam 900 a 5 punti (la D3000 ha il Multicam 1000 a 11 punti e inseguimento 3D)

08r-dc
30-07-2010, 13:31
I dati exif sono a fianco di quella foto (clicca su altre proprietà) è fatta con la D50 quindi 6 mpx (la D3000 ha 10 mpx) e sistema AF Multicam 900 a 5 punti (la D3000 ha il Multicam 1000 a 11 punti e inseguimento 3D)

yeah, ok...
conta sia la mano e l'occhio del fotografo ma la domanda è il 70-300 l'hai provato in ambito "notturno"..cosa si ci cava fuori?

e per la questione mirino che mi dici?

hornet75
30-07-2010, 13:44
yeah, ok...
conta sia la mano e l'occhio del fotografo ma la domanda è il 70-300 l'hai provato in ambito "notturno"..cosa si ci cava fuori?

e per la questione mirino che mi dici?

In ambito notturno è sconsigliabile usare un tele visti i tempi rapidi di scatto richiesti a meno che non si voglia fotografare un oggetto inanimato ma in quel caso serve un treppiedi comunque e un obiettivo più luminoso non farebbe molta differenza. La differenza la potresti notare se devi fotografare immagini di sport indoor quindi genere palazzetto per intenderci, li il 70-300 VRII comincia ad essere inadeguato e serve qualcosa di più luminoso ma sui tele i prezzi salgono.

Per il mirino Nikon commercializza degli oculari ingranditori credo 1,2 X da applicare al mirino che forniscono un'immagine ingrandita

Trovato
Coprioculare in gomma DK-21M aumenta l'ingrandimento del mirino di circa 1,17x.

08r-dc
30-07-2010, 14:04
In ambito notturno è sconsigliabile usare un tele visti i tempi rapidi di scatto richiesti a meno che non si voglia fotografare un oggetto inanimato ma in quel caso serve un treppiedi comunque e un obiettivo più luminoso non farebbe molta differenza. La differenza la potresti notare se devi fotografare immagini di sport indoor quindi genere palazzetto per intenderci, li il 70-300 VRII comincia ad essere inadeguato e serve qualcosa di più luminoso ma sui tele i prezzi salgono.

Per il mirino Nikon commercializza degli oculari ingranditori credo 1,2 X da applicare al mirino che forniscono un'immagine ingrandita

Trovato
Coprioculare in gomma DK-21M aumenta l'ingrandimento del mirino di circa 1,17x.

e infatti pensavo proprio al DK-21M

mi metto alla ricerca intanto valuto ancora un po tra le ottiche

l'accoppiata che mi viene in mente in questo momento, dopo mille ragionamenti, potrebbe essere (tenendo presente che il 18-55 mio lo terrei perchè venderlo mi sembra una str...ata):
Sigma 18-50 HSM F2,8 350€
Nikon 55-200 ed vr etc 220€

oppure
Nikon 55-200 ed vr etc 220€
Nikon 50 af-d 1,8 108€

bella indecisione ah?
con la seconda opzione risparmio 242€, guadagno uno step f ma perdo l'autofocus su tutta la lunghezza 18-50 (e quindi anche f2,8 dal 18 al 50)

Xile
30-07-2010, 16:18
Ho trovato una offerta per una D3000+18-55Vr e 55-200Vr a 577€, essendo niubbo credo che avere due obiettivi possa aiutare, voi che dite?!

Edit: grazie a Hornet75 noto che il prezzo è molto buono, anzi direi sotto gli altri store, riguardo alla comodità di avere due obiettivi voi che ne pensate?!

08r-dc
30-07-2010, 16:34
Ho trovato una offerta per una D3000+18-55Vr e 55-200Vr a 577€, essendo niubbo credo che avere due obiettivi possa aiutare, voi che dite?!

Edit: grazie a Hornet75 noto che il prezzo è molto buono, anzi direi sotto gli altri store, riguardo alla comodità di avere due obiettivi voi che ne pensate?!

oddio...con questa domanda rientriamo un po in tema, mi rendo condo (scusatemi) di avere imbrattato un po troppo il thread

secondo me, come già detto in precedenza, prenderei la d5000 con il 18-105

il prezzo del kit non mi sembra niente di eccezionale a dire il vero, se aspetti le offerte dei "volantoni" dei vari mediaworld expert e cose varie riesci a trovare qualcosa di meglio sicuramente

per esempio euronics (controlla le promozioni dove abiti tu) la vende con il 18-55 non vr e scheda da 4gb a 399

io la pagai ad aprile 449 con 18-55 vr + 4gb + 2gb + borsa nikon + telecomando

Xile
30-07-2010, 16:35
oddio...con questa domanda rientriamo un po in tema, mi rendo condo (scusatemi) di avere imbrattato un po troppo il thread

secondo me, come già detto in precedenza, prenderei la d5000 con il 18-105

il prezzo del kit non mi sembra niente di eccezionale a dire il vero, se aspetti le offerte dei "volantoni" dei vari mediaworld expert e cose varie riesci a trovare qualcosa di meglio sicuramente

per esempio euronics (controlla le promozioni dove abiti tu) la vende con il 18-55 non vr e scheda da 4gb a 399

io la pagai ad aprile 449 con 18-55 vr + 4gb + 2gb + borsa nikon + telecomando

Uhm ottimo, grazie della dritta ;)

hornet75
30-07-2010, 16:39
Ho trovato una offerta per una D3000+18-55Vr e 55-200Vr a 577€, essendo niubbo credo che avere due obiettivi possa aiutare, voi che dite?!


Il pezzo del doppio kit VR è ottimo però controlla che sia garanzia Nital, se è così è un affarone, penso che in vista dell'uscita della D3100 per la D3000 nei prossimi giorni si troveranno sempre più buone offerte.

Xile
30-07-2010, 16:46
Il pezzo del doppio kit VR è ottimo però controlla che sia garanzia Nital, se è così è un affarone, penso che in vista dell'uscita della D3100 per la D3000 nei prossimi giorni si troveranno sempre più buone offerte.

Non specificano la garanzia, però so che sul sito Nikon puoi avere una garanzia di 5 anni se la registri entro fine agosto.
Tra l'altro propongono un aggiunta al pacchetto di cui ho parlato sopra: borsa a tracolla+Soligor AT-145-157 e Borsa+SD Ultra 8GB a 628€.

08r-dc
30-07-2010, 16:52
Non specificano la garanzia, però so che sul sito Nikon puoi avere una garanzia di 5 anni se la registri entro fine agosto.
Tra l'altro propongono un aggiunta al pacchetto di cui ho parlato sopra: borsa a tracolla+Soligor AT-145-157 e Borsa+SD Ultra 8GB a 628€.

si ma devi controllare se sulla scatola c'è scritto "nital card" o meno...

Xile
30-07-2010, 16:57
si ma devi controllare se sulla scatola c'è scritto "nital card" o meno...

Ehm ma come faccio visto che si parla di un sito internet?! :)

08r-dc
30-07-2010, 17:37
Ehm ma come faccio visto che si parla di un sito internet?! :)

manda una mail è chiedi se è nital o importazione

Bahamut Zero
01-08-2010, 21:36
secondo voi quando dovranno essere sostituite le d3000 e d5000 ?

Cosi uno sa quando aspettarsi le svendite di fine serie :D

Bala
02-08-2010, 16:35
La D3000 verrà sostituita dalla D3100 a breve.

La data della presentazione della D3100 è fissata al 19 Agosto.

eldicri
03-08-2010, 21:24
La D3000 verrà sostituita dalla D3100 a breve.

La data della presentazione della D3100 è fissata al 19 Agosto.


Vale la pena aspettare l'uscita della D3100 come valida alternativa della D5000 in base alle caratteristiche che trapelano dai rumors in rete?

Bahamut Zero
03-08-2010, 21:43
dovrebbe fare anche i video

chissà quanto costerà :rolleyes:

Più di 399€ col kit 18-55?

eldicri
03-08-2010, 22:10
dovrebbe fare anche i video

chissà quanto costerà :rolleyes:

Più di 399€ col kit 18-55?

Si dice che avrà anche l'autofocus continuo per i video ed il full HD... considerando il sensore analogo alla D5000 anche se con 2 megapixel in meno diventerebbe altamente concorrenziale e magari anche preferibileproprio alla D5000 con un buon prezzo

astrolabe
05-08-2010, 11:56
francamente dire che fra d3000 e d5000 la differenza sta solo nei video è un pò limitata come cosa...
visto che c'è una generazione di sensore tra l'una e l'altra

megabit
05-08-2010, 12:30
Ho trovato una offerta per una D3000+18-55Vr e 55-200Vr a 577€, essendo niubbo credo che avere due obiettivi possa aiutare, voi che dite?!

Edit: grazie a Hornet75 noto che il prezzo è molto buono, anzi direi sotto gli altri store, riguardo alla comodità di avere due obiettivi voi che ne pensate?!

mi hanno detto che è garanzia Europa (1 anno presso nikon + 1 anno presso il venditore).

Secondo me il prezzo è buono ma aspetto l'uscita della d3100 :)

Bahamut Zero
05-08-2010, 12:32
si a questo punto o aspetto la d3100 per le migliorie oppure prenderò sempre la d3000 ma ad un prezzo veramente scontato ;)