View Full Version : Medicina o fisica..
SerPaguroSniffa³
03-07-2010, 11:46
Scelta difficile.. Da un lato medicina mi piace perché è un lavoro dove c'è contatto umano e poi mi affascina capire cosa succede nel nostro corpo.. Dall'altro non sono un gran secchione e so che a medicina c'è da spaccarsi sui libri.. Poi c'è fisica che mi è sempre interessata inoltre alle superiori sulle materie scientifiche riuscivo abbastanza bene e mi son sempre piaciute..
Ho però anche il dubbio che sia troppo difficile perché per quanto riuscivo benino in mate e fisica non penso di essere un genio..!
Medicina c'è da dire anche che da una posizione economica e sociale di un certo spicco il che aiuta a vivere bene non c'è dubbio..
Avete qualche consiglio su come decidermi?
Ilovemarco
03-07-2010, 11:54
Imho medicina è più difficile entrarci che non altro. Molto più tosta fisica,che non sono le due cosette del liceo.
Medicina senza dubbio. è vero ti fai un mazzo tanto per 10 anni, ma è l'unica facoltà in Italia che ASSICURA una buona posizione sociale una voltà terminati gli studi. Bisogna aggiungere inoltre che durante la specialistica, mentre continui a studiare, vieni pagato e anche bene (se non sbaglio stiamo sui 1700-1800 euro netti mensili), il che per un neolaureato che non sa fare niente è già ottimo.
gigio2005
03-07-2010, 13:21
medicina:
facoltà difficile
6 anni di studio
una volta entrato in specializzazione stipendio di 1800€
fisica:
facolta difficile
4 anni di studio
disoccupazione dopo la laurea
io saprei scegliere :)
Ilovemarco
03-07-2010, 13:57
Il test di medicina.....:eek:
caurusapulus
03-07-2010, 14:10
Se riesci ad entrarci e se ti appassiona, medicina.
limpid-sky
03-07-2010, 14:29
azz ma fisica disoccupazione dopo la laurea?non credo.
è l'entrare il difficile...in medicina...
imho non si dovrebbe entrare in un uni solo perché essa permette un vantaggio economico/sociale,anche perchè quel lavoro lo devi fare per tutta la vita ,e se non ti piace sono azzi...
fai ciò che ti piace;)
Lello4ever
03-07-2010, 14:48
fisica sono 3 anni di laurea. 2 anni di magistrale.
per farla ci vuole prima di tutto impegno e passione perchè è dura. il lavoro dopo non è facile, almeno in italia.
Adrammelech88
03-07-2010, 16:18
sinceramente non mi piacerebbe pensare che il medico che mi cura, ha fatto tale facoltà solo per soldi e prestigio. 6 anni + specializzazione, e da quel che mi dicono alcuni amici che la fanno, NON E' VERO CHE E' UNA FACOLTA' DIFFICILE, ANZI una volta entrati, è in discesa (detto da loro)
comunque gli anni di fisica sono 5. e al dottorato ti pagano, qui in italietta un caxxo, fuori ci sta. pertanto io non la scarterei MA DEVE APPASSIONARTI ALTRIMENTI TI FERMI, FALLISCI.
SerPaguroSniffa³
03-07-2010, 16:48
Che la strada a medicina sia in discesa non penso proprio.. certo i concetti delle cose da studiare sono più semplici che a fisica ma comunque non balai e la mole di cose da ricordare è enorme.. E dal terzo anno si sommano anche i tirocini in ospedale.. Come tempo da dedicarci forse è la facoltà più impegnativa
Poi si c'è il grande problema del test di ingresso che è tarato per chi esce da un liceo ed ha domande davvero assurde..
limpid-sky
03-07-2010, 17:08
ma come io sento sempre dire che c'è mancanza di matematici e fisici e mo scopro che non se li fila nessuno.
mi sembra strano.
a me interessa ingegneria dei materiali ma sembra che si trovano poche info....finisce che scopro che è tipo fisica :doh:
caurusapulus
03-07-2010, 17:14
Il problema non è tanto che in Italia mancano i fisici, è che questi hanno poco sbocco nel mondo del lavoro italiano odierno.
Così come i matematici, i chimci e compagnia cantando.
Ecco perchè ormai le facoltà di scienze MMFF dei vari atenei hanno sempre un bilancio "in rosso" di iscritti ogni anno.
Addirittura mi ricordo quando sono uscito io dalla scuola superiore, l'università di Bari mi aveva contattato tramite il mio prof. di matematica e fisica per farmi sapere che nel caso avessi scelto la loro facoltà (matematica), avrei pagato pochissime tasse, e questo fu fatto a molti nel mio liceo per incentivarli ad andare lì in quanto era e credo sia ancora tutt'oggi una facoltà "in crisi" di immatricolazioni.
Se fai medicina devi considerare che è una scelta di vita.
Il medico vive praticamente in ospedale :O
Dev'esser molto appagante ma serve motivazione, impegno, perseveranza... 11 anni di studio non sono pochi, tra l'altro poi continui bene o male a studiare. Considera anche che è un lavoro con responsabilità molto alta.
A mio avviso uno NON dovrebbe scegliere medicina solo per lo stipendio alto o la posizione sociale elevata, altrimenti poi si diventa dei cattivi medici, che si preoccupano di più della parcella rispetto alla salute del paziente. E di medici così ne ho visti tanti
sinceramente non mi piacerebbe pensare che il medico che mi cura, ha fatto tale facoltà solo per soldi e prestigio. 6 anni + specializzazione, e da quel che mi dicono alcuni amici che la fanno, NON E' VERO CHE E' UNA FACOLTA' DIFFICILE, ANZI una volta entrati, è in discesa (detto da loro)
comunque gli anni di fisica sono 5. e al dottorato ti pagano, qui in italietta un caxxo, fuori ci sta. pertanto io non la scarterei MA DEVE APPASSIONARTI ALTRIMENTI TI FERMI, FALLISCI.
No, non è così, è molto impegnativa medicina.. Certo poi ci sono sempre i geni a cui basta una lettura per imparare un argomento... Ma per una persona "media" è bella tosta, bisogna dedicargli parecchie ore di studio.
Cmq sono due tipologie di studio molto diverse: medicina è più mnemonica, tanti termini da imparare, tante cose da sapere, poco da capire.
Fisica secondo me è molto più difficile perché, sebbene i concetti da sapere siano magari meno, richiede uno sforzo mentale elevatissimo, è difficile da capire e occorre un ragionamento intenso.
akiko1973
03-07-2010, 19:48
Non pensare solo al corso di laurea e a quanto possa essere difficile.
Pensa a cosa andrai a fare dopo e se ti piacerà o no.
Il fisico tranne qualche raro caso andrà a fare il programmatore o l'insegnante.
Il medico andrà (non si sa dopo quanto) a fare il medico: ma sai esattamente cosa vuol dire fare il medico?pensi di essere portato? è anche vero che magari questo lo scoprirai dopo.
ma come io sento sempre dire che c'è mancanza di matematici e fisici e mo scopro che non se li fila nessuno.
mi sembra strano.
a me interessa ingegneria dei materiali ma sembra che si trovano poche info....finisce che scopro che è tipo fisica :doh:
In italia fisica non ha senso, tutti quelli che conosco e che hanno fatto fisica sono andati all'estero e stanno avendo buone soddisfazioni, sia dal punto di vista professionale che economico.
Matematica: ho imbocchi la strada senza fine del precariato nel mondo dell'insegnamento, oppure non so che altri sbocchi ci possano essere (nel mondo IT forse).
Ingegneria dei materiali è molto diversa da fisica: è una facoltà di ingegneria, quindi a tutti i concetti viene dato un risvolto "industriale" e pratico (del tipo non me ne frega niente la teoria atomica che sta dietro ad una determinata caratteristica di un materiale, ma mi interessa come posso sfruttare questa caratteristica). è molto diverso: meno laboratorio, più applicazioni pratiche.
By the way, ovviamente la facoltà non si sceglie solo in base allo stipendio che si riesce a conseguire una volta laureati, ma magari tra 2 facoltà che ci aggradano entrambe io sceglierei quella che garantisce una miglior prospettiva professionale (in termini di guadagno, prestigio e soddisfazione personale). Io penso che anche se facessi un lavoro che mi piace molto, ma che non mi consente di costruirmi un futuro, dopo un pò comincerei ad odiarlo.
Se fai medicina devi considerare che è una scelta di vita.
Il medico vive praticamente in ospedale :O
Dev'esser molto appagante ma serve motivazione, impegno, perseveranza... 11 anni di studio non sono pochi, tra l'altro poi continui bene o male a studiare. Considera anche che è un lavoro con responsabilità molto alta.
A mio avviso uno NON dovrebbe scegliere medicina solo per lo stipendio alto o la posizione sociale elevata, altrimenti poi si diventa dei cattivi medici, che si preoccupano di più della parcella rispetto alla salute del paziente. E di medici così ne ho visti tanti
quoto
che poi mica è detto che uno guadagna tanto a medicina :asd: :asd:
e poi SI STUDIA SEMPRE...ma SEMPRE...tutta la vita..e NON PUOI NON STUDIARE sennò fai danni e basta...e ciao ciao..
tipo vedo gente di 50 anni che deve studiare constantemente per lavorare al meglio...pensa ai chirughi anziani che hanno dovuto imparare tecniche sempre piu nuove ecc..
fisica è molto bella..il ragazzo di mia sorella è fisico teorico...certo non naviga nell'oro ma ha una passione infinita..lui per rilassarsi non è che si legge un libro, va in giro o vede la tv..si legge un trattato di fisica!!!
e cmq lui lavora..è indipendente ed è giovane
insomma dipende da tanti fattori...ci sono medici che a 40 anni non possono comprarsi la macchina nuova (ne conosco) e medici che fatturano milioni l'anno....ci sono fisici nei bunker delle uni a 800 euro al mese...come fisici a capo di CERN e roba varia che beh....
scegli quello che ti piace.....non puoi condannare una vita di lavoro al denaro..
usare i soldi o la posizione sociale come discriminante lo puoi fare solo alla fine se entrambe ti appassionano veramente...
cmq medicina è molto varia come indirizzi... potresti andare a fare medicina nucleare ad esempio...
danysamb
04-07-2010, 10:01
sto finendo la maturità anche io e mi intrufolo in questa conversazione.:) Sarei interessato a fare fisica e vorrei rimanere per ora qui in Italia.
C'è comunque nel nostro paese qualche centro di eccellenza per studiare questa materia? e poi (scusate le troppe domande) conviene fare la triennale in qualche sede relativamente vicina e poi andare nelle grandi facoltà per la specialistica oppure consigliate subito di puntare alle grandi sedi?
seguo comunque con attenzione questo topic ;)
ps: se inquino troppo il 3d apro un topic nuovo
Lello4ever
04-07-2010, 15:43
va bene fare la triennale in italia, poi puoi puntare a una magistrale all'estero. bene andare cmq in una facoltà buona, è un po' scemo fare fisica ad ancona per dire...
Adrammelech88
04-07-2010, 15:52
sto finendo la maturità anche io e mi intrufolo in questa conversazione.:) Sarei interessato a fare fisica e vorrei rimanere per ora qui in Italia.
C'è comunque nel nostro paese qualche centro di eccellenza per studiare questa materia? e poi (scusate le troppe domande) conviene fare la triennale in qualche sede relativamente vicina e poi andare nelle grandi facoltà per la specialistica oppure consigliate subito di puntare alle grandi sedi?
seguo comunque con attenzione questo topic ;)
ps: se inquino troppo il 3d apro un topic nuovo
ciao, allora per fare fisica triennale, quasi tutte le università vanno bene, non c'è bisogno di andare a roma, milano e balle varie. la triennale quasi tutte le università la fanno per bene, più che altro alcune ti permettono di NON FARE LA TESI COMPILATIVA, BENSì SPERIMENTALE/TIROCINIO, ad esempio so che pavia fa fare una tesina di approfondimento, tristissimo, mentre da noi a modena sono attivi i tirocini, ti do tipo qualche idea di dove siamo andati io e i miei amici: SINCROTRONE "ELETTRA" TRIESTE, ISTITUTO OFFICINA DEI MATERIALI @SINCROTRONE (qui sono io, uffa finisco settimana prossima..=(), ARPA MODENA, OSSERVATORIO GEOFISICO, CENTRO METEOROLOGICO MONTE CIMONE, LABORATORI DI RICERCA A FISICA @MODENA (NANOTECH, BIOFISICA, MATERIA, SPETTROSCOPIA), AZIENDE DI TIPO BIOMEDICALE, OPTOELETTRONICO, MATERIALI, CERN, CENTRO DI CALCOLO INTERATENEO A BOLOGNA, SCUOLE SUPERIORI, POLICLINICO DI MODENA PER FISICA MEDICA. altro non ricordo.
secondo me è importante fare un'esperienza di lavoro/ricerca già alla triennale, bada bene che nessuno ti chiede di pubblicare o di trovare qualcosa di nuovo , quanto piuttosto di acquisire competenze e capire come è l'ambiente dell'industria o della ricerca.. un buon punto per il CV, un'ottima esperienza!! direi che questo è l'importante. sentivo una volta che alla sapienza uno aveva fatto la tesi triennale su l'argomento "fisica delle cose banali"... secondo me non serve ad un emerito niente. piuttosto io, che ho imparato ad utilizzare una dozzina di macchinari costosissimi ed usati sia nella ricerca che nell'industria ad alto livello (fuori) (l'ambito del mio tirocinio è molto applicato, pratico, tant'è che dal mio lavoro,una volta continuato per altri 6 mesi dai ricercatori del posto (sai in 200 ore non puoi ottenere risultati, piuttosto apri la strada), salterà fuori un bel brevetto su celle solari organiche)
ps: se puoi guarda i corsi opzionali, più coprono un'ampia gamma di subdiscipline, meglio è per te che puoi vedere più ambiti e capire quale più ti piace (pecca di modena, io ho fatto spettroscopia, materiali ,solido e computazionale)
altre domande?
Adrammelech88
04-07-2010, 15:54
ps modena è ottima per materia, materia applicata, nano.
sai cosa: evita le piccoline, tranne quelle con i centri di eccellenza, tipo S3 (nanostrutture e nanosistemi, e una prof di modena è il capo dell'intera rete di nanotech in italia) a modena. camerino, ancona, insomma... valuta bene.
danysamb
04-07-2010, 18:46
non c'è fisica ad ancona :asd:
:asd:
al limite per rimanere relativamente vicino potrei scegliere Camerino o Perugia... se invece dovessi andare in sedi importanti avevo addocchiato Trieste.
Ora penso a fare l'orale della maturità poi inizio a fare 2 viaggetti per sondare le varie uni.
Ho sentito che nelle sedi piccole magari sei più seguito dai professori e in quelle grandi magari tendi a diventare più anonimo.
Bisogna valutare punti deboli e punti forti di ogni sede e ora come ora non saprei scegliere.
Però: se la triennale è più o meno simile in tutte le sedi, conviene andare da subito in quelle importanti?
Molti optano per una triennale "vicino casa" e poi una specialistica in posti prestigiosi e blasonati.Conviene?
Scusate se vi tartasso di domande ma la scelta dell'uni mi sembra fondamentale e non vorrei fare cavolate ora per poi pentirmene.
@autore del topic: se sto focalizzando la discussione troppo posso aprire un altro topic.
Ringrazio anticipatamente quanti hanno risposto e risponderanno...come vedete sono ancora abbastanza confuso:help: :confused:
PS: dimenticavo(non so se c'entra ai fini della mia indagine); per ora il mio sogno sarebbe quello di studiare astrofisica e cosmologia dato che mi hanno affascinato di più come ambito.
Composition86
04-07-2010, 19:36
Dico la mia: studiare fisica comporta un sacrificio quasi totale della propria vita, che diventa praticamente completo se si è pendolari, in parole povere è difficile riuscire a portare avanti qualche altra attività seria. Questo discorso vale solo se volete finire in corso.
Non basta essere interessati alla fisica, non è neanche sufficiente "essere bravi in matematica" ed avere buoni voti alla scuola superiore.
I programmi sono comunque corposi e difficili, vanno studiati e capiti al 100%, non al 99%, ogni passaggio deve essere chiaro.
Non ho mai studiato un libro da più di 300/400 pagine (per gli esami più grossi), ma di contro raramente mi è capitato di usare una sola fonte: se un concetto lo richiede devo procurarmi altri libri o fare ricerche sul web.
Quindi lo studio mnemonico è relativamente poco, ma bisogna sviluppare una buona capacità di improvvisazione ed intuizione, sia per risolvere bene e velocemente i problemi sia per fare dei discorsi validi.
All'esame orale infatti bisogna essere molto precisi, non solo perchè chi vi ascolta sa ovviamente bene quello che ha spiegato, ma anche perchè il vostro interlocutore sarà quasi sempre una persona estremamente puntigliosa che di solito è una delle migliori o la migliore dell'università a cui siete iscritti, a volte può perfino capitare qualcuno importante.
Altra difficoltà sta nel fatto che bisogna sapere bene anche i concetti degli esami passati, quindi la mole di lavoro aumenta se si va a rivedere il lavoro già fatto.
Bisogna anche tenere conto che la metà o più degli esami sono scritti e orali, orali che durano minimo 30 minuti per i programmi più piccoli (da 2-3 crediti) e che non sono MAI facoltativi come ho sentito in altre facoltà.
Aggiungiamo il fatto che ci sono molti laboratori e spesso capita lezione tutta la mattina e laboratorio il pomeriggio, ma questo succede anche ad ingegneria.
Infine bisogna dire che non ci sono solo esami di fisica e matematica, ma anche di informatica, elettronica o più ingegneristici: ogni singola materia è una storia a se' stante e va studiata in modo differente dalle altre, motivo per cui ci vuole anche qui una certa elasticità.
Insomma saranno 3 anni di fuoco, indipendentemente dalle vostre capacità, scegliete fisica se siete veramente disposti a studiare tanto ed ogni giorno, studiate per interesse e non perchè "dovete fare l'esame".
Un consiglio finale: io mi informerei anche sui prof che ci sono prima di scegliere, per evitare vecchiacci sull'orlo della pensione, senza più alcun entusiasmo di spiegare, magari ormai perfino inadatti ad insegnare e che vi faranno perdere mesi per i loro capricci.
Infine un'opinione altamente personale, giusta o sbagliata, che mi sono fatto chiedendo a vari amici fisici: negli atenei con pochi iscritti tendono a bocciare più facilmente. Gradirei smentite o conferme. :)
blackbit
05-07-2010, 11:29
-
blackbit
05-07-2010, 11:35
Medicina o Fisica... stesso dubbio che sta logorando anche me.
1) Medicina
PRO
- Se riesci in questa carriera, farai quotidianamente qualcosa per il tuo prossimo, aiuterai i tuoi simili ad alleviare le sofferenze del corpo e passerai la tua vita con il fine unico (e la grande soddisfazione) di migliorare quella degli altri.
- Sebbene non sia affatto cosa automatica e scontata che un medico diventi ricco, difficilmente la situazione economica sarà un pensiero.
- Presentandoti come 'medico', la gente ha le idee chiare su 'chi sei e cosa fai'.
CONTRO
- Scarsi fondi per la ricerca pubblica
- Sempre meno fondi per la sanità
- Probabilmente non passerai il test d'ingresso. Devi avere un piano B
- Anche se arrivi a iscriverti, non è detto che sia questa la tua passione: potrebbe essere semplicemente voglia di una carriera più lucrativa e più 'umana'. Magari vuoi solo renderti utile al tuo prossimo ma ciò non richiede necessariamente studiare medicina nè significa automaticamente che sei portato per farlo.
- La specialistica è pagata 1600\1800 euro, ma non è automatico riuscire a entrarci.
- E' un' 'impegno di vita', la tua professione verrà sempre prima della tua vita privata. Sei un medico sempre, anche quando sei in vacanza e anche mentre stai facendo l'amore con tua moglie (o almeno questo è quello che ci si aspetta da te).
- Nessuno ti applaudirà le mani quando salverai la vita alla gente, perchè diventerà 'il tuo lavoro'. Al contrario, rischierai guai seri quando ti capiterà di commettere degli errori.
- E' uno dei lavori soggetti a sindrome da burn-out
- Se non ti distingui, non diventi ricco
- Per finire sui mass media devi aver fatto qualcosa di veramente eclatante, in bene o in male
- Potresti passare molte ore senza poter dormire
2) Fisica
PRO
- Se riesci in questa carriera, avrai con te un bagaglio di conoscenze e una flessibilità mentale invidiabili, che potrai sfruttare praticamente in qualunque settore. E' una formazione poliedrica come poche e per lavorare subito a volte c'è da adattarsi, ragion per cui probabilmente non finirai a spaccare atomi nei sincrotroni come sognavi, ma mi viene seriamente difficile pensare che tu possa fare la fame, considerando la vasta quantità di conoscenze trasversali e di abilità multi-uso che acquisirai.
- Gli iscritti a fisica sono in genere gente molto, molto appassionata. Molto probabilmente incontrerai le persone più interessanti, più acute e più stravaganti, che mai potrai incontrare in facoltà più 'mondane'.
Probabilmente saranno le stesse persone con cui legherai per tutta la vita o con cui condividerai le tue ricerche
- Se arrivi a iscriverti nonostante il futuro di un laureato in fisica che tutti dipingono come grigio, probabilmente l'hai fatto perchè la tua passione supera tutto il resto: il successo diventa un'evenienza probabile.
- Non hai un contatto diretto con la sofferenza umana, ma il tuo lavoro sarà comunque finalizzato a migliorare la nostra esistenza, non sul piano corporeo ma su quello della conoscenza (e al giorno d'oggi conoscenza = tecnologia = vita. E' questo che ci ha distinti dagli animali).
- A meno che non distruggi il pianeta per sbaglio, i tuoi errori non incidono sulla vita di altre persone.
- Se farai delle pubblicazioni, il tuo nome sarà in giro per internet. Probabilmente avrai amicizie disclocate un pò in tutto il mondo con cui forse formerai dei gruppi di ricerca.
- Puoi specializzarti in 'Fisica Medica', che non mi azzardo a definire 'compromesso' ma probabilmente potrebbe darti la soddisfazione di Fisica con quel 'di più' che cerchi in Medicina.
CONTRO
- Scarsi fondi per la ricerca pubblica
- Presentandoti come 'fisico', la gente comune difficilmente avrà un'idea chiara di ciò che fai nella vita.
- A quanto pare il 'prestigio' della facoltà in cui si studia conta, ed è molto probabile che le facoltà più nominate tu non le abbia vicino casa.
(Io personalmente sarei costretto a studiarla a Messina, in un'ateneo che sicuramente non spicca per fama, il che mi disgusta un pò)
- Non sarai il prossimo Einstein e non è detto che riuscirai a scoprire qualcosa di interessante in tutta la tua vita, quindi dovrai essere guidato da un genuino piacere nel 'fare fisica' anche col presupposto che non necessariamente cambierai il mondo.
- Se non ti distingui, non diventi ricco
- Potresti passare molte ore senza VOLER dormire
______________
In nessuno dei due casi, se sei pendolare, vedo umanamente spazio per qualsiasi lavoro part-time.
A dispetto di ciò che può sembrare, in realtà mi sembra un pò troppo speculativo dire 'con medicina diventi ricco, con fisica fai la fame'.
Sebbene vi sia un fondo di verità, è una frase che secondo me è un pò troppo enfatizzata ed è diventato ormai un luogo comune.
In entrambi i casi, se non hai una passione tale che studieresti per pura curiosità anche nel tempo libero, credo che rischieresti di fare una vita molto deprimente.
Prenditi di coraggio e fà ciò che ti seduce. Non so se sia meglio
- essere un giorno in difficoltà e pensare 'ma perchè non ho fatto fisica a questo punto'
- essere un giorno in difficoltà e pensare 'bè, almeno ho provato a inseguire il mio sogno'
------
Piccolo PS:
La tua indecisione tra medicina e fiscia mi fa venire il dubbio che tu sia interessato alla ricerca (a cui si tende ad associare Fisica) piuttosto che al contatto col paziente (a cui si tende ad associare Medicina).
In tal caso, perchè non considerare anche
- Biotecnologie
- Bioinformatica
- Biofisica
Spero di non averti aumentato troppo i dubbi.
Auguri in ogni caso per la scelta che farai, perchè in entrambi i casi darai un'apporto utile alla nostra specie
medicina:
facoltà difficile
6 anni di studio
una volta entrato in specializzazione stipendio di 1800€
Ti sei dimenticato 'una volta entrato, dopo tutti quelli raccomandati, 1800€/mese. Finita la specializzazione fino a 40 anni a lavorare a gettone se non riesci a farti assumere nel privato o ti metti su uno studio tutto tuo.'
gigio2005
13-07-2010, 13:10
ANZI una volta entrati, è in discesa (detto da loro)
certo i concetti delle cose da studiare sono più semplici che a fisica
io vorrei capire certe stronzate chi ve le dice....guardate che studiare medicina non e' come aprire la pagina di wikipedia
gigio2005
13-07-2010, 13:14
Ti sei dimenticato 'una volta entrato, dopo tutti quelli raccomandati,
credevo che il problema delle "liste di attesa" per entrare in specializzazione fosse limitato alla campania... :boh:
1800€/mese. Finita la specializzazione fino a 40 anni a lavorare a gettone se non riesci a farti assumere nel privato o ti metti su uno studio tutto tuo.'
e qual e' il problema? meglio fare il fisico disoccupato (o al piu' un dottorato con un futuro da precario...) o fare il medico a gettone?
SerPaguroSniffa³
13-07-2010, 22:51
io vorrei capire certe stronzate chi ve le dice....guardate che studiare medicina non e' come aprire la pagina di wikipedia
Tu hai quotato solo un pezzo del mio discorso, io ho detto che medicina è durissima e probabilmente c'è da studiare anche più ore che a fisica ma non si può negare che le cose che si studiano a fisica richiedano un QI maggiore per esser capite di quelle di medicina.
:dissident:
13-07-2010, 23:29
medicina:
una volta entrato in specializzazione stipendio di 1800€
Sempre se ci entri. E sono 1800 lordi di tasse universitarie ecc..
gigio2005
14-07-2010, 11:33
non si può negare che le cose
ma dove? cosa? come? mi dispiace...ma queste certezze proprio non mi sembrano fondate...
Sempre se ci entri. E sono 1800 lordi di tasse universitarie ecc..
se non hai il cervello di un mocassino e se la laurea non te la sei comprata, prima o poi ci entri. E sono 1800 netti...ma anche se fossero lordi buttali via porca zozza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.