View Full Version : Fiat TwinAir 900cc
matti157
01-07-2010, 22:18
E il 4 luglio esce questo bel motorino
Domenica 4 luglio debutta la Fiat 500 TwinAir, l'innovativa versione spinta dal bicilindrico Turbo di 900 cc e 85 CV. La data non è stata scelta a caso, visto che coincide con il terzo compleanno della piccola torinese, nata appunto il 4 luglio 2007.
Per Fiat si tratta di un passo importante, che la pone all'avanguardia nel settore dei piccoli propulsori a benzina moderni ed ecologici. Il motore della 500 TwinAir è infatti accreditato di emissioni di CO2 pari a 92 g/km con cambio robotizzato e 95 g/km con il manuale, valori che riservano alla due porte italiana un posto in cima alla classifica delle auto a benzina più "pulite". Per conoscere invece le prestazioni e il comportamento su strada dell'inedita bicilindrica occorre attendere il 7 luglio, giorno in cui OmniAuto.it proverà in anteprima la Fiat 500 più tecnologica e innovativa.
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/10766/photos650/fiat-twin-air_3.jpg
personalmente spero di riuscire a cambiare la 500 1.2 con questo
*sasha ITALIA*
02-07-2010, 07:48
troppo piccolo.. già il 1.2 in autostrada e salita si trasforma in un polmone, figurarsi con questo..
LaK-o-OnE
02-07-2010, 07:52
Ottimo per la città, pessimo per il resto.
Adatto alla tipologia di vettura, speriamo solo non sia un frullatore dal lato vibrazioni...
Zortan69
02-07-2010, 08:09
troppo piccolo.. già il 1.2 in autostrada e salita si trasforma in un polmone, figurarsi con questo..
il 1.2 è aspirato, questo è turbo. c'è una lievissima differenza :asd:
se non vibra andrà 10 volte meglio.
troppo piccolo.. già il 1.2 in autostrada e salita si trasforma in un polmone, figurarsi con questo..
Ecco il primo commento "a caldo" (o causato dal caldo...).
Forse ti è sfuggito il piccolo particolare che c'è un TC che "sposta" la coppia dove più serve, soprattutto in ambito cittadino.
Poi però su Golf il 1.2 TC va che è una favola...
il 1.2 è aspirato, questo è turbo. c'è una lievissima differenza :asd:
:D, vabè...Ma per questo forum sono "dettagli" :D
se non vibra andrà 10 volte meglio.
Le prime versioni, a parte il "sound" da frullatore, andavan benino anche sotto quel punto di vista, ultimamente hanno migliorato il tutto.
Ottimo per la città, pessimo per il resto.
Hai già avuto modo di provarlo in autostrada o in pista?
LaK-o-OnE
02-07-2010, 09:14
Hai già avuto modo di provarlo in autostrada o in pista?
No, ma non mi pare un motore adatto a lunghe percorrenze su strade "veloci".
Pista? Quale sarebbe il senso di provarlo in pista?http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_confused.gif
No, ma non mi pare un motore adatto a lunghe percorrenze su strade "veloci".
Non capisco come si facciano a "carpire" tali doti leggendo due righe...in ogni caso non vedo cosa possa cambiare (se non in meglio) rispetto alla "attuale" (e vecchissima) motorizzazione che tra l'altro è la più diffusa su 500.
Pista? Quale sarebbe il senso di provarlo in pista?http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_confused.gif
Nessuno, ma nè l'attuale 1.2 che il futuro 0.9TC mi sembrano dei draghi di potenza...Indi commento useless
LaK-o-OnE
02-07-2010, 09:28
Non capisco come si facciano a "carpire" tali doti leggendo due righe...in ogni caso non vedo cosa possa cambiare (se non in meglio) rispetto alla "attuale" (e vecchissima) motorizzazione che tra l'altro è la più diffusa su 500.
Nessuno, ma nè l'attuale 1.2 che il futuro 0.9TC mi sembrano dei draghi di potenza...Indi commento useless
Non mi sembra di aver detto che sia peggio o meglio del 1.2 (e non mi sembra di aver detto che quest'ultimo sia meglio per extraurbane e autostrade).
Il fatto della pista l'ha tirato in ballo te, quindi il tuo è un commento useless...
Dumah Brazorf
02-07-2010, 10:08
No, ma non mi pare un motore adatto a lunghe percorrenze su strade "veloci".
Perchè il 1.2 aspirato lo è? :mc:
vaio-man
02-07-2010, 10:20
sembra un bel motorino, e considerando che con le nuove tecnologie cilindrata!==affidabilità, potrebbe essere una buona soluzione per l'uso cittadino, ovviamente non gli si può pretendere di fare tutti i giorni milano-regio calabria, ma per questo uso dubito che una persona sana di mente si compri una 500 ;)
LaK-o-OnE
02-07-2010, 10:24
Perchè il 1.2 aspirato lo è? :mc:
Ti basta leggere il mio commento sopra...
roccia1234
02-07-2010, 10:27
interessantissimo questo motore. Potrebbe consumare pochissimo ma comunque avere una certa dose di brio. Speriamo bene per affidabilità e rumore/vibrazioni.
Quasi quasi lo metto sul pandino, alla fine è sempre un 900 :D
Boh regà, cmq mi sembra che se ora non si hanno tutti 2000 turbo da 400 cv non si possa andare da nessuna parte...noi (io e la mia famiglia) siamo vissuti 13 anni con una Tipo 1.1 Fire da 55cv e ci siamo andati A PARIGI senza il minimo problema! (ok, 14 ore di viaggio, però... :D)
Ora ok che questo è 900, però leggo anche 85cv, perché non dovrebbe andar bene in super/autostrada? perché non vi fa andare a 180km/h? (anche se secondo me li supera pure!)...
IMHO è fortissimo, bisognerà vedere i consumi, vibrazioni e rumore, ma dal lato prestazioni non mi preoccupa minimamente! :)
uscisse subito nella versione da 105cv (cosa che so già non accadrdà), probabilmente sarebbe immediatamente mio :)
Sono comunque curiosissimo di leggere ipressioni di guida, nonché di provarlo.
Aviatore_Gilles
02-07-2010, 11:07
troppo piccolo.. già il 1.2 in autostrada e salita si trasforma in un polmone, figurarsi con questo..
...che ha 16 cavalli in più :D
Secondo me è la cavalleria giusta per smuovere un'auto piccola come la 500.
Se ce la fa un motore con 69cv, perchè un motore con 85cv deve andare peggio?
Sono curioso di provarlo.
...che ha 16 cavalli in più :D
Secondo me è la cavalleria giusta per smuovere un'auto piccola come la 500.
Se ce la fa un motore con 69cv, perchè un motore con 85cv deve andare peggio?
Sono curioso di provarlo.
E' assolutamente da provare, quando c'è il porte aperte ?
Sasha: la cilindrata non è una determinante in questo caso, altrimenti ragionando allo stesso modo sarebbe meglio il 1900 SDI del 1300 MJet..... ma chi li ha provati può confermare che il 1300 è 100 anni avanti in tutto...;)
Quindi ben venga questo bicilindrico, non credo proprio che nella versione turbo possa far rimpiangere il 1200 fire.
La cilindrata non conta nulla, se la coppia erogata e' sufficiente potrebbe anche essere un cinquantino, alla fine quando guidi e' quella che senti. Da qualche parte ho letto che dovrebbe assestarsi sui 145Nm (se non erro) disponibili a partire dai bassi regimi, ossia eroga una coppia superiore al 1.4 da 100CV e ad un numero di giri inferiore, nella guida quotidiana dovrebbe essere abbastanza pronta, anche il tipo di frazionamento favorisce bassi e medi regimi, l'unica "pecca" potrebbe essere giusto il suono, ma tutto il resto lascia immaginare un ottimo motore.
E' assolutamente da provare, quando c'è il porte aperte ?
mi pare di ricordare a settembre
ma non doveva essere aspirata la versione con meno cavalli? o c'è in progetto una terza versione di questo motore senza turbo?
Motore strepitoso!!! La FIAT dovrebbe sbrigarsi prima a tirar fuori sti motori.
Il corportamento dell'auto praticamente sarà quello del 1.4 da 100cv grosso modo. L'unico dubbio che gli si può contestare sarà l'affidabilità nel tempo.
Il turbo in se è un meccanismo in più ... e ciò che non esiste non può rompersi.
Inoltre funzionerà con pressioni più elevate di un 1.4 aspirato ... tutte cose che superato un certo kilometraggio potrebbero farsi sentire. Però consumerà meno (a patto di andar leggeri col piede) e soprattutto inquinerà meno ... il che secondo me è già sufficiente a giustificarne l'utilizzo (a meno di disastri).
Dumah Brazorf
02-07-2010, 13:09
Più che le prestazioni io sarei più restio ad acquistarlo per timori sull'affidabilità.
Il turbo lo considero un pezzo in più che si può rompere, il rapporto potenza cilindrata non è poi alto in assoluto ma voglio vederlo dopo un test di almeno 100k km prima di potermi fidare.
Dumah Brazorf
02-07-2010, 13:10
Cip! :asd:
Ma oltre alla 5oo su quali altri modelli è prevista l'adozione?
Poi non comprendo molto le lamentele per l'ipotetico cattivo "sound" del motore... non so voi, ma io di solito l'auto la uso per spostarmi, non mi è mai venuto mai in mente di accenderla, scendere e godermi il suono del motore :asd: o sentire il "canto" affondando il pedale :sbonk: su un 900cc poi :stordita:
Ciao
Più che le prestazioni io sarei più restio ad acquistarlo per timori sull'affidabilità.
Il turbo lo considero un pezzo in più che si può rompere, il rapporto potenza cilindrata non è poi alto in assoluto ma voglio vederlo dopo un test di almeno 100k km prima di potermi fidare.
100.000 Km oggi come oggi sono una barzelletta per qualunque motore se trattato un minimo come si deve.
ma non doveva essere aspirata la versione con meno cavalli? o c'è in progetto una terza versione di questo motore senza turbo?
yesss
Ma oltre alla 5oo su quali altri modelli è prevista l'adozione?
Poi non comprendo molto le lamentele per l'ipotetico cattivo "sound" del motore... non so voi, ma io di solito l'auto la uso per spostarmi, non mi è mai venuto mai in mente di accenderla, scendere e godermi il suono del motore :asd: o sentire il "canto" affondando il pedale :sbonk: su un 900cc poi :stordita:
Ciao
Non sai che l'italiano medio anche con 30cv sotto il culo ESIGE il sound Ferrari o, in alternativa, i cavalli Ammerighani? :D
FrancescoSan
02-07-2010, 13:47
La Fiat con i motori raramente sbaglia e ultimamente sta tirando fuori molte chicche. Visto che è stata tirata in ballo penso che l'affidabilità del twin non sia assolutamente in discussione. ;)
Esigere o meno se fa il rumore della DR1 è normale che non la compri nessuno ... Ma onestamente sono ottimista, ha una cubatura di 450cc per cilindro che non sono certo pochi ...
La Fiat con i motori raramente sbaglia e ultimamente sta tirando fuori molte chicche. Visto che è stata tirata in ballo penso che l'affidabilità del twin non sia assolutamente in discussione. ;)
Purtroppo per esperienza ho imparato che l'affidabilità non è mai fuori discussione, fondamentalmente perché non è facilmente valutabile.
I pregressi FIAT sono di buon auspicio.
Rei & Asuka
02-07-2010, 14:00
Curioso di provarlo, ed a questo punto spero che invece di mettere il 1400cc sulla Panda NP Cross, mettano questo.
microcip
02-07-2010, 14:03
Ma oltre alla 5oo su quali altri modelli è prevista l'adozione?
Poi non comprendo molto le lamentele per l'ipotetico cattivo "sound" del motore... non so voi, ma io di solito l'auto la uso per spostarmi, non mi è mai venuto mai in mente di accenderla, scendere e godermi il suono del motore :asd: o sentire il "canto" affondando il pedale :sbonk: su un 900cc poi :stordita:
Ciao
pensa te che in vw nelle vetture un filo aggressive, il rombo del motore viene fuori dalle casse dell'abitacolo:p
Il nuovo 1.4 da 180hp di serie sembra un diesel da quanto viene "chiuso" dalle normative €5.
FrancescoSan
02-07-2010, 14:03
Curioso di provarlo, ed a questo punto spero che invece di mettere il 1400cc sulla Panda NP Cross, mettano questo.
Si, è già previsto il metano abbinato alla versione da 85 cavalli di questo motore (esiste anche una aspirata da 65). Insieme al 1.4 turbo a metano da 120 cv che già è disponibile sul nuovo Doblò sarà il vero mattatore del segmento di mercato. :)
Rei & Asuka
02-07-2010, 14:07
Ecco, lo sapevo sulla 500, nuova Panda futura e forse GP, ma sulla Panda (attuale) no. Avevano presentato la 1400cc a Ginevra, se mettono questo è ottimo... Però bisogna vedere il prezzo...
Apix_1024
02-07-2010, 14:10
in ditta ho avuto l'occasione di sentirlo girare sia sui rulli che per strada... il suono credo sia la cosa più bella, imho. ha il rumore della vecchia 500 con il più il soffio e lo sfiato del turbo ;) non è un v8 ma per me ha un gran bel rumore. l'85cv è cmq il primo turbo visto che dovrebbe uscire anche il 105cv sempre 900cc ;)
in autostrada credo che andrà benissimo anche come consumi, di certo inferiori al fratello 1.2 aspirato ;)
ninja750
02-07-2010, 14:21
sull'affidabilità credo non ci sia il minimo dubbio
il rumore su una utilitaria chi se ne frega, tanto c'è già chi la prende diesel che sicuramente ha un rumore più trattoroso
il punto interrogativo è su
vibrazioni
consumi
erogazione
bello, ma vibrerà come una lavatrice in centrifuga a 1400rpm :stordita:
bello, ma vibrerà come una lavatrice in centrifuga a 1400rpm :stordita:
Mai sentito parlare di equilibramento dinamico?
... il suono credo sia la cosa più bella, imho
Mah....
Non che mi freghi qualcosa del "sound", ma da qui a definirlo "bello" ce ne passa :D
Apix_1024
02-07-2010, 14:33
Mah....
Non che mi freghi qualcosa del "sound", ma da qui a definirlo "bello" ce ne passa :D
devi sentirlo. è particolare. ;) a me è piaciuto :D
devi sentirlo. è particolare. ;) a me è piaciuto :D
MAI sentito :D
Aviatore_Gilles
02-07-2010, 14:37
Mah....
Non che mi freghi qualcosa del "sound", ma da qui a definirlo "bello" ce ne passa :D
Ma se non l'hai mai sentito, come fa a dire una cosa così :D
Potrebbe sembrare anche una Ferrari :D
Ma se non l'hai mai sentito, come fa a dire una cosa così :D
Potrebbe sembrare anche una Ferrari :D
Mah...le prime sembravano dei "frullini" ma ultimamente l'effetto è meno "invasivo" ;).
Aviatore_Gilles
02-07-2010, 15:03
Mah...le prime sembravano dei "frullini" ma ultimamente l'effetto è meno "invasivo" ;).
Alla fine comunque spero che chi va ad acquistare un motore simile, non stia tanto li a badare al sound. :D
roccia1234
02-07-2010, 15:40
Alla fine comunque spero che chi va ad acquistare un motore simile, non stia tanto li a badare al sound. :D
Infatti, su questa categoria di motori è l'ultima cosa da guardare :) .
Magari si scopre che ha il sound di una delta HF :O
:sofico:
+Benito+
02-07-2010, 17:19
Sarà che mi piacciono i bici, sarà che è un piccolo bici turbo per una piccola vettura, insomma sono cuioso di provarlo! :)
mortimer86
02-07-2010, 17:33
Consumerà più il compresso da 85CV o l'aspirato da 65?
zanardi84
02-07-2010, 17:39
La Fiat con i motori raramente sbaglia e ultimamente sta tirando fuori molte chicche. Visto che è stata tirata in ballo penso che l'affidabilità del twin non sia assolutamente in discussione. ;)
Vorrei ricordare che a capo della struttura motori c'è un certo ing. Paolo Martinelli che progettò i V10 pluricampioni del mondo Ferrari.
Terrei anche a ricordare che sarebbe meglio cercare di limitare al massimo cilindrate e potenze esagerate per limitare i consumi e i costi di esercizio e legali e vorrei anche ricordare che potenze esagerate per velocità eccessive non non servono proprio a niente: se puoi fare i 130 o al massimo i 150, inutile avere una macchina che fa i 220.
Coyote74
02-07-2010, 17:40
Per quello che ne sappiamo essendo un bicilindrico potrebbe anche avere il sound di una Ducati:D
Per quello che ne sappiamo essendo un bicilindrico potrebbe anche avere il sound di una Ducati:DDubito, il sound Ducati e' frutto delle viti che si smollano, quella di mio fratello ne perde a secchiate, gli e' toccato mettere frenafiletti aggressivo OVUNQUE.
E il cavalletto si smolla ugualmente...
Apix_1024
02-07-2010, 18:12
Consumerà più il compresso da 85CV o l'aspirato da 65?
i consumi dipendono troppo dal piede e cmq credo che nell'urbano saremo lì lì...
Per quello che ne sappiamo essendo un bicilindrico potrebbe anche avere il sound di una Ducati:D
dico subito di no :p
*sasha ITALIA*
02-07-2010, 18:26
...che ha 16 cavalli in più :D
Secondo me è la cavalleria giusta per smuovere un'auto piccola come la 500.
Se ce la fa un motore con 69cv, perchè un motore con 85cv deve andare peggio?
Sono curioso di provarlo.
Sasha: la cilindrata non è una determinante in questo caso, altrimenti ragionando allo stesso modo sarebbe meglio il 1900 SDI del 1300 MJet..... ma chi li ha provati può confermare che il 1300 è 100 anni avanti in tutto...;)
Quindi ben venga questo bicilindrico, non credo proprio che nella versione turbo possa far rimpiangere il 1200 fire.
io parlo di consumi autostradali a 130/140 km/h ad un certo numero di giri...
il mio 1.2 consuma decentemente fino ai 90 km/h poi diventa un polmone viibrante...
avevo il 3 cilindri turbo sulla Smart.. in città va bene ma se tirata un pò veloce non è adatto, imho..
Mr_Paulus
02-07-2010, 18:29
iscritto e interessatissimo :)
come fanno a stimare le emissioni senza considerare la macchina su cui verà montato? :confused:
su 4R la versione da 85cv turbo, avrà 145nm di coppia :eek: seppur turbo, considerando la cilindrata, è un valore ottimo, pari a circa un 1600 aspirato.
la versione da 105cv abbinato al metano (che con un motore turbo può rendere anche di più della benzina o almeno uguale) sarà una bomba sulla panda, 500, punto, ypsilon e tutta la gamma a e b del marchio fiat.
tecnologico
02-07-2010, 20:07
seguendo la linea del rimpicciolimento, la nuova 500 monterà questi
http://www.youtube.com/watch?v=mutb7KgA9NM&feature=fvw
http://www.youtube.com/watch?v=-VI5x2hZNJs&feature=channel
prestazioni così così ma sound assicurato:O
ottima mossa.
finalmente un motore adatto per l'uso prettamente cittadino..non ha senso girare con auto 1.2 e 1.3 se poi vengono sfruttate solo in città
tulifaiv
02-07-2010, 23:21
Certamente interessante... staremo a vedere se consuma davvero poco però ;)
+Benito+
03-07-2010, 07:20
i consumi dipendono troppo dal piede e cmq credo che nell'urbano saremo lì lì...
dico subito di no :p
Fa un po' te che a me non faceva cacare nemmeno il sound della panda 30 :D Almeno si distingueva dalla massa :asd:
caurusapulus
03-07-2010, 08:26
Listino prezzi in Spagna:
In Spagna è stato comunicato il listino prezzi della Fiat 500 TwinAir che sarà presentata ufficialmente il prossimo 4 luglio. Si tratta della nuova versione equipaggiata con il motore bicilindrico 900 Turbo da 86 CV di potenza che sarà adottato anche dalla 500C e si porrà come via di mezzo tra gli attuali propulsori a benzina 1.2 da 69 CV e 1.4 da 100 CV. Sul mercato spagnolo, la nuova motorizzazione sarà disponibile in abbinamento agli allestimenti Sport/Lounge e “by Diesel”, a partire da un prezzo di 15.250 euro per la 500 e 17.950 euro per la 500C.
Conti alla mano, le 500 e 500C TwinAir costano esattamente 1.600 euro in più delle corrispettive versioni equipaggiate con l’attuale motore 1.2, destinato ad essere sostituito assiema al 1.4 sempre dal 900 TwinAir ma con potenze di 65 e 105 CV. Aggiungendo lo stesso sovrapprezzo al listino applicato in Italia, la Fiat 500 TwinAir dovrebbe costare 15.050 euro nell’allestimento Sport, mentre la 500C TwinAir potrebbe avere un prezzo base di 17.550 euro in allestimento Lounge.
http://www.autoblog.it/post/27971/fiat-500-twinair-il-listino-prezzi-spagnolo
tulifaiv
03-07-2010, 08:59
a partire da 15.000 e passa €
una 500?
LOL
su 4R la versione da 85cv turbo, avrà 145nm di coppia :eek: seppur turbo, considerando la cilindrata, è un valore ottimo, pari a circa un 1600 aspirato.
la versione da 105cv abbinato al metano (che con un motore turbo può rendere anche di più della benzina o almeno uguale) sarà una bomba sulla panda, 500, punto, ypsilon e tutta la gamma a e b del marchio fiat.
Eh già, ha la stessa coppia del 1.4 peugeot/bmw, mica male.
jumpermax
03-07-2010, 09:39
troppo piccolo.. già il 1.2 in autostrada e salita si trasforma in un polmone, figurarsi con questo..
le dimensioni non contano... :D se la passat arriva a 210 km/h e fa 0-100 in meno di 10 secondi con un motore 1.4 a METANO sovralimentato di 150 cv http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=101&cmod=3572&call=80340&aa=2008&mm=11&ccar=S direi che questo motore di fiat ci sta tutto... 900 cc per 85 cv vuol dire stare poco sotto i 100cv/litro
Eh già, ha la stessa coppia del 1.4 peugeot/bmw, mica male.
no, ne ha di più :asd:
il 1.4 vti stà poco sotto. 135nm
il 1.6 sempre bmw-psa 160nm
insomma stà più o meno a metà strada, bisogna vedere come è spalmata.
motore interessante......stiamo a vedere cosa diranno le prove su strada
no, ne ha di più :asd:
il 1.4 vti stà poco sotto. 135nm
il 1.6 sempre bmw-psa 160nm
insomma stà più o meno a metà strada, bisogna vedere come è spalmata.
Probabilmente piuttosto in basso. Con 145nm di coppia ed 85cv di potenza massima probabilmente quest'ultima verrà sviluppata intorno ai 5000 giri, ergo il regime di coppia massimo sarà piuttosto in basso. Inoltre è bicilindrico, il che aiuta.
tecnologico
03-07-2010, 11:20
sti motoretti arrivati ai 100.000 saranno belli da buttare...
caurusapulus
03-07-2010, 11:37
a partire da 15.000 e passa €
una 500?
[B][SIZE="7"]LOL[SIZE][B]
Ti posso dare parzialmente ragione visto che comunque l'allestimento parte dallo Sport, quindi dovrebbe essere uno già abbastanza 'completo' di roba.
Certo, è una cifra in assoluto alta per quell'auto.
Poi quello è il listino spagnolo, magari in Italia subirà qualche modifica...
sti motoretti arrivati ai 100.000 saranno belli da buttare...
Non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio, quando c'era lui i treni partivano in orario... :mc:
*sasha ITALIA*
03-07-2010, 12:26
le dimensioni non contano... :D se la passat arriva a 210 km/h e fa 0-100 in meno di 10 secondi con un motore 1.4 a METANO sovralimentato di 150 cv http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=101&cmod=3572&call=80340&aa=2008&mm=11&ccar=S direi che questo motore di fiat ci sta tutto... 900 cc per 85 cv vuol dire stare poco sotto i 100cv/litro
parlo di consumi
tecnologico
03-07-2010, 12:30
Non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio, quando c'era lui i treni partivano in orario... :mc:
un piccolo bicilindrico turbo tirato....tra un po sulle auto monteremo i motori delle moto. per me passati i 100.000 si piange.
quanto si guadagna in peso rispetto al 1200?
un piccolo bicilindrico turbo tirato....tra un po sulle auto monteremo i motori delle moto. per me passati i 100.000 si piange.
quanto si guadagna in peso rispetto al 1200?
Tirato di cosa? Un aspirato semmai lo si potrebbe definire tirato con 100cv/l, mica un turbo.
un piccolo bicilindrico turbo tirato....tra un po sulle auto monteremo i motori delle moto. per me passati i 100.000 si piange.
quanto si guadagna in peso rispetto al 1200?
a me non sembra tirato...
ha 94cv/l, un valore normale per un turbobenzina. qualsiasi turbo benzina moderna supera di slancio i 100cv/l eppure non si rompono... non vedo perchè si debba rompere questo solo perchè è piccolo di cilindrata.
tanti esempio di motori più tirati di questo 900 twinair
1.4 multiair turbo fpt 170cv = 121,4 cv/l
1750 tbi fpt 235cv = 134,2 cv/l
2000 tsi vag 265cv = 132,5 cv/l
1.4 tsi vag 160cv = 114,2 cv/l
il prezzo è assurdo, si fa prima a prendere un motore normale e farlo a gpl, tanto miracoli di consumo sicuramente non ci saranno...
sti motoretti arrivati ai 100.000 saranno belli da buttare...
www.luoghicomuni.org
*sasha ITALIA*
03-07-2010, 19:33
www.luoghicomuni.org
le smart difatti non brillano per affidabilità dopo gli 80.000.
le smart difatti non brillano per affidabilità dopo gli 80.000.
a dire il vero le urbine delle Smart prima serie non arrivavano a 40mila...ma sono passati secoli da allora (tecnologicamente parlando) e aziende come la povera Saab è decenni che fanno motori turbo affidabilissimi.
Cmq i turbocompressi Fiat nn hanno mai dato rogne di affidabilità o cmq destato preoccupazioni particolari.
le smart difatti non brillano per affidabilità dopo gli 80.000.Le Smart prima serie probabilmente erano mal progettate o costruite al risparmio, perche' era tutta la meccanica a soffrire di affidabilita' a lungo termine, poi per l'idea che mi sono fatto guidandola ritengo che abbiano progettato la sovralimentazione per ottenere potenza, piu' che efficienza di combustione e rotondita' di funzionamento, mentre gli ultimi turbocompressi Fiat hanno turbine piccole e a basse pressioni, non sono certo votate al temperamento sportivo, ma hanno un'elasticita' di marcia degna dei migliori diesel.
L'unica indicazione che resta valida e' evitare di arrestare il motore subito dopo una tirata, cosa che comunque non faccia bene neanche agli aspirati ne' tanto meno ai turbodiesel.
Come dice ^v3rsus anche in passato si sono visti motori turbocompressi abbastanza longevi, mi pare che anche le Volvo o le Volkswagen/Audi riuscissero a raggiungere kilometraggi ragguradevoli pur vantando 100CV/l o piu'.
maulattu
04-07-2010, 07:07
Domanda: per questo motore si ha un'idea di se e quando sarà prevista l'alimentazione a metano? :help:
Domanda: per questo motore si ha un'idea di se e quando sarà prevista l'alimentazione a metano? :help:E' sicuramente prevista, pero' non so quando.
Apix_1024
04-07-2010, 10:18
Probabilmente piuttosto in basso. Con 145nm di coppia ed 85cv di potenza massima probabilmente quest'ultima verrà sviluppata intorno ai 5000 giri, ergo il regime di coppia massimo sarà piuttosto in basso. Inoltre è bicilindrico, il che aiuta.
ho fatto due conti e per avere 85cv servono quanto meno 5600rpm con quella coppia. il che significa che ha una curva piatta da almeno 2000rpm fino ai 5600 ;)
il conto è semplice: (coppia in Nm *rpm)/9550 = cv.
cmq ha la coppia del mio polmone 1800 tddi da 75cv:D :D lol
juninho85
04-07-2010, 10:20
Ti posso dare parzialmente ragione visto che comunque l'allestimento parte dallo Sport, quindi dovrebbe essere uno già abbastanza 'completo' di roba.
Certo, è una cifra in assoluto alta per quell'auto.
Poi quello è il listino spagnolo, magari in Italia subirà qualche modifica...
...modifica in rialzo,ovviamente :D
LoneRunner
04-07-2010, 12:37
a partire da 15.000 e passa €
una 500?
In effetti... roba da prendersi una Bravo...
matti157
04-07-2010, 12:53
15000 sono esagerati con un motore così la potevano mettere sui 12000-13000 che sono pure tanti, a quel prezzo c'è la fiesta a gpl
The_misterious
04-07-2010, 13:00
quello che conta è l'allestimento..se con 15.000€ ti danno una quasi full-optional non è male..insomma come per la Giulietta
quello che conta è l'allestimento..se con 15.000€ ti danno una quasi full-optional non è male..insomma come per la Giulietta
"A partire da" mi sembra ben diverso da full-optional :stordita: e a quanto ne so, significa cerchi di ferro, niente fendinebbia, predisposizione autoradio, etc...
Giulietta è un discorso a parte: è un segmento diverso e ha praticamente tutto il necessario di serie.
Ciao
caurusapulus
04-07-2010, 15:22
"A partire da" mi sembra ben diverso da full-optional :stordita: e a quanto ne so, significa cerchi di ferro, niente fendinebbia, predisposizione autoradio, etc...
Giulietta è un discorso a parte: è un segmento diverso e ha praticamente tutto il necessario di serie.
Ciao
Ecco che significa non leggere :asd:
Per quello che riguarda sempre il listino spagnolo di cui stiamo discutendo, quel 15mila euro si riferisce alla versione Sport, che come leggo dal sito FIAT ha in Italia:
sedili sportivi con schiuma specifica, spoiler posteriore colori interni e tessuti specifici, scarico cromato e inserto cromato su soglia ingresso vettura. 500 Sport è equipaggiata di serie con ruote in lega sportive 185/55 R15”, quadro strumenti con grafica sportiva, cristalli posteriori e lunotto oscurati, climatizzatore manuale, volante in pelle sportivo in due colori con comandi per il sistema Blue&MeTM, radio CD MP3, specchi retrovisori esterni elettrici e verniciati nella stessa tinta di carrozzeria, appoggiatesta anteriori e posteriori.
Stesso prezzo per la Lounge, che ha:
Kit Cromo che presenta intriganti inserti cromati sulla guarnizione dei vetri laterali, sul terminale dello scarico, sulla mostrina della maniglia di apertura porte interna, sulla leva del cambio e sui paraurti anteriore e posteriore. L'aspetto esteriore della nuova 500 Lounge riprende lo stile elegante con le splendide ruote in lega 185/55 R15”, gli specchi retrovisori esterni elettrici e verniciati nella stessa tinta della carrozzeria e il tetto in vetro di tipo fisso con tendina parasole. Per quanto riguarda gli allestimenti interni balzano subito agli occhi i tessuti specifici, il volante rivestito di pelle con comandi per il sistema Blue&MeTM, il climatizzatore manuale, radio CD MP3, il sedile anteriore regolabile in altezza, il sedile posteriore sdoppiato 50/50 con appoggiatesta.
Non mi paiono proprio spoglie di accessori, anzi.
Apix_1024
04-07-2010, 15:38
si ma 30 milioni per una scatola di sardine?? per me si sta perdendo un pò il lume della ragione con sti prezzi....:muro:
per una vettura di quel segmento è già molto chiedere 10k€ a mio modo di vedere.... poi se è moda inculare il consumatore avanti a chi piace stare a 90....:D
Ecco che significa non leggere :asd:
Per quello che riguarda sempre il listino spagnolo di cui stiamo discutendo, quel 15mila euro si riferisce alla versione Sport, che come leggo dal sito FIAT ha in Italia:
sedili sportivi con schiuma specifica, spoiler posteriore colori interni e tessuti specifici, scarico cromato e inserto cromato su soglia ingresso vettura. 500 Sport è equipaggiata di serie con ruote in lega sportive 185/55 R15”, quadro strumenti con grafica sportiva, cristalli posteriori e lunotto oscurati, climatizzatore manuale, volante in pelle sportivo in due colori con comandi per il sistema Blue&MeTM, radio CD MP3, specchi retrovisori esterni elettrici e verniciati nella stessa tinta di carrozzeria, appoggiatesta anteriori e posteriori.
Stesso prezzo per la Lounge, che ha:
Kit Cromo che presenta intriganti inserti cromati sulla guarnizione dei vetri laterali, sul terminale dello scarico, sulla mostrina della maniglia di apertura porte interna, sulla leva del cambio e sui paraurti anteriore e posteriore. L'aspetto esteriore della nuova 500 Lounge riprende lo stile elegante con le splendide ruote in lega 185/55 R15”, gli specchi retrovisori esterni elettrici e verniciati nella stessa tinta della carrozzeria e il tetto in vetro di tipo fisso con tendina parasole. Per quanto riguarda gli allestimenti interni balzano subito agli occhi i tessuti specifici, il volante rivestito di pelle con comandi per il sistema Blue&MeTM, il climatizzatore manuale, radio CD MP3, il sedile anteriore regolabile in altezza, il sedile posteriore sdoppiato 50/50 con appoggiatesta.
Non mi paiono proprio spoglie di accessori, anzi.
Si ma gli allestimenti differiscono in ogni paese.. aspettiamo i listini italiani, ho dei dubbi sulla Sport proposta a 15k€, ma lieto di esser smentito :stordita:
Attualmente la 1.4 16v sport sta a 15.500, la 1.3 95cv mjet sport a 15.900... non mi stupirei se mettessero il 900cc attorno ai 16.500.
Ciao
caurusapulus
04-07-2010, 16:07
si ma 30 milioni per una scatola di sardine?? per me si sta perdendo un pò il lume della ragione con sti prezzi....:muro:
per una vettura di quel segmento è già molto chiedere 10k€ a mio modo di vedere.... poi se è moda inculare il consumatore avanti a chi piace stare a 90....:D
No ma quello di sicuro, anzi io sono il primo a dire che costa :D
Si ma gli allestimenti differiscono in ogni paese.. aspettiamo i listini italiani, ho dei dubbi sulla Sport proposta a 15k€, ma lieto di esser smentito :stordita:
Attualmente la 1.4 16v sport sta a 15.500, la 1.3 95cv mjet sport a 15.900... non mi stupirei se mettessero il 900cc attorno ai 16.500.
Ciao
Certo infatti aspetto cmq il comunicato stampa x i prezzi definitivi.
"A partire da" mi sembra ben diverso da full-optional :stordita: e a quanto ne so, significa cerchi di ferro, niente fendinebbia, predisposizione autoradio, etc...
Giulietta è un discorso a parte: è un segmento diverso e ha praticamente tutto il necessario di serie.
Ciao
Come al solito si parla senza cognizione di causa...La 500 è un piccolo gioiello che in tutte le versioni è praticamente full opt di serie e con gli accessori/personalizzazione ci si può sbizzarrire fino ad arrivare a cifre impensabili x il segmento...esiste la versione base "pop" ma ne vendiamo 4 in croce dato che il mercato non le vuole. Il cliente tipo 500 sa cosa vuole e Sa quanto può spendere, il resto è fuffa( e i numeri di vendita elevatissimi lo confermano). Per tutto il resto c'è la panda o la Ford ka, versione impoverita tanto della "gemella" 500 dalla quale deriva in tutto e per tutto.
si ma 30 milioni per una scatola di sardine?? per me si sta perdendo un pò il lume della ragione con sti prezzi....:muro:
per una vettura di quel segmento è già molto chiedere 10k€ a mio modo di vedere.... poi se è moda inculare il consumatore avanti a chi piace stare a 90....:D
Nessuno costringe nessuno a comprarla...la 500 non è un semplice mezzo di trasporto, ma un'auto con finiture e dotazioni di sicurezza da segmento superiore. Nel target di prezzo dei 10k euro c'È tanto altro. Allo stesso modo che nel segmento C esistono BMW e Audi da 40k euro dove con una bravo hai stessi ingombri e "funzionalità"... Ma da qui a dire che BMW e Audi vanno boicottate perché costano ce ne passa....
Come al solito si parla senza cognizione di causa...La 500 è un piccolo gioiello che in tutte le versioni è praticamente full opt di serie e con gli accessori/personalizzazione ci si può sbizzarrire fino ad arrivare a cifre impensabili x il segmento...esiste la versione base "pop" ma ne vendiamo 4 in croce dato che il mercato non le vuole. Il cliente tipo 500 sa cosa vuole e Sa quanto può spendere, il resto è fuffa( e i numeri di vendita elevatissimi lo confermano). Per tutto il resto c'è la panda o la Ford ka, versione impoverita tanto della "gemella" 500 dalla quale deriva in tutto e per tutto.
Non c'è bisogno di infervorarsi tanto, riporto solo quel che ho visto :stordita: Daccordissimo che è molto personalizzabile etc ma NON è full optional di serie, la versione base non monta nemmeno il climatizzatore manuale (+850€), è più corretto dire che l'allestimento intermedio (lounge) monta ALCUNI accessori di serie, e direi che c'è un pò di differenza :D
Poi il fatto che nessuno caga la versione liscia direi che è ovvio, solo pochi ehm.. "furbi" :stordita: spenderebbero 12k€ per una scatoletta senza clima :D
Ciao
il 1.2 è aspirato, questo è turbo. c'è una lievissima differenza :asd:
se non vibra andrà 10 volte meglio.
Il problema è che farà diretta concorrenza al 1.4 che è noto a chi ce l'ha essere morto ai bassi regimi e iniziare a girare decentemente sopra i 3500rpm per non parlare dei consumi del 900...
Sarà un fiore all'occhiello. Spettacolo
io fossi in qualcuno aspetterei la prova sul campo ed eviterei commenti conditi da parole del tipo "probabilmente" "sicuramente" "vibrazioni" "massa volanica" "hayabusa" "villa villekulla" ecc...
molto interessato a questo motorino..staremo a vedere..
cavolo però 1600€ in più solo per il motore????
e che son fuori di testa??
se fanno così pure sulla panda son fuori.
Rei & Asuka
05-07-2010, 08:26
Non doveva uscire ieri il motore? Del prezzo, state andando fuori topic :)
Zortan69
05-07-2010, 08:26
Il problema è che farà diretta concorrenza al 1.4 che è noto a chi ce l'ha essere morto ai bassi regimi e iniziare a girare decentemente sopra i 3500rpm per non parlare dei consumi del 900...
Sarà un fiore all'occhiello. Spettacolo
già, io per non saper nè leggere nè scrivere ho preso una gpunto Tjet e l'ho gasato... sicchè ho la coppia in basso e l'economia di esercizio e pure la profonda conoscenza del mezzo dato che lavoro nel gruppo. però tra qualche anno per la signora una bella 500 con quel motore lì potrebbe avere le stesse prestazioni del tjet (pesa meno l'auto) e consumar molto meno viste le tecnologie impiegate. Son curioso di provarlo.
Rei & Asuka
05-07-2010, 10:11
Festeggia con noi il 3° compleanno di 500: arriva 500 TwinAir
500 continua a sorprendere. In occasione del suo 3° compleanno, 500 presenta TwinAir, il motore a benzina più ecologico del mondo.
Un piccolo gioiello di tecnologia, a 2 cilindri, che riduce le emissioni di CO2, aumenta il risparmio di carburante e il divertimento alla guida.
Cosa succederebbe se tutti viaggiassimo con 500 TwinAir? Think Twin anche tu dal 7 luglio su www.twinair.fiat500.com.
Dal sito FIAT. Ancora qualche giorno.
+Benito+
05-07-2010, 10:24
già, io per non saper nè leggere nè scrivere ho preso una gpunto Tjet e l'ho gasato... sicchè ho la coppia in basso e l'economia di esercizio e pure la profonda conoscenza del mezzo dato che lavoro nel gruppo. però tra qualche anno per la signora una bella 500 con quel motore lì potrebbe avere le stesse prestazioni del tjet (pesa meno l'auto) e consumar molto meno viste le tecnologie impiegate. Son curioso di provarlo.
...oddio.....5%?
Rei & Asuka
05-07-2010, 10:28
Tra una GP Tjet ed una 500col nuovo motore c'è solo un 5% per te? Allora tutti in Ferrari via :asd:
motore sicuramente interessante
immagino gia un paio di step con stalle piu grandi :p
p.s. rispetto al motore che sostituira come peso che differenza c'è? (perche togliere qualche kilo la motore non è mai cosa brutta)
+Benito+
05-07-2010, 11:14
Tra una GP Tjet ed una 500col nuovo motore c'è solo un 5% per te? Allora tutti in Ferrari via :asd:
Analizzando la cosa a pari massa e a pari piede, secondo me è anche tanto. Tutti son capaci di osannare un motore se lo monti su un triciclo. Anch'io a vela non consumo una ceppa :asd:
Rei & Asuka
05-07-2010, 11:18
A pari massa de che? :asd: Oh ma hai letto che ha una GP?
già, io per non saper nè leggere nè scrivere ho preso una gpunto Tjet e l'ho gasato... sicchè ho la coppia in basso e l'economia di esercizio e pure la profonda conoscenza del mezzo dato che lavoro nel gruppo. però tra qualche anno per la signora una bella 500 con quel motore lì potrebbe avere le stesse prestazioni del tjet (pesa meno l'auto) e consumar molto meno viste le tecnologie impiegate. Son curioso di provarlo.
Guarda la mia ragazza l'ho più volte esortata a spostarsi dalla 500 1.4 alla abarth, però effettivamente quest'ultima è troppo tamarra per i suoi gusti, ben diversa dalla Lounge che ha acquistato.
Però quel motore non mi soddista, troppo morto sotto, "merito" delle nuove normative che non lasciano al pilota la discriminante di utilizzare il pedale parzializzando il gas. Sicuramente in un futuro una rimappa alla centralina e un kat 200 celle glielo farò fare per migliorare la situazione.
Se avesse potuto attendere l'avrei pure dirottata sul bicilindrico, ma ha dovuto acquistarla tempo fa e quindi nada.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
LaK-o-OnE
06-07-2010, 15:52
Ma dillo che vuoi l'esclusiva nel thread:asd:
Comunque, è domani la prova di Omniauto giusto?
Rei & Asuka
06-07-2010, 15:56
Pensi di scrivere un libro domani? :asd:
Ringraziate mamma Vodafone con la sua internet key demmerda se vengon fuori ste porcherie :muro: :fagiano: :cry:
Zortan69
06-07-2010, 16:14
...oddio.....5%?
beh tra una punto tjet e una 500 motorizzata twin air anche un 25 in meno mi aspetterei...
Zortan69
06-07-2010, 16:18
* doppio *
* triplo *
* quadruplo *
* quintuplo *
* sestuplo *
* ettuplo * (esiste?)
* ottuplo *
* ennuuplo *
* decuplo *
* endedecuplo *
* dodecuplo *
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:eek: volevi dire, insomma ? :asd: hai la connessione che fa un leggerissimo buffer di click nervosi quando si scollega ?? :asd:
+Benito+
06-07-2010, 17:14
beh tra una punto tjet e una 500 motorizzata twin air anche un 25 in meno mi aspetterei...
Mi riferivo alla tua frase
una bella 500 con quel motore lì potrebbe avere le stesse prestazioni del tjet (pesa meno l'auto) e consumar molto meno viste le tecnologie impiegate
A pari prestazioni, viste le tecnologie impiegate, non credo che possa consumare MOLTO meno. Semmai la differenza è dovuta al peso della macchina, a livello di miglioramento di rendimenti non ci vedo questa rivoluzione.
Ma allora sarebbe come dire che la 500 con il tjet della punto consuma meno che è pacifico :)
Zortan69
06-07-2010, 19:20
Mi riferivo alla tua frase
A pari prestazioni, viste le tecnologie impiegate, non credo che possa consumare MOLTO meno. Semmai la differenza è dovuta al peso della macchina, a livello di miglioramento di rendimenti non ci vedo questa rivoluzione.
Ma allora sarebbe come dire che la 500 con il tjet della punto consuma meno che è pacifico :)
ma sì, è chiaro che un ipotetico multiair 1.4 a 4 cilindri sempre da 120 cv consumerebbe un 5-3% in meno, ho capito ciò che intendi, e si, il grosso del "saving" sarebbe dovuto al peso in meno (anche del motore, un 2L pesa dimolto meno di un 4L)
+Benito+
06-07-2010, 20:07
Eh su questo sono curioso: in linea teorica dovrebbe pesare un bel po' meno del 1200 fire 4 cilindri, ma alla fine non ho dati in merito.
Qualcuno ne ha?
Apix_1024
06-07-2010, 20:22
Eh su questo sono curioso: in linea teorica dovrebbe pesare un bel po' meno del 1200 fire 4 cilindri, ma alla fine non ho dati in merito.
Qualcuno ne ha?
visto in ditta a fianco del 1.4 multiair ;) in confronto a questo sembra un giocattolino tanto è piccolo. è un cubo di 60x40x60 LxPxH. così ad occhio, non ho misurato veramente ;)
+Benito+
06-07-2010, 20:40
il volume ok, ma c'è tanto vuoto dentro.
Cosa siamo, 15 kg meno?
choccoutente
06-07-2010, 21:13
il volume ok, ma c'è tanto vuoto dentro.
Cosa siamo, 15 kg meno?
probabile :asd:
jumpermax
06-07-2010, 21:30
le smart difatti non brillano per affidabilità dopo gli 80.000.
quindi la passat 1.4 da 150 cv a metano la buttiamo via dopo 40'000 km? :fagiano:
Apix_1024
06-07-2010, 21:56
il volume ok, ma c'è tanto vuoto dentro.
Cosa siamo, 15 kg meno?
no è proprio compatto al massimo per limitare gli spazi morti... ti giuro quando l'ho visto la prima volta accanto al 1.4 sembrava un giocattolino. è tutto mega compatto. la turbina dovrebbe essere schermata perchè è vicinissima al motore... una cosa assurda ;)
no è proprio compatto al massimo per limitare gli spazi morti... ti giuro quando l'ho visto la prima volta accanto al 1.4 sembrava un giocattolino. è tutto mega compatto. la turbina dovrebbe essere schermata perchè è vicinissima al motore... una cosa assurda ;)
in effetti hanno sempre parlato di motore molto piccolo per lasciare abbastanza spazio per gli apparati ' ibridi' nel piccolo vano del 500
mah il discorso dei motori piccoli con potenze specifiche elevate è che suppongo se ho un 2000 da 250cv turbo, sfrutterò vermanete poco un motore simile nella maggior parte dei casi, se ho un motore piccolo probabilmente tenderò a sfruttarlo nel normale uso molto più di un motore grande con gli stessi cv/l, in fiat però di motori nn ne hanno quasi mai sbagliati, al max sono un pò old ma con il multiair si son ripresi...
pagare cmq 1600€ in più ci si fa un impianto a gpl e ci esce anche qualcosa...
tanto il consumo nn subirà chissà che cambiamenti sicuramente la coppia aiuterà globalmente...
Apix_1024
06-07-2010, 22:51
in effetti hanno sempre parlato di motore molto piccolo per lasciare abbastanza spazio per gli apparati ' ibridi' nel piccolo vano del 500
imho con quegli ingombri ci starebbe tutta l'unità ibrida della prius tranquillamente dentro una gp; il vano della 500 invece sembra già pieno con il 900 turbo visto che è ricoperto di plasticaccia ovunque e non c'è un buco libero visibile :mc:
Apix_1024
06-07-2010, 22:54
mah il discorso dei motori piccoli con potenze specifiche elevate è che suppongo se ho un 2000 da 250cv turbo, sfrutterò vermanete poco un motore simile nella maggior parte dei casi, se ho un motore piccolo probabilmente tenderò a sfruttarlo nel normale uso molto più di un motore grande con gli stessi cv/l, in fiat però di motori nn ne hanno quasi mai sbagliati, al max sono un pò old ma con il multiair si son ripresi...
pagare cmq 1600€ in più ci si fa un impianto a gpl e ci esce anche qualcosa...
tanto il consumo nn subirà chissà che cambiamenti sicuramente la coppia aiuterà globalmente...
il downsizing serve proprio a questo. ormai con i limiti ben controllati sia su statali che autostrade, avere più di 100cv è praticamente inutile... in città una panda 30 basta ed avanza per spostarsi ed in autostrada io ci sono sempre andato con auto con meno di 100cv più che agevolmente.
questo 900 direi che potrebbe fare la fortuna di fiat vista la gamma di potenze che offre (65, 85, 105).:D
il downsizing serve proprio a questo. ormai con i limiti ben controllati sia su statali che autostrade, avere più di 100cv è praticamente inutile... in città una panda 30 basta ed avanza per spostarsi ed in autostrada io ci sono sempre andato con auto con meno di 100cv più che agevolmente.
questo 900 direi che potrebbe fare la fortuna di fiat vista la gamma di potenze che offre (65, 85, 105).:D
si il discorso di fondo è quello servono pochi cv ma spalmati bene per macchine utilitarie che non devono trasmettere nulla (per trasmettere qualcosa, lasciatemi il V-Tec o un 6cil BMW da 8x00 rpm o un bel Boxer Turbo ma che soffiano come si deve :D), sicuramente lo hanno testato bene, casini da parte di FPT nn ne ricordo di clamorosi almeno...
cmq se nn lo rende un motore accessibile nn vedo come possa venderne a vagonate, devono smaltire i vecchi suppongo...
Sicuramente molti brand potrebbero comprare il solo motore direttamente e quindi un ulteriore vantaggio, visto che attualmente non ha concorrenza (si parte da 1,2l 4cil turbo)
+Benito+
07-07-2010, 07:00
Mi ricordo che un amico aveva la bravo 12V, mi pare millequattro, e non è che fosse proprio entusiasta del motore :D
Mi ricordo che un amico aveva la bravo 12V, mi pare millequattro, e non è che fosse proprio entusiasta del motore :D
vabbeh gli aborti li fa chiunque VW pure ne tiene un pò di motori insulsi, cmq quel motore si sapeva da tempo facesse cagare, se non erro consumava parecchio e non andava niente...
Però come affidabilità FPT non ha toppato quasi mai, anche negli anni pessimi della fiat, diciamo che è una divisione che mi sembra funzionare più che bene...
Mi ricordo che un amico aveva la bravo 12V, mi pare millequattro, e non è che fosse proprio entusiasta del motore :D
il pratola serra :asd: ...si vabbè sarà stato anche uno dei peggiori motori per quanto riguarda consumi e prestazioni...però era un mulo da combattimento...
+Benito+
07-07-2010, 11:23
Ricordo anche una uno brasiliana che ciucciava e non andava :D
johnnyc_84
07-07-2010, 11:43
io sapevo che la sovralimentazione con motori aventi meno di tre cilindri da diversi problemi...magari li hanno risolti in Fiat ;)
johnnyc_84
07-07-2010, 11:49
vabbeh gli aborti li fa chiunque VW pure ne tiene un pò di motori insulsi, cmq quel motore si sapeva da tempo facesse cagare, se non erro consumava parecchio e non andava niente...
Però come affidabilità FPT non ha toppato quasi mai, anche negli anni pessimi della fiat, diciamo che è una divisione che mi sembra funzionare più che bene...
il motore della 126 bis ti dice qualcosa?
matti157
07-07-2010, 12:15
Zero punto nove centimetri cubici, anzi 875 ad esser più precisi. Sono i numeri della nuova Fiat 500 TwinAir berlina e cabrio, una cilindrata che fa un certo effetto leggere su un'automobile moderna, perché di fatto di motori così piccoli, fatta eccezione per la smart Diesel, oggi non ne esistono. Ed è questo che Fiat intende quando parla di "estremizzazione" del concetto di downsizing" che è alla base del nuovo bicilindrico del Lingotto, un concentrato di tecnologia made in Italy che segna un nuovo primato in tema di efficienza motoristica del ciclo Otto. Un'efficienza di cui per prima beneficerà la 500, che torna bicilindrica, come Dante Giacosa aveva immaginato l'auto italiana più popolare della storia.
MULTIAIR + MICROTURBO
La ricetta tecnica del nuovo motore TwinAir, firmato da Fiat Powertrain Technologies, si caratterizza per l'adozione della distribuzione elettroidraulica MultiAir introdotta di recente sugli attuali 4 cilindri Fire in abbinamento ad un turbocompressore di nuova concezione che essendo molto piccolo risulta anche molto pronto ai bassi regimi. Il punto forte è perà la cilindrata estremamente ridotta: 80,5x86 sono le misure di alesaggio e corsa dei cilindri, ognuno dei quali è dotato di quattro valvole. La configurazione bicilindrica, come quella della 500 di una volta, è fondamentale per ridurre dimensioni e peso e rispetto a propulsori di maggiore frazionamento offre il vantaggio di avere intrinsecamente meno perdite e attriti interni, a vantaggio dell'efficienza, mentre il problema delle vibrazioni tipico dei motori bicilindrici è stato risolto con un contralbero di equilibratura. Secondo i progettisti di FPT l'estrema compattezza dell'unità (rispetto a un 4 cilindri 1600 cc è più corto di ¼ e pesa il 10% in meno) consentirà quegli sviluppi in vista di una ulteriore riduzione di consumi ed emissioni che secondo i progettisti di FPT difficilmente potrà essere raggiunta lavorando solamente sull'efficienza dei motori. In futuro arriveranno infatti un TwinAir a metano, grazie adozione di una coppia di iniettori aggiuntivi a quelli per l’alimentazione a benzina sui rami dei condotti del collettore di aspirazione, e un TwinAir ibrido con un motore elettrico frapposto tra motore e cambio e recupero dell’energia dissipata durante le frenate. La versione 85 CV è comunque solo la prima della famiglia TwinAir: più avanti arriveranno la entry level da 65 CV ed una più potente da 105 CV.
85 CV PER COMINCIARE
Sulla Fiat 500 il nuovo TwinAir debutta nella configurazione da 85 CV e 145 Nm, numeri che consentono alla citycar torinese di muoversi con prestazioni di pari livello a quelle di un 1200-1400 cc aspirato, ma a fronte di emissioni e consumi estremamente ridotte fino al 30%. Con 92 grammi di CO2 emessi ogni km nella versione con cambio robotizzato Dualogic e 95 g/km per la versione con cambio meccanico, la TwinAir è la 500 più ecologica ed economica attualmente in gamma. Le due varianti di trasmissione consumano rispettivamente 4,1 e 4 l/100 km nel ciclo misto (4,9 e 3,7, 4,6 – 3,6 i valori dei consumi urbano ed extraurbano). A livello di consumi, fa meglio soltanto la 500 equipaggiata con l'ultima evoluzione di 1.3 Multijet da 95 CV, ma ad ottenere queste performance concorrono il sistema Start&Stop, l'indicatore di cambio marcia e il tasto ECO sulla plancia che "taglia" la potenza a 77,5 CV e e la coppia a 100 Nm a 1750 giri. Su strada invece la Fiat 500 TwinAir raggiunge la velocità massima di 173 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 11 secondi.
QUANTO COSTA
Le nuove versioni 0.9 TwinAir 85 CV della 500 sono disponibili in tutti gli allestimenti ormai tradizionali della gamma, vale a dire Pop, Sport, Lounge e by Diesel, con dotazioni e prezzi crescenti. A proposito di prezzi: per la versione berlina partono da 13.250 euro per la 500 TwinAir Pop, posizionandosi a metà strada fra la versione benzina più potente, 1.4 16v da 100 CV, e la versione di accesso alla gamma diesel 1.3 Multijet da 75 CV. Salendo di allestimento, le 500 TwinAir Sport e Lounge costano entrambe 15.050 euro, mentre per la top firmata da Renzo Rosso sono necessari 16.650 euro. Il listino della 500C TwinAir parte invece dai 16.750 euro della 0.9 85 CV Pop, per salire ai 18.550 euro della Lounge, 19.650 euro della by Diesel e 20.750 euro della "top" Rock. Le novità specifiche per la 500 TwinAir riguardano una tinta azzurra dedicata (quella delle foto) e dei nuovi cerchi in lega, ma per tutte l'equipaggiamento base e il catalogo accessori è identico a quello delle Fiat 500 e Fiat 500C con le altre motorizzazioni.
Autore: Daniele Pizzo
Data: 7 luglio 2010
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/11603/photos650/fiat-500-twinair_9.jpg
per me prezzi esagerati, rimango col 1.2
per me prezzi esagerati, rimango col 1.2
sono i prezzi di una 500. è sempre costata su questi prezzi, non capisco perchè in tanti vi state scandalizzando solo ora o vi siete accorti solo ora che la 500 costa parecchio per essere una segmento a.
eppure stravende in italia e all'estero e il prezzo, come sembra, è una via di mezzo tra il 1.2 da 69cv e il 1.4 da 100cv. avendo questo twinair 85cv mi sembra normale che il prezzo sia una via di mezzo tra le altre due motorizzazioni.
+Benito+
07-07-2010, 13:03
10% di peso in meno rispetto ad un millesei 4 cilindri non credo siano molto lontani dai 15 kg che avevo ipotizzato, probabilmente sono meno se considerano il solo motore senza frizione cambio e differenziale
Zortan69
07-07-2010, 14:23
saranno 10 Kg ed è un ottimo risultato considerato gli ammenicoli (tubbo, intercùler, tubazioni varie)
juninho85
07-07-2010, 14:41
concordo con chi giustifica l'aumento di prezzo.
la reputate cara?nessuno vi obbliga a comprarla
Rei & Asuka
07-07-2010, 14:44
La 500 di per se è cara (anche se va detto, come sempre, che il listino in FIAT è una cosa, il contratto è ben un altro).
Il surplus dovuto motore non è per niente caro.
Quando lo faranno provare? Devo chiamare il mio amico conce :fagiano:
caurusapulus
07-07-2010, 16:46
http://www.youtube.com/watch?v=KIoP5cGf878
http://www.youtube.com/watch?v=2Rf50ARKOYo
edit: anche il listino prezzi in Italia
Fiat 500 0.9 TwinAir Pop: 13.250 euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Sport: 15.050 euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Lounge: 15.050 euro
Fiat 500 0.9 TwinAir by Diesel: 16.850 euro
Fiat 500C 0.9 TwinAir Pop: 16.750 euro
Fiat 500C 0.9 TwinAir Lounge: 18.550 euro
Fiat 500C 0.9 TwinAir Rock: 20.750 euro
Fiat 500C 0.9 TwinAir by Diesel: 19.650 euro
Zero punto nove centimetri cubici
cominciamo bene!... :asd:
per me prezzi esagerati, rimango col 1.2
chiaramente di listino. al concessionario sarà tutta un altra roba. anche perchè credo siano pochi gli allocchi che spendono 16-18k per una 500.
sono i prezzi di una 500. è sempre costata su questi prezzi, non capisco perchè in tanti vi state scandalizzando solo ora o vi siete accorti solo ora che la 500 costa parecchio per essere una segmento a.
eppure stravende in italia e all'estero e il prezzo, come sembra, è una via di mezzo tra il 1.2 da 69cv e il 1.4 da 100cv. avendo questo twinair 85cv mi sembra normale che il prezzo sia una via di mezzo tra le altre due motorizzazioni.
Non ho il listino sottomano, ma a ricordo mi pare costi poco di più della 100cv. per quello mi pare un po' cara. D'altronde credo Fiat voglia cavalcare la "econovità", e abasserà la cresta dei prezzi quando il motore si diffonderà su modelli meno modaioli.
cmq dopo l'estate andrò sicuro a provarla, per vedere l'effetto che fa.
Viste oggi le due azzurrine in foto :) cabrio e lounge...in due, una dietro l'altra, in accellerazione hanno un rumore simil motocicletta :p...cmq molto migliorato rispetto alle prime rev.
caurusapulus
07-07-2010, 17:51
Viste oggi le due azzurrine in foto :) cabrio e lounge...in due, una dietro l'altra, in accellerazione hanno un rumore simil motocicletta :p...cmq molto migliorato rispetto alle prime rev.
http://domus.cdn.pawstream.com/quattroruote/Fiat500TwinAir.flv
Certo non è di sicuro quello che uno va a guardare in una 500 :D
http://domus.cdn.pawstream.com/quattroruote/Fiat500TwinAir.flv
Certo non è di sicuro quello che uno va a guardare in una 500 :D
maledetto iPhone che non apre i link :(Certo che non va a vedere quello (o meglio...sentire) ma, per informazione vi dico che le bicilindriche sono facilmente individuabili anche all'orecchio non allenato :)
Mi ricordo che un amico aveva la bravo 12V, mi pare millequattro, e non è che fosse proprio entusiasta del motore :D
Tutti fanno errori, d'altronde anche gli ing. sono umani, o quasi si insomma una sottospecie di umani.... :sofico:
Il 1.4 12V ad esempio era proprio un cesso come motore, beveva più del 1.6 nonostante i pochi cv e il 1.6 non beveva poco essendo quello ereditato dalla Tipo e soprattutto mi ricordo che avevano problemi coi tendicinghia e sono saltate un fumo di testate.
I Fire in generale non sono mai stati motori particolarmente "fini" e con consumi alti ma in generale molto affidabili, poi magari saltavano facilmente le frizioni o più spesso gli spingidisco ma questo è un altro discorso....
Premesso questo, VW ha avuto la sua serie di motorelli con problemi, BMW una serie di motori con turbe troppo delicate e così via ognuno ha ed avrà le sue poi c'è chi sbaglia un pò più spesso e chi meno diciamo così...
Detto ciò questo motore mi pare a livello della corazzata Potimkin, non ne vedo il senso nè la logica se non un pò più di scatto in basso per via del bicilindrico e di quei 2 tombini che si ritrova al posto dei pistoni.
Non vedo perchè ritirare fuori soluzioni vetuste e abbandonate per ragioni ben precise dovendo spendere in ricerche per risolvere problemi noti dati da questo tipo di schema, mi sembra quantomeno "stupido", passatemi il termine, a livello tecnico.
Alla fine il risparmio di peso sarà praticamente ininfluente e sfrutteranno il fattore novità ed ecologia per fare breccia nel compratore dato che ormai sono i temi che vanno più di moda...
Per carità se venderà bene tanto di cappello ma non mi piace e difficilmente mi piacerà più avanti poi libero di ricredermi....
Ciao
Tutti fanno errori, d'altronde anche gli ing. sono umani, o quasi si insomma una sottospecie di umani.... :sofico:
Il 1.4 12V ad esempio era proprio un cesso come motore, beveva più del 1.6 nonostante i pochi cv e il 1.6 non beveva poco essendo quello ereditato dalla Tipo e soprattutto mi ricordo che avevano problemi coi tendicinghia e sono saltate un fumo di testate.
I Fire in generale non sono mai stati motori particolarmente "fini" e con consumi alti ma in generale molto affidabili, poi magari saltavano facilmente le frizioni o più spesso gli spingidisco ma questo è un altro discorso....
Premesso questo, VW ha avuto la sua serie di motorelli con problemi, BMW una serie di motori con turbe troppo delicate e così via ognuno ha ed avrà le sue poi c'è chi sbaglia un pò più spesso e chi meno diciamo così...
Detto ciò questo motore mi pare a livello della corazzata Potimkin, non ne vedo il senso nè la logica se non un pò più di scatto in basso per via del bicilindrico e di quei 2 tombini che si ritrova al posto dei pistoni.
Non vedo perchè ritirare fuori soluzioni vetuste e abbandonate per ragioni ben precise dovendo spendere in ricerche per risolvere problemi noti dati da questo tipo di schema, mi sembra quantomeno "stupido", passatemi il termine, a livello tecnico.
Alla fine il risparmio di peso sarà praticamente ininfluente e sfrutteranno il fattore novità ed ecologia per fare breccia nel compratore dato che ormai sono i temi che vanno più di moda...
Per carità se venderà bene tanto di cappello ma non mi piace e difficilmente mi piacerà più avanti poi libero di ricredermi....
CiaoNon mi risulta che abbia una cilindrata unitaria tanto strana, non arriva neanche ai 500cc dei tantissimi 2.0 che si trovano in commercio, e l'architettura non e' cosi' balorda, nel mondo motociclistico si usa da una vita e con ottimi risultati.
Tutti fanno errori, d'altronde anche gli ing. sono umani, o quasi si insomma una sottospecie di umani.... :sofico:
Il 1.4 12V ad esempio era proprio un cesso come motore, beveva più del 1.6 nonostante i pochi cv e il 1.6 non beveva poco essendo quello ereditato dalla Tipo e soprattutto mi ricordo che avevano problemi coi tendicinghia e sono saltate un fumo di testate.
I Fire in generale non sono mai stati motori particolarmente "fini" e con consumi alti ma in generale molto affidabili, poi magari saltavano facilmente le frizioni o più spesso gli spingidisco ma questo è un altro discorso....
Premesso questo, VW ha avuto la sua serie di motorelli con problemi, BMW una serie di motori con turbe troppo delicate e così via ognuno ha ed avrà le sue poi c'è chi sbaglia un pò più spesso e chi meno diciamo così...
Detto ciò questo motore mi pare a livello della corazzata Potimkin, non ne vedo il senso nè la logica se non un pò più di scatto in basso per via del bicilindrico e di quei 2 tombini che si ritrova al posto dei pistoni.
Non vedo perchè ritirare fuori soluzioni vetuste e abbandonate per ragioni ben precise dovendo spendere in ricerche per risolvere problemi noti dati da questo tipo di schema, mi sembra quantomeno "stupido", passatemi il termine, a livello tecnico.
Alla fine il risparmio di peso sarà praticamente ininfluente e sfrutteranno il fattore novità ed ecologia per fare breccia nel compratore dato che ormai sono i temi che vanno più di moda...
Per carità se venderà bene tanto di cappello ma non mi piace e difficilmente mi piacerà più avanti poi libero di ricredermi....
Ciao
oddio, soluzione vetusta propriemente non è. il bicilindrico permette di ottenere un ottima coppia in basso il che unita con la sovralimentazione rende il motore pronto nell'uso quotidiano e con un'ottima efficenza --> consumi ridotti,
alla fine non è altro che un ulteriore passo verso la fisosofia del downsizing, non è che si vendono solo motori 6 cilindri eh?
prendi per esempio il campo motociclistico, dove c'è più varietà di configurazioni e li il bicilindrico viene ancora sviluppato e ne escono di nuovi ogni anno, certo non avranno il tiro e i cv/lt dei 4 cilindri ma hanno una godibilità assolutamente maggiore visto la coppia bassa
http://domus.cdn.pawstream.com/quattroruote/Fiat500TwinAir.flv
Certo non è di sicuro quello che uno va a guardare in una 500 :D
Madonna mia, non si può sentire. Va bene che hanno registrato a cofano aperto e proprio dietro lo scarico, però sinceramente è pessimo.
Alla fine l'importante è l'insonorizzazione dell'abitacolo...speriamo che abbiano fatto le cose per bene.
Non mi risulta che abbia una cilindrata unitaria tanto strana, non arriva neanche ai 500cc dei tantissimi 2.0 che si trovano in commercio, e l'architettura non e' cosi' balorda, nel mondo motociclistico si usa da una vita e con ottimi risultati.
Per la cilindrata è anche vero ma sono appunto cilindrate che generalmente infatti non sono tiratissime a parte soluzioni particolari vedi S2000...
Considerando che la cilindrata unitaria più favorevole è se non erro e correggetemi se sbaglio attorno ai 350cc siamo altini...
Dato che lo scopo di questo motore è l'ottimizzazione penso avrebbe avuto più senso ottimizzare tutto e quindi quello è uno degli aspetti di cui tener conto...
oddio, soluzione vetusta propriemente non è. il bicilindrico permette di ottenere un ottima coppia in basso il che unita con la sovralimentazione rende il motore pronto nell'uso quotidiano e con un'ottima efficenza --> consumi ridotti,
alla fine non è altro che un ulteriore passo verso la fisosofia del downsizing, non è che si vendono solo motori 6 cilindri eh?
prendi per esempio il campo motociclistico, dove c'è più varietà di configurazioni e li il bicilindrico viene ancora sviluppato e ne escono di nuovi ogni anno, certo non avranno il tiro e i cv/lt dei 4 cilindri ma hanno una godibilità assolutamente maggiore visto la coppia bassa
Le moto sono una cosa le auto un altro e credo che l'avatar parli da sè.... :D
Ad ogni modo in moto normalmente non si bilancia completamente il motore per via degli spazi ridotti e il mantenimento di una potenza specifica molto alta.
La moto se vibra un pò si fa spallucce e si guida lo stesso se ha troppo frenomotore si gioca un pò più con la frizione e così via è un altro mondo dove il divertimento di guida è alla base di tutto.
Qua invece siamo davanti ad un motore per tutti per la guida giornaliera il che ribalta la visione delle cose a mio avviso...
Poi per quanto riguarda il piacere di guida è una cosa troppo personale per darla per scontato, un bicilindrico non è sempre la soluzione migliore come non lo è sempre un quadri e così via.
Tornando appunto a quanto risposto sopra, siamo sempre attorno allo scopo.
Progettare oggi un bicilindrico vuol dire fare un motore a se stante inesistente, catene di montaggio e di produzione proprie da 0, vuol dire scontrarsi con problematiche che normalmente non ci sono, vedi il bilanciamento del motore che richiederà un grosso volano che produrrà molta inerzia e quindi molto frenomotore più degli alberi ausiliari....
Vuol dire mettere un turbo estremamente piccolo che possa girare con i pochi scarichi che può generare un bicilindrico, fare collettori ad hoc e tanti altri aspetti che normalmente sono scontati ma che in questo motore non lo sono.
Per questo non mi piace, non lo trovo logico poi magari va benissimo per carità non possiamo saperlo e non era comunque il senso del mio appunto.
Ciò che intendo è che mi sembra assurdo buttarsi in questo tipo di imprese oggi come oggi avrebbero potuto fare benissimo un quadri 1.2 turbo partendo da ciò che c'era visto anche che non è poi molto che hanno fatto i multiair....
Avrei detto la stessa cosa per la subaru che si è messa a fare il boxer diesel non è che cambi tanto le cose eh, motivi diversi ma la sostanza è quella...
Voi come l'avreste visto oggi un ipotetico boxer turbo per la 500, visto la cilindrata avrebbe potuto essere una soluzione perseguibile quanto questa no?
In fin dei conti hanno fatto una scommessa se la vinceranno tanto di cappello, ma a me personalmente è l'idea di partenza che non piace tutto qua e lo è a prescindere dal risultato ;)
caurusapulus
07-07-2010, 19:18
Madonna mia, non si può sentire. Va bene che hanno registrato a cofano aperto e proprio dietro lo scarico, però sinceramente è pessimo.
Alla fine l'importante è l'insonorizzazione dell'abitacolo...speriamo che abbiano fatto le cose per bene.
Ma sai, alla fine se io dovessi comprare n'auto del genere sarebbe l'ultima cosa che andrei a guardare.
Piuttosto mi interesserei dei consumi sbalorditivi che promette e soprattutto mi godrei la coppia abbondante che riesce a offrire una tale soluzione.
Vedremo se le promesse saranno mantenute (ma credo di si, visto che già con i primi Multiair si son visti consumi ottimi, ora che la cilindrata si è ancora ridotta ulteriormente i benefici saranno massimizzati).
il motore della 126 bis ti dice qualcosa?
Credo che il motore fosse la parte più affidabile della 126 bis (nel senso che era il resto a far schifo :asd:).
Comunque la 126 nasceva come riciclaggio della meccanica della prima 500, che ne aveva già di anni sul groppone eh.
Tutti fanno errori, d'altronde anche gli ing. sono umani, o quasi si insomma una sottospecie di umani.... :sofico:
Il 1.4 12V ad esempio era proprio un cesso come motore, beveva più del 1.6 nonostante i pochi cv e il 1.6 non beveva poco essendo quello ereditato dalla Tipo e soprattutto mi ricordo che avevano problemi coi tendicinghia e sono saltate un fumo di testate.
Che io ricordi il 1.6 di Bravo/Brava/Marea era decisamente diverso dal 1.6 della Tipo. Sulla Tipo era 8v, nelle Bravo/Marea era 16v, denominato Torque. Il 1.4 12v non l'ho mai provato, ma boh, fa parte di tutta quella schiera di motori insulsi che ti costano poco di realizzazione ma che devi far da zero, dicendo addio al risparmio. Tantovale prendere un motore più grosso e accorciargli la corsa.
I Fire in generale non sono mai stati motori particolarmente "fini" e con consumi alti ma in generale molto affidabili, poi magari saltavano facilmente le frizioni o più spesso gli spingidisco ma questo è un altro discorso....
Dipende da quali Fire si parla... alcuni sono riusciti meglio (il 1.0 della Uno/Y10 non era malaccio), altri consumano uno sproposito rispetto a quello che vanno (mortacci al 1.4 chiodo della Mito).
Col fatto che Fire alla tipologia di costruzione è difficile confrontare un motore destinato alla vecchia Panda con un T-Jet (che sempre fire è).
Madonna mia, non si può sentire. Va bene che hanno registrato a cofano aperto e proprio dietro lo scarico, però sinceramente è pessimo.
Alla fine l'importante è l'insonorizzazione dell'abitacolo...speriamo che abbiano fatto le cose per bene.
A me il rumore non spiace. :stordita: Trovo veramente indecente invece quello delle Panda Gpl... con quel ticchettio insopportabile al minimo, veramente fastidioso dall'esterno.
Per quanto riguarda i prezzi, possono permettersi di tenerli alti, tanto il 1.2 devono tenerlo a listino ancora per po' (su Punto Classic, Ypsilon e Panda non vai certo a sbatterti per montarlo/omologarlo).
E finalmente (si fa per dire) hanno intrapreso la scelta di VW, ovvero fare nuovi motori segando cilindri a quelli già esistenti. :asd:
Apix_1024
07-07-2010, 19:48
cuttonee...
allora per la cilindrata unitaria ottimale per la combustione siamo sui 350 per gli aspirati che non riescono a generare una buona turbolenza ;) per i turbo cambia il discorso. cmq credo che spingersi sui pochi cilindri sia la soluzione da seguire. molta della potenza persa nei motori a combustione sta proprio negli attriti. questo ne genera meno della metà di un 4cilindri e non è poco credimi.
ha meno inerzie (due bielle al posto di 4), albero motore più corto e quindi flette meno = meno attriti sui cuscinetti di banco. ha 8 valvole invece di 16...
insomma i conti su cosa abbia in meno di un 4 cilindri li sapete fare :D e quindi per me questo è una gran bel motore da svolta.
certo ci sta tutta la catena di montaggio nuova ma con i ritmi con cui venderanno credo che ammortizzeranno in 2 anni massimo!:D
Per la cilindrata è anche vero ma sono appunto cilindrate che generalmente infatti non sono tiratissime a parte soluzioni particolari vedi S2000...
Considerando che la cilindrata unitaria più favorevole è se non erro e correggetemi se sbaglio attorno ai 350cc siamo altini...
Dato che lo scopo di questo motore è l'ottimizzazione penso avrebbe avuto più senso ottimizzare tutto e quindi quello è uno degli aspetti di cui tener conto...Ribadisco che secondo me la cilindrata unitaria non e' granche' alta, ad esempio la Porsche GT3RS con 633cc fa quasi 9000rpm, Ferrari 458 con 563cc fa quasi 10000rpm, frazionamenti piu' grossi che comunque riescono a girare altissimo. Tutti i motori plurifrazionati hanno cilindrate unitaria piu' alte, e senza scomodare i V8 yankee, oltretutto permettono di montare valvole piu' grandi. Per come la vedo io l'anomalia sono le citycar, che usano 4 cilindri con frazionamenti ridicoli, morti ai bassi regimi, e senza neanche il plus tipico delle moto di regimi massimi elevati. A mio avviso un 900 bicilindrico e' proprio un'ottima idea.
allora per la cilindrata unitaria ottimale per la combustione siamo sui 350 per gli aspirati che non riescono a generare una buona turbolenza ;) per i turbo cambia il discorso. cmq credo che spingersi sui pochi cilindri sia la soluzione da seguire. molta della potenza persa nei motori a combustione sta proprio negli attriti. questo ne genera meno della metà di un 4cilindri e non è poco credimi.
ha meno inerzie (due bielle al posto di 4), albero motore più corto e quindi flette meno = meno attriti sui cuscinetti di banco. ha 8 valvole invece di 16...
insomma i conti su cosa abbia in meno di un 4 cilindri li sapete fare :D e quindi per me questo è una gran bel motore da svolta.
certo ci sta tutta la catena di montaggio nuova ma con i ritmi con cui venderanno credo che ammortizzeranno in 2 anni massimo!:D
Assolutamente si, tutto ciò che non c'è non si può rompere e sono d'accordissimo col vecchio Henry, ma per semplificare le cose te le complichi allo stesso tempo!
Ciò che dici è incontestabile ed è un bene da un lato ma è anche vero che per poterlo far girare decentemente hanno dovuto mettere una turbina complicazione e punto di fallimento non piccolo, molto più di 2 cilindri in più.
Con pistoni più grandi e un bicilindrico si ha anche solo una fase buona ogni 2 cicli che da meno regolarità e necessita di bielle più forti e quindi pesanti.
Il bicilindrico va poi fortemente limitato da un grosso volano per cercare di limitare le inevitabili vibrazioni che porta via anch'esso energia.
Alla fin fine ciò che togli da un lato lo devi mettere da un altro ed è proprio quello che non mi convince.
Il pacchetto completo magari da un guadagno che non mi pare sia così sostanziale a fronte di una riprogettazione totale che porta problemi che normalmente non si hanno, poi ci sono i costi di ingegnerizzazione etc
C'è anche da dire che rimarrà sempre e solo l'unico motore bicilindrico perchè per le cilindrate maggiori si rimarrà giocoforza sui quadri...
PS Per il discorso lunghezza alberi se si volesse fare qualcosa di particolare non sarebbe male un bel V4 vedi motore della Aprilia RSV4 come esempio, potrebbe essere la via di mezzo in un certo senso :D
Ribadisco che secondo me la cilindrata unitaria non e' granche' alta, ad esempio la Porsche GT3RS con 633cc fa quasi 9000rpm, Ferrari 458 con 563cc fa quasi 10000rpm, frazionamenti piu' grossi che comunque riescono a girare altissimo. Tutti i motori plurifrazionati hanno cilindrate unitaria piu' alte, e senza scomodare i V8 yankee, oltretutto permettono di montare valvole piu' grandi. Per come la vedo io l'anomalia sono le citycar, che usano 4 cilindri con frazionamenti ridicoli, morti ai bassi regimi, e senza neanche il plus tipico delle moto di regimi massimi elevati. A mio avviso un 900 bicilindrico e' proprio un'ottima idea.
Quei motori non sono paragonabili ai frullini da utilitaria, sono fatti con materiali di altri livelli con progettazioni di altri livelli, non sono prodotti in catena sempre con lo stesso stampo non hanno le stesse tolleranze e guarda che se controlli le tolleranze di alcuni motori nuovi di macchine normalissime c'è da drizzare i peli più varie ed eventuali...
Sulla carta tutto è possibile, guarda il motore della s2000 per esempiocome quello ferrari che nonostante siano aspirati con frandi cilindrate unitarie possono fare cose che altri motori non sognerebbero mai... ;)
Il punto è proprio questo ovvero qual'è lo scopo di questo motore?
E' un motore da utilitaria che deve girare al 90% in città che in autostrada soffre come un pincher in siberia e che deve consumare il meno possibile sfruttandolo al massimo per cercare di ottimizzare consumi ed emissioni.
In tal senso il bicilindrico + turbo non è male come indea perchè da un pelo di scatto in più e il turbo alunga un pò la vita in alto così da sopperire al range di utilizzo in maniera onesta.
Ora però bisogna vedere la regolarità di utilizzo, quanto può essere o meno scorbutico e lineare come erogazione/frenomotore e questo è tutto da vedere...
Sarei sinceramente curioso di provarlo più avanti, chissà
Non ho il listino sottomano, ma a ricordo mi pare costi poco di più della 100cv. per quello mi pare un po' cara. D'altronde credo Fiat voglia cavalcare la "econovità", e abasserà la cresta dei prezzi quando il motore si diffonderà su modelli meno modaioli.
cmq dopo l'estate andrò sicuro a provarla, per vedere l'effetto che fa.
Fiat 500 1.2 69cv Pop: 11.650€
Fiat 500 1.2 69cv Sport: 13.450€
Fiat 500 1.2 69cv Lounge: 13.450€
Fiat 500 1.2 69cv by Diesel: 15.250€
Fiat 500 0.9 TwinAir Pop: 13.250 euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Sport: 15.050 euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Lounge: 15.050 euro
Fiat 500 0.9 TwinAir by Diesel: 16.850 euro
Fiat 500 1.4 100cv Pop: 13.650€
Fiat 500 1.4 100cv Sport: 15.450€
Fiat 500 1.4 100cv Lounge: 15.450€
Fiat 500 1.4 100cv by Diesel: 17.250€
1.2 + 1600€ = 0.9 Twinair = 1.3mj 75cv
0.9 (o 1.3mj 75cv) + 400€ = 1.4 100cv
1.4 100cv + 400€ = 1.3mj 95cv
se costava 400€ in meno del 75cv diesel era il prezzo giusto.
comunque per chi diceva che costa tanto progettare un motore da zero che praticamente nessuno fa in campo auto.
secondo me, se i dati lo confermeranno (di alesaggio e corsa), è un 1750tbi diviso in due. in fondo il 1750 è appunto di 1750cc, questo bicilindrico è un 875cc. questa cubatura per due (il 1750 è 4 cilindri) e si ha il 1750.
ovviamente solo il blocco motore potrebbe essere in comune fratto 2, però già così un pochino ammortizzi i costi tra i due progetti.
poi al bicilindrico hanno dovuto progettare un contro albero di equilibratura, ma per il resto il multiair è una tecnologia già introdotta sul 1.4 tjet e non ci sono altre novità mi sembra.
insomma se corsa ed alesaggio saranno gli stessi del 1750tbi, hanno dovuto progettare solo il contro alberto di equilibratura, il resto è un assemblamento di tecnologie che già avevano come know-how.
Twinair 875 Mair
Displacement: 875 cc
Bore x Stroke: 80.5 mm x 86 mm
Max Power: 85 HP (63 kW) @ 5500 rpm
Max torque: 155 Nm @ 2000 rpm
Dimensions (LxWxH): 307 - 500 - 596 mm
Mass (DIN – 70020A): 85 kg
FIRE 1108 MPI E4
Bore x Stroke: 70x72 mm
Power: 54 HP @ 5000 rpm
Torque: 90 Nm @ 3000 rpm
Dimensions (LxWxH): 475x442x576 mm
Mass: 90 Kg
FIRE 1242 MPI 4V E4
Bore x Stroke: 70,8x78,9 mm
Power: 80 HP @ 5250 rpm
Torque: 113 Nm @ 4000 rpm
Dimensions (LxWxH): 475x442x689 mm
Mass: 103 Kg
FIRE 1242 MPI E4
Bore x Stroke: 70,8x78,9 mm
Power: 65 HP @ 5500 rpm
Torque: 104 Nm @ 3000 rpm
Dimensions (LxWxH): 475x442x595 mm
Mass: 84 Kg
Exhaust port-driven swir
FIRE 1370 MPI E4
Bore x Stroke: 72x84 mm
Power: 77 HP @ 5750 rpm
Torque: 114 Nm @ 3000 rpm
Dimensions (LxWxH): 475x442x689 mm
Mass: 85,5 Kg
Exhaust port-driven swirl + CVC
FIRE 1370 PDA 4V E4
Bore x Stroke: 72x84 mm
Power: 95 HP @ 6000 rpm
Torque: 125 Nm @ 4750 rpm
Dimensions (LxWxH): 475x442x689 mm
Mass: 102,6 Kg
Port deactivation + CVC
FIRE 1370 MPI 4V E4
Bore x Stroke: 72x84 mm
Power: 90 HP @ 6000 rpm
Torque: 125 Nm @ 4500 rpm
Dimensions (LxWxH): 475x442x689 mm
Mass: 103 Kg
1800 Turbo GDI E5
Bore x Stroke: 83x80,5 mm
Power: 200 HP @ 4750 rpm - 230 HP @ 5000 rpm
Torque: 320 Nm @ 1400 rpm - 340 Nm @ 1900 rpm
Dimensions (LxWxH): 700x650x750 mm
cosa comprende il peso?
cosa comprende il peso?
A naso direi solo motore senza cambio a secco...
@Ludus con i dati di dario pare che invece non abbiano salvato nemmeno i pistoni, in ogni caso ad esempio l'albero andrebbe sicuramente calcolato e rifatto completamente basamento e testata soprattutto per il ricircolo dei liquidi...
Alla fine si salva pochino, considera poi anche che i quadri sono fatti tenendo conto che i cilindri interni hanno temperatura di esercizio maggiore rispetto agli esterni e quindi devono tenerne conto in questo caso i cilindri sono invece pari...
Di primo acchito mi vien da dire che si fa prima a rifare tutto in effetti...
Ciao
A naso direi solo motore senza cambio a secco...
@Ludus con i dati di dario pare che invece non abbiano salvato nemmeno i pistoni, in ogni caso ad esempio l'albero andrebbe sicuramente calcolato e rifatto completamente basamento e testata soprattutto per il ricircolo dei liquidi...
Alla fine si salva pochino, considera poi anche che i quadri sono fatti tenendo conto che i cilindri interni hanno temperatura di esercizio maggiore rispetto agli esterni e quindi devono tenerne conto in questo caso i cilindri sono invece pari...
Di primo acchito mi vien da dire che si fa prima a rifare tutto in effetti...
Ciao
sito ufficiale FPT penso ci si possa fidare:D
cmq si anche io avevo letto fosse il 4cil "tagliato" ma cosi non sembra:stordita:
sito ufficiale FPT penso ci si possa fidare:D
cmq si anche io avevo letto fosse il 4cil "tagliato" ma cosi non sembra:stordita:
Ebbè se non lo sanno loro! :D
Comunque le quote non tornano c'è poco da fare...
C'è caso che abbiano fatto il ragionamento opposto e siano partiti dal presupposto che i prossimi motori li faranno sfruttando èarte dei materiali di questo, quindi il futuro ipotetico 1750 userà le quote e i pistoni di questo, come anche abbiano scelto la strada unica e bona :sofico:
A naso direi solo motore senza cambio a secco...
@Ludus con i dati di dario pare che invece non abbiano salvato nemmeno i pistoni, in ogni caso ad esempio l'albero andrebbe sicuramente calcolato e rifatto completamente basamento e testata soprattutto per il ricircolo dei liquidi...
Alla fine si salva pochino, considera poi anche che i quadri sono fatti tenendo conto che i cilindri interni hanno temperatura di esercizio maggiore rispetto agli esterni e quindi devono tenerne conto in questo caso i cilindri sono invece pari...
Di primo acchito mi vien da dire che si fa prima a rifare tutto in effetti...
Ciao
si, li ho letti ora. hanno fatto tutto da zero come motore applicandoci poi il multiair.
se riuscivano a farci stare anche l'iniezione diretta sulla testata oltre alle elettrovalvole del multiair, era un piccolo gioiellino tecnologico ancora di più.
juninho85
07-07-2010, 22:26
Fiat 500 1.2 69cv Pop: 11.650€
Fiat 500 1.2 69cv Sport: 13.450€
Fiat 500 1.2 69cv Lounge: 13.450€
Fiat 500 1.2 69cv by Diesel: 15.250€
Fiat 500 0.9 TwinAir Pop: 13.250 euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Sport: 15.050 euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Lounge: 15.050 euro
Fiat 500 0.9 TwinAir by Diesel: 16.850 euro
Fiat 500 1.4 100cv Pop: 13.650€
Fiat 500 1.4 100cv Sport: 15.450€
Fiat 500 1.4 100cv Lounge: 15.450€
Fiat 500 1.4 100cv by Diesel: 17.250€
1.2 + 1600€ = 0.9 Twinair = 1.3mj 75cv
0.9 (o 1.3mj 75cv) + 400€ = 1.4 100cv
1.4 100cv + 400€ = 1.3mj 95cv
se costava 400€ in meno del 75cv diesel era il prezzo giusto.
il fatto che di listino sia tot più alto non significa che necessariamente lo paghi quella stessa cifra in più
Apix_1024
07-07-2010, 23:02
edit...
si, li ho letti ora. hanno fatto tutto da zero come motore applicandoci poi il multiair.
se riuscivano a farci stare anche l'iniezione diretta sulla testata oltre alle elettrovalvole del multiair, era un piccolo gioiellino tecnologico ancora di più.
è il prox step, altrimenti al marketing s'incazzano che poi non possono inventarsi il prox nome figo ecologico di tendenza:D
cmq da un certo punto di vista è un bene perchè almeno dovrebbe essere trasformabile a gpl\metano senza troppi problemi, anche se a quel punto costa meno un diesel credo, dato che oltre 1000€ rispetto al benzina "normale" + costo impianto, si arriva un costo assurdo per una macchinetta a finale...
il fatto che di listino sia tot più alto non significa che necessariamente lo paghi quella stessa cifra in più
io ho scritto le differenze che stanno a listino.
la politica sconti fiat solitamente è di calarsi le braghe, ma con la 500 non lo fanno per niente e gli sconti sono ancora piuttosto bassi. comunque solitamente lo sconto sale di un poco quando si mettono molti accessori, quindi cambia ben poco il motore, conta più l'allestimento e gli optional che si vanno ad aggiungere.
non saranno 400, ma 390, cosa cambia ?
+Benito+
08-07-2010, 09:10
oddio, soluzione vetusta propriemente non è. il bicilindrico permette di ottenere un ottima coppia in basso il che unita con la sovralimentazione rende il motore pronto nell'uso quotidiano e con un'ottima efficenza --> consumi ridotti,
alla fine non è altro che un ulteriore passo verso la fisosofia del downsizing, non è che si vendono solo motori 6 cilindri eh?
prendi per esempio il campo motociclistico, dove c'è più varietà di configurazioni e li il bicilindrico viene ancora sviluppato e ne escono di nuovi ogni anno, certo non avranno il tiro e i cv/lt dei 4 cilindri ma hanno una godibilità assolutamente maggiore visto la coppia bassa
fammi sognare un 3 cilindri turbo da usare come banco prova per un V6 top di gamma alfa...
caurusapulus
08-07-2010, 09:15
http://www.autoblog.it/post/28061/fiat-500-twinair-la-nostra-prova-su-strada
Il suo percorso formativo si concluderà a settembre, quando i concessionari esporranno la versione TwinAir equipaggiata con il motore 0.9 bicilindrico da 85 cavalli. La Fiat 500 potrà così raggiungere un equilibrio finora solo accennato, nascosto fra i riflessi di una carrozzeria ormai incapace di rispettare ulteriori promesse commerciali: in attesa del facelift, per conquistare nuovi clienti non resta che rendere maggiormente appetibile la parte meccanica. Perché la concorrenza sgomita, e gli anni di anzianità sono ormai tre - seppure ben portati. Fiat ha dunque deciso di introdurre il due cilindri benzina MultiAir sviluppato da Fiat Powertrain, disponibile nei prossimi anni anche in versione da 65 (aspirato) e 105 cavalli (turbo).
Come ha sottolineato Alfredo Altavilla, amministratore delegato FPT, quest’unità è nata a partire da un foglio bianco senza alcun legame con i propulsori attualmente in gamma. L’assenza di vincoli tecnici ha permesso di progettare due cilindri con cilindrata unitaria di 450cm³, ritenuta l’optimum in funzione dell’utilizzo cittadino. Il TwinAir eroga così i sopraccitati 85 cavalli e 145Nm di coppia (a 1900 giri/min), che permettono alla 500 di raggiungere i 173 km/h accelerando da 0 a 100 km/h in 11 secondi; grazie anche alla presenza del sistema Start&Stop (di serie), i consumi sono contenuti in 4.1l/100km con cambio manuale e 4.0l/100km con trasmissione Dualogic per emissioni di CO2 pari a - rispettivamente - 95 e 92g/km.
Ed è proprio la disponibilità del Dualogic ad avvicinare questa versione all’archetipo dell’utilitaria, fra economie d’utilizzo e semplicità di guida: prezzo a parte (sono necessari almeno 13.250 euro per entrarne in possesso), trovare un difetto oggettivo alla 500 TwinAir è impresa non agevole. Si può indicare il quadro strumenti poco leggibile, o la visibilità posteriore della Cabriolet con capottina abbassata, ma sono vizi non determinanti se rapportati alle sue virtù da perfetta cittadina. I tecnici di FPT sono infatti riusciti a progettare un motore dalla personalità smaccata, complementare all’auto e non più “accessorio” subordinato: da settembre si potrà comprare la 500 per disporre del bicilindrico, senza che l’estetica della carrozzeria rappresenti il primo (e solo?) motivo per l’acquisto dell’utilitaria.
Questo pensiero si definisce ulteriormente girando la chiave d’accensione. Il TwinAir borbotta come fosse il bicilindrico della 500 originale, emette una sonorità fedele e romantica - per intenderci, è come paragonare vinile e compact disc - e scoppietta con gli stessi intervalli regolari. Colonna sonora studiata a tavolino? Non ci stupiremmo, a riprova della sua personalità ben definita e sconosciuta a motori di pari segmento. Il carattere dello Small Gasoline Engine (SGE) emerge una volta superati i 2.000 giri, quando il sistema di sovralimentazione cancella il fisiologico vuoto ai bassi regimi e trasmette la coppia con dolcezza e progressività. L’arco di utilizzo è concentrato fra i 2.000 ed i 5.000 giri, quando lo 0.9 spinge ancora con decisione, ma dopo i 3.500 giri l’erogazione perde in robustezza e vigore senza tuttavia obbligare a cambiar marcia. Discorso valido solo quando la funzione “Eco” non è attiva.
I tecnici Fiat hanno infatti predisposto una seconda anima del TwinAir volta a contenere consumi ed emissioni attraverso il taglio della coppia massima (100Nm erogati a 1.750 giri), in parallelo con il passaggio dello sterzo in modalità “City”. Questa configurazione, delegata ad un pulsante posto alla sinistra dell’hazard, smorza le velleità del bicilindrico che avverte così i segni della fatica e si rivela meno incisivo nell’entrare in coppia, obbligando a lavorare con il cambio (dai rapporti in verità piuttosto lunghi). La modalità Eco, insomma, è pensata per ottimizzare i consumi su tragitti a velocità costante. Ad esempio lungo le strade statali, condizione in cui il bicilindrico mostra le sue doti di silenziosità acustica e confort, grazie anche alla sorprendente assenza di vibrazioni.
[...]il bicilindrico mostra le sue doti di silenziosità acustica e confort, grazie anche alla sorprendente assenza di vibrazioni. [...]Certi utenti erano disposti a giurare che avrebbe prodotto un inferno di vibrazioni e frastuono...
Certi utenti erano disposti a giurare che avrebbe prodotto un inferno di vibrazioni e frastuono...
Si, sono sempre gli stessi utenti che provano prima le auto italiane e che vivono di luoghi comuni su difetti e problemi vari.:O
Insomma, quelli che guidano spingendo l'acceleratore di lato con una forza di 14 kg. A fondo corsa. :read:
:asd::asd:
Rei & Asuka
08-07-2010, 10:36
:asd:
Certi utenti erano disposti a giurare che avrebbe prodotto un inferno di vibrazioni e frastuono...
In teoria la Classe A aveva una stabilità invidiabile secondo loro :asd:
Ciò non toglie che possa essere vero, ma bisogna provare.
Una piccola considerazione personale:
Il carattere dello Small Gasoline Engine (SGE) emerge una volta superati i 2.000 giri, quando il sistema di sovralimentazione cancella il fisiologico vuoto ai bassi regimi e trasmette la coppia con dolcezza e progressività. L’arco di utilizzo è concentrato fra i 2.000 ed i 5.000 giri, quando lo 0.9 spinge ancora con decisione, ma dopo i 3.500 giri l’erogazione perde in robustezza e vigore senza tuttavia obbligare a cambiar marcia.
Ammettendo che il motore consumi poco come dichiarato, cosa di cui francamente dubito, vista l'erogazione della potenza, il prezzo della macchina e quello della benzina, non conviene farsi un diesel che ha un comportamento simile, più coppia ed il carburante costa meno ?
Si, sono sempre gli stessi utenti che provano prima le auto italiane e che vivono di luoghi comuni su difetti e problemi vari.:O
Insomma, quelli che guidano spingendo l'acceleratore di lato con una forza di 14 kg. A fondo corsa. :read:
:asd::asd::asd:
In teoria la Classe A aveva una stabilità invidiabile secondo loro :asd:
Ciò non toglie che possa essere vero, ma bisogna provare.
Una piccola considerazione personale:
Ammettendo che il motore consumi poco come dichiarato, cosa di cui francamente dubito, vista l'erogazione della potenza, il prezzo della macchina e quello della benzina, non conviene farsi un diesel che ha un comportamento simile, più coppia ed il carburante costa meno ?Dipende da quanta strada fai, e dal tipo di utilizzo, un bicilindrico a benzina si scalda prima di un diesel, per l'uso breve urbano e' meglio il benza.
Ammettendo che il motore consumi poco come dichiarato, cosa di cui francamente dubito, vista l'erogazione della potenza, il prezzo della macchina e quello della benzina, non conviene farsi un diesel che ha un comportamento simile, più coppia ed il carburante costa meno ?
Il diesel mjet 1.3 non è un granchè e tutto sommato è un diesel anomalo, la coppia è in alto tant'è che sotto i 2500 è praticamente morto. Avere coppia mal fruibile non dà alcun vantaggio, inoltre con il FAP è sempre soggetto a maggior manutenzione. Quindi non è un motore adatto ad un uso cittadino, che come già detto poi non avrebbe alcun vantaggio neppure in termini di consumi sotto questo profilo visto che i diesel per essere efficienti devono scaldarsi a perfezione.
Chiaro che se l'utilizzo del veicolo è prevalentemente su strade extraurbane o autostrade ci potrebbe essere un leggero vantaggio, ma a parità di allestimento sbaglio o costa cmq di più il diesel? Quindi il pareggio lo vedresti ben più in là.
IMHO il bicilindrico è fenomenale per chi ha intenzione di comprare un benzina, ci fosse stato 6 mesi fa il 1.4 non sarebbe neppure stato preso in considerazione.
Rei & Asuka
14-07-2010, 08:58
Concordo, ma discernierei i due (tre) MJ 1300cc: i 70/75 cv senza FAP vanno benissimo (sotto Panda e Punto Classic son fantastici vista la leggerezza delle due, un filino meno sull GP ma cmq se la cava) mentre il 90cv (con o senza FAP per gli export) sono dei benzina tanto sono chiodi sotto i 2500giri... Veramente l'unico diesel da guidare come i benza :mbe:
Concordo, ma discernierei i due (tre) MJ 1300cc: i 70/75 cv senza FAP vanno benissimo (sotto Panda e Punto Classic son fantastici vista la leggerezza delle due, un filino meno sull GP ma cmq se la cava) mentre il 90cv (con o senza FAP per gli export) sono dei benzina tanto sono chiodi sotto i 2500giri... Veramente l'unico diesel da guidare come i benza :mbe:
Mia sorella ha la Y 1.3mjet da 70CV quella senza FAP (2005) e t'assicuro che senza rimappa è cmq moribonda come diesel. Sono d'accordo con te che le successive versioni sono ancora peggio :asd:
Rei & Asuka
14-07-2010, 09:23
:asd: guarda ho il repertorio io nel settore :D
- Punto Classic 70cv del fratello della fidanzata
- Grande Punto 75cv no FAP della sorella
- GP 90CV FAP della fidanzata
- GP 90CV 5m no FAP import di un amico
:asd: le prime due le ho usate parecchio, e sopratutto la prima, non mi dispiaceva. La GP faticava un filino di più in basso, ma era molto regolare e parecchie volte mi ha dato l'impressione di andare nettamente di più delle altre due. La prima volta che ho provato la 90cv FAP 6m (NUOVA) della fidanzata pensavo fosse scoppiata, con sua gioia immensa :asd:
se avete guidato 1.3 da 90cv anomali non è colpa mia, ma ora addirittura a 2500 giri a voi entra in coppia il 90cv ? :asd:
a me è sempre entrato intorno ai 1800-2000 bene in coppia.
alla tua fidanzata fai aggiornare la centralina in officina che non hai più problemi.
Rei & Asuka
14-07-2010, 09:45
Si 2500è esagerato, sarà 2000, comunque per me che guido parinotto stando a quei giri è da tirare dal balcone... Se parti piano ad uno stop ed hai il pepe al culo te lo fa passare :asd: rimpiango la mia Panda a metano in quei casi, ed è tutto dire :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.