View Full Version : creare un auto radiocomandata
ragazzi allora vorrei montare un auto radio comandata.... cioè andando da un negozio di modellistica comprare i pezzi e montarlo da me...non voglio un kit xk nei kit è facilitato..voglio complicarmi un po la vita:D ...
mi potete dire tutti i componenti? e il funzionamento dei radio comandi?
ragazzi allora vorrei montare un auto radio comandata.... cioè andando da un negozio di modellistica comprare i pezzi e montarlo da me...non voglio un kit xk nei kit è facilitato..voglio complicarmi un po la vita:D ...
mi potete dire tutti i componenti? e il funzionamento dei radio comandi?
Per il radiocomando basta che lo compri e ti danno rx(ricevente) e tx(trasmittente,il telecomando).
Poi ti servono dei servomotori, almeno due, uno per lo sterzo e uno per l'acceleratore(a meno che tu non faccia diversamente).
Per il resto ruote,telaio ecc.. puoi usare la fantasia :)
Edit: ti servono anche il motore e le batterie ovviamente.
Per il radiocomando basta che lo compri e ti danno rx(ricevente) e tx(trasmittente,il telecomando).
Poi ti servono dei servomotori, almeno due, uno per lo sterzo e uno per l'acceleratore(a meno che tu non faccia diversamente).
Per il resto ruote,telaio ecc.. puoi usare la fantasia :)
Edit: ti servono anche il motore e le batterie ovviamente.
perche serve anche il servomotore per l'accelleratore?
e mi potresti dire un prezzo approssimativo per tutto?
magari anche qualche link:)
perche serve anche il servomotore per l'accelleratore?
ho scritto dipende :) dipende da quanto vuoi spendere, puoi comprare un regolatore elettronico di velocità(costoso) oppure un semplice interruttore comandato dal servo.
Per i costi non saprei dirti dato che non ho mai acquistato online cose di questo genere, comunque mi ricordo che un radiocomando (buono) della Graupner l'ho pagato 70€, e i servi circa 14€ l'uno, anche le batterie costano sopratutto le lipo,per i motori invece ne trovi di diversi tipi.Dipende dalle dimensioni dell'auto che vuoi costruire.
sei un pò riduttivo :D
Elettrica o scoppio? Pista o offroad? Scala?
Consiglio mio? Offroad, 1/8, scoppio. Usate con cervello son divertenti e molto resistenti.
Ti servon telaio e componentistica annessa, ruote, servo (2 -a volte 3 o 4 se prendi un monster truck-) motore (un 3.5 o un 4.6) e un buon telecomando con annessa ricevente, possibilmente a 2,4ghz e failsafe (integrato nella ricevente o non).
Poi ovviamente chiavi, attrezzi, un paio di guanti, lubrificanti vari, grassi differenziali, FRENAFILETTI MEDIO etc...
Assicurati della disponibilità dei pezzi di ricambio dal tuo sivende.
E armati di una infinita pazienza, i primi passi son difficoltosi.
ho scritto dipende :) dipende da quanto vuoi spendere, puoi comprare un regolatore elettronico di velocità(costoso) oppure un semplice interruttore comandato dal servo.
Per i costi non saprei dirti dato che non ho mai acquistato online cose di questo genere, comunque mi ricordo che un radiocomando (buono) della Graupner l'ho pagato 70€, e i servi circa 14€ l'uno, anche le batterie costano sopratutto le lipo,per i motori invece ne trovi di diversi tipi.Dipende dalle dimensioni dell'auto che vuoi costruire.
sei un pò riduttivo :D
Elettrica o scoppio? Pista o offroad? Scala?
Consiglio mio? Offroad, 1/8, scoppio. Usate con cervello son divertenti e molto resistenti.
Ti servon telaio e componentistica annessa, ruote, servo (2 -a volte 3 o 4 se prendi un monster truck-) motore (un 3.5 o un 4.6) e un buon telecomando con annessa ricevente, possibilmente a 2,4ghz e failsafe (integrato nella ricevente o non).
Poi ovviamente chiavi, attrezzi, un paio di guanti, lubrificanti vari, grassi differenziali, FRENAFILETTI MEDIO etc...
Assicurati della disponibilità dei pezzi di ricambio dal tuo sivende.
E armati di una infinita pazienza, i primi passi son difficoltosi.
beh a dir la verità lo vorrei fare 1/10 che 1/8 è troppo grande,poi non a scoppio xk non vorrei spendere 150€ e passa solo per il motore...tra pista o offroad a dir la verità non saprei poi vedo dal telaio....anche se per estetica sceglierei pista ma visto che sono un po spericolato sarebbe meglio offroad beh poi vedo
ma stavo pensando mica si può mettere quanti servocomandi si vuole dipende dal telaio...
beh a dir la verità lo vorrei fare 1/10 che 1/8 è troppo grande,poi non a scoppio xk non vorrei spendere 150€ e passa solo per il motore...tra pista o offroad a dir la verità non saprei poi vedo dal telaio....
ma stavo pensando mi si può mettere quanti servocomandi si vuole dipende dal telaio...
ti assicuro che tra batterie caricabatterie spenderesti ben più di 150€, se ci prendi gusto.
fidati, più vai su grosse scale più all'inizio è facile lavorarci. Ti consiglierei una 1/5 addirittura, son quelle di più facile gestione (e, meccanicamente parlando, le più semplici) se non si entra nell'agonistico, ma costano.
Servocomandi non è che ne puoi metter quanti vuoi...
1- oltre a quelli dello stesto e del gas... che ci fai con altri servo?
2- le riceventi e telecomandi "stradali" hanno di solito 3, o raramente 4 canali (anche se nulla ti vieta di prenderli da aeromodellismo, e li ti sbizzarrisci anche fino a 14 canali se vuoi :D )
ti assicuro che tra batterie caricabatterie spenderesti ben più di 150€, se ci prendi gusto.
fidati, più vai su grosse scale più all'inizio è facile lavorarci. Ti consiglierei una 1/5 addirittura, son quelle di più facile gestione (e, meccanicamente parlando, le più semplici) se non si entra nell'agonistico, ma costano.
Servocomandi non è che ne puoi metter quanti vuoi...
1- oltre a quelli dello stesto e del gas... che ci fai con altri servo?
2- le riceventi e telecomandi "stradali" hanno di solito 3, o raramente 4 canali (anche se nulla ti vieta di prenderli da aeromodellismo, e li ti sbizzarrisci anche fino a 14 canali se vuoi :D )
lasciando perdere il livello agonistico...:D
io vorrei una cosa semplice e non spendere molto..cmq ho scelto: offroad
mi potete spiegare questa (http://www.hobbytoys.it/pages/41336.asp) anche vedendo le immagini
lasciando perdere il livello agonistico...:D
io vorrei una cosa semplice e non spendere molto..cmq ho scelto: offroad
mi potete spiegare questa (http://www.hobbytoys.it/pages/41336.asp) anche vedendo le immagini
c'è poco da spiegare, il CE che vedi nelle foto sta per "China Export".
seriamente, cinesata, dalla componentistica dubbia...
c'è poco da spiegare, il CE che vedi nelle foto sta per "China Export".
seriamente, cinesata, dalla componentistica dubbia...
:D
veramente volevo mi spiegassi la terza foto quella in cui si vedono tutti i componenti e poi vorrei mi elencassi tutti i pezzi x avere un panoramica...
poi ho visto sempre in quel sito che ci sono diversi servo comandi ma si differenziano solo per grandezza?
:D
veramente volevo mi spiegassi la terza foto quella in cui si vedono tutti i componenti e poi vorrei mi elencassi tutti i pezzi x avere un panoramica...
poi ho visto sempre in quel sito che ci sono diversi servo comandi ma si differenziano solo per grandezza?
guarda l'immagine allegata ;)
i servo si distinguono per grandezza (micro-standard-maxi, nel tuo caso servono gli standard), per velocità (gradi al secondo) e forza espressa in kg o libbre.
guarda l'immagine allegata ;)
i servo si distinguono per grandezza (micro-standard-maxi, nel tuo caso servono gli standard), per velocità (gradi al secondo) e forza espressa in kg o libbre.
ok ma il differenziale si puo trovare in un negozio di modellistica?
ok ma il differenziale si puo trovare in un negozio di modellistica?
se il negozio da cui ti riforniresti tratta quella marca, direi di si.
se il negozio da cui ti riforniresti tratta quella marca, direi di si.
mmm ma tu hai scritto servo sterzo sarebbe il servocomando?
senti scusami e ti chiedo troppo...mi potresti elencare TUTTI i componenti?cosi me li trovo vedo un prezzo approssimativo e magari vado al negozio e comincio a prenderli
tipo come motore ho trovato questo (http://www.modellismo.it/visualizza_oggetto.php?cod=HWG020&dove=/prodotti/hobbywing&lingua=ita)
mmm ma tu hai scritto servo sterzo sarebbe il servocomando?
senti scusami e ti chiedo troppo...mi potresti elencare TUTTI i componenti?cosi me li trovo vedo un prezzo approssimativo e magari vado al negozio e comincio a prenderli
tipo come motore ho trovato questo (http://www.modellismo.it/visualizza_oggetto.php?cod=HWG020&dove=/prodotti/hobbywing&lingua=ita)
uhm :D
non puoi prendere i componenti meccanici separati, devi comprare il kit di montaggio di TUTTA la macchina (ruote ed elettronica escluse). Non è che puoi prendere componenti di modelli differenti e assemblarli.
Per cominciare ti serve:
macchina in kit di montaggio
ruote
telecomando, ricevente con annessi pacchi batterie e caricabatterie
Failsafe esterno se non integrato nella ricevente
motore e regolatore (sarebbero meglio brushless, ma ha costi superiori e prestazioni non facilmente gestibili dai principianti)
Bacco batteria per il motore, meglio se al litio e relativo caricabatterie (SERVONO QUELLI APPOSITI PER LE LITIO pena esplosione batteria)
attrezzi, grasso per differenziali, wd40.
uhm :D
non puoi prendere i pezzi del telaio separati, devi comprare il kit di montaggio di TUTTA la macchina (ruote ed elettronica escluse). Non è che puoi prendere componenti di modelli differenti e assemblarli.
Per cominciare ti serve:
macchina in kit di montaggio
ruote
telecomando, ricevente con annessi pacchi batterie e caricabatterie
Failsafe esterno se non integrato nella ricevente
motore e regolatore (sarebbero meglio brushless, ma ha costi superiori e prestazioni non facilmente gestibili dai principianti)
Bacco batteria per il motore, meglio se al litio e relativo caricabatterie (SERVONO QUELLI APPOSITI PER LE LITIO pena esplosione batteria)
attrezzi, grasso per differenziali, wd40.
:D :D mmm
e allora nel kit di montaggio dell'auto che ci sta?
e scusami l'ignoranza che cos'è il failsafe?:stordita:
:D :D mmm
e allora nel kit di montaggio dell'auto che ci sta?
e scusami l'ignoranza che cos'è il failsafe?:stordita:
tutto tranne motore, radiocomando, ricevente, regolatore e ruote, la macchina nuda e cruda da montare insomma.
se vuoi un kit pronto devi prendere i modelli RTR (ready to run, ovvero montati e regolati in fabbrica)
il failsafe è un circuitino che in caso di interferenza del segnale o di batterie scariche frena la macchina evitando che parta da sola facendo danni a cose e/o persone.
e mi raccomando: gira SOLO in luoghi dove è autorizzato farlo.
tutto tranne motore, radiocomando, ricevente, regolatore e ruote, la macchina nuda e cruda da montare insomma.
se vuoi un kit pronto devi prendere i modelli RTR (ready to run, ovvero montati e regolati in fabbrica)
il failsafe è un circuitino che in caso di interferenza del segnale o di batterie scariche frena la macchina evitando che parta da sola facendo danni a cose e/o persone.
e mi raccomando: gira SOLO in luoghi dove è autorizzato farlo.
no non lo volgio pronto se no non avrei postato qui....
le perle di saggezza...:D bhe potrei andare sparato verse le caviglie di una vecchietta:D :D
e quindi i differenziali sono gia nel kit...bene prendo appunti e chiamo il fornitore...;)
no non lo volgio pronto se no non avrei postato qui....
le perle di saggezza...:D bhe potrei andare sparato verse le caviglie di una vecchietta:D :D
e quindi i differenziali sono gia nel kit...bene prendo appunti e chiamo il fornitore...;)
il problema è anche quando la tua stessa macchina si scontra con le tue di caviglie, fidati, se non ne hai mai guidata una è facile andare in panico.
altra regola VITALE: NON DARE MAI IL TUO TELECOMANDO IN MANO A NESSUN ALTRO che non sia qualcuno più esperto di te. Soprattutto, e mi preme dirtelo, ad amici curiosi di provare.
il problema è anche quando la tua stessa macchina si scontra con le tue di caviglie, fidati, se non ne hai mai guidata una è facile andare in panico.
altra regola VITALE: NON DARE MAI IL TUO TELECOMANDO IN MANO A NESSUN ALTRO che non sia qualcuno più esperto di te. Soprattutto, e mi preme dirtelo, ad amici curiosi di provare.
ne so qualcosa:rolleyes: ho dato un elicotterino di 30€ in mano a mia cugina di 10 anni e me l'ha distutto:cry: :cry: :D :D
ma il servo comando è gia dentro il kit?
ne so qualcosa:rolleyes: ho dato un elicotterino di 30€ in mano a mia cugina di 10 anni e me l'ha distutto:cry: :cry: :D :D
ma il servo comando è gia dentro il kit?
Dipende dal kit, fatti un giro in un negozio di modellismo, troverai (anche con l'aiuto del commerciante) tanti spunti e spiegazioni :)
Ps: per il motore io ti consiglio di cominciare da uno a spazzole, è economico e abbastanza affidabile
Dipende dal kit, fatti un giro in un negozio di modellismo, troverai (anche con l'aiuto del commerciante) tanti spunti e spiegazioni :)
Ps: per il motore io ti consiglio di cominciare da uno a spazzole, è economico e abbastanza affidabile
ma volendo si potrebbe cambiare con uno brushless?
ma volendo si potrebbe cambiare con uno brushless?
Si ma sono due tipi di motore molto differenti, il motore a spazzole necessita solo dell'alimentazione "normale" più e meno per intenderci, mentre quello brushless deve avere un regolatore di velocità apposito e penso anche abbastanza costoso.Quindi se cambi motore dovresti cambiare anche regolatore
Si ma sono due tipi di motore molto differenti, il motore a spazzole necessita solo dell'alimentazione "normale" più e meno per intenderci, mentre quello brushless deve avere un regolatore di velocità apposito e penso anche abbastanza costoso.Quindi se cambi motore dovresti cambiare anche regolatore
mmm...ok ora chiamo il rivenditore e poi vi dico
ma scusate visto che devo prendere per forza anche il kit piu o meno quanto può costare? xk facendo 2 calcoli mi arriva sui 180€
ragazzi sono andato a vedere e purtroppo era chiuso ho visto in vetrina e mi sono accorto che le 1/10 sono troppo grandi:eek: mi sa che passo alle 1/14 oppure ci metto un brushless al 1/10 almeno per prendere i 50km/h....
Ciao xgab, se posso vorrei darti un consiglio (e' da un paio di annetti che mi dedico al modellismo elettrico): comincia con un kit completo per prendere un po' di confidenza con i vari componenti gia' correttamente dimensionati e per vedere come funziona il tutto.
Il modellismo elettrico sembra semplice da affrontare, ed in un certo senso lo e' rispetto a quello a scoppio, ma non aspettarti di montare un paio di batterie e via :D ; tra regolatori, motori brush-ed/less sensor-ed/less, batterie lipo nimh life, temperature, rapporti, trasmettitori analogici e digitali, assetto, caricabatterie, servo digitali e non, sospensioni, differenziali, viscosita' degli olii, e molto altro ci sono parecchie cose da apprendere :) .
Attenzione: non dico assolutamente questo per scoraggiarti, anzi per farti vedere quanto puo' essere interessante questo hobby; ma al contempo non vorrei che "buttassi" dei soldi senza ricavarne il giusto ;) .
Per farti un esempio quando dici di voler mettere un brushless 1/10 su una 1/14 sappi che questo ha conseguenze sul funzionamento del regolatore e delle batterie, sull'assetto, sul rapporto di trasmissione. Comunque se hai la fortuna di avere un buon negozio di modellismo nei paraggi chiedi pure consiglio, penso sia la miglior cosa.
PS: scusa la lunghezza del post.
Ciao xgab, se posso vorrei darti un consiglio (e' da un paio di annetti che mi dedico al modellismo elettrico): comincia con un kit completo per prendere un po' di confidenza con i vari componenti gia' correttamente dimensionati e per vedere come funziona il tutto.
Il modellismo elettrico sembra semplice da affrontare, ed in un certo senso lo e' rispetto a quello a scoppio, ma non aspettarti di montare un paio di batterie e via :D ; tra regolatori, motori brush-ed/less sensor-ed/less, batterie lipo nimh life, temperature, rapporti, trasmettitori analogici e digitali, assetto, caricabatterie, servo digitali e non, sospensioni, differenziali, viscosita' degli olii, e molto altro ci sono parecchie cose da apprendere :) .
Attenzione: non dico assolutamente questo per scoraggiarti, anzi per farti vedere quanto puo' essere interessante questo hobby; ma al contempo non vorrei che "buttassi" dei soldi senza ricavarne il giusto ;) .
Per farti un esempio quando dici di voler mettere un brushless 1/10 su una 1/14 sappi che questo ha conseguenze sul funzionamento del regolatore e delle batterie, sull'assetto, sul rapporto di trasmissione. Comunque se hai la fortuna di avere un buon negozio di modellismo nei paraggi chiedi pure consiglio, penso sia la miglior cosa.
PS: scusa la lunghezza del post.
grazie per i tuoi consigli;)
ma siccome vorrei essere un "autodidatta" e non coprando il doppio dei pezzi...anche perche 200€e passa non sono bruscolini :) poi naturalmente chiederò a qualcuno piu esperto di me in caso di problemi
magari chiederò a te:)
cmq non volevo mettere un brushless da 1/10 su un 1/14 ho solo detto che siccome l'1/10 pesa un bel po e per arrivare almeno sui 50km/h ci verrebbe un brushless...
grazie per i tuoi consigli;)
figurati
ma siccome vorrei essere un "autodidatta" e non coprando il doppio dei pezzi...anche perche 200€e passa non sono bruscolini :) poi naturalmente chiederò a qualcuno piu esperto di me in caso di problemi
fidati, se ti fai prendere la mano (come qualsiasi altro hobby) il tutto puo' costicchiare parecchio :stordita:
magari chiederò a te:)
nessun problema, se posso esserti d'aiuto
cmq non volevo mettere un brushless da 1/10 su un 1/14 ho solo detto che siccome l'1/10 pesa un bel po e per arrivare almeno sui 50km/h ci verrebbe un brushless...
scusa avevo frainteso io
Comunque, se vuoi avere un'idea del mondo elettrico puoi dare un'occhiata qui (http://monster.traxxas.com/forumdisplay.php?f=5) e se vuoi qui (http://monster.traxxas.com/showthread.php?t=515349) c'e' un elenco dei lavoretti che ho fatto (sto facendo) al mio attuale modello.
Comunque, se vuoi avere un'idea del mondo elettrico puoi dare un'occhiata qui (http://monster.traxxas.com/forumdisplay.php?f=5) e se vuoi qui (http://monster.traxxas.com/showthread.php?t=515349) c'e' un elenco dei lavoretti che ho fatto (sto facendo) al mio attuale modello.
thanks davvero caricna la tua auto;) e... cavolo il sito e tutto in inglese quindi ho sei un italo-americano o per ogni parola usi il gugol-traduttore:D
ho visto che è un po particolare come hai installato gli ammortizzatori....
cmq decisamente mi rivolgerò a te;)
ragaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ce l'ho
l'ho acquistata ieri purtroppo non in kit ma completa...:
Off-Road 1/16 4WD
-motore brushless + dissipatore in rame
-regolatore elettronico programmabile (con un pulsantino che non ho capito a che serve)
-batterie 7,2v(credo)
-ricevitore + trasmettitore 2,4ghz 3 canali
il tutto a 160€ chene dite?:stordita:
in kit solo il telaio e differenziali costavano 140€ ma c'era il telaio in metallo
Foto :O
eccole!;)
http://img534.imageshack.us/img534/3116/1002872c.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/1002872c.jpg/)
http://img269.imageshack.us/img269/7600/1002873q.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/1002873q.jpg/)
http://img408.imageshack.us/img408/3729/1002874.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/1002874.jpg/)
Io non sono esperto di automobilismo RC, (ho costruito insieme a mio padre qualche barca rc) ma per iniziare non mi pare niente male.
ragazzi ho incasinato tutto:cry: ci sono una miriade di comandi nel trasmettitore(telecomando)perche non fa piu retromarcia poi nel regolatore c' èun pulsantino e l'ho premuto 3 volte :cry:
Allora prima di tutto devi leggere le istruzioni prima di toccare qualcosa :D
http://www.hobbywing.com/upload/manual/HW-13-V2.pdf Questo è il manuale del regolatore.
Il pulsantino serve per calibrare il regolatore segui le istruzioni e rifallo :D
ragaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ce l'ho
l'ho acquistata ieri purtroppo non in kit ma completa...:
Off-Road 1/16 4WD
-motore brushless + dissipatore in rame
-regolatore elettronico programmabile (con un pulsantino che non ho capito a che serve)
-batterie 7,2v(credo)
-ricevitore + trasmettitore 2,4ghz 3 canali
il tutto a 160€ chene dite?:stordita:
in kit solo il telaio e differenziali costavano 140€ ma c'era il telaio in metallo
Non male, da quel che posso vedere:
telaio sintetico - normale
corpo ammortizzatori in metallo - positivo
(tx?)-rx digitale 2.4GHz - positivo
batteria NiMh 7.2V (1200mAh?) - normale
regolatore hobbywing 25Ah - positivo
motore sembra un classico 1/16 micro brushless sensorless - normale
dissipatore in rame - positivo
alberi trasmissione in metallo - positivo
Quello che non vedo:
ruote con attacco esagonale 12mm?
trasmissione centrale in metallo?
pignone metallico e rapporto trasmissione sintetico?
differenziale anteriore e posteriore?
Per cominciare niente male, e come gia' detto da alby leggi il manuale per non fare danni :D .
PS: I comandi che vedi sul trasmettitore penso siano quelli per regolare i fine corsa e la zona centrale di sterzo ed acceleratore, settali tutti in posizione neutrale e poi fai gli aggiustamenti a poco a poco.
PPS: potresti fare un paio di foto laterali ed a pancia sopra?
Non male, da quel che posso vedere:
telaio sintetico - normale
corpo ammortizzatori in metallo - positivo
(tx?)-rx digitale 2.4GHz - positivo
batteria NiMh 7.2V (1200mAh?) - normale
regolatore hobbywing 25Ah - positivo
motore sembra un classico 1/16 micro brushless sensorless - normale
dissipatore in rame - positivo
alberi trasmissione in metallo - positivo
Quello che non vedo:
ruote con attacco esagonale 12mm?
trasmissione centrale in metallo?
pignone metallico e rapporto trasmissione sintetico?
differenziale anteriore e posteriore?
Per cominciare niente male, e come gia' detto da alby leggi il manuale per non fare danni :D .
PS: I comandi che vedi sul trasmettitore penso siano quelli per regolare i fine corsa e la zona centrale di sterzo ed acceleratore, settali tutti in posizione neutrale e poi fai gli aggiustamenti a poco a poco.
PPS: potresti fare un paio di foto laterali ed a pancia sopra?
ok poi faccio cmq gia ho messo la foto dall'alto
cmq ho risolto sto cominciando a capire come funziona il trasmettitore praticamente ci sono due manopolette a destro:una per lo sterzo (e naturalmnete l'ho messo dritto) e l'altra è quella che mi ha fatto penare :D xk facendo la traduzione dal manuale(in inglese) diceva "regolatore accellerazione" e io credevo fosse la regolazione della velocità e invece serve per regolare l'andata da avanti a retromarcia:rolleyes:
e cmq è difficilissimo guidarla ogni volta che sterzo mi fa un drift 360°:D :D
il problema è anche quando la tua stessa macchina si scontra con le tue di caviglie, fidati, se non ne hai mai guidata una è facile andare in panico.
altra regola VITALE: NON DARE MAI IL TUO TELECOMANDO IN MANO A NESSUN ALTRO che non sia qualcuno più esperto di te. Soprattutto, e mi preme dirtelo, ad amici curiosi di provare.
Ho appena provato la macchina di un mio amico e ci mancava poco che facevo danni :asd:
effettivamente serve parecchia mano, sono molto difficili da controllare all'inizio, soprattutto se sono potenti.
Cmq questo mio amico fa modellismo e da quanto ho capito i pezzi fondamentali per costruire una macchina elettrica (più semplice) sono:
- ricevitore
- regolatore di potenza per il motore
- motore (meglio se brushless, il regolatore dev'essere apposito per brushless)
- telaio con relativo sistema di trazione (differenziali, trasmissione, armmortizzatori, sterzo, ruote)
- pacco di batterie Li-po ad alta corrente di scarica. Il voltaggio dev'esser compatibile con il motore e con il regolatore.
- servo per lo sterzo
poi ti servono:
- radiocomando trasmettitore che lavori nella stessa frequenza del ricevitore (mi sembra che siano standard e con quarzi intercambiabili cmq)
- Caricabatterie Li-po (questa è una cosa da non sottovalutare, costicchiano non poco).
Ho visto appunto in azione la macchinetta del mio amico e mi è venuta voglia di smanettarci... :D
è un missile.. ha messo su un motore brushless da 1 cv, trasmissione metallica, differenziale, regolatore e batterie che forniscono/supportano parecchi A. E' veramente grosso come modellino in termini di potenza.
Devi sborsare un bel po' di dinghi cmq, è un hobby costoso
Ho appena provato la macchina di un mio amico e ci mancava poco che facevo danni :asd:
effettivamente serve parecchia mano, sono molto difficili da controllare all'inizio, soprattutto se sono potenti.
Cmq questo mio amico fa modellismo e da quanto ho capito i pezzi fondamentali per costruire una macchina elettrica (più semplice) sono:
- ricevitore
- regolatore di potenza per il motore
- motore (meglio se brushless, il regolatore dev'essere apposito per brushless)
- telaio con relativo sistema di trazione (differenziali, trasmissione, armmortizzatori, sterzo, ruote)
- pacco di batterie Li-po ad alta corrente di scarica. Il voltaggio dev'esser compatibile con il motore e con il regolatore.
- servo per lo sterzo
poi ti servono:
- radiocomando trasmettitore che lavori nella stessa frequenza del ricevitore (mi sembra che siano standard e con quarzi intercambiabili cmq)
- Caricabatterie Li-po (questa è una cosa da non sottovalutare, costicchiano non poco).
Ho visto appunto in azione la macchinetta del mio amico e mi è venuta voglia di smanettarci... :D
è un missile.. ha messo su un motore brushless da 1 cv, trasmissione metallica, differenziale, regolatore e batterie che forniscono/supportano parecchi A. E' veramente grosso come modellino in termini di potenza.
Devi sborsare un bel po' di dinghi cmq, è un hobby costoso
cmq gia l'ho presa l'auto ma grazie lo stesso;)
cmq gia l'ho presa l'auto ma grazie lo stesso;)
potresti provare ad "overcloccarla" :sofico:
queste sono le foto(scusate se un po sporca ci sto ancora prendendo la mano:D ):
http://img695.imageshack.us/img695/9491/1002875n.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/1002875n.jpg/) trasmettitore
http://img534.imageshack.us/img534/592/1002877n.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/1002877n.jpg/)vista laterale(senza batterie)
http://img686.imageshack.us/img686/9381/1002878.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/1002878.jpg/)differenziale anteriore
http://img121.imageshack.us/img121/3995/1002879dv.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/1002879dv.jpg/)differenziale posteriore (è uscita un po male)
http://img710.imageshack.us/img710/2041/1002880.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/1002880.jpg/)diff.post. davanti
http://img823.imageshack.us/img823/3199/1002881.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/1002881.jpg/)diff.ant. davanti
ma c'è una cosa che voglio chidervi:utilizzando quella cavolo di manopola se vado verso sinistra aumenta la velocità di camminata in avanti ma se la giro oltre un tot. l'auto cammina al max della potenza e da sola; la stessa cosa se la giro a destra ma in retromarcia . se invece la tengo al centro funziona normalmente cioè accellerando va avanti e frenando due volte va indietro il problema sta che se la tengo al centro va a tipo un 1/4 della potenza non c'è un modo per per far si che che tenendola al centro aumenta la velocità in base alla pressione che si fa sul trasmettitore?:mbe: :stordita:
e anche se giro sempre quella cavolo di manopola ad esempio verso sinistra siccome cammina da sola con l'accelleratore arriva al max della potenza col freno(retromarcia) frena è basta:rolleyes:
credo che sta cosa si possa cambiare dal regolatore..ma non so come:(
scusate se sono stato poco chiaro
Ho appena provato la macchina di un mio amico e ci mancava poco che facevo danni :asd:
effettivamente serve parecchia mano, sono molto difficili da controllare all'inizio, soprattutto se sono potenti.
ti dico solo che l'ultima volta che ho dato in mano il telecomando ad un mio amico, è riuscito a distruggere:
- avantreno completo in ergal.
- telaio
- salvasterzo e servo dello sterzo
tutto questo con una rincorsa di 20 metri scarsi e successivo spiaccicamento su un muretto, offroad a scoppio molto spinta.
200€ di danni :muro:
raga lasciate stare quello che ho detto prima ho capito perche non faceva retromarcia erano le tre piccole manopole sulla sinistra che regolano il voltaggio della batteria da dare al motore e l'ultima era impostata quasi su 0 e quindi il segnale arrivava(xk si accendeva una lucetta rossa sul regolatore) ma siccome era poco raramente partiva;)
cmq prima di capire sta cosa l'avevo distrutta la macchinina praticamente si erano staccati i pezzi dei differenziali che agganciavano la ruota al telaio e mentre cercavo di aggiustarlo se ne è caduto l'albero motore di quella ruota:D poi ce l'ho fatta....;)
potresti provare ad "overcloccarla" :sofico:
a dir la verità si può fare...e anche molto facilmente basta cambiare la batteria con una con un voltaggio piu alto;) ;) :sofico:
silky.music
08-07-2010, 17:05
-cut-
A te è andata anche bene; io avevo un elicottero, e meno male che eravamo in uno spiazzo bello largo :asd:
Da notare che avevo esitato parecchio prima di comprarlo, perchè ero bene al corrente delle difficoltà di pilotaggio; e due settimane dopo l'acquisto che succede? Arriva il mio amico e me lo sfascia :doh:
Ma vaffanculo, va....in pratica non ho mai imparato ad usarlo :asd:
a dir la verità si può fare...e anche molto facilmente basta cambiare la batteria con una con un voltaggio piu alto;) ;) :sofico:
Ma la ricevente accetta un range di tensione ampio? :stordita:
Ma la ricevente accetta un range di tensione ampio? :stordita:
piu che ricevente, il regolatore :sofico: :sofico: ;)
A te è andata anche bene; io avevo un elicottero, e meno male che eravamo in uno spiazzo bello largo :asd:
Da notare che avevo esitato parecchio prima di comprarlo, perchè ero bene al corrente delle difficoltà di pilotaggio; e due settimane dopo l'acquisto che succede? Arriva il mio amico e me lo sfascia :doh:
Ma vaffanculo, va....in pratica non ho mai imparato ad usarlo :asd:
Ma la ricevente accetta un range di tensione ampio? :stordita:
si la ricevente ciuccia poca corrente, immagino abbia uno stabilizzatore interno... non penso si offenda se gli lanci dentro anche 20 V :O
il vero problema è il regolatore, dato che aumentando la tensione la potenza in modo esponenziale, aumentando anche di poco il voltaggio gli A schizzano e il regolatore se non li tiene si brucia :O
silky.music
08-07-2010, 19:49
si la ricevente ciuccia poca corrente, immagino abbia uno stabilizzatore interno... non penso si offenda se gli lanci dentro anche 20 V :O
il vero problema è il regolatore, dato che aumentando la tensione la potenza in modo esponenziale, aumentando anche di poco il voltaggio gli A schizzano e il regolatore se non li tiene si brucia :O
Beh, sempre di overclock stiamo parlando :asd:
Anche se in questo caso il rischio di rottura è praticamente certo :asd:
@xgab: ma per la batteria che caricatore usi?
si la ricevente ciuccia poca corrente, immagino abbia uno stabilizzatore interno... non penso si offenda se gli lanci dentro anche 20 V :O
il vero problema è il regolatore, dato che aumentando la tensione la potenza in modo esponenziale, aumentando anche di poco il voltaggio gli A schizzano e il regolatore se non li tiene si brucia :O
naturalmente deve essere tutto proporzionato :)
e grazie è per questo che i regolatori si differenziano anche per amperaggio :O
Beh, sempre di overclock stiamo parlando :asd:
Anche se in questo caso il rischio di rottura è praticamente certo :asd:
@xgab: ma per la batteria che caricatore usi?
uso quello apposito per la batteria 7,2v in uscita e 350mA e con tanto di scritta "MADE IN CHINA":D
cmq è fattibile, il mio amico di cui sopra ha preso il telaio di un auto che andava a 7.2 mi pare, ha messo un grosso regolatore, un grosso motore brushless, ha aumentato il voltaggio di 3.6V... i risultati si vedono :asd:
Devo mettere tutto ciò nella lista di cose da comprare quando avrò money :O
uso quello apposito per la batteria 7,2v in uscita e 350mA e con tanto di scritta "MADE IN CHINA":D
Occhio se è una Li-po, sarebbe buona cosa un caricatore serio.
Le Li-po son veramente "grosse" come batterie... :eek: alcune raggiungono correnti di scarica notevoli, anche di parecchie decine di A pur rimanendo con peso e volume contenuti...
Solo che costano un fottio, così come il regolatore per caricarle :stordita:
cmq è fattibile, il mio amico di cui sopra ha preso il telaio di un auto che andava a 7.2 mi pare, ha messo un grosso regolatore, un grosso motore brushless, ha aumentato il voltaggio di 3.6V... i risultati si vedono :asd:
Devo mettere tutto ciò nella lista di cose da comprare quando avrò money :O
beh ma non sarà solo per le batterie anche per il motore nuovo il confronto dovresti farlo con il motore nuovo a 7.2 e poi a 10.8
Occhio se è una Li-po, sarebbe buona cosa un caricatore serio.
Le Li-po son veramente "grosse" come batterie... :eek: alcune raggiungono correnti di scarica notevoli, anche di parecchie decine di A pur rimanendo con peso e volume contenuti...
Solo che costano un fottio, così come il regolatore per caricarle :stordita:
no ho le normali nihm
cmq sto cominciando a prenderci la mano ed è una besti va troppo veloce:eek: meno male che si puo regolare con i trim del gas che li tengo sempre a 1/6 - 1/5 della potenza se non non ce la faccio a controllarla;)
Per me i radiocomandi migliori sono questi :O
http://www.elleemmeshop.com/joomla/components/com_virtuemart/shop_image/product/6e2a2215a8cca899f365e3875baf9780.jpg
Si anche per le auto.
Per me i radiocomandi migliori sono questi :O
http://www.elleemmeshop.com/joomla/components/com_virtuemart/shop_image/product/6e2a2215a8cca899f365e3875baf9780.jpg
Si anche per le auto.
lo stavo proprio per chiedere:"quali sono i migliori radio comandi quelli a pistola o quelli la?"
io ho quello a pistola è questione di abitudine
lo stavo proprio per chiedere:"quali sono i migliori radio comandi quelli a pistola o quelli la?"
io ho quello a pistola è questione di abitudine
Sicuramente sono validi tutti e 2 ma imho me quelli stick sono più comodi, sopratutto per l'acceleratore.
Naturalmente ora che hai quello non ti conviene cambiarlo.
Grazie per le foto (potresti farne una anche della pancia?); per lo sporco e' cosa buona e giusta e con un po' di aria compressa risolvi tutto :D .
Per il regolatore (e relativo overclock): il tuo modello sopporta 25A in continuo e 90A di picco, come voltaggio invece 10,8V per le NiMh e 11,1V per le LiPo; attenzione pero' a montare una ventola sullo stesso per evitare problemi di surriscaldamento.
Grazie per le foto (potresti farne una anche della pancia?); per lo sporco e' cosa buona e giusta e con un po' di aria compressa risolvi tutto :D .
Per il regolatore (e relativo overclock): il tuo modello sopporta 25A in continuo e 90A di picco, come voltaggio invece 10,8V per le NiMh e 11,1V per le LiPo; attenzione pero' a montare una ventola sullo stesso per evitare problemi di surriscaldamento.
infatti proprio l'aria compressa uso x fortuna che l'avevo comprata proprio il giorno prima per il pc;)
non credevo che il mio regolatore sopportasse cosi la tensione:cool: :cool:
http://img294.imageshack.us/img294/1862/1002882w.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/1002882w.jpg/)
da notare "il pacco"! :D
Attenzione che i due valori di tensione che ho riportato sono massimi (come anche scritto nel manuale) e da confrontare con quanto puo' sostenere il motore :).
Il regolatore e' comunque buono, anche a livello di programmabilita'; e per combinazione e' della stessa marca di quello ho recentemente acquistato :fagiano: .
E grazie per la foto.
Attenzione che i due valori di tensione che ho riportato sono massimi (come anche scritto nel manuale) e da confrontare con quanto puo' sostenere il motore :).
Il regolatore e' comunque buono, anche a livello di programmabilita'; e per combinazione e' della stessa marca di quello ho recentemente acquistato :fagiano: .
E grazie per la foto.
sul mi telecomando ci sono le piccole manopole (trim) per lo sterzo ma a cosa servono?
silky.music
09-07-2010, 16:02
uso quello apposito per la batteria 7,2v in uscita e 350mA e con tanto di scritta "MADE IN CHINA":D
Quindi è a corrente costante e devi calcolare te il tempo di carica.
Suppongo tu sappia già ste cose, cmq caricare le batterie in quel modo non è proprio il massimo, eh...
Anche perchè non credo che ogni volta scarichi la batteria a fondo, no?
Quindi è a corrente costante e devi calcolare te il tempo di carica.
Suppongo tu sappia già ste cose, cmq caricare le batterie in quel modo non è proprio il massimo, eh...
Anche perchè non credo che ogni volta scarichi la batteria a fondo, no?
in effetti no e non so per quanto tempo la devo caricare:stordita: un volta l'ho fatto per 3 ore le altre volte sempre sui 20 min
ps:guardate quante visite
silky.music
09-07-2010, 16:35
in effetti no e non so per quanto tempo la devo caricare:stordita: un volta l'ho fatto per 3 ore le altre volte sempre sui 20 min
Male malissimo, in queste condizioni la batteria ti durerà poche decine di cicli, e poi inizierà a darti problemi...
Senza considerare che batterie del genere con così tante celle, sono difficili da gestire già di loro :stordita:
Se posso darti un consiglio, potresti comprare uno di quei caricatori multifunzione da modellismo (ne trovi anche a prezzi abbordabili)
sul mi telecomando ci sono le piccole manopole (trim) per lo sterzo ma a cosa servono?
Da quel che vedo dalla foto (un po' sfocata :ciapet:) servono per impostare il massimo punto di sterzata delle ruote a destra e sinistra. Se le regoli al minimo il servo dello sterzo non dovrebbe quasi muoversi.
PS: silky.music ha detto il vero riguardo alle batterie.
Male malissimo, in queste condizioni la batteria ti durerà poche decine di cicli, e poi inizierà a darti problemi...
Senza considerare che batterie del genere con così tante celle, sono difficili da gestire già di loro :stordita:
Se posso darti un consiglio, potresti comprare uno di quei caricatori multifunzione da modellismo (ne trovi anche a prezzi abbordabili)
mmm... allora le caricherò per poco tempo xk ora spendere altri money...:rolleyes: ma vedro di stare attento e anche a scaricarle del tutto prima di ricaricarle
Da quel che vedo dalla foto (un po' sfocata :ciapet:) servono per impostare il massimo punto di sterzata delle ruote a destra e sinistra. Se le regoli al minimo il servo dello sterzo non dovrebbe quasi muoversi.
PS: silky.music ha detto il vero riguardo alle batterie.
e quindi aumentando la velocità per avere piu controllo potrei aumentare anche quelli...buono:)
Di solito all'aumentare della velocita' si diminuisce la sensibilita' dello sterzo, onde evitare cappottamenti ;)
Viceversa per percorsi lenti si aumenta la corsa - sensibilita'.
Di solito all'aumentare della velocita' si diminuisce la sensibilita' dello sterzo, onde evitare cappottamenti ;)
Viceversa per percorsi lenti si aumenta la corsa - sensibilita'.
se invece provo a fare un percorso lento al max della velocità....
ma se metto al max non riesco a controllarla vado sempre a zig zag o faccio drift da 360 a 1080°:D
ok ci sto prendendo la mano ma ora ho un problema il ricevitore ogni tanto fa le bizze e come se nn si collegasse al trasmettitore(da come si puo vedere dal lampeggiamento ) che è successo?
Questo accade quando? Appena accendi il tutto oppure mentre lo stai gia' usando?
Questo accade quando? Appena accendi il tutto oppure mentre lo stai gia' usando?
dipende a salti alcune volte appena lo accendo altre dopo 2 metri che parto...ma dopo quando si riprende va perfettamente nn da piu problemi del genere ma sembra che dopo un po che lo accendo lo debba fare per forza...:confused:
Potrebbe essere ovvio, ma quando accendi il radiocomando ed il ricevitore aspetti un 6-7 secondi prima di usarli? Questo perche' i sistemi digitali (a differenza del classico analogico) hanno bisogno di alcuni secondi per agganciarsi.
Potrebbe essere ovvio, ma quando accendi il radiocomando ed il ricevitore aspetti un 6-7 secondi prima di usarli? Questo perche' i sistemi digitali (a differenza del classico analogico) hanno bisogno di alcuni secondi per agganciarsi.
è un po strano xk prima nn me lo faceva
Beh, per essere sicuro potresti ripetere la procedura di accoppiamento tra trasmettitore e ricevitore e testare il tutto.
Beh, per essere sicuro potresti ripetere la procedura di accoppiamento tra trasmettitore e ricevitore e testare il tutto.
ehm.....:stordita: come si fa?
La procedura varia da modello a modello (di trasmettitore); sul manuale dovrebbe essere tutto scritto :read:
La procedura varia da modello a modello (di trasmettitore); sul manuale dovrebbe essere tutto scritto :read:
ora vedo;)
nn lo trovo il manuale su come resettare il trasmettitore.. ma cmq mi sono accorto che che accendedola e tenendola in mano nn si avvia mai invece quando do un leggero colpetto parte(come ad esempio appoggiandola a terra):confused: forse è proprio cosi di serie tipo una "sicura" boh...
nn lo trovo il manuale su come resettare il trasmettitore.. ma cmq mi sono accorto che che accendedola e tenendola in mano nn si avvia mai invece quando do un leggero colpetto parte(come ad esempio appoggiandola a terra):confused: forse è proprio cosi di serie tipo una "sicura" boh...
Puoi postare marca e modello del trasmettitore / ricevitore o fare due foto dettagliate sia dell'uno che dell'altro?
Cioe' se accendi trasmettitore e ricevitore quando li hai in mano la macchina non da' segni di vita? Sicurezze di questo tipo non ne ho mai viste.
Mi viene in mente solo un'altra cosa: sul manuale del mio ricevitore c'e' scritto che quando all'accensione del sistema se radiocomando e ricevitore si trovano ad una distanza inferiore ai 30cm l'aggancio del segnale puo' risultare difficoltoso o non possibile.
Curiosita': quante e quali batterie usi nel trasmettitore?
Puoi postare marca e modello del trasmettitore / ricevitore o fare due foto dettagliate sia dell'uno che dell'altro?
Cioe' se accendi trasmettitore e ricevitore quando li hai in mano la macchina non da' segni di vita? Sicurezze di questo tipo non ne ho mai viste.
Mi viene in mente solo un'altra cosa: sul manuale del mio ricevitore c'e' scritto che quando all'accensione del sistema se radiocomando e ricevitore si trovano ad una distanza inferiore ai 30cm l'aggancio del segnale puo' risultare difficoltoso o non possibile.
Curiosita': quante e quali batterie usi nel trasmettitore?
nn è che nn da segni di vita il ricevitore lampeggia come quando il trasmettitore sta spento in attesa di segnale. della marca nn ne ho la piu pallida idea
queste (http://img828.imageshack.us/g/1002891.jpg/)sono le foto
cmq ti assicuro che lo fa anche quando sto a 2 mm di distanza
nel trasmettitore ci vanno 8 batteria stilo(AA) da 1,5v cioè 12v
ps:qui (http://www.modellismo.net/forum/automodelli-elettrici/82415-programmare-regolatore-elettronico.html)ho aperto un 3d
raga il trasmettitore/ricevitore mi sta dando piu problemi del solito si blocca e non parte piu...non riesco a capire cosa è successo forse l'ho danneggiato...ma come si fa a resettare? non c'è nel manuale:(
Ciao, hai problemi di connessione? L'unica cosa e' controllare i voltaggi in ingresso sia del radiocomando che del ricevitore. Il ricevitore non si puo' resettare, al limite puoi rifare la procedura di connessione (binding) tra i due. Pero' come detto questa procedura cambia da modello a modello e se nel manuale non e' riportato nulla l'unica e' rivolgersi al negoziante che te l'ha venduta ;) .
Ciao, hai problemi di connessione? L'unica cosa e' controllare i voltaggi in ingresso sia del radiocomando che del ricevitore. Il ricevitore non si puo' resettare, al limite puoi rifare la procedura di connessione (binding) tra i due. Pero' come detto questa procedura cambia da modello a modello e se nel manuale non e' riportato nulla l'unica e' rivolgersi al negoziante che te l'ha venduta ;) .
adesso che mi ci fai pensare... tutto questo problema è cominciato quando ho cambiato le batterie del trasmettitore...ora ho 8 duracell plus di quelle forti che posso fare le cambio con quelle scarse?:mbe: :confused:
silky.music
02-08-2010, 23:52
adesso che mi ci fai pensare... tutto questo problema è cominciato quando ho cambiato le batterie del trasmettitore...ora ho 8 duracell plus di quelle forti che posso fare le cambio con quelle scarse?:mbe: :confused:
Secondo me è normale; il trasmettitore consuma una certa corrente e dopo qualche utilizzo, le alcaline non ce la fanno più.
Dovresti usare le ricaricabili anche per lui (magari eneloop e simili, così non te le ritrovi scariche dopo un po').
adesso che mi ci fai pensare... tutto questo problema è cominciato quando ho cambiato le batterie del trasmettitore...ora ho 8 duracell plus di quelle forti che posso fare le cambio con quelle scarse?:mbe: :confused:
No, anzi; di solito sono le batterie ricaricabili economiche (le classiche NiMh da 1.2V) a dare qualche problemuccio, visto il loro minore voltaggio (1.2V contro i classici 1.5V); se hai quelle batterie nel radiocomando (e sono nuove) allora ho seri dubbi che il problema provenga da quest'ultimo.
Un'altra prova che potresti fare e' assicurarti che la batteria a bordo macchina sia ok, purtroppo quelle che vendono assieme al modello sono di qualita' scarsa, complice anche il caricatore da poco; figurati che la mia era durata si' e no una quindicina di utilizzi poi aveva cominciato a perdere capacita' fino ad esaurirsi. In seguito ho comprato un caricatore ed un pacco batterie un po' piu' seri e li sto utilizzando tutt'ora (2 annetti circa).
Comunque se vuoi toglierti ogni dubbio, come gia' detto, ti conviene andare a scambiare due parole con il venditore.
PS: se vuoi indicazioni sul caricatore e sulle batterie chiedi pure.
Secondo me è normale; il trasmettitore consuma una certa corrente e dopo qualche utilizzo, le alcaline non ce la fanno più.
Dovresti usare le ricaricabili anche per lui (magari eneloop e simili, così non te le ritrovi scariche dopo un po').
No, anzi; di solito sono le batterie ricaricabili economiche (le classiche NiMh da 1.2V) a dare qualche problemuccio, visto il loro minore voltaggio (1.2V contro i classici 1.5V); se hai quelle batterie nel radiocomando (e sono nuove) allora ho seri dubbi che il problema provenga da quest'ultimo.
Un'altra prova che potresti fare e' assicurarti che la batteria a bordo macchina sia ok, purtroppo quelle che vendono assieme al modello sono di qualita' scarsa, complice anche il caricatore da poco; figurati che la mia era durata si' e no una quindicina di utilizzi poi aveva cominciato a perdere capacita' fino ad esaurirsi. In seguito ho comprato un caricatore ed un pacco batterie un po' piu' seri e li sto utilizzando tutt'ora (2 annetti circa).
Comunque se vuoi toglierti ogni dubbio, come gia' detto, ti conviene andare a scambiare due parole con il venditore.
PS: se vuoi indicazioni sul caricatore e sulle batterie chiedi pure.
mmm... prima di cambiare tutto vorrei sfruttarle al max visto che ce l'ho da 2 mesi circa...poi dappertutto mi consigliano le "lipo" (infatti c'è scritto anche nel sito ufficiale dell'auto per sfruttare a pieno la potenza del motore) solo che costicchiano di piu...adesso siccome per quest'auto devo fare altre compere volevo qualche consiglio:
-mi potete dire il prezzo medio di batterie e caricabatterie lipo?(7,2v/7,4v)
-oppure delle batteria nihm buone...
-e siccome ho praticamente consumato le gomme..mi conviene comprarne altre? e se si quali?posso mettere anche quelle piu grosse tipo 1/10?
-poi esistono accessori /ricambi piu resistenti tipo in ferro o del genere xk l'ho gia danneggiata e molto spesso il mio giro non dura piu di 1 min e mezzo xk si staccano i carrelli delle ruote:rolleyes: soprattutto dopo aver creato un rampa..
siccome il rivenditore non si trova nella mia città vorrei fare tutto un acquisto...:)
silky.music
03-08-2010, 17:36
No, anzi; di solito sono le batterie ricaricabili economiche (le classiche NiMh da 1.2V) a dare qualche problemuccio, visto il loro minore voltaggio (1.2V contro i classici 1.5V);
Quello che dici è vero solo se le NiMH in questione sono MOLTO scarse...
In caso contrario, sono nettamente migliori; gli 1.2 volt delle ricaricabili sono indicati come sotto carico (se le celle sono buone, nella prima fase della scarica il valore è anche maggiore), mentre gli 1.5 volt delle alcaline sono a vuoto; se la corrente richiesta è di una certa importanza, tale valore precipita verso il basso immediatamente...
-oppure delle batteria nihm buone...
Rispondo solo a questo, perchè è l'unica cosa che so :asd:
Se ti riferisci al trasmettitore, compra le eneloop. Magari dai un'occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066) 3d ;)
Quello che dici è vero solo se le NiMH in questione sono MOLTO scarse...
In caso contrario, sono nettamente migliori; gli 1.2 volt delle ricaricabili sono indicati come sotto carico (se le celle sono buone, nella prima fase della scarica il valore è anche maggiore), mentre gli 1.5 volt delle alcaline sono a vuoto; se la corrente richiesta è di una certa importanza, tale valore precipita verso il basso immediatamente...
Rispondo solo a questo, perchè è l'unica cosa che so :asd:
Se ti riferisci al trasmettitore, compra le eneloop. Magari dai un'occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066) 3d ;)
ma per il trasmettitore potrei utilizzare anche altre batterie normali anche se visto che le batterie non bastano mai ,vedrò di comprarne un po anche xk ho gia 2 caricabatterie (per batterie ricaricabili) solo che le batterie si sono volatilizzate(forse me le ha fregate mia cugina:D )
ma in giro ho visto un altro tipo le li-fe e ditemi voi come si pronuncia xk io lo pronuncio cosi...che caratteristiche hanno?
cmq UP per il mio post precedente
mmm... prima di cambiare tutto vorrei sfruttarle al max visto che ce l'ho da 2 mesi circa...poi dappertutto mi consigliano le "lipo" (infatti c'è scritto anche nel sito ufficiale dell'auto per sfruttare a pieno la potenza del motore) solo che costicchiano di piu...adesso siccome per quest'auto devo fare altre compere volevo qualche consiglio:
-mi potete dire il prezzo medio di batterie e caricabatterie lipo?(7,2v/7,4v)
-oppure delle batteria nihm buone...
-e siccome ho praticamente consumato le gomme..mi conviene comprarne altre? e se si quali?posso mettere anche quelle piu grosse tipo 1/10?
-poi esistono accessori /ricambi piu resistenti tipo in ferro o del genere xk l'ho gia danneggiata e molto spesso il mio giro non dura piu di 1 min e mezzo xk si staccano i carrelli delle ruote:rolleyes: soprattutto dopo aver creato un rampa..
siccome il rivenditore non si trova nella mia città vorrei fare tutto un acquisto...:)
ma per il trasmettitore potrei utilizzare anche altre batterie normali anche se visto che le batterie non bastano mai ,vedrò di comprarne un po anche xk ho gia 2 caricabatterie (per batterie ricaricabili) solo che le batterie si sono volatilizzate(forse me le ha fregate mia cugina:D )
ma in giro ho visto un altro tipo le li-fe e ditemi voi come si pronuncia xk io lo pronuncio cosi...che caratteristiche hanno?
cmq UP per il mio post precedente
Ti rispondo in una volta sola:
- le li-po sicuramente sono piu' performanti delle NiMh, ma sono anche piu' delicate (temono le temperature oltre i 50 gradi C, sono piu' delicate nella fase di carica, non devono mai essere completamente scaricate)
- le li-po che uso io: Turnigy 20/30C le trovi sulla baia solitamente da venditori inglesi, ottime come qualita'-prezzo
http://www.hobbyking.com/hobbycity/store/catalog/T1000-3-20.jpg
- il caricabatterie: Mystery B6 lo trovi anch'esso sulla baia, molte funzioni, buon prezzo, ci sono molti cloni con identiche funzionalita' (ricordati che devi accoppiarlo ad un trasformatore da rete), carichi praticamente ogni tipo di batteria
http://www.heliguy.com/Forum/images/userpix/18633_B6charger2_1.jpg
- se il tuo regolatore (ESC) a bordo macchina non dispone del failsafe (guarda il manuale) per le li-po devi acquistarne uno (inutile che ti dica dove trovarlo per pochi euro)
http://www.rctimer.com/temp/thumb/b8/7d/b87d0ee454aa84ed53046bda62d46a911246.jpg
- le li-fe sono la versione migliorata delle li-po, prestazioni uguali se non migliori, non c'e' rischio che si incendino, sopportano temperature di utilizzo piu' alte (circa 70 gradi C); di contro sono meno diffuse e piu' costose
- un piccolo appunto: per non impazzire con tutti i connettori di batterie e caricabatterie ti consiglio di sceglierne un modello (ad esempio io uso quelli cilindrici da 3.5mm) e di applicarlo a tutto cio' che hai (richiesti saldatore e guaina termorestringente)
http://www.rjxitalia.it/bmz_cache/0/0b83a27c4bb5216b5f33f76c85d2ed35.image.80x80.jpg
- per le gomme l'importante e' sceglierle con lo stesso attacco e di dimensioni simili; se cambi dimensioni cambia il rapporto finale di trasmissione, quindi potrai mettere in crisi il motore nel caso in cui fosse gia' un po' tirato; per capirsi: ruote piu' grandi -> piu' velocita' -> meno ripresa -> piu' sforzo per il motore -> temperature dell'elettronica piu' alte -> maggiori rischi di friggere qualcosa
- per i ricambi le versioni migliorate (hop-ups) solitamente sono in alluminio e costano ovviamente piu' delle controparti sintetiche; devi vedere se il produttore del modello le ha direttamente a catalogo oppure se devi rivolgerti a terzi; in generale comunque se le ha il tuo negoziante vai sul tranquillo, altrimenti rischieresti di impazzire con codici e misure :rolleyes:
Ti rispondo in una volta sola:
- le li-po sicuramente sono piu' performanti delle NiMh, ma sono anche piu' delicate (temono le temperature oltre i 50 gradi C, sono piu' delicate nella fase di carica, non devono mai essere completamente scaricate)
- le li-po che uso io: Turnigy 20/30C le trovi sulla baia solitamente da venditori inglesi, ottime come qualita'-prezzo
http://www.hobbyking.com/hobbycity/store/catalog/T1000-3-20.jpg
- il caricabatterie: Mystery B6 lo trovi anch'esso sulla baia, molte funzioni, buon prezzo, ci sono molti cloni con identiche funzionalita' (ricordati che devi accoppiarlo ad un trasformatore da rete), carichi praticamente ogni tipo di batteria
http://www.heliguy.com/Forum/images/userpix/18633_B6charger2_1.jpg
- se il tuo regolatore (ESC) a bordo macchina non dispone del failsafe (guarda il manuale) per le li-po devi acquistarne uno (inutile che ti dica dove trovarlo per pochi euro)
http://www.rctimer.com/temp/thumb/b8/7d/b87d0ee454aa84ed53046bda62d46a911246.jpg
- le li-fe sono la versione migliorata delle li-po, prestazioni uguali se non migliori, non c'e' rischio che si incendino, sopportano temperature di utilizzo piu' alte (circa 70 gradi C); di contro sono meno diffuse e piu' costose
- un piccolo appunto: per non impazzire con tutti i connettori di batterie e caricabatterie ti consiglio di sceglierne un modello (ad esempio io uso quelli cilindrici da 3.5mm) e di applicarlo a tutto cio' che hai (richiesti saldatore e guaina termorestringente)
http://www.rjxitalia.it/bmz_cache/0/0b83a27c4bb5216b5f33f76c85d2ed35.image.80x80.jpg
- per le gomme l'importante e' sceglierle con lo stesso attacco e di dimensioni simili; se cambi dimensioni cambia il rapporto finale di trasmissione, quindi potrai mettere in crisi il motore nel caso in cui fosse gia' un po' tirato; per capirsi: ruote piu' grandi -> piu' velocita' -> meno ripresa -> piu' sforzo per il motore -> temperature dell'elettronica piu' alte -> maggiori rischi di friggere qualcosa
- per i ricambi le versioni migliorate (hop-ups) solitamente sono in alluminio e costano ovviamente piu' delle controparti sintetiche; devi vedere se il produttore del modello le ha direttamente a catalogo oppure se devi rivolgerti a terzi; in generale comunque se le ha il tuo negoziante vai sul tranquillo, altrimenti rischieresti di impazzire con codici e misure :rolleyes:
ehm...
mi sa che non prendo piu le li-po:D è incasinato tra caricabatterie,temperatura, failsafe mi sa che prenderò altre nihm ma invece che da 7,2v da 11,4v se è possibile cosi potro utilizzare anche lo stesso caricatore..o no?
ok grazie per a spiegazione delle gomme ne prendero altre della stessa grandezza ma piu dure;)
per i ricambi spero di trovare qualcosa in alluminio soprattutto il telaio (xk quello in plastica sta 12€ e strano visto che il kit in alluminio sta 140€:mbe: )
oppure ne prenderò tanti in sintetico....;)
grazie adesso ho un altro quesito si potrebbe trasformare una off-road in on-road? credo di si è il contrario che non si può fare.. anche xk in estetica sono meglio le onroad...
ehm...
mi sa che non prendo piu le li-po:D è incasinato tra caricabatterie,temperatura, failsafe mi sa che prenderò altre nihm ma invece che da 7,2v da 11,4v se è possibile cosi potro utilizzare anche lo stesso caricatore..o no?
>> se vuoi stare sul semplice vai tranquillo con le NiMh ;) ; per il voltaggio da quel che mi ricordo il tuo regolatore accetta gli 11V in ingresso, ma dovrai tenere d'occhio le temperature; inoltre se stai sulle NiMh le 11V saranno piu' grandi, prendine quindi una compatibile con le dimensioni del tuo vano batteria; infine per il caricatore non penso sia compatibile con il nuovo voltaggio, dovresti controllare i dati di output dello stesso (se vuoi un consiglio e se intendi proseguire con questo hobby un buon caricatore puo' evitarti molte spese future per nuove batterie) <<
ok grazie per a spiegazione delle gomme ne prendero altre della stessa grandezza ma piu dure;)
>> no prob <<
per i ricambi spero di trovare qualcosa in alluminio soprattutto il telaio (xk quello in plastica sta 12€ e strano visto che il kit in alluminio sta 140€:mbe: )
oppure ne prenderò tanti in sintetico....;)
>> 12€ - 140€ :doh: <<
grazie adesso ho un altro quesito si potrebbe trasformare una off-road in on-road? credo di si è il contrario che non si può fare.. anche xk in estetica sono meglio le onroad...
>> il modo piu' semplice e': irrigidire e ribassare l'assetto, cambiare pneumatici, dare un'occhiata al rapporto di trasmissione; ricordati che comunque non otterrai le prestazioni di una pura on-road ;) <<
.
.
ma è possibile che solo il telaio in plastica senza niente(braccetti,paraurti,copri differenziali ecc) costi 12€ e che invece il kit dell'auto in alluminio stia 140€? dici che lo trovo solo il telaio in alluminio? a me serve xk i fori da cui passa l'asse dei braccetti si sono smussati e quasi consumati ,credo che con quello in alluminio il problema si risolve.
cosa cambia tra la trasmissione di una on road e una offroad..?
ok grazie di tutto prendo appunti e poi vado ;)
Si', purtroppo quella differenza e' possibile.
Intendevo il rapporto di trasmissione, che di solito sulle onroad e' piu' lungo.
Comunque prima di avventurarti in eventuali upgrade (alluminio) valuta un attimo prima cosa vuoi ottenere e cosa vuoi spendere; adesso mi spiego: il modello che hai per cominciare e' ottimo, ma se vuoi qualcosa di piu' serio valuta se ti conviene upgradare quello che hai oppure passare direttamente ad un livello/piattaforma un po' piu' alto.
Ti dico questo perche' anch'io all'inizio ho cominciato a modificare il mio primo modello e sono arrivato a spendere qualcosa come 250€ in hop-ups vari (telaio alluminio, ammortizzatori, esc, braccetti, differenziali, ...), quando con una cifra lievemente piu' alta puoi acquistare qualcosa di piu' serio come ad esempio un Traxxas Mini-Revo oppure una Kyosho DBX VE.
Tieni presente che queste comunque sono considerazioni strettamente personali :D .
Si', purtroppo quella differenza e' possibile.
Intendevo il rapporto di trasmissione, che di solito sulle onroad e' piu' lungo.
Comunque prima di avventurarti in eventuali upgrade (alluminio) valuta un attimo prima cosa vuoi ottenere e cosa vuoi spendere; adesso mi spiego: il modello che hai per cominciare e' ottimo, ma se vuoi qualcosa di piu' serio valuta se ti conviene upgradare quello che hai oppure passare direttamente ad un livello/piattaforma un po' piu' alto.
Ti dico questo perche' anch'io all'inizio ho cominciato a modificare il mio primo modello e sono arrivato a spendere qualcosa come 250€ in hop-ups vari (telaio alluminio, ammortizzatori, esc, braccetti, differenziali, ...), quando con una cifra lievemente piu' alta puoi acquistare qualcosa di piu' serio come ad esempio un Traxxas Mini-Revo oppure una Kyosho DBX VE.
Tieni presente che queste comunque sono considerazioni strettamente personali :D .
ok
esatto è proprio quello che ho pensato io:rolleyes: ma facendo piccoli upgrade si potrebbe anche fare xk a dir la verità non so se ne prendero un altra ma l'hobby l'ho faro sempre sulla stessa modificandola...
vabe prima faro piccoli upgrade poi vedrò....
allora volgiofare degli upgrade alla mia auto in modo da renderlo almeno presentabile,e siccome il mio rivenditore è in feri ho deciso di comprare i pezzi online su questi 2 siti ddmodellismo (http://www.ddmodellismo.it/catalog/) e questo di bologna (http://www.modelracingbolognashop.net/categorie-5431/CASTER-RACING.aspx) sono affidabili...
poi nel primo ho visto un pacco batterie è buono ? anche se è praticamente uguale a quello che ho (7,2 v 1200mha) mi potete dare qualche consiglio?
Link al pacco batterie che hai visto?
Per gli upgrade devi controllare che siano compatibili con il tuo modello tramite il codice del produttore ;) .
Link al pacco batterie che hai visto?
Per gli upgrade devi controllare che siano compatibili con il tuo modello tramite il codice del produttore ;) .
sorry doppio post
Link al pacco batterie che hai visto?
Per gli upgrade devi controllare che siano compatibili con il tuo modello tramite il codice del produttore ;) .
sisi sono le stesse 1/18,si ma non c'è una recensione dice solo che sono 7,2v a 1200mha uguali a quelle di serie....che ne dici se ne prendo uno a 7,2v a 1800mha e con scariche maggiori? se lo trovo
Hai il link diretto alla batteria? Gli vorrei dare un'occhiata.
Hai il link diretto alla batteria? Gli vorrei dare un'occhiata.
ok eccolo (http://www.ddmodellismo.it/catalog/product_info.php?cPath=74_505_466&products_id=21274) ma sono uguali mi servirebbe qualcosa piu potente...
Sono solo io o non vedo dati sulla batteria?
Sono solo io o non vedo dati sulla batteria?
esatto è cosi cmq senti puoi vedere qui (http://www.ddmodellismo.it/catalog/index.php?cPath=186&sort=2a&page=2) una batteria nimh potente... sto facendo l'acquisto ora xo volevo sapere se devo comprare anche un caricabatterie xk ne ho gia uno scadente (output: 7,2v 350mh) e il tempo di ricarica lo devo calcolare io....
Ok, il link pero' porta ad una pagina intera di batterie, tu a quale ti riferisci?
Ok, il link pero' porta ad una pagina intera di batterie, tu a quale ti riferisci?
esatto vorrei che scegliesti tu la batteria visto che sei piu esperto:D ...pero dici che in un vano da 7,2 ci entra una 11,4v? e anche..resiste l'esc?
Ops non avevo afferrato :D
Infatti ti volevo avvisare che devi comprare una batteria che:
- abbia delle dimensioni adeguate al vano del tuo modello
- abbia un connettore compatibile (se non vuoi metterti a saldarne uno tu)
- abbia un voltaggio supportato dal tuo esc
Sul quel sito non e' riportato nessuno di questi dati, diventa quindi difficile scegliere la batteria adatta.
Per quanto riguarda il voltaggio piu' elevato l'esc dovrebbe supportarlo se raffrescato da una ventola (vedi manuale); dovresti controllare che anche il motore possa reggere tale voltaggio; pero' per le dimensioni non credo ci possa stare dato che per aumentare il voltagggio si sommano in serie piu' celle, aumentando quindi le dimensioni stesse.
Per l'amperaggio non ci sono grossi problemi, ricordati pero' che oltre un certo taglio cambiano le dimensioni fisiche delle celle (piu' grandi in diametro e lunghezza).
Ops non avevo afferrato :D
Infatti ti volevo avvisare che devi comprare una batteria che:
- abbia delle dimensioni adeguate al vano del tuo modello
- abbia un connettore compatibile (se non vuoi metterti a saldarne uno tu)
- abbia un voltaggio supportato dal tuo esc
Sul quel sito non e' riportato nessuno di questi dati, diventa quindi difficile scegliere la batteria adatta.
Per quanto riguarda il voltaggio piu' elevato l'esc dovrebbe supportarlo se raffrescato da una ventola (vedi manuale); dovresti controllare che anche il motore possa reggere tale voltaggio; pero' per le dimensioni non credo ci possa stare dato che per aumentare il voltagggio si sommano in serie piu' celle, aumentando quindi le dimensioni stesse.
Per l'amperaggio non ci sono grossi problemi, ricordati pero' che oltre un certo taglio cambiano le dimensioni fisiche delle celle (piu' grandi in diametro e lunghezza).
e quindi se non vorrei prendere una lipo mi tocca una nimh con stesso numero di celle, sempre a 7,2v ma con mha superiore a 1800 e scariche piu alte dipo 20c... ma ne vale la pena? o mi tocca per forza una lipo?(anche perchè nel sito della mia auto dice esplicitamente:" si consiglia l'uso di una batteria lipo per sfruttare a pieno la potenza del motore":rolleyes: )
e quindi se non vorrei prendere una lipo mi tocca una nimh con stesso numero di celle, sempre a 7,2v ma con mha superiore a 1800 e scariche piu alte dipo 20c... ma ne vale la pena? o mi tocca per forza una lipo?(anche perchè nel sito della mia auto dice esplicitamente:" si consiglia l'uso di una batteria lipo per sfruttare a pieno la potenza del motore":rolleyes: )
La differenza tra una nimh scarsa con basso amperaggio ed una di buona qualita' con alto amperaggio la si nota eccome; ad esempio io avevo comprato un pacco della venom da 1600mAh prima di passare alle lipo e mi ci ero trovato bene; una cosa importante in ogni caso rimane il caricabatterie, poiche' senza quello rischi di accorciare la vita e le prestazioni di qualsiasi batteria ;) .
PS: anche sulla scatola del mio primo modello c'era scritto: "Si consiglia l'uso di batterie lipo per erogare tutta la potenza del motore", peccato che al secondo giro abbia fuso l'esc :asd: (per mia inesperienza e per scarsa qualita' dell'esc stesso).
La differenza tra una nimh scarsa con basso amperaggio ed una di buona qualita' con alto amperaggio la si nota eccome; ad esempio io avevo comprato un pacco della venom da 1600mAh prima di passare alle lipo e mi ci ero trovato bene; una cosa importante in ogni caso rimane il caricabatterie, poiche' senza quello rischi di accorciare la vita e le prestazioni di qualsiasi batteria ;) .
PS: anche sulla scatola del mio primo modello c'era scritto: "Si consiglia l'uso di batterie lipo per erogare tutta la potenza del motore", peccato che al secondo giro abbia fuso l'esc :asd: (per mia inesperienza e per scarsa qualita' dell'esc stesso).
ok vada per le nihm 7,2v di qualità maggiore....:)
ps::asd: io ancora non ho bruciato niente ma la carrozzeria non si puo guardare:D
grazie 1000! per tutte le risposte che mi hai dato...mi ero iscritto al forum modellismo.net ma li non mi rispondono mai...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.