View Full Version : Sigma 8-16 vs Tokina 11-16
xanakinx
30-06-2010, 14:45
Al di là delle evidenti differenze di luminosità, quale dei due supergrandangoli zoom consigliereste?
Qualcuno ha avuto già modo di provare il sigma? Come si comporta in quanto a nitidezza?
era proprio il quesito che mi stavo ponendo in questi giorni...
Tokina 11-16
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tokina_1116_28_canon/mtf.gif
Sigma 8-16
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_816_4556_50d/mtf.png
Il tokina va meglio come nitidezza, ma è quasi un fisso e soffre molto più del sigma le abberrazioni cromatiche. Di contro vignetta molto meno del'8-16.
Il sigma costa quasi il doppio del tokina....insomma dipende dall'utilizzo che vuole farsene, uno è meglio dell'altro, proprio perchè diversi. Impossibile dire quale sia il migliore. Imho...
xanakinx
30-06-2010, 16:30
Da cosa si evince la maggior nitidezza del tokina guardando quei grafici?
Mi interessa sapere come la pensate riguardo al fatto che il sigma non possa montare filtri a causa della particolare forma della lente frontale (che ricorda sua maestà, il 14-24mm nikkor).
Come prezzi comunque siamo sui 550-600 per entrambi se non mi sbaglio
Da cosa si evince la maggior nitidezza del tokina guardando quei grafici?
Mi interessa sapere come la pensate riguardo al fatto che il sigma non possa montare filtri a causa della particolare forma della lente frontale (che ricorda sua maestà, il 14-24mm nikkor).
Come prezzi comunque siamo sui 550-600 per entrambi se non mi sbaglio
più è alto il valore mtf (la scala delle ascisse) e migliore è la nitidezza...divisa ovviamente tra centro e bordi del frame.
il sigma lo trovo ad 800 il prezzo più basso...se lo hai visto a quel prezzo mandami un pm ;)
hornet75
30-06-2010, 18:07
Il sigma costa quasi il doppio del tokina....
:mbe:
Ma sei sicuro di questo? Io il Sigma lo trovo sui 600 euro e il Tokina poco sopra i 500 ovviamente nuovi.
:mbe:
Ma sei sicuro di questo? Io il Sigma lo trovo sui 600 euro e il Tokina poco sopra i 500 ovviamente nuovi.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=SIGMA+8-16mm&prezzomin=-1&prezzomax=-1
xanakinx mi ha passato un link col sigma allo stesso presso di quanto trovo il tokina...assurdo...eppure trovaprezzi è sempre stato affidabile...il prezzo minimo parte da 700euro... :muro:
WildBoar
30-06-2010, 19:03
dai test MTF sembra addirittura più nitido il nuovo sigma, sebbene più irregolare centro/bordi ha dei valori più alti, ma domando: i test sono fatti sullo stesso sensore (stessa marca e stessi MP).
comunque sembra una bella ottica questo nuovo sigma, se davvero si trova sui 600e io xanakinx al posto tuo ci farei un pensierino concreto, dopotutto 8mm sono una gran cosa, se prendi queste ottiche per "impressionare" alla minima focale è quello che fa per te!
SuperMariano81
30-06-2010, 19:07
stavo pensando pure io di vendere il 10-20 e passare all'8-16.... sembra un ottica fantastica su aps-c, l'unica cosa che mi frena (costo a parte) è il fatto se lo userò o no.... per ora il 10-20 è il vetro che uso meno del mio corredo....
qwerty86
30-06-2010, 19:10
stavo pensando pure io di vendere il 10-20 e passare all'8-16.... sembra un ottica fantastica su aps-c, l'unica cosa che mi frena (costo a parte) è il fatto se lo userò o no.... per ora il 10-20 è il vetro che uso meno del mio corredo....
Se vuoi vendere il 10-20 fammi sapere :)
dai test MTF sembra addirittura più nitido il nuovo sigma, sebbene più irregolare centro/bordi ha dei valori più alti, ma domando: i test sono fatti sullo stesso sensore (stessa marca e stessi MP).
comunque sembra una bella ottica questo nuovo sigma, se davvero si trova sui 600e io xanakinx al posto tuo ci farei un pensierino concreto, dopotutto 8mm sono una gran cosa, se prendi queste ottiche per "impressionare" alla minima focale è quello che fa per te!
sul tokina non viene fatta menzione della macchina utilizzata, però a fine recensione i samples sono fatti con una 350D...
sul sigma invece viene scritto chiaramente che i test sono fatti con la 50D....
in ogni caso girovagando per il web si parla benissimo di entrambi...io a questo punto prenderei il sigma dato che il ragionamento sul prezzo non regge dopo il link postatmi da xanakinx in pm...
hornet75
30-06-2010, 19:48
dai test MTF sembra addirittura più nitido il nuovo sigma, sebbene più irregolare centro/bordi ha dei valori più alti, ma domando: i test sono fatti sullo stesso sensore (stessa marca e stessi MP).
Occhio che i test sono fatti su due sensori di diversa risoluzione, il Tokina è testato sugli 8 mpx della 350D mentre il Sigma sui 15 mpx della 50D quindi quasi il doppio di risoluzione.
SuperMariano81
30-06-2010, 19:56
Se vuoi vendere il 10-20 fammi sapere :)
tranqui tanto per ora non ho troppi soldi da investire nell'otto-sedici, anche se un pensierino lo sto facendo.... intanto metto in ordine le idee :D
Occhio che i test sono fatti su due sensori di diversa risoluzione, il Tokina è testato sugli 8 mpx della 350D mentre il Sigma sui 15 mpx della 50D quindi quasi il doppio di risoluzione.
Sigma 8-16 Mtf al centro (Eos 50D)
http://www.lenstip.com/upload3/3119_roz_centr.jpg
Tokina 11-16 Mtf al centro (Eos 20D)
http://www.lenstip.com/upload3/2582_tok_res_c.jpg
Sigma 8-16 Mtf ai bordi (Eos 50D)
http://www.lenstip.com/upload3/3120_roz_brzeg.jpg
Tokina 11-16 Mtf ai bordi (Eos 20D)
http://www.lenstip.com/upload3/2583_tok_res_e.jpg
Purtroppo data la differenza di "età" delle due lenti è difficile trovare una recensione effettuata con la stessa macchina.
Non dimentichiamoci cmq la differente luminosità delle due lenti a favore del Tokina.
xanakinx
30-06-2010, 20:41
tenderei a preferire il tokina per la maggiore luminosità (mi piacciono gli scatti notturni, e non so se 2.8 bastino per scattare a mano libera) e per la possibilità di montare filtri (anche un banalissimo UV di protezione)
ovviamente chi fosse interessato al prezzo particolare dell'8-16 mi contatti pure che gli passo il link tramite pm :)
qwerty86
30-06-2010, 20:45
tenderei a preferire il tokina per la maggiore luminosità (mi piacciono gli scatti notturni, e non so se 2.8 bastino per scattare a mano libera) e per la possibilità di montare filtri (anche un banalissimo UV di protezione)
ovviamente chi fosse interessato al prezzo particolare dell'8-16 mi contatti pure che gli passo il link tramite pm :)
puoi passarmi il link ?
lo_straniero
30-06-2010, 20:52
hheheheh il 8-16mm è un altro mondo secondo me..sbavo solo a nominarlo
peccato il prezzo ma per ora e l'unico obbiettivo in commercio con questa focale "bizzarra"
anche io come mariano dico prezzo a parte e l'unico con cui potrei sostituire il mio amatissimo 10-20mm :sofico:
xanakinx
30-06-2010, 21:06
nessuno di voi preferisce la maggiore luminosità ai 3mm in piu del sigma?
sono così importanti?
permettetemi magari una stupidata, ma quei 3mm in più si possono "recuperare" facendo due passi indietro, la maggiore luminosità non la recuperi altrettanto facilmente
hheheheh il 8-16mm è un altro mondo secondo me..sbavo solo a nominarlo
peccato il prezzo ma per ora e l'unico obbiettivo in commercio con questa focale "bizzarra"
anche io come mariano dico prezzo a parte e l'unico con cui potrei sostituire il mio amatissimo 10-20mm :sofico:
bhe imho voi che avete già il 10-20 è impensabile prendere l'11-16....mentre l'8-16 è molto più ponderata come scelta, quasi una consezuenza :D
nessuno di voi preferisce la maggiore luminosità ai 3mm in piu del sigma?
sono così importanti?
permettetemi magari una stupidata, ma quei 3mm in più si possono "recuperare" facendo due passi indietro, la maggiore luminosità non la recuperi altrettanto facilmente
il fatto è questo, ti piazzi nel punto A, per eguagliare l'8 fai 2 passi indietro, sei nel punto B. In questo punto l'8 sarebbe sempre più largo...insomma questo discorso potremmo farlo all'infinito.
Io sinceramente devo ancora capire bene cosa utilizzare: il tokina è un fisso, ma questo non è importantissimo perchè i grandangoli si usano alla minima focale il 90% delle volte. Detto questo però è meglio preferire un 8 ad un 11...però l'11 è più luminoso...insomma è un cane che si morde la coda per ME che non ho ancora un grandangolo...devo valutare bene...
lo_straniero
30-06-2010, 21:24
nessuno di voi preferisce la maggiore luminosità ai 3mm in piu del sigma?
sono così importanti?
permettetemi magari una stupidata, ma quei 3mm in più si possono "recuperare" facendo due passi indietro, la maggiore luminosità non la recuperi altrettanto facilmente
dipende dalle esigenze ..cmq ci sono anche quelli che preferiscono questa cosa della luminosità cosa che reputo non indispensabile dato che i tipi di foto che spesso si fanno richiedono piu profondità di campo quindi diaframmi chiusi dove queste vetri rendono al massimo :)
sull'ultima cosa se mi permetti ..visto che io uso spesso spesso focali cosi grandangolari a volte anche 1mm in meno fa la differenza sopratutto su questi focali ...la differenza si nota benissimo ...cosa invece sui tele fai fatica,
e cmq non sempre si ha lo spazio per fare 2 passi indietro ..io ne so qualcosa ehheh :sofico:
bhe imho voi che avete già il 10-20 è impensabile prendere l'11-16....mentre l'8-16 è molto più ponderata come scelta, quasi una consezuenza :D
infatti un 8mm su apcs ci sono solo dei fissi fisheye...invece questo e una via di mezzo :sofico:
nessuno di voi preferisce la maggiore luminosità ai 3mm in piu del sigma?
la maggioranza delle persone che usa [ ma anche solo "sogna ad occhi aperti" ] obiettivi simili non se ne fa nulla della maggiore luminosità, scattano a f:11-16 a prescindere, mentre qualche millimetro in meno [ e 3mm in questo caso sono davvero tanti* ] può essere molto importante e fattore decisivo nella scelta, insomma oramai il tokina lo si prenso solo se si vuole scattare a mano libera e senza flash foto stile reportage, per tutto il resto meglio un angolo di campo maggiore
*non sono nemmeno sicuro sicuro bastino 2-3 passi indietro...ammesso che ci sia lo spazio per farli
SuperMariano81
30-06-2010, 21:27
nessuno di voi preferisce la maggiore luminosità ai 3mm in piu del sigma?
sono così importanti?
permettetemi magari una stupidata, ma quei 3mm in più si possono "recuperare" facendo due passi indietro, la maggiore luminosità non la recuperi altrettanto facilmente
della luminosità su un grandangolare me ne frego, anche se è utile in interni tipo chiese o cose del genere.
i 3mm in più lato grandangolare sono come oro colato, anche perchè ti permette di avere un effetto grandangolare devastante.
Io tra luminosità e "vastità" voto per la seconda.
SuperMariano81
30-06-2010, 21:30
la maggioranza delle persone che usa [ ma anche solo "sogna ad occhi aperti" ] obiettivi simili non se ne fa nulla della maggiore luminosità, scattano a f:11-16 a prescindere, mentre qualche millimetro in meno [ e 3mm in questo caso sono davvero tanti* ] può essere molto importante e fattore decisivo nella scelta, insomma oramai il tokina lo si prenso solo se si vuole scattare a mano libera e senza flash foto stile reportage, per tutto il resto meglio un angolo di campo maggiore
*non sono nemmeno sicuro sicuro bastino 2-3 passi indietro...ammesso che ci sia lo spazio per farli
mi hai anticipato di 1 minuto :D
la maggioranza delle persone che usa [ ma anche solo "sogna ad occhi aperti" ] obiettivi simili non se ne fa nulla della maggiore luminosità, scattano a f:11-16 a prescindere, mentre qualche millimetro in meno [ e 3mm in questo caso sono davvero tanti* ] può essere molto importante e fattore decisivo nella scelta, insomma oramai il tokina lo si prenso solo se si vuole scattare a mano libera e senza flash foto stile reportage, per tutto il resto meglio un angolo di campo maggiore
*non sono nemmeno sicuro sicuro bastino 2-3 passi indietro...ammesso che ci sia lo spazio per farli
quoto, e cmq anche io sono convinto, si parla di più di 2-3 passi...
WildBoar
30-06-2010, 21:34
tenderei a preferire il tokina per la maggiore luminosità (mi piacciono gli scatti notturni, e non so se 2.8 bastino per scattare a mano libera) e per la possibilità di montare filtri (anche un banalissimo UV di protezione)
ovviamente chi fosse interessato al prezzo particolare dell'8-16 mi contatti pure che gli passo il link tramite pm :)
ti posso garantire che il 2,8 aiuta anche in un grandangolo, abbinato agli ottimi iso delle attuali reflex ti permette di fare interni e street notturne che con un ottica 5,6 non fai (o devi salire esageratamente con gli iso, peggio se devi usarla ad f/8-11 perchè prima è troppo morbida...)
di contro 3mm in meno sono tanta cosa :sofico: (non che poi sia facile usarli, già con 10-11mm rischi di fare foto con gran parte del fotogramma vuoto o non interessante...)
effettivamente invece non poter mettere i filtri (ND su tutti) è un bel difetto per un paesaggista...
Occhio che i test sono fatti su due sensori di diversa risoluzione, il Tokina è testato sugli 8 mpx della 350D mentre il Sigma sui 15 mpx della 50D quindi quasi il doppio di risoluzione.
bene, cioè male perchè allora tutti i confronti postati non contano nulla e lasciano il tempo che trovano...
mi hai anticipato di 1 minuto :D
...sei lento, che ci vuoi fare :Prrr:
bene, cioè male perchè allora tutti i confronti postati non contano nulla e lasciano il tempo che trovano...
ho postato anche un'altro confronto con 20D e 50D...non sono la stessa cosa ma pure sempre meglio della 350D.
secondo me non si può discutere su cosa sia meglio o peggio, sono due obiettivi con lunghezza focale differente e luminosità differente...quindi vanno scelti per l'utilizzo che se ne farà.
io vorrei il grandangolo per i paesaggi, quindi preferisco 3mm in meno alla luminosità, ma come hai detto tu, qualcun'altro può trovare comodi gli stop di differenza del tokina per interni e street.
la cosa dei filtri invece è problematica, ma la cokin fa portafiltro e filtro per obiettivi grandangolari!
edit: è la Lee che lo fa!
Inizialmente creato per il 14-24 Nikkor che ha 114° - 84° (90° - 61° con fotocamera formato DX) mentre il Sigma 114.5-75.4 in DX!
http://www.leefilters.com/images/library/LI4BA0A76E7616D.jpg
http://www.leefilters.com/camera/products/finder/ref:C4BA0B2B8A73D1/
secondo voi è possibile utilizzarlo, magari col Big Stopper?!
WildBoar
30-06-2010, 23:20
ho postato anche un'altro confronto con 20D e 50D...non sono la stessa cosa ma pure sempre meglio della 350D.
no non hai capito: non ha nessun senso confrontare i grafici MTF di una 8mp e di una 15mp, nessuno.
per il portafiltri se funziona anche su 8-16 non lo so, ma sbaglio o costa più di 200€ :D
no non hai capito: non ha nessun senso confrontare i grafici MTF di una 8mp e di una 15mp, nessuno.
per il portafiltri se funziona anche su 8-16 non lo so, ma sbaglio o costa più di 200€ :D
hai ragione, ma non si trova di meglio online :muro:
sul prezzo non mi sono informato, ma se copre l'angolo di visione del 14-20 copre anche quello dell'8-16 credo, hanno gli stessi valori in gradi...poi bhoo..
xanakinx
12-07-2010, 12:57
rieccomi qui a parlare di grandangoli :D
ho trovato un tokina 12-24 (seconda versione) usato e mi chiedevo se qualcuno qui mi saprebbe dire se è una lente valida o i problemi di flare sono cosi "invalidanti" da sconsigliarne l'acquisto (omettendo la focale maggiorata rispetto a sigma e tokina 11-16)
Vendicatore
12-07-2010, 13:16
rieccomi qui a parlare di grandangoli :D
ho trovato un tokina 12-24 (seconda versione) usato e mi chiedevo se qualcuno qui mi saprebbe dire se è una lente valida o i problemi di flare sono cosi "invalidanti" da sconsigliarne l'acquisto (omettendo la focale maggiorata rispetto a sigma e tokina 11-16)
Come lente non è affatto male, e dovrebbe soffrire un filo meno i flare rispetto alla vecchia versione.
Se dovessi scegliere per me, andrei tutta la vita sull'11-16 comunque.
P.s.= per gli scatti notturni... molto meglio un cavalletto :read:
xanakinx
12-07-2010, 13:27
si, rigorosamente su cavalletto (che è anche uno dei motivi per cui preferisco rinunciare a f2.8 ma avere più escursione focale rispetto al fratello maggiore)
hornet75
12-07-2010, 13:44
Il Tokina 12-24 prima versione l'ho avuto ed era un'ottima lente, inferiore al pari Nikkor 12-24 solo nel controluce, se con la versione due hanno migliorato questo aspetto, e pare di si, è un'ottimo obbiettivo con una notevole nitidezza e una costruzione da carroarmato.
xanakinx
12-07-2010, 14:09
grazie hornet, è proprio la nitidezza l'aspetto che mi interessa!
uncletoma
14-07-2010, 19:58
"Preview" (non la si puo' chiamare prova, a mio avviso) del Zigma su Photozone con una Canon 50D.
Cliccami tutto (http://www.photozone.de/canon-eos/515-sigma816f4556apsc) (:asd:)
Come si puo' notare dalla conclusione dell'articolo, va a botta di cul... fortuna.
Se capita l'esemplare giusto pare (a che cavolo servono i test solo al banco? :mad: ) una grandissima lente. Se capita l'esemplare difettato... come al solito, controllo qualita' Sigma :rolleyes:
è assurda però sta cosa che diamine...cioè ormai è una cosa fondata di cui parlano anche le testate più blasonate, fossi in Sigma mi darei una mossa per scrollarmi di dosso queste cattive voci migliorando sensibilmente il controllo qualità. :muro:
cosimo.barletta
17-07-2010, 21:39
permettetemi magari una stupidata, ma quei 3mm in più si possono "recuperare" facendo due passi indietro, la maggiore luminosità non la recuperi altrettanto facilmente
no, quei 3mm sono irrecuperabili perchè l'angolo di campo è comunque diverso.
inoltre nessuno cita il grosso difetto del tokina: ovvero la scarsissima tenuta in controluce per quanto riguarda flare, glare e ghost.
L'ho venduto più che altro solo per quello... per ilr esto è un buon vetro se i suoi angoli di campo ti vanno bene.
supervito13
11-03-2011, 18:46
no, quei 3mm sono irrecuperabili perchè l'angolo di campo è comunque diverso.
inoltre nessuno cita il grosso difetto del tokina: ovvero la scarsissima tenuta in controluce per quanto riguarda flare, glare e ghost.
L'ho venduto più che altro solo per quello... per ilr esto è un buon vetro se i suoi angoli di campo ti vanno bene.
ottima osservazione il tokina 11-16 è un ottima lente ma sofre troppo di flare, fa i raggi del sole spettacolari con delle punte bellissime, ma totalmente inutile visto che ti sputtana tutta la foto con le macchie dei flare.
Mi chiedevo visto che ho appunto venduto il tokina e volevo comprare il sigma 10-20 o 8-16 quale dei due è meglio controsole e a f22 e quale fa meglio i raggi del sole.Se qlc puo postare qlc foto di entrambi ne sarei grato.
uncletoma
11-03-2011, 19:42
Io ho il 10-20 prima versione e contro sole soffre parecchio.
supervito13
12-03-2011, 11:52
[QUOTE=uncletoma;34665719]Io ho il 10-20 prima versione e contro sole soffre parecchio.[/QUOte
Si infatti mi riferivo alla nuova versione!
Volevo pareri su quale era meglio tra 8-16 0 10-20 f3.5
[QUOTE=uncletoma;34665719]Io ho il 10-20 prima versione e contro sole soffre parecchio.[/QUOte
Si infatti mi riferivo alla nuova versione!
Volevo pareri su quale era meglio tra 8-16 0 10-20 f3.5
8-16 è meglio..tra le due versioni sigma 10-20 non è cambiato molto a parte l'apertura..
zulutown
12-03-2011, 13:01
Ho il tokina 11-16
Qui una recensione entusiasta che me l'ha fatto scegliere:
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
Qui una società che lo ha "scelto" tra le poche lenti zoom così valide (assieme ad esempio al nikon 70-200 f/2.8 VR) da adattare al mondo del cinema
http://ducloslenses.com/Duclos_Lenses/PL116.html
Aspetti negativo: Il flare. però qui non so quanto i concorrenti siano meglio. Si dice che l'unico che abbia una buona resistenza al flare sia il canon 10-22.
Tra 11mm e 8mm c'è una grande differenza.
Il punto è che usare un ultra-grandangolo è tutt'altro che semplice, se si vogliono ottenere foto non banali.
Io personalmente non ho ancora trovato una mia foto ultragrandangola che mi piaccia.
Poi sbagliate quando dite dei "2 passi indietro", nelle foto ultrawide i passi si fanno in avanti per avvicinarsi tantissimo a un soggetto ottenendo effetti particolari.
con un ultrawide se stai a 3 metri dal soggetto più vicino, tutto diventa terribilmente piatto, distante e insignificante.
Il discorso filtri.. io uso sempre un UV protettivo e quando giro con un'ottica di quasi 600 euro mi piace proteggerla e potermi infilare in mezzo a gente manifestazioni, animali ecc, senza rischiare che qcosa possa danneggiae la lente che viene protetta da un filtro.
il f/2.8 a parte discorso scatti notturni a mano libera, è forse più interessante da usare per sfocare..
Guardate questo video per capire cosa intendo.. http://www.vimeo.com/13342183
supervito13
13-03-2011, 17:01
Dopo tutte le recensioni che avevo letto, mi ero lanciato pure io sul tokina 11-16, usandolo come foto principale paesaggi è davvero spettacolare l'unica pecca son quei flare assurdi che mi rovinano le foto quando metti il sole nell 'immagine, vero peccato visto che fa un bellissimo sole anke se non al livello del canon 16-35.Adesso devo solo capire se meglio 10-20 o 8-16 sigma
uncletoma
13-03-2011, 19:18
Guardate che il flare, se ben controllato (e su obiettivi luminosi come il Tokina, a meno di problemi insiti nell'otticha - che non conosco - e' facile farlo), e' un plus e non un minus per le foto.
http://farm4.static.flickr.com/3346/3521803848_14f8c4d899.jpg (http://www.flickr.com/photos/julielaurent/3521803848/)
Flare (http://www.flickr.com/photos/julielaurent/3521803848/) di Julyinireland (http://www.flickr.com/people/julielaurent/), su Flickr
http://farm4.static.flickr.com/3394/3573036685_82463a1d55.jpg (http://www.flickr.com/photos/vickanflickan71/3573036685/)
flare (http://www.flickr.com/photos/vickanflickan71/3573036685/) di vickanflickan I´m Back! (http://www.flickr.com/people/vickanflickan71/), su Flickr
(eccetera (http://www.flickr.com/search/?w=all&q=flare&m=text))
http://farm4.static.flickr.com/3570/3529917028_7bd48b9ddd.jpg (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3529917028/)
Sunny side of the sea (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3529917028/) di uncletoma (http://www.flickr.com/people/uncletoma/), su Flickr
lecter62
13-03-2011, 20:08
Anch'io sono nel trip ultragrandangolare, mi sono ormai consumato gli occhi a guardare foto scattate dai 10mm di tutti agli 8 mm del sigma.
E ormai ho deciso per quest'ultimo. Devo solamente farmi violenza e sgranare il necessario. Secondo me tra luminosita e angolo offerto, vince il secondo su questo genere di ottiche..... :)
Guardate che il flare, se ben controllato (e su obiettivi luminosi come il Tokina, a meno di problemi insiti nell'otticha - che non conosco - e' facile farlo), e' un plus e non un minus per le foto.
Non sono d'accordo, per me è sempre un difetto... che poi qualcuno riesca a valorizzarlo rendendolo gradevole è un altro discorso; io preferirei sempre che non ci fosse, in nessuna ottica.
supervito13
14-03-2011, 22:54
Non sono d'accordo, per me è sempre un difetto... che poi qualcuno riesca a valorizzarlo rendendolo gradevole è un altro discorso; io preferirei sempre che non ci fosse, in nessuna ottica.
Quoto perfettamente in questo!
Mi sa tanto che vado per 8-16 speriamo in bene!
Fenrir74
15-03-2011, 09:44
Io oggi vado a ritirare il mio 11-16 usato, tenuto come un gioiello e ne sono strafelice. Da settimana prossima vi potrò dare qualche impressione diretta!
ciao
ciao a tutti!
....una riflessione, magari per chi ha avuto l'occasione di provare sia 11-16 che l'8-16: secondo voi, visto che posseggo il Tokina avrebbe senso darlo via per prendermi l'8-16??
Il tokina si dovrebbe rivendere abbastanza bene, e ho visto che l'8-16 si trova intorno hai 600 euri e poco piu'...
Lo vorrei cambiare perchè, apparte il flere, i 3mm in meno mi attirano nn poco, e poi perchè l'11-16 è praticamente un fisso! E' vero che si usa quasi sempre a 11, ma un pò di escursione in piu' nn sarebbe male.....
Grazie a tutti....
io vado diretto sul sigma 8-16... è davvero spettacolare... da poco ho preso come 2° corpo una 7D e mi serve un grandangolare... l'ideale sarebbe il nuovo canon 8-15 L (in modo da usarlo anche sulla 5D2) ma chissà quando uscirà e a che prezzo... il tokina l'ho posseduto ai tempi della 30D e 40D e non mi aveva fatto impazzire... del sigma se ne parla davvero bene e i test sembrano confermarlo... e poi 3 mm in meno sono davvero parecchi ;)
SuperMariano81
31-03-2011, 07:37
ciao a tutti!
....una riflessione, magari per chi ha avuto l'occasione di provare sia 11-16 che l'8-16: secondo voi, visto che posseggo il Tokina avrebbe senso darlo via per prendermi l'8-16??
Il tokina si dovrebbe rivendere abbastanza bene, e ho visto che l'8-16 si trova intorno hai 600 euri e poco piu'...
Lo vorrei cambiare perchè, apparte il flere, i 3mm in meno mi attirano nn poco, e poi perchè l'11-16 è praticamente un fisso! E' vero che si usa quasi sempre a 11, ma un pò di escursione in piu' nn sarebbe male.....
Grazie a tutti....
se non ti serve il 2.8 e se non usi filtri direi di si, 3mm si fanno sentire parecchio. :)
lo_straniero
31-03-2011, 10:54
ho provato poco fa il 8-16mm sigma ...
che dire?
SPETTACOLO PURO....se avessi i sssssoldi lo prenderei...:eek:
ho provato poco fa il 8-16mm sigma ...
che dire?
SPETTACOLO PURO....se avessi i sssssoldi lo prenderei...:eek:
grazie per la conferma!! allora vadoooooo :D
lo_straniero
31-03-2011, 11:17
grazie per la conferma!! allora vadoooooo :D
te lo dice uno che ha avuto il fido 10-20mm sigma e attualmente il rifido 8mm samyang heheh...sarebbe la mia ottica ideale dato che ho un buco da 8mm a 28mm :rolleyes:
Unica attenzione se puoi controlla che non abbia problemi di F/b focus...in caso lo prendi nuovo te lo possono cambiare subito entro gli 8 giorni penso
te lo dice uno che ha avuto il fido 10-20mm sigma e attualmente il rifido 8mm samyang heheh...sarebbe la mia ottica ideale dato che ho un buco da 8mm a 28mm :rolleyes:
Unica attenzione se puoi controlla che non abbia problemi di F/b focus...in caso lo prendi nuovo te lo possono cambiare subito entro gli 8 giorni penso
credo che lo prenderò on line, farò 2 prove e al limite inizio a giocare con i microadjustament :D
spero di beccare una copia buona :mc: :D
credo che lo prenderò on line, farò 2 prove e al limite inizio a giocare con i microadjustament :D
spero di beccare una copia buona :mc: :D
anch'io ho deciso per sigma alla fine... anche se 10-20 e non 8-16.
ma penso che nel caso di grandandolari il problema del f/b focus sia relativo...
uncletoma
31-03-2011, 19:31
te lo dice uno che ha avuto il fido 10-20mm sigma e attualmente il rifido 8mm samyang heheh...sarebbe la mia ottica ideale dato che ho un buco da 8mm a 28mm :rolleyes:
Portate una camicia di forza, subito!
Tu hai venduto il 10-20? Pazzia
Tu hai preso il Sammy 8mm? Vabbe', era un'idea che ho accarezzato anche io, ma l'ho scartata avendo altre priorita'
Ma la tua ottica di base parte da 28mm (magari uno dei tanti 28-xx 2.8). Ma prendere il Canon 17-quelcheè no? Oppure passi a FF, ma a quel punto non era meglio puntare a un 24-xx?
Unica attenzione se puoi controlla che non abbia problemi di F/b focus...in caso lo prendi nuovo te lo possono cambiare subito entro gli 8 giorni penso
Agre, il grosso difetto di Bigma (soprattutto su Canon :p) e' il f/b focus. E un controllo qualita' alla "come viene viene".
Bah...
lo_straniero
31-03-2011, 20:11
ho venduto il sigma 10-20mm per prendere l'85mm (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157624980559780/) e l'8mm (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157624708719366/)...non ho soldi per spendere in fotografia purtroppo
Rodgers12
31-03-2011, 20:38
ho provato poco fa il 8-16mm sigma ...
che dire?
SPETTACOLO PURO....se avessi i sssssoldi lo prenderei...:eek:
Senza aver letto niente in questa discussione ho mandato un messaggio allo shop della baia dove avevo appena acquistato il 10-20 per cambiarlo con 8-16 e oggi mi hanno confermato il tutto e ho versato solo 9 € in più perchè avevo sbagliato le spese di spedizione.
Non so se l'avete letto ma il cambio di idea me l'ha fatto venire questo articolo:
Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_8-16mm_vs_12-24.htm)
anch'io ho deciso per sigma alla fine... anche se 10-20 e non 8-16.
ma penso che nel caso di grandandolari il problema del f/b focus sia relativo...
si infatti, anche secondo me... quindi andiamo tranquilli ;)
si infatti, anche secondo me... quindi andiamo tranquilli ;)
già... su un 85 f1.4 sarei sicuramente preoccupato :O
uncletoma
01-04-2011, 20:25
ho venduto il sigma 10-20mm per prendere l'85mm (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157624980559780/) e l'8mm (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157624708719366/)...non ho soldi per spendere in fotografia purtroppo
Hai venduto il divertentissimo 10-20 per due ottiche manual focus? De gustibus non scatarrandum ovest :sofico:
(ma il 85mm 1.8 di canon com'e'? quello di nikon, parlo del vecchio af, e' molto buono visto il prezzo "basso". Perche' se costa come il nikon... imho hai sbagliato a prendere il sammy)
Aiuto! Mi sta salendo la scimmia per l'8-16! :help:
Non credo di riuscire a scrollarmela di dosso! :D
Aiuto! Mi sta salendo la scimmia per l'8-16! :help:
Non credo di riuscire a scrollarmela di dosso! :D
Pure io, l'ho ordinato e attendo con ansia la mail per il ritiro :D
Ma quando arriva??? :cry:
St1ll_4liv3
09-04-2011, 01:53
Occhio che i test postati in prima pagina NON sono assolutamente paragonabili...vengono confrontate le prestazioni delle due lenti su corpi diversi :muro:
starscream
28-12-2011, 14:07
beh...stavo valutando il mio "primo" grandangolo, che monterei su d7000...gongolavo sul sigma 10-20 indeciso tra il 3.5 e il 4-5.6, quando son venuto a sapere dell'8-16 4.5-5.6...in pratica la risposta alle mie domanda: "ma un pò sotto i 10 no???"....online lo trovo a 590....una bella spesuccia, ma tenta molto!!
Che ne dite? è uscito qualcosa di meglio nel frattempo? Non solo in termine puramente prestazionali, ma anche di qualità/prezzo...ammetto che dovrei fare una violenza notevole al conto corrente, ma mi sembra un bel giocattolino! c'è qualche controindicazione a riguardo?
SuperMariano81
28-12-2011, 14:12
beh...stavo valutando il mio "primo" grandangolo, che monterei su d7000...gongolavo sul sigma 10-20 indeciso tra il 3.5 e il 4-5.6, quando son venuto a sapere dell'8-16 4.5-5.6...in pratica la risposta alle mie domanda: "ma un pò sotto i 10 no???"....online lo trovo a 590....una bella spesuccia, ma tenta molto!!
Che ne dite? è uscito qualcosa di meglio nel frattempo? Non solo in termine puramente prestazionali, ma anche di qualità/prezzo...ammetto che dovrei fare una violenza notevole al conto corrente, ma mi sembra un bel giocattolino! c'è qualche controindicazione a riguardo?
ne ho visto uno su juza usato a 300 e qualcosa (per nikon).
Penso sia uno dei pochi obiettivi sigma in cui ho letto solo review POSITIVE.
L'unico difetto? che non ci puoi ficcare davanti filtri, anche se un polarizzatore su una cosa così estrema è davvero da pazzi...... certo un ND potrebbe aiutare.
se vuoi luminosità tokina 11-16
starscream
28-12-2011, 17:05
il tokina 11-16 2.8 è bello luminoso, ma leggo che zooma poco(relativo..viene considerato quasi un fisso)..come prezzo i due si equivalgono.
Ma in effetti tra la luminosità e il maggior campo visivo preferisco nettamente la seconda, per architetture e paesaggi.. grazie per il consiglio...se va a buon fine ti devo un caffè! :)
hornet75
28-12-2011, 17:17
Confermo che il sigma 8-16 è molto "appetitoso" come grandangolare estremo ma io giudico la mancata possibilità di usare i filtri una grossa pecca per cui alla fine ho optato per il nikkor 10-24.
uncletoma
28-12-2011, 19:58
Penso sia uno dei pochi obiettivi sigma in cui ho letto solo review POSITIVE.
Non che del 10-20 si scriva poi così male, anzi. Anche se queste ottiche sono "pericolose", in quanto decisamente estreme.
Pericolose perché se si comone male non perdonano, pericolose perché qualche difettuccio se lo portano comunque dietro... mica esplodono (ma essendo dei Sigma chissà che... :asd:)
starscream
29-12-2011, 00:13
pericolose perché qualche difettuccio se lo portano comunque dietro... mica esplodono (ma essendo dei Sigma chissà che... :asd:)
di che difettucci parli?
SuperMariano81
29-12-2011, 07:42
Non che del 10-20 si scriva poi così male, anzi. Anche se queste ottiche sono "pericolose", in quanto decisamente estreme.
Pericolose perché se si comone male non perdonano, pericolose perché qualche difettuccio se lo portano comunque dietro... mica esplodono (ma essendo dei Sigma chissà che... :asd:)
Concordo il 10-20 è una signora ottica immancabile link alle mie fotine col 10-20 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925)
@starscream: front / back focus, anche se su un wide spinto non ci dovrebbero essere grossi problemi
Per chi fosse interessato posto il link alla comparativa di nitidezza tra i due obiettivi Sigma 8-16mm e Tokina 11-16mm che ho postato sul mio sito personale:
http://www.bottyphoto.com/it/articoli/12-recensioni/22-confronto-nitidezza-sigma8-16-tokina-11-16.html
ciao :)
uncletoma
30-12-2011, 00:43
di che difettucci parli?
Quelli che caratterizzano la (quasi?) totalità degli ultrawide, tipo la distorsione prospettica alle focali più grandangolari, il fatto che vignettano, che soffrono le luci forti (sole), eccetera.
Visto che ci siamo: le mie foto @ 10mm su Flickr (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/sets/72157608873334800/)
Talmente poche che mi chiedo il motivo per il quale non l'ho ancora venduto, purtroppo senza trovare una risposta.
(ps.: non mandatemi PM, non lo vendo... per ora? Quando e se sarà l'ora lo metterò nel mercatino)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.