PDA

View Full Version : Rieducazione visiva. Funziona?


-Pain-
30-06-2010, 00:07
Ho scoperto da poco che esistono degli esercizi per ridurre i difetti visivi.

Ne avete mai sentito parlare o avete seguito quache terapia del genere?
Da quanto leggo sul web i miglioramenti ci sono:eek:

caurusapulus
30-06-2010, 10:57
Sentito parlarne sin troppo. Inutile dirti che le bibbie nel campo sono i testi Bates e l'italiano De Angelis, che almeno da quello che conosco io è un 'rivoluzionario' nell'ambito.

Che poi i benefici ci siano quello non lo metto in dubbio ma ci vuole tempo e soprattutto volontà nel fare ogni giorno esercizi, nel cercare di ridurre lo stress da iperaccomodazione (o iperaccomodamento? non ricordo :stordita: ), nell'indossare lenti positive/negative in base al tuo difetto etc.
In ogni caso ritengo decisamente più utili nel quotidiano i suggerimenti classici dell'oculista. Peraltro avevo trovato dei PDF sul sito delle lenti transitions, molto utili, ci sono anche i video esplicativi. Se li ritrovo te li posto.

Ti dirò: io c'ho provato per un periodo, ma è stato troppo poco per poterne apprezzare benefici e soprattutto come potrai immaginare all'inizio gli occhi fanno veramente male.

-Pain-
02-07-2010, 10:12
ah quindi confermi anche tu che funziona.

ma perchè questi esercizi provocano dolore agli occhi?:eek: in cosa consistono?

poi ho letto di usare lenti positive\negative che non ho capito cosa siano e a che servono.

io ho una miopia di -1.5 e astigmatismo di -0.5 che, anche se è poco, vorrei eliminare.

però non capisco come degli esercizi possano migliorare la miopia, che per quanto ne so, la colpa è da imputare alla cornea che non ha la corretta convessità (scommetto che ho detto una boiata :D)

caurusapulus
02-07-2010, 10:47
Dunque vediamo di capirci bene, ho detto che funziona in base a quello che ho letto sui libri, su internet, etc. non ho detto che ha funzionato su di me (credevo si capisse dal contesto ma comunque vabè).
E' altresì evidente che se non hai letto nulla a riguardo tu non sia al corrente che questo 'metodo', così come possa funzionare sul 99% delle persone, possa altresì fallire su quell'1%. Ma questo è un presupposto chiaro, non è assolutamente un metodo 'scientifico' né tantomeno un metodo ufficialmente applicato da dottori che abbiano fatto pubblicazioni scientifiche in merito.

Chiarito questo, passiamo all'aspetto pratico: il 'dolore' agli occhi in realtà è dovuto al fatto che utilizzando gli occhiali, l'occhio è costretto a muoversi in un angolo prefissato dalla lente (altrimenti insomma non ci vedi bene). In questo caso i muscoli ciliari diventano poco elastici e perdono notevolmente il loro tono. Il metodo (almeno quello di De Angelis che ho provato) si prefigge di eseguire esercizi per riacquisire il tono di questi muscoli, in modo da permettere di contrarli quando devi mettere a fuoco.
Pertanto mi pare chiaro che dopo che uno porta gli occhiali per 10 anni (io :fagiano: ) e inizi dall'oggi al domani a fare esercizi, gli occhi facciano veramente male e soprattutto te li senti stanchissimi dopo l'allenamento.
E' una cosa che va via via diminuendo mano mano che aumenti l'elasticità e il tono, ma comunque anche dopo un po' di tempo il fastidio e la stanchezza rimane sempre (insomma, immagina come fare degli esercizi per un qualsiasi muscolo del corpo umano).

Per l'utilizzo delle lenti positive/negative, è uno stimolo per l'occhio a non stare sempre rilassato e pertanto spingerlo a sforzarsi per cercare di ridurre lo sfocamento creato da queste lenti.

-Pain-
02-07-2010, 11:39
no ma non ho detto che confermi in base alla tua esperienza;)

di questo metodo non so praticamente niente, nemmeno dei rischi che certi esercizi possano provocare, per questo ho aperto il 3d, e ti ringrazio per le risposte.

ma se ho capito bene, sforzando l'occhio "muscolarmente", si riesce a correggere il difetto "di forma" della cornea??o cmq a venirle in contro per correggere il difetto visivo?

non riesco a capire come sia possibile:stordita: mi sa che comprerò il libro tanto per capirne di più

FagioloOne
03-07-2010, 10:31
Funzionano e davvero tanto. Ho ridotto quasi a zero il mio grado di astigmatismo e ho migliorato anche la miopia.

Gli esercizi all'inizio sono faticosi e ti confondono la testa non so come spiegare. Quello che provo non e' dolore o mal di testa ma un sensazione spiacevole ecco poi sono una grande rottura. Inoltre io cambiavo paia di lenti ogni 6 mesi a due occhiali quelli da vicino e quelli da lontano.

L'oculista che mi segue dice che l'occhio ha dei meccanismi interni per compensare gli errori e ci sono dei muscoli (scusatemi se ho detto una stupidaggine) che imparano a lavorare meglio e rendono piu' lieve il problema.

caurusapulus
03-07-2010, 11:27
Che metodo hai seguito?
Dimmi un po' sono curioso, fammi capire qual'è stata la tua "esperienza" e soprattutto dimmi da dove sei partito e dove sei arrivato :D

-Pain-
03-07-2010, 18:45
...e gli "effetti collaterali" che possono esserci a breve e a lungo termine:)

Donagh
04-07-2010, 02:07
Che metodo hai seguito?
Dimmi un po' sono curioso, fammi capire qual'è stata la tua "esperienza" e soprattutto dimmi da dove sei partito e dove sei arrivato :D

funzionano alla grande e sarebbe il caso che il mondo se ne rendesse conto
io ho levato l astigmatismo e ho visto cose incredibili con le miopie

de angelis fa degli ottimi libri
anche power stratching...

-Pain-
04-07-2010, 11:09
Donagh potresti dare qualche informazione in più in base alla tua esperienza?

caurusapulus
06-07-2010, 15:01
Io uppo che non si sa mai :D

-Pain-
12-07-2010, 01:12
ho comprato il libro di de angelis, vediamo un pò cosa dice...

caurusapulus
12-07-2010, 09:16
ho comprato il libro di de angelis, vediamo un pò cosa dice...

Bene, poi mi raccomando scrivi i tuoi pareri che son curioso.

PS: se ora leggi usando gli occhiali, inizia a toglierli (andando avanti nel libro capirai il perchè) ;)

-Pain-
12-07-2010, 17:12
no per leggere non li suo mai;)

caurusapulus
12-07-2010, 17:14
no per leggere non li suo mai;)

Allora non sei abbastanza miope :asd:

Donagh
12-07-2010, 21:16
Donagh potresti dare qualche informazione in più in base alla tua esperienza?

fatelo, funziona che volete che vi dico
miopie di 5-6 decimi
astigmatismo come il mio medio

impegno e volontà

-Pain-
12-07-2010, 22:03
Allora non sei abbastanza miope :asd:

no ho "solo" -1.5

raxas
12-07-2010, 23:25
un pò di tempo fa ho comprato questi occhiali del metodo Bates:

http://www.visionlight.it/components/com_virtuemart/shop_image/product/986c85d2671eecef6e1f093f9244a914.jpg

solo che non ho avuto tempo per applicarmi che sarebbe poi tenerli, mi pare, senza particolari esercizi... (fra l'altro dopo un pò che li avevo comprati ho scoperto che questa montatura, ce ne sono altre, non mi piace molto :fagiano:) l'occhio è indotto a guardare attraverso i numerosi buchi e qualcosa si "vede" nel senso che senza occhiali, nè l'uno nè l'altro, a una certa distanza non leggo (sono miope circa 7,5 diottrie max, se non ricordo male) se metto questi di Bates riesco a leggere.
E' consigliato di tenerli giornalmente un dato periodo di tempo, ed è sconsigliato usarli mentre si guida o si va in bicicletta o si è coinvolti in situazioni di sicurezza, almeno finchè gli occhi non si sono "rieducati", fase che non ho iniziato.

raxas
13-07-2010, 08:36
volevo aggiungere che l'effetto secondo cui si vede meglio a guardare attraverso dei buchi è, ovviamente, noto (solo che ehm non ricordo il principio) si può anche fare la prova con una mano, si fa con l'indice, piegandolo sul pollice, un buchino e si prova a guardare attraverso, se si è miopi (altri disturbi non so) si riesce a distinguere meglio.

Amsirak
13-07-2010, 09:04
Non faccio una visita oculistica da 15 anni circa, non ho mai portato gli occhiali.

Ora, mi sono accorto che sono leggermente miope (credo) all'occhio destro. Prima di iniziare a mettere gli occhiali, sarebbe meglio provare a correggere?

Jarni
13-07-2010, 10:51
Ora, mi sono accorto che sono leggermente miope (credo) all'occhio destro. Prima di iniziare a mettere gli occhiali, sarebbe meglio provare a correggere?

Potrebbe non essere miopia, ma un semplice astigmatismo.
Comunque solo l'oculista può darti consigli SERI.

-Pain-
13-07-2010, 21:48
fatelo, funziona che volete che vi dico


per esempio per quanto tempo hai fatto gli esercizi, se tutti i giorni, se provavi dolore...:)

FagioloOne
15-07-2010, 08:39
Allora io ho avuto una esperienza molto seria ma sono stato seguito da una dottoressa molto brava che mi ha consigliato gli esercizi.

Io fin da piccolo ho avuto un livello di astigmatismo molto molto elevato e anche una miopia molto accentuata inoltre un occhio vedeva bene (si fa per dire) e un altro vedeva pochissimo (adesso la differenza e' diminuita). A 4 anni indossavo gia' gli occhiali tutto il giorno.

Gli esercizi sono stati utilizzare degli occhiali da vicino solo per leggere e stare in casa, secondo la dottoressa, e degli occhiali da lontano per tutti i giorni. Allora gli occhiali da vicino fino a poco tempo fa 2 anni non vedevo niente, massimo campo visivo 3 metri poi nebbia ma nebbia quella della val Padana.
Gli occhiali da lontano sono stati cambiati e tolto quasi tutto il grado di astigmatismo. All'inizio uno strazio poi molto meglio adesso con gli occhiali da vicino sono anche uscito di casa perche' non mi accorgo piu' della differenza eheheh.

Inoltre mi aveva detto di fare degli esercizi fissando un punto vicino per 3 secondi e uno lontano per altri 3 e cosi' via per 3 minuti al giorno.

Scusate per il cattivo italiano ma sono di fretta.

Donagh
15-07-2010, 18:32
per esempio per quanto tempo hai fatto gli esercizi, se tutti i giorni, se provavi dolore...:)

ah ok,
dolore si ai muscoli degli occhi
gia se provate quegli esercizi il miglioramente è immediato (e anche i doloretti sei muscoli sono stati "pigri" per molto tempo)

esercizi fatti ogni giorno
dopo qualche mese ottimo livello raggiunto (di vista)
ora ogni 3-4 giorni li faccio...

-Pain-
15-07-2010, 23:39
quindi hai fatto gli esercizi dove devi guardare davanti allo specchio, un punto al centro , muovendo la testa ai limiti max?
e per quanto tempo rimanevi in questa posizione? secondi o minuti? o finchè non sentivi male?
poi all'occorenza finiti gli esercizi portavi cmq gli occhiali?


a me preoccupano questi dolori, non è che vengono anche dei crampi, visto che de angelis paragona questi muscoli a tutti gli altri?
ma dopo quanto ti passava il dolore?

scusa le domande a raffica ma il leggere di dolori ai muscoli oculari un pò mi spaventa, finchè si parla di quadricipiti tricipite & co. è un conto :stordita:

s12a
16-07-2010, 00:11
quindi hai fatto gli esercizi dove devi guardare davanti allo specchio, un punto al centro , muovendo la testa ai limiti max?
e per quanto tempo rimanevi in questa posizione? secondi o minuti? o finchè non sentivi male?
poi all'occorenza finiti gli esercizi portavi cmq gli occhiali?
Ho provato un attimo quanto scritto sopra ed effettivamente noto lievi effetti immediati anche se non saprei dire se cio` sia dovuto al fatto di togliersi gli occhiali per un po' (ho -3.75 decimi su un occhio, -4.25 sull'altro). Piu` che i crampi, su due piedi cosi` il problema e` il mal di mare nello svolgere l'esercizio (davvero!).

Mi accodo alla richiesta di piu` informazioni (senza comprare nulla! Per ora almeno) in merito, sembra comunque una tecnica promettente.

litocat
16-07-2010, 12:53
Quello di cui state parlando è l'arcinoto metodo Bates (o una delle sue varianti): checchè ne dicano i suoi sostenitori, non esiste alcuna prova scientifica della sua efficacia. E di questo potete chiedere conferma al vostro oculista.

caurusapulus
16-07-2010, 14:06
Ho provato un attimo quanto scritto sopra ed effettivamente noto lievi effetti immediati anche se non saprei dire se cio` sia dovuto al fatto di togliersi gli occhiali per un po' (ho -3.75 decimi su un occhio, -4.25 sull'altro). Piu` che i crampi, su due piedi cosi` il problema e` il mal di mare nello svolgere l'esercizio (davvero!).

Mi accodo alla richiesta di piu` informazioni (senza comprare nulla! Per ora almeno) in merito, sembra comunque una tecnica promettente.
Il mal di mare è normale i primi periodi :D
Per il non comprare nulla, il libro di De Angelis costa mi pare una quindicina d'euro, un paio d'occhiali d'allenamento costeranno un 10-15 euro spediti dagli USA (trovi i link sul forum di powervision) dunque è (credo) una spesa affordable ;)
Quello di cui state parlando è l'arcinoto metodo Bates (o una delle sue varianti): checchè ne dicano i suoi sostenitori, non esiste alcuna prova scientifica della sua efficacia. E di questo potete chiedere conferma al vostro oculista.
Ah si certamente, nessuno ha mai detto il contrario :)

VdW
16-07-2010, 14:19
mi ero marginalmente interessato anche io a questo argomento, però leggo qui che non ci sono prove oggettive del funzionamento.

Ma scusate, non basterebbe andare oggi a fare un esame per vedere il grado di perdita che si ha, e poi rifarlo dopo un mese di esercizi per dimostrare che il metodo funziona?

Per una volta che una di queste "pratiche alternative" non può basarsi sull'effeto placebo, che non serve chissa che tipo di test complicato o costoso, insomma se oggi la riga X non la leggi, e dopo un mese di esercizi la leggi non c'è molto da aggiungere.
Referto prima e dopo e risolto il problema.

Ammetto di essere per questo motivo prevenuto sulla questione, è un test così semplice, perchè chi vende gli occhiali non lo fa?

Alessio.16390
16-07-2010, 15:19
Interessantissimo questo argomento.
Mi sto informando qua e la.
Grazie ragazzi.



Ma scusate, non basterebbe andare oggi a fare un esame per vedere il grado di perdita che si ha, e poi rifarlo dopo un mese di esercizi per dimostrare che il metodo funziona?


http://www.rieducazionevisiva.com/

Su questo forum ho letto alcune cose interessanti e molti utenti hanno fatto questa prova del 9..Butta un "occhio :D "

xcdegasp
16-07-2010, 15:24
Non faccio una visita oculistica da 15 anni circa, non ho mai portato gli occhiali.

Ora, mi sono accorto che sono leggermente miope (credo) all'occhio destro. Prima di iniziare a mettere gli occhiali, sarebbe meglio provare a correggere?

io ho la miopia di -1,5 su entrambi ed è stabile da 12 anni non portando gli occhiali. avrei solo il problema la notte con i cartelli riflettenti dove non riesco a leggere nulla ma la notte non guido o al limite percorro le strade che uso di solito.
per una miopia ancora più leggera secondo me non convengono gli occhiali nemmeno davanti al monitor perchè un miope sforza molto meno gli occhi al monitor rispetto ad uno sano :)

-Pain-
16-07-2010, 17:54
io ho la miopia di -1,5 su entrambi ed è stabile da 12 anni non portando gli occhiali.

:cry: ho la stessa tua miopia, che per quanto bassa è comunque fastidiosa!
ma quindi gli occhiali non li porti quasi mai?:eek:

a me da fastidio non poter distinguere da lontano le persone (magari non riconosco un conoscente) o leggere le scritte.
capita anche che se mi si sta parlando a circa un metro di distanza, non mettendo bene a fuoco gli occhi di chi mi sta parlando, non capisco se si sta rivolgendo a me o a quello di fianco, con relativa figura di m*:rotfl:

-Pain-
19-07-2010, 10:27
non ho finito di leggere il libro però oggi ho iniziato a fare gli esercizi di stretching.

domanda stupida: ma il punto fisso al centro che devo guardare nelle diverse posizioni, lo devo fissare nell'immagine riflessa davanti allo specchio e non proprio su di me vero?

xcdegasp
20-07-2010, 13:27
:cry: ho la stessa tua miopia, che per quanto bassa è comunque fastidiosa!
ma quindi gli occhiali non li porti quasi mai?:eek:

a me da fastidio non poter distinguere da lontano le persone (magari non riconosco un conoscente) o leggere le scritte.
capita anche che se mi si sta parlando a circa un metro di distanza, non mettendo bene a fuoco gli occhi di chi mi sta parlando, non capisco se si sta rivolgendo a me o a quello di fianco, con relativa figura di m*:rotfl:

io non li ho mai portati però non distinguere gli occhi a 1,5 metri mi sembra eccessivo per una miopia mediocre come quella da me esposta :p
in lontananza sì non distingui i volti delle persone però affini altri metodi per riconoscerle :)

hibone
20-07-2010, 16:36
gli esercizi servono se uno la vista ce l'ha già.. se non ce l'ha non servono... ( questo è quanto suggerito dal mio oculista )

la miopia è una conseguenza della deformazione del bulbo oculare (almeno a grandi linee) , mentre la rieducazione visiva agisce sul cristallino...

fate un po voi...

Sheera
20-07-2010, 18:56
gli esercizi servono se uno la vista ce l'ha già.. se non ce l'ha non servono... ( questo è quanto suggerito dal mio oculista )

la miopia è una conseguenza della deformazione del bulbo oculare (almeno a grandi linee) , mentre la rieducazione visiva agisce sul cristallino...

fate un po voi...
Potrebbe influire sulla componente muscolare della visione, oppure sulla integrazione cerebrale.

ozlacs
21-07-2010, 23:25
non sò se è esattamente la roba di cui si parla nel 3d, ma io da piccolo ho corretto completamente uno strabismo stando a fissare per un ora a settimana, un display in una macchinetta con una specie di croce al centro, associato all'uso guiornaliero della benda :cry:

Utik
22-07-2010, 15:10
Una mia amica verso i 18 anni aveva seguito un metodo che le faceva portare lenti particolari e aveva ottenuto buoni risultati.
C'è qualche metodo che non prevede lenti a contatto o altre cose dentro gli occhi? Potrei farmi delle letture per l'estate.

Ciaba
22-07-2010, 16:50
State attenti anche alle luci che usate per lavorare e leggere. Nn ve lo diranno mai(motivi economici), ma le luci al neon(di cui sono zeppe scuole, uffici, fabbriche etc etc), gli occhi li ammazzano. Preferite sempre la luce diretta, quelle alogene, i led o anche le candele. L'occhio nn si affatica cn poca luce anzi, ma con una luce cattiva si, e quella pulsante di neon o apparecchi con refresh rate basso e bestiale!!! Sperimentato su me stesso. Ah un'altra cosa al cristallino fa male anke nn essere usato: monitor e tastiere sono praticamente sempre alla stessa distanza dall'occhio mentre in natura la distanza dagli oggetti varia di continuo. Questo atrofizza la capacità di messa a fuoco x cui si tende a diventare miopi e presbiti. Fate esercizi specifici(es dondolare davanti al pc avanti e dietro sullo sgabello mentre si legge qualcosa per serie di qualke minuto durante la giornata...serve anche agli addominali :D ), e curate il tipo di luce.
Se venisse fatta un'indagine sanitaria seria sulle luci al neon........e pensare che fin da bambini ce le fanno sorbire con risultati disastrosi...ma tutti zitti...come con l'amianto uguale, nn si muore ma la vista è una cosa troppo importante per buttarla via nel cesso così.

-Pain-
22-07-2010, 23:22
Per chi ha fatto gli esercizi di stretching oculare:
per quanto tempo tenete le varie posizioni?

per esempio quando faccio le prime 2 posizioni, dove devo guardare il punto fisso abbassando il mento e dopo alzandolo, possono passare anche 5 minuti che non sento affaticare i muscoli, ma anzi potrei andare avanti per molto ancora :mbe:
il fatto p che non vorrei esagerare col tempo

-Pain-
22-07-2010, 23:29
C'è qualche metodo che non prevede lenti a contatto o altre cose dentro gli occhi? Potrei farmi delle letture per l'estate.

Si sta parlando proprio di quello ;)
Come libri ho comprato da poco "Come sono guarito dalla miopia" di David De Angelis.

deidara80
23-07-2010, 04:15
cavolo. gli esercizi per gli occhi da bambino quando ero in cina (vendo da li)
me li facevan fare tutti i gioni a scuola. su gran parte dei testi per bambini dietro la copertina c'è indicato la giusta postura da tenere durante la lettura, gli esercizi da fare e di stare attenti alla fonte luminosa.
c'erano già anche gli occhiali con i buchi.
mio padre da ragazzo era miope. a forza di fare esercizi ora ha 10/10.
io gli occhiali li porto ma sono troppo pigro:D

Utik
23-07-2010, 08:10
E gli occhiali bucati? Fanno parte di una tecnica particolare?

caurusapulus
24-07-2010, 09:02
E gli occhiali bucati? Fanno parte di una tecnica particolare?

Gli occhiali stenopeici mi pare siano parte del metodo Bates.

-Pain-
03-08-2010, 10:00
allora ragazzi, qualcuno ha iniziato a fare gli esercizi per gli occhi?

-Pain-
19-08-2010, 19:53
domanda per chi ha già fatto gli esercizi di sretiching:
ma perchè quando faccio l'esercizio di ruotare gli occhi come se fossero le lancette di un orologio (quindi la testa è fermna e ruoto solo lo sguardo) sento solo i muscoli dell'occhio sx lavorare\affaticati?

il sx è anche quello che ci vede meglio, ma c'è pochissima differenza, credo -0.25.

sarà che il dx ha in muscoli più "addormentati"?

Joe Foker
19-08-2010, 21:26
ragazzi, l'ottica è una delle branche più "matematiche" della fisica. Non si può inventare niente.
Riporto dal libro:
"Il muscolo ciliare serve all'accomodazione, o adattamento refrattivo. Quando i vari ordini di fibre che lo compongono si contraggono, la regione ciliare si sposta in avanti verso la cornea (prevalentemente per azione delle fibre meridionali) ed in dentro, verso l'asse dell'occhio (prevalentemente per azione delle fibre circolari). Ciò provoca il rilassamento dell'apparato sospensore del cristallino, cioè della zonula ciliare; il cristallino non è più sottoposto alla trazione della zonula (che lo distende in senso radiale e ne mantiene le superfici alquanto schiacciate) e, obbedendo alla sua elasticità, accorcia il suo diametro equatoriale e si ingrossa in direzione sagittale, aumentando la curvatura delle sue facce, particolarmente di quella anteriore. Questa condizione, che rende maggiore il potere refrangente del cristallino, è necessaria per la visione distinta degli oggetti vicini."

Il discorso è molto semplice: esiste un movimento del cristallino dato da piccoli legamenti che lo tengono attaccato al muscolo ciliare, se il muscolo si contrare, la lente cristallino si rilassa perchè il muscolo va verso di lei, e aumentando il suo potere diottrico, diventa una lente di ingrandimento più potente e ciò ci aiuta a vedere da vicino, ma male da lontano, se invece il muscolo si rilassa, la zonula che collega il cristallino al muscolo si tende di nuovo, il cristallino allora viene tirato lateralemtne, e centralmente riduce il suo diametro anteroposteriore, ciò fa si che la sua capacità di lente di ingrandimento si riduce, si vede meglio da lontano e peggio da vicino. Questi movimenti avvengono in continuazione durante la giornata, a volte se ci concentriamo anche volontariamente, ne consegue che esiste un certo margine per allenare il muscolo e riuscire sia a contrarlo di più sia a farlo rilasciare meglio; abbiamo quindi un range per "giocare" con le diottrie che sarà da un + tot ad un -tot, che varia a seconda delle persone, diciamo che la riserva accomodativa di base a 33 cm è +3 diottrie (1 metro diviso 33 = 3), quindi il massimo raggiungibile rilasciando il muscolo è togliere 3 diottrie di miopia (partendo da una lenti negativa si fa la somma algebrica), ma se la miopia è data oltre che dalla grandezza dell'occhio maggiore rispetto al normale (non perdiamo temo a spiegare), anche da un eccesso di accomodazione, quel +3 forse è superabile, anche se di poco. Il problema è che ci vuole parecchio lavoro, frequenti effetti indesiderati (astenopia, dolori vari, mal di testa, eventuali e vari), ed il risultato non è garantito a tutti, anzi ad una minoranza. Quindi mettetevi ste lenti, oppure usate le lentine, o al massimo un bel laser se le condizioni lo permettono.
Uff mi avete fatto sgolare...:blah: :blah:

-Pain-
22-08-2010, 19:37
Quindi mettetevi ste lenti, oppure usate le lentine, o al massimo un bel laser se le condizioni lo permettono.
Uff mi avete fatto sgolare...:blah: :blah:

però nella maggior parte del tuo post dai conferma che questo è un metodo valido...

provare qualche esercizio di stretching non costa niente, solo voglia e perseveranza, perchè se fatti bene gli esercizi, dei risultati dovrebbero darli.

che poi, come dice proprio il nome, sono esercizi di "rieducazione" dell'occhio, evitando quelle abitudini sbagliate che causano alla lunga i difetti di refrazione, diciamo pure per un corretto utilizzo degli occhi.

occhiali e lenti a contatto non risolvono il problema, anzi l'uso di correzioni un pochino più elevate non fanno vedere ancora meglio del normale (cosa che pensavo e che credo pensano molti altri) ma alla lunga causano un aumento della miopia e dell'astigmatismo.

anche l'intervento non risolve il problema alla base, ed è anche possibile successivamente perdere lo stato di emmetropia che la persona che ha ottenuto con l'intervento, se non cambia le abitudini.
se mi succedesse una cosa del genere, sinceramemte mi girerebbe molto i maroni:D

sia chiaro, non sto assolutamente crocifiggendo l'intervento:)

sa83
05-03-2013, 15:12
e un mesetto che faccio il sistema pvs di de angelis e posso dire con certezza che funziona , addirittura non riesco più a tenere il miei vecchi occhiali che mi offrivano 10decimi perche adesso sono ipercorretti.
il sistema in realtà non è poi cosi faticoso.
lo consiglio a tutti.

VdW
05-03-2013, 17:57
Correlato: http://medbunker.blogspot.it/2011/01/metodo-bates-vedere-meglio-o-esserne.html

xenom
05-03-2013, 18:17
ma... :eek:
non conoscevo questo metodo!
Mi era sfuggito il topic.. è molto interessante!

io ho una leggera miopia e leggerissimo astigmatismo. non ricordo di preciso quanto ma dovrebbe essere intorno a -1.5/1.8. In pratica di giorno faccio fatica a leggere scritte molto lontane o riconoscere volti lontani, di notte faccio molta fatica a distinguere i contrasti, per guidare devo usare gli occhiali anche se non ho obbligo di lenti.

Tuttavia visto che comunque è un difetto visivo minimo, non sarebbe male provare questo metodo... provare non costa nulla :)
quasi quasi mi compro il libro

xenom
05-03-2013, 18:25
Correlato: http://medbunker.blogspot.it/2011/01/metodo-bates-vedere-meglio-o-esserne.html

vero. lungi da me cadere in simili bufale, ma qui la cosa è diversa per conto mio.
Se gli esercizi proposti coinvolgono solo i muscoli dell'occhio direi che vale la pena provare. difficile fare danni allenando solo i movimenti oculari...

anche se la miopia è una deformazione oculare, trovo verosimile che allenando la capacità di accomodamento del cristallino si riesca a compensare la mancata messa a fuoco

sa83
06-03-2013, 08:54
vero. lungi da me cadere in simili bufale, ma qui la cosa è diversa per conto mio.
Se gli esercizi proposti coinvolgono solo i muscoli dell'occhio direi che vale la pena provare. difficile fare danni allenando solo i movimenti oculari...

anche se la miopia è una deformazione oculare, trovo verosimile che allenando la capacità di accomodamento del cristallino si riesca a compensare la mancata messa a fuoco

Il sistema di david de angelis funziona.. se sei iscritto su facebook unisciti al gruppo rieducazione visiva.. oppure esiste anche un forum rieducazionevisiva.com
Li potrai fare le domande che vuoi.. e avrai tante testimonianze di tutti coloro che sono riusciti a migliorare la loro vista o additirrura curarla del tutto.
Il sistema bates non funziona tantissimo e una cosa risaputa ..ma power vision system di de angelis funziona..
Il giro su internet scrivono un sacco di cavolate,ho chiesto a dottori ottici optometristi e tutti dicono la stessa cosa .. e impossibile recuperare la vista.. bhe si sbagliano.
Io come tantissime altre persone ci stiamo riuscendo..

sa83
06-03-2013, 09:04
Correlato: http://medbunker.blogspot.it/2011/01/metodo-bates-vedere-meglio-o-esserne.html

Non sono stato a leggere tutto l'articolo.. ma comunque non stavo parlando del metodo bates che migliora la vista.. ma del metodo di devid de angelis che migliora e cura la vista
Poi l'articolo che hai lincato e un po vecchiotto, piu meno in quelle data si sono fatte diverse scoperte scentifiche molto importanti riguardo al deficus retinico..
basi scentifiche in cui si appoggia il libro di david de angeli "come sono guarito dalla miopia"
Consiglio di leggere il libro a tutti coloro che vogliono guarire
Il sistema funziona e ha funzionato per tantissime persone.. io prima non riuscivo a leggere al pc senza occhiali adesso dopo un solo mese di rieducazione visiva PVS riesco a stare senza occhiali al pc e vedo tutto nitido
Non riesco piu a tenere i miei vecchi occhiali perche adesso sono troopo forti e mi provocano malditesta e dolori, perche adesso sono ipercorretti per il miglioramento.

alebig69
06-03-2013, 12:17
e un mesetto che faccio il sistema pvs di de angelis e posso dire con certezza che funziona , addirittura non riesco più a tenere il miei vecchi occhiali che mi offrivano 10decimi perche adesso sono ipercorretti.
il sistema in realtà non è poi cosi faticoso.
lo consiglio a tutti.

Fai solo la ginnastica o anche la lettura con lenti negative?

sa83
06-03-2013, 12:31
Fai solo la ginnastica o anche la lettura con lenti negative?

Tutte e 2 ,
e importante capire a fondo l'argomento prima di iniziare per evitare di fare errori
Lascio questo link

niente spam, grazie

alebig69
06-03-2013, 12:51
Tutte e 2 ,
e importante capire a fondo l'argomento prima di iniziare per evitare di fare errori
Lascio questo link

niente spam, grazie

L'argomento l'ho capito perchè qualche anno fa mi ero interessato alla cosa (non per me). L'unica cosa che mi lascia un po' dubbioso è che, secondo me, gli esercizi vanno continuati per sempre, altrimenti si torna a peggiorare.

sa83
06-03-2013, 13:38
L'argomento l'ho capito perchè qualche anno fa mi ero interessato alla cosa (non per me). L'unica cosa che mi lascia un po' dubbioso è che, secondo me, gli esercizi vanno continuati per sempre, altrimenti si torna a peggiorare.

Diventato emmetrope gli esercizi non sono piu necessari , l'importante e prevenire la vista e non creare lo stress da iperaccomodazione .. che e la causa che puó portare alla miopia

Donagh
06-03-2013, 18:22
L'argomento l'ho capito perchè qualche anno fa mi ero interessato alla cosa (non per me). L'unica cosa che mi lascia un po' dubbioso è che, secondo me, gli esercizi vanno continuati per sempre, altrimenti si torna a peggiorare.

bè ovvio che "per sempre"poi ce da guardare oggetti lontani
fare il crb etc... ma "costa veramente poco" 5 minuti al giorno? lo si fa con gioia...

ps consiglio a tutti di iscriversi all apposito gruppo su facebook niente spam, grazie ce pure De Angelis ovviamente che risponde....

ciao!!!!!

Donagh
06-03-2013, 18:23
ma... :eek:
non conoscevo questo metodo!
Mi era sfuggito il topic.. è molto interessante!

io ho una leggera miopia e leggerissimo astigmatismo. non ricordo di preciso quanto ma dovrebbe essere intorno a -1.5/1.8. In pratica di giorno faccio fatica a leggere scritte molto lontane o riconoscere volti lontani, di notte faccio molta fatica a distinguere i contrasti, per guidare devo usare gli occhiali anche se non ho obbligo di lenti.

Tuttavia visto che comunque è un difetto visivo minimo, non sarebbe male provare questo metodo... provare non costa nulla :)
quasi quasi mi compro il libro

bene bene! ricorda che ce anche applicato hai muscoli di tutto il corpo questa pratica (vedi altri 2 libri di De Angelis niente spam, grazie)

xenom
06-03-2013, 21:23
bene bene! ricorda che ce anche applicato hai muscoli di tutto il corpo questa pratica (vedi altri 2 libri di De Angelis power flex stretching e i 7 segreti)

chiaro :D
Il corpo umano ha delle potenzialità incredibili, ancora non del tutto scoperte o provate scientificamente.. vedi le capacità della mente e del cervello

Ziosilvio
07-03-2013, 07:26
Se questo thread riesumato dopo due anni e mezzo deve diventare una fonte di spam verso un altro sito, lo chiudo.

sa83, Donagh:
Questi cinque giorni, valutate l'opportunità di un simile comportamento, soprattutto quando la sezione si chiama Scienza e tecnica.