View Full Version : Stufa a pellet, puzza?
Brigante
27-06-2010, 11:51
I miei vicini in questi giorni hanno fatto installare una stufa a pellet, e la canna fumaria spunta all'esterno sul loro balcone (esce di pochi centimentri dal muro). Il problema è che io sono a pochi metri, il mio balcone confina con il loro; devo iniziare a preoccuparmi perché quest'inverno sentirò la puzza della loro stufa? In fase di collaudo abbiamo avvertito una forte puzza di bruciato, come fosse plastica. Qualcuno ha questo tipo di caldaie e può confermare o smentire?
...Speriamo bene! :(
Zortan69
28-06-2010, 08:49
I miei vicini in questi giorni hanno fatto installare una stufa a pellet, e la canna fumaria spunta all'esterno sul loro balcone (esce di pochi centimentri dal muro). Il problema è che io sono a pochi metri, il mio balcone confina con il loro; devo iniziare a preoccuparmi perché quest'inverno sentirò la puzza della loro stufa? In fase di collaudo abbiamo avvertito una forte puzza di bruciato, come fosse plastica. Qualcuno ha questo tipo di caldaie e può confermare o smentire?
...Speriamo bene! :(
per legge la canna deve essere ad almeno 5mt dalla tua apertura più vicina, se sono di meno puoi costringerli a levare tutto.
Paganetor
28-06-2010, 09:11
fermo restando quanto detto da Zortan69, può essere che le prime accensioni siano "puzzolenti" perchè si sta asciugando qualche prodotto interno (in genere alcuni siliconi termoresistenti per collegare i diversi tratti della canna fumaria)... dovrebbe sistemarsi da solo ;)
La mia non fà nessuna puzza
La mia non fà nessuna puzza
idem
Brigante
28-06-2010, 13:04
Grazie ragazzi, già che non puzza sono più tranquillo. Intanto ho fatto qualche ricerca e risulta che lo scarico delle stufe a pellet non può essere "a parete", è vietato dalle normative vigenti, ma deve obbligatoriamente avere la canna fumaria fino al tetto, quindi credo proprio che dovranno "regolarizzarsi" o non accenderla.
:)
Nessuna puzza.
Io ce l'ho dall'autunno scorso e non fa nemmeno nessun fumo, solo un pò di polverina grigia nei primi minuti di accensione.
I primi due o tre gironi cmq puzzava da plastica bruciata e mi è stato confermato che è normale a causa dei materiali nuovi (vernici, guarnizioni, ecc...) ed infatti è passato subito del tutto.
Encounter
28-06-2010, 15:57
Grazie ragazzi, già che non puzza sono più tranquillo. Intanto ho fatto qualche ricerca e risulta che lo scarico delle stufe a pellet non può essere "a parete", è vietato dalle normative vigenti, ma deve obbligatoriamente avere la canna fumaria fino al tetto, quindi credo proprio che dovranno "regolarizzarsi" o non accenderla.
:)
Scusa ma se non puzza che fastidio ti dà? Io ne ho una che scarica nel mio balcone e nessuno se ne accorge, non c'è nemmeno un filo di fuliggine sul muri sopra.
Vivi e lascia vivere, i condomini pedanti senza nessun motivo sono insopportabili.
Beh se non si può fare probabilmente un motivo c'é
Brigante
28-06-2010, 18:23
Scusa ma se non puzza che fastidio ti dà? Io ne ho una che scarica nel mio balcone e nessuno se ne accorge, non c'è nemmeno un filo di fuliggine sul muri sopra.
Vivi e lascia vivere, i condomini pedanti senza nessun motivo sono insopportabili.
Certo, ho pensato anche a questo, non sono il tipo che corre a citofonarti alla prima cosa che fai, anzi, sono fin troppo paziente, ma siccome che la signora in questione non è la prima volta che si comporta come se il mio appartamento di fianco a lei non ci fosse ora mi sono stancato. Siamo d'accordo che non puzzano, ma sono sempre fumi di scarico di una combustione, e io sono a pochi metri e non ho nessuna intenzione di respirarmeli! E poi, giustamente, come è stato già detto, se la normativa dice che così non possono stare un motivo ci sarà, è anche una questione di sicurezza. Non facciamo sempre i soliti italiani furbetti.
:)
E da quando è vietato lo scarico a parete?
Forse ci sono alcuni modelli che lo prevedono e altri no, fatto sta che ad ottobre la Piazzetta -notissima casa di stufe- e un'altra (?) mi avevano proposto alcune stufe con questa caratteristica.
Encounter
29-06-2010, 15:50
E da quando è vietato lo scarico a parete?
Forse ci sono alcuni modelli che lo prevedono e altri no, fatto sta che ad ottobre la Piazzetta -notissima casa di stufe- e un'altra (?) mi avevano proposto alcune stufe con questa caratteristica.
Credo siano vietati nei condomini. Se abiti in una villetta puoi farlo, ma non sotto ad una finestra.
Brigante
29-06-2010, 18:00
E da quando è vietato lo scarico a parete?
Forse ci sono alcuni modelli che lo prevedono e altri no.....
Da quando esistono le normative UNI 10683 e UNI 7129. No, non è questione di modello, per motivi vari e soprattutto di sicurezza i fumi DEVONO scaricare oltre il colmo del tetto e non come fa più comodo a noi o al nostro (disonesto) installatore.
Credo siano vietati nei condomini. Se abiti in una villetta puoi farlo, ma non sotto ad una finestra.
No, non è neanche una questione di condominio o meno, non si può fare e basta.
:)
Encounter
30-06-2010, 07:23
Da quando esistono le normative UNI 10683 e UNI 7129. No, non è questione di modello, per motivi vari e soprattutto di sicurezza i fumi DEVONO scaricare oltre il colmo del tetto e non come fa più comodo a noi o al nostro (disonesto) installatore.
No, non è neanche una questione di condominio o meno, non si può fare e basta.
:)
Allora ho trovato molti siti che ne parlano, in verità si può fare e soprattutto per una stufa a pellets, come si legge nell'ultimo paragrafo in neretto. Basta rispettare le distanze minime e sei a posto.
Quindi mettiamo fine a questa leggenda metropolitana che non si può realizzare lo scarico in facciata.
Siccome vendono termoconvettori a gas con scarico a parete, stufe apellets con scarico a parete, caldaie con scarico a parete mi sembrava strano non si potesse fare.
La legge offre la possibilità di scarico fumi a parete in edifici datati dove non vi siano gia installate canne fumarie che arrivano al tetto.
Il prosieguo dello stesso comma del Dpr 412/93 indica anche tutti casi in cui “l’obbligo di sbocco sopra il tetto può non essere applicato”, consentendo quindi la realizzazione dello scarico a parete.
Lo scarico a parete è attuabile sia “in caso di mera sostituzione di generatori di calore individuali”, sia per altri due casi specifici:
• singole ristrutturazioni di impianti termici individuali già esistenti, siti in stabili plurifamiliari, qualora nella versione iniziale non dispongano già di camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell'edificio, funzionali ed idonei o comunque adeguabili alla applicazione di apparecchi con combustione asservita da ventilatore;
• nuove installazioni di impianti termici individuali in edificio assoggettato dalla legislazione nazionale o regionale vigente a categorie di intervento di tipo conservativo, precedentemente mai dotato di alcun tipo di impianto termico, a condizione che non esista camino, canna fumaria o sistema di evacuazione fumi funzionale ed idoneo, o comunque adeguabile allo scopo.
Lo scarico a parete prevede in ogni caso, come requisito fondamentale, l’adozione di generatori di calore appartenenti alla classe meno inquinante (Classe V), con basse emissioni di NOx, secondo la classificazione della norma UNI EN 297:2007.
Ovviamente, la possibilità di scaricare i fumi all'esterno in facciata non può prescindere dal rispetto delle norme di sicurezza e di igiene vigenti. A tal riguardo, nella norma UNI EN 7129-3:2008 sono riportate le distanze minime di posa e le zone di rispetto, nei confronti ad esempio di finestre, balconi, edifici vicini.
Ricordiamo infine che l’obbligo di sbocco sopra il tetto non si applica agli apparecchi che, per legge, non sono considerati “impianti termici”, quali stufe, caminetti, radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari.
Brigante
30-06-2010, 09:59
Encounter, tu e io possiamo pensarla come vogliamo, fatto sta che le normative sopra citate e gli installatori professionisti (e onesti) dicono che le caldaie a pellet non possono scaricare né a parete né a balcone, sicuramente NO in un condomino, il resto sono chiacchiere.
Che poi siamo in Italia dove ognuno si aggiusta le cose a modo proprio, compresi installatori e venditori, questo è un altro paio di maniche.
I termoconvettori a gas non credo siano nella categoria delle stufe a pellet (legna e biomasse), quindi non sono paragonabili.
Le stufe a pellet non sono vendute con lo scarico a parete, sono vendute ovviamente, con un bocca di scarico che poi deve essere correttamente collocata.
:)
Encounter, tu e io possiamo pensarla come vogliamo, fatto sta che le normative sopra citate e gli installatori professionisti (e onesti) dicono che le caldaie a pellet non possono scaricare né a parete né a balcone, sicuramente NO in un condomino, il resto sono chiacchiere.
Che poi siamo in Italia dove ognuno si aggiusta le cose a modo proprio, compresi installatori e venditori, questo è un altro paio di maniche.
I termoconvettori a gas non credo siano nella categoria delle stufe a pellet (legna e biomasse), quindi non sono paragonabili.
Le stufe a pellet non sono vendute con lo scarico a parete, sono vendute ovviamente, con un bocca di scarico che poi deve essere correttamente collocata.
:)
E' la legge che te lo permette, come postato sopra
Encounter
30-06-2010, 12:43
Encounter, tu e io possiamo pensarla come vogliamo, fatto sta che le normative sopra citate e gli installatori professionisti (e onesti) dicono che le caldaie a pellet non possono scaricare né a parete né a balcone, sicuramente NO in un condomino, il resto sono chiacchiere.
Che poi siamo in Italia dove ognuno si aggiusta le cose a modo proprio, compresi installatori e venditori, questo è un altro paio di maniche.
I termoconvettori a gas non credo siano nella categoria delle stufe a pellet (legna e biomasse), quindi non sono paragonabili.
Le stufe a pellet non sono vendute con lo scarico a parete, sono vendute ovviamente, con un bocca di scarico che poi deve essere correttamente collocata.
:)
Guarda che non ho postato cose che "penso io" ma norme di legge.
Hai letto bene quello che ho postato?
Se non hai una canna fumaria utilizzabile allo scopo, puoi scaricare a parete.
In caso di una caldaia a pellet (come scritto nell'ultimo paragrafo in neretto che ho postato) puoi scaricare a parete.
Le stufe per scaricare a parete sono predisposte di fabbrica, non come dici tu (hanno lo scarico forzato, non naturale, come la mia).
Nel condominio dove stavo prima tutte le caldaie a gas scaricavano a parete .
Brigante
30-06-2010, 13:11
E' la legge che te lo permette, come postato sopra
Guarda che non ho postato cose che "penso io" ma norme di legge.
Hai letto bene quello che ho postato?
eh va bè, allora vuol dire che stiamo consultando fonti diverse, oppure vecchie rispetto alle regole in vigore ad oggi. Io ho fatto una ricerca trovando le normative di riferimento e mi sono informato, non solo su internet ma anche presso professionisti e la risposta è stata quella che ho riportato, googolate bene. Al di la di questo è inutile fare una polemica tra noi, anzi, stiamo andando credo anche OT, parlerò con la mia vicina e vediamo cosa dice; resta il fatto che io in un condominio trovo assurdo (al di là di quello che dice la legge) che ci sia qualcuno che ti piazzi un bocchettone di scarico da 10-12cm di una stufa a pochi metri dal naso! Si tratta di buona educazione e senso civico che dovrebbe nascere prima del rispetto delle leggi. Purtroppo nei condomini italiani da quello che ho potuto appurare in tanti anni si vive solo di egoismo, dispetti, invidie e maleducazione.
:)
legalmente non saprei
non puzzerà forse...... ma prova a respirarlo , di sicuro sporca con fuliggine finissima , di certo uno può scaricare a parete ma ci saranno anche distanze minime da osservare altrimenti costringi il tuo vicino a non aprire più la finestra
Da quando esistono le normative UNI 10683 e UNI 7129. No, non è questione di modello, per motivi vari e soprattutto di sicurezza i fumi DEVONO scaricare oltre il colmo del tetto e non come fa più comodo a noi o al nostro (disonesto) installatore.
Eppure si legge di questa caratteristica su siti di case molto importanti.
EDIT: ho letto il resto della discussione e tu parli di caldaie a pellet, mentre io parlo di stufette domestiche a pellet, diciamo dai 6 agli 11 KW
Encounter
01-07-2010, 07:59
Ma infatti bisogna distinguere, come è scritto chiaramente, fra "centrale termica" e stufa. Entro gli 11 kW rientra nella seconda categoria e può giustamente essere installata. Se la casa è già stata costruita e sei al secondo piano di 5 , per esempio, come cavolo porti una canna fumaria al tetto? Esternamente?
Anche questo rientra nelle deroghe.
I condomini sono pieni di scaldaacqua a gas e piccole caldaie che scaricano a parete, basta che rispettino norme e distanze minime.
limpid-sky
01-07-2010, 08:17
per una questione simile ho dovuto far intervenire l'avvocato.
praticamente una di quelle caldaie a parete (non pellet) che sfogano verso il muro esterno con il tubo a doppia sezione (aspira aria e butta scarichi....non so come si chiama).
fatto sta che la caldaia mi sparava in casa i fumi dritto per dritto.
Più di una volta gli abbiamo detto che poteva inclinare il tubo applicando un semplice angolo o spostare il tubo di un 45gradi per risolvere.
Non c'è stato nulla da fare e alla fine visto che d'estate in cucina arrivavano i suoi fumi siamo intervenuti con una lettera.
magicamente è apparsa la deviazione che è talmente fatta bene che infatti era prevista in caso di vicinanza.
http://img822.imageshack.us/img822/2978/img0098u.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/img0098u.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
magari è una situazione simile e riesci a farla ragionare.
Encounter
01-07-2010, 09:01
per una questione simile ho dovuto far intervenire l'avvocato.
praticamente una di quelle caldaie a parete (non pellet) che sfogano verso il muro esterno con il tubo a doppia sezione (aspira aria e butta scarichi....non so come si chiama).
fatto sta che la caldaia mi sparava in casa i fumi dritto per dritto.
Più di una volta gli abbiamo detto che poteva inclinare il tubo applicando un semplice angolo o spostare il tubo di un 45gradi per risolvere.
Non c'è stato nulla da fare e alla fine visto che d'estate in cucina arrivavano i suoi fumi siamo intervenuti con una lettera.
magicamente è apparsa la deviazione che è talmente fatta bene che infatti era prevista in caso di vicinanza.
http://img822.imageshack.us/img822/2978/img0098u.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/img0098u.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
magari è una situazione simile e riesci a farla ragionare.
Ma questo conferma che si può fare, basta che sia fatto a norma di legge.
Quando hanno installato la mia caldaia a pellets con scarico a parete mi sono informato e mi risultava fosse permesso.
limpid-sky
01-07-2010, 09:06
Ma questo conferma che si può fare, basta che sia fatto a norma di legge.
Quando hanno installato la mia caldaia a pellets con scarico a parete mi sono informato e mi risultava fosse permesso.
il mio caso era una normale caldaia di condominio. ti assicuro che senza quel pezzo ogni volta che apriva acqua calda era una vampata di scarichi.
se si può fare non lo so ma la lettera deve averlo spaventato e ci ha messo una pezza.(che però funge quindi vivo e lascio vivere:D .)
cmq prova a parlarne già ora, almeno ti fai un idea di che tipo di persona è.
mirco842
03-07-2010, 13:31
Sono la ragazza dell'utente.. Ciao a tutti!
Io vendo stufe a pellet e vi confermo che non si può più fare da qualche anno... le stufe funzionano lo stesso e sono comunque garantite, i fumi non puzzano e non macchiano... ma non si può fare... nonostante questo il 90% dei miei clienti, pur sapendolo, lo fa lo stesso...
Una canna esterna a norma in doppia parete come prevede la legge costa dagli 800 ai 2000 euro a seconda della lunghezza e del diametro... di solito la stufa a pellet si prende per risparmiare, per limitare un pò le folli bollette del gas...quindi io prima di piantare una grana ai miei vicini per la questione e fargli spendere 1000 euro e passa ci penserei due volte.... in caso di disagio si può risolvere la cosa anche chiedendo di mettere un gomito o anche solo un piccolo tratto di canna esterna che lo faccia arrivare un pò più su....
Brigante
04-07-2010, 14:33
Sono la ragazza dell'utente.. Ciao a tutti!
Io vendo stufe a pellet e vi confermo che non si può più fare da qualche anno... le stufe funzionano lo stesso e sono comunque garantite, i fumi non puzzano e non macchiano... ma non si può fare... nonostante questo il 90% dei miei clienti, pur sapendolo, lo fa lo stesso...
Finalmente un venditore onesto che lo ammette, io avevo ormai rinunciato a rispondere. Per chi ha la stufa a pellet con lo scarico a parete o sul balcone e ancora crede di avere ragione leggetevi la normativa UNI 10683:2005 (anzi fatela leggere a chi ve l'ha installata - mi raccomando non inferiore a questa) sul corretto metodo di installazione, qui (http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNI1068300-2005!EIT). Purtroppo (cosa a mio avviso ASSURDA) è a pagamento!
:read:
Quoto in pieno gli ultimi due post, lo scarico a parete di apparecchi a combustibile solido per il riscaldamento e' vietata; inoltre che i fumi di una stufa a pellet non macchino la vedo un po' dura: cio' puo' avvenire solo se la combustione e' perfetta e c'e' una buona ventilazione al punto di scarico dei fumi.
Quoto inoltre l'assurdita' di avere normative singole a pagamento e soprattutto protette da copyright, manco fosse l'ultimo album in cima alle classifiche.
+Benito+
05-07-2010, 11:07
Lo scarico a parete è vietato se non per case unifamiliari.
Diversamente deve essere sopra l'apertura più vicina nel raggio di 50 metri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.