PDA

View Full Version : Accelerazione via GPU con la nuova release di VLC Media Player


zephyr83
23-06-2010, 15:07
E' stata resa disponibile la versione 1.1.0 di VLC Media Player, popolare player multimediale gratuito e open source compatibile con diverse piattaforme. La principale novità introdotta in questa release è data dal supporto all'accelerazione dei flussi video ad alta definizione attraverso GPU, in abbinamento sia ai sistemi operativi Windows Vista e Windows 7 come a quelli Linux.

Nello specifico è gestito l'offload alla GPU via DxVA2 per H.264, VC-1 e MPEG-2 in ambiente Windows, e VAAPI sempre per H.264, VC-1 e MPEG-2 quando viene utilizzato un sistema operativo Linux. Al momento attuale VLC Media Player raccomanda l'utilizzo di GPU NVIDIA per sfruttare la decodifica via GPU; le soluzioni ATI Radeon sono dichiarate non compatibili con questa soluzione per limitazioni da lato driver.

AMD ha prontamente risposto, confermando come le necessarie ottimizzazioni verranno implementate all'interno della prossima revision dei driver Catalyst, quella 10.7 attesa al debutto nel corso del mese di Luglio. La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source.

Il download della versione 1.1.0 di VLC Media Player per sistemi operativi Windows è accessibile a questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/download/file/3556.html). A seguire le note fornite a corredo:

Ready for HD
GPU decoding on Windows Vista and 7, using DxVA2 for H.264, VC-1 and MPEG-2
GPU decoding on GNU/Linux, using VAAPI for H.264, VC-1 and MPEG-2
DSP decoding using OpenMax IL, for compatible embedded devices
Improved support for MKV HD, including seeking fixes, and 7.1 channels codecs
Support for new codecs, like Blu-Ray subtitles, MPEG-4 lossless and VP8

NB: so far, on Windows for GPU decoding, VideoLAN is recommending nVidia® GPU, until ATI® drivers are working with VLC architecture, and until the VLC developers get access to some Intel® hardware supporting GPU decoding.

Extensions

New add-ons and script framework so one can personalize its vlc.
Written in lua
2 main types of scripts:
content add-ons, integrated in the playlist
functionnalities extensions, like metadata searching on the web, or subtitles look-ups
Very Simple

Web improvements
Support for WebM decoding and encoding
Improved web plugins
Better streaming capabilities

Better Audio experience
Integrated playlist in the Qt4 interface
Multiple views (like album art) in the playlist in the Qt4 interface
Support for AMR-NB, Mpeg-4 ALS, Vorbis 6.1/7.1, FLAC 6.1/7.1 and WMAS
CDDB and CD-Text works now on the Windows port when listening to CD-Audio
Support for DVD-Audio files (.aob)
Improved meta-data and album-art support

Faster, Lighter
Faster decoding, with up to 40% speed-ups, in HD resolutions
First part of the Video Output core rewrite
Removal or rewrite of dozens of modules, code simplification and tens of thousands of lines of code removed
Some functionalities that are less used are now moved to extensions
More assembly optimizatinons, especially SSSE3/SSE4 and ARM Neon
Fewer threads used

Better for developers
Simplified and improved libVLC, removal of exceptions for better C integration
New phonon-backend for Qt applications, on all platforms
New C++ bindings

Da http://www.hwupgrade.it/news/software/accelerazione-via-gpu-con-la-nuova-release-di-vlc-media-player_33009.html

zephyr83
23-06-2010, 15:11
Il team VideoLAN continua nello sviluppo del proprio celebre player multimediale open source, divenuto famoso anche presso il grande pubblico poiché consente di visualizzare pressoché qualsiasi filmato senza la necessità di installare codec addizionali

http://www.megalab.it/images/contents/28841/normal.jpg

Il ramo di sviluppo 1.0 di VLC media player è stato definitivamente pensionato per passare al successivo 1.1.

Si riparte quindi da 1.1.0 (nome in codice: The luggage, ovvero "il bagaglio da viaggio"), la cui compilazione definitiva è stata resa disponibile ieri dopo qualche mese di build preliminari.

Pur presentandosi con un numero limitato di migliorìe, VLC 1.1.0 veicola indubbiamente miglioramenti succulenti per tutti coloro che amano riprodurre film e videoclip sul proprio computer.


Accelerazione hardware e nuovi codec

La novità più importante è indubbiamente costituita dal pieno supporto all'accelerazione hardware: VLC è ora in grado di sfruttare l'unità di calcolo della scheda video, sgravando il processore dall'ingente carico computazionale richiesto per decodificare ed effettuare il rendering dei filmati.

Il risultato è una riproduzione più fluida, particolarmente evidente sui calcolatori meno recenti e con i filmati a definizione particolarmente elevata.

L'accelerazione viene attivata solamente per la decodifica di filmati in formato H.264, VC-1 e MPEG-2, ed unicamente su Linux e sulle ultime versioni del sistema operativo Microsoft. Mac OS X ed il vetusto Windows XP sono quindi esclusi.

Il team di sviluppo ha spiegato che, per quanto riguarda Windows, gli utenti possono ottenere i risultati migliori impiegando GPU NVIDIA. I driver per i prodotti ATI sarebbero infatti sub-ottimali, mentre nessuno dei programmatori è in possesso di hardware Intel con il quale testare le relative ottimizzazioni.

Ad ogni modo: proseguendo nella lettura del changelog si incontra un nuovo set di codec integrati, che promettono di migliorare la già ottima compatibilità del programma con i tanti formati in circolazione.

Perfezionati anche i decodificatori per i codec HD, i parser per i container MKV (Matroska), MP4 ed AVI: proprio quest'ultimo, nonostante le tante limitazioni dettate dall'età (è in circolazione dal 1992!) è ancora uno dei formati più utilizzati in rete, soprattutto fra il pubblico italiano.


Arrivano le estensioni

VLC 1.1.0 introduce il supporto alle estensioni, mediante le quali i programmatori appassionati potranno aggiungere nuove caratteristiche al software sul modello che ha decretato la fortuna di Firefox.

Il primo componente aggiuntivo è già integrato nel pacchetto di installazione: selezionando Visualizza -> IMDb è possibile recuperare via Internet informazioni sul filmato corrente

http://www.megalab.it/images/contents/28842/normal.jpg


WebM: supporto annunciato, poi ritirato

VLC 1.1.0 supporta anche il battagliero codec "WebM" di Google.

Gli sviluppatori avevano anticipato l'intenzione di introdurre tale caratteristica, per poi tornare sui propri passi in occasione delle ultime release preliminari.

Fortunatamente però, il gruppo è riuscito a risolvere le difficoltà incontrate in corso d'opera, e la versione 1.1.0 finale è effettivamente in grado di gestire la specifica libera promossa dal gigante delle ricerche.

Gli utenti interessati possono quindi sfruttare VLC sia per riprodurre filmati compressi con WebM, sia per comprimere i propri.


Altre correzioni

Completano il tutto numerosi bugfix ed altre modifiche sotto al cofano, grazie alle quali il programma dovrebbe risultare più stabile, leggero e veloce.

Fra le altre, si segnala anche la risoluzione del fastidioso effetto "scalettato" che, in talune occasioni, poteva presentarsi riproducendo i filmati sotto Windows 7 64 bit.


Guardare oltre: VLC 1.2

Parallelamente, l'instancabile team di programmatori ha iniziato a lavorare sulla prossima iterazione del programma. I più impavidi possono dare un'occhiata a VLC 1.2 per Windows, attualmente ancora allo stadio alpha, prelevandolo da qui (http://nightlies.videolan.org/build/win32/last/) (gli utenti Linux e Mac devono invece partire da qui (http://nightlies.videolan.org/)).

Va da sé che si tratta di codice ad uno stadio di sviluppo embrionale e, come tale, risulta piuttosto instabile ed ancora ricco di imprecisioni di vario tipo.

Da http://www.megalab.it/6116/vlc-1-1-0-finale-introduce-l-accelerazione-hardware-ed-il-supporto-a-webm

zephyr83
23-06-2010, 15:12
Ottima cosa visto che ho una GPU nvidia :D aspetto che quelli di frugalware aggiornino il pacchetto per provarlo! Dite che l'accelerazione hardware sarà abilitata di default o dovrò impostare qualcosa? Qualcuno ha già provato?

kernelex
23-06-2010, 22:34
dalla serie 8xx di nvidia questo lo fa s/mplayer-vdpau.

per caso ho fra le mani un mkv 720p da 3.75 GB di alice...... pesante assai!
su arch e mplayer si vede, con un pò di fatica.
su xp e vlc si vede e basta!
adesso la parte che fa ridere :O
p4 2.35 GHz
256 MB ram
nvidia fx 5200 128 MB AGP 4x

jeremy.83
24-06-2010, 12:45
su arch e mplayer si vede, con un pò di fatica.
su xp e vlc si vede e basta!


Sarò rincoglionito, ma non l'ho mica capita!

kernelex
24-06-2010, 14:25
Sarò rincoglionito, ma non l'ho mica capita!
vlc su xp è diventato leggero e prestante.
con altri player, non riuscivo a vedere mkv pesanti, adesso sì, grazie a vlc.
copre lo stesso ruolo di mplayer su linux.


su arch e mplayer si vede, con un pò di fatica.

direi che xorg fa abbastanza cagare quando si parla di prestazioni e consumi.

jeremy.83
24-06-2010, 18:20
vlc su xp è diventato leggero e prestante.
con altri player, non riuscivo a vedere mkv pesanti, adesso sì, grazie a vlc.
copre lo stesso ruolo di mplayer su linux.


direi che xorg fa abbastanza cagare quando si parla di prestazioni e consumi.

Ok, grazie, scusa per la mia rincoglionaggine :D

Però una botta di ram a quel pc gliela potresti dare, o ti piace fare il tamarro con l'hardware pessimo :D ? Che DE hai su?

zephyr83
24-06-2010, 19:43
dalla serie 8xx di nvidia questo lo fa s/mplayer-vdpau.

per caso ho fra le mani un mkv 720p da 3.75 GB di alice...... pesante assai!
su arch e mplayer si vede, con un pò di fatica.
su xp e vlc si vede e basta!
adesso la parte che fa ridere :O
p4 2.35 GHz
256 MB ram
nvidia fx 5200 128 MB AGP 4x
ma bisogna avere il programma compilato appositamente per vdpau o basta solo attivare l'opzione senza compilare il programma con parametri particolari?

Hilinus
24-06-2010, 19:53
ma bisogna avere il programma compilato appositamente per vdpau o basta solo attivare l'opzione senza compilare il programma con parametri particolari?

Se ti riferisci a mplayer... ormai autorileva se hai installato libvdpau, quindi è relativamente indolore. Adesso con frugal non so come l'abbiano compilato i devs, ma basta controllare che tra le uscite video disponibili ci sia vdpau e sei a cavallo :D

Per VLC, devi aver installato libva e relativo backend per vdpau, altrimenti nisba :asd:

zephyr83
24-06-2010, 21:10
Se ti riferisci a mplayer... ormai autorileva se hai installato libvdpau, quindi è relativamente indolore. Adesso con frugal non so come l'abbiano compilato i devs, ma basta controllare che tra le uscite video disponibili ci sia vdpau e sei a cavallo :D

Per VLC, devi aver installato libva e relativo backend per vdpau, altrimenti nisba :asd:

in mplayer nn compare vdpau :(

kernelex
24-06-2010, 22:42
@zephyr83, devo dire che arch e aur sotto il punto di vista multimedia è messa molto bene! frugal (*che pacco!), non so.
per chiarirti le idee:
http://telperion.wordpress.com/2009/05/28/mplayer-smplayer-vdpau/

*questa mattina ho provato a installare la current via rete, l'installer è andato in epic fail al primo comando ricevuto. :D

zephyr83
24-06-2010, 23:38
@zephyr83, devo dire che arch e aur sotto il punto di vista multimedia è messa molto bene! frugal (*che pacco!), non so.
per chiarirti le idee:
http://telperion.wordpress.com/2009/05/28/mplayer-smplayer-vdpau/

*questa mattina ho provato a installare la current via rete, l'installer è andato in epic fail al primo comando ricevuto. :D
l'installer fa cacare :D è stra buggatissimo! basta poco per far saltare l'installazione (tipo nn formattare le partizioni.......anche se magari sn già formattate) :sofico:
dovrei aggiornare il mio blog (è una vita che nn lo tocco) ma per l'installazione minimale è ancora valido :)
cmq se ti trovi bene cn arch lascia perdere frugalware! ormai io so come muovermi e poi è davvero troppo veloce e reattiva (più di arch)! in mezz'ora riesco a reinstallarla!! Peccato per gli sviluppatori testardi e per la mancanza di diversi pacchetti.
Cn arch ci ho provato qualche volta ma alla fine avevo gli stessi inconvenienti di fruga (cn gli aggiornamenti) e nn ho più voglia ormai di stare a imparare "cose" nuove relative alla singola distro! inoltre cn arch ho troppe possibilità di smanettamento e alla lunga mi frego da solo :sofico:

Cmq ho controllato il link, ho installato anche smplayer ma niente da fare, quella voce nn compare anche se la libreria è installata e sto usando i driver proprietari. Tempo fa mi pare di aver letto che c'è bisogno di compilare mplayer cn il supporto per vdpau, mi sa che il problema è semplicemente questo :) se trovo conferma provo a segnalarlo a quelli di frugalware! sicuramente nn mi cagheranno o diranno che nn è una cosa fondamentale o che c'è per caso qualche problema strano che si potrebbe verificare solo nei giorni di luna piena e solo se io, il monitor e il case del computer formiamo un triangolo equilatero all'interno del quale può verificarsi una scarica elettrostatica :D
Io sinceramente ancora nn ho capito perché nn vogliono supportare ufficialmente l'utf8!!!!!!!!!!!!!

Hilinus
25-06-2010, 09:25
E' semplicemente colpa di chi ha compilato il pacchetto, che non l'ha fatto col supporto vdpau attivo di default :D

Al massimo compilatelo te, tanto autorileva la libvdpau e bon... Frugal non ha i PKGBUILD?

zephyr83
25-06-2010, 18:04
E' semplicemente colpa di chi ha compilato il pacchetto, che non l'ha fatto col supporto vdpau attivo di default :D

Al massimo compilatelo te, tanto autorileva la libvdpau e bon... Frugal non ha i PKGBUILD?
hai ragione, nn ci avevo pensato, controllo subito i PKGBUILD così mi tolgo il dubbio :)

zephyr83
25-06-2010, 18:09
Ecco, come supponevo nn c'è traccia di vdpau!
# Compiling time: 3.05 SBU
# Maintainer: Cedynamix <cedynamix@gmail.com>
# Contributor: Miklos Vajna <vmiklos@frugalware.org>

USE_DEVEL=${USE_DEVEL:-"n"}

pkgname=mplayer
_F_archive_name=MPlayer
pkgver=1.0rc2
Fuse $USE_DEVEL && pkgver=1.0rc2.29962
pkgextraver=.29962
pkgrel=19
Fuse $USE_DEVEL && pkgrel=1
pkgdesc="The Movie Player"
url="http://www.mplayerhq.hu/"
depends=('mesa' 'fontconfig' 'libstdc++' 'libdv' 'termcap' 'libjpeg' 'libmad' \
'libungif' 'xvidcore' 'libpng' 'sdl' 'lame' 'libxv' 'lzo' 'libsm' \
'libxinerama' 'libtheora' 'cdparanoia' 'libxxf86dga' 'live' 'gtk+2>=2.20.0-2' \
'x264>=20100414' 'dejavu-ttf' 'openal>=1.12.854' 'vidix' 'opencore-amr' 'aalib')
[ "$CARCH" == "i686" ] && depends=(${depends[@]} 'codecs')
[ "$CARCH" != "ppc" ] && depends=(${depends[@]} 'liblirc')
groups=('xapps')
backup=('etc/mplayer/mplayer.conf')
archs=('i686' 'x86_64' 'ppc')
options=('scriptlet' 'force')
up2date="lynx -dump http://ftp.frugalware.org/pub/other/sources/mplayer/ | Flasttar"
source=(http://ftp.frugalware.org/pub/other/sources/mplayer/$_F_archive_name-$pkgver$pkgextraver.tar.bz2 \
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/skins/Blue-1.7.tar.bz2 \
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/fonts/font-arial-cp1250.tar.bz2 \
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/fonts/font-arial-iso-8859-1.tar.bz2 \
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/fonts/font-arial-iso-8859-2.tar.bz2 \
http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/fonts/font-arial-iso-8859-7.tar.bz2)
sha1sums=('8dbf4717409e0d645c53f597d3021d0db1677a9a' \
'45e5ee7a5541a5f1cfd2678a6c9b5911ca473cb9' \
'ccf11dce5d0fb72fd3af97f788b7471cd0cd0b68' \
'152c40bf20de34aa8802d7f80d34d673b0b67212' \
'7b99bbe0e9ba89a57eccbea8f93c453c4f268181' \
'2a3fa8cf54ec3ed4dfa1a0e72f2d207c13507b9d')

if Fuse $USE_DEVEL; then
source=(${source[1]} ${source[2]} ${source[3]} ${source[4]} ${source[5]})
sha1sums=(${sha1sums[1]} ${sha1sums[2]} ${sha1sums[3]} ${sha1sums[4]} ${sha1sums[5]})
_F_scm_type="subversion"
_F_scm_url="svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk"
Finclude scm
fi

# To add v4l support.
# mknod -m 660 /dev/video0 c 81 0

subpkgs=('mencoder')
subdescs=('The Movie Encoder')
subdepends=('x264 lame libpng>=1.4.1 libjpeg>=8a libgif alsa-lib cdparanoia fontconfig lzo libmad libtheora libstdc++ opencore-amr libdv xvidcore libxcb')
[ "$CARCH" != "ppc" ] && subdepends[0]="${subdepends[0]} liblirc"
subgroups=('xmultimedia')
subarchs=('i686 x86_64 ppc')
suboptions=('force')

build()
{
if Fuse $USE_DEVEL; then
Funpack_scm
else
Fcd MPlayer-$pkgver$pkgextraver
fi
unset CFLAGS
Fpatchall
if ! Fuse $USE_DEVEL; then
Fconfopts="$Fconfopts --disable-vidix"
fi
Fmake --confdir=/etc/mplayer --enable-gui --language=all \
--enable-runtime-cpudetection --enable-liblzo \
--enable-largefiles --enable-mga --enable-xmga \
--enable-tdfxfb --enable-debug
unset MAKEFLAGS
make DESTDIR=$Fdestdir install || Fdie
Fmkdir /usr/share/doc/$pkgname-$pkgver
mv DOCS/* $Fdestdir/usr/share/doc/$pkgname-$pkgver/

# Skin.
Fmkdir /usr/share/mplayer/Skin
mv $Fsrcdir/Blue $Fdestdir/usr/share/mplayer/Skin/default
chown -R root.root $Fdestdir/usr/share/mplayer/Skin

# Fonts.
Frm /usr/share/mplayer/font
for i in cp1250 iso-8859-1 iso-8859-2 iso-8859-7
do
mv $Fsrcdir/font-arial-$i/font-arial-{14,18,24,28}-$i \
$Fdestdir/usr/share/mplayer/
done

# Install mplayer.conf
echo stop-xscreensaver=1 >> etc/example.conf
Ffilerel etc/example.conf /etc/mplayer/mplayer.conf

# Install default ttf font
Fln /usr/lib/X11/fonts/TTF/DejaVuSans.ttf /usr/share/mplayer/subfont.ttf

Fsplit mencoder usr/bin/mencoder usr/share/man/man1/mencoder.1
cd $Fdestdir
for i in usr/share/man/*/man1/mencoder.1
do
Fsplit mencoder $i
done
}

# optimization OK
Quasi quasi provo a segnarlo, chissà che rispondono :sofico:

Hilinus
25-06-2010, 20:04
Intanto compilatelo e vedi :D

ThereThere
29-06-2010, 16:35
Toh, è la prima volta che mi capita di trovare un forum in italiano dove si parla di quest'argomento, dato che per reperire queste informazioni per lo più sono andato su articoli scritti in inglese.

Questo non può che farmi piacere!

Comunque, sono stato circa 6 mesi a provare a far funzionare l'accellerazione dei contenuti video in alta definizione con VLC su Ubuntu con hardware ATI (HD 4650 AGP) e relative librerie libva e back-end per XvBA (relativa controparte di ATI a VDPAU di NVIDIA), con risultati molto scarsi.
Alla fine, per ottenere ciò che volevo ho fatto la scelta più semplice ed efficace: sono passato ad hardware NVIDIA!

Il supporto driver NVIDIA su linux è un altro pianeta rispetto ad ATI. Per sfruttare correttamente l'accellerazione hardware io consiglio di utilizzare mplayer + smplayer e di compilarli direttamente dato che non è molto complicato, almeno su Ubuntu.
Per compilarli ho scaricato le relative versioni da subversion.

Ciao!

Hwupgr
06-07-2010, 21:01
XvBA non l'ho trova né in Gnome Player, né in VLC, né in Xine in compenso in Gnome Player (Mplayer) c'è vdpau che se è selezionata dà un errore all'inizio della riproduzione in cui dice (Errore Gnome Player - Impossibile aprire VDPAU backend libvdpau_nvidia.so: cannot open shared object file: No such file or directory) e un pulsante con chiudi. Dato che uso una ATI 7500 con driver Open Raden forse sta usando xv in ogni caso?
XvBA ha un altro nome? Ho visto che ci sono diverse impostazioni che iniziano con xv.

ThereThere
07-07-2010, 14:14
XvBA non l'ho trova né in Gnome Player, né in VLC, né in Xine in compenso in Gnome Player (Mplayer) c'è vdpau che se è selezionata dà un errore all'inizio della riproduzione in cui dice (Errore Gnome Player - Impossibile aprire VDPAU backend libvdpau_nvidia.so: cannot open shared object file: No such file or directory) e un pulsante con chiudi. Dato che uso una ATI 7500 con driver Open Raden forse sta usando xv in ogni caso?
XvBA ha un altro nome? Ho visto che ci sono diverse impostazioni che iniziano con xv.

Mi spiace ma la tua scheda grafica è molto vecchia e non supporta XvBA a livello hardware. Inoltre sarebbe necessario utilizzare i driver proprietari, non quelli open.

Senza contare che l'implementazione di XvBA sotto Linux è molto buggata...io per l'esasperazione sono passato ad NVIDIA!

Se utilizzi uno slot agp io ti sconsiglio di comprarti una scheda AGP che supporti XvBA (serie HD 4xxx), dato che funzionerebbe male (provato personalmente con HD4650 AGP).

La scelta migliore è passare ad NVIDIA, ma le soluzioni che offrono la decodifica hardware dei flussi video sono solo su slot PCI-EXPRESS (ad esempio andrebbe bene una 8400 GS, 30 € nuova).

Valuta bene cosa è meglio fare.

Ciao ciao!

Hwupgr
07-07-2010, 15:03
Mi spiace ma la tua scheda grafica è molto vecchia e non supporta XvBA a livello hardware. Inoltre sarebbe necessario utilizzare i driver proprietari, non quelli open.

Senza contare che l'implementazione di XvBA sotto Linux è molto buggata...io per l'esasperazione sono passato ad NVIDIA!

Se utilizzi uno slot agp io ti sconsiglio di comprarti una scheda AGP che supporti XvBA (serie HD 4xxx), dato che funzionerebbe male (provato personalmente con HD4650 AGP).

La scelta migliore è passare ad NVIDIA, ma le soluzioni che offrono la decodifica hardware dei flussi video sono solo su slot PCI-EXPRESS (ad esempio andrebbe bene una 8400 GS, 30 € nuova).

Valuta bene cosa è meglio fare.

Ciao ciao!

La soluzione migliore, a conti fatti, sarebbe cambiare tutto il sistema.

ThereThere
07-07-2010, 15:57
Solo per farti rendere conto di quanto sia buona l'implementazione dell'accellerazione dei flussi video sotto Linux con VDPAU guardati questo articolo:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nvidia_vdpau_gpu&num=1

con un sempron single core a 2 GHz e una NVIDIA 8400GS riescono a riprodurre correttamente un video a 1080p....(il video di confronto sta a pagina 7)

zephyr83
09-06-2011, 01:04
riesumo il topic! ora sn u kubuntu 11.04, ormai a prestazioni nn notavo più differenze cn frugalware ma gli sbattimenti sn decisamente minori :sofico: l'accelerazione cn vlc o mplayer ce l'ho di default oppure devo sempre ugualmente impostare qualcosa? come faccio a capirlo?
VDPAU da qualche famiglia geforce in poi c'è? la mia 9500 mi sa che è morta e ho rimesso su la vecchia 6600 :D

Da console

zephyr83@ixtreme:~$ vlc --list | grep avcodec
VLC media player 1.1.9 The Luggage (revision exported)
avcodec Decodificatore audio/video FFmpeg
avcodec Filtro video di deinterlacciamento FFmpeg
avcodec Codificatore audio/video FFmpeg
Quindi dovrebbe esser tutto a posto giuto? nelle preferenze di VLC è presente una voce accelerazione video spuntata! Basta così?

ThereThere
09-06-2011, 09:17
riesumo il topic! ora sn u kubuntu 11.04, ormai a prestazioni nn notavo più differenze cn frugalware ma gli sbattimenti sn decisamente minori :sofico: l'accelerazione cn vlc o mplayer ce l'ho di default oppure devo sempre ugualmente impostare qualcosa? come faccio a capirlo?
VDPAU da qualche famiglia geforce in poi c'è? la mia 9500 mi sa che è morta e ho rimesso su la vecchia 6600 :D

Da console

Quindi dovrebbe esser tutto a posto giuto? nelle preferenze di VLC è presente una voce accelerazione video spuntata! Basta così?

Mi spiace, ma con la 6600 niente accelerazione video. Lato nvidia dovresti dotarti di una scheda video più nuova (dalla serie 8xxx in poi escluse le 8800 GTX / 8800 Ultra / 8800 GTS 320 MB e 640 MB, per maggiori info guarda qua: http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_PureVideo).
Con nvidia è anche possibile sfruttare l'accelerazione video con il flashplugin di adobe, ad esempio per vedere i video in hd di youtube.

Anche con ati è possibile avere l'accelerazione dei contenuti in hd, non dovrebbe neanche essere troppo complicato, ma in tal caso non potresti godere dell'accelerazione hardware con youtube. Se optassi per ati il mio consiglio è una gpu dalla famiglia HD 4xxx in su (una volta sapevo di problemi con la famiglia HD 5xxx, ma suppongo siano stati ormai risolti data la lontananza nel tempo).

Ciao!

zephyr83
09-06-2011, 14:09
preferisco lasciar perdere ati, almeno finché NVIDIA farà driver migliori e cn meno problemi

ThereThere
09-06-2011, 14:18
preferisco lasciar perdere ati, almeno finché NVIDIA farà driver migliori e cn meno problemi

Io la scorsa settimana ho comprato una nvidia g210 per un vecchio pc che ho rimediato con un pentium 4 3.00 GHz.
Installata, configurata, perfettamente funzionante con il flashplugin e con mplayer, ovviamente sfruttando vdpau con entrambi.

Ciao!

darkbasic
11-06-2011, 10:30
Anche con ati è possibile avere l'accelerazione dei contenuti in hd, non dovrebbe neanche essere troppo complicato, ma in tal caso non potresti godere dell'accelerazione hardware con youtube.

Con i driver proprietari sicuramente, i driver open al contrario supportano già vdpau e quindi l'accelerazione tramite flashplugin. Certo ancora è presto per h.264, ma ormai si tratta veramente di aspettare pochi mesi.

ThereThere
13-06-2011, 11:53
Con i driver proprietari sicuramente, i driver open al contrario supportano già vdpau e quindi l'accelerazione tramite flashplugin. Certo ancora è presto per h.264, ma ormai si tratta veramente di aspettare pochi mesi.

Ah si? Devo ammettere che sono molto poco informato sui driver open sia lato nvidia che ati, e questa notizia che mi riferisci te è un'ottima notizia.
In pratica vorrà dire che con schede ati della serie 2xxx/3xxx/4xxx/5xxx/6xxx si potrà godere di vdpau con i driver open??

darkbasic
13-06-2011, 18:57
In pratica vorrà dire che con schede ati della serie 2xxx/3xxx/4xxx/5xxx/6xxx si potrà godere di vdpau con i driver open??

No, si può GIA' godere di vdpau con i driver open, e non solo per le schede più nuove ma anche per tutte le schede più vecchie fino a R300 compreso. Al momento attuale purtroppo non c'è niente in mainline e funziona solo per MPEG2, ma è questione di tempo.

zephyr83
13-06-2011, 19:28
No, si può GIA' godere di vdpau con i driver open, e non solo per le schede più nuove ma anche per tutte le schede più vecchie fino a R300 compreso. Al momento attuale purtroppo non c'è niente in mainline e funziona solo per MPEG2, ma è questione di tempo.
ma vdpau nn era solo per schede nvidia? :stordita:

darkbasic
13-06-2011, 22:13
Il protocollo vdpau è aperto e quindi è stato implementato.

sampeigoku
19-12-2011, 21:07
ciao a tutti,

conoscete qualche GPU monitoring per capire se effettivamente quando avvio mplayer o vlc con vdpau sto effettivamente usando la GPU e non la CPU???.

quello che cerco è un qualcosa che mi dia la certezza che il "carico" video stia passando sulla GPU. Con TOP vedo un leggero abbassamento di carico sulla CPU, ma non ho una vera certezza.

Ho provato con il nvidia-smi ma le informazioni riguardanti alla Memoria e alla GPU non sono disponibili perchè la mia scheda è fuori da quelle supportate.

zephyr83
19-12-2011, 21:12
ciao a tutti,

conoscete qualche GPU monitoring per capire se effettivamente quando avvio mplayer o vlc con vdpau sto effettivamente usando la GPU e non la CPU???.

quello che cerco è un qualcosa che mi dia la certezza che il "carico" video stia passando sulla GPU. Con TOP vedo un leggero abbassamento di carico sulla CPU, ma non ho una vera certezza.

Ho provato con il nvidia-smi ma le informazioni riguardanti alla Memoria e alla GPU non sono disponibili perchè la mia scheda è fuori da quelle supportate.
eh infatti ci vorrebbe qualcosa del genere ma credo che l'unico parametro che possa dare qualche informazione a riguardo è quello della ventola e della temperatura :)

ThereThere
19-12-2011, 21:37
Io per verificare che tutto sia corretto vedo l'utilizzo della CPU con il monitor di sistema: in genere, se lavora la cpu, vedrai dei grafici con un andamento altalenante, se lavora la scheda video dovresti vedere un andamento più lineare dell'utilizzo dei core della cpu.

Se la vostra scheda video ha diversi profili di frequenze potreste vedere dal pannello di controllo nvidia qual è quella in uso in quel momento; quando lavora la scheda grafica per decodificare il flusso video non ho mai riscontrato attivo il profilo più conservativo.