PDA

View Full Version : Per fulminare insetti grandi serve una grande racchetta!


mamo139
23-06-2010, 11:33
Ciao a tutti,

arriva l'estate e come ogni anno sto per trasferirmi al mare. Come ogni anno dentro casa voleranno non solo zanzare ma anche mosche, api, vespe e quegli affari giganti che tutti dicono non avere il pungiglione, ma fortunatamente non ho mai avuto modo di verificare.

Ebbene, possiedo una racchetta elettrica per sterminare zanzare e devo ammettere che funziona particolarmente bene, ma purtroppo non è efficace con insetti piu grandi! Infatti infligge danni pesanti a mosche e solo leggeri e temporanei ad api e vespe.

La racchetta funziona con 2 pile, quindi ho pensato che costruendone personalmente una funzionante a 4 pile potrei ottenere l'effetto desiderato contro "grandi" insetti.

La mia conoscenza di circuiti elettrici è quella del liceo scientifico, ma presumo sia sufficiente per costruire questa racchetta :sofico:

Sono qui per chiedere, prima di lanciarmi da solo, voi come fareste questo lavoro.
Come impostereste il circuito interno (ovvero quello da collegare alla maglia metallica) della racchetta??


[EDIT] Ricordandomi ora che una mia vecchia discussione (sui recinti per le mucche credo :p) era stata chiusa perchè possibilmente pericolosa, preciso qui che stiamo parlando di circuiti che funzionerebbero con 2 o 4 pile AA, è quindi impossibile creare qualcosa di pericoloso per un essere umano partendo da tale energia. :read:

Zerk
23-06-2010, 11:42
Non saprei, ma se il circuito elevatore di tensione della racchietta funziona basandosi su un condensatore, potresti sostituire il condensatore con uno con capacità più elevata (flash di macchina usa e getta?) :stordita:

mamo139
23-06-2010, 11:56
Non saprei, ma se il circuito elevatore di tensione della racchietta funziona basandosi su un condensatore, potresti sostituire il condensatore con uno con capacità più elevata (flash di macchina usa e getta?) :stordita:

Ehm non so come funziona la racchetta che possiedo, la aprirò la settimana prossima (ora non è con me :p)...
intanto volevo sapere un pò come fareste voi il circuito partendo da 0.

Io sono pieno di esami fino al 9 luglio, ho gia tirato fuori il mio libro di fisica ma non lo aprirò fino a fine esami, quindi intanto raccimolo qui un po di idee e poi quando iniziano le mie vancanze mi metto al lavoro. :)

Darmur
23-06-2010, 11:57
Ciao a tutti,

arriva l'estate e come ogni anno sto per trasferirmi al mare. Come ogni anno dentro casa voleranno non solo zanzare ma anche mosche, api, vespe e quegli affari giganti che tutti dicono non avere il pungiglione, ma fortunatamente non ho mai avuto modo di verificare.

Ebbene, possiedo una racchetta elettrica per sterminare zanzare e devo ammettere che funziona particolarmente bene, ma purtroppo non è efficace con insetti piu grandi! Infatti infligge danni pesanti a mosche e solo leggeri e temporanei ad api e vespe.

La racchetta funziona con 2 pile, quindi ho pensato che costruendone personalmente una funzionante a 4 pile potrei ottenere l'effetto desiderato contro "grandi" insetti.

La mia conoscenza di circuiti elettrici è quella del liceo scientifico, ma presumo sia sufficiente per costruire questa racchetta :sofico:

Sono qui per chiedere, prima di lanciarmi da solo, voi come fareste questo lavoro.
Come impostereste il circuito interno (ovvero quello da collegare alla maglia metallica) della racchetta??



potresti ottenere anche l' effetto di rompere la racchetta!

mamo139
23-06-2010, 12:00
potresti ottenere anche l' effetto di rompere la racchetta!

poco male, costa solo qualche euro :p

in ogni caso non ho intenzione di modificare il circuito della racchetta, ma come primo passatempo estivo pensavo di costruirne uno nuovo :)

Darmur
23-06-2010, 12:02
dai un' occhiata qua

http://www.lsstudio.it/ElectricFlySwatter.aspx

xenom
23-06-2010, 12:56
Ahah io volevo provare a comprarne una e modificarla :D

Fai un favore, aprila e scatta una foto.
Penso che il circuito consista in un elevatore di tensione autooscillante accoppiato ad un moltiplicatore cockcroft-walton. Un'idea potrebbe essere quella di aumentare la frequenza di lavoro in questo caso. Aumentando la frequenza aumenta sia il voltaggio che l'amperaggio in uscita dal moltiplicatore, in teoria.
Inutile dire che queste modifiche potrebbero rendere pericolosa la racchetta cmq.

ATTENZIONE PER I MOD: NULLA DI LETALE, è impossibile tirar fuori una potenza letale da due batterie stilo, quindi sono abbastanza sicuro che correnti critiche in alta tensione non si possano raggiungere con due batterie stilo come alimentazione primaria.

In ogni caso il mio consiglio è quello di non metter mano al circuito se non si hanno conoscenze elettroniche di base o sull'alta tensione

xenom
23-06-2010, 12:59
poco male, costa solo qualche euro :p

in ogni caso non ho intenzione di modificare il circuito della racchetta, ma come primo passatempo estivo pensavo di costruirne uno nuovo :)

Eh, io ci sto pensando, ma il problema è che costruendone uno i rischi aumentano considerevolmente. E' difficile capire quanta potenza hai in uscita, cmq non posso spiegare nulla perché altrimenti mi sospendono :O
Tecnicamente cmq è possibile fare una racchetta che faccia esplodere qualsiasi insetto volante :asd:

PS: le API non le sterminare, non sono pericolose e sono utilissime nell'ecosistema

|alby|
23-06-2010, 13:04
Aumentando la frequenza aumenta anche l'effetto pelle quindi la pericolosità al contrario dovrebbe scendere.Naturalmente deve essere abbastanza elevata (qualche kHz)

xenom
23-06-2010, 13:06
Aumentando la frequenza aumenta anche l'effetto pelle quindi la pericolosità al contrario dovrebbe scendere.Naturalmente deve essere abbastanza elevata (qualche kHz)

Vero, non ci avevo pensato. Però nel caso degli insetti penso che poco cambi, poiché la corrente aumenta parecchio e quindi dovrebbe già essere sufficiente.

Ci sono altri sistemi più semplici ma non li descrivo perché temo la sospensione. aspetto che qualche mod mi dia conferma.

una curiosità: toccando la racchetta la scarica si sente o è impercettibile?

edit: lool mi sta venendo un'idea dietro l'altra su come renderla più potente... :asd: :asd:
me ne devo procurare una. dove si trovano ste racchette?

mamo139
23-06-2010, 13:15
una curiosità: toccando la racchetta la scarica si sente o è impercettibile?


Se la tocchi "correttamente" senti come una puntura di spillo, una leggera sensazione di calore e un po di formicolio per pochi secondi successivi al contatto... insomma irresistibile da usare sugli amici :sofico:

Comunque stiamo parlando di 2 pile AA, mi sembra palese l'impossibilità di costruire qualcosa di elettricamente dannoso per l'uomo :rolleyes:

mamo139
23-06-2010, 13:23
Comunque possiamo partire dalle basi perfavore?

correggetemi se sbaglio, però direi che per dare la scossa bisogna far toccare all'insetto due parti della racchetta, una di carica positiva e l'altra negativa.
Per far si che ci sia scossa ci deve essere un grande potenziale elettrico, ovvero bisogna creare un gran voltaggio.

direi che le racchette funzionano piu o meno con 1000 V... visto che partiamo da 1,5 V delle pile cosa bisogna utilizzare per aumentare il voltaggio?

dai miei vaghi ricordi delle superiori mi sembra di ricordare che se si aumenta il potenziale elettrico diminuisce l'intensità!

chi mi continua un po il discorso? :fagiano:

xenom
23-06-2010, 13:32
Se la tocchi "correttamente" senti come una puntura di spillo, una leggera sensazione di calore e un po di formicolio per pochi secondi successivi al contatto... insomma irresistibile da usare sugli amici :sofico:

Comunque stiamo parlando di 2 pile AA, mi sembra palese l'impossibilità di costruire qualcosa di elettricamente dannoso per l'uomo :rolleyes:

Si, ma sono stato sospeso per molto meno, quindi conviene prestare attenzione a questo topic :asd:

xenom
23-06-2010, 13:35
Comunque possiamo partire dalle basi perfavore?

correggetemi se sbaglio, però direi che per dare la scossa bisogna far toccare all'insetto due parti della racchetta, una di carica positiva e l'altra negativa.
Per far si che ci sia scossa ci deve essere un grande potenziale elettrico, ovvero bisogna creare un gran voltaggio.

direi che le racchette funzionano piu o meno con 1000 V... visto che partiamo da 1,5 V delle pile cosa bisogna utilizzare per aumentare il voltaggio?

dai miei vaghi ricordi delle superiori mi sembra di ricordare che se si aumenta il potenziale elettrico diminuisce l'intensità!

chi mi continua un po il discorso? :fagiano:

A parità di resistenza elettrica dell'oggetto interessato, aumentando la tensione aumenta la corrente che attraversa il carico. Per questo l'alta tensione è così pericolosa (in generale, in questo caso la corrente è limitata fisicamente dall'uso di batterie stilo).
Di conseguenza, se il circuito tiene la corrente, aumentando la tensione la corrente che scorre sull'insetto vittima aumenta proporzionalmente.
Inoltre nei moltiplicatori cockcroft-walton aumentando la frequenza aumenta la corrente in uscita.

Potrei dire altro ma mi fermo per i motivi che ho già spiegato :O

marchigiano
23-06-2010, 13:35
ATTENZIONE PER I MOD: NULLA DI LETALE, è impossibile tirar fuori una potenza letale da due batterie stilo, quindi sono abbastanza sicuro che correnti critiche in alta tensione non si possano raggiungere con due batterie stilo come alimentazione primaria.

In ogni caso il mio consiglio è quello di non metter mano al circuito se non si hanno conoscenze elettroniche di base o sull'alta tensione

non ne sarei così sicuro, ho provato a misurare la tensione col tester e me l'ha bruciato, è molto oltre i 1000V, secondo me potrebbe arrivare anche a 10KV vista la lunghezza dell'arco che produce. quindi io non toccherei niente se non ultra-esperto...

per le vespe le si stordisce poi si va di ciabatta, oppure la si incastra e si da corrente, effetto sedia-elettrica :cool:

xenom
23-06-2010, 13:37
non ne sarei così sicuro, ho provato a misurare la tensione col tester e me l'ha bruciato, è molto oltre i 1000V, secondo me potrebbe arrivare anche a 10KV vista la lunghezza dell'arco che produce. quindi io non toccherei niente se non ultra-esperto...

per le vespe le si stordisce poi si va di ciabatta, oppure la si incastra e si da corrente, effetto sedia-elettrica :cool:

No, 10 kV non penso.. magari un po' più di 1 kV. Considera che i tester soprattutto se cinesi dichiarano 1000V ma in realtà io non mi fiderei a effettuare misure oltre gli 800V. inoltre bastano 1100V per bruciarlo.
Ah, ricorda che la tensione che esce è DC, non AC

mamo139
23-06-2010, 13:45
ce la facciamo a non far chiudere il topic??
voglio solo capire come funziona una racchetta anti-insetti con dentro 2 pile...:(

non ne sarei così sicuro, ho provato a misurare la tensione col tester e me l'ha bruciato, è molto oltre i 1000V, secondo me potrebbe arrivare anche a 10KV vista la lunghezza dell'arco che produce. quindi io non toccherei niente se non ultra-esperto...


ma anche se porti il voltaggio 10KV, comunque non hai sufficiente intensità per danneggiare un uomo...
insomma io ci ho messo dentro il dito in sta racchetta e sono ancora qui a scrivere.

xenom
23-06-2010, 13:55
Il funzionamento grosso modo è questo: 2 pile stilo = 3V, con poche centinaia di mA di scarica massima. alimentano un circuito oscillante classico con un trasformatore auto oscillante. La corrente DC viene trasformata in AC ed elevata a boh... penso intorno ai 300-500V. Infine la corrente entra nello stadio di moltiplicazione diodo-condensatore, dove viene trasformata in DC e duplicata o triplicata. Il puntale HV viene collegato ad un una griglia, mentre l'altra griglia è a massa.

marchigiano
23-06-2010, 14:06
ce la facciamo a non far chiudere il topic??
voglio solo capire come funziona una racchetta anti-insetti con dentro 2 pile...:(

anche una pallottola non è pericolosa se te la tiro con la fionda... ma se viaggia a 3000km/h vedrai che non è piacevole incontrarla...

ma anche se porti il voltaggio 10KV, comunque non hai sufficiente intensità per danneggiare un uomo...
insomma io ci ho messo dentro il dito in sta racchetta e sono ancora qui a scrivere.

se tocchi con un dito al massimo ti bruci la pelle, ma se fai ponte da braccio a braccio e la corrente ti passa sul cuore allora non so.... prova te se vuoi :D anzi non provare che se viene fuori sui giornali che uno è morto con la racchetta poi la vietano e io non mi diverto più con ste bestie...

xenom
23-06-2010, 15:44
anche una pallottola non è pericolosa se te la tiro con la fionda... ma se viaggia a 3000km/h vedrai che non è piacevole incontrarla...



se tocchi con un dito al massimo ti bruci la pelle, ma se fai ponte da braccio a braccio e la corrente ti passa sul cuore allora non so.... prova te se vuoi :D anzi non provare che se viene fuori sui giornali che uno è morto con la racchetta poi la vietano e io non mi diverto più con ste bestie...

Nah. Tra l'altro com'è già stato detto c'è anche l'effetto pelle da tenere in considerazione. Parliamo di correnti in uscita nell'ordine degli uA e di frequenze nel range dei kHz. La fibrillazione è praticamente impossibile in queste condizioni

Zortan69
23-06-2010, 16:21
Ciao a tutti,

arriva l'estate e come ogni anno sto per trasferirmi al mare. Come ogni anno dentro casa voleranno non solo zanzare ma anche mosche, api, vespe e quegli affari giganti che tutti dicono non avere il pungiglione, ma fortunatamente non ho mai avuto modo di verificare.

Ebbene, possiedo una racchetta elettrica per sterminare zanzare e devo ammettere che funziona particolarmente bene, ma purtroppo non è efficace con insetti piu grandi! Infatti infligge danni pesanti a mosche e solo leggeri e temporanei ad api e vespe.

La racchetta funziona con 2 pile, quindi ho pensato che costruendone personalmente una funzionante a 4 pile potrei ottenere l'effetto desiderato contro "grandi" insetti.

La mia conoscenza di circuiti elettrici è quella del liceo scientifico, ma presumo sia sufficiente per costruire questa racchetta :sofico:

Sono qui per chiedere, prima di lanciarmi da solo, voi come fareste questo lavoro.
Come impostereste il circuito interno (ovvero quello da collegare alla maglia metallica) della racchetta??


[EDIT] Ricordandomi ora che una mia vecchia discussione (sui recinti per le mucche credo :p) era stata chiusa perchè possibilmente pericolosa, preciso qui che stiamo parlando di circuiti che funzionerebbero con 2 o 4 pile AA, è quindi impossibile creare qualcosa di pericoloso per un essere umano partendo da tale energia. :read:



OK, MIO !

Ho appena moddato la racchetta della sandokan :asd:

Ho usato il battery pack ricaricabile di una scopa elettrica rotta, il battey pack ha 4 pile da 1.2-1.4V ricaricabili, per un totale di 5-5.5V circa in uscita contro i 3 nominali.

Funziona benissimo, gli insetti piccoli si trasformano in plasma (:asd:)
Quelli medi tipo zanzaroni soffriggono e crepano, ma basta uno HIT per farli precipitare, un altro colpetto per ucciderle senza puzza.
le farfallone idem, son molto deboli.
Grilli & co cotti subito.
vespe pure, cadono stecchite con un sol colpo, ma se si aspetta rinviviscono e tentano di volare: basta avere l'accortezza di dargli un altro colpetto quando sono al suolo.

Con i calabroni devo ancora provare (quelli enormi gialli)


Cmq la solizione migliore è rifare la scheda mettendo condensatori un pò più grandi, transistor pure, e un pò più di tensione che non guasta mai, e BUM !

Zortan69
23-06-2010, 16:24
Ahah io volevo provare a comprarne una e modificarla :D

Fai un favore, aprila e scatta una foto.
Penso che il circuito consista in un elevatore di tensione autooscillante accoppiato ad un moltiplicatore cockcroft-walton. Un'idea potrebbe essere quella di aumentare la frequenza di lavoro in questo caso. Aumentando la frequenza aumenta sia il voltaggio che l'amperaggio in uscita dal moltiplicatore, in teoria.
Inutile dire che queste modifiche potrebbero rendere pericolosa la racchetta cmq.

ATTENZIONE PER I MOD: NULLA DI LETALE, è impossibile tirar fuori una potenza letale da due batterie stilo, quindi sono abbastanza sicuro che correnti critiche in alta tensione non si possano raggiungere con due batterie stilo come alimentazione primaria.

In ogni caso il mio consiglio è quello di non metter mano al circuito se non si hanno conoscenze elettroniche di base o sull'alta tensione

è come dici, ci sono 3 o 4 condensatori poliestere e una manciata di compoinenti, è il classico moltiplicatore di tensione preceduto da un elevatore ad alta frequenza con un trasformatorino.

Io ho preso la 20000 sulla racchetta moddata, è una bella sleppa, se porti il pacemaker muori comunque, se non lo porti è solo un grosso fastidio, condito da bestemmia.

Zortan69
23-06-2010, 16:27
Il funzionamento grosso modo è questo: 2 pile stilo = 3V, con poche centinaia di mA di scarica massima. alimentano un circuito oscillante classico con un trasformatore auto oscillante. La corrente DC viene trasformata in AC ed elevata a boh... penso intorno ai 300-500V. Infine la corrente entra nello stadio di moltiplicazione diodo-condensatore, dove viene trasformata in DC e duplicata o triplicata. Il puntale HV viene collegato ad un una griglia, mentre l'altra griglia è a massa.

esattissimo. aumentando la Vin si incrementa anche la Vout perchè il circuito è "idiota", non ha limitazioni dato che cmq lavora a batterie.

mamo139
23-06-2010, 16:32
OK, MIO !

Ho appena moddato la racchetta della sandokan :asd:

Ho usato il battery pack ricaricabile di una scopa elettrica rotta, il battey pack ha 4 pile da 1.2-1.4V ricaricabili, per un totale di 5-5.5V circa in uscita contro i 3 nominali.

Funziona benissimo, gli insetti piccoli si trasformano in plasma (:asd:)
Quelli medi tipo zanzaroni soffriggono e crepano, ma basta uno HIT per farli precipitare, un altro colpetto per ucciderle senza puzza.
le farfallone idem, son molto deboli.
Grilli & co cotti subito.
vespe pure, cadono stecchite con un sol colpo, ma se si aspetta rinviviscono e tentano di volare: basta avere l'accortezza di dargli un altro colpetto quando sono al suolo.

Con i calabroni devo ancora provare (quelli enormi gialli)


Cmq la solizione migliore è rifare la scheda mettendo condensatori un pò più grandi, transistor pure, e un pò più di tensione che non guasta mai, e BUM !

anche io ho la racchetta della sandokan...:D
praticamente tu la fai andare con 4 pile al posto di 2... era la mia prima idea :fagiano:

hai mai notato quello strano fenomeno con le mosche per cui dopo il colpo in volo cadono a terra e si mettono a girare come trottole?? purtroppo con due pile servono almeno 3-4 scariche per terminarle!

Zortan69
23-06-2010, 16:34
anche io ho la racchetta della sandokan...:D
praticamente tu la fai andare con 4 pile al posto di 2... era la mia prima idea :fagiano:

si ma ricaricabili :O :asd:

comunque occhio, la distanza tra la rete in tensione e la griglia esterna è circa 8mm, a occhio, il che significa che se non vuoi rompere la rigidità dielettrica dell'aria non devi superare i 24 kilovolt all'incirca. la mia se c'è polvere o particelle che avvicinano troppo il più col meno parte la scintilla e PAC ! :asd:

|alby|
23-06-2010, 16:37
E duplicare la tensione con un classico diodo-condensatore?
La pericolosità non dovrebbe aumentare, per i motivi già spiegati nei post precedenti(effetto pelle e corrente esigua).

xenom
23-06-2010, 16:38
Ecco Zortan ha detto metà delle cose che volevo dire, quindi in caso viene sospeso lui e non io :sofico: :cool:

xenom
23-06-2010, 16:38
E duplicare la tensione con un classico diodo-condensatore?
La pericolosità non dovrebbe aumentare, per i motivi già spiegati nei post precedenti(effetto pelle e corrente esigua).

il circuito funziona già così. al limite si possono aggiungere altri stadi di moltiplicazione, moltiplicando ulteriormente la Vout

Zortan69
23-06-2010, 16:50
Ecco Zortan ha detto metà delle cose che volevo dire, quindi in caso viene sospeso lui e non io :sofico: :cool:

si ma mica ti fai male, parliamo di energie ridicole. le vespe non vengono nemmeno uccise al primo colpo dopo il mod, prima del mod invece s'incazzano a pantera e se non si son fumate le ali ti pungono, e lì si che rischi se sei allergico !

quindi il mio mod è a fin di bene , è salubre.

comunque per come è fatta la racchetta è impossibile prendere la scossa tra arti diversi, cioè ad esempio tra mano dx e sx, o tra mano e piede: la griglia è troppo fitta, anche se si ficcano tutte e due le mani dentro e UN ALTRO preme il tastino di attivazione (che è NA quindi se si usa da soli non si riesce comunque) la scossa si piglia in locale, cioè solo su UN dito a un cm, cioè la corrente entra sulla punta e esce 1 cm più in là.

Se proprio stai lì 10 minuti col ditino dentro e il tastino premuto ti verrà una vescica, ma per 10 min sei anche fesso forte.

Zortan69
23-06-2010, 16:53
il circuito funziona già così. al limite si possono aggiungere altri stadi di moltiplicazione, moltiplicando ulteriormente la Vout

se aumenti la Vout cambia poco. devi aumentare l'energia del colpo, cioè mettere dei condensatori pelino più grossi. ma se esageri poi diventa pericolosetto.

anche se in uscita c'è comunque una resistenza di limitazione se non ricordo male. il circuito resta cmq abbastanza sicuro anche in mano a un "terrorista" moddatore mezzo incompetente, specie perchè è alimentato a batteire.

xenom
23-06-2010, 17:02
io l'idea che rende questa racchetta un'arma ce l'avrei, ed è pure semplice, ma me la tengo per me altrimenti mi bannano sul serio :asd:

D1o
23-06-2010, 17:32
io l'idea che rende questa racchetta un'arma ce l'avrei, ed è pure semplice, ma me la tengo per me altrimenti mi bannano sul serio :asd:

da ignorante in elettronica: i condensatori dei flash delle macchine fotografiche che effetto avrebbero?

xenom
23-06-2010, 17:59
da ignorante in elettronica: i condensatori dei flash delle macchine fotografiche che effetto avrebbero?

sei andato molto vicino alla mia idea :asd:
Sto topic finisce male mi sa :asd:
i flash delle macchine fotografiche funzionano a circa 300V, penso che sia un dpp troppo bassa per avere un'assorbimento di corrente letale anche per un insetto.
Tuttavia non ne sono sicuro perchè in effetti la stecca che prende un qualsiasi essere umano toccando un condensa da flash è parecchio stordente :asd:


ah, c'è da correggere un errore che avevamo fatto riguardo all'effetto pelle: la tensione in uscita è in DC dunque l'effetto pelle non c'è. Questo rende più pericolosa la scarica ad alte correnti.
Come ha detto zortan cmq, data la configurazione della retina elettricizzata, è impossibile che la corrente passi da un arto all'altro. A meno che non si salga eccessivamente di potenza, la corrente passa sul dito o sulla mano. La possibilità di fibrillazione cardiaca è nulla se si utilizza come sorgente 2 batterie stilo e se non si utilizzano condensatori. la corrente in uscita sarà sempre e comunque nettamente inferiore a 1 mA

D1o
23-06-2010, 18:07
dpp sarebbe? in termini umani plz. in elettronica sono ignorante come una capra ( volt e ampere ok, watt ci arrivo, ma li mi fermo.)

xenom
23-06-2010, 18:08
dpp sarebbe? in termini umani plz. in elettronica sono ignorante come una capra ( volt e ampere ok, watt ci arrivo, ma li mi fermo.)

differenza di potenziale, volt

|alby|
23-06-2010, 20:20
ah, c'è da correggere un errore che avevamo fatto riguardo all'effetto pelle: la tensione in uscita è in DC dunque l'effetto pelle non c'è.

è vero quando ho postato credevo che la racchetta si fermasse al trasformatorino elevatore senza duplicatore ( come gli accendigas insomma )


ma la severità degli admin quando si parla di argomenti "pericolosi" è sempre stata cosi o è successo qualcosa??

-ZEUS-
23-06-2010, 20:34
chi ha una racchetta del genere, potrebbe dirmi a che distanza si trova la rete collegata al positivo con quella collegata al negativo? se queste racchette sono in grado di beccare le zanzare immagino che la distanza sia di 1 o 2 mm.

come hanno già scritto i circuiti sono banalissimi. da una tensione alternata otteniamo una continua in teoria grande quanto si vuole. io consiglio di realizzare un moltiplicatore ad onda intera anche se si avrà bisogno di un trasformatore a presa centrale e di qualche componente in più, aggiungete diodi e condensatori ed il gioco è fatto:D . arrivare ad 1 KV e più è una cosa abbastanza semplice. naturalmente la corrente sarà inversamente proporzionale alla tensione di uscita. pensate che sui tubi dei vecchi televisori giravano tensione anche di 30.000V:D

se volete divertirvi mi raccomando prendete i guanti da elettricista, quelli che si usano per interventi sulla 20.000. se potete isolatevi anche dal terreno. con la corrente in si scherza.

-ZEUS-
23-06-2010, 20:49
capacità da 330v, il trasformatore non ha la presa centrale ad occhio, e dai componenti non dovrebbe essere un moltiplicatore ad intera onda. con qualche decina di euro si potrebbero stecchire i piccioni:D

-ZEUS-
23-06-2010, 20:55
il condensatore NON fa parte della racchetta è di una macchina fotografica

ah è della macchinetta. cmq 330v son pochi. non ci fai nulla

-ZEUS-
23-06-2010, 21:17
correggetemi se sbaglio. per progetti del genere il grosso problema è sempre quello di trovare i condensatori adatti. considerato anche il loro costo.

un'idea potrebbe essere quella di utilizzare un certo numero di condensatori collegati in serie/parallelo?
cercate su internet informazioni sulla tecnica MMC (multi mini cap) usata per i tesla.

-ZEUS-
23-06-2010, 21:18
.....................le Bottiglie di Leyda:asd: :fiufiu:

marchigiano
23-06-2010, 21:42
per stecchire gli insetti grossi tenete premuto il pulsante mentre "schiacciate" :asd: in questo modo gli passa molta più corrente addosso

xenom
23-06-2010, 23:27
è vero quando ho postato credevo che la racchetta si fermasse al trasformatorino elevatore senza duplicatore ( come gli accendigas insomma )


ma la severità degli admin quando si parla di argomenti "pericolosi" è sempre stata cosi o è successo qualcosa??


Dopo il famoso thread 1..2..3.. boom si è deciso di dare una regolata alla sezione :asd:
quel topic era diventato un manuale del piccolo terrorista :asd:

Adesso che io sappia basta sgarrare un po' su argomenti pericolosi e il topic viene lockato e l'utente sospeso

xenom
23-06-2010, 23:31
correggetemi se sbaglio. per progetti del genere il grosso problema è sempre quello di trovare i condensatori adatti. considerato anche il loro costo.

un'idea potrebbe essere quella di utilizzare un certo numero di condensatori collegati in serie/parallelo?
cercate su internet informazioni sulla tecnica MMC (multi mini cap) usata per i tesla.

Si. E' sempre difficile trovare condensatori ad alto voltaggio, magari aventi alta capacità (relativa).

|alby|
24-06-2010, 13:13
Dopo il famoso thread 1..2..3.. boom si è deciso di
Adesso che io sappia basta sgarrare un po' su argomenti pericolosi e il topic viene lockato e l'utente sospeso

E io che volevo aprire un topic per chiedervi una cosa sull'hho :D
vabbè dovrò postare su un altro forum

Edit: e poi sono gia stato bannato una volta :) (non sospeso)

xenom
24-06-2010, 14:32
E io che volevo aprire un topic per chiedervi una cosa sull'hho :D
vabbè dovrò postare su un altro forum

Edit: e poi sono gia stato bannato una volta :) (non sospeso)

beh dipende sempre da cosa chiedi e come lo chiedi...
Per esempio parlare di alta tensione si può, finché non saltano fuori schemi elettrici che spiegano come costruire un teslacoil da 10 kW :asd:

marchigiano
24-06-2010, 14:45
vedete un po se questi possono bastare?

http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=LNX2L392MSEJ-ND

http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=445-3893-ND

http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=ESHSP-5000C0-002R7-ND

:asd:

Darmur
24-06-2010, 20:39
dai un' occhiata qua

http://www.lsstudio.it/ElectricFlySwatter.aspx


mi auto-quoto per farni notare che nel sito che ho postato c'è tutto quello che serve sapere sul funzionamento della racchetta, compreso schema e valore dei componenti...

occhio che mettendo 4 pile anzichè 2 rischiate di bucare i condensatori del moltiplicatore di tensione (tenendo conto delle misure fatte sul sito che ho linkato)

Zortan69
25-06-2010, 08:38
ok, il circuitozzo sembra proprioo lui, anche i condensatori sono uguali. sarebbe carino mettere del 47nF da 1kv accoppiati al mio battery pack moddato rimanendo cmq in sicurezza ma permettendo di fulminare insetti anche grossini senza bisogno di colpirli 3 o 4 volte.

non capisco perchè i condensatori sotto sono da 33 e quelli sopra da 22... io metterei tutto da 47.

xenom
25-06-2010, 21:12
Xenom sei tu?

http://www.getpersonas.com/en-US/gallery/Designer/Xenom.lt

No

maledizione stanno violando il copyright del mio nick :O :sofico:

silky.music
25-06-2010, 21:24
Sotto "Personas by Xenom" c'è scritto ''not important" :asd:

Comunque per non andare OT, vi chiedo una cosa: ma di ste racchette ne vendono di decenti? O sono tutte uguali, tipo quelle che si trovano in fiera a 3 euro, che se cadono per terra si spaccano a metà? :D :asd:

xenom
25-06-2010, 21:57
Sotto "Personas by Xenom" c'è scritto ''not important" :asd:

Comunque per non andare OT, vi chiedo una cosa: ma di ste racchette ne vendono di decenti? O sono tutte uguali, tipo quelle che si trovano in fiera a 3 euro, che se cadono per terra si spaccano a metà? :D :asd:

Francamente non penso sia fondamentale averle in fibra di carbonio con rivestimento antishock :asd:

silky.music
25-06-2010, 22:01
Si, ma quelle che ho sempre visto io facevano proprio cag@re sotto tutti i punti vista :asd:
Del tipo, pcb all'interno con saldature fredde e malfunzionamenti a non finire...

Zortan69
26-06-2010, 00:13
Si, ma quelle che ho sempre visto io facevano proprio cag@re sotto tutti i punti vista :asd:
Del tipo, pcb all'interno con saldature fredde e malfunzionamenti a non finire...

son tutte così... quella della sandokan, di marca, probabilmente passa un controllino in più e costa 3 euri in più. la mia faceva arco voltaico nel manico e mi legnava a me.. perchè stì beduini han isolato il filo di mandata ad alta tensione in modo ridicolo e a fianco c'è una vite METALLICA che chiude il manico ed è ovviamente a contatto con la mano quando la usi. nell'avvitare la vite si danneggia lo strato picometrico di isolante e le legnate le prende l'user dell'utensile malefico.
adesso che l'ho sistemata e moddata gli cambio pure i condensatori. bum !

silky.music
26-06-2010, 19:30
lo strato picometrico di isolante

Possibile che debbano sempre risparmiare su tutto? Chissà mai quanto gli sarebbe venuto a costare un cavo con isolamento adeguato :help:
Ovviamente hanno ben pensato -tanto c'è già il manico che è di plastica, perchè esagerare- :asd:
Fossi in loro io avrei anche usato del rame nudo :asd:

ps: qui (http://www.sandokan.com/prodotti.htm) vedo tre racchette; tu quale hai?
Comunque nella "scheda tecnica" dice 10.000 volt...

mamo139
26-06-2010, 22:36
ps: qui (http://www.sandokan.com/prodotti.htm) vedo tre racchette; tu quale hai?
Comunque nella "scheda tecnica" dice 10.000 volt...

io credo di avere la 7071... alla quale però ho rimosso la s di sandokan :D

Dumah Brazorf
26-06-2010, 23:34
Io ne ho una cinese della YPD (mod. 006, è data per soli 3500v) e altre due della stessa marca ma fattura leggermente differente. La parte debole di queste racchette è il collegamento con la rete metallica; alla prima ho dovuto rifare la saldatura dei fili alla rete un paio di volte perchè si spezzavano, alla fine mi sono rotto è ho sostituito interamente quei fili che erano troppo fini e debli; da allora più problemi. Ora anche la più usata delle altre due necessita del cambio fili.

Zortan69
29-06-2010, 14:16
tra qualche tempo posterò il mod concluso, affichè gli utenti possano:

1- mettere in sicurezza stì arnesi (che son più pericolosi prima che dopo il mod)
2- tramortire i maxicalabroni (dopo il mod basta un tocco che precipitano tramortiti, quindi la cosa è safe perchè prima del mod s'incazzavano come delle pantere e basta...)

attendo però autorizzazione da un mod di sezione, non vorrei venir sospeso :stordita:

Maverick1987
24-05-2012, 21:35
tra qualche tempo posterò il mod concluso, affichè gli utenti possano:

1- mettere in sicurezza stì arnesi (che son più pericolosi prima che dopo il mod)
2- tramortire i maxicalabroni (dopo il mod basta un tocco che precipitano tramortiti, quindi la cosa è safe perchè prima del mod s'incazzavano come delle pantere e basta...)

attendo però autorizzazione da un mod di sezione, non vorrei venir sospeso :stordita:

Sei riuscito a realizzare il mod?

stefano1234
25-05-2012, 09:43
Ciao a tutti,

arriva l'estate e come ogni anno sto per trasferirmi al mare. Come ogni anno dentro casa voleranno non solo zanzare ma anche mosche, api, vespe e quegli affari giganti che tutti dicono non avere il pungiglione, ma fortunatamente non ho mai avuto modo di verificare.

Ebbene, possiedo una racchetta elettrica per sterminare zanzare e devo ammettere che funziona particolarmente bene, ma purtroppo non è efficace con insetti piu grandi! Infatti infligge danni pesanti a mosche e solo leggeri e temporanei ad api e vespe.

La racchetta funziona con 2 pile, quindi ho pensato che costruendone personalmente una funzionante a 4 pile potrei ottenere l'effetto desiderato contro "grandi" insetti.

se posso vorrei dire la mia sull'argomento,visto che questi aggeggi li uso da parecchi anni, da circa 20,e quindi ho avuto modo di esercitarmi parecchio,ancora adesso infatti ce l'ho sotto il comodino.Bisognerebbe capire pero' se la tua necessita' e' eliminare vermente gli intrusi o lo vuoi fare comunque a modo tuo perseguendo la strada del potenziamento della racchetta in quanto la modifica elettrica ti intriga? anche se mi
sembra una complicazione un tantino esagerata per qualche mosca ma e' comunque curiosa.
Se e' solo la racchetta che ti interessa ti posso dire che, come anche gia' accennato dagli altri:
-ci sono molti modelli in circolazione,a parita' di numero e tipo di pile,danno scariche anche differenti,piu' o meno potenti,basta mettere il dito e senti la differenza o metti la punta di una penna e senti e vedi lo schiocco della scintilla piu' o meno intenso,probabilmente hanno un circuito diverso,non te lo so dire,non ci ho mai fatto caso,e' comunque una bella scarica personalmente mi da' piu' fastidio questa che quella a 220 non so perche', de gustibus.
-dovresti considerare anche l'effetto meccanico,della racchetta,comunque l'insetto prende anche una racchettata in testa a forte velocita'(anche se non ti sembra ti assicuro che una racchettata lentina e' comunque una bella botta) che solo questa sarebbe sufficiente a metterlo ko. se tu la racchetta la tieni ferma e aspetti che l'insetto ci passi davanti l'effetto e' solo elettrico
-anche se un contatto veloce dell'insetto con la racchetta potrebbe non essere sufficiente a metterlo ko specialmente con insetti grossi,quasi sempre la scarica anche se breve non gli e' indifferente,sono tramortiti anche meccanicamente quel tanto che basta per limitargli i movimenti per qualche istante e permetterti quindi di poterlo finire manualmente vedi scarpa o seguitando con la scarica fino al termine.

se invece vuoi davvero liberarti di loro ci sarebbe in abbinata anche un altro mezzo piu' efficace,piu' economico,meno invasivo e meno complicato,non elettrico,tanto efficace quanto sorprendente,io infatti lo uso per il 70% delle volte contro un 30% della racchetta con un efficacia del 95%,ma i due mezzi non sono alternativi,dove va bene uno non va bene l'altro e viceversa ma le circostanze che mi si presentano sono al 70% a favore del primo e sicuramente sara' cosi' anche a casa tua.

di gran lunga meglio di tutti resta pero' la prevenzione cioe' la zanzariera alle
finestre.In questo caso quello visto sopra vale per i rari clandestini.

Dumah Brazorf
25-05-2012, 09:56
se invece vuoi davvero liberarti di loro ci sarebbe in abbinata anche un altro mezzo piu' efficace,piu' economico,meno invasivo e meno complicato,non elettrico,tanto efficace quanto sorprendente,io infatti lo uso per il 70% delle volte contro un 30% della racchetta con un efficacia del 95%,ma i due mezzi non sono alternativi,dove va bene uno non va bene l'altro e viceversa ma le circostanze che mi si presentano sono al 70% a favore del primo e sicuramente sara' cosi' anche a casa tua.

Parentesi annidate all'ennesimo livello e poi non hai scritto quale sarebbe questo mezzo. :fagiano:
Intendi la ciabatta?

xenom
25-05-2012, 11:43
potenziare la racchetta è intrigante si.. se mai ne comprerò una probabilmente lo farò :asd:
ma fortunatamente qua da me il problema zanzare e insetti è limitato

stefano1234
26-05-2012, 10:30
Parentesi annidate all'ennesimo livello e poi non hai scritto quale sarebbe questo mezzo. :fagiano:
Intendi la ciabatta?
E' l'elastico.:D Sorprendente vero?:eek: E' un'arma tanto insospettabile quanto efficace,persino piccoli vertebrati come le lucertole non hanno nessuna possibilita',:nono: non avrebbero pardon.Percio' gli invertebrati anche se grossi vengono brutalmente spaccottati.Naturalmente non tutti gli elastici vanno bene,l'ideale e' quello ad anello,circonferenza sui 40 cm,sezione rettangolare.1 per 5 mm circa,quello a sezione quadrata 1 per 1 ad esempio non va bene ,troppo leggero,poco potente,instabile,sbanda da tutte le parti,quello rettangolare invece e' stabile,traiettoria perfetta,molto potente.E' chiaro che vanno bene nei casi,a dire il vero la maggiorparte,in cui l'oggetto sta fermo sul muro,se invece vola, meglio la racchetta anche se volendo con un po' di concentrazione puoi riuscirci comunque,okkio pero' a cosa trovi in fondo alla traiettoria.La ciabatta invece non va bene perche' troppo prevedibile,forse per le zanzi,ma per le mosche che non sono cosi' addormentate e' piu difficile,ti devi avvicinare troppo,con l'elastico invece anche a 4 metri non hanno scampo.Con la ciabatta inoltre rischi di pataccare il muro,con l'elastico invece se hai una traiettoria di taglio,45 gradi circa rispetto al muro,la spazzoli via.Ci sarebbe poi l'effetto vento,cosi' ho sentito,in cui un momento prima dell'impatto,il bersaglio viene soffiato via dalla pressione dell'aria generata dalla ciabatta in avvicinamento,ma non sono cosi' sicuro non sapendo come verificarlo.
Se pero' lo scopo e' sterminarli ma solo con la friggitura immediata e totale,allora va bene la modifica,ognuno ha le sue preferenze.:fagiano:

Alessio.16390
30-05-2012, 16:36
http://www.instructables.com/id/Electronic-Fly-Swatter-Power-Mod/

Con tanto di pulsante Evil :eek: :D

Marci
04-06-2012, 14:33
Nah. Tra l'altro com'è già stato detto c'è anche l'effetto pelle da tenere in considerazione. Parliamo di correnti in uscita nell'ordine degli uA e di frequenze nel range dei kHz. La fibrillazione è praticamente impossibile in queste condizioni

Io un paio di volte, toccandola, ho preso di quelle stecche da far paura; sarà che mi capita spesso di prendere la scossa (delle volte con tanto di saetta) di elettricità statica ma da allora la uso sempre con circospezione:mbe:

Marci
04-06-2012, 14:38
E' l'elastico.:D Sorprendente vero?:eek: E' un'arma tanto insospettabile quanto efficace,persino piccoli vertebrati come le lucertole non hanno nessuna possibilita',:nono: non avrebbero pardon.Percio' gli invertebrati anche se grossi vengono brutalmente spaccottati.Naturalmente non tutti gli elastici vanno bene,l'ideale e' quello ad anello,circonferenza sui 40 cm,sezione rettangolare.1 per 5 mm circa,quello a sezione quadrata 1 per 1 ad esempio non va bene ,troppo leggero,poco potente,instabile,sbanda da tutte le parti,quello rettangolare invece e' stabile,traiettoria perfetta,molto potente.E' chiaro che vanno bene nei casi,a dire il vero la maggiorparte,in cui l'oggetto sta fermo sul muro,se invece vola, meglio la racchetta anche se volendo con un po' di concentrazione puoi riuscirci comunque,okkio pero' a cosa trovi in fondo alla traiettoria.La ciabatta invece non va bene perche' troppo prevedibile,forse per le zanzi,ma per le mosche che non sono cosi' addormentate e' piu difficile,ti devi avvicinare troppo,con l'elastico invece anche a 4 metri non hanno scampo.Con la ciabatta inoltre rischi di pataccare il muro,con l'elastico invece se hai una traiettoria di taglio,45 gradi circa rispetto al muro,la spazzoli via.Ci sarebbe poi l'effetto vento,cosi' ho sentito,in cui un momento prima dell'impatto,il bersaglio viene soffiato via dalla pressione dell'aria generata dalla ciabatta in avvicinamento,ma non sono cosi' sicuro non sapendo come verificarlo.
Se pero' lo scopo e' sterminarli ma solo con la friggitura immediata e totale,allora va bene la modifica,ognuno ha le sue preferenze.:fagiano:

Cioè tu riesci a beccare a 4 metri di distanza un'insetto con l'elastico? :eek:
Io credo che non riuscirei nemmeno con la camera d'aria di un Tir :asd:

mamo139
04-06-2012, 15:18
con un po di pratica si impara e viene bene.

Io da piccolo lanciavo le ciabatte come fossero coltelli... con un po di pratica riesci tranquillamente a uccidere anche le mosche (che nel regno degli insetti molesti sono sicuramente quelle con le prestazioni di volo e riflessi migliori).
Però ho dovuto smettere perchè si sporcavano i muri :rolleyes:

xenom
05-06-2012, 09:02
Io un paio di volte, toccandola, ho preso di quelle stecche da far paura; sarà che mi capita spesso di prendere la scossa (delle volte con tanto di saetta) di elettricità statica ma da allora la uso sempre con circospezione:mbe:

ehehe :D magari in alcuni modelli c'è un condensatore.

Sicuramente il mod più semplice è mettere un condensatore in uscita... stando attenti a non aumentare troppo la capacità.

Marci
06-06-2012, 17:01
ehehe :D magari in alcuni modelli c'è un condensatore.

Sicuramente il mod più semplice è mettere un condensatore in uscita... stando attenti a non aumentare troppo la capacità.

guarda, a casa dei miei ne ho una che si limita ad elettrizzare gli insetti e stop; di solito muoiono subito o dopo poco.
Questa che ho preso qui per casa fa degli schiocchi pazzeschi; ho appena preso una mosca che è letteralmente esplosa con tanto di spargimento sul vetro delle sue parti :eek:

xenom
06-06-2012, 17:15
guarda, a casa dei miei ne ho una che si limita ad elettrizzare gli insetti e stop; di solito muoiono subito o dopo poco.
Questa che ho preso qui per casa fa degli schiocchi pazzeschi; ho appena preso una mosca che è letteralmente esplosa con tanto di spargimento sul vetro delle sue parti :eek:

minchia :asd:

Marci
06-06-2012, 17:41
minchia :asd:

Come è finita nella retina c'è stata una scintilla, uno schiocco ed ecco la mosca (meglio quello che ne rimane :fagiano: )
http://img513.imageshack.us/img513/4932/camerazoom2012060618363.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/camerazoom2012060618363.jpg/)
:help:
Questa invece è la racchetta:
http://img705.imageshack.us/img705/2752/camerazoom2012060618365.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/camerazoom2012060618365.jpg/)

Ninja_3D
05-11-2013, 09:05
Quindi ricapitolando...
Perchè alcune sembrano più efficaci (le cinesi per es. fanno lo schiocco e si vede la scarica) mentre altre che magari costano anche qualche euro in più non lo fanno??

Se volessi aumentare diciamo di un 30% "l'efficacia" utilizzare 2 batterie in più o una da 9V cosa devo sostituire??
Condensatori e ...

Grazie a tutti... le zanzare a novembre mi stanno togliendo il sonno... :muro:

pitagoras
28-06-2016, 09:38
Ciao,
riprendo la discussione perche' ho una racchetta cinese YPD la cui batteria e' andata.
L'ho aperta ma mi sembra sia una 9v, col tester escono circa 4,5- 5 volt
Pensavo di trovare due stilo ric in serie e cambiarle.
Credete sia realmente una 9v ?

jumpjack
30-06-2016, 20:38
Ciao,
riprendo la discussione perche' ho una racchetta cinese YPD la cui batteria e' andata.
L'ho aperta ma mi sembra sia una 9v, col tester escono circa 4,5- 5 volt
Pensavo di trovare due stilo ric in serie e cambiarle.
Credete sia realmente una 9v ?

"sbucciala" e controlla!
Se è grande come una 9V... allora è una 3V fatta di due stilo in serie! ;)