PDA

View Full Version : [Maturità 2010] Le foibe, Muccino, la politika e gli ufo...


Ja]{|e
22-06-2010, 11:07
LINK (http://www.giornalettismo.com/archives/68986/maturita-tema-foibe-il-pdl-esulta/)

22 giugno 2010
Alla maturità c’è il tema sulle foibe? Il Pdl esulta

All’esame di maturità quest’anno c’è il tema storico sulle foibe, gli eccidi perpetrati ai danni di migliaia di cittadini italiani per motivi etnici e politici alla fine e durante la seconda guerra mondiale in Venezia Giulia e Dalmazia.

Per qualche parlamentare quella traccia è motivo di orgoglio. “Tema di maturità sulle Foibe…! finalmente dopo tante battaglie è una bella soddisfazione per tutti noi..!“, scrive la deputata del Pdl Paola Frassinetti su Facebook. I suoi amici rispondono entusiasti. “Vuol dire che la politica si è data da fare…!“, scrive qualcuno nei commenti. “E’ il risultato del duro lavoro di voi che mai avete smesso di lottare. Tanto di cappello per una generazione (la vostra), troppo spesso superficialmente criticata. Anche da me“, ribatte qualche altro. E ancora: “Ottimo risultato Paola! Prossimo traguardo: che i testi scolastici di storia trattino con obbiettività l’ argomento!“. L’onorevole ringrazia gli amici elettori. Quando la storia diventa terreno di lotta politica.

Perché così contenti?

Ecco le altre tracce...

LINK (http://www.repubblica.it/speciali/maturita-2010/2010/06/22/news/tema_italiano-5047159/)

Tema di italiano per 500mila studenti
Primo Levi, foibe e giovani in politica
500mila studenti chiamati a scegliere fra Primo Levi per l'analisi del testo, le foibe per il tema storico, il ruolo dei giovani nella politica e per l'artistico-letterario una traccia su "piacere e piaceri" da Botticelli a D'Annunzio

ROMA - Primo Levi per l'analisi del testo, le foibe per il tema storico, i giovani e la politica, la musica: questi gli argomenti usciti alla prima prova della maturità per 500.694 studenti di 25.244 quinte classi, assistiti da 12.695 commissioni.

Le tracce partono con la prefazione del brano di Primo Levi "La ricerca delle radici", facendo riferimento ai capisaldi della formazione dello scrittore e chiedendo ai ragazzi di indicare quali sono stati i libri e gli autori che ne hanno determinato la formazione.

Per l'ambito artistico-letterario si parla invece di "Piacere e piaceri" fra testi di D'Annunzio e Leopardi e dipinti di Botticelli e Picasso. La traccia esplora tutti gli ambiti del piacere, spaziando, nella proposta dei documenti, dal sesso al dolore. Oltre a D'Annunzio (per il piacere fisico), e a Leopardi (con il suo accento sulla sofferenza umana), vengono citati Ungaretti, Brecht, Mantegazza.

Per quello socio-economico il titolo ricorda un film di Gabriele Muccino, "La ricerca della felicità", ma i testi citano l'articolo 3 della Costituzione, la dichiarazione di indipendenza Usa, il sociologo polacco Bauman e Pellizzari. La traccia fa riferimento alla Costituzione italiana e a quella americana laddove prevedono che ciascuno debba essere messo in condizione di poter vivere con dignità e migliorando se stesso e cita anche un articolo del quotidiano La Stampa dedicato alla crescita economica, con un originale punto di vista sull'impatto che essa può avere sul fronte della felicità personale, e una dichiarazione di Zamagni nella quale si sostiene che la felicità nasce anche dalla condivisione.

Per l'ambito storico-politico un tema sui giovani e la politica, con brani tratti da discorsi di Mussolini, Moro, Togliatti e Giovanni Paolo II, dal titolo "Il ruolo dei giovani nella storia e nella politica: parlano i leader".

La traccia scientifica è invece dedicata agli Ufo con il titolo "Siamo soli?", riferito alle presenze nell'universo. Il tema che pone l'inquietante interrogativo offre ai candidati un nutrito pacchetto di documenti che spaziano dal campo della filosofia a quello della scienza, proponendo scritti di Kant e di Stephen Hawking.

La traccia storica parla delle foibe. Partendo dalla decisione di introdurre il "giorno del ricordo" per conservare e ricordare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, "si chiede ai candidati di delineare la complessa vicenda del confine orientale soffermandosi in particolare sugli eventi tra il 1943 e il 1954". E' la prima volta che la questione delle foibe viene affrontata in un tema di Maturità.

Questa invece la traccia D, dedicata al ruolo della musica nella società contemporanea: "La Musica, diceva Aristotele, non va praticata per un unico tipo di beneficio che da essa può derivare, ma per usi molteplici, poichè può servire per l'educazione, per procurare la catarsi e in terzo luogo per ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo. Il candidato si soffermi sulla funzione, sugli scopi e sugli usi della musica nella società contemporanea. Se lo ritiene opportuno, può fare riferimento anche a sue esperienze di pratica e/o ascolto musicale".

Musica e scienza vabbè, messe lì apposta per bocciare meno gente possibile :D

Nel frattempo, il web viene invaso da richieste di ogni tipo: "Aiutoooo! qualche suggerimento o link sulla traccia sulla musica? :s aiutoooooooo" e poi ancora: "il ruolo dei giovani nella politika? x favore dv aiutare il mio ragazzo in diffikoltà", sono soltanto alcuni dei messaggi che i maturandi, ma non soltanto loro, sono riusciti finora a lanciare all'esterno. Molte richieste vengono accolte e spesso chi chiede aiuto riesce a ricevere in tempo reale qualche dritta su tracce e documenti. C'è però anche chi si spazientisce e, senza firmare, mette in guardia gli imprudenti con frasi del tipo: "ma pensate che non ci sia nessuno a leggere questa pagina in questo momento? Per lo meno evitate di mettere nome e cognome!!".

...mi sa che sono molti in difficoltà, soprattutto con l'italiano :asd:

entanglement
22-06-2010, 11:27
traccia scientifica sugli ufo ? :cry: :cry:
il prossimo sulle scie chimiche ?

ed esame di medicina di cristalloterapia magari ? o sull'urinoterapia ?


il sonno della ragione genera mostri (cit.)

Ziosilvio
22-06-2010, 11:34
Da utente:
{|e);32387286']La traccia scientifica è invece dedicata agli Ufo
Perché noto una contraddizione in termini?

LUVІ
22-06-2010, 11:38
Ammazza che razza di tracce... :asd:
Penosa la gioia degli "esponenti" pdl sulla traccia sulle foibe :rolleyes:

LuVi

Ileana
22-06-2010, 11:39
Avrei pagato oro per delle tracce del genere.
Nel 2006 la traccia più bella fu quella del ruolo della piccola industria e dell'artigianato. Roba da chiodi.

Tensai
22-06-2010, 11:40
Mai viste tracce più stupide. :mbe:

CYRANO
22-06-2010, 11:41
Figata quella sugli ufo !


Clamlzmlalm

lowenz
22-06-2010, 11:42
traccia scientifica sugli ufo ? :cry: :cry:
il prossimo sulle scie chimiche ?

ed esame di medicina di cristalloterapia magari ? o sull'urinoterapia ?


il sonno della ragione genera mostri (cit.)
Tu scherzi ma conosco "università" (chiamiamole così, sono buffonate in realtà col nome di università) americane che hanno corsi di cristalloterapia e chi lo tiene è tranquillamente iscritto all'album degli psicologi italiani.
Ovviamente fosse per me li silurerei all'istante, tanto ho già constatato che sono incapaci, anzi qualche problemino ce l'hanno pure loro :asd:

Malati che curano (?????????????) malati :muro:

CYRANO
22-06-2010, 11:43
Tu scherzi ma conosco "università" (chiamiamolo così, sono buffonate in realtà col nome di università) americane che hanno corsi di cristalloterapia e chi lo fa è tranquillamente iscritto all'album degli psicologi italiani.
Ovviamente fosse per me li silurerei all'istante, tanto ho già constatato che sono incapaci, anzi qualche problemino ce l'hanno pure loro :asd:

Malati che curano (?????????????) malati :muro:

eppure le donne amano la diamanterapia !


c'.a'.z'.a'..za

simone1980
22-06-2010, 11:46
Mai viste tracce più stupide. :mbe:

Non so, io ho fatto il primo nuovo esame di stato nel 1999 e credevo che quelli fossero i peggiori temi mai usciti, ma negli anni seguenti ho notato che il livello va calando sempre di più.....
Ormai non sanno più cosa inventare per dare le tracce......

indelebile
22-06-2010, 11:50
da sempre la destra sogna la traccia storica sulle foibe

quella sull ufo sarà per far piacere a giacobbo....

mi sembrano tracce davvero mediocri e facili...daltronde siamo nel regno della gelmini , altro che le 3 i

rug22
22-06-2010, 11:57
Avrei pagato oro per delle tracce del genere.
Nel 2006 la traccia più bella fu quella del ruolo della piccola industria e dell'artigianato. Roba da chiodi.

Se non ricordo male quella scientifica nel 2006 era quella sulle domande di senso e come la scienza poteva rispondere a esse...

Ricordo che scrissi chiaramente"la scienza è altro,le domande di senso lasciamole a chi ha tempo da perdere":O

Ileana
22-06-2010, 11:59
da sempre la destra sogna la traccia storica sulle foibe

quella sull ufo sarà per far piacere a giacobbo....

mi sembrano tracce davvero mediocri e facili...daltronde siamo nel regno della gelmini , altro che le 3 i
Ah beh, per come saranno state approfondite le Foibe sicuramente sarà un tema facilissimo:O

Comunque io avrei fatto quello di Levi.
Se non ricordo male quella scientifica nel 2006 era quella sulle domande di senso e come la scienza poteva rispondere a esse...

Ricordo che scrissi chiaramente"la scienza è altro,le domande di senso lasciamole a chi ha tempo da perdere":O
Si, na roba simile.
Gli ufo sono roba ad alto livello, a confronto

AlexSwitch
22-06-2010, 12:02
Interessanti le tracce su Levi, le foibe e quella sulla " ricerca della felicità ". A prima vista semplici, richiedono una buona dote di nozioni e di comparazione assieme ad una capacità di approfondimento e sintesi.

Quella sugli UFO, guardando oltre la sua " originalità ", secondo me, può essere una traccia dove un candidato può dare respiro ed espressione a parecchi concetti filosofici e scientifici che s'intrecciano tra loro. E' anche insidiosa visto che è facilissimo per il candidato scivolare nel luogo comune e nella banalità.

Ziosilvio
22-06-2010, 12:05
Da utente:
da sempre la destra sogna la traccia storica sulle foibe

quella sull ufo sarà per far piacere a giacobbo....

mi sembrano tracce davvero mediocri e facili...daltronde siamo nel regno della gelmini , altro che le 3 i
Tre I? E che erano? Imbuto, Innaffiatoio, Interruttore?

mixkey
22-06-2010, 12:06
Interessanti le tracce su Levi, le foibe e quella sulla " ricerca della felicità ". A prima vista semplici, richiedono una buona dote di nozioni e di comparazione assieme ad una capacità di approfondimento e sintesi.

Quella sugli UFO, guardando oltre la sua " originalità ", secondo me, può essere una traccia dove un candidato può dare respiro ed espressione a parecchi concetti filosofici e scientifici che s'intrecciano tra loro. E' anche insidiosa visto che è facilissimo per il candidato scivolare nel luogo comune e nella banalità.

Quoto per la traccia sulla vita extraterrestre, attraente quanto pericolosa come le tracce sul Leopardi a torto ritenuto un poeta facile che a miei tempi fece scrivere pagine di luoghi comuni a me e a quelli della mia classe.

LaK-o-OnE
22-06-2010, 12:06
Sicuramente chi ha fatto quella sugli ufo ha tirato in ballo Mistero e Voyager:O

Lorekon
22-06-2010, 12:21
Avrei pagato oro per delle tracce del genere.
Nel 2006 la traccia più bella fu quella del ruolo della piccola industria e dell'artigianato. Roba da chiodi.

sinceramente avrei avuto più da dire sull'artigianato epiccola industria che sugli UFO. :p

Ileana
22-06-2010, 12:25
sinceramente avrei avuto più da dire sull'artigianato epiccola industria che sugli UFO. :p

Ah non lo so, comunque, io non avrei fatto quella su gli ufo (anche se fare un tema di Giaccobbiana memoria sarebbe stato bellissimo:read: ), ma avrei avuto l'imbarazzo della scelta comunque.

Hellblazer
22-06-2010, 12:41
La traccia non è sugli UFO (:asd:) ma è una riflessione di carattere filosofico/scientifico sulla possibilità di vita fuori dalla Terra.
Ovviamente per la stampa diventa "UFO" :asd: Un po' come 5/6 anni fa quando la traccia sul rapporto uomo/natura e i disastri naturali diventò "lo tsunami" :asd:

gigio2005
22-06-2010, 12:48
La traccia non è sugli UFO (:asd:) ma è una riflessione di carattere filosofico/scientifico sulla possibilità di vita fuori dalla Terra.
Ovviamente per la stampa diventa "UFO" :asd: Un po' come 5/6 anni fa quando la traccia sul rapporto uomo/natura e i disastri naturali diventò "lo tsunami" :asd:

esattamente...è quello che succede se mettiamo una penna in mano ad un imbecille

killercode
22-06-2010, 12:49
Bella quella sulla esobiologia :p io avrei fatto sicuramente quella

mixkey
22-06-2010, 12:51
esattamente...è quello che succede se mettiamo una penna in mano ad un imbecille

Lo immaginavo.
Nel mio post ho farlato di vita estraterrestre trovando difficile che la traccia fosse "cosa pensate degli UFI?" o qualcosa del genere.

LucaTortuga
22-06-2010, 13:12
Belle tracce di m...
Quando è toccato a me (1990), ricordo che dopo aver ragionato un po' sulla prima traccia:
La minaccia permanente di guerra nasce dalla mancanza di fiducia tra gli Stati e dal reciproco timore di subire un'aggressione, oltre che dal ricorrente insorgere di mire egemoniche. È perciò necessario, oggi più che mai, creare tra i popoli uno stato di fiducia e di sicurezza, che rimuova i sempre incombenti pericoli di guerra, assicurando in tal modo le condizioni essenziali al mantenimento di una pace stabile. Riflettete sulla questione proposta, precisando se, a vostro giudizio, può cogliersi nell'odierno scenario internazionale qualche segno in favore dell'auspicata pace universale.

alla fine avevo scelto quest'altra:
Dalla grande oratoria di Demostene e Cicerone alle declamazioni delle scuole di retorica dell'età imperiale. Illustrate il rapporto esistente nel mondo greco-romano tra eloquenza e libertà politica. Riflettete altresì sui modi in cui tale rapporto si pone nelle società odierne.

Altri tempi, nevvero?

Lorekon
22-06-2010, 13:23
decisamente altri tempi!

nel 1996 io scelsi il tema "di attualità" (il fatto di non aver studiato una mazza mi precluse la traccia storica e quella letteraria :asd: )

Matematici e poeti. In un saggio pubblicato a New York nel 1947 si legge: "La matematica è generalmente considerata proprio agli antipodi della poesia eppure la matematica e la poesia sono nella più stratta parentela, perché entrambe sono il frutto dell'immaginazione. La poesia è creazione, finzione: e la matematica è stata detta da un suo ammiratore la più sublime e la più meravigliosa delle finzioni" (D.E. Smith, La poesia della matematica e altri saggi).

Quale senso ha per voi questa idea della matematica come finzione meravigliosa e sublime?

le sparai grossissime rimediando un 9! :asd:
(peccatoche presi 4 in matematica :stordita: )

SunseeKer
22-06-2010, 13:23
Bella quella sulla esobiologia :p io avrei fatto sicuramente quella

idem , io la trovo molto molto interessante come traccia , a patto che sia ben argomentata , ma lascia spazio cmq a molteplici modi per affrontare la questione

avrei pagato per una traccia simile :( invece mi tocco' il Futurismo , bello eh niente da dire , ma non regge il confronto

SunseeKer
22-06-2010, 13:27
Sicuramente chi ha fatto quella sugli ufo ha tirato in ballo Mistero e Voyager:O


e ha fatto una gran bella cazzata visto che quei programmi hanno l'enorme difetto di affrontare tematiche modelo fast food , in maniera piu' che superficiale , buttandoci dentro di tutto a mo' di megafrullatone energetico che a certe tematiche fà soltanto MALE :rolleyes:

un tema come l'esobiologia và ben oltre certe trasmissioni e imo o cè un certo grado di informazione o è meglio lasciar perdere....

aeterna
22-06-2010, 13:40
Da utente:

Perché noto una contraddizione in termini?


perchè no? non so come è piazzata la traccia, ma di letteratura seria fanta-scientifica da citare ce n'è a iosa, senza contare che ci si può allacciare la contraddizione con il creatore divino della razza umana proposto in varie religioni... c'è poi lo stimolo che hanno dato al progresso civile le ricerche per cercare vita nello spazio..
a ben vedere mi sembra un tema difficile da affrontare, serve una cultura che spazia in diversi settori, non mi pare adatto a degli studentelli

CYRANO
22-06-2010, 13:43
Io farei il tema sugli ufo , citerei Seti e comincerei una digressione sul calcolo distribuito in generale :asd:

ps se fossi un funboy invidia , citerei anche cuda :asd: e metterei in mezzo anche pshisyx che non guasta mai :asd:


C'.a'.zl,al,al,a

mixkey
22-06-2010, 13:46
Io farei il tema sugli ufo , citerei Seti e comincerei una digressione sul calcolo distribuito in generale :asd:

ps se fossi un funboy invidia , citerei anche cuda :asd: e metterei in mezzo anche pshisyx che non guasta mai :asd:


C'.a'.zl,al,al,a

E' andresti OT.
Una volta detto che si usa anche il calcolo distribuito con una brevissima parentesi per dire di cosa si tratta dovresti ritornare IT.

Lo ho detto che e' una traccia attraente ma pericolosissima.

edit. il post evidentemente e' sarcastico ma la maniera di andate fuoritema e' quella giusta.

entanglement
22-06-2010, 13:53
Quella sugli UFO, guardando oltre la sua " originalità ", secondo me, può essere una traccia dove un candidato può dare respiro ed espressione a parecchi concetti filosofici e scientifici che s'intrecciano tra loro. E' anche insidiosa visto che è facilissimo per il candidato scivolare nel luogo comune e nella banalità.

quella sugli UFO è una stronzata. puoi dire tutto e il contrario di tutto.

il senso di un trattato scientifico è richiedere una dimostrazione del fatto che uno sia capace di trattare argomenti con rigore scientifico, da prove certe e di eventi scientificamente dimostrabili... e che rigore scientifico vuoi che abbia discutere di filmati sfocati, quando non del tutto fasulle, e di seghe paranoiche di antisociali ?

*MATRIX*
22-06-2010, 14:07
secondo me il tema sulle foibe è tosto , io da quel che ricordo forse studiai si e no qualche riga sull'argomento ,non so se ora si studia in maniera approfondita ,forse il tema sugli ufo serve per bilancare la difficoltà

xenom
22-06-2010, 14:11
traccia scientifica sugli ufo ? :cry: :cry:
il prossimo sulle scie chimiche ?

ed esame di medicina di cristalloterapia magari ? o sull'urinoterapia ?


il sonno della ragione genera mostri (cit.)

Tu pensa che nella mia prima prova della maturità ho scelto il saggio storico...
MAI avrei pensato, in tutta la mia vita, di scegliere tra vari argomenti il tema storico, in un esame così importante poi.
Ci son rimasto veramente di merda, ma la traccia scientifica non mi garbava affatto :asd:

cmq tu ci scherzi ma un articolo di giornale sulle scie chimiche l'avevo fatto sul serio... l'articolo era quello dei cristalli di argento rilasciati per modificare il clima in russia :asd:

Teox82
22-06-2010, 14:13
"I...l quarto ambito della seconda traccia è il tecnico-scientifico che ha come tema centrale una domanda: «Siamo soli?». Tra i documenti allegati, un contributo del filosofo tedesco Immanuel Kant, tratto dall'opera «Critica alla ragion pura». Ci sono poi due stralci di brani tratti da «C'è vita nell'universo» di Pippo Battaglia e «Vita nel cosmo» di Steven Dick." IlSole24ore

Qualcuno legge la parola UFO?

xenom
22-06-2010, 14:16
Sicuramente chi ha fatto quella sugli ufo ha tirato in ballo Mistero e Voyager:O

tra l'altro se ricordo bene i saggi brevi non sono accompagnati da un breve articoletto, e il testo lo costruisci usando soprattutto quello oltre alle tue conoscenze.

Sarei curioso di sapere che articolo/testo hanno preso

NexusMM
22-06-2010, 14:16
Questa fu la mia prova scritta alla matura ('98-'99):

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Mentre in Italia e in Germania la democrazia non riuscì a sopravvivere ai traumi sociali ed economici del primo dopoguerra, lasciandosi sopraffare da regimi totalitari, in Francia e in Inghilterra, pur in presenza di instabilità politica e di una profonda crisi istituzionale, le forze democratiche seppero resistere ad ogni tendenza autoritaria.

Sviluppa l'argomento, illustrando le ragioni di comportamenti e risultati così differenti.

Voto: 13/15

mixkey
22-06-2010, 14:17
quella sugli UFO è una stronzata. puoi dire tutto e il contrario di tutto.

il senso di un trattato scientifico è richiedere una dimostrazione del fatto che uno sia capace di trattare argomenti con rigore scientifico, da prove certe e di eventi scientificamente dimostrabili... e che rigore scientifico vuoi che abbia discutere di filmati sfocati, quando non del tutto fasulle, e di seghe paranoiche di antisociali ?

Il tema e' d'Italiano. Chi lo corregge non deve guardare alle convinzioni ma all'esposizione dell'argomento.

xenom
22-06-2010, 14:17
"I...l quarto ambito della seconda traccia è il tecnico-scientifico che ha come tema centrale una domanda: «Siamo soli?». Tra i documenti allegati, un contributo del filosofo tedesco Immanuel Kant, tratto dall'opera «Critica alla ragion pura». Ci sono poi due stralci di brani tratti da «C'è vita nell'universo» di Pippo Battaglia e «Vita nel cosmo» di Steven Dick." IlSole24ore

Qualcuno legge la parola UFO?


Beh ragazzi, qua direi che ci sta un bell' GLOBAL EPIC FAIL! :asd:

Hellblazer
22-06-2010, 14:20
quella sugli UFO è una stronzata. puoi dire tutto e il contrario di tutto.

il senso di un trattato scientifico è richiedere una dimostrazione del fatto che uno sia capace di trattare argomenti con rigore scientifico, da prove certe e di eventi scientificamente dimostrabili... e che rigore scientifico vuoi che abbia discutere di filmati sfocati, quando non del tutto fasulle, e di seghe paranoiche di antisociali ?

Ma ancora? :asd: La traccia NON PARLA di UFO.

ildeqa
22-06-2010, 14:21
quanto mi piacerebbe tornare al liceo e rifare anche la maturità.. con la capoccia che ho adesso però :P sarebbe più facile!! hihi
ho un sacco di bei ricordi, sigh sob :°)

rug22
22-06-2010, 14:22
cmq quello della musica era da fare,porca miseria.

con 4000 e passa watt rms in macchina avrei potuto dire la mia:O

morpheus85
22-06-2010, 14:53
Lo immaginavo.
Nel mio post ho farlato di vita estraterrestre trovando difficile che la traccia fosse "cosa pensate degli UFI?" o qualcosa del genere.

parlare solo di ufo sarebbe stato un po riduttivo..
mentre di vita extraterreste si può partire citando le missioni spaziali su marte con i robottini, sulla luna giove.. con qualche appunto sul telescopio di arecibo e il messaggio sulle voyager, di scienza ne tiri fuori quanta ne vuoi..

Io il tema ricordo che lo feci sull'acqua ma portai la tesina sugli ufo cercando di spiegare il fenomeno per quello che era e per come aveva influenzato l'arte e il pensiero moderno, se tornassi indietro però credo che la tesina la farei sulla esobiologia togliendo un po di notizie ufficiose messe solo per dare corposità tipo l'RS33, mentre il fenomeno dei cropcircles (diventato ormai un tipo di arte moderna) l'avrei ancor di più approfondito visto il luogo in cui mi stavo diplomando..

matti157
22-06-2010, 15:05
stamattina ho fatto quello sugli "ufo", una vera cagata, come traccia tecnico scientific a era meglio quella prevista sul digitale terrestre....

comunque un mio compagno di classe si alza e chiede "possiamo basarci su trasmissioni televisive?" e la prof ovviamente gli ha risposto di si
si è basato su Mistero.........

Fibrizio
22-06-2010, 15:09
Mi chiedo cosa avranno potuto scrivere gli studenti sulle foibe, argomento non solo controverso e politicamente manipolato a sfare, ma anche poco e male documentato nelle scuole. A meno che non siano cambiati i metodi di insegnamento e gli insegnanti, alla fine del liceo a stento la gente sapeva che cosa era successo nel 1946, qualcosa sulla guerra fredda e qualcosa di sempre vago sulle guerre degli anni '90...mah...


Sugli UFO poteva essere una tematica interessante, tutto sommato si pone la domanda se siamo soli nell'universo e tutte le implicazioni che ciò comporta. Ancora una volta sarei curioso di leggere gli scritti. :asd:

morpheus85
22-06-2010, 15:18
stamattina ho fatto quello sugli "ufo", una vera cagata, come traccia tecnico scientific a era meglio quella prevista sul digitale terrestre....

comunque un mio compagno di classe si alza e chiede "possiamo basarci su trasmissioni televisive?" e la prof ovviamente gli ha risposto di si
si è basato su Mistero.........

Mistero? :stordita:
persino da chi segue l'ufologia con passione è ritenuto un programma ridicolo, spero che l'abbia citato solo per mostrare a che livelli siamo arrivati pur di fare un po di share.. tu per curiosità di che hai parlato? :fagiano:

SunseeKer
22-06-2010, 15:33
Mistero? :stordita:
persino da chi segue l'ufologia con passione è ritenuto un programma ridicolo, spero che l'abbia citato solo per mostrare a che livelli siamo arrivati pur di fare un po di share.. tu per curiosità di che hai parlato? :fagiano:

quoto , e appoggio la curiosità su cio' che hai scritto :stordita:

LaK-o-OnE
22-06-2010, 15:34
stamattina ho fatto quello sugli "ufo", una vera cagata, come traccia tecnico scientific a era meglio quella prevista sul digitale terrestre....

comunque un mio compagno di classe si alza e chiede "possiamo basarci su trasmissioni televisive?" e la prof ovviamente gli ha risposto di si
si è basato su Mistero.........

Ma allora ci ho azzeccato:asd:

Siddhartha
22-06-2010, 15:35
tema sugli ufo???
finalmente avrei saputo come reinvestire tutto il tempo passato a guardare XFiles!!! :O

"Siamo soli??? non lo so....ma io voglio credere!" (Fox Mulder) :cool:

mixkey
22-06-2010, 15:47
parlare solo di ufo sarebbe stato un po riduttivo..
mentre di vita extraterreste si può partire citando le missioni spaziali su marte con i robottini, sulla luna giove.. con qualche appunto sul telescopio di arecibo e il messaggio sulle voyager, di scienza ne tiri fuori quanta ne vuoi..

Io il tema ricordo che lo feci sull'acqua ma portai la tesina sugli ufo cercando di spiegare il fenomeno per quello che era e per come aveva influenzato l'arte e il pensiero moderno, se tornassi indietro però credo che la tesina la farei sulla esobiologia togliendo un po di notizie ufficiose messe solo per dare corposità tipo l'RS33, mentre il fenomeno dei cropcircles (diventato ormai un tipo di arte moderna) l'avrei ancor di più approfondito visto il luogo in cui mi stavo diplomando..

Si puo' affrontare anche dal punto di vista storico dicendo che Giordano Bruno ipotizzo' l'esistenza di pianeti popolati, dell'ondata di panico negli Stati Uniti causata dal programma di Welles.

La traccia e' sopravvalutata come il desiderio di conoscerla prima. Se ne trova sempre una dove si puo' fare bella figura se si conosce l'italiano.

morpheus85
22-06-2010, 15:54
Si puo' affrontare anche dal punto di vista storico dicendo che Giordano Bruno ipotizzo l'esistenza di pianeti popolati, dell'ondata di panico negli Stati Uniti causa dal programma di Welles.

La traccia e' una cavolata come il desiderio di conoscerla prima. Se ne trova sempre una dove si puo' fare bella figura se si conosce l'italiano.

l'argomento è più serio di quel che sembra, si parla di qualcosa al di fuori dei confini terrestri (un sassolino di 12.000 km di diametro) e quindi a parer mio qualsiasi cosa ci sia all'esterno di questo è sempre e cmq più importante di una semplice civiltà come quella terrestre.. Scegliere un argomento del genere significa pensare in grande.

Chevelle
22-06-2010, 15:54
Ho trovato estremamente interessanti le tracce proposte agli studenti. Molto probabilmente avrei optato per il tema storico sulle foibe, la mia ex prof. di italiano e storia ha speso qualche lezione sull' argomento.

mixkey
22-06-2010, 16:00
Ho trovato estremamente interessanti le tracce proposte agli studenti. Molto probabilmente avrei optato per il tema storico sulle foibe, la mia ex prof. di italiano e storia ha speso qualche lezione sull' argomento.

Interessante ma per un tema storico serve conoscenza. Se ce l'hai pero' vai sul sicuro.

Maxmel
22-06-2010, 16:03
1997 ''Se ho potuto vedere più lontano degli altri, è stato poggiando sulle spalle dei giganti''. I. NEWTON
Quale il senso e quali le implicazioni dell'enunciato newtoniano?
Può affermarsi senza ombra di dubbio che l'avanzamento della scienza è dovuto unicamente ad un cumulo lineare di conoscenze o anche a brusche rotture culturali e a teorie radicalmente nuove?

mixkey
22-06-2010, 16:04
1997 ''Se ho potuto vedere più lontano degli altri, è stato poggiando sulle spalle dei giganti''. I. NEWTON
Quale il senso e quali le implicazioni dell'enunciato newtoniano?
Può affermarsi senza ombra di dubbio che l'avanzamento della scienza è dovuto unicamente ad un cumulo lineare di conoscenze o anche a brusche rotture culturali e a teorie radicalmente nuove?

Molto bello.

aeterna
22-06-2010, 16:18
secondo me il tema sulle foibe è tosto


considerato anche la scuola è feudo di sinistra, io avrei avuto timore a sceglierlo perchè poi si deve stare molto molto attenti a quello che si scrive e a come lo si scrive. niente considerazioni personali o commenti a margine. fatti nudi e crudi e che il cielo la mandi buona a chi ha avuto il coraggio di cimentarvisi.

lowenz
22-06-2010, 16:36
considerato anche la scuola è feudo di sinistra, io avrei avuto timore a sceglierlo perchè poi si deve stare molto molto attenti a quello che si scrive e a come lo si scrive. niente considerazioni personali o commenti a margine. fatti nudi e crudi e che il cielo la mandi buona a chi ha avuto il coraggio di cimentarvisi.
Insomma stai accusando gli insegnanti di non saper essere obiettivi o non saper reagire correttamente su temi scritti da 19enni :asd:

Poi, oh, ognuno sceglie come sentirsi vittima di qualcosa :D

yorkeiser
22-06-2010, 16:44
decisamente altri tempi!

nel 1996 io scelsi il tema "di attualità" (il fatto di non aver studiato una mazza mi precluse la traccia storica e quella letteraria :asd: )

Matematici e poeti. In un saggio pubblicato a New York nel 1947 si legge: "La matematica è generalmente considerata proprio agli antipodi della poesia eppure la matematica e la poesia sono nella più stratta parentela, perché entrambe sono il frutto dell'immaginazione. La poesia è creazione, finzione: e la matematica è stata detta da un suo ammiratore la più sublime e la più meravigliosa delle finzioni" (D.E. Smith, La poesia della matematica e altri saggi).

Quale senso ha per voi questa idea della matematica come finzione meravigliosa e sublime?

Credevo di essere stato l'unico in Italia :asd:

ale85xp
22-06-2010, 16:49
maturità 2005:

Crollo dei regimi nazionalistici, “guerra fredda” e motivi economici agli inizi del processo di integrazione europea.

Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, XVII, vv.106-142
comprensione analisi ecc ecc


li feci entrambi ma consegnai il primo. 15/15 solo una virgola di troppo:muro:

credo che quest'anno avrei fatto quello sui giovani e la politica oppure quello sul confine con la jugoslavia

killercode
22-06-2010, 16:55
Se non ricordo male io ho fatto questo
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«L’industrializzazione ha distrutto il villaggio, e l’uomo, che viveva in comunità, è diventato folla solitaria nelle megalopoli. La televisione ha ricostruito il «villaggio globale», ma non c’è il dialogo corale al quale tutti partecipavano nel borgo attorno al castello o alla pieve. Ed è cosa molto diversa guardare i fatti del mondo passivamente, o partecipare ai fatti della comunità.»

G. TAMBURRANO, Il cittadino e il potere, in “In nome del Padre”, Bari, 1983

Discuti l’affermazione citata, precisando se, a tuo avviso, in essa possa ravvisarsi un senso di “nostalgia” per il passato o l’esigenza, diffusa nella società contemporanea, di intessere un dialogo meno formale con la comunità circostante.

johancruijff
22-06-2010, 17:05
Se non ricordo male io ho fatto questo

Maturità 2007 giusto?

Io feci questo invece saggio:
AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO: I luoghi dell’anima nella tradizione artistico-letteraria.

Su tre classi di un Liceo Scientifico P.N.I. son stato l'unico mi pare :asd:

aeterna
22-06-2010, 17:10
Insomma stai accusando gli insegnanti di non saper essere obiettivi o non saper reagire correttamente su temi scritti da 19enni



nè l'una nè l'altra.
è difficile per tutti, quasi impossibile, essere imparziali quando si tratta di ideologia e politica.
non è quindi un'atto di accusa verso nessuno, ma una constatazione oggettiva

Wolfgang Grimmer
22-06-2010, 17:15
nè l'una nè l'altra.
è difficile per tutti, quasi impossibile, essere imparziali quando si tratta di ideologia e politica.
non è quindi un'atto di accusa verso nessuno, ma una constatazione oggettiva
ma figuriamoci se i professori si mettono a fare lotta ideologica su qualche temino di maturità.

matti157
22-06-2010, 17:15
io diciamo che ho costruito il tema attorno alla domanda siamo soli?, arrivando a parlare delle possibili tecnologie di civiltà e di come cambierà il mondo con un possibie contatto.
Ho trovato anche il modo di screditare mistero dicendo che serve per lo più a far soldi e a fare crescere la disinformazione tra la gente abituandola solo a dei pettegolezzi.

comunque http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/prove/2010/P000.pdf
andate a pagina 7
STAR TRECK :cry:

Hellblazer
22-06-2010, 17:27
ma figuriamoci se i professori si mettono a fare lotta ideologica su qualche temino di maturità.

Guarda, un mio amico alla maturità riempì il tema di constatazioni politiche (è parecchio di sinistra, tipo centro sociale :stordita: ) e ti assicuro che il professore di italiano (parecchio di destra :asd:) alla consegna gli disse candidamente che poteva tranquillamente risparmiarsi certe affermazioni e che erano state tenute in considerazione in fase di valutazione :doh:
Consiglio di mantenersi sempre il più neutrali possibili, come dovrebbero andare le cose è un conto, come vanno è un altro paio di maniche.

LucaTortuga
22-06-2010, 17:36
nè l'una nè l'altra.
è difficile per tutti, quasi impossibile, essere imparziali quando si tratta di ideologia e politica.
non è quindi un'atto di accusa verso nessuno, ma una constatazione oggettiva
C'è ben poco di "oggettivo" in quello che dici.
Chi ha il dovere di essere imparziale per il ruolo che ricopre, lo riesce tranquillamente a fare: non ci vuole molto a valutare un tema per come è scritto, prescindendo dalle opinioni personali di chi lo scrive.
Ok, ci sarà qualche insegnante che non sa fare il suo mestiere, senz'altro.
Ma da qui a sostenere che l'imparzialità sia un'irraggiungibile chimera..

Chevelle
22-06-2010, 17:57
A mio avviso, nei temi storici, è estremamente deleterio esprimere giudizi e considerazioni personali con il rischio di irritare la controparte.
Meglio (e molto meglio) descrivere gli avvenimenti, citando le fonti senza aggiungere alcuna valutazione personale o cercando di essere imparziali.
Un tema storico, condito da becero politicismo, è quanto di più antipatico si possa offrire al lettore.

Teox82
22-06-2010, 18:05
Io feci questa (2001)

TEMA DI ORDINE GENERALE

La Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo approvata il 10 dicembre 1948 dalle Nazioni Unite proclama solennemente il valore e la dignità della persona umana e sancisce al tempo stesso la inalienabilità degli universali diritti etico-civile.

La storia dell'ultimo cinquantennio è tuttavia segnata da non poche violazioni di questi principi rimaste impunite.
Quali a tuo avviso le ragioni?
Affronta criticamente l'argomento soffermandoti anche sulla recente creazione del primo tribunale internazionale dei crimini contro l'umanità ed esprimendo la tua opinione sulla possibilità che questo neonato organismo internazionale possa rappresentare una nuova garanzia in favore di un mondo più giusto".

Lorekon
22-06-2010, 18:13
1997 ''Se ho potuto vedere più lontano degli altri, è stato poggiando sulle spalle dei giganti''. I. NEWTON
Quale il senso e quali le implicazioni dell'enunciato newtoniano?
Può affermarsi senza ombra di dubbio che l'avanzamento della scienza è dovuto unicamente ad un cumulo lineare di conoscenze o anche a brusche rotture culturali e a teorie radicalmente nuove?

molto bello sì, però contiene una tesi "preconfezionata" (è ovvio che la scienza non è un percorso lineare)

lowenz
22-06-2010, 18:22
molto bello sì, però contiene una tesi "preconfezionata" (è ovvio che la scienza non è un percorso lineare)
Esatto :p

supersalam
22-06-2010, 18:32
Tema sugli Ufo :rolleyes:.

Ci volevano 5 anni di scuola superiore per scrivere un tema del genere?

killercode
22-06-2010, 18:52
Tema sugli Ufo :rolleyes:.

Ci volevano 5 anni di scuola superiore per scrivere un tema del genere?

per scriverlo bene ci vorrebbe una laurea in biologia, in fisica, in teologia e in filosofia

killercode
22-06-2010, 18:55
Maturità 2007 giusto?

Io feci questo invece saggio:
AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO: I luoghi dell’anima nella tradizione artistico-letteraria.

Su tre classi di un Liceo Scientifico P.N.I. son stato l'unico mi pare :asd:

si, 2007

Nyman
22-06-2010, 18:55
Tu scherzi ma conosco "università" (chiamiamole così, sono buffonate in realtà col nome di università) americane che hanno corsi di cristalloterapia e chi lo tiene è tranquillamente iscritto all'album degli psicologi italiani.
Ovviamente fosse per me li silurerei all'istante, tanto ho già constatato che sono incapaci, anzi qualche problemino ce l'hanno pure loro :asd:

Malati che curano (?????????????) malati :muro:

Mi mandi il nome dell'università (o il link al "corso"), sto morendo dalla curiosità!
Anche da noi istituiscono spesso dei courses un po' stravaganti ma nulla di questo tipo.

Ileana
22-06-2010, 18:55
Vabbè ma non è che si doveva partire da 0, c'erano i documenti!

lowenz
22-06-2010, 19:54
Mi mandi il nome dell'università (o il link al "corso"), sto morendo dalla curiosità!
Anche da noi istituiscono spesso dei courses un po' stravaganti ma nulla di questo tipo.
Subito.....ma non è che potete distruggerle queste cose voi neurologi veri?

supersalam
22-06-2010, 20:14
per scriverlo bene ci vorrebbe una laurea in biologia, in fisica, in teologia e in filosofia

Appunto, uno che esce dalla scuola superiore cosa riesce a scriverci se non cacchiate e luoghi comuni?

Può capitare il genio di fisica che riesce ad agganciarsi al magnetismo (o ad altro) e a proporre una "fantasiosa" teoria. Ma sono sicuro che quei geni non avranno scelto quella traccia.

Dream_River
22-06-2010, 20:26
Bella la traccia del saggio breve di ambito socio-economico sulla ricerca della felicità! Io avrei fatto sicuramente quello

Alla maturità del 2008 ho scelto, al di fuori di ogni mia aspettativa, il saggio breve di ambito tecnico-scientifico, però non mi ricordo di preciso di che cosa trattava

Tu scherzi ma conosco "università" (chiamiamole così, sono buffonate in realtà col nome di università) americane che hanno corsi di cristalloterapia e chi lo tiene è tranquillamente iscritto all'album degli psicologi italiani.


Quindi secondo te dovrei fidarmi di chi sarebbe disposto a giurarmi di aver letto che esistono in america corsi di laurea in "biologia sovrannaturale"?

lowenz
22-06-2010, 20:42
Quindi secondo te dovrei fidarmi di chi sarebbe disposto a giurarmi di aver letto che esistono in america corsi di laurea in "biologia sovrannaturale"?
Possibile.

entanglement
22-06-2010, 20:47
Tu scherzi ma conosco "università" (chiamiamole così, sono buffonate in realtà col nome di università) americane che hanno corsi di cristalloterapia e chi lo tiene è tranquillamente iscritto all'album degli psicologi italiani.
Ovviamente fosse per me li silurerei all'istante, tanto ho già constatato che sono incapaci, anzi qualche problemino ce l'hanno pure loro :asd:

Malati che curano (?????????????) malati :muro:

questo spiega perchè in america buona parte dei medici è indiana, cinese, europea, mediorientale

berserkdan78
22-06-2010, 20:56
considerato anche la scuola è feudo di sinistra, io avrei avuto timore a sceglierlo perchè poi si deve stare molto molto attenti a quello che si scrive e a come lo si scrive. niente considerazioni personali o commenti a margine. fatti nudi e crudi e che il cielo la mandi buona a chi ha avuto il coraggio di cimentarvisi.

certo che se uno ci scrive, come vorrebbe la destra, che e' tutta colpa dei comunisti mangiabambini ed infarcisce di retorica qui' e li, un bel voto non lo prendi.

Dream_River
22-06-2010, 21:00
non è quindi un'atto di accusa verso nessuno, ma una constatazione oggettiva

Se anche fosse veramente oggettiva, non ti verrebbe qualche dubbio che superato un certo livello di cultura e istruzione le cazzate delle destra italiana si riconosco meglio:read: :D

Oh, fu Berlusconi a dire di parlare a quelli delle medie :asd:

tdi150cv
22-06-2010, 22:48
da sempre la destra sogna la traccia storica sulle foibe

quella sull ufo sarà per far piacere a giacobbo....

mi sembrano tracce davvero mediocri e facili...daltronde siamo nel regno della gelmini , altro che le 3 i

mi piacerebbe capire in quanti l'hanno scelta la traccia sulle foibe visto che a scuola se ne parla solo alla ricreazione mentre mangi un bel panino al prosciutto ! :muro:

danny2005
22-06-2010, 23:55
mi piacerebbe capire in quanti l'hanno scelta la traccia sulle foibe visto che a scuola se ne parla solo alla ricreazione mentre mangi un bel panino al prosciutto ! :muro:

E magari!!

Già è difficile trattare il ventennio, (per mancanza di tempo, almeno ai miei tempi era così) figuriamoci le foibe: ma chi scrive le tracce sa cosa si studia a scuola?

Mah...

xenom
23-06-2010, 00:08
nè l'una nè l'altra.
è difficile per tutti, quasi impossibile, essere imparziali quando si tratta di ideologia e politica.
non è quindi un'atto di accusa verso nessuno, ma una constatazione oggettiva

Cazzate. A parte qualche professore (chiaro le mele marce ci sono dappertutto), la maggior parte se ne sbatte giustamente della tua idea e rimane imparziale, a meno che non ti metti a scrivere che hitler e un figo o cose del genere :asd:

danny2005
23-06-2010, 00:14
http://www.repubblica.it/speciali/maturita-2010/2010/06/22/news/foibe_alla_maturit_polemica_soddisfazione_della_lega_nazionale-5051214/?ref=HREC1-2

foibe 0,6% C.V.D.

xenom
23-06-2010, 00:36
http://www.repubblica.it/speciali/maturita-2010/2010/06/22/news/foibe_alla_maturit_polemica_soddisfazione_della_lega_nazionale-5051214/?ref=HREC1-2

foibe 0,6% C.V.D.

in effetti non se ne parla molto a scuola. Io l'avevo fatto perchè avevo una prof che ci teneva all'argomento, ma secondo me è proprio un problema di programma: il programma di storia di quinta è appena sufficiente per starci nell'anno, e la concentrazione, data la mancanza di tempo, viene focalizzata sulla WW2 e sull'olocausto, che sono gli eventi storici sicuramente più importanti e determinanti del 900...

Secondo me sarebbe molto più utile, anziché partire a studiare la storia dalla mesopotamia, estruschi sumeri ecc. sarebbe molto più utile gestire meglio il tempo in modo che si riesca a mettere nel programma di quarta WW2 e olocausto, e nel programma di quinta, brevi accenni a questi come ripasso e poi via con la storia della seconda metà del 900. secondo me è importantissima anche quella... non so voi, ma io con il programma di quinta mi sono fermato alla guerra fredda. magari c'è la gente che esce da scuola senza sapere una cippa della guerra del golfo, vietnam, kosovo, iraq ecc.

Gnubbolo
23-06-2010, 00:57
alla fine va a culo, io preparatissimo su d'annunzio, ma all'orale mi chiesero foscolo.

alla fine quello che deve darti la scuola è la capacità di comprendere i testi e saper mettere a confronto i fatti, saper trovare analogie tra le epoche storie.
ma la scuola superiore fallisce abbondantemente in questo, scadendo nel nozionismo nerdoso.

cometa18
23-06-2010, 05:21
molto bello sì, però contiene una tesi "preconfezionata" (è ovvio che la scienza non è un percorso lineare)

Dipende da che filosofo della scienza segui... A me piaceva un sacco quello che diceva che le teorie funzionano come matrijoske, la successiva ingloba la precedente :O

Ja]{|e
23-06-2010, 12:42
Seconda prova, dopo due minuti le soluzioni già online :D http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/maturita/201006articoli/56128girata.asp ah, questi nativi digitali.... ai miei tempi già era complicato cercare la traduzione di qualche versione da fare con calma a casa....

lowenz
23-06-2010, 12:48
{|e;32400779']Seconda prova, dopo due minuti le soluzioni già online :D http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/maturita/201006articoli/56128girata.asp ah, questi nativi digitali.... ai miei tempi già era complicato cercare la traduzione di qualche versione da fare con calma a casa....
Ai tuoi tempi? :D

Tu sei già di quelle cresciute in rete, non hai 22 anni? :p

Ja]{|e
23-06-2010, 12:49
Ai tuoi tempi? :D

Tu sei già di quelle cresciute in rete, non hai 22 anni? :p

Ne ho 26 abbondanti :stordita:

LaK-o-OnE
23-06-2010, 12:49
Al geometra mi pare di capire che sia uscito estimo: non li invidio (sarà che estimo non mi è mai piaciuto:fagiano:)

lowenz
23-06-2010, 12:50
{|e;32400890']Ne ho 26 abbondanti :stordita:
Ah :stordita: :stordita: :stordita:

gigio2005
23-06-2010, 13:33
tutto sto casino per una puttanata...la maturità...magari 50 anni fa era una cosa importante...

se pensate che oggi si "laureano" cani e porci...



ma poi un tema dei binbi di oggi com'e' strutturato?

TEMA:
ki sn gli ufo? a qst domanda nn e' possib dare 1 risp...etc...etc

matti157
23-06-2010, 13:36
Al geometra mi pare di capire che sia uscito estimo: non li invidio (sarà che estimo non mi è mai piaciuto:fagiano:)

si è uscito estimo, infatti un mio amico ci è rimasto un po male

stamattina sistemi....una palla progettare tutto

Ileana
23-06-2010, 13:39
Mia sorella, ITIS perito elettronico per le telecomunicazioni, seconda prova: argomento mai trattato a lezione e il prof non ha aperto bocca.......dire che è incazzata come una belva è dire poco.

Fibrizio
23-06-2010, 13:39
C'è ben poco di "oggettivo" in quello che dici.
Chi ha il dovere di essere imparziale per il ruolo che ricopre, lo riesce tranquillamente a fare: non ci vuole molto a valutare un tema per come è scritto, prescindendo dalle opinioni personali di chi lo scrive.
Ok, ci sarà qualche insegnante che non sa fare il suo mestiere, senz'altro.
Ma da qui a sostenere che l'imparzialità sia un'irraggiungibile chimera..

L'imparzialità non è un'irraggiungibile chimera, ma nemmeno si può scrivere quello che ci pare. Se scrivi che Benito Mussolini ha fatto solo bene all'Italia e che Hitler era un pacifista, puoi aver usato le più argute costruzioni grammaticali e i più sofisticati mezzi linguistici, ma non meriteresti mai di essere promosso. Essere imparziali va bene, ma di fronte ad argomenti sensati.

considerato anche la scuola è feudo di sinistra, io avrei avuto timore a sceglierlo

perché, credi nel revisionismo di destra? :asd: se hanno scritto i fatti nudi e crudi non potranno che accogliere la benevolenza dei cosiddetti professori rossi. :asd:

gigio2005
23-06-2010, 13:41
Mia sorella, ITIS perito elettronico per le telecomunicazioni, seconda prova: argomento mai trattato a lezione e il prof non ha aperto bocca.......dire che è incazzata come una belva è dire poco.

dille che fra 10 giorni sarà in spiaggia e tutta questa pantomima sarà sepolta in qualche anfratto della memoria...

Ileana
23-06-2010, 13:43
dille che fra 10 giorni sarà in spiaggia e tutta questa pantomima sarà sepolta in qualche anfratto della memoria...

Eh, ma lei è una perfezionista.
Già è imbufalita per non riuscire ad arrivare al 100 a causa di crediti non riconosciuti, secondo me finita la maturità decapita con le sue mani il prof:mc:

Ileana
23-06-2010, 14:02
HANNO SBAGLIATO!
All'Itis Elettronica per le telecomunicazioni hanno dato la prova di Informatica e a quelli di informatica hanno dato quella di elettronica.
:doh:
E nessuno ha detto nulla :doh:

Kharonte85
23-06-2010, 14:04
Conoscendomi se queste tracce fossero capitate alla mia maturità avrei fatto sicuramente la traccia tecnico-scientifica (filosofica?): "siamo soli?" che non mi sembra brutta per niente (anche perchè è l'unica per cui non c'e bisogno di studiare :asd:) l'UFO è solo un aspetto che è stato tirato fuori dai giornali :rolleyes:

Le Foibe invece sono un argomento troppo poco trattato a scuola per poter avere spazio come traccia di maturità, infatti non l'ha fatto nessuno.

Kharonte85
23-06-2010, 14:08
HANNO SBAGLIATO!
All'Itis Elettronica per le telecomunicazioni hanno dato la prova di Informatica e a quelli di informatica hanno dato quella di elettronica.
:doh:
E nessuno ha detto nulla :doh:
Ma LOL...mi immagino le scene... :D

E adesso che fanno? Rifanno l'esame o li stangano tutti?

lowenz
23-06-2010, 14:12
E' un errore giusto un pochino grave, come grave è il non aver detto nulla :asd:

balint
23-06-2010, 14:13
HANNO SBAGLIATO!
All'Itis Elettronica per le telecomunicazioni hanno dato la prova di Informatica e a quelli di informatica hanno dato quella di elettronica.
:doh:
E nessuno ha detto nulla :doh:

Una cosa del genere credo basti per far invalidare la prova, mah... :rolleyes:

<Gabrik>
23-06-2010, 14:17
HANNO SBAGLIATO!
All'Itis Elettronica per le telecomunicazioni hanno dato la prova di Informatica e a quelli di informatica hanno dato quella di elettronica.
:doh:
E nessuno ha detto nulla :doh:

sul serio??? e io che ho perso mezz'ora a fare ipotesi aggiuntive per non parlare neanche un pò di elettronica :muro: :muro:

Ileana
23-06-2010, 14:25
Ma LOL...mi immagino le scene... :D

E adesso che fanno? Rifanno l'esame o li stangano tutti?

E' un errore giusto un pochino grave, come grave è il non aver detto nulla :asd:
Lì per lì uno studente pensa di essere capra lui.
Il grave sono i professori.
Quando il professore di elettronica che stava a controllare la classe di mia sorella ha detto che lui non è in grado nè di farlo nè tantomeno di correggerlo forse un tantinello di dubbio doveva sorgere....
Una cosa del genere credo basti per far invalidare la prova, mah... :rolleyes:

sul serio??? e io che ho perso mezz'ora a fare ipotesi aggiuntive per non parlare neanche un pò di elettronica :muro: :muro:

Non credo rifacciano la prova, al massimo un 10/15 a tutti e passa la paura.

Sul serio si, la prova di mia sorella era tutta reti e hub, quella degli informatici era praticamente identica alla prova di un paio di anni fa degli elettronici (centralina sismica--->elaborazione dati)

LucaTortuga
23-06-2010, 14:46
L'imparzialità non è un'irraggiungibile chimera, ma nemmeno si può scrivere quello che ci pare. Se scrivi che Benito Mussolini ha fatto solo bene all'Italia e che Hitler era un pacifista, puoi aver usato le più argute costruzioni grammaticali e i più sofisticati mezzi linguistici, ma non meriteresti mai di essere promosso. Essere imparziali va bene, ma di fronte ad argomenti sensati.

Mi riferivo, così come il commento al quale stavo rispondendo, all'espressione di opinioni personali da parte dello studente.
Se questo enuncia correttamente i fatti (stiamo parlando di storia) e dimostra d'aver compreso lo svolgersi degli eventi storici, non lo si può criticare per l'espressione di un commento, quand'anche ideologicamente contrario all'opinione del correttore.
Se uno scrive che Mussolini ha fatto solo bene alla nazione e che Hitler era un pacifista, non si tratta più di opinioni, ma di una palese ignoranza dei fatti relativi a quel periodo storico.

<Gabrik>
23-06-2010, 14:49
Sul serio si, la prova di mia sorella era tutta reti e hub, quella degli informatici era praticamente identica alla prova di un paio di anni fa degli elettronici (centralina sismica--->elaborazione dati)

si essendo di info ho visto subito che c'era qualcosa che non andava in quella prova:muro: :muro:
maledetto ministero prima gli ufo mo le prove sbagliate l'anno prossimo che si inventeranno???

Maxmel
23-06-2010, 14:51
Quando il professore di elettronica che stava a controllare la classe di mia sorella ha detto che lui non è in grado nè di farlo nè tantomeno di correggerlo forse un tantinello di dubbio doveva sorgere....


un professore di elettronica che non è in grado di svolgere un compito di elettronica delle superiori? Ottimo...

Ileana
23-06-2010, 14:55
un professore di elettronica che non è in grado di svolgere un compito di elettronica delle superiori? Ottimo...

No, il compito di informatica.
Sono stati scambiati, gli elettronici avevano il compito di informatica e viceversa.

matti157
23-06-2010, 14:57
che sarebbe sta storia? io faccio informatica e stamattina ho fatto quella delle centraline sismiche

<Gabrik>
23-06-2010, 14:58
anche io ma se ci pensi bene era richiesto espressamente qualcosa sulla conversione analogico digitale... e non so te ma io in sistemi ho fatto solo reti e php/mysql niente che riguardava l'elettronica

matti157
23-06-2010, 15:13
si si infatti quella parte l'ho completamente saltata, peccato che io non ho fatto php, neanche mysql ma solo un po di asp senza l'interfacciamento ai database :doh: difatti stamattina è stato un bel casino
non abbiamo neanche trattato le reti linux ma solo molto superficialmente le windows dato che la mia prof ritiene tutti questi esercizi di pratica inutili e fa solo teoria....

comunque mezzo itis si lamentava che le cose della 2 prova non le aveva fatte nel programma

Ileana
23-06-2010, 15:14
che sarebbe sta storia? io faccio informatica e stamattina ho fatto quella delle centraline sismiche

Che in teoria voi di quella roba dovete giusto sapere cosa sia, da programma non dovete sapere come si fa tanto da riuscire a farci una maturità sopra.

Nel compito di mia sorella c'erano due domande sui protocolli di rete che non rientrano nemmeno nel programma (ministeriale) di elettronica.

Ventu15
23-06-2010, 15:16
ho fatto la prova ieri.. bella la traccia sulle foibe...





































peccato che sia un argomento NON INSERITO NEI PROGRAMMI DI STORIA DELLE CLASSI QUINTE.. quindi era possibile farlo solo se si sapeva bene com'era andata la storia.. quindi da autodidatta..
W il paese delle banane.



ps: io ho fatto l'analisi del testo, era la meno peggio..

Ileana
23-06-2010, 15:18
ho fatto la prova ieri.. bella la traccia sulle foibe...




peccato che sia un argomento NON INSERITO NEI PROGRAMMI DI STORIA DELLE CLASSI QUINTE.. quindi era possibile farlo solo se si sapeva bene com'era andata la storia.. quindi da autodidatta..
W il paese delle banane.



ps: io ho fatto l'analisi del testo, era la meno peggio..

Le foibe sono nel programma di 5°....
E sono 5 anni che c'è la giornata della memoria, il 10 febbraio, e in teoria dal 2005 ad oggi ci dovrebbero essere state giornate di approfondimento sulla questione (oltre che in 5° la trattazione)

matti157
23-06-2010, 15:19
Che in teoria voi di quella roba dovete giusto sapere cosa sia, da programma non dovete sapere come si fa tanto da riuscire a farci una maturità sopra.

Nel compito di mia sorella c'erano due domande sui protocolli di rete che non rientrano nemmeno nel programma (ministeriale) di elettronica.

ma no, a parte la conversione analogico\digitale per noi informatici era fattibilissima secondo programma (anche se la prof ovviamente non ha spiegato uasi nulla)

Ileana
23-06-2010, 15:21
ma no, a parte la conversione analogico\digitale per noi informatici era fattibilissima secondo programma (anche se la prof ovviamente non ha spiegato uasi nulla)

Si ma non potevate fare il resto, o almeno gli informatici da mia sorella sono usciti piangendo.... (in teoria, anche in classe da mia sorella c'è un ragazzo che è riuscito a fare quasi tutto, ma perchè a casa si ciba di pane e libri di informatica, per conto suo).

Comunque agli elettrotecnici ad esempio hanno sbagliato completamente i dati.

<Gabrik>
23-06-2010, 15:21
ma no, a parte la conversione analogico\digitale per noi informatici era fattibilissima secondo programma (anche se la prof ovviamente non ha spiegato uasi nulla)

era fattibilissima perché noi in sistemi trattiamo o dovremmo trattare molti argomenti, mentre la prova che hanno mandato agli elettronici era completamente sulle reti :rolleyes:

Ventu15
23-06-2010, 15:24
Le foibe sono nel programma di 5°....
E sono 5 anni che c'è la giornata della memoria, il 10 febbraio, e in teoria dal 2005 ad oggi ci dovrebbero essere state giornate di approfondimento sulla questione (oltre che in 5° la trattazione)

vuoi vedere il programma svolto quest'anno o ti fidi?



ci sono tanti argomenti inseriti DA MINISTERO nel programma, ma tu hai idea di cosa vuol dire farli TUTTI durante l'anno? Non ne hanno idea neanche quelli del ministero a quanto pare.. dimmi tu che senso ha partire a studiare storia in prima superiore dal paleolitico se poi in quinta riesci a malapena ad accennare la guerra fredda, saltando a piè pari le foibe (..magari perchè è ancora un argomento "scomodo" per qualcuno......)
10 febbraio.. quest'anno eravamo in stage, gli anni passati non si è fatto niente... bella grazia che si faceva il giorno della memoria per l'olocausto il 27 gennaio..

matti157
23-06-2010, 15:24
era fattibilissima perché noi in sistemi trattiamo o dovremmo trattare molti argomenti, mentre la prova che hanno mandato agli elettronici era completamente sulle reti :rolleyes:

allora hanno cannato agli elettronici...
tu per curiosità come hai collegato le centraline ai punti di ricezione?

Ileana
23-06-2010, 15:28
vuoi vedere il programma svolto quest'anno o ti fidi?



ci sono tanti argomenti inseriti DA MINISTERO nel programma, ma tu hai idea di cosa vuol dire farli TUTTI durante l'anno? Non ne hanno idea neanche quelli del ministero a quanto pare.. dimmi tu che senso ha partire a studiare storia in prima superiore dal paleolitico se poi in quinta riesci a malapena ad accennare la guerra fredda, saltando a piè pari le foibe (..magari perchè è ancora un argomento "scomodo" per qualcuno......)
10 febbraio.. quest'anno eravamo in stage, gli anni passati non si è fatto niente... bella grazia che si faceva il giorno della memoria per l'olocausto il 27 gennaio..

E' colpa degli insegnanti che si fanno mesi e mesi di pippe su cose che basterebbe farle in un paio di lezioni.
Noi siamo a stento arrivati alla fine della prima guerra mondiale (con le lezioni anche dopo la fine della scuola), ma il tomellone da dicembre a giugno su fascismo e nazismo ce lo siamo beccati lo stesso.
Se nazismo e fascismo si facevano in un mese (un tempo giusto per trattare degli argomenti così) probabilmente alla costruzione del muro di Berlino potevamo arrivarci.
Comunque un paio di classi quando uscii io dalle superiori (2006) arrivarono al 1970, perchè i professori, giustamente, pensarono che invece che farsi due mesi di rivoluzione francese e un mese di napoleone (come è capitato a me) fosse francamente inutile.


Il tema sulle foibe se l'è fatto lo 0.6%, anche se è una % ridicola, dubito che ci fosse uno 0.6% di studenti in grado, cono conoscenze da autodidatta, di farsi un tema simile.

Ventu15
23-06-2010, 15:29
E' colpa degli insegnanti che si fanno mesi e mesi di pippe su cose che basterebbe farle in un paio di lezioni.
Noi siamo a stento arrivati alla fine della prima guerra mondiale (con le lezioni anche dopo la fine della scuola), ma il tomellone da dicembre a giugno su fascismo e fascismo ce lo siamo beccati lo stesso.
Se nazismo e fascismo si facevano in un mese (un tempo giusto per trattare degli argomenti così) probabilmente alla costruzione del muro di Berlino potevamo arrivarci.
Comunque un paio di classi quando uscii io dalle superiori (2006) arrivarono al 1970, perchè i professori, giustamente, pensarono che invece che farsi due mesi di rivoluzione francese e un mese di napoleone (come è capitato a me) fosse francamente inutile.

quoto.. ma io molta roba la toglierei direttamente dal programma, così come sarebbe ora di aggiornare i programmi di italiano.. l'ho scritto pure nell'ultima domanda dell'analisi del testo ieri mattina, mi sa che il prof (esterno) di italiano non la prende bene :D :D

CecioCecio
23-06-2010, 15:31
considerato anche la scuola è feudo di sinistra, io avrei avuto timore a sceglierlo perchè poi si deve stare molto molto attenti a quello che si scrive e a come lo si scrive. niente considerazioni personali o commenti a margine. fatti nudi e crudi e che il cielo la mandi buona a chi ha avuto il coraggio di cimentarvisi.

Ma tu sei malata! ahahahah

<Gabrik>
23-06-2010, 15:36
allora hanno cannato agli elettronici...
tu per curiosità come hai collegato le centraline ai punti di ricezione?

mmm... allora io le centraline le ho fatte diventare come per magia pc XD quindi è stato semplicissimo collegarle al server centrale... il nostro proff ci ha anche consigliato di non farci pippe mentali per il cablaggio ma piuttoso collegare il tutto tramite wireless (wi-max), quindi il server era una sorta di centrostella della rete che provvedeva solo a gestire il db con i dati

tdi150cv
23-06-2010, 15:46
un professore di elettronica che non è in grado di svolgere un compito di elettronica delle superiori? Ottimo...

be a me è capitato di peggio ...

programma di matematica dell'università secondo anno.
Chiedo alcune delucidazioni ad un conoscente che appunto insegna matematica all'università e nulla di nulla ... ha dovuto studiarsi le dispense del collega che altrimenti non se ne veniva fuori.

tdi150cv
23-06-2010, 15:49
http://www.repubblica.it/speciali/maturita-2010/2010/06/22/news/foibe_alla_maturit_polemica_soddisfazione_della_lega_nazionale-5051214/?ref=HREC1-2

foibe 0,6% C.V.D.

eccolo qui ...

poi ci chiediamo il perchè de :"piccoli comunistelli crescono"

tdi150cv
23-06-2010, 15:55
considerato anche la scuola è feudo di sinistra, io avrei avuto timore a sceglierlo perchè poi si deve stare molto molto attenti a quello che si scrive e a come lo si scrive. niente considerazioni personali o commenti a margine. fatti nudi e crudi e che il cielo la mandi buona a chi ha avuto il coraggio di cimentarvisi.

condivido ...
o si rimane su una trattazione storica , assolutamente impossibile perchè non studiata a scuola , oppure se fai l'errore di gestire lo scritto a livello ideologico/personale e ti trovi un prof dagli ideali simili a qualche utente che scrive qui dentro , ti ritrovi a dover fare i conti con un voto pressochè simile a 1 - 1 e 1/2 ... se va bene ... :muro:

tdi150cv
23-06-2010, 15:56
Insomma stai accusando gli insegnanti di non saper essere obiettivi o non saper reagire correttamente su temi scritti da 19enni :asd:

Poi, oh, ognuno sceglie come sentirsi vittima di qualcosa :D

assolutamente !

lowenz
23-06-2010, 16:04
assolutamente !
Di sentirsi vittime! :D

Eddai, sono temi di ragazzi di 19 anni, un professore che si infervora perchè legge che i titini comunisti hanno commesso dei massacri di italiani è un non-adulto.

Ileana
23-06-2010, 16:20
Di sentirsi vittime! :D

Eddai, sono temi di ragazzi di 19 anni, un professore che si infervora perchè legge che i titini comunisti hanno commesso dei massacri di italiani è un non-adulto.
Beh però io sono stata fortemente penalizzata da una professoressa a me contraria politicamente addirittura su un tema non politico e nemmeno politicizzabile, con tanto di scuse da altri prof (di sinistra).
Non metterei la mano sul fuoco.
Ovvio, se è un tema da sufficienza difficilmente te la metterà sotto, ma sicuramente se è indecisa tra due voti, potrebbe tranquillamente scegliere il più basso.

LucaTortuga
23-06-2010, 16:29
Beh però io sono stata fortemente penalizzata da una professoressa a me contraria politicamente addirittura su un tema non politico e nemmeno politicizzabile, con tanto di scuse da altri prof (di sinistra).

Scusa, ma sei sicura d'essere stata penalizzata per motivi politici, o lo dai semplicemente per scontato viste le divergenze ideologiche tra te e la prof?

matti157
23-06-2010, 16:31
mmm... allora io le centraline le ho fatte diventare come per magia pc XD quindi è stato semplicissimo collegarle al server centrale... il nostro proff ci ha anche consigliato di non farci pippe mentali per il cablaggio ma piuttoso collegare il tutto tramite wireless (wi-max), quindi il server era una sorta di centrostella della rete che provvedeva solo a gestire il db con i dati

pazzesco pure io ho fatto la stessa cosa :eek:
pur avendo saltato il wi-max come argomento (la prof quando legge chissà come rimane :asd:)

<Gabrik>
23-06-2010, 16:42
era una delle soluzioni migliori... ho letto quella di scuolazoo per curiosità... sembra più un preventivo che una seconda prova :asd: :asd:

Ileana
23-06-2010, 16:42
Scusa, ma sei sicura d'essere stata penalizzata per motivi politici, o lo dai semplicemente per scontato viste le divergenze ideologiche tra te e la prof?

Non lo do per scontato.
Me la giurò pubblicamente (non la mandai a cagare, semplicemente stavo distribuendo volantini fuori dalla scuola) e me la fece pagare poi. Non si spiegherebbero le SCUSE degli altri professori finiti gli esami.:fagiano:
Ma a me sinceramente non me ne è fregato nulla, se una persona raggiunge questi livelli di pateticità, è la sua sola esistenza la punizione che si merita.

matti157
23-06-2010, 16:46
era una delle soluzioni migliori... ho letto quella di scuolazoo per curiosità... sembra più un preventivo che una seconda prova :asd: :asd:

si quella di scuolazoo più che soluzione sono un insieme di definizioni a caso dal libro :confused: