PDA

View Full Version : Prompt cmd - w2k


jakij
20-06-2010, 11:33
ciao
argomento che può sembrar banale , ma per me non lo è

apro il command da start<esegui<cmd (ho capito la differenza con il prompt, almeno quella) per eseguire un comando di cui faccio direttamente il copia incolla da una pagina web, giusto coì, per imparar qualcosa
non funziona !
riprovo, riprovo ancora, cambio i vari slash in backslash, < e > ...ma niente!
mi viene un dubbio. digito smplicemente c:\ programmi, ma non apre nemmeno la cartella programmi.

ora:dove sbaglio?
cerco un pò sul web ma non trovo nulla.
l'unica cosa che attira l'attenzione è che il mio propmt comincia con C:\>, mentre gli altri solo con C:\

che significa? può dipendere da questo?

tallines
20-06-2010, 13:59
Il prompt dei comandi sia avviato con il comando cmd (a parte che con questo comando apri la finestra C:\Windows\System32\cmd.exe)
o andando in Start/programmi/accessori/prompt dei comandi, inizia cosi :

Microsoft Windows XP [Versione ......]

C:\Documents and Settings\utente 1>_ (cursore lampeggiante)

Per fare copia incolla dal web io lo farei con il tasto dx del mouse, molto più veloce, pratico....poi ;) .

Una volta che ti appare la scritta sopra, non sai cosa fare ?
Basta dove il cursore lampeggia, digitare HELP e ti compariranno i comandi che puoi usare ;)


Digitando al posto di cmd sempre in Start/Esegui command apri

C:\Windows\System32\command.com che inizia cosi :

Microsoft <R> Windows DOS
<C> Copyright ........

C:\Docume 1\UTENTE 1>_

Con help ti appariranno gli stessi comandi di prima


Questo per Xp, per il 2000 (w2k) non so se è la stessa cosa.

jakij
20-06-2010, 18:42
ok, chiarissimo, ma a me esce questo




Microsoft Windows 2000 [Versione 5.00.2195]
(C) Copyright 1985-2000 Microsoft Corp.

C:\>


se dò il comand cd.. mi appare subito sotto
C:\
(su ci non si può scrivere)
poi va a capo da solo (il tutto in un attimo) e mette di nuovo

C:\>


è normale?

AMIGASYSTEM
20-06-2010, 20:26
ok, chiarissimo, ma a me esce questo






se dò il comand cd.. mi appare subito sotto
C:\
(su ci non si può scrivere)
poi va a capo da solo (il tutto in un attimo) e mette di nuovo

C:\>


è normale?

Si è normale,per andare nella cartella C:\Programmi,se ti trovi in C:\>,devi digitare CD Programmi questo perchè ti trovi su Windows,su altri sistemi cambiano molto le cose ,su Amiga basta digitare solo C:\Programmi da qualsiasi percorso,pure trovandosi su E:\ciao\dove\ti trovi\directory

jakij
21-06-2010, 08:20
ho capito: CD mi fa spostare in avanti il carattere '>', di fatto è l'inverso di 'CD..'
è lo stesso se inserisco direttamente > ? senza ogni volta mettere il cd?

in effetti ho risolto il mio problema: era un propblema di scrittura: nel percorso devo inserire tutto in backslsh, e solo alla fine metto > per indirizzarmi nella cartella in cui voglio lavorare.
di fatto faccio un pò confusione tra slash, backslash e >. anche per quello mi restiusce progremmi di errore istruzione, mancanza di file eseguibile corrispondente o errore in sintassi
nel mio caso penso fosse errore in sintassi
ad ogni modo è incredibile che in rete queste spiegazioni non si tovino

altra domanda, però: non riesco a visualizzare il contenuto di una cartella.
non basta 'c:\programmi>' + invio?
mi sembrava si postesse, ma adesso invece ho l'impressione che possa lanciare solo eseuibili ... tipo c:>calc ... :rolleyes:

AMIGASYSTEM
21-06-2010, 15:02
ho capito: CD mi fa spostare in avanti il carattere '>', di fatto è l'inverso di 'CD..'
è lo stesso se inserisco direttamente > ? senza ogni volta mettere il cd?

in effetti ho risolto il mio problema: era un propblema di scrittura: nel percorso devo inserire tutto in backslsh, e solo alla fine metto > per indirizzarmi nella cartella in cui voglio lavorare.
di fatto faccio un pò confusione tra slash, backslash e >. anche per quello mi restiusce progremmi di errore istruzione, mancanza di file eseguibile corrispondente o errore in sintassi
nel mio caso penso fosse errore in sintassi
ad ogni modo è incredibile che in rete queste spiegazioni non si tovino

altra domanda, però: non riesco a visualizzare il contenuto di una cartella.
non basta 'c:\programmi>' + invio?
mi sembrava si postesse, ma adesso invece ho l'impressione che possa lanciare solo eseuibili ... tipo c:>calc ... :rolleyes:


Per vedere il contentuto della cartella basta digitare DIR

Per vedere solo Eseguibili digita DIR *.exe

Per vedere solo Directory digita DIR *.

Se la directoy è molto profonda puoi vederla in sequenza con il comando DIR /P

tallines
21-06-2010, 19:42
Quoto AMIGASYSTEM

Per scrivere ci deve essere sempre il segno >

Per i comandi mi sembra che valga anche nel tuo caso Help + Invio dopo ovviamente il segno >

UtenteSospeso
21-06-2010, 22:11
Il simbolo ">" non va usato per i comandi dos, serve ad indirizzare l'output dei comadi.

Per esempio per vedere la directory di F devi digitare DIR F: e premere invio, ma se la directory ti serve in un file puoi digitare DIR F: > file.txt , ancora se hai già un file puoi "appandere" il risultato di un nuovo comando tipo DIR D: >> file.txt , in questo caso avrai un file di testo che contiene sia la dir di F che la dir di D .

jakij
22-06-2010, 09:14
in effetti se digito DIR vedo il contenuto della cartella :)



se invece digito DIR*, mi esce questo (premesso che ho sempre ragionato: directory=cartella sigh)
C:\Programmi>DIR* o C:\>DIR*
"DIR*" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.


proseguendo con gli esempi sopra:
C:\>DIR F:
Impossibile trovare il percorso specificato..

.C:\>DIR A:
Periferica non pronta..


invece tipo DIR D: >> file.txt non l'ho capito, almeno il collegamento tra doppio >> e legame D : F , nè come il file 'contenga' la DIR


comunque è interessante, pensavo di aver posto una domanda banale ma stanno venendo fuori degli spunti.
da quel che ho capito '>' ti fa entrare in una cartella (o directory?) e poi lanci il comendo che vuoi (visualizza, copia, aprie etc), invece il backslah '\' e solo di percorso.
ma allora, lo slash '/' cosa serve?

ps. ma che tipo di ricerca devo fare su gugol per trovare ste spiegazioni?

UtenteSospeso
22-06-2010, 12:17
NOn hai capito granchè vedo.

Il carattere > non si usa, ora ti faccio un esempio:

DIR C: + INVIO ti visualizza la dir di C: ( Dir F: non ti funziona perchè evidentemente non hai l'unità F: )

DIR C: > LISTA.TXT invece di visualizzare a schermo lo mette nel file LISTA.TXT

DIR B: >> LISTA.TXT invece di visualizzare a schermo ti aggiunge sotto alla directory di C: già messa prima nel file LISTA.TXT quella di B: sempre nello stesso file LISTA.TXT

I caratteri C:\> indicano il prompt dei comandi, il primo carattere utile lo puoi digitare dopo il simbolo >

Dir* non è un comando MS-DOS per questo non funziona, dove lo hai visto ?

Dir F: non funziona perchè non hai nessun unità disco con lettera F

DIR *.TXT ti visualizza l'elenco dei files contenuti che hanno estensione .TXT

Comunque basta che digiti dir /? ti appare la lista delle opzioni possibili ed il significato, se però inizi a leggere un manualetto MS-DOS ci capisci di più.

Prova a cercare MANUALE MS-DOS .

AMIGASYSTEM
22-06-2010, 18:36
Dir* non è un comando MS-DOS per questo non funziona, dove lo hai visto ?


Prova a cercare MANUALE MS-DOS .
Se non mettete lo spazio e il punto è normale che non funzioni,poi se funzionano vuol dire che sono comandi DOS:

Per vedere solo Directory digita DIR *.

Per vedere solo Eseguibili digita DIR *.exe

Quindi prima DIR spazio *.

tallines
22-06-2010, 20:18
Il simbolo ">" non va usato per i comandi dos, serve ad indirizzare l'output dei comadi.




Per scrivere ci deve essere sempre il segno >

Ho detto questo, intendendo che il simbolo (non il segno, sorry) appare di default, non è colui che da i comandi che deve scriverlo.

Perchè ho detto cio ?

Perché prima di dare qualsiasi comando DEVE esserci sempre il simbolo > che esce o compare da solo, ossia non viene scritto da chi da il comando ;)

I comandi si scrivono a cursore lampeggiante, da dove il cursore lampeggia

A riprova di ciò, cosa ho scritto nella prima risposta data alla discussione ? :

" Il prompt dei comandi sia avviato con il comando cmd (a parte che con questo comando apri la finestra C:\Windows\System32\cmd.exe)
o andando in Start/programmi/accessori/prompt dei comandi, inizia cosi :

Microsoft Windows XP [Versione ......]

C:\Documents and Settings\utente 1>_ (cursore lampeggiante) " ;)

Comunque chiedo scusa se non mi sono spiegato bene, e hai fatto bene a intervenire prima del mio chiarimento, a scanso di fraintendimenti

Che poi tu abbia dato un'ulteriore spiegazione sull'uso del simbolo >, meglio ancora ;)


Per jakij :

prova a dare il comado help a cursore lampeggiante, funziona in Xp, dovrebbe funzionare anche per windows 2000.
Ti dà la lista dei comandi che si possono utilizzare.
Digitando /? viene data una spiegazione più dettagliata sul comando stesso.

Guarda qui:

http://www.drogbaster.it/la_soluzione_del_mese.htm

UtenteSospeso
22-06-2010, 22:32
Se non mettete lo spazio e il punto è normale che non funzioni,poi se funzionano vuol dire che sono comandi DOS:

Per vedere solo Directory digita DIR *.

Per vedere solo Eseguibili digita DIR *.exe

Quindi prima DIR spazio *.

Dir * è inutile, basta solo DIR

jakij
23-06-2010, 08:13
bene bene
si avanza e si progredisce

@ utentesospeso

grazie per indicazioni ricerce in gugol


NOn hai capito granchè vedo.
io invece ho l'impressione che stiamo dicendo la stessa cosa ma non ci intendiamo: è chiaro che se mi risponde che non c'è unità F è perchè non l'ho collegate e l'unità non protnta è tale pechè il floppy non è inserito

passando all'esempio LISTA.TXT: provandoci ci sono riuscito, ovvio che non era difficile, basta copiare.
adesso mi interessa capire la costruzione, la sintassi o come si deve definire: il comando DIR B: >> ha due simboli >, questo , immagino, serve per aggiungere, vale sempre? e il file lista.txt può essere collocato ovunque nel pc o in una cartella specifica, ad es quella la cui lista si vuol copiare?
(tra parentesi: grazie per la dritta, è un comando utilissimo :) sopratutto quando ti chiedono per esempio quali files hai di un determinato genere in un acartella e non sai come fare se non copiandoli nome per nome o con il comando Stamp)


Dir* non è un comando MS-DOS per questo non funziona, dove lo hai visto ?
più in alto, post #6 ;)

DIR *.TXT ti visualizza l'elenco dei files contenuti che hanno estensione .TXT
ora sei tu che tiri fuori il carattere ' * ' ! bastava dire fin dall'inizio * = nome dir o nome files, sarebe stato più semplice ehehehehe




@ AMIGASYSTEM

Se non mettete lo spazio e il punto è normale che non funzioni,poi se funzionano vuol dire che sono comandi DOS:

Per vedere solo Directory digita DIR *.

Per vedere solo Eseguibili digita DIR *.exe

Quindi prima DIR spazio *.

capisco cosa intendi, ma nella pratica non mi funziona .... ecco il risultato

C:\>DIR C.exe
Il volume nell'unità C è IBM_PRELOAD
Numero di serie del volume: xxxx-xxxx

Directory di C:\

File non trovato

o anche ( con spazio prima di .exe)


C:\>DIR C.exe
Il volume nell'unità C è IBM_PRELOAD
Numero di serie del volume: xxxx-xxxx

Directory di C:\

Directory di C:\

File non trovato





@ tallines

grazie per la guida, è certo più completa di quelle che avevo trovato sino adesso, che di fatto spiegavano generalmente solo cpoia\incolla etc ...



le spiegazioni dei tuoi post precedenti erano chiarissime

AMIGASYSTEM
23-06-2010, 08:58
Dir * è inutile, basta solo DIR

Non è vero ! il solo DIR fà vedere direcory e files,Dir *. fà vedere solo le directory

AMIGASYSTEM
23-06-2010, 09:10
capisco cosa intendi, ma nella pratica non mi funziona .... ecco il risultato

C:\>DIR C.exe
Il volume nell'unità C è IBM_PRELOAD
Numero di serie del volume: xxxx-xxxx

Directory di C:\

File non trovato

o anche ( con spazio prima di .exe)


Non so cosa vuoi cercare con quanto digitato,ma il carattere * lo hai dimenticato ?

Fai un copia incolla su CMD di quello che vedi in neretto DIR *.exe ma ricordati di incollarlo su un percorso dove ci siano degli eseguibili,altrimenti è normale che non trovi nulla,fallo in questo percorso:

C:\Windows>

jakij
23-06-2010, 12:58
ma allora sto Asterisco * va inserito !!!!!
cosa significa, a livello di comando\sintassi?




ahahahaha
qui si comincia a far confusione ...se qualcuno entrasse a leggere il topic forse mi prenderebbe per uno che non capisce nulla !

AMIGASYSTEM
23-06-2010, 15:13
ma allora sto Asterisco * va inserito !!!!!
cosa significa, a livello di comando\sintassi?


correttezza formale dei comandi impartiti

Be se proprio sei curioso di DOS,allora lascia stare quello dei sistemi PC (Microsoft) perchè è rozzo incompleto e incompatibile con eseguibili Windows da prompt avvio PC (interfacce gui).Se vuoi dare uno sguardo al DOS più evoluto più completo (ad ogni eseguibile basta mettere un punto interrogativo avanti,per sapere morte e passione su tutti i parametri),oppure la possibilità di eseguire anche eseguibili chiamati "Windows" ma che si possono lanciare anche da dos,allora leggi qui (http://www.amigamagazine.info/index.html#grados/errori.html) e qui (http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaDOS)

Esempio in avvio sistema,come caricare una finestra windows con tanto di icone con un semplice comando dos null'altro,lo vedrai a fine filmato dopo il montaggio di alcuni floppy virtuali avviabili:

Mount RAD: Amiga OS (http://www.youtube.com/watch?v=pG43w5ooKLQ)

jakij
25-06-2010, 11:57
grazie ancora per le delucidazioni

in realtà ti confesso che ciò che mi intriga del dos è innanzi tutto l'aspetto grafico. certo mi piacerebbe dar ogni comando e istruzione dal prompt, ma se poi ci penso bene ritengo che fare un copia-e-incolla sia più veloce farlo da windows.

al contrario alcune utilità come quella delle liste sono ottime, probabilmente c'è la possibilità di farlo anche in windows ma non so come. così mi sembra più intuitivo. come ad esempio trasformare una foto .jpg in un archivio .rar etc etc

ripeto: alcune cose mi semrano meglio in DOS, altre sicuramente no. quello che non mi è chiaro è se tutto ciò fa parte di una sorta di 'linguaggio di programmazione' (chiamamiamolo così, anche so che non è un termine appropriato) o solo un mero modo di impartire comandi. cioè: il prompt è anche editor?

ad ogni modo in questi giorni ho poco tempo per stare on line, ma darò di sicuro uno sguardo ai tuoi link. ho visto di tutta fretta il video su youtube: devo ancora rendermi conto se non ho capito proprio nulla o se magari un 1% l'ho capito ..... :( beh , dài , poi me lo riguardo con calma... :)

ciao !

AMIGASYSTEM
25-06-2010, 13:58
Hai colpito involontariamente,in Amiga il comando List evolve il comando Dir,infatti questo comando riesce a farti vedere ogni tipo di risorsa su directory o volumi.Quello che c'è nel video su un PC windows non sarà mai possibile effettuarlo,si tratta del montaggio di floppy virtuali bottabili in RAM,o meglio RAD che resistono ad un riavvio del sistema.Nel video in avvio sistema "su Amiga si possono scegliere i dispositivi di avvio (senza limiti)" scelgo un prompt comando (in Amiga CLI o Shell) e invece di caricare il sistema,scelgo una Startup-Sequence (una sorta di Win.ini che fa partire il sistema a piacere dell'utente) vuota e dal prompt con un comando carico un semplice Workbench (Desktop PC) e faccio vedere i floppy virtuali ancora montati,operazione che sarebbe molto utile sui PC per installare i driver Sata,ma i sistemi Window sono ancora primitivi per queste cose.Concludo allegando questo (http://www.youtube.com/watch?v=PZwXm2fIFmk&feature=related) mio filmato,che fa vedere come masterizzavo un CD bottabile per la consol CD32,quando sui PC ancora non si conosceva il termine Masterizzare.

jakij
27-06-2010, 09:03
Hai colpito involontariamente

mi fa molto piacere, ma -appunto- involontariamente. vorrei capire cosa ho combinato, dunque.


amigasystem
ora ho la certezza di aver capito veramente poco.
io mi considero ignorante in informatica, ma in genere riesco a comprendere quel che leggo, sebbene nei concetti più generali.
qui forse ho capito solo la parola Floppy. non è molto edificante.
ok, qualcosina di più ....
(ma perchè dovrei avere un floppy virtuale?)



e cosa dire del video?
mi pare di vedere una barra degli strumenti di XP e poi parte tutta una serie di operazioni in cui un pc sembra avere diverse RAM (cosa che non comprendo..ma non solo: addirittura collegamenti della RAM al desktop: una cosa che per mè è talmente inutile che non avrei potuto immaginarla nemmeno dopo 10 birre ....)
e poi inerire floppy .... continue digitazioni su quella che suppongo essere un Prompt, ma alla fine non ne colgo il risultato....
per ora bandiera bianca


forse ho esagerato con l'ironia , ma ti garantisco che è roba difficile per me
(se penso che vorrei passare a linux mi viene da piangere)

jakij
27-06-2010, 16:04
no, aspetta
ho riletto la pagina su wikipedia
non so chi l'abbia scritta ma ho l'impressione che sia stato tu. ;)

bene, è stata una delle letture più illuminanti in tema di informatica che abbia fatto - non scherzo. spiega bene concetti di cui poco si parla.
ecco, questo è un taglio e un punto di vista simile al mio approccio. così mi è anche più semplice capire il video.
se tutte le guide fossero così...

molto interessante la parte delle celle su cui ripartire i boot. è una cosa che si può stabilire arbitrariamente anche in windows?

bella pagina, davvero

AMIGASYSTEM
27-06-2010, 22:07
No,non ti preoccupare quello che hai visto,floppy virtuale Ram scrivibile come un comune Hardisk "celle su cui ripartire i boot" e altro ancora non appartiene al mondo Windows e neanche a quello Linux,ma si tratta del grande Home Computer AMIGA,quello che hai visto nel filmato è una emulazione OS Amiga (WinUAE (http://www.winuae.net/)) lanciata da WinXP.L'articolo scritto su Wikipedia non è mio,magari fossi stato così bravo.Quindi non ti preoccupare,quello che non hai capito tu,non lo avrebbe capito neanche il più esperto di questo forum,solo i fortunati che hanno usato quel sistema potevano comprendere.Il sistema che tu hai visto risale a fine anni 80,quando su windows girava ancora Win 3.0 (sistema obsoleto senza desktop e senza multimedialità),in quel tempo l'home computer era solo quello.Se ti fa piacere leggi la Storia Del Più Personal Tra I Computer (http://www.amiga.it/storia/introduzione.php),il più recente OS di questo sistema è Amiga OS4.1 (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/id/b/b7/AmigaOS4.png).Riguardo la chiarezza dei concetti informatici,fa parte della cultura Amiga,ogni cosa è al proprio posto,già il fatto di avere nella root del sistema cartelle apposite che contegono file di sistema e non sparpagliati o nascoscti come su windows,oppure la possibiltà di avviare un programma senza caricare prima il sistema o ancora la possibiltà di scegliere lo schermo (risoluzione e colori) all'apertura di ogni programma.

jakij
29-06-2010, 16:49
grazie per la fiducia (sulla mia comprensione)

ma quindi il messaggio implicito qual'è?
passare ad amiga?

io sinceramente adesso vorrei provare linux...non so.
che vantaggi avrei ad usare amiga al posto di windows, a parte tecnicismi che personalmente considero esasperati (non è che mi metto a giocare con i drivers tutti i giorni ...) ?

a meno che: io tidica, ok passo ad amiga
ma poi posso attaccare al pc telefono, camera etc?
(e vai di drivers !!!!!!!!!)
posso utilizzare programmi tipo photoshop, autocad, e utilità varie che quando si scaricano hanno configurazioni solo per windows, mac o (adesso) linux?



:cool: ........................mi viene in mente quando (troppi) anni fa al liceo un compagno di classe sullo zainetto si era scritto "Contact me for Amiga games !"
ci misi del tempo solo a capire il significato di quella scritta
ahahahhahahahaha

AMIGASYSTEM
30-06-2010, 02:02
No assolutamente non voglio dare alcun messaggio,ognuno deve scegliere quello che meglio gli calza,io ho solo i vecchi Amiga,gestisco per lavoro centinaia di PC e più server,quando Amiga ritornerà quello di una volta e sarà in linea con le esigenze di oggi lo riutilizzero a pieno,proprio nel prossimo mese di Luglio ci sarà il lancio di AmigaOne X1000 (http://www.a-eon.com/),a 25 anni dal lancio del mitico Amiga 1000 (http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga_1000).Quindi aspetterò questo evento per conoscere finalmente il nuovo hardware potente per i nuovi Amiga,che poi potrà essere usato anche per Linux,utilizzando distro per processori della famiglia PPC (al momento non si conosce il processore,però dovrebbe continuare su quella linea),quindi niente più ventole per raffreddare,meno problemi per driver etc..,unico problema è che saranno di fascia alta,quindi più costosi,almeno fino a quando la distribuzione non ritornerà come i vecchi tempi a grande scala.Riguardo il software,ci vuole poco che i programmatori ne facciano versioni per Amiga,ti ricordo che gran parte dei programmi da te citati non sono nativi PC Windows,Office,Photoshop,Autocad erano software che giravano solo su MAC,poi successivamente sono passati su Windows,molte applicazioni e programmatori Amiga al momento del fallimento sono passati su PC e MAC.

Cito qualche programma che sicuramente conoscerai è che sono nati su Amiga e che le altre piattaforme hanno incorporato.

Programmi di modellazione e animazione di scene tridimensionali VistaPro, Imagine, Caligari Truespace 3D, Lightwave 3D, Maxon Cinema 4D.

Deluxe Paint una serie di applicazioni prodotte dalla Electronic Arts nel 1985 (su idea di Dan Silva) di disegno al computer,che ora su PC e Console è numeo uno nei videogame.

Programmi per la videotitolazione tra cui, fra tutti Scala, divenuto poi programma di Authoring multimediale col nome di Scala Multimedia,usato da tutte le TV Mondiali,ancora usato in Italia da qualche TV Privata,nella vecchia modalità Amiga CPU 680XX.

Programma sequencer e editing audio Bars and Pipes fu acquistato dalla Microsoft la quale utilizzò alcuni concetti presenti in questo programma per la progettazione della componente audio di DirectX.

Raffaele53
30-06-2010, 20:41
SPiegarti il manuale di DOS (circa mille pagine) con due parole e difficile.
Si tratta di comandi scritti e non visivi/grafici come fa Windows.

Comunque anche se nel frattempo le cose cambiano. Digitando Start/Esegui/CMD si apre una maschera nera.
digitando Help - Ti fa vedere i commadi disponibili nell'OS presente.
digitando Help Dir - Ti mostra le opzioni relative al comando Dir (se noti non esiste *)
Questo non significa nulla, perchè tanti comandi non vengono pubblicati. Esempio il comando Fdisk /mbr non esiste in XP ma esiste realmente.

Ora non desidero contradire AMIGASYSTEM, sicuramente mi insegnerebbe tante cose che non mi immagino neppure con amiga, ma onestamente la problematica (se mi permetti il giro di parole sei TU?)
Desideri imparare il vecchio OS-DOS che non ha nessun futuro?
La mia personale opinione sarebbe LINUX

PS. Nella schermata nera di DOS, sei come su una scrivania.Se desideri vedere il contenuto del cassetto 3?
I casi sono due:
Prima entri nel cassatto e poi scrivi dir
Oppure nel comando devi anche dirgli la strada. Ex
CD\ (questo comando ti manda sul disco C)
DIR WINDOWS (ti fa vedere tutto quello che c'è dentro WINDOWS)
DIR Windows /s (ti fa vedere anche quello che c'è nelle sottocartelle)
Talmente veloce che se non sai già cosa cercare con un determinato comando non serve quasi a nulla.

AMIGASYSTEM
03-07-2010, 11:00
Ora non desidero contradire AMIGASYSTEM, sicuramente mi insegnerebbe tante cose che non mi immagino neppure con amiga, ma onestamente la problematica (se mi permetti il giro di parole sei TU?)
Desideri imparare il vecchio OS-DOS che non ha nessun futuro?
La mia personale opinione sarebbe LINUX

Ok non ti preoccupare,evidenziavo solo che su Amiga era possibile smanettare veramente alla grande con soddisfazioni che pochi OS potevano fare,guarda il video che allego,usando solo comandi dos,con un Amiga 500 (512k di memoria) creavo delle mie personali compilation di giochi (free),creandomi menù con tanto di grafica e audio in avvio floppy,ma potevano essere avviati anche da HD senza avere alcun sistema installato (allora un accessorio raro e costoso 20 mega la massimo).

Amiga Menù Compilation (http://www.youtube.com/watch?v=bDibopz65-I)

Raffaele53
03-07-2010, 12:42
Non desideravo contradirti su un OS che non conosco.

Forse mi sono espresso male....., intendevo come lavoro.
L'utente era interessato ai comandi DOS e cercava di capire e migliorarsi sotto questo aspetto. Non posso sapere quali finalità abbia, e neanche se saranno per uso personale o per lavoro. Ho scritto Linux, valutando il fatto che se desidera imparare comandi, tanto vale farlo per un OS che avrà sempre un futuro.

Tu stesso con la tua esperienza (io forse), non avrai mai nessun problema a passare da un OS a l'altro. La differenza rimane nella praticità e nella capacità del PC di fare un determinato lavoro/gioco
Il MAC, bravisssimo in grafica e poi.... (tanti utenti direbbero fenomenale).
Linux, può fare tutto (ma non è detto).
Windows, solo quello che desiderano (sempre che il PC funzioni).
Amiga, (ho visto il filmato) può anche essere, ma che mercato può avere?

Khronos
03-07-2010, 13:17
del PC di fare un determinato lavoro/gioco
Il MAC, bravisssimo in grafica e poi.... (tanti utenti direbbero fenomenale).
Linux, può fare tutto (ma non è detto).
Windows, solo quello che desiderano (sempre che il PC funzioni).
Amiga, (ho visto il filmato) può anche essere, ma che mercato può avere?

"può fare tutto".
no.
a te, sembra che può fare tutto.
ma NON E' il sistema operativo a far tutto.
sono i programmi che ci installi sopra. che col sistema operativo, non c'hanno NULLA a che fare.

photoshop c'è per mac e windows, e non mi pare che io, avendo solo windows, non riesca a fare niente in fatto di grafica.
oltretutto uso GIMP, sotto windows e sotto linux (debian testing) e il mac non lo rimpiango, semplicemente perchè "mac" è soltanto un interfaccia.

sto "amiga" è come il commodore 64. su youtube trovi filmati di commodore 64 (o 128) che vanno in internet. sono bravi gli ingegneri, han costruito un modem per il commodore, va in internet. (http://www.youtube.com/watch?v=btGpXgzG1fQ)
ma... ai fini pratici odierni che senso ha riuscire a intravedere una pagina html con la potenza di un commodore, all'utente "non smaliziato"? è roba di nicchia. e la roba di nicchia non interessa quasi a nessuno.
ciao

AMIGASYSTEM
03-07-2010, 13:45
Ciao Khronos,quanto dici è giusto,però non sono daccordo sul fatto che bastano solo i programmi,anche gli OS hanno la loro importanza,evvero che anche i sistemi operativi non sono altro che un "insieme di programmi",ma ognuno di loro ha le sue pecche,un esempio su tutti è quando su un PC Windows non si resce a leggere un CD,DVD,Floppy (anche se sono supporti in decadenza),o per problemi di supporto o per altri svariti fenomeni,dove windows non sarà mai capace di dirti il vero perchè,e che mai nessun programma potrà aiutarti a leggerli.Ora non voglio ripetermi,ma su un OS diverso come per esempio L'Amiga,ci sono decine di device "terze parti" tutti con caratteristiche diverse,montati contemporaneamente,che difficilmente non ti permetteranno di leggere i supporti citati,visto le innumerevoli caratteristiche che offrono. Ho recuperato tantissimi supporti che per PC erano da cestinare,non parliamo poi dei traumi che subisce Windows quando non legge questi supporti,mentre sul''OS citato questo tipo di fastidio non c'è mai stato.

Raffaele53
03-07-2010, 17:53
Linux, può fare tutto (ma non è detto).
Non desideravo neanche contradire Khronos

Sul fatto di Linux, so per certo che XP su un PC gira. Linux sullo stesso PC gira due volte tanto con una stabilità maggiore. Programmi certo hai ragione, chi usa Windows trova i programmi in rete, chi usa Linux è in grado di farseli.

Comunque nessuna polemica, invece per quanto riguarda un MAC.
Anch'io uso photoshop con XP, mà lo visto girare su un MAC e dico tanto di capello. Questo non è software e hardware

PS. Mai usato MAK, solo una volta per inserire una password.
PPS. Un grafico (non io) ha usato una fotografia scaricata dalla rete (forse 1 mega), modificata e rimodificata con photoshop in windows, mandata in centro stampa (256mega) e per ogni passaggio
aspettava dai 10 e 20 minuti.

Khronos
03-07-2010, 18:04
prima della pensione forzata dei floppy comprai un lettore floppy USB iomega esterno. velocissimo, silenziosissimo e stupendo. così se c'è qualche floppy in giro me lo leggo a velocità di usb2.0 ^^ (si fa per dire).

da sempre ho notato che i sistemi Microsoft sono "schizzinosi" con l'hardware.
basta un minimo errore di parità in ram, ad esempio, per farli crashare.
questo può essere un bene, dato che se la ram da errori di funzionamento può passare dati sbagliati e corrotti, o può essere un male, perchè una ram con un KB bacato su 6GB (esempio) non è un disastro e si potrebbe tamponare.
difatti gli algoritmi linuxiani permettono un minimo di rilassamento anche con hardware danneggiato, anche se "in ogni caso" al MIMINO segno di problemi, l'hardware VA sostituito, windows o linux a parte.

non ho ancora potuto testare a fondo però come si comporta un Vista o un Seven con errori hardware, quindi potrei ricredermi. da quello che vedo, se la gente con XP dava fondo a overclock, con Vista/Seven non può più farlo, per via del superfetch spinto che crasha subito con ram fuori specifica.

raffaele53, da qualche anno, i MAC usano la stessa architettura e lo stesso hardware IBM compatibile dei PC windows based. non è più PowerPC ora.

in ogni caso, torniamo InTopic.
il problema di imparar la sintassi MS-DOS l'hai risolto? ^^