PDA

View Full Version : Alfa Romeo MiTo


Punitore
19-06-2010, 18:26
Ho pensato, visto che è da qualche giorno che sono diventato possessore di una Alfa Mito, di riunire qui tutti i possessori per scambiarci opinioni e consigli :D

Iscrivetevi numerosi! :O

Possessori:

- Punitore: 1.4 Turbobenzina 155cv 2009 Nero Etna Distinctive Premium Pack + Blue&me
- tdi150cv: 1.4 Turbobenzina 155cv 2008 Biancospino Distinctive Premium Pack + Cerchi 17"
- Billi-joe: 1.4 Turbobenzina 155cv 2008 Nero Etna Distinctive Premium + Sport 18" + Blue&me
- Coyote74: 1.4 Turbobenzina 155 2008 Nero Etna Distinctive Premium + Sport + Blue&me
-

Punitore
20-06-2010, 12:48
Ce l'ho solo io? :cry:

Dai che un bel thread ufficiale come quelli della gp/clio sarebbe bello!

anonimizzato
20-06-2010, 14:23
Ce l'ho solo io? :cry:

Dai che un bel thread ufficiale come quelli della gp/clio sarebbe bello!

A me non piace. :O

dibe
20-06-2010, 14:27
ce l'ha Coyote74 e anche tdi150cv. altri non so...:)

Punitore
20-06-2010, 14:39
ce l'ha Coyote74 e anche tdi150cv. altri non so...:)

Si di tdi150cv lo so... aspetto che si iscrivano sul thread :O

tdi150cv
21-06-2010, 08:56
we we ... :D mito biancospino 1.4 tb 155cv Dynamic e premium pack , cerchi da 17 ... :D

comunque oggi acqua battente e test serio della vettura.

Mi piace un sacco , il motore non allunga come si potrebbe pensare ma spinge molto bene. La pace viene stipulata con l'assoluto controllo in appoggio. Incredibile pure sul bagnato fin dove si puo' spingere quella carretta !
La cupra andava un po' di piu' , diciamo sensibilmente di piu' , ma il problema che riscontravo era la trazione inesistente sia sul dritto che in appoggio ... La Mito si dimostra totalmente piu' equilibrata e dalle infinite emozioni ... tu entri e le sta ...

Se poi pensiamo che per la Mito in questione in quanto ad elaborazioni c'è solo da sbizzarrirsi direi che è la vettura ideale.

unici nei qualche finitura FIAT e controlli elettronici non disinseribili ma solo regolabili attraverso il manettino ...

Punitore
21-06-2010, 11:25
we we ... :D mito biancospino 1.4 tb 155cv Dynamic e premium pack , cerchi da 17 ... :D

comunque oggi acqua battente e test serio della vettura.

Mi piace un sacco , il motore non allunga come si potrebbe pensare ma spinge molto bene. La pace viene stipulata con l'assoluto controllo in appoggio. Incredibile pure sul bagnato fin dove si puo' spingere quella carretta !
La cupra andava un po' di piu' , diciamo sensibilmente di piu' , ma il problema che riscontravo era la trazione inesistente sia sul dritto che in appoggio ... La Mito si dimostra totalmente piu' equilibrata e dalle infinite emozioni ... tu entri e le sta ...

Se poi pensiamo che per la Mito in questione in quanto ad elaborazioni c'è solo da sbizzarrirsi direi che è la vettura ideale.

unici nei qualche finitura FIAT e controlli elettronici non disinseribili ma solo regolabili attraverso il manettino ...

Si è vero, non allunga molto ma ai medi regimi spinge veramente tanto :oink: , cmq vedendo i video su youtube ho notato che il manometro digitale segna un picco verso i 3000 giri riempiendosi tutto e poi si svuotano le ultime due tacchette verso i 4000-5000, ma a me resta sempre al massimo da 2000 a oltre 5000 :confused: , anche a te?

tdi150cv
21-06-2010, 11:31
si fino ai 5000 rimane full , poi la farfalla chiude per evitare rotture della piccola turbina e quindi la spinta cala.
Comunque complice di tutto questo l'aspirazione che prende aria troppo calda , praticamente a 2 cm dalla turbina , uno scarico troppo chiuso , gia il terminale con il centrale ovviamente non omologati cambiano la questione abbastanza , e infine la turbina che chiamarla turbina è una offesa.
Mappatura , centrale + terminale e aspirazione SS aiutano moltissimo a limitare questo triste fenomeno , poi devi passare a sostituire iniettori e turbina.
Diciamo che se hai 3000 euro da buttare lo puoi fare. O fai anche a step ...

Punitore
21-06-2010, 11:35
si fino ai 5000 rimane full , poi la farfalla chiude per evitare rotture della piccola turbina e quindi la spinta cala.
Comunque complice di tutto questo l'aspirazione che prende aria troppo calda , praticamente a 2 cm dalla turbina , uno scarico troppo chiuso , gia il terminale con il centrale ovviamente non omologati cambiano la questione abbastanza , e infine la turbina che chiamarla turbina è una offesa.
Mappatura , centrale + terminale e aspirazione SS aiutano moltissimo a limitare questo triste fenomeno , poi devi passare a sostituire iniettori e turbina.
Diciamo che se hai 3000 euro da buttare lo puoi fare. O fai anche a step ...

Bè arrivare a cambiare turbina e iniettori mi pare esagerato, cioè se uno havoglia ok lo fa :D, però a sto punto si poteva partire già da un motore più grosso come sulla mini cooper S. Restare su mappatura + centrale + terminale mi pare già più sensato, ma per ora la spinta mi va bene così, quando mi stuferò di non poter spingere oltre 5000 allora farò tutto :D. Cmq la tua è una Euro4 o Euro5 ? Perché ho letto sul forum club mito che le Euro 5 hanno una turbina diversa :confused: , ma è una cazzata... han:confused: o tutte la IHI RHF3-V36

tdi150cv
21-06-2010, 12:34
Bè arrivare a cambiare turbina e iniettori mi pare esagerato, cioè se uno havoglia ok lo fa :D, però a sto punto si poteva partire già da un motore più grosso come sulla mini cooper S. Restare su mappatura + centrale + terminale mi pare già più sensato, ma per ora la spinta mi va bene così, quando mi stuferò di non poter spingere oltre 5000 allora farò tutto :D. Cmq la tua è una Euro4 o Euro5 ? Perché ho letto sul forum club mito che le Euro 5 hanno una turbina diversa :confused: , ma è una cazzata... han:confused: o tutte la IHI RHF3-V36

non ne ho idea ... di solito è l'ultima cosa che guardo ... ma a rigor di logica l'euro 5 è solo il multiair ... e si per quanto ne so io la turba è sempre la solita IHI IHI RHF3 VL36.
Comunque tieni presente che sostituire iniettori e turbina non è propriamente qualcosa di impensabile visto che la punto abarth con il kit ss che monta lo stesso propulsore subisce proprio questo intervento.

Punitore
21-06-2010, 12:53
non ne ho idea ... di solito è l'ultima cosa che guardo ... ma a rigor di logica l'euro 5 è solo il multiair ... e si per quanto ne so io la turba è sempre la solita IHI IHI RHF3 VL36.
Comunque tieni presente che sostituire iniettori e turbina non è propriamente qualcosa di impensabile visto che la punto abarth con il kit ss che monta lo stesso propulsore subisce proprio questo intervento.

La mia è euro 5 :D, quasi tutte quelle immatricolate da febbraio/marzo 2009 sono euro 5... se la tua è 2008 è sicuramente euro 4. se è gennaio/febbraio/marzo 2009 potrebbe essere €4 o €5, se è da aprile 2009 in poi è €5 al 100% ;).

Cmq il fatto è che io devo farci almeno 10-12 anni con questa mito... non vorrei compromettere l'affidabilità ;)

tdi150cv
21-06-2010, 14:26
questo non lo sapevo meglio cosi' ... ma attenzione , verifica che non ti confondi con euro5 READY ... comunque me ne sono interessato poco.
Detto questo io la presi per rimpiazzare il furto della precedente volendo spendere il meno possibile e come acquisto momentaneo , ma ammetto che mi piace davvero.
E' godibile a tutti i regimi , molto elastica e rotonda ... poi quando schiacci le schizza via ... piacevole davverol.

Punitore
21-06-2010, 14:44
questo non lo sapevo meglio cosi' ... ma attenzione , verifica che non ti confondi con euro5 READY ... comunque me ne sono interessato poco.
Detto questo io la presi per rimpiazzare il furto della precedente volendo spendere il meno possibile e come acquisto momentaneo , ma ammetto che mi piace davvero.
E' godibile a tutti i regimi , molto elastica e rotonda ... poi quando schiacci le schizza via ... piacevole davverol.

No no, è proprio euro 5 :), la tua quindi è del 2008 ?

edit: leggo ora, tutte le 2008 sono euro 4 ma euro 5 ready, da febbraio 2009 circa sono omologate euro 5. Quindi sono uguali, cambia solo l'omologazione :D

!fazz
21-06-2010, 14:45
si fino ai 5000 rimane full , poi la farfalla chiude per evitare rotture della piccola turbina e quindi la spinta cala.
Comunque complice di tutto questo l'aspirazione che prende aria troppo calda , praticamente a 2 cm dalla turbina , uno scarico troppo chiuso , gia il terminale con il centrale ovviamente non omologati cambiano la questione abbastanza , e infine la turbina che chiamarla turbina è una offesa.
Mappatura , centrale + terminale e aspirazione SS aiutano moltissimo a limitare questo triste fenomeno , poi devi passare a sostituire iniettori e turbina.
Diciamo che se hai 3000 euro da buttare lo puoi fare. O fai anche a step ...

pensa che ho visto una grande punto t-jet@ 240cv ovviamente tirata all'estremo ma come potenzialità il piccolo 1.4 fire ha ancora delle carte da giocare, il fatto della piccola turbina deriva dalla filosofia del downsize, non è un motore fatto per spingere alto ma per avere il picco di coppia molto in basso e con il turbolag ridotto al massimo, quindi turbina con pochissima inerzia e uno sputo di sovralimentazione (mezzo bar sul 120 cv)

tdi150cv
21-06-2010, 23:28
infatti , la vettura non risente minimamente del turbo lag e vorrei vedere ... la turbina è davvero minima.
Comunque schizza bene , da 0 a 5000 giri sale che è un piacere.
il motore in ogni caso fino a 200 cv è capace di garantire parecchia durata se trattato come si deve. Oltre i 220 cv conviene aprire il monobloco e mettere mano a pistoni e bielle ... tutto questo almeno da quello che vedo in giro. Anzi la cosa piu' assurda è che in giri se ne trovano piu' di modificate che di originali ... :mbe:

L'unica cosa che mi fa incazzare è come la fiat passi ovviamente l'omologazione per l'abarth SS e non per la mito anche se preparata con le stesse medesime parti ! :mad: :muro:

Punitore
21-06-2010, 23:51
infatti , la vettura non risente minimamente del turbo lag e vorrei vedere ... la turbina è davvero minima.
Comunque schizza bene , da 0 a 5000 giri sale che è un piacere.
il motore in ogni caso fino a 200 cv è capace di garantire parecchia durata se trattato come si deve. Oltre i 220 cv conviene aprire il monobloco e mettere mano a pistoni e bielle ... tutto questo almeno da quello che vedo in giro. Anzi la cosa piu' assurda è che in giri se ne trovano piu' di modificate che di originali ... :mbe:

L'unica cosa che mi fa incazzare è come la fiat passi ovviamente l'omologazione per l'abarth SS e non per la mito anche se preparata con le stesse medesime parti ! :mad: :muro:

Si appunto, il motore è lo stesso però... che palle! Cmq fra un pò vedrò che farci... ma per ora davvero, mi va bene come spinge da originale :).

Ho postato sul thread delle foto dei propri mezzi le foto della mia mito... postale anche tu tdi ;)

Billy-joe
22-06-2010, 09:22
Presente, da Novembre 2008! (avevo postato pure le foto sul thread appostito).

Comunque:
1.4 Turbobenzina 155cv Nero Etna Distinctive
- Premium Pack + Blu&me
- Sport Pack con cerchi 18'
- Visibility Pack
- Specchietti richiudibili
- Blue&Me Nav
- Pedaliera Sportiva
- Pinze Rosse
- Sovratappeti

Attualmente sono a 20.000Km (lo so, non ne faccio molti :( )

Punitore
22-06-2010, 10:50
Presente, da Novembre 2008! (avevo postato pure le foto sul thread appostito).

Comunque:
1.4 Turbobenzina 155cv Nero Etna Distinctive
- Premium Pack + Blu&me
- Sport Pack con cerchi 18'
- Visibility Pack
- Specchietti richiudibili
- Blue&Me Nav
- Pedaliera Sportiva
- Pinze Rosse
- Sovratappeti

Attualmente sono a 20.000Km (lo so, non ne faccio molti :( )

Ti ho inserito :D, come ti trovi con la macchina?

Billy-joe
22-06-2010, 11:08
Ti ho inserito :D, come ti trovi con la macchina?

Ora bene (e mi sto toccando).
Togliendo un danno mica da ridere che mi è capitato a 6000 km che mi ha portato a voler tirare su un bordello micidiale, tutto bene.

Ah il danno in questione è stata: centralina iniezione andata, con conseguente biella piegata.

Il tutto condito da un fermo auto di quasi 2 mesi e nemmeno uno straccio di auto sostitutiva da parte di Alfa Romeo. O per meglio dire, una Panda me l'hanno data subito; dopo 2 giorni il perito Alfa Romeo ha fatto sostituire solamente la centralina iniezione; mi consegnano la macchina, faccio 2 km e ritorno indietro perchè faceva un rumore di ferri vecchi da dentro al cofano (come non hanno fatto ad accorgersene non lo so). A questo punto, visto che l'auto l'ho riportata marciante in officina, non ho avuto diritto a nemmeno uno straccio di auto sostitutiva; dal servizio clienti Alfa Romeo mi avevano addirittura "ammonito" (durante una telefonata infuocata) dicendomi con tutta la tranquillità del mondo: beh, poteva chiamare il carro attrezzi dell'officina (nonostante io praticamente fossi davanti alla loro officina con l'auto appena consegnata (quindi secondo Perito Alfa Romeo perfettamente funzionante).

Punitore
22-06-2010, 11:13
Ora bene (e mi sto toccando).
Togliendo un danno mica da ridere che mi è capitato a 6000 km che mi ha portato a voler tirare su un bordello micidiale, tutto bene.

Ah il danno in questione è stata: centralina iniezione andata, con conseguente biella piegata.

Il tutto condito da un fermo auto di quasi 2 mesi e nemmeno uno straccio di auto sostitutiva da parte di Alfa Romeo. O per meglio dire, una Panda me l'hanno data subito; dopo 2 giorni il perito Alfa Romeo ha fatto sostituire solamente la centralina iniezione; mi consegnano la macchina, faccio 2 km e ritorno indietro perchè faceva un rumore di ferri vecchi da dentro al cofano (come non hanno fatto ad accorgersene non lo so). A questo punto, visto che l'auto l'ho riportata marciante in officina, non ho avuto diritto a nemmeno uno straccio di auto sostitutiva; dal servizio clienti Alfa Romeo mi avevano addirittura "ammonito" (durante una telefonata infuocata) dicendomi con tutta la tranquillità del mondo: beh, poteva chiamare il carro attrezzi dell'officina (nonostante io praticamente fossi davanti alla loro officina con l'auto appena consegnata (quindi secondo Perito Alfa Romeo perfettamente funzionante).

Sticazzi :(, come ha fatto a piegarsi una biella in seguito a problemi alla centralina cmq? :mbe:

Billy-joe
22-06-2010, 11:39
Sticazzi :(, come ha fatto a piegarsi una biella in seguito a problemi alla centralina cmq? :mbe:

Spiegazione del meccanico: un iniettore pisciava benzina a tutto andare, ha riempito il cilindro totalmente ed in fase di compressione ha piegato la biella.

Questo è quello che mi ha detto lui... anche se non capisco come tutto il resto abbia fatto a rimanere sano (fasce, valvole, testa etc etc).
Va beh...

Punitore
22-06-2010, 12:50
Spiegazione del meccanico: un iniettore pisciava benzina a tutto andare, ha riempito il cilindro totalmente ed in fase di compressione ha piegato la biella.

Questo è quello che mi ha detto lui... anche se non capisco come tutto il resto abbia fatto a rimanere sano (fasce, valvole, testa etc etc).
Va beh...

Bè le fasce e la testa non centrano, piuttosto le valvole.. come hanno fatto a piegarsi prima le bielle di quel cilindro e le valvole restare intatte? ci saranno state pressioni sovrumane per far piegare le bielle.. e le valvole che teoricamente sono le prime cose ad andare a puttane (credo che si rompano le sedi e le valvole si pieghino dentro le loro sedi..) in quei casi sono rimaste intatte :mbe: , cmq a parte questo la spiegazione è possibile..

Billy-joe
22-06-2010, 12:56
Bè le fasce e la testa non centrano, piuttosto le valvole.. come hanno fatto a piegarsi prima le bielle di quel cilindro e le valvole restare intatte? ci saranno state pressioni sovrumane per far piegare le bielle.. e le valvole che teoricamente sono le prime cose ad andare a puttane (credo che si rompano le sedi e le valvole si pieghino dentro le loro sedi..) in quei casi sono rimaste intatte :mbe: , cmq a parte questo la spiegazione è possibile..

Appunto... va beh, sarà stato sfigato io, cioè, sono stato sfigato io per una serie di cose (auto in panne la vigilia di Pasqua, portata in un'officina autorizzata sì Alfa, però non mi ha mai dato una bella impressione) etc etc...
Alfa ha gestito male la situazione, ora spero che la macchina vada bene (per evitare grattacapi estenderò di altri 2 anni la garanzia).

Punitore
22-06-2010, 12:58
Appunto... va beh, sarà stato sfigato io, cioè, sono stato sfigato io per una serie di cose (auto in panne la vigilia di Pasqua, portata in un'officina autorizzata sì Alfa, però non mi ha mai dato una bella impressione) etc etc...
Alfa ha gestito male la situazione, ora spero che la macchina vada bene (per evitare grattacapi estenderò di altri 2 anni la garanzia).

Senz'altro fai bene... mi spiace per l'esemplare un pochino sfortunato, ma speriamo che gli altri 2 anni di garanzia non servano ;)

PS
quanto costa farla estendere di altri 2 anni?

tdi150cv
22-06-2010, 13:16
fatti la garanzia europea che costa 400 euro ma è migliore di quella estesa della casa. (copre piu' cose)

Billy-joe
22-06-2010, 13:25
fatti la garanzia europea che costa 400 euro ma è migliore di quella estesa della casa. (copre piu' cose)

Sarebbe? L'estensione di altri 2 anni mi sembra venga sui 500€... però non conosco questa garanzia europea che tu dici...

matt22222
22-06-2010, 13:39
potete scrivere anche che prezzi siete riusciti a strappare?? sto valutando l'acquisto e vorrei farmi un'idea del possible risparmio dal prezzo di listino

graaaaaazie :D

Punitore
22-06-2010, 14:12
potete scrivere anche che prezzi siete riusciti a strappare?? sto valutando l'acquisto e vorrei farmi un'idea del possible risparmio dal prezzo di listino

graaaaaazie :D

Guarda io ho fatto un preventivo a maggio, per una 1.4 multiair aspirata 105cv distinctive nuova di pacca da ordinare e immatricolare mi chiedevano 14.800€ con sconto rottamazione (listino 18.500) senza optional e senza trattare, aveva cmq di serie cerchi in lega da 16", clima manuale, radio mp3, interni sufficientemente carini...

Io la mia l'ho presa seminuova :) (del 2009 con 12.600 km)

mariarosa87
22-06-2010, 14:32
Mi inserisco solo per dire che a me la Mito dell'Alfa Romeo piace proprio tanto.
:)

tdi150cv
22-06-2010, 16:16
potete scrivere anche che prezzi siete riusciti a strappare?? sto valutando l'acquisto e vorrei farmi un'idea del possible risparmio dal prezzo di listino

graaaaaazie :D

vabbè pero' specifica che tipo di motorizzazione ti interessa e magari se nuova o semestrale o km 0... poi la vettura te la si trova a cifre interessanti.

se poi vuoi suicidarti fai una mossa ...

fai l'elenco della vettura che vuoi , degli optional e tutto quello che ti interessa , poi la metti in una mail e la invii chiedendo la migliore offerta a tutti gli indirizzi dei concessionari alfa in zona tua che trovi sul sito ufficiale.
Ovviamente gli indirizzi mettili in chiaro che tutti vedano cosa stai facendo. si prostituiranno come zoccole in astinenza e poi il prezzo lo discuterai davvero. :D Questo ovviamente se la vuoi nuova o km 0.
Unico lato negativo è che sarai sommerso di telefonate per settimane ! :D

tdi150cv
22-06-2010, 16:18
Mi inserisco solo per dire che a me la Mito dell'Alfa Romeo piace proprio tanto.
:)

grazie ... se poi assomigli a quella dell'avatar magari si puo' valutare se farti anche fare un giro :D :O

sam_88
22-06-2010, 18:11
vabbè pero' specifica che tipo di motorizzazione ti interessa e magari se nuova o semestrale o km 0... poi la vettura te la si trova a cifre interessanti.

se poi vuoi suicidarti fai una mossa ...

fai l'elenco della vettura che vuoi , degli optional e tutto quello che ti interessa , poi la metti in una mail e la invii chiedendo la migliore offerta a tutti gli indirizzi dei concessionari alfa in zona tua che trovi sul sito ufficiale.
Ovviamente gli indirizzi mettili in chiaro che tutti vedano cosa stai facendo. si prostituiranno come zoccole in astinenza e poi il prezzo lo discuterai davvero. :D Questo ovviamente se la vuoi nuova o km 0.
Unico lato negativo è che sarai sommerso di telefonate per settimane ! :D

Fantastico, da fare assolutamente :asd:

tdi150cv
22-06-2010, 22:53
Fantastico, da fare assolutamente :asd:

dimenticavo che poi una volta effettuato il migliore acquisto è divertente inviare alla stessa lista di utenze un ringraziamento per la collaborazione incontrata non dimenticando un saluto particolare a chi te l'ha venduta specificando la disponibilità la professionalità e il prezzo piu' basso ...

Insomma una sorta di :"vedete che l'auto l'ho comprata davvero , non ero uno sbarbatello in cerca di informazioni , e l'ho presa dal tizio tal dei tali che vi ha inculato sul prezzo"

ti assicuro che questa bastardata è capace di fare dei casini interni che non puoi immaginare !

Quando hai fatto fammi sapere che magari chiedo cosa mi fanno di una QV se permuto la mia 155 cv ... :rotfl: (ovvio giusto per testare) :D :D :D

Marko#88
23-06-2010, 07:05
unici nei qualche finitura FIAT e controlli elettronici non disinseribili ma solo regolabili attraverso il manettino ...

C'è il modo per eliminare l'ESP tramite pulsante ma se ti interessa la garanzia è meglio evitare...:asd:
Io lo metto e cavo quando voglio (insieme all'hill holder si toglie) ovviamente lasciando attivo abs ed ebd...:)

si fino ai 5000 rimane full , poi la farfalla chiude per evitare rotture della piccola turbina e quindi la spinta cala.
Comunque complice di tutto questo l'aspirazione che prende aria troppo calda , praticamente a 2 cm dalla turbina , uno scarico troppo chiuso , gia il terminale con il centrale ovviamente non omologati cambiano la questione abbastanza , e infine la turbina che chiamarla turbina è una offesa.
Mappatura , centrale + terminale e aspirazione SS aiutano moltissimo a limitare questo triste fenomeno , poi devi passare a sostituire iniettori e turbina.
Diciamo che se hai 3000 euro da buttare lo puoi fare. O fai anche a step ...

L'aspirazione esseesse ce l'ho, fa poco e niente...nel senso che tanto su un motore turbo non ti cambiano la vita quei 3 gradi in meno che sono li dove la prende lei...nella esseesse hanno messo il tubo di pescaggio aria in un posto diverso semplicemente perchè con la Garrett che monta non ci stava nel solito posto...non scherzo...:asd:

Piuttosto meglio investire 3-400 euro (dovrei farlo a breve sulla mia) e prendere un bel IC maggiorato...li si che aumenti seriamente il rendimento...

Comunque già di mappa, catalizzatore 200 celle e pannello si hanno 175/180cv circa con una coppia da 2.0 turbonafta...:D
Non male, davvero...

tdi150cv
23-06-2010, 10:45
C'è il modo per eliminare l'ESP tramite pulsante ma se ti interessa la garanzia è meglio evitare...:asd:
Io lo metto e cavo quando voglio (insieme all'hill holder si toglie) ovviamente lasciando attivo abs ed ebd...:)...

entro 30 secondi devi mandarmi tutte le istruzioni in MP ... :D
della garanzia non mi frega nulla tanto ci cambio mezzo motore a breve ! :D



L'aspirazione esseesse ce l'ho, fa poco e niente...nel senso che tanto su un motore turbo non ti cambiano la vita quei 3 gradi in meno che sono li dove la prende lei...nella esseesse hanno messo il tubo di pescaggio aria in un posto diverso semplicemente perchè con la Garrett che monta non ci stava nel solito posto...non scherzo...:asd:

Piuttosto meglio investire 3-400 euro (dovrei farlo a breve sulla mia) e prendere un bel IC maggiorato...li si che aumenti seriamente il rendimento...

Comunque già di mappa, catalizzatore 200 celle e pannello si hanno 175/180cv circa con una coppia da 2.0 turbonafta...:D
Non male, davvero...

aspetta ... a parte che l'aspirazione SS costa 26 euro , quindi nulla di che , ma la differenza sta nel fatto che l'aspirazione originale della mito 155 sta ad un cm dalla turbina ed è davvero di diametro minuto.
una cosa assurda.
Non ti cambia la vita ma per 26 euro diciamo che si fa subito.

Marko#88
23-06-2010, 12:41
entro 30 secondi devi mandarmi tutte le istruzioni in MP ... :D
della garanzia non mi frega nulla tanto ci cambio mezzo motore a breve ! :D

Adesso te le scrivo, è una cagata comunque...oddio, io non ho una MiTo ma una Gpunto Abarth...essendo però moooooolto simili direi che è una cosa che puoi fare tranquillamente :)

aspetta ... a parte che l'aspirazione SS costa 26 euro , quindi nulla di che , ma la differenza sta nel fatto che l'aspirazione originale della mito 155 sta ad un cm dalla turbina ed è davvero di diametro minuto.
una cosa assurda.
Non ti cambia la vita ma per 26 euro diciamo che si fa subito.

Si si, lo so da dove prende aria l'aspirazione di serie, è così anche nella mia...ma alla fine l'aria che arriva frontalmente è "fresca" e non fa in tempo a scaldarsi per via della turbina...comunque ti ripeto, ce l'ho anch'io (e l'ho pagata 12€ :ciapet: ) e metterla non fa male...ma non si traggono granchè benefici, il fatto che nella esseesse l'abbiano spostata perchè con la Garrett GT1446 non ci stava non lo dico io, me l'ha confermato un ragazzo che lavora nel settore...;)
Però è una modifica che non fa male e per la cifra ridicola conviene farla...

Adesso ti mando in PM come eliminare a piacimento l'ESP ;)

Punitore
23-06-2010, 13:06
Adesso te le scrivo, è una cagata comunque...oddio, io non ho una MiTo ma una Gpunto Abarth...essendo però moooooolto simili direi che è una cosa che puoi fare tranquillamente :)



Si si, lo so da dove prende aria l'aspirazione di serie, è così anche nella mia...ma alla fine l'aria che arriva frontalmente è "fresca" e non fa in tempo a scaldarsi per via della turbina...comunque ti ripeto, ce l'ho anch'io (e l'ho pagata 12€ :ciapet: ) e metterla non fa male...ma non si traggono granchè benefici, il fatto che nella esseesse l'abbiano spostata perchè con la Garrett GT1446 non ci stava non lo dico io, me l'ha confermato un ragazzo che lavora nel settore...;)
Però è una modifica che non fa male e per la cifra ridicola conviene farla...

Adesso ti mando in PM come eliminare a piacimento l'ESP ;)

Hai 15 secondi per mandarlo anche a me :eek:

Graize :D

tdi150cv
23-06-2010, 13:20
Hai 15 secondi per mandarlo anche a me :eek:

Graize :D

no ! Tu sei giovane e devi andare piano ! :D :cool:

tdi150cv
23-06-2010, 13:21
Adesso te le scrivo, è una cagata comunque...oddio, io non ho una MiTo ma una Gpunto Abarth...essendo però moooooolto simili direi che è una cosa che puoi fare tranquillamente :)





istruzioni non ancora pervenute ... hai 30 minuti poi chiamo la cia ! :D

Punitore
23-06-2010, 13:22
no ! Tu sei giovane e devi andare piano ! :D :cool:

:cry: :D

Ieri ho provato una cosa, dopo avere letto che in A l'ASR è disattivato fino a 30 km/h ho messo in A e ho provato a sgommare un pò... esito? è ancora peggio che in D! dopo che le ruote davanti perdono mezzo giro (anche a 10 km/h) zac si attiva l'ASR e fine divertimento.. almeno in D qualcosina lo lascia fare :D

Marko#88
23-06-2010, 13:36
Inviato PM ad entrambi...
Declino ogni responsabilità per eventuali stronzate che possiate fare sia durante il lavoro che durante la guida a lavoro fatto...:asd:

Punitore
23-06-2010, 13:50
Inviato PM ad entrambi...
Declino ogni responsabilità per eventuali stronzate che possiate fare sia durante il lavoro che durante la guida a lavoro fatto...:asd:

:asd:

cmq se lo farò, lo farò a garanzia scaduta..

tdi se lo fai sappimi dire com'è e se ci sono complicazioni :O

Marko#88
23-06-2010, 13:57
:asd:

cmq se lo farò, lo farò a garanzia scaduta..

tdi se lo fai sappimi dire com'è e se ci sono complicazioni :O

L'impianto elettrico della MiTo è lo stesso della gpa seconda serie (quella da settembre 2008 in poi e che ho io) quindi problemi non ce ne dovrebbero essere...l'unica complicazione potrebbe essere il dna anche se alla fine anche io le due modalità d'uso e non ho problemi quindi dovrebbe andare tutto liscio :D

tdi150cv
23-06-2010, 14:04
appena ho un momento ci lavoro dietro !

!fazz
23-06-2010, 14:19
L'impianto elettrico della MiTo è lo stesso della gpa seconda serie (quella da settembre 2008 in poi e che ho io) quindi problemi non ce ne dovrebbero essere...l'unica complicazione potrebbe essere il dna anche se alla fine anche io le due modalità d'uso e non ho problemi quindi dovrebbe andare tutto liscio :D

se riesci a girarle anche a me mi faresti un favore, soprattutto per l'hillholder che non sopporto

tdi150cv
23-06-2010, 14:33
se riesci a girarle anche a me mi faresti un favore, soprattutto per l'hillholder che non sopporto

http://www.megaupload.com/?d=RAHW129J

se in cambio mi mandi una garret 2554 magari faccio un lavoro unico ! :D

Marko#88
23-06-2010, 14:49
Allora visto che in 3 lo state facendo grazie a me voglio una 2554 e già che ci siamo anche un bell'Intercooler...:D

@!fazz: Le cose però sono collegate nel senso che l'interruttore ha la funzione di smettere di far funzionare il sensore di imbardata...che è quello che comanda ESP ed Hill Holder...per cui non puoi scegliere di staccarne solo uno dei due...l'alternativa è alzare le ruote davanti e farle girare per un po' dopo qualche secondo l'ESP si stacca...solo che è scomodo...:asd:

!fazz
23-06-2010, 15:10
Allora visto che in 3 lo state facendo grazie a me voglio una 2554 e già che ci siamo anche un bell'Intercooler...:D

@!fazz: Le cose però sono collegate nel senso che l'interruttore ha la funzione di smettere di far funzionare il sensore di imbardata...che è quello che comanda ESP ed Hill Holder...per cui non puoi scegliere di staccarne solo uno dei due...l'alternativa è alzare le ruote davanti e farle girare per un po' dopo qualche secondo l'ESP si stacca...solo che è scomodo...:asd:

lo so, ma preferisco levare esp e hillholder che tenerlo quando faccio manovra in montagna :D

Marko#88
23-06-2010, 16:33
lo so, ma preferisco levare esp e hillholder che tenerlo quando faccio manovra in montagna :D

Vero, in quei casi è scomodissimo...

!fazz
23-06-2010, 16:36
Vero, in quei casi è scomodissimo...

appena ho tempo seguo il tutorial ma vedo di spostare l'interruttore vicino all' asr off

Billy-joe
23-06-2010, 18:41
Parlo tanto perchè l'aria è gratis. Ma, se disattivo l'esp, probabilmente sulla mito si disattiva anche l'eq2. Sembre che non vada in recovery tutto quanto tagliando potenza...

Punitore
23-06-2010, 21:37
Parlo tanto perchè l'aria è gratis. Ma, se disattivo l'esp, probabilmente sulla mito si disattiva anche l'eq2. Sembre che non vada in recovery tutto quanto tagliando potenza...

non ho capito scusa :D

Billy-joe
23-06-2010, 21:40
non ho capito scusa :D

Allora, l'eQ2 funziona tramite i sensori dell'ESP. Se te elimini l'ESP, l'eQ2 presumo non sarà più disponibile.

Ora, sapendo che per rullare la MiTo c'è bisogno di un banco di nuova generazione (che riporta il moto anteriore sulle ruote posteriori) perchè se no la centralina va in recovery e non da + disponibile il Dynamic, presumo e ripeto presumo che eliminando tale sensore con lo switch, la macchina non vada + in Dynamic.

P.S. per chi non avesse capito tutto il discorso, potrei semplicemente riassumerlo come un problema di trazionata di sensore per esempio, come se fosse di ESP prematurato in acceleratore freno, freno acceleratore.

Punitore
24-06-2010, 00:59
Allora, l'eQ2 funziona tramite i sensori dell'ESP. Se te elimini l'ESP, l'eQ2 presumo non sarà più disponibile.

Ora, sapendo che per rullare la MiTo c'è bisogno di un banco di nuova generazione (che riporta il moto anteriore sulle ruote posteriori) perchè se no la centralina va in recovery e non da + disponibile il Dynamic, presumo e ripeto presumo che eliminando tale sensore con lo switch, la macchina non vada + in Dynamic.

P.S. per chi non avesse capito tutto il discorso, potrei semplicemente riassumerlo come un problema di trazionata di sensore per esempio, come se fosse di ESP prematurato in acceleratore freno, freno acceleratore.

Io non sapevo che esisteva un banco così... cmq capito grazie ;)

^v3rsus
25-06-2010, 08:59
Inviato PM ad entrambi...
Declino ogni responsabilità per eventuali stronzate che possiate fare sia durante il lavoro che durante la guida a lavoro fatto...:asd:

Immagino sia la modifica al sensore di imbardata "separato", disponibile sulle "vecchie" generazioni. Su gp abarth (non evo) e su mito è ancora disponibile, in futuro o cmq sulle nuove centraline abs-esp è integrato nella centralina stessa e non eludibile con la classica modifica dell'interruttore.

P.s. se si imbosca per bene l'interruttore (modello piatto su tunnel centrale) è praticamente insgamabile ;).

Marko#88
25-06-2010, 11:21
Immagino sia la modifica al sensore di imbardata "separato", disponibile sulle "vecchie" generazioni. Su gp abarth (non evo) e su mito è ancora disponibile, in futuro o cmq sulle nuove centraline abs-esp è integrato nella centralina stessa e non eludibile con la classica modifica dell'interruttore.

P.s. se si imbosca per bene l'interruttore (modello piatto su tunnel centrale) è praticamente insgamabile ;).

Si, la modifica è proprio quella...basta escludere il sensore di imbardata e l'esp non funge più, assieme all'hill holder...
Mi era giunta voce che nelle nuove centraline fosse tutto integrato, ecco la conferma grazie :)
Io l'interruttore ce l'ho proprio piatto ed è praticamente sotto al bracciolo...roba che se non sai che c'è devi proprio cercarlo...:asd:

Coyote74
25-06-2010, 13:25
Qualcuno mi stava cercando?:D Eccomi qua.

Mito 1.4 TJet 155Cv Distinctive
Nero Etna
Sport Pack
Comfort Pack
Blu&Me

Ritirata il 10/10/08 con un bell'assegno di 20500€

Mi trovo a meraviglia, tranne il fatto che ho dovuto già far sostituire due volte il parabrezza a causa delle pietre (assurdo, sembra che le calamiti tutte sul lato sx). Per fortuna che c'è l'assicurazione cristalli.

Punitore
25-06-2010, 14:01
Qualcuno mi stava cercando?:D Eccomi qua.

Mito 1.4 TJet 155Cv Distinctive
Nero Etna
Sport Pack
Comfort Pack
Blu&Me

Ritirata il 10/10/08 con un bell'assegno di 20500€

Mi trovo a meraviglia, tranne il fatto che ho dovuto già far sostituire due volte il parabrezza a causa delle pietre (assurdo, sembra che le calamiti tutte sul lato sx). Per fortuna che c'è l'assicurazione cristalli.

Benvenuto nel club :cincin:

Tutti con le 155cv.. nessuno col naftone? :O

Coyote74
25-06-2010, 14:24
Benvenuto nel club :cincin:

Tutti con le 155cv.. nessuno col naftone? :O

Ma soprattutto nessuno con le versioni più utilitarie... molto strano.

Punitore
25-06-2010, 15:49
Ma soprattutto nessuno con le versioni più utilitarie... molto strano.

Dici la 78cv? secondo me è più rara perché è un polmone assurdo.. piuttosto il 1.6/1.3 turbonafta mi pare sia abbastanza diffuso..

Coyote74
25-06-2010, 16:00
Dici la 78cv? secondo me è più rara perché è un polmone assurdo.. piuttosto il 1.6/1.3 turbonafta mi pare sia abbastanza diffuso..

Intendevo sia il 1.4 aspirato da 78CV, che il 1.3 MJet. Dovrebbero in teoria essere le versioni più diffuse. Per strada ne vedo a bizzeffe, mentre qui sul forum non si è fatto vivo ancora nessuno:)

Marko#88
25-06-2010, 16:00
Dici la 78cv? secondo me è più rara perché è un polmone assurdo.. piuttosto il 1.6/1.3 turbonafta mi pare sia abbastanza diffuso..

Già la 1.3 nafta è rivettata al terreno, la 1.4 aspirata da 78cv non si può proprio prendere, un abominio...:D

Coyote74
25-06-2010, 16:01
Già la 1.3 nafta è rivettata al terreno, la 1.4 aspirata da 78cv non si può proprio prendere, un abominio...:D

Vabbeh, dai, tieni anche presente che la Mito è comunque sempre un segmento B, quindi anche se sono dei chiodi hanno sempre un loro perchè.

El Macho
25-06-2010, 16:08
Qualcuno mi stava cercando?:D Eccomi qua.

Mito 1.4 TJet 155Cv Distinctive
Nero Etna
Sport Pack
Comfort Pack
Blu&Me

Ritirata il 10/10/08 con un bell'assegno di 20500€

Mi trovo a meraviglia, tranne il fatto che ho dovuto già far sostituire due volte il parabrezza a causa delle pietre (assurdo, sembra che le calamiti tutte sul lato sx). Per fortuna che c'è l'assicurazione cristalli.

Stupenda, il nero etna mi fa impazzire... :cry: :cry:

Marko#88
25-06-2010, 16:12
Vabbeh, dai, tieni anche presente che la Mito è comunque sempre un segmento B, quindi anche se sono dei chiodi hanno sempre un loro perchè.

Per par condicio, considero inutile ogni segmento B sotto i 100 cavalli attualmente visto che sono tutte bene o male sui 12 quintali...la precedente generazione (diciamo punto mkII, clio II ecc) stava sui 10 e già con 70/80cv erano decenti...cavalli che adesso sono inutili tanto una macchina da 12 quintali consuma quasi più con 80cv che con 100...

^v3rsus
25-06-2010, 16:31
Dici la 78cv? secondo me è più rara perché è un polmone assurdo.. piuttosto il 1.6/1.3 turbonafta mi pare sia abbastanza diffuso..

Lascia stare che di neopatentati con le mito "kittate" (cerchi da 18" e altre amenità del genere in accoppiata alla motorizzazione) da 78Cv da questa parti ce ne sono tanti...

Coyote74
25-06-2010, 16:51
Lascia stare che di neopatentati con le mito "kittate" (cerchi da 18" e altre amenità del genere in accoppiata alla motorizzazione) da 78Cv da questa parti ce ne sono tanti...

Confermo, anche dalle mie parti ce ne sono a vagonate.

Marko#88
25-06-2010, 16:55
Lascia stare che di neopatentati con le mito "kittate" (cerchi da 18" e altre amenità del genere in accoppiata alla motorizzazione) da 78Cv da questa parti ce ne sono tanti...

cioè mettono i 18" sulla MiTo base? Oh signur dove andremo a finire...:muro:
Posso capire sulla 155cv o sulla Qv, ma ancora ancora sulle multiair...ma su un 1.4 aspirato da neanche 80cv i 18"...per dio, i 18" li ha una lamborghini Murcielago...:asd:

^v3rsus
25-06-2010, 17:03
cioè mettono i 18" sulla MiTo base? Oh signur dove andremo a finire...:muro:
Posso capire sulla 155cv o sulla Qv, ma ancora ancora sulle multiair...ma su un 1.4 aspirato da neanche 80cv i 18"...per dio, i 18" li ha una lamborghini Murcielago...:asd:

Vabè...tanto paga papà (e loro fanno i fighi con gli amici :D) ecchisene se poi l'auto non va avanti e ai semafori (non parlo di spari, ma proprio di doti di accellerazione di "minima" sicurezza) le prendi da una corsa 1.0 :P.

Ovviamente lo dico senza invidia e senza pretesa che gli spari ai semafori siano un metodo di valutazione di un'automobile (nota per i moralisti del forum e per i vari troll).

Marko#88
25-06-2010, 17:16
Vabè...tanto paga papà (e loro fanno i fighi con gli amici :D) ecchisene se poi l'auto non va avanti e ai semafori (non parlo di spari, ma proprio di doti di accellerazione di "minima" sicurezza) le prendi da una corsa 1.0 :P.

Ovviamente lo dico senza invidia e senza pretesa che gli spari ai semafori siano un metodo di valutazione di un'automobile (nota per i moralisti del forum e per i vari troll).

Con me sfondi una porta aperta...:D

Punitore
25-06-2010, 20:26
Intendevo sia il 1.4 aspirato da 78CV, che il 1.3 MJet. Dovrebbero in teoria essere le versioni più diffuse. Per strada ne vedo a bizzeffe, mentre qui sul forum non si è fatto vivo ancora nessuno:)

Per capire la motorizzazione guardo lo scarico... in giro il 90% delle mito che vedo hanno il singolo ovale che dovrebbe essere il nafta giusto? Col doppio tondo come la 155cv ne ho vista solo una :D (che poi è Nero Etna come la mia)

Già la 1.3 nafta è rivettata al terreno, la 1.4 aspirata da 78cv non si può proprio prendere, un abominio...:D

Bè dai, la 1.3 nafta è molto meglio del 1.4 78 :D, il 1.4 78cv credo che vada avanti a spinta..

Per par condicio, considero inutile ogni segmento B sotto i 100 cavalli attualmente visto che sono tutte bene o male sui 12 quintali...la precedente generazione (diciamo punto mkII, clio II ecc) stava sui 10 e già con 70/80cv erano decenti...cavalli che adesso sono inutili tanto una macchina da 12 quintali consuma quasi più con 80cv che con 100...

Concordo, 100cv sono il minimo per 12quintali da muovere decentemente.. se poi uno ha problemi a comprare e mantenere allora pazienza.. ma potendo, sotto i 100cv per 12quintali non andrei.

Avevo prima di questa una 206 1.4 75cv che pesava 950kg e si muoveva sostanzialmente bene, il motore da 3500 a 5000 spingeva a dovere. Mettere lo stesso motore sui 12 quintali della mito :mbe: , mah... è più la benzina che butti via schiacciando l'acceleratore per muoverti che quella che mettersti nel 120cv (ed effettivamente è così).

cioè mettono i 18" sulla MiTo base? Oh signur dove andremo a finire...:muro:
Posso capire sulla 155cv o sulla Qv, ma ancora ancora sulle multiair...ma su un 1.4 aspirato da neanche 80cv i 18"...per dio, i 18" li ha una lamborghini Murcielago...:asd:

*

edot: pensa... sulla 206 avevo i 13" :asd: (però cerchi piccoli garantiscono buone accelerazioni.. )

tdi150cv
25-06-2010, 21:51
e pensare che ritenevo un chiodo la mia 155cv ... :muro:

ba ... comunque giusto per restare in tema , nessuno ha degli agganci giusti per reperire a prezzi umani una garret 2554 e degli iniettori decenti ?
devo darle un minimo di brio ! :D

Capozz
25-06-2010, 21:58
Per par condicio, considero inutile ogni segmento B sotto i 100 cavalli attualmente visto che sono tutte bene o male sui 12 quintali...la precedente generazione (diciamo punto mkII, clio II ecc) stava sui 10 e già con 70/80cv erano decenti...cavalli che adesso sono inutili tanto una macchina da 12 quintali consuma quasi più con 80cv che con 100...

Dipende.
Con un benzina servono almeno 100 cv, la mia 207 1.4 VTi che ne ha 95 si muove abbastanza, ho provato anche la 1.4 con 77cv ed è un polmone senza pietà.
Con un diesel si può scendere anche un pò, già con 80/90cv si viaggia piuttosto bene, grazie alla coppia abbondante la ripresa è soddisfacente.

^v3rsus
26-06-2010, 09:49
non basta, ahimè, considerare potenza in assoluto e massa vettura...bisogna anche considerare come sono "strozzati" i motori attuali (E4-E5) nelle marce basse e in accellerazione...

A parità di potenza ad alto numero di giri, una "Mappa" ad-hoc (escludendo questioni legali/garanzia) migliora di molto la fruibilità, soprattutto con i turbo, a discapito di normative (tanto) e consumi (poco, se non si pesta come un assassino).

Basta vedere che le attuali vetture con alimentazione benzina/gpl vanno praticamente "meglio" a gpl che con la v-power :( (prontezza di risposta e attitudine a salire di giri, soprattutto nelle marce basse).

Marko#88
26-06-2010, 10:17
e pensare che ritenevo un chiodo la mia 155cv ... :muro:

ba ... comunque giusto per restare in tema , nessuno ha degli agganci giusti per reperire a prezzi umani una garret 2554 e degli iniettori decenti ?
devo darle un minimo di brio ! :D

Dipende dove vuoi arrivare...con la 2554 teoricamente puoi arrivare anche a 270/280 cavalli ma ti tocca fare mille altre lavori...se ti fermi attorno ai 220/230 (con turbina che lavora tranquilla) invece ti basta fare turbo, intercooler, scarico (tutto), iniettori, aps e mappa...chiedi a Serialtuning che è quello più rinomato per le Abarth...ne ha fatte parecchie e sono delle vere bestie, guarda http://www.youtube.com/watch?v=xMErgIp8Xmk per farti un'idea di quanto rende...:D

Però due considerazioni: sicuro di voler arrivare a tutta quella potenza? Io sinceramente qualche dubbio me lo metterei, con quei cavalli a meno che tu non sia un amante del dritto e basta cominci a vedere i limiti di freni e assetto...girare con solo motore e il resto stock secondo me è la stronzata più grande del mondo...minimo minimo ci vanno dietro pastiglie, tubi e olio (e qui spendi poco) ma poi anche 4 ammo+molle sono d'obbligo...

Comunque se decidi di fare tutto Serialtuning è una bravissima persona, lo conosco di persona ed è veramente in gamba ;)
Per la meccanica si appoggia a Bruno Negrente, a Verona...però puoi anche montarti tutto dove ti pare e far curare l'elettronica da lui..

^v3rsus
26-06-2010, 10:44
oltre 200cv (con la coppia di un turbo poi...) su una TA è inutile su strada, senza differenziale specifico...Idem per le sospensioni di GPA e MiTo...

Più che dell'assetto, con quelle potenze e coppia mi inizierei a preoccupare seriamente per la trasmissione (cambio + semiassi), spesso trascuratissimi dai più...

Personalmente lavorerei su rendimenti (intercooler) e aspirazione/mappa "libera"/scarico.

Marko#88
26-06-2010, 11:17
oltre 200cv (con la coppia di un turbo poi...) su una TA è inutile su strada, senza differenziale specifico...Idem per le sospensioni di GPA e MiTo...

Più che dell'assetto, con quelle potenze e coppia mi inizierei a preoccupare seriamente per la trasmissione (cambio + semiassi), spesso trascuratissimi dai più...

Personalmente lavorerei su rendimenti (intercooler) e aspirazione/mappa "libera"/scarico.

Ci sono svariate punto (non per forza abarth ma anche dei naftoni) che girano con 230/250cv da un tot, non ti so quantificare il tot ma comunque mesi e mesi...poi magari hanno fatto 3000km e non lo so...:asd:
Comunque la mia preparazione tipo è GT1548 + scarico, intercooler e mappa per arrivare sui 200/205cv, oltre non me ne faccio nulla...
Quaife + assetto completo + un set di cerchi decenti + impianto frenante sistemato...sarebbe già una spada, oltre non mi servirebbe a nulla...
Su quella più potente che ha fatto serialtuning (270cv) ci sono salito un paio di volte ed è totalmente inutile avere tutta quella potenza e coppia sulle ruote motrici anteriori, in una strada solo curve una stock con assetto completo e freni sarebbe più a suo agio...:asd:
Poi magari c'è chi si diverte a fare gli sparoni sul dritto, sono scelte :D

tdi150cv
26-06-2010, 13:01
no no attenzione ...
utilizzare una 2554 piuttosto che una 1548 on vuol dire per forza portare la vettura a 270 cv.
L'idea è , meglio lavorare sui 190/200 cv con una turbina piu' grande a pressioni assolutamente piu' basse e temperature nella norma , oppure con una turbina piu' piccola ma pressioni piu' alte e spesso valori di temperature piu' alti ?
Io sono per la prima soluzione in quanto poi se vuoi avanzare con gli step lo puoi fare. Poi se pensiamo che la differenza di prezzo della turbina è minima ci siamo detti tutto.
L'idea era una bella downpipe specifica per 2554 , una 2554 , mappa e pressioni assolutamente nella norma.

poi ci penseremo.

Ho sentito parlare bene di serialtuning e negrente lo conosco da quando gli portavo il maxi turbo ... vedremo che fare , solo che se le parti riesco a trovarle a prezzi favorevoli sarebbe meglio. :D

p.s. per l'affidabilità direi che non ci sono problemi i 200 cv una mito come la gpa li digeriscono senza il minimo problema. Se le temperature rimangono sotto controllo direi che a meno di tirare mattina e sera non si pregiudica minimamente l'affidabilità

!fazz
26-06-2010, 13:54
no no attenzione ...
utilizzare una 2554 piuttosto che una 1548 on vuol dire per forza portare la vettura a 270 cv.
L'idea è , meglio lavorare sui 190/200 cv con una turbina piu' grande a pressioni assolutamente piu' basse e temperature nella norma , oppure con una turbina piu' piccola ma pressioni piu' alte e spesso valori di temperature piu' alti ?
Io sono per la prima soluzione in quanto poi se vuoi avanzare con gli step lo puoi fare. Poi se pensiamo che la differenza di prezzo della turbina è minima ci siamo detti tutto.
L'idea era una bella downpipe specifica per 2554 , una 2554 , mappa e pressioni assolutamente nella norma.

poi ci penseremo.

Ho sentito parlare bene di serialtuning e negrente lo conosco da quando gli portavo il maxi turbo ... vedremo che fare , solo che se le parti riesco a trovarle a prezzi favorevoli sarebbe meglio. :D

p.s. per l'affidabilità direi che non ci sono problemi i 200 cv una mito come la gpa li digeriscono senza il minimo problema. Se le temperature rimangono sotto controllo direi che a meno di tirare mattina e sera non si pregiudica minimamente l'affidabilità

occhio che turbina + grande = aumento del lag, inoltre la pressione si normalizza dopo la turbina (a parità di portata si ha la medesima pressione post turbina indipendentemente dal fatto che l'aria viene smossa da un frullino o da un ventilatore )

ps se si passano di netto i 200 cv probabilmente bisogna rinforzare pure i prigionieri se no si stirano

tdi150cv
26-06-2010, 14:10
occhio che turbina + grande = aumento del lag, inoltre la pressione si normalizza dopo la turbina (a parità di portata si ha la medesima pressione post turbina indipendentemente dal fatto che l'aria viene smossa da un frullino o da un ventilatore )

ps se si passano di netto i 200 cv probabilmente bisogna rinforzare pure i prigionieri se no si stirano

ma sai ... del turbo lag onestamente mi interessa pochino , alla fine ho avuto modo di saggiare una gpa con configurazione simile e onestamente non cambiava granchè ... anzi mi avrebbe dato fuoco con 1 /4 del pedale del gas ... :D per il resto sentiamo serialtuning che mi dice ... :D

Marko#88
26-06-2010, 18:29
no no attenzione ...
utilizzare una 2554 piuttosto che una 1548 on vuol dire per forza portare la vettura a 270 cv.
L'idea è , meglio lavorare sui 190/200 cv con una turbina piu' grande a pressioni assolutamente piu' basse e temperature nella norma , oppure con una turbina piu' piccola ma pressioni piu' alte e spesso valori di temperature piu' alti ?
Io sono per la prima soluzione in quanto poi se vuoi avanzare con gli step lo puoi fare. Poi se pensiamo che la differenza di prezzo della turbina è minima ci siamo detti tutto.
L'idea era una bella downpipe specifica per 2554 , una 2554 , mappa e pressioni assolutamente nella norma.

poi ci penseremo.

Ho sentito parlare bene di serialtuning e negrente lo conosco da quando gli portavo il maxi turbo ... vedremo che fare , solo che se le parti riesco a trovarle a prezzi favorevoli sarebbe meglio. :D

p.s. per l'affidabilità direi che non ci sono problemi i 200 cv una mito come la gpa li digeriscono senza il minimo problema. Se le temperature rimangono sotto controllo direi che a meno di tirare mattina e sera non si pregiudica minimamente l'affidabilità

Concordo sul discorso che puoi lavorare a pressioni più basse con la 2554 rimanendo sui 200 cavalli circa (praticamente lavorerebbe a 1/1.1bar di costante, sta quasi dormendo...:asd: )...io parlavo del fatto che quei cavalli li ottieni anche con una 1548 restando abbastanza affidabile (non come con la 2554 però) ma con tutt'altra erogazione...
Però il mio è un discorso generico votato alla massima fruibilità...;)
Anche io "amo" l'erogazione del turbo old style, la botta verso i 3000 senza che prima ci sia chissà cosa...però a quel punto mi verrebbe la voglia di una botta seria e non mi fermerei più, per quello dico che se cambierò turbina andrò su una 1548 che ai medi da un dscreto tiro allungando tranquillamente fino ai 6300/6500 senza cali...anche perchè l'erogazione brutale ai medi senza granchè sotto va benissimo sul dritto ma io mi diverto principalmente in montagna/collina e li la coppia subito fa comodo...:)

Punitore
26-06-2010, 20:05
Concordo sul discorso che puoi lavorare a pressioni più basse con la 2554 rimanendo sui 200 cavalli circa (praticamente lavorerebbe a 1/1.1bar di costante, sta quasi dormendo...:asd: )...io parlavo del fatto che quei cavalli li ottieni anche con una 1548 restando abbastanza affidabile (non come con la 2554 però) ma con tutt'altra erogazione...
Però il mio è un discorso generico votato alla massima fruibilità...;)
Anche io "amo" l'erogazione del turbo old style, la botta verso i 3000 senza che prima ci sia chissà cosa...però a quel punto mi verrebbe la voglia di una botta seria e non mi fermerei più, per quello dico che se cambierò turbina andrò su una 1548 che ai medi da un dscreto tiro allungando tranquillamente fino ai 6300/6500 senza cali...anche perchè l'erogazione brutale ai medi senza granchè sotto va benissimo sul dritto ma io mi diverto principalmente in montagna/collina e li la coppia subito fa comodo...:)

A me piacerebbe cambiare la turbina e robe così... ma a livello di leggi? come si fa?

^v3rsus
26-06-2010, 22:36
A me piacerebbe cambiare la turbina e robe così... ma a livello di leggi? come si fa?

Si fa che, a rigore, anche se cambi una vite sei fuorilegge....nella pratica :)

Punitore
26-06-2010, 23:43
Si fa che, a rigore, anche se cambi una vite sei fuorilegge....nella pratica :)

Sisi bè lo lo so... io vi batto tutti,nella mia moto ho circa il triplo della potenza scritta a libretto :D:D

Quello che voglio dire, è che se in caso di controllo può essere o meno evidente una centralina rimappata con turbina maggiorata.. visto che lo scarico è molto più evidente..

Capozz
27-06-2010, 00:38
Sisi bè lo lo so... io vi batto tutti,nella mia moto ho circa il triplo della potenza scritta a libretto :D:D

Quello che voglio dire, è che se in caso di controllo può essere o meno evidente una centralina rimappata con turbina maggiorata.. visto che lo scarico è molto più evidente..

Dipende pure da come si presenta "esteticamente" il mezzo. Anche se ci metti le mani se all'apparenza è perfettamente uguale all'originale è quasi impossibile essere beccati, se comincia ad esserci qualcosa di strano invece possono essere dolori.

Marko#88
27-06-2010, 09:05
Sisi bè lo lo so... io vi batto tutti,nella mia moto ho circa il triplo della potenza scritta a libretto :D:D

Quello che voglio dire, è che se in caso di controllo può essere o meno evidente una centralina rimappata con turbina maggiorata.. visto che lo scarico è molto più evidente..

Dipende...dunque, una GT1446 (quella della gpa esseesse e adesso anche dei multiair) è un po' più grande della IHI ma se uno non sa com'è la IHI difficilmente se ne rende conto...cioè, a cofani affiancati la differenza è palese ma se ti fermano e ti fanno aprire il cofano non vedono nulla a meno che anche loro non abbiano a che fare con queste cose...:)

Una GT2554 è palesemente più grande...:D

http://img228.imageshack.us/img228/1060/1653p10006631.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/1653p10006631.jpg/)

Però immaginala con l'airbox di serie, i tubi neri e non blu e anche qui pur essendo una turbina molto grande possono anche non accorgersene...per lo scarico comunque basta fare 200celle (e rimane valido nella prova fumi della revisione) + centrale libero (che voi avete già ma in caso di preparazione c'è chi preferisce passare al 63 di diametro) + terminale omologato...è evidente ma il centrale libero è di serie e non possono dirvi nulla, il centrale è omologato e idem...io giro con un terminale vuoto...:asd:

maxxpower
27-06-2010, 10:11
a quanto ammonterebbe il costo di una 2554?

Punitore
27-06-2010, 10:34
Dipende...dunque, una GT1446 (quella della gpa esseesse e adesso anche dei multiair) è un po' più grande della IHI ma se uno non sa com'è la IHI difficilmente se ne rende conto...cioè, a cofani affiancati la differenza è palese ma se ti fermano e ti fanno aprire il cofano non vedono nulla a meno che anche loro non abbiano a che fare con queste cose...:)

Una GT2554 è palesemente più grande...:D

http://img228.imageshack.us/img228/1060/1653p10006631.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/1653p10006631.jpg/)

Però immaginala con l'airbox di serie, i tubi neri e non blu e anche qui pur essendo una turbina molto grande possono anche non accorgersene...per lo scarico comunque basta fare 200celle (e rimane valido nella prova fumi della revisione) + centrale libero (che voi avete già ma in caso di preparazione c'è chi preferisce passare al 63 di diametro) + terminale omologato...è evidente ma il centrale libero è di serie e non possono dirvi nulla, il centrale è omologato e idem...io giro con un terminale vuoto...:asd:

con il 200celle rimane euro5 ? sticazzi non lo sapevo... bene bene, forse dirò un eresia, ma si può tenere il terminale originale cambiando solo il centrale? :help: , a me del sound da ferrari mi interessa ben poco... e non perché non mi piace eh, ma perché preferisco avere prestazioni senza dare nell'occhio :D (infatti esteticamente la terrò sicuramente 100% originale... cambierò solo i cerchi per mettere dei 17" e basta... e cmq il terminale originale non è brutto, anzi!)

come turbina penso che la GT2554 sia eccessiva... avendo una girante bella grossa sparerà agli alti regimi tutto e in basso sarà abbastnaza vuota, preferisco una che mi spinga bene ai medi e agli alti ma senza svuotare troppo i bassi.. la GT1446 o la GT1548 sono le mie predilette :D, poi costano di meno!

Ultima cosa... ma... in caso di incidente :stordita:

Ludus
27-06-2010, 10:51
Ultima cosa... ma... in caso di incidente :stordita:

http://4.bp.blogspot.com/_Ex8zkluK37U/S7Iae6IMrhI/AAAAAAAAAqM/srFE0ludl8c/s320/vasellina.jpg

ti servirà con l'assicurazione se hai torto te :asd:

Punitore
27-06-2010, 10:58
http://4.bp.blogspot.com/_Ex8zkluK37U/S7Iae6IMrhI/AAAAAAAAAqM/srFE0ludl8c/s320/vasellina.jpg

ti servirà con l'assicurazione se hai torto te :asd:

Sisi lo so, ma non ci sono modi per stare tranquilli? Cioè io so che cè la clausola della rinuncia alla rivalsa... che serve proprio per le auto elaborate o in genere quando non si è in regola con i documenti, qualcuno ne sa qualcosa di più di me? :D

Marko#88
27-06-2010, 11:05
a quanto ammonterebbe il costo di una 2554?

La turbina in sè costa 7/800€...però non è che smonti la IHI e metti quella, ci sono da cambiare un tot di cose...collettori, iniettori, intercooler, catalizzatore, raccordi e manicotti vari, manodopera e centralina...meno di 3/4000€ fra una cosa e l'altra è difficile spendere...a meno che non si faccia tutto il mntaggio a casa, si risparmierebbero diverse centinaia di euro...ma non è da tutti...

con il 200celle rimane euro5 ? sticazzi non lo sapevo... bene bene, forse dirò un eresia, ma si può tenere il terminale originale cambiando solo il centrale? :help: , a me del sound da ferrari mi interessa ben poco... e non perché non mi piace eh, ma perché preferisco avere prestazioni senza dare nell'occhio :D (infatti esteticamente la terrò sicuramente 100% originale... cambierò solo i cerchi per mettere dei 17" e basta... e cmq il terminale originale non è brutto, anzi!)

come turbina penso che la GT2554 sia eccessiva... avendo una girante bella grossa sparerà agli alti regimi tutto e in basso sarà abbastnaza vuota, preferisco una che mi spinga bene ai medi e agli alti ma senza svuotare troppo i bassi.. la GT1446 o la GT1548 sono le mie predilette :D, poi costano di meno!

Ultima cosa... ma... in caso di incidente :stordita:

Osta, voi siete €5...non so, bisognerebbe chiedereal costruttore ma in linea di massima si, basta prendere un kat sportivo idoeno per la macchina e continua a passare la prova fumi...;)
Cambiare il centrale non ha senso, sulla MiTo 155 è giù senza silenziatore di serie...
La 2554 così com'è spingerebbe dai 3500/4000 in su sul nostro motore...però con i giusti componenti e le giuste lavorazioni diciamo che già a 3000 inizia la festa...allungando fin dove vuoi, il limite non è più lei a quel punto...:D
Dipende dal tipo di preparazione che si vuole, la differenza in euri comunque è poca con quelle più piccole...

http://4.bp.blogspot.com/_Ex8zkluK37U/S7Iae6IMrhI/AAAAAAAAAqM/srFE0ludl8c/s320/vasellina.jpg

ti servirà con l'assicurazione se hai torto te :asd:

Solite frasi buttate li tanto per, l'assicurazione non ti può dire nulla se fai l'esclusione al diritto della rivalsa...una roba che costa 40€ fra l'altro...:asd:

Sisi lo so, ma non ci sono modi per stare tranquilli? Cioè io so che cè la clausola della rinuncia alla rivalsa... che serve proprio per le auto elaborate o in genere quando non si è in regola con i documenti, qualcuno ne sa qualcosa di più di me? :D

Si, se hai quella l'assicurazione non può dire nulla...ovviamente poi le fdo possono arrabbiarsi se ti beccano la macchina elaborata...l'assicurazione paga ma poi sei perseguibile per aver modificato la macchina ma l'assicurazione non c'entra nulla..

Ludus
27-06-2010, 11:35
Solite frasi buttate li tanto per, l'assicurazione non ti può dire nulla se fai l'esclusione al diritto della rivalsa...una roba che costa 40€ fra l'altro...:asd:


be quiet, volevo solo fare una battuta usando quell'immagine.

il diritto di rivalsa ti para il culo, ma io delle assicurazione mi fido sempre poco. comunque almeno che (mi tocco e faccio le corna) non ci scappa il morto, difficilmente l'assicurazione ti va ad ispezionare la macchina da cima a fondo per trovare il cavillo.

Punitore
27-06-2010, 11:39
La turbina in sè costa 7/800€...però non è che smonti la IHI e metti quella, ci sono da cambiare un tot di cose...collettori, iniettori, intercooler, catalizzatore, raccordi e manicotti vari, manodopera e centralina...meno di 3/4000€ fra una cosa e l'altra è difficile spendere...a meno che non si faccia tutto il mntaggio a casa, si risparmierebbero diverse centinaia di euro...ma non è da tutti...



Osta, voi siete €5...non so, bisognerebbe chiedereal costruttore ma in linea di massima si, basta prendere un kat sportivo idoeno per la macchina e continua a passare la prova fumi...;)
Cambiare il centrale non ha senso, sulla MiTo 155 è giù senza silenziatore di serie...
La 2554 così com'è spingerebbe dai 3500/4000 in su sul nostro motore...però con i giusti componenti e le giuste lavorazioni diciamo che già a 3000 inizia la festa...allungando fin dove vuoi, il limite non è più lei a quel punto...:D
Dipende dal tipo di preparazione che si vuole, la differenza in euri comunque è poca con quelle più piccole...



Solite frasi buttate li tanto per, l'assicurazione non ti può dire nulla se fai l'esclusione al diritto della rivalsa...una roba che costa 40€ fra l'altro...:asd:



Si, se hai quella l'assicurazione non può dire nulla...ovviamente poi le fdo possono arrabbiarsi se ti beccano la macchina elaborata...l'assicurazione paga ma poi sei perseguibile per aver modificato la macchina ma l'assicurazione non c'entra nulla..

Si i costi per la 2554 sono molto elevati, a sto punto potevo prendere una golf gti usata :D, cmq.. fra un pò quando scade la garanzia e convinco mia madre (la macchina la usiamo io e lei :asd:) farò una rimappa semplice.. credo sia la cosa che con il minor prezzo mi da una resa sufficiente.. (una 20ina di cavalli sono realistici?)

Marko#88
27-06-2010, 13:03
be quiet, volevo solo fare una battuta usando quell'immagine.

il diritto di rivalsa ti para il culo, ma io delle assicurazione mi fido sempre poco. comunque almeno che (mi tocco e faccio le corna) non ci scappa il morto, difficilmente l'assicurazione ti va ad ispezionare la macchina da cima a fondo per trovare il cavillo.

Certo, in caso di normalissimi sinistri non guardano nemmeno se le gomme sono a posto, figurati se guardano la turbina...
In incidenti gravi (morti) ci guardano ma l'assicurazione non si può rivalere in nessun modo...ovviamente poi la macchina ti viene sequestrata ma quella è un'altra storia...:asd:

Si i costi per la 2554 sono molto elevati, a sto punto potevo prendere una golf gti usata :D, cmq.. fra un pò quando scade la garanzia e convinco mia madre (la macchina la usiamo io e lei :asd:) farò una rimappa semplice.. credo sia la cosa che con il minor prezzo mi da una resa sufficiente.. (una 20ina di cavalli sono realistici?)

di mappa una 15ina di cavalli, purtroppo la IHI è veramente un giocattolo e non ha grandi margini...con anche il kat i 20 sono realistici e ne guadagna tanto l'affidabilità (temperature)..;)

!fazz
28-06-2010, 13:20
Concordo sul discorso che puoi lavorare a pressioni più basse con la 2554 rimanendo sui 200 cavalli circa (praticamente lavorerebbe a 1/1.1bar di costante, sta quasi dormendo...:asd: )...io parlavo del fatto che quei cavalli li ottieni anche con una 1548 restando abbastanza affidabile (non come con la 2554 però) ma con tutt'altra erogazione...
Però il mio è un discorso generico votato alla massima fruibilità...;)
Anche io "amo" l'erogazione del turbo old style, la botta verso i 3000 senza che prima ci sia chissà cosa...però a quel punto mi verrebbe la voglia di una botta seria e non mi fermerei più, per quello dico che se cambierò turbina andrò su una 1548 che ai medi da un dscreto tiro allungando tranquillamente fino ai 6300/6500 senza cali...anche perchè l'erogazione brutale ai medi senza granchè sotto va benissimo sul dritto ma io mi diverto principalmente in montagna/collina e li la coppia subito fa comodo...:)

1.1 bar non è che sono poi così pochi eh :) :) (con la vecchia bestiola oltre gli 0.9 bar non potevo andare, oltre non avevo abbastanza portata alla pompa )
con l'ihi di serie si dovrebbe al massimo arrivare sui 170 cv senza compromettere l'affidabilità generale

Marko#88
28-06-2010, 16:55
1.1 bar non è che sono poi così pochi eh :) :) (con la vecchia bestiola oltre gli 0.9 bar non potevo andare, oltre non avevo abbastanza portata alla pompa )
con l'ihi di serie si dovrebbe al massimo arrivare sui 170 cv senza compromettere l'affidabilità generale

Gira a 1.1 di costante di serie con una turbina giocattolo, per una 2554 si è in tranquillità...naturalmente adeguando kat, intercooler e aspirazione altrimenti ciao ciao affidabilità comunque...comunque che io sappia la pompa della benza non è un problema, non ho mai sentito cambiarla nemmeno con preparazioni spinte...iniettori si ovviamente ma la pompa dovrebbe (specifico ddovrebbe perchè non ho riscontri diretti) avere margine :)
si di un ragazzo col cinquino abarth che è stato un annetto con 2554r a 1 bar di costante, intercooler e kat...aveva attorno ai 190cv a detta sua e non è un cazzaro...:)
Il problema è che sul cinquino salire molto richiede più accorgimenti che sulla gpa/mito ma questa è un'altra storia...:D

Concordo sui 170 cavalli per restare affidabili con la IHI, diciamo 175/180 abbinandoci il resto ma assolutamente non oltre...

!fazz
28-06-2010, 17:00
Gira a 1.1 di costante di serie con una turbina giocattolo, per una 2554 si è in tranquillità...naturalmente adeguando kat, intercooler e aspirazione altrimenti ciao ciao affidabilità comunque...comunque che io sappia la pompa della benza non è un problema, non ho mai sentito cambiarla nemmeno con preparazioni spinte...iniettori si ovviamente ma la pompa dovrebbe (specifico ddovrebbe perchè non ho riscontri diretti) avere margine :)
si di un ragazzo col cinquino abarth che è stato un annetto con 2554r a 1 bar di costante, intercooler e kat...aveva attorno ai 190cv a detta sua e non è un cazzaro...:)
Il problema è che sul cinquino salire molto richiede più accorgimenti che sulla gpa/mito ma questa è un'altra storia...:D

Concordo sui 170 cavalli per restare affidabili con la IHI, diciamo 175/180 abbinandoci il resto ma assolutamente non oltre...

con la punto no ma con il vr4 la pompa dopo gli 0.9 cominciava ad essere insufficente, calcola che la benzina scendeva a secchi già di serie :) :) :)

Marko#88
28-06-2010, 18:21
con la punto no ma con il vr4 la pompa dopo gli 0.9 cominciava ad essere insufficente, calcola che la benzina scendeva a secchi già di serie :) :) :)

Ah ok, pensavo ti riferissi al tjet...avevi la 3000GT? Spettacolo! :D

!fazz
28-06-2010, 18:29
Ah ok, pensavo ti riferissi al tjet...avevi la 3000GT? Spettacolo! :D

se il tjet aveva problemi di portata significava che aveva la pompa di topolino :D :D :D

Marko#88
28-06-2010, 19:10
se il tjet aveva problemi di portata significava che aveva la pompa di topolino :D :D :D

Giustappunto che non mi risultava...:asd:

Punitore
28-06-2010, 21:06
Certo, in caso di normalissimi sinistri non guardano nemmeno se le gomme sono a posto, figurati se guardano la turbina...
In incidenti gravi (morti) ci guardano ma l'assicurazione non si può rivalere in nessun modo...ovviamente poi la macchina ti viene sequestrata ma quella è un'altra storia...:asd:



di mappa una 15ina di cavalli, purtroppo la IHI è veramente un giocattolo e non ha grandi margini...con anche il kat i 20 sono realistici e ne guadagna tanto l'affidabilità (temperature)..;)

Per la parte il grassetto: e perché, cosa succede? sorry ma sono impreparato :)

Per l'altra parte... 15ina di cavalli e tanta coppia immagino, la IHI è piccolina ma definirla giocattolo dai :D, riesce cmq a dare 120 cv/litro in affidabilità da quel che dici.. non è da sputarci sopra :), per quanto riguarda la 1446 o la 1548 Garrett.. dici che per montarle devo cambiare gli iniettori? A me non interessano prestazioni assurde.. solo che spinga per bene e che l'affidabilità sia paragonabile a quella di serie ;)

tdi150cv
28-06-2010, 23:43
una preparazione stradale seria non si nota a meno di passare ai 240 davanti al velox ...
una revisione si riesce a fare sempre e comunque
e per l'assicurazione fai la rinuncia alla rivalsa ...

ergo che ti frega ???:D

Marko#88
29-06-2010, 06:29
Per la parte il grassetto: e perché, cosa succede? sorry ma sono impreparato :)

Eh beh, hai cambiato turbina + altre toto cose, hai più cavalli di quelli riportati a libretto, le fdo non vogliono :D

Per l'altra parte... 15ina di cavalli e tanta coppia immagino, la IHI è piccolina ma definirla giocattolo dai :D, riesce cmq a dare 120 cv/litro in affidabilità da quel che dici.. non è da sputarci sopra :), per quanto riguarda la 1446 o la 1548 Garrett.. dici che per montarle devo cambiare gli iniettori? A me non interessano prestazioni assurde.. solo che spinga per bene e che l'affidabilità sia paragonabile a quella di serie ;)

Si, coppia molto elevata...io nella rullata che feci mesi fa (slegata da mappa ecc quindi teoricamente una rullata che potrebbe essere "realistica" e non per interesse) ho 176cv e 290Nm di coppia...i primi a 5800 circa, la coppia a 2500 circa...
la definisco giocattolo perchè è picciiiiiiiiiina :D
Comunque per 1446/1548 non servono gli iniettori, quelli stock fino a un paio di centinaia di cavalli dovrebbero essere a posto...mi raccomando kat e intercooler, le temperature non sono da sottovalutare ;)

una preparazione stradale seria non si nota a meno di passare ai 240 davanti al velox ...
una revisione si riesce a fare sempre e comunque
e per l'assicurazione fai la rinuncia alla rivalsa ...

ergo che ti frega ???:D

Si, a meno che non si facciano chissà quali cazzate o non si metta un tubo dritto dalla turbina fino in fondo è difficile essere beccati per una preprazione "normale"..:)

Punitore
29-06-2010, 11:55
una preparazione stradale seria non si nota a meno di passare ai 240 davanti al velox ...
una revisione si riesce a fare sempre e comunque
e per l'assicurazione fai la rinuncia alla rivalsa ...

ergo che ti frega ???:D

Eh beh, hai cambiato turbina + altre toto cose, hai più cavalli di quelli riportati a libretto, le fdo non vogliono :D



Si, coppia molto elevata...io nella rullata che feci mesi fa (slegata da mappa ecc quindi teoricamente una rullata che potrebbe essere "realistica" e non per interesse) ho 176cv e 290Nm di coppia...i primi a 5800 circa, la coppia a 2500 circa...
la definisco giocattolo perchè è picciiiiiiiiiina :D
Comunque per 1446/1548 non servono gli iniettori, quelli stock fino a un paio di centinaia di cavalli dovrebbero essere a posto...mi raccomando kat e intercooler, le temperature non sono da sottovalutare ;)

Si, a meno che non si facciano chissà quali cazzate o non si metta un tubo dritto dalla turbina fino in fondo è difficile essere beccati per una preprazione "normale"..:)

Dannazione, mi state convincendo!! :O :O

Per la parte in grassetto: Ma in quali problemi posso incorrere? :stordita: sequestro a tempo indeterminato? :stordita:

Marko#88
29-06-2010, 12:24
Dannazione, mi state convincendo!! :O :O

Per la parte in grassetto: Ma in quali problemi posso incorrere? :stordita: sequestro a tempo indeterminato? :stordita:

Ecco, e qui mi cogli impreparato...prendi con le molle quello che ti dico: in caso di modifica non consentita ti sequestrano il libretto e non puoi girare per la strada...inoltre devi andare a fare una revisione che certifichi che il veicolo è omologato ed originale quindi ti tocca smontare eventuali cose che non dovrebbero esserci e farla revisionare...a quel punto credo ti ridiano il libretto...
Però ad esser sinceri è molto più vistosa una coppia di distanziali che non una turbina maggiorata...:asd:
Io infatti sto cercando cerchi con canale 7,5 ed ET attorno al 35 per montare le 215/40 sul canale più largo e togliere i distanziali che sono troppo loschi...

El Macho
29-06-2010, 12:43
Modificato.

Punitore
29-06-2010, 13:12
Ecco, e qui mi cogli impreparato...prendi con le molle quello che ti dico: in caso di modifica non consentita ti sequestrano il libretto e non puoi girare per la strada...inoltre devi andare a fare una revisione che certifichi che il veicolo è omologato ed originale quindi ti tocca smontare eventuali cose che non dovrebbero esserci e farla revisionare...a quel punto credo ti ridiano il libretto...
Però ad esser sinceri è molto più vistosa una coppia di distanziali che non una turbina maggiorata...:asd:
Io infatti sto cercando cerchi con canale 7,5 ed ET attorno al 35 per montare le 215/40 sul canale più largo e togliere i distanziali che sono troppo loschi...

Ah si quello lo sapevo, mi ero informato a suo tempo prima di mettere mano sulla moto... a parte modifiche vistose, in caso di controllo non possono fare nulla perché loro non hanno le qualifiche per dire "guarda che questo non è originale", quindi in ogni caso con modifiche meccaniche semplici non c'è nessun pericolo.. il pericolo succede in caso di incidente, lì invece fanno esaminare la macchina da un perito che deve verificare se quello che cè sul libretto è originale.. ora non so se fanno una rullata per vedere se i cv sono veri, ma il controllo dell'antiinquinamento è quello più importante. Guarda è meglio avere una turbina grossa ma rispettare ancora le norme euro 5, che avere scarico vuoto e la IHI :D

Quello che non so, è cosa succede a te e alla macchina dopo che hanno accertato che non è originale... perché la cosa del libretto mi sembra molto riduttiva, quello credo succeda solo se ad esempio si montano i famosi distanziali che basta avere un minimo di occhio che si accorgono in un normale controllo..

Ma che poi non è una stronzata?

La rimetti originale per la revisione e poi la rimodifichi... :asd:

Si infatti, ma si sa che la legge italia fa acqua da tutte le parti ;)

Marko#88
29-06-2010, 18:24
Ma che poi non è una stronzata?

La rimetti originale per la revisione e poi la rimodifichi... :asd:

Certo, l'unica pecca è che o hai l'attrezzatura a casa oppure non è proprio immediato rimettere tutto originale e poi fare di nuovo l'elaborazione...se si va dal meccanico son soldi, se si fa a casa è comunque tempo...insomma, un po' di sbatti c'è...però quel che dici è vero...

Ah si quello lo sapevo, mi ero informato a suo tempo prima di mettere mano sulla moto... a parte modifiche vistose, in caso di controllo non possono fare nulla perché loro non hanno le qualifiche per dire "guarda che questo non è originale", quindi in ogni caso con modifiche meccaniche semplici non c'è nessun pericolo.. il pericolo succede in caso di incidente, lì invece fanno esaminare la macchina da un perito che deve verificare se quello che cè sul libretto è originale.. ora non so se fanno una rullata per vedere se i cv sono veri, ma il controllo dell'antiinquinamento è quello più importante. Guarda è meglio avere una turbina grossa ma rispettare ancora le norme euro 5, che avere scarico vuoto e la IHI :D

Quello che non so, è cosa succede a te e alla macchina dopo che hanno accertato che non è originale... perché la cosa del libretto mi sembra molto riduttiva, quello credo succeda solo se ad esempio si montano i famosi distanziali che basta avere un minimo di occhio che si accorgono in un normale controllo..



Si infatti, ma si sa che la legge italia fa acqua da tutte le parti ;)

beh, lui non può dire che hai la turbina non originale certo...:)
Io parlo in caso di controlli seri ossia dopo un grave incidente (con morti ma a quel punto l'ultima delle mie preoccupazioni sarebbe la turbina...e comunque sgrat sgrat) o robe particolari...
ovvio che se ti fermano per patente e libretto difficilmente ti fanno aprire il cofano e anche se fosse sarebbe una sfiga assurda beccare un poliziotto con la stessa macchina in grado di dire che hai messo mano al motore...:asd:
Però per le conseguenze aspetta chi ne sa, quella del libretto era solo una mia ipotesi, non sono informato su queste cose...;)

Capozz
29-06-2010, 19:22
Dannazione, mi state convincendo!! :O :O

Per la parte in grassetto: Ma in quali problemi posso incorrere? :stordita: sequestro a tempo indeterminato? :stordita:

Se ti beccano col motore elaborato ?

Art 78 codice della strada.

Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 357,43 a euro 1.432,99.
Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.


Ovvero

1. Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione accessoria della sospensione della validità della carta di circolazione, questa è ritirata dall'agente od organo di polizia che accerta la violazione; del ritiro è fatta menzione nel verbale di contestazione. L'agente accertatore rilascia permesso provvisorio di circolazione limitatamente al periodo di tempo necessario a condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall'interessato, con annotazione sul verbale di contestazione.

2. L'organo che ha ritirato la carta di circolazione la invia, unitamente a copia del verbale, nel termine di cinque giorni, all'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C., che, nei quindici giorni successivi, emana l'ordinanza di sospensione, indicando il periodo cui questa si estende. Tale periodo, nei limiti minimo e massimo fissati dalla singola norma, è determinato in relazione alla gravità della violazione commessa, all'entità del danno apportato ed al pericolo che l'ulteriore circolazione potrebbe apportare. L'ordinanza è notificata all'interessato e comunicata al prefetto. Il periodo di sospensione inizia dal giorno in cui il documento è ritirato a norma del comma 1. Qualora l'ordinanza di sospensione non sia emanata nel termine di quindici giorni, il titolare può ottenerne la restituzione da parte dell'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. Qualora si tratti di carta di circolazione rilasciata da uno Stato estero, il competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. ne sospende la validità ai fini della circolazione sul territorio nazionale per un determinato periodo, con le stesse modalità. L'interdizione alla circolazione è comunicata all'autorità competente dello Stato che ha rilasciato la carta di circolazione e viene annotata sulla stessa.

3. Al termine del periodo fissato la carta di circolazione viene restituita all'interessato dall'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. Della restituzione è data comunicazione al prefetto ed all'ufficio del P.R.A. per l'iscrizione nei propri registri. Le modalità per la restituzione del documento agli stranieri sono stabilite nel regolamento.

4. Avverso l'ordinanza di cui al comma 2 l'interessato può proporre ricorso al prefetto. Il prefetto, se ritiene fondato l'accertamento, applica la sanzione accessoria; se lo ritiene infondato, dispone l'immediata restituzione.

5. L'opposizione di cui all'art. 205 si estende alla sanzione accessoria.

6. Chiunque, durante il periodo di sospensione della carta di circolazione, circola abusivamente con lo stesso veicolo è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842 a euro 7.369. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da tre a dodici mesi e, in caso di reiterazione delle violazioni, la confisca amministrativa del veicolo

Insomma, ti fanno il multone, ti sequestrano il libretto di circolazione e ti obbligano a riportare l'auto alle condizioni originali.

Marko#88
30-06-2010, 06:25
Se ti beccano col motore elaborato ?

Art 78 codice della strada.



Ovvero



Insomma, ti fanno il multone, ti sequestrano il libretto di circolazione e ti obbligano a riportare l'auto alle condizioni originali.

Allora ci avevo preso...:D

Punitore
30-06-2010, 12:38
Certo, l'unica pecca è che o hai l'attrezzatura a casa oppure non è proprio immediato rimettere tutto originale e poi fare di nuovo l'elaborazione...se si va dal meccanico son soldi, se si fa a casa è comunque tempo...insomma, un po' di sbatti c'è...però quel che dici è vero...



beh, lui non può dire che hai la turbina non originale certo...:)
Io parlo in caso di controlli seri ossia dopo un grave incidente (con morti ma a quel punto l'ultima delle mie preoccupazioni sarebbe la turbina...e comunque sgrat sgrat) o robe particolari...
ovvio che se ti fermano per patente e libretto difficilmente ti fanno aprire il cofano e anche se fosse sarebbe una sfiga assurda beccare un poliziotto con la stessa macchina in grado di dire che hai messo mano al motore...:asd:
Però per le conseguenze aspetta chi ne sa, quella del libretto era solo una mia ipotesi, non sono informato su queste cose...;)

Ah si dici che le sanzioni mi arrivano quando fanno il controllo serio in caso di grave incidente.. si si è possibile

Se ti beccano col motore elaborato ?

Art 78 codice della strada.



Ovvero



Insomma, ti fanno il multone, ti sequestrano il libretto di circolazione e ti obbligano a riportare l'auto alle condizioni originali.

Si era quello che mi ricordavo più o meno... non mi ricordavo del multone però! :eek:

madking
30-06-2010, 13:36
la rinuncia al diritto di rivalsa copre il fatto che l'assicurazione non si rivalga su di te ma per cosa ?

Cioè: io ho l'auto elaborata, faccio un incidente con la colpa a carico mio al 100%, lei paga l'altro e non si può poi rivalere su di me per il danno che ha risarcito ?

Oppure: paga l'altro e non può farmi causa per danni al di fuori del sinistro, ma mi può chiedere i soldi che ha dato all'altro ?

Edit: trovato grazie, la rivalsa evita che ti chiedano i soldi che hanno risarcito all'altro, ma non tutte le assicurazione hanno nei casi della rivalsa le modifiche all'auto

qui http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=260158 c'è una bella discussione sul caso, quindi occhio perchè determinate assicurazioni hanno nella rinuncia alla rivalsa solo alcuni casi (uno ubriaco, etc etc) ma non le modifiche al mezzo

madking
30-06-2010, 13:48
Ah si dici che le sanzioni mi arrivano quando fanno il controllo serio in caso di grave incidente.. si si è possibile



Si era quello che mi ricordavo più o meno... non mi ricordavo del multone però! :eek:

sì, se hai parti non omolgate ti fioccano un multone, ti ritirano il libretto e ti mandano in motorizzazione, è capitato ad un tot di miei compagni di club anche per modifiche "leggere" (tipo cambio di volante con un modello senza airbag)

^v3rsus
30-06-2010, 14:29
sì, se hai parti non omolgate ti fioccano un multone, ti ritirano il libretto e ti mandano in motorizzazione, è capitato ad un tot di miei compagni di club anche per modifiche "leggere" (tipo cambio di volante con un modello senza airbag)

Si ma l'articolo 78 "praticamente" vieta anche di sostituire una vite alla vettura, in quanto anche questa è una modifica "costruttiva"...

Indi, che tu metta due luci di posizioni a led, o che faccia uno swap con un motore dell'iveco...Per la legge è lo stesso, ovvero multa+ritiro del libretto+visita obbligatoria alla motorizzazione...
Purtroppo la legislatura italiana è molto lacunosa sotto questo aspetto.

Zappz
30-06-2010, 14:34
sì, se hai parti non omolgate ti fioccano un multone, ti ritirano il libretto e ti mandano in motorizzazione, è capitato ad un tot di miei compagni di club anche per modifiche "leggere" (tipo cambio di volante con un modello senza airbag)

togliere l'airbag non e' proprio una modifica "leggera"...

Marko#88
30-06-2010, 16:30
togliere l'airbag non e' proprio una modifica "leggera"...

Stavo per scriverlo io...:asd:

madking
30-06-2010, 17:11
togliere l'airbag non e' proprio una modifica "leggera"...

Stavo per scriverlo io...:asd:

concordo con voi (e infatti è la stessa cosa di cui ho discusso con la persona a cui è capitato), mi sono spiegato male: con "leggera" intendevo rispetto a mettere mano al motore. Se metto mano al motore porto sicuramente un rischio agli altri più elevato rispetto al non avere più l'airbag per il solo guidatore (al massimo si fa male lui, con più cv se uno è un po' inesperto rischia di fare danni agli altri)

Poi qua da me han fatto un tot di multa ad uno perchè aveva sostituiti gli spruzzi lavaparabrezza con quelli a led :eek:

Marko#88
30-06-2010, 19:41
concordo con voi (e infatti è la stessa cosa di cui ho discusso con la persona a cui è capitato), mi sono spiegato male: con "leggera" intendevo rispetto a mettere mano al motore. Se metto mano al motore porto sicuramente un rischio agli altri più elevato rispetto al non avere più l'airbag per il solo guidatore (al massimo si fa male lui, con più cv se uno è un po' inesperto rischia di fare danni agli altri)

Poi qua da me han fatto un tot di multa ad uno perchè aveva sostituiti gli spruzzi lavaparabrezza con quelli a led :eek:

Si, sicuramente è una modifica che in caso di danni va a danneggiare solo il guidatore...
comunque per gli spruzzini coi led farei la multa anche io, li trovo di un'indecenza assurda...:asd:
ma non si possono fare le multe per cose che non piacciono...:rotfl:
evidentemente c'è il rischio che diano fastidio agli altri anche se è vero che in autostrada girano camion che sembrano alberi di natale su ruote...:rolleyes:

madking
01-07-2010, 07:54
Si, sicuramente è una modifica che in caso di danni va a danneggiare solo il guidatore...
comunque per gli spruzzini coi led farei la multa anche io, li trovo di un'indecenza assurda...:asd:
ma non si possono fare le multe per cose che non piacciono...:rotfl:
evidentemente c'è il rischio che diano fastidio agli altri anche se è vero che in autostrada girano camion che sembrano alberi di natale su ruote...:rolleyes:

Quotone su tutta la linea, ne ho visti alcuni che in cabina avevano piazzato direttamente sul cruscotto attaccatto al vetro dei crocifissi di 30-40 cm completamente fatti di led bianchi :eek: se metti una cosa così in auto ti disintegrano il libretto :D

Punitore
01-07-2010, 10:52
Quotone su tutta la linea, ne ho visti alcuni che in cabina avevano piazzato direttamente sul cruscotto attaccatto al vetro dei crocifissi di 30-40 cm completamente fatti di led bianchi :eek: se metti una cosa così in auto ti disintegrano il libretto :D

Si e quelli con una fila di fari sopra il tettuccio? che appena li accendono diventi CIECO? (l'ho visto di persona sull'autostrada di notte... nell'altra corsia avevo difficoltà a vedere :rolleyes: )

Cmq dai, una rimappa + filtro aria + kat 200 celle come fanno a vederli? :D

Marko#88
01-07-2010, 12:26
Si e quelli con una fila di fari sopra il tettuccio? che appena li accendono diventi CIECO? (l'ho visto di persona sull'autostrada di notte... nell'altra corsia avevo difficoltà a vedere :rolleyes: )

Cmq dai, una rimappa + filtro aria + kat 200 celle come fanno a vederli? :D

il kat si vede solo se sai com'è fatto l'originale...io comunque mi sono fatto mettere la cartuccia 200 celle dentro al kat di serie rimpiazzando la ceramica a 800...:)
Però si, è il classico soft tuning praticamente invisibile...e otterresti circa 170/175cv, attorno ai 290/300Nm di coppia e qualche centinaia di giri utili in più...:)

Punitore
01-07-2010, 13:12
il kat si vede solo se sai com'è fatto l'originale...io comunque mi sono fatto mettere la cartuccia 200 celle dentro al kat di serie rimpiazzando la ceramica a 800...:)
Però si, è il classico soft tuning praticamente invisibile...e otterresti circa 170/175cv, attorno ai 290/300Nm di coppia e qualche centinaia di giri utili in più...:)

Sticazzi per la coppia :eek: , il cambio dovrebbe reggere bene.. è lo stesso identico della 1.6 turbonafta che ha 320Nm, ma la frizza? non è che dopo 1.000km va a donnine? Che esperienza hai avuto?

Marko#88
01-07-2010, 19:35
Sticazzi per la coppia :eek: , il cambio dovrebbe reggere bene.. è lo stesso identico della 1.6 turbonafta che ha 320Nm, ma la frizza? non è che dopo 1.000km va a donnine? Che esperienza hai avuto?

Nelle abarth esseesse e stock seconda serie c'è la frizione rinforzata (che è poi quella del 1.6naftajet)...nelle prime serie slittava dopo un po', nelle seconde assolutamente no...Io saranno 23/24mila km che giro in quelle condizioni, piede pesante, varie pistate...per ora nessun problema, frizione a posto...ci sono dei 1.9 nafta che girano con 420/440Nm di coppia con sta frizione, magari non dura come di serie ma se trattata come si deve non si accorgia granchè la vita...non so se la MiTo abbia la frizione delle gpa prima serie o già quella rinforzata ma secondo me è quest'ultima quindi sei a posto...;)

Punitore
01-07-2010, 22:25
Nelle abarth esseesse e stock seconda serie c'è la frizione rinforzata (che è poi quella del 1.6naftajet)...nelle prime serie slittava dopo un po', nelle seconde assolutamente no...Io saranno 23/24mila km che giro in quelle condizioni, piede pesante, varie pistate...per ora nessun problema, frizione a posto...ci sono dei 1.9 nafta che girano con 420/440Nm di coppia con sta frizione, magari non dura come di serie ma se trattata come si deve non si accorgia granchè la vita...non so se la MiTo abbia la frizione delle gpa prima serie o già quella rinforzata ma secondo me è quest'ultima quindi sei a posto...;)

Come faccio a capirlo.. :mbe:

Marko#88
02-07-2010, 05:44
Come faccio a capirlo.. :mbe:

Bisogna guardare i codici di ricambio tanto per cominciare...più tardi ci do un occhio e ti dico...comunque al 99% avete già la nuova anche voi visto che la MiTo è uscita in quel periodo...;)

Punitore
02-07-2010, 11:56
Bisogna guardare i codici di ricambio tanto per cominciare...più tardi ci do un occhio e ti dico...comunque al 99% avete già la nuova anche voi visto che la MiTo è uscita in quel periodo...;)

Okkey grazie :D

duglia
02-07-2010, 13:40
Si, la modifica è proprio quella...basta escludere il sensore di imbardata e l'esp non funge più, assieme all'hill holder...


Grazie, era proprio quello che stavo cercando, via ESP e HH conservando ABS ed EBD. :cool:

Grazie alla tua imbeccata ho fatto la modifica ad un amico con una panda 100hp (con esp) da gimkana, asseto con coilover a ghiera artigianale, rollbar e tutto il resto.

Fino ad ora toglieva il fusibile della centralina, ma così facendo perdeva anche abs ed ebd :fagiano:

e pensare che sul forum 100hp NESSUNO sa di sta cosa, e tutti si ostinano a dire che non è disattivabile.. :cry:

Marko#88
02-07-2010, 13:41
Okkey grazie :D

Ho problemi a guardare i codici comunque confermo che quasi sicuramente (potremmo quasi levare il quasi :asd: ) la frizione è la stessa della esseesse e delle gpa seconda serie...quindi nessun problema in caso di preparazione...:)

Punitore
02-07-2010, 13:46
Ho problemi a guardare i codici comunque confermo che quasi sicuramente (potremmo quasi levare il quasi :asd: ) la frizione è la stessa della esseesse e delle gpa seconda serie...quindi nessun problema in caso di preparazione...:)

Bene bene :D, anche perché mi trovo molto bene con la frizione.. la corsa del pedale non è molto lunga ed è leggero e in più la frizione è ben modulabile :O

maxxpower
03-07-2010, 09:40
Grazie, era proprio quello che stavo cercando, via ESP e HH conservando ABS ed EBD. :cool:

Grazie alla tua imbeccata ho fatto la modifica ad un amico con una panda 100hp (con esp) da gimkana, asseto con coilover a ghiera artigianale, rollbar e tutto il resto.

Fino ad ora toglieva il fusibile della centralina, ma così facendo perdeva anche abs ed ebd :fagiano:

e pensare che sul forum 100hp NESSUNO sa di sta cosa, e tutti si ostinano a dire che non è disattivabile.. :cry:


100hp :ave: tira?..:)

Marko#88
03-07-2010, 10:38
Grazie, era proprio quello che stavo cercando, via ESP e HH conservando ABS ed EBD. :cool:

Grazie alla tua imbeccata ho fatto la modifica ad un amico con una panda 100hp (con esp) da gimkana, asseto con coilover a ghiera artigianale, rollbar e tutto il resto.

Fino ad ora toglieva il fusibile della centralina, ma così facendo perdeva anche abs ed ebd :fagiano:

e pensare che sul forum 100hp NESSUNO sa di sta cosa, e tutti si ostinano a dire che non è disattivabile.. :cry:

Staccare il fusibile infatti è una porcata...oltre all'ABS perdi l'EBD e la macchina frena malissimo...invece staccando solo il sensore di imbardata...:cool:

^v3rsus
03-07-2010, 10:39
100hp :ave: tira?..:)

Più che tira deve esser tirata :) (nel senso di trainata).
È la classica auto della nuova generazione di truzzi vorreimanonposso...E la cosa più ridicola è che i simpatici proprietari spesso si attaccano ai semafori con auto da oltre 150cv, che tristezza...

maxxpower
03-07-2010, 11:38
Più che tira deve esser tirata :) (nel senso di trainata).
È la classica auto della nuova generazione di truzzi vorreimanonposso...E la cosa più ridicola è che i simpatici proprietari spesso si attaccano ai semafori con auto da oltre 150cv, che tristezza...

vabè..quella è stupidità..;)... cmq sia..di suo è una bella macchinina secondo me...anche se la twingo rs per gli stessi soldi..è di un'altra categoria..

Punitore
03-07-2010, 11:40
Staccare il fusibile infatti è una porcata...oltre all'ABS perdi l'EBD e la macchina frena malissimo...invece staccando solo il sensore di imbardata...:cool:


Si ho sentito che staccando il fusibile f23 (fra l'altro dov'è?) si perdono tutti i controlli elettronici... un giorno magari provo :D

Marko#88
03-07-2010, 13:19
Più che tira deve esser tirata :) (nel senso di trainata).
È la classica auto della nuova generazione di truzzi vorreimanonposso...E la cosa più ridicola è che i simpatici proprietari spesso si attaccano ai semafori con auto da oltre 150cv, che tristezza...

E' capitato anche a me di "attaccarmi" con una 100hp...cioè oddio, io facevo la mia strada (raticosa) appena allegramente, lui stava dietro e probabilmente era a tutta pensando che anche io ci stessi tirando...:asd:

Si ho sentito che staccando il fusibile f23 (fra l'altro dov'è?) si perdono tutti i controlli elettronici... un giorno magari provo :D

Boh, dovresti guardare negli schemi dei fusibili sul libretto di uso e manutenzione...che fra l'altro nel mio caso è sbagliato in quanto mi hanno dato quello di una prima serie mentre nella seconda cambia tutto l'impianto elettrico...devo sostituire un paio di fusibili e non so come fare visto che le posizioni indicate dal libretto sono sbagliate....:rolleyes:

duglia
05-07-2010, 07:41
Staccare il fusibile infatti è una porcata...oltre all'ABS perdi l'EBD e la macchina frena malissimo...invece staccando solo il sensore di imbardata...:cool:

Già ;)

duglia
05-07-2010, 07:47
Più che tira deve esser tirata :) (nel senso di trainata).

dimenticavo che qui se non ha meno di 1 cv/kg non è sportiva?


È la classica auto della nuova generazione di truzzi vorreimanonposso...E la cosa più ridicola è che i simpatici proprietari spesso si attaccano ai semafori con auto da oltre 150cv, che tristezza...

Evidentemente non hai capito UN EMERITO CAZZO di cosa ci facciamo noi :doh:

Marko#88
05-07-2010, 11:06
dimenticavo che qui se non ha meno di 1 cv/kg non è sportiva?



Evidentemente non hai capito UN EMERITO CAZZO di cosa ci facciamo noi :doh:

Dai non te la prendere, usata come la usate voi può avere un suo perchè...lui si riferiva al fatto che per la strada se ne vedono parecchi di buzzurri che credoino di avere chissà che sotto al didietro mentre hanno una panda da 100 cavalli...
L'ho notato anche io qesto atteggiamente (per non parlare poi di quelli che ci mettono anche i loghi abarth, li manderei tutti al rogo :D ), non credo che volesse denigrare il tuo amico a gratis...:)

duglia
05-07-2010, 11:27
Dai non te la prendere, usata come la usate voi può avere un suo perchè...


E' abbastanza divertente nelle gimkane, è molto reattiva ed essendo abbastanza leggera si muove bene.. l'assetto è costato circa 3k euro, è un ghiera artigianale di penso, un preparatore locale.. dietro ha anche fatto la conversione a molla su ammo..per capirci, è lo stesso assetto delle panda kit ufficiali ;)


lui si riferiva al fatto che per la strada se ne vedono parecchi di buzzurri che credoino di avere chissà che sotto al didietro mentre hanno una panda da 100 cavalli...


Ce ne sono anche con 400, significa qualcosa in particolare?


L'ho notato anche io qesto atteggiamente (per non parlare poi di quelli che ci mettono anche i loghi abarth, li manderei tutti al rogo :D ), non credo che volesse denigrare il tuo amico a gratis...:)

A nessuno dei due importa del suo parere, tranquillo ;) si vede che parla per dare aria alla lingua :O comunque meglio ritornare in topic.. :read:

^v3rsus
05-07-2010, 12:40
dimenticavo che qui se non ha meno di 1 cv/kg non è sportiva?:

E chi ha detto questo? Non mettermi in bocca parole non mie, tantomeno fare riferimento a rapporti peso/potenza di questa o quella vettura, quando i limiti dell'autotelaio della attuale panda sono ben altri...



Evidentemente non hai capito UN EMERITO CAZZO di cosa ci facciamo noi :doh:

Ti invito a calmarti, visto che così come sei arrivato su questo forum, ci metti ben poco ad uscire, se persisti con questo atteggiamento da bullo di periferia.

P.s. 1, non solo non so cosa facciate voi (plurale maiestatis???), ma, ti dirò di più, non mi interessa minimamente!

Mi è stata chiesta un'opinione su quell'aborto di auto chiamata panda 100hp e ho espresso il mio personale parere, indi il tuo intervento nei miei confronti è completamente fuori luogo.

Per la cronaca, segnalato...

duglia
05-07-2010, 12:57
E chi ha detto questo? Non mettermi in bocca parole non mie, tantomeno fare riferimento a rapporti peso/potenza di questa o quella vettura, quando i limiti dell'autotelaio della attuale panda sono ben altri...


Non credo che montando un rollbar ed un kit coilover i limiti dell'autotelaio rimangano gli stessi della panda delle poste :rolleyes:



Ti invito a calmarti, visto che così come sei arrivato su questo forum, ci metti ben poco ad uscire, se persisti con questo atteggiamento da bullo di periferia.


Grazie dell'avviso, ne terrò conto :stordita:


P.s. 1, non solo non so cosa facciate voi (plurale maiestatis???), ma, ti dirò di più, non mi interessa minimamente!


Allora non commentare :O

Mi è stata chiesta un'opinione su quell'aborto di auto chiamata panda 100hp e ho espresso il mio personale parere, indi il tuo intervento nei miei confronti è completamente fuori luogo.


Il bello è che non ti è stato chiesto nulla. Il mio era solo un ringraziamento personale fatto in pubblico, ed il thread è sullla mito

Per la cronaca, segnalato...
Per la cronaca, fregasega :ciapet:

duglia
05-07-2010, 13:00
Si ho sentito che staccando il fusibile f23 (fra l'altro dov'è?) si perdono tutti i controlli elettronici... un giorno magari provo :D

senza EBD la frenata è uno schifo. ;) vale la pena solo togliere esp e h/h, ABS ed EBD hanno la loro utilità ANCHE cinghialando!

^v3rsus
05-07-2010, 13:01
Non credo che montando un rollbar ed un kit coilover i limiti dell'autotelaio rimangano gli stessi della panda delle poste :rolleyes:




Vedo che il tuo non saper distinguere il complessivo "autotelaio" dalla scocca è indice della tutta profonda conoscenza del settore automotive...

Mi basta questo...e mi fermo qui...

duglia
05-07-2010, 13:04
Vedo che il tuo non saper distinguere il complessivo "autotelaio" dalla scocca è indice della tutta profonda conoscenza del settore automotive...

Mi basta questo...e mi fermo qui...

l'uscita è in fondo a destra, vicino al bagno. ;)

edit: 500mo post!

verolenny
05-07-2010, 13:29
l'uscita è in fondo a destra, vicino al bagno. ;)

edit: 500mo post!

2 gg di sospensione, perchè non mi sembra ti abbiano elevato a moderatore di recente.
se c'è qualcosa che non ti torna, segnali e basta.

Marko#88
05-07-2010, 13:56
Vedo che il tuo non saper distinguere il complessivo "autotelaio" dalla scocca è indice della tutta profonda conoscenza del settore automotive...

Mi basta questo...e mi fermo qui...

Domanda assolutamente non faziosa nè riferita alla panda...ma cosa intendi esattamente con questa frase? La maggiorparte delle auto sono a scocca portante, io ho sempre unito questa cosa al "telaio"...nel senso che la scocca è il telaio...errato? Magari parliamone in PM che qui siamo palesemente OT...:)

Punitore
05-07-2010, 14:04
Domanda assolutamente non faziosa nè riferita alla panda...ma cosa intendi esattamente con questa frase? La maggiorparte delle auto sono a scocca portante, io ho sempre unito questa cosa al "telaio"...nel senso che la scocca è il telaio...errato? Magari parliamone in PM che qui siamo palesemente OT...:)

Ecco :cry: , non fate chiudere il thread plz..

Punitore
05-07-2010, 14:06
senza EBD la frenata è uno schifo. ;) vale la pena solo togliere esp e h/h, ABS ed EBD hanno la loro utilità ANCHE cinghialando!

Si si è chiaro che non ci vado in giro così, era solo per fare un paio di km :D

Cmq tutta questa elettronica mi rende perplesso... la 206 di prima non aveva neanche l'ABS e frenava benissimo senza beccheggiare nè far slittare le gomme, ora a parità di pressione sul pedale e a parità di decelerazione con la mito mi entra subito l'ABS e con la 206 non slittavano le gomme (nonostante erano delle schifosissime 165..). Molto probabilmente è dovuto ai 250/300 kg che pesa in più la macchina, però il peso dovrebbe essere smorzato anche dalle gomme più larghe.. mah! sarà che le bridgestone turanza in frenata sull'asciutto mi paiono davvero saponette..

Coyote74
05-07-2010, 17:12
Si si è chiaro che non ci vado in giro così, era solo per fare un paio di km :D

Cmq tutta questa elettronica mi rende perplesso... la 206 di prima non aveva neanche l'ABS e frenava benissimo senza beccheggiare nè far slittare le gomme, ora a parità di pressione sul pedale e a parità di decelerazione con la mito mi entra subito l'ABS e con la 206 non slittavano le gomme (nonostante erano delle schifosissime 165..). Molto probabilmente è dovuto ai 250/300 kg che pesa in più la macchina, però il peso dovrebbe essere smorzato anche dalle gomme più larghe.. mah! sarà che le bridgestone turanza in frenata sull'asciutto mi paiono davvero saponette..

Che versione hai della Mito? Perchè basarsi su quanta pressione si esercita sul pedale per decidere se la macchina frena allo stesso modo o meno è sbagliato. Dipende dal tipo e dalla taratura del servofreno e soprattutto dal tipo di impianto frenante. Se hai la Tjet o la Multiair con sistema Brembo è ovvio che appena tocchi il freno con un po' di decisione intervenga l'ABS. Comunque sulla mia Mito TJet 155 l'ABS entra in funzione alcune volte, ma solo quando faccio delle frenate da paura, credimi, a volte resto scioccato di quanta potenza frenante abbia questa scatoletta.

Coyote74
05-07-2010, 17:14
Ecco :cry: , non fate chiudere il thread plz..

Per la verità, visti i trascorsi sull'argomento, mi stupisce non sia ancora scoppiato un putiferio:D

Marko#88
05-07-2010, 17:26
Che versione hai della Mito? Perchè basarsi su quanta pressione si esercita sul pedale per decidere se la macchina frena allo stesso modo o meno è sbagliato. Dipende dal tipo e dalla taratura del servofreno e soprattutto dal tipo di impianto frenante. Se hai la Tjet o la Multiair con sistema Brembo è ovvio che appena tocchi il freno con un po' di decisione intervenga l'ABS. Comunque sulla mia Mito TJet 155 l'ABS entra in funzione alcune volte, ma solo quando faccio delle frenate da paura, credimi, a volte resto scioccato di quanta potenza frenante abbia questa scatoletta.

Infatti è un impianto della madonna per frenare 12 quintali di macchina...
Pensa a com'è con tubi in treccia, pastiglie serie e olio serio...io ogni tanto mi prendo paura da quanto frena così...:D

Punitore
06-07-2010, 00:28
Che versione hai della Mito? Perchè basarsi su quanta pressione si esercita sul pedale per decidere se la macchina frena allo stesso modo o meno è sbagliato. Dipende dal tipo e dalla taratura del servofreno e soprattutto dal tipo di impianto frenante. Se hai la Tjet o la Multiair con sistema Brembo è ovvio che appena tocchi il freno con un po' di decisione intervenga l'ABS. Comunque sulla mia Mito TJet 155 l'ABS entra in funzione alcune volte, ma solo quando faccio delle frenate da paura, credimi, a volte resto scioccato di quanta potenza frenante abbia questa scatoletta.

Bè basta vedere in firma :D ho la 155cv quella con l'impianto brembo e i disconi da 305 all'avantreno... e l'ABS mi entra in tutte le frenate un pò energiche, probabilmente anche per le bridgestone turanza che in frenata sull'asciutto sono assai mediocri..

Infatti è un impianto della madonna per frenare 12 quintali di macchina...
Pensa a com'è con tubi in treccia, pastiglie serie e olio serio...io ogni tanto mi prendo paura da quanto frena così...:D

Già così è sovradimensionato, lo volete ancora più grosso? :sofico:

sam_88
06-07-2010, 07:47
Bè basta vedere in firma :D ho la 155cv quella con l'impianto brembo e i disconi da 305 all'avantreno... e l'ABS mi entra in tutte le frenate un pò energiche, probabilmente anche per le bridgestone turanza che in frenata sull'asciutto sono assai mediocri..


Beh di certo non puoi dire che frena come una 206 (provate entrambe)...molto più potente e modulabile come frenata sulla mito.

Coyote74
06-07-2010, 08:58
Bè basta vedere in firma :D ho la 155cv quella con l'impianto brembo e i disconi da 305 all'avantreno... e l'ABS mi entra in tutte le frenate un pò energiche, probabilmente anche per le bridgestone turanza che in frenata sull'asciutto sono assai mediocri..



Già così è sovradimensionato, lo volete ancora più grosso? :sofico:

Beh, ma è ovvio che ti entra quasi sempre l'ABS, in primo luogo perchè l'impianto frenante è veramente esagerato e in secondo luogo perchè hai delle gomme veramente mediocri in relazione alle performance della vettura. Già le PZero nero le trovo al limite, le Turanza sono proprio il minimo sindacabile. Schiaffaci sotto le Potenza 050 e vedrai che la storia cambia. Comunque sia rispetto alla 206 stai pur tranquillo che anche nella tua configurazione la frenata è decisamente migliore, è solo che devi imparare a gestirla un po' meglio a causa delle gomme.

Gos
06-07-2010, 09:41
hanno modificato l'impianto frenante della mito 1.6 jtdm o è rimasto lo stesso? nella prova di 4R ha raggiunto un pessimo risultato nella prova su fondi con bassa aderenza

Punitore
06-07-2010, 10:34
Beh di certo non puoi dire che frena come una 206 (provate entrambe)...molto più potente e modulabile come frenata sulla mito.

Naturalmente, non ho detto che la mito frena peggio della 206 (ci mancherebbe!!), ma che a parità di intensità di frenata con la 206 non slittavano le gomme (non c'era l'ABS, gomme schifosissime e vecchie misura 165) e con la mito entra l'ABS (che ha gomme per quanto mediocri ma sicuramente migliori, e da 195). Tutto qua :D

Beh, ma è ovvio che ti entra quasi sempre l'ABS, in primo luogo perchè l'impianto frenante è veramente esagerato e in secondo luogo perchè hai delle gomme veramente mediocri in relazione alle performance della vettura. Già le PZero nero le trovo al limite, le Turanza sono proprio il minimo sindacabile. Schiaffaci sotto le Potenza 050 e vedrai che la storia cambia. Comunque sia rispetto alla 206 stai pur tranquillo che anche nella tua configurazione la frenata è decisamente migliore, è solo che devi imparare a gestirla un po' meglio a causa delle gomme.

Eh magari potessi, ho su i cerchi da 16 e per mettere gomme serie dovrei metterci i 17... per la misura dei 16 a parte le Falken 912 non c'è niente di serio...

Cmq, la 206 aveva tanti difetti, ma nonostante non avesse l'ABS frenava bene e soprattutto aveva un pedale davvero molto modulabile (più o meno come quello della mito, forse ancora un po' più modulabile) :), poi ovviamente se c'era pioggia bisognava stare uber attenti...

hanno modificato l'impianto frenante della mito 1.6 jtdm o è rimasto lo stesso? nella prova di 4R ha raggiunto un pessimo risultato nella prova su fondi con bassa aderenza

No no, non l'hanno modificato che io sappia..

^v3rsus
06-07-2010, 13:15
signori...vi sfugge un particolare...Dalla 206 "base" senza abs e con guida idraulica alla MiTo sono passate "due generazioni" e con esse è cambiato, volente o nolente, anche il modo di guidare...

I freni senza abs dovevano per forza di cosa essere molto "modulabili" in quanto senza una adeguata risposta si arrivava al bloccaggio in un niente, e cmq gli spazi di arresto (al di la delle sensazioni) erano notevolmente superiori.
Adesso i freni (e i controlli elettronici che vi stanno dietro) sono progettati e sviluppati con un'altra logica...Ovvero, il guidatore si deve solo "preoccupare" di pestare con maggior forza possibile (in caso di frenata intensa) e lasciar fare tutto all'elettronica (che nel 99,9% dei casi fa molto meglio del guidatore medio).
Addirittura sulle ultime vetture c'è anche il brake assist, che modula la frenata (aumentando la forza frenante spesso e volentieri) a seconda della situazione "rilevata" dato che spesso, purtroppo, l'ignoranza porta a rilasciare parzialmente il pedale freno in caso di "saltelli" dovuti al normale funzionamento del circuito.


Idem si potrebbe dire con lo sterzo "finto" della MiTo rispetto alla guida idraulica di 206 (parlo sempre a livello di "sensazioni" e feedback comportamento), peccato che i limiti delle vetture attuali, soprattutto di un'auto come la MiTO sono decisamente più elevati della, scandalosa 206 (nulla di personale ma è una delle auto peggiori, a livello di qualità dinamiche, che abbia mai provato).

Punitore
06-07-2010, 15:07
signori...vi sfugge un particolare...Dalla 206 "base" senza abs e con guida idraulica alla MiTo sono passate "due generazioni" e con esse è cambiato, volente o nolente, anche il modo di guidare...

I freni senza abs dovevano per forza di cosa essere molto "modulabili" in quanto senza una adeguata risposta si arrivava al bloccaggio in un niente, e cmq gli spazi di arresto (al di la delle sensazioni) erano notevolmente superiori.
Adesso i freni (e i controlli elettronici che vi stanno dietro) sono progettati e sviluppati con un'altra logica...Ovvero, il guidatore si deve solo "preoccupare" di pestare con maggior forza possibile (in caso di frenata intensa) e lasciar fare tutto all'elettronica (che nel 99,9% dei casi fa molto meglio del guidatore medio).
Addirittura sulle ultime vetture c'è anche il brake assist, che modula la frenata (aumentando la forza frenante spesso e volentieri) a seconda della situazione "rilevata" dato che spesso, purtroppo, l'ignoranza porta a rilasciare parzialmente il pedale freno in caso di "saltelli" dovuti al normale funzionamento del circuito.


Idem si potrebbe dire con lo sterzo "finto" della MiTo rispetto alla guida idraulica di 206 (parlo sempre a livello di "sensazioni" e feedback comportamento), peccato che i limiti delle vetture attuali, soprattutto di un'auto come la MiTO sono decisamente più elevati della, scandalosa 206 (nulla di personale ma è una delle auto peggiori, a livello di qualità dinamiche, che abbia mai provato).

Si quoto, il servosterzo idraulico (che tu chiami guida idraulica :D) della 206 era veramente molto ma molto ma molto più pesante di quello della mito.. però come feeling apparente si sentivano molto bene le ruote, quando perdevano un pò di aderenza subito lo sterzo vibrava e si induriva moltissimo, tanto che quando cominciava il sovrasterzo leggero (e non era raro :fagiano: ) andava proprio presa di forza.. ora la mito sembra quasi un videogioco, si può fare guida sportiva con una facilità disarmante... forse eccessiva. Sottosterzo e soprattutto sovrasterzo sono quasi assenti..

Penso anche ai giovanissimi (e lo so anche io eh) che non hanno mai guidato un auto vecchia scuola, e si trovano sto siluro sotto al culo.. che si guida veramente come un videogioco (cè pure il tastino per andare ancora più forte).. bè lo trovo un pò pericoloso :fagiano:


E' vero la 206 aveva qualità dinamiche scandalose.. come tenuta laterale era appena sufficiente, ma in stabilità.. bastava veramente accennare un pò di controsterzo in situazioni normali (ad esempio scartare un ostacolo) che il culo partiva che era un piacere.. poi in curva anche a bassa velocità il rollio era roba da autobus..

^v3rsus
06-07-2010, 17:55
Si quoto, il servosterzo idraulico (che tu chiami guida idraulica :D)


Beh, guida idraulica è la forma contratta di "scatola guida idraulica" in quanto l'asservimento, su tale auto (e su tutte le auto, sportive e non delle vecchia generazione) è ottenuto tramite scatola guida idraulica (il piantone è un semplicissimo piantone meccanico). Mentre sulle attuali (MiTo et similia) l'asservimento è ottenuto tramite piantone sterzo elettrico (EPS) ;)


della 206 era veramente molto ma molto ma molto più pesante di quello della mito.. però come feeling apparente si sentivano molto bene le ruote, quando perdevano un pò di aderenza subito lo sterzo vibrava e si induriva moltissimo, tanto che quando cominciava il sovrasterzo leggero (e non era raro :fagiano: ) andava proprio presa di forza.. ora la mito sembra quasi un videogioco, si può fare guida sportiva con una facilità disarmante... forse eccessiva. Sottosterzo e soprattutto sovrasterzo sono quasi assenti..



La "pesantezza" è relativa, i moderni sterzi elettrici da segmento B (non è una critica alla MiTo visto che anche la concorrenza non sfugge a questa "regola") hanno un "software" che gestiste il ritorno volante e il "feedback" proprio come sulla playstation...COn tutti gli annessi del caso :(

La tua non era una "sensazione" apparente ma un vero e proprio "feedback" meccanico ruote-volante...Ora è scandaloso (almeno sulle segmento B anche premium, ma si è praticamente costretti per costi, consumi ed emissioni).
Bei tempi :(

Marko#88
06-07-2010, 18:15
Già così è sovradimensionato, lo volete ancora più grosso? :sofico:

Ho girato più volte in pista e spesso mi diverto in stradelli collinari/montani...in condizioni di elevato stress l'impianto di serie va in pappa come tutti gli impianti di serie del 99% delle auto...però la base è ottima, io sono soddisfattissimo :D
E se non si va in pista è terribilmente efficace :D

...Schiaffaci sotto le Potenza 050 e vedrai che la storia cambia..

Quoto, io ho provato bene sia le Pzero Nero (Montate su gpa con cerchi stock) che le potenza Re050A (montate sulla mia perchè avevo preso i catenabili)...sul bagnato vincono le pirelli ma in TUTTI gli altri ambiti (frenata, motricità, tenuta la terale, prontezza di sterzo) vengono surclassate...adesso ho preso le Yoko S.Drive perchè mi sono fatto omologare i 215/40R17 e le ho trovate ad un prezzaccio, ero curioso...ma le Potenza sono delle gran gomme :)

alex_81
09-07-2010, 13:01
Ciao a tutti sto valutando l'acquisto di una macchina e ho trovato una Mito con poco più di 15.000 km a 15.000 euro....dando indietro la mia spero di arrivare sui 13.000,secondo voi ci sta come prezzo o si puo spuntare qualcosa di meglio?
La macchina è un 1.4 turbo da 155 cavalli con un sacco di optional,del 2009....