View Full Version : Ritratti a 50mm?
Hardy Heron
19-06-2010, 09:28
Una mia amica che è una modella alle prime armi, sapendo della mia nuova passione per la fotografia, mi ha chiesto se posso farle un po' di foto da mettere nel book. Però io ho solo una lente, il Sigma 18-50 ex f2.8 (su Nikon D80) che è ottima per fare foto a figura intera, per i ritratti non l'ho ancora provata, ma so che è un po' corta (anche se sul formato ridotto si allunga). Qualcuno di voi ha provato a fare ritratti a 50mm? Le distorsioni sono troppo evidenti?
SuperMariano81
19-06-2010, 09:32
le distorsioni dipendono più della lente che dei mm, in ogni caso i ritratti si possono fare anche a 400mm :D
cmq secondo me si possono fare tranquillamente a 50mm
Secondo me 50mm moltiplicato su una macchina a sensore ridotto (Quindi 75mm o poco più se Canon) è una focale perfetta per i ritratti
Toscanino
19-06-2010, 10:43
Il 50mm è la lente ideale per i ritratti! Nessuna distorsione a 50mm, asoslutamente no.
Io uso per i ritratti il 50mm e il 35mm
Con la lenta+corpo che hai va benissimo.
Poi sta a te trovare le posizioni migliori, il momento, la luce, location, ecc...
Molto spesso ci si dimentica che siam noi a "fare" le foto e non la macchina.
Nel caso ci fosse un po di distorsione con quasi tutti i sw di editing immagini si riesce a correggere oramai.
85kimeruccio
19-06-2010, 14:58
i ritratti per me si fanno da 17 a 200mm :D ovviamente su FF.
Toscanino
19-06-2010, 15:03
i ritratti per me si fanno da 17 a 200mm :D ovviamente su FF.
Certo, i ritratti si possono fare con qualsiasi focale, però affermare che si possa utilizzare un 17mm su ff mi pare un pò eccessivo...
85kimeruccio
19-06-2010, 15:25
Certo, i ritratti si possono fare con qualsiasi focale, però affermare che si possa utilizzare un 17mm su ff mi pare un pò eccessivo...
la mia è una provocazione :) era per dire che non conta nulla "l'ideale", ma conta il risultato nel complesso.
io ho fatto ritratti sia a 17mm che a 200mm... dipende ;)
SuperMariano81
19-06-2010, 16:24
Certo, i ritratti si possono fare con qualsiasi focale, però affermare che si possa utilizzare un 17mm su ff mi pare un pò eccessivo...
why?
Zuckerbaer
19-06-2010, 16:40
why?
Perchè per riempire un fotogramma devi stare talmente addosso al soggetto che dopo un poco si innervosisce e ti manda a cagare ed inoltre le distorsioni producono espressioni dei volti grottesche. Fatto non trascurabile è che il grandangolo mette a fuoco tutto da pochi cm all' infinito tanto che risulta impossibile isolare il soggetto dallo sfondo. Questo secondo la concezione classica di "ritratto" ambientato o meno, la creatività viceversa non ha limiti e per tali applicazioni puoi usare pure il fisheye ed ottenere risultati gradevoli, nessuno te lo impedisce.
Toscanino
19-06-2010, 16:45
Perchè per riempire un fotogramma devi stare talmente addosso al soggetto che dopo un poco si innervosisce e ti manda a cagare ed inoltre le distorsioni producono espressioni dei volti grottesche. Fatto non trascurabile è che il grandangolo mette a fuoco tutto da pochi cm all' infinito tanto che risulta impossibile isolare il soggetto dallo sfondo. Questo secondo la concezione classica di "ritratto" ambientato o meno, la creatività viceversa non ha limiti e per tali applicazioni puoi usare pure il fisheye ed ottenere risultati gradevoli, nessuno te lo impedisce.
Quoto!!
Volevo scrivere esattamente la stessa cosa, con l'esempio fisheye compreso...
ficofico
19-06-2010, 17:39
grandangolo mette a fuoco tutto da pochi cm all' infinito tanto che risulta impossibile isolare il soggetto dallo sfondo
Se riempi il fotogramma con la faccia di una stessa persona con un 17mm f2,8 o un 135 f2,8 hai la stessa profondità di campo, ergo gli sfocherai le orecchie a tutti e 2... nel caso dei 17mm però avrai uno sfondo, sfocato, ma con molta più roba, nel caso del 135 avrai uno sfondo, sfocato, ma con molta meno roba, più uniforme ed in genere più gradevole... ma può essere che ti possa piacere avere lo sfondo presente nella foto, che anche con un 17mm sarà sfocato.
lo_straniero
19-06-2010, 22:59
il bello nella fotografia e che non ci sono regole :cool:
Certo, i ritratti si possono fare con qualsiasi focale, però affermare che si possa utilizzare un 17mm su ff mi pare un pò eccessivo...
casomai è riduttivo dire che si fanno fino a 200mm ;)
il bello nella fotografia e che non ci sono regole :cool:
*
c'è gente che fa i ritratti col grandangolo...non vedo il problema...
c'è gente che fa i ritratti col grandangolo...non vedo il problema...
Esatto, io ho fatto ritratti con il 24 1.4 bellissimi e con un bokeh spettacolare! Meglio di altri che ho fatto con il 50 ad esempio :)
85kimeruccio
20-06-2010, 11:41
Se riempi il fotogramma con la faccia di una stessa persona con un 17mm f2,8 o un 135 f2,8 hai la stessa profondità di campo, ergo gli sfocherai le orecchie a tutti e 2... nel caso dei 17mm però avrai uno sfondo, sfocato, ma con molta più roba, nel caso del 135 avrai uno sfondo, sfocato, ma con molta meno roba, più uniforme ed in genere più gradevole... ma può essere che ti possa piacere avere lo sfondo presente nella foto, che anche con un 17mm sarà sfocato.
esatto.
Esatto, io ho fatto ritratti con il 24 1.4
Avercelo!!! :D :D
il ritratto col 50mm è spettacolare!! secondo me è un'ottima lunghezza focale su dx, sempre che non siano ritratti rubati (dove invece le focali più lunghe vanno meglio perchè consentono la distanza dal soggetto)
ARARARARARARA
22-06-2010, 21:07
Una mia amica che è una modella alle prime armi, sapendo della mia nuova passione per la fotografia, mi ha chiesto se posso farle un po' di foto da mettere nel book. Però io ho solo una lente, il Sigma 18-50 ex f2.8 (su Nikon D80) che è ottima per fare foto a figura intera, per i ritratti non l'ho ancora provata, ma so che è un po' corta (anche se sul formato ridotto si allunga). Qualcuno di voi ha provato a fare ritratti a 50mm? Le distorsioni sono troppo evidenti?
Ritratti a 50mm... io uso quasi esclusivamente il 50 mm (fisso) per i ritratti.
Hardy Heron
22-06-2010, 23:01
il ritratto col 50mm è spettacolare!! secondo me è un'ottima lunghezza focale su dx, sempre che non siano ritratti rubati (dove invece le focali più lunghe vanno meglio perchè consentono la distanza dal soggetto)
no parlo di ritratti ravvicinati. anche quelli rubati mi piacciono, sono i migliori, ma li potrò fare con l'80-200.... cioè tra molto tempo...
ARARARARARARA
23-06-2010, 19:19
no parlo di ritratti ravvicinati. anche quelli rubati mi piacciono, sono i migliori, ma li potrò fare con l'80-200.... cioè tra molto tempo...
Guarda che io per esempio ho pagato il 50 1.4 nuovo più dell'80-200 usato (319 contro 300)... l'80-200 f/2.8 se "ci si accontenta" delle versioni a pompa è davvero per tutti, una lente bellissima che costa poco!
Mercuri0
27-06-2010, 15:20
Giusto a fagiolo :)
http://i48.tinypic.com/153usrp.jpg
50mm su APS diventa un 80, dove la prospettiva è già abbastanza all'infinito per l'inquadratura da ritratto.
(nota: sul bistrattato 4/3 diventa un 100, dove si è sul sicuro e dove il 50mm ha un ruolo chiaro ^^'')
Non chiamerei la prospettiva distorsione, però
Ovviamente come detto da altri la prospettiva si può anche usare
http://www.four-thirds.org/en/microft/img/sum_20f17.jpg
Questa è la demo del 20 1.7, equivalente di un 40mm, anche se probabilmente oltra al bel nasino della tipa, ci sono un paio di passi indietro rispetto al riferimento di sopra.
mercurio , scusa, la serie di ritratti sopra si riferisce ai numeri guida col flash ?
scusa la domanda da niubbo
Mercuri0
28-06-2010, 17:27
mercurio , scusa, la serie di ritratti sopra si riferisce ai numeri guida col flash ?
scusa la domanda da niubbo
Nuh, la lunghezza focale degli obiettivi, che è l'argomento del topic.
(la distanza a cui ti costringe la diversa focale dell'obiettivo per riempire il frame allo stesso modo, accentua o meno le linee prospettiche)
ho capito si parte dalla distanza max sui 350 mm per poi scalare quindi 85mm sarebbe una buona misura che non deforma troppo
Ecco, mannaggia... ora ho voglia di un 135 f/2...!!
Mercuri0
29-06-2010, 22:03
Ecco, mannaggia... ora ho voglia di un 135 f/2...!!
Consolati, hai pareggiato, m'hai fatto venire voglia di un grandangolo.
85kimeruccio
01-07-2010, 23:17
Ecco, mannaggia... ora ho voglia di un 135 f/2...!!
EHH quella si che è una lente spassosa.. prima o poi sarà mia.
evilalive
02-07-2010, 13:42
io ho preso un 50 1.7 proprio per i ritratti.
prima usavo un buon 135 (un 28-135, a 135mm), ma sebben o sfocato fosse bello assai, spesso non avevo lo spazio tecnico per scattare (dovevo allontanarmi troppo!).
Poi avendo un corpo minolta ho potuto montare un 50ino usato di qualche tempo fa, 100 euro per una lente piu che dignitosa :)
Una mia amica che è una modella alle prime armi, sapendo della mia nuova passione per la fotografia, mi ha chiesto se posso farle un po' di foto da mettere nel book. Però io ho solo una lente, il Sigma 18-50 ex f2.8 (su Nikon D80) che è ottima per fare foto a figura intera, per i ritratti non l'ho ancora provata, ma so che è un po' corta (anche se sul formato ridotto si allunga). Qualcuno di voi ha provato a fare ritratti a 50mm? Le distorsioni sono troppo evidenti?
Le migliori focali per fare ritratti sono da 85 a 200 mm "prime lenses"
Il 50 mm è troppo corto e tende a distorgere, questa è una focale che non ho mai preso in considerazione soprattutto per questa situazione.
In linea di massima andrebbero bene anche focali tra 300 e 400 mm ma questi obbiettivi sono troppo impegnativi soprattutto per il loro peso ed ingombro.
parsifalrm
06-07-2010, 13:54
Mi permetto una precisazione.
Un 50 mm montato su una aps-c diventa come lunghezza focale equivalente (porzione inquadrata) un 75 ma l'obbiettivo rimane un 50 mm e distorce come un 50 mm perciò attenzione.
A meno di non fare sessioni da studio diciamo che generalmente si usano focali (sul pieno formato) dai 70 ai 200 (il classico), uno dei best fissi era (ed è ancora) l'85.
Molto dipende se si opera in un ambiente predisposto o se si cerca il ritratto "rubato" al volo, in questo caso servono focali un pò più lunghe. Su aps-c esistono alcune soluzione come il sigma 50-150 o il tokina 50-135 che sono molto versatili.
ficofico
06-07-2010, 14:13
Quello che dici è tutto corretto, però esistono software come ptlens che di fatto con un click ti permettono di non pensare più alla distorsione dell'obiettivo.....
Tra un 50 f1,4 e un 85 f1,4 c'è una bella differenza di prezzo, e l'85 f1,4 rende sicuramente di più, e molto più adatto, almeno su aps-c, però il problema della distorsione dell'obiettivo è tranquillamente risolvibile con pochi euro, non è questo secondo me un parametro importante.....
Mi permetto una precisazione.
Un 50 mm montato su una aps-c diventa come lunghezza focale equivalente (porzione inquadrata) un 75 ma l'obbiettivo rimane un 50 mm e distorce come un 50 mm perciò attenzione.
A meno di non fare sessioni da studio diciamo che generalmente si usano focali (sul pieno formato) dai 70 ai 200 (il classico), uno dei best fissi era (ed è ancora) l'85.
Molto dipende se si opera in un ambiente predisposto o se si cerca il ritratto "rubato" al volo, in questo caso servono focali un pò più lunghe. Su aps-c esistono alcune soluzione come il sigma 50-150 o il tokina 50-135 che sono molto versatili.
beh, no.
un 50 su aps-c distorce quanto la parte centrale della stessa foto presa con il solito 50 a qualche passo indietro di distanza.
Cioè, normalmente, niente.
o, per dirla in modo diverso, un 50 su ff, a parità di inquadratura, distorce di più di un 50 su aps, sia per questioni ottiche che per questioni di prospettiva
parsifalrm
06-07-2010, 14:58
beh, no.
un 50 su aps-c distorce quanto la parte centrale della stessa foto presa con il solito 50 a qualche passo indietro di distanza.
Cioè, normalmente, niente.
o, per dirla in modo diverso, un 50 su ff, a parità di inquadratura, distorce di più di un 50 su aps, sia per questioni ottiche che per questioni di prospettiva
Mi spiace ma non sono d'accordo.
Per questioni ottiche il 50 distorce sempre allo stesso modo perchè un 50 mm è un 50 mm, non diventa un'ottica diversa se montata su un aps-c. Il punto è che la porzione inquadrata su una aps-c è più piccola, mancano cioè i bordi che vedresti sulla full frame e quindi la distorsione si nota mene perchè vedi solo "una parte" della foto.
Il mio è un esempio, il 50 distorce molto poco ma il comportamento ottico è lo stesso indipendentemente dal sensore, poi usando solo la parte centrale dell'obbiettivo sulla aps-c il difetto può essere meno visibile. Il tutto per dire che la lunghezza focale equivalente si riferisce all'inquadratura ma non modifica le caratteristiche ottiche dell'obbiettivo.
Un fisheye, un 30 o un 200 rimangono tali montati su qualsiasi reflex, cambia solo la porzione di lente eventualmente utilizzata e quindi l'angolo di campo inquadrato.
a parte che nel bel link che ha proposto mercurio per vedere le differenze tra le focali si parla di una distorsione non dovuta all' ottica ma allo schiacciamento dei piani, e quindi è fortemente dipendente dalla focale usata (perchè dipende dalla distanza usata, e su aps usi distanze maggiori per avere la stessa inquadratura).
se si parla della distorsione come elemento indotto invece dalla costruzione ottica, anche qua la correzione (a livello progettuale) non viene fatta ugualmente su tutta l' area delal lente, ma ovviamente è più accentuata ai bordi.
un esempio?
http://www.photozone.de/canon-eos/160-canon-ef-50mm-f18-ii-test-report--review?start=1
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/415-canon_50_18_ff?start=1
stessa lente, su aps e su ff.
in più ci sono lenti che sono corrette con comportamento "ondivago", quindi avrai per forza di cose zone più corrette e zone meno.
Se però hai qualcosa a corredo della tua tesi, ben venga. Su molte cose mi son ricreduto e ho imparato qualcosa.
parsifalrm
06-07-2010, 15:43
a parte che nel bel link che ha proposto mercurio per vedere le differenze tra le focali si parla di una distorsione non dovuta all' ottica ma allo schiacciamento dei piani, e quindi è fortemente dipendente dalla focale usata (perchè dipende dalla distanza usata, e su aps usi distanze maggiori per avere la stessa inquadratura).
se si parla della distorsione come elemento indotto invece dalla costruzione ottica, anche qua la correzione (a livello progettuale) non viene fatta ugualmente su tutta l' area delal lente, ma ovviamente è più accentuata ai bordi.
un esempio?
http://www.photozone.de/canon-eos/160-canon-ef-50mm-f18-ii-test-report--review?start=1
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/415-canon_50_18_ff?start=1
stessa lente, su aps e su ff.
in più ci sono lenti che sono corrette con comportamento "ondivago", quindi avrai per forza di cose zone più corrette e zone meno.
Se però hai qualcosa a corredo della tua tesi, ben venga. Su molte cose mi son ricreduto e ho imparato qualcosa.
Il mio discorso è un altro. Siccome si parla spesso di focale equivalente si pensa che un 50 (tanto per rimanere nell'esempio) diventi un 75 su aps-c, mentre rimane sempre un 50 mm, la distanza focale è una misura precisa. Questo comporta che nel caso l'ottica distorca su full frame, distorcerà anche su aps-c perchè non è diventata un 70 mm. Il tuo discorso è condivisibile considerando che su una digitale usi solo la parte centrale della foto, dove generalmente (non sempre) è concentrata la qualità migliore dell'immagine. Questo non vuol dire che la lente non distorca più sulla aps-c, è che non lo vedi (e in fondo è quello che ti importa) o lo vedi meno. Tutto questo per evitare che la gente pensi che montando una lente su una aps-c si ritrova un'altro obbiettivo ma la lente rimane sempre la stessa e il comportamento rimane identico. Ovvio che avendo un angolo di ripresa diverso tu la userai a distanze diverse riscontrando comportamenti diversi.
Spero di essere stato chiaro.
Diciamo che su aps-c alcuni difetti delle lenti si vedono meno, ma non è che magicamente non ci siano e li vedi meno per l'utilizzo diverso che ne fai ma l'obbiettivo che monti rimane uguale a se stesso, per certi versi è come se lo usassi su una fullframe ma facessi sempre un crop al centro.
Il tutto è un discorso generale fatto solo perchè la gente ha molta confusione sulle full frame e sulle aps-c e sulla focale equivalente.
Il mio discorso è un altro. Siccome si parla spesso di focale equivalente si pensa che un 50 (tanto per rimanere nell'esempio) diventi un 75 su aps-c, mentre rimane sempre un 50 mm, la distanza focale è una misura precisa. Questo comporta che nel caso l'ottica distorca su full frame, distorcerà anche su aps-c perchè non è diventata un 70 mm. Il tuo discorso è condivisibile considerando che su una digitale usi solo la parte centrale della foto, dove generalmente (non sempre) è concentrata la qualità migliore dell'immagine. Questo non vuol dire che la lente non distorca più sulla aps-c, è che non lo vedi (e in fondo è quello che ti importa) o lo vedi meno. Tutto questo per evitare che la gente pensi che montando una lente su una aps-c si ritrova un'altro obbiettivo ma la lente rimane sempre la stessa e il comportamento rimane identico. Ovvio che avendo un angolo di ripresa diverso tu la userai a distanze diverse riscontrando comportamenti diversi.
Spero di essere stato chiaro.
Diciamo che su aps-c alcuni difetti delle lenti si vedono meno, ma non è che magicamente non ci siano e li vedi meno per l'utilizzo diverso che ne fai ma l'obbiettivo che monti rimane uguale a se stesso, per certi versi è come se lo usassi su una fullframe ma facessi sempre un crop al centro.
Il tutto è un discorso generale fatto solo perchè la gente ha molta confusione sulle full frame e sulle aps-c e sulla focale equivalente.
si, ma così di confusione sulla gente ne fai ancor di più.
Per assurdo, ad esempio, un 50 su aps-c (visto che i 50 sono più semplici da progettare) distorce meno di un 75/80 su ff... questo se si parla dell' ottica stessa.
In più, l' ottica non cambia, ok. ma cambia sia l' uso che la resa che la porzione d' immagine, quindi cambia anche una parte delle caratteristiche, nello specifico la distorsione.
se indotta dai piani, la maggior distanza la limita rispetto al ff.
se indotta dallo schema ottico, l' uso della parte centrale limita la distorsione.
Quindi, che in realtà la lente sia la stessa, se mi stai parlando di un' area che non andrai ad utilizzare perchè "buia/non coperta dal sensore", non serve se non ad un aspetto prettamente tecnico. Da un punto di vista pratico, che è quello che serve soprattutto a chi si avvicina alla fotografia, è solo un gran mal di testa per non capirci nulla.
Per chi è più addentro alla questione, serve poco: so quando usare su aps un 15, un 50, un 85, un 200 etc, e stessa cosa su ff. Senza curarmi se uno distorce in un modo o nell' altro
parsifalrm
06-07-2010, 16:17
si, ma così di confusione sulla gente ne fai ancor di più.
Per assurdo, ad esempio, un 50 su aps-c (visto che i 50 sono più semplici da progettare) distorce meno di un 75/80 su ff... questo se si parla dell' ottica stessa.
In più, l' ottica non cambia, ok. ma cambia sia l' uso che la resa che la porzione d' immagine, quindi cambia anche una parte delle caratteristiche, nello specifico la distorsione.
se indotta dai piani, la maggior distanza la limita rispetto al ff.
se indotta dallo schema ottico, l' uso della parte centrale limita la distorsione.
Quindi, che in realtà la lente sia la stessa, se mi stai parlando di un' area che non andrai ad utilizzare perchè "buia/non coperta dal sensore", non serve se non ad un aspetto prettamente tecnico. Da un punto di vista pratico, che è quello che serve soprattutto a chi si avvicina alla fotografia, è solo un gran mal di testa per non capirci nulla.
Per chi è più addentro alla questione, serve poco: so quando usare su aps un 15, un 50, un 85, un 200 etc, e stessa cosa su ff. Senza curarmi se uno distorce in un modo o nell' altro
Mha.....
Mah, per sessioni di beauty direi che il minimo e' 85mm, fino al 200mm.
Ritratti a figura piu' intera (anche mezzo busto) con un 50mm vanno benissimo.
justaman
09-07-2010, 08:26
Ciao, anch'io sarei orientato a un 50mm proprio per i ritratti, ma in termini di luminosità tra un 1.4 e un 1.7/1.8 la differenza è tanto alta?
Lo chiedo perché in termini di prezzo lo è, eccome!
Grazie in anticipo,
Chris
è quasi uno stop.
Si, la differenza sulla luminosità è molta. anzi, forse si sente, secondo me, più da 1.4 a 1.8 che da 4 a 5.6
justaman
09-07-2010, 09:44
Caspita!
Visto che ho una Sony rischierò su un Minolta 1.4 usato,
grazie mille!
ARARARARARARA
09-07-2010, 10:44
Ciao, anch'io sarei orientato a un 50mm proprio per i ritratti, ma in termini di luminosità tra un 1.4 e un 1.7/1.8 la differenza è tanto alta?
Lo chiedo perché in termini di prezzo lo è, eccome!
Grazie in anticipo,
Chris
è 2/3 di stop, non è di certo molto più luminoso, io ho scelto l'1.4 e non l'1.8 per una questione di nitidezza, l'1.8 a f/2 è molto meno nitido del 1.4 a f/2, rarissimamente scendo sotto tale valore perchè la pdc diventa veramente ridotta.
parsifalrm
09-07-2010, 12:40
Ciao, anch'io sarei orientato a un 50mm proprio per i ritratti, ma in termini di luminosità tra un 1.4 e un 1.7/1.8 la differenza è tanto alta?
Lo chiedo perché in termini di prezzo lo è, eccome!
Grazie in anticipo,
Chris
In termini di luminosità direi di si, come ti hanno già scritto la avverti molto di più che non tra 4 e 5.6, il problema è quanto la lente è utilizzabile a tutta apertura. In casa nikon (per esperienza personale) i due 50 (1,4 e 1,8) si differenziano per l'usabilità. Salendo oltre 2,8 sono indistinguibili (forse meglio 1,8 addirittura) mentre a 1,8 (da dove sono comparabili) l'obbiettivo più "pregiato" è già perfetto mentre quello che parte da 1,8 diciamo che fatica un pò. Quindi considera oltre al semplice dato della luminosità che qualità produce l'obbiettivo a tutta apertura.
Andando su marche non "ufficiali" io per ritratto uso un tokina 50-135 (su aps-c diventa 75-205) che è fisso a 2,8 e che copre un ottimo range, quasi perfetto per tutte le situazioni. Non ha la qualità di un 50 1,4 ma diciamo che con aperture così basse diventa difficile gestire la profondità di campo.
Infatti scattando a 1,4 rischi di avere gli occhi a fuoco ed il naso e le orecchie completamente fuori fuoco, nei ritratti diciamo che se non hai condizioni proibitive di luce conviene (pensiero personale ovviamente) tenersi su f4.
ARARARARARARA
09-07-2010, 13:14
In termini di luminosità direi di si, come ti hanno già scritto la avverti molto di più che non tra 4 e 5.6, il problema è quanto la lente è utilizzabile a tutta apertura. In casa nikon (per esperienza personale) i due 50 (1,4 e 1,8) si differenziano per l'usabilità. Salendo oltre 2,8 sono indistinguibili (forse meglio 1,8 addirittura) mentre a 1,8 (da dove sono comparabili) l'obbiettivo più "pregiato" è già perfetto mentre quello che parte da 1,8 diciamo che fatica un pò. Quindi considera oltre al semplice dato della luminosità che qualità produce l'obbiettivo a tutta apertura.
Se poi ti orienti sul 50 1.4 af-s al posto dell'Af-d la situazione è ancora migliore, io sinceramente (e non perchè ce l'ho) preferisco lo sfocato dell'Af-d perchè quello del nuov af-s è un po' troppo pastoso per i miei gusti, mentre quello dell'af-d è completamente diverso, però è una questione di gusti, sicuramente in immagini con elevato contrasto e controluce, il nuovo è migliore.
justaman
09-07-2010, 13:36
Caspiterina, però mi viene anche da pensare di prendere il Sony SAL50F18 dedicato alle APS-C almeno sono 50mm e non 75...
Azz! :confused:
:mbe:
guarda che sempre 75 sono se usato su APS-C.
50 è sempre la focale equivalente al FF anche se la lente è dedicata al formato ridotto.
occhio che se no fai scelte sbagliate.
Caspiterina, però mi viene anche da pensare di prendere il Sony SAL50F18 dedicato alle APS-C almeno sono 50mm e non 75...
Azz! :confused:
:mbe:
Allora stiamo ancora a questo punto?????
Se l'ottica è un 50mm, tale resta pure se è fatta per essere montata sul telescopio astronomico HUBBLE, quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato che con un 50mm su APS-C è EQUIVALENTE a quello di un 75mm su full frame, per cui fintanto che compri un 50mm e lo monti su un APS-C avrai sempre un angolo di campo inquadrato equivalente a quello di un 75mm......
ARARARARARARA
09-07-2010, 13:46
Caspiterina, però mi viene anche da pensare di prendere il Sony SAL50F18 dedicato alle APS-C almeno sono 50mm e non 75...
Azz! :confused:
uhm e vabbhè, tralasciamo
Cmq sto 50mm su FF secondo me non è un gran che come focale, io in analogico non lo uso mai è una focale troppo stupida è "come un 35 su aps-c" è una lunghezza che non è ne carne ne pesce (è il mio parere ovviamente) mentre il 50 su aps-c è molto bello perchè è "un 75mm" e per i ritratti è veramente ottimo, io lo uso sempre su D80 per fare i primi piani, ha una resa stupenda, quando passerò a FF (ed è questione di mesi, sto valutando il mercato) probabilmente lo rivenderò in favore dell'85 a mio avviso più idoneo al pieno formato, o più probabilmente lo affiancherò all'85 mm
parsifalrm
09-07-2010, 13:58
Se poi ti orienti sul 50 1.4 af-s al posto dell'Af-d la situazione è ancora migliore, io sinceramente (e non perchè ce l'ho) preferisco lo sfocato dell'Af-d perchè quello del nuov af-s è un po' troppo pastoso per i miei gusti, mentre quello dell'af-d è completamente diverso, però è una questione di gusti, sicuramente in immagini con elevato contrasto e controluce, il nuovo è migliore.
Si, concordo in pieno sul fatto che lo sfocato è più bello nel caso dell'af-d.
justaman
09-07-2010, 14:32
:mbe:
Allora stiamo ancora a questo punto?????
Se l'ottica è un 50mm, tale resta pure se è fatta per essere montata sul telescopio astronomico HUBBLE, quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato che con un 50mm su APS-C è EQUIVALENTE a quello di un 75mm su full frame, per cui fintanto che compri un 50mm e lo monti su un APS-C avrai sempre un angolo di campo inquadrato equivalente a quello di un 75mm......
Essì a questo punto! Io avevo capito che un 50mm per una FF su una APS-C "rende" come 75mm, perché il formato del sensore è diverso... chiedo venia!
Caspita se avessi io questo atteggiamento al lavoro ogni volta che sento uno che non sa qualcosa... Mah...
Essì a questo punto! Io avevo capito che un 50mm per una FF su una APS-C "rende" come 75mm, perché il formato del sensore è diverso... chiedo venia!
Caspita se avessi io questo atteggiamento al lavoro ogni volta che sento uno che non sa qualcosa... Mah...
Scusami, ma dopo anni che vengono ripetute le stesse cose, ogni tanto la ramanzina ci stà.
Purtroppo con questa menata delle focali equivalenti che avrebbe dovuto semplificare le cose, alla fine le ha complicate e non è colpa degli utenti, ma di una falsa informazione che viene data.......
Di nuovo :mano: :cincin:
Diciamo che una volta che ti è chiaro che se hai una macchina APS-C devi sempre moltiplicare indipendentemente dalla lente che monti il ragionamento diventa immediato.
Il problema è l'esistenza di lenti specifiche per l'APS-C che trae in inganno, mentre alla fine bisogna solo preoccuparsi del sensore che si usa.
parsifalrm
09-07-2010, 15:08
Essì a questo punto! Io avevo capito che un 50mm per una FF su una APS-C "rende" come 75mm, perché il formato del sensore è diverso... chiedo venia!
Caspita se avessi io questo atteggiamento al lavoro ogni volta che sento uno che non sa qualcosa... Mah...
La lunghezza focale è una misura fisica e non cambia montando l'ottica su sensori diversi. Detto questo un'ottica montata sul pieno formato e su una aps-c mostra angoli diversi. Nel caso dell'aps-c tu vedi una porzione dell'immagine che vedresti sul pieno formato.
Quindi un 50 mm montato su aps-c ti da la stessa visuale di un 75 mm montato sul pieno formato (nel caso nikon, perchè il fattore di moltiplicazione è 1,5, nel caso di canon il fattore è 1,6).
Gli obbiettivi progettati esplicitamente per aps-c non modificano il discorso che ti ho fatto, cambia solo che non li puoi montare sul pieno formato (se li monti, vedi la foto con un cono nero ai bordi).
Spero di essere stato chiaro.
justaman
09-07-2010, 15:15
No dai ora mi sento in colpa per essere stato sgarbato...
Ma quindi il mio Tammy 18-200 è un 27-300?
E quello che mi hanno dato con la camera il 18-55 è un 27-82,5?
E quindi per avere un 18mm devo prendere un 12mm?
O mondo marcio... :gluglu:
No dai ora mi sento in colpa per essere stato sgarbato...
Ma quindi il mio Tammy 18-200 è un 27-300?
E quello che mi hanno dato con la camera il 18-55 è un 27-82,5?
E quindi per avere un 18mm devo prendere un 12mm?
O mondo marcio... :gluglu:
La faccenda in realtà è leggermente diversa, in quanto il campo inquadrato dal tuo 18-200 equivale a quello di un 27-300 per il formato pieno però la prospettiva a 18mm resta quella di un 18mm così come la profondità di campo.
Se ci pensi è come ritagliare la parte centrale dell'immagine proiettata dalla lente sul sensore, l'immagine è la stessa, solo che ne vedi una parte più piccola, da qui il fattore di moltiplicazione....... spero di essere stato spiegato anche se col caldo i ragionamenti si fanno male :O
parsifalrm
09-07-2010, 15:37
La faccenda in realtà è leggermente diversa, in quanto il campo inquadrato dal tuo 18-200 equivale a quello di un 27-300 per il formato pieno però la prospettiva a 18mm resta quella di un 18mm così come la profondità di campo.
Se ci pensi è come ritagliare la parte centrale dell'immagine proiettata dalla lente sul sensore, l'immagine è la stessa, solo che ne vedi una parte più piccola, da qui il fattore di moltiplicazione....... spero di essere stato spiegato anche se col caldo i ragionamenti si fanno male :O
Esatto, questo è molto importante.
Il 18 mm rimane sempre 18, solo che montato su una aps-c ti fa vedere come se su una full frame avessi 27 mm, ma distorce come un 18 e quindi più di un 27. Per avere quello che vedi con un 18 sul pieno formato dovresti comprare un 12 ma la distorsione sarebbe ancora maggiore, quindi attenzione. Infatti le varie marche (nikon, canon, sigma, ecc. ecc.) hanno sviluppato moltissimo le focali corte proprio per ovviare a questo problema sulle aps-c.
ARARARARARARA
09-07-2010, 16:12
basta con sti discorsi da decerebrati sui mm equivalenti! Un 18-200 è un 18-200 un 50 è un 50 e un 35 è un 35 fine dei discorsi, che poi tali lenti inquadrino angoli di campo diverso su corpi diversi non cambia di certo la focale, infatti poi si parla di "focale equivalente" che è una convenzione e le convenzioni non seguono leggi fisiche seguono... le convenzioni appunto.
dai "convertiamo" tutte le focali delle lenti sul grande formato 20x24... pollici!
Pratico esempio di polaroid 20x24" LOL
http://www.bwphotopro.com/Site/Polaroid_20x24_files/Jen-Trausch-20x24.jpg
justaman
09-07-2010, 21:37
basta con sti discorsi da decerebrati sui mm equivalenti! Un 18-200 è un 18-200 un 50 è un 50 e un 35 è un 35 fine dei discorsi, che poi tali lenti inquadrino angoli di campo diverso su corpi diversi non cambia di certo la focale
Ok, non cambia la lunghezza focale ma cambia l'angolo di campo ed è quello che
dovrebbe interessare o no?
Che me ne frega della distanza in mm tra il centro ottico dell'obiettivo e il sensore?
Lo dico senza finalità polemiche...
ARARARARARARA
09-07-2010, 22:22
Ok, non cambia la lunghezza focale ma cambia l'angolo di campo ed è quello che
dovrebbe interessare o no?
Che me ne frega della distanza in mm tra il centro ottico dell'obiettivo e il sensore?
Lo dico senza finalità polemiche...
Ma è ovvio che non ti interessa niente, ma non ti interessa niente anche dell'angolo di campo è solo uno stupido numero, quello che conta è ciò che vedi dentro nel buco e quello che viene poi nella foto che non sono ne mm ne angoli è luce ed immagini.
La storia dei mm con un po' di esperienza diventa la norma, se tu mi dici ho montato un 105 mm su una FF io nella mia mente mi immagino già com'è, e ti dico... bhè è un'ottima focale per i ritratti, se mi parli di montarlo su aps-c io ti rispondo... è un po' lunghetto secondo me... non ho bisogno di convertire niente, col tempo e con l'esperienza si abbandona l'idea di dover fare conversioni e diventa tutto molto naturale, per lo meno sulle focali normali (tra i fish estremi e i 1000 mm per intenderci), oltre... bah come direbbero i romani... li ci sono i leoni... perchè io un 5200 mm (numero non a caso, esiste... canon) mi spiace ma non riesco ad immaginarlo ne su FF ne su asp-c, e non lo immagino neppure se mi dici qual'è l'angolo di campo (che a stima sarà poco più di 1° massimo 2), come del resto non riesco a pensare ad un 50 mm montato su una grande formato 20x24"... anche se a stima è un grandangolo molto più che estremo
evilalive
10-07-2010, 08:57
Caspita!
Visto che ho una Sony rischierò su un Minolta 1.4 usato,
grazie mille!
ehm... veramente un minolta 1.7 lo trovi ai classici 100 euro, l'1.4 sta sui 200.
Ci sono in giro comparative.. si parla di dettagli che , se siano importanti o meno, lo deve stabilire il tuo occhio.
Perch eun conto son le foto-test, un'altra la "foto" della faccia, dell'occhio, di qul che vuoi. se sei esigente ok.. ma altrimenti...
Poi considera anche che la PDC a 1.7 è minima! cmq stoppi sui 2/2.4 :)
Scusami, ma dopo anni che vengono ripetute le stesse cose, ogni tanto la ramanzina ci stà.
Purtroppo con questa menata delle focali equivalenti che avrebbe dovuto semplificare le cose, alla fine le ha complicate e non è colpa degli utenti, ma di una falsa informazione che viene data.......
Di nuovo :mano: :cincin:
La lunghezza focale è una misura fisica e non cambia montando l'ottica su sensori diversi. Detto questo un'ottica montata sul pieno formato e su una aps-c mostra angoli diversi. Nel caso dell'aps-c tu vedi una porzione dell'immagine che vedresti sul pieno formato.
Quindi un 50 mm montato su aps-c ti da la stessa visuale di un 75 mm montato sul pieno formato (nel caso nikon, perchè il fattore di moltiplicazione è 1,5, nel caso di canon il fattore è 1,6).
Gli obbiettivi progettati esplicitamente per aps-c non modificano il discorso che ti ho fatto, cambia solo che non li puoi montare sul pieno formato (se li monti, vedi la foto con un cono nero ai bordi).
Spero di essere stato chiaro.
qoto assolutamente, qesto discorso è già stato fatto fino alla nausea, su qesto, come su altri lidi. L'informazione di "massa" (passatemi il termine) per rendere una cosa più interessante ne amplifica le dimensioni ^^ si è sempre fatto no? basta saper ragionare con la propria testa. La prima volta che lessi qesto discorso della focale il mio pensiero fù: beh ma se monti un 50 mm su una diversa macchina fotografica, mica si allunga... non è mica il naso di pinocchio^^
Detto ciò io trovo che la focale 50mm per ritratti sia favolosa. Uso un tamron f2.8 che è un 17-50 e raramente (per ritratti) lo uso a focale minore di 50.
Ho ancheun fisso 50mm f1.4 che è qalcosa di straordinario... in qesti casi naturalmente i ritratti sono fatti da vicino,mi spiego, si lavora a 60 cm per ritratti in cui il volto copre buona parte del fotoramma, un metro un metro e mezzo per il primo piano con un po' di luce, due metri per il ritratto magari mezzobusto e via così per l'ambientato
qeste sono cose rilevate nella mia esperienza (seppur non molta) personale
Si dice che uno fra i miglioi obiettivi da ritratto di sempre sia il nikkor 85mm f1.4 non a caso una lente da più di 1000euri
Per ritratti da fare a distanza maggiore quindi parliamo dai 3-4m ai 15-20m logicamente si possono usare (si usano) focali lunghe e luminose
un esempio il 70-200 (di che marca sia) o anche fissi come il famosissimo 180nikkor o il 300mm
Se cerchi un po' in giro trovi molte immagini moooolto esplicative
ARARARARARARA
10-07-2010, 09:52
Si dice che uno fra i miglioi obiettivi da ritratto di sempre sia il nikkor 85mm f1.4 non a caso una lente da più di 1000euri
Lui mi pare che abbia una sony.
Cmq gli 85 mm nikon hanno uno schema ottico un po' particolare, ti incollo un po' di storia...
"La serie Defocus Control fu progettata da Masaaki Yanagisawa-San e dall'analisi del suo lavoro
posso arguire che si è avvicinato ai modelli finali evolvendo lo schema base dell'AF-Nikkor
85mm f/1,8, un obiettivo presentato nel Marzo del 1988 e calcolato da Yanagisawa entro la
prima metà del 1987: quest'ottica utilizzava un Gauss quasi simmetrico dalle caratteristiche
innovative, dal momento che adottava la tecnologia RF (rear-focusing) e focheggiava da infinito
alla distanza minima di 0,85m avanzando il modulo di tre lenti posto dietro al diaframma; questo
dispositivo comportava due vantaggi: da un lato l'inerzia delle masse in movimento era molto
più ridotta rispetto ad un obiettivo "rigido" convenzionale (a tutto vantaggio di una veloce attuazione
autofocus), dall'altro l'entrata e l'uscita dal piano di perfetta messa a fuoco avveniva in modo
estremamente evidente e marcato, sia per la ridotta profondità di campo ad f/1,8 sia per l'effetto
della messa a fuoco posteriore, grazie alla quale i dettagli dell'immagine vengono rapidamente
"distrutti" non appena ci si allontana dalla messa a fuoco ideale, una caratteristica distintiva che
rende ancora più facile la messa a fuoco manuale e pronta quella automatica." Testo preso da QUI (http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Af_nikkor_Defocus_Control-t150122.html)
Questo testo dimostra quanto gli 85mm nikon compreso l'1.8 che spesso è bistrattato per la minore nitidezza rispetto al fretellone 1.4, è una lente straordinaria ed è a dir poco perfetto per i ritratti. L'1.8 ha sicuramente un eccellente rapporto qualità/prezzo, infatti se dovessi oggi comprare una lente prenderei l'85 1.8. Se può interessare ho visto ieri sul forum Nital l'annuncio di un 135 DC in vendita a 550€... è un prezzaccio, avessi soldi da spendere mi ci fionderei!
beh parlavo in generale.
Grazie per la piccola "storia"... è molto interessante scoprire qeste particolarità, solo intuite nella pratica ma decisamente nate dalla tecnica costruttiva!
GRazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.