View Full Version : Tiscali Thomson TG784 - Accesso Admin??
Ciao ragazzi,
Credo che ad un po' di persone sarebbe gradito un aiuto. Sul Pirelli di Tiscali si trovano guide sull'accesso root, ma chi sa qualcosa su questo Thomson TG784? L'accesso da amministratore sarebbe mooolto utile...
A buon intenditor poche parole, servono le credenziali di Tiscali...
Sperem bene.
SOLO PER TG784! Per TG784N andare quì: http://bit.ly/f3YS9n
Grazie in anticipo!
Edit: Ecco le guide (utili ma con accesso root)
Come cambiare configurazione della rete (IP) nel modem:
1) Andate su Home Network -> Interfaces
2) Cliccate su "LocalNetwork"
3) In alto a destra cliccate su Configure
4) Ora fate quello che vi pare col TCP/IP!
DMZ:
Cliccate su questo link (http://192.168.1.254/cgi/b/publicip/cfg/?be=0&l0=3&l1=0&tid=ASSIGN_PUBL_ADDR), accedete come root, e date l'ip pubblico ad un pc presente sulla rete. Vi consiglio di andare prima su Home Network->Devices ed entrare nella scheda del vostro computer/console e spuntare "Always use the same IP address", in più ditegli pure che tipo di device è. Poi seguite questo link e avete la vostra DMZ...
Root:
La guida tradotta (e semplificata):
1) Usate linux, tipo ubuntu (anche live va bene)
2) Scaricate questo file http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG787/Filesystem/tg787-sysroot.sqsh.7z.php (estraetelo da Windows, il live di ubuntu non lo riconosce il 7z)
3) Attaccate una pennetta al pc mentre state su ubuntu
4) aprite il terminale lanciate "mount"
5) vedete come è stata montata la pennetta alla fine del codice, nel mio caso era "/dev/sdb1"
6) lanciate il comando "dd if=/dev/zero of=/dev/sdb1"
7) impiegherà parecchi minuti (nel mio caso 7 minuti per una pendrive da 1gb)
8) navigate nella directory dove avete il file sqsh estratto prima e lanciate il comando "dd if=sysroot.sqsh of=/dev/sdb1"
9) staccate la pennetta e attaccatela al thomson
10) nell'interfaccia del thomson verificate che sotto toolbox-content sharing avete tutto attivo, ma soprattutto upnp Av Media Server
11) navigate su 192.168.1.253, se state su windows, andate su Rete e troverete un pc nominato "thomson"
12) bene, all'interno ecco il contenuto del firmware del vostro modem....
13) andate su sys, archive, xxxx, active, e poi il file mlpuser.def contiene le credenziali...
P.S.: Se ottenete un "permission denied" quando lanciate i comandi, usate sudo. Es.: "sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdb1"
roott - r00t_th0ms_n
NOTE:
1) Il modem non permette di disattivare l'Intrusion Detection
2) Si, è possibile creare una DMZ
3) L'account superuser lo so che non va, non è mai andato, ma non serve. Chi sapesse qualcosa di sistemi unix saprebbe che root ha i permessi più alti di tutti
4) Le porte si aprono benissimo, anche senza root
5) Le console vanno una favola, anche senza root
Per la PS3:
Dovete accedere in telnet al modem. Impostate il vostro IP in 192.168.1.34 e poi telnet 192.168.1.254 8081. E ora:
username: Administrator
password: 3!play
:connection bind application=CONE(UDP) port=3478
:connection bind application=CONE(UDP) port=3479
:saveall
:exit
Un grazie a xenio e marittiell
WAKE ON LAN
Per chi vuole configurare il wake on lan la procedura è semplicissima:
da telnet il comando non viene accettato, ma salvandosi la configurazione e aggiungendo il comando nella sezione [IP] si riesce a far eseguire il comando in maniera statica.
procedura:
Backup della configurazione
Thomson Gateway -> Configuration -> Save or Restore configuration
salvatevi lo user.ini
apritelo con un editor di testo
nella sezione [ ip.ini ] aggiungere la riga:
arpadd intf=LocalNetwork ip=192.168.1.XXX hwaddr=YY:YY:YY:YY:YY:YY
dove XXX è l'ip del pc dove effettuare il WOL
e YY:... è il MAC Address della scheda ethernet per il WOL
salvate (fatevi anche un backup senza modifiche) lo user.ini e ripristinatelo nello stesso menù di prima del router da:
Restore saved configuration
tutto qui.
Per gli altri passi necessari per il WOL cercate su google, cmq sono:
Attivazione da bios del Wake on Lan
Attivazione sulla scheda Ethernet -> Wake on Magic Packets o Wake on Link
Inoltro UDP della porta 9 sul router verso il pc che dovete accendere.
Xenio.
Grazie ancora a xenio!
GUIDA di chaos.entalpico per il gioco online e altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35836994&postcount=377)
dariosman
23-06-2010, 20:04
Ciao DomFel,
per accedere ai parametri di configurazione del TG784 Thomson devi inserire i seguenti valori:
- nome utente : user
- password : user
Buona amministrazione :D
Grazie ma questo lo sapevamo...
E' l'accesso da amministratore quello che manca, il modem e' ricco di funzioni, ma l'account user ha bloccate tutte le possibilita' di configurazione.
Insomma sta password dell'admin non si trova...
root
This is the root (master) account. This user has all privileges without
any exceptions or limitations.
SuperUser
This user can perform any service via any access channel from any access
origin.
TechnicalSupport
This user can perform any service via any access channel from WAN origin
only.
Administrator
This user can perform any service via any access channel from LAN or
Local origin only.
LAN_Admin
This user can perform only LAN related configurations via any access
channel from any origin.
Poweruser
This user has read access to the GUI (Service/overview page) via HTTP or
HTTPS access channel from LAN origin only.
WAN_Admin
This user can perform only WAN related configurations via any access
channel from any origin.
Se avete qualche idea. mi interessa
hoenhfels
01-07-2010, 08:09
root
This is the root (master) account. This user has all privileges without
any exceptions or limitations.
SuperUser
This user can perform any service via any access channel from any access
origin.
TechnicalSupport
This user can perform any service via any access channel from WAN origin
only.
Administrator
This user can perform any service via any access channel from LAN or
Local origin only.
LAN_Admin
This user can perform only LAN related configurations via any access
channel from any origin.
Poweruser
This user has read access to the GUI (Service/overview page) via HTTP or
HTTPS access channel from LAN origin only.
WAN_Admin
This user can perform only WAN related configurations via any access
channel from any origin.
Se avete qualche idea. mi interessa
Interessa anche a me...
Nessuna risposta?
Interessa anche a me...
Nessuna risposta?
Magari, qui' c'e' ancora chi non ha capito la differenza tra l'accesso user, quello admin, quello root...
Ciao a tutti
mi servono anche a me i dati, devo settare il modem senza fronzoli visto che dietro metto un firewall che si occupa del tutto.
Sapete come settare il modem in modalità "trasparente"?
grazie
BMW
Cristiano_1986
01-07-2010, 12:55
questa mattina è arrivato in azienda il suddetto router.
Dopo 5 minuti avevo gia capito che era bloccato e non si poteva fare praticamente nulla, ho chiamato tiscali chiedendo come fare per configurarlo liberamente, mi hanno detto che non è possibile.
Ho quindi deciso di settarlo in bridge mode e di attaccargli un firewall (tipicamente ipcop --> costo zero) però non ho ben chiaro se cosi facendo perdo il voip e inoltre non ho ben chiaro se devo e come devo configurarlo per farlo lavorare in modalità bridge.
Qualcuno ha delle informazioni da condividere?
Grazie
questa mattina è arrivato in azienda il suddetto router.
Dopo 5 minuti avevo gia capito che era bloccato e non si poteva fare praticamente nulla, ho chiamato tiscali chiedendo come fare per configurarlo liberamente, mi hanno detto che non è possibile.
Ho quindi deciso di settarlo in bridge mode e di attaccargli un firewall (tipicamente ipcop --> costo zero) però non ho ben chiaro se cosi facendo perdo il voip e inoltre non ho ben chiaro se devo e come devo configurarlo per farlo lavorare in modalità bridge.
Qualcuno ha delle informazioni da condividere?
Grazie
Ciao
non posso accedere direttamente al modem mi potresti indicare come settarlo in modalità bridge?
grazie
BMW
Cristiano_1986
01-07-2010, 13:44
Ciao
non posso accedere direttamente al modem mi potresti indicare come settarlo in modalità bridge?
grazie
BMW
ciao, io accedo digitando nome utente: user password: user.
è evidente che effettuando l'accesso con queste credenziali il modem risulta parzialmente bloccato, per ora però non trovo nessuna credenziale che mi conferisca poteri piu ampi.
Per quanto riguarda la configurazione in bridge mode la vorrei tanto fare anch io ma non capisco come fare. Nel menu di configurazione del modem (sempre in modalita user) non è presente la voce riguardante appunto il tipo di connessione.
è una situazione penosa, quelli di tiscali si devono rendere conto che c'è gente che ci lavora con questi apparecchi e non possono bloccarmi l'accesso al modem per motivi sostanzialmente di mercato.
qualcuno ha notizie utili?
ciao, io accedo digitando nome utente: user password: user.
è evidente che effettuando l'accesso con queste credenziali il modem risulta parzialmente bloccato, per ora però non trovo nessuna credenziale che mi conferisca poteri piu ampi.
Per quanto riguarda la configurazione in bridge mode la vorrei tanto fare anch io ma non capisco come fare. Nel menu di configurazione del modem (sempre in modalita user) non è presente la voce riguardante appunto il tipo di connessione.
è una situazione penosa, quelli di tiscali si devono rendere conto che c'è gente che ci lavora con questi apparecchi e non possono bloccarmi l'accesso al modem per motivi sostanzialmente di mercato.
qualcuno ha notizie utili?
Grazie per la risposta
io mi ritrova nella situazione di stabilire una VPN con IP DINAMICO verso una sede con IP statico ma con questo modem non riesco a far girare il tutto sul firewall.
Se trovo qualche info in + la posto
BMW
Grazie per la risposta
io mi ritrova nella situazione di stabilire una VPN con IP DINAMICO verso una sede con IP statico ma con questo modem non riesco a far girare il tutto sul firewall.
Se trovo qualche info in + la posto
BMW
?? Disabilita il firewall del modem (intrusion detection), abilita il dyndns anche da modem per quello che riguarda il mantenimento della connessione con l'ip dinamico, e apri le porte su Game & application sharing. Non capisco che problemi ti da con la vpn..
Per quanto riguarda la configurazione in bridge mode la vorrei tanto fare anch io ma non capisco come fare.
Ti avviso, niente WDS, non e' supportata dal modem neanche con accesso root (abbastanza normale direi). Neanche bridge o repeater mode.
Prova qui':
http://www.togaware.com/linux/survivor/Router_Router.html
Puoi connettere un modem e un router e far coesistere tutti i dispositivi su una sola rete, ma differenti reti wireless, a meno che sul tuo router non abbia ddwrt che ti permette di andare in repeater mode.
Niente bridge o WDS per il thomson, ma e' normale, e' un modem.
?? Disabilita il firewall del modem (intrusion detection),
Non trovo opzione per disattivare il firewall.
BMW
Cristiano_1986
02-07-2010, 09:29
Ti avviso, niente WDS, non e' supportata dal modem neanche con accesso root (abbastanza normale direi). Neanche bridge o repeater mode.
Prova qui':
http://www.togaware.com/linux/survivor/Router_Router.html
Puoi connettere un modem e un router e far coesistere tutti i dispositivi su una sola rete, ma differenti reti wireless, a meno che sul tuo router non abbia ddwrt che ti permette di andare in repeater mode.
Niente bridge o WDS per il thomson, ma e' normale, e' un modem.
allora visto che è un modem il problema non si pone perchè è gia automaticamente settato in modalita bridge mode, di conseguenza attaccandogli un firewall o quant altro il modem dovrebbe garantire solamente la connessione ed essere trasparente per tutto il resto. Questo se fosse un modem... ma... di fatto quando si attacca un firewall o un router il modem non è trasparente infatti continua a fare servizio di "port forwarding" (anche se in realta non è proprio un port forwarding, è un ibrido di dubbia praticità dal mio punto di vista) il quale non permette appunto una configurazione trasparente attraverso un firewall(se non con un macchinoso e complicato lavoro).
Conclusione: abbiamo dimostrato che non è un modem, ma un ibrido fra router e modem. Situazione pessima perchè non è configurabile come un router e non è trasparente come un modem.
Grazie tiscali!!
Cristiano_1986
02-07-2010, 09:31
Non trovo opzione per disattivare il firewall.
BMW
non la trovi perchè non c'è.. io tra poco lo butto fuori dalla finestra.
non la trovi perchè non c'è.. io tra poco lo butto fuori dalla finestra.
Io non posso perchè sono a circa a 900 Km dal modem :D , quei modem vanno bene per le utenze domestiche.
Ora continuo la mia battaglia con il tunnel VPN si connette ma non si vedono le risorse :ciapet:
BMW
Cristiano_1986
02-07-2010, 12:06
quei modem vanno bene per le utenze domestiche.
BMW
Bravo hai centrato in pieno il problema.
Tu hai provato a resettarlo? Io vorrei provare a resettarlo e rimetterlo alla configurazione di default però poi temo di avere casini nel riconfigurarlo (faccio notare che tiscali lo manda gia configurato e blindato).
Lunedi provo a chiamare Tiscali e gli chiedo di fornirmi tutti i parametri necessari per una riconfigurazione e poi provo la strada del reset totale. Spero di ottenere qualcosa.
Bravo hai centrato in pieno il problema.
Tu hai provato a resettarlo? Io vorrei provare a resettarlo e rimetterlo alla configurazione di default però poi temo di avere casini nel riconfigurarlo (faccio notare che tiscali lo manda gia configurato e blindato).
Lunedi provo a chiamare Tiscali e gli chiedo di fornirmi tutti i parametri necessari per una riconfigurazione e poi provo la strada del reset totale. Spero di ottenere qualcosa.
No non posso resettarlo perchè non sono fisicamente li,e non so come si comporta dopo il reset.
Bisogna vedere se esiste qualche FW non ufficiale per fare quello che si vuole :)
BMW
Con un Pirelli Wifi almeno avresti potuto settare sia VPN che eventualmente una DMZ verso il firewall (sbloccando il modem con l'accesso root).
Effettivamente si, l'intrusion detection non si puo' disattivare.
BMW86 spero che ti daranno qualche informazione, io c'ho provato, ma al call center non sanno nulla dell'accesso admin.
swiftbrooke
21-07-2010, 09:54
Salve a tutti,
volevo segnalare che anche io ho un problema analogo; non si riesce ad accedere in modalità admin. Inoltre, pur avendo aperto, tramite il "Game and application sharing", la porta 80 sul mio server interno linux, se provo ad effettuare un portscan da fuori, lo stato della porta mi rimane sempre come "filtered" e ovviamente non si riesce ad accedere da fuori.
Da tiscali l'unica risposta che ho ottenuto è di aspettare un paio di settimane che installano il nuovo firmware, il quale permetterà, anche loggandosi come user, di effettuare sulla rete adsl tutte le operazioni di amministratore, mantenendo pero bloccata la parte relativa al VOIP.
Ah, bella notizia ma non ci credo, spero risolvano anche il problema della non connessione alla portante adsl quando il router viene spento/riacceso sulle reti in wholesale bitstream.
Si, tra poco Tiscali dovrebbe rilasciare un aggiornamento del firmware in cui l'utente user ha pieno controllo del modem, ad eccezione della parte Voip (ti credo!).
C'era un comunicato ufficiale di Tiscali in merito, e tutta l'assistenza business lo sapeva. Li ho sentiti la settimana scorsa e mi dissero una decina di giorni, il firmware era gia' stato rilasciato ed era in beta-testing.
Bella notizia comunque, l'hanno capito che sti modem li devono lasciare sbloccati!!
ciao
per favore ma come posso disabilitare il DHCP di questo Thomson tg784?
Ho provato con l'utenza user, ma non è possibile!
grazie
Forse sarò un po' off-topic però mi è sembrato il thread più adatto per parlarne. Ho ricevuto da qualche giorno questo Thomson TG784 ed ovviamente ne sono rimasto subito deluso considerato che provengo da un sistema Modem+Netgear WNDR3700. Posso anche soprassedere sulle funzionalità (inesistenti) di questo modem ma almeno, dico, dovrebbe fare il suo sporco lavoro, no? Beh, no, il suo lavoro NON LO FA, o meglio, lo fa parzialmente.
Ho collegato il modem così come indicato nell'esauriente libretto allegato, lo accendo, aspetto che le spie diventino verdi e provo: il primo pc collegato è cablato e sembrerebbe andare tutto bene. Il telefono invece no, ma me l'aspettavo perché in realtà sto passando da Telecom a Tiscali ed il servizio non risulta ancora attivo (dal sito Tiscali); ne deduco che sto comunque utilizzando la vecchia connessione Telecom. In ogni caso, non è neanche questo il problema.
Come dicevo, il collegamento alla rete va... Il vero (e grosso) problema sussiste quando passo ai dispositivi wireless. Ebbene, UNA CATASTROFE: dopo aver effettuato l'accesso nella configurazione del modem ed impostato la crittografia WPA provo a collegare altri 2 PC. Sembrerebbe andare tutto bene, la connessione avviene, ho accesso ad internet ma "stranamente" dopo neanche 2 minuti di connessione comincio a notare un abbassamento della banda wireless, da 48/54 Mbps a 1(UNO)Mbps; neanche il tempo di esclamare "Ma porc..." che la connessione wireless era saltata.
Ho pensato, forse il problema è l'enorme distanza dal modem: circa 5mt, insomma da una stanza ad un'altra. Allora provo col portatile nella stessa stanza, a neanche 2mt dal modem. Mi si ripete la stessa inesorabile routine. La cosa buffa è che il problema non sembra derivare dalla potenza del segnale, in quanto dalla connessione alla disconnessione il segnale è sempre ripotato come "Eccellente".
Penso bene, dunque, di resettare il modem tramite reset hardware (pulsantino laterale reset), una procedura che comunque è riportata sul manuale Tiscali.
E qui... la TRAGEDIA!. Provo ad entrare nell'interfaccia di configurazione del router ma nulla, la richiesta nel browser se ne va in timeout. L'avrò resettato altre 4-5 volte ma nulla. L'indirizzo è corretto (il gateway è quello, 192.168.1.254) ma nell'interfaccia proprio non va sebbene comunque le funzionalità base del modem vanno (accesso ad internet).
Anche il wireless va, sempre con le onnipresenti disconnessioni, rese forse meno frequenti dal fatto che ora la rete wirelss rimane APERTA poiché non ho la possibilità di settare alcuna protezione.
Io ho scritto all'assistenza Tiscali, ma non ho ricevuto alcuna risposta, forse perché non risulto ancora effettivamente come loro cliente.
Qualcuno ha avuto/conosce questo problema e sa come risolverlo? Anche se credo tanto che l'unica soluzione sarà la sostituzione del modem...
qualcuno sa qualcosa di questo fantomatico nuovo firmware o ha trovato qualche soluzione?
sono disperato,non riesco a far nulla con questo diavolo di router!
karadino
25-08-2010, 17:22
salve a tutti,
pure io sono disperato, non riesco ad aprire nessuna porta sul router e tanto meno giocare in rete con la PS3..
E' assurdo che Tiscali dia i router completamente bloccati..
Qualcuno ha aggiornamenti, per favore? :(
ciao, mi inserisco anch'io perchè prossimamente vorrei passare a tiscali (da alice) e volevo sapere se si era sbloccato qualcosa sul rilascio del nuovo firmware..
grazie!
sandrino-PI
03-09-2010, 22:38
Mi aggiungo anche io, abbonato da oggi ed anche io in possesso del TG784.
Impossibile sbloccare il router ed impossibile eseguire anche operazioni basilari come disabilitare il DHCP.
Io provengo da un NetGear DG834GT, vecchio di quasi sei anni, cui avevo flashato firmware di terze parti con mia grande soddisfazione.
Invece questo nuovo router avrà si anche maggiori funzionalità, ma io mi sarei aspettato almeno un Wireless N e magari anche una connessione Gigabit anzichè la vecchia 10/100.
Non ho per ora problemi con la Wi-Fi; a voi come risulta l'area coperta ? Soddisfacente ?
Speriamo nel nuovo firmware: per quello che mi riguarda:
Product Name: TG784
Serial Number: CP1014NTE5U
Software Release: 8.6.H.1
Software Variant: DC
Boot Loader Version: 1.0.2
Product Code: 3657804D
Board Name: CANT-Y
Saluti
S
ziobacco
05-09-2010, 16:27
Ciao a tutti, anche io ho la versione del firmware 8.6.H.1 e nonostante "credo" di aver aperto le porte non riesco a giocare online alla PS3, ma riesco solo ad utilizzare il browser per navigare. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che il firmware nuovo è rilasciato ed il router si è aggiornato da solo.
Mi hanno detto che da quando il nuovo firmware è stato rilasciato le telefonate con le lamentele sono diminuite.
Ho messo le porte necessarie che sono:
Protocol Port Range Translate To ... Trigger Protocol Trigger Port
UDP 3658 - 3658 3658 - 3658 - - Edit Delete
TCP 80 - 80 80 - 80 - - Edit Delete
TCP 443 - 443 443 - 443 - - Edit Delete
TCP 5223 - 5223 5223 - 5223 - - Edit Delete
UDP 3478 - 3478 3478 - 3478 - - Edit Delete
UDP 3479 - 3479 3479 - 3479 - - Edit Delete
Ho assegnato a questo profilo l'indirizzo ip statico della PS3,ma niente.
Nessuno di voi ha lo stesso problema?
karadino
06-09-2010, 14:07
A me non risulta che il firmware sia stato aggiornato, qualcuno può darmi la conferma?
Modifica:
Ho telefonato l'assistenza Tiscali al 130 e devo dire che è altamente pessima..
3 operatori su 4 mi hanno lasciato in attesa, fingendo di controllare (20 minuti di orologio ciascuno perchè dopodichè chiudevo il telefono)
1 operatrice invece mi ha detto che devo contattare l'assistenza tecnica al 892130 al costo di 70 centesimi al minuto per questo tipo di informazioni.
Giangi344
10-09-2010, 12:06
Buongiorno,
Anch'io da un mese cerco un modo per sbloccare questo benedetto modem Thomson TG 784!
Ho cercato a lungo ma non ho trovato nulla tranne che questi siti in inglese che spiegano un modo per sbloccare il TG 782, che da quanto ho capito è molto simile al TG 784.
Il problema è che, l'inglese lo mastico ma quando si intreccia con del linguaggio informatico che va oltre le mie conoscenze, non ci capisco più nulla!
Vorrei chiedere se qualche esperto è in grado di capire se può essere utile queste informazioni per lo sbocco del Tiscali Thomson TG 784!
Segue i link: http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=1216321#r17.
http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=2831
N.B: Non ho voluto chiedere informazioni all'interno diu questi forum per via del linguaggio a me non comprensibile.
Ciao a tutti, anche io ho la versione del firmware 8.6.H.1 e nonostante "credo" di aver aperto le porte non riesco a giocare online alla PS3, ma riesco solo ad utilizzare il browser per navigare. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che il firmware nuovo è rilasciato ed il router si è aggiornato da solo.
Mi hanno detto che da quando il nuovo firmware è stato rilasciato le telefonate con le lamentele sono diminuite.
Ho messo le porte necessarie che sono:
Protocol Port Range Translate To ... Trigger Protocol Trigger Port
UDP 3658 - 3658 3658 - 3658 - - Edit Delete
TCP 80 - 80 80 - 80 - - Edit Delete
TCP 443 - 443 443 - 443 - - Edit Delete
TCP 5223 - 5223 5223 - 5223 - - Edit Delete
UDP 3478 - 3478 3478 - 3478 - - Edit Delete
UDP 3479 - 3479 3479 - 3479 - - Edit Delete
Ho assegnato a questo profilo l'indirizzo ip statico della PS3,ma niente.
Nessuno di voi ha lo stesso problema?
Lascia perdere.
Per farla breve montaci un'altro router, seza modem adsl integrato, vedrai che risolvi tutti i problemi, e mantieni il voip.
Io pure avevo un sacco di noie con le porte, o risolto con un router della Cisco, attancandolo alla porta wan del tg 784, e collegando il pc alla porta Ethernet del router Cisco.
Attenzione che il cavo wan e diverso dal cavo Ethernet, lo trovi insieme al router adatto a questo tipo di collegamento wan.
Con questa modifica non perdi il voip.
Per il nuovo firm. e quasi la stessa cosa, le porte rimangono chiuse lo stesso, anche se dalle imp. del tg 784 sembrano aperte, rimangono chiuse lo stesso.
ciao, Mepis .sapresti indicarmi il modello del tuo router cisco,
ho allacciato al tg 7.. un HD iomega nas..per potervi accedere tramite internet..
ma niente non riesco .
grazie ciao
Buongiorno,
Anch'io da un mese cerco un modo per sbloccare questo benedetto modem Thomson TG 784!
[...]
Vorrei chiedere se qualche esperto è in grado di capire se può essere utile queste informazioni per lo sbocco del Tiscali Thomson TG 784!
Segue i link: http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=1216321#r17.
http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=2831
Giangi, seguendo quella guida bisogna aprirlo e prendere in mano il saldatore, non so quanto convenga...
Sono passato a Tiscali e mi è appena arrivato questo coso.
Il modem è una vera merda, scusate il francese. Non ho mai visto niente di simile, si possono configurare tre cose e non si può neanche configurare l'IP dell'interfaccia wireless.
Ho tutti i dispositivi di casa sulla rete 192.168.0.0/24 e lui ha di default la 192.168.1.0/24. Che faccio, cambio tutto perché il signor-aborto-simil-modem vuole così?
La cosa bella è che si paga sta zozzeria in comodato oppure lo si può acquistare (!). Prima di sapere cosa mi sarebbe arrivato avevo una mezza intenzione di acquistarlo, ma ora non se ne parla proprio.
A quanto ho capito però è obbligatorio avere il modem Tiscali per il VOIP e anche usando un mio modem decente avrei comunque bisogno del loro scatolotto, quindi la domanda è: c'è modo di farsi mandare un altro modem da Tiscali tra quelli che hanno, senza piangere sangue? http://assistenza.tiscali.it/tecnica/modem_adsl/
Qual'è il migliore?
Il Pirelli senza wireless lo conosco, ma è appunto senza wireless e con una sola porta ethernet.
Lascia perdere.
Per farla breve montaci un'altro router, seza modem adsl integrato, vedrai che risolvi tutti i problemi, e mantieni il voip.
Io pure avevo un sacco di noie con le porte, o risolto con un router della Cisco, attancandolo alla porta wan del tg 784, e collegando il pc alla porta Ethernet del router Cisco.
Attenzione che il cavo wan e diverso dal cavo Ethernet, lo trovi insieme al router adatto a questo tipo di collegamento wan.
Con questa modifica non perdi il voip.
Per il nuovo firm. e quasi la stessa cosa, le porte rimangono chiuse lo stesso, anche se dalle imp. del tg 784 sembrano aperte, rimangono chiuse lo stesso.
Ciao, dici di aver collegato al TG784 di Tiscali, un router tramite le porte WAN.
Siccome ho lo stesso problema di apertura delle porte perchè ho un NAS in casa e vorrei poterlo gestire in remoto dal mio ufficio, volevo chiederti alcune spiegazioni su come fare questo collegamento.
Io ho un linksys WRT54G e dopo aver letto il tuo post, ho provato a collegare direttamente le due porte WAN, ma non funziona niente e del cavo WAN di cui parli tu, nessuno ne sa nulla al negozio dove mi servo.
Mi hanno parlato di un eventuale cavo incrociato.
Ma il cavo incrociato si ottiene inserendo un banale switch tra le due connessioni, quindi ho provato con uno switch.
A differenza di prima, il led della porta wan del linksys si accende e lampeggia, come se ci fosse segnale, il problema è che non ho la più pallida idea di come devo configurarlo (il linksys) per accedere ad internet.
Consigli?
Il Pirelli senza wireless lo conosco, ma è appunto senza wireless e con una sola porta ethernet.
Se questo pirelli funzionasse bene e permettesse una corretta configurazione delle porte, a me andrebbe benissimo con una sola porta e senza Wi-Fi.
Purchè mi permetta di collegarlo ad un router e avere una rete domestica tutta mia.
Ma esiste la possibilità di usare il tohmson solo per il Voip e mettere qualcosa di MIO e solo MIO per l'ADSL?
nightino
23-10-2010, 09:26
ciao a tutti, anche io sono caduto in questo trappolone di tiscali :(
fortunatamente non ho grosse pretese a livello di configurazione, ho una rete casalinga, dove però sul mio buon NetGear dgn2000 ho impostato l'accesso alla rete wireless solo per i mac-address dei dispositivi di casa mia.
Ora
1) un po' mi scoccia che loro ti obblighino ad usare il loro aggeggio, e
2) che non si possa configurare quasi nulla,
mi sono dovuto accontentare di attivare la protezione WPA-PSK.
Ho trovato facendo una ricerca in giro un post dove spiegano come poter recuperare la password root di questo trappolone, ma serve linux, una chievetta usb e poi non ho ben capito cos'altro bisogna fare, vedete voi se riuscite a farne una versione tradotta e comprensibile grazie :help:
Post: http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=7454
dimenticavo, modello che è arrivato a me 2giorni fa:
Thomson
Product Name: TG784
Software Release: 8.6.H.1
Software Variant: DC
Boot Loader Version: 1.1.1
ieri ho attivato il TG784 ma il VOIP che ho da 4.5 anni non funzionava. Ho chiamato TIscali e gentilmente me lo hanno attivato loro. Senza la loro attivazione il VOIP anche se esistente non funziona. Inoltre mi hanno tolto l'uso del Pirelli e quindi quel modem è diventato un 'ferro vecchio'.
poi ho chiesto come potevo settare TCP ed UDP e lo hanno dovuto fare loro; io ho dovuto solo andare in 'schede di rete' nel pannello di controllo e dare dei numeri per settaggio personale della scheda di rete che mi hanno dato al call centre tecnico e tra l'altro come grande concessione.
Il firmware nuovo ad ieri non era stato rilasciato e quindi siamo in balia loro.
Tutto ciò rientra nel controllo degli utenti della rete e per la creazione di una rete di telefonia mobile di Tiscali fatta con i nuovi router che ci mandano illudendoci con uno sconto sul canone.
Tiscali free esiste ancora?
Ciao a tutti, anche io scrivo a riguardo di questo inutile barattolo. Se devo continuare con questo affare, credo che cambiero nuovamente gestore.
Quest'oggi per fare una prova ho settato il account dyndns ed inserito i parametri nel tg. Vado a collegarmi in remoto tramite browser al mio indirizzo e mi ritrovo la pagina di configurazione del tg784. Ma è normale? Posso evitare che chiunque veda il mio tg784 collegandosi al mio indirizzo dyndns?
Ciao a tutti, anche io scrivo a riguardo di questo inutile barattolo. Se devo continuare con questo affare, credo che cambiero nuovamente gestore.
Quest'oggi per fare una prova ho settato il account dyndns ed inserito i parametri nel tg. Vado a collegarmi in remoto tramite browser al mio indirizzo e mi ritrovo la pagina di configurazione del tg784. Ma è normale? Posso evitare che chiunque veda il mio tg784 collegandosi al mio indirizzo dyndns?
Purtroppo il contratto vale due anni come minimo e quindi dovremo stare così per tutto questo tempo..... nella speranza che si avverino le cose dette dal Call Centre Tiscali.
Io comunque mi sono fatto aprire delle porte.
Ma è normale? Posso evitare che chiunque veda il mio tg784 collegandosi al mio indirizzo dyndns?
Il dyndns prevede che tu apra delle porte sul tuo router/modem a seconda del servizio che vuoi usare. E' normalissimo che compare il tuo modem, porta 80.
Sarà, ma possibile che solo io riesco nell'apertura delle porte su quest'affare?!? Non capisco perchè tutti avete problemi nel farlo. :confused:
Il dyndns prevede che tu apra delle porte sul tuo router/modem a seconda del servizio che vuoi usare. E' normalissimo che compare il tuo modem, porta 80.
Sarà, ma possibile che solo io riesco nell'apertura delle porte su quest'affare?!? Non capisco perchè tutti avete problemi nel farlo. :confused:
Anche io non ho nessun problema ad aprire le porte sul TG784. Infatti ho appena aperto la porta 80 e il servizio dyndns bypassa le impostazione del router e mi dirige verso il server web che avevo preconfigurato sul mac
anche io ho lo stesso router di tiscali, leggendo in rete molti hanno risolto collegando un nuovo router tramite la porta wan del thomson.
Ancora non ho avuto modo di provare ma non appena lo farò pubblicherò una sorta di guida passo/passo per la configurazione ad hoc
anche io ho lo stesso router di tiscali, leggendo in rete molti hanno risolto collegando un nuovo router tramite la porta wan del thomson.
Ancora non ho avuto modo di provare ma non appena lo farò pubblicherò una sorta di guida passo/passo per la configurazione ad hoc
fammi sapere che io ho un altro router per casa e sarei felice di risolvere
fammi sapere che io ho un altro router per casa e sarei felice di risolvere
Certo ;)
anche io ho lo stesso router di tiscali, leggendo in rete molti hanno risolto collegando un nuovo router tramite la porta wan del thomson.
Ancora non ho avuto modo di provare ma non appena lo farò pubblicherò una sorta di guida passo/passo per la configurazione ad hoc
Mi puoi mettere in lista in modod da avere la guida?
Grazie
Mi puoi mettere in lista in modod da avere la guida?
Grazie
basta che rimani iscritto a questo thread che appena proverò tutto lo annuncerò direttamente qua.
saluti M
karadino
29-10-2010, 16:47
anche io ho lo stesso router di tiscali, leggendo in rete molti hanno risolto collegando un nuovo router tramite la porta wan del thomson.
Ancora non ho avuto modo di provare ma non appena lo farò pubblicherò una sorta di guida passo/passo per la configurazione ad hoc
sarebbe molto gradito :) :) io a tutt'oggi non riesco ad avere il NAT 2 per giocare sulla PS3 per colpa di questo router che mi dà sempre il NAT 3 e non c'è modo per cambiarlo..
..............
- attenzione a fare l'hard reset del router
- ATTENZIONE ALL'ASSISTENZA TELEFONICA!!!!
- non possiamo uploadare il firmware che vogliamo su quel thomson
- non possiamo accedere da root o admin nel router
- non possiamo sbloccare o forwardare le porte su un user defined mac address, o non è chiaro come farlo verso un ip.
- non possiamo disattivare il firewall del router (quindi il firewalling è lasciato a loro? tralaltro preconfigurato di serie.. mha...)
- non possiamo cambiare la password di accesso al router senza fare un bordello
- non possiamo telnettarci perchè non ha la porta 23 aperta (a chi di voi è aperta??? a me no!)
Scusa, indipendentemente dai blocchi vari del router, non capisco perchè non puoi specificare al tuo access point un indirizzo ip statico per connettersi al thomson, dopodiche forwardare dal thomson le porte verso l'ip statico dell'access point. E' perfettamente fattibile, di certo non le puoi forwardare verso un mac address specifico, ma d'altra parte questa funzione non è presente neanche nella maggior parte dei modem/router di fascia medio-alta.
A te basterebbe solamente una bella DMZ e staresti apposto.
Speriamo che tiscali rilasci presto l'aggiornamento, è pronto da un pezzo tra l'altro...
Ah, per l'assistenza tecnica... Capisco che becchi il demente o quello in addestramento, ma per mia esperienza, dopo 6 anni con Tiscali, ti posso dire che sono fenomenali. I problemi miei me li sono risolti da solo, certo quando si trattava di centrale dovevano intervenire loro, eppure in 6 anni e all'incirca due piccoli inconvenienti l'anno di media mi sono sempre trovato benissimo.
C'est la vie...
Scusa, indipendentemente dai blocchi vari del router, non capisco perchè non puoi specificare al tuo access point un indirizzo ip statico per connettersi al thomson,
Il mio "access point" chiamiamolo così, ma che in realtà è un router cisco che funge da bridge wireless da un lato (che si connette come client wireless al thomson), ha già un indirizzo ip statico per connettersi al thomson, ed infatti si connette.
dopodiche forwardare dal thomson le porte verso l'ip statico dell'access point.
Se mi sai dire come fare questo forwarding verso l'ip statico, sarebbe ok e credo risolverei uno dei problemi. Ma se la funzione <user defined> non funziona, almeno a quanto pare, allora non so come fare.
Devo però dire che ho uno spiraglio di speranza, perchè mi sono ritrovato, non so come, 2 indirizzi ip statici che non so quando ero riuscito ad impostare.
Sapete dirmi come funziona questa opzione <user defined> ?
E' perfettamente fattibile, di certo non le puoi forwardare verso un mac address specifico, ma d'altra parte questa funzione non è presente neanche nella maggior parte dei modem/router di fascia medio-alta.
Ok, pensavo si potesse fare, anche perchè la voce <user defined> lascia intendere proprio questo, che si può specificare un mac address. ma mac address o no, non importa, mi accontento dell'indirizzo ip, poi faccio fare il lavoro al router, il fatto è che non è chiaro neanche come impostare questo.
Ma se una volta l'ho fatto, o meglio se ci sono degli indirizzi statici li, vuol dire che è fattibile, mi resta da capire ora come fare, ma non importa, l'importante è che per lo meno si possa fare!
A te basterebbe solamente una bella DMZ e staresti apposto.
Si infatti, a me come a mezza italia, basterebbe poter impostare un parametro per la dmz nel router thomson, e poi sarei apposto. Il fatto è che, questo parametro, dove è? Ecco perchè mi saltano i nervi. Mancano le funzioni base per un uso anche medio di una rete.
Speriamo che tiscali rilasci presto l'aggiornamento, è pronto da un pezzo tra l'altro...
Speriamo per noi, ma sperassero anche loro di capire le nostre esigenze, o ne vedrai a centinaia di post come il mio sparsi per i forum, perchè non è una situazione tollerabile questa.
Ah, per l'assistenza tecnica... Capisco che becchi il demente o quello in addestramento, ma per mia esperienza, dopo 6 anni con Tiscali, ti posso dire che sono fenomenali. I problemi miei me li sono risolti da solo, certo quando si trattava di centrale dovevano intervenire loro, eppure in 6 anni e all'incirca due piccoli inconvenienti l'anno di media mi sono sempre trovato benissimo.
C'est la vie...
Sicuramente, data la capacità hi-tech della società, e quello che riescono a proporre, e la loro esperienza pluridecennale, sono fenomenali, ma se poi mi cadono nella parte più importante, ovvero dove l'utente si interfaccia con l'assistenza tecnica, allora tutto il mega-lavoro svolto dietro, perde valore. Quindi si dovrebbe valorizzare questa interfaccia utente-prima assistenza, e non metterci scappati di casa come operatori, ma magari iniziare a reclutare smanettoni e laureati in ingegneria, che sono senza lavoro.
Ad ogni modo, se riuscissi ad usare questa funzione <user definied> sarei gia abbastanza felice. Ho pensato di usare un altro routermodem, e togliere questo thomson, ma perderei il voip(che tralaltro ancora non ho..), ma mi chiedevo: e se usassi un altro modem adsl, e attaccassi il modem thomson via cavo ethernet collegamento porta-porta tra i 2 modem, così con il primo lo faccio fare da modem gateway adsl, ed il thomson lo rilego al ruolo di semplice voip decoder, è possibile usare solo la funzione voip secondo voi? in teoria dovrebbe connettersi ad internet, se connesso punto punto via ethernet cablato. Non c'è neanche bisogno di usare la porta wan, che da quel che ne so, altro non è che la porta per le connessioni ad internet che anzichè usare la linea telefonica, usano le linea ethernet(sarà questo il PPPoE..), ma con protocollo diverso da quello ethernet.
Comunque, non so più che dire e che fare.
Ciao.
Per forwardare le porte che ti servono, prima devi creare il servizio:
1) Vai su Game & Application Sharing
2) In basso seleziona New Game or Application
3) Crea il tuo servizio specificando porte e triggering
4) Una volta creato il tuo servizio ritorna su Game & Application Sharing
5) In basso vai su Assign a game or application to a local network device
6) Seleziona il servizio creato nel menù a tendina sulla sinistra, e poi scegli la periferica in rete (che poi spesso compare come mac address) su cui attivarlo e premi add
Teoricamente dovrebbe funzionarti tutto.
Nel caso in cui non compare la tua periferica su cui attivare il servizio, allora da un indirizzo ip dinamico in dhcp sul cisco e vedrai che compare su quel menù a tendina (è possibile che non compaiano le periferiche con ip statico, il modem è come se non le vedesse). La rottura sarebbe che se spengi il modem o il cisco, al successivo riavvio dovresti riconfigurarti il servizio con il nuovo ip del cisco.
Il firmware è già pronto in casa Tiscali, non capisco perchè non lo rilasciano...
Ah, no il modem deve connettersi all'adsl per poter usare voip. Se il voip ora non ti funziona, resetta il modem (hard reset), riutilizza le credenziali per riregistrarti e scaricarti la configurazione in automatico, chiama l'assistenza e fatti attivare i numeri sul voip: i numeri ti sono stati assegnati, te li devono semplicemente collegare e attivare sul tuo thomson. Spesso inoltre, soprattutto visto che ti hanno segnalato il modem come non funzionante e magari te l'hanno cambiato, i numeri voip sono collegati all'indirizzo MAC del modem che ti è stato consegnato: se cambi modem thomson infatti, li devi chiamare facendoti attivare il voip sul MAC del nuovo thomson che stai usando/che ti è stato consegnato.
Per forwardare le porte che ti servono, prima devi creare il servizio:
1) Vai su Game & Application Sharing
2) In basso seleziona New Game or Application
3) Crea il tuo servizio specificando porte e triggering
4) Una volta creato il tuo servizio ritorna su Game & Application Sharing
5) In basso vai su Assign a game or application to a local network device
6) Seleziona il servizio creato nel menù a tendina sulla sinistra, e poi scegli la periferica in rete (che poi spesso compare come mac address) su cui attivarlo e premi add
Teoricamente dovrebbe funzionarti tutto.
Nel caso in cui non compare la tua periferica su cui attivare il servizio, allora da un indirizzo ip dinamico in dhcp sul cisco e vedrai che compare su quel menù a tendina (è possibile che non compaiano le periferiche con ip statico, il modem è come se non le vedesse). La rottura sarebbe che se spengi il modem o il cisco, al successivo riavvio dovresti riconfigurarti il servizio con il nuovo ip del cisco.
Il firmware è già pronto in casa Tiscali, non capisco perchè non lo rilasciano...
Ah, no il modem deve connettersi all'adsl per poter usare voip. Se il voip ora non ti funziona, resetta il modem (hard reset), riutilizza le credenziali per riregistrarti e scaricarti la configurazione in automatico, chiama l'assistenza e fatti attivare i numeri sul voip: i numeri ti sono stati assegnati, te li devono semplicemente collegare e attivare sul tuo thomson. Spesso inoltre, soprattutto visto che ti hanno segnalato il modem come non funzionante e magari te l'hanno cambiato, i numeri voip sono collegati all'indirizzo MAC del modem che ti è stato consegnato: se cambi modem thomson infatti, li devi chiamare facendoti attivare il voip sul MAC del nuovo thomson che stai usando/che ti è stato consegnato.
DomFel, grazie dell'aiuto.
Ma ovviamente, ho gia fatto questa procedura migliaia di volte letteralmente.
Ho provato in tutti i modi ed in tutte le combinazioni possibili (copia porta, inserisci manualmente ecc..).
Il problema è che quando vado per mettere il mac address, o ip che si voglia, specificando <user defined>, non appena clicco su questa voce, mi si ricarica la pagina, e mi riporta nel campo dove si mette il mac address, o ip che si voglia, magari, con in automatico inserito il mac address che nella finestrella a comparsa, si trova esattamente prima della voce <user defined>, in altre parole quando clicco su user defined, anzichè aprirsi un campo dove posso inserire i parametri, mi si ricarica la pagina, e mi ricompare di nuovo la finestrella a scomparsa con un altro mac address. Ho provato questo con internet explorer, firefox, ed opera, sempre lo stesso!
Come faccio a lavorare se non posso specificare i parametri, questo vorrei spiegare a tiscali.
Per quanto riguarda il router cisco non ci sono problemi, perchè ha un ip statico.
Mi fai una cortesia? Se tu provi a cliccare su <user defined> cosa ti esce? Puoi inserire paramteri o ti si ricarica inutilmente la pagina anche a te? Sto girando attorno ad un errore che non esiste, magari la soluzione è nel capire bene come funziona sta finestra a scomparsa, o è un errore del firmware/modem a causa dell'hard reset?
Mha.. vabbè..
DomFel, grazie dell'aiuto.
Ma ovviamente, ho gia fatto questa procedura migliaia di volte letteralmente.
Ho provato in tutti i modi ed in tutte le combinazioni possibili (copia porta, inserisci manualmente ecc..).
Il problema è che quando vado per mettere il mac address, o ip che si voglia, specificando <user defined>, non appena clicco su questa voce, mi si ricarica la pagina, e mi riporta nel campo dove si mette il mac address, o ip che si voglia, magari, con in automatico inserito il mac address che nella finestrella a comparsa, si trova esattamente prima della voce <user defined>, in altre parole quando clicco su user defined, anzichè aprirsi un campo dove posso inserire i parametri, mi si ricarica la pagina, e mi ricompare di nuovo la finestrella a scomparsa con un altro mac address. Ho provato questo con internet explorer, firefox, ed opera, sempre lo stesso!
Come faccio a lavorare se non posso specificare i parametri, questo vorrei spiegare a tiscali.
Per quanto riguarda il router cisco non ci sono problemi, perchè ha un ip statico.
Mi fai una cortesia? Se tu provi a cliccare su <user defined> cosa ti esce? Puoi inserire paramteri o ti si ricarica inutilmente la pagina anche a te? Sto girando attorno ad un errore che non esiste, magari la soluzione è nel capire bene come funziona sta finestra a scomparsa, o è un errore del firmware/modem a causa dell'hard reset?
Mha.. vabbè..
Come non detto. Ho capito come si usa questa funzione dunque.
Non si fa dalla finestrella a scomparsa direttamente, ma bisogna prima creare un servizio e poi editarlo. solo tramite l'editing si riesce ad impostare l'user defined.
A questo punto credo che dovrei essere in grado di sistemare la rete, non ho grosse pretese.
Per il voip, è vero hai ragione.
Speriamo bene..
Bhe meno male, sono riuscito a fare la maggior parte delle cose che volevo fare.
Tuttavia resta una rogna..
Il router non permette di disabilitare la porta 80, e neanche di assegnare la porta 8080 per la configurazione da remoto.
L'utilità della porta 8080 sarebbe anche quella di liberare la porta 80 per altri scopi, come quello di lasciarla libera per un web server..
Se avete qualche suggerimento su come sostituire la porta 80, con la porta 8080 per l'accesso al router, e lasciare quindi la 80 libera per il port forwarding, sarei grato.
Grazie.
pallagorio
05-11-2010, 20:43
DomFel, grazie dell'aiuto.
Ma ovviamente, ho gia fatto questa procedura migliaia di volte letteralmente.
Ho provato in tutti i modi ed in tutte le combinazioni possibili (copia porta, inserisci manualmente ecc..).
Il problema è che quando vado per mettere il mac address, o ip che si voglia, specificando <user defined>, non appena clicco su questa voce, mi si ricarica la pagina, e mi riporta nel campo dove si mette il mac address, o ip che si voglia, magari, con in automatico inserito il mac address che nella finestrella a comparsa, si trova esattamente prima della voce <user defined>, in altre parole quando clicco su user defined, anzichè aprirsi un campo dove posso inserire i parametri, mi si ricarica la pagina, e mi ricompare di nuovo la finestrella a scomparsa con un altro mac address. Ho provato questo con internet explorer, firefox, ed opera, sempre lo stesso!
Come faccio a lavorare se non posso specificare i parametri, questo vorrei spiegare a tiscali.
Per quanto riguarda il router cisco non ci sono problemi, perchè ha un ip statico.
Mi fai una cortesia? Se tu provi a cliccare su <user defined> cosa ti esce? Puoi inserire paramteri o ti si ricarica inutilmente la pagina anche a te? Sto girando attorno ad un errore che non esiste, magari la soluzione è nel capire bene come funziona sta finestra a scomparsa, o è un errore del firmware/modem a causa dell'hard reset?
Mha.. vabbè..
Con l'edit della regola dovresti avere in effetti la possibilità di specificare l'ip, anche se il problema che hai tu credo sia collegato al browser che usi.
Bhe meno male, sono riuscito a fare la maggior parte delle cose che volevo fare.
Grazie.
Contento che ci sei riuscito! ;)
nightino
06-11-2010, 11:51
ciao a tutti, anche io sono caduto in questo trappolone di tiscali :(
fortunatamente non ho grosse pretese a livello di configurazione, ho una rete casalinga, dove però sul mio buon NetGear dgn2000 ho impostato l'accesso alla rete wireless solo per i mac-address dei dispositivi di casa mia.
Ora
1) un po' mi scoccia che loro ti obblighino ad usare il loro aggeggio, e
2) che non si possa configurare quasi nulla,
mi sono dovuto accontentare di attivare la protezione WPA-PSK.
Ho trovato facendo una ricerca in giro un post dove spiegano come poter recuperare la password root di questo trappolone, ma serve linux, una chievetta usb e poi non ho ben capito cos'altro bisogna fare, vedete voi se riuscite a farne una versione tradotta e comprensibile grazie :help:
Post: http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=7454
dimenticavo, modello che è arrivato a me 2giorni fa:
Thomson
Product Name: TG784
Software Release: 8.6.H.1
Software Variant: DC
Boot Loader Version: 1.1.1
Mi auto quoto, nessuno è riuscito a capire come effettuare la procedura spiegata nel forum inglese per recuperare la password Root??
Grazie della guida ragazzi, sto scaricando i 108mb del flash del nostro thomson... 15minuti mancano... Chissà che ci sarà dentro nell'user.ini....!!!! :D :D :D
Allora....
Chi vuole il root.....................
Mandatemi un PM!!!
pallagorio ce l'ha. Aiutatevi a vicenda ragazzi.
La guida tradotta (e semplificata):
1) Usate linux, tipo ubuntu (anche live va bene)
2) Scaricate questo file http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG787/Filesystem/tg787-sysroot.sqsh.7z.php (estraetelo da Windows, il live di ubuntu non lo riconosce il 7z)
3) Attaccate una pennetta al pc mentre state su ubuntu
4) aprite il terminale lanciate "mount"
5) vedete come è stata montata la pennetta alla fine del codice, nel mio caso era "/dev/sdb1"
6) lanciate il comando "dd if=/dev/zero of=/dev/sdb1"
7) impiegherà parecchi minuti (nel mio caso 7 minuti per una pendrive da 1gb)
8) navigate nella directory dove avete il file sqsh estratto prima e lanciate il comando "dd if=sysroot.sqsh of=/dev/sdb1"
9) staccate la pennetta e attaccatela al thomson
10) nell'interfaccia del thomson verificate che sotto toolbox-content sharing avete tutto attivo, ma soprattutto upnp Av Media Server
11) navigate su 192.168.1.253, se state su windows, andate su Rete e troverete un pc nominato "thomson"
12) bene, all'interno ecco il contenuto del firmware del vostro modem....
13) andate su sys, archive, xxxx, active, e poi il file mlpuser.def contiene le credenziali...
P.S.: Se ottenete un "permission denied" quando lanciate i comandi, usate sudo. Es.: "sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdb1"
In bocca al lupo!
La guida tradotta (e semplificata):
1) Usate linux, tipo ubuntu (anche live va bene)
2) Scaricate questo file http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG787/Filesystem/tg787-sysroot.sqsh.7z.php (estraetelo da Windows, il live di ubuntu non lo riconosce il 7z)
3) Attaccate una pennetta al pc mentre state su ubuntu
4) aprite il terminale lanciate "mount"
5) vedete come è stata montata la pennetta alla fine del codice, nel mio caso era "/dev/sdb1"
6) lanciate il comando "dd if=/dev/zero of=/dev/sdb1"
7) impiegherà parecchi minuti (nel mio caso 7 minuti per una pendrive da 1gb)
8) navigate nella directory dove avete il file sqsh estratto prima e lanciate il comando "dd if=sysroot.sqsh of=/dev/sdb1"
9) staccate la pennetta e attaccatela al thomson
10) nell'interfaccia del thomson verificate che sotto toolbox-content sharing avete tutto attivo, ma soprattutto upnp Av Media Server
11) navigate su 192.168.1.253, se state su windows, andate su Rete e troverete un pc nominato "thomson"
12) bene, all'interno ecco il contenuto del firmware del vostro modem....
13) andate su sys, archive, xxxx, active, e poi il file mlpuser.def contiene le credenziali...
P.S.: Se ottenete un "permission denied" quando lanciate i comandi, usate sudo. Es.: "sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdb1"
In bocca al lupo!
ma dopo questa procedura il voip di tiscali funziona correttamente?
nightino
07-11-2010, 11:50
Allora....
Chi vuole il root.....................
Mandatemi un PM!!!
Grande e grazie per il bel lavoro di traduzione della giuda, io sono a secco di linux per cui ti ho mandato un PM.
Consiglio a tutti di non pubblicare le credenziali in pubblico, ma di scambiarcele via PM di modo da evitare che poi dalla tiscali ce le cambino.
;)
Saluti Denis.
nightino
07-11-2010, 11:52
ma dopo questa procedura il voip di tiscali funziona correttamente?
la seguente procedura non modifica nulla delle impostazioni del Router, serve solo per poter accedere hai file sorgente dove sono contenute le credenziali.
anche io ora li ho,chi ne ha bisogno me li chieda,che nessuno li pubblichi,altrimenti vengono certamente cambiati.
non aspettatevi miracoli,anche in root non si puo' toccare tutto(l'intrusion detection è ancora attivo e non è disattivabile)però è meglio che prima
pallagorio
07-11-2010, 13:46
anche io ora li ho,chi ne ha bisogno me li chieda,che nessuno li pubblichi,altrimenti vengono certamente cambiati.
non aspettatevi miracoli,anche in root non si puo' toccare tutto(l'intrusion detection è ancora attivo e non è disattivabile)però è meglio che prima
si, in effetti non si fanno miracoli e anche il QoS sembra inesistente. Ora è possibile utilizare il DMZ ma sembra avere qualche problemino.
anche io ora li ho,chi ne ha bisogno me li chieda,che nessuno li pubblichi,altrimenti vengono certamente cambiati.
non aspettatevi miracoli,anche in root non si puo' toccare tutto(l'intrusion detection è ancora attivo e non è disattivabile)però è meglio che prima
Riesci a mandarmeli tramite email?
Trovi il link nella mia firma
Grazie M
Kaneda79
07-11-2010, 16:16
anche io ora li ho,chi ne ha bisogno me li chieda,che nessuno li pubblichi,altrimenti vengono certamente cambiati.
non aspettatevi miracoli,anche in root non si puo' toccare tutto(l'intrusion detection è ancora attivo e non è disattivabile)però è meglio che prima
Hola, anche io ho questo benedetto router. Ho provato la procedura descritta (a dire il vero avevo provato quelle in inglese, senza riuscirci) ma ho riscontrato problemi con la formattazione della usb e alla fine non ha funzionato.
Non è che potreste mandare un pm anche a me?
Thanks!
ciauz
anche a me lo stesso problema cn la usb....:muro: potreste gentilmente inviarmi il file anche a me? sto diventando scemo....vi ringrazio in anticipo
Con l'edit della regola dovresti avere in effetti la possibilità di specificare l'ip, anche se il problema che hai tu credo sia collegato al browser che usi.
Grazie, ho risolto questo problema.
O ero io ad essere troppo tonto o è chi ha progettato la finestra in questione ad essere un farabutto.
Per assegnare un indirizzo ip ti dipo <user defined>, non si clicca sulla voce <user defined> direttamente dalla finestra principale, ma si crea prima una regola, poi la si assegna ad uno dei mac presenti, quando si aggiorna, si va su tale regola, si fa edit, e solo editandola si può poi cambiare, ed usare in una finestra simile, la voce <user defined> che invece di ricaricare la pagina, come fa per la prima, qui lascia la possiblità di inserire caratteri a proprio piacimento.
In effetti, non potevano dare la possibilità direttamente dalla prima finestra, di inserire l'ip.. senza che prima bisogna inserirlo in uno dei mac address esistenti, e poi editare per forza.. vabbè.. questo è il male minore.
robyybor
08-11-2010, 16:42
Ho trovato l'utente amministratore del Thomson TG784 ma non conosco la password. L'utente è "tiscali" la password ho provato a craccarla con "unsecure 1.2" ma ci mette una vita. Qualcuno conosce altri crac più ewfficienti?
Kaneda79
09-11-2010, 11:44
Ho trovato l'utente amministratore del Thomson TG784 ma non conosco la password. L'utente è "tiscali" la password ho provato a craccarla con "unsecure 1.2" ma ci mette una vita. Qualcuno conosce altri crac più ewfficienti?
Ma resettandola non si ottiene lo stesso effetto? Io ho fatto il reset a quella di default (che viene rivelata) e ho potuto accedere come amministratore. A dire il vero ho creato anche un nuovo utente con privilegi di amministratore. In entrambi i casi le possibilità di personalizzazione riamngono comunque scarse.
ciauz
Anche io ho questo maledetto modem.
Ma con le credenziali di root si può disattivare il DHCP?
Salve ragazzi... anche io ho svariati problemi con questo router e devo avere un pò più di libertà per farlo coesistere con un D-link 2640b...
è possibile avere le credenziali?
Grazie a tutti...
@n3w!Us3r
09-11-2010, 18:57
Ho trovato l'utente amministratore del .... ma non conosco la password. L'utente è .... la password ho provato a craccarla con ,.... ma ci mette una vita. Qualcuno conosce altri crac più ewfficienti? :fagiano:
.. :mad: genio perchè non segui la procedura??!:confused:
fortunatamente s'era detto esplicitamente di non postare usernames e password sul forum..e meno male c'è sempre qualcuno che ascolta!! :muro:
vabbè...
cmq confermo il funzionamento della procedura anche per il segg. modem di T1sc4L1: :doh:
-------------------------------
Product Name: TG784
Software Release: 8.6.H.1
Software Variant: DC
Boot Loader Version: 1.1.1
Board Name: CANT-Y
-------------------------------
ciao e grazie. :cool:
###############################################
Max Respect 2 Linux Coders :read:
giovanni682000
09-11-2010, 19:07
Salve ragazzi... anche a me è arrivato questo router. :muro:
Sono sfacciato a chiedere anch'io le credenziali?
Infinitamente grato :D :) ;)
naturalmente potete inviarmi un'email.
The-Revenge
10-11-2010, 14:04
ciao ragazzi, mi è arrivato anche a me il router, ancora non l'ho montato perchè mi deve arrivare la chiavetta wireless, ma volevo sapere le seguenti cose :
io fin'ora ho usato il pirelli netgate, sempre di tiscali, dove immettendo nome e password potevo aprire le porte TCP ed UDP , ad esempio, per emule e altri programmi. Leggendo nelle pagine dietro sembra che questo non si possa fare : come mai? la soluzione c'è?
Seconda cosa : io avrò un PC collegato in wireless e uno in ethernet. Ho bisogno che entrambi abbiamo la funzionalità di cui sopra (sbloccare le prote UDP e TCP). L procedura per farlo, in ethernet e wireless, è uguale o devo smanettare molto e differentemente per i due metodi di collegamento? Non vorrei uscire pazzo.
Infine chiedo quali specifiche di sicurezza siano attivabili per rendere sicura la rete wireless.
mimmor1000
11-11-2010, 20:08
ciao ragazzi sono nuovo e sto impazzendo con questo router avete trovato una soluzione ciao
dariosman
12-11-2010, 10:25
Complimentoni a Domfel!
...GRAZIE ;)
Salve a tutti....sono nuovo del forum e visto che sono 5 mesi che sto impazzendo per colpa di questo router, volevo gentilmente chiedervi se potevate inviarmi in privato le credenziali per l'accesso come amm...:help:
grazie per la vosta disponibilità.:ave:
Ragazzi ma qualcuno per caso conosce qualche modo per reindirizzare tutto ciò che arriva in entrata a questo router verso un'altro IP interno? Magari ad un altro router. Ci stò provando ma il secondo router non indirizza a sua volta i dati al giusto IP interno.
Guida per DMZ:
Cliccate su questo link, accedete come root, e date l'ip pubblico ad un pc presente sulla rete. Vi consiglio di andare prima su Home Network->Devices ed entrare nella scheda del vostro computer/console e spuntare "Always use the same IP address", in più ditegli pure che tipo di device è. Poi seguite questo link e avete la vostra DMZ... :cool:
http://192.168.1.254/cgi/b/publicip/cfg/?be=0&l0=3&l1=0&tid=ASSIGN_PUBL_ADDR
Buona giornata.
Anche a me ieri è arrivato il modem thompson tg784 in sostituzione di uno pirelli con il quale ci facevo di tutto.
Ho subito notato le restrizioni imposte.
E possibile farmi avere la p^ssword per poter fare qualcosina in più?
Gentilmente ringrazio.
mimmor1000
13-11-2010, 16:12
ciao DomFel grazzie per l'aiuto che mi hai dato adessso pero ho un'altro problema la ps3 non si connette mi dice errore dns riesci a darmi una mano su questo?ho inserito l'ipi publico sulla ps3 e sul roouter ma non si connette.ciao grazie per quello che fai.
ciao DomFel grazzie per l'aiuto che mi hai dato adessso pero ho un'altro problema la ps3 non si connette mi dice errore dns riesci a darmi una mano su questo?ho inserito l'ipi publico sulla ps3 e sul roouter ma non si connette.ciao grazie per quello che fai.
Guarda che sulla ps3 devi impostare ip automatico (dhcp).....
mimmor1000
14-11-2010, 11:21
per DomFel sul pc ho fatto come hai detto tu ho dato ip publico e anche sul router e impostato la dmz ma a emule per avere id alto ho dovuto sempre impostare le porte e stessa cosa per vuze quindi la dmz non funziona o cosa non ci sto capendo niente, la ps3 ho fatto tutto automatico ma mi da sempre errore dns e non si connette.ma qualcuno ha risolto con questo modem.
Ragazzi non ce la faccio più. E' inutile che ve la riprendete con Tiscali perchè non siete capaci ad impostare il modem, o forse perchè non sapete come funziona bene una rete.
1) Il modem non permette di disattivare l'Intrusion Detection
2) Si, è possibile creare una DMZ
3) L'account superuser lo so che non va, non è mai andato, ma non serve. Chi sapesse qualcosa di sistemi unix saprebbe che root ha i permessi più alti di tutti
4) Le porte si aprono benissimo, anche senza root
5) Le console vanno una favola, anche senza root
Come cambiare configurazione della rete (IP) nel modem:
1) Andate su Home Network -> Interfaces
2) Cliccate su "LocalNetwork"
3) In alto a destra cliccate su Configure
4) Ora fate quello che vi pare col TCP/IP!
Skillness
14-11-2010, 15:51
Salve,
qualcuno di voi conosce l'esatta configurazione per l'accesso a internet con la baracca del thomson che ci ha fornito tiscali?
Vi ringrazio anticipatamente
Salve,
qualcuno di voi conosce l'esatta configurazione per l'accesso a internet con la baracca del thomson che ci ha fornito tiscali?
Vi ringrazio anticipatamente
Come non detto. :doh:
Vebbè, dalle tue alte conoscenze di rete, che cosa intendi per la configurazione per l'accesso a internet? Praticamente ciò che hai detto non significa nulla, visto che il modem scarica in automatico la configurazione dalla centrale per la tua linea e si configura da solo.
Skillness
14-11-2010, 16:58
Con backtrack non si configura da solo... servono dei comandi e quelli digitati e spulciati negli altri forum, non consentono di navigare; riconosce il router tiscali ma non si connette. Se vuoi aiutarmi invece di farmi la morale, bene, sennò procedo altrove.
Grazie
p.s. forse le mie non saranno alte conoscenze ma lo possono diventare :sofico:
Sono all'esasperazione massima.
Qualcuno può mandarmi in PM queste credenziali di accesso.
Grazie in anticipo.
Con backtrack non si configura da solo... servono dei comandi e quelli digitati e spulciati negli altri forum, non consentono di navigare; riconosce il router tiscali ma non si connette. Se vuoi aiutarmi invece di farmi la morale, bene, sennò procedo altrove.
Grazie
p.s. forse le mie non saranno alte conoscenze ma lo possono diventare :sofico:
Sempre peggio. Ti conviene usare altri forum per i tuoi scopi.
Skillness
14-11-2010, 17:47
Sempre peggio. Ti conviene usare altri forum per i tuoi scopi.
Ripeto: come si fa a configurare la rete wireless da consolle usando linux backtrack 4? Mi dice "enable to get ip" quando provo a connettermi.
Premetto che ho l'aggeggio della thomson con abbonamento tiscali.
facendo ping sul mio ip 192.168.1.254 mi dice che non c'è nessuna network.
Ho provato a digitare i seguenti comandi:
ifconfig eth0 192.168.1.254 netmask 255.255.255.0 up
if config sed -n '2p'
route add default gw 192.168.1.254 eth0
poi cat/etc/resolv.conf. ecco da qui non so piu' come procedere...:mc:
ps. Ripeto again: se vuoi aiutarmi perché te ne intendi, bene... se invece vuoi spammare il forum giusto per pompare sul tuo avatar il piu' alto numero di messaggi, no allora, non ci siamo.
Ciao a tutti...qualcuno di voi è riuscito in qualche oscuro modo ad ottenere nat 2 dalla ps3? Perché se così fosse continuo a provare, altrimenti mi rassegno a tenermela così. Non capisco perché Sul pc il portforward funziona, Xbox 360 non serve perché basta l'upnp a fare il lavoro , ps3 non va ne con upnp, ne con l'apertura manuale.
Come suggerito, nel router all'indirizzo Mac ps3, ho Messo la spunta su " assegna sempre lo stesso indirizzo"
Dopodiché ho aperto tutte le porte necessarie al servizio.
Il risultato è sempre lo stesso, nat 3.
Le mie imp ps3 sono :
Indir. Ip auto " 192.168.1.70 "
Maschera di sottorete "255.255.255.0
Router predefinito "192.168.1.254"
Dns 1 "192.168.1.254"
Dns 2 "0.0.0.0"
Upnp- abilitato " nel router"
Grazie
Skillness
14-11-2010, 18:16
con scheda di rete: Dell Wireless 1395 WLAN Mini-Card
ps. Ripeto again: se vuoi aiutarmi perché te ne intendi, bene... se invece vuoi spammare il forum giusto per pompare sul tuo avatar il piu' alto numero di messaggi, no allora, non ci siamo.
Allora forse non ci siamo capiti. Prima che ti segnalo LEGGI E COMPRENDI bene quello che scrivo, altrimenti appena arrivato e sarai appena sospeso.
Ho già detto che non ho intenzione di aiutare un ragazzino che usa backtrack tanto per fare il fico, sopratutto quando non sa nè scrivere l'inglese, nè configurare una scheda di rete con ifconfig. Usa Ubuntu, questo è il mio consiglio.
Ho già detto che non stiamo discutendo della tua configurazione in questo thread, quindi o la pianti e te ne vai in altri thread o ti segnalo per OT.
Hai due messaggi scritti in hwupgrade. Abbassa le penne e leggi il regolamento.
BASTA ORA. IL THREAD E' MIO. CONTINUATE E CANCELLO IL LAVORO FATTO SUL MODEM.
Back on topic please.
-------------------------------
Product Name: TG784
Software Release: 8.6.H.1
Software Variant: DC
Boot Loader Version: 1.1.1
Board Name: CANT-Y
-------------------------------
Ragazzi chi ha bootloader 1.1.1 (io ho 1.0.2) può confermarmi il rumore del clic in accensione quando si collega col voip??
Kaneda79
15-11-2010, 19:16
Ragazzi chi ha bootloader 1.1.1 (io ho 1.0.2) può confermarmi il rumore del clic in accensione quando si collega col voip??
Si, confermo!
ehm... è grave?:confused:
Nono assolutamente, volevo sapere se avevano introdotto dei cambiamenti hardware a chi ha il nuovo bootloader.
pallagorio
15-11-2010, 21:48
Nono assolutamente, volevo sapere se avevano introdotto dei cambiamenti hardware a chi ha il nuovo bootloader.
non so se può interessare, ma io col bootloader 1.0.2 sentivo dei rumori tipo relè appena installato e con voip non ancora attivo, cosa che è scomparsa con l'attivazione del voip da parte di tiscali.
non so se può interessare, ma io col bootloader 1.0.2 sentivo dei rumori tipo relè appena installato e con voip non ancora attivo, cosa che è scomparsa con l'attivazione del voip da parte di tiscali.
Cuorioso, dovrebbe essere il contrario: è proprio col voip che dovrebbe dare il clic. Uhm... meglio che ci studio sopra un altro pò!
Skillness
16-11-2010, 10:02
Primo non sono maschio ma femmina e non sono una ragazzina. Sono alle prime armi con linux ma questo non significa che non posso piu' imparare. Ho la mente abbastanza sveglia, spero... Te lo saprò dire poi.
L'inglese caro amico lo so meglio di te, stai tranquillo, e l'italiano anche...
Vuoi bannarmi?
Fallo pure.
Il tuo gesto è senza senso. Non vuoi aiutarmi perché secondo te sono idiota o non so l'inglese? Parti dai pregiudizi senza capire che l'unica cosa che ho chiesto è connettere internet con backtrack e non mi hai chiesto nemmeno info o fatto domande per aiutarmi.
Non hai fatto niente.
Credo che questo mio thread possa essere utile per avvicinare la gente a Linux. Io Ubuntu non lo uso perché non mi piace. A me piace backtrack. Punto. E non lo uso per danneggiare, chi poi?!!
P.S. Se fossi una persona zen e di alto livello animico, mi avresti segnalato il forum dei beginners invece di fare lo sborone e bannare una persona che vuole solo imparare.
Tu invece non hai nulla da insegnare.
Se già nato imparato. :read:
Bravo clap clap.
Skillness
16-11-2010, 10:13
Summa scientia nihil scirE
E ancora, il signore Dom, mi vuole bannare perché ho chiesto semplici info. Lui non ha posto domande per capire il mio problema. Mi ha dato del ragazzino (che non sono, un po' di rispetto caro amico).
Meditate gente.
Dai post precedenti ho visto che l'arroganza pavoneggia qui dentro.
Lui sa tutto.
Vorrei capire cosa entra a fare qui dentro. Solo per pavoneggiare credo.
Ecco qui la conoscenza che pensa di sapere ma invece non sa... NULLA.
Skillness
16-11-2010, 10:20
http://www.backtrack-linux.org/forums/beginners-forum/199-no-internet-backtrack-4-a.html
Su questo sito, ad esempio, il tizio ha posto una semplice domanda e l'altro tizio ha risposto in modo tranquillo cercando di risolvere il suo problema.
Questo bisognava fare, non saltarmi addosso.
Andate in pace...
Grazie a tutti per la collaboration (giusto ora l'English?)
Dunque, per DomFel e Skillness... datevi una calmata.
Il vostro modo di porvi nel forum è DECISAMENTE sbagliato.
1) quando ci si propone di dare un aiuto si accetta che chi lo chiede possa NON essere in grado di definire subito correttamente il problema
2) quando si CHIEDE aiuto si da il maggior numero di informazioni possibili sul problema e non si inizia parlando di "baracca qua, baracca la"... c'è una buona possibilità, infatti, che il problema sia l'utente e non la "baracca". Perdere tempo a prendersela con l'oggetto nasconde il problema.
3) sono i moderatori che decidono le sanzioni NON GLI UTENTI. Gli utenti al limite segnalano.
4) le guide NON sono vostre ma sono regolate da licenza Creative Commons come detto dal regolamento. Un ripassino non fa male.
Quindi, la manfrina finisce qui. Nonostante le RIPETUTE violazioni al regolamento (polemiche personali e considerazioni insultanti) ve la faccio passar liscia con una ammonizione.
Alla prossima virgola fuori posto vi sospendo.
cerbert sto da abbastanza tempo in questo forum per conoscere il regolamento.
A parte i commenti sulle baracche, la guida NON è mia, ma è semplificata e tradotta da un altro forum. Quello che ho scoperto sta in prima pagina, ed è accessibile a tutti. Nessuno mi vieta di cancellare ciò che ho scritto.
E' nelle mie capacità di voler rispondere o meno alle richieste di aiuto nel thread, più o meno pertinenti. E' mia la richiesta di rimanere sul topic, qualsiasi altra richiesta di aiuto, come mi è stata fatta da molti altri utenti, dev'essere fatta in pvt.
Grazie.
Evidentemente alcune parti del regolamento ti sono sfuggite.
Prima fra tutte quella che prescrive che non bisognerebbe tenere atteggiamenti polemici o sarcastici verso altri utenti. Cosa che non mi pare tu abbia rispettato in queste due tue risposte in cui avresti, in effetti, potuto scrivere subito quanto mi scrivi sopra.
Come non detto. :doh:
Vebbè, dalle tue alte conoscenze di rete, che cosa intendi per la configurazione per l'accesso a internet? Praticamente ciò che hai detto non significa nulla, visto che il modem scarica in automatico la configurazione dalla centrale per la tua linea e si configura da solo.
Sempre peggio. Ti conviene usare altri forum per i tuoi scopi.
Altre dimenticanze riguardano il dovere di esporre le proprie obiezioni agli interventi dei moderatori in PVT E questa parte del regolamento:
Discussioni ufficiali, approfondimenti e guide
Dal 28/05/2010 chi contribuisce al forum gestendo discussioni ufficiali, approfondimenti e guide può farlo solo accettando di pubblicare i propri contenuti sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5.
In ognuno dei primi post necessari alla gestione del thread dovrà essere presente la formula "Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza.
Chi si prende carico di gestire questo tipo di contenuti:
* si impegna a tenere aggiornati i primi post
* se vuole terminare/lasciare la gestione del contenuto può farlo previo contatto con i moderatori di sezione; i post dovranno comunque rimanere pubblicati sul forum di Hardware Upgrade
* accetta che i contenuti possano essere continuati/modificati altrove nel rispetto della licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
Per i contenuti esistenti in data antecedente al 28/05/2010, qualsiasi modifica ai contenuti mantenuti dai gestori potrà essere fatta previa accettazione dei termini sopra esposti mediante apposizione della dicitura sulla licenza in ogni post modificato.
Se il gestore modifica i contenuti senza riferimenti alla licenza verrà contattato dai moderatori che chiederanno esplicita accettazione della licenza, pena lo spostamento dei contenuti al di fuori della discussione.
Ora, io vorrei chiudere qui questa questione SENZA che vi siano ulteriori motivi di risentimento tra utenti, è possibile?
Salve a tutti,
sono nuovo e disperato perchè anche io sono vittima di questo modem. Ieri ho chiamato prima il 130, poi l'assistenza tecnica, infine il famigerato numero a pagamento. L'operatore mi ha guidato sia sul pc sia sulla ps3. Non vi sto a dire cosa mi ha fatto fare perchè alla fine si era creato un conflitto di rete tra pc e ps3. Costo della chiamata 11 euro!! Quindi ho deciso, o risolvo da solo o cambio operatore.
Ho letto tutti i vostri messaggi ma non ho capito se qualcuno alla fine è riuscito ad ottenere sto benedetto NAT2. Se sì, potete gentilmente illustrare la procedura per i non esperti come me?
Se ho capito bene la prima cosa da fare è entrare nel Thomson non come user ma con altre credenziali che danno la possibilità di impostare il router, qualcuno può gentilmente inviarmele in MP? Poi che devo fare?
Vi chiedo gentilmente di darmi una mano altrimenti sono costretto a mollare tutto perchè nn riesco più a giocare online.
Grazie
Salve a tutti,
sono nuovo e disperato perchè anche io sono vittima di questo modem. Ieri ho chiamato prima il 130, poi l'assistenza tecnica, infine il famigerato numero a pagamento. L'operatore mi ha guidato sia sul pc sia sulla ps3. Non vi sto a dire cosa mi ha fatto fare perchè alla fine si era creato un conflitto di rete tra pc e ps3. Costo della chiamata 11 euro!! Quindi ho deciso, o risolvo da solo o cambio operatore.
Ho letto tutti i vostri messaggi ma non ho capito se qualcuno alla fine è riuscito ad ottenere sto benedetto NAT2. Se sì, potete gentilmente illustrare la procedura per i non esperti come me?
Se ho capito bene la prima cosa da fare è entrare nel Thomson non come user ma con altre credenziali che danno la possibilità di impostare il router, qualcuno può gentilmente inviarmele in MP? Poi che devo fare?
Vi chiedo gentilmente di darmi una mano altrimenti sono costretto a mollare tutto perchè nn riesco più a giocare online.
Grazie
Ciao....da quello che fino ad ora ho potuto capire, non c'è possibilità di ottenere nat 2 col tg784, almeno non con questo firmware.
Se qualcuno potesse smentire ciò che dico, ne sarei estremamente felice, visto che anch'io le sto provando tutte :mc:
L'accesso come root a quanto pare non risolve il problema. Sono 5 mesi che non trovo qualcuno che ci sia riuscito.
Ciao....da quello che fino ad ora ho potuto capire, non c'è possibilità di ottenere nat 2 col tg784, almeno non con questo firmware.
Se qualcuno potesse smentire ciò che dico, ne sarei estremamente felice, visto che anch'io le sto provando tutte :mc:
L'accesso come root a quanto pare non risolve il problema. Sono 5 mesi che non trovo qualcuno che ci sia riuscito.
Ciao, ma quindi tu hai le credenziali? Potresti darmele in MP che vorrei provarci....hai visto mai.
Comunque è una truffa bella e buona. Quando ho richiesto il router ho chiaramente detto che mi serviva per la PS3, l'operatrice mi ha anche passato l'assistenza tecnica per "essere sicuri di fornirle ciò di cui ha veramente bisogno".
Mi sa che cambio operatore.
Ragazzi se non riuscite da soli ad assegnare le porte ed aprirle, perchè non chiamate l'assistenza tecnica? Loro possono farvi assistenza remota ed aprirvi le porte che vi servono.
Mi raccomando lasciate attivo su PS3 e console varie il DHCP: infatti se impostate come IP statico, il modem non le farà rilevare da chi vi fa assistenza. Attivate quindi il DHCP sulla console e chiedete al tecnico di abilitare la voce sotto la periferica "Always use the same IP address:", in modo che il modem, ogni volta che per es. la ps3 viene accesa, riassegnerà quell'indirizzo ip specificato, ricordandosela per via del MAC address.
Ragazzi se non riuscite da soli ad assegnare le porte ed aprirle, perchè non chiamate l'assistenza tecnica? Loro possono farvi assistenza remota ed aprirvi le porte che vi servono.
Mi raccomando lasciate attivo su PS3 e console varie il DHCP: infatti se impostate come IP statico, il modem non le farà rilevare da chi vi fa assistenza. Attivate quindi il DHCP sulla console e chiedete al tecnico di abilitare la voce sotto la periferica "Always use the same IP address:", in modo che il modem, ogni volta che per es. la ps3 viene accesa, riassegnerà quell'indirizzo ip specificato, ricordandosela per via del MAC address.
Innanzitutto grazie per i consigli.
Io l'assistenza tecnica l'ho chiamata e mi hanno detto che potevano solo indicarmi come entrare nel router via browser ma non guidarmi "passo-passo" per operazioni tipo apertura porte!! Per questo servizio dovevo chiamare l'assistenza tecnica a pagamento. Ho chiamato, l'operatore mi ha guidato "passo-passo" sia sul router sia sulla ps3, ho speso 11 euro e alla fine nn funzionava più nulla.
Detto questo, una domanda: se ho capito bene con le credenziali root l'operazione abilitare la voce sotto la periferica "Always use the same IP address:" non è abilitata e dobbiamo farcela fare dall'assistenza?
mimmor1000
17-11-2010, 09:33
ciao a tutti tramite root ho messso usare sempre stesso ip e assegnato le porte per ps3 ma mi da sempre nat3 questa e una cosa facilissima da fare il problema e che il router apre le porte che dice lui.per fare un esempio ho messo il pc in dmz ma sia emule che vuze ho sempre voluto aprire le porte per avere l'ok del nat per vuze e id alto per emule.invece prima di metterlo in dmz il pc per vuze non c'era bisogno di aprire nessuna porta, per emule invece o in dmz o modalita normale si devono sempre aprire le porte.quindi il router fa quello che gli pare.se qualcuno ci vuole davvero aiutare ben venga perche io non sono propio cosi stupido da nonsaper fare delle cose cosi elementari.ciao
ciao a tutti tramite root ho messso usare sempre stesso ip e assegnato le porte per ps3 ma mi da sempre nat3 questa e una cosa facilissima da fare il problema e che il router apre le porte che dice lui.per fare un esempio ho messo il pc in dmz ma sia emule che vuze ho sempre voluto aprire le porte per avere l'ok del nat per vuze e id alto per emule.invece prima di metterlo in dmz il pc per vuze non c'era bisogno di aprire nessuna porta, per emule invece o in dmz o modalita normale si devono sempre aprire le porte.quindi il router fa quello che gli pare.se qualcuno ci vuole davvero aiutare ben venga perche io non sono propio cosi stupido da nonsaper fare delle cose cosi elementari.ciao
Per quanto mi riguarda, non essendo affatto un esperto, ne ho le scatole piene quindi stasera proverò a seguire i vostri consigli e vedrò come va, poi basta.
Altra domanda da ignorante: ma se io mi faccio ridare un normale modem dsl e ci metto su un router acquistato da me e configurabile secondo voi risolvo?
Scusate la banalità delle mie domande.
achelaaca
17-11-2010, 10:20
Ciao a tutti,
sono intenzionato a passare a Tiscali, però ho bisogno di poter cambiare almeno la sottorete in qualcosa di diverso dal default 192.168.1.0/24.
Con il procedimento descritto, mi sembra di capire che sia possibile, quindi vi chiedevo gentilmente le credenziali da utilizzare.
Ragazzi se non riuscite da soli ad assegnare le porte ed aprirle, perchè non chiamate l'assistenza tecnica? Loro possono farvi assistenza remota ed aprirvi le porte che vi servono.
Mi raccomando lasciate attivo su PS3 e console varie il DHCP: infatti se impostate come IP statico, il modem non le farà rilevare da chi vi fa assistenza. Attivate quindi il DHCP sulla console e chiedete al tecnico di abilitare la voce sotto la periferica "Always use the same IP address:", in modo che il modem, ogni volta che per es. la ps3 viene accesa, riassegnerà quell'indirizzo ip specificato, ricordandosela per via del MAC address.
Ciao DomFel, l'apertura delle porte per quanto mi riguarda è stata eseguita secondo i parametri di questo modem e anche " always use the same ip address" grazie alle credenziali è impostato correttamente, infatti ora la mia ps3 reperisce sempre lo stesso ip, Senza l'inconveniente che si crea dando un ip statico.
Sul pc questo non avviene e cioè : dando ip statico alla scheda di rete ed effettuando l'apertura delle porte sul modem, emule e company funzionano alla grande, perché sulla play no?
Ora non ho capito se tu hai una ps3 o meno, se così fosse puoi darci una testimonianza che a te da nat 2 ?!
O magari capire per quale motivo non sia possibile?
Grazie x l'aiuto.
P.s. A me L'assistenza Tiscali ha detto che non danno quel genere di aiuto,rimandandomi al sito "portforward" dove il tg784 oltretutto nemmeno c'è.
Per quanto mi riguarda, non essendo affatto un esperto, ne ho le scatole piene quindi stasera proverò a seguire i vostri consigli e vedrò come va, poi basta.
Altra domanda da ignorante: ma se io mi faccio ridare un normale modem dsl e ci metto su un router acquistato da me e configurabile secondo voi risolvo?
Scusate la banalità delle mie domande.
Parti con il presupposto che mettendo un'altro router differente da quello in dotazione, il VoIP non ti funzionerebbe più, al massimo potresti mettere in aggiunta un altro accesspoint collegato alla porta wan del thomson,così terresti il Voip ed useresti l'altro per l'adsl, correggetemi se sbaglio.
Parti con il presupposto che mettendo un'altro router differente da quello in dotazione, il VoIP non ti funzionerebbe più, al massimo potresti mettere in aggiunta un altro accespoint collegato alla porta wan del thomson,così terresti il Voip ed useresti l'altro per l'adsl, correggetemi se sbaglio.
Io intendevo un'altra cosa e cioè richiedere a Tiscali di fornirmi un normale modem e collegare a questo un router che acquisterei autonomamente, perchè dici che perderei il VOIP?
Io intendevo un'altra cosa e cioè richiedere a Tiscali di fornirmi un normale modem e collegare a questo un router che acquisterei autonomamente, perchè dici che perderei il VOIP?
Avevo capito un'altra cosa!
A questo punto sono 2 le cose che potresti provare, cioè:
1 quello che hai detto tu ma senza farti inviare niente, semplicemente attacchi il tuo router privato sulla wan del thomson, ovviamente dopo dovresti configurare le due unità e li qualcun'altro più esperto saprà aiutarti meglio di me.
oppure potresti chiedere all'assistenza " ammesso che fosse possibile" il Pirelli , da quel che so quel router ti da pieno controllo per configurare tutto ciò che ti serve, senza l'aggiunta da parte tua di nessun'altro router.
A differenza del thomson li puoi aprire tutte le porte che vuoi, l'unica cosa di cui non sono certo è se il Pirelli abbia la parte VoIP.
Avevo capito un'altra cosa!
A quest punto sono 2 le cose che potresti provare, cioè:
1 quello che hai detto tu ma senza farti inviare niente, semplicemente attacchi il tuo router privato sulla wan del thomson, ovviamente dopo dovresti configurare le due unità e li qualcun'altro più esperto saprà aiutarti meglio di me.
oppure potresti chiedere all'assistenza " ammesso che fosse possibile" il Pirelli , da quel che so quel router ti da pieno controllo per configurare tutto ciò che ti serve, senza l'aggiunta da parte tua di nessun'altro router.
A differenza del thomson li puoi aprire tutte le porte che vuoi, l'unica cosa di cui non sono certo è se il Pirelli abbia la parte VoIP.
Il call center Tiscali mi ha detto che l'unico modello di modem/router wifi in distribuzione attualmente è il Thomson. Non ne hanno altri. Stasera provo ad entrare con le credenziali root e ad aprire le porte.....poi si vedrà.
Mi riaggancio al tuo post precedente per chiedere anche io agli amici del forum se c'è qualcuno che ha ottenuto NAT2 con questo Thomson e come c'è riuscito. Oppure se qualcuno ha un'idea del perchè ciò non sia possibile.
Grazie a tutti.
Ok facci sapere :sperem:
Sulla play lascia ip automatico e ricorda di abilitare "always use the same ip address" lo trovi sul thomson, homenetwork>device> e poi cliccando sull'indirizzo mac della ps3.
Se hai problemi contattaci privatamente.
Ciao
andrea71076
18-11-2010, 10:44
Qualcuno può mandarmi le credenziali per l'accesso come administrator su questo benedetto modem? E' possibile almeno cambiare la password all'utente user senza fare danni? Grazie ragazzi!!
goldrake01
18-11-2010, 12:50
Qualcuno può mandarmi le credenziali per l'accesso come administrator su questo benedetto modem? E' possibile almeno cambiare la password all'utente user senza fare danni? Grazie ragazzi!!
per cambiare la PW dell'utente "user" non serve essere amministratori: basta andare su Home > Toolbox > User Management e cliccare in basso su "Change my Password".
The-Revenge
18-11-2010, 18:18
scusate ma qui si possono fare solo domande da pro, del tipo come hackerare il router per accedere ai reconidti comandi, o viengono prese anche in considerazione domande normali di utenti che hanno questo router?
IN tal caso ci riprovo, poco fiducioso visto l'esito della prima domanda, ma tentar non nuoce.
Volevo sapere semplicemente se con questo router collegando un PC wireless con una penna wireless ho la stessa velocità del collegamento ethernet (distanza 10 metri circa) e che impostazioni devo mettere per la sicurezza.
Secondariamente volevo sapere se le operazioni tipo aprire porte, o altre impostazioni per navigare ottimamente, sono precluse all'admin o si può fare anche col router "bloccato", e se le operazioni che si fanno con il wireless devono essere identiche a quelle fatte per l'ethernet (del tipo : metto IP fisso sul PC, apro il router, sblocco porte UDP e TCP per quell'IP).
Grazie.
pallagorio
20-11-2010, 18:01
scusate ma qui si possono fare solo domande da pro, del tipo come hackerare il router per accedere ai reconidti comandi, o viengono prese anche in considerazione domande normali di utenti che hanno questo router?
IN tal caso ci riprovo, poco fiducioso visto l'esito della prima domanda, ma tentar non nuoce.
Volevo sapere semplicemente se con questo router collegando un PC wireless con una penna wireless ho la stessa velocità del collegamento ethernet (distanza 10 metri circa) e che impostazioni devo mettere per la sicurezza.
Secondariamente volevo sapere se le operazioni tipo aprire porte, o altre impostazioni per navigare ottimamente, sono precluse all'admin o si può fare anche col router "bloccato", e se le operazioni che si fanno con il wireless devono essere identiche a quelle fatte per l'ethernet (del tipo : metto IP fisso sul PC, apro il router, sblocco porte UDP e TCP per quell'IP).
Grazie.
La velocita massima in wifi di questo router e 54 Mb, banda da condividere tra tutte le workstation collegate, velocità che per andare su internet va benissimo ma per scambiare file tra i pc potrebbe essere lenta rispetto ai 100 Mb delle porte ethernet.
Anche con l'utente user è possibile aprire porte e fare altre configurazioni, come per esempio collegare una chiavetta fat32 alla pota usb del router e utilizzarla via ftp.
Questo router al contrario di quel che si dice è molto meglio rispetto a molti altri router di marca dal valore di 60-70 euro reperibili sul mercato. Blocchi sotto stress emule e altro inesistenti, voip tiscali sempre funzionante e mai avuto problemi di non reperibilità, consumo energetico ridotto e gestione energetica del wifi che permette di ridurre la potenza in base ai segnali percepiti.
La velocita massima in wifi di questo router e 54 Mb, banda da condividere tra tutte le workstation collegate
??? Il collegamento con ogni periferica wifi è univoco. Mica che con 54 computer connessi via wifi stanno a 1mb l'uno... ;)
pallagorio
20-11-2010, 22:54
??? Il collegamento con ogni periferica wifi è univoco. Mica che con 54 computer connessi via wifi stanno a 1mb l'uno... ;)
in effetti forse mi sono espresso male, non volevo dire che la banda viene suddivisa, ma il problema che la condivisione stessa produce una sensibile diminuzione della velocità, dato che nel caso in oggetto non c'è uno smistamento dei pacchetti come fa uno switch sulle porte ma tutti i client ascoltano i pacchetti trasmessi dall'acces point, compresi quelli che non interessano. Poi i protocolli di criptazione contribuiscono a ridurre di circa il 15 % della velocità, insomma con un 802.11g con 3 - 4 client collegati e una protezione di tipo wpa si avrà una velocità effettiva di circa 20 - 25 Mbs escludendo l'utilizzo di stampanti di rete con protocollo WDS.
Un esempio lampante lo si può comunque ottenere mettendo due pc con scheda a 54 mb collegati al thomson e facendo copiare un file di grossa dimensione da un pc all'altro, poi gli stessi pc collegati a due access point diversi sempre a 54 mb collegati tra loro (gli access point) con un cavo di rete (100 mb), ebbene la velocità di trasferimento è quasi il doppio. ;)
The-Revenge
20-11-2010, 23:19
La velocita massima in wifi di questo router e 54 Mb, banda da condividere tra tutte le workstation collegate, velocità che per andare su internet va benissimo ma per scambiare file tra i pc potrebbe essere lenta rispetto ai 100 Mb delle porte ethernet.
Anche con l'utente user è possibile aprire porte e fare altre configurazioni, come per esempio collegare una chiavetta fat32 alla pota usb del router e utilizzarla via ftp.
Questo router al contrario di quel che si dice è molto meglio rispetto a molti altri router di marca dal valore di 60-70 euro reperibili sul mercato. Blocchi sotto stress emule e altro inesistenti, voip tiscali sempre funzionante e mai avuto problemi di non reperibilità, consumo energetico ridotto e gestione energetica del wifi che permette di ridurre la potenza in base ai segnali percepiti.
ti ringrazio per non aver snobbato la mia domanda e di avermi risposto con completezza.Il problema del wifi per me non si pone perchè ho un solo computer collegato in wi-fi (l'altro è in ehternet). Il problema invece potrebbe stare nel 54 mbps, dato che spesso condivido file tra un PC e l'altro; pazienza, userò la penna USB.
Un ultima cosa, ho capito che le operazioni di sblocco porte ecc si possono fare anche con l'user, ma questo è valido anche per il PC collegato in wifi? cioè il procedimento per sbloccare le porte tra ethernet e wifi, è identico?
E se gentilmente mi date delle dritte su come rendere la connessione wifi protetta, per evitare che altri si connettano
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto, anche a me tiscali ha mandato il thomson784 ormai è da maggio che ce l'ho, ho provato in tutti i modi ad aprire le porte per la mia ps3 per farla passare da nat3 a nat2 ma niente.... avete qualche consiglio da darmi?
Qualcuno è riuscito a passare da nat3 a nat2 con questo thomson?
Grazie
pallagorio
21-11-2010, 11:13
ti ringrazio per non aver snobbato la mia domanda e di avermi risposto con completezza.Il problema del wifi per me non si pone perchè ho un solo computer collegato in wi-fi (l'altro è in ehternet). Il problema invece potrebbe stare nel 54 mbps, dato che spesso condivido file tra un PC e l'altro; pazienza, userò la penna USB.
Un ultima cosa, ho capito che le operazioni di sblocco porte ecc si possono fare anche con l'user, ma questo è valido anche per il PC collegato in wifi? cioè il procedimento per sbloccare le porte tra ethernet e wifi, è identico?
E se gentilmente mi date delle dritte su come rendere la connessione wifi protetta, per evitare che altri si connettano
ora intendiamoci, non è che via wifi non puoi scambiare file tra i pc, dico soltanto che se volessi vedere un dvd che si trova su un altro pc potresti ogni tanto avere degli scatti nella visione.
l'apertura delle porte è il medesimo sia in wifi che ethernet, viene fatto in base al macaddress o in base all'ip del dispositivo.
per la protezione della rete wifi basta che vai
Home > Home Network > Interfaces > WLAN cliccando su configure sei in grado di mettere una chiave di protezione che poi dovrai replicare sui client connessi in wifi.
The-Revenge
21-11-2010, 14:45
ora intendiamoci, non è che via wifi non puoi scambiare file tra i pc, dico soltanto che se volessi vedere un dvd che si trova su un altro pc potresti ogni tanto avere degli scatti nella visione.
l'apertura delle porte è il medesimo sia in wifi che ethernet, viene fatto in base al macaddress o in base all'ip del dispositivo.
per la protezione della rete wifi basta che vai
Home > Home Network > Interfaces > WLAN cliccando su configure sei in grado di mettere una chiave di protezione che poi dovrai replicare sui client connessi in wifi.
grazie mille, gentilissimo.
Salve,
potreste inviarmi i dati per accedere alla configurazione completa del mio thomson tg784?
Ringrazio chi mi risponde!
Saluti.
cerberum
22-11-2010, 10:29
Per chi fosse interessato si può sbrandizzare il router facendo un downgrade del firmware, cosa che, tra l'altro, permette anche di avere accesso Administrator di default, senza protezioni. La procedura è molto semplice e veloce, se volete posso postare le istruzioni e link al software necessario.
karadino
22-11-2010, 10:59
Girando su internet da quando ho questo maledetto e schifoso router, ho letto che quest'ultimo ha proprio un difetto di fabbrica riguardo l'apertura delle porte sulla PS3 (anche io lo ho da febbraio e ho buttato via giorni interi cercando di passare dal NAT3 al NAT2 dato che i giochi della Rockstar non vanno sul NAT3).
Quindi credo che non ci sarà nulla da fare riguardo la PS3.
p.s. spero di sbagliarmi perchè vorrei tornare al mio NAT2!
io ho provato in tutti i modi ma non riesco a passare a nat2, credo che passerò a infostrada...
mimmor1000
22-11-2010, 14:31
ciao volevo sapere se compro un'altro modem router si puo configurare per internet abbonamento tiscali . spero che qualcuno mi risponda.grazie ciao
ciao volevo sapere se compro un'altro modem router si puo configurare per internet abbonamento tiscali . spero che qualcuno mi risponda.grazie ciao
Ciao, si puo' configurare benissimo a meno che tu non abbia anche il voip a contratto. Io ho appena aggiunto il voip e quindi son stato costretto a prendere il loro Thompson. Prima usavo tranquillamente un LinkSYS WAG160N.
fraconte
23-11-2010, 00:42
ciao volevo sapere se compro un'altro modem router si puo configurare per internet abbonamento tiscali . spero che qualcuno mi risponda.grazie ciao
ciao io ho utilizzato il precedente modem pirelli con il voip integrato... ha funzionato l'adsl ma non il voip.
Per cui sono anch'io bloccato con il thomson e le sue limitazioni di configurazione. :help:
Qualcuno può mandarmi le credenziali di amministratore?
Grazie in anticipo!! :flower:
cerberum
23-11-2010, 06:45
In risposta alle richieste private, posto la procedura di upgrade/downgrade del firmware:
vai su http://www.speedtouch.ca/firmware.php
scarica il TGUPG (1) e il fw (n. 6)
estrai la cartella 'joliet' del TGUPG e poi estrai il fw nella cartella 'Builds'
spegni il router, tieni premuto il pulsante reset, riaccendi e tieni premuto per qualche secondo
appena vedi le due spie lampeggiare in arancione esegui il setup.exe (in compatibilità se hai windows 7), scegli la lingua (c'è anche ita) e prosegui
selezioni il fw e aspetti che il processo sia completato (inutile dire che qui è fondamentale non toccare nulla!)
N.B.: La procedura va eseguita da un pc collegato tramite porta ETH
P.S.: Il fw in oggetto è canadese, ultima versione. L'unica differenza con quello Tiscali è che si avranno un paio di canali in meno in wireless (il 12 e il 13, per via delle leggi sulle frequenze). In compenso avremo accesso Administrator immediato, senza alcuna root backdoor da remoto..
Kaneda79
23-11-2010, 10:57
In risposta alle richieste private, posto la procedura di upgrade/downgrade del firmware:
vai su http://www.speedtouch.ca/firmware.php
scarica il TGUPG (1) e il fw (n. 6)
estrai la cartella 'joliet' del TGUPG e poi estrai il fw nella cartella 'Builds'
spegni il router, tieni premuto il pulsante reset, riaccendi e tieni premuto per qualche secondo
appena vedi le due spie lampeggiare in arancione esegui il setup.exe (in compatibilità se hai windows 7), scegli la lingua (c'è anche ita) e prosegui
selezioni il fw e aspetti che il processo sia completato (inutile dire che qui è fondamentale non toccare nulla!)
N.B.: La procedura va eseguita da un pc collegato tramite porta ETH
P.S.: Il fw in oggetto è canadese, ultima versione. L'unica differenza con quello Tiscali è che si avranno un paio di canali in meno in wireless (il 12 e il 13, per via delle leggi sulle frequenze). In compenso avremo accesso Administrator immediato, senza alcuna root backdoor da remoto..
Ciao Cerberum, credo la risposta sia ovvia ma ci provo ugualmente: Cambiando il firmware perdo tutte le impostazioni del voip di Tiscali, giusto?
ciao!
grazie mille per la guida, funziona anche con win 7 ;)
Ciao Cerberum, credo la risposta sia ovvia ma ci provo ugualmente: Cambiando il firmware perdo tutte le impostazioni del voip di Tiscali, giusto?
ciao!
mi associo per la risposta
penso proprio di si che si perde il voip....io fortunatamente ne ho 2 di thomson, cosi su uno nn perdo il voip
pallagorio
23-11-2010, 13:32
una domanda a chi ha aggiornato col nuovo firmware canadese. Le impostazioni voip ora sono con protocollo SIP?? inoltre quanti numeri è possibile configurare sulle due porte pstn??
grazie.
cerberum
23-11-2010, 18:12
Sì, il voip di Tiscali credo si perda. Non mi sono posto il problema perché nel frattempo sono tornato ad Alice e il voip di Tiscali non l'ho mai usato :)
DRprivilege
25-11-2010, 14:25
Ciao ragazzi sono nuovo del forum, vorrei chiedere se per favore qualcuno mi manda le credenziali per l'accesso root di questo router.Ringrazio anticipatamente.
greenman
26-11-2010, 08:43
Ciao a tutti, scusate in anticipo se questo messaggio è OT ma ho cercato nel forum e non ho trovato nulla a riguardo e questo thread era l'unico con un messaggio (di Kirag) simile ma senza risposta (credo).
Detto questo passo a esporre il problema:
Dopo innumerevoli disservizi del nostro Sardo gestore (in breve il voip non funzionava, hanno controllato la linea mille volte e fatto un milione di prove) hanno deciso di cambiarmi il router da un Pirelli a un Thomson :mc:.
Installato il thomson ecco che iniziano nuovi guai: non prende la portante, e non si collega. Dall'interfaccia web dice che DSL is down. Premetto che la stessa mattina avevo ancora installato il Pirelli e funzionava benissimo (solo internet).
Chiamo l'assistenza e mi dicono che mi manderanno un tecnico tra 24/48 ore (bene, tanto sono senza voip da due mesi, cosa cambia???) perchè per loro è un problema di linea (a niente valgono i miei tentativi di dissuaderli, dicendo che con l'altro router la mattina funzionava tutto). Intanto faccio un po' di prove e non c'è verso. Provo a mettere il vecchio router (che non ho ancora rispedito indietro) e lui si collega come un missile, come ha sempre fatto.
Penso che anche se mi viene il tecnico e mi controlla la linea (che ripeto, funziona) rimango comunque con un router non funzionante. Dovrò aspettare un'altra settimana che me lo cambino? Sto thomson mi sarebbe piaciuto soprattutto per la funzione di condivisione dei files.
Quindi, cosa mi viene in mente di fare :doh:? Di resettare il router, come tra l'altro riportato anche sul manuale , pensando che dovesse magari riconfigurarsi sulla linea. Errore grossolano direte voi. Ora non entro nemmeno più nell'interfaccia web, anche se il router è raggiungibile (pinga 192.168.1.254 e mi da un IP). Qualcuno sa come fare per riconfigurarlo o poter accedere a un un'interfaccia (magari via telnet)?
Non ne posso più.:mad:
jonathan75
28-11-2010, 10:22
Ciao potrei ricevere le credenziali in PM anche io?? :ave:
Grazie mille!!!:D
Legion84
28-11-2010, 14:42
Quindi, cosa mi viene in mente di fare :doh:? Di resettare il router, come tra l'altro riportato anche sul manuale , pensando che dovesse magari riconfigurarsi sulla linea. Errore grossolano direte voi. Ora non entro nemmeno più nell'interfaccia web, anche se il router è raggiungibile (pinga 192.168.1.254 e mi da un IP). Qualcuno sa come fare per riconfigurarlo o poter accedere a un un'interfaccia (magari via telnet)?
Non ne posso più.:mad:
Successo anche a me, l'ho resettato altre due volte, alla terza pensavo fosse impazzito visto che le spie si accendevano intermittenti in continuazione. Invece dopo qualche minuto si è riavviato correttamente, ricaricando le impostazioni di tiscali. Se si tratti di fortuna o il processo sia effettivamente questo non te lo so dire.
Certo è che venendo da un netgear questo thomson è traumatico...
Il reset si fa premendo il tasto per 6-7 secondi, al riavvio si potrà accedere alla pagina Tiscali dove viene chiesto username e pwd.
Se premuto per più di 10 secondi il router entra in recovery mode, e li è permesso caricare un firmware non tiscali...
Salve a tutti sono appena iscritto.
Ho ricevuto ieri il TG784 da Tiscali. Seguendo questo thread sono riuscito a configurare quasi tutto.
Ho alcuni problemi ancora in sospeso:
1. non riesco a disabilitare le risposte ai ping provenienti da Internet
2. non riesco a rendere invisibile dall'esterno (Internet) la porta 8081, che da ciò che ho potuto vedere è la porta su cui è stato spostato il servizio telnet
3. non capisco come farlo sincronizzare con un server NTP, ogni volta che spengo parte da Gennaio 2000 all'una di notte e va avanti da lì (non ho ancora attivo il VoIP con Tiscali, forse si prenderà l'ora da un loro server, chissà)
4. non sono riuscito a collegarmi con telnet con un cavo ethernet, pingo sia l'interfaccia LAN che WAN del tg784 ma non mi fa connettere, sulla porta 8081 dà un messaggio diverso, sulla 23 nulla.
Grazie per i preziosi consigli già forniti nel thread
4. non sono riuscito a collegarmi con telnet con un cavo ethernet, pingo sia l'interfaccia LAN che WAN del tg784 ma non mi fa connettere, sulla porta 8081 dà un messaggio diverso, sulla 23 nulla.
OK ho continuato a provare e per il punto 4 ho trovato la soluzione
Accetta collegamenti solo sulla porta 8081, solo se provenienti dalla lan (porte gialle sul retro) e solo da un ip specifico
3. non capisco come farlo sincronizzare con un server NTP,
Dalla riga di comando si ha il controllo di tutto (anche troppo)
Per aggiungere la gestione dei server NTP
sntp config state = enabled
poi
sntp saveall
Infine uscendo e tornando alla gestione grafica si trova abilitata l'opzione per la sincronizzazione, accessibile dal menu di sinistra "Thomson Gateway" nel sottomenu "Configuration" e infine in alto a destra su "Configure" per impostare fuso orario, server ecc.
2. non riesco a rendere invisibile dall'esterno (Internet) la porta 8081
A questo punto non dovrebbe essere un problema avere la porta 8081 visibile da Internet, dato che come regola standard il TG784 non accetta connessioni se non da un particolare indirizzo IP
Mi resta solo da capire come impedire le risposte ai ping che non siano della rete locale.
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum. Potrei avere anche io le credenziali per entrare come ammistrastore. Grazie mille, da mesi cerco di risolvere un paio di rogne... vediamo se cosi....
Guarda nel post #1 di questa discussione.
fabiobad
05-12-2010, 11:45
Salve ragazzi, visto che risolvere la questione NAT3 della ps3 sembra un'utopia, qualcuno mi sa dire se posso usare un altro router su cui collegare solo la ps3 ed avere NAT2? Io ho un netegear dg834 ma non sono riuscito a fare niente. Qulacuno può aiutarmi? Grazie.
Root:
La guida tradotta (e semplificata):
1) Usate linux, tipo ubuntu (anche live va bene)
2) Scaricate questo file http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG787/Filesystem/tg787-sysroot.sqsh.7z.php (estraetelo da Windows, il live di ubuntu non lo riconosce il 7z)
3) Attaccate una pennetta al pc mentre state su ubuntu
4) aprite il terminale lanciate "mount"
5) vedete come è stata montata la pennetta alla fine del codice, nel mio caso era "/dev/sdb1"
6) lanciate il comando "dd if=/dev/zero of=/dev/sdb1"
7) impiegherà parecchi minuti (nel mio caso 7 minuti per una pendrive da 1gb)
8) navigate nella directory dove avete il file sqsh estratto prima e lanciate il comando "dd if=sysroot.sqsh of=/dev/sdb1"
9) staccate la pennetta e attaccatela al thomson
10) nell'interfaccia del thomson verificate che sotto toolbox-content sharing avete tutto attivo, ma soprattutto upnp Av Media Server
11) navigate su 192.168.1.253, se state su windows, andate su Rete e troverete un pc nominato "thomson"
12) bene, all'interno ecco il contenuto del firmware del vostro modem....
13) andate su sys, archive, xxxx, active, e poi il file mlpuser.def contiene le credenziali...
P.S.: Se ottenete un "permission denied" quando lanciate i comandi, usate sudo. Es.: "sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdb1"
roott - r00t_th0ms_n
Salve,
ho eseguito la procedura come descritto nel post #1 ma quando cerco di entrare nella pennetta condivisa nel router mi vieta l'accesso senza darmi le credenziali per la condivisione stessa. :boh: come vi si accede? praticamente sono fermo al punto 11 e l'ip 192.168.1.253 nn esiste. illuminatemi.... :ave:
grazie
p.s.: a me praticamente serve per impostare gli ip statici dei pc di casa e del print server di + x adesso nn mi serve.
The-Revenge
05-12-2010, 15:06
salve ragazzi, potreste inviarmi per MP i dati di accesso admin?
Grazie.
reak2000
05-12-2010, 15:13
Buongiorno a tutti, il link
http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG787/Filesystem/tg787-sysroot.sqsh.7z.php
non è più funzionante.
Per chi lo ha già scaricato, potrebbe metterlo da qualche altra parte?
Grazie 1000 e a buon rendere!
Buongiorno a tutti, il link
http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG787/Filesystem/tg787-sysroot.sqsh.7z.php
non è più funzionante.
A me funziona perfettamente!
Robecate
06-12-2010, 17:13
modem-help filtra alcune classi di indirizzi tra cui parecchie di Telecom...:rolleyes:
The-Revenge
06-12-2010, 20:42
ragazzi non ce la faccio più...nemmeno con il root sono riuscito a fare quello che volevo fare...cioè cambiare IP con un reboot, gestito automaticamente...tra l'altro mi scarica lentissimo...perciò ho gettato la spugna, ma adesso vi chiedo, posso fare questo :
Di giorno tenere, nella port ethernet1 del PC, il thomson 784 e di notte mettere nella porta ethernet2 il vecchio pirelli per poter scaricare, ovviamente mettendo rj45 e telefoni collegati al pirelli. Dovrebbe funzionare, vero?
Se non riesci a scaricare ti ripeto, leggi il thread, è pieno di persone che, benchè all'inizio non riuscissero a capire il meccanismo, alla fine sono riuscite a capire come si aprono le porte e quindi scaricare tranquillamente.
Di notte non avresti VOIP se usi il pirelli vecchio: ormai il voip ti funziona solo con il mac address del thomson che stai usando.
Se devi cambiare IP, basta riavviare il modem, lasciandolo spento per qualche secondo: il tuo "vecchio" indirizzo ip verrà assegnato a qualche altro utente, e tu ne beccherai uno nuovo. Basta semplicemente spegnere e riaccendere, perlomeno per gli utenti privati: per quelli business l'ip è STATICO.
The-Revenge
06-12-2010, 22:53
Se non riesci a scaricare ti ripeto, leggi il thread, è pieno di persone che, benchè all'inizio non riuscissero a capire il meccanismo, alla fine sono riuscite a capire come si aprono le porte e quindi scaricare tranquillamente.
Di notte non avresti VOIP se usi il pirelli vecchio: ormai il voip ti funziona solo con il mac address del thomson che stai usando.
Se devi cambiare IP, basta riavviare il modem, lasciandolo spento per qualche secondo: il tuo "vecchio" indirizzo ip verrà assegnato a qualche altro utente, e tu ne beccherai uno nuovo. Basta semplicemente spegnere e riaccendere, perlomeno per gli utenti privati: per quelli business l'ip è STATICO.
le porte le aprivo tranquillamente anche con l'utente "user"..il mio problema è un altro, non riesco a scaricare nel senso che da fonti FTP come ad esempio megaupload, raggiunge subito la saturazione...ad esempio col modem pirelli potevo scaricare parecchi gb di fila da megaupload senza cambiare e senza perdere velocità, ora invece con questo nuovo router molti pacchetti sono irreperibili, mentre ad altre persone fnzionano perfettamente allo stesso momento (provato con un mio amico).
Per il fatto della riconnessione, lo so che riavviando il router si ottiene un nuovo IP ma non lo posso fare manualmente, mi servirebbe uno script che lo fa riavviare in determinati punti, entrando come root c'è proprio l'opzione restart che mi permette di registrare uno script in HTML che "simula" la pressione di quel pulsante restart, ma neanche cosi mi funziona....
Anche se quest'ultima cosa ovviamente è OT, io non capisco perchè devo avere problemi con il download, e qui non parliamo di porte o prgrammi p2p eh, quelle come già detto le so aprire
Curioso se dici di aver fatto le prove con un altro modem nello stesso istante. A questo punto è possibile che Tiscali assegni una classe di IP diversa da quella che assegna ai vecchi pirellozzi, me lo spiego solo così il comportamento di megaupload e roba varia.
Può anche darsi che tu sia incappato in qualche momento "benevolo" dei siti di file hosting, quindi riuscendo a scaricare molto di più, e magari il modem non c'entra nulla.
Per il riavvio automatico non so dirti, in JDownload c'è questa opzione, ma personalmente non l'ho neanche mai provata!
The-Revenge
07-12-2010, 13:10
Curioso se dici di aver fatto le prove con un altro modem nello stesso istante. A questo punto è possibile che Tiscali assegni una classe di IP diversa da quella che assegna ai vecchi pirellozzi, me lo spiego solo così il comportamento di megaupload e roba varia.
Può anche darsi che tu sia incappato in qualche momento "benevolo" dei siti di file hosting, quindi riuscendo a scaricare molto di più, e magari il modem non c'entra nulla.
Per il riavvio automatico non so dirti, in JDownload c'è questa opzione, ma personalmente non l'ho neanche mai provata!
credo proprio sia questione tecnica di tiscali, perchè il fatto che scaricavo a 900 non era uan fase benevola ma lo standard quando usavo il pirelli (bhè, magari 900 era il picco ma a 600-700 di media andava, adesso non mi partono nemmeno i download!). La cosa burtta è che qualcuno nelle pagine dietro diceva che l'assistenza tecnica di tiscali è a pagamento, e questo non mi va giù perchè le volte che ho chiaamto l'assistenza (quella gratuita) mi tenevano sempre ore al telefono, tra attesa e verifiche tecniche.
Il riavvio automatico cmq resta l'ultimo dei miei problemi perchè per ora non riesco a scaricare niente, tanto vale che mi tolgo internet
Ciao ragazzi, premettendo che in passato ho solo dovuto affrontare il problema di assegnare un IP statico per avere un ID alto su eMule, fatto senza problemi, per il resto ho sempre usato il router con un pc fisso per la navigazione etc.
Ieri arriva l'acer aspire 3820t della mia ragazza. Le configuro il pc, trova la rete wireless, inserisco la pwd, tutto ok per TUTTO il giorno, mai una disconnessione, segnale potente etc.
OGGI
IL DRAMMA
stacco la corrente da casa perchè dovevo lavorare su due prese elettriche.
Riaccendo la corrente e sorpresa, è da tutto il giorno che il segnale è instabile, le ho provate tutte.. Il portatile vede reti ovunque tranne quella domestica, ho reimpostato la rete 40 volte, assegnato diversi protocolli di cripatazione, e la lucina wireless è fissa sul verde... Sono esasperato, cosa può essere successo? Consigli? lo spacco?
PS, l'acer ha su 7 home premium 64bit
Ciao a tutti. dopo aver resettato il router tiscali non riesco più a collegarmici. il manuale dice, dopo il reset, di collegarsi a www.tiscali.it (dsldevice.lan) per reinserire i dati di autenticazione adsl, ma la connessione va in timeout. il pc si collega tranquillamente alla rete sia tramite ethernet che wireless ma non riesco ad accedere al router neache collegandomi a 192.168.1.254, sembra bloccato.
ho letto un post di DomFel che diceva che se si tiene troppo premuto il tasto reset, il router va in recovery mode e io l'ho tenuto almeno 10-15 secondi...ma come si esce da questa situazione. ho provato di tutto e varie volte: facendo un reset corto (quindi aspettando solo che la spia power diventi rossa), ho scollegato l'alimentazione x mezza giornata. nulla continua ad agganciare subito la rete tiscali ma qualsiasi accesso al router non va.
ringrazio anticipatamente x l'eventuale risposta.
Ciao a tutti. dopo aver resettato il router tiscali non riesco più a collegarmici. il manuale dice, dopo il reset, di collegarsi a www.tiscali.it (dsldevice.lan) per reinserire i dati di autenticazione adsl, ma la connessione va in timeout. il pc si collega tranquillamente alla rete sia tramite ethernet che wireless ma non riesco ad accedere al router neache collegandomi a 192.168.1.254, sembra bloccato.
ho letto un post di DomFel che diceva che se si tiene troppo premuto il tasto reset, il router va in recovery mode e io l'ho tenuto almeno 10-15 secondi...ma come si esce da questa situazione. ho provato di tutto e varie volte: facendo un reset corto (quindi aspettando solo che la spia power diventi rossa), ho scollegato l'alimentazione x mezza giornata. nulla continua ad agganciare subito la rete tiscali ma qualsiasi accesso al router non va.
ringrazio anticipatamente x l'eventuale risposta.
io dopo averlo resettato ho dovuto contattare il servizio tiscali, credo che siano intervenuti da terminale, senza il loro intervento anch'io ho avuto problemi.
lexiodav
14-12-2010, 19:10
Ciao a tutti, intanto ringrazio DomFel - sei un amico!! -
Da quando ho montato questo router ho difficoltà a collegare le mie videocamere su ip tramite ddns..
Qualcuno l'ha già fatto? Potete darmi un suggerimento?
Ho impostato il ddns ma mi da sempre "(update error)" nonostante i dati siano corretti. Ho poi aperto le relative porte delle videocamere con i rispettivi ip ma niente..
Con il vecchio router che avevo ho configurato tutto facilmente, questa volta mi ritrovo a dover sperare in un vostro supporto.
Grazie in anticipo!
zaius
Devi controllare un paio di cose: prima cosa aggiorna i driver della scheda wifi sul portatile della tua ragazza. Secondo: prova a cambiare canale wifi nella pagina del modem della configurazione wifi. Magari mentre stavi senza corrente qualcuno ha comprato qualche router wifi e l'ha acceso, magari sul tuo stesso canale, quindi vanno in conflitto (fidati, mi è successo!!). Cambia canale a scatti di 2, tipo prova il canale 1, poi il 3, poi il 5, etc... Avere un telefonino Android con l'app AnalizzatoreWifi sarebbe più comodo eheheheh (scannerizza l'ambiente e mostra le varie reti wifi e i rispettivi canali).
Prova infine a cambiare la cifratura nel modem, passa a WPA-PSK, ma mi raccomando, devi aggiornare i driver della scheda wifi del portatile, all'80% il problema è quello! Dicci che scheda è e ti posto il link ai driver più recenti!
devgg
Il problema è proprio quello: NON devi arrivare alla luce rossa!!!! Devi semplicemente aspettare 5-6 secondi, quando tutte le spie si spengono e rimane accesa solo power in verde, molla subito il reset et voilà, pagina di Tiscali che ti chiede nome utente e password!!
Grande Domfel, allora, il laptop è questo
http://www.multimediaword.com/product/787/Notebook-Aspire-TimelineX-3820T-334G32n-(LX.PTC02.059)-Acer.asp
mi dice che la scheda di rete è la Intel Centrino Wireless-N 1000
Il pc ha w7 64bit home premium.
Ho provato con un analizzatore di rete (tralaltro ho visto l'applicazione per android è fantastica :)), notando che il canale 11 era piuttosto libero, ho provato a configurarlo manualmente. Beh, non c'è stato verso, in dieci minuti non ha visto nemmeno per un attimo la mia rete tiscali, se ne sono alternate 10, addirittura dal palazzo di fronte, e un altra rete tiscali (tralaltro non protetta) di un mio vicino di casa 3 appartamenti a fianco al mio!!! Io credo sia un problema proprio di router, me ne volevo far mandare uno diverso da Tiscali, dovrebbero farlo senza problemi. Tra questi quale mi consigli???
http://assistenza.tiscali.it/tecnica/modem_adsl/
Grazie ancora Dom!
Scarica questi driver e installali:
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/19514/eng/ICS_Ds64.exe&lang=eng&Dwnldid=19514&ProductID=3229
utilizza il canale 11 che è il più libero. Il problema non credo sia il modem.
Ad ogni modo non puoi scegliere il modem che ti manda Tiscali, ti rimanderanno in 2 giorni un altro thomson.
Prova con i nuovi driver...
P.S.: Naturalmente io intendo di impostare il canale 11 nella pagina di configurazione del modem, non certo nelle proprietà avanzate della scheda di rete sul pc!!!
P.S.: Naturalmente io intendo di impostare il canale 11 nella pagina di configurazione del modem, non certo nelle proprietà avanzate della scheda di rete sul pc!!!
ovviamente ;)
vediamo se con i driver aggiornati, magari arrivando al canale 11 saltando di 2 in 2 come suggerivi prima. Io cmq il servizio clienti Tiscali provo a contattarlo, di quelli linkati pensi ce ne sia qualcuno migliore di altri? Il D-Link so che è semplicissimo e funzionale, il modello non marchiato Tiscali è uno dei più venduti, ti sentiresti di consigliarmelo?
Per pura informazione, la scheda wireless è una Atheros AR5B93, ho installato i driver aggiornati da qui (http://www.atheros.cz/)
Non sono certificati però sono decisamente più recenti, ho successivamente provato a configurare manualmente le porte come consigliato, sono arrivato alla 5 e mi sono fermato.
Anche se inSSIDer 2.0 mi mostra il 5° canale come piuttosto trafficato, è da tutto il giorno parecchio stabile, mentre sul canale 1 (default) anche con i nuovi driver mi si era sconnesso. Spero queste info possano servire a qualcuno ;)
prova da quì gli ultimi:
http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
come vedi era il canale. Sali, di solito i canali alti non vengono mai usati...
marittiell
20-12-2010, 21:23
ragazzi ho il router in camera a una distanza di 6 - 7 metri dal soggiorno, dove ho la play 3.. il segnale è veramente debole... sapete consigliarmi un qualche ripetitore wireless??? oppure un qualche sistema per aumentare il segnale wireless????
marittiell
27-12-2010, 14:18
qualc1 può spiegarmi come impostare la play3 in DMZ??? c'è qualc1 che è riuscito ad avere Nat2??
IL WOL FUNZIONA!
finalmente un router casalingo che accetta una arp statica.
Ora posso ACCENDERE e controllare dal remoto il mio PC con il Nexus One :D :D :D
Per chi vuole configurare il wake on lan la procedura è semplicissima:
da telnet il comando non viene accettato, ma salvandosi la configurazione e aggiungendo il comando nella sezione [IP] si riesce a far eseguire il comando in maniera statica.
procedura:
Backup della configurazione
Thomson Gateway -> Configuration -> Save or Restore configuration
salvatevi lo user.ini
apritelo con un editor di testo
nella sezione [ ip.ini ] aggiungere la riga:
arpadd intf=LocalNetwork ip=192.168.1.XXX hwaddr=YY:YY:YY:YY:YY:YY
dove XXX è l'ip del pc dove effettuare il WOL
e YY:... è il MAC Address della scheda ethernet per il WOL
salvate (fatevi anche un backup senza modifiche) lo user.ini e ripristinatelo nello stesso menù di prima del router da:
Restore saved configuration
tutto qui.
Per gli altri passi necessari per il WOL cercate su google, cmq sono:
Attivazione da bios del Wake on Lan
Attivazione sulla scheda Ethernet -> Wake on Magic Packets o Wake on Link
Inoltro UDP della porta 9 sul router verso il pc che dovete accendere.
Xenio.
IL WOL FUNZIONA!
Ottimo grazie!!
marittiell
29-12-2010, 15:33
ragazzi non riesco ad accedere da telnet... nè tramite la porta 23 nè la 8081.. potete spiegarmi come fare???:mc:
marittiell
29-12-2010, 19:09
Allora che ci crediate o no, e mi riferisco a Domfel la ps3 non riesce ad avere un Nat aperto:( .. io ho provato a:
1) mettere la play in DMZ sul router, e sulla play ho lasciato tt in automatico ma NON va.. infatti la play non riesce a connettersi a internet
2) aprire manualmente le porte sul router.. NON va
3) abilitare sia sulla play che sul router L'UPNP ma NON va
DomFel giustamente ha scritto nel 1° post che le console vanno una meraviglia.. io credo che tu abbia l'xbox.. infatti l'xbox con l'upnp attivo non da problemi con questo router.
Invece per quanto riguarda la play il discorso è diverso, ho letto su forum inglesi che anche alcune persone del portogallo che hanno avuto questo router dal proprio ISP non riescono ad avere cn la PS3 un NAT aperto!!!
In tutte le discussioni che ho letto, non c'è nessuno che abbia trovato una soluzione.
Girovagando su un altro forum ho trovato invece questo:
Open the ports like you would normally do, then go to telnet and type the following (start/run):
:telnet 192.168.1.254
username: Administrator
password: 3!play
:connection bind application=CONE(UDP) port=3478
:connection bind application=CONE(UDP) port=3479
:saveall
:exit
I finally got NAT2 on the PS3 (about time), hope this helps others, cheers.
Non mi resta che verificare.. ma per adesso non riesco ad accedere al router tramite telnet, quindi tt gli aiuti sono graditi.
Grazie in anticipo!:)
Per accedere in telnet mettiti ip 192.168.1.34
e poi telnet 192.168.1.254 8081
dovrebbe andare.
Xenio
marittiell
29-12-2010, 23:42
Ragazzi FUNZIONAAAA finalmente ho questo benedetto NAT 2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Domfel cortesiemente puoi mettere in prima pagina il procedimento??? tradotto anche in italiano :D :D :D :D :D
EDIT:
Qualc1 sa come aprire una porta tcp da telnet??
Domfel cortesiemente puoi mettere in prima pagina il procedimento???
Fatto! ;)
marittiell
30-12-2010, 01:25
Ho dimenticato di dire che il nome utente e la password da mettere per entrare nel router da telnet sono ovviamente quelle che si usano per entrare dall'interfaccia web e quindi non quelle ke ho quotato prima ;)
dark-solid
30-12-2010, 02:09
Ciao, anche io (come molti) ho problema della nat3 sulla play3, avevo letto anche io su un sito straniero quel procedimento, ma con scarsi risultati, visto che non mi faceva usare il telnet, ora grazie a voi, sono riuscito, ma se come ho capito, la pass che devo mettere è quella che serve per entrare nelle impostazioni del Thomson TG784, ma dopo che dal prompt dei comandi digito: telnet 192.168.1.254 8081
spunta password e user, metto la pass e il nome user predefinito, però mi dice questo:
"Login not allowed (user "user" is disallowed to login from lan to telnet)"
e poi da connessione all'host perduta.
ragazzi ho trovato un documento pdf in rete ma non riesco proprio a trovare una soluzione...
il mio intento è di riuscire ad usare il TG784 come bridge per poter usufruire ugualmente del VOIP e mettere un altro router (cisco o quant'altro) collegato alla wan per poter gestire il DHCP della mia rete locale
invio il pdf tramite email a chi me lo richiede e spero che ci sia qualche luminare che possa darmi delle dritte
:muro:
link a google docs ---> porta wan su TG784 (https://docs.google.com/leaf?id=0B60Ol91TuZdhYTA2Y2UzMjAtOTEyMS00OTlhLWI1ZmYtZDM4MWVlOGIwYjFl&hl=it&authkey=CKCPqcYK)
@ xenio
hai email con allegato il pdf per la configurazione della wan del TG784
aggiornaci se hai delle news!
Tnx Maurizio
salve ragazzi, potreste inviarmi per MP i dati di accesso admin?
Grazie.
Salve a tutti. Ho provato un' infinità di volte la procedura descritta nei vari post ma non sono riuscito in alcun modo a recuperare l' accesso admin. Qualcuno sarebbe così gentile da inviarmeli per MP?
Grazie in anticipo
The-Revenge
03-01-2011, 12:24
ma qualcuno di voi riesce ad usare jdonwloader con questo router demmerda?
jonname84
03-01-2011, 15:17
Vi ringrazio sentitamente per il supporto che ci date! Finalmente sono riuscito ad avere NAT2 sulla PS3!
Grazie mille!!!:D
dcompagn
03-01-2011, 15:56
Salve, possiedo pure io il TG784 con operatore tiscali, e vorrei sapere se esiste un modo per chiamare via voip da un indirizzo internet pubblico lo user agent voip interno al modem.
premetto che possiedo l'accesso root, anche al CLI e chiamando da un pc interno alla rete locale sono riuscito senza problemi digitando "sip:id_utente@ip_userAgent". Ebbene tutto ciò vorrei farlo dall'esterno. Ho provato sia con il nat sia con routing ma non ci sono riuscito.. Confido nel vostro aiuto!! :help:
Vi ringrazio sentitamente per il supporto che ci date! Finalmente sono riuscito ad avere NAT2 sulla PS3!
Grazie mille!!!:D
Ciao,
ho lo stesso problema, ma non sono riuscito a sistemarlo.
Quando seguo la procedura, non mi accetta username e password (utilizzo "user" sia per la prima che per la seconda).. sbaglio qualcosa?
Grazie,
Corrado
: telnet 192.168.1.254 8081
spunta password e user, metto la pass e il nome user predefinito, però mi dice questo:
"Login not allowed (user "user" is disallowed to login from lan to telnet)"
e poi da connessione all'host perduta.
...idem con patate.. hai poi risolto?
Fammi sapere se ci riesci, io ci sto impazzendo dietro ma senza risultati
Corrax
marittiell
03-01-2011, 23:37
Bisogna accedere al router come ROOTT non come user ;)
Bisogna accedere al router come ROOTT non come user ;)
Thanx!
dcompagn
04-01-2011, 10:46
Per l'accesso roott la password è a pag.9 post #162.
Per l'accesso alla Command Line Interface fare un backup della configurazione ed eliminare dal file ini la riga "rule add chain=sink_system_service index=1 srcintf=lan srcip=!192.168.1.34 serv=telnet log=disabled state=enabled action=deny" dopodichè reimportare la configurazione e collegarsi via telnet "telnet 192.168.1.254 8081" con user rott e pswd la stessa. Spero di essere stato chiaro.
marittiell
04-01-2011, 14:03
Ieri ho avuto dei problemi con il router.. in pratica la ps3 mi dava di nuovo nat3 :confused: non so il xkè.. cmq ho provato a riavviare il router e dopo non si connetteva più a internet e i telefoni non funzionavano... ho risolto con un reset... da che cosa dipende secondo voi? e poi se ho sbloccato le porte per quale motivo mi è ritornato il nat3???:confused: :confused:
Ieri ho avuto dei problemi con il router.. in pratica la ps3 mi dava di nuovo nat3 :confused: non so il xkè.. cmq ho provato a riavviare il router e dopo non si connetteva più a internet e i telefoni non funzionavano... ho risolto con un reset... da che cosa dipende secondo voi? e poi se ho sbloccato le porte per quale motivo mi è ritornato il nat3???:confused: :confused:
Per ora a me è rimasto nat2... però questo router fa davvero schifo.. io gioco a fifa11 e mi da firewall medio, e nonostante abbia aperto le porte,rimane medio, col risultato che ogni 2 partite mi cade la connessione... bah!
In commercio c'è un'altro router con caratteristiche simili che funzioni meglio?
marittiell
04-01-2011, 22:19
il problema è se hai il voip... devi avere per forza sto router... oppure non so se qualc1 ci spiega se è possibile collegare un altro router che si occupa dell'adsl mentre il thomson si occuperà solo del voip:confused: :confused:
salve ho seguito la discussione e sono riuscito ad accedere alle impostazioni del modem-router come root , ma non ho capito molto bene cosa dovrei fare per portare la ps3 in nat2, potreste spiegarmi precisamente passo per passo il da farsi?
vi ringrazio moltissimo anche perchè di discussioni così precise su questo poblema ce ne sono ben poche :)
marittiell
05-01-2011, 10:56
Allore devi dare al tuo pc un IP fisso che deve essere 192.168.1.34 dopo di che apri telnet e digiti:
-open 192.168.1.254 8081
-Adesso ti richiede l'username e la password, devi inserire quella dell'amministratore ;)
-Una volta entrato digita connection, bind , CONE(UDP), e poi inserisci la porta 3478
- Fai lo stesso procedimento per la porta 3479
Io vi amo!!!:ave: :ave: :ave:
nn mi sembra neanche vero...:cry:
se però dovessi chiamare l'assistenza devo per caso cambiare qualche impostazione o va bene così?
grazie ancora!
BartolomewKuma
05-01-2011, 22:12
Ho visto con piacere che molti di voi sono riusciti a mettere nat 2 alla playstation3 con modem tiscali thomson tg784. Mi direste passo-passo le procedure che avete svolto per ottenere il nat 2? E' da moltissimo tempo che ci provo... :(
Voglio precisare che io non so come fare ad assegnare un ip statico al pc ne' come aprire il telnet...
Grazie mille per chi mi aiuterà
marittiell
05-01-2011, 23:15
Ho visto con piacere che molti di voi sono riusciti a mettere nat 2 alla playstation3 con modem tiscali thomson tg784. Mi direste passo-passo le procedure che avete svolto per ottenere il nat 2? E' da moltissimo tempo che ci provo... :(
Voglio precisare che io non so come fare ad assegnare un ip statico al pc ne' come aprire il telnet...
Grazie mille per chi mi aiuterà
Allora per dare un ip statico al pc devi andare in "Centro connessioni di rete e condivisione" clicca su "connesioni di rete wireless TISCALI", clicca su "Proprietà", vai su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)" e clicca su proprietà. Adesso metti i seguenti valori
Indirizzo IP: 192.168.1.34
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.254
Indirizzo Dns: 192.168.1.254
Dai l'ok e chiudi il centro connessioni di rete...
Adesso il tuo pc ha l'indirizzio ip statico... vai su start e cerca telnet.. una volta aperto segui questa procedura:
-open 192.168.1.254 8081
-Adesso ti richiede l'username e la password, devi inserire quella dell'amministratore
-Una volta entrato digita connection, bind , CONE(UDP), e poi inserisci la porta 3478
- Fai lo stesso procedimento per la porta 3479
-saveall
-exit
Ps: se non trovi telnet probabilmente lo devi attivare, vai in pannello di controlla poi in Disinstalla un Programma e sulla sinistra c'è "Attivazione Funzionalità di windows" clicca e seleziona "client telnet"
;)
BartolomewKuma
06-01-2011, 09:33
Grazie mille ha funzionato, la ps3 mi da nat2, ma il pc non mi si connette piu' a internet. Perche'? Cosa devo fare?
BartolomewKuma
06-01-2011, 10:13
ok, ora il computer va.... comunque, quando testo la connessione della mia ps3 mi dice tipo nat2, ma quando gioco a mw2 mi dice ancora tipo nat ristretto... cosa devo fare? è NORMALE??
marittiell
06-01-2011, 11:43
prova a togliere l'indirizzo ip statico al pc e vedi se si riconnette... se non si riconnette premi il tasto reset che sta nel lato sinistro del router (premilo fin quando il router non si spegne, poi vai su tiscali.it si aprirà la pagina di configurazione della connessione e metti l'email fornita da tiscali e la pass;) )
Ps: Ogni gioco ha delle porte per comunicare con internet.. le porte del gioco sono ancora chiuse.. io avevo pensato di aprire tutte le porte... inizialmente avevo nat aperto su mw2.. ma dopo un giorno il router si bloccava e non riuscivo a telefonare ne a navigare.. quindi mi dispiace.. ma sto metodo che hod etto è na mezza fregatura :( :(
BartolomewKuma
06-01-2011, 12:24
Ho tolto l'Ip statico sul pc, ri-testo la connessione su ps3 e mi da nat2, accendo mw2 ma mi da ancora nat ristretto......
marittiell
06-01-2011, 12:50
Ps: Ogni gioco ha delle porte per comunicare con internet.. le porte del gioco sono ancora chiuse.. io avevo pensato di aprire tutte le porte... inizialmente avevo nat aperto su mw2.. ma dopo un giorno il router si bloccava e non riuscivo a telefonare ne a navigare.. quindi mi dispiace.. ma sto metodo che hod etto è na mezza fregatura
non ho detto che se togli l'ip statico avevi nat2 su mw...
Un metodo definitivo non l'ho trovato... e sto pensando seriamente di cambiare operatore... l'ultima cosa che vorrei provare è collegare un altro router a questo della thomson e vedere su funziona... ma qualc1 sa se è possibile farlo? oppure ci sono dei problemi????:muro:
... l'ultima cosa che vorrei provare è collegare un altro router a questo della thomson e vedere su funziona... ma qualc1 sa se è possibile farlo? oppure ci sono dei problemi????:muro:
Quoto in toto; qualcuno c'è riuscito?
BartolomewKuma
06-01-2011, 19:30
raga quindi da quanto ho capito anche a voi vi da nat 2 ma poi su un gioco ad esempio mw2 vi da ancora ristretto vero??
raga quindi da quanto ho capito anche a voi vi da nat 2 ma poi su un gioco ad esempio mw2 vi da ancora ristretto vero??
Non ho mw2 ma fifa11.. cmq si, stesso problema anche con fifa...
Nikkio81
13-01-2011, 10:43
Ciao a tutti,mi aggrego volentieri alla discussione visto che anch'io ho da qualche giorno questo router.
Mi interessa sopratutto la questione ps3 (con la 360 non ho problemi) anche se non ho capito se ci sia una soluzione definitiva,
A chi aveva il nat2 ma ristretto nei vari giochi è dovuto al fatto che i giochi utilizzano poi porte extra rispetto alle standard della ps3,ho letto di fifa e mw2,le porte dovrebbero essere le seguenti:
Fifa11
Porte TCP: 80, 443, 9980-9989, 10000-10500, 42100-42199 .
Porte UDP: 3659, 6000, 9570, 10500-12500.
MW2
TCP : 28960
UDP : 28960
Volevo capire qualcosa di piu' sull'apertura delle 2 porte via telnet.
Quelle sono le porte che stabiliscono il tipo di nat sulla ps3,ma le altre?E' dovuto al fatto che le altre sono aperte correttamente dall'upnp?o in teoria dovremmo aprirle tutte via telnet?ho letto di qualcuno che le ha aperte ma è rimasto sempre in nat3,è possibile?
(p.s. non ho ancora preso l'accesso di root nè quindi aperto le porte in telnet)
Per ora basta così,spero che qualcuno mi illumini in qualche modo,ciao!
Ciao a tutti,mi aggrego volentieri alla discussione visto che anch'io ho da qualche giorno questo router.
Mi interessa sopratutto la questione ps3 (con la 360 non ho problemi) anche se non ho capito se ci sia una soluzione definitiva,
A chi aveva il nat2 ma ristretto nei vari giochi è dovuto al fatto che i giochi utilizzano poi porte extra rispetto alle standard della ps3,ho letto di fifa e mw2,le porte dovrebbero essere le seguenti:
Fifa11
Porte TCP: 80, 443, 9980-9989, 10000-10500, 42100-42199 .
Porte UDP: 3659, 6000, 9570, 10500-12500.
MW2
TCP : 28960
UDP : 28960
Volevo capire qualcosa di piu' sull'apertura delle 2 porte via telnet.
Quelle sono le porte che stabiliscono il tipo di nat sulla ps3,ma le altre?E' dovuto al fatto che le altre sono aperte correttamente dall'upnp?o in teoria dovremmo aprirle tutte via telnet?ho letto di qualcuno che le ha aperte ma è rimasto sempre in nat3,è possibile?
(p.s. non ho ancora preso l'accesso di root nè quindi aperto le porte in telnet)
Per ora basta così,spero che qualcuno mi illumini in qualche modo,ciao!
sarei interessato anche io e chiedo anche se si possono sbloccare le porte del pc tramite telnet perchè con mw2 sul pc anche impostando le varie porte sul modem-router normalmente,mi ha sempre dato nat ristretto.
Nikkio81
13-01-2011, 15:18
Hai assegnato le porte al nome pc o ad un indirizzo ip specifico che poi hai assegnato fisso al pc?
Per quanto riguarda ps3,ma applicabile anche a tutto il resto,sembra che il problema sia dovuto ad una incorretta apertura delle porte UDP,e come avete giustamente messo in evidenza nel primo post vanno forzate da telnet.in una guida che ho trovato per la ps3 viene aperta oltre alle 3478 e la 3479 anche la 3658 come da manuale.Li era scritta tutta la procedura in telenet per la creazione delle regole,l'associazione ad un indirizzo ip e la forzatura delle udp.
Stasera provo,speriamo che non scoppi niente :D
SoulBuccaneer
13-01-2011, 15:23
ciao a tutti,
il mio problema era con xbox, invece che non ps3 :)
consolle collegata wifi e pc collegato lan. La x va su internet che è una bellezza ma non c'è verso di fare streaming audio/video col materiale salvato su pc.
dopo essere impazzito per 1 mese intero (per inciso se collegavo il pc con chiavetta wi-fi tutto andava, anche se a rilento) e aver aperto ogni possibile porta sul router, ieri, colto da suprema disperazione mi accingo a fare prove a casaccio... Mi accorgo che il cavo lan è pluggato sulla porta 2 del router, lo sposto sulla porta 1....... e tutto va.... :eek: :eek:
Nel caso servisse a qualcuno... :)
marittiell
13-01-2011, 22:29
Allora la guida che ho postato per aprire le porte del router per la ps3, da quello che ho capito, in pratica permette di creare delle "bind connection" (non so cosa siano) e di default c'è ne dovrebbero essere gia 18 che credo dovrebbero permettere il servizio voip che sfruttiamo.
Queste sono delle mie supposizioni... può darsi anche che ho detto una grande minchiata:D :D
Ps: Non si possono creare + di 24 "bind connection"
Cmq io per un 2 - 3 giorni sono riuscito ad avere sia nat2 alla play sia nat aperto a cod... in pratica basta creare una regola che apra un bel po di porte.
Io avevo risolto così:
Una volta entrato in telnet ho digitato connection, bind , CONE(UDP), e poi quando mi diceva di inserire la porta ho inserito : 3000-50000.
In questo modo avevo aperto le porte udp da 3000 a 50000 e la ps3 non dava problemi.. purtroppo dopo un po mi è ritornato nat3 e quando ho riavviato il router non funzionava ne internet ne telefono.. quindio io NON consiglio questa procedura:D
per aprire tutte le porte tcp invece al posto di CONE(UDP) ho scritto IRC ed ho sempre aperto le porte da 3000 -50000
Cmq morale della favola io dopo l'ennessimo reset del router ho deciso di tenermi nat3... :sofico:
Cmq morale della favola io dopo l'ennessimo reset del router ho deciso di tenermi nat3... :sofico:
Ciao,
io per risolvere, avrei deciso di acquistarmi un secondo router più malleabile per ovviare al problema.... hai poi sentito qualcuno che è riuscito nel collegare a ponte 2 router? Quello thomson per il voip e magari un netgear solo x adsl?
Ad ogni modo ci proverò io; se va, bene, altrimenti utilizzerò solo per giocare netgear; l'altro durante il resto della giornata...
marittiell
13-01-2011, 23:31
no purtroppo nessuna ha chiarito se è possibile una cosa del genere e come si possa fare... facci sapere se riesci in qualche maniera :)
Nikkio81
14-01-2011, 14:39
Ciao,
io per risolvere, avrei deciso di acquistarmi un secondo router più malleabile per ovviare al problema.... hai poi sentito qualcuno che è riuscito nel collegare a ponte 2 router? Quello thomson per il voip e magari un netgear solo x adsl?
Ad ogni modo ci proverò io; se va, bene, altrimenti utilizzerò solo per giocare netgear; l'altro durante il resto della giornata...
Nel manuale del router,quello non Tiscali però,dice semplicemente di collegare la porta wan all'altro router,mah...visto che di router ne ho un altro perchè non provare :D ?Anche se dubito che qualcuno non l'avesse già fatto,quindi ho dei grossi dubbi,soprattutto nel voip che uscirebbe dalla connessione adsl di un altro dispositivo e Tiscali non credo ne sia felice (o no?).A quel punto voip dal thomson e tutto il resto attaccato all'altro :sofico:
Se,come no.
AlexStrife
14-01-2011, 20:06
Allora premetto che vi seguo da dietro le quinte, evitando di fare domande inutili che vi avranno già fatto tutti, solo che ho un problema anche io per quanto riguarda la configurazione inerente alla PS3
Quando accedo con telnet, nome e utente non corrispondono ad Administrator e 3!play come scritto nella miniguida, o almeno nn funzionano a me....
Come devo procedere???
Ho provato anche ad accedere come roott, solo che però arrivato al passo di cone(upd) non inserisce un bel niente....
grazie anticipatamente Alex
marittiell
14-01-2011, 21:12
si la pass che sta nella miniguida è sbagliata... cmq devi accedere come roott e seguire i passi della guida.. prova ad aprire una porta alla volta
AlexStrife
15-01-2011, 11:09
Ok sbloccata, ma è possibile sbloccare anche le TCP???
Nel manuale del router,quello non Tiscali però,dice semplicemente di collegare la porta wan all'altro router,mah...visto che di router ne ho un altro perchè non provare :D ?Anche se dubito che qualcuno non l'avesse già fatto,quindi ho dei grossi dubbi,soprattutto nel voip che uscirebbe dalla connessione adsl di un altro dispositivo e Tiscali non credo ne sia felice (o no?).A quel punto voip dal thomson e tutto il resto attaccato all'altro :sofico:
Se,come no.
se ti può interessare ho trovato un file che parla della porta wan... se ne cavi piede aggiornaci!
ragazzi ho trovato un documento pdf in rete ma non riesco proprio a trovare una soluzione...
il mio intento è di riuscire ad usare il TG784 come bridge per poter usufruire ugualmente del VOIP e mettere un altro router (cisco o quant'altro) collegato alla wan per poter gestire il DHCP della mia rete locale
invio il pdf tramite email a chi me lo richiede e spero che ci sia qualche luminare che possa darmi delle dritte
:muro:
link a google docs ---> porta wan su TG784 (https://docs.google.com/leaf?id=0B60Ol91TuZdhYTA2Y2UzMjAtOTEyMS00OTlhLWI1ZmYtZDM4MWVlOGIwYjFl&hl=it&authkey=CKCPqcYK)
Il dhcp su più router non è tanto semplice da fare, soprattutto perchè vanno fatte tante tante tante prove.
Il mio consiglio è di lasciare attivo il dhcp del modem tiscali, impostare l'altro router con dhcp disattivato e connessione internet di tipo DHCP, e collegare il cavo ethernet che va dal modem al router così: dal lato modem, usare una porta ethernet qualsiasi, da lato router collegare l'ethernet non a WAN, ma ad una delle 4 porte ethernet!
Così facendo il dhcp del router non esiste più, e sarà il modem ad assegnare ip. Il router servirà solo come ripetitore wifi o switch ethernet.
Il dhcp su più router non è tanto semplice da fare, soprattutto perchè vanno fatte tante tante tante prove.
Il mio consiglio è di lasciare attivo il dhcp del modem tiscali, impostare l'altro router con dhcp disattivato e connessione internet di tipo DHCP, e collegare il cavo ethernet che va dal modem al router così: dal lato modem, usare una porta ethernet qualsiasi, da lato router collegare l'ethernet non a WAN, ma ad una delle 4 porte ethernet!
Così facendo il dhcp del router non esiste più, e sarà il modem ad assegnare ip. Il router servirà solo come ripetitore wifi o switch ethernet.
ma che senso avrebbe quello che dici te????
in sostanza quello che vorrei fare io come tantissimi altri users è di usare il tg784 come modem e funzioni voip, mentre un secondo router con funzioni di dhcp!
Il tutto per escludere la parte dhcp del tg784 che fa veramente pena la gestione e la configurazione...
ma che senso avrebbe quello che dici te????
in sostanza quello che vorrei fare io come tantissimi altri users è di usare il tg784 come modem e funzioni voip, mentre un secondo router con funzioni di dhcp!
Il tutto per escludere la parte dhcp del tg784 che fa veramente pena la gestione e la configurazione...
Avrebbe senso perchè apparterrebbero tutti ad una sola singola rete i pc connessi, sia quelli connessi via eth/wifi al router, sia quelli connessia via eth/wifi al thomson.
Se mi fai un discorso di gestione allora è diverso. Metti il router in una DMZ dalla pagina di configurazione del modem e vai tranquillo.
Avrebbe senso perchè apparterrebbero tutti ad una sola singola rete i pc connessi, sia quelli connessi via eth/wifi al router, sia quelli connessia via eth/wifi al thomson.
Se mi fai un discorso di gestione allora è diverso. Metti il router in una DMZ dalla pagina di configurazione del modem e vai tranquillo.
il problema che rimarrebbe sempre attivo il dhcp del tg784 e mettendo un'altro router nella porta wan il doppio dhcp sarebbe un disastro...
quindi configurare la DMZ non avrebbe nessun senso...
il problema che rimarrebbe sempre attivo il dhcp del tg784 e mettendo un'altro router nella porta wan il doppio dhcp sarebbe un disastro...
quindi configurare la DMZ non avrebbe nessun senso...
E chi ti ha detto di usare la porta WAN. Se rileggi, ho specificato di usare SOLO le porte ethernet.
La DMZ poi evita proprio quello. Da direttamente l'ip pubblico alla periferica selezionata, bypassando completamente il dhcp del modem.
Ciao,
io per risolvere, avrei deciso di acquistarmi un secondo router più malleabile per ovviare al problema.... hai poi sentito qualcuno che è riuscito nel collegare a ponte 2 router? Quello thomson per il voip e magari un netgear solo x adsl?
Ad ogni modo ci proverò io; se va, bene, altrimenti utilizzerò solo per giocare netgear; l'altro durante il resto della giornata...
Niente...
Non riesco a farli funzionare a ponte... se qualcuno mi da qualche dritta.
In ogni caso, con il router netgear riesco a giocare senza problemi.
Una volta finito di giocare, riattacco il thomson per il voip...
Spero di nn danneggiare niente con tutto questo "stacca" riattacca"
daddyxx1
24-01-2011, 11:01
ciao ragazzi vorrei gentilmente chiedervi una cosa...mi interesserebbe sfruttare questo apparecchio come semplice modem adsl wireless...ma non con l'operatore tiscali...quindi niente voip...è tecnicamente possibile? praticamente vorrei usarlo con teletu.
Altra domandina...per accedere alla web interface del suddetto apparecchio mi collego con un classico cavo lan ad una delle porte ethernet e dal browser inserisco l'indirizzo 192.168.1.254 però non riesco ad accedere....ho provato ad effettuare il reset tramite pulsante ma nessun risultato. Qualche post precedente leggevo che si autoregola una volta collegato alla rete...quindi dovrei andare da qualche amico che possiede una linea tiscali? E poi dopo mi si abilita l'interfaccia web?
Salve sto impazzendo per riuscire a far ricollegare questo modem con la riconessione automatica di Jdownloader, ho contattato il loro servizio e mi hanno detto in pratica questo: Hi,
enable upnp in your router and give your computer ip the access/permission to reconnect your router.
then use upnp reconnect tools or use the first reconnect script (fritzbox upnp reconnect all)
che tradotto più o meno significa questo: Ciao,
attivare UPnP sul router e dare il vostro ip del computer di accesso / permesso di ricollegare il router.
quindi utilizzare UPnP ricollegare attrezzi o utilizzare il primo ricollegare script (UPnP fritzbox ricollegare tutti).
Ora io sono ferma al primo passaggio, cioè ho attivato UPnP su windows e controllando sul router sembra avviato ma continua a non funzionare...come si dovrebbe attivare sul router?
Ho il modem in questione in locazione da Tiscali.
E' possibile aggiornare qualche cosa per permettere l'utilizzo di hard disk ntfs o ext2/3?
Grazie,
Xwang
mystralina
26-01-2011, 19:40
Ciao a tutti.
Di solito "rubacchio" info da questo utilissimo forum , questa volta vorrei dare un contributo. Poca cosa, sicuramente saprete già tutto e non so nemmeno se questo è il posto giusto.
Sul manuale del Thomson non ci sono informazioni e sembra si possa solo condividere file, cercando sul www invece ho fatto fatica a trovare questa informazione, quindi mi sembra possa essere utile
Per windows vista:
"aggiungi stampante" --> stampante locale --> Crea nuova porta "TCP-IP"
Inserire l'IP 192.168.1.253
Impostazioni personalizzate --> scegliere "LPR" e nome della coda "queue"
simonejkd
28-01-2011, 09:54
ciao a tutti, pure io sono caduto nella trappola di questo router!:(
Notevoli problemi da subito: il telefono non funziona!! Beh, meno male che ci sono i cellulari.
Per adesso il mio problema più grande è il non riuscire ad "Assegna un gioco o un'applicazione a un dispositivo di rete locale":vorrei assegnare al pc in rete il mulo, ma appena clicco su quella dicitura il router si spegne!!!
Qualcuno gentilmente saprebbe dirmi se è un problema del mio o di tutti questi thomson?
ciao a tutti, pure io sono caduto nella trappola di questo router!:(
Notevoli problemi da subito: il telefono non funziona!! Beh, meno male che ci sono i cellulari.
Per adesso il mio problema più grande è il non riuscire ad "Assegna un gioco o un'applicazione a un dispositivo di rete locale":vorrei assegnare al pc in rete il mulo, ma appena clicco su quella dicitura il router si spegne!!!
Qualcuno gentilmente saprebbe dirmi se è un problema del mio o di tutti questi thomson?
?????
Un problema alla volta!!!
Se il telefono non funziona direi che bisogna fare qualcosa in proposito, giusto??? Infatti si chiama l'assistenza tecnica e ti riconfigurano il modem. Eventualmente potresti tenere premuto il tasto reset sul lato del modem per 10 secondi esatti, aspettare che si allinea la portante, andare sul tuo pc e inserire le credenziali di accesso di tiscali, e forse riesci anche a risolvere il problema che il modem si spegne.... MAI sentita una cosa del genere...
simonejkd
28-01-2011, 11:07
?????
Un problema alla volta!!!
Se il telefono non funziona direi che bisogna fare qualcosa in proposito, giusto??? Infatti si chiama l'assistenza tecnica e ti riconfigurano il modem. Eventualmente potresti tenere premuto il tasto reset sul lato del modem per 10 secondi esatti, aspettare che si allinea la portante, andare sul tuo pc e inserire le credenziali di accesso di tiscali, e forse riesci anche a risolvere il problema che il modem si spegne.... MAI sentita una cosa del genere...
ciao, purtroppo ho gia provato ieri la procedura da te descritta, ma non si è risolto nulla.
Dall'assistenza dicono che essendo un modello nuovo ci sono alcuni problemini, ma che nel giro di due o tre giorni risolvono (la parte telefono).
L'altro problema (si spegne) dicono che è un bug del software che ci vorra almeno due settimane, ma, dico io, non sono l'unico ad avere la versione 8.4.H.E e solo io ho questo bug?
Forse entrando come amministratore posso bypassare il bug?
Purtroppo non ho i dati necessari per accedervi.
Se qualche buona anima me li passasse potrei fare almeno questa prova.
grazie:help:
diegofoto
28-01-2011, 19:18
ciao a tutti, pure io sono caduto nella trappola di questo router!:(
Notevoli problemi da subito: il telefono non funziona!! Beh, meno male che ci sono i cellulari.
Per adesso il mio problema più grande è il non riuscire ad "Assegna un gioco o un'applicazione a un dispositivo di rete locale":vorrei assegnare al pc in rete il mulo, ma appena clicco su quella dicitura il router si spegne!!!
Qualcuno gentilmente saprebbe dirmi se è un problema del mio o di tutti questi thomson?
ciao.
anch'io ho quel stesso problema, ma almeno riesco a telefonare perchè ancora non sono passato col servizio voce. Quello che posso dire è:
il Thomson non vede la linea, o almeno la vede a sprazzi, non è assolutamente configurabile, si riavvia ogni volta che provo a fare qualsiasi operazione di regolazione, e novità di oggi non riesco neppure ad entrarci :muro:
il 130 è inefficace :mc:
mi viene voglia di rispedire il tutto al mittente con una bella disdetta totale e passare a qualche altro operatore :rolleyes:
PS il modem mi è arrivato da due giorni...........
DigitalW
28-01-2011, 21:23
Salve a tutti,
Sono passato recentemente a Tiscali e ho il TG784 in comodato d'uso.
Ho avuto vari altri router e sono sempre riuscito a fare il port forward per le applicazioni che mi interessavano. Sfortunatamente con questo router non sono riuscito. Siccome ho letto nel thread che si dovrebbe riuscire a fare il port forward (anche in user mode) riporto sotto cosa ho fatto, magari mi è sfuggito qualcosa:
Usando l'accesso root ho potuto selezionare "Assign always same ID" su un pc della rete lan, ho poi provato a fare il port forward "Assign a game or application to a local network device" delle 2 porte che ho impostato su emule sul pc della rete locale (è collegato in wireless). Peccato che il port forward non funzioni nemmeno dopo aver riavviato il computer e aver constatato che l'ip è rimasto uguale e congruente con la regola impostata nel router. Ho windows xp e nessun firewall attivo. Ho anche provato a impostare l'Upnp come metodo per apertura delle porte sia in emule che nel TG784 (era già abilitato di default) ma emule riporta nel log che non riesce ad aprire le porte con l'Upnp.
Qualcuno ha suggerimenti in merito?
Grazie,
DigitalW
marittiell
29-01-2011, 00:49
io non ho problemi per quanto riguarda il port forwarding con il pc.
rifai l'operazione perchè io con emule ho id alto.. con utorrent l'upnp funziona senza problemi.
Per il problema che il router si riavvia mentre si cerca di modificare qualcosa, è un problema nuovo che nessuno ha mai riportato prima d'ora.
io cmq ho questo firmware: 8.6.H.1
Punto 1:
L'ultima versione del software è la 8.6.H.1. Stiamo parlando del Thomson TG784, col Voip, non del TG585 (se lo scrivo è perchè c'è chi chiede del root del 585.....).
Se avete problemi di riavvio, ditegli che l'alimentatore puzza di bruciato, ve ne mandano uno nuovo in 2 giorni lavorativi.
Punto 2:
Se il Voip non funziona, è perchè dovete comunicare all'operatore il MAC address del vostro modem appena ricevuto. Funziona così: avete ricevuto il modem, vi si sminchia il voip, chiamate l'800709970, l'op vi risponde, gli comunicate che probabilmente dovete dargli il mac address perchè il modem non aggancia la parte voip, e voi glielo date (sta nella targetta sotto il modem). Al massimo dovete aspettare due giorni per un riallineamento della centrale, ma MAX 48 ore!
Punto 3:
Le porte forwardate funzionano perfettamente. emule, utorrent, frostwire, xbox live, ps3, etc... funziona TUTTO. Quando forwardate e create delle porte custom, NON FATE TRIGGERING!!! Selezionate solo le porte nel port forwarding e non toccate nulla sotto triggering, nè tantomeno specificare delle porte sotto triggering, e salvate il servizio personalizzato. Voilà, funziona tutto.
diegofoto
29-01-2011, 10:16
devgg
Il problema è proprio quello: NON devi arrivare alla luce rossa!!!! Devi semplicemente aspettare 5-6 secondi, quando tutte le spie si spengono e rimane accesa solo power in verde, molla subito il reset et voilà, pagina di Tiscali che ti chiede nome utente e password!![/QUOTE]
Grazieeeeeeeee devgg
meno male che ho letto tutte le pagine :D
almeno è riuscito a ripartire......ciò non toglie che è una ciofeca di hardware :ncomment:
visto che ne capite: ho la rete cablata, i computer hanno le schede gigabite ed il nas anche, ma questo ruoter ha la 10/100, si potrebbe mettere un router 10/100/1000 in maniera che la rete viaggi al massimo, e collegare il Thomson in maniera che nel trasferimento di file non mi provochi dei colli di bottiglia ???
Grazie anticipatamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.