View Full Version : Che mondo sarebbe senza nutella!? [U.E]:migliore
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/06/16/visualizza_new.html_1823495919.html
a posta in gioco e' elevata in quanto se queste soglie dovessero essere introdotte non sarebbe piu' possibile - in base alla proposta - pubblicizzare con dichiarazioni sulla salute o sulle sostanza nutritive, numerosi prodotti della grande tradizione alimentare europea: dalla Nutella al tradizionale pane nero tedesco che supera la soglia consentita di sale. ''La nostra grande preoccupazione - spiega il vicepresidente del gruppo Ferrero - e' che oggi ci potrebbero dire di non fare messaggi promozionali, ma domani - e gia' alcune organizzazioni di consumatori spingono in questo senso - ci faranno scrivere come sulle sigarette: ''Attenti e' pericoloso, favorisce l'obesita'', o magari ci metteranno delle tasse fortissime come previsto in Romania. Questo, ''metterebbe veramente in ginocchio l'intera industria dolciaria, piccola, media e grande''. Il vicepresidente del gruppo Ferrero tuttavia, ''non intende considerare il voto di oggi come una sconfitta, ma semplicemente una battuta d'arresto nella battaglia per la difesa della liberta' del consumatore di alimentarsi come meglio crede''
:scratch:
matti157
16-06-2010, 22:33
se anche la ferrero salta siamo messi male
l'UE fa decisioni importanti ..
il vino senza uva ..
la cioccolata senza cacao ..
il formaggio senza latte..
l'aranciata senza arance ..
:O
Dream_River
16-06-2010, 22:38
Di certo non piangerò per la scomparsa della Nutella, preferisco spendere un pò di più e comprarmi una crema al cioccolato da qualche cioccolataio che vende roba sicuramente di migliore qualità
Mi sembra giusto che non sia permessa la libertà di avvelenare il prossimo senza almeno avere il buon gusto di avvertirlo.
Se lo fanno con le sigarette non vedo perchè non debbano farlo con i dolci, o con la carne.
DAL LINK
'La nostra grande preoccupazione - spiega il vicepresidente del gruppo Ferrero - e' che oggi ci potrebbero dire di non fare messaggi promozionali, ma domani - e gia' alcune organizzazioni di consumatori spingono in questo senso - ci faranno scrivere come sulle sigarette: ''Attenti e' pericoloso, favorisce l'obesita'',
già pronte le immagini shock da apporre sulle confezioni di nutella
attenzione ,mangiare nutella fa venire i brufoli!!
http://www.giadenonline.com/blog/wp-content/uploads/2009/09/acne.jpg
Ci vorrebbe una cultura alimentare. La gente dovrebbe imparare a cucinare e imparare a mangiare. Basta cazzate precotte/surgelate, perdiamo mezz'oretta per cucinare la sera, che tra l'altro è anche rilassante.
In italia si mangia meglio che in molti altri paesi, ma perchè ci sono ancora le mamme che cucinano. Di giovani che sanno cosa mangiano e sanno cucinare ce ne sono pochissimi, a appena escono di casa vanno di surgelati/scatolette...
Se la gente mangiasse in modo sano, sapendo cosa sta mangiando, ci sarebbero molti meno problemi di obesità e disordini alimentari in generale.
Mi sembra giusto che non sia permessa la libertà di avvelenare il prossimo senza almeno avere il buon gusto di avvertirlo.
Se lo fanno con le sigarette non vedo perchè non debbano farlo con i dolci, o con la carne.
lol
qui non parli di sostanze che creano dipendenza ne tantomeno completamente dannose.
prima di due ore di nuoto mi fa meglio un panino con la nutella che un brodino di dado. e se la gente si avvelena con il mangiare, non è altro che selezione naturale. mi sono rotto i maroni di personaggi che vogliono proteggere ma poi a ben vedere campano sull'ignoranza della gente.
lol
qui non parli di sostanze che creano dipendenza ne tantomeno completamente dannose.
prima di due ore di nuoto mi fa meglio un panino con la nutella che un brodino di dado. e se la gente si avvelena con il mangiare, non è altro che selezione naturale. mi sono rotto i maroni di personaggi che vogliono proteggere ma poi a ben vedere campano sull'ignoranza della gente.
*Potenzialmente* dannose sì, però. E più potenzialmente di altre cose, diciamo.
Io invece mi sono rotto di chi non ha una visione d'insieme e che invoca la selezione naturale a random. :asd:
La gente va informata, è il dovere di uno Stato (alcune cose non sono però ancora assimilate culturalmente), poi faccia il cazzo che vuole.
*Potenzialmente* dannose sì, però. E più potenzialmente di altre cose, diciamo.
Io invece mi sono rotto di chi non ha una visione d'insieme e che invoca la selezione naturale a random. :asd:
ok mettiamo i servizi sociali a imboccare sti fenomeni che vanno in overdose di nutella
Anche i fagioli, per dire, possono essere potenzialmente dannosi.
Così come certe stronzate che si possono leggere in giro...
.
Di certo non piangerò per la scomparsa della Nutella, preferisco spendere un pò di più e comprarmi una crema al cioccolato da qualche cioccolataio che vende roba sicuramente di migliore qualità
Perchè te lo puoi permettere...
E non è che costi solo un po' di più.
Costa parecchio di più, almeno quella che piace a me.
.
Anche i fagioli, per dire, possono essere potenzialmente dannosi.
.
hai ragione
http://www.youtube.com/watch?v=_OKTyO77m60
:sofico:
Vietare di fare pubblicità ingannevole ok, impedire di fare pubblicità a prodotti come la Nutella è ridicolo.
Fra l'altro non mi sembra di ricordare spot della Nutella dove si dice che fa tanto bene e fa diventare grandi.
Mi sembra veramente una cosa assurda.
Comunque sono d'accordo sulla mancanza di educazione alimentare.
Però signori, sinceramente, abbiamo problemi ben più gravi nel sociale. Prima di andare a toccare l'educazione alimentare ci sono tante altre cose da mettere a posto...
si, ok che si devono controllare anche le sostanze alimentari con le giuste quantità nutrizionali, va bene, ma non toccatemi la nutella per piacere :eek:
come l'altra stronzata dei forni a legna, ma che scherziamo? ve le mangiate voi le cose cotte nei forni non a legna, pizza in primis :banned:
frankytop
16-06-2010, 23:10
Più che l'economia potè la Nutella a far saltare l'Europa. :O
Ci sono già abbastanza imbecillità legislative in giro,ci mancavano solo le solite minchiate europee;quelli per dimostrare che servono a qualcosa,che hanno un ruolo importante,legiferano..legiferano...inventandosi bestialità di ogni genere.:doh:
A quando legifereranno che è vietato pisciare contro vento in mezzo ad un bosco?? :O
Vabbè, pure le sigarette non le pubblicizzano ma si vendono un sacco lo stesso...
Famo un mercato occulto della Nutella?:D
uuu il contrabbando di nutella, nutellabandiere, nuteltrafficante :asd:
SuperMario=ITA=
16-06-2010, 23:15
Anche i fagioli, per dire, possono essere potenzialmente dannosi.
.
*
A quando legifereranno che è vietato pisciare contro vento
astuzia leghista?
demonbl@ck
17-06-2010, 04:01
Sono perfettamente d'accordo. Il prossimo passo è vietare la pubblicità di acqua con un contenuto di idrogeno maggiore del 60%. :O
Rainy nights
17-06-2010, 04:23
Vietare di fare pubblicità ingannevole ok, impedire di fare pubblicità a prodotti come la Nutella è ridicolo.
Fra l'altro non mi sembra di ricordare spot della Nutella dove si dice che fa tanto bene e fa diventare grandi.
Mi sembra veramente una cosa assurda.
Comunque sono d'accordo sulla mancanza di educazione alimentare.
Però signori, sinceramente, abbiamo problemi ben più gravi nel sociale. Prima di andare a toccare l'educazione alimentare ci sono tante altre cose da mettere a posto...
In uno spot recente la si consiglia come complemento per una colazione "corretta": sbagliatissimo in ogni senso. ;)
Una buona mamma non prepara pane e nutella per il proprio figlio ogni mattina, ben venga l'etichetta che dichiari precisamente che non è un alimento sano (al momento la legge non impone di indicare la provenienza degli olii vegetali presenti in grossa quantità nella nutella).
PS: provate la crema Novi, non tutti i giorni ovviamente :D
demonbl@ck
17-06-2010, 04:49
In uno spot recente la si consiglia come complemento per una colazione "corretta": sbagliatissimo in ogni senso. ;)
Una buona mamma non prepara pane e nutella per il proprio figlio ogni mattina, ben venga l'etichetta che dichiari precisamente che non è un alimento sano (al momento la legge non impone di indicare la provenienza degli olii vegetali presenti in grossa quantità nella nutella).
PS: provate la crema Novi, non tutti i giorni ovviamente :D
Neanche il pane è un alimento sano se ne mangi 18 tonnellate...
pollodigomma2002
17-06-2010, 06:55
Fra l'altro non mi sembra di ricordare spot della Nutella dove si dice che fa tanto bene e fa diventare grandi.
come no, guarda questo:
http://www.youtube.com/watch?v=wIN18YTlsXY
in pratica dice che per fare la miglior colazione bisogna mangiare la nutella abbinato a altre cavolatine..per me è un bel FAIL per la ferrero :1
a dir la verità quando sono andata da un nutrizionista la nutella alla mattina (un cucchiaino con una fettina di pane integrale pesata) non me l'ha mica vietata.
Io sono andata avanti ANNI mangiando un barattolo da 500g di nutella in meno di una settimana e i miei valori sono tutti SOTTO la norma (sarà questo il potere malefico della nutella? :rolleyes: )
La nutella (mattino/pomeriggio/sera) fa male se ne mangi 500g al dì e se l'accompagni ad un'alimentazione starsbordante d'olio e priva di sport. Ma a quel punto la nutella è l'ultimo dei problemi....
Adesso però, visto che stanno affrontando il problema della mortifera nutella mi aspetto che affrontino i letali broccoli, che hanno ucciso Homer Simpson ben due volte consecutive.
Però signori, sinceramente, abbiamo problemi ben più gravi nel sociale. Prima di andare a toccare l'educazione alimentare ci sono tante altre cose da mettere a posto...
Beh oddio, tra alcool e infarti tra le prime cause di morte, mi sembra che l'educazione alimentare sia invece importantissima. E comunque si può fare tranquillamente in contemporanea a mille altre cose... c'è sempre un problema più importante, ma questo non toglie che si possano risolvere anche quelli minori, che poi minori non sono...
Neanche il pane è un alimento sano se ne mangi 18 tonnellate...
Vabè, con sta scusa consiglieresti ai tuoi figli di mangiare cioccolato e carne rossa tre volte al giorno?
Secondo me a questo mondo c'è gente piccina piccina...che si si sveglia alla mattina..con la voglia di rompere le b@lle solo su roba inutile..possibile che ne stiamo parlando davvero?
Piuttosto..xkè non aboliscono le sigarette invece che predicare ste caxxate?
Xkè non controllano le adulterazioni VERE del cibo?
Xkè non tengono conto del fatto che cmq la ferrero è una delle poche aziende alimentari con certi "valori",sia di utilizzo di materie prime locali,sia di politiche aziendali versi i dipendenti non certo da nestlè?
xò la nestlè è troppo grossa..boh,non li capisco,devono x forza far vedere che fan qualcosa lassù?
ridicoli..
ps:mi sono appena mangiato pane e nutella..:D
LaK-o-OnE
17-06-2010, 07:51
Se vabbé: poi con cosa fa colazione la nazionale?:fagiano:
ConteZero
17-06-2010, 07:58
Tutto 'sto popo'di casino per una legge che avverte che certi cibi (non solo la nutella) hanno dosi "fuori misura" di alcuni alimenti ?
E CAPIRAI!
Metteteci pure la "grande tradizione alimentare" che sà tanto di "radici" ed avete finito il quadro.
Cioè, vale tanto per la Nutella quanto per il pane nero tedesco, non prendiamola sul campanilistico... si accetti che la Nutella è un dolciume (perché quello è, tant'è che lo trovi sempre vicino a cioccolata e caramelle) e chiudiamola lì.
Mythical Ork
17-06-2010, 08:04
Tutto 'sto popo'di casino per una legge che avverte che certi cibi (non solo la nutella) hanno dosi "fuori misura" di alcuni alimenti ?
E CAPIRAI!
Non è quello, quanto piuttosto un incentivo all'ignoranza...
Ora troverai scritto nutella in piccolino e un messaggio dello ststo a caratteri cubitali (occhio che fa ingrassare!)
Poi domani sugli smacchiatori (occhio che ti rovina i vestiti)... poi dopodomani sull'alcool (occhio che ti ubriachi!)
Oddio queste leggi che non fanno altro che promuovere la superficialità della gente e considerarla come una mandria di gente che non sa documentarsi...
NON HO BISOGNO DI NESSUN CARTELLO, mangio la nutella quando mi pare e piace e conosco i suoi limiti...
Ciao
Orlando
ConteZero
17-06-2010, 08:06
MO: Il discorso doveva essere fatto PRIMA, quando si parlava di sigarette.
Gli si è dato un dito ed hanno pensato bene di prendere il braccio.
Quando s'è parlato di fare sensazionalismo sulle sigarette non c'ha pensato nessuno a cosa portava quell'incipit ?
Io c'ho pensato. Mo'cuccatevelo tutto.
Tutto 'sto popo'di casino per una legge che avverte che certi cibi (non solo la nutella) hanno dosi "fuori misura" di alcuni alimenti ?
E CAPIRAI!
Metteteci pure la "grande tradizione alimentare" che sà tanto di "radici" ed avete finito il quadro.
Cioè, vale tanto per la Nutella quanto per il pane nero tedesco, non prendiamola sul campanilistico... si accetti che la Nutella è un dolciume (perché quello è, tant'è che lo trovi sempre vicino a cioccolata e caramelle) e chiudiamola lì.
Il bello è che per altre cose non si è mai mosso nessuno, dalle aranciate senza arancia alla storia del codex http://www.ssnv.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=643 http://wwwblogdicristian.blogspot.com/2009/04/codex-alimentarius-lento-sterminio-di.html
pistacchio89
17-06-2010, 08:11
Bene, così la finiremo di vedere delle pubblicità dove delle schifezze vengono presentate come alimenti importanti per una crescita sana ed equilibrata dei bambini.
l'UE fa decisioni importanti ..
il vino senza uva ..
la cioccolata senza cacao ..
il formaggio senza latte..
l'aranciata senza arance ..
:O
Devo constatare mio malgrado che in campo alimentare l'UE non ci capisce VERAMENTE un emerita CIPPA!!!
Ma proprio lo zero assoluto...
Oltre a quelle su mi vengono in mente le crociate verso i prodotti tipici come la pizza cotta nei forni a legna o il lardo di colonnata ecc ecc
Oddio queste leggi che non fanno altro che promuovere la superficialità della gente e considerarla come una mandria di gente che non sa documentarsi...
NON HO BISOGNO DI NESSUN CARTELLO, mangio la nutella quando mi pare e piace e conosco i suoi limiti...
Ciao
Orlando
Io non delinquo, aboliamo la polizia, non serve a niente :O
:rotfl:
Forse le statistiche sull'obesità e sulle principali cause di morte dovrebbero far prendere atto che la maggior parte della gente non sa documentarsi.
ConteZero
17-06-2010, 08:19
Se vabbé: poi con cosa fa colazione la nazionale?:fagiano:
Dubito che facciano colazione con la nutella (as in "non credete a tutto quello che vi dice la pubblicità").
Per il resto se fai il ciclista prima di una tappa sei solito ingurgitare tonnellate di cibo, e nonostante questo i ciclisti sono la quintessenza del fisico asciutto (perché bruciano TUTTO)... non per questo il sedicenne fotocopia di bibendus che considera "sport" giocare a FIFA 2009 con tre amici (in un divano per sei, con uno di loro seduto per terra perché altrimenti non c'entrano) ha da guadagnarci a mangiare quella roba.
Meglio il miele :O
Non è quello, quanto piuttosto un incentivo all'ignoranza...
Ora troverai scritto nutella in piccolino e un messaggio dello ststo a caratteri cubitali (occhio che fa ingrassare!)
Poi domani sugli smacchiatori (occhio che ti rovina i vestiti)... poi dopodomani sull'alcool (occhio che ti ubriachi!)
Oddio queste leggi che non fanno altro che promuovere la superficialità della gente e considerarla come una mandria di gente che non sa documentarsi...
NON HO BISOGNO DI NESSUN CARTELLO, mangio la nutella quando mi pare e piace e conosco i suoi limiti...
Ciao
Orlando
beh in america già lo fanno... hanno avvisi su tutto... perchè se non avvisi uno dice: eee non lo sapevo che mi rovinava il vestito, non mi hai avvertito!
e lo devi risarcire...
ConteZero
17-06-2010, 08:24
beh in america già lo fanno... hanno avvisi su tutto... perchè se non avvisi uno dice: eee non lo sapevo che mi rovinava il vestito, non mi hai avvertito!
e lo devi risarcire...
Il punto è che molti americani sono effettivamente in buona fede, nel senso che a forza di trovarsi scritta ogni minima cazzata non hanno la capacità mentale per fare 2+2 e dedurre concetti elementari senza l'apposito WARNING rosso luminescente.
Mythical Ork
17-06-2010, 08:34
Io non delinquo, aboliamo la polizia, non serve a niente :O
:rotfl:
Ma che c'entra? :doh:
La polizia mica serve per me che dico di non delinquere... serve a me per tutelarmi da chi delinque :mc: :doh:
Forse le statistiche sull'obesità e sulle principali cause di morte dovrebbero far prendere atto che la maggior parte della gente non sa documentarsi.
E questa è una soluzione? Se hai un problema di informazione, questo È il PEGGIOR modo di soluzione, perchè non fai altro che "cullare" la gente sulla sua ignoranza e poi farle dire: "vabbè, se fosse nocivo ci sarebbe un cartello"
beh in america già lo fanno... hanno avvisi su tutto... perchè se non avvisi uno dice: eee non lo sapevo che mi rovinava il vestito, non mi hai avvertito!
e lo devi risarcire...
CVD
Ciao
Orlando
LaK-o-OnE
17-06-2010, 08:40
Dubito che facciano colazione con la nutella (as in "non credete a tutto quello che vi dice la pubblicità").
Per il resto se fai il ciclista prima di una tappa sei solito ingurgitare tonnellate di cibo, e nonostante questo i ciclisti sono la quintessenza del fisico asciutto (perché bruciano TUTTO)... non per questo il sedicenne fotocopia di bibendus che considera "sport" giocare a FIFA 2009 con tre amici (in un divano per sei, con uno di loro seduto per terra perché altrimenti non c'entrano) ha da guadagnarci a mangiare quella roba.
Meglio il miele :O
Va che ero ironico: a me interessa più che altro della sorte del cuoco della nazionale, Claudio Silvestri:O
Ma che c'entra? :doh:
La polizia mica serve per me che dico di non delinquere... serve a me per tutelarmi da chi delinque :mc: :doh:
Sul serio? :eek:
E questa è una soluzione? Se hai un problema di informazione, questo È il PEGGIOR modo di soluzione, perchè non fai altro che "cullare" la gente sulla sua ignoranza e poi farle dire: "vabbè, se fosse nocivo ci sarebbe un cartello"
Che soluzione proponi?
girodiwino
17-06-2010, 09:11
Certo che potrebbero spendere meglio i nostri soldi: io di nutella ne consumo meno di 20g al giorno, mi soddisfo la gola e sono magro come un'acciuga...
Pensassero anche al vino rosé che per loro si può fare mischiando rosso e bianco, pensassero ai bordelli che hanno fatto con le quote latte che da strumento razionalizzatore della produzione è diventato uno strumento speculativo, pensassero a spostare certe giurisdizioni derivate in sede ue invece che lasciar decidere ai giudici nazionali quanto un cittadino deve ricevere per denegata giustizia...:mad:
Ammetto che da un po' di tempo a questa parte mi sento molto meno europeista di quanto lo ero qualche anno fa, l'unica cosa veramente buona che sembrano aver fatto è la moneta unica.
beh in america già lo fanno... hanno avvisi su tutto... perchè se non avvisi uno dice: eee non lo sapevo che mi rovinava il vestito, non mi hai avvertito!
e lo devi risarcire...
Si e 2/3 degli statunitensi non sanno nemmeno dove sia l'afghanistan... meglio lasciarli dove sono va
Io non delinquo, aboliamo la polizia, non serve a niente :O
Quando mangio nutella non faccio del male a nessuno, tranne forse a me stesso.
Forse le statistiche sull'obesità e sulle principali cause di morte dovrebbero far prendere atto che la maggior parte della gente non sa documentarsi.
Vista la quantita' di gente che soffre di malattie veneree, a quando l'obbligo di tatuarsi tutti un "nuoce gravemente alla salute" ? :asd:
(anzi, perche' non obbligare tutti all'inseminazione artificiale ?)
qual è l'RDA giornaliera per la nutella?
niente?
l'essere umano campa pure senza?
senza campa meglio?
ooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ConteZero
17-06-2010, 09:15
Quando mangio nutella non faccio del male a nessuno, tranne forse a me stesso.
Anche quando ti fai le canne, eppure...
anche quando bevi una birra, anche quando fumi una sigaretta, anche quando ti fai fuori una margherita doppia in singolo perché hai voglia di star male da quanto sei pieno.
Hai presente gli improperi che mi becco ogni volta che parlo di "stato pannolone" o "stato mamma" ? Ecco...
Anche quando ti fai le canne, eppure...
Infatti io non sono contro le canne.
io direi che senza certi piccoli piaceri come la nutella si campa sì ma mooolto peggio...
poi come si diceva, in determinate dosi e modi tutto può fare male.
La mancanza di senso del ridicolo dei legislatori poi, può fare danni di enorme portata...
.
Mythical Ork
17-06-2010, 09:19
Sul serio? :eek:
FdO= Forze dell'ordine. E comunque il paragone con l'educazione ambientale non c'entra nulla
Che soluzione proponi?
Informazione con la I maiscuola...
Abituare la gente a trovarsi dinnanzi a domande e non a risposte...
Se scrivi qualcosa del tipo "sei sicuro che la Nutella faccia bene?" forse è un tantino meglio di "Attento, fa male!"...
Coinvolgere esperti della comunicazione e progettisti grafichi per risolvere il problema in senso lato (è una strada lunga che comunque prima o poi darà i suoi frutti).
Io credo che ogni tanto dobbiamo dimenticarci delle statistiche e smettere di pensare che per ogni problema c'è una soluzione immediata o, peggio ancora, che dall'alto possiamo prospettare un mondo sicuro per tutti...
L'unico rimendio allo stato attuale è mettere la gente in condizione di informarsi, non offrirgli una risposta.
Una soluzione ad esempio è l'obbligo della tabella che c'è dietro ogni cibo... io non la leggo perchè me ne frego, tu forse la leggi... se avessi qualche problema e un medico mi desse qualche indicazione leggerei la tabella studiandola piuttosto trovare risposta in una copertina a volte ingannevole...
e poi, questo approccio è alla base della conoscenza e dell'educazione: se dici a un bambino "non andare di là che ti fa male!" "attento, che fai" "scendi subito di lì", forse non si farà mai un graffio ma resterà sempre pilotato dai genitori.
Se invece, il bambino è lasciato libero (anche di farsi del male)... impara molto più in fretta e a sue spese. Si chiama esperienza.
Mythical Ork
17-06-2010, 09:24
io direi che senza certi piccoli piaceri come la nutella si campa sì ma mooolto peggio...
poi come si diceva, in determinate dosi e modi tutto può fare male.
La mancanza di senso del ridicolo dei legislatori poi, può fare danni di enorme portata...
Ohh, ma stiamo parlando come se la nutella fosse una cosa solo nociva... e le torte? e le patatine? e tutta la frittura?
Smettiamo di fare per favore la white & black list dei cibi... ognuno può essere libero di mangiarsi quello che vuole senza pensare a un papà (legislatore) che gli dica pure quanto e cosa devo ingerire?
Ciao
Orlando
girodiwino
17-06-2010, 09:26
qual è l'RDA giornaliera per la nutella?
niente?
l'essere umano campa pure senza?
senza campa meglio?
ooooooooooooooooooooooooooooooooooo
più che altro direi che, al di fuori dei casi di disordine alimentare, non è più influente del formaggio o dei salumi...
per quanto riguarda il parallelo con i divieti per le droghe direi che non calza: le droghe vengono vietate per motivi economici, mica per altro... senza scomodare la cannabis basta vedere il perché in certi stati stanno combattendo il qat
ConteZero
17-06-2010, 09:26
Lo stato di domani:
http://www.zimseller.com/images/groceries/Pampers_Diaper.jpg
Ve lo siete cercato con tutte le politiche al limite dell'assurdo in nome di una superiore "salute" da imporre al prossimo.
L'alcool fa male, il fumo fa male, le droghe fanno male, i grassi fanno male, gli zuccheri fanno male, le attività pericolose fanno male...
...benvenuti nello stato pannolone in cui quello che fa male è anche automaticamente scoraggiato (e, possibilmente, vietato).
Enforcer di questo genere di cose sono cardiologi, oncologi, nutrizionisti e lobbisti, tutti lì a dirvi quale molecola e quale cellula si stressa per questo o quell'apporto, tutti lì a dirvi "questo non dovete farlo, è per la vostra salute".
...segue legislatore zelante.
Ma vi è piaciuto quando l'hanno fatto per chi fumava, infondo voi non fumavate.
Vi è piaciuto quando l'hanno fatto per chi beveva (aka imporre limiti impossibili per la guida in stato d'ebbrezza), infondo voi non bevete.
Vi è piaciuto quando l'hanno fatto per chi si faceva le canne (la reclusione per il possesso di quantità infime), infondo voi non vi cannavate.
Ed ora si riparte di slancio...
...aspettando le addizionali sulla dichiarazione dei redditi per il sovrappeso (è per il vostro bene, così restate magri e campate più a lungo).
Ma dico io, infilare un'ora di educazione alimentare o qualcosa del genere a scuola pare brutto? :muro:
più che altro direi che, al di fuori dei casi di disordine alimentare, non è più influente del formaggio o dei salumi...
per quanto riguarda il parallelo con i divieti per le droghe direi che non calza: le droghe vengono vietate per motivi economici, mica per altro... senza scomodare la cannabis basta vedere il perché in certi stati stanno combattendo il qat
Anche l'alcool le sigarette l'obesità hanno ripercussioni pesanti sulle nostre tasche eh dato che l'ospedale, le cure, i posti letto li paghiamo tutti...
TonyManero
17-06-2010, 09:31
{|e;32330903']Ma dico io, infilare un'ora di educazione alimentare o qualcosa del genere a scuola pare brutto? :muro:
Quoto e riquoto... educazione alimentare a scuola... per tutti... a me sembra così ovvio! C'è un'ignoranza abissale rispetto a questa materia. Tutti contro i grazzi... o carboidrati... ora contro il sale! Un po' di informazione, fatta bene, a scuola e passerebbe tutto! :)
ConteZero
17-06-2010, 09:33
{|e;32330925']Anche l'alcool le sigarette l'obesità hanno ripercussioni pesanti sulle nostre tasche eh dato che l'ospedale, le cure, i posti letto li paghiamo tutti...
Sparo a caso, ma non credo di andare tanto lontano dalla verità dicendo che un 20kg di sovrappeso (specie quando è sovrappeso da dolciumi) se la gioca allegramente con il tobagismo come riduzione delle aspettative di vita.
PS: Teoricamente non c'è bisogno di corsi a parte, le ore di scienze alle medie dovrebbero servire a quello.
Quando mangio nutella non faccio del male a nessuno, tranne forse a me stesso.
Sei in una società, nel caso non te ne fossi accorto.
Informazione con la I maiscuola...
Abituare la gente a trovarsi dinnanzi a domande e non a risposte...
Se scrivi qualcosa del tipo "sei sicuro che la Nutella faccia bene?" forse è un tantino meglio di "Attento, fa male!"...
Coinvolgere esperti della comunicazione e progettisti grafichi per risolvere il problema in senso lato (è una strada lunga che comunque prima o poi darà i suoi frutti).
Io credo che ogni tanto dobbiamo dimenticarci delle statistiche e smettere di pensare che per ogni problema c'è una soluzione immediata o, peggio ancora, che dall'alto possiamo prospettare un mondo sicuro per tutti...
L'unico rimendio allo stato attuale è mettere la gente in condizione di informarsi, non offrirgli una risposta.
Una soluzione ad esempio è l'obbligo della tabella che c'è dietro ogni cibo... io non la leggo perchè me ne frego, tu forse la leggi... se avessi qualche problema e un medico mi desse qualche indicazione leggerei la tabella studiandola piuttosto trovare risposta in una copertina a volte ingannevole...
e poi, questo approccio è alla base della conoscenza e dell'educazione: se dici a un bambino "non andare di là che ti fa male!" "attento, che fai" "scendi subito di lì", forse non si farà mai un graffio ma resterà sempre pilotato dai genitori.
Se invece, il bambino è lasciato libero (anche di farsi del male)... impara molto più in fretta e a sue spese. Si chiama esperienza.
Il fatto è che:
- la gente non impara da sola, soprattutto se non sa che dovrebbe farlo;
- le spese dell'ignoranza altrui le dobbiamo pagare tutti;
Prendi la situazione, tutti lasciati liberi di ingoiare quello che ci pare -> statistiche sull'obesità che peggiorano. Direi che non funziona.
La gente ha bisogno di certezze scientifiche, non di dubbi o di domande che non fanno altro che fare confusione.
LucaTortuga
17-06-2010, 09:38
Di certo non piangerò per la scomparsa della Nutella, preferisco spendere un pò di più e comprarmi una crema al cioccolato da qualche cioccolataio che vende roba sicuramente di migliore qualità
Nutella e crema di cioccolato sono due cose molto diverse.
La prima (come suggerisce anche il nome, derivato da "nut") è "crema gianduja", composta in larga parte da nocciole e zucchero, con solo una piccola componente di cacao.
Personalmente, la preferisco a qualsiasi crema cioccolatosa, ma si tratta di gusti.
L'importante è non confondere.
Ma non so, occuparsi dell'alcolismo giovanile?
Quando sono andata in Inghilterra ho visto tantissimi cinnazzi che avranno avuto si e no 13 anni con la birra in mano alle 10 del mattino....
Una campagna contro questo fenomeno (che purtroppo sta prendendo piede anche da noi)?
No, contro la Nutella.
Veramente, verrebbe da rivoltarsi.
'Lotta armata per la prima colazione'
ma non ho capito se la ue vorrebbe vietare qualsiasi pubblicità di prodotti con determinate caratteristiche, o se vorrebbe solamente vietare le pubblicità ingannevoli, in quest'ultimo caso sono d'accordo, non puoi publicizzare la nutella esaltandone le qualità di prodotto che "fa bene".
girodiwino
17-06-2010, 10:00
{|e;32330903']Ma dico io, infilare un'ora di educazione alimentare o qualcosa del genere a scuola pare brutto? :muro:
eh ma si deve fare l'ora di religione:O
che te ne fai di un corpo se il tuo spirito è perduto?
{|e;32330925']Anche l'alcool le sigarette l'obesità hanno ripercussioni pesanti sulle nostre tasche eh dato che l'ospedale, le cure, i posti letto li paghiamo tutti...
vogliamo parlare di quante tasse pago per fumarmi una sigaretta o bermi una birra? mi pare che questo discorso sia già stato affrontato parecchie volte e sempre si è andati a finire sul fatto che i posti letto sono pagati dalle tasse che un tabagista paga allo stato...
mi sa che i cibi killer non hanno un'iva maggiore, perchè io tabagista devo pagare le cure ai ciccioni laidi che non pagano l'iva al 20% per il pane, che se industriale ha ben più merda della nutella? propongo di farlo pagare 6 € al kg su tutto il territorio nazionale
Dream_River
17-06-2010, 10:01
La gente va informata, è il dovere di uno Stato (alcune cose non sono però ancora assimilate culturalmente), poi faccia il cazzo che vuole.
*
A me non me ne frega niente se la gente si ottura le vene con la Nutella (tant'è che io lo faccio con la pizza 4 formaggi), ma le aziende non possono campare sull'ignoranza della gente che serve ai propri bambini prodotti poco salutari fatti passare per genuini quando non lo sono
Non sarei mai per vietare la Nutella, ma se certe sostanze superano certi livelli nutrizionali è giusto che la gente sia informata, poi ognuno si prenderà i rischi che si sentono di prendere
Perchè te lo puoi permettere...
E non è che costi solo un po' di più.
Costa parecchio di più, almeno quella che piace a me.
Personalmente il mio cioccolataio di fiducia ha prezzi onesti per le garanzie di qualità che mi da
http://www.slitti.it/
Se invece cerchi qualcosa di più originale (e anche più costoso), sempre in Toscana o provato i prodotti di questo
http://www.andreabianchini.net/
Nutella e crema di cioccolato sono due cose molto diverse.
La prima (come suggerisce anche il nome, derivato da "nut") è "crema gianduja", composta in larga parte da nocciole e zucchero, con solo una piccola componente di cacao.
Personalmente, la preferisco a qualsiasi crema cioccolatosa, ma si tratta di gusti.
L'importante è non confondere.
Sorry, giusta precisazione
Dream_River
17-06-2010, 10:06
ma non ho capito se la ue vorrebbe vietare qualsiasi pubblicità di prodotti con determinate caratteristiche, o se vorrebbe solamente vietare le pubblicità ingannevoli, in quest'ultimo caso sono d'accordo, non puoi publicizzare la nutella esaltandone le qualità di prodotto che "fa bene".
Dall'articolo
a posta in gioco e' elevata in quanto se queste soglie dovessero essere introdotte non sarebbe piu' possibile - in base alla proposta - pubblicizzare con dichiarazioni sulla salute o sulle sostanza nutritive, numerosi prodotti della grande tradizione alimentare europea
Quindi le dichiarazioni della Ferrero solo palesemente un pendio scivoloso, nessuno vuole impedirgli di dire "MMMmmm. ma quanto è buona la Nutella" ma di evitare di dire cose del tipo "Ehi, marmocchio con aspirazioni calcistiche, se vuoi diventare un grande calciatore mangia la mia Nutella!"
Ovviamente è scomodo per chi è pronto a fare mercato a qualsiasi costo, anche a marciare sull'ignoranza della gente, dare maggiore poteri all'Unione Europea perché vorrebbe dire legislatori con le palle e che fanno veramente qualcosa, invece dei politicanti italiani che venderebbe ai nostri culi a chiunque per un caffè
Nevermind
17-06-2010, 10:07
Mi sembra giusto. Pubblicizzare le merendine zeppe di grassi saturi come fossero dei toccasana per la salute è fuorviante.
A parte che la Nutella non fa più male di altre cose anche banali come il BURRO o il tanto reclamizzato OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA che manca poco lo fanno passare per medicinale.......del resto sono d'accordo sull'apporre obbligatoriamente sulle confezioni dei prodotti alimentari il contenuto medio di nutrienti e la RDA* (che conta poco, ma tant'è).....e non sono nemmeno sicuro che scrivendo a chiare lettere sui prodotti ad alto contenuto calorico "ATTENZIONE PUO' PROVOCARE OBESITA'" influirebbe in qualche modo sulle vendite della Nutella, forse sarebbe più pericoloso per alcune cose più innocue che alla prova dei fatti sono anche peggiori proprio perchè spacciate per "dietetiche" come i formaggi LIGHT e altre amenità simili (ci manca che facciano il lardo di colonnata light e siamo a posto).
LucaTortuga
17-06-2010, 10:15
Personalmente il mio cioccolataio di fiducia ha prezzi onesti per le garanzie di qualità che mi da
http://www.slitti.it/
Se invece cerchi qualcosa di più originale (e anche più costoso), sempre in Toscana o provato i prodotti di questo
http://www.andreabianchini.net/
Allora, permettimi di consigliarti un noto cioccolataio piemontese:
http://www.guidogobino.it/#/it/prodotti/inizia-il-viaggio/
Potresti scoprire nuove vette di gusto nel connubio cacao/nocciola. ;)
ConteZero
17-06-2010, 10:22
A parte che la Nutella non fa più male di altre cose anche banali come il BURRO o il tanto reclamizzato OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA che manca poco lo fanno passare per medicinale.......del resto sono d'accordo sull'apporre obbligatoriamente sulle confezioni dei prodotti alimentari il contenuto medio di nutrienti e la RDA* (che conta poco, ma tant'è).....e non sono nemmeno sicuro che scrivendo a chiare lettere sui prodotti ad alto contenuto calorico "ATTENZIONE PUO' PROVOCARE OBESITA'" influirebbe in qualche modo sulle vendite della Nutella, forse sarebbe più pericoloso per alcune cose più innocue che alla prova dei fatti sono anche peggiori proprio perchè spacciate per "dietetiche" come i formaggi LIGHT e altre amenità simili (ci manca che facciano il lardo di colonnata light e siamo a posto).
Olio e burro sono ingredienti, la nutella è un prodotto.
L'uso che se ne fa è molto diverso, ed anche le quantità usate...
Olio e burro sono ingredienti, la nutella è un prodotto.
L'uso che se ne fa è molto diverso, ed anche le quantità usate...
Infatti. Non ho mai visto nessuno bersi un bicchiere d'olio.
Olio e burro sono ingredienti, la nutella è un prodotto.
L'uso che se ne fa è molto diverso, ed anche le quantità usate...
Se lo dici tu........
Quindi pane e nutella è molto diverso da una bruschetta toscana o da pane burro e marmellata......
certo ceh ci han spappolato il cervello per bene in soli 20 anni....
non sappiamo manco come si cucina, non sappiamo comperare gli ingredienti, non sappiamo in che stagione cresce cosa,
cosa ci fa bene o male mangiare e quando e perchè.
tutte cose che i nostri genitori e nonni analfabeti sapevano praticamente meglio dei dietisti moderni che comunque non seguiamo.
fra un po metteranno una scritta in cielo per avvisare di non pisciare controvento, salvo ove questo non costituisca reato contro il pudore ovviamente.
ma sto cazzo de asteroide tarda ancora tanto??
una botta e PAM ! si riparte dai neanderthal, che avevano più dignità come uomini e probabilmente più valore degli animali ceh ci sono in giro.
ma se non riusciamo manco a far la spesa e cucinare cosa pretendete?
che la gente capisca di politica e si muova per una società migliore??
ma per favore....
ConteZero
17-06-2010, 10:30
Se lo dici tu........
Quindi pane e nutella è molto diverso da una bruschetta toscana o da pane burro e marmellata......
Non ho mai visto imburrare una teglia con la nutella, non ho mai visto condire la pasta con la nutella, non ho mai visto la nutella nella ricetta per un timballo di carne o per una torta (al massimo come ripieno o glassatura).
E, cosa più importante, la nutella NON SI CUOCE!
Peraltro G ogni tanto un cucciaio di nutella lo mangia, ma non l'ho mai vista mangiarsi il burro a cucchiaiate.
Nevermind
17-06-2010, 10:32
Attenzione. Nell'articolo dell'ansa si dice solo che sarà vietato "pubblicizzare con dichiarazioni sulla salute o sulle sostanza nutritive".
In pratica se produci merda non la puoi spacciare per salutare, e mi pare logico.
Beelzebub
17-06-2010, 10:32
Soliti discorsi assurdi... qualunque cosa fa male se si eccede, sia essa la Nutella, il ketchup, o le bistecche. Il problema di fondo però credo sia un altro, e cioè si vuole impedire di far passare il messaggio che un certo prodotto oltre che buono, faccia anche bene. E qui non mi sento di essere in totale disaccordo. Il caso della Nutella è esemplare: lo spot televisivo dipinge la Nutella come elemento essenziale per la colazione dei campioni del mondo. Ora, la Nutella è buonissima, ma dire che è un toccasana da mangiare tutte le mattine mi sembra un pò eccessivo... Tra l'altro, un conto è una persona che si spara pane e Nutella prima di farsi 2 o 3 ore ti attività fisica; un altro è una persona, per esempio un adolescente (target tipico del prodotto in oggetto) che passa la maggior parte della giornata seduto ai banchi di scuola, a studiare o a navigare su internet e giocare con la console. Le due casistiche non sono paragonabili in termini di calorie bruciate, quindi il secondo soggetto potrebbe nel lungo periodo avere problemi di sovrappeso causati anche dal consumo di Nutella che per lui risulta eccessivo.
C'è poi un discorso di educazione alimentare, che non dovrebbe partire nè dalla UE nè dai produttori (ovviamente), ma dal buon senso dei genitori... il problema nasce se sono gli stessi genitori ad avere pessime abitudini alimentari.
Capisco le preoccupazioni di Mr. Ferrero, ma se basta questo parere della UE per mettere in ginocchio la sua azienda, vuol dire che stanno messi male a prescindere...
girodiwino
17-06-2010, 10:39
sono anche peggiori proprio perchè spacciate per "dietetiche" come i formaggi LIGHT e altre amenità simili (ci manca che facciano il lardo di colonnata light e siamo a posto).
senza contare che le persone alimentarmente disordinate di solito fanno il ragionamento "è light, ne posso mangiare di più rispetto a quanto dovrei fare con quello normale":banned:
Infatti. Non ho mai visto nessuno bersi un bicchiere d'olio.
allora non sei vecchio quanto dici di essere:D
comunque l'olio, anche d'oliva, ha buoni effetti lassativi. la cosa preoccupante è la gente che lo utilizza per il binge drinking o come si chiama: se ne bevono una bicchierata per ritardare l'assimilazione dell'alcool
Non ho mai visto imburrare una teglia con la nutella, non ho mai visto condire la pasta con la nutella, non ho mai visto la nutella nella ricetta per un timballo di carne o per una torta (al massimo come ripieno o glassatura).
E, cosa più importante, la nutella NON SI CUOCE!
Peraltro G ogni tanto un cucciaio di nutella lo mangia, ma non l'ho mai vista mangiarsi il burro a cucchiaiate.
:mc: :mc: :mc:
A volte basterebbe accettare di poter sbagliare, mica è obbligatorio essere perfetti.
La Nutella è certamente un prodotto finito, anche se può essere usata come ingrediente e lo è in molte preparazioni dolciarie quindi è sia prodotto finito che ingrediente non fosse anche per il solo pane e nutella.....così come il burro e l'olio di oliva che possono essere sia ingredienti che prodotti finiti, e poi che c'entrava il fatto che fossero prodotti finiti o meno, si tratta pur sempre di cose che si mangiano e sono molto caloriche, o hai qualcosa di personale contro la Nutella o qualche interesse con qualche produttore di olio di oliva???
senza contare che le persone alimentarmente disordinate di solito fanno il ragionamento "è light, ne posso mangiare di più rispetto a quanto dovrei fare con quello normale":banned:
allora non sei vecchio quanto dici di essere:D
comunque l'olio, anche d'oliva, ha buoni effetti lassativi. la cosa preoccupante è la gente che lo utilizza per il binge drinking o come si chiama: se ne bevono una bicchierata per ritardare l'assimilazione dell'alcool
Sono vecchio abbastanza da aver visto bere senza vergognarsene e per andare di corpo usavamo il vecchio olio di ricino, poco adatto per condire.
L'olio d'oliva era troppo prezioso per sprecarlo ed usarlo oltre al condimento.
Come lassativo l'olio di oliva ha effetti incerti, puo' essere assimilato senza dare nessun effetto.
ZetaGemini
17-06-2010, 10:50
Mi sembra giusto che non sia permessa la libertà di avvelenare il prossimo senza almeno avere il buon gusto di avvertirlo.
Se lo fanno con le sigarette non vedo perchè non debbano farlo con i dolci, o con la carne.
allra lo dovrebbero mettere in sovraimpressione anche quando intervistano i politici: "ATTENZIONE PUO' NUOCERE GRAVEMENTE ALLA VOSTRA SALUTE MENTALE" :D
foxifoxi
17-06-2010, 10:51
Mi sembra giusto che non sia permessa la libertà di avvelenare il prossimo senza almeno avere il buon gusto di avvertirlo.
Se lo fanno con le sigarette non vedo perchè non debbano farlo con i dolci, o con la carne.
giusto, anche perchè i costi di chi poi finisce in ospedale per aver voluto "farsi del male", si ripercuotono su TUTTI.
Ho smesso di fumare, quindi ben venga se si riuscisse a fermare direttamente la vendita delle bionde (che come la nutella sono PORCHERIE).
Qua la notizia parla principlamente della nutella come causa dell'obesità (parla uno che in due anni si è riportato in peso forma:D )...beh mi sembra che negli stati uniti sia una piaga sociale mica da ridere.
Se ritengono che la nutella sia una, fra le altre sia chiaro, causa di maggior numero di obesi, ben venga che riportino in evidenza che BENE non FA.
Però la ferrero, non fa solo la nutella mi sembra, fa anche quelle belle merendine che sanno di CHIMICO...roba da vomito, devono etichettare ancheq uelle per par condicio..:D Lle mamme devono dar da mangiare pane e olio (con un pò di sale e orignao o pepe) o un bel frutto di satgione,,altro che roba creata in laboratorio!!!
Report di qualche settimana fa docet:stordita: :eek: :muro: :muro: :muro:
E poi chissà quante porcherie mettono dentro per far si che quella "cosa" resti sempre malleabile...
Ormai i cibi fan tutti schifo da quanti conservanti mettono dentro, tanto è vero che talune volte i cadaveri si conservano a lungo, proprio per le porcherie ingerite in vita:muro: :D
ZetaGemini
17-06-2010, 10:52
Non ho mai visto imburrare una teglia con la nutella, non ho mai visto condire la pasta con la nutella, non ho mai visto la nutella nella ricetta per un timballo di carne o per una torta (al massimo come ripieno o glassatura).
E, cosa più importante, la nutella NON SI CUOCE!
Peraltro G ogni tanto un cucciaio di nutella lo mangia, ma non l'ho mai vista mangiarsi il burro a cucchiaiate.
mhm... come la nutella non si cucina? mai provato muffin con nutella? si mettono nel forno per la cronaca.
ah la pasta con la nutella... si c'è gente che mangia la pasta con la nutella, specialmente in nord europa :D
ConteZero
17-06-2010, 10:55
:mc: :mc: :mc:
A volte basterebbe accettare di poter sbagliare, mica è obbligatorio essere perfetti.
La Nutella è certamente un prodotto finito, anche se può essere usata come ingrediente e lo è in molte preparazioni dolciarie quindi è sia prodotto finito che ingrediente non fosse anche per il solo pane e nutella.....così come il burro e l'olio di oliva che possono essere sia ingredienti che prodotti finiti, e poi che c'entrava il fatto che fossero prodotti finiti o meno, si tratta pur sempre di cose che si mangiano e sono molto caloriche, o hai qualcosa di personale contro la Nutella o qualche interesse con qualche produttore di olio di oliva???
Al di là el fatto che io produco l'olio d'oliva per me (as in mezzadro che mi porta i bidoni) una cosa è un ingrediente di base, un altro è una preparazione.
Togliamo da parte questo piccolo dettaglio (ma anche no, mi risulta che l'olio d'oliva abbia solo un ingrediente: spremuta d'oliva :asd:) il fatto è che l'olio d'oliva come il burro è un ingrediente essenziale nella preparazione di moltissimi cibi (as in CIBO, non in DOLCI).
Che la nutella possa essere usata come condimento per altri alimenti è vero, ma non è un ingrediente fondamentale in nulla (se non per qualche grassissimo dolce) mentre senza olio e burro in pratica non puoi fare il 70% buono delle pietanze note all'uomo.
Mythical Ork
17-06-2010, 10:55
non ho mai visto condire la pasta con la nutella
Che ti sei perso! :D
Ciao
Orlando
ConteZero
17-06-2010, 10:57
Non ho mai visto imburrare una teglia con la nutella, non ho mai visto condire la pasta con la nutella, non ho mai visto la nutella nella ricetta per un timballo di carne o per una torta (al massimo come ripieno o glassatura).
E, cosa più importante, la nutella NON SI CUOCE!
Peraltro G ogni tanto un cucciaio di nutella lo mangia, ma non l'ho mai vista mangiarsi il burro a cucchiaiate.
mhm... come la nutella non si cucina? mai provato muffin con nutella? si mettono nel forno per la cronaca.
ah la pasta con la nutella... si c'è gente che mangia la pasta con la nutella, specialmente in nord europa :D
Consiglio visita oculistica.
foxifoxi
17-06-2010, 10:57
Non ho mai visto imburrare una teglia con la nutella, non ho mai visto condire la pasta con la nutella, non ho mai visto la nutella nella ricetta per un timballo di carne o per una torta (al massimo come ripieno o glassatura).
E, cosa più importante, la nutella NON SI CUOCE!
Peraltro G ogni tanto un cucciaio di nutella lo mangia, ma non l'ho mai vista mangiarsi il burro a cucchiaiate.
dalle mie parti fanno anche le crispelle alla nutella, i cornetti con la nutella, gli iris con la nutella, le bombe con la nutella....si vede che a TP la tavola calda è scarusa:D:O ..ah le graffe...con la nutella (nell'impasto)..una cosa da star male per i successivi 7 gg..:D
ZetaGemini
17-06-2010, 10:57
giusto, anche perchè i costi di chi poi finisce in ospedale per aver voluto "farsi del male", si ripercuotono su TUTTI.
Ho smesso di fumare, quindi ben venga se si riuscisse a fermare direttamente la vendita.
Per l'obesità (parla uno che in due anni si è riportato in peso forma:D )...beh mi sembra che negli stati uniti sia una piaga sociale mica da ridere.
Se ritengono che la nutella sia una, fra le altre sia chiaro, causa di maggior numero di obesi, ben venga!
Però la ferrero, non fa solo la nutella mi sembra, fa anche quelle belle merendine che sanno di CHIMICO...roba da vomito sull...devono bloccare anche quelle:D
le mamme devono dar da mangiare pane e olio (con un pò di sale e orignao o pepe) o un bel frutto di satgione,,altro che roba creata in laboratorio!!!
Report di qualche settimana fa docet:stordita: :eek: :muro: :muro: :muro:
E poi chissà quante porcherie mettono dentro per far si che quella "cosa" resti sempre malleabile...
Ormai i cibi fan tutti schifo da quanti conservanti mettono dentro, tanto è vero che talune volte i cadaveri si conservano a lungo, proprioper le porcherie ingerite in vita:muro: :D
ma perchè parli di cose che non conosci perchè? c'è un bellissimo articolo su WIRED di questo mese (o del mese scorso adesso devo controllare) proprio sulla nutella... non mi pare che sia roba chimica...
è più sana la nutella di molta altra roba. ieri al supermercato ho letto l'etichetta di una caciotta affumicata... tra gli ingredienti... "aroma fumo" .... non l'hanno neanche affumicata!!!!
e poi te mi parli di olio. ma quale olio? c'è olio che viene spacciato per italiano... fatto con le olive spagnole!!!
Ah per la cronaca la cosa forse più chimica che c'è dentro è l'olio di palma.
A questo proposito linko un'interessante blog:
http://papillevagabonde.blogspot.com/2009/08/nutella-quale-e-il-segreto-007-papille.html
ConteZero
17-06-2010, 10:59
dalle mie parti fanno anche le crispelle alla nutella, i cornetti con la nutella, gli iris con la nutella, le bombe con la nutella....si vede che a TP la tavola calda è scarusa:D:O ..ah le graffe...con la nutella (nell'impasto)..una cosa da star male per i successivi 7 gg..:D
Anche tu hai bisogno di una visita oculistica :D
ma perchè parli di cose che non conosci perchè? c'è un bellissimo articolo su WIRED di questo mese (o del mese scorso adesso devo controllare) proprio sulla nutella... non mi pare che sia roba chimica...
è più sana la nutella di molta altra roba. ieri al supermercato ho letto l'etichetta di una caciotta affumicata... tra gli ingredienti... "aroma fumo" .... non l'hanno neanche affumicata!!!!
e poi te mi parli di olio. ma quale olio? c'è olio che viene spacciato per italiano... fatto con le olive spagnole!!!
Immagino che le olive spagnole siano velenose.
ConteZero
17-06-2010, 11:00
Immagino che le olive spagnole siano velenose.
Sono più dannose dell'aroma fumo :O
Peraltro qui ogni tanto (non io ma altri) a volte "tagliano" l'olio con qualche olio d'oliva più leggero perché dato il terreno viene un olio pesante come i mattoni (ed infatti se ne usa poco... ed a volte lo buttiamo).
Però per friggere è meraviglioso, perché è molto più "stabile" dell'olio di semi, e quindi è meno pericoloso e può essere usato più volte.
Sono più dannose dell'aroma fumo :O
L'aroma fumo viene messo su tanti prodotti che dovrebbero essere affumicati.
foxifoxi
17-06-2010, 11:02
Anche tu hai bisogno di una visita oculistica :D
:stordita: :D
ConteZero
17-06-2010, 11:05
L'aroma fumo viene messo su tanti prodotti che dovrebbero essere affumicati.
C'è scritto sulla confezione, e dal prezzo si capisce che non sono prodotti affumicati.
Alla fine ognuno sceglie col portafogli...
Sono più dannose dell'aroma fumo :O
Peraltro qui ogni tanto (non io ma altri) a volte "tagliano" l'olio con qualche olio d'oliva più leggero perché dato il terreno viene un olio pesante come i mattoni (ed infatti se ne usa poco... ed a volte lo buttiamo).
Però per friggere è meraviglioso, perché è molto più "stabile" dell'olio di semi, e quindi è meno pericoloso e può essere usato più volte.
L'olio di oliva e' ottimo per friggere se non fosse per il fatto che usare una padella richiede uno scafandro.
Se alcune casalinghe non volenterose prediligono oliacci di semi o oli denominati prodotti per friggere il motivo e' quello.
C'è scritto sulla confezione, e dal prezzo si capisce che non sono prodotti affumicati.
Alla fine ognuno sceglie col portafogli...
Se lo compro certo, al ristorante mi danno quel che vogliono.
foxifoxi
17-06-2010, 11:09
ma perchè parli di cose che non conosci perchè? c'è un bellissimo articolo su WIRED di questo mese (o del mese scorso adesso devo controllare) proprio sulla nutella... non mi pare che sia roba chimica...
è più sana la nutella di molta altra roba. ieri al supermercato ho letto l'etichetta di una caciotta affumicata... tra gli ingredienti... "aroma fumo" .... non l'hanno neanche affumicata!!!!
e poi te mi parli di olio. ma quale olio? c'è olio che viene spacciato per italiano... fatto con le olive spagnole!!!
Ah per la cronaca la cosa forse più chimica che c'è dentro è l'olio di palma.
A questo proposito linko un'interessante blog:
http://papillevagabonde.blogspot.com/2009/08/nutella-quale-e-il-segreto-007-papille.html
Partiamo da un presupposto: tutto ciò che finisce sulle nostre tavole, negli ultimi 20-25 anni, ha subito una mutazione verso il basso, in termini qualitativi, senza precedenti.
Vari fattori han condotto a questo stato di cose, siccità, climi inclementi, costi cresciuti di produzione, lotte fratricide fra agricoltori, lotte ai mercato globalizzato..
Tu porti l'esempio delle olive spagnole..ma perchè secondo te, nelle tavole, la frutta che metti nel piatto e poi in bocca è TUTTA italiana?
Quando al supermerato compri la frutta (di solito la prendo dall'ambulante in vero o quando posso direttamente dall'agicoltore, chi ti dice che sia italiana)?
Non puoi negare che tutti i prodotti hanno conservanti ed altri agenti chimici per poter mantenere la loro bella cera:D
Quando sbucci una banalissima arancia, tutta quella buccia stra lucida..ti sembra salutare?:eek: :D
La nutella se non erro è fatta con cioccolato al latte o no?
bene, secondo te, quel latte è originale di mammella o fatto in lab?:D
ZetaGemini
17-06-2010, 11:10
C'è scritto sulla confezione, e dal prezzo si capisce che non sono prodotti affumicati.
Alla fine ognuno sceglie col portafogli...
balle. la stessa caciotta (non tagliata) era al banco salumi / formaggi e se non avessi letto la confezione della caciotta confezionata sciolta non l'avrei mai saputo.
Olio e burro sono ingredienti, la nutella è un prodotto.
L'uso che se ne fa è molto diverso, ed anche le quantità usate...
La nutella puo' essere usata anche come ingrediente per dolci (ho visto perlomeno la crostata alla nutella e il tiramisu' alla nutella).
E cosi' come uno si mangia pane e nutella puo' mangiarsi pane e olio, e da piccolo mi e' capitato di mangiare pane burro e zucchero.
Al di là el fatto che io produco l'olio d'oliva per me (as in mezzadro che mi porta i bidoni) una cosa è un ingrediente di base, un altro è una preparazione.
Togliamo da parte questo piccolo dettaglio (ma anche no, mi risulta che l'olio d'oliva abbia solo un ingrediente: spremuta d'oliva :asd:) il fatto è che l'olio d'oliva come il burro è un ingrediente essenziale nella preparazione di moltissimi cibi (as in CIBO, non in DOLCI).
Che la nutella possa essere usata come condimento per altri alimenti è vero, ma non è un ingrediente fondamentale in nulla (se non per qualche grassissimo dolce) mentre senza olio e burro in pratica non puoi fare il 70% buono delle pietanze note all'uomo.
E di nuovo ti chiedo che differenza c'è fra il mangiare una fetta di pane e nutella e una bruschetta o una fetta di pane e burro e marmellata quanto:
PRODOTTO - KCAL/100g - GRASSI - CARBOIDRATI - PROTEINE
NUTELLA --- 530 -------- 31 ----- 56 ------------ 6
OLIO EO --- 900 -------- 100 ---- 0 ------------- 0
BURRO ----- 760 -------- 83,4 --- 1,1 ----------- 0
......
ZetaGemini
17-06-2010, 11:13
Partiamo da un presupposto: tutto ciò che finisce sulle nostre tavole, negli ultimi 20-25 anni, ha subito una mutazione verso il basso, in termini qualitativi, senza precedenti.
Vari fattori han condotto a questo stato di cose, siccità, climi inclementi, costi cresciuti di produzione, lotte fratricide fra agricoltori, lotte ai mercato globalizzato..
Tu porti l'esempio delle olive spagnole..ma perchè secondo te, nelle tavole, la frutta che metti nel piatto e poi in bocca è TUTTA italiana?
Quando al supermerato compri la frutta (di solito la prendo dall'ambulante in vero o quando posso direttamente dall'agicoltore, chi ti dice che sia italiana)?
Non puoi negare che tutti i prodotti hanno conservanti ed altri agenti chimici per poter mantenere la loro bella cera:D
Quando sbucci una banalissima arancia, tutta quella buccia stra lucida..ti sembra salutare?:eek: :D
La nutella se non erro è fatta con cioccolatto al latte o no?
bene, secondo te, quel latte è originale di mammella o fatto in lab?:D
no caro mio io non la compro al supermercato la frutta, e se proviene dall'estero io non la compro, stessa cosa vale per la verdura.
chi ti dice che sia italiana? ci sono i consorzi biologici, che vengono controllati a dovere.
bella cera? a me non frega nulla della "bella cera" della frutta. le pere che compro io sono come natura le ha fatte.
ti ripeto nuvamente: non compro arancie "lucide".
Quindi vedi che le tue osservazioni sono irrilevanti almeno per me. poi del resto della popolazione sicneramente me ne frego.
ConteZero
17-06-2010, 11:14
E di nuovo ti chiedo che differenza c'è fra il mangiare una fetta di pane e nutella e una bruschetta o una fetta di pane e burro e marmellata quanto:
PRODOTTO - KCAL/100g - GRASSI - CARBOIDRATI - PROTEINE
NUTELLA --- 530 -------- 31 ----- 56 ------------ 6
OLIO EO --- 900 -------- 100 ---- 0 ------------- 0
BURRO ----- 760 -------- 83,4 --- 1,1 ----------- 0
......
E di nuovo ti chiedo come fai a friggere nella nutella.
O anche, più semplicemente, quanta roba puoi cucinare a casa senza olio e burro ma con un barattolo di nutella.
Partiamo da un presupposto: tutto ciò che finisce sulle nostre tavole, negli ultimi 20-25 anni, ha subito una mutazione verso il basso, in termini qualitativi, senza precedenti.
Vari fattori han condotto a questo stato di cose, siccità, climi inclementi, costi cresciuti di produzione, lotte fratricide fra agricoltori, lotte ai mercato globalizzato..
Tu porti l'esempio delle olive spagnole..ma perchè secondo te, nelle tavole, la frutta che metti nel piatto e poi in bocca è TUTTA italiana?
Quando al supermerato compri la frutta (di solito la prendo dall'ambulante in vero o quando posso direttamente dall'agicoltore, chi ti dice che sia italiana)?
Non puoi negare che tutti i prodotti hanno conservanti ed altri agenti chimici per poter mantenere la loro bella cera:D
Quando sbucci una banalissima arancia, tutta quella buccia stra lucida..ti sembra salutare?:eek: :D
La nutella se non erro è fatta con cioccolato al latte o no?
bene, secondo te, quel latte è originale di mammella o fatto in lab?:D
Frutta e pomodori italiani?
Io lo chiedo e se sono italiani non li compro finche' non sara' eliminato lo schiavismo in alcune zone italiane.
E di nuovo ti chiedo che differenza c'è fra il mangiare una fetta di pane e nutella e una bruschetta o una fetta di pane e burro e marmellata quanto:
PRODOTTO - KCAL/100g - GRASSI - CARBOIDRATI - PROTEINE
NUTELLA --- 530 -------- 31 ----- 56 ------------ 6
OLIO EO --- 900 -------- 100 ---- 0 ------------- 0
BURRO ----- 760 -------- 83,4 --- 1,1 ----------- 0
......
Appunto, grassi e non grasso.
I grassi non sono tutti uguali.
ConteZero
17-06-2010, 11:17
La nutella puo' essere usata anche come ingrediente per dolci (ho visto perlomeno la crostata alla nutella e il tiramisu' alla nutella).
E cosi' come uno si mangia pane e nutella puo' mangiarsi pane e olio, e da piccolo mi e' capitato di mangiare pane burro e zucchero.
In quel caso burro e zucchero non sono usati come ingredienti ma come pietanze a sé stanti.
Per il resto ho detto che la nutella viene usata come guarnizione o ripieno, ma solo nell'ambito dolciario... l'olio ed il burro si usano in tutte le preparazioni.
Non ho mai visto imburrare una teglia con la nutella, non ho mai visto condire la pasta con la nutella, non ho mai visto la nutella nella ricetta per un timballo di carne o per una torta (al massimo come ripieno o glassatura).
Io non ho mai visto imburrare una teglia con lo zucchero, e neanche usarlo per condire la pasta. Oddio ! Lo zucchero non e' un ingrediente ?
E d'altra parte non ho mai visto usare lo zafferano in un dolce. Evidentemente non e' neanche uqello un ingrediente.
Ti rendi conto che hai fatto esempi che non hanno senso ?
Facendo una ricerca su google capitano un po' di ricette di dolci che si possono fare con la nutella.
http://www.cucinare.meglio.it/nutella-p1.html
E, cosa più importante, la nutella NON SI CUOCE!
E quindi ?
Peraltro G ogni tanto un cucciaio di nutella lo mangia, ma non l'ho mai vista mangiarsi il burro a cucchiaiate.
Come dicevo sopra, da piccolo capitava di mangiare pane burro e zucchero...
dave4mame
17-06-2010, 11:18
a dire il vero l'olio extravergine di oliva DEVE riportare se è stato ottenuto dalla spremitura di olive italiane o comunitarie; e riportare 100% italiano su olio che non è tale costituisce reato di frode alimentare.
questo detto, ancora devo capire perchè le olive italiane sarebbero meglio di quelle spagnole o greche.
ZetaGemini
17-06-2010, 11:19
Frutta e pomodori italiani?
Io lo chiedo e se sono italiani non li compro finche' non sara' eliminato lo schiavismo in alcune zone italiane.
LOL schiavismo? invece in spagna immagino che non ci sia nessuun africano che li tira su.. no saranno tutti spagnoli strapagati vero :D
cmq buon appetito coi buonissimi pomodori spagnoli che maturano sui camion, con quel delizioso aroma DI NULLA, e che puzzano di nylon.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/06/16/visualizza_new.html_1823495919.html
a posta in gioco e' elevata in quanto se queste soglie dovessero essere introdotte non sarebbe piu' possibile - in base alla proposta - pubblicizzare con dichiarazioni sulla salute o sulle sostanza nutritive, numerosi prodotti della grande tradizione alimentare europea: dalla Nutella al tradizionale pane nero tedesco che supera la soglia consentita di sale. ''La nostra grande preoccupazione - spiega il vicepresidente del gruppo Ferrero - e' che oggi ci potrebbero dire di non fare messaggi promozionali, ma domani - e gia' alcune organizzazioni di consumatori spingono in questo senso - ci faranno scrivere come sulle sigarette: ''Attenti e' pericoloso, favorisce l'obesita'', o magari ci metteranno delle tasse fortissime come previsto in Romania. Questo, ''metterebbe veramente in ginocchio l'intera industria dolciaria, piccola, media e grande''. Il vicepresidente del gruppo Ferrero tuttavia, ''non intende considerare il voto di oggi come una sconfitta, ma semplicemente una battuta d'arresto nella battaglia per la difesa della liberta' del consumatore di alimentarsi come meglio crede''
:scratch:
Nestlè, Danone e Lactalis ringraziano.
ZetaGemini
17-06-2010, 11:20
a dire il vero l'olio extravergine di oliva DEVE riportare se è stato ottenuto dalla spremitura di olive italiane o comunitarie; e riportare 100% italiano su olio che non è tale costituisce reato di frode alimentare.
questo detto, ancora devo capire perchè le olive italiane sarebbero meglio di quelle spagnole o greche.
mi spieghi perchè dobbiamo usare olive spagnolo o greche che si devono fare i KM con conseguente inquinamento?
abbiamo i nostri prodotti non vedo perchè dobbiamo andare all'estero a prenderli. capisco magari frutta e verdure che da noi non cresce ma le cose che abbiamo perchè prenderle all'estero?
LOL schiavismo? invece in spagna immagino che non ci sia nessuun africano che li tira su.. no saranno tutti spagnoli strapagati vero :D
cmq buon appetito coi buonissimi pomodori spagnoli che maturano sui camion, con quel delizioso aroma DI NULLA, e che puzzano di nylon.
Non e' che Lecce sia molto piu' vicina, un po' ma non molto.
Riguardo alla carne poi la Baviera e' molto piu' vicina che alcune regioni italiane.
Della famosa mafia spagnola parleremo in altri 3d.
dave4mame
17-06-2010, 11:22
Come dicevo sopra, da piccolo capitava di mangiare pane burro e zucchero...
principiante...
io ficcavo prima il dito del burro, poi nel barattolo dello zucchero e poi in bocca :*)
ConteZero
17-06-2010, 11:23
Io non ho mai visto imburrare una teglia con lo zucchero, e neanche usarlo per condire la pasta. Oddio ! Lo zucchero non e' un ingrediente ?
E d'altra parte non ho mai visto usare lo zafferano in un dolce. Evidentemente non e' neanche uqello un ingrediente.
Ti rendi conto che hai fatto esempi che non hanno senso ?
Facendo una ricerca su google capitano un po' di ricette di dolci che si possono fare con la nutella.
http://www.cucinare.meglio.it/nutella-p1.html
L'olio ed il burro hanno diversi usi in cucina, usi diversi dalla farcitura e dalla glassatura, e sono usati su tutti i tipi di pietanze, siano essi primi, secondi, dolci, a base di carne, a base di pesce...
...pesce e nutella ?
Attenzione. Nell'articolo dell'ansa si dice solo che sarà vietato "pubblicizzare con dichiarazioni sulla salute o sulle sostanza nutritive".
In pratica se produci merda non la puoi spacciare per salutare, e mi pare logico.
Pero' e' possibile spacciare per cioccolata quello che non lo e' :confused:
Se e' pubblicita' ingannevole giusto che non venga trasmessa, ma questo e' un fatto generale (e che in teoria dovrebbe essere gia' previsto).
Nota pero' che "pubblicizzare con dichiarazioni sulla salute o sulle sostanze nutritive" e' piu' generico. Non vuol dire che non puoi ingannare l'utente, ma che non lo puoi informare (vere o false che siano le affermazioni).
Frutta e pomodori italiani?
Io lo chiedo e se sono italiani non li compro finche' non sara' eliminato lo schiavismo in alcune zone italiane.
Allora non dovresti comperare NULLA di olandese :D
Ah, e...
Arizona (USA): prevista crisi della lattuga per mancanza di manodopera illegale
Dopo i clandestini, l’Arizona deve adesso fare i conti con la lattuga, visto che la durissima legge contro gli immigrati irregolari, varata il 23 aprile 2010 dal governatore repubblicano Jan Brewer, rischia di trasformarsi in un micidiale boomerang per la più fiorente e ricca produzione agricola dello stato. In queste terre, si coltiva, impacchetta e commercializza, in tandem con la California, il 95% di tutta la lattuga americana. Un primato mondiale di 50.000 tonnellate, secondo solo a quello della Cina. Che per le tasche dei agricoltori dell’Arizona vale 1 miliardo di dollari l’anno.
Salvo, e qui nasce il problema, poter disporre della mano d’opera poco costosa e assolutamente insostituibile dei braceros messicani senza documenti. Che formano un vero e proprio esercito, stimato dal Department of Labor in 2,5 milioni, fatto di pendolari che attraversano ogni giorno il confine in mezz’ora di bus. Ma, soprattutto, da uno sterminato stuolo di stagionali che da ottobre a marzo, i mesi d’oro della prelibatissima lattuga Iceberg, vivono a Yuma e dintorni accampati nelle roulotte appositamente predisposte dai proprietari agricoli.
Molti dei quali hanno cominciato la scorsa settimana a protestare contro un provvedimento a loro parere rischioso. Un malcontento raccolto dalla potentissima Western Growers Association, il sindacato del 90% dei produttori agricoli di California e Arizona, secondo cui la messa in fuga della manodopera illegale rischia di mettere in pericolo gran parte della produzione che, non raccolta, è destinata a marcire nei campi.
mi spieghi perchè dobbiamo usare olive spagnolo o greche che si devono fare i KM con conseguente inquinamento?
abbiamo i nostri prodotti non vedo perchè dobbiamo andare all'estero a prenderli. capisco magari frutta e verdure che da noi non cresce ma le cose che abbiamo perchè prenderle all'estero?
Avendomi tolto ogni arma democratica mi resta il boicottaggio.
ZetaGemini
17-06-2010, 11:26
Non e' che Lecce sia molto piu' vicina, un po' ma non molto.
Riguardo alla carne poi la Baviera e' molto piu' vicina che alcune regioni italiane.
Della famosa mafia spagnola parleremo in altri 3d.
la baviera? scusa non esistono i macellai dalle tue parti?
Rainy nights
17-06-2010, 11:27
Tre pagine di commenti, anche kilometrici, e in pochi (tre o quattro in base ai commenti attinenti al topic) abbiamo replicato al primo post che "vieta in sostanza le pubblicità ingannevoli".
Incredibile come si riesca a scagliarsi aprioristicamente contro questo genere di notizie che sono tutto tranne che irrazionali. Sono più che stupita, una volta di più. :D
ConteZero
17-06-2010, 11:28
mi spieghi perchè dobbiamo usare olive spagnolo o greche che si devono fare i KM con conseguente inquinamento?
abbiamo i nostri prodotti non vedo perchè dobbiamo andare all'estero a prenderli. capisco magari frutta e verdure che da noi non cresce ma le cose che abbiamo perchè prenderle all'estero?
Penso che viaggino già in formato "olio".
Per il resto una ragione è presto detta, il sapore cambia MOLTO a seconda di che olive usi.
Ci sono olii molto leggeri che si abbiano a certe preparazioni e olii più pesanti che non vanno bene per le stesse preparazioni.
Spesso per i prodotti da supermercato in cui la gente non compra "olio deciso" ed "olio delicato" è comodo tagliare gli olii per avere una consistenza media che vada bene un po'per tutto.
Mia madre per anni, pur producendo olio dal campo, comprava olii leggeri (non ricordo, forse "sasso") perché il suo olio per certi cibi non andava bene.
...poi ci sono io che vado pazzo per carne e pasta e per me l'olio "deciso" và comunque sempre bene, ma dipende dalla mia dieta.
dave4mame
17-06-2010, 11:28
mi spieghi perchè dobbiamo usare olive spagnolo o greche che si devono fare i KM con conseguente inquinamento?
abbiamo i nostri prodotti non vedo perchè dobbiamo andare all'estero a prenderli. capisco magari frutta e verdure che da noi non cresce ma le cose che abbiamo perchè prenderle all'estero?
con riferimento all'olio perchè, per qualche strana ragione che mi sfugge, quello 100% italiano costa anche due volte quello comunitario.
relativamente alla frutta perchè in non pochi casi è più saporita della nostra.
tanto per farti un esempio le fragole spagnole sanno ancora di fragola.
quelle locali, anche quelle comprate a km 0 dal contadino, sanno di acqua fresca.
la baviera? scusa non esistono i macellai dalle tue parti?
Per quanto riguarda la carne bovina l'Italia non e' autosufficiente (a differenza della carne suina e del pollame) e quindi, se sei carnivoro, qualche costoletta bavarese spacciata per italiana la mangi anche tu.
Tre pagine di commenti, anche kilometrici, e in pochi (tre o quattro in base ai commenti attinenti al topic) abbiamo replicato al primo post che "vieta in sostanza le pubblicità ingannevoli".
Incredibile come si riesca a scagliarsi aprioristicamente contro questo genere di notizie che sono tutto tranne che irrazionali. Sono più che stupita, una volta di più. :D
La tangenzialita' del pensiero e' poco sana ma cosa diffusa e sembra gradevole.
Immagino che le olive spagnole siano velenose.
Sconsiglio vivamente i prodotti spagnoli che hanno più problemi di residui di fitofarmaci di qualunque altro prodotto europeo, ogni tanto vengono rifiutati da qualche paese, persino dalla Russia.
L'olio ed il burro hanno diversi usi in cucina, usi diversi dalla farcitura e dalla glassatura, e sono usati su tutti i tipi di pietanze, siano essi primi, secondi, dolci, a base di carne, a base di pesce...
...pesce e nutella ?
Ho visto dopo che facevi la distinzione tra cibo e dolce. Pero' non ne capisco la rilevanza. Se uso un ingrediente per un primo invece che per un dolce automaticamente fa meno male ? :mbe:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/06/16/visualizza_new.html_1823495919.html
Il vicepresidente del gruppo Ferrero tuttavia, ''non intende considerare il voto di oggi come una sconfitta, ma semplicemente una battuta d'arresto nella battaglia per la difesa della liberta' del consumatore di alimentarsi come meglio crede''
si, come meglio crede a patto che non sappia cosa c'è in quello che mangia :mbe:
che faccia tosta.
ConteZero
17-06-2010, 11:33
con riferimento all'olio perchè, per qualche strana ragione che mi sfugge, quello 100% italiano costa anche due volte quello comunitario.
relativamente alla frutta perchè in non pochi casi è più saporita della nostra.
tanto per farti un esempio le fragole spagnole sanno ancora di fragola.
quelle locali, anche quelle comprate a km 0 dal contadino, sanno di acqua fresca.
Perché il contadino nostrano spesso e volentieri se ne fotte e ci butta sopra di tutto pur di far raccolto e vendere.
Oh, vale anche con l'olio eh... mio padre ogni anno fa buttare la calce (credo sia calce, è bianca e sà di vernice) sui tronchi per impedire che le formiche si arrampichino... ma molti agricoltori professionisti direttamente ci danno di antiparassitari e simili.
ConteZero
17-06-2010, 11:36
Ho visto dopo che facevi la distinzione tra cibo e dolce. Pero' non ne capisco la rilevanza. Se uso un ingrediente per un primo invece che per un dolce automaticamente fa meno male ? :mbe:
No, semplicemente la nutella è solo una preparazione (crema) per dolci (con qualche forzatura per altri "generi") mentre zucchero, olio, latte, farina, burro, uova e sale sono ingredienti centrali, che si usano nella preparazione di praticamente qualsiasi pietanza.
Non mi puoi definire la salsa tartara "ingrediente", intanto perché non è un ingrediente ma un preparato e poi perché lo usi solo in alcuni specifici contesti.
Olio e burro invece li usi in tutti i possibili contesti.
con riferimento all'olio perchè, per qualche strana ragione che mi sfugge, quello 100% italiano costa anche due volte quello comunitario.
relativamente alla frutta perchè in non pochi casi è più saporita della nostra.
tanto per farti un esempio le fragole spagnole sanno ancora di fragola.
quelle locali, anche quelle comprate a km 0 dal contadino, sanno di acqua fresca.
Sconsiglio vivamente i prodotti spagnoli che hanno più problemi di residui di fitofarmaci di qualunque altro prodotto europeo, ogni tanto vengono rifiutati da qualche paese, persino dalla Russia.
con riferimento all'olio perchè, per qualche strana ragione che mi sfugge, quello 100% italiano costa anche due volte quello comunitario.
relativamente alla frutta perchè in non pochi casi è più saporita della nostra.
tanto per farti un esempio le fragole spagnole sanno ancora di fragola.
quelle locali, anche quelle comprate a km 0 dal contadino, sanno di acqua fresca.
In generale trovo la verdura e frutta nostrana un po' piu' buona, ma il prezzo e' decisamente piu' alto. Quando al supermercato trovi dei peperoni spagnoli che, compreso il viaggio, costano la meta' dei nostri, mi viene da pensare....
In generale trovo la verdura e frutta nostrana un po' piu' buona, ma il prezzo e' decisamente piu' alto. Quando al supermercato trovi dei peperoni spagnoli che, compreso il viaggio, costano la meta' dei nostri, mi viene da pensare....
Appunto, pensa a come sono prodotti, fitofarmaci a gogò.
zerothehero
17-06-2010, 11:39
Tutto 'sto popo'di casino per una legge che avverte che certi cibi (non solo la nutella) hanno dosi "fuori misura" di alcuni alimenti ?
E CAPIRAI!
Metteteci pure la "grande tradizione alimentare" che sà tanto di "radici" ed avete finito il quadro.
Cioè, vale tanto per la Nutella quanto per il pane nero tedesco, non prendiamola sul campanilistico... si accetti che la Nutella è un dolciume (perché quello è, tant'è che lo trovi sempre vicino a cioccolata e caramelle) e chiudiamola lì.
Passi pure (ad es. nelle scuole) una campagna educativa di educazione alimentare (eliminando ad es. le macchine distributrici di merendine dalle scuole) ma parlamento e commissione dovrebbero avere una minimo di coerenza, senza andare a corrente alternata.
Mi ricordo ancora, con raccapriccio un voto del parlamento europeo in cui praticamente con una direttiva si dava facoltà alle aziende di produrre cioccolato con oli vegetali vari. (cioè non più "cioccolato"). http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=197&ID_articolo=1053&ID_sezione=404&sezione=
PErchè non vietano i grassi vegetali idrogenati?
Appunto, pensa a come sono prodotti, fitofarmaci a gogò.
Non andare mai a vedere come i contadini che vendono direttamente al consumatore fanno uso di fitofarmaci. Rischi di non mangiare piu' niente.
dave4mame
17-06-2010, 11:44
In generale trovo la verdura e frutta nostrana un po' piu' buona, ma il prezzo e' decisamente piu' alto. Quando al supermercato trovi dei peperoni spagnoli che, compreso il viaggio, costano la meta' dei nostri, mi viene da pensare....
boh.
a me capita di trovare al supermercato prodotti a prezzo costante del tempo, ma dove cambia la provenienza.
tanto per sparare nel mucchio arance, pomodori, zucchine, pesche, angurie, banane, gli stessi peperoni...
come poi li coltivino non saprei.
Dream_River
17-06-2010, 11:47
comunque l'olio, anche d'oliva, ha buoni effetti lassativi. la cosa preoccupante è la gente che lo utilizza per il binge drinking o come si chiama: se ne bevono una bicchierata per ritardare l'assimilazione dell'alcool
Oddio, non conoscevo questo uso, ma è una cosa veramente squallida:doh:
http://papillevagabonde.blogspot.com/2009/08/nutella-quale-e-il-segreto-007-papille.html
Grazie per il link all'interessantissimo Blog! :)
Tre pagine di commenti, anche kilometrici, e in pochi (tre o quattro in base ai commenti attinenti al topic) abbiamo replicato al primo post che "vieta in sostanza le pubblicità ingannevoli".
Incredibile come si riesca a scagliarsi aprioristicamente contro questo genere di notizie che sono tutto tranne che irrazionali. Sono più che stupita, una volta di più. :D
Ma vuoi mettere il gusto (Scusate il gioco di parole) di gridare l'attacco all'italica alimentazione? :asd:
Dream_River
17-06-2010, 11:48
Allora, permettimi di consigliarti un noto cioccolataio piemontese:
http://www.guidogobino.it/#/it/prodotti/inizia-il-viaggio/
Potresti scoprire nuove vette di gusto nel connubio cacao/nocciola. ;)
Consiglio apprezzatissimo:)
ConteZero
17-06-2010, 11:49
Ma quand'è che mettono in vendita la miracolina, così ci liberiamo di tutti i pregiudizi sui cibi...
zerothehero
17-06-2010, 11:59
a dire il vero l'olio extravergine di oliva DEVE riportare se è stato ottenuto dalla spremitura di olive italiane o comunitarie; e riportare 100% italiano su olio che non è tale costituisce reato di frode alimentare.
questo detto, ancora devo capire perchè le olive italiane sarebbero meglio di quelle spagnole o greche.
Propaganda. :fagiano:
Lo dico da amante dell'olio extravergine..poi c'è olio e olio..spesso la qualità dell'olio varia di anno in anno dallo stesso produttore.
momo-racing
17-06-2010, 12:01
Ragazzi fossi in voi non scherzerei su ste cose! Ho letto che la nutella contiene monossido di diidrogeno!!! e non solo la nutella ma anche moltissimi altri cibi!!!!!!!
Cos'è il monossidi di diidrogeno?
Il Monossido di Diidrogeno (DHMO) è un composto chimico incolore ed inodore, conosciuto anche come Ossido di Diidrogeno, Idrossido di Idrogeno, Idrossido di Idronio, o semplicemente Acido Idrico. La sua componente molecolare principale è il radicale instabile Idrossido, il quale è un tipico componente di una serie di composti caustici, esplosivi o tossici, quali l'Acido Solforico, la Nitroglicerina e l'Alcool Etilico.
Devo essere preoccupato riguardo al Monossido di Diidrogeno?
Sì, dovresti essere preoccupato riguardo al DHMO! Nonostante i Governi ed i più importanti centri Statali per i controlli sulla salute non classifichino il Monossido di Diidrogeno come sostanza tossica o cancerogena (come invece succede per sostanze chimiche meglio conosciute come l'acido cloridrico o la saccarina), il DHMO è un costituente di molte sostanze tossiche, un componente importante per molte malattie o per diversi agenti che le causano, è importante dal punto di vista dei rischi ambientali, e può essere addirittura letale per gli esseri umani anche in piccole quantità.
Quali sono i pericoli più comuni associati con il DHMO?
Ogni anno, il Monossido di Diidrogeno è riconosciuto come componente causale in svariate migliaia di perdite di vite umane ed è uno dei più importanti elementi che contribuiscono a generare danni all'ambiente ed alle proprietà per miliardi e miliardi di lire. Alcuni dei pericoli conosciuti del Monossido di Diidrogeno sono:
* Morte dovuta ad inalazione accidentale di DHMO, anche in piccole quantità.
* Esposizioni prolungate a DHMO allo stato solido possono causare gravi danni ai tessuti biologici.
* L'ingerimento di quantità eccessive di DHMO produce una serie di effetti sgradevoli, anche se tipicamente non mortali.
* Il DHMO è uno dei componenti principali delle piogge acide.
* Il DHMO allo stato gassoso può causare ustioni anche gravi.
* Il DHMO contribuisce in modo significativo all'erosione del suolo.
* Il DHMO può corrodere ed ossidare diversi metalli.
* Contaminazione da DHMO su componenti elettronici e circuiti elettrici può causare in determinati casi anche dei corto-circuiti.
* I freni delle automobili esposti al DHMO perdono gran parte della loro efficienza.
* Il DHMO è sistematicamente rilevabile nelle biopsie di tumori pre-cancerosi e di diversi tipi di lesioni.
Non andare mai a vedere come i contadini che vendono direttamente al consumatore fanno uso di fitofarmaci. Rischi di non mangiare piu' niente.
Io sono anche imprenditore agricolo e vivo in una zona agricola, ne so più di te.
ConteZero
17-06-2010, 12:02
Propaganda. :fagiano:
Lo dico da amante dell'olio extravergine..poi c'è olio e olio..spesso la qualità dell'olio varia di anno in anno dallo stesso produttore.
La qualità è il meno, a seconda dell'annata l'albero può addirittura NON fare olive (o farne così poche che non ha senso raccoglierle)... il punto è anche di QUANTITA'.
Propaganda. :fagiano:
Lo dico da amante dell'olio extravergine..poi c'è olio e olio..spesso la qualità dell'olio varia di anno in anno dallo stesso produttore.
Io lo produco, EVO, bio e in montagna, ed è stato anche analizzato.
zerothehero
17-06-2010, 12:02
In generale trovo la verdura e frutta nostrana un po' piu' buona, ma il prezzo e' decisamente piu' alto. Quando al supermercato trovi dei peperoni spagnoli che, compreso il viaggio, costano la meta' dei nostri, mi viene da pensare....
L'importante è che siano buoni..sto sgranocchiando 3 peperoni crudi spagnoli con del peperoncino che sono di buon livello (mai però come quelli dell'orto).
Sono costati una fucilata però: 2.80 al kg (penny market).
1 kg di peperoni finiti in 3 giorni :asd:
boh.
a me capita di trovare al supermercato prodotti a prezzo costante del tempo, ma dove cambia la provenienza.
tanto per sparare nel mucchio arance, pomodori, zucchine, pesche, angurie, banane, gli stessi peperoni...
come poi li coltivino non saprei.Prezzo costante nel tempo non l'ho mai visto, e io faccio la spesa.
Ma quand'è che mettono in vendita la miracolina, così ci liberiamo di tutti i pregiudizi sui cibi...
Ma la miracolina esiste, è una bacca da cui si ricava un dolcificante.
Oh, io sono vissuta anni mangiando praticamente SOLO nutella (avevo grossi problemi alimentari ed era l'unica cosa che accettavo di ingerire), ho il colesterolo sotto i livelli normali e sono sono una balena (pur non avendo mai fatto sport in maniera costante).
Sarà che certe cose sono dovute anche alla genetica?
Io sono anche imprenditore agricolo e vivo in una zona agricola, ne so più di te.
Allora dovresti sapere quanti contadini faidate (non imprenditori) abusano di diserbanti e fitofarmaci per compensare la loro incompetenza agricola.
Oh, io sono vissuta anni mangiando praticamente SOLO nutella (avevo grossi problemi alimentari ed era l'unica cosa che accettavo di ingerire), ho il colesterolo sotto i livelli normali e sono sono una balena (pur non avendo mai fatto sport in maniera costante).
Sarà che certe cose sono dovute anche alla genetica?
E' esattamente come dire che mio nonno fumava 40 sigarette al giorno, si ubriacava ed e' morto a 95 anni.
Il singolo caso nonindica mai niente.
zerothehero
17-06-2010, 12:10
La qualità è il meno, a seconda dell'annata l'albero può addirittura NON fare olive (o farne così poche che non ha senso raccoglierle)... il punto è anche di QUANTITA'.
La quantità me ne frega poco, perchè non sono un produttore.
Mi sono focalizzato sulla qualità perchè certi anni l'olio di cui mi riforniscono i parenti di giù (da reggio calabria o dalla provincia di agrigento, in sicilia) varia da buono al divino.
Quanto è divino c'è da morire..sentire quel fruttato di olio verde non ha prezzo (si i kg in più). :asd:
Infatti di nutella non ne compro perchè so già che me ne mangerei un barattolo al giorno...anche sull'olio devo stare attento, perchè se ne abuso sono capace di prendere 6-7 kg in pochi mesi, a forza di 5-6 panini unti di olio al dì...fortuna che mangiando in modo normale dimagrisco in fretta.
Peperoni crudi e zucchine forever. :sofico:
E' esattamente come dire che mio nonno fumava 40 sigarette al giorno, si ubriacava ed e' morto a 95 anni.
Il singolo caso nonindica mai niente.
Così come mio nonno (però al momento ne ha 72).
Però voglio dire, il singolo caso non corrà dire nulla, ma ci sono anche moltissimi luoghi comuni(tipo quella dei brufoli)...
dave4mame
17-06-2010, 12:11
Perché il contadino nostrano spesso e volentieri se ne fotte e ci butta sopra di tutto pur di far raccolto e vendere.
Oh, vale anche con l'olio eh... mio padre ogni anno fa buttare la calce (credo sia calce, è bianca e sà di vernice) sui tronchi per impedire che le formiche si arrampichino... ma molti agricoltori professionisti direttamente ci danno di antiparassitari e simili.
dovrebbe costare meno la produzione nostra, a quel punto...
Così come mio nonno (però al momento ne ha 72).
Però voglio dire, il singolo caso non corrà dire nulla, ma ci sono anche moltissimi luoghi comuni(tipo quella dei brufoli)...
Saranno luoghi comuni ma la cioccolata mi provoca ancora foruncolosi e mi secca dato che mi piace.
Saranno luoghi comuni ma la cioccolata mi provoca ancora foruncolosi e mi secca dato che mi piace.
Provato a fare test alimentari?
Anche chi è del mestiere non ne è sicuro http://www.adoi.it/eventi/congressi-adoi/acne-e-cioccolato.html
zerothehero
17-06-2010, 12:14
Oh, io sono vissuta anni mangiando praticamente SOLO nutella (avevo grossi problemi alimentari ed era l'unica cosa che accettavo di ingerire), ho il colesterolo sotto i livelli normali e sono sono una balena (pur non avendo mai fatto sport in maniera costante).
Sarà che certe cose sono dovute anche alla genetica?
Un pò si, probabilmente non sei una balena perchè il bilancio delle calorie giornaliero non eccede i tuoi consumi.
Se ti mangi un cucchiaio di nutella al giorno e non eccedi con i grassi è ovvio che non ingrassi.
Io per ingrassare devo mangiarmi 5-6 panini ripieni di olio, pasta a volontà, dolcetti e via di sto passo per settimane...mangiando in modo normale, a meno di disfunzioni serie del metabolismo nessuno ingrassa..è che spesso ci si crea l'alibi (sono grasso perchè geneticamente etc...cazzate).
Un pò si, probabilmente non sei una balena perchè il bilancio delle calorie giornaliero non eccede i tuoi consumi.
Se ti mangi un cucchiaio di nutella al giorno e non eccedi con i grassi è ovvio che non ingrassi.
Io per ingrassare devo mangiarmi 5-6 panini ripieni di olio, pasta a volontà, dolcetti e via di sto passo per settimane...mangiando in modo normale, a meno di disfunzioni serie del metabolismo nessuno ingrassa..è che spesso ci si crea l'alibi (sono grasso perchè geneticamente etc...cazzate).
Superata una certa eta' il metabolismo spesso frena e non e' raro vedere persone magre che diventano improvvisamente "bottini".
Un pò si, probabilmente non sei una balena perchè il bilancio delle calorie giornaliero non eccede i tuoi consumi.
Se ti mangi un cucchiaio di nutella al giorno e non eccedi con i grassi è ovvio che non ingrassi.
Io per ingrassare devo mangiarmi 5-6 panini ripieni di olio, pasta a volontà, dolcetti e via di sto passo per settimane...mangiando in modo normale, a meno di disfunzioni serie del metabolismo nessuno ingrassa..è che spesso ci si crea l'alibi (sono grasso perchè geneticamente etc...cazzate).
Io al momento la nutella non la mangio, mia sorella è a dieta ed è stata bandita :cry: (sotto esami è una follia)
Però ho passato periodi della mia vita a farne fuori un barattolo da 500g in tre giorni appena, per non parlare di quanto POCO duravano le confezioni giganti:mc:
Adesso ho sostituito con quella della valsoia.
Che dovrebbe essere più sana, ma in realtà per me è anche peggio (infatti è l'unica in grado di tenere testa come sapore:stordita: )
Capitan_Harlock_1979
17-06-2010, 12:19
se sparisce la Nutella c'è Nutkao :asd:
dave4mame
17-06-2010, 12:20
Prezzo costante nel tempo non l'ho mai visto, e io faccio la spesa.
costante nel tempo significa per settimane, non per anni.
mi è capitato più volte di fare la spesa settimanale di riscontrare per alcune derrate agricole, lo stesso prezzo, ma di vedere la scritta "provenienza" modificata.
ad ogni modo, tanto per non fare nomi, l'auchan propone una serie di prodotti a prezzo calmierato che rimane tale per tutto l'anno solare.
un esempio per tutte le banane.... che arrivano ora della costa rica, ora dall'ecuador, altre volte da non ricordo quale stato africano.
AAAAAAAAAAA NOOOOOOOOOOO!! :eek:
E io con ke farei colazione!?! :cry:
I miei 3panini con la nutella la mattina non me li leva nessuno :O
Faccio così da anni, e son magro, senza brufoli e caco regolarmente, quindi non fa male :D
Allora dovresti sapere quanti contadini faidate (non imprenditori) abusano di diserbanti e fitofarmaci per compensare la loro incompetenza agricola.
No, perchè butterebbero soldi inutilmente. Sono più informati di quello che credi, dove comperiamo noi al reparto agricoltura c'è un agronomo che dà consigli. Forse sei rimasto un po' indietro.
Poi ci sono i controlli all'ortomercato.
JarreFan
17-06-2010, 12:24
AAAAAAAAAAA NOOOOOOOOOOO!! :eek:
E io con ke farei colazione!?! :cry:
I miei 3panini con la nutella la mattina non me li leva nessuno :O
Faccio così da anni, e son magro, senza brufoli e caco regolarmente, quindi non fa male :D
TRE PANINI??? :eek: ma intendi pan carré o proprio rosette /panini all'olio...?
No, perchè butterebbero soldi inutilmente. Sono più informati di quello che credi, dove comperiamo noi al reparto agricoltura c'è un agronomo che dà consigli. Forse sei rimasto un po' indietro.
Poi ci sono i controlli all'ortomercato.
Puo' darsi, del resto mi baso sull'osservazione di un paio di fissati della mia zona di origine che son pochi per fare statistica.
Il bello e' che producono per loro.
No, perchè butterebbero soldi inutilmente. Sono più informati di quello che credi, dove comperiamo noi al reparto agricoltura c'è un agronomo che dà consigli. Forse sei rimasto un po' indietro.
Poi ci sono i controlli all'ortomercato.
si ma immagino che ci siano anche le pressioni delle multinazionali dei fitofarmaci.
Scommetto che c'è un agente per ciascuna delle 3-4 grosse multinazionali del settore che passa a trovarvi e a consigliarvi questo o quel prodotto (alcuni anche validi e necessari, sia chiaro)
come dire: l'agricoltore non è automaticamente "innocente", nè automaticamente "colpevole"
polli079
17-06-2010, 12:27
Possibile che ci sia gente pagata per perdere tempo in ste baggianate?
io cmq non mangio la nutella credo da una decina d'anni :stordita: salvo sporadiche occasioni (tipo una all'anno).
vuoi mettere con una bella marmellata casereccia? :sofico:
zerothehero
17-06-2010, 12:27
Io al momento la nutella non la mangio, mia sorella è a dieta ed è stata bandita :cry: (sotto esami è una follia)
Però ho passato periodi della mia vita a farne fuori un barattolo da 500g in tre giorni appena, per non parlare di quanto POCO duravano le confezioni giganti:mc:
Adesso ho sostituito con quella della valsoia.
Che dovrebbe essere più sana, ma in realtà per me è anche peggio (infatti è l'unica in grado di tenere testa come sapore:stordita: )
Secondo me l'unica è non comprarla.
Poi dipende da persona a persona..purtroppo io ho tendenze "bulimiche" anche nella lettura..in un giorno e mezzo mi sono fatto fuori un libro intero (rare earth 280 pagine in inglese).
Ecco. :asd: un conto è la bulimia sulle zucchine, i peperoni crudi o su un buon libro, altro è sulla nutella.
Purtroppo la nutella è un alimento molto denso energeticamente, non mi dà alcun senso di sazietà, ha grassi particolarmente perniciosi (saturi) e di bassa qualità (frazioni di oli vegetali come quello di palma), meglio non comprarla, anche perchè è pensata per essere abusata (spalmabile).
Chi poi è in grado di controllarsi (io di certo no, anche se varia da periodo a periodo) che se la compri pure.
Trovo preferibile però il megabarrone di gianduia della novi o i tocchi di cioccolato fondente nestlè :stordita:
In casa non c'è nulla di ciò perchè devo perdere ancora un 6-7 kg. :sofico:
Intanto mi sto facendo fuori una quarantina di ciliege..caz.z
Secondo me l'unica è non comprarla.
Poi dipende da persona a persona..purtroppo io ho tendenze "bulimiche" anche nella lettura..in un giorno e mezzo mi sono fatto fuori un libro intero (rare earth 280 pagine in inglese).
Ecco. :asd: un conto è la bulimia sulle zucchine, i peperoni crudi o su un buon libro, altro è sulla nutella.
Purtroppo la nutella è un alimento molto denso energeticamente, non mi dà alcun senso di sazietà, ha grassi particolarmente perniciosi (saturi) e di bassa qualità (frazioni di oli vegetali come quello di palma), meglio non comprarla, anche perchè è pensata per essere abusata (spalmabile).
Chi poi è in grado di controllarsi (io di certo no, anche se varia da periodo a periodo) che se la compri pure.
Trovo preferibile però il megabarrone di gianduia della novi o i tocchi di cioccolato fondente nestlè :stordita:
In casa non c'è nulla di ciò perchè devo perdere ancora un 6-7 kg. :sofico:
Intanto mi sto facendo fuori una quarantina di ciliege..caz.z
infatti io p.es non la compro.
Ho anche abdicato a tutte le salsine salate (maionese bernese salsa rosa etc...) perchè è chiaro che poi quando sono nel frigo, prima o poi te le mangi.
la dieta la faccio al supermarket :O
zerothehero
17-06-2010, 12:36
anche la maionese è terrificante, infatti evito di prenderla.
Sono tutti degli alimenti che hanno una quantità abnorme di grassi..la maionese poi volendo è anche peggio della nutella. :sofico:
Ciliege son divine, pochissime calorie, zuccheri non eccessivi..meglio di quelle che c'è? :sofico:
tdi150cv
17-06-2010, 12:36
Evviva l'unione europea ... senza di loro ... :cool:
Intanto mi sto facendo fuori una quarantina di ciliege..caz.z
Una quarantina? Le conti? Io vado a mezzo kilo, o direttamente a kilo se hanno un prezzo al quale non puoi dire di no :sofico:
si ma immagino che ci siano anche le pressioni delle multinazionali dei fitofarmaci.
Scommetto che c'è un agente per ciascuna delle 3-4 grosse multinazionali del settore che passa a trovarvi e a consigliarvi questo o quel prodotto (alcuni anche validi e necessari, sia chiaro)
come dire: l'agricoltore non è automaticamente "innocente", nè automaticamente "colpevole"
Non c'è nessun agente che va dagli agricoltori, si compra nei negozi o nei consorzi, e poi c'è l'esperienza, condivisa, ci sono anche sono un sacco di forum specifici.
zerothehero
17-06-2010, 12:40
{|e;32333513']Una quarantina? Le conti? Io vado a mezzo kilo, o direttamente a kilo se hanno un prezzo al quale non puoi dire di no :sofico:
Si ma catz..su quelle che sto mangiando che ci hanno messo la cocaina, tanto creano dipendenza. :eek:
Ho la tastiera wireless bluetooothhhhhhhhh inzaccherata di sugo di ciliega.
Stacco che sono a casa grazie alle 150ore. :O
Ho un libro che mi attende. :O
http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=435124
ConteZero
17-06-2010, 12:49
Ma la miracolina esiste, è una bacca da cui si ricava un dolcificante.
Tra l'altro l'unico dolcificante adatto ai diabetici (per dirne una).
Ma col cavolo che al supermercato trovi il dolcificante di miracolina... e mi scoccia andare a chiedere in erboristeria.
Dream_River
17-06-2010, 13:20
sto sgranocchiando 3 peperoni crudi spagnoli con del peperoncino che sono di buon livello (mai però come quelli dell'orto).
Alle 13.02??? Hai una strana concezione di "dessert" :eek: :sofico: :asd:
Oh, io sono vissuta anni mangiando praticamente SOLO nutella (avevo grossi problemi alimentari ed era l'unica cosa che accettavo di ingerire), ho il colesterolo sotto i livelli normali e sono sono una balena (pur non avendo mai fatto sport in maniera costante).
Sarà che certe cose sono dovute anche alla genetica?
Dietro la Nutella c'è la pressione della lobby del porno BBW!!!!!!!!! :O :asd:
pistacchio89
17-06-2010, 13:25
Dall'articolo
a posta in gioco e' elevata in quanto se queste soglie dovessero essere introdotte non sarebbe piu' possibile - in base alla proposta - pubblicizzare con dichiarazioni sulla salute o sulle sostanza nutritive, numerosi prodotti della grande tradizione alimentare europea
Quindi le dichiarazioni della Ferrero solo palesemente un pendio scivoloso, nessuno vuole impedirgli di dire "MMMmmm. ma quanto è buona la Nutella" ma di evitare di dire cose del tipo "Ehi, marmocchio con aspirazioni calcistiche, se vuoi diventare un grande calciatore mangia la mia Nutella!"
Ovviamente è scomodo per chi è pronto a fare mercato a qualsiasi costo, anche a marciare sull'ignoranza della gente, dare maggiore poteri all'Unione Europea perché vorrebbe dire legislatori con le palle e che fanno veramente qualcosa, invece dei politicanti italiani che venderebbe ai nostri culi a chiunque per un caffè
Infatti, sono i soliti titoli ad effetto e le solite polemiche basate sul nulla.
Qui si vuole solamente tutelare i consumatori impedendo che vengano ingannati da pubblicità che mirano a far credere che un prodotto con così tanti grassi e zuccheri faccia bene l'alimentazione dei bambini, nessuno vuole vietare la vendita e il consumo di Nutella.
Già due anni fa, per gli stessi motivi, nel regno Unito era stata ritirata una pubblicità perché presentava la Nutella come un alimento ideale per la colazione dei ragazzi.
io cmq non mangio la nutella credo da una decina d'anni :stordita: salvo sporadiche occasioni (tipo una all'anno).
vuoi mettere con una bella marmellata casereccia? :sofico:
Evita anche le rare occasioni, vengono usati prodotti animali nella sua lavorazione :nonsifa:
principiante...
io ficcavo prima il dito del burro, poi nel barattolo dello zucchero e poi in bocca :*)
E' un comportamento pericoloso e deleterio.
Non solo per te ma anche per l'intera comunità visto l'alto costo sociale che ne potrebbe derivare in termini di spesa sanitaria.
Dovrebbe essere sanzionato pesantemente anche dal punto di vista penale.
In certi ambienti filo-giustizialisti... ehm... legalitaristi si parla di estendere il 41bis.
Difficile dargli torto...
:D
ZetaGemini
17-06-2010, 13:41
Infatti, sono i soliti titoli ad effetto e le solite polemiche basate sul nulla.
Qui si vuole solamente tutelare i consumatori impedendo che vengano ingannati da pubblicità che mirano a far credere che un prodotto con così tanti grassi e zuccheri faccia bene l'alimentazione dei bambini, nessuno vuole vietare la vendita e il consumo di Nutella.
Già due anni fa, per gli stessi motivi, nel regno Unito era stata ritirata una pubblicità perché presentava la Nutella come un alimento ideale per la colazione dei ragazzi.
Evita anche le rare occasioni, vengono usati prodotti animali nella sua lavorazione :nonsifa:
ma che stai dicendo? prodotti animali? indicameli
dave4mame
17-06-2010, 13:49
E' un comportamento pericoloso e deleterio.
Non solo per te ma anche per l'intera comunità visto l'alto costo sociale che ne potrebbe derivare in termini di spesa sanitaria.
Dovrebbe essere sanzionato pesantemente anche dal punto di vista penale.
In certi ambienti filo-giustizialisti... ehm... legalitaristi si parla di estendere il 41bis.
Difficile dargli torto...
:D
ecazzarola... 20 e rotti anni saranno sufficienti a far cadere il reato in prescrizione spero... adesso un panetto di burro da 250 grammi dura MESI..
che bello ora ci tolgono anche la nutella :rolleyes:
mi sembra di ricordar una vecchia puntata di topolino (sullo stile 1984 )
dove paperone toglieva la torta domenicale e scoppiava la rivolta .
adesso per stare bene il pranzo dell'europeo tipo sarà
1 bicchiere di vino senza uva e magari analcolico
gustandosi del formaggio senza latte
masticando della verdura omg condia di olio d'oliva senza olive
per poi finire con una bella spremuta di aranciata senza arancie
:rolleyes: :muro:
bene la lista del tutto no tutto fà male continua ad allungarsi......
Quando inizieranno a dire che le verdure fanno male asdasd ?
giusto per par condicio ?
mo vado alla ricerca sulla velenosità delle verdure
ah bisogna ricordare alla cee che anche respirare fà male!molto male!
l'ossigeno è potenzialmente velenoso oltre che ossidante e corrosivo.
Anche un pò di sù e giù :oink: (si quel su è giù)è dannoso per la salute , può causare infarto!
Dimenticavo!
che il male più grosso è la vita!dato che a causa di essa veniamo portati alla morte.
Se son stato velenoso chiedo scusa ma quando è troppo è troppo.
ah senza nutella prevedo minimo dalle 2000 alle 3000 famiglie senza più lavoro,solo alla ferrero.
Poi ci pensa la cee a dargli da mangiare sano a quelle famiglie?
Credo che tra il morir di fame e produrre nutella e o mangiarla preferiscano la seconda soluzione.
Se si può dire (nel caso non si possa edito al volo subito)
Solo a me sembra che questa CEE abbia un comportamento che definire totalitario assoluto(specie nei confronti dell'italia)da far sembrar stalin un democratico?
Almeno con lui uno poteva mangiar quello che voleva e poteva.
Mi viene schifo ma uno schifo che non vi dico , a noi italiani ci voglion togliere tutto! latte pizza vino nutella olio bovini maiali formaggio ecc ecc ecc:muro:
Rainy nights
17-06-2010, 14:02
:D Ma chi vi toglie niente, mi sa che ci si diverte a non leggere i primi post di SPA e non cogliere nel segno.
ecazzarola... 20 e rotti anni saranno sufficienti a far cadere il reato in prescrizione spero... adesso un panetto di burro da 250 grammi dura MESI..
Peggio ancora... :rolleyes:
Dopo MESI, chissà che flora batterica, chissà quanti agenti patogeni si saranno sviluppati su quel panetto.
E tu, poi, mi ci infili il dito (perchè non ci crederebbe nessuno che non tu non lo faccia ancora, magari occasionalmente).
E poi baci tua moglie, accarezzi tuo figlio, stringi la mano ad amici e colleghi diffondendo batteri virus prioni vibrioni e quant'altro.
Tentata stage, genocidio.
Non mi risulta siano reati prescrivibili...
:D
ConteZero
17-06-2010, 14:11
E' un comportamento pericoloso e deleterio.
Non solo per te ma anche per l'intera comunità visto l'alto costo sociale che ne potrebbe derivare in termini di spesa sanitaria.
Dovrebbe essere sanzionato pesantemente anche dal punto di vista penale.
In certi ambienti filo-giustizialisti... ehm... legalitaristi si parla di estendere il 41bis.
Difficile dargli torto...
:D
Poteva mancare quello che viene a dipingere come rompiballe giustizialisti quelli che gli stanno antipatici? (con la faccina però, così sembra meno brutto)
Massì, sfottiamo pure...
ecazzarola... 20 e rotti anni saranno sufficienti a far cadere il reato in prescrizione spero... adesso un panetto di burro da 250 grammi dura MESI..
Fino a quando non si forma l'acido butirrico è tutto buono :asd:
dave4mame
17-06-2010, 14:23
va bene, mi avete convinto.
d'ora in poi, prima di stringere la mano, il dito me lo ficcherò da un'altra parte... :D
che bello ora ci tolgono anche la nutella :rolleyes:
mi sembra di ricordar una vecchia puntata di topolino (sullo stile 1984 )
dove paperone toglieva la torta domenicale e scoppiava la rivolta .
adesso per stare bene il pranzo dell'europeo tipo sarà
1 bicchiere di vino senza uva e magari analcolico
gustandosi del formaggio senza latte
masticando della verdura omg condia di olio d'oliva senza olive
per poi finire con una bella spremuta di aranciata senza arancie
:rolleyes: :muro:
bene la lista del tutto no tutto fà male continua ad allungarsi......
Quando inizieranno a dire che le verdure fanno male asdasd ?
giusto per par condicio ?
mo vado alla ricerca sulla velenosità delle verdure
ah bisogna ricordare alla cee che anche respirare fà male!molto male!
l'ossigeno è potenzialmente velenoso oltre che ossidante e corrosivo.
Anche un pò di sù e giù :oink: (si quel su è giù)è dannoso per la salute , può causare infarto!
Dimenticavo!
che il male più grosso è la vita!dato che a causa di essa veniamo portati alla morte.
Se son stato velenoso chiedo scusa ma quando è troppo è troppo.
ah senza nutella prevedo minimo dalle 2000 alle 3000 famiglie senza più lavoro,solo alla ferrero.
Poi ci pensa la cee a dargli da mangiare sano a quelle famiglie?
Credo che tra il morir di fame e produrre nutella e o mangiarla preferiscano la seconda soluzione.
Se si può dire (nel caso non si possa edito al volo subito)
Solo a me sembra che questa CEE abbia un comportamento che definire totalitario assoluto(specie nei confronti dell'italia)da far sembrar stalin un democratico?
Almeno con lui uno poteva mangiar quello che voleva e poteva.
Mi viene schifo ma uno schifo che non vi dico , a noi italiani ci voglion togliere tutto! latte pizza vino nutella olio bovini maiali formaggio ecc ecc ecc:muro:
:friend:
http://www.linux.it/~della/fallacies/pendio-scivoloso.html
Nevermind
17-06-2010, 16:05
che bello ora ci tolgono anche la nutella :rolleyes:
mi sembra di ricordar una vecchia puntata di topolino (sullo stile 1984 )
dove paperone toglieva la torta domenicale e scoppiava la rivolta .
adesso per stare bene il pranzo dell'europeo tipo sarà
1 bicchiere di vino senza uva e magari analcolico
gustandosi del formaggio senza latte
masticando della verdura omg condia di olio d'oliva senza olive
per poi finire con una bella spremuta di aranciata senza arancie
:rolleyes: :muro:
bene la lista del tutto no tutto fà male continua ad allungarsi......
Quando inizieranno a dire che le verdure fanno male asdasd ?
giusto per par condicio ?
mo vado alla ricerca sulla velenosità delle verdure
ah bisogna ricordare alla cee che anche respirare fà male!molto male!
l'ossigeno è potenzialmente velenoso oltre che ossidante e corrosivo.
Anche un pò di sù e giù :oink: (si quel su è giù)è dannoso per la salute , può causare infarto!
Dimenticavo!
che il male più grosso è la vita!dato che a causa di essa veniamo portati alla morte.
Se son stato velenoso chiedo scusa ma quando è troppo è troppo.
ah senza nutella prevedo minimo dalle 2000 alle 3000 famiglie senza più lavoro,solo alla ferrero.
Poi ci pensa la cee a dargli da mangiare sano a quelle famiglie?
Credo che tra il morir di fame e produrre nutella e o mangiarla preferiscano la seconda soluzione.
Se si può dire (nel caso non si possa edito al volo subito)
Solo a me sembra che questa CEE abbia un comportamento che definire totalitario assoluto(specie nei confronti dell'italia)da far sembrar stalin un democratico?
Almeno con lui uno poteva mangiar quello che voleva e poteva.
Mi viene schifo ma uno schifo che non vi dico , a noi italiani ci voglion togliere tutto! latte pizza vino nutella olio bovini maiali formaggio ecc ecc ecc:muro:
Ma hai letto almeno l'articolo? Mica si parla di abolire la nutella.
Poteva mancare quello che viene a dipingere come rompiballe giustizialisti quelli che gli stanno antipatici? (con la faccina però, così sembra meno brutto)
Massì, sfottiamo pure...
...
:asd:
Potessi mancare tu qualche volta ("a postare sciocchezze " - è meglio precisarlo chiaramente vista la prontezza con cui cogli il pensiero altrui, chissà cosa potresti capire... ;) )... Volesse il cielo. :)
Ti senti coinvolto anche quando non lo sei e, preso come sei a pontificare h24 qui dentro, hai perso totalmente il contatto con la realtà.
Stai in campagna, no ?
E fatti un giro, prenditi 'na boccata d'aria, vedi gente, parla con qualcuno, rilassati...
E che diamine...
Hai perso l'ennesima occasione per non menare le dita a casaccio sulla tastiera. :read:
:)
P.S.
Sfotto, faccio ironia, sarcasmo, esprimo il mio punto di vista come meglio credo.
Qui passano di continuo offese, insulti, diffamazioni e quant'altro e io dovrei farmi remore a fare una battuta perchè qualche anima bella si sente coinvolta...
Ma per piacere... :asd:
va bene, mi avete convinto.
d'ora in poi, prima di stringere la mano, il dito me lo ficcherò da un'altra parte... :D
Li morte'... :eek:
P.S.
Attento che se anche hai messo la faccina, potresti aver urtato la sensbilità di qualcuno. O qualcosa.
;)
zerothehero
17-06-2010, 16:20
Alle 13.02??? Hai una strana concezione di "dessert" :eek: :sofico: :asd:
In realtà è stato il pranzo :asd:
pistacchio89
17-06-2010, 17:06
ma che stai dicendo? prodotti animali? indicameli
Sono anni che girano voci riguardo l'utilizzo di animali (dal sangue di maiale alle ossa di vacca) per fare la Nutella.
Fino a qualche anno fa credevo fossero delle storie prive di fondamento, però a un congresso sugli animali di allevamento ho sentito un veterinario dell'Asl di Torino parlare dell'arrivo negli stabilimenti dove viene prodotta di grandi quantitativi di plasma di bue e ciò è stato confermato anche dagli autotrasportatori.
Non c'è nessun agente che va dagli agricoltori, si compra nei negozi o nei consorzi, e poi c'è l'esperienza, condivisa, ci sono anche sono un sacco di forum specifici.
in Italia ci sono (ne conosco uno di persona), pensavo funzionasse anche lì così
Mah... Si parlava di pubblicità ingannevole tutto il resto non c'entra nulla.
Far passare la nutella come un toccasana per la salute dei bimbi, essenziale nella loro crescita e millantare favolose proprietà nutrizionali è pubblicità ingannevole.
Nessun agonista prevede il consumo di nutella nella sua dieta... :rolleyes:
Personalmente non me ne può fregare di meno è da quando ero bambino che non ne tocco e anche allora non era un alimento che usassi particolarmente. Non capisco poi cosa possa trovarci un adulto.... mah...
TRE PANINI??? :eek: ma intendi pan carré o proprio rosette /panini all'olio...?
3 fette del pane del Mulino Bianco :D
Axios2006
17-06-2010, 17:31
che bello ora ci tolgono anche la nutella :rolleyes:
mi sembra di ricordar una vecchia puntata di topolino (sullo stile 1984 )
dove paperone toglieva la torta domenicale e scoppiava la rivolta .
adesso per stare bene il pranzo dell'europeo tipo sarà
1 bicchiere di vino senza uva e magari analcolico
gustandosi del formaggio senza latte
masticando della verdura omg condia di olio d'oliva senza olive
per poi finire con una bella spremuta di aranciata senza arancie
:rolleyes: :muro:
bene la lista del tutto no tutto fà male continua ad allungarsi......
Quando inizieranno a dire che le verdure fanno male asdasd ?
giusto per par condicio ?
mo vado alla ricerca sulla velenosità delle verdure
ah bisogna ricordare alla cee che anche respirare fà male!molto male!
l'ossigeno è potenzialmente velenoso oltre che ossidante e corrosivo.
Anche un pò di sù e giù :oink: (si quel su è giù)è dannoso per la salute , può causare infarto!
Dimenticavo!
che il male più grosso è la vita!dato che a causa di essa veniamo portati alla morte.
Se son stato velenoso chiedo scusa ma quando è troppo è troppo.
ah senza nutella prevedo minimo dalle 2000 alle 3000 famiglie senza più lavoro,solo alla ferrero.
Poi ci pensa la cee a dargli da mangiare sano a quelle famiglie?
Credo che tra il morir di fame e produrre nutella e o mangiarla preferiscano la seconda soluzione.
Se si può dire (nel caso non si possa edito al volo subito)
Solo a me sembra che questa CEE abbia un comportamento che definire totalitario assoluto(specie nei confronti dell'italia)da far sembrar stalin un democratico?
Almeno con lui uno poteva mangiar quello che voleva e poteva.
Mi viene schifo ma uno schifo che non vi dico , a noi italiani ci voglion togliere tutto! latte pizza vino nutella olio bovini maiali formaggio ecc ecc ecc:muro:
Tanto per far notare: chi è stato l'ultimo prima della UE ad unire l'Europa??? Inizia per "H" e finisce per "r".....
Per inciso quando il Berlusca dice che la Costituzione va cambiata gli dò ragione solo che sbaglia l'articolo: "... consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni...."
Questo articolo è stato snaturato: è diventato così: "l'Italia si è svenduta alla UE in qualsiasi capperata decida"
Per inciso: l'Italia depenalizza il falso in bilancio??? La ue non fiata
La nutella invece rompe....
Poi mi fanno cappottare Draghi e Tremonti che dicono "dalla ue non si esce"
aspetta aspetta, togli i pesci oggi, la nutella domani ed il calcio in tv dopodomani e vedrai se la gente comune nn si rompe.... si è usciti dal giogo nazista e non si esce da qui????
E poi a mali estremi, estremi rimedi: chiave di uscita universale... (http://en.wikipedia.org/wiki/Tsar_Bomba) :read: :read: :read: :read:
La UE serve solo ad una piccola casta imprenditori / politici per farsi i soldi alle spalle di 420mln di persone e per giunta l'Italia si fa fare fessa da tedeschi e francesi......
in Italia ci sono (ne conosco uno di persona), pensavo funzionasse anche lì così
Ci saranno ma non vanno dagli agricoltori, a meno che non siano aziende della grandezza della Ciccolella, quotata in borsa.
gigio2005
17-06-2010, 18:49
d'accordissimo sul vietare pubblicità che fanno apparire certi alimenti come toccasana per crescere forti e sani
nutella, brioches, merendine varie....
ps: cmq mi pare stiate discutendo di fuffa... credo che nessuno voglia proibire la nutella
l'UE fa decisioni importanti ..
il vino senza uva ..
la cioccolata senza cacao ..
il formaggio senza latte..
l'aranciata senza arance ..
:O
Tanto per dirne una, il vino senza uva non è in commercio e potrebbe non esserlo. Sulla stampa hanno interpretato così la normativa che riguardava i diritti di espianto, che termineranno nel 2013.
Tanto per dire come la Coldiretti comunica.................
Che vadano a zappare, ma sul serio, sui campi e senza trattore.
Sconsiglio vivamente i prodotti spagnoli che hanno più problemi di residui di fitofarmaci di qualunque altro prodotto europeo, ogni tanto vengono rifiutati da qualche paese, persino dalla Russia.
Non è la nazione di provenienza a fare la differenza, è la serietà del produttore e non ultimo quella del commerciante.
Nel campo dell'agroalimentare c'è tanta malafede.
Aspettiamo di leggere il regolamento prima di giudicare.
E leggerlo direttamente, non farlo interpretare da giornalisti incompetenti.
Non è la nazione di provenienza a fare la differenza, è la serietà del produttore e non ultimo quella del commerciante.
Nel campo dell'agroalimentare c'è tanta malafede.
Aspettiamo di leggere il regolamento prima di giudicare.
E leggerlo direttamente, non farlo interpretare da giornalisti incompetenti.
Io seguo bollettini di agricoltura, non giornalisti incompetenti, la Spagna ha avuto molti problemi in materia, anche ad adeguarsi alla normativa UE, e suoi prodotti sono stati rifiutati non solo dalla Russia. Ripeto, sconsiglio i prodotti spagnoli.
Io seguo bollettini di agricoltura, non giornalisti incompetenti, la Spagna ha avuto molti problemi in materia, anche ad adeguarsi alla normativa UE, e suoi prodotti sono stati rifiutati non solo dalla Russia. Ripeto, sconsiglio i prodotti spagnoli.
Che la Spagna possa vere problemi non lo metto in dubbio, considerando com'è impostata certa parte della produzione.
D'altra parte, io mi interesso essenzialmente a prodotti confezionati ( botttiglie ) che non hanno di questi problemi. Anzi, sono prodotti con trattamenti generalmente meno intensivi di quelli italiani, grazie al clima più secco. Dipende.
Il problema, ripeto, sono quei giornalisti, o se preferisci quelli della Coldiretti, che "comunicano" a modo loro le normative comunitarie. Oppure gente come Paolo Bruni, che fa solo informazione a suo uso e consumo.
Tanto per dirne una, la gente è ancora convinta che ci sia in commercio il vino senza uva quando ancora non ci può essere. Tant'è vero che, nel merito, la normativa comunitaria nuova sarebbe dovuta entrare in vigore a fine anno scorso ma ancora non lo è.
Che la Spagna possa vere problemi non lo metto in dubbio, considerando com'è impostata certa parte della produzione.
D'altra parte, io mi interesso essenzialmente a prodotti confezionati ( botttiglie ) che non hanno di questi problemi. Anzi, sono prodotti con trattamenti generalmente meno intensivi di quelli italiani, grazie al clima più secco. Dipende.
Il problema, ripeto, sono quei giornalisti, o se preferisci quelli della Coldiretti, che "comunicano" a modo loro le normative comunitarie. Oppure gente come Paolo Bruni, che fa solo informazione a suo uso e consumo.
Tanto per dirne una, la gente è ancora convinta che ci sia in commercio il vino senza uva quando ancora non ci può essere. Tant'è vero che, nel merito, la normativa comunitaria nuova sarebbe dovuta entrare in vigore a fine anno scorso ma ancora non lo è.
Senti io non seguo la Coldiretti, ma un sito dove pubblicano notizie di varia fonte, la Francia non ha mai avuto i problemi della Spagna, la Spagna ha anche protestato presso la Ue per l'inasprimento di certe norme a cui non riesce ad adeguarsi.
Sono anni che girano voci riguardo l'utilizzo di animali (dal sangue di maiale alle ossa di vacca) per fare la Nutella.
Fino a qualche anno fa credevo fossero delle storie prive di fondamento, però a un congresso sugli animali di allevamento ho sentito un veterinario dell'Asl di Torino parlare dell'arrivo negli stabilimenti dove viene prodotta di grandi quantitativi di plasma di bue e ciò è stato confermato anche dagli autotrasportatori.
Beh se fosse vero, credo che da parte dell'usl un esposto all'autorità giudiziaria avrebbero avuto il dovere di farlo.
O come minimo una telefonata ai nas...
.
Beh se fosse vero, credo che da parte dell'usl un esposto all'autorità giudiziaria avrebbero avuto il dovere di farlo.
O come minimo una telefonata ai nas...
.
Ma anche no.
Il sangue di bue e' un alimento e si puo' usare, come l'olio e lo strutto.
qui non parli di sostanze che creano dipendenza
La cioccolata provoca dipendenza :read:
Bene, così la finiremo di vedere delle pubblicità dove delle schifezze vengono presentate come alimenti importanti per una crescita sana ed equilibrata dei bambini.
*
Mi sembra giusto. Pubblicizzare le merendine zeppe di grassi saturi come fossero dei toccasana per la salute è fuorviante.
*
Infatti , è ora di finirla con tutte quelle pubblicità che spacciano m&rd@ come sani spuntini per bambini o buone bevande da bere regolarmente a tavola , c' è una valanga di pubblicità ingannevole di queste schifezze spaventose che deve essere spazzata via , il costo per la società di questo cibo spazzatura è enorme ed è evidente che i bambini ( e anche molti adulti ) a questi inganni ci credono .
Poi , che la Nutella sia buona nessuno lo nega , tuttavia non è un alimento equilibrato , l' apporto nutrizionale si limita a grassi e carboidrati in quantità .
pistacchio89
17-06-2010, 21:44
Beh se fosse vero, credo che da parte dell'usl un esposto all'autorità giudiziaria avrebbero avuto il dovere di farlo.
O come minimo una telefonata ai nas...
.
Come ha già scritto mixkey il suo utilizzo è consentito, il plasma viene impiegato comunemente in molti alimenti come addensante, solo che non dovendo essere riportato nell'etichetta si evita di dirlo perché a molti consumatori questa cosa non farebbe piacere.
In fin dei conti non ci sarebbe nulla di sorprendente riguardo questo aspetto della lavorazione della Nutella, è pieno di casi simili: quasi tutte le birre sono fatte usando le vesciche dei pesci, la maggior parte degli snack col cioccolato vedono l'impiego di estratti dallo stomaco di bovini, lo zucchero delle merendine è spesso sbiancato utilizzando carcasse di animali nel procedimento, ecc.
dunque, prima benedicono gli ogm, poi consentono il cioccolato fatto con tutto tranne che cacao, e adesso pretendono di moralizzare la gente bandendo la nutella?
ma non ci bastavano tutti i deficienti che siedono nel nostro parlamento, dovevamo cercarne di altri?
ma che muoiano
Ma anche no.
Il sangue di bue e' un alimento e si puo' usare, come l'olio e lo strutto.
Pure lo zucchero è un alimento, ma in italia aggiungerlo al vino per aumentarne il grado è illegale.
Buttata lì così è come non avessi detto nulla.
.
Come ha già scritto mixkey il suo utilizzo è consentito, il plasma viene impiegato comunemente in molti alimenti come addensante, solo che non dovendo essere riportato nell'etichetta si evita di dirlo perché a molti consumatori questa cosa non farebbe piacere.
In fin dei conti non ci sarebbe nulla di sorprendente riguardo questo aspetto della lavorazione della Nutella, è pieno di casi simili: quasi tutte le birre sono fatte usando le vesciche dei pesci, la maggior parte degli snack col cioccolato vedono l'impiego di estratti dallo stomaco di bovini, lo zucchero delle merendine è spesso sbiancato utilizzando carcasse di animali nel procedimento, ecc.
Ok, messa così è già diversa da prima e gli esempi che riporti sono abbastanza noti.
Vorrei vedere tuttavia un documento dove si evidenzia in maniera esplicita che quegli elementi possono essere usati nella confezione di una crema come la nutella.
Le etichette le leggo attentamente e preferirei riportassero tutto.
Poi scelgo.
Nutella compresa.
.
P.S.
"Legge anti-nutella" ora sul TG1...
Come ha già scritto mixkey il suo utilizzo è consentito, il plasma viene impiegato comunemente in molti alimenti come addensante, solo che non dovendo essere riportato nell'etichetta si evita di dirlo perché a molti consumatori questa cosa non farebbe piacere.
In fin dei conti non ci sarebbe nulla di sorprendente riguardo questo aspetto della lavorazione della Nutella, è pieno di casi simili: quasi tutte le birre sono fatte usando le vesciche dei pesci, la maggior parte degli snack col cioccolato vedono l'impiego di estratti dallo stomaco di bovini, lo zucchero delle merendine è spesso sbiancato utilizzando carcasse di animali nel procedimento, ecc.
ARGHHH !!!
Cmlamlzmla
ARGHHH !!!
Cmlamlzmla
Ti piace la birra e ti piace pure il pesce... chettefrega ???
:D
Dream_River
17-06-2010, 22:29
Non penso che comunque la gente si farebbe scrupolo a mangiare un prodotto fatto col sangue di un animale
http://it.wikipedia.org/wiki/Sanguinaccio_dolce
Non penso che comunque la gente si farebbe scrupolo a mangiare un prodotto fatto col sangue di un animale
http://it.wikipedia.org/wiki/Sanguinaccio_dolce
che infatti viene venduto a tonellate come la Nutella ed è sponsor della Nazionale...
Ti piace la birra e ti piace pure il pesce... chettefrega ???
:D
si ma li vorrei tenere separati , almeno finche' non finiscono in panza...
:O
C'.a'.z'aza
dunque, prima benedicono gli ogm, poi consentono il cioccolato fatto con tutto tranne che cacao, e adesso pretendono di moralizzare la gente bandendo la nutella?
ma non ci bastavano tutti i deficienti che siedono nel nostro parlamento, dovevamo cercarne di altri?
ma che muoiano
'n'altra, della UE
Allarme dalla European Science Foundation
Direttiva UE: risonanze magnetiche a rischio nel 2012
I limiti proposti da una nuova Direttiva, osserava la European Science Foundation, si basano su estrapolazioni troppo caute a partire da un limitatissimo insieme di dati sperimentali
L'uso della risonanza magnetica nella ricerca e nelle procedure diagnostiche e terapeutiche è seriamente messa in discussione dall'entrata in vigore nel 2012 della Direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle "prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici)". L'allarme è stato lanciato dalla European Science Foundation che ha stilato un rapporto in merito.
La Direttiva sui campi elettromagnetici limita l'esposizione dei lavoratori a campi con frequenze da 0 a 300 GHz. I limiti stabiliti, rileva il rapporto, sono basati su ben pochi dati sperimentali e sono così bassi che impedirebbero la ricerca sulla MRI, rallentando pesantemente lo sviluppo di ulteriori tecnologie di primaria importanza per molti pazienti che si trovano in situazioni che ne mettono a repentaglio la vita. Il rapporto raccomanda un'esenzione da quei limiti nel campo della clinica e della ricerca.
La Direttiva, che entrerà in vigore nell'aprile del 2012, pone limiti che impedirebbero l'utilizzazione delle apparecchiature anche in tutti i casi in cui il paziente necessita di assistenza durante l'esecuzione delle scansioni, come avviene per bambini, anziani e quanti sono in anestesia. Ciò impedirebbe l'uso delle tecniche di MRI nel corso di operazioni chirurgiche, come è previsto da nuove metodiche di intervento, che permettono di ottenere migliori informazioni di carattere clinico in tempo reale ed evitano il ricorso a radiazioni ionizzanti.
"La Direttiva pone limiti di esposizione che non sono in relazione con gli effetti nocivi e che sono ben al di sotto della soglia a cui si verifica un qualsiasi effetto. Per il 2012 c'è ancora un po' di tempo, ma in politica per effettuare modifiche è necessario agire subito", ha detto Stephen Keevil del King's College di Londra, uno dei coordinatori del rapporto. "La sicurezza è presa molto sul serio dalla comunità degli operatori MRI. L'intento di proteggere i lavoratori ha il pieno sostegno da parte dei ricercatori nel campo della MRI, ma gli effetti involontari della Direttiva sono potenzialmente disastrosi e noi abbiamo iniziato a lavorare con la Commissione Europea per trovare una soluzione accettabile per tutti."
Gli scanner sono costruiti secondo standard internazionali che assicurano l'aderenza a una precedente Direttiva sulle apparecchiature mediche che già imponeva di evitare i rischi e gli effetti avversi noti.
Nel corso di 25 anni di impiego, osserva il rapporto, 500 milioni di pazienti sono stati esposti a valori fino a 100 volte superiori a quelli previsti dalla nuova Direttiva senza che si siano mai rilevati danni a lavoratori o pazienti. I limiti proposti nella nuova Direttiva, soprattutto nelle basse frequenze fino a 100 kHz, sono basati su estrapolazioni eccessivamente caute a partire da un limitatissimo insieme di dati sperimentali.
(17 giugno 2010)
Pure lo zucchero è un alimento, ma in italia aggiungerlo al vino per aumentarne il grado è illegale.
Buttata lì così è come non avessi detto nulla.
.
Vero ma so che il sangue di bue puo' (o poteva) essere usato come additivo. Naturalmente non so come debba essere indicato tra gli ingredienti e non so se nel frattempo e' ancora legale.
Non penso che comunque la gente si farebbe scrupolo a mangiare un prodotto fatto col sangue di un animale
http://it.wikipedia.org/wiki/Sanguinaccio_dolce
Sinceramente mangio di tutto ma il sanguinaccio no e neanche il "biroldo" toscano che contiene sangue.
girodiwino
17-06-2010, 23:04
in che modo la vescica dei pesci serve per fare la birra? ammetto che mi sfugge, in ogni caso cyrano affidati alla regola della purezza che dovresti andare sul sicuro ;)
in teoria quelle che portano quella dicitura sono obbligatoriamente fatte con acqua, malto e luppolo
Pure lo zucchero è un alimento, ma in italia aggiungerlo al vino per aumentarne il grado è illegale.
Buttata lì così è come non avessi detto nulla.
.
Divieto che però almeno dalle mie parti è costantemente infranto: sui colli euganei a volte ho visto vendere rossi con gradazione superiore agli 11 gradi :sofico:
dunque, prima benedicono gli ogm, poi consentono il cioccolato fatto con tutto tranne che cacao
Moriremo tutti!
...
Divieto che però almeno dalle mie parti è costantemente infranto: sui colli euganei a volte ho visto vendere rossi con gradazione superiore agli 11 gradi :sofico:
Ma vaaaa ???
Non l'avrei mai detto ! :sofico:
(che poi 11 gradi :confused: ... perfino il serprino che è un bianco talvolta li supera...)
Ad ogni modo lo zuccheraggio è permesso dappertutto tranne che in italia.
Pare tuttavia che l'ue sia orientata a vietarlo a breve anche ne resto d'europa.
Sondaggio sul giornale di vicenza .it
Per l'Unione europea gli alimenti troppo calorici, come la Nutella, non possono fare spot "salutisti": cosa ne pensi?
Giusto 54%
Sbagliato 46%
Cml,smldmlds
Ma vaaaa ???
Non l'avrei mai detto ! :sofico:
(che poi 11 gradi :confused: ... perfino il serprino che è un bianco talvolta li supera...)
Ad ogni modo lo zuccheraggio è permesso dappertutto tranne che in italia.
Pare tuttavia che l'ue sia orientata a vietarlo a breve anche ne resto d'europa.
No, il regolamento comunitario divide in zone A, B e C ( a sua volta divise in CI, CII e CIII ) le varie zone vinicole.
In A e B è consentito lo zuccheraggio, in C no. Per la cronaca, la Francia ha zone sia B che C, l'Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia hanno solo zone C, l'Austria è in B, la Germania ha zone in A e B, mentre l'Inghilterra, Olanda, Danimarca e Svezia sono in A.
Occhio che comunque lo zuccheraggio è pur sempre legato ai disciplinari di produzione: in Germania per i QMP è vietato in ogni caso.
Fonte, reg. CE 1493/99.
Eccezione in ogni caso: per gli spumanti l'aggiunta di zucchero è sempre consentita, motivo rifermentazione.
The Pein
18-06-2010, 07:48
Per me è una legge assurda che non serve a niente...
pistacchio89
18-06-2010, 08:49
in che modo la vescica dei pesci serve per fare la birra? ammetto che mi sfugge, in ogni caso cyrano affidati alla regola della purezza che dovresti andare sul sicuro ;)
in teoria quelle che portano quella dicitura sono obbligatoriamente fatte con acqua, malto e luppolo
Si usa la colla di pesce (che può essere fatta anche con parti di suini e bovini) diluendola nella birra durante la fermentazione.
Delle birre industriali più diffuse di solito bevo Beck's, Carlsberg o Heineken perché sono tra le poche che non prevedono l'utilizzo di prodotti animali, sia nella birra sia nelle confezioni in cui vengono commercializzate.
No, il regolamento comunitario divide in zone A, B e C ( a sua volta divise in CI, CII e CIII ) le varie zone vinicole.
In A e B è consentito lo zuccheraggio, in C no. Per la cronaca, la Francia ha zone sia B che C, l'Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia hanno solo zone C, l'Austria è in B, la Germania ha zone in A e B, mentre l'Inghilterra, Olanda, Danimarca e Svezia sono in A.
Occhio che comunque lo zuccheraggio è pur sempre legato ai disciplinari di produzione: in Germania per i QMP è vietato in ogni caso.
Fonte, reg. CE 1493/99.
Eccezione in ogni caso: per gli spumanti l'aggiunta di zucchero è sempre consentita, motivo rifermentazione.
Grazie per la precisazione.
Ho citato lo zuccheraggio in modo volutamente del tutto generico (e di conseguenza impreciso) e il perchè lo si evince dai post precedenti.
.
Si usa la colla di pesce (che può essere fatta anche con parti di suini e bovini) diluendola nella birra durante la fermentazione.
Delle birre industriali più diffuse di solito bevo Beck's, Carlsberg o Heineken perché sono tra le poche che non prevedono l'utilizzo di prodotti animali, sia nella birra sia nelle confezioni in cui vengono commercializzate.
Dal quel che so io la colla di pesce prodotta attualmente per lo più è di derivazione suina.
Risulta ???
.
pistacchio89
18-06-2010, 08:56
Dal quel che so io la colla di pesce prodotta attualmente per lo più è di derivazione suina.
Risulta ???
.
Sì, in genere si utilizza la cotenna :oink:
dunque, prima benedicono gli ogm, poi consentono il cioccolato fatto con tutto tranne che cacao, e adesso pretendono di moralizzare la gente bandendo la nutella?
ma non ci bastavano tutti i deficienti che siedono nel nostro parlamento, dovevamo cercarne di altri?
ma che muoiano
Bandendo???? :confused: Chi sta bandendo cosa?
ConteZero
18-06-2010, 09:04
Io la birra ogni tanto la faccio ( per iniziare : http://www.pinta.it/ ).
E volendo si può fare tranquillamente SENZA aggiungere nulla.
E' colpa di Sonia Alfano:
È stata un’italiana, Sonia Alfano dell’Idv, a dare il voto decisivo che a Bruxelles ha affossato l’emendamento salva Nutella. L’Europa certifica che i dolci fanno male, ma noi resisteremo.
ilGiornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/a_bruxelles_lidv_viene_colta_mani_nutella/18-06-2010/articolo-id=453898-page=0-comments=2#1)
Sisi avete visto bene, sono 3 righe :D
The Pein
18-06-2010, 10:59
come al solito quel giornale non ha senso di esistere!! ;)
E' colpa di Sonia Alfano:
Sisi avete visto bene, sono 3 righe :D
Certo, Sonia è una maledetta komunista manettara e giustizialista :O
Wolfgang Grimmer
18-06-2010, 11:19
{|e;32344490']Certo, Sonia è una maledetta komunista manettara e giustizialista :O
pure anti-italiana e salutista.
pure anti-italiana e salutista.
Se', la salutista dell'autogrill (http://www.youtube.com/watch?v=9ly1mGCk5w4) :D
In effetti è stata l'unica a votare contro, tra gli italiani (dovrebbero essercene altri dell'IDV no? Che però hanno votato contro).
Vabbè, io alla facciazza dell'ue oggi ne ho comprata un chilo e :D mezzo per fare delle torte
Comunque a volte hanno ragione gli anziani. Ad esempio mia nonna dice (in dialetto o perde il senso :D sorry): "è mej chell che tras che chell che ghiesc" quindi mangiatela e fregatevene, come se fossimo all'oscuro del fatto che la nutella, come tante altre cose, faccia male :doh: Ma poi il fatto dei forni a legna, che hanno deciso :muro:?
l'ue, i parlamentari europei ecc non servono a nulla, servono solo a pigliare lo stipendio, tanto negli ingredienti non verranno mai indicati gli ingredienti sgraditi al consumatore.
gli ogm sono già attualmente coltivati e usati per la produzione, ma se io entro in un supermercato non vedo scritto mai sulle confezioni la sua presenza.
Comunque a volte hanno ragione gli anziani. Ad esempio mia nonna dice (in dialetto o perde il senso :D sorry): "è mej chell che tras che chell che ghiesc" quindi mangiatela e fregatevene, come se fossimo all'oscuro del fatto che la nutella, come tante altre cose, faccia male :doh: Ma poi il fatto dei forni a legna, che hanno deciso :muro:?
Considerando che c'è gente che si fa fuori un barattolo in tre giorni o infila il dito prima nel burro e poi nello zucchero e se lo mangia... direi che c'è gente che non sa molto bene cosa fa bene e cosa fa male, figuriamoci un bambino che vede la pubblicità in cu isi dice mangia nutella che diventi un campione di calcio...
{|e;32346134']Considerando che c'è gente che si fa fuori un barattolo in tre giorni o infila il dito prima nel burro e poi nello zucchero e se lo mangia... direi che c'è gente che non sa molto bene cosa fa bene e cosa fa male, figuriamoci un bambino che vede la pubblicità in cu isi dice mangia nutella che diventi un campione di calcio...
Ok, allora perché non educhiamo le persone in materia di alimentazione? Basterebbe una buona sensibilizzazione, anche didattica con materie tipo educazione alimentare, annessa ad educazione civica che non fa mai male:D , e si creerebbe una generazione più informata su queste cose :doh: Cioè, facendo quello che dice l'UE, mi sento preso in giro, non so voi :stordita:
edit: senza contare che ci vuole anche la collaborazione di aziende e tv, a volte certe pubblicità hanno il solo scopo di tendere in inganno gli ingenui :doh:
Ok, allora perché non educhiamo le persone in materia di alimentazione? Basterebbe una buona sensibilizzazione, anche didattica con materie tipo educazione alimentare, annessa ad educazione civica che non fa mai male:D , e si creerebbe una generazione più informata su queste cose :doh: Cioè, facendo quello che dice l'UE, mi sento preso in giro, non so voi :stordita:
edit: senza contare che ci vuole anche la collaborazione di aziende e tv, a volte certe pubblicità hanno il solo scopo di tendere in inganno gli ingenui :doh:
Ma preso in giro per cosa? Perchè non vedrai in tv giocatori di calcio strapagati per dire quanto sia buona la nutella per diventare campioni e dare consigli alimentari fuori luogo e senza competenze per farlo?
Salva-Nutella? Qui siamo al delirio.
Si inventino una pubblicità dove il loro prodotto non venga dipinto come un toccasana per la forma fisica e la salute. Visto che non è cosi, è il contrario di cosi. Ed è questo che non va bene.
Si inventino una pubblicità dove il loro prodotto non venga dipinto come un toccasana per la forma fisica e la salute. Visto che non è cosi, è il contrario di cosi. Ed è questo che non va bene.
Guarda che sto dicendo proprio questo :asd:
Guarda che sto dicendo proprio questo :asd:
che è esattamente quello che dice l'UE.
La Nutella non è stata messa al bando dal Parlamento Europeo! (http://www.soniaalfano.it/blog/2010/06/18/la-nutella-non-e-stata-messa-al-bando-dal-parlamento-europeo/)
Mercoledì al Parlamento Europeo, come avevo già segnalato (http://www.soniaalfano.it/blog/2010/06/17/etichettatura-degli-alimenti-e-trasparenza-il-cittadino-e-il-consumatore-sono-i-miei-unici-punti-di-riferimento/), abbiamo votato per un testo relativo alle informazioni sui prodotti alimentari. Tra i tanti emendamenti presentati ve ne era uno, il numero 191, che cito testualmente: “L’articolo 4 del Regolamento (CE) n. 1924/2006 è soppresso”. Tale regolamento, già approvato, si occupa delle “indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari”. Più semplicemente la norma in questione regolamenta le forme di pubblicità dei prodotti alimentari in maniera che i messaggi promozionali di alimenti siano effettivamente coerenti rispetto ai valori nutrizionali e agli effetti sulla salute di tali prodotti. Se un prodotto non rispetta alcuni criteri nutrizionali fissati dalla Commissione sulla base di studi scientifici, allora non potrà costruire le sue campagne pubblicitarie su messaggi salutistici o su proprietà benefiche delle sostanze nutritive da cui è composto.
Io ho votato contro l’emendamento in questione, unica italiana insieme a Domenici (PD). Anche grazie al mio voto l’emendamento è stato respinto (309 voti a favore e 309 contrari) e dunque la regolamentazione già in vigore non verrà abrogata.
Stamattina buona parte della stampa italiana si è lanciata in una campagna in difesa della Nutella, lasciando intendere che questa normativa “metta al bando” i prodotti dolciari ed in particolare quello della Ferrero. In particolare “Il Giornale”, unitamente ad un’altra testata del calibro de “La Padania”, ha scritto degli articoli contro la sottoscritta lasciando intendere che col mio voto decisivo ho “affossato” la Nutella. Premetto che per me è un onore essere attaccata dai quotidiani di Feltri e di Bossi perché rappresentano uno degli indicatori più immediati del fatto che sto facendo un ottimo lavoro. Ad ogni modo mi limiterò a citare le parole del presidente della commissione agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro, il quale, nonostante abbia votato a favore dell’emendamento, ha dichiarato: “c’è stata molta disinformazione, non è vero che la Nutella rischia di passare per un prodotto dannoso per la salute”.
Con molto piacere riporto inoltre l’eloquente articolo scritto a tal proposito da Carlo Petrini, presidente del Movimento Internazionale Slow Food. Il suo è un approccio che mi sento di seguire ed appoggiare: educare al gusto e all’alimentazione e promuovere un nuovo modello alimentare rispettoso dell’ambiente, delle tradizioni e delle identità culturali, capace di avvicinare i consumatori al mondo della produzione.
“Si tranquillizzino il Nanni Moretti di “Bianca”, Walter Veltroni e tutti gli altri nutelliani d’Italia. La Nutella non diventerà mai fuorilegge. Sono sicuro che non me ne avrà il vicepresidente del Gruppo Ferrero, Francesco Paolo Fulci, che ieri ha lanciato l’allarme dopo il voto del Parlamento Europeo sull’etichettatura dei prodotti dell’industria alimentare. Perché se il suo presagio dovesse avverarsi sarebbe un po’ come se con tutte le polemiche sulle intercettazioni alla fine mettessero fuorilegge i telefoni cellulari.
Vorrei ricordare al manager dolciario un motto che in Piemonte abbiamo elevato a filosofia di vita: “Esageruma nen”, non esageriamo. La sua dichiarazione è esagerata e inverosimile. Anzi, tradisce un sorprendente disappunto per quella che alla fine, per l’industria alimentare europea, ieri è stata una vittoria. Il Parlamento Ue, infatti, ha bocciato la cosiddetta “etichettatura a semaforo”, che molto intuitivamente avrebbe messo in guardia i consumatori sulle quantità di grassi saturi, sale e zuccheri presenti nei prodotti. È passato invece il principio del “miglior profilo nutrizionale”, che ci costringe a fare controlli incrociati e calcoli tra le quantità riportate nelle tabelle nutrizionali ideali e la lista d’ingredienti. Non è un caso che le lobbies si siano mobilitate come non mai. Hanno ottenuto ciò che volevano: la solita difficile leggibilità delle etichette. Da langarolo, so bene quali possono essere i pericoli legati a un eccessivo consumo di Nutella. Conosco a menadito le nocciole e quelle che possono essere le loro splendide virtù se unite al cacao in una crema spalmabile. Da bambini ne facevamo un buon consumo, ma sempre dopo tre ore in cortile a giocare a pallone. Credo che non si debba essere necessariamente langaroli per capire che dopo aver mangiato un barattolone morettiano di Nutella poi si sta male. In questi casi è sufficiente il buon senso. Allora mi domando perché viviamo in un continente dove la gente si ammala sempre di più a causa del cibo e dove è necessario promulgare leggi per far capire ai cittadini cosa si deve e non si deve mangiare. Siamo arrivati al punto che ci vogliono leggi per stabilire che se mi mangio quattro chili di prosciutto crudo l’organismo ne risente, che se m’ingozzo di formaggio i grassi mi tappano le arterie, che se mi trinco tre bottiglie di vino posso perdere i sensi. La verità è che il cibo non si conosce più: da elemento sacro e indispensabile per le nostre vite è diventato oggetto misterioso. Leggi, lotte tra lobbies, i prodotti tradizionali a denominazione di origine sballottati in questo bailamme di codici, diktat e deroghe; si investe in marketing e si paga gente per inondare di e-mail i parlamentari europei, ma mai nessuno che punti sull’urgenza di tornare a una sana, normale – di buon senso dotata – educazione alimentare.
Servono cittadini edotti sui valori del cibo – non soltanto quelli nutrizionali – e non leggi, etichette criptiche o semaforiche. Noi di Slow Food, devo essere sincero, tra le due ipotesi a rigor di logica eravamo favorevoli all’ipotesi semaforo. Ma il semaforo è un altro modo riduzionista di leggere la realtà, di spiegarci a pezzi cosa fare e non fare, portandoci a perdere il significato del tutto, la capacità di leggere la realtà anche attraverso le interconnessioni nascoste che legano tutto ciò che ci circonda. Detto in parole povere: semaforo verde nutrizionale su una bistecca di soia (Ogm?) vorrebbe dire che ne posso mangiare cinque chili senza svenire? No, la moderazione non è un’opzione: è soltanto un antico e riconosciuto modo per stare meglio, ma non è certo ciò che ci insegna il consumismo”.
:O
È stata un’italiana, Sonia Alfano dell’Idv, a dare il voto decisivo che a Bruxelles ha affossato l’emendamento salva Nutella. L’Europa certifica che i dolci fanno male, ma noi resisteremo.
ilGiornale.it
zerbini del potente di turno.
Dream_River
18-06-2010, 23:10
zerbini del potente di turno.
Peggio, io non ho mai visto uno zerbino ammaestrato
Questi ai potenti riportano il giornale, gli lavano la macchina e gli fanno pure il bidè
{|e;32346134']Considerando che c'è gente che si fa fuori un barattolo in tre giorni o infila il dito prima nel burro e poi nello zucchero e se lo mangia... direi che c'è gente che non sa molto bene cosa fa bene e cosa fa male, figuriamoci un bambino che vede la pubblicità in cu isi dice mangia nutella che diventi un campione di calcio...
I suddetti che infilano il dito nel burro non lo fanno perche' convinti che faccia bene, ma perche' pesano pro e contro tra il piacere di mangiarlo e gli effetti sull'alimentazione. E in ogni caso non servira' niente, visto l'effetto che hanno disposizioni analoghe sui fumatori.
{|e;32342802']Bandendo???? :confused: Chi sta bandendo cosa?
Attualmente no, ma a quanto pare e' la direzione dove certa gente vuole andare:
Allora mi domando perché viviamo in un continente dove la gente si ammala sempre di più a causa del cibo e dove è necessario promulgare leggi per far capire ai cittadini cosa si deve e non si deve mangiare. Siamo arrivati al punto che ci vogliono leggi per stabilire che se mi mangio quattro chili di prosciutto crudo l’organismo ne risente, che se m’ingozzo di formaggio i grassi mi tappano le arterie, che se mi trinco tre bottiglie di vino posso perdere i sensi.
Per fortuna che c'e' gente piu' intelligente di me che sa prendere le decisioni al posto mio...
Per fortuna che c'e' gente piu' intelligente di me che sa prendere le decisioni al posto mio...
Ancora? Sei tu che decidi come debbano essere publicizati i prodotti? NO. Allora nessuno ha deciso al posto tuo e nessuno ti ha tolto niente. Non mi sembra difficcile.
La comunicazione pubblicitaria è regolata in modo che non risulti fuorviante per opinione pubblica e questo è sacrosanto. Vuoi farti le pere di nutella? Sei ancora liberissimo di farlo.
Ancora? Sei tu che decidi come debbano essere publicizati i prodotti? NO. Allora nessuno ha deciso al posto tuo e nessuno ti ha tolto niente. Non mi sembra difficcile.
La comunicazione pubblicitaria è regolata in modo che non risulti fuorviante per opinione pubblica e questo è sacrosanto.
Guarda bene, mi riferivo all'uscita del tizio di Slow Food.
Guarda bene, mi riferivo all'uscita del tizio di Slow Food.
Il discorso è lo stesso che stavo facendo io. O credi esista un limite di 4 kg di prosciutto al giorno che ti possono vendere al supermercato? Sei libero di ingozzarti di formaggi fino a scoppiare ma se non vedi un modello che lo fa con il sixpack di fuori magari è meglio.
Comunque alla Nazionale non ha fatto bene.
Comunque alla Nazionale non ha fatto bene.
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs067.ash2/36706_130108030353446_105583092805940_216814_2525467_n.jpg
Ciao a tutti, sono Marcello Lippi, e da oggi sono il nuovo cuoco della nazionale italiana...
Giusto per precisare :
http://www.altroconsumo.it/etichetta-e-pubblicita/nutella-che-si-dica-la-verita-s278863.htm
Che ciascuno scelga se vuole mangiare m&#d@ , ma che lo sappia , altro che le colazioni equilibrate a base di grassi e zuccheri che raccomandano nella pubblicità .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.