PDA

View Full Version : Perchè ho perdo giga durante la deframmentazione?


Ste868686
16-06-2010, 13:42
ho windows 7 64 bit, durante ogni deframmentazione(il programma predefinito di widows) perdo dei giga e non capisco che fine fanno

Poi nell'ultima di oggi è passato da 392 a 387. Che fine hanno fatto i giga liberi?

MOLTI MI DICONO CHE NON LI HO PERSI MA SOLO WINDOWS LI HA RIORDINATI, ho capito che sono stati riordinati, ma se riordino 10 giga ne doveri ritrovare 10 non 5 o una quantità diversa. Giusto?

Mi dicono che windows molte volte si "scorda" di cancellare i files dopo averli spostati col la deframmentazione

Cosa posso fare?
Mica posso perdere spazio ogni volta che deframmento!?

Contemax59
16-06-2010, 14:53
ho windows 7 64 bit, durante ogni deframmentazione(il programma predefinito di widows) perdo dei giga e non capisco che fine fanno

Sei sicuro che questi settori mancanti all'appello, non siano stati rilevati come "difettosi"?

Personalmente non ho mai fatto caso a questo problema, gli darò un'occhiata.

Ciauz

Eress
16-06-2010, 15:19
Prova ad utilizzare un deframmentatore esterno a quello di Windows come Auslogics Disk Defrag

zappy
16-06-2010, 16:06
ho windows 7 64 bit, durante ogni deframmentazione(il programma predefinito di widows) perdo dei giga e non capisco che fine fanno

Poi nell'ultima di oggi è passato da 392 a 387. Che fine hanno fatto i giga liberi?

ci farò caso la prossima volta. forse però ci mette solo un po' a rendersi conto che c'è spazio liberato...
in ogni caso, perchè partizioni così enormi?

Contemax59
16-06-2010, 16:21
Ho eseguito una defframmentazione su Windows 7 Ultimate x64 (versione di valutazione):

Dati del disco PRIMA della deframmentazione:

http://i46.tinypic.com/mrfmdi.jpg

Dati del disco DOPO la deframmentazione:

http://i50.tinypic.com/21bpqx0.jpg

Come si evince dalle immagini, risultano circa 2GB "liberati" e resi disponibili. Il valore MAX di allocazione spazio rimane invariato.

Ciauz

zappy
16-06-2010, 16:25
Come si evince dalle immagini, risultano circa 2GB "liberati" e resi disponibili. Il valore MAX di allocazione spazio rimane invariato.

però è comunque strano che cambi lo spazio a disposizione: frammentato o no i file sono gli stessi, quindi dovrebbero occupare lo stesso spazio.

Eress
16-06-2010, 16:37
In effetti è molto strana sta cosa, mai notato in passato che un defrag potesse liberare spazio. Ma forse le cose sono cambiate con Seven :rolleyes:

Contemax59
16-06-2010, 17:05
Se tenete conto anche che questa deframmentazione è stata eseguita su una nuova installazione, la cosa assai più curiosa :D

Ciauz

Ste868686
16-06-2010, 17:05
In effetti è molto strana sta cosa, mai notato in passato che un defrag potesse liberare spazio. Ma forse le cose sono cambiate con Seven :rolleyes:

ma io vi sto dicendo il contario, che li ho persi non che li ho guadagnati!

quando il disco è molto frammentato può succedere che mettendo a posto tutto deframmentando si acquisti un po di spazio. Non dovrebbe succedere il contrario però.

Alcuni mi dicono che lo fa windows 7 e vista: i nuovi programmi di deframmentazione del sistema operativo(vista o 7) spostano i file creando delle copie, quindi se si interrompe la deframmentazione ci si trova con parecchi giga in meno, ma io non ho interrotto niente.

Provando a deframmentare con perfect disk 11 mi libera 10 gb ma solo perchè cancella durante la deframmentazione tutti i miei punti di ripristino, e non capisco perchè.

Vorrei capire e speravo che voi lo sapevate se windows si "ricorda" dello spazio che si è preso cancellando i file creati durante la deframmnetazione, oppure li tiende da qualche parte e li rimangono, ma se così fosse a fuori di deframmentare si perderanno anche 100gb

Eress
16-06-2010, 17:25
Ok ma tu hai usato sempre il deframmentatore di windows? prova con un'altro tra quelli migliori freeware e controlla se le cose cambiano o no

zappy
16-06-2010, 17:32
Alcuni mi dicono che lo fa windows 7 e vista: i nuovi programmi di deframmentazione del sistema operativo(vista o 7) spostano i file creando delle copie, quindi se si interrompe la deframmentazione ci si trova con parecchi giga in meno
qualunque procedura di defrag mentre lavora è ovvio che occupi spazio aggiuntivo sul disco. ma nel momento in cui si interrompe dovrebbe liberare lo spazio. imho si tratta solo di ritardo nell'aggiornare il quantitativo di spazio libero: hai provato a riavviare e vedere se riappaiono i giga persi?

TonyVe
16-06-2010, 18:04
Ciao, prova Defraggler della Piriform, la stessa di cCleaner per interderci, io lo uso, mi trovo bene...
Ti mostra in tempo reale lo spazio disponibile (e non) mentre deframmenta, ovviamente se navighi, per esempio, mentre deframmenta lo spazio diminuirà...se non hai nulla di aperto e lo spazio disponibili muta..qualcosa non torna...

aled1974
16-06-2010, 18:46
Ciao, prova Defraggler della Piriform, la stessa di cCleaner per interderci, io lo uso, mi trovo bene...
Ti mostra in tempo reale lo spazio disponibile (e non) mentre deframmenta, ovviamente se navighi, per esempio, mentre deframmenta lo spazio diminuirà...se non hai nulla di aperto e lo spazio disponibili muta..qualcosa non torna...
quoto, il miglior deframmentatore freeware IMHO, evita quello interno di windows (che poi sarebbe una lite di Diskeeper)

per il discorso dei file che occupano più o meno spazio a seconda della posizione nel disco non solo è possibile, è normale

ciao ciao

Ste868686
16-06-2010, 18:57
ora ho provato O&O defrag e vi dico cosa è successo:

liberi 398 (aevo 11,5 gb occupati da file di ripristino windows)

dopo deframmntazione:

liberi 402gb e cancellati tutti i punti di ripristino.
Fate un pò i conti e le cose non tornano affatto.


Per questo motivo uso quello di default di windows, almeno non perdo i file di ripristino. Che non capisco perchè si perdono fra l'altro, voi lo sapete?

Eress
16-06-2010, 19:20
Se ricordo bene, i deframmentatori esterni a windows quando hai la funzione copie shadow attivata, eliminano anche queste copie durante la riduzione della frammentazione dell'HD. Esistono però alcuni programmi defrag esterni a windows che sanno distinguere come appunto Deeskeper (su cui è im postato il defrag di windows) o Auslogics Disk Defrag impostandoli sul metodo VSS

http://img714.imageshack.us/img714/6642/cattura1h.jpg (http://img714.imageshack.us/i/cattura1h.jpg/)

Ste868686
17-06-2010, 00:03
il tutto rimane un mistero, anceh riavviando lo spazio non mi è stato rimesso.

Per la prossima deframm userò Defraggler e vediamo come va

zappy
17-06-2010, 08:04
Defraggler della Piriform, la stessa di cCleaner ..
non ho capito dove trova i soldi questa softwarehouse, visto che produce SOLO freeware. Non è che installa adware/spyware?

Ste868686
17-06-2010, 09:25
ma per risolvere il mio problema questi file che windows si scorda di cancellare prima o poi verranno cancellati oppure rimarranno chi sa dove e quello spazio l'ho perso?

aled1974
17-06-2010, 09:32
puoi sempre controllare tu stesso con un antispyware/antiadware

forse esiste gente che fa programmi come secondo mestiere nella vita e probabilmente in giro per il mondo c'è più di qualcuno che clicca sul link "Support" ;)

in ogni caso questa continua diminuzione di spazio non è comunque normale, visto che si accenna a, una passata di antivirus/spyware/adware/rootkit? :D

ciao ciao

WarDuck
17-06-2010, 09:40
Mah sinceramente non c'ho mai fatto caso, di sicuro non perdo tutto quello spazio, anche perché ho una partizione di sistema piccola (28gb) e me ne accorgerei.

Potrebbe essere che NTFS pre-allochi dello spazio contiguo per i file grandi o che lo riservi per qualcosa, in base alla capacità restante.

Consiglio in ogni caso di fare una partizione di sistema non più grande di 50-60gb, ne guadagna la velocità e l'ordine del sistema.

In ogni caso Windows è diventato un sistema molto dinamico, quindi non mi preoccuperei più di tanto.

PS: il deframmentatore di Windows Vista/7 va più che bene ;).

Eress
17-06-2010, 09:44
Stamattina ho controllato, ho fatto un defrag con Auslogics e in effetti lo spazio è diminuito durante il defrag di circa 2Gb. Però non è uno spazio perso per sempre altrimenti dopo qualche defrag avresti esaurito l'HD :D per esempio, creando un punto di ripristino manuale e poi passando col pulitore disco di windows lo spazio torna come prima ;)

Chessmate
17-06-2010, 09:46
... In ogni caso Windows è diventato un sistema molto dinamico, quindi non mi preoccuperei più di tanto.

PS: il deframmentatore di Windows Vista/7 va più che bene ;).

Quoto.

zappy
17-06-2010, 09:52
puoi sempre controllare tu stesso con un antispyware/antiadware
se lo scrivono loro ed è presente solo nei loro sw, dubito che un antispyware possa accorgersene

forse esiste gente che fa programmi come secondo mestiere nella vita e probabilmente in giro per il mondo c'è più di qualcuno che clicca sul link "Support" ;)
ma in genere non ha una società registrata e non si presenta così "formalmente" http://www.piriform.com/about

Eress
17-06-2010, 09:56
Se è per quello qualunque software house potrebbe spargere spyware e simili nei suoi programmi. Personalmente sono convinto che le maggiori case produttrici di AV a pagamento sarebbero le prime e le più interessate a creare e diffondere malware nella rete :D

aled1974
17-06-2010, 10:04
se lo scrivono loro ed è presente solo nei loro sw, dubito che un antispyware possa accorgersene
usa un antivirus/spyware/adware/rootkit/bla bla bla che non l'abbiano scritto loro :doh:

Se è per quello qualunque software house potrebbe spargere spyware e simili nei suoi programmi. Personalmente sono convinto che le maggiori case produttrici di AV a pagamento sarebbero le prime e le più interessate a creare e diffondere malware nella rete :D
ah beh, se siamo all'ennesima "teoria del complotto globale" allora io ho finito di discutere in questo thread

e per quelli "free"? Corrotti/comprati/venduti/conniventi/bla bla pure loro? :rolleyes:


nessuno ha controllato quanto è grande e come evolve nel tempo la propria cartella winsxs nel pc? :read:

ciao ciao

WarDuck
17-06-2010, 10:30
Riguardo lo spazio occupato da 7:

http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2008/11/19/disk-space.aspx

Lì da anche spiegazioni sulla cartella WinSXS.

zappy
17-06-2010, 10:52
usa un antivirus/spyware/adware/rootkit/bla bla bla che non l'abbiano scritto loro :doh:

guarda che io parlavo di ad/spyware scritto da loro, non dell'anti-. :doh:

aled1974
17-06-2010, 10:59
se lo scrivono loro ed è presente solo nei loro sw, dubito che un antispyware possa accorgersene
guarda che io parlavo di ad/spyware scritto da loro, non dell'anti-. :doh:
:rolleyes: riproviamo :rolleyes:

se hai il timore che i loro software contengano qualche schifezza usa un programma che cerca le schifezze e che non sia piriform per verificarlo, ovvio no? :muro:

comunque tutto ciò è off topic e nulla ha a che fare con la deframmentazione, non ti piace piriform? Consigliali altro, a me vedi cosa cambia :asd:

ciao ciao

zappy
17-06-2010, 11:13
:rolleyes: riproviamo :rolleyes:

se hai il timore che i loro software contengano qualche schifezza usa un programma che cerca le schifezze e che non sia piriform per verificarlo, ovvio no? :muro:

comunque tutto ciò è off topic e nulla ha a che fare con la deframmentazione, non ti piace piriform? Consigliali altro, a me vedi cosa cambia :asd:

ciao ciao
:rolleyes: riproviamo :rolleyes:
premesso che piriform NON fa nessun antispyware, se nei suoi sw -e solo nei suoi- ci mette uno spyware scritto apposta, è difficile che un antispyware lo noti perchè si tratterebbe di una porzione di codice troppo poco diffusa.
Se io scrivo un virus e lo mando solo a te, il tuo antivirus quasi certamente non lo nota, perchè è un codice troppo specifico ed unico.
E' più chiaro?

insomma, alla fine i freeware di solito sono le versioni lite di prodotti commerciali. qua 'sta società produce esclusivamente freeware, per cui mi chiedo dove trovi i soldi per gestire la baracca. tutto qui.

Ste868686
17-06-2010, 11:24
Riguardo lo spazio occupato da 7:

http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2008/11/19/disk-space.aspx

Lì da anche spiegazioni sulla cartella WinSXS.

riguarda il problema dello spazio dopo la defrmmentazione con win 7?
cosa dice e che si può fare?


poi hai detto di riservare più spazio per il sistema, ma il sistema operativo a me è installato su hard disk direttamnte quindi che vuoi dire?

Eress
17-06-2010, 12:01
ah beh, se siamo all'ennesima "teoria del complotto globale" allora io ho finito di discutere in questo thread
nessuno ha controllato quanto è grande e come evolve nel tempo la propria cartella winsxs nel pc? :read: ciao ciao
Non si tratta di complotti, ma di affari :D
Quella cartella la tengo sott'occhio, controllata e ricontrollata ;)

PeK
17-06-2010, 13:15
se lo scrivono loro ed è presente solo nei loro sw, dubito che un antispyware possa accorgersene

ma in genere non ha una società registrata e non si presenta così "formalmente" http://www.piriform.com/about

potrebbe anche essere che facciano software per utenti business e che i freeware siano "test" che fanno i loro dipendenti... un pò come fa google che rilascia gratuitamente programmi che hanno poco a che fare col suo business.

WarDuck
17-06-2010, 13:26
riguarda il problema dello spazio dopo la defrmmentazione con win 7?
cosa dice e che si può fare?


Non credo sia un problema comune, a me ad esempio non accade, o quanto meno non nella percentuale con cui accade a te.


poi hai detto di riservare più spazio per il sistema, ma il sistema operativo a me è installato su hard disk direttamnte quindi che vuoi dire?

No, quello che ho detto è che NTFS (il file system di Windows 7) potrebbe riservarsi dello spazio per allocare file di grandi dimensioni e al tempo stesso per features di vario tipo, in questo senso Windows 7 è molto dinamico come utilizzo delle risorse, per questo ho detto di non preoccupartene troppo.

Poi come valenza generale ho consigliato di non tenersi una unica partizione grossa (ad es 400gb), ma di dividere il disco in più partizioni (ad esempio 50gb per Windows e i Programmi, 150 per i Giochi, 100 per il multimedia, 100 per documenti e foto).

Per diversi motivi:

- le prime partizioni risiedono in una zona del disco la cui lettura e scrittura sequenziale è più veloce rispetto alle altre, inoltre la testina compie movimenti più brevi se deve accedere solo ad una partizione.

- avere un disco partizionato significa separare dati e quant'altro dal sistema vero e proprio, così in caso di problemi con il sistema avresti comunque i dati da un'altra parte, di fatto incrementando l'affidabilità del tuo sistema.

Ste868686
17-06-2010, 13:36
Non credo sia un problema comune, a me ad esempio non accade, o quanto meno non nella percentuale con cui accade a te.



No, quello che ho detto è che NTFS (il file system di Windows 7) potrebbe riservarsi dello spazio per allocare file di grandi dimensioni e al tempo stesso per features di vario tipo, in questo senso Windows 7 è molto dinamico come utilizzo delle risorse, per questo ho detto di non preoccupartene troppo.

Poi come valenza generale ho consigliato di non tenersi una unica partizione grossa (ad es 400gb), ma di dividere il disco in più partizioni (ad esempio 50gb per Windows e i Programmi, 150 per i Giochi, 100 per il multimedia, 100 per documenti e foto).

Per diversi motivi:

- le prime partizioni risiedono in una zona del disco la cui lettura e scrittura sequenziale è più veloce rispetto alle altre, inoltre la testina compie movimenti più brevi se deve accedere solo ad una partizione.

- avere un disco partizionato significa separare dati e quant'altro dal sistema vero e proprio, così in caso di problemi con il sistema avresti comunque i dati da un'altra parte, di fatto incrementando l'affidabilità del tuo sistema.

ma partizioni separate avviabili da boot o partizioni separate leggibili?

Mi è capitato tempo fa su un vecchi pc di creare una partizione sul mio pc e mi creò problemi, perchè in pratica per crerarla il pc mi spostò tutta la massa di file per creare la nuova. In particolare mi ricordo che non mi partica più la partizione di ripristino sistema da boot.

Quindi come potrei fare per creare partizioni senza avere nessun tipo di problema con windows e i vari programmi?

Eress
17-06-2010, 13:43
Non credo sia un problema comune, a me ad esempio non accade, o quanto meno non nella percentuale con cui accade a te.
Secondo me si tratta di un falso problema, è lo stesso che capita con Vista, con i punti di ripristino e altro, spesso e volentieri il sistema legge male lo spazio occupato/libero sull'HD, basta per esempio creare un punto di ripristino e poi pulire con l'utilità di windows e tutto torna a posto. A volte può bastare anche un semplice riavvio. Evidentemente la stessa cosa capita con i deframmentatori. Questo discorso sia chiaro è relativo solo a Vista, sul mio Seven non ho ancora controllato se ci sia o meno sto (falso) problema

icoborg
17-06-2010, 13:49
:rolleyes: riproviamo :rolleyes:
premesso che piriform NON fa nessun antispyware, se nei suoi sw -e solo nei suoi- ci mette uno spyware scritto apposta, è difficile che un antispyware lo noti perchè si tratterebbe di una porzione di codice troppo poco diffusa.
Se io scrivo un virus e lo mando solo a te, il tuo antivirus quasi certamente non lo nota, perchè è un codice troppo specifico ed unico.
E' più chiaro?

insomma, alla fine i freeware di solito sono le versioni lite di prodotti commerciali. qua 'sta società produce esclusivamente freeware, per cui mi chiedo dove trovi i soldi per gestire la baracca. tutto qui.

tecniche euristiche servono a quello e sono implementate in tutti gli aintivirus piu noti.

zappy
17-06-2010, 13:51
potrebbe anche essere che facciano software per utenti business e che i freeware siano "test" che fanno i loro dipendenti... un pò come fa google che rilascia gratuitamente programmi che hanno poco a che fare col suo business.
si, ma guarda il sito. ne parlerebbe, no?
come gli antivirus o i firewall gratuiti, ma poi guardi il sito e vedi che c'è la versione a pagamento, quella server, quella corporate, quella supercazz-putenz-mega-server...
qua no, solo e 100% freeware. io lo trovo "strano". il link sulla "privacy policy" parla solo del sito (e chissenfrega?) e per i sw rimanda alla EULA. Io la leggerei BENE.

zappy
17-06-2010, 13:54
tecniche euristiche servono a quello e sono implementate in tutti gli aintivirus piu noti.
mah, ad esempio cancellare, rinominare o spostare file è una operazione normale e comunissima. dubito che una euristica possa intercettarla.

zappy
17-06-2010, 13:57
...
Poi come valenza generale ho consigliato di non tenersi una unica partizione grossa (ad es 400gb), ma di dividere il disco in più partizioni (ad esempio 50gb per Windows e i Programmi, 150 per i Giochi, 100 per il multimedia, 100 per documenti e foto).
...

- avere un disco partizionato significa separare dati e quant'altro dal sistema vero e proprio, così in caso di problemi con il sistema avresti comunque i dati da un'altra parte, di fatto incrementando l'affidabilità del tuo sistema.

quoto. anche perchè poi deframmenti solo quello che è effettivamente utile deframmentare (cioè la partizione di sistema)

Ste868686
17-06-2010, 14:34
ma cosa devo fare per non farmi concellare i file di ripristino dai deframmentatori?
devo disattivare la funzione momentaneamete?

Ste868686
17-06-2010, 16:27
ma cosa devo fare per non farmi concellare i file di ripristino dai deframmentatori?
devo disattivare la funzione momentaneamete?

ragazzi io sto impazzendo faccio le deframmentazioni per povare e il pc si mangia i giga, ma che cavolo di fine fanno?

Eress
17-06-2010, 16:59
Vabbè ma quantifica quanti te n'ha mangiati in tutto e quanti te ne restano prima di dover formattare tutto? :D

aled1974
17-06-2010, 17:26
:rolleyes: riproviamo :rolleyes:
premesso che piriform NON fa nessun antispyware, se nei suoi sw -e solo nei suoi- ci mette uno spyware scritto apposta, è difficile che un antispyware lo noti perchè si tratterebbe di una porzione di codice troppo poco diffusa.
Se io scrivo un virus e lo mando solo a te, il tuo antivirus quasi certamente non lo nota, perchè è un codice troppo specifico ed unico.
E' più chiaro?
:asd: sì, anche tu sei stato altrettanto chiarissimo, vai a vedere quanti hit-download fanno i prodotti piriform e fatti due conti su quali possibilità esistono che contengano del codice che non viene rilevato da nessuno da anni :sbonk:
tra l'altro il solo ccleaner da quanti anni esiste e quanti dei presenti l'ha mai usato? ti cito wikipedia-link (http://it.wikipedia.org/wiki/CCleaner):
Secondo il sito ufficiale, il programma ha avuto più di 375 milioni di download[2] ed è tradotto in 35 lingue[3]
se poi non ci credi prenditi tutti gli antischifezze commerciali e freeware e passa i prodotti piriform in scansione :muro: :muro:

ti sta sulle @@ Piriform? Va bene, ma chissenefrega, consiglia altri software di altre ditte, però non spariamo ipotesi campate in aria solo per non ammettere di aver detto una fregnaccia :rolleyes:

ragazzi abbandono per estenuazione

ciao ciao

P.S.
grazie icoborg, almeno qualcuno che non fa finta di nulla, no perchè poi chi arriva qua e legge magari è capace anche di crederci :doh:

Eress
17-06-2010, 17:48
Che zappy lavorasse in incognito per qualche software house concorrente? :D

Ste868686
17-06-2010, 18:41
ragazzi io sto impazzendo faccio le deframmentazioni per povare e il pc si mangia i giga, ma che cavolo di fine fanno?

scusate ma perchè si parla di antivirus, mi sembra di capire che nessuno sa come risolvere il problema

Andreainside
17-06-2010, 18:50
scusate ma perchè si parla di antivirus, mi sembra di capire che nessuno sa come risolvere il problema

un utente sostiene che la roba della piriform sia free perché contiene spyware.

Eress
17-06-2010, 19:26
Come avevo detto prima secondo me è un falso problema, poi ognuno è libero di pensarla come vuole

Ste868686
17-06-2010, 21:23
Come avevo detto prima secondo me è un falso problema, poi ognuno è libero di pensarla come vuole

anche io spero che prima o poi lo spazio torni... e non si tratta di punti ripeistino perchè defrag li ha cancellati tutti.
Però questo spazio occupato da quest file temporanei mi da fastidio, cioè non vorrei che sono file che si agiungono sempre senza mai levarsi, di solito leva 1giga solo, poi ha me è capitato di più, ma è assurdo:mad:

Contemax59
18-06-2010, 08:22
Non sono più intervenuto perchè quando le discussioni vanno in O.T. c'è poco da commentare...

Credo che questo oscuro motivo per cui il Windows di Ste868686 ad ogni frammentazione gli riduce lo spazio, è davvero singolare e comunque alla fine della fiera, non è chiaro a nessuno il meccanismo con cui Windows 7 agisce :mbe:

Secondo me non resta che "saccheggiare" il sito della MS alla ricerca di un perchè, ammesso che esista e che sia disponibile al pubblico; dico questo perchè quando nel 2004 presi la certificazione MS mi resi conto che il "succo" dei come e dei perchè (e di tanti altri misteri) era accessibile solo dagli addetti ai lavori :doh:

Quindi a Ste868686 dico che personalmente effettuerò delle ricerche in tal senso anche per dare un senso compiuto al suo post iniziale.

Forza azzurri :D :D

Ciauz

zappy
18-06-2010, 09:08
Che zappy lavorasse in incognito per qualche software house concorrente? :D
:D :cool:

zappy
18-06-2010, 09:10
un utente sostiene che la roba della piriform sia free perché contiene spyware.
Non ne ho mica la certezza, eh!
però in genere si da il free come versione lite sperando di catturare gente per la vers. pro, e piriform fa solo free. Quindi mi chiedevo come fa.
La vostra opinione quale sarebbe? che vivono dei "support"?
Può darsi.

zappy
18-06-2010, 09:12
Quindi a Ste868686 dico che personalmente effettuerò delle ricerche in tal senso anche per dare un senso compiuto al suo post iniziale.
attendo anche io con curiosità :)

peppe_meso
18-06-2010, 09:12
A me avevano detto che ogni volta che installiamo o eliminiamo, disinstalliamo programmi nel disco rimangono degli spazi vuoti (raffigurati con il colore bianco). Quindi effettuando una deframmentazione questi spazi vengono recuperati e di seguito recuperiamo spazio. ;)

zappy
18-06-2010, 09:27
A me avevano detto che ogni volta che installiamo o eliminiamo, disinstalliamo programmi nel disco rimangono degli spazi vuoti (raffigurati con il colore bianco). Quindi effettuando una deframmentazione questi spazi vengono recuperati e di seguito recuperiamo spazio. ;)

non proprio. lo spazio libero e' e resta spazio libero. deframmentando "metti vicini" tutti gli spazi liberi, ma non è che ne liberi di ulteriori, fai solo ordine.

Ste868686
18-06-2010, 10:16
Non sono più intervenuto perchè quando le discussioni vanno in O.T. c'è poco da commentare...

Credo che questo oscuro motivo per cui il Windows di Ste868686 ad ogni frammentazione gli riduce lo spazio, è davvero singolare e comunque alla fine della fiera, non è chiaro a nessuno il meccanismo con cui Windows 7 agisce :mbe:

Secondo me non resta che "saccheggiare" il sito della MS alla ricerca di un perchè, ammesso che esista e che sia disponibile al pubblico; dico questo perchè quando nel 2004 presi la certificazione MS mi resi conto che il "succo" dei come e dei perchè (e di tanti altri misteri) era accessibile solo dagli addetti ai lavori :doh:

Quindi a Ste868686 dico che personalmente effettuerò delle ricerche in tal senso anche per dare un senso compiuto al suo post iniziale.

Forza azzurri :D :D

Ciauz

ti ringrazio attenderò e intanto vi informarò sulllo spzio se tornerà

Eress
18-06-2010, 10:24
Se non torna, allora come dice Contemax è un problema specifico del tuo pc

Ste868686
18-06-2010, 16:40
Se non torna, allora come dice Contemax è un problema specifico del tuo pc

si ma in teoria qualcuno una mezza cosa l'ha detta:
c'è chi ha detto che anche lui ha perso 1-2 giga con la deframmentazione quindi al di la delle dimensioni complessive è un problema di windows 7 e vista

c'è chi ha detto che windows si scorda di cancellare file che crea nel fare la deframmentazione, allora ripeto: dove sono questi file?

Eress
18-06-2010, 17:11
Bella domanda, potresti provare a porla qui (http://answers.microsoft.com/it-it/default.aspx) o su altri siti MS simili a quello

Ste868686
19-06-2010, 09:57
Bella domanda, potresti provare a porla qui (http://answers.microsoft.com/it-it/default.aspx) o su altri siti MS simili a quello

ho fatto la domanda ma nessuno risponde

Eress
19-06-2010, 11:41
Abbi pazienza, evidentemente è una domanda difficile :D

WarDuck
19-06-2010, 16:12
Per curiosità prova a digitare questo comando dal prompt dei comandi in modalità amministratore:


vssadmin List ShadowStorage

Dovrebbe uscirti fuori una cosa del genere:

vssadmin 1.1 - Utilità da riga di comando di amministrazione
Servizio copia shadow del volume
(C) Copyright 2001-2005 Microsoft Corp.

Associazione di archiviazione delle copie shadow
Per il volume: (C:)\\?\Volume{07577b97-7a59-11df-86c3-806e6f6e6963}\
Volume di archiviazione copie shadow: (C:)\\?\Volume{07577b97-7a59-11df-86c3-
806e6f6e6963}\
Spazio di archiviazione copie shadow utilizzato: 1.09 GB (2%)
Spazio di archiviazione copie shadow allocato: 1.424 GB (2%)
Spazio di archiviazione copie shadow massimo: 1.5 GB (3%)

Di default Windows 7 usa il 3% per le copie shadow, se hai una unica partizione da 400gb questo significa 12gb.

Eress
19-06-2010, 16:20
Da controllare, perchè ho trovato pc nuovi con Vista preinstallato e con capienza HD nella media, che avevano fino a 70GB di spazio riservato alle copie shadow :eek:
Per i miei pc lascio sempre sui 4 GB più che sufficienti

WarDuck
19-06-2010, 17:02
Da controllare, perchè ho trovato pc nuovi con Vista preinstallato e con capienza HD nella media, che avevano fino a 70GB di spazio riservato alle copie shadow :eek:
Per i miei pc lascio sempre sui 4 GB più che sufficienti

Ho corretto, Windows 7 di default usa il 3%, Vista non saprei, ma comunque di sicuro di più se dici che 70gb venivano usati per le copie shadow.

bondocks
19-06-2010, 17:31
Visto che c'ero l'ho fatto pure io

http://img19.imageshack.us/img19/7504/cattura7.png

Quel 58GB mi sembra troppo....no? Come lo si regola?

Ste868686
19-06-2010, 17:38
Per curiosità prova a digitare questo comando dal prompt dei comandi in modalità amministratore:


vssadmin List ShadowStorage

Dovrebbe uscirti fuori una cosa del genere:

vssadmin 1.1 - Utilità da riga di comando di amministrazione
Servizio copia shadow del volume
(C) Copyright 2001-2005 Microsoft Corp.

Associazione di archiviazione delle copie shadow
Per il volume: (C:)\\?\Volume{07577b97-7a59-11df-86c3-806e6f6e6963}\
Volume di archiviazione copie shadow: (C:)\\?\Volume{07577b97-7a59-11df-86c3-
806e6f6e6963}\
Spazio di archiviazione copie shadow utilizzato: 1.09 GB (2%)
Spazio di archiviazione copie shadow allocato: 1.424 GB (2%)
Spazio di archiviazione copie shadow massimo: 1.5 GB (3%)

Di default Windows 7 usa il 3% per le copie shadow, se hai una unica partizione da 400gb questo significa 12gb.


ok dopo lo faccio, grazie, ma poi una volta fatto che devo fare?

WarDuck
19-06-2010, 17:59
Visto che c'ero l'ho fatto pure io

http://img19.imageshack.us/img19/7504/cattura7.png

Quel 58GB mi sembra troppo....no? Come lo si regola?

Sempre con l'utility vssadmin (se digitate il comando senza parametri vi appare l'elenco di ciò che può fare):

Usando questo comando:

vssadmin Resize ShadowStorage

Vi appare la sintassi che dovete usare.

Tra l'altro non so se in Vista è uguale ma in 7 potete scegliere dove mettere le ShadowCopy per un dato volume (ad esempio le shadowcopy per C le potete mettere su D).

ok dopo lo faccio, grazie, ma poi una volta fatto che devo fare?

Intanto controlliamo se può dipendere da quello, in caso ridimensioniamo l'area per le shadow copy.

Eress
19-06-2010, 18:34
Tra l'altro non so se in Vista è uguale ma in 7 potete scegliere dove mettere le ShadowCopy per un dato volume (ad esempio le shadowcopy per C le potete mettere su D).
Si può anche su Vista, ma su Seven si può regolare anche dal explorer mi pare nel menu centro operativo>configura, ma dovrei ridargli un'occhiata e un po' che non mi loggo su Seven :D

Ste868686
19-06-2010, 18:35
Sempre con l'utility vssadmin (se digitate il comando senza parametri vi appare l'elenco di ciò che può fare):

Usando questo comando:

vssadmin Resize ShadowStorage

Vi appare la sintassi che dovete usare.

Tra l'altro non so se in Vista è uguale ma in 7 potete scegliere dove mettere le ShadowCopy per un dato volume (ad esempio le shadowcopy per C le potete mettere su D).



Intanto controlliamo se può dipendere da quello, in caso ridimensioniamo l'area per le shadow copy.


mi dice che lo shadow massimo è 4.657gb

Eress
19-06-2010, 18:45
Allora non penso che il tuo problema dipenda da quello

Ste868686
19-06-2010, 19:24
si infatti segna l'1%

zappy
21-06-2010, 08:47
Di default Windows 7 usa il 3% per le copie shadow, se hai una unica partizione da 400gb questo significa 12gb.

cosa sono di preciso le copie shadow? i punti di ripristino?

WarDuck
21-06-2010, 10:38
cosa sono di preciso le copie shadow? i punti di ripristino?

Diciamo di si, ma relativi al singolo file.

In pratica mettiamo tu crei un nuovo documento... dopo un po' lo modifichi, il file system tiene traccia di tutte le versioni del file attraverso le shadow copy.

Per approfondimenti, qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy

zappy
21-06-2010, 11:47
Diciamo di si, ma relativi al singolo file.

In pratica mettiamo tu crei un nuovo documento... dopo un po' lo modifichi, il file system tiene traccia di tutte le versioni del file attraverso le shadow copy.

Per approfondimenti, qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy

ah, ok, grazie. le "versioni precedenti".
ho disattivato il tutto. :D

WarDuck
21-06-2010, 13:36
ah, ok, grazie. le "versioni precedenti".
ho disattivato il tutto. :D

Si esatto, c'è da dire che avrei preferito una personalizzazione maggiore.

Allo stato attuale hai 3 possibilità:

- System Restore attivo, Versioni Precedenti attive
- Versione Precedenti attive
- Tutto disattivato

Avrei preferito tenere System Restore attivo ma senza le Versioni Precedenti.

Consiglio comunque di tenere il System Restore attivo sulla partizione di sistema, non si può mai sapere.

Tanto di default è disattivato sulle altre partizioni.

zappy
21-06-2010, 14:08
Si esatto, c'è da dire che avrei preferito una personalizzazione maggiore.

Allo stato attuale hai 3 possibilità:

- System Restore attivo, Versioni Precedenti attive
- Versione Precedenti attive
- Tutto disattivato

Avrei preferito tenere System Restore attivo ma senza le Versioni Precedenti.

Consiglio comunque di tenere il System Restore attivo sulla partizione di sistema, non si può mai sapere.

Tanto di default è disattivato sulle altre partizioni.
su XP mai usato in 5 anni. Diciamo che il gioco non vale il rallentamento.
Per i documenti meglio un sano backup su un'unità diversa. :)

WarDuck
21-06-2010, 14:46
su XP mai usato in 5 anni. Diciamo che il gioco non vale il rallentamento.
Per i documenti meglio un sano backup su un'unità diversa. :)

Si infatti io ho un disco di sistema e l'altro disco per tutto il resto :D.

Anche a me non è mai capitato, quantomeno né con Vista né con 7 di usare il Ripristino di Sistema, tuttavia sui pc di parenti ed amici preferisco lasciarlo attivo, anche perché poi chi deve ripararlo sono io :Prrr:

Eress
21-06-2010, 14:51
Si esatto, c'è da dire che avrei preferito una personalizzazione maggiore.

Allo stato attuale hai 3 possibilità:

- System Restore attivo, Versioni Precedenti attive
- Versione Precedenti attive
- Tutto disattivato

Avrei preferito tenere System Restore attivo ma senza le Versioni Precedenti.

Consiglio comunque di tenere il System Restore attivo sulla partizione di sistema, non si può mai sapere.
Sono d'accordo, meglio avere sempre una scialuppa di salvataggio pronta che poi dover formattare tutto ;)
Però una cosa che non sapevo è la differenza tra System restore attivo e Versioni precedenti attive, come funziona sta cosa?

WarDuck
21-06-2010, 15:19
Sono d'accordo, meglio avere sempre una scialuppa di salvataggio pronta che poi dover formattare tutto ;)
Però una cosa che non sapevo è la differenza tra System restore attivo e Versioni precedenti attive, come funziona sta cosa?

Il system restore sostanzialmente fa i famosi punti di ripristino, in pratica fa uno snapshot del registro e dei file di sistema prima di ogni installazione (di aggiornamenti o programmi).

Le "Versioni Precedenti" invece si occupano di mantenere traccia delle modifiche ai singoli file, principalmente non di sistema, come possono essere documenti, foto e quant'altro :D.

Eress
21-06-2010, 15:59
Le "Versioni Precedenti" invece si occupano di mantenere traccia delle modifiche ai singoli file, principalmente non di sistema, come possono essere documenti, foto e quant'altro :D.
In pratica se modifico qualche documento dovrebbe risultare nella scheda versioni precedenti...perchè non ho mai visto versioni precedenti di alcun file, sempre finestra vuota :rolleyes:
Ma s può attivare e disattivare sta funzione?

zappy
21-06-2010, 16:15
Sono d'accordo, meglio avere sempre una scialuppa di salvataggio pronta che poi dover formattare tutto ;)
Però una cosa che non sapevo è la differenza tra System restore attivo e Versioni precedenti attive, come funziona sta cosa?

se ogni 5 anni formatti un windows, non è poi una tragedia e forse gli fa bene :)

zappy
21-06-2010, 16:16
Si infatti io ho un disco di sistema e l'altro disco per tutto il resto :D.

beh, ma questo NON è un backup: si fotte il disco dati e perdi tutto.
io intendevo fare una copia dei doc su altro hd o dvd. ;)

Eress
21-06-2010, 16:25
se ogni 5 anni formatti un windows, non è poi una tragedia e forse gli fa bene :)
Beh quello fa sempre bene ogni tanto ;)

WarDuck
21-06-2010, 16:35
beh, ma questo NON è un backup: si fotte il disco dati e perdi tutto.
io intendevo fare una copia dei doc su altro hd o dvd. ;)

Chiaramente li tengo sotto controllo, in genere ci sono chiari sintomi quando ti si sta per sputtanare un disco... comunque ci metto niente a trasferire i dati su altri pc che ho a casa.

Le cose importanti dell'università cmq sono replicate a dovere (portatile, chiavetta, pc fisso e sky drive :D).

Ste868686
05-07-2010, 13:45
cosa devo fare per non far eliminare i punti di ripristino al programma di deframmentazione?