View Full Version : Forno a microonde
roccia1234
15-06-2010, 12:45
Ciao a tutti!
IL mio vecchio forno a microonde, dopo 14 anni di onorato servizio, ci sta lentamente abbandonando, quindi abbiamo pensato ad un cambio.
Il problema è che io ne so meno di zero su questi aggeggi, i miei idem.
Non abbiamo biosgno di nulla di stratosferico, siamo abituati ad un microonde combinato con tre "manette":
una per impostare la temperatura (se lo si vuole usare come forno tradizionale)
una per impostare la potenza delle microonde (da 0 a 9)
una per impostare il tempo
In più due tasti, uno di avvio e uno di apertura porta.
Voi cosa consigliate? Marche, modelli? L'importante è che sia combinato e che consenta di usare forno tradizionale o microonde separatamente (lo usiamo per farci di tutto, dallo scaldare una tazza di latte a fare una torta).
Come budget, non so... un qualcosa di buono a prezzi umani, non ho intenzione di spendere 500€ per un microonde.
Spero di non aver sbagliato sezione, mi è sembrata la più consona e altri thread del genere non li ho trovati.
ciao!
io ho preso un combinato samsung, mi trovo benone.
Fa:
-microonde
-forno
-grill
dai un occhio ai modelli sul sito :)
xcdegasp
15-06-2010, 13:49
dipende da cosa vuoi pretendere da un micro, cioè se lo vedi come un oggetto per scongelare e riscaldare o cuocere ciboprecotto allora non spendere più di 120€
se invece pretendi un vero oggetto che sostituisca il forno quando fai piccole quantità o comunque che sia molto versatile per affiancare il forno allora preparati ad arrivare anche a 350€ come spesa.
io possiedo il whirpool jt366
Forno microonde combinato. Potenza: microonde 1000 W, grill 1200 W .Capacità: 31 lt. 8 Livelli di potenza. Sesto Senso. Funzione Crisp. Cottura a vapore. Jet Defrost. Vaporiera. Jet Start. Quick Heat. Display LCD. Timer 90'. Estetica Bianco.
per me il micro deve essere un fedele compagno in cucina a 360° e il forno devo usarlo proprio se necessario, quindi ho puntato su versatilità, semplicità e capacità.
a distanza di un anno e mezzo riffarei lo stesso identico acquisto, veramente disarmante quanto sia semplice usarlo, disarmante quante cose puoi cucinare con ottimi risultati e sopratutto quanto risparmi rispetto al forno tradizionale.
il micro il consumo di corrente è limitato a quando cuoce mentre il forno tradizionale devi preriscaldarlo per 15 o 30 minuti (quello che ho io ce ne mette comodamente 25 minuti) e in questa fase è dove consuma un botto poi raggiunta la temperatura consuma molto meno ma hai già perso 30 minuti di tempo e il calore che spriigiona fa' desistere ogni persona nell'usarlo d'estate :D
il micro emette pochissimo calore che è ininfluente sulla temperatura interna dell'abitazione :)
possiede 2 blocchi di tasti,
quelli di sinistra: servono nella cottura in modalità manuale (solo onde, onde + grill, onde+grill+crisp) e la potenza e durata la selezioni dalla manopola tonda.
quelli di destra: servono per le operazioni semplificate ossia semiautomatizzate come
_ lo scongelamento che richiede tramite la manopola l'indicazione del tipo di carne e quantità il micro penserà al resto.
_ quello per la cottura che chiede la pietanza (pizza alta, pizza bassa, patatine, ecc..) da selezionare con la rotella e il resto lo fa lui;
_ la cottura a vapore chiede di inserire con la rotella i minuti di cottura il resto lo fa lui
_ il riscaldamento del cibo che non richiede nessun ulteriore selezione
poi sul sito ci sono varie ricette altre le trovi sul sito italiano cookaround.com nella sezione micro e sono ricette testate e/o inventate dagli utenti :D
ps: io ce l'ho grigio :D
roccia1234
15-06-2010, 20:14
Grazie a entrambi per le risposte!
Dei microonde samsung non ho mai sentito parlare (ma anche di elettrodomestici samsung in generale). Sono di buona qualità?
Il forno che mi ha suggerito xcdegasp farebbe al caso mio se avesse la cottura ventilata, cosa che purtroppo non ha. Ho visto al suo posto il ft 338 che ha tutte le funzioni che cerchiamo. Che dici, è una buona scelta?
xcdegasp
15-06-2010, 21:27
il ventilato è un falso mito non serve a nulla, dico veramente.
nè nel forno tradizione nè nel micro e consuma solo corrente in più.
fa seccare il cibo e nient'altro :)
inoltre l'apertura di lato è scomodissima mentre quella simil forno tradizionale è la più finzionale che si possa desiderare
ti costa meno e imgombra meno, ha più capienza ed è più potente :p
ginogino65
15-06-2010, 21:42
il ventilato è un falso mito non serve a nulla, dico veramente.
nè nel forno tradizione nè nel micro e consuma solo corrente in più.
fa seccare il cibo e nient'altro :)
inoltre l'apertura di lato è scomodissima mentre quella simil forno tradizionale è la più finzionale che si possa desiderare
ti costa meno e imgombra meno, ha più capienza ed è più potente :p
Quoto, infatti anch'io ho un microonde whirpool che ha il ventilato, ma praticamente non lo utilizzo mai, utilizzo quasi sempre la funzione crisp., comunque ci sarebbe il modello superiore al mio (come funzioni), che permette di utilizzare la funzione ventilata con il grill, il microonde o entrambi, cosa che mia sorella mi ha detto che le torna molto utile.
Saluti
roccia1234
16-06-2010, 08:29
ma scusate... il ventilato mica è quello dove imposti la temperatura del forno e via? come nel classico forno elettrico o a gas di 20-30-40 anni fa?
Per fare cose tipo una torta mi sembra essenziale... mica vorrete fare una torta con le microonde? :mbe:
xcdegasp
16-06-2010, 09:14
il ventilato non è la funzione "via con il vento" :O (scusa non mi son trattenuto)
il ventilato è stato inventato solamente per cuocere insieme pietanze completamente differenti senza che le une prendano il sapore delle altre, esempio torta salata ai funghi (o costata o altro dolce) nel ripiano inferiore e superiore pesce. in un forno senza ventilazione o con ventilazione spenta i sapori delle due pietanze si miscelano insieme creando disgusto al palato quando le mangi.
la ventilazione ha quindi solo il vantaggio di poter usare il forno (che sia tradizionale o micronde non ha nessuna importanza) per cuocere cibi insieme senza particolari precauzioni.
per cibi che richiedono lievitazione la ventilazion è solo dannosa perchè ne rallenta il processo e tende a seccare la pietannza disidratandola ma la lievitazione richiede umidità sia nell'impasto che nel forno.
non a caso i migliori forni dove cuocere pietanze con la lievitazione è nei forni che usano il vapore che sono appunto forni di nuova concezione in alternativa quelli senza ventilazione offrono buoni risultati e sul rapporto risultato/costo iniziale sono decisamente la prima scelta.
ovviamente negli ultimi 20 anni il marketing ha dovuto creare nuovi scopi alla ventilazione tanto da inoculare alla massa il mito che la ventilazione serva alle lievitazioni dei cibi.
però se si ppresta attenzione i fornai non usano forni ventilati, i pasticceri non usano forni ventilati, i pizzaioli non usano forni ventilati i chef nelle preparazioni di torte e altre pietanze lievitate non usano il ventilato (usano il vapore) :D
l'unico sistema per ottenere buoni risultati con il ventilato è aggiungere nel forno una scodella piena d'acqua così da mantenere l'umidità :)
tornando al forno microonde puoi cuocere torte e pizze certo non avrai una dooratura come nel forno tradizionale ma la lievitazione è perfetta, io la pizza la cuocio nel micro e ne sono ampiamente soddisfatto certo non è minimamente paragonabile a quella cotta nel fuoco a legna ma nemmeno quella cotta nel forno è paragonabile, quindi se tanto mi da tanto e il costo della cottura di una pizza nel micro è 1/8 (stando proprio generosi) rispetto al forno tradizionale e non irradio lla casa di ulteriori 5°c che d'estate diventano insopportabili e il risultato comunque è su buoni livelli non vedo perchè non dovrei continuare a cuocerla nel micro :D
certo se usi un micro che non aiuta nelle preparazioni perchè è pensato più per scongelamenti o cotture di cibi precotti è ovvio che la pizza e torte rimangono una chimera ma è impensabile paragonare due micro così tanto differenti ;)
alphacygni
16-06-2010, 09:28
a me risulta che il ventilato (a parte l'effetto collaterale che si diceva, a cui e' bene prestare attenzione - ma che non implica che una cosa cotta col ventilato debba seccarsi per forza - e poi c'e' sempre il metodo pentolino con acqua) abbia la peculirita' di rendere piu' uniforme la distribuzione del calore all'interno del forno. Il fatto che questo consumi di piu' secondo me e' vero per meta': se da un lato l'attivazione della ventola richiede ovviamente piu' corrente (ma quanta ne potra' consumare una ventolozza? non e' tanto diversa da quelle che abbiamo nei pc :D ), la maggior circolazione/diffusione del calore riduce la durata della cottura.
Per il resto... ci sono alcune preprazioni che e' anche bene che si asciughino un po': ad esempio, se devo fare i bigne' o le meringhe, il ventilato e' una manna dal cielo ;) inoltre nel mio forno ventilato vengono benissimo le patatine (quelle prefritte), molto meglio che senza la ventilazione e molto meglio soprattutto di quello pseudo-crisp che ho sul microonde samsung che ho comprato un annetto e mezzo fa... :muro: intendiamoci, non e' che sia una cosa indispensabile, ma se c'e' male non fa, bisogna solo capire come usarla - come il microonde del resto, puoi farci cose ottime che sembrano fatte nel forno tradizionale se non meglio, e nella meta' del tempo, come roba che sembra lessa :D
roccia1234
16-06-2010, 09:31
aspe aspe... quindi per trovarmi l'impostazione "forno a 180°C" piuttosto che 160°C piuttosto che qualunque altra temperatura, dove il forno effettivamente si scalda a quella temperatura... cosa devo cercare?
xcdegasp
16-06-2010, 09:40
aspe aspe... quindi per trovarmi l'impostazione "forno a 180°C" piuttosto che 160°C piuttosto che qualunque altra temperatura, dove il forno effettivamente si scalda a quella temperatura... cosa devo cercare?
cioè?
nel micronde quando usi il grill non puoi dirgli il grado di calore da raggiunmgere dentro il forno perchè non è un forno tradizionale!
il grill serve solamente per fare la doratura superficiale e nient'altro. la cottura avviene via ondeelettromagnetiche ossia le micronde e lo stesso piatto crisp sfrutta le onde :p
xcdegasp
16-06-2010, 09:44
a me risulta che il ventilato (a parte l'effetto collaterale che si diceva, a cui e' bene prestare attenzione - ma che non implica che una cosa cotta col ventilato debba seccarsi per forza - e poi c'e' sempre il metodo pentolino con acqua) abbia la peculirita' di rendere piu' uniforme la distribuzione del calore all'interno del forno. Il fatto che questo consumi di piu' secondo me e' vero per meta': se da un lato l'attivazione della ventola richiede ovviamente piu' corrente (ma quanta ne potra' consumare una ventolozza? non e' tanto diversa da quelle che abbiamo nei pc :D ), la maggior circolazione/diffusione del calore riduce la durata della cottura.
Per il resto... ci sono alcune preprazioni che e' anche bene che si asciughino un po': ad esempio, se devo fare i bigne' o le meringhe, il ventilato e' una manna dal cielo ;) inoltre nel mio forno ventilato vengono benissimo le patatine (quelle prefritte), molto meglio che senza la ventilazione e molto meglio soprattutto di quello pseudo-crisp che ho sul microonde samsung che ho comprato un annetto e mezzo fa... :muro: intendiamoci, non e' che sia una cosa indispensabile, ma se c'e' male non fa, bisogna solo capire come usarla - come il microonde del resto, puoi farci cose ottime che sembrano fatte nel forno tradizionale se non meglio, e nella meta' del tempo, come roba che sembra lessa :D
l'assorbimento di corrente nel bentilato è veramente tanta tipo 150w in più, non scherzo. sull'uniformità del calore la considerazione è vera ma un forno di medio livello qualitativo ha una distribuzione del calore più che buona ma ovviamente all'inizio devi un po' prenderci affinità perchè ogni modello è come avesse una propria personalità (in maniera limitata ma pur sempre caratteriale).
per il resto le altre considerazioni ti quoto tranne per la cottura delle meringhe :D
roccia1234
16-06-2010, 10:07
Allora, questi sono i controlli del forno che ho attualmente
http://img706.imageshack.us/img706/7835/forno.jpg
A me interessa la prima manopola in alto. Lo fa funzionare come un normalissimo forno tradizionale. Cosa devo cercare per avere questa funzionalità?
xcdegasp
16-06-2010, 10:43
non vorrei deluderti ma quelllo è un fornetto tradizionale non è micronde :D è "micro" solo come dimensioni quello si (nel senso di piccolo) ma non cuoce a micronde :p
roccia1234
16-06-2010, 10:47
no no, ti assicuro che cuoce a microonde. È la manovella centrale per le microonde. Non credo che un forno tradizionale porti una tazza di latte quasi all'ebollizione in 1 minuto, o sgeli due panini in 30 secondi :p
xcdegasp
16-06-2010, 10:56
vero dal manuale che sono riuscito a trovare sul sito di sharp è proprio un microwave :eek:
comunque la regolazione della temperatura è più per quelli tradizionali boh.. a meno che non fosse relativa al piatto di cristallo che veniva riscaldato possibilissimo che in passato veniva controllata manualmente :)
roccia1234
16-06-2010, 11:17
il piatto qua è in normalissima ceramica (credo) e quell'affare non scalda il piatto ma proprio tutto l'ambiente come in un normalissimo forno e credo utilizzi dell'aria surriscaldata, dato che le due asticelle del grill stanno sempre spente (a menno di non usare il grill, ovviamente). Molto spesso facciamo torte e le cuciniamo sollevate, a metà strada tra il piatto e la parte sopra del forno, quindi se riscaldasse solo il piatto probabilmente ci metterebbe secoli per fare una torta e non credo uscirebbe molto bene.
xcdegasp
16-06-2010, 11:32
ma quando cuoci una torta quando infili nel forno la mano senti lo stesso calore del forno tradizionale (proprio inteso come l'aria all'interno del forno)?
roccia1234
16-06-2010, 11:44
ma quando cuoci una torta quando infili nel forno la mano senti lo stesso calore del forno tradizionale (proprio inteso come l'aria all'interno del forno)?
si si, identico, ovviamente quando utilizzo la manopola sopra (con il vantaggio che va in temperatura in pochissimo tempo, date le dimensioni). Se lascio a zero quella e uso solo le microonde (manopola in mezzo) l'ambiente del forno rimane + o - alla stessa temperatura, ma il cibo che c'è di mezzo si scalda in pochissimo tempo.
Ovviamente si può usare il tutto combinato nelle combinazioni che si vuole.
Cercavo appunto un forno che desse queste possibilità.
alphacygni
16-06-2010, 12:26
l'assorbimento di corrente nel bentilato è veramente tanta tipo 150w in più, non scherzo. sull'uniformità del calore la considerazione è vera ma un forno di medio livello qualitativo ha una distribuzione del calore più che buona ma ovviamente all'inizio devi un po' prenderci affinità perchè ogni modello è come avesse una propria personalità (in maniera limitata ma pur sempre caratteriale).
per il resto le altre considerazioni ti quoto tranne per la cottura delle meringhe :D
:eek: 150W in piu' per una ventola?? minchia :eek: vabe' che sul consumo medio di un forno in percentuale non e' molto, ma non pensavo comunque arrivasse a tanto... perche' per le meringhe non condividi, perche' non ti piacciono? :D cmq pure io non le ho mai fatte, ma di sicuro si devono asciugare :p
Cmq all'autore del thread dico anche io: come ogni cosa dipende da quello che ci devi fare, certo e' che se intendi usarlo "seriamente", valuta di prenderne uno coi controc***i, con Whirlpool vai sul sicuro, non fare la minchiata che ho fatto io col mio (che pure non era un entry level, ma le cose che in teoria avrebbe dovuto fare non le fa come avrei voluto)
xcdegasp
16-06-2010, 12:35
mai cucinate ma approfondendo l'argomento arrrivo alla conclusione che effettivamente la ventilazione dovrebbe aiutare a disidratarle e probabilmente ne accorcia anche il tempo di cottura..
avevi ragione :p
xcdegasp
16-06-2010, 13:15
è un aiuto a disidratare o per colmare lacue del forno, l'esempio della meringa è proprio esaustivo perchè la ventilazione accelera il processo di essicazione.
il ventilato può farti cucinare più cibi (pure diversi) insieme e in questo è indispensabile, così da non dover aspettare cottura pietanza-1 per procedere con cottura pietanza-2
in ogni caso si scurisce di più la parte del cibo esposta verso la resistenza inquanto viene irradiata perpendicolarmente dai raggi IR :)
xcdegasp
16-06-2010, 14:52
andata :O :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.