PDA

View Full Version : Perchè niente flash sulle full-frame di fascia alta?


waveloom
15-06-2010, 11:02
Perchè le full frame di fascia alta Canon (non so, se valga anche per le Nikon) non hanno il flash di serie?? Che gli costava metterlo... non è per i soldi.. visto che queste macchine costano molto di più.... insomma.. non capisco la logica.

Danyxx82
15-06-2010, 11:06
Chi usa queste macchine probabilmente o usa un flash serio o non lo usa... :)

jined
15-06-2010, 11:06
Perchè le full frame di fascia alta Canon (non so, se valga anche per le Nikon) non hanno il flash di serie?? Che gli costava metterlo... non è per i soldi.. visto che queste macchine costano molto di più.... insomma.. non capisco la logica.

Evidentemente non vogliono prendere per i fondelli la gente, montando una lucetta su una fotocamera da 3000/6000 euro, con un sensore da 35mm, processore di quinta generazione, corpo tropicalizzato e assetto professionale...

Io direi che se prendi una macchina di quella classe, è d'obbligo montarci un flash professionale tipo Speedlite, per non falsare il risultato finale!

Il messaggio è chiarissimo e secondo me è la scelta ottimale.

p.s. parliamo di macchine che arrivano potenzialmente a 25000 iso.. in determinate condizioni il flash diventa persino inutile.

Cippermerlo HJS
15-06-2010, 11:07
ovviamente neppure le D3 hanno il flash incorporato

da un lato credo non ci sia lo spazio materiale per mettere un flash viste le dimensioni del pentaprisma
dall'altro son macchine da pro, dove uno non può di certo accontentarsi di un flash da GN 12 e con scarse possibilità di regolazioni, nemmeno per fare da trigger per altri flash

Devastator III
15-06-2010, 11:07
Perchè le full frame di fascia alta Canon (non so, se valga anche per le Nikon) non hanno il flash di serie?? Che gli costava metterlo... non è per i soldi.. visto che queste macchine costano molto di più.... insomma.. non capisco la logica.
Perchè si suppone che se compri una top gamma da mille mila euro tu sia un professionista serio. E i professionisti seri non scattano foto con il flash integrato :D

waveloom
15-06-2010, 11:20
Grazie a tutti per le risposte, ora la logica è chiara ma continuo a non approvarla, per una serie di ragioni.

Anche la 7D ha un pentaprisma enorme, anche se non arriva a full frame è la reflex che ci si avvicina di più, e li lo spazio per un bellissimo flash incorporato allo xenon ce lo hanno trovato, e i risultati sono veramente buoni da ciò che ho visto.

Per il discorso della professionalità, il fatto che una cosa "ci sia" non implica che io debba necessariamente usarla in tutte le condizioni.

Io temo che dietro ci sia proprio la scelta commerciale del "voler" vendere per forza i flash professionali ai professionisti... un flash allo xeno di ottima qualità e potenza (la tecnologia non manca di sicuro) non avrebbe guastato nella 5D nella 1D e nemmeno nelle Nikon.

Come al solito, il soldo regna.

(IH)Patriota
15-06-2010, 11:27
Ci sono fondalmentalmente 3 problemi:

1.Su una full frame il pentaprisma è di dimensioni superiori rispetto ad un aps-c e di conseguenza lo spazio disponibile è quello che è , tra il poco e lo zero.

2.Il numero guida di un flash integrato è attorno a 14 (ISO 100) , quindi 14metri con ISO 100 e lente F1.0 con un F2.8 la portata a 100 ISO scende a 5m con un F5.6 scende a 2.5m.E' difficile in minor spazio far stare qualcosa di piu' decente e già con un NG14 si fa ben poco , se fosse NG10 o meno tanto varrebbe accendersi una sigaretta.

3.Il flash built in è tanto comodo quanto orrendo , la luce è diretta , non è possibile usare un bounce (se non a condizioni di costruirsi un coso posticcio attaccato con lo scotch) e sopratutto non è orientabile.

Chi campa con la fotografia non è che si accontenta poi piu' di tanto , sopratutto considerando che il flash lo vai ad usare spesso a scapito della naturalezza dello scatto per avere certezza dello scatto.

E con un flash da 4 soldi certezze ne hai poche e quindi tanto vale non usarlo.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
15-06-2010, 11:35
Anche la 7D ha un pentaprisma enorme, anche se non arriva a full frame è la reflex che ci si avvicina di più, e li lo spazio per un bellissimo flash incorporato allo xenon ce lo hanno trovato, e i risultati sono veramente buoni da ciò che ho visto.

Il pentaprisima di una aps-c come quello della 7D (anche al 100%) è decisamente piu' piccolo del pentaprisma al 100% della 1Ds3.

Per i risultati basta mettere a confronto quello che puoi fare con il flash built in ed un 580EX , il numero guida non è questione di gusti.

Per il discorso della professionalità, il fatto che una cosa "ci sia" non implica che io debba necessariamente usarla in tutte le condizioni.

Io temo che dietro ci sia proprio la scelta commerciale del "voler" vendere per forza i flash professionali ai professionisti... un flash allo xeno di ottima qualità e potenza (la tecnologia non manca di sicuro) non avrebbe guastato nella 5D nella 1D e nemmeno nelle Nikon.

Come al solito, il soldo regna.

I flash da slitta sono forse gli accessori che costano meno , su un corpo da 6000€ (come la 1Ds3) a cui attacchi lenti da almeno 1000€ l' una (quando non da 2000/4000€) preoccuparsi per 300/350€ di flash è una follia.

Possiamo fare tutta la demagogia del mondo sul discorso economico a condizione solo che ci sia ancora qualcuno convinto che i produttori di macchine fotografiche ed accessori lo facciano senza scopo di lucro :stordita:

La questione è che spesso quando ti serve un flash il NG 58 del 580EX non basta , infatti il 430EX lo tengo ne cassetto da mo perchè non è abbastanza potente.Di un flash built in da NG 20 non saprei proprio cosa farmene.

Ciauz
Pat

GaryMitchell
15-06-2010, 11:50
Niente flash, niente occhi rossi. :rotfl:

:sofico:

jined
15-06-2010, 11:52
Niente flash, niente occhi rossi. :rotfl:

:sofico:

:D :mano:

:bimbo:
:cincin:

- L'unità centrale suggerirà al mio cervello che questa è una bistecca gustosa e succosa... sapete che vi dico... l'ignoranza è un bene..

Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 12:57
La scelta è fra un mirino grande o il flash incorporato.

Per tutti i motivi che ha detto pat per cui l'utilità del flash incorporato è prossima allo zero per chi cerca la qualità di una full frame è ovvio che il mirino sia ben più importante.

ilguercio
15-06-2010, 14:31
Quoto il buon Matteo.
E aggiungo che per certi lavori,anzi quasi per tutti,un flash è pure poco.

ARARARARARARA
16-06-2010, 21:24
è anche per motivi di tropicalizzazione, un flash pop up è difficile da tropicalizzare, inoltre se stai comprando un'ammiraglia quando invece potevi prendere un'altra macchina full frame con magari la stessa qualità di immagine significa che non ti accontenti facilmente e quindi il flash integrato non ti serve a niente!

Cmq si, anche le ammiraglie nikon non hanno il flash (D3 series)

patunz
09-07-2010, 09:47
Però c'è da dire che il flash incorporato nella d700 è comodissimo per controllare in remoto un flash esterno compatibile CLS (io ho l'sb900 e lo uso parecchio in questa configurazione)

panocia
17-07-2010, 14:03
Nemmeno le FF sony a850 e a900 hanno il flash integrato.

mat738
17-07-2010, 16:36
Secondo me chi ha in preventivo di comprare un corpo del genere, o possiede già un flash, oppure lo considera come una parte della spesa per l'acquisto...inoltre si ha la possibilità di scegliere marca e modello che si preferisce.

ARARARARARARA
17-07-2010, 17:12
Secondo me chi ha in preventivo di comprare un corpo del genere, o possiede già un flash, oppure lo considera come una parte della spesa per l'acquisto...inoltre si ha la possibilità di scegliere marca e modello che si preferisce.

ma è normale che uno con un'ammiraglia abbia almeno un flash! Certo uno integrato male non fa, in situazioni di "emergenza" può fare comodo, ma non è certo essenziale vista la categoria di prodotto e il tipo di fotografo cui è pensata.

mat738
17-07-2010, 19:05
no, dai farebbe ridere una FF pro alla quale salta sù il flash quando c'è poca luce! :D

ARARARARARARA
17-07-2010, 19:12
no, dai farebbe ridere una FF pro alla quale salta sù il flash quando c'è poca luce! :D

Uhm la D700 è una full frame, è professionale e ha il flash che "salta su" anche se ovviamente devi aprirlo tu perchè non ha un programma automatico!

Cmq a me piace sempre dibadire che non solo le ammiraglie sono professionali, ci in ogni marca professionali vere e proprie che non corrispondo però alle ammiraglie. In nikon per esempio sono D300 series e D700, non sono ammiraglie ma sono a tutti gli effetti professionali, in canon sono ad esempio 5D e 7D

Zuckerbaer
17-07-2010, 19:49
insomma.. non capisco la logica.
Perchè l' MTBF della circuiteria flash è di un ordine di grandezza inferiore rispetto a tutto il resto trattandosi di componenti molto stressati durante il funzionamento, inoltre, come se non bastasse, assorbe corrente dalla batteria principale, limitandone la durata. Stando così le cose preferiscono evitare di giocarsi la faccia sul piano dei guasti sul materiale professionale e concentrarsi sul "core business" lasciando fabbricare i flash a chi lo fa per mestiere (Metz o chi per loro)
Il motivo è lo stesso per il quale non incorporano un GPS dal costo di 10 euro e dal peso di 28 grammi: la paura.

mat738
17-07-2010, 20:01
Uhm la D700 è una full frame, è professionale e ha il flash che "salta su" anche se ovviamente devi aprirlo tu perchè non ha un programma automatico!

Cmq a me piace sempre dibadire che non solo le ammiraglie sono professionali, ci in ogni marca professionali vere e proprie che non corrispondo però alle ammiraglie. In nikon per esempio sono D300 series e D700, non sono ammiraglie ma sono a tutti gli effetti professionali, in canon sono ad esempio 5D e 7D

sono usate anche dai professionisiti, però un "amatore avanzato" :D difficilmente arriverà ad una macchina pro per costi, ingombri, capacità, ecc...ecco che su quei modelli che fanno da separatore il flash può avere senso.

Perchè l' MTBF della circuiteria flash è di un ordine di grandezza inferiore rispetto a tutto il resto trattandosi di componenti molto stressati durante il funzionamento, inoltre, come se non bastasse, assorbe corrente dalla batteria principale, limitandone la durata. Stando così le cose preferiscono evitare di giocarsi la faccia sul piano dei guasti sul materiale professionale e concentrarsi sul "core business" lasciando fabbricare i flash a chi lo fa per mestiere (Metz o chi per loro)
Il motivo è lo stesso per il quale non incorporano un GPS dal costo di 10 euro e dal peso di 28 grammi: la paura.

è un po' quello che avevo detto io, in più ha aggiunto la storia dei MTBF differenti che rafforza la teoria...

jined
17-07-2010, 20:12
Perchè l' MTBF della circuiteria flash è di un ordine di grandezza inferiore rispetto a tutto il resto trattandosi di componenti molto stressati durante il funzionamento, inoltre, come se non bastasse, assorbe corrente dalla batteria principale, limitandone la durata. Stando così le cose preferiscono evitare di giocarsi la faccia sul piano dei guasti sul materiale professionale e concentrarsi sul "core business" lasciando fabbricare i flash a chi lo fa per mestiere (Metz o chi per loro)
Il motivo è lo stesso per il quale non incorporano un GPS dal costo di 10 euro e dal peso di 28 grammi: la paura.

il valore MTBF si usa per dispositivi "on", e il flash non lo è.

La vita di un flash, si misura in cicli white.

Un flash a tecnologia Xeno (gas+resistenza), ha 100.000 cicli, uno al Luxeon (diodo), 1.000.000 di cicli. Ci sono almeno un'altra decina di tecnologie meno note, utilizzate ho visto dei Luxeon K2, nudi, talmente intensi, da esser pericolosi per la vista, se non filtrati..e usati a luce continua..solo a titolo di esempio tecnico, sulle neo tecnologie ed è per questo che dubito fortemente che la longevità sia il problema.. anche perchè le vecchie tecnologie al "fosforo, gas, magnesio e varie polveri piriche.. sono morte e sepolte da secoli..". Teoricamente, sopravviverebbe molto più il flash, dell'otturatore.. se proprio uno volesse fare tutti i singoli scatti della macchina, con il flash attivo !!

Resta in piedi la teoria dell' "immagine". Il resto, tropicalizzate o meno, full frame o meno, nel 2010 (ma anche dal 2000 in poi), la tecnologia non è mai stata un problema, xeno o diodi sono usati anche su alcuni cellulari, che hanno molto meno spazio a disposizione di una FF.

Zuckerbaer
17-07-2010, 20:23
Un flash a tecnologia Xeno (gas+resistenza), ha 100.000 cicli,
Il tubo in quanto tale (forse) non tutto quello che gli sta intorno, trigger e capacitor bank. I condensatori per flash sono di quanto più inaffidabile esista durante l' uso e sopratutto durante il "non uso". Lasciamo stare per carità di Dio i LED Luxeon e tutto il resto che sono talmente terriorizzati dalle novità che non montano il GPS che ha una storia industriale di 30 anni alle spalle, figurati i LED. Stai fresco.

jined
17-07-2010, 20:39
Il tubo in quanto tale (forse) non tutto quello che gli sta intorno, trigger e capacitor bank. I condensatori per flash sono di quanto più inaffidabile esista durante l' uso e sopratutto durante il "non uso". Lasciamo stare per carità di Dio i LED Luxeon e tutto il resto che sono talmente terriorizzati dalle novità che non montano il GPS che ha una storia industriale di 30 anni alle spalle, figurati i LED. Stai fresco.

La tecnologia a luxeon è utilizzata in centinaia di fotocamere digitali moderne (ok..consumer..ma c'è). ci sono alcuni flash professionali con 2 o 4 luxeon in paralellelo, come alternativa a basso consumo e alta miniaturizzazione, rispetto allo xeno.

ARARARARARARA
17-07-2010, 21:09
sono usate anche dai professionisiti, però un "amatore avanzato" :D difficilmente arriverà ad una macchina pro per costi, ingombri, capacità, ecc...ecco che su quei modelli che fanno da separatore il flash può avere senso.


Capacità? Non so te ma io credo proprio di saper usare una reflex serie D3 (e stavo per comprarla ma mi è sfuggita l'occasione), come del resto saprei usare una medio formato sia essa a pellicola o digitale, ma anche una grande formato o un banco ottico... e dubito di essere il solo, credo che qualsiasi amatore avanzato abbia le capacità per usare qualsiasi macchina fotografica non è quello il punto di separazione.

Cmq ribadisco, anche una "misera" D300 è a tutti gli effetti una professionale (basti pensare che è meglio in tutto e per tutto alla top di gamma della seire professionale D2). Impariamo a distinguere, professionale da ammiraglia. Non so è un po' come dire che l'alfa 159 è un'utilitaria solo perchè esiste la 166 che è l'ammiraglia del marchio... non ha alcun senso, resta comunque una berlina anche se lo stesso marchio fa una berlina più grossa e più costosa.

Raghnar-The coWolf-
18-07-2010, 15:36
ARARARA se mettono davanti un banco ottico a qualcuno che non l'ha mai usato non sa neppure da che parte si infilano le lenti... :doh:

Come tutte le cose si possono imparare, con pazienza e calma.

E una 1D o una D3 può essere sempre usata in modalità P anche da un ragazzino. E alla fine le impostazioni che davvero contano sono le solite 3 per qualsiasi macchina 35mm ti venga voglia di utilizzare: tempo, apertura e ISO.

Proprio per questo "professionale" è il tipo che la usa, mica la macchina.
Da sempre anche una macchina da pochi soldi può sfornare foto professionali al 100%.

Zuckerbaer
18-07-2010, 16:13
ARARARA se mettono davanti un banco ottico a qualcuno che non l'ha mai usato non sa neppure da che parte si infilano le lenti... :doh:

http://www.youtube.com/watch?v=fSDuNRhAjDQ

Proprio per questo "professionale" è il tipo che la usa, mica la macchina.
Da sempre anche una macchina da pochi soldi può sfornare foto professionali al 100%.
Sulla Luna ci sono andati con una Hasselblad non certo per fare belle foto ma PER ESSERE SICURI di fotografare.
La resa è la stessa, quello che fa la differenza è (o dovrebbe) essere l' affidabilità rispetto ai guasti, l' appartenenza ad un sistema più vasto che offre la disponibilità di ottiche ed accessori per esigenze più strampalate, il trattamento (o la sostituzione!) veloce in assistenza ed altre cose di questo genere.