PDA

View Full Version : Che succede????


hornet75
13-06-2010, 10:08
Sono qui a chiedere consigli e opinioni.

Ultimamente ho uno "strano" rigetto per un'ottica che fino a poco tempo fa giudicavo ottima (e lo è). Parlo del Nikkor 16-85 VR. Ultimamente pare non mi soddisfi più. Mi spiego, anche ieri giretto in moto in solitario, porto dietro la macchina con il 16-85 attaccato, utile per tutto dai panorami ai dettagli e non so nemmeno io perchè nel piccolo zainetto ci faccio entrare pure il Nikkor Ai 135mm F2,8. Arrivato sul al passo metto la moto sul cavalletto tolgo casco e guanti e tiro fuori la macchina per qualche bella foto, con lo sguardo cerco un bello scorcio, una inquadratura particolare imposto i parametri e faccio click. Vado avanti per due tre foto ma non ottengo ciò che desidero, non c'è un problema particolare, le foto sono nitidissime i colori sono belli e saturi mah.......... non lo so nemmeno io, sta di fatto che monto il 135 e ricomincio con più calma ovviamente. C'è da valutare la giusta esposizione, mettere a fuoco manualmente ma queste due attività piuttosto che infastidirmi mi creano piacere e le foto mi soddisfano. Faccio una piccola sessione fotografica solo con quell'obiettivo e torno a casa contento.

Ho fatto ovviamente le mie valutazioni sul perchè ma non riesco a trovare una risposta univoca. Certo potrebbe essere il diverso angolo di campo (parlo degli 85 vs 135mm) magari più congeniale al mio tipo di foto ma questo mi succede anche con il 35mm 1,8 e con l'altro Ai il 105mm 2,5. Potrebbe essere la luminosità degli obiettivi non tanto per i tempi di scatto ma per la tridimensionalità delle immagini. Ma perchè provo piacere a mettere a fuoco manualmente a fara la valutazione dell'esposizione ad occhio? (cosa che tral'altro mi viene naturale).

Insomma il tecnologico, stabilizzato, motorizzato e superversatile 16-85 non mi emoziana più. Qual'è secondo voi la causa del mio (in senso metaforico) male?

Cippermerlo HJS
13-06-2010, 10:54
ogni tanto pure io mi lancio col "Full M" come lo chiamo :D

monto una lente AF (non ho Ai, ma prima o poi mi piacerebbe averne una :)), solitamente il 50ino, setto la D700 perchè non usi nessun automatismo (o quasi), uso solo gli stop pieni per cambiare apertura e scatto, addirittura ogni tanto uso la ghiera sulla lente per regolare il diaframma

non solo è divertente per quella sensazione di controllo completa su quanto sta accadendo, ma è pure utile come pratica per masticare un po' di basi che ogni tanto vengono dimenticate

poi personalmente non mi piace il 16-85 come range (per FX poi non esiste un equivalente serio...)

certo, se poi devo scattare foto sportive non mi ci metto con un set-up del genere :asd:

Tarivor
13-06-2010, 11:08
E' un pò come guidare un'auto sportiva moderna (tutte perfettine ed iperelettroniche) o una di 30 o 40 anni fà (scomdode e difficili da portare al limite).
Quale della due trasmette più emozioni al guidatore? Quale sarà più veloce in pista?
http://www.gaywheels.com/images/audi/r8/2008_Audi_R8_header.JPGAudi R8
http://ford-parts.uneedapart.com/images/ford-cobra-parts.jpgShelby Cobra

Ritornando alla fotgrafia, ma a parte tornare a casa contento, quale dei due obiettivi ha fatto le foto migliori? Certo che se ti succede anche con il 35 autofocus... allora potrebbe essere anche fame da fisso.

JCD's back
13-06-2010, 12:05
Concordo con la tesi della "fame da fisso": ho il 35ino, un vecchio 50ino serie E ed il Vivitar 100 macro Ai-S e trovo decsamente più soddisfazione a scattare con questi tre piuttosto che col sigma 18-50 (che ormai uso solo in occasioni particolari).

Il fatto è che il fisso alla fine "ti costringe" a creare la foto, cosa che con lo zoom invece non sempre accade, anzi.

Appena ne avrò la possibilità, un 85 e magari un 20 (magari anche il 17 tokina) e sono a posto :cool: :D

WildBoar
14-06-2010, 09:56
Sono qui a chiedere consigli e opinioni.
...
Insomma il tecnologico, stabilizzato, motorizzato e superversatile 16-85 non mi emoziana più. Qual'è secondo voi la causa del mio (in senso metaforico) male?

guarda discutevo di un aspetto da un certo punto di vista simile, qualche giorno fa con un mio amico, che usa spesso in manuale (Esposizione ma spesso anche AF) alcuni suoi obiettivi che sono AF-S.

Io trovo la cosa molto svantaggiosa, e troverei flustante dover buttare una bella foto perchè ho sbagliato la MAF o l'esposizione (ecco come avere in una macchina ABS e ESP e disattivarli volontariamente), a lui al contrario non importa sostiene che le foto vengono meglio (senza sapermi spiegare perchè) e che gli da più soddisfazione (questo lo posso capire.)

un un certo senso il dover scattare in manuale, e "pesare e ragionare" ogni scatto fa ritornare un po di nostalgia della pellicola chi viene da una reflex a pellicola lo sa: ogni scatto costava (letteralmente) il numero di scatti totali era limitato, non si poteva controllare subito come era venuto e probabilmente non c'erano occasioni di andare a rifarlo, e allora si ragionava tanto e si scattava poco (e sicuramente meglio)

poi potrebbe anche essere "la fame da fisso" come è stata ribattezzata, indubiamente i fissi hanno più qualità e luminosità che si vede già nel mirino ma sopratutto nella tridimensionalità delle foto (anche questa un po persa nel passaggio 35mm-> APS-c) certo se mi dici che il 135 lo usavi a f/8 allora no, è più una questione di focale o di "ragionare lo scatto" che non di luminosità

nel tuo caso puoi chiederti se ad esempio il tuo 135mm fosse in realtà un AF-S o se magari fosse un 70-200 2,8 come lo useresti e se avresti la stessa soddisfazione a parità di foto ottenute?

Sono due strade percorribili, anche in parallelo io a volte sono più per farla la foto con il giusto tempismo, anche al costo di farla con un 18-200, per cogliere quell'attimo, quel carattere del soggetto, però indubbiamente alcune uscite in cui porto anche i fissi che ho (11-16 50 e 100mm) e ho un altro tipo di soffisfazione

Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 10:09
Concordo con Tarivor, ma non metterei la R8 fra quelle perfettine ma qualcosa tipo la Nissan GT-R. Perfetta: velocissima, potente, si guida da sola, non costa pure troppo... troppo perfetta.

Un'auto che si guida da sola ed è perfezionata allo stremo non da emozioni neanche se spinge a 400km/h (tipo le audi automatiche di Io Robot), una vecchia Camaro che come massima fa i 150km/h con 300 CV e un posteriore che parte da solo non è solo un'altra categoria: è un altro sport.

è la stessa identica sensazione che ho con l'EF 28-135mm. Troppo veloce, troppa escursione, troppo perfetto. Alla fine ti ritrovi a banalizzare gli scatti perchè non hai una vera sfida mentale. Se ci devi mangiare allora te ne freghi, ma se lo fai per passione è meglio l'altro sport.

sergio_s
14-06-2010, 15:33
Concordo sulla teoria "fame da fisso".

E mi ritorna in mente la D60 col 50 1.4 AF-D...studiare la migliore inquadratura possibile, porre la massima attenzione nel regolare la messa a fuoco (nel penta-specchino della D60), goduria infinita nel gustare la "tridimensionalità" di un'immagine scattata da f/2 in giù...


Ah...ma io lo rifarò...: ho avuto modo di provare il 135L e l'85 1.8 (il primo sulla mia 40D, il secondo su 5D)...il 35L lo conosciamo tutti...la voglia di rimpiazzare (o meglio, affiancare) gli zoom con 3 fissi è tanta...

hornet75
14-06-2010, 16:22
Concordo sulla teoria "fame da fisso".


Fame da fisso? Probabile ma la tempo stesso poco realizzabile perchè va a finire che muoio di fame veramente se comincio a spendere certe cifre. Però in effetti un 24 o un 28 mm F2 mi intrippano parecchio (solo Ai al momento). I fissi 2,8 invece sarebbero rimpiazzati meglio da uno zoom F2,8 moderno, sto aspettando di vedere come va il nuovo Sigma 17-50 F2,8 OS HSM.

C'è una buona probabilità che il 26 giugno nell'occasione del matrimonio di mia cugina possa mettere le mani sul Tamron 17-50 dello sposo che tanto quel giorno non lo usa di certo e vediamo se scatta la scintilla. L'ho provato un'altra volta ma solo per qualche scatto.

ficofico
14-06-2010, 16:26
un 24 f2 autofocus forse c'è qualche leggera possibilità che nikon lo faccia, ma ci credo poco, un 28 f2 autofocus invece lo trovo veramente ma veramente improbabile

hornet75
14-06-2010, 16:27
Ritornando alla fotgrafia, ma a parte tornare a casa contento, quale dei due obiettivi ha fatto le foto migliori? In pratica ho fotografato solo con il 135mm l'altro l'ho accantonato dopo un paio di scatti.

WildBoar
14-06-2010, 16:43
Fame da fisso? Probabile ma la tempo stesso poco realizzabile perchè va a finire che muoio di fame veramente se comincio a spendere certe cifre. Però in effetti un 24 o un 28 mm F2 mi intrippano parecchio (solo Ai al momento). I fissi 2,8 invece sarebbero rimpiazzati meglio da uno zoom F2,8 moderno, sto aspettando di vedere come va il nuovo Sigma 17-50 F2,8 OS HSM.

C'è una buona probabilità che il 26 giugno nell'occasione del matrimonio di mia cugina possa mettere le mani sul Tamron 17-50 dello sposo che tanto quel giorno non lo usa di certo e vediamo se scatta la scintilla. L'ho provato un'altra volta ma solo per qualche scatto.
perchè il 17-50 2,8 non lo useresti esattamente come il 16.85vr?
perchè allora è solo di più luminosità che hai bisogno...

hornet75
14-06-2010, 16:58
perchè allora è solo di più luminosità che hai bisogno...

E' quello che sto cercando di capire, magari sento la necessità di un obbiettivo che mi consenta di isolare maggiormente il soggetto, ecco forse il 16-85 comincia a starmi stretto perchè restituisce foto piatte. Però............c'è quel piacere interiore dell'usare tutto in manuale che non capisco, sarà il passato pellicolaro, sarà che la Yashica FX3 di automatismo non ne aveva alcuno a parte un molto apporssimativo esposimetro.

hornet75
14-06-2010, 17:04
Però in effetti un 24 o un 28 mm F2 mi intrippano parecchio (solo Ai al momento).

E ti pareva!!!!! :muro:

http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC2151&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmEz9YbSJsXEHtgLVrs15Zjrv449mue79ZdHPNXD4UppLCU/FEujgn3hiD4V8dQT0aaV2rg2NS8tr4EWLSLc8KDZPfcIsMVquarbV/j2FFOCUgEu2RmL/AAlB36A9lu9XiGA==

Che faccio? Mi butto? :sbav:

ficofico
14-06-2010, 17:26
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/211-nikkor-ai-s-28mm-f2-review--lab-test-report

Io mi ci butterei perchè ho un 28 f2 e lo trovo il fisso perfetto per aps-c (a basso costo ovviamente), però a questo punto prenderei anche un qualche sistema per mettere a fuoco più agevolmente, tipo vetro sdoppiato o giù di li ( non li conosco per niente)

Con un 100 o giù di li è molto più facile mettere a fuoco in manuale, con un 28 potresti avere qualche difficoltà in più.

Io quando troverò mai un voigtlander 125 f2,5 apo macro con innesto minolta nativo farò uguale.... :eek:


Posso fare una considerazione, senza la minima voglia di scatenare alcun flames... ci sono ottiche per le quali è giusto scegliere un brand piuttosto che un altro, una di queste è proprio il 28 f2, che ho avuto la fortuna di trovare ( è abbastanza difficile da trovare, anche su ebay), e che per 390 euro (compreso un filtro neutro B&H) mi ritrovo autofocus e stabilizzato, è sempre bene andare a spulciare tutte le possibili combinazioni prima di scegliere una marca...... non tutti ovviamente necessitano cmq di ottiche così particolari, e questo può essere visto se volete come un eccezione, però le eccezioni esistono.

JCD's back
14-06-2010, 18:22
un 24 f2 autofocus forse c'è qualche leggera possibilità che nikon lo faccia, ma ci credo poco, un 28 f2 autofocus invece lo trovo veramente ma veramente improbabile

dubito fortmente che dopo il 24 f/1.4 af-s ne faccia un altro f/2....

E ti pareva!!!!! :muro:

http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC2151&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmEz9YbSJsXEHtgLVrs15Zjrv449mue79ZdHPNXD4UppLCU/FEujgn3hiD4V8dQT0aaV2rg2NS8tr4EWLSLc8KDZPfcIsMVquarbV/j2FFOCUgEu2RmL/AAlB36A9lu9XiGA==

Che faccio? Mi butto? :sbav:

sinceramente dipende: ho avuto modo di provare per qualche giorno un vecchio 28mm f/2.8 Ai-S ma avendo già il 35ino la differenza di focale non mi è sembrata tale da giustificarne l'acquisto, per cui se hai già il 35ino direi di no, altrimenti si potrebbe fare

JCD's back
14-06-2010, 18:25
perchè non questo (http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC2200&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn95+vl7MNR6ES/x8Fd/1i4T1mf8VLogbhGMGrht2g5Fr9vC0qRaBJDXNAdrF5qhFtda1sNMm9+L88ukFpKks8LjA==) allora? :sbav:

ficofico
14-06-2010, 18:37
Per me su aps-c è meglio un 28 f2, mentre un 35 f2 è perfetto per full frame....può rivendere il 35 per il 28 volendo, ottenendo così un perfetto 42 eq che, è molto più vicino all'angolo di campo dell'occhio umano rispetto al 50 su full frame.

uncletoma
14-06-2010, 19:36
Caro bicollega (fotografo&motociclista :D... ah, a proposito, sono tornato ieri dal Salisburghese: una settimana in moto totalmente da sballo!), concordo on quanto hanno detto gli altri: i fissi hanno una qualita' superiore a qualsiasi zoom del globo (comprabile a cifre umane).
Eppure io il 16-85 continuo ad usarlo: sara' che e' l'ottica perfetta come range di focali, sara' che il vrII diventa utile in molte occasioni, sara' che mette a fuoco in un picosecondo (altro che il 55-200, che me ne ha cannate parecchie :cry: ), sara' che quando voglio un solo obiettivo la scelta e' solo tra quello e il 30mm di Zigma (che in certe occasioni e' imbattibile! f/1.4 FTW :D ).
Pero' passare da quello al Tamron o al Zigma... io lo sostituirei solo (pero' il Zigma deve ancora uscire, no?) con il Tokina: 16mm lato wide sono qualcosa di spettaculere ;)

JCD's back
14-06-2010, 21:31
Per me su aps-c è meglio un 28 f2, mentre un 35 f2 è perfetto per full frame....può rivendere il 35 per il 28 volendo, ottenendo così un perfetto 42 eq che, è molto più vicino all'angolo di campo dell'occhio umano rispetto al 50 su full frame.

allora si saranno sbagliati a livello mondiale, quando dicono che il 35mm è l'equivalente del 50 su full frame; d'altra parte se 50 è il "normale", sarà sicuramente più normale un 52mm equivalente che non un 42mm

WildBoar
14-06-2010, 21:45
allora si saranno sbagliati a livello mondiale, quando dicono che il 35mm è l'equivalente del 50 su full frame; d'altra parte se 50 è il "normale", sarà sicuramente più normale un 52mm equivalente che non un 42mm

per una volta sono d'accordo con ficofico :p
http://foto.bonavoglia.eu/standard.html

poi il fatto che hanno sempre fatto obiettivi 50mm e non 42mm ci hanno convinto che 50mm è il vero normale.

hornet75
14-06-2010, 22:00
Pero' passare da quello al Tamron o al Zigma... io lo sostituirei solo (pero' il Zigma deve ancora uscire, no?) con il Tokina: 16mm lato wide sono qualcosa di spettaculere ;)

E ce lo so!!! Io lo sostituirei solo con il nikkor 17-55 F2,8. Il range di focali coperto mi fa desistere dal dare via il 16-85, vedremo, faccio passare qualche settimana poi si vedrà. Poi ora mi sono portato a casa anche un Nikkor 300mm F4,5 K (modificato AI), altro manuale da sballo uno di questi giorni lo porto all'oasi ecologica di torrile, lo posiziono sul manfrotto e vediamo cosa tira fuori.

hornet75
14-06-2010, 22:04
Caro bicollega (fotografo&motociclista :D... ah, a proposito, sono tornato ieri dal Salisburghese: una settimana in moto totalmente da sballo!),

Invidia pura!!!! l'anno scorso avevo organizzato per andare con gli amici a Grosslockner in moto ma all'ultimo momento è saltato tutto. Che foto che verrebbero lassù!!!!!

http://www.grossglockner.at/it/

ficofico
14-06-2010, 22:10
per una volta sono d'accordo con ficofico :p
http://foto.bonavoglia.eu/standard.html

poi il fatto che hanno sempre fatto obiettivi 50mm e non 42mm ci hanno convinto che 50mm è il vero normale.

Fà piacere ;)

JCD's back
15-06-2010, 11:53
per una volta sono d'accordo con ficofico :p
http://foto.bonavoglia.eu/standard.html

poi il fatto che hanno sempre fatto obiettivi 50mm e non 42mm ci hanno convinto che 50mm è il vero normale.

Per carità, ma un conto è la teoria, un altro è quello che - di fatto - è la fotografia da almeno 50 anni: voglio dire se da 50 anni il normale è il 50mm (al di là delle disquisizioni accademico/teoriche), va da sè che su DX il normale è il 35mm. Da Nikon a Canon, da Zeiss a Leica, il normale per eccellenza è il 50, se poi vogliamo discutere se viene prima l'uovo o la gallina, ok, ma non penso che da domani tutti i possessori di FX andranno in cerca di un 42mm.

ficofico
15-06-2010, 12:18
Io ho solo detto questo:

ottenendo così un perfetto 42 eq che, è molto più vicino all'angolo di campo dell'occhio umano rispetto al 50 su full frame.

che è la verità, poi i discorsi sul normale, sulla globalizzazione, sui 50 anni della fotografia li stai facendo tu....
Lo sò anch'io e lo sanno tutti che 28*1,5 non fà 50.......ma l'occhio umano vede a 42 e non a 50........ il 50 è il normale perchè facile da costruire, non perchè è l'obiettivo che riprende esattamente quello che vedono gli essere umani....

Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 12:53
l'occhio umano non vede nè a 42 nè a 50mm.
L'occhio umano non vede come una fotocamera in quanto sistema dinamico.

hornet75
15-06-2010, 13:10
Chiedo cortesemente di rimanere in topic. Va a finire che diventa una discussione chilometrica su quale lunghezza focale sia il normale.

Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 13:19
chiedi di rimanere IN topic semmai XD

Beh il "normale" dipende solo dalla definizione che gli dai.
In fotografia è quello con circa la stessa diagonale del formato e angolo di campo attorno ai 45° => per il 135 è tutto ciò che sta attorno ai 43mm...

hornet75
15-06-2010, 13:21
chiedi di rimanere IN topic semmai XD


E c'hai ragione, oggi devo ancora svegliarmi dopo la notte al lavoro.

JCD's back
15-06-2010, 14:31
che è la verità, poi i discorsi sul normale, sulla globalizzazione, sui 50 anni della fotografia li stai facendo tu....
Lo sò anch'io e lo sanno tutti che 28*1,5 non fà 50.......ma l'occhio umano vede a 42 e non a 50........ il 50 è il normale perchè facile da costruire, non perchè è l'obiettivo che riprende esattamente quello che vedono gli essere umani....

Io non sto facendo alcun discorso strano, sei tu semmai che vuoi fare "l'alternativo" a tutti i costi; il 50 è normale perchè è sempre stato così, punto. Tutto il resto è fuffa.

ficofico
15-06-2010, 14:34
Pensala come vuoi, ti abbiamo detto in 3 la stessa cosa ma tu non ascolti, dal canto mio lascio...

ilguercio
15-06-2010, 14:36
Sarà per questo che sto facendo il pensierino al Samyang 85 f/1.4?
E dire che i vetri che isolano li ho,potenziale ne hanno tanto ma non so perchè non mi ci trovo.
L'altra sera mi scioccavo di come non fossi riuscito a portare a casa scatti buoni col 70-200 in confronto al "vecchio" 55-250 IS('nculo a chi l'ha rubato).

JCD's back
15-06-2010, 14:42
Pensala come vuoi, ti abbiamo detto in 3 la stessa cosa ma tu non ascolti, dal canto mio lascio...

Non è che la penso come voglio io, ma tra quello che è teoria (42mm) e pratica (50mm) c'è poco da stare a discutere: sarà perchè è più facile da costruire, sarà come ti pare, ma - ripeto è un dato di fatto - il 50 è utilizzato come normale su pellicola, punto. Se poi tu hai preso un 28mm perchè su APS-C/DX equivale al 42, buon per te e amen, l'importante è che tu ti ci trovi bene.

uncletoma
15-06-2010, 19:55
/ot on
Sul dibattito 42mm/50mm: e' da una vita che si sa che l'angolo di visuale dell'occhio umano e' piu' vicino al 40 (42, per l'esattezza) che al 50. Ma si e' adottato questo come "standard". Su APS-C il "normale meno illogico" e' rappresentato da un 30mm :)
/ot off

E ce lo so!!! Io lo sostituirei solo con il nikkor 17-55 F2,8. Il range di focali coperto mi fa desistere dal dare via il 16-85, vedremo, faccio passare qualche settimana poi si vedrà. Poi ora mi sono portato a casa anche un Nikkor 300mm F4,5 K (modificato AI), altro manuale da sballo uno di questi giorni lo porto all'oasi ecologica di torrile, lo posiziono sul manfrotto e vediamo cosa tira fuori.
Bella bestia il 17-55, peccato costi un botto :(
E, forse, a quel punto il Tokina e' la soluzione migliore: risparmi e, se e' il caso, lo usi come arma :D

Invidia pura!!!! l'anno scorso avevo organizzato per andare con gli amici a Grosslockner in moto ma all'ultimo momento è saltato tutto. Che foto che verrebbero lassù!!!!!

http://www.grossglockner.at/it/
C'e' talmente tanta di quella roba da vedere che, purtroppo, la mitica Grossckloner non l'ho fatta. Anche perche' parte dal Tirolo ed arriva vicino a Zell em See (che dista 100km da Salisburgo, se si viaggia gran parte in autostrada, ma sono molti di piu' se si viaggia sulle strade normali).
Se vuoi farti un'idea di quello che ho visto cosi' come di quello che non ho visto clicca qui (http://iviaggideltoma.blogspot.com/):)
E anche le strade del Salzkammergut sono un classico per i motociclisti :)

hornet75
06-07-2010, 16:19
I fissi 2,8 invece sarebbero rimpiazzati meglio da uno zoom F2,8 moderno, sto aspettando di vedere come va il nuovo Sigma 17-50 F2,8 OS HSM.

C'è una buona probabilità che il 26 giugno nell'occasione del matrimonio di mia cugina possa mettere le mani sul Tamron 17-50 dello sposo che tanto quel giorno non lo usa di certo e vediamo se scatta la scintilla. L'ho provato un'altra volta ma solo per qualche scatto.

Ed eccomi qua dopo aver utilizzato come scritto a suo tempo il Tamron 17-50 F2,8 al matrimonio di mia cugina in prestito da parte dello sposo. Risultato, parziale delusione e la consapevolezza che non lo comprerò. Il motivo principale della delusione è che la percentuale di foto con errori nella messa a fuoco è per me inaccettabile nemmeno paragonabile al nikkor 16-85. Non si tratta di problami di back o front focus perchè di foto nitide ne ho fatte parecchie ma altre (più di una decina) analizzandole a monitor del PC sono da buttare, palesemente fuori fuoco soprattutto in interno. In generale il Tamron è un'ottica bella nitida ma non mi ha emozionato, i colori sono passabili ma non sono i colori tipici dei nikkor. La scarsa qualità costruttiva poi mi scoraggia ancora di più dal prenderlo in considerazione. Inutile dire che mi sono divertito anche a scattare un trentina di foto montando il nikkor Ai 105mm F2,5 sulla D40 di mia moglie. In questo modo avevo due macchine con due ottiche pronte all'uso, la D50 con il Tamron e la D40 con il 105 a cui poi ho sostituito il 35mm F1,8 per scatti più "ampi".

Il fratello dello sposo aveva con se una D80 e il Sigma 18-50 F2,8 HSM. Sarà anche HSM ma non ha nulla a che vedere con la velocità in AF degli ultrasonici Nikon in definitiva se mai comprerò uno zoom F2,8 grandangolare mi orienterò sicuramente su un Nikkor 17-55 F2,8 usato.

JCD's back
06-07-2010, 21:18
Il fratello dello sposo aveva con se una D80 e il Sigma 18-50 F2,8 HSM. Sarà anche HSM ma non ha nulla a che vedere con la velocità in AF degli ultrasonici Nikon in definitiva se mai comprerò uno zoom F2,8 grandangolare mi orienterò sicuramente su un Nikkor 17-55 F2,8 usato.

non condivido questa tua impressione: ho sia il 18-50 hsm macro che il 35ino e sinceramente, considerato che oltretutto il primo è uno zoom, non è che ci sia una grandissima differenza a livello di velocità in AF; è vero che in alcune situazioni l'AF è meno preciso, ma alla fine a qualcosa si dovrà pur rinunciare...

hornet75
06-07-2010, 21:32
non condivido questa tua impressione: ho sia il 18-50 hsm macro che il 35ino e sinceramente, considerato che oltretutto il primo è uno zoom, non è che ci sia una grandissima differenza a livello di velocità in AF; è vero che in alcune situazioni l'AF è meno preciso, ma alla fine a qualcosa si dovrà pur rinunciare...

La differenza maggiore la vedo tra il mio 16-85 e il sigma 18-50 e devo dire che il 16-85 già perde leggermente il confronto con il precedente 18-70 che possedevo se poi andiamo sugli zoom professionali nikkor penso che la differenza si amplifichi ulteriormente.

JCD's back
06-07-2010, 23:42
La differenza maggiore la vedo tra il mio 16-85 e il sigma 18-50 e devo dire che il 16-85 già perde leggermente il confronto con il precedente 18-70 che possedevo se poi andiamo sugli zoom professionali nikkor penso che la differenza si amplifichi ulteriormente.

possibile certo, ma con quella differenza di prezzo vorrei vedere; alla fine siamo sempre lì, se è così necessaria una lente professionale ok (e parlo soprattutto di velocità in AF, perchè a quanto ho avuto modo di leggere il 17-55 non è che valga tutti quei soldi), ma se ci si "accontenta" vanno più che bene sia il sigma che il tamron (e credimi, ho il sigma da un anno e mezzo, prima su D60 e ora su D200 e qualche incertezza ce l'ha solo in condizioni veramente "buie")

WildBoar
07-07-2010, 09:42
La differenza maggiore la vedo tra il mio 16-85 e il sigma 18-50 e devo dire che il 16-85 già perde leggermente il confronto con il precedente 18-70 che possedevo se poi andiamo sugli zoom professionali nikkor penso che la differenza si amplifichi ulteriormente.

scusa ma non ti seguò più...

sei affascinato e appagato dai fissi manuali e poi il problema è che i sigma/tamron non hanno AF abbastanza preciso?

usali in manuale allora, farebbe scopa con quanto dicevi ad inizio discussione, prendi un vetrino che aiuti la MAF semmai, o addirittura prendi una relfex con pentaprisma se è questa la tua strada, ma amare i fissi AI e poi dissanguarsi per un bestione caro e pesante come il 17-55 2,8 per avere un MAF più precisa non la capisco...

p.s. per me il 17-55 2,8 è una delle prossime lenti che aggiornano, ormai i pro usano quasi tutti il FF, e una lente del genere che costa il doppio o quasi dei corrispondenti canon/tamron/sigma che sono anche stabilizzati e più leggeri non so quanto mercato abbia... chissa forse sull'usato di chi appunto passa al FF.

hornet75
07-07-2010, 13:19
scusa ma non ti seguò più...

sei affascinato e appagato dai fissi manuali e poi il problema è che i sigma/tamron non hanno AF abbastanza preciso?



Non ho mai detto che voglio liberarmi completamente degli autofocus, anche perchè in determinate occasioni o autofocus o ciccia, sto cercando di capire se il mio è un "rigetto" per gli obiettivi poco luminosi, ecco perchè sto considerando gli zoom grandangolari Tamron e Sigma proprio perchè costano meno del Nikkor però se come precisione dell'AF devono far peggio del 16-85 ci penso un attimino prima di fare il passo, tanto i miei fissi manuali ce li ho già da usare in contesti ben precisi e il 105 mi appaga molto anche in contesti come questo del link

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32533641&postcount=47

Il 17-55 nikkor lo so bene che costa un botto e infatti mi limiterei ad un usato mooolto conveniente, lo usava il fotografo ufficiale del matrimonio con una D200 e mi ha molto impressionato.

ficofico
07-07-2010, 13:28
Il 17-55 nikkor lo so bene che costa un botto e infatti mi limiterei ad un usato mooolto conveniente, lo usava il fotografo ufficiale del matrimonio con una D200 e mi ha molto impressionato

In che senso? visto che parli di autofocus penso che ti riferisca alla velocità e precisione di aggancio, giusto?... te l'ha fatto provare al matrimonio?

Vendicatore
07-07-2010, 13:51
In linea di massimo gli obiettivi luminosi fanno lavorare più in fretta l'autofocus (se sono accoppiati a un motore ipersonico sono spettacolari).
Però non sempre (specialmente con i vendor di terze parti) significa avere più precisione.

hornet75
07-07-2010, 14:00
In linea di massimo gli obiettivi luminosi fanno lavorare più in fretta l'autofocus (se sono accoppiati a un motore ipersonico sono spettacolari).
Però non sempre (specialmente con i vendor di terze parti) significa avere più precisione.

Che il Tamron fosse lento e rumoroso lo sapevo già, youtube è pieno di video sul tamron che fa bzzzzzzzzz!!! Quello che non sapevo è che fosse impreciso in determinate situazioni e a dire il vero anche con buona luce in qualche foto. Posso pure ipotizzare di essere incappato in un esemplare non particolarmente riuscito per ora non ho la controprova. Il Sigma è risultato solo leggermente più veloce del Tamron e ovviamente molto più silenzioso con la classica prova di puntarlo verso il soffitto facendolo andare avanti e indietro dalla minima distanza di MAF a infinito e viceversa.

hornet75
07-07-2010, 14:05
In che senso? visto che parli di autofocus penso che ti riferisca alla velocità e precisione di aggancio, giusto?... te l'ha fatto provare al matrimonio?

Si esattamente!!! L'ho potuto provare per un paio di scatti e basta ma sulla mia D50 che notoriamente non ha un AF ai livelli dell'attuale produzione ed è risultato fulmineo e preciso. Sia chiaro che stiamo parlando di due scatti al volo contro un centinaio fatti con il Tamron, più facile azzeccarne 2 su 2 che 90 su 100 ma i nikkor che possiedo sono precisissimi e non penso che un pro come il 17-55 sia da meno.

Zorroh
07-07-2010, 19:35
Sono qui a chiedere consigli e opinioni.

Ultimamente ho uno "strano" rigetto per un'ottica che fino a poco tempo fa giudicavo ottima (e lo è). Parlo del Nikkor 16-85 VR. Ultimamente pare non mi soddisfi più. Mi spiego, anche ieri giretto in moto in solitario, porto dietro la macchina con il 16-85 attaccato, utile per tutto dai panorami ai dettagli e non so nemmeno io perchè nel piccolo zainetto ci faccio entrare pure il Nikkor Ai 135mm F2,8. Arrivato sul al passo metto la moto sul cavalletto tolgo casco e guanti e tiro fuori la macchina per qualche bella foto, con lo sguardo cerco un bello scorcio, una inquadratura particolare imposto i parametri e faccio click. Vado avanti per due tre foto ma non ottengo ciò che desidero, non c'è un problema particolare, le foto sono nitidissime i colori sono belli e saturi mah.......... non lo so nemmeno io, sta di fatto che monto il 135 e ricomincio con più calma ovviamente. C'è da valutare la giusta esposizione, mettere a fuoco manualmente ma queste due attività piuttosto che infastidirmi mi creano piacere e le foto mi soddisfano. Faccio una piccola sessione fotografica solo con quell'obiettivo e torno a casa contento.

Ho fatto ovviamente le mie valutazioni sul perchè ma non riesco a trovare una risposta univoca. Certo potrebbe essere il diverso angolo di campo (parlo degli 85 vs 135mm) magari più congeniale al mio tipo di foto ma questo mi succede anche con il 35mm 1,8 e con l'altro Ai il 105mm 2,5. Potrebbe essere la luminosità degli obiettivi non tanto per i tempi di scatto ma per la tridimensionalità delle immagini. Ma perchè provo piacere a mettere a fuoco manualmente a fara la valutazione dell'esposizione ad occhio? (cosa che tral'altro mi viene naturale).

Insomma il tecnologico, stabilizzato, motorizzato e superversatile 16-85 non mi emoziana più. Qual'è secondo voi la causa del mio (in senso metaforico) male?

E' un pò come guidare un'auto sportiva moderna (tutte perfettine ed iperelettroniche) o una di 30 o 40 anni fà (scomdode e difficili da portare al limite).
Quale della due trasmette più emozioni al guidatore? Quale sarà più veloce in pista?
http://www.gaywheels.com/images/audi/r8/2008_Audi_R8_header.JPGAudi R8
http://ford-parts.uneedapart.com/images/ford-cobra-parts.jpgShelby Cobra

Ritornando alla fotgrafia, ma a parte tornare a casa contento, quale dei due obiettivi ha fatto le foto migliori? Certo che se ti succede anche con il 35 autofocus... allora potrebbe essere anche fame da fisso.

Nonostante io sia un neofita trovo che il fascino del manuale sia eccezionale.
Ho da un poco una d3000 con tamron 17-50 f2.8 e 70-300 vr
ottiche ottime, nulla da dire... autofocus buono e ottimo rispettivamente, ecc ecc
eppure... con il 50mm ais mi ci diverto 3 volte tanto... anche se non posso usare nè esposimetro nè autofocus ... sarà che più o meno, guardando qanta luce c'è, non è che si sbaglia poi di molto e che al max si cancella una foto^^
ma io adoro qell'obiettivo così ferroso e duro al tatto che si maneggia per mettere a fuoco e cambiare diaframma...

secondo me hai la mia stessa malattia...


Fame da fisso? Probabile ma la tempo stesso poco realizzabile perchè va a finire che muoio di fame veramente se comincio a spendere certe cifre. Però in effetti un 24 o un 28 mm F2 mi intrippano parecchio (solo Ai al momento). I fissi 2,8 invece sarebbero rimpiazzati meglio da uno zoom F2,8 moderno, sto aspettando di vedere come va il nuovo Sigma 17-50 F2,8 OS HSM.

C'è una buona probabilità che il 26 giugno nell'occasione del matrimonio di mia cugina possa mettere le mani sul Tamron 17-50 dello sposo che tanto quel giorno non lo usa di certo e vediamo se scatta la scintilla. L'ho provato un'altra volta ma solo per qualche scatto.

il tamron ce l'ho e devo dire che non è per nulla male, solo ha una resa completamente diversa dai nikkor, bisogna farci l'abitudine... capirlo...
se poi lo usi a f4 o f8 diventa favoloso

IMHO