PDA

View Full Version : Durata media di un motore


anonimizzato
12-06-2010, 17:59
Ciao a tutti,

come da titolo: in quanti Km può essere considerata la durata media di un motore a benzina e diesel di una moderna utilitaria diciamo tra i 60 ed i 90 cv?

Vorrei capire quale può essere considerata la percorrenza "limite" oltre la quale non vi è più alcuna convenienza nella manutenzione e nelle riparazioni.

Grazie.

JamalWallas
12-06-2010, 18:04
Un motore aspirato benzina credo possa arrivare tranquillamente a 225000km, (al massimo si rifanno fasce e guarnizioni di testa...) sul diesel c'è il fattore turbina e dpf, ma direi che 275000 km li può reggere, poi come tutte le cose, dipende da come vengono trattati: se riscaldati/raffreddati a dovere e curati sotto l'aspetto manuntenzione, sono molto affidabili...

ClauDeus
12-06-2010, 18:24
Un diesel come il jtd (il motore in sè) che io sappia può durare anche 400k km.

anonimizzato
12-06-2010, 18:47
Un motore aspirato benzina credo possa arrivare tranquillamente a 225000km, (al massimo si rifanno fasce e guarnizioni di testa...) sul diesel c'è il fattore turbina e dpf, ma direi che 275000 km li può reggere, poi come tutte le cose, dipende da come vengono trattati: se riscaldati/raffreddati a dovere e curati sotto l'aspetto manuntenzione, sono molto affidabili...

Si beh io intendo ovviamente con una manutenzione ordinaria e regolare ma nulla di più.

Siccome ero rimasto a 150.000Km per un benzina, volevo capire se tale soglia fosse ancora valida oppure se, ad oggi, fosse possibile fare un maggior numero di Km.

Questo, più che altro, nella possibilità di valutare meglio soprattutto l'usato.

energy+
12-06-2010, 18:48
Sono calcoli che lasciano il tempo che trovano perchè comunque è troppo relativo come discorso, nel senso che ci sono diversi fattori da considerare.
Ad esempio un motore di piccola cilindrata non particolarmente potente in genere si spompa molto prima di un motore di maggiore cubatura perchè lo si tira sempre di più mantendo margini minori.
Poi dipende dall'uso che se ne fa, se prevalente in città è sicuramente minore di chi usa la vettura per lavoro tipo un rappresentante che gira maggiormente in autostrada.
Poi dipende da come si tratta il mezzo sia come manutenzione che come lo si usa.
Poi last but not least in genere cede prima il resto della vettura ovvero diventa antieconomico rinfrescare una vettura vecchia anche se il motore è perfettamente marciante, dato che se si cominciano a fare ammortizzatori trapezi gomme distribuzione oltre alla normale manutenzione spesso comincia a valerne poco la pena

Insomma è tutto molto relativo, io personalmente ho rottamato una XR2i con 182.000km e il motore girava che era una meraviglia ma l'ho dovuta rottamare perchè non si trovano più i ricambi e anche facendo tutto da solo sarebbe stato antieconomico andare oltre dato che c'erano diverse cose da fare...
Specialmente le plastiche e le gomme/guarnizioni col tempo si deteriorano e cominciano a creare piccoli problemini a catena....

Premesso questo un motore benza può superare tranquillamente i 300 mila senza batter ciglio e i diesel 500 mila, girava voce tempo fa che un turco ha fatto fare alla sua mercedes poco oltre un milione di km senza cambiare motore ma sempre e solo con manutenzione ordinaria, quindi....

anonimizzato
12-06-2010, 18:48
Un diesel come il jtd (il motore in sè) che io sappia può durare anche 400k km.

Come mai, in genere, un Diesel dura molto più di un benzina?

energy+
12-06-2010, 18:50
Come mai, in genere, un Diesel dura molto più di un benzina?

Regimi di rotazione più bassi e basamenti più resistenti per via della maggiore pressione ergo minor consumo dei materiali... ;)

ClauDeus
12-06-2010, 18:51
Come mai, in genere, un Diesel dura molto più di un benzina?

boh, credo che dipenda dal fatto che nell'uso tranquillo un diesel raramente supera i 3000 rpm, mentre un benzina gira sempre almeno a 3k :D

anonimizzato
12-06-2010, 18:53
Poi last but not least in genere cede prima il resto della vettura ovvero diventa antieconomico rinfrescare una vettura vecchia anche se il motore è perfettamente marciante, dato che se si cominciano a fare ammortizzatori trapezi gomme distribuzione oltre alla normale manutenzione spesso comincia a valerne poco la pena.

Infatti.

Oppure, ad esempio, diventa problematico anche il discorso riguardo alle normative anti-inquinamento.

Io ho preso una Punto 1.2 benzina circa 3,5 anni fà aveva 52.000Km ora ne ha 73.000Km.

Facendo pochi Km è più facile che debba cambiarla per "vecchiaia" che per chilometraggio.
L'auto infatti ha 9 anni (2001) ma se guardassi solo ai chilomentri probabilmente ne durerebbe altri 10.
Tuttavia credo sia improponibile tenerla così a lungo anche se il motore lo consentisse, è questo che un pò mi spiace.

anonimizzato
12-06-2010, 18:54
boh, credo che dipenda dal fatto che nell'uso tranquillo un diesel raramente supera i 3000 rpm, mentre un benzina gira sempre almeno a 3k :D

Beh dai non è sempre vero. Io ho un piccolo benza e cambio quasi sempre tra i 2.000 e i 3.000 giri, oltre i 3K comincia già ad urlare. GIURO :asd:

3N20
12-06-2010, 19:04
sia i motori a benzina che diesel possono superare tranquillamente i 200mila km, anche motori di piccola cubatura.

nel club yaris so per certo che una donna ha percorso quasi 290 mila km con una yaris proma serie 1.0 benzina senza nessun intervento, frizione ancora originale

un altro ancora(lo zio) con una yaris 2002 1.4 d4d è arrivato quasi a 600 mila km da certificare perchè stiamo aspettando foto del contakilometri, ovviamente senza interventi al motore significativi

certo sono casi un po estremi quelli che ho citato, ma dimostrano che motori ben tenuti e senza rogne particolari possono raggiungere kilometraggi elevati

El Macho
12-06-2010, 19:08
Ho visto un FIRE con 275.000 km e uno con oltre 300.000 km che mangiavano solo un po' d'olio, ma andavano ancora come orologi...

Quelli erano motori... :cry:

michele21_it
12-06-2010, 19:12
mio padre nel 2008 ha rottamato un opel kadett 1.3ls benzina del 1986 con 225k km all'attivo circa. Il motore non aveva mai subito interventi radicali e dai 100k km in poi aveva anche montato l'impianto gpl. Tra l'altro era un motore "spinto" visto che dall'anno successivo hanno portato la cubatura a 1.4.

L'ha rottamata(prendendoci 4k€ d'incentivi) perchè è mancato da casa un paio di mesi,non l'accendeva già da un pò e quando è tornato e l'ha messa in moto ha grippato,credo perchè si era completamente asciugato l'interno dei cilindri.


Credo che tutto sommato dipenda oltre che dalla fortuna di un motore ben riuscito,anche dalla cura con cui si trattano...;)

3N20
12-06-2010, 19:23
purtroppo, come è stato già detto, è il resto dell' auto che invecchia prima e costa di più sistemare.
per me un motore basta che duri 200mila km, poi lo butto e considarando che non faccio più di 20mila/anno, 10 anni per carrozzeria e interni sono già tanti

Capitan_Harlock_1979
12-06-2010, 20:45
i vecchi motori fiat/vw/bmw/mercedes/audi possono durare anche oltre 300.000km ora c'è elettronica molto più delicati max 200.000-300.000km

;)

valerio993
12-06-2010, 22:07
329mila km e ancora si permette viaggi da 1600km in 2 giorni senza mangiare ne olio ne acqua :sofico:

Ovviamente è un fiat (dedra turbo diesel ultima serie).

Gabriyzf
12-06-2010, 22:31
dovrebbero essere tutti progettati (benzina e diesel) per almeno 250000 km.

david-1
12-06-2010, 22:41
girava voce tempo fa che un turco ha fatto fare alla sua mercedes poco oltre un milione di km senza cambiare motore ma sempre e solo con manutenzione ordinaria, quindi....

Nel 1993 a Madrid ho visto una Mercedes 200 con più di 1.400.000 Km (si, aveva il contachilimetri con il posto per la settima cifra! :eek: ) ma ovviamente non posso sapere se aveva avuto problemi al motore.

Capitan_Harlock_1979
12-06-2010, 23:00
ormai con questi cavalleria in aumento ce poco da fare per motori affidabili

Capitan_Harlock_1979
12-06-2010, 23:40
permettimi di aggiungere i motori più affidabili e longevi al mondo....i ford. Io vedo ancora in giro le fiesta con 30 anni sul groppone e 500k km andare una scheggia. Parlo di macchine tenute in campagna per trasportare di tutto e in tutte le condizioni.quoto :cool:

Gos
12-06-2010, 23:43
33 1.3 da 90 cv rottamata a 200.000 km
renault visa rottamata a oltre 200.000km
attuale 156 1.8 ts da 144cv con 165.000 km, per ora va ancora bene....
Nel caso della 33 e della visa il motore andava ancora abbastanza bene, la carrozzeria e gli interni cadevano letteralmente a pezzi.
Attuale gpunto 1.4 t-jet con 42.000km: mi ha lasciato a piedi proprio l'altro ieri:asd: :nonsifa:

Dumah Brazorf
13-06-2010, 01:48
Bisogna vedere motore per motore. Più è spinto più è naturale pensare duri meno, e visto che il trend attuale è farli piccoli con tanti cavalli/litro...
Almeno 250-300k km un motore li deve fare, se no è una sola.

Dumah Brazorf
13-06-2010, 01:49
Nel 1993 a Madrid ho visto una Mercedes 200 con più di 1.400.000 Km (si, aveva il contachilimetri con il posto per la settima cifra! :eek: ) ma ovviamente non posso sapere se aveva avuto problemi al motore.

Di solito cambiano motore e via. Probabile l'abbiano cambiato/revisionato completamente almeno una volta.

Saggio TiaMantova
13-06-2010, 02:05
qualcuno conosce il 1.6 torque fiat? dicono sia riuscito bene come motore

Chevelle
13-06-2010, 07:27
Senza particolari interventi possono superare i 200.000 km. Per esperienza personale, il 1.0 Fire della Uno 45 a quasi 150.000 km non mangiava olio mentre il motore 1.6 della Fiat Brava l' ho rifatto a meno di 100.000 km perchè consumava più olio e acqua che benzina (rottamata per disperazione lo scorso ottobre)
Ho visto, con i miei occhi, una Fiat Brava 1.9 TD con oltre 378.000 km. A mio avviso conta pure la fortuna, in genere un motore è studiato per durare sui 250.000 km prima di intervenire pesantemente sulla meccanica.

Onisem
13-06-2010, 08:52
Sono testati per farne 300.000 senza particolari rotture. Poi saranno test fuori dal mondo come quelli sui consumi magari, ma insomma almeno 200.000 Km un motore moderno dovrebbe garantirli.

v10_star
13-06-2010, 08:57
la volvo 240 di mio zio ha percorso quasi 500 mila km senza particolari problemi. Aereodinamica e consumi a parte :asd: era un gioiello quella vettura.

-dieguz-
13-06-2010, 09:18
nel campo dei fuoristradisti c'è la leggenda di un toyota modello 60, che ha percorso oltre 1.500.000 km in piste sahariane...

e ne hanno fatto un reportage su una rivista del settore l'anno scorso.

quelli si che sono mezzi, diamine!

le riparazioni si effettuavano cannibalizzando altri mezzi a bordo pista... fantastico. per esempio, durante il reportage hanno rotto una balestra, e l'hanno riparata con un tronchetto di acacia...:sofico:

ninja750
13-06-2010, 10:15
a 300.000km i taxisti considerano l'auto ancora in rodaggio :asd:

eccezioni a parte in un uso medio ormai non è il motore il problema ma tutto quello che è intorno, fare 300.000km e pensare di avere ancora braccetti sani, scocca senza ruggine, nessuna magagna elettronica ecc è utopia ;)

Yetto87
13-06-2010, 18:02
io ho rottamato due anni fa una y10 fire 1.1 con 120k km, però all'ultima revisione mi avevano detto che aveva pesanti problemi a livello di motore, che era un miracolo girasse ancora....per ora ho 40k con una fiesta 1.6 benza senza problemi, spero ne faccia altri 200 k :D

rip82
13-06-2010, 19:40
a 300.000km i taxisti considerano l'auto ancora in rodaggio :asd:

eccezioni a parte in un uso medio ormai non è il motore il problema ma tutto quello che è intorno, fare 300.000km e pensare di avere ancora braccetti sani, scocca senza ruggine, nessuna magagna elettronica ecc è utopia ;)Hai centrato il problema, la mia ormai ex Astra SW rottamata a 228mila Km aveva il motore perfetto, mai cambiata neanche la frizione, l'unica sostituzione che ha subito e' stata la pompa dell'acqua, che sgocciolava, ma sospensioni e scatola di sterzo erano da rifare.
Idem la 200TE, che rottamero' (sigh!) in settimana ha 354mila Km (290mila il motore) e valgono le medesime considerazioni, motore perfetto, ma sospensioni e sterzo pesantemente da rivedere.

sbera
13-06-2010, 21:47
basta farsi un giretto nei paesi dell'est per vedere chilometraggi da paura :D
mio papà ha visto una peugeot (305 se non ricordo male) che aveva qualcosa come 3-400 mila km...peccato che il contakm avesse già fatto il giro una volta :D
la punto che ho adesso (1.2 75 cv del 96) ha 200k km e spicci, il motore va che è una meraviglia (mangia un po d'olio, vabè) però il resto della macchina inizia a cedere

Verro
13-06-2010, 22:07
i motori durano na cifra, penso che, a parte rotture sfortunate, il motore sia la cosa che dur apiu...ho una Focus del 2003 con 300.000km e va ancora che è una bellezza, cambiata solo la frizione :)

rip82
14-06-2010, 00:00
basta farsi un giretto nei paesi dell'est per vedere chilometraggi da paura :D
mio papà ha visto una peugeot (305 se non ricordo male) che aveva qualcosa come 3-400 mila km...peccato che il contakm avesse già fatto il giro una volta :D
la punto che ho adesso (1.2 75 cv del 96) ha 200k km e spicci, il motore va che è una meraviglia (mangia un po d'olio, vabè) però il resto della macchina inizia a cedereBeh, anche mio padre che lavora in Iran mi ha raccontato cose assurde, pero' penso che l'intento dell'autore del thread abbia un minimo a cuore la sicurezza, sicuramente piu' dei guidatori iraniani (contromano in autostrada a fari spenti, cammello legato su pickup a cavallo della cabina, armadio in piedi aul tetto... la lista e' lunga) :D

Encounter
14-06-2010, 08:35
La sicurezza te la danno i freni, le sospensioni, i pneumatici, gli airbag.


Il motore cosa c'entra?

In ogni caso un benzina anche di piccola cilindrata oramai supera i 300.000 ed un diesel i 400.000 senza problemi, se usati come si deve.

Gianluca_88
14-06-2010, 13:48
Mio padre ha avuto una kadett 1.7 diesel aspirato da 58cv.

Rottamata dopo 17 anni e 350.000km, il motore era PERFETTO, un orologio, mai avuti problemi, era il resto che ormai dopo 17 anni cadeva a pezzi, dalla carrozzeria agli ammortizzatori etc...

Luca69
14-06-2010, 17:16
Come ribadito da piú parti, il motore, fatta la manutenzione ordinaria, dura un sacco di KM. É il resto della vettura che cede prima, di solito :cry:

PS: La mia "vecchietta" con i suoi +240.000 passa ancora tanquillamente i 230 :eek:

NetHak
14-06-2010, 20:47
la pen'ultima auto che ho avuto l'ho venduta con quasi 150.000km e 10 anni, un 2.0 turbo da 200cv il cui unico problema era un paraolio che ogni tanto perdeva una goccia d'olio

tulifaiv
21-06-2010, 15:01
Con la manutenzione regolare il motore dura...

...diciamo che dura abbastanza per far marcire tutto il resto :p

3N20
21-06-2010, 15:06
Mio padre ha avuto una kadett 1.7 diesel aspirato da 58cv.

Rottamata dopo 17 anni e 350.000km, il motore era PERFETTO, un orologio, mai avuti problemi, era il resto che ormai dopo 17 anni cadeva a pezzi, dalla carrozzeria agli ammortizzatori etc...

i diesel aspirati erano dei polmoni esagerati, ma potevano fare tranquilalmente 500 mila km

matti157
21-06-2010, 15:19
ho visto inserzioni di mercedes 190E con 600000 km

manu89
21-06-2010, 17:38
Punto 1.2 16V del 2001 con 149978 Km e mazda mx 5 con più di 152000 km
entrambe vanno com due orologi e promettono di farne altri 150000 ognuna!

manu89
21-06-2010, 17:49
EDIT DOPPIO

Viking
21-06-2010, 20:09
a casa abbiamo rottamato qualche anno fa una Uno 45S 903cc. a circa 280mila km. Andava ancora benone, mi ha portato su e giù da Roma alla Toscana per tutto il periodo dell'università. Unica accortezza, gli cambiavo l'olio ogni 10mila.

Al momento ho una Honda del '95, 190mila km. e ancora frulla a 8500 giri.

Mi pare che Fiat abbia recentemente pubblicizzato qualcosa come 200mila km. sugli ultimi motori FPT addirittura senza manutenzione.

Glide
21-06-2010, 20:56
io ho una polo 1.4tdi 75cv del 2000 con 270.000 km, va ancora benissimo:)

ilratman
21-06-2010, 21:06
permettimi di aggiungere i motori più affidabili e longevi al mondo....i ford. Io vedo ancora in giro le fiesta con 30 anni sul groppone e 500k km andare una scheggia. Parlo di macchine tenute in campagna per trasportare di tutto e in tutte le condizioni.

con la mia fiesta del 2000 1.8TDI ci ho fattto 375000km e i tagliandi li facevo ogni 30k, al posto di 20k, perchè altrimenti ogni 3 mesi ero a fare il tagliando.

adesso l'auto la ha il suocero e va ancora benissimo, sgrat sgrat ovviamente.

sostituita con toyota prius che ha adesso quasi 100000km e va alla grande.

i diesel aspirati erano dei polmoni esagerati, ma potevano fare tranquilalmente 500 mila km

mio padre aveva una renault 21 diesel 2.2 con cui ha fatto 456000 km prima di darla via, darla via non rottamarla.

adesso i diesel sono progettati solo per 200000km, la fiat con il 1.3 da appunto 225000km ma nulla vieta che ne facciano di più.

cmq un motore per durare deve essere grosso e girare a bassi regimi anche in autostrada, discorso diverso per la mia prius che mediamente fa 2000giri anche in autostrada.

!fazz
21-06-2010, 22:55
con la mia fiesta del 2000 1.8TDI ci ho fattto 375000km e i tagliandi li facevo ogni 30k, al posto di 20k, perchè altrimenti ogni 3 mesi ero a fare il tagliando.

adesso l'auto la ha il suocero e va ancora benissimo, sgrat sgrat ovviamente.

sostituita con toyota prius che ha adesso quasi 100000km e va alla grande.



mio padre aveva una renault 21 diesel 2.2 con cui ha fatto 456000 km prima di darla via, darla via non rottamarla.

adesso i diesel sono progettati solo per 200000km, la fiat con il 1.3 da appunto 225000km ma nulla vieta che ne facciano di più.

cmq un motore per durare deve essere grosso e girare a bassi regimi anche in autostrada, discorso diverso per la mia prius che mediamente fa 2000giri anche in autostrada.

Verissimo il massimo che ho visto io apparteneva ad un carro attrezzi degli anni 70, carozzeria piani di buchi ma il motore girava ancora abbastanza bene dopo quasi 3000000 km

Bik
23-06-2010, 13:12
qualcuno conosce il 1.6 torque fiat? dicono sia riuscito bene come motore

Non molto, meglio il 1.8 non torque.
Il 1.6 deriva dai vecchi motori bialbero FIAT, raffazonato per superare le normative antinquinamento.
L'unica cosa buona sono le prestazioni, ma come consumo ed affidabilità non ci siamo.

Aragorn
23-06-2010, 13:38
La mia vecchia Honda Civic del 1996 è durata fino all'anno scorso con oltre 210.000 km all'attivo, il motore era UNO SPETTACOLO (1.6 113 cv), stava iniziando a pagare qualcosa di carrozzeria ma niente di trascendentale, avrebbe corso tranquillamente altri 5 anni prima di essere sostituita. Peccato che me l'abbiano disintegrata tagliandomi la strada :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

Dumah Brazorf
23-06-2010, 13:58
La mia vecchia Honda Civic del 1996 è durata fino all'anno scorso con oltre 210.000 km all'attivo, il motore era UNO SPETTACOLO (1.6 113 cv), stava iniziando a pagare qualcosa di carrozzeria ma niente di trascendentale, avrebbe corso tranquillamente altri 5 anni prima di essere sostituita. Peccato che me l'abbiano disintegrata tagliandomi la strada :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

NUOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOooooooooo :cry: :cry: le mie più sentite condoglianze :(
La mia piccola col 1.4 66kW (unico motore non vtec in 30 anni... :stordita: ) spegne le 14 candeline lunedì, da 246k km.
Non ha mai rotto niente, NIENTE. Anzi no, a 196k km si è bloccata aperta la valvola termostatica, 40€ in officina ufficiale Honda. Il resto è solo manutenzione ordinaria (liquidi, filtri e poche lampadine). Ammortizzatori e dischi freno sono ancora originali!!! :eek:

!fazz
23-06-2010, 14:22
i motori honda sono eterni, peccato non avere trovato una dc3 (b18) ad un prezzo almeno onesto nei 2 anni che l'ho cercata

The_misterious
23-06-2010, 20:15
Fiat ulysse 2.0 jtd di mio padre 250.000 km e continua a macinare km

Vash88
23-06-2010, 20:36
Fiat ulysse 2.0 jtd di mio padre 250.000 km e continua a macinare km

da quello che so quel motore consuma molto, è vero?
Un mio parente fa regolarmente la tratta italia-svizzera-francia e praticamente si mangia le mani per non avere un auto a GPL o metano perchè sta sui 10-12 km/l.

Bik
24-06-2010, 13:34
da quello che so quel motore consuma molto, è vero?
Un mio parente fa regolarmente la tratta italia-svizzera-francia e praticamente si mangia le mani per non avere un auto a GPL o metano perchè sta sui 10-12 km/l.

Beh, l' Ulisse ha il peso, la sezione frontale e l'aereodinamica di un furgone, anche un buon diesel non fà miracoli.

igiolo
24-06-2010, 15:24
l'altro gg è venuto un cliente con un volvo diesel (un polar),con 772000 km...
:asd:
Andava con un mix di acqua-olio-gasolio,ma andava cmq piuttosto bene.
C'erano le varie guarnizioni da fare,ma nn sembrava proprio stanco.
Ah,mio padre con un 128 coupè 1.3 ha fatto 490000 km..

ilratman
24-06-2010, 16:16
l'altro gg è venuto un cliente con un volvo diesel (un polar),con 772000 km...
:asd:
Andava con un mix di acqua-olio-gasolio,ma andava cmq piuttosto bene.
C'erano le varie guarnizioni da fare,ma nn sembrava proprio stanco.
Ah,mio padre con un 128 coupè 1.3 ha fatto 490000 km..

beh ci mancherebbe altro che un vecchio volvo non facesse quei km visto che il vecchio diesel volvo era il 6cilindri in linea 2.4l, distr a catena e iniezione indiretta, del furgone volkswagen anni 70 mi sembra si chiamasse 331.

Dumah Brazorf
24-06-2010, 17:06
beh ci mancherebbe altro che un vecchio volvo non facesse quei km visto che il vecchio diesel volvo era il 6cilindri in linea 2.4l, distr a catena e iniezione indiretta, del furgone volkswagen anni 70 mi sembra si chiamasse 331.

Dai 700k km c'è da fare i complimenti anche a chi ce l'ha portato...

ilratman
24-06-2010, 17:18
Dai 700k km c'è da fare i complimenti anche a chi ce l'ha portato...

assolutamente si soprattutto alla macchina perché come min ha 20anni.
Cmq ho avuto un 245 con lo stesso diesel e aveva 75cv e puoi capire il perché sia così affidabile.

energy+
24-06-2010, 18:10
assolutamente si soprattutto alla macchina perché come min ha 20anni.
Cmq ho avuto un 245 con lo stesso diesel e aveva 75cv e puoi capire il perché sia così affidabile.

2.4 6cil 75cv? :sofico:

Si in effetti non è poi così strano che macini km.... :asd:

roccia1234
24-06-2010, 18:41
2.4 6cil 75cv? :sofico:

Si in effetti non è poi così strano che macini km.... :asd:

beh, sono le potenze "normali" dei diesel aspirati. Anche se facessero dei common rail multijet sarc@zzo aspirati, dubito fortemente che vadano tanto oltre i 50 cv/l anche nelle versioni più "spinte". Sono sicuramente dei polmoni, ma in quanto a robustezza e durata non credo ci sia di meglio.

Comunque io (per ora) nulla di eccezionale, la più longeva è stata una saxo 1.5D, ci è stata rubata ( :cry: :mad: :muro: :incazzed: :bsod: :grrr: ) che aveva circa 250.000 km, solo manutenzione ordinaria ed era in perfetto stato. Che li possano spendere tutti in medicine :O

Altra è la punto 1.9 jtd 80 cv con 210.000 km all'attivo, solo manutenzione ordinaria.
Avessimo ancora la saxo, probabilmente avrebbe passato i 400.000 km (noi le auto le teniamo finchè non schiattano).
Ah si, menzione d'onore per il pandino 900: 10 anni, guidato praticamente sempre da mia madre (vi lascio immaginare :doh: ) e ogni tanto scannato dal sottoscritto ( :D ), ha 110.000km (vabbè neanche tanti), manutenzione meno dell'ordinario e il motore sembra ancora nuovo :eek: .

Alla faccia di chi compra crucco: un mio amico ha rotto la turbina di una A4 a neanche 100k km, un'altro ha rotto il tendicinghia di un 1.4 benza montato su ibiza a 60.000 km :Prrr: (lo sto dicendo scherzosamente eh, mica voglio scatenare il solito flame tedesco-italiano-alfathebest-audiermejo-fiatmerda-volksthetop, ecc ecc ecc, anche se le rotture sono vere, purtroppo).

Darecon
24-06-2010, 18:43
Verissimo il massimo che ho visto io apparteneva ad un carro attrezzi degli anni 70, carozzeria piani di buchi ma il motore girava ancora abbastanza bene dopo quasi 3000000 km

3 MILIONI di km?? :|

Non pensavo un mezzo potesse farne cosi' tanti.. :|

tulifaiv
25-06-2010, 00:53
3 MILIONI di km?? :|

Non pensavo un mezzo potesse farne cosi' tanti.. :|

ogni tanto dai un'occhiata ai contakm degli autobus... utilizzo tutto rigorosamente assolutamente cittadino... ti stupirai :p

Chevelle
25-06-2010, 07:12
Alla faccia di chi compra crucco: un mio amico ha rotto la turbina di una A4 a neanche 100k km, un'altro ha rotto il tendicinghia di un 1.4 benza montato su ibiza a 60.000 km :Prrr: (lo sto dicendo scherzosamente eh, mica voglio scatenare il solito flame tedesco-italiano-alfathebest-audiermejo-fiatmerda-volksthetop, ecc ecc ecc, anche se le rotture sono vere, purtroppo).

La rottura della turbina può essere imputabile allo stile di guida e all' assenza di manutenzione. Prima di spegnere il veicolo, soprattutto dopo lunghi viaggi, bisogna eseguire il cool down per almeno un paio di minuti in folle pena il crearsi di pericolose incrostazioni sulle palette della turbina.

!fazz
25-06-2010, 07:56
La rottura della turbina può essere imputabile allo stile di guida e all' assenza di manutenzione. Prima di spegnere il veicolo, soprattutto dopo lunghi viaggi, bisogna eseguire il cool down per almeno una ventina di secondi in folle pena il crearsi di pericolose incrostazioni sui cuscinetti della turbina .

sistemato un paio di imprecisioni

roccia1234
25-06-2010, 08:04
La rottura della turbina può essere imputabile allo stile di guida e all' assenza di manutenzione. Prima di spegnere il veicolo, soprattutto dopo lunghi viaggi, bisogna eseguire il cool down per almeno un paio di minuti in folle pena il crearsi di pericolose incrostazioni sulle palette della turbina.

si si, sicuramente la turbina è partita per questo motivo. È il classico arricchito "faccio quello che mi pare tanto c'ho ER GRANO". Praticamente pure d'inverno, macchina appena accesa e motore gelido, fa partenze a razzo a 4000 giri e solitamente spegne il motore addirittura prima che l'auto sia completamente ferma :muro: . E non lo fa per ignoranza, perchè glielo abbiamo detto più volte e in più persone, anche un meccanico.
Potrebbe essere preso come esempio per cosa NON fare con i motori turbo (ma anche gli aspirati).

Comunque, ripeto, la mia affermazione non voleva spalare emme sulle case tedesche ne su nessun altra casa. Specifico per evitare flames che su questi argomenti partono come nulla. :)

Chevelle
25-06-2010, 08:30
sistemato un paio di imprecisioni

Solo 20 secondi? Ecco perchè il mio meccanico di fiducia spegneva dopo poco tempo..

Chevelle
25-06-2010, 08:31
Comunque, ripeto, la mia affermazione non voleva spalare emme sulle case tedesche ne su nessun altra casa. Specifico per evitare flames che su questi argomenti partono come nulla. :)

L' avevo capito, era solo per evidenziare l' importanza del cool down.

Dumah Brazorf
25-06-2010, 08:55
Se hai un cancello/serranda da aprire o un vialetto da percorrere bastano già quelli per dare tempo alla turbina di raffreddare, come il guidare rilassati le ultime centinaia di metri. Certo se arrivi in parcheggio al limitatore e freno a mano un minutino ad aspettare ci vuole.

!fazz
25-06-2010, 09:07
Solo 20 secondi? Ecco perchè il mio meccanico di fiducia spegneva dopo poco tempo..

Si alla fine il cooldown non serve a far raffreddare le palette ( cosa impossibile in quanto anche Al minimo vengono investite dai roventi gas di scarico) lo scopo del cooldown è far rallentate la turbina in modo da avere meno attrito sui cuscinetti quando la pressione dell'olio viene a mancare a causa dello spegnimento del motore.

Con la turbina ad alti regimi se si spegne il motore il velo di olio che rimane nei cuscinetti surriscalda per l'attrito, l'olio degrada e si formano morchie che possono portare al grippaggio del cuscinetto e alla rottura della turbina

Nik4sil
25-06-2010, 09:11
NUOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOooooooooo :cry: :cry: le mie più sentite condoglianze :(
La mia piccola col 1.4 66kW (unico motore non vtec in 30 anni... :stordita: ) spegne le 14 candeline lunedì, da 246k km.
Non ha mai rotto niente, NIENTE. Anzi no, a 196k km si è bloccata aperta la valvola termostatica, 40€ in officina ufficiale Honda. Il resto è solo manutenzione ordinaria (liquidi, filtri e poche lampadine). Ammortizzatori e dischi freno sono ancora originali!!! :eek:

Dischi freno mai cambiati, in 14 anni e 196.000km?? :eek:

ilratman
25-06-2010, 09:26
Dischi freno mai cambiati, in 14 anni e 196.000km?? :eek:

he he con la fiesta ho cambiato i dischi a circa 220.000km, quando ho rifatto la 2a cingha, fatti in 5anni.

se non si fanno frenate energiche durano i freni soprattutto su macchine leggere.

con li prius che ho adesso dicono che i dischi durano sui 400.000km per via della frenata elettrica, staremo a vedere intanto a circa 100.000km le pastiglie sembrano ancora nuove.

Nik4sil
25-06-2010, 09:39
he he con la fiesta ho cambiato i dischi a circa 220.000km, quando ho rifatto la 2a cingha, fatti in 5anni.

se non si fanno frenate energiche durano i freni soprattutto su macchine leggere.

con li prius che ho adesso dicono che i dischi durano sui 400.000km per via della frenata elettrica, staremo a vedere intanto a circa 100.000km le pastiglie sembrano ancora nuove.

Beh, 220.000km in 5 anni suppongo siano stati fatti prevalentemente in autostrada, in quelle condizioni il consumo dei freni è molto basso.
Ma 196.000 in 14 anni mi spaventano...

Inlogitech
25-06-2010, 09:47
Secondo me tutto dipende da come si "cura" la macchina.
Per la mia esperienza i motori a benzina mi sono durati fin oa circa 200mila km (fiat 126 personal4, opel corsa 1.4 16v) i diesel ancora a 100mila km li si può considerare come nuovi...... e fate il conto che a casa abbiamo avuto molte macchine diesel e rispettivamente abbiamo fatto con un fiat 131 supermirafiori 2500cc circa 300mila km (poi rubata), con un'altra 131 supermirafiori 2500cc circa 500mila km (poi defunta per limiti d'età...quando mio padre andò in congedo ci andò pure la sua amata macchina :D ), adesso abbiamo un'astra 1.7td intercooler e una passat 1.9tdi e abbiamo voglia a fare chilometri senza pensare ad un cambio auto a breve..... l'unica accortezza per nn avere problemi con le diesel e la cura nel modo di guidarla e per quanto riguarda la turbina una piccola accortezza sarebbe quella che quando si arriva al punto di destinazione di non fermare di botto la macchina e spegnerla, ma arrivarci con una riduzione progressiva di velocità e prima di spegnere il motore aspettare qualche secondo....

Dumah Brazorf
25-06-2010, 09:57
Veramente hanno 246k km. E sono al limite di consumo. Sicuramente entro i 250k meglio farli cambiare.
Non faccio autostrada ma abito in provincia, in mezzo alla pianura, per cui posso muovermi di 20-30km tra i paesi senza toccare freno. E quando lo faccio è per necessità, uso molto la scalata ed il freno motore. Da quando è cominciata la crisi petrolifera ho messo la modalità nonno per cui riesco a tenere una media di 18-19 con un litro.

ilratman
25-06-2010, 10:12
Veramente hanno 246k km. E sono al limite di consumo. Sicuramente entro i 250k meglio farli cambiare.
Non faccio autostrada ma abito in provincia, in mezzo alla pianura, per cui posso muovermi di 20-30km tra i paesi senza toccare freno. E quando lo faccio è per necessità, uso molto la scalata ed il freno motore. Da quando è cominciata la crisi petrolifera ho messo la modalità nonno per cui riesco a tenere una media di 18-19 con un litro.

con la fiesta facevo 150km al giorno in statale e 500km nel finesett in autostrada per cui non solo autostrada, il mio stile di guida come il tuo ossia nonno aiuta molto considera che con la fiesta superavo sempre i 20 di media e in autostrada facevo sempre 140 circa.

cmq non uso mai il freno motore ma i freni anticipando molto le frenate e facendole molto dolci, il freno motore consuma il motore.

adesso con la prius non posso scegliere ma il freno è per il 90% elettrico per cui consumo freni0.

roccia1234
25-06-2010, 10:19
con la fiesta facevo 150km al giorno in statale e 500km nel finesett in autostrada per cui non solo autostrada, il mio stile di guida come il tuo ossia nonno aiuta molto considera che con la fiesta superavo sempre i 20 di media e in autostrada facevo sempre 140 circa.

cmq non uso mai il freno motore ma i freni anticipando molto le frenate e facendole molto dolci, il freno motore consuma il motore.

adesso con la prius non posso scegliere ma il freno è per il 90% elettrico per cui consumo freni0.

:mbe:
l'unica cosa che si può consumare con il freno motore è la frizione quando scali marcia. Usando il freno motore potresti acnhe ridurre ulteriormente i consumi. Io lo uso tantissimo, mi torna particolarmente utile nelle rotonde (di solito faccio un provinciale con 6 rotonde in 14 km :mbe: ) e quando c'è poco traffico i freni non li tocco nemmeno.

Nik4sil
25-06-2010, 10:23
:mbe:
l'unica cosa che si può consumare con il freno motore è la frizione quando scali marcia. Usando il freno motore potresti acnhe ridurre ulteriormente i consumi. Io lo uso tantissimo, mi torna particolarmente utile nelle rotonde (di solito faccio un provinciale con 6 rotonde in 14 km :mbe: ) e quando c'è poco traffico i freni non li tocco nemmeno.

In effetti....;)

Guardando quelli davanti a me, il 99% delle volte mi chiedo "ma che cazzo frenano"? :D

The_misterious
25-06-2010, 10:30
da quello che so quel motore consuma molto, è vero?
Un mio parente fa regolarmente la tratta italia-svizzera-francia e praticamente si mangia le mani per non avere un auto a GPL o metano perchè sta sui 10-12 km/l.

non ne ho idea..
so solo che quando andavamo in vacanza ci abbiamo fatto anche 1200 km senza rifornire mai

ilratman
25-06-2010, 10:36
:mbe:
l'unica cosa che si può consumare con il freno motore è la frizione quando scali marcia. Usando il freno motore potresti acnhe ridurre ulteriormente i consumi. Io lo uso tantissimo, mi torna particolarmente utile nelle rotonde (di solito faccio un provinciale con 6 rotonde in 14 km :mbe: ) e quando c'è poco traffico i freni non li tocco nemmeno.

non sono molto daccordo ma potrei sbagliarmi, usando il freno motore il motore ha quasi le stesse sollecitazioni di quando acelleri e quindi sforzo sui cuscinetti e fasce etc.

roccia1234
25-06-2010, 10:43
non sono molto daccordo ma potrei sbagliarmi, usando il freno motore il motore ha quasi le stesse sollecitazioni di quando acelleri e quindi sforzo sui cuscinetti e fasce etc.

beh ma secondo me è uno "sforzo" diverso. Quando acceleri il motore deve lavorare per spingere tutto il carrozzone. Quando usi il freno motore pistoni, bielle e tutto vengono solamente trascinati dalle ruote, è una specie di freno "passivo" che sfrutta l'attrito interno delle componenti.

Gabriyzf
25-06-2010, 10:43
non sono molto daccordo ma potrei sbagliarmi, usando il freno motore il motore ha quasi le stesse sollecitazioni di quando acelleri e quindi sforzo sui cuscinetti e fasce etc.

però col freno motore le temperature scendono, non salgono come con il motore sotto sforzo

Nik4sil
25-06-2010, 10:48
però col freno motore le temperature scendono, non salgono come con il motore sotto sforzo

E si intende che non butti dentro le marce scalando a 7000 giri....parliamo di uso "normale" di freno motore.
A volte basta anche solo mollare l'acceleratore vedendo un semaforo rosso in lontananza, piuttosto che arrivare sparati in 5a e poi frenare.

The_misterious
25-06-2010, 10:52
non sono molto daccordo ma potrei sbagliarmi, usando il freno motore il motore ha quasi le stesse sollecitazioni di quando acelleri e quindi sforzo sui cuscinetti e fasce etc.

non so quanto sforzo abbia però quel che è certo è che se usi il freno motore non consumi niente dato che c'è il cut off

Gabriyzf
25-06-2010, 10:53
E si intende che non butti dentro le marce scalando a 7000 giri....parliamo di uso "normale" di freno motore.
A volte basta anche solo mollare l'acceleratore vedendo un semaforo rosso in lontananza, piuttosto che arrivare sparati in 5a e poi frenare.

vai in montegna: fai una salita in 2^ a 4000rpm e vedi le temperature che salgono e la ventola del raffreddamento che parte.
Fai la discesa sempre in 2^ sempre a 4000rpm: le temperature tendono a scendere fino a stabilizzarsi a un punto basso: ciò significa che il motore non fa lo stesso sforzo, o no?

Nik4sil
25-06-2010, 11:06
vai in montegna: fai una salita in 2^ a 4000rpm e vedi le temperature che salgono e la ventola del raffreddamento che parte.
Fai la discesa sempre in 2^ sempre a 4000rpm: le temperature tendono a scendere fino a stabilizzarsi a un punto basso: ciò significa che il motore non fa lo stesso sforzo, o no?

Sisì certo, mica ti avevo dato torto quotandoti...anzi ;)
Il motore quando è usato come "freno" non è alimentato ma gira solo perchè trascinato dalle ruote (quindi non scalda): si risparmiano freni e benzina.

Gabriyzf
25-06-2010, 11:26
Sisì certo, mica ti avevo dato torto quotandoti...anzi ;)
Il motore quando è usato come "freno" non è alimentato ma gira solo perchè trascinato dalle ruote (quindi non scalda): si risparmiano freni e benzina.

o.k. ;)