PDA

View Full Version : Ma i filtri per la protezione delle lenti sono utili o peggiorano solo le foto?


Moskiton
12-06-2010, 12:21
ciao a tutti

come da titolo volevo sapere se i filtri per la protezione delle lenti (quelli stra trasparenti) sono utili o peggiorano soltanto le foto?

se sono utili mi potete consigliare il tipo e la marca
rimanendo sui un costo di massimo 30 euro per un nikkor 18-105 dx vr


Ditemi la vostra!

SuperMariano81
12-06-2010, 12:24
sostanzialmente ci son 2 scuole di pensiero, chi sostiene che siano utili e chi dice che siano dannosi.

Personalmente uso sempre e solo il paraluce e non ho mai avuto problemi sulle lenti frontali, ritengo di aggiungere meno lenti possibili la davanti, ma è un opinione personale, sicuramente passerà qualcuno che dirà che usa filtri protettivi da una vita ;)

ilguercio
12-06-2010, 12:25
Io non ne uso,ci sto attento alle lenti.
Altri ti diranno che la perdita di qualità non è elevata se prendi filtri buoni e molto probabilmente è gente che ha salvato la lente frontale dallo scoppio a causa di caduta.

Zuckerbaer
12-06-2010, 19:50
sono utili o peggiorano soltanto le foto?
Qualsiasi cosa metti davanti (o dietro) all' obiettivo peggiora la qualità ottica e crea nuove rifrazioni, ovvio che se la qualità dell' ottica è buona e qualla del filtro pure, il decadimento è impercettibile. In genere si procede per buon senso, sulle ottiche economiche non vale la pena spendere per un filtro buono che può arrivare a costare il 20% del valore dell' ottica stessa. Su quelle costose e/o introvabili conviene applicare una protezione frontale oppure addirittura tenere fisso il polarizzatore se uno lavora prevalentemente in esterni con molta luce.

Moskiton
12-06-2010, 19:56
ma quindi per il mio nikkor 18-105 dx vr vale la pena l'acquisto di un filtro ??

e quale mi consigliate in ogni caso? rimanendo su 30-40 euro

Zuckerbaer
12-06-2010, 23:16
ma quindi per il mio nikkor 18-105 dx vr vale la pena l'acquisto di un filtro ??

E' una decisione che devi prendere da solo in base alle tue finanze, attitudine al rischio e comportamenti durante l' uso. Un conto è se lo utilizzi prevalentemente in interni per cerimonie e simili, un altro è se lavori in esterno in riva al mare, foci dei fiumi o sulle discariche della monnezza dove tra sabbia, spray salino e/o aerosol alcalino, lo strato antiriflesso durerebbe giusto una settimana.
Io davanti al 18-55 DFA AL II ed al 28-105 FA non ci tengo niente, giusto il polarizzatore quando serve mentre al 50 FA macro ho il filtro Hoya HMC 1B montato fisso.

Moskiton
12-06-2010, 23:23
beh io quest estate lo volevo usare prevalentemente fra spiaggia e deserto!;)

quindi dal tuo discorso mi sa che mi potrebbe effettivamente servire!
ma per 30-40 euro mi potete consigliare quale filtro prendere esattamente per il 18-105 dx

WildBoar
12-06-2010, 23:33
beh io quest estate lo volevo usare prevalentemente fra spiaggia e deserto!;)

quindi dal tuo discorso mi sa che mi potrebbe effettivamente servire!
ma per 30-40 euro mi potete consigliare quale filtro prendere esattamente per il 18-105 dx

allora senza che spendi soldi, la tua lente sarà da buttare comunque a fine estate... :D

scherzi a parte, la sabbia in queste lenti economiche entra dapertutto, idem in molte reflex economiche, se davvero vuoi scattare in mezzo alla sabbia devi oltre al filtro "imbustare" tutto.
comunque da portare in spiaggia valuterei un compatta da qualche decina di €

io il filtro neutro cerco di non usarlo ho avuto l'impressione che cali la nitidezza e aumentino i flares, lo uso solo per occasioni a richio (escursioni e simili)

Moskiton
12-06-2010, 23:42
no beh in spiaggia a bordo mare magari non lo porto, pero se sto in una zona costiera l'aria di mare sicuramente c'è cmq

ma vabbe sara un minimo resistente come obiettivo??? (lo uso su di una d5000)

non vorrei rischiare di rovinarli, li ho appena acquistati e vorrei tenermeli per almeno 3-4 anni...

aspetto cmq consigli per il filtro (se volete mandatemi anche un link via mp)

runk
13-06-2010, 00:43
pro 1 digital protector, serie slim, niente uv o pola...

non hanno gradazione, nessuna dominante, essendo molto sottili evitano anche flare e diffrazioni diffuse. imho li monto sempre sulle lenti, solo in alcune occasioni possono risultare dannosi, ma sono situazioni limite che in ogni caso giustificano la protezione della lente...preferisco buttare via un filtro da 40euro che un'ottica da 300...

;)

lo_straniero
13-06-2010, 00:54
iniziai anche io con il 18-55mm iper protetto con filtro e anche crema protezione 60 :asd:

ma poi ho capito che alla fine basta un po di attenzione :) e usare la testa quando si maneggia la sacra reflex con il sacro vetro :D


unica protezione che uso e che mi trovo bene e il proteggi schermo in vetro ottico :)

Zuckerbaer
13-06-2010, 07:11
beh io quest estate lo volevo usare prevalentemente fra spiaggia e deserto!;)

Allora hai sbagliato fotocamera, prendi una Pentax K-7 col terzetto di ottiche WR e conserva la Nikon per le feste di compleanno dove al massimo soffrirà per qualche schizzo di crema pasticciera :asd:
Secondo me puoi prendere direttamente un polarizzatore tanto nelle condizioni in cui opererai, uno stop e mezzo di caduta di luce è ininfluente e ti servirà saturare il cielo prima o poi.

runk
13-06-2010, 09:26
iniziai anche io con il 18-55mm iper protetto con filtro e anche crema protezione 60 :asd:

ma poi ho capito che alla fine basta un po di attenzione :) e usare la testa quando si maneggia la sacra reflex con il sacro vetro :D


unica protezione che uso e che mi trovo bene e il proteggi schermo in vetro ottico :)

sai cos'è, che alla fine la lente si sporca comunque e devi pulirla...ecco è quello che mi spaventa, dover pulire direttamente la lente dell'ottica più volte, credo che non sia tanto buono, metti il liquido, pulisci con la carta, spolveri ecc ecc...

lo_straniero
13-06-2010, 11:07
sai cos'è, che alla fine la lente si sporca comunque e devi pulirla...ecco è quello che mi spaventa, dover pulire direttamente la lente dell'ottica più volte, credo che non sia tanto buono, metti il liquido, pulisci con la carta, spolveri ecc ecc...

basta che non ci sia della polvere grossolana davanti e vai tranquillo...poi con un panno tipo quello per pulire gli occhiali ..alitata e via :)

se stai a vedere in controluce gli aloni non ne esci piu :D

Tarivor
13-06-2010, 11:25
basta che non ci sia della polvere grossolana davanti e vai tranquillo...poi con un panno tipo quello per pulire gli occhiali ..alitata e via :)

se stai a vedere in controluce gli aloni non ne esci piu :D
Spompettata per tolgiere eventuali grani solidi e panno 3M Scotch Brite Microfibra Multiuso Power... massimo un alitata e via... e se proprio lo sporco è difficile, un bel grappino prima di alitare.

PS:
A parete gli scherzi sul grappino... il panno è questo e solo questo... al Conad LeClerc l'ho pagato 4€
http://img571.imageshack.us/img571/5266/microfibra.png

lo_straniero
13-06-2010, 11:33
Panno 3M Scotch Brite Microfibra Multiuso Power... massimo un alitata e via... e se proprio lo sporco è difficile, un bel grappino prima di alitare.

PS:
A parete gli scherzi sul grappino... il panno è questo e solo questo... al Conad LeClerc l'ho pagato 4€
http://img571.imageshack.us/img571/5266/microfibra.png

bravissimo ...infatti ne ho sentito parlare molto bene un anno fa questo panno :D solo che su 6 supermercati non li ho ancora trovati :sofico:

ilguercio
13-06-2010, 11:36
Io ho un altro microfibra,davvero efficace.
Ho tagliato il panno in 4 pezzetti visto che uno era troppo ampio per l'uso.

lo_straniero
13-06-2010, 11:42
Io ho un altro microfibra,davvero efficace.
Ho tagliato il panno in 4 pezzetti visto che uno era troppo ampio per l'uso.

fai come i pusher con la coca :sofico:

runk
13-06-2010, 11:49
basta che non ci sia della polvere grossolana davanti e vai tranquillo...poi con un panno tipo quello per pulire gli occhiali ..alitata e via :)

se stai a vedere in controluce gli aloni non ne esci piu :D

:cry: è vero :cry:

Zuckerbaer
13-06-2010, 11:55
http://img195.imageshack.us/img195/8958/mocio.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/mocio.jpg/)

Quante storie... :D

Tarivor
13-06-2010, 12:05
bravissimo ...infatti ne ho sentito parlare molto bene un anno fa questo panno :D solo che su 6 supermercati non li ho ancora trovati :sofico:
Si infatti... credo che tutto naque nel 2005 da una rivista fotografica francese che mise alla prova un bel pò di panni per la pulizia delle lenti... anche alternativi. Questo risultò il migliore in assoluto :D
Io ero un pò scettico ma mi son docuto ricredere... ottimo è dir poco... l'ho usato anche sullo specchio della 350D che mi ci era scappata un'unta ditata. Perfetto senza nemmeno alitare... secondo me si può usare anche direttamente sul sensore :eek:

runk
13-06-2010, 12:10
Cmq sempre protector per quanto mi riguarda...mi apposto in mezzo alle roccie con tutta l'attrezzatura, e molte volte zoomando non vedo che l'obiettivo mi finisce contro una sporgenza o altro, meno male che avevo il paraluce...per questo preferisco avere il protector e rompere/graffiare quello anzichè la lente...

Jena73
13-06-2010, 14:26
Io in genere uso le lenti nude però se mi devo recare in ambienti pericolosi (anche la semplice spiaggia per esempio) un filtrello ce lo metto...

Moskiton
13-06-2010, 19:27
da quello che ho letto in questo forum e in giro per la rete mi sa che un filtro farebbe decisamente comodo per il mio utilizzo (piu che altro per la facilita di pulizia)

ora devo solo capire se prendere un trasparente uv o prendere uno polarizzato (uso nel deserto e in citta costiere)

rimanendo pero su 30-40 euro, non avrebbe senso pagare di più

runk
13-06-2010, 19:29
da quello che ho letto in questo forum e in giro per la rete mi sa che un filtro farebbe decisamente comodo per il mio utilizzo (piu che altro per la facilita di pulizia)

ora devo solo capire se prendere un trasparente uv o prendere uno polarizzato (uso nel deserto e in citta costiere)

rimanendo pero su 30-40 euro, non avrebbe senso pagare di più

o protector se non vuoi nessuna dominante o gradazione, oppure il pola se ritieni che ti possa essere più utile...

Moskiton
13-06-2010, 19:31
si ma mi consigli un polarizzato per il mio obiettivo sulle 40 euro?

runk
13-06-2010, 19:36
si ma mi consigli un polarizzato per il mio obiettivo sulle 40 euro?

Pro 1 Digital Kenko o Hoya :)

Moskiton
13-06-2010, 19:41
ah ok perché prima le avevo cercate su internet e le ho trovate a tipo 60 euro
cercherò meglio


un ultima cosa per spiaggia e deserto meglio cmq l'uv alle polarizzate?

Donagh
13-06-2010, 20:25
ciao a tutti

come da titolo volevo sapere se i filtri per la protezione delle lenti (quelli stra trasparenti) sono utili o peggiorano soltanto le foto?

se sono utili mi potete consigliare il tipo e la marca
rimanendo sui un costo di massimo 30 euro per un nikkor 18-105 dx vr


Ditemi la vostra!

b+w uv pro
sempre su ogni lente compreso 85 1.2 e 135f2
mi ha salvato il 135f2 in viaggio...
costucchiano pero...

runk
13-06-2010, 20:49
ah ok perché prima le avevo cercate su internet e le ho trovate a tipo 60 euro
cercherò meglio


un ultima cosa per spiaggia e deserto meglio cmq l'uv alle polarizzate?

il pola costicchia molto se è Pro 1 D....vai di protector...

Spirit of Saint Louis
15-06-2010, 23:13
sono un appassionato di trekking, il che significa un uso intenso della macchina su sentieri/sterrati/ghiaia/boschi/montagna, oltre che in spiaggia...
ovviamente la priorità è proteggere la lente, meglio il polarizzatore o l'antiUV?

runk
15-06-2010, 23:27
sono un appassionato di trekking, il che significa un uso intenso della macchina su sentieri/sterrati/ghiaia/boschi/montagna, oltre che in spiaggia...
ovviamente la priorità è proteggere la lente, meglio il polarizzatore o l'antiUV?

se fai molta montagna meglio l'UV ;)

(IH)Patriota
16-06-2010, 12:56
Io ho filtri UV su tutte le lenti (escluso il 300/2.8 perchè da 120mm non lo fanno) , sono tutti HOYA super HMC PRO 1.

E scontato che qualsiasi cosa si vada a mettere davanti alla lente frontale faccia peggiorare la capacita di risolvere linee e di concerto aumenta i fenomeni di flare (sopratutto nei grandangoli) e di ghost (sopratutto nei forti contrasti con lenti dalla grande apertura).

Il problema delle dominanti non lo prendo nemmeno in considerazione visto che scattando in digitale non sara' certo la dominante di un filtro a crearmi problemi , idem il discorso risolvenza visto che per accorgermi delle differenze dovrei passare le giornate a paragonare scatti fatti con e senza filtro senza aver la certezza di riuscire a capire quando sia stato usato e quando no.

Un po' piu' problematici e nettamente piu' evidenti sono i problemi di ghosting , indi è preferibile togliere i filtri tutte quelle volte che si fotografa a tutta apertura alla sera in presenza di luci e forti contrasti , il ghosting è particolarmente probabile se la distanza tra filtro e lente frontale è importante (come nel 50/1.4 canon ).

Stesso discorso vale per i flare , sapendo di fotografare scene con intrusioni di luci dirette è meglio togliere il filtro per non peggiorare la situazione , in particolarmodo in WIDE.

Lo scotto da pagare è pero' ampiamente bilanciato dalla protezione che il filtro porta alla lente , non solo per i colpi diretti ma anche e sopratutto nel preservare gli strati antiriflesso della lente frontale messi a dura prova ogni volta che si va a pulire la lente.

Nella vita di una lente non capiterà più di una o due volte di salvare la lente frontale dai graffi con il filtro , è che per graffiarlo basta anche solo una cappellata o una distrazione e poi ti viene voglia di martellarti le palle per 2 anni :asd: .

Ciauz
Pat

Moskiton
25-06-2010, 17:47
ciao a tutti ho trovato dei filtri hama polarizzati per il mio obiettivo 18-105 a 45 euro

sono una buona marca? è un buon prezzo?

SuperMariano81
25-06-2010, 23:08
Lo scotto da pagare è pero' ampiamente bilanciato dalla protezione che il filtro porta alla lente , non solo per i colpi diretti ma anche e sopratutto nel preservare gli strati antiriflesso della lente frontale messi a dura prova ogni volta che si va a pulire la lente.

spiega meglio sta storia degli strati anti riflesso, please :)

runk
26-06-2010, 00:54
spiega meglio sta storia degli strati anti riflesso, please :)

la lente ha degli strati protettivi, come la cera di una macchina....pulisci oggi e pulisci domani e prima o poi lo strato si deteriora...non è il primo a cui lo sento dire, anche se nessuno finora mi ha saputo spiegare bene la cosa e in modo tecnico, ma pare avere un fondo di verità, e a logica non gli dò torto nemmeno io...

SuperMariano81
26-06-2010, 07:36
la lente ha degli strati protettivi, come la cera di una macchina....pulisci oggi e pulisci domani e prima o poi lo strato si deteriora...non è il primo a cui lo sento dire, anche se nessuno finora mi ha saputo spiegare bene la cosa e in modo tecnico, ma pare avere un fondo di verità, e a logica non gli dò torto nemmeno io...
Ed il deterioramento di questo strato porta riflessi e robe simili?

MaxP4
26-06-2010, 10:30
Io ho un altro microfibra,davvero efficace.
Ho tagliato il panno in 4 pezzetti visto che uno era troppo ampio per l'uso.
Questo panno è ottimo, ma sarebbe meglio non tagliarlo altrimenti inizia a sfilacciarsi (è a filo unico).

runk
26-06-2010, 10:43
Ed il deterioramento di questo strato porta riflessi e robe simili?

su questo non voglio sbilanciarmi perchè non ne sono sicuro...concordo però nel dire che lo strato superficiale si deteriora facilmente pulizia dopo pulizia; non sò bene però cosa succeda...

però leggi qua: http://www.kenrockwell.com/tech/lenstech.htm

AUTOMAN
28-06-2010, 21:04
L'unico filtro che tengo suelle ottiche è un UV della B+W montato sul Sigma 70-200 f2,8 prima serie e pur avendo fatto scatti di confronto non sono riuscito a vedere la minima differenza con e senza. E anche parlando di flare e ghost neanche l'ombra, e lo uso da diversi anni (è pur vero che il filtro è di ottima fattura ed è montato su uno zoom, sui grandangoli la cosa è più sensibile). ;)

zyrquel
28-06-2010, 21:15
la lente ha degli strati protettivi, come la cera di una macchina....pulisci oggi e pulisci domani e prima o poi lo strato si deteriora...non è il primo a cui lo sento dire, anche se nessuno finora mi ha saputo spiegare bene la cosa e in modo tecnico, ma pare avere un fondo di verità, e a logica non gli dò torto nemmeno io...
già, ti basta vedere un "pro" all'opera e vedi con quale cura tratta la lente frontale...lembo della maglietta, una passata veloce ma di certo non delicata e via che si fotografa ;)

...saranno anche "pro" ma non credo possano cambiare una lente da migliaia di euro una volta all'anno [ anche se magari certe lenti avranno un rivestimento più resistente :boh: ]

SuperMariano81
28-06-2010, 22:37
già, ti basta vedere un "pro" all'opera e vedi con quale cura tratta la lente frontale...lembo della maglietta, una passata veloce ma di certo non delicata e via che si fotografa ;)

...saranno anche "pro" ma non credo possano cambiare una lente da migliaia di euro una volta all'anno [ anche se magari certe lenti avranno un rivestimento più resistente :boh: ]

ho notato una cosa duranti i mondiali, un giocatore (mi pare del ghana) ha fatto il golazzo ed ha saltato i cartelloni pubblicitari per festeggiare davanti al pubblico.
ho notato un fotografo che ha letteralmente appoggiato la macchina in verticale, e senza paraluce, con montato un biancone (quasi sicuramente un 300 2.8 se non un 400 2.8) per prendere in mano la seconda fotocamera col "normale".

ilguercio
28-06-2010, 22:40
ho notato una cosa duranti i mondiali, un giocatore (mi pare del ghana) ha fatto il golazzo ed ha saltato i cartelloni pubblicitari per festeggiare davanti al pubblico.
ho notato un fotografo che ha letteralmente appoggiato la macchina in verticale, e senza paraluce, con montato un biancone (quasi sicuramente un 300 2.8 se non un 400 2.8) per prendere in mano la seconda fotocamera col "normale".

E mica è la sua la macchina:asd:
Sai quante ne hanno in agenzia?

SuperMariano81
28-06-2010, 22:41
E mica è la sua la macchina:asd:
Sai quante ne hanno in agenzia?

e' ho capito ma non è che domani posso buttare il monitor del pc dell'ufficio per terra dicendo "ops, tanto ne abbiamo tanti" :asd:

runk
28-06-2010, 23:04
già, ti basta vedere un "pro" all'opera e vedi con quale cura tratta la lente frontale...lembo della maglietta, una passata veloce ma di certo non delicata e via che si fotografa ;)

...saranno anche "pro" ma non credo possano cambiare una lente da migliaia di euro una volta all'anno [ anche se magari certe lenti avranno un rivestimento più resistente :boh: ]

i pro che ho frequentato io non montano il copri lente...cioè mi spiego meglio che forse non si è capito: NON HANNO NE CUSTODIA PROTETTIVA NE COPRIOBIETTIVO!!! semplicemente fanno quello che devono fare e mettono la macchina sul sedile posteriore dell'auto, così com'è..... :cry: :cry: :cry:

ilguercio
28-06-2010, 23:10
e' ho capito ma non è che domani posso buttare il monitor del pc dell'ufficio per terra dicendo "ops, tanto ne abbiamo tanti" :asd:

In quel momento lo scatto è più importante;)

zyrquel
28-06-2010, 23:18
i pro che ho frequentato io non montano il copri lente...cioè mi spiego meglio che forse non si è capito: NON HANNO NE CUSTODIA PROTETTIVA NE COPRIOBIETTIVO!!! semplicemente fanno quello che devono fare e mettono la macchina sul sedile posteriore dell'auto, così com'è..... :cry: :cry: :cry:
sisi, s'è capito, è quello che vedo anch'io ma parlando di strato antiriflesso mi sono limitato alla strofinata con maglietta

...e sinceramente è anche quello che faccio anch'io da diverso tempo oramai :ops:

all'inizio ero il classico foto-ossessivo-compulsivo che per un minimo granello di polvere chiamava una squadra nbc per la pulizia...poi col tempo mi sono accorto che è del tutto inutile e che tranne in casi davvero pericolosi me ne posso fregare bellamente

...la mia lente più vecchia [ 50/1,4 ] che ha circa una decina d'anni la si potrebbe scambiare per una appena uscita dalla fabbrica, come in fondo più o meno tutto quello che ho comprato nuovo

runk
28-06-2010, 23:30
sisi, s'è capito, è quello che vedo anch'io ma parlando di strato antiriflesso mi sono limitato alla strofinata con maglietta

...e sinceramente è anche quello che faccio anch'io da diverso tempo oramai :ops:

all'inizio ero il classico foto-ossessivo-compulsivo che per un minimo granello di polvere chiamava una squadra nbc per la pulizia...poi col tempo mi sono accorto che è del tutto inutile e che tranne in casi davvero pericolosi me ne posso fregare bellamente

...la mia lente più vecchia [ 50/1,4 ] che ha circa una decina d'anni la si potrebbe scambiare per una appena uscita dalla fabbrica, come in fondo più o meno tutto quello che ho comprato nuovo

ma io credo che alla fine non bisogna essere per forza un ossessivo compulsivo con le proprie cose...c'è chi sembra fregarsene solo per butta la macchina nello zaino quando invece in realtà presta molta più attenzione di quanto sembrerebbe.

io però continuo a pulirla con pompetta clistere :D e panno per gli occhiali...

zyrquel
28-06-2010, 23:40
c'è chi sembra fregarsene solo per butta la macchina nello zaino quando invece in realtà presta molta più attenzione di quanto sembrerebbe.
ecco, già meglio, infatti nessuno ha parlato di rivestire la borsa fotografica di carta vetrata o di mettere apposta della sabbia sul sensore, anche perchè non sitratta solo di attenzione ma di quale sia il reale "punto di rottura", che noi da bravi fotoamatori,, innamorati della propria attrezzatura [ non neghiamolo ;) ] stimiamo essere molto più facile da raggiungere di quanto sia in realtà

prendendo un esempio di tutt'altro genere basta fare un salto in un qualsiasi reparto maternità e vedere come le infermiere "maneggiano" i neonati, di solito la prima volta i genitori svengono o sporgono denuncia :D

street
29-06-2010, 09:43
ecco, già meglio, infatti nessuno ha parlato di rivestire la borsa fotografica di carta vetrata o di mettere apposta della sabbia sul sensore, anche perchè non sitratta solo di attenzione ma di quale sia il reale "punto di rottura", che noi da bravi fotoamatori,, innamorati della propria attrezzatura [ non neghiamolo ;) ] stimiamo essere molto più facile da raggiungere di quanto sia in realtà

prendendo un esempio di tutt'altro genere basta fare un salto in un qualsiasi reparto maternità e vedere come le infermiere "maneggiano" i neonati, di solito la prima volta i genitori svengono o sporgono denuncia :D

:asd:

quando un' infermiera me la prese (per convincerci che è meglio gestirli a modo) per una gamba a testa in giù e la bimba si mise a ridere io sbiancai

(IH)Patriota
29-06-2010, 09:50
Non sempre il riferimento al mondo della professione puo' aver senso e questo è uno di quei casi.

Un 300/2.8 da 4000€ per un amatore è un sogno mentre per un professionista è uno strumento di lavoro , a volte il non perdere il momento puo' valere (economicamente) piu' di una lente frontale non in perfette condizioni.

Solitamente l' attrezzatura dei pro viene mortificata , sfruttata e cambiata , diverso è per l' amatore che non puo' escludere un domani di voler cambiare e quindi vendere l' attrezzatura e con una lente frontale graffiata vuol dire perdere un po' di soldi.

Ad ogni modo per la qualità che si va a perdere puo' aver parecchio senso montarlo , se sapete già che siete maniaci ed attenti si puo' anche non montare , sostanzialmente si fa un po' come si vuole :p

Ciauz
Pat

runk
29-06-2010, 10:10
ecco, già meglio, infatti nessuno ha parlato di rivestire la borsa fotografica di carta vetrata o di mettere apposta della sabbia sul sensore, anche perchè non sitratta solo di attenzione ma di quale sia il reale "punto di rottura", che noi da bravi fotoamatori,, innamorati della propria attrezzatura [ non neghiamolo ;) ] stimiamo essere molto più facile da raggiungere di quanto sia in realtà

prendendo un esempio di tutt'altro genere basta fare un salto in un qualsiasi reparto maternità e vedere come le infermiere "maneggiano" i neonati, di solito la prima volta i genitori svengono o sporgono denuncia :D

:rotfl: dai bellissima questa delle infermiere...cmq sono totalemente d'accordo, sopravvalutiamo la resistenza delle nostre attrezzature e molte volte ci preoccupiamo pure se il filtro a vite è stato stretto troppo :eek:

io ormai ho superato questo periodo e ci vado giù molto più liscio, inutile dire però che il mio materiale è impeccabile nonostante tutto.