PDA

View Full Version : Gli stipendi d'oro in RAI


newreg
10-06-2010, 15:09
Da L'Espresso in edicola domani.

L'alto dirigente della Rai fa l'occhietto furbo. "Emanuele Filiberto fa un'audience pazzesca, ma l'azienda oggi preferisce non stipulare contratti lunghi e onerosi. Il principe lo paghiamo ad apparizione: non buttiamo i soldi noialtri. Quanto gli diamo? Circa 20 mila euro a botta. Lordi, però".
Ventimila sono tanti o pochi per una serata su RaiUno? L'aristocratico di casa Savoia, piaccia o no, è da un annetto un Re Mida degli ascolti, e anche se in una serata guadagna quanto un operaio della Fiat in un anno intero, qualcuno a viale Mazzini pensa che se li meriti tutti. "È il mercato tv, bellezza", ti senti rispondere.

In effetti in Italia il duopolio e la grande generosità del concorrente costringono l'azienda di Stato a pompare da tempo gli stipendi di dirigenti, conduttori, show man e giornalisti. Nel mondo catodico non c'è crisi che tenga, le buste paga sono sempre in rialzo. Come le polemiche, ormai all'ordine del giorno.

Il caso del contratto di Santoro, con stipendio da 700 mila euro lordi l'anno e conseguente liquidazione milionaria, ha scatenato una tempesta culminata con gli strali del ministro Roberto Calderoli. Il leghista pretende che gli stipendi d'oro di viale Mazzini siano sforbiciati. Non dice, però, quali.

Lo scorso dicembre Renato Brunetta annunciò che i compensi di giornalisti e conduttori si sarebbero dovuti inserire"nei titoli di testa e di coda", e da allora tutti chiedono maggiore trasparenza. In attesa che il governo e l'azienda pubblicizzino i dati, "L'espresso" ha ottenuto dai piani alti di viale Mazzini parte degli stipendi dei divi Rai. Sono le cifre segretissime dei contratti 2009-2010, dati che a volte sommano un fisso alle cosiddette indennità di funzione, stipendioni che - va detto - vanno divisi per il numero delle puntate e che sono legati (si spera) al ritorno pubblicitario del nome.

Partiamo dai dirigenti. Il presidente Paolo Garimberti e il direttore generale Mauro Masi hanno dichiarato di guadagnare, rispettivamente, 448 mila e 715 mila euro l'anno. Sappiamo che i sette consiglieri del cda prendono 98 mila a testa. Tra i vicedirettori quello meglio piazzato è Giancarlo Leone, che guadagna circa 470 mila euro l'anno, mentre l'astro nascente Lorenza Lei tocca solo i 350 mila, esattamente quanto il collega amato da Bossi Antonio Marano. Gianfranco Comanducci, amico storico di Cesare Previti e vicino al Pdl, prende circa 440 mila euro. Nel 2002 la sua retribuzione era di "soli" 235 mila euro. Tra incrementi retributivi, scatti di carriera, promozioni e gratifiche lo stipendio oggi è quasi raddoppiato.
Un altro che non si può lamentare è il direttore di Rai Fiction Fabrizio Del Noce, che viaggia sui 400 mila euro l'anno, mentre il direttore di RaiUno Mauro Mazza, designato da Gianfranco Fini, prende 300 mila euro. Pure il giovane Marco Simeon, neo capo delle relazioni istituzionali, a fine mese può sorridere: il suo contratto tocca i 190 mila euro lordi.
Sorprende, invece, che Claudio Cappon, l'ex direttore generale voluto da Romano Prodi, continui a percepire circa 600 mila euro senza avere - in pratica - alcun incarico di peso. "Io ho un contratto a tempo indeterminato. La Rai avrebbe due possibilità", spiega Cappon, "potrebbe liquidarmi dandomi i soldi che mi spettano o assegnarmi la direzione di una controllata. Per ora non ha fatto nulla, e il rischio di un contenzioso è alto". Come fa un'azienda pubblica a pagare 600 mila euro un manager a vuoto, è un mistero.

Qualcuno, per un ruolo impegnativo, prende molto meno. "È vero, guadagno 150 mila euro l'anno, a volte 180, dipende dal numero delle puntate. E mi sembrano più che sufficienti, sono soddisfatta così": Milena Gabanelli porta a casa con il suo "Report" ascolti a doppia cifra, ed è la giornalista meno pagata della lista de "L'espresso". Meno ricca, per esempio, di Monica Setta, l'eroina di "Il fatto del giorno", in onda ogni pomeriggio su RaiDue, che prende 200 mila euro.
Tra gli uomini, Giovanni Minoli, ex direttore di RaiEducational e oggi capo della struttura che si occuperà della programmazione in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia, ha uno stipendio che arriva, tra fisso e indennità, a 550 mila euro. Il numero di puntate che conduce e di cui è autore supera le 200 l'anno. Bruno Vespa, che è esterno, prende invece più del doppio: 1,2 milioni, mentre "Ballarò" porta nelle tasche di Giovanni Floris 450 mila euro l'anno.
Anche il conduttore in forza a RaiTre uscendo dall'azienda oggi guadagna più di prima, assumendosi come contropartita, dicono i suoi, "i rischi insiti in una collaborazione a tempo". Il contratto di Minzolini non è nella lista, ma una fonte autorevole giura che è simile a quello di Gianni Riotta, "forse qualcosa di più". Riotta nel 2007 prendeva un fisso da 560 mila euro, con bonus che potevano far lievitare la busta paga fino a 610 mila. Chissà cosa ne pensa Lamberto Sposini, ex vice di Enrico Mentana al Tg5, che oggi come conduttore di "La vita in diretta" ha un contratto da circa 250 mila euro l'anno.

Veniamo alle star dell'intrattenimento. Il monte stipendi Rai supera di poco il miliardo di euro, e un decimo finisce nei conti correnti dei contrattisti esterni: alcuni vip vengono pagati attraverso i cosiddetti accordi di volume tra la Rai e altre società come Magnolia ed Endemol. Una delle dive più pagate è Antonella Clerici: il contratto in scadenza era di circa 1,5 milioni, cachet che comprendeva anche la conduzione del Festival di Sanremo. Il nuovo accordo, pare, sarà ritoccato al rialzo.
Il suo successore all'Ariston dovrebbe essere Carlo Conti, che oggi guadagna 1,3 milioni l'anno. "Un affare", chiosano da viale Mazzini, "vista la mole di serate che dirige". Conti è l'uomo-ovunque: fa "L'eredità" tutti i santi pomeriggi, "I migliori anni" il venerdì sera, da un po' "Voglia di aria fresca", per non contare le serate Rai in cui gioca a fare l'ospite.
La famiglia Angela ha invece un profilo diverso, come diverse sono le buste paga di padre e figlio: insieme costano poco più di un milione di euro, ma 750 mila sono per Piero, solo 300 mila appannaggio di Alberto. Se tutti sanno che Fabio Fazio sfiora i 2 milioni l'anno per il suo "Che tempo che fa", seguito dai 700 mila di Serena Dandini impegnata a difendere le serate (sempre si RaiTre) di "Parla con me", nessuno sa che Pupo ha strappato un contratto da 400 mila euro l'anno, di poco inferiore a quello firmato da Max Giusti: il comico che conduce dal 2008 "Affari tuoi" ed è ora in onda con "Stasera è la tua sera" prende circa mezzo milione.
Massimo Giletti, eroe settimanale dell'Arena di "Domenica In" e giurato in "Ciak...si canta", guadagna invece 350 mila euro l'anno, 50 mila in più dell'ex zarina dell'azienda Alda D'Eusanio, in onda sempre la domenica ma su RaiDue. Molto meno guadagna la show girl che ha sostituito con grandi polemiche la Clerici alla "Prova del cuoco": la giovane Elisa Isoardi da Cuneo, classe 1982, prende per spiegare ricette e ospitate varie 180 mila euro tondi tondi.
Non male, visto che il più anziano Osvaldo Bevilacqua, dal 1977 al timone di "Sereno variabile", può contare su 250 mila euro l'anno. Guarda tutti dall'alto in basso l'immenso Pippo Baudo: il mito resiste anche nel cachet, visto che i 900 mila euro l'anno sono riservati davvero a pochi.

LaK-o-OnE
10-06-2010, 15:40
Dovranno pur usare il canone per qualcosa:O

Certo che 2 milioni a Fazio...

zappy
10-06-2010, 15:45
Dovranno pur usare il canone per qualcosa:O

Certo che 2 milioni a Fazio...

1.2 a Vespa...

Alla Gabanelli invece daranno 5€ a puntata :(

c'è da dire che Floris ha detto che il suo stipendio si paga con UNO spot pubblicitario inserito in Ballarò.
quindi anche sapere quanto COSTANO gli spot sarebbe molto interessante.

Ja]{|e
10-06-2010, 15:53
Alla Gabanelli invece daranno 5€ a puntata :(

"È vero, guadagno 150 mila euro l'anno, a volte 180, dipende dal numero delle puntate. E mi sembrano più che sufficienti, sono soddisfatta così"

Insomma :stordita:

Capozz
10-06-2010, 15:55
1.2 a Vespa...

Alla Gabanelli invece daranno 5€ a puntata :(

c'è da dire che Floris ha detto che il suo stipendio si paga con UNO spot pubblicitario inserito in Ballarò.
quindi anche sapere quanto COSTANO gli spot sarebbe molto interessante.

Dipende dalla fascia oraria e dagli ascolti. Uno spot trasmesso durante un GP di Formula 1, una Finale di Champions o delle fasi finali del Mondiale può arrivare anche a qualche milioncino.

Nevermind
10-06-2010, 16:12
2 Milioni a Fazio :doh:

zappy
10-06-2010, 16:14
{|e;32261979']"È vero, guadagno 150 mila euro l'anno, a volte 180, dipende dal numero delle puntate. E mi sembrano più che sufficienti, sono soddisfatta così"

Insomma :stordita:
per l'informazione che fa, è NIENTE.
specie se paragonato a quanto piglia chi fa disinformazione

ConteZero
10-06-2010, 16:33
{|e;32261979']"È vero, guadagno 150 mila euro l'anno, a volte 180, dipende dal numero delle puntate. E mi sembrano più che sufficienti, sono soddisfatta così"

Insomma :stordita:

Prende quanto quella che spiega le ricette alla prova del cuoco...

zerothehero
10-06-2010, 16:54
Sono altini...però se li abbassassero rischierebbero di dover competere con Mediaset..è da vedere.

majin mixxi
10-06-2010, 16:57
almeno fanno un qualcosa,ma Cappon che non fa assolutamente NULLA e si becca 600k euro? :muro:

marcolinuz
10-06-2010, 17:53
Come se gli stipendi faraonici di mediaset non li pagassimo noi tutti facendo spesa tutti i giorni.
I costi della pubblicità che sono le entrate delle tv private, vengono pagati dal consumatore non da Silvio il benefattore.
Se sono uno scandalo gli stipendi Rai lo sono anche quelli mediaset.

Wolfgang Grimmer
10-06-2010, 18:00
L'unico accettabile è quello della Gabanelli.
La Setta se li merita giusto per le tette che mette in mostra :oink:
200k euro sono 100 a tetta.

Tjherg
10-06-2010, 18:16
Ragazzi guardate che questi stipendi sono nettamente bassi rispetto a quelli mediaset, ad esempio una velina di striscia dovrebbe prendere circa 1000 eur a puntata fatevi i conti per l'anno.

Tenete presente che in prima serata una rete commerciale incassa milioni di ero di pubblicità, quindi gli stipendi degli artisti - dirigenti sono proporzionati.

חוה
10-06-2010, 18:26
ma i soldi a vespa sono tutto stipendio o comprendono l'acquisto delle puntate di pap?

Onisem
10-06-2010, 18:29
Se non bestemmio guarda... Comunque la Gabbanelli che prende meno di una donna inutile come la Setta la dice lunga.

Onisem
10-06-2010, 18:31
L'unico accettabile è quello della Gabanelli.
La Setta se li merita giusto per le tette che mette in mostra :oink:
200k euro sono 100 a tetta.

Capirai, non è buona nemmeno per gli amanti del genere MILF. :rolleyes:

Franco2
10-06-2010, 19:16
Prende quanto quella che spiega le ricette alla prova del cuoco...

SpiegaVA. Adesso, quella che spiega le ricette, ne prende 1.500.000 :muro:
Secondo il contratto vecchio. Con quello nuovo arriva a 1.800.000 :huh:

ulk
10-06-2010, 19:28
Tutti a casa dipendesse da me.

Franco2
10-06-2010, 19:34
c'è da dire che Floris ha detto che il suo stipendio si paga con UNO spot pubblicitario inserito in Ballarò.
quindi anche sapere quanto COSTANO gli spot sarebbe molto interessante.

Tra i 36.000 e 52.000 euro per uno spot di 30'', a seconda della data e dell'ora.

http://www.sipra.it/it/sipra/tv/offertaCommerciale/listini.html

Intervallo tre Ballarò A intr Ballarò 21.55 · 41.000,00 48.000,00 52.000,00
Intervallo tre Ballarò B intr Ballarò 22.30 · 36.000,00 42.000,00 47.000,00

izutsu
10-06-2010, 20:03
sapere quanto COSTANO gli spot sarebbe molto interessante.

Tanto.. tanto... tantissimo!


http://www.publitalia.it/dinamiche/pubblicita_tabellare/listino.jsp

Scalor
10-06-2010, 20:13
quando ci sono i concorsi per andare in rai ? con quelle cifre mi offro pure io per fare lo stupido in TV.

kk72
10-06-2010, 22:52
Io produco ingranaggi da 18 anni prendo 1000 euro al mese e rischio la mobilita' a fine 2010.:O

Bello il mondo no?

The Pein
11-06-2010, 01:35
Io produco ingranaggi da 18 anni prendo 1000 euro al mese e rischio la mobilita' a fine 2010.:O

Bello il mondo no?

c'è chi lo prende e c'è chi lo dà... per adesso c'è solo la 1°

deidara80
11-06-2010, 04:10
chissa quanto prendono in mediaset. se la prendono con la rai.
va bene che la rai è pubblica, ma è pur sempre un'azienda.
se bisogna pagare tanto per un buon conduttore che rende tanto è giusto pagare, se no va alla concorrenza. è il mercato.
che poi alcuni siano esagerati(qualcuno ha detto vespa:nono:), bisogna rivederli.
stranamente quelli che sono i migliori secondo me(angela padre e figlio e la gabanelli) non prendono tanto.

quando pago il canone vicino a causale metto x piero angela

Wolfgang Grimmer
11-06-2010, 06:10
chissa quanto prendono in mediaset. se la prendono con la rai.
va bene che la rai è pubblica, ma è pur sempre un'azienda.
se bisogna pagare tanto per un buon conduttore che rende tanto è giusto pagare, se no va alla concorrenza. è il mercato.
che poi alcuni siano esagerati(qualcuno ha detto vespa:nono:), bisogna rivederli.
stranamente quelli che sono i migliori secondo me(angela padre e figlio e la gabanelli) non prendono tanto.

quando pago il canone vicino a causale metto x piero angela

un comune operaio a 1000 euro mensili ci mette 20anni circa per guadagnare quello che guadagna una tettona inutile in rai.
Mentre gran parte degli italiani con 400-500k euro guadagnati in un anno si sistemerebbero A VITA.
Non capisco perché debbano guadagnare così tanto. Bella merda di mercato.

Мир
11-06-2010, 07:09
Privatizzare la RAI :O
Solo che bisognerebbe garantire la pluralita', cioe' fare in modo che qualche altro privato possa inserirsi...

udria
11-06-2010, 08:32
Tanto.. tanto... tantissimo!


http://www.publitalia.it/dinamiche/pubblicita_tabellare/listino.jsp

E lo spot chi lo paga? Noi ovviamente :muro:

lowenz
11-06-2010, 08:34
quando pago il canone vicino a causale metto x piero angela
LOL! :D

lowenz
11-06-2010, 08:37
Non capisco perché debbano guadagnare così tanto. Bella merda di mercato.
Il mercato televisivo è una "merda" per due motivi :D

*i gusti delle persone comuni per quanto concerne l'intrattenimento televisivo sono qualcosa di grottesco (tipicamente spettacoli dalle meccaniche cannibaliche come i vari reality)
*i gusti delle persone comuni possono essere manipolati per tendere sempre più al grottesco

Questo rende la TV quella che è oggi.

lowenz
11-06-2010, 08:38
Privatizzare la RAI :O
Solo che bisognerebbe garantire la pluralita', cioe' fare in modo che qualche altro privato possa inserirsi...
Ci sarà sempre un azionista di maggioranza :D

zappy
11-06-2010, 08:46
http://www.sipra.it/it/sipra/tv/offertaCommerciale/listini.html



http://www.publitalia.it/dinamiche/pubblicita_tabellare/listino.jsp

Grazie :) molto interessante.

Мир
11-06-2010, 08:48
Ci sarà sempre un azionista di maggioranza :D

Basta che non sia sempre lo stesso :D

zappy
11-06-2010, 08:48
quelli che sono i migliori secondo me (angela padre e figlio ...
hmmm... tendono a fare un po' troppo "spot pubbliciatari"/propaganda anche loro...

lowenz
11-06-2010, 09:26
Basta che non sia sempre lo stesso :D
Chi ha il potere (=influenza asimmetrica) cerca di mantenerlo (anche senza rendersene conto, lo vede come "diritto") :p

AlexGatti
11-06-2010, 14:59
un comune operaio a 1000 euro mensili ci mette 20anni circa per guadagnare quello che guadagna una tettona inutile in rai.
Mentre gran parte degli italiani con 400-500k euro guadagnati in un anno si sistemerebbero A VITA.
Non capisco perché debbano guadagnare così tanto. Bella merda di mercato.

Perchè a molti di quelli che prendono 1000 euro mensili, piace vedere la tettona, se non la guardassero, la tettona farebbe la commessa al supermercato.

Franco2
11-06-2010, 15:14
se bisogna pagare tanto per un buon conduttore che rende tanto è giusto pagare, se no va alla concorrenza. è il mercato.


Non ha senso, per un'azienda pubblica, rincorrere il mercato.
Ci vuole un tetto a questi stipendi: a te, star strapagata, non sta bene? Quella è la porta e tanti saluti!
E dire che in una condizione di oligopolio televisivo, come quella italiana in cui c'è solo Rai, Mediaset, La7 e Sky e, dall'altra parte, una marea infinita di gente che vorrebbe lavorare in tv, a fare la voce grossa e a dettare le condizioni dovrebbero essere le emittenti, non i conduttori.
La vergogna è che in Rai ci stanno dei potentati, delle baronie, 1000 volte peggiori di quelle universitarie. :ncomment:

AlexGatti
11-06-2010, 17:20
Non ha senso, per un'azienda pubblica, rincorrere il mercato.
Ci vuole un tetto a questi stipendi: a te, star strapagata, non sta bene? Quella è la porta e tanti saluti!
E dire che in una condizione di oligopolio televisivo, come quella italiana in cui c'è solo Rai, Mediaset, La7 e Sky e, dall'altra parte, una marea infinita di gente che vorrebbe lavorare in tv, a fare la voce grossa e a dettare le condizioni dovrebbero essere le emittenti, non i conduttori.
La vergogna è che in Rai ci stanno dei potentati, delle baronie, 1000 volte peggiori di quelle universitarie. :ncomment:

Io sarei favorevole a porre un tetto ragionevolmente alto, solo per il pubblico, ma per tutto il settore pubblico.
Una legge di un solo articolo:
"Compensi erogati dallo stato
Si stabilisce in euro 500mila (lordi) la cifra massima complessiva che una singola persona fisica può ricevere in un anno solare dallo stato o da qualunque ente o società dipendente o partecipata in maniera maggioritaria dallo stato o altri enti o società parimenti sotto il controllo statale, pena la confisca dell'intero compenso + 3 anni di interdizione da qualunque lavoro/mansione che comporti un compenso statale."

Insomma, nessuno, a nessun titolo in un anno solare puo ricevere dallo stato complessivamente piu di 500mila euro lordi, che sia un manager, che sia un presentatore, che sia un dipendente pubblico.
La cifra è complessiva, ovvero una Clerici non puo prendere 500mila euro per sanremo e altri 500mila per la prova del cuoco. O chiede meno o l'anno che fa sanremo non fa la prova del cuoco.

Axios2006
11-06-2010, 19:13
Io sarei favorevole a porre un tetto ragionevolmente alto, solo per il pubblico, ma per tutto il settore pubblico.
Una legge di un solo articolo:
"Compensi erogati dallo stato
Si stabilisce in euro 500mila (lordi) la cifra massima complessiva che una singola persona fisica può ricevere in un anno solare dallo stato o da qualunque ente o società dipendente o partecipata in maniera maggioritaria dallo stato o altri enti o società parimenti sotto il controllo statale, pena la confisca dell'intero compenso + 3 anni di interdizione da qualunque lavoro/mansione che comporti un compenso statale."

Insomma, nessuno, a nessun titolo in un anno solare puo ricevere dallo stato complessivamente piu di 500mila euro lordi, che sia un manager, che sia un presentatore, che sia un dipendente pubblico.
La cifra è complessiva, ovvero una Clerici non puo prendere 500mila euro per sanremo e altri 500mila per la prova del cuoco. O chiede meno o l'anno che fa sanremo non fa la prova del cuoco.


Aggiungo una postilla: finchè ogni lavoratore dipendente non avrà almeno 2000€ niente stipendi faraonici per pochi.
La mia non è un'ideologia comunista: se tutti hanno più soldi, spendono di più e l'economia gira....

Inoltre: che ca**o te ne fai di 2 milioni all'anno??????

AlexGatti
11-06-2010, 20:27
Aggiungo una postilla: finchè ogni lavoratore dipendente non avrà almeno 2000€ niente stipendi faraonici per pochi.
La mia non è un'ideologia comunista: se tutti hanno più soldi, spendono di più e l'economia gira....

Inoltre: che ca**o te ne fai di 2 milioni all'anno??????

500mila euro l'anno era per dire, secondo me sarebbero una cifra ragionevole per una "star", ma si puo discutere, magari anche 300mila bastano.
Non vorremo fare i talebani comunisti imponendo stipendi da 30mila euro l'anno (lordi) per tutti!

Axios2006
11-06-2010, 20:33
500mila euro l'anno era per dire, secondo me sarebbero una cifra ragionevole per una "star", ma si puo discutere, magari anche 300mila bastano.
Non vorremo fare i talebani comunisti imponendo stipendi da 30mila euro l'anno (lordi) per tutti!

Direi che il lavoratore dipendente medio dovrebbe guadagnare minimo 35K l'anno. Poi se merita di più ben venga ma max 400K all'anno...

Inoltre: pensionati con 500€ al mese e altri con 5580€ al mese... in medio stat virtus!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Franco2
11-06-2010, 20:54
Aggiungo una postilla: finchè ogni lavoratore dipendente non avrà almeno 2000€ niente stipendi faraonici per pochi.


Io metterei un Delta massimo tra chi guadagna di più e chi di meno all'interno di ogni azienda.

AlexGatti
11-06-2010, 23:21
Io metterei un Delta massimo tra chi guadagna di più e chi di meno all'interno di ogni azienda.

Potrebbe essere interessante, concordo! Sono convinto che comunque non si debba essere ultratalebani, non puo essere di 2 volte o di 10 volte, dev'essere di piu.
Ad esempio 200 volte. Vuol dire che Marchionne puo prendere al massimo lo stipendio di 200 operai. A chi sembra già troppo pensi che ora prenderà quanto mille operai se non di piu.

A 'sto punto facciamo anche una correlazione tra stipendio dei parlamentari e reddito degli italiani, facciamo la somma di tutte le dichiarazioni dei redditi, lo dividiamo per il numero dei cittadini (tutti quanti, non scartiamo chi dichiara di essere nullatenente) e otteniamo un reddito "medio" ecco questo lo moltiplichiamo per, non so, 10 e otteniamo il reddito di un parlamentare.

Questo ha molteplici effetti positivi:
1) abbasserebbe i guadagni dei parlamentari
2) in tempi di crisi il costo della politica si abbassa in automatico.
3) se i politici riescono a far aumentare i guadagni degli italiani (nel complesso, non di qualcuno in particolare a scapito di altri), oppure a far emergere il nero (ovvero piu dichiarazioni dei redditi), guadagnano di piu.

Vuoi vedere che cosi si mettono davvero a far la lotta all'evasione?

cometa18
12-06-2010, 04:49
Potrebbe essere interessante, concordo! Sono convinto che comunque non si debba essere ultratalebani, non puo essere di 2 volte o di 10 volte, dev'essere di piu.
Ad esempio 200 volte. Vuol dire che Marchionne puo prendere al massimo lo stipendio di 200 operai. A chi sembra già troppo pensi che ora prenderà quanto mille operai se non di piu.

A 'sto punto facciamo anche una correlazione tra stipendio dei parlamentari e reddito degli italiani, facciamo la somma di tutte le dichiarazioni dei redditi, lo dividiamo per il numero dei cittadini (tutti quanti, non scartiamo chi dichiara di essere nullatenente) e otteniamo un reddito "medio" ecco questo lo moltiplichiamo per, non so, 10 e otteniamo il reddito di un parlamentare.

Questo ha molteplici effetti positivi:
1) abbasserebbe i guadagni dei parlamentari
2) in tempi di crisi il costo della politica si abbassa in automatico.
3) se i politici riescono a far aumentare i guadagni degli italiani (nel complesso, non di qualcuno in particolare a scapito di altri), oppure a far emergere il nero (ovvero piu dichiarazioni dei redditi), guadagnano di piu.

Vuoi vedere che cosi si mettono davvero a far la lotta all'evasione?

Come insegna l'economia spiccia, l'organizzazione si muoverà autonomamente verso il massimo... Ergo avranno tutti stipendi vicini ai 500k... Anche i cameramen se li aumenteranno a spese tue!
L'unico controllo che funziona è quello che mette in correlazione ciò che produci con quanto spendi, guardatevi in giro... Annozero si paga di pubblicità, se sono in attivo perchè porre limiti? Vespa si ripaga di pubblicità? Secondo me no, allora stipendio deve calare, fissiamo criteri oggettivi di redditività per l'azienda; se la star mi fa perdere soldi può pure andare alla concorrenza (che poi non esiste in un duopolio).

Franco2
12-06-2010, 08:21
L'unico controllo che funziona è quello che mette in correlazione ciò che produci con quanto spendi, guardatevi in giro... Annozero si paga di pubblicità, se sono in attivo perchè porre limiti?

Perchè essere in attivo non è detto che sia sufficiente per essere nella condizione migliore. Metti che ci siano due presentatori: Tizio che prende X euro e Caio che ne prende 2*X. Entrambi fanno gli stessi ascolti ed entrambi sono in attivo.
Non basta dire "teniamoci Caio, tanto siamo in attivo". Se con Tizio l'attivo in bilancio è superiore, meglio togliere Caio e mettere Tizio.
E se Caio portasse Y di pubblicità, mentre Tizio Z<Y?
In quel caso basta vedere se (2*X-X) è maggiore, uguale o minore a (Y-Z) per decidere chi prendere (in realtà agli stipendi dei conduttori andrebbero sommati anche tutte le altre spese di produzione).
Insomma, non sempre prendere quello più costoso, o che fa più ascolti, è la scelta migliore.

Crazy rider89
12-06-2010, 08:30
Perchè essere in attivo non è detto che sia sufficiente per essere nella condizione migliore. Metti che ci siano due presentatori: Tizio che prende X euro e Caio che ne prende 2*X. Entrambi fanno gli stessi ascolti ed entrambi sono in attivo.
Non basta dire "teniamoci Caio, tanto siamo in attivo". Se con Tizio l'attivo in bilancio è superiore, meglio togliere Caio e mettere Tizio.
E se Caio portasse Y di pubblicità, mentre Tizio Z<Y?
In quel caso basta vedere se (2*X-X) è maggiore, uguale o minore a (Y-Z) per decidere chi prendere (in realtà agli stipendi dei conduttori andrebbero sommati anche tutte le altre spese di produzione).
Insomma, non sempre prendere quello più costoso, o che fa più ascolti, è la scelta migliore.

ok, ma non è il caso di Annozero ;)

Scalor
12-06-2010, 09:12
Come insegna l'economia spiccia, l'organizzazione si muoverà autonomamente verso il massimo... Ergo avranno tutti stipendi vicini ai 500k... Anche i cameramen se li aumenteranno a spese tue!
L'unico controllo che funziona è quello che mette in correlazione ciò che produci con quanto spendi, guardatevi in giro... Annozero si paga di pubblicità, se sono in attivo perchè porre limiti? Vespa si ripaga di pubblicità? Secondo me no, allora stipendio deve calare, fissiamo criteri oggettivi di redditività per l'azienda; se la star mi fa perdere soldi può pure andare alla concorrenza (che poi non esiste in un duopolio).

bravo ma facciamolo pure per il privato....

Ja]{|e
12-06-2010, 09:13
"Sono terrorizzato all’idea di quando saranno pubblicati i compensi: io prendo meno dell’ultima gamba destra di una soubrette: 1.500 lorde a puntata". Con tono ironico Marco Travaglio, durante la registrazione di Otto e Mezzo in onda questa sera su La7, rivela così il suo compenso ad Annozero. "Parametrate a quanto guadagna, o meglio non guadagna un operaio è un privilegio - prosegue il giornalista -, ma parametrate a un programma da 5 milioni di persone, rispetto alle cifre che si sentono, probabilmente è un po' pochino". Il giornalista, che ha poi ribadito di essere "favorevolissimo alla pubblicazione dei guadagni dei conduttori Rai, non nei titoli di coda, ma in rete" ha dichiarato a proposito del futuro di Annozero: "Non ho la più pallida idea se il programma riprenderà in autunno, ma sarebbe importante che si riveda una trasmissione che il pubblico gradisce. Non conosco le logiche della Rai, ma penso che oggi loro abbiano un problema: devono decidere se sia meglio avere Santoro a piede libero, senza fiatargli sul collo, o se sia meglio tenerselo dentro e continuare a mobbizzarlo con multe, minacce di multe, sanzioni, autorithy e tutto l’ambaradan".

da ilGiornale (http://www.ilgiornale.it/interni/travaglio_ad_annozero_1500_euro_puntata/televisione-politica-rai-travaglio-annozero-garimberti-compenso/11-06-2010/articolo-id=452407-page=0-comments=1#1) :asd:

Chissà se pubblicheranno il mio commento....

AlexGatti
12-06-2010, 09:59
Come insegna l'economia spiccia, l'organizzazione si muoverà autonomamente verso il massimo... Ergo avranno tutti stipendi vicini ai 500k... Anche i cameramen se li aumenteranno a spese tue!


Non ho ben capito perchè.
Secondo me si avrà un'emorragia di "star" dal pubblico al privato, chi arriva a 500mila euro sa che o gli bastano o "emigra" verso chi gli da di piu, ovvero fuori dal pubblico. A un Santoro che è arrivato a 500mila euro credo che convenga fare 'sto discorso qui e non fare in modo che anche i cameraman prendano 500mila euro come lui.

lowenz
12-06-2010, 10:11
Non ho ben capito perchè.
Secondo me si avrà un'emorragia di "star" dal pubblico al privato, chi arriva a 500mila euro sa che o gli bastano o "emigra" verso chi gli da di piu, ovvero fuori dal pubblico. A un Santoro che è arrivato a 500mila euro credo che convenga fare 'sto discorso qui e non fare in modo che anche i cameraman prendano 500mila euro come lui.
E ad un servizio pubblico mica servono le star.....a meno che voglia fare concorrenza al privato come oggi.

E' tutto il paradigma ad essere sbagliato, il pubblico è gestito come se fosse privato, tanto sbagliato che ormai le persone manco sanno distinguere e si lamenterebbero se RAI non ricalcasse Mediaset nei format.

Insomma, è tutto starato e rimarrà starato perchè starati sono i destinatari.

sparagnino
12-06-2010, 10:28
Ci sarà sempre un azionista di maggioranza

Ovvio, ma il privato che ci ha messo del suo (quattrino) non ha voglia di vedere i suoi soldi buttati in stipendi. E alla fine dell'anno quello che gli interessa è il + alla fine del conto economico. Quindi se ti avvicini al negativo (dell'utile) incomincia a incazzarti e far volare teste.

Onisem
12-06-2010, 11:09
E ad un servizio pubblico mica servono le star.....a meno che voglia fare concorrenza al privato come oggi.

E' tutto il paradigma ad essere sbagliato, il pubblico è gestito come se fosse privato, tanto sbagliato che ormai le persone manco sanno distinguere e si lamenterebbero se RAI non ricalcasse Mediaset nei format.

Insomma, è tutto starato e rimarrà starato perchè starati sono i destinatari.

Quoto.

lowenz
12-06-2010, 11:30
Ovvio, ma il privato che ci ha messo del suo (quattrino) non ha voglia di vedere i suoi soldi buttati in stipendi. E alla fine dell'anno quello che gli interessa è il + alla fine del conto economico. Quindi se ti avvicini al negativo (dell'utile) incomincia a incazzarti e far volare teste.
Funzionasse in modo così lineare l'economia REALE! :D

ilguercio
12-06-2010, 12:48
L'unico accettabile è quello della Gabanelli.
La Setta se li merita giusto per le tette che mette in mostra :oink:
200k euro sono 100 a tetta.

D'accordissimo,specie sulla Tet..ehm,Setta.
:oink:

Franco2
12-06-2010, 13:36
E ad un servizio pubblico mica servono le star.....

Infatti!

Lorekon
12-06-2010, 14:35
in ultima analisi, gli stipendi "d'oro" li pagano i consumatori vittime del marketing che comprano ogni cazzata che passa in televisione.

io quando vedo una pubblicità in televisione smetto di comprare quel prodotto (per quanto possibile, visto che in certi settori TUTTI fanno pubblicità, tipo telefonia mobile p.es).
A meno che il prodotto in questione non abbia davvero un differenziale di qualità, o una sua unicità.


il consumo critico è l'arma del consumatore.

lowenz
12-06-2010, 14:39
il consumo critico è l'arma del consumatore.
E dove sta rintanato? :D

Мир
12-06-2010, 14:43
Ma non avete l'impressione che tutto sia un depistaggio?
Salari della RAI, della nazionale di calcio, etc.etc.etc....

Ma i salari di quelli che prendono 1500 o meno al mese? e quelli dei parlamentari? e quelli degli amministratori locali?

Nel frattempo e' stata varata la legge bavaglio che e' un bel taglio alla democrazia. Nel frattempo si tagliano i salari in maniera non giusta. Nel frattempo SB dice "siamo tuttio sulla stessa barca", ma il filglio ha appena reso una barchetta da 18 milionicini di euro...

Mi sa che i tempi bui stanno per arrivare...

david-1
12-06-2010, 14:54
Aggiungo una postilla: finchè ogni lavoratore dipendente non avrà almeno 2000€ niente stipendi faraonici per pochi.
La mia non è un'ideologia comunista: se tutti hanno più soldi, spendono di più e l'economia gira....

Inoltre: che ca**o te ne fai di 2 milioni all'anno??????

Ti quoto da matti ;)
Che caxxo fai con 2 milioni? Te li do anche, ma in una economia degli stipendi diversi.
2.000 euro a testa come stipendio base li vedo congrui, fatto sta che io abolirei contratti e altre menate con una semplice legge: vuoi un dipendente? Ok devi dargli 2000 euro con degli scaglioni che permettano di arrivare a 3000 max

Axios2006
13-06-2010, 14:59
Ti quoto da matti ;)
Che caxxo fai con 2 milioni? Te li do anche, ma in una economia degli stipendi diversi.
2.000 euro a testa come stipendio base li vedo congrui, fatto sta che io abolirei contratti e altre menate con una semplice legge: vuoi un dipendente? Ok devi dargli 2000 euro con degli scaglioni che permettano di arrivare a 3000 max

Temevo di essere l'unico a pensarla così ora mai....

zappy
13-06-2010, 18:34
Inoltre: che ca**o te ne fai di 2 milioni all'anno??????

Tranquillo. ho visto orologi da 360000€ (no, non ho spagliato il numero di zeri...)
capirai che 2 milioni vanno via in un attimo :D

D.O.S.
13-06-2010, 18:53
Sono altini...però se li abbassassero rischierebbero di dover competere con Mediaset..è da vedere.

possono sempre cercare volti nuovi .
fuori il vecchio strapagato e dentro gente giovane con nuove idee , è un azzardo ma è altrettanto assurdo pensare che solo pippo & pupo possano fare ascolti.

Axios2006
13-06-2010, 22:25
Tranquillo. ho visto orologi da 360000€ (no, non ho spagliato il numero di zeri...)
capirai che 2 milioni vanno via in un attimo :D

Se la si mette in questi termini..............:muro: :muro: :muro: :muro:

massi_it
13-06-2010, 23:16
rilancio l'idea del consumo critico: quando dovete prendere un prodotto in supermercato pensate all'obolo che dovete pagare per un prodotto che "in più" ha solo il progetto di marketing dunque l'obolo dato alla TV (si perchè la maggior parte della pubblicità va in tv quando potrebbe andare anche alla carta stampata od in internet). Fino a ora faccio così e si vive lo stesso bene e si risparmia anche qualcosa...

zappy
14-06-2010, 08:36
Se la si mette in questi termini..............:muro: :muro: :muro: :muro:
fa proprio schifo, eh?

^TiGeRShArK^
14-06-2010, 08:43
Ti quoto da matti ;)
Che caxxo fai con 2 milioni? Te li do anche, ma in una economia degli stipendi diversi.
2.000 euro a testa come stipendio base li vedo congrui, fatto sta che io abolirei contratti e altre menate con una semplice legge: vuoi un dipendente? Ok devi dargli 2000 euro con degli scaglioni che permettano di arrivare a 3000 max

se vabbè..
e così la gente in gamba se ne va esattamente come oggi, se non di +, dato che avrà lo stesso stipendio di chi ha molte meno responsabilità. :rolleyes:

Gabriyzf
14-06-2010, 08:49
se vabbè..
e così la gente in gamba se ne va esattamente come oggi, se non di +, dato che avrà lo stesso stipendio di chi ha molte meno responsabilità. :rolleyes:

non ci credo che chi guadagna 1.000.000€ all'anno ha una responsabilità 1.000 volte superiore a chi ne guadagna 1.000€ :muro:
Non dimentichiamoci che l'Italia è il paese dove dirigenti strapagati che fanno fallire le aziende poi si riciclano, ancora strapagati, in altre aziende.

^TiGeRShArK^
14-06-2010, 09:05
non ci credo che chi guadagna 1.000.000€ all'anno ha una responsabilità 1.000 volte superiore a chi ne guadagna 1.000€ :muro:
Non dimentichiamoci che l'Italia è il paese dove dirigenti strapagati che fanno fallire le aziende poi si riciclano, ancora strapagati, in altre aziende.

Con la proposta fatta in questo thread l'ultimo apprendista-vice-addetto alle pulizie prenderà 2000 euro e il capo-progetto di un team che dovrà gestire MILIONI e MILIONI di euro, magari per costruire una diga che in caso di errore potrà costare la vita a MIGLIAIA di persone, prenderà 3000 euro.
Io non ci penserei minimamente a farmi il culo per diventare capo-progetto in un paese con queste regole allucinanti.

Gabriyzf
14-06-2010, 09:22
Con la proposta fatta in questo thread l'ultimo apprendista-vice-addetto alle pulizie prenderà 2000 euro e il capo-progetto di un team che dovrà gestire MILIONI e MILIONI di euro, magari per costruire una diga che in caso di errore potrà costare la vita a MIGLIAIA di persone, prenderà 3000 euro.
Io non ci penserei minimamente a farmi il culo per diventare capo-progetto in un paese con queste regole allucinanti.

io credo che la cosa era riferita più a stipendi allucinanti per persone mediocri che fanno cose inutili (programmi tv del razzo, comparsate, velinate, tronisti, e compagnia cantante).
20000€ a serata a un ....... che dice "Ciak, si canta!" e snocciola ogni 3x2 un numero di televoto?
Ma andassero a strappare patate :muro:

massi_it
14-06-2010, 09:32
Con la proposta fatta in questo thread l'ultimo apprendista-vice-addetto alle pulizie prenderà 2000 euro e il capo-progetto di un team che dovrà gestire MILIONI e MILIONI di euro, magari per costruire una diga che in caso di errore potrà costare la vita a MIGLIAIA di persone, prenderà 3000 euro.
Io non ci penserei minimamente a farmi il culo per diventare capo-progetto in un paese con queste regole allucinanti.

ho paura che ci avviciniamo a questo, ricordati che l'Italia NON E' un paese meritocratico.. chi ha grandi responsabilità (e conseguentemente guadagna molti soldi) spesso non ci arriva per merito ma per amicizia.

Detto questo non vedo cosa c'entra la responsabilità col fatto che tette d'oro guadagna un pozzo di soldi all'anno. Dove sta la sua responsabilità? Nel riuscire a far eccitare gli allupati? :mbe: