PDA

View Full Version : Meccanico che sta cercando di fregarmi?


ThePunisher
07-06-2010, 11:16
... per necessità mi sono trovato a dover rivolgermi a un meccanico per questo problema (riassunto in una riga sotto lo spoiler):
Salve a tutti,
ho un Opel Astra H del 2006, con motore ISUZU 1.7 101CV (Z 17 DTH).

E' da circa una settimana che a random anche se piuttosto raramente si accende la spia del recovery (quella con l'auto e la chiave inglese in mezzo), con conseguente diminuzione delle prestazioni per circa 15-20 secondi (poi si spegne).

Anche i meccanici di zona brancolano piuttosto nel buio, ma prima di regalare altri soldi in giro chiedo a voi che magari riuscite a ricondurre il problema a quanto indicato nel title (o ad escluderlo comunque).

La dinamica è più o meno sempre la stessa... viaggio per un pò di km (tipo 30-40), magari viaggio con la macchina a velocità tipo 110-130km\h, a seguito di qualche accelerazione, quindi stabilizzo la marcia agli 80-90km\h e poi, dopo un paio di minuti, si accende la spia e dopo 15-20 secondi si spegne. Dopo che è successo è molto più facile che risucceda nel medesimo viaggio (senza ripetere quindi 30-40km di marcia).

La cosa curiosa, ma che non so se sia collegata, è che un mio amico che ha fatto gasolio nello stesso posto (anche se ormai abbiamo rifatto almeno un altro pieno e continua a succedere) ha il medesimo problema, con un Opel Corsa 1.3 CDTI (Fiat).

Collegando lo strumento per l'autodiagnosi la macchina segnala solamente l'intervento del recovery (Limp Mode - Limited Performance), senza dare altre informazioni.

Prima domanda:
- un gasolio tagliato male (quindi presupponendo la malafede del gestore) può provocare un problema simile anche a distanza di un pieno con altro gasolio?
- l'ipotesi più accreditata sembra essere quella di un malfunzionamento della Valvola EGR (riciclo dei fumi)... torna con la dinamica descritta ed è plausibile secondo voi?

Dal momento che il problema è piuttosto raro che mi consigliate di fare?

Ah, tranne il fatto che va in recovery di tanto in tanto, la macchina funziona perfettamente.

Grazie.

Ciao.

Quindi, riassumendo, accensione sporadica (ogni 30-40km in marcia) della spia di servizio (quella con l'auto e la chiave inglese sopra per capirsi).

Codice errore: P0234 - Sovralimentazione eccessiva del motore.

Il fatto è questo... la macchina andava bene (a parte l'accensione sporadica). Il meccanico ha imputato il problema all'aspirazione del motore. Dopo che ha abbozzato una pulizia dei condotti\collettori di aspirazione però, e me l'ha fatta provare, la macchina andava molto peggio e dopo 500m praticamente bastava accelerare per scatenare la spia e conseguente recovery (la macchina andava davvero male, non accelerava neanche più come prima).

Mi ha raccontato, secondo me favoletta, che i condotti erano troppo intasati di residui oleosi e carbonosi e che con la pulizia abbozzata si era mosso qualcosa che aveva portato a farla andare peggio. Dopo un altro tentativo per prevenire il cambio di pezzi è nella mia macchina che accelera (io presente) e scoppia un manicotto del liquido refrigerante (quindi altra cosa da cambiare).

Alla fine mi ha detto che devo cambiare:
- blocco di aspirazione (l'ho visto con i miei occhi, le alette si muovevano sforzando con le dita ma da profano non posso sapere se era normale oppure no quella resistenza): 400 euro.
- sensore di aspirazione (mi ha detto che devo cambiarlo... secondo me l'ha rotto lui mettendoci il lubrificante per i freni per pulirlo): 150 euro.
- manicotti (2, perchè ha detto che conviene cambiare anche quello sotto lol): 80 euro.
- lavoro (non oso neanche immaginare quanto mi fatturerà in ore).

Ciò che mi piacerebbe sapere da voi (più esperti di me) è se trovate riscontro tra ciò che mi ha detto e i prezzi, se è davvero possibile che si siano rotte tutte quelle cose e se quei residui nei collettori sono normali oppure assolutamente no come dice il tizio.

Il manicotto l'ha rotto lui provando la mia macchina (e in realtà anche tutto il resto, forse di rotto c'era solo il sensore inizialmente), non mi sembra molto giusto che debba pagarlo, a voi sì?

Foto:
Contenuto dei collettori di aspirazione:
http://digilander.libero.it/m4puni/030620102081s.jpg

Blocco aspirazione (solo quello in basso):
http://digilander.libero.it/m4puni/070620102087s.jpg

Sensore aspirazione:
http://digilander.libero.it/m4puni/070620102088s.jpg

Panoramica su manicotto esploso:
http://digilander.libero.it/m4puni/070620102089s.jpg


Grazie a tutti.

-mizar-
07-06-2010, 11:31
sei stato li a far le foto dal meccanico?

ThePunisher
07-06-2010, 11:40
sei stato li a far le foto dal meccanico?

E' rilevante?

Nik4sil
07-06-2010, 11:49
Officina autorizzata Opel o altro?

ThePunisher
07-06-2010, 11:50
Officina autorizzata Opel o altro?

Beh se la Opel gli vende i pezzi immagino sia autorizzata.

Capozz
07-06-2010, 11:56
Beh se la Opel gli vende i pezzi immagino sia autorizzata.

officina autorizzata opel non significa che ha i pezzi della opel ma che ha proprio il marchio della opel sull'insegna e che ha l'autorizzazione della casa stessa per eseguire tagliandi originali ecc.

Nik4sil
07-06-2010, 12:02
officina autorizzata opel non significa che ha i pezzi della opel ma che ha proprio il marchio della opel sull'insegna e che ha l'autorizzazione della casa stessa per eseguire tagliandi originali ecc.

Appunto.
Io con auto "moderne" non mi fiderei mai di meccanici generici, a meno che non siano praticamente amici fraterni al di sopra di ogni sospetto :rolleyes:

_fred_
07-06-2010, 12:17
Appunto.
Io con auto "moderne" non mi fiderei mai di meccanici generici, a meno che non siano praticamente amici fraterni al di sopra di ogni sospetto :rolleyes:

Non credere che i meccanici autorizzati siano diversi da quelli generici, quello che cambia è il momento del conto, molto più salato per quelli autorizzati; tra l'altro una volta che l'auto è uscita dalla garanzia, rivolgersi a quelli autorizzati (cosa tra l'altro non indispensabile in garanzia) è solo una spesa superflua.

Tornando all'auto al momento della lettura ho pensato pure io alla sporcizia dovuta all'egr, ma sinceramente credevo che bastasse una bella pulita, non cambiare in toto vari pezzi.

Certo che il motore era piuttosto sotto stress se accelerando è saltato un manicotto, probabilmente si è rotto perchè risentito e non per le prove del meccanico.

Nik4sil
07-06-2010, 12:25
Non credere che i meccanici autorizzati siano diversi da quelli generici, quello che cambia è il momento del conto, molto più salato per quelli autorizzati; tra l'altro una volta che l'auto è uscita dalla garanzia, rivolgersi a quelli autorizzati (cosa tra l'altro non indispensabile in garanzia) è solo una spesa superflua.

Tornando all'auto al momento della lettura ho pensato pure io alla sporcizia dovuta all'egr, ma sinceramente credevo che bastasse una bella pulita, non cambiare in toto vari pezzi.

Certo che il motore era piuttosto sotto stress se accelerando è saltato un manicotto, probabilmente si è rotto perchè risentito e non per le prove del meccanico.

Per esperienza personale, non sono MAI stato fregato dall'assistenza ufficiale, ma SPESSO dai meccanici generici (o quanto meno c'hanno provato :rolleyes: ).
Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede....

ThePunisher
07-06-2010, 12:27
Per esperienza personale, non sono MAI stato fregato dall'assistenza ufficiale, ma SPESSO dai meccanici generici (o quanto meno c'hanno provato :rolleyes: ).
Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede....

Ok, buono a sapersi, ma ormai ci sono andato, ok? Si può tornare IT e fare giudizi oggettivi?

_fred_
07-06-2010, 12:30
Per esperienza personale, non sono MAI stato fregato dall'assistenza ufficiale, ma SPESSO dai meccanici generici (o quanto meno c'hanno provato :rolleyes: ).
Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede....

Non ho parlato di fregatura, ma di un prezzo più elevato a parità di prestazione perchè fanno parte di un circuito autorizzato.

Chiuso OT

The Mighty Gex
07-06-2010, 12:36
ho trovato questo forum, spero ti sia d'aiuto.

http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9509

3D Prophet III
07-06-2010, 13:16
Non immaginavo che i colli di aspirazione potessero intasarsi in quella maniera. Un pulitore per il corpo farfallato avrebbe potuto aiutare, ma forse uno smontaggio + pulizia è decisamente migliore di una semplice spruzzata di prodotto nel condotto d'aspirazione.

L'unica cosa certa è che il sensore dell'aria (volgarmente detto MAF, o flussometro, o debimetro :asd:) si aggira su quella cifra.

Per il resto non mi pronuncio ed attendo i pareri dei più ferrati.

-mizar-
07-06-2010, 13:18
Ok, buono a sapersi, ma ormai ci sono andato, ok? Si può tornare IT e fare giudizi oggettivi?

OT ti stai facendo 1000 menate assurde

IT cosa vuoi fare? ripararla te?..o lo fai fare a loro o lo fai fare cmq a loro. cosa cambia alla fine? tanto poi se vogliono ti fottono la mano d'opera quindi....

Demon81
07-06-2010, 14:03
Non voglio fare polemica, ma dato che i meccanici generici sono meglio, ti dico solo che il problema si risolveva in 2 minuti ritarando la centralina con un aggiornamento ufficiale della opel e al massimo cambiando il sensore di pressione della sovralimentazione, inoltre se la macchina fosse stata controllata regolarmente dagli esosi meccani autorizzati i tubi non sarebbero esplosi dato che è un problema frequente sul quel motore e quindi sostituiti magari in garanzia.

ThePunisher
07-06-2010, 14:36
Non voglio fare polemica, ma dato che i meccanici generici sono meglio, ti dico solo che il problema si risolveva in 2 minuti ritarando la centralina con un aggiornamento ufficiale della opel e al massimo cambiando il sensore di pressione della sovralimentazione, inoltre se la macchina fosse stata controllata regolarmente dagli esosi meccani autorizzati i tubi non sarebbero esplosi dato che è un problema frequente sul quel motore e quindi sostituiti magari in garanzia.

Aggiornamento ufficiale Opel? Più dettagli please. Dopo 4 anni la garanzia non esiste e la centralina è aggiornata sicuramente a fine 2008, dubito quindi sia per quello.

Nessuno comunque mi sta dicendo nulla a proposito dei residui nella foto.

sauro82
07-06-2010, 14:41
Mio cognato è capo meccanico in concessionaria opel. Gli segnalo la questione.

ThePunisher
07-06-2010, 14:43
Mio cognato è capo meccanico in concessionaria opel. Gli segnalo la questione.

Grazie infinite.

duglia
07-06-2010, 15:07
Nessuno comunque mi sta dicendo nulla a proposito dei residui nella foto.

e cosa ti si dovrebbe dire? hai il ricircolo dei gas di scarico e dei vapori dell'olio. ;)

sauro82
07-06-2010, 15:15
Grazie infinite.

Figurati. ;)

Dovrò stampare testo e foto per fargli vedere tutto la prossima volta che ci incontriamo. Purtroppo sono un totale profano in materia e al telefono non riuscirei a spiegare. :fagiano:

Spero di darti una risposta il prima possibile.

ThePunisher
07-06-2010, 15:17
e cosa ti si dovrebbe dire? hai il ricircolo dei gas di scarico e dei vapori dell'olio. ;)

Sono normali quindi? Mi sembra l'elemento determinante per capire se mi sta fregando oppure no.

duglia
07-06-2010, 15:24
Sono normali quindi? Mi sembra l'elemento determinante per capire se mi sta fregando oppure no.

si, sono normali in auto abbastanza chilometrate.

con una breve ricerca su google immagini vedrai che ad alte percorrenze quello schifo lì c'è sempre.

ThePunisher
07-06-2010, 15:25
si, sono normali in auto abbastanza chilometrate.

con una breve ricerca su google immagini vedrai che ad alte percorrenze quello schifo lì c'è sempre.

Cosa devo cercare? Quindi si sta palesando la malafede del suddetto meccanico?

sider
07-06-2010, 15:31
si, sono normali in auto abbastanza chilometrate.

con una breve ricerca su google immagini vedrai che ad alte percorrenze quello schifo lì c'è sempre.

Non per niente ho disinserito l'EGR

duglia
07-06-2010, 15:33
Cosa devo cercare? Quindi si sta palesando la malafede del suddetto meccanico?

prova a cercare con le parole chiave pulizia EGR o cose simili, vedrai che trovare quelle schifezze è normale.

comunque mi sembri abbastanza arrogante per elevarti a giudicare l'operato di un professionista.. non sai nemmeno una cosa base come questa, e ti premetti di accusare che lui ha rotto intenzionalmente un manicotto?

se tu porti l'auto da lui perchè ha un problema e ne emerge un secondo mentre la prova lui, ne è responsabile?? scherziamo?

se fossi stato io il meccanico, non ti avrei nemmeno permesso di fare le foto, altrochè.. :rolleyes:

ThePunisher
07-06-2010, 15:40
prova a cercare con le parole chiave pulizia EGR o cose simili, vedrai che trovare quelle schifezze è normale.

comunque mi sembri abbastanza arrogante per elevarti a giudicare l'operato di un professionista.. non sai nemmeno una cosa base come questa, e ti premetti di accusare che lui ha rotto intenzionalmente un manicotto?

se tu porti l'auto da lui perchè ha un problema e ne emerge un secondo mentre la prova lui, ne è responsabile?? scherziamo?

se fossi stato io il meccanico, non ti avrei nemmeno permesso di fare le foto, altrochè.. :rolleyes:

Proprio perchè non sono un professionista ho aperto questo thread, non ti pare? La cosa che mi sembrava assurda è che per una spia sporadica guardacaso presso la sua sede i problemi si siano aggravati sempre di più e fatalità mi stai dando ragione, quindi davvero non capisco la tua sparata contro di me. Ho intuito che mi stesse fregando e me ne hai dato conferma (visto che hai detto essere normali i residui che lui mi stava facendo credere essere fantascienza).

Comunque non so se hai notato ma nel topic c'è un ben punto interrogativo alla fine, lasciando a professionisti veri la risposta. Se non vuoi essere d'aiuto semplicemente ti invito a non postare.

PHCV
07-06-2010, 19:40
secondo me (fonte: competenze di meccanica varia.. ho due Jeep :D ):
- sporco nel collettore: normale, è uno dei motivi per cui ho eliminato qualunque ricircolo strano..
- manicotto scoppiato... secondo me era già crepato/sul punto di distruggersi, magari il meccanico ha accelerato e scaldato ababstanza la macchina da ferma, è andata leggermente più su di temperatura del solito ed è saltato..
- sensore: boh.. potrebbe benissimo essere una cosa come l'altra... quei sensori spesso sono delicatini, e considerando lo sporco che hai, potrebbe benissimo essersi rotto per i fatti suoi...

siluro85
07-06-2010, 21:08
allora..lo sporco è più che normale..i vari ricircoli li portano..

il sensore di aspirazione (volgarmente "debimetro") costa quella cifra...anzi è anche poco..però se fosse stato quello avrfesti sempre avuto peggioramento delle prestazioni e non spie (quando si sfalsa quello, l'auto va male ha buchi d'erogazione, fuma più del normale..però di solito non butta spie..) e infine, non so con quale testa abbia potuto mettere del lubrificante freni per pulirlo (di solito anche i filtri aria, se oliati, sono controindicati perchè appunto l'olio si deposita sul filo e lo rovina..quindi secondo me, si l'ha rovinato lui..;)

manicotti probabilmente erano già secchi e il mecca gli ha dato il colpo di grazie..probabilmente si sarebbero rotti a te più avanti..

il collettore..non so..dovrei averlo sottomano per provare..;)

però è un bel tipo questo qua..

ps: fai bene a non fidarti..e fare foto altrimenti questi ti mangiano vivo..;)

Capozz
08-06-2010, 00:13
prova a cercare con le parole chiave pulizia EGR o cose simili, vedrai che trovare quelle schifezze è normale.

comunque mi sembri abbastanza arrogante per elevarti a giudicare l'operato di un professionista.. non sai nemmeno una cosa base come questa, e ti premetti di accusare che lui ha rotto intenzionalmente un manicotto?

se tu porti l'auto da lui perchè ha un problema e ne emerge un secondo mentre la prova lui, ne è responsabile?? scherziamo?

se fossi stato io il meccanico, non ti avrei nemmeno permesso di fare le foto, altrochè.. :rolleyes:

Da una parte ha ragione però, non è molto simpatico portare la macchina dal meccanico per un problema, vedersela andare 10 volte peggio dopo l'intervento e trovarsi con un conto spaventoso :D
Io comunque non l'avrei portata da un meccanico generico, specialmente visto che stiamo parlando di motore, e francamente alcuni degli interventi che ha fatto sono alquanto strani (da quando in qua si pulisce il debimetro con l'olio dei freni ???)

vaio-man
08-06-2010, 00:26
Da una parte ha ragione però, non è molto simpatico portare la macchina dal meccanico per un problema, vedersela andare 10 volte peggio dopo l'intervento e trovarsi con un conto spaventoso :D
Io comunque non l'avrei portata da un meccanico generico, specialmente visto che stiamo parlando di motore, e francamente alcuni degli interventi che ha fatto sono alquanto strani (da quando in qua si pulisce il debimetro con l'olio dei freni ???)

vabbè ma li la questione non è che è un meccanico generico è che è un meccanico incompetente, poi sul fatto che è più facile trovarne di incompetenti tra i generici che tra gli autorizzati quello è vero, ma dipende anche dal fatto che i generici i corsi di aggiornamento li pagano, invece quelli autorizzati li hanno inclusi nel costo dell'autorizazzione, io comunque da poco ho trovato nella mia zona un meccanico FIAT che non conoscevo e che lavora eggreggiamente, da poco ha tagliandato l'auto mia madre li ed è tornata silenziosa come appena comprata, tra qualche migliaio di chilometri ci porterò la mia e vedremo come andrà io sono molto più esigente di lei :asd:

giusto per la cronaca il meccanico precedente il tagliando lo ha saputo fare ma è così incompetente che il service invece di resettarmi il kilometraggio lo ha disattivato -.- ed ha voluto 80 € di manodopera perchè ha dovuto, oltre al tagliando registrare il cavo del freno a mano (20 minuti di lavoro ha dovuto stringere un bullone) questi per il tagliando mi chiedono 40 € la metà ahahahaha

duglia
08-06-2010, 11:16
e infine, non so con quale testa abbia potuto mettere del lubrificante freni per pulirlo (di solito anche i filtri aria, se oliati, sono controindicati perchè appunto l'olio si deposita sul filo e lo rovina..quindi secondo me, si l'ha rovinato lui..;)

potrebbe averlo buttato in aspirazione DOPO il debimetro per pulire i manicotti.. ;)

ThePunisher
08-06-2010, 11:41
allora..lo sporco è più che normale..i vari ricircoli li portano..

il sensore di aspirazione (volgarmente "debimetro") costa quella cifra...anzi è anche poco..però se fosse stato quello avrfesti sempre avuto peggioramento delle prestazioni e non spie (quando si sfalsa quello, l'auto va male ha buchi d'erogazione, fuma più del normale..però di solito non butta spie..) e infine, non so con quale testa abbia potuto mettere del lubrificante freni per pulirlo (di solito anche i filtri aria, se oliati, sono controindicati perchè appunto l'olio si deposita sul filo e lo rovina..quindi secondo me, si l'ha rovinato lui..;)

manicotti probabilmente erano già secchi e il mecca gli ha dato il colpo di grazie..probabilmente si sarebbero rotti a te più avanti..

il collettore..non so..dovrei averlo sottomano per provare..;)

però è un bel tipo questo qua..

ps: fai bene a non fidarti..e fare foto altrimenti questi ti mangiano vivo..;)

Che poi mi ha cambiato 600 euro di pezzi + lavoro e magari era la elettrovalvola overboost da 60 euro... se è così è rovinato.

Nik4sil
08-06-2010, 11:43
vabbè ma li la questione non è che è un meccanico generico è che è un meccanico incompetente, poi sul fatto che è più facile trovarne di incompetenti tra i generici che tra gli autorizzati quello è vero, ma dipende anche dal fatto che i generici i corsi di aggiornamento li pagano, invece quelli autorizzati li hanno inclusi nel costo dell'autorizazzione, io comunque da poco ho trovato nella mia zona un meccanico FIAT che non conoscevo e che lavora eggreggiamente, da poco ha tagliandato l'auto mia madre li ed è tornata silenziosa come appena comprata, tra qualche migliaio di chilometri ci porterò la mia e vedremo come andrà io sono molto più esigente di lei :asd:

Ma non è neanche un fatto di incompetenza, è solo che magari quel meccanico è la prima volta che vede il motore Isuzu 1.7 dell'Astra.....mentre un'officina autorizzata ci avrà messo le mani centinaia di volte, conoscendo bene la maggir parte dei problemi "congeniti" di una certa famiglia di motori.
Poi quando consigli di andare da un autorizzato si incazzano....e non è assolutamente detto che siano più cari, magari loro ti risolvono in 10 minuti ciò che richiede 2 ore ad un generico che non sa dove mettere le mani.

vaio-man
08-06-2010, 11:54
Ma non è neanche un fatto di incompetenza, è solo che magari quel meccanico è la prima volta che vede il motore Isuzu 1.7 dell'Astra.....mentre un'officina autorizzata ci avrà messo le mani centinaia di volte, conoscendo bene la maggir parte dei problemi "congeniti" di una certa famiglia di motori.
Poi quando consigli di andare da un autorizzato si incazzano....e non è assolutamente detto che siano più cari, magari loro ti risolvono in 10 minuti ciò che richiede 2 ore ad un generico che non sa dove mettere le mani.

bè il fatto di non aver mai messo mani su quello specifico motore indica incompetenza, su quello specifico motore certo, ma sempre incompetenza è :O

Nik4sil
08-06-2010, 12:11
bè il fatto di non aver mai messo mani su quello specifico motore indica incompetenza, su quello specifico motore certo, ma sempre incompetenza è :O

Si certo, mi sono spiegato decisamente male: volevo dire incapacità (lasciando stare la malafede, ovviamente).
Cioè, non è che il meccanico autorizzato sia più "capace", ma solo più "competente" (generalmente) su determinati tipi di autovetture o motori ;)

Demon81
08-06-2010, 12:48
Come ti hanno gia fatto notare non ti ho scritto niente sullo sporco perchè è assolutamente normale, per l'aggiornamento adesso non ricordo di preciso in quale periodo è uscito bisognerebbe controllare cmq di solito il problema è dato dal sensore di pressione di sovralimentazione che o per lo sporco o perchè si è rotto non riesce a seguire le reali variazioni della pressione e per questo accende la spia, basta cambiarlo.

ThePunisher
08-06-2010, 12:54
Come ti hanno gia fatto notare non ti ho scritto niente sullo sporco perchè è assolutamente normale, per l'aggiornamento adesso non ricordo di preciso in quale periodo è uscito bisognerebbe controllare cmq di solito il problema è dato dal sensore di pressione di sovralimentazione che o per lo sporco o perchè si è rotto non riesce a seguire le reali variazioni della pressione e per questo accende la spia, basta cambiarlo.

Quindi mi sta facendo cambiare 600 euro di pezzi che non risolveranno il problema? Ottimo.

ThePunisher
17-06-2010, 03:37
Ragazzi il meccanico oggetto di questo thread mi ha truffato.

Oggi, dopo più di 20 giorni e altri pezzi (totale 800 euro con lavoro), mi ha detto che era pronta la macchina... lui non si è fatto trovare (ha detto che doveva andare in ospedale per suo figlio e dopo l'hanno visto in bicicletta), mi ha detto di lasciare i soldi al ragazzo (probabilmente neanche in regola o non titolato a riceverli).

Lascio i soldi, provo la macchina, mi è bastato fare 5 metri per capire il raggiro... macchina devastata, andava ampiamente peggio di quanto l'avevo portata io.

Ho bloccato lì tutti i presenti e ho chiamato i carabinieri.

Arrivati i carabinieri e sentito il tizio per telefono (che ha avuto uno schizzo tra l'altro) le cose erano due: o mi davano i soldi indietro e rilasciavo lì la macchina oppure, se si rifiutava (cosa che ha fatto), la macchina la portavo via e tutte le riparazioni successive sarebbero state addebitate a lui (e così ho fatto con la supervisione dell'arma).

Domattina devo passare in caserma per fare denuncia formale. Inaudito ragazzi... io non riesco neanche a dormire per questa storia. Spero vivamente di riuscire a recuperare tutto.

El Macho
17-06-2010, 06:36
Che vi serva da lezione per quelli che vanno dai generici... :)

Mi spiace... :(

-mizar-
17-06-2010, 07:07
Ragazzi il meccanico oggetto di questo thread mi ha truffato.

Oggi, dopo più di 20 giorni e altri pezzi (totale 800 euro con lavoro), mi ha detto che era pronta la macchina... lui non si è fatto trovare (ha detto che doveva andare in ospedale per suo figlio e dopo l'hanno visto in bicicletta), mi ha detto di lasciare i soldi al ragazzo (probabilmente neanche in regola o non titolato a riceverli).

Lascio i soldi, provo la macchina, mi è bastato fare 5 metri per capire il raggiro... macchina devastata, andava ampiamente peggio di quanto l'avevo portata io.

Ho bloccato lì tutti i presenti e ho chiamato i carabinieri.

Arrivati i carabinieri e sentito il tizio per telefono (che ha avuto uno schizzo tra l'altro) le cose erano due: o mi davano i soldi indietro e rilasciavo lì la macchina oppure, se si rifiutava (cosa che ha fatto), la macchina la portavo via e tutte le riparazioni successive sarebbero state addebitate a lui (e così ho fatto con la supervisione dell'arma).

Domattina devo passare in caserma per fare denuncia formale. Inaudito ragazzi... io non riesco neanche a dormire per questa storia. Spero vivamente di riuscire a recuperare tutto.

cioè stai li a fare tutte le fotine..minuzioso fino allo sfinimento e poi dai i soldi IN NERO al bocia che lavora li senza nemmeno farti fare una fattura che testimonia cosa ti han cambiato?....ma sei un genio...

ora tu dimmi cosa hai in mano per andare avanti nell'eventuale processo... la tua parola è contro la sua...e lui può anche dire che nn l hai pagato...dato che nn hai in mano nulla...

hai in mano una dichiarazione che paga tutto lui le tue prox riparazioni?...perchè nn so se lo sai ma non sono i carabinieri che decidono ma dei giudici x ste cose...

ThePunisher
17-06-2010, 07:51
cioè stai li a fare tutte le fotine..minuzioso fino allo sfinimento e poi dai i soldi IN NERO al bocia che lavora li senza nemmeno farti fare una fattura che testimonia cosa ti han cambiato?....ma sei un genio...

ora tu dimmi cosa hai in mano per andare avanti nell'eventuale processo... la tua parola è contro la sua...e lui può anche dire che nn l hai pagato...dato che nn hai in mano nulla...

hai in mano una dichiarazione che paga tutto lui le tue prox riparazioni?...perchè nn so se lo sai ma non sono i carabinieri che decidono ma dei giudici x ste cose...

Senti bello la ricevuta ovviamente me l'ha fatta e i carabinieri hanno chiesto al ragazzo se aveva preso i soldi e questo ha confermato. E per le riparazioni successive ho il verbale del brigadiere (che è un pubblico ufficiale), che ha trascritto quanto dichiarato dal tizio (lui la macchina deve darmela funzionante per legge e si è rifiutato). Se non sai leggere stai zitto almeno. Tornatene da dove sei venuto comunque, non sei il benvenuto in questo thread. Si richiede aiuto, no merda in faccia senza cognizione di causa.

L'appellattivo "genio" sei pregato di riservarlo per tuoi famigliari e affini, hai capito?

Guarda te che gente.

alphacygni
17-06-2010, 08:03
non pensavo che pure questa sezione fosse cosi' infestata da troll :D

vaio-man
17-06-2010, 08:12
Ragazzi il meccanico oggetto di questo thread mi ha truffato.

Oggi, dopo più di 20 giorni e altri pezzi (totale 800 euro con lavoro), mi ha detto che era pronta la macchina... lui non si è fatto trovare (ha detto che doveva andare in ospedale per suo figlio e dopo l'hanno visto in bicicletta), mi ha detto di lasciare i soldi al ragazzo (probabilmente neanche in regola o non titolato a riceverli).

Lascio i soldi, provo la macchina, mi è bastato fare 5 metri per capire il raggiro... macchina devastata, andava ampiamente peggio di quanto l'avevo portata io.

Ho bloccato lì tutti i presenti e ho chiamato i carabinieri.

Arrivati i carabinieri e sentito il tizio per telefono (che ha avuto uno schizzo tra l'altro) le cose erano due: o mi davano i soldi indietro e rilasciavo lì la macchina oppure, se si rifiutava (cosa che ha fatto), la macchina la portavo via e tutte le riparazioni successive sarebbero state addebitate a lui (e così ho fatto con la supervisione dell'arma).

Domattina devo passare in caserma per fare denuncia formale. Inaudito ragazzi... io non riesco neanche a dormire per questa storia. Spero vivamente di riuscire a recuperare tutto.


cavolo che brutta storia :(
portala in opel ora, loro te la ripareranno al meglio sicuramente, chiedi anche il rimborso dell'evventuale differenza se la riparazione del nuovo meccanico costa meno di quei 800 €, inaudito signori, spero davvero che da quel meccanico non ci vada più nessuno, neanche per cambiare una lampadina :rolleyes:

ThePunisher
17-06-2010, 08:45
cavolo che brutta storia :(
portala in opel ora, loro te la ripareranno al meglio sicuramente, chiedi anche il rimborso dell'evventuale differenza se la riparazione del nuovo meccanico costa meno di quei 800 €, inaudito signori, spero davvero che da quel meccanico non ci vada più nessuno, neanche per cambiare una lampadina :rolleyes:

Sono appena stato dai carabinieri, che stanno aspettando il verbale dei colleghi. Intanto mi hanno detto di far stilare la relazione tecnica da un meccanico a mia scelta (sono andato presso un Punto Pro molto competente e autorizzato Opel), in modo da avere una pezza per il rimborso, poi posso chiedere i danni (visti i 15gg senza macchina per nulla) e l'addebito delle nuove riparazioni, visto che ha dichiarato (a un pubblico ufficiale) che la macchina era a posto.

Passerà del tempo, ma se esiste una giustizia in questo mondo la avrò.

El Macho
17-06-2010, 10:20
Complimenti ai Carabinieri in questo caso, comunque! ;)

3D Prophet III
17-06-2010, 10:22
@alphacygni: gran brutta storia, mi dispiace ma...

Che vi serva da lezione per quelli che vanno dai generici... :)

Mi spiace... :(

... ci terrei che non si facesse di tutta l'erba un fascio.
Potremmo stare anche per 20 pagine a scornarci millantando esempi di brutte storie sia dai concessionari sia dai generici. Purtroppo non tutte le ciambelle escono col buco, il truffaldino c'è sempre, in ogni settore.

Nik4sil
17-06-2010, 10:34
... ci terrei che non si facesse di tutta l'erba un fascio.
Potremmo stare anche per 20 pagine a scornarci millantando esempi di brutte storie sia dai concessionari sia dai generici. Purtroppo non tutte le ciambelle escono col buco, il truffaldino c'è sempre, in ogni settore.

Certamente ma....io sarei curioso di vedere le percentuali ;)

3D Prophet III
17-06-2010, 10:48
Certamente ma....io sarei curioso di vedere le percentuali ;)

Perdonami, ma i numeri possono dire tutto e niente.

Ti faccio un esempio.
Io sono patito di motori e mi destreggio, nel mio piccolo, in tutti gli interventi meccanici che può richiedere la mia auto. Laddove questo mi richede un ponte, che non ho, vado dal meccanico generico e ci parlo a quattr'occhi indicandogli cosa deve fare e come, perché anche lui sa che conosco bene la mia auto. In questa maniera c'è un rapporto non solo di clientela, ma di complicità (non voglio azzardare la parola amicizia). In questa maniera, lui è contento perché sa che potrà soddisfarmi al meglio e potrà liberare quanto prima uno dei suoi ponti. Naturalmente seguo in prima persona l'intervento ed a volte gli do anche una mano. In una situazione simile pensi che il meccanico riesca a darmi qualche fregatura? Lo escludo, tant'è che è il mio meccanico è il primo a consigliarmi quali interventi posso fare anche da solo, e con quali strumenti.

Non voglio arrogarmi il diritto di dire che sono l'unico a fare in questo modo. Conosco parecchie persone che fanno come me. Quindi domando: il discorso sulle percentuali di quanto potrebbe incidere per avere un quadro chiaro ed esaustivo della situazione?

ThePunisher
17-06-2010, 10:49
Complimenti ai Carabinieri in questo caso, comunque! ;)

Devo ancora vedere il verbale, ma penso che se li meritino davvero.

-mizar-
17-06-2010, 10:49
mi ha detto di lasciare i soldi al ragazzo (probabilmente neanche in regola o non titolato a riceverli).




perchè giustamente uno da qua capisce che ti ha fatto la fattura...

ThePunisher
17-06-2010, 10:54
perchè giustamente uno da qua capisce che ti ha fatto la fattura...

Senti non sono l'unico che ha notato il tentativo di troll, quindi per cortesia sei invitato ad astenerti da ulteriori post.

Wesker
17-06-2010, 11:08
perchè giustamente uno da qua capisce che ti ha fatto la fattura...

Effettivamente da quella frase si capiva il contrario di quanto è stato poi affermato.

Non era il caso comunque di partire in 4° .

ThePunisher
17-06-2010, 11:09
Effettivamente da quella frase si capiva il contrario di quanto è stato poi affermato.

Affatto, al limite si poteva intuire che io non so se sia in regola o meno il ragazzo che ho pagato, la ricevuta non c'entra niente con quel discorso e ce l'ho compilata dal titolare.

Wesker
17-06-2010, 12:01
Affatto, al limite si poteva intuire che io non so se sia in regola o meno il ragazzo che ho pagato, la ricevuta non c'entra niente con quel discorso e ce l'ho compilata dal titolare.

Nel momento in cui tu dici di avere consegnato i soldi ad uno "probabilmente neanche in regola o non titolato a riceverli" spingi chi ti ascolta a pensare che la cosa sia stata fatta fuori dalle regole. Altrimenti non aveva alcun senso inserire la precisazione. Sarebbero stati cazzi di chi ha preso is soldi, non di chi li ha dati se tu avevi il foglio della fattura.

E' il ragionamento classico che si fa in queste situazioni. Quindi, se lui ha torto a fare il saputello dando del "genio", non mi apre il caso per te di continuare a sostenre che il tuo post era chiaro come il sole visto che ipoteva essere tranquillamente fraiteso...

simone1980
17-06-2010, 12:08
Che vi serva da lezione per quelli che vanno dai generici... :)

Mi spiace... :(

Già, come quella volta che portai la Sharan di mio padre alla Vw per il tagliando dei 60.000km.
Non contenti del conto da oltre 700€ mi chiamano dicendo che ci sono da cambiare urgentemente le 4 coppie di pastiglie. Gli chiedo quanto venga a costare e mi dicono che hanno preventivato 400€. Al che rispondo di attaccarsi al tram e loro insistono con la storia dell'urgenza, pena la rigatura dei dischi.
Ritirata l'auto, passo al mio autoricambi di fiducia dove acquisto le pastiglie spendendo 140€.
La settimana dopo mi accingo a sostituirle e, dopo aver smontato le ruote, scopro che le pastiglie sono tutte a metà usura.

I carissimi signori della Vw mi avrebbero addebitato 400€ e probabilmente non avrebbero cambiato un bel niente.

Andate, andate dalle concessionarie!

Se non conoscete qualcuno, sia concessionarie che generici proveranno a fregarvi.

El Macho
17-06-2010, 15:05
Già, come quella volta che portai la Sharan di mio padre alla Vw per il tagliando dei 60.000km.
Non contenti del conto da oltre 700€ mi chiamano dicendo che ci sono da cambiare urgentemente le 4 coppie di pastiglie. Gli chiedo quanto venga a costare e mi dicono che hanno preventivato 400€. Al che rispondo di attaccarsi al tram e loro insistono con la storia dell'urgenza, pena la rigatura dei dischi.
Ritirata l'auto, passo al mio autoricambi di fiducia dove acquisto le pastiglie spendendo 140€.
La settimana dopo mi accingo a sostituirle e, dopo aver smontato le ruote, scopro che le pastiglie sono tutte a metà usura.

I carissimi signori della Vw mi avrebbero addebitato 400€ e probabilmente non avrebbero cambiato un bel niente.

Andate, andate dalle concessionarie!

Se non conoscete qualcuno, sia concessionarie che generici proveranno a fregarvi.

Questo è logico. Volkswagen non fa testo comunque, penso che come prezzi assistenza sono i più cari in assoluto... :fagiano:

Io mi sono sempre trovato bene con un' officina autorizzata Fiat e mio padre si trova benissimo con l' assistenza Lexus (una delle migliori a mio avviso e non costa neanche una cifra), per non parlare dell' affarone sulla snobbata IS200... Comprata usata pagata pochissimo e va come un orologio... :D I giapponesi ci sanno fare anche per l' assistenza... :D

cloud125
17-06-2010, 19:24
Questo è logico. Volkswagen non fa testo comunque, penso che come prezzi assistenza sono i più cari in assoluto... :fagiano:

Io mi sono sempre trovato bene con un' officina autorizzata Fiat e mio padre si trova benissimo con l' assistenza Lexus (una delle migliori a mio avviso e non costa neanche una cifra), per non parlare dell' affarone sulla snobbata IS200... Comprata usata pagata pochissimo e va come un orologio... :D I giapponesi ci sanno fare anche per l' assistenza... :D

Anche lì dipende da chi ti appoggi. Io posso garantirti, da persona del settore e conoscendoli, che a quelli del concessionario Toyota vicino a me non affiderei manco una cinquecento.
Che vi serva da lezione per quelli che vanno dai generici...
Ti sei dimenticato di dire che non ci sono più le mezze stagioni e che si stava meglio quando si stava peggio.
Tutte cazzate, e francamente mi fanno anche innervosire. Significa essere totalmente irrispettosi del lavoro altrui facendo un discorso di questo genere.
La realtà è che ci sono indipendenti coi controcazzi, così come autorizzati incapaci. Devo raccontarti degli autorizzati che hanno resettato la spia qualità olio sulle auto con FAP facendo grippare i rispettivi motori? Non sono mica poche sai? E hanno combinato dei danni che al confronto quelli subiti dall'autore del thread fanno ridere.
Auto come la Astra gli indipendenti che fanno parte di un network o che frequentano i corsi la hanno già vista all'interno di qualche corso. E di conseguenza hanno in mano documentazione (Bosch, Marelli, Rhiag, Gaui o quel che è) in mano, che normalmente ha poco da invidiare a quella ufficiale, se non i tempi più ristretti.

Poi oh, se a te piace farti montare il filtro Ufi marchiato Fiat al 20% in più dello stesso filtro marchiato UFI o il filtro Mahle scatolato BMW al 30% in più del Mahle Original/Knecht è una tua scelta, ma dire che gli altri sono degli sprovveduti mi pare poco rispettoso.

El Macho
17-06-2010, 19:28
Anche lì dipende da chi ti appoggi. Io posso garantirti, da persona del settore e conoscendoli, che a quelli del concessionario Toyota vicino a me non affiderei manco una cinquecento.

Ti sei dimenticato di dire che non ci sono più le mezze stagioni e che si stava meglio quando si stava peggio.
Tutte cazzate, e francamente mi fanno anche innervosire. Significa essere totalmente irrispettosi del lavoro altrui facendo un discorso di questo genere.
La realtà è che ci sono indipendenti coi controcazzi, così come autorizzati incapaci. Devo raccontarti degli autorizzati che hanno resettato la spia qualità olio sulle auto con FAP facendo grippare i rispettivi motori? Non sono mica poche sai? E hanno combinato dei danni che al confronto quelli subiti dall'autore del thread fanno ridere.
Auto come la Astra gli indipendenti che fanno parte di un network o che frequentano i corsi la hanno già vista all'interno di qualche corso. E di conseguenza hanno in mano documentazione (Bosch, Marelli, Rhiag, Gaui o quel che è) in mano, che normalmente ha poco da invidiare a quella ufficiale, se non i tempi più ristretti.

Poi oh, se a te piace farti montare il filtro Ufi marchiato Fiat al 20% in più dello stesso filtro marchiato UFI o il filtro Mahle scatolato BMW al 30% in più del Mahle Original/Knecht è una tua scelta, ma dire che gli altri sono degli sprovveduti mi pare poco rispettoso.

Qua si sta parlando di lavori meccanici seri, i filtri se li sa cambiare chiunque da solo ed è chiaro che se un filtro è della stessa ditta di quello originale compro quello del produttore originario.

Questo meccanico quel 1.7 Isuzu non l'aveva mai visto in vita sua...

Il punto è che io dagli indipendenti DEVO spendere meno e la nostra famiglia si è sempre trovata male con gli indipendenti pagando spesso di più. Vuoi mettere un' officina che vede sempre gli stessi motori o una che deve appena ingegnarsi su come ripararlo. Può avere quanta documentazione vuole ma di IS200 ne vedrà una in un anno... All' officina Lexus ne vedono a strafottere...

Inoltre devi essere proprio sfigato a rompere qualcosa che in genere non si rompe...

Un Fire lo conoscono tutti per dire...

Mi scuso con quelli che fanno questo lavoro di professione e ci mettono impegno e dedizione comunque, non mi riferivo a loro.

cloud125
17-06-2010, 19:46
Qua si sta parlando di lavori meccanici seri, i filtri se li sa cambiare chiunque da solo ed è chiaro che se un filtro è della stessa ditta di quello originale compro quello del produttore originario.

Questo meccanico quel 1.7 Isuzu non l'aveva mai visto in vita sua...

Serio? tipo il concessionario VW che ha prospettato il cambio di 6 iniettori piezoelettrici ad una A4 (costo totale 3000€) quando ad un indipendente è bastato ricodificare quelli già presenti per risolvere i guai? Eppure un 3.0 tdi che non va è un problema discretamente serio, così come il conto presentato al cliente. Magari dare un'occhiata tra i parametri e domandarsi il perchè su alcuni la centralina restituiva il codice e su altri no poteva essere una bella idea.
Ripeto, essere autorizzati o meno conta davvero poco. C'è l'officina preparata e che si sbatte e questa può essere indipendente come autorizzata così come un concessionario.
Le officine hanno a disposizione dei call center telefonici con tecnici preparati sulla difettologia e che oramai normalmente hanno anche acceso alla documentazione ufficiale (grazie alla nuova BER), sicchè tra corsi e altre risorse chiunque ha accesso a quel che vuole.
Come in tutto, c'è la persona seria e quella che non lo è.

cloud125
17-06-2010, 20:03
Vuoi mettere un' officina che vede sempre gli stessi motori o una che deve appena ingegnarsi su come ripararlo. Può avere quanta documentazione vuole ma di IS200 ne vedrà una in un anno... All' officina Lexus ne vedono a strafottere...

Inoltre devi essere proprio sfigato a rompere qualcosa che in genere non si rompe...

Un Fire lo conoscono tutti per dire...

Mi scuso con quelli che fanno questo lavoro di professione e ci mettono impegno e dedizione comunque, non mi riferivo a loro.

E' un discorso un pò diverso qua. Ma anche lì ci sono gli indipendenti che si sono specializzati su prodotti particolari.
Per farti un esempio un pò estremo conosco un'officina Fiat che si è fatto un discreto giro di Porsche, nonostante sia un marchio che essendo molto di nicchia riesce a legare bene il cliente alla rete.
S'è fatto conoscere perchè è molto preparato lato elettronica e in più di un'occasione ha saputo risolvere dei problemi più rapidamente del concessionario. Adesso come dicevo non è raro trovagli una Porsche in officina.

M@gic
17-06-2010, 22:21
Certamente ma....io sarei curioso di vedere le percentuali ;)

avresti sorprese inaspettate ;)

ThePunisher
18-06-2010, 17:54
Il mio meccanico di fiducia me l'ha sistemata in un paio d'ore... mi ha cambiato il regolatore di massa d'aria che si era fottuto ed è come nuova. Gli altri pezzi cambiati per niente. Allegherò alla querela sua perizia tecnica.

Capozz
18-06-2010, 18:02
Qua si sta parlando di lavori meccanici seri, i filtri se li sa cambiare chiunque da solo ed è chiaro che se un filtro è della stessa ditta di quello originale compro quello del produttore originario.

Questo meccanico quel 1.7 Isuzu non l'aveva mai visto in vita sua...

Il punto è che io dagli indipendenti DEVO spendere meno e la nostra famiglia si è sempre trovata male con gli indipendenti pagando spesso di più. Vuoi mettere un' officina che vede sempre gli stessi motori o una che deve appena ingegnarsi su come ripararlo. Può avere quanta documentazione vuole ma di IS200 ne vedrà una in un anno... All' officina Lexus ne vedono a strafottere...

Inoltre devi essere proprio sfigato a rompere qualcosa che in genere non si rompe...

Un Fire lo conoscono tutti per dire...

Mi scuso con quelli che fanno questo lavoro di professione e ci mettono impegno e dedizione comunque, non mi riferivo a loro.

Ma infatti dipende anche dall'auto.
Anni fa, quando avevo la seicento, la portavo al meccanico della opel che ho sotto casa e non ho mai avuto problemi, era un'auto semplicissima ed i fire li ha visti veramente qualsiasi meccanico sulla faccia della terra.
Adesso non lo farei di certo :D

Il mio meccanico di fiducia me l'ha sistemata in un paio d'ore... mi ha cambiato il regolatore di massa d'aria che si era fottuto ed è come nuova. Gli altri pezzi cambiati per niente. Allegherò alla querela sua perizia tecnica.

Bravo, hai fatto bene a denunciarlo.

El Macho
18-06-2010, 18:06
Complimenti per il coraggio... Io comunque avrei proposto in via bonaria di non denunziarlo se mi rendeva i soldi... alla fine probabilimente finirà così...

M@gic
18-06-2010, 18:08
Il mio meccanico di fiducia me l'ha sistemata in un paio d'ore... mi ha cambiato il regolatore di massa d'aria che si era fottuto ed è come nuova. Gli altri pezzi cambiati per niente. Allegherò alla querela sua perizia tecnica.

cioè tutto sto casino e non ti ha neanche cambiato il debimetro? (non ho letto tutto sia chiaro...)
bha, non so neanche come definirlo uno così, capirei t'avesse dissanguato ma mattendoti a posto la macchina (che potevi dirgli poi?), questo al massimo può riparare i tricicli, è andato a tentativi (se ha davvero sostituito tutto quello che dice) e gli è andata male
altrimenti sto tizio è uno squilibrato...:D

Beppe3000
18-06-2010, 23:19
Scusa ma querela per cosa? Per quale reato chiedi che sia perseguito?
A me sembra che sicuramente ci siano gli estremi per un risarcimento del danno (in sede civile) ma non mi sembra che sia stato commesso alcun reato.
E' solo una curiosità, nulla di personale :)

vaio-man
19-06-2010, 06:31
Scusa ma querela per cosa? Per quale reato chiedi che sia perseguito?
A me sembra che sicuramente ci siano gli estremi per un risarcimento del danno (in sede civile) ma non mi sembra che sia stato commesso alcun reato.
E' solo una curiosità, nulla di personale :)

bè visto che il problema era solo il debimetro che a farlo caro costa 200 € più 50 € di manodopera, direi che si può configurare un accusa di truffa, in sede penale poi si valuterà se è stato fatto il tutto in malafede, o se si è trattato di semplice incompetenza e quindi il tutto è stato fatto in buona fede nel secondo caso lui ne esce pulito pagando solo un risarcimento danni, comunque sono contento che alla fine la macchina abbia ripreso a funzionare correttamente con il solo debimetro ;)

Beppe3000
19-06-2010, 08:37
bè visto che il problema era solo il debimetro che a farlo caro costa 200 € più 50 € di manodopera, direi che si può configurare un accusa di truffa, in sede penale poi si valuterà se è stato fatto il tutto in malafede, o se si è trattato di semplice incompetenza e quindi il tutto è stato fatto in buona fede nel secondo caso lui ne esce pulito pagando solo un risarcimento danni, comunque sono contento che alla fine la macchina abbia ripreso a funzionare correttamente con il solo debimetro

Dalla descrizione del caso mi pare evidente che il meccanico non sapesse come riparare la macchina, o che comunque l'abbia fatto con imperizia o negligenza, che com'è noto caratterizzano la colpa, non il dolo.
Ora, siccome la truffa richiede il dolo (ed ovviamente occorre dimostrare che vi è stato il dolo, non che non vi è stato), secondo me la responsabilità penale è molto improbabile. Considera che se non vi è responsabilità penale non può essere risarcito il danno (in sede penale)

NetHak
19-06-2010, 17:10
dire che è normale trovare sporcizia del genere nei condotti di aspirazione non vuol dire che ci deve essere, è normale trovarla, ma è anche normale ripulirla
se poi ha utilizzato prodotti sbagliati (come il liquido freni) per effettuare la pulizia è un altro discorso
idem se a lui gli è scoppiato il manicotto, non è detto che sia colpa del meccanico ma che facendo prove e quindi aumentando un po' lo stress sui componenti si sia rotto un pezzo gia danneggiato.

ma se hai un meccanico di fiducia perchè non ti sei rivolto direttamente a lui ?

ThePunisher
24-06-2010, 08:36
Mi sono rivolto a un avvocato che, come da prassi, ha inviato la lettera chiedendo i soldi (10 giorni di tempo) e in particolare ha richiesto quanto ho speso per la riparazione effettiva più i danni (fermo macchina)... mi sfugge il perchè non siano stati chiesti soldi a proposito delle riparazioni inutili che lui mi ha effettuato. Voi avete idea del perchè? (Sì, l'ho chiesto anche a lui)

Chevelle
25-06-2010, 06:58
Scusa ma querela per cosa? Per quale reato chiedi che sia perseguito?
A me sembra che sicuramente ci siano gli estremi per un risarcimento del danno (in sede civile) ma non mi sembra che sia stato commesso alcun reato.
E' solo una curiosità, nulla di personale :)

Quando il meccanico consegna le chiavi al cliente, l' auto deve uscire riparata
Anch'io stavo per denunciare un' officina, visto che ho speso pochi euro (poco più di 50) ho lasciato perdere.

Chevelle
25-06-2010, 06:59
Mi sono rivolto a un avvocato che, come da prassi, ha inviato la lettera chiedendo i soldi (10 giorni di tempo) e in particolare ha richiesto quanto ho speso per la riparazione effettiva più i danni (fermo macchina)... mi sfugge il perchè non siano stati chiesti soldi a proposito delle riparazioni inutili che lui mi ha effettuato. Voi avete idea del perchè? (Sì, l'ho chiesto anche a lui)

Sarebbe ora di far chiudere queste officine. Se il meccanico non è in grado di lavorare in maniera onesta e professionale deve dedicarsi ad altro.
Per l' ultimo punto non saprei fornire una risposta, forse non c'è una legge in materia per la regolamentazione delle riparazioni "inutili" atte alla ricerca del guasto, a meno che non siano effettuate con dolo.

Chevelle
25-06-2010, 07:15
Appunto.
Io con auto "moderne" non mi fiderei mai di meccanici generici, a meno che non siano praticamente amici fraterni al di sopra di ogni sospetto :rolleyes:

Stavo per rimetterci il motore grazie ad un' officina autorizzata. Il problema è la competenza (poca)...

Beppe3000
25-06-2010, 08:35
Quando il meccanico consegna le chiavi al cliente, l' auto deve uscire riparata
Anch'io stavo per denunciare un' officina, visto che ho speso pochi euro (poco più di 50) ho lasciato perdere.

Ok ma questo aspetto attiene all'esecuzione del contratto d'opera stipulato con il meccanico, nulla a che vedere con aspetti penalistici.

Nik4sil
25-06-2010, 08:56
Stavo per rimetterci il motore grazie ad un' officina autorizzata. Il problema è la competenza (poca)...

Se di qualche singolo caso vogliamo fare una statistica.....
La competenza, su determinati tipi di auto, è necessariamente a favore delle officine autorizzate che sono supportate ed aggiornate direttamente dalla casa madre.
Poi ovvio che un Fire o un motore di 20 anni fa te lo ripara chiunque, probabilmente pure meglio degli autorizzati :boh:

Chevelle
25-06-2010, 12:31
Se di qualche singolo caso vogliamo fare una statistica.....
La competenza, su determinati tipi di auto, è necessariamente a favore delle officine autorizzate che sono supportate ed aggiornate direttamente dalla casa madre.
Poi ovvio che un Fire o un motore di 20 anni fa te lo ripara chiunque, probabilmente pure meglio degli autorizzati :boh:

Ho le scatole piene dell' incompetenza dei meccanici. E' capitato di conoscere il guasto in anticipo mentre i meccanici brancolavano nel buio. Ho rischiato la truffa in un' occasione quando avevo la Uno Fire, l' officina autorizzata alla quale mi sono rivolto per necissità mentre ero a 50 km da casa (spia motore accesea, auto in recovery) è nota per lavorare male (esperienze altrui, non solo la mia). Mi fido di poche persone, su 7 meccanici interpellati, 6 totalmente incompetenti...c'è un motivo di diffidenza.
Ora ho due meccanici di fiducia (uno è autorizzato Alfa Romeo ma non è in Italia), trovarli è stata un impresa.

El Macho
25-06-2010, 13:07
Ok ma questo aspetto attiene all'esecuzione del contratto d'opera stipulato con il meccanico, nulla a che vedere con aspetti penalistici.

;)

Vabbè che non ci sono parole per descrivere questo meccanico però insomma ThePunisher non è che ora puoi tirare fuori pure il danno biologico, dai... :asd:

Quando ti rende i soldi che gli hai dato inutilmente, paga qualcosa per il disturbo e le spese per mettere in sesto i danni che ha fatto, non penso che tu possa volere di più...

Capozz
25-06-2010, 13:14
;)

Vabbè che non ci sono parole per descrivere questo meccanico però insomma ThePunisher non è che ora puoi tirare fuori pure il danno biologico, dai... :asd:

Quando ti rende i soldi che gli hai dato inutilmente, paga qualcosa per il disturbo e le spese per mettere in sesto i danni che ha fatto, non penso che tu possa volere di più...

Invece fa bene. Quello c'ha messo le mani, pur non avendo le competenze per farlo, con l'evidente intento di fregargli soldi.
Deve pelarlo per benino a questo punto.
Inoltre il danno biologico ci sta benissimo perchè, trattenendo l'auto in officina più del dovuto, ridandogliela non funzionante ecc può avergli provocato stress e roba varia.
Se conosce un bravo avvocato tranquillo che lo legna di brutto.

cloud125
25-06-2010, 19:21
Se di qualche singolo caso vogliamo fare una statistica.....


Ma se tu stai facendo la stessa cosa. :doh:
Diamine un pò di coerenza almeno...
La competenza, su determinati tipi di auto, è necessariamente a favore delle officine autorizzate che sono supportate ed aggiornate direttamente dalla casa madre.
No. C'è chi è autorizzato e non segue un corso e chi non è autorizzato e fa 4 corsi al mese.
Essere autorizzati comporta forti vincoli commerciali in ricambi verso la casa madre, e spesso ottime officine preferiscono non avere un marchio di una casa esposto per avere maggior libertà negli acquisti.
I call center tecnici sono aperti a chi paga, che sia autorizzato o meno. Idem per la strumentazione.

Nik4sil
26-06-2010, 00:42
No. C'è chi è autorizzato e non segue un corso e chi non è autorizzato e fa 4 corsi al mese.
Essere autorizzati comporta forti vincoli commerciali in ricambi verso la casa madre, e spesso ottime officine preferiscono non avere un marchio di una casa esposto per avere maggior libertà negli acquisti.
I call center tecnici sono aperti a chi paga, che sia autorizzato o meno. Idem per la strumentazione.

Sai quanti sono i modelli di auto (e le motorizzazioni) in circolazione?
Va da se che un generico NON PUO' essere aggiornato.

Dante89
26-06-2010, 09:26
Sai quanti sono i modelli di auto (e le motorizzazioni) in circolazione?
Va da se che un generico NON PUO' essere aggiornato.

Dai questa è una stronzata, allora ogni meccanico dovrebbe mettere le mani su due veicoli in croce?Molte auto condividono fra loro moltissime cose, giustamente poi se uno è un animale, lo resta a prescindere da qualunque auto tocchi.

Nik4sil
26-06-2010, 09:57
Dai questa è una stronzata, allora ogni meccanico dovrebbe mettere le mani su due veicoli in croce?Molte auto condividono fra loro moltissime cose, giustamente poi se uno è un animale, lo resta a prescindere da qualunque auto tocchi.

Si certo, o due in croce o tutti....numeri ragionevoli no...poi sono io che dico stronzate :rolleyes:
Ma secondo te un generico si aggiornerà sui modelli più comuni o su tutti? Ce lo vedo proprio a spendere soldi e tempo su motori che raramente vedrà nella sua vita di meccanico.

Comunque fate un po' come vi pare, io il consiglio ve l'ho dato, le auto sono vostre e i soldi pure...amen...

cloud125
26-06-2010, 12:52
Si certo, o due in croce o tutti....numeri ragionevoli no...poi sono io che dico stronzate :rolleyes:
Ma secondo te un generico si aggiornerà sui modelli più comuni o su tutti? Ce lo vedo proprio a spendere soldi e tempo su motori che raramente vedrà nella sua vita di meccanico.

Comunque fate un po' come vi pare, io il consiglio ve l'ho dato, le auto sono vostre e i soldi pure...amen...

Vedi, la differenza e che io ci lavoro con le officine, sia con gli autorizzati che con i non autorizzati.
Sui motori normali un indipendente riesce ad aggiornarsi con poco più ritardo di un autorizzato. E di questi quanti ne escono all'anno? Due? Forse nemmeno. Un'officina frequenta dai 2 ai 6 o più corsi all'anno, per cui ha modo di studiare tutto quello che di più interessante viene sfornato dal mercato.
Ok, il 3 litri a benzina da 306 CV BMW non lo andrà ad approfondire in un corso, ma in ogni caso se è un'officina seria può reperire qualsiasi informazione gli sia necessaria, dato che la casa è obbligata a dargliela (a pagamento, ma i costi non sono più esorbitanti).

Per fare un esempio pensi, che il 1.6 PSA che viene montato sui veicoli di Peugeot, Citroen e Mini sia diverso a seconda della casa e della cavalleria? Cambia qualche particolare, ma una volta che si conosce la base un professionista si riesce ad adeguare senza problemi alle varianti. O pensi che tra i vari 2 litri a gasolio di casa Vag che sono montati su tutto il gruppo cambi qualcosa? Possiamo andare avanti così. Di fatto la maggior parte del parco circolante europeo si basa su un numero di motori relativamente limitato.
Stesso discorso vale poi per l'equipaggiamento della vettura eh.

Nik4sil
27-06-2010, 00:10
Vedi, la differenza e che io ci lavoro con le officine, sia con gli autorizzati che con i non autorizzati.
Sui motori normali un indipendente riesce ad aggiornarsi con poco più ritardo di un autorizzato. E di questi quanti ne escono all'anno? Due? Forse nemmeno. Un'officina frequenta dai 2 ai 6 o più corsi all'anno, per cui ha modo di studiare tutto quello che di più interessante viene sfornato dal mercato.
Ok, il 3 litri a benzina da 306 CV BMW non lo andrà ad approfondire in un corso, ma in ogni caso se è un'officina seria può reperire qualsiasi informazione gli sia necessaria, dato che la casa è obbligata a dargliela (a pagamento, ma i costi non sono più esorbitanti).

Per fare un esempio pensi, che il 1.6 PSA che viene montato sui veicoli di Peugeot, Citroen e Mini sia diverso a seconda della casa e della cavalleria? Cambia qualche particolare, ma una volta che si conosce la base un professionista si riesce ad adeguare senza problemi alle varianti. O pensi che tra i vari 2 litri a gasolio di casa Vag che sono montati su tutto il gruppo cambi qualcosa? Possiamo andare avanti così. Di fatto la maggior parte del parco circolante europeo si basa su un numero di motori relativamente limitato.
Stesso discorso vale poi per l'equipaggiamento della vettura eh.

Se mi prendi come esempio il 1.6 PSA e i Vag sono d'accordo, ma vorrei vedere quanti generici si sono aggiornati sul 1.7 Isuzu montato da Opel....perchè di quello si parla.

cloud125
27-06-2010, 00:28
Se mi prendi come esempio il 1.6 PSA e i Vag sono d'accordo, ma vorrei vedere quanti generici si sono aggiornati sul 1.7 Isuzu montato da Opel....perchè di quello si parla.

Tanti. Per farti un esempio concreto, nella mia zona a breve le officine di un noto network (non stiamo a fare pubblicità) avranno un corso che verte anche su quel motore (di fatto è un monografico sulla Astra H). Di fatto diverse officine mi hanno già risposto che lo hanno già visto in passato in altri corsi.

Nik4sil
27-06-2010, 01:33
Tanti. Per farti un esempio concreto, nella mia zona a breve le officine di un noto network (non stiamo a fare pubblicità) avranno un corso che verte anche su quel motore (di fatto è un monografico sulla Astra H). Di fatto diverse officine mi hanno già risposto che lo hanno già visto in passato in altri corsi.

Parliamo già di network però, con una certa organizzazione alle spalle, non li vedo esattamente come "generici".

Dante89
27-06-2010, 18:19
Si certo, o due in croce o tutti....numeri ragionevoli no...poi sono io che dico stronzate :rolleyes:
Ma secondo te un generico si aggiornerà sui modelli più comuni o su tutti? Ce lo vedo proprio a spendere soldi e tempo su motori che raramente vedrà nella sua vita di meccanico.

Comunque fate un po' come vi pare, io il consiglio ve l'ho dato, le auto sono vostre e i soldi pure...amen...

Non ho detto che debba farlo su tutti.
Ma dimmi una cosa, rimanendo nei motori di comune concezione, pensi che ci siano differenze enormi?
Fra i vari TDi Volks, i CDTI Opel, i Mjet Fiat...Tanto per dirne una..

Nik4sil
27-06-2010, 19:18
Non ho detto che debba farlo su tutti.
Ma dimmi una cosa, rimanendo nei motori di comune concezione, pensi che ci siano differenze enormi?
Fra i vari TDi Volks, i CDTI Opel, i Mjet Fiat...Tanto per dirne una..

Mi pare se ne sia già parlato qui sopra: il thread era riferito al'Isuzu 1.7, motore montato da Opel ma non proprio comunissimo.
Ovvio che su motori della stessa famiglia le differenze minime, ma nessuno sta dicendo il contrario.....

naitsirhC
30-06-2010, 19:38
Non per niente ho disinserito l'EGR
Fatto bene.
Peccato che da circa il 2004-2005, su moltissimi modelli si possa solo parzializzare elettronicamente variandone i parametri di utilizzo.
La totale chiusura fa andare in recovery la centralina.

naitsirhC
30-06-2010, 19:40
potrebbe averlo buttato in aspirazione DOPO il debimetro per pulire i manicotti.. ;)
E spero anche dopo la valvola EGR!!!!
Ma poi, perchè usare il lubrificante per i freni con tutti i prodotti che ci sono adeguati allo scopo?

naitsirhC
30-06-2010, 19:48
Che vi serva da lezione per quelli che vanno dai generici... :)

Mi spiace... :(

Perchè generalizzi?

A me la Seat Italia, aveva proposto di smontare tutto il cruscotto per cambiare i motoposizionatori che non funzionavano più bene (insieme al climatronic che era andato in tilt).
Il codice errore corrispondeva effettivamente a quel tipo ti problema.
Seppur in garanzia, ero restio a far smotare tutto il cruscotto, togliere il volante, smontare il tunnel centrale.

Sai cosa mi sono accorto io?
Che la temperatura data la computer di bordo continuava ad essere corretta, mentre quella del climatronic era bloccata ad un valore e da lì non si spostava.
Ho chiesto cortesemente, ma con decisione, che prima di procedere con l'intervento paventato dalla Seat e da 2 concessionari ufficiali (di cui numerosi casi sono successi all'interno dell'intero gruppo Volkswagen), si provvedesse a fare il reset del climatronic e centralina e poi reinserire tutti i parametri.

Tutto è tornato okappa.
Mai più avuto nessun problema. :O

naitsirhC
30-06-2010, 19:50
Serio? tipo il concessionario VW che ha prospettato il cambio di 6 iniettori piezoelettrici ad una A4 (costo totale 3000€) quando ad un indipendente è bastato ricodificare quelli già presenti per risolvere i guai? Eppure un 3.0 tdi che non va è un problema discretamente serio, così come il conto presentato al cliente. Magari dare un'occhiata tra i parametri e domandarsi il perchè su alcuni la centralina restituiva il codice e su altri no poteva essere una bella idea.
Ripeto, essere autorizzati o meno conta davvero poco. C'è l'officina preparata e che si sbatte e questa può essere indipendente come autorizzata così come un concessionario.
Le officine hanno a disposizione dei call center telefonici con tecnici preparati sulla difettologia e che oramai normalmente hanno anche acceso alla documentazione ufficiale (grazie alla nuova BER), sicchè tra corsi e altre risorse chiunque ha accesso a quel che vuole.
Come in tutto, c'è la persona seria e quella che non lo è.
I ladri di professione, ci sono in ogni dove.

naitsirhC
30-06-2010, 19:54
Ok ma questo aspetto attiene all'esecuzione del contratto d'opera stipulato con il meccanico, nulla a che vedere con aspetti penalistici.

I carabinieri hanno contattato il meccanico il quale ha dichiarato per telefono che la vettura è stata aggiustata e ..........

Se un soggetto dichiara fatti non veritieri ad un pubblico ufficiale incaricato di redigere un atto cosa si configura?

naitsirhC
30-06-2010, 19:56
Non ho detto che debba farlo su tutti.
Ma dimmi una cosa, rimanendo nei motori di comune concezione, pensi che ci siano differenze enormi?
Fra i vari TDi Volks, i CDTI Opel, i Mjet Fiat...Tanto per dirne una..

Beh, neanche uguali non sono.
Motori a pompa rotativa, unijet, multijet, iniettore-pompa, di cose ne cambiano...

Dante89
01-07-2010, 00:28
Mi pare se ne sia già parlato qui sopra: il thread era riferito al'Isuzu 1.7, motore montato da Opel ma non proprio comunissimo.
Ovvio che su motori della stessa famiglia le differenze minime, ma nessuno sta dicendo il contrario.....
Veramente il 1.7 Isuzu è montato su molti modelli Opel, quindi mi pare difficile non sia diffuso..
Beh, neanche uguali non sono.
Motori a pompa rotativa, unijet, multijet, iniettore-pompa, di cose ne cambiano...
Si ok, ma è come dire che mi porti in laboratorio un Dell/Sony/Fujitsu/Hp/Asus/Acer/Pc cinese ecc ecc, cambia l'assemblaggio e la forma ma la sostanza non tanto, comunque condividono molti componenti e un meccanico in gamba sà mettere le mani dove è necessario.
Poi oh, mica parliamo di motori da 130cv/l.

duglia
01-07-2010, 08:27
E spero anche dopo la valvola EGR!!!!
Ma poi, perchè usare il lubrificante per i freni con tutti i prodotti che ci sono adeguati allo scopo?

la valvola EGR è lato scarico, e non potà mai essere pulita da uno spray buttato nella aspirazione ;) a meno che non sia specifico e non abbia qualche componente che sopravviva alla combustione ;)

l'unica cosa che si può pulire senza smontare è la morchia che la EGR lascia nei condotti dell'aspirazione.

ThePunisher
14-07-2010, 12:29
Il meccanico ha risposto che è estraneo ai fatti lol. Assurdo. Mi ha costretto quindi alla causa che chissà quanto andrà avanti.

simone1980
14-07-2010, 13:26
Il meccanico ha risposto che è estraneo ai fatti lol. Assurdo. Mi ha costretto quindi alla causa che chissà quanto andrà avanti.

Ahahahah, l'auto si è demolita, smontata e rimontata da sola:cool: