PDA

View Full Version : esercizio reti di calcolatori


kal28
06-06-2010, 21:41
Salve, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio di reti?

Considerare il trasferimento di un file enorme da L byte dall'host A a quello B. Ipotizzare un MSS pari a 1460 byte.
Determinare quanto impiegherebbe la trasmissione del file. Ipotizzare l'aggiunta di un numero totale di 66 byte per le intestazioni di trasporto, di rete e di collegamento dati a ciascun segmento prima che il pacchetto risultante venga immesso su un collegamento da 10 Mbps. Ignorare il controllo di flusso e di congestione di modo che A possa immettere i segmenti da capo a capo e con continuità.

grazie.........

nuovoUtente86
06-06-2010, 21:43
Il fulcro dell' esercizio è il MSS. Se ci ragioni un attimo (sul suo significato) troverai subito la soluzione

kal28
06-06-2010, 21:59
Grazie per avermi risposto, puoi dirmi se si risolve così? Oppure dove o sbagliato ed eventualmente correggermi?

Devo fare L/MSS e ottengo il numero totale di segmenti necessari per trasferire il file
a ogni segmento aggiungo 66 byte (che sono le intestazioni) e ottengo il pacchetto da mettere in rete ad es. P. A questo punto divido P per la velocità di collegamento (10 Mbps) e ottengo il tepo necessario per inviare un pacchetto da A a B. Per trovare il tempo totale basta che moltiplico questo tempo per il numero di pacchetti (L/MSS) ..........

nuovoUtente86
06-06-2010, 22:10
Si il ragionamento è corretto. Ma dovresti chiederti perchè questa è una semplificazione molto molto teorica al problema reale.

kal28
06-06-2010, 22:16
quindi l'esercizio ipotizzava una MTU di dimensione MSS+66=1526 byte, giusto?
grazie ancora per aver sciolto i miei dubbi........

nuovoUtente86
06-06-2010, 22:24
in questo caso l' MTU è 1500 in quanto l' overhead introdotto da tcp e ip è di 40byte.

kal28
06-06-2010, 22:29
ma 66 byte che cosa sono? 20 intestazione TCP, 20 intestazione IP e 26 collegamento?

nuovoUtente86
06-06-2010, 22:46
26 è lo strato datalink, esattamente ethernet. In questo caso considera anche il preambolo di sincronizzazione.

kal28
06-06-2010, 22:51
spero di aver capito.......Quindi, se MTU = 1500 byte è l'overhead complessivo è ad esempio di 48 byte, allora MSS = 1500-40=1460 e non 1500-48=1452? giusto?
grazie per la pazienza.....

nuovoUtente86
06-06-2010, 22:54
si, l' mtu è il payload di livello 2.

alterpeople
07-06-2010, 03:44
mtu

http://en.wikipedia.org/wiki/Maximum_transmission_unit

mss

http://en.wikipedia.org/wiki/Maximum_segment_size

http://www.speedguide.net/read_articles.php?id=111
http://sd.wareonearth.com/~phil/net/overhead/
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1Q
http://ra.crema.unimi.it/turing/MATERIALE/Admin/corsi/sistemi/esercitazionisist.pdf


nell'esercizio non ho ben capito se l'mtu era inizialmente noto e/o si conosceva il mezzo trasmissivo.

nel caso in cui mss+tcp&ip headers > mtu allora i pacchetti vengono frammentati e ti allontani ancora di più dalla teoria

http://en.wikipedia.org/wiki/IP_fragmentation
http://en.wikipedia.org/wiki/Path_MTU_discovery


ora cerco di dormire 1 pò
spero di esservi stato d'aiuto.

c ya !!

kal28
07-06-2010, 14:53
salve a tutti, ho un altro problemino:
Considerare il trasferimento di un file enorme da L byte e ipotizzare un MSS pari a 1460 byte. Qual è il valore massimo di L tale per cui i numeri di sequenza TCP non vengano esauriti?

Dato che il campo numero di sequenza è lungo 32 bit e con 32 bit è possibile indirizzare 4 GB, L=4 Gb? Se è così, L è indipendente dal valore di MSS.......?

Harry_Callahan
07-06-2010, 15:11
@kal28 questo è un forum, non una bacheca

questi esercizi a cosa servono? devi prepare un esame? Non sarebbe meglio allora sforzarsi un pò di più che chiedere le risposte già pronte?

kal28
07-06-2010, 15:21
@kal28 questo è un forum, non una bacheca

questi esercizi a cosa servono? devi prepare un esame? Non sarebbe meglio allora sforzarsi un pò di più che chiedere le risposte già pronte?

io non pretendo la soluzione da nessuno, come vedi ho proposto la mia soluzione siccome il libro non contiene soluzioni vorrei solo sapere se il mio ragionamento è esatto, e magari avere degli indizi da qualcuno più esperto di me, niente di più.....

nuovoUtente86
07-06-2010, 15:25
salve a tutti, ho un altro problemino:
Considerare il trasferimento di un file enorme da L byte e ipotizzare un MSS pari a 1460 byte. Qual è il valore massimo di L tale per cui i numeri di sequenza TCP non vengano esauriti?

Dato che il campo numero di sequenza è lungo 32 bit e con 32 bit è possibile indirizzare 4 GB, L=4 Gb? Se è così, L è indipendente dal valore di MSS.......?

Sostanzialmente è corretto, ma è la domanda a non essere di attuale interesse.
Le moderne implementazione utilizzano la generazione casuale del SN e tengono conto del Maximum segment life per reinizializzarli.

alterpeople
07-06-2010, 21:32
scusate ,

non era l'initial sequence number ( ISN ) ad essere quanto più casuale possibile ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol
http://www.tcpipguide.com/free/t_TCPConnectionEstablishmentSequenceNumberSynchroniz.htm

http://www.ietf.org/rfc/rfc1948.txt

nuovoUtente86
07-06-2010, 22:21
certo che si, nella battitura mi è saltata la "I". Ovviamente dal numero casuale si incrementerà in maniera proporzionale ai byte trasferiti e riscontrati.
utilizzano la generazione casuale del SN