PDA

View Full Version : Arco: c'è qualche arciere? ho alcune banali domande :D


xenom
04-06-2010, 10:58
Dopo ben 10 anni ho cercato e trovato il mio vecchio arco, e mi è venuta voglia di tirare.
E' un arco simile a questo: http://huntingexperienceforyou.com/wp-content/uploads/image/bow%20intro.gif

le batterie della mia macchina fotografica son scariche quindi per ora non ho la foto.

E' un arco di quelli smontabili (i flettenti si possono smontare).
La prima domanda è molto semplice: non ricordo come si fa a mettere la corda :stordita: so che serve parecchia forza e una tecnica particolare, per evitare di spaccar tutto o farsi del male :asd:
è possibile caricare la corda manualmente, senza aggeggi strani?

Poi.. dove si installano i flettenti, sono stati aggiunti due spessori, in modo che i flettenti oppongano meno resistenza e tensione sulla corda. immagino che sia perché quando ho comprato l'arco avevo tipo 13 anni e di conseguenza senza spessori avrei fatto fatica a tendere l'arco.
Se tolgo questi spessori l'arco diventa più difficile da tendere e quindi anche più potente, giusto? :asd:

arcofreccia
04-06-2010, 11:23
ti do una mano se vuoi!! :asd: :D

Froze
04-06-2010, 11:31
E' un arco di quelli smontabili (i flettenti si possono smontare).
La prima domanda è molto semplice: non ricordo come si fa a mettere la corda :stordita: so che serve parecchia forza e una tecnica particolare, per evitare di spaccar tutto o farsi del male :asd:
è possibile caricare la corda manualmente, senza aggeggi strani?


devi infilare la corda sul flettente inferiore. poi lo blocchi tra le gambe. in pratica il flettente inferiore ti deve passare dietro la caviglia (seguendo la curva del flettente)mentre il flettente superiore devi piegarlo te.

e' facilissimo a farsi, un po' meno a spiegarlo :fagiano:

mordraud
04-06-2010, 11:31
non sono un arciere, diciamo che sono autodidatta. tiro in campagna o giu di lì. l'arco è come il mio, sugli spessori non ti so dire perchè io non ho iniziato da piccolo, ma penso che togliendoli, quindi riportandolo alla condizione "originaria", semplicemente avrai l'arco con il tiro per cui era stato progettato. si calcola in libbre, di solito è scritto su un flettente. ("lbs")
mi sembra che il mio sia 35 lbs, una mezza pippetta, però tira di mira fino a 20/25 metri. più lontano, è un pò un prenderci e devi calcolare molta caduta della freccia.
per mettere la corda, beh, io sono diventato scemo a imparare a farlo da solo, ma ce l'ho fatta l'anno scorso :D allora monti i flettenti, agganci una delle due asole della corda (dovrebbe avere asole asimmetriche, devi usare quella più stretta) al flettente "verso terra", poi appoggi la punta del flettente a terra, ci metti davanti un piede per non farlo scivolare e poi... il delirio da spiegare... devi usare l'altra gamba per spingere sull'arco mentre spingi verso il basso il flettente che hai nelle mani, quello in alto. praticamente devi simulare di tirare le punte dei flettenti una verso l'altra... per poi agganciare l'asola quando riesci. considera che senza corda, i flettenti ribaltati, quindi le punte vanno nella direzione opposta a quella che avranno una volta montata la corda.

se riesci a capire questa spiegazione ho qui pronto un colosso di rodi d'oro da regalarti.

-dieguz-
04-06-2010, 11:52
devi infilare la corda sul flettente inferiore. poi lo blocchi tra le gambe. in pratica il flettente inferiore ti deve passare dietro la caviglia (seguendo la curva del flettente)mentre il flettente superiore devi piegarlo te.

e' facilissimo a farsi, un po' meno a spiegarlo :fagiano:

metodo corretto
devi innanzi tutto inserire la corda nell'arco facendo passare il flettente dentro l'asola fino a metà (flettente) mentre l'altra asola la devi mettere nell'apposito inserto.
successivamente, infili la gamba destra tra la corda e l'arco, assicurandoti che l'impugnatura dell'arco si appoggi al tuo sedere e l'estremita del flettente in basso si appoggi alla caviglia sinistra (con la parte fissa della corda). poi, quando hai assunto questa posizione, con il braccio destro devi flettere la parte superiore dell'arco in avanti (quella dove hai infilato la corda fino a metà flettente) e facendo pressione sulla punta del flettente, tira la corda fino all'estremita.

controlla poi che il punto d'incocco della dreccia sia ad una spanna dall'impugnatura e tutto è ok!

non sono un arciere, diciamo che sono autodidatta. tiro in campagna o giu di lì. l'arco è come il mio, sugli spessori non ti so dire perchè io non ho iniziato da piccolo, ma penso che togliendoli, quindi riportandolo alla condizione "originaria", semplicemente avrai l'arco con il tiro per cui era stato progettato. si calcola in libbre, di solito è scritto su un flettente. ("lbs")
mi sembra che il mio sia 35 lbs, una mezza pippetta, però tira di mira fino a 20/25 metri. più lontano, è un pò un prenderci e devi calcolare molta caduta della freccia.
per mettere la corda, beh, io sono diventato scemo a imparare a farlo da solo, ma ce l'ho fatta l'anno scorso :D allora monti i flettenti, agganci una delle due asole della corda (dovrebbe avere asole asimmetriche, devi usare quella più stretta) al flettente "verso terra", poi appoggi la punta del flettente a terra, ci metti davanti un piede per non farlo scivolare e poi... il delirio da spiegare... devi usare l'altra gamba per spingere sull'arco mentre spingi verso il basso il flettente che hai nelle mani, quello in alto. praticamente devi simulare di tirare le punte dei flettenti una verso l'altra... per poi agganciare l'asola quando riesci. considera che senza corda, i flettenti ribaltati, quindi le punte vanno nella direzione opposta a quella che avranno una volta montata la corda.

se riesci a capire questa spiegazione ho qui pronto un colosso di rodi d'oro da regalarti.

metodo sbagliato

SevenEleven
04-06-2010, 12:18
Due metodi alternativi:
http://www.youtube.com/watch?v=7iJLZTjltFc&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=7iJLZTjltFc&feature=related



7/11

xenom
04-06-2010, 15:52
devi infilare la corda sul flettente inferiore. poi lo blocchi tra le gambe. in pratica il flettente inferiore ti deve passare dietro la caviglia (seguendo la curva del flettente)mentre il flettente superiore devi piegarlo te.

e' facilissimo a farsi, un po' meno a spiegarlo :fagiano:

si forse ho capito, era la tecnica che mi avevano spiegato 10 anni fa, ma ero troppo deboluccio e non ci riuscivo (in effetti ero alto quanto l'arco :asd: :asd: ).
C'è qualche rischio di spaccare l'arco o posso provare senza problemi? non vorrei rischiare di far danni

PS: il mio arco è da 26 libbre.. è una mezza sega? :(

xenom
04-06-2010, 16:03
ok ce l'ho fatta, per ora con gli spessori, che toglierò immagino... :D
non so, mi fa un po' scago questa cordicina così tesa.
E' possibile che si sia deteriorata in 10 anni? :asd:

non vorrei che mi arrivasse nell'occhio :O

PS: ecco la foto :D
http://img692.imageshack.us/img692/6100/imgp2753w.th.jpg (http://img692.imageshack.us/img692/6100/imgp2753w.jpg)

Froze
04-06-2010, 16:10
si forse ho capito, era la tecnica che mi avevano spiegato 10 anni fa, ma ero troppo deboluccio e non ci riuscivo (in effetti ero alto quanto l'arco :asd: :asd: ).
C'è qualche rischio di spaccare l'arco o posso provare senza problemi? non vorrei rischiare di far danni

PS: il mio arco è da 26 libbre.. è una mezza sega? :(

prova senza problemi, i fletenti sono abbastanza flessibili. ovviamente senza esagerare, misura la forza che ci metti :D

il libraggio e' abbastanza basso, ma per ricominciare e riprendere la mano potrebbe andare piu' che bene.
il problema e' l'allungo. non so quanti anni tu abbia, ma se hai preso l'arco quando ancora non avevi completato lo sviluppo, potrebbe risultare corto e quindi non servire a una beneamata ceppa se non per tiri scazzo in campagna :D

-dieguz-
04-06-2010, 16:29
beh, 26 libbre non è neanche poco. è l'ideale per iniziare.

io per l'esame finale del corso per arcieri, ho tirato con un 30.

adesso dovrei (con la bella stagione) passare ad un 40-45, che son tantini, ma spero di arrivare successivamente ad un 50-60, che poi tramuterò in un compound (quando avro da buttare 2000€ per un arco :asd:)

xenom
04-06-2010, 16:37
50-60 non è già da compound? ci abbatti i mufloni con quel libraggio :asd:

cmq sto provando a tendere l'arco e sembra che vada tutto bene. Avete un video tutorial che spiega come tirare? avevo imparato, in teoria mi basta ripassare velocemente. qualcosa ricordo.

Vi do altri dettagli, perché in effetti non vorrei che fosse interamente calibrato per un ragazzino.
Le frecce sono lunghe 60 cm, e quando tendo l'arco fino alla portata massima consentita dalla lunghezza della freccia, con il braccio sinistro teso, la mano destra che tiene la corda tesa arriva al mio pettorale sinistro... mi sembra un po' poco, in teoria riuscire a tendere di più, fino al pettorale destro.

Le frecce sono tutte lunghe normalmente 60 cm?

edit: c'è da dire però che devo ancora togliere gli spessori

edit2: e per togliere la corda senza che mi salti via tranciandomi mani e palle, come faccio?

edit3 :asd: : su lenght c'è scirtto 68. E' l'allungo di cui parlava Froze?
Uffi non ditemi che è un arco per bimbiminkia :( lol

Froze
04-06-2010, 16:57
50-60 non è già da compound? ci abbatti i mufloni con quel libraggio :asd:

cmq sto provando a tendere l'arco e sembra che vada tutto bene. Avete un video tutorial che spiega come tirare? avevo imparato, in teoria mi basta ripassare velocemente. qualcosa ricordo.

Vi do altri dettagli, perché in effetti non vorrei che fosse interamente calibrato per un ragazzino.
Le frecce sono lunghe 60 cm, e quando tendo l'arco fino alla portata massima consentita dalla lunghezza della freccia, con il braccio sinistro teso, la mano destra che tiene la corda tesa arriva al mio pettorale sinistro... mi sembra un po' poco, in teoria riuscire a tendere di più, fino al pettorale destro.

Le frecce sono tutte lunghe normalmente 60 cm?

edit: c'è da dire però che devo ancora togliere gli spessori

edit2: e per togliere la corda senza che mi salti via tranciandomi mani e palle, come faccio?

edit3 :asd: : su lenght c'è scirtto 68. E' l'allungo di cui parlava Froze?
Uffi non ditemi che è un arco per bimbiminkia :( lol

quel 68 dovrebbe essere la lunghezza del flettente.
le frecce non sono tutte da 60 cm ma variano in base all'allungo.

l'allungo non va fatto sul pettorale, ma ad altezza del viso.
devi tirare fino a toccare l'inizio della mandibola (sotto l'orecchio).

per intenderci:
http://notedisport.files.wordpress.com/2008/06/tiro_con_arco_marco_galiazzo_atene_2004__custom__01.jpg


risposta all'edit 2: la corda la togli nello stesso modo di come l'hai messa :D

xenom
04-06-2010, 17:00
quel 68 dovrebbe essere la lunghezza del flettente.
le frecce non sono tutte da 60 cm ma variano in base all'allungo.

l'allungo non va fatto sul pettorale, ma ad altezza del viso.
devi tirare fino a toccare l'inizio della mandibola (sotto l'orecchio).

per intenderci:
http://notedisport.files.wordpress.com/2008/06/tiro_con_arco_marco_galiazzo_atene_2004__custom__01.jpg

Bon, allora ci siamo dai, mi è venuto un colpo :asd:

dovrebbe andar bene.

FreeMan
04-06-2010, 17:11
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<