View Full Version : matrimonio: che fare?
Salve, sono un ragazzo che vive con i genitori e che ha un fratello che vuole sposarsi con la sua ragazza.
I miei genitori sono fortemente contro a questo matrimonio tanto che appena saputa la notizia hanno subito criticato e fatto desistere con toni molto forti mio fratello. Ma adesso arriva il problema. Mio fratello ha deciso di sposarsi comunque ed il tutto all'insaputa dei miei genitori. Lui me lo ha detto, e mi ha invitato al matrimonio. Ora, visto che benchè personalmente non approvi questo matrimonio per svariati motivi, vorrei comunque partecipare. Lui è grande, ha una testa per pensare, e deve assumersi le sue responsabilità.
Ora io avrei due opzioni:
1) andare al matrimonio all'insaputa dei miei genitori, inventando chiaramente una scusa per la mia assenza quel giorno ed eventualmente tirarmi addosso le ire dei miei genitori per non aver detto niente
2) dirlo ai genitori andando comunque al matrimonio (non me lo impedirebbero) ma rischiando una lite tra me e mio fratello e tra mio fratello e i miei genitori, se non addirittura far saltare l'intero matrimonio
Voi che fareste per salvare capra e cavoli?:mc:
@less@ndro
02-06-2010, 23:52
esci il pescie alla ragazza di tuo fratello cosi' si mollano e ti sposi te. :O
F1R3BL4D3
02-06-2010, 23:52
Prima o poi i genitori lo scopriranno che si è sposato. Io farei la 1, senza dover rischiare di far saltare il matrimonio. Certo che bisognerebbe comunque valutare bene la storia.
@less@ndro
02-06-2010, 23:59
Prima o poi i genitori lo scopriranno che si è sposato. Io farei la 1, senza dover rischiare di far saltare il matrimonio. Certo che bisognerebbe comunque valutare bene la storia.
su hwupgrade non si valuta, si escie e basta. :O :read:
F1R3BL4D3
03-06-2010, 00:17
su hwupgrade non si valuta, si escie e basta. :O :read:
:asd: su HWU si sparano anche parecchie boiate però...
Non ho capito, tuo fratello vuole sposarsi senza dire niente ai vostri genitori e ti preoccupi se scateni una lite tra tuo fratello e i vostri genitori? :confused: Ma è OVVIO che prima o poi lo scoprono, e poi si che saranno ca##i amari.... ma quanti anni ha, dodici?
{|e;32179680']Non ho capito, tuo fratello vuole sposarsi senza dire niente ai vostri genitori e ti preoccupi se scateni una lite tra tuo fratello e i vostri genitori? :confused: Ma è OVVIO che prima o poi lo scoprono, e poi si che saranno ca##i amari.... ma quanti anni ha, dodici?
quoto...e poi scusa, non voglio entrare troppo nei cazzi vostri, ma per quale assurdo motivo un genitore non dovrebbe volere il matrimonio di un figlio???:confused:
Cioé, a meno che questa non sia una deviata maniaca assassina cleptomane, non vedo che ci sia di male... mah...se il figlio l'ha scelta, saranno cazzi suoi in futuro...
esci il pescie alla ragazza di tuo fratello cosi' si mollano e ti sposi te. :O
:D :D ci avrei giurato!!!
{|e;32179680']Non ho capito, tuo fratello vuole sposarsi senza dire niente ai vostri genitori e ti preoccupi se scateni una lite tra tuo fratello e i vostri genitori? :confused: Ma è OVVIO che prima o poi lo scoprono, e poi si che saranno ca##i amari.... ma quanti anni ha, dodici?
è quello che gli ho detto anche io, solo che lui vuole fare di testa sua......
quoto...e poi scusa, non voglio entrare troppo nei cazzi vostri, ma per quale assurdo motivo un genitore non dovrebbe volere il matrimonio di un figlio???:confused:
Cioé, a meno che questa non sia una deviata maniaca assassina cleptomane, non vedo che ci sia di male... mah...se il figlio l'ha scelta, saranno cazzi suoi in futuro...
lasciamo perdere questo discorso....io benchè contrario comunque non gli impedirei assolutamente di sposarsi.
Quello che però mi sta sul CA##O è che comunque sia uno o l'altro se la prenderà con me.....che non centro proprio niente!!
Potrei provare a dirlo ai miei pregandoli di non intervenire.....almeno per adesso (cosa pressochè impossibile)
Voi che fareste al mio posto?
SkorpionX
03-06-2010, 01:25
puoi sempre dirglielo prima di uscire di casa il giorno del matrimonio, cosi' non avranno il tempo di rovinare tutto e tu ci potrai andare lo stesso :O
Schrodinger
03-06-2010, 07:40
Salve, sono un ragazzo che vive con i genitori e che ha un fratello che vuole sposarsi con la sua ragazza.
I miei genitori sono fortemente contro a questo matrimonio tanto che appena saputa la notizia hanno subito criticato e fatto desistere con toni molto forti mio fratello. Ma adesso arriva il problema. Mio fratello ha deciso di sposarsi comunque ed il tutto all'insaputa dei miei genitori. Lui me lo ha detto, e mi ha invitato al matrimonio. Ora, visto che benchè personalmente non approvi questo matrimonio per svariati motivi, vorrei comunque partecipare. Lui è grande, ha una testa per pensare, e deve assumersi le sue responsabilità.
Ora io avrei due opzioni:
1) andare al matrimonio all'insaputa dei miei genitori, inventando chiaramente una scusa per la mia assenza quel giorno ed eventualmente tirarmi addosso le ire dei miei genitori per non aver detto niente
2) dirlo ai genitori andando comunque al matrimonio (non me lo impedirebbero) ma rischiando una lite tra me e mio fratello e tra mio fratello e i miei genitori, se non addirittura far saltare l'intero matrimonio
Voi che fareste per salvare capra e cavoli?:mc:
personalmente, non vorrei partecipare e non parteciperei ad un matrimonio al quale sono contrario.
io benchè contrario comunque non gli impedirei assolutamente di sposarsi.nemmeno io farei nulla per impedirglielo, anche perchè sono convinto che non ci sia proprio nulla che si possa fare per impedire a qualcuno di sposarsi se davvero lo vuole, tuttavia, non presenzierei alla cerimonia.
23_Alby23
03-06-2010, 07:46
Che diritto si ha di essere contrari ad un matrimonio? Riguarda solo i due futuri sposi. Punto.
Mettere il becco in questioni simili e puerile.
Schrodinger
03-06-2010, 07:57
Che diritto si ha di essere contrari ad un matrimonio? Riguarda solo i due futuri sposi. Punto.
Mettere il becco in questioni simili e puerile.si ha diritto ad avere la propria opinione e quindi anche ad essere contrari, ma questo non implica che si abbia anche il diritto di impedirlo.
se ho un legame molto forte con la persona che ritengo sbagli sposandosi, che ritengo stia facendo una cazzata, e soprattutto perchè, glielo dico, ma poi, stop.
i piatti sono i suoi e l'unica cosa che posso fare è aiutarlo a raccogliere i cocci quando si saranno rotti.
Salve, sono un ragazzo che vive con i genitori e che ha un fratello che vuole sposarsi con la sua ragazza.
I miei genitori sono fortemente contro a questo matrimonio tanto che appena saputa la notizia hanno subito criticato e fatto desistere con toni molto forti mio fratello. Ma adesso arriva il problema. Mio fratello ha deciso di sposarsi comunque ed il tutto all'insaputa dei miei genitori. Lui me lo ha detto, e mi ha invitato al matrimonio. Ora, visto che benchè personalmente non approvi questo matrimonio per svariati motivi, vorrei comunque partecipare. Lui è grande, ha una testa per pensare, e deve assumersi le sue responsabilità.
Ora io avrei due opzioni:
1) andare al matrimonio all'insaputa dei miei genitori, inventando chiaramente una scusa per la mia assenza quel giorno ed eventualmente tirarmi addosso le ire dei miei genitori per non aver detto niente
2) dirlo ai genitori andando comunque al matrimonio (non me lo impedirebbero) ma rischiando una lite tra me e mio fratello e tra mio fratello e i miei genitori, se non addirittura far saltare l'intero matrimonio
Voi che fareste per salvare capra e cavoli?:mc:
Semplice, non dire nulla ai tuoi genitori e non partecipare al matrimonio. Giorno X, vivrai la tua libertà lontano da questi intrighi.
se sei contento per tuo fratello partecipa al matrimonio senza dirlo ai tuoi.
Se non sei contento per la sua scelta non partecipare al matrimonio (spiegando le motivazioni a tuo fratello) ma continua a non dire niente ai tuoi.
Se tuo fratello, maggiorenne ed in possesso delle proprie facoltà mentali da quanto ci dici, ha deciso di non dirlo ai tuoi non vedo perchè tu debba andare a far la spia :stordita:
Ma come si fa a sposarsi in segreto?! Le pubblicazioni vengono affisse nella bacheca comuncale tot giorni prima! Non siamo mica a Las Vegas!
Riguardo la contrarietà dei genitori sicuramente avranno i loro motivi....ma non sono affari loro e in nessun modo possono far saltare la cosa.
Quanto a te...ma cosa te ne frega?se vuoi andare vai, se i tuoi si incazzano poi si scazzeranno!
ilguercio
03-06-2010, 08:35
se sei contento per tuo fratello partecipa al matrimonio senza dirlo ai tuoi.
Se non sei contento per la sua scelta non partecipare al matrimonio (spiegando le motivazioni a tuo fratello) ma continua a non dire niente ai tuoi.
Se tuo fratello, maggiorenne ed in possesso delle proprie facoltà mentali da quanto ci dici, ha deciso di non dirlo ai tuoi non vedo perchè tu debba andare a far la spia :stordita:
:ave:
LaK-o-OnE
03-06-2010, 08:38
Andrà così:
il giorno del matrimonio, tu ti prepari normalmente (quindi abito elegnate e roba varia). Arrivato il momento, te ne vai assicurandoti che uno dei tuoi genitori ti possa vedere. Seguirà un discorso simile.
Ma o Pà: Dove stai andando vestito così?
Tu: Vado al matrimonio di fggfhnh3.
Ma o Pà: E'?
Tu: Ciupa.
E te ne vai. In questo modo non possono dirti di non aveglielo detto:O
ilguercio
03-06-2010, 08:41
Andrà così:
il giorno del matrimonio, tu ti prepari normalmente (quindi abito elegnate e roba varia). Arrivato il momento, te ne vai assicurandoti che uno dei tuoi genitori ti possa vedere. Seguirà un discorso simile.
Ma o Pà: Dove stai andando vestito così?
Tu: Vado al matrimonio di fggfhnh3.
Ma o Pà: E'?
Tu: Ciupa.
E te ne vai. In questo modo non possono dirti di non aveglielo detto:O
:rotfl:
paolotennisweb
03-06-2010, 08:45
il fatidico giorno gli digli semplicemente che vai ad un matrimonio di una persona che conosci, restando vago ovviamente, non avranno il tempo di dire nulla
Premessa: si tratta di opinioni soggettive e di situazioni personali, i consigli dati su un forum da un estraneo valgono poco e nulla.
In ogni caso, questo è il mio modesto parere:
1) Punto fondamentale: da buon fratello, dovresti convincere tuo fratello a dirlo ai vostri genitori, che potranno pur non essere d'accordo, ma non potranno impedirlo visto che non si sposano loro e la scelta non è loro ma di una persona grande e vaccinata. Se poi non verranno al matrimonio pazienza;
2) se tuo fratello decidesse comunque di non dirglielo, saranno problemi suoi, e se a te fa piacere andare al matrimonio (anche se non sei d'accordo) vai e non dire nulla
3) [poco serio mode on] con chi cavolo si sposa tuo fratello, con un orso? :D poco serio mode off]
Ma come si fa a sposarsi in segreto?! Le pubblicazioni vengono affisse nella bacheca comuncale tot giorni prima! Non siamo mica a Las Vegas!
quante volte ti è capitato di leggerle o di sentire qualcuno "ah sai che xxx si sposa con yyy? l'ho letto nella bacheca comunale" ? :asd:
un mio cugino si è sposato senza dirlo ai suoi (non perchè fossero contrari, anzi, ma perchè lui era contrario all'idea dei genitori di matrimonio=festa con centinaia di invitati) andando in comune con la fidanzata ed i 4 testimoni e ti garantisco che sebbene il paese sia microscopico e ele pubblicazioni regolarmente affisse non lo sapeva nessuno ;)
23_Alby23
03-06-2010, 09:08
si ha diritto ad avere la propria opinione e quindi anche ad essere contrari, ma questo non implica che si abbia anche il diritto di impedirlo.
Avere la propria opinione, si'. Certo. E' scontato.
Essere contrari, no. Implica avere diritto di veto su un qualcosa. Eccome.
MalefiQue1984
03-06-2010, 09:09
Ma quali scuse e scuse... mandali tutti a FanQulo! la vita è la loro come si fa ad essere contrari e pretendere cosa è giusto o meglio per un figlio,l'importante che sia autonomo e maturo per affrontare tale scelta. (Sono nella sua stessa situazione :D ) Auguroni da parte mia,ne avrà bisogno! ;)
El Macho
03-06-2010, 09:13
Modificato.
Schrodinger
03-06-2010, 09:19
Avere la propria opinione, si'. Certo. E' scontato.
Essere contrari, no. Implica avere diritto di veto su un qualcosa. Eccome.essere contrari -a casa mia- non implica alcun diritto di veto, per la semplice ragione che non esiste diritto di veto sulle scelte altrui, ma solo la libertà, volontà e responsabilità di dire ad una persona che mi è cara se e perchè a mio parere sta commettendo una vaccata.
quante volte ti è capitato di leggerle o di sentire qualcuno "ah sai che xxx si sposa con yyy? l'ho letto nella bacheca comunale" ? :asd:
un mio cugino si è sposato senza dirlo ai suoi (non perchè fossero contrari, anzi, ma perchè lui era contrario all'idea dei genitori di matrimonio=festa con centinaia di invitati) andando in comune con la fidanzata ed i 4 testimoni e ti garantisco che sebbene il paese sia microscopico e ele pubblicazioni regolarmente affisse non lo sapeva nessuno ;)
Infatti, per favore.
Come si andassero a consultare le pubblicazioni ogni giorno... :asd:
deng deng deng deng....sveglia che inizia l'ultimo giro......
non è che tutti di lavoro si segano tutto il giorno su hwup, sulle bacheche comunali ci sono concorsi, ordinanze ecc......e molti ci guardano, poi basta che un conoscente alla lontana vada a rinnovare la carta d'identità o tacchinare l'impiegata comunale.......
deng deng deng....dai che c'è la volata!!!
Dumah Brazorf
03-06-2010, 10:13
Infatti, per favore.
Come si andassero a consultare le pubblicazioni ogni giorno... :asd:
E' tutta questione di quanto sono comari i dipendenti comunali.
E' tutta questione di quanto sono comari i dipendenti comunali.
e sono moooooolto comari di solito......:D
ripeto: quante volte qualcuno ti ha detto di un matrimonio perchè lo ha saputo leggendo la pubblicazione nella bacheca del comune? :)
l'esempio che ti ho riportato è accaduto in un comune che non arriva a 2k abitanti eppure ti garantisco che i miei zii erano completamente ignari del matrimonio ;)
MalefiQue1984
03-06-2010, 11:09
ripeto: quante volte qualcuno ti ha detto di un matrimonio perchè lo ha saputo leggendo la pubblicazione nella bacheca del comune? :)
l'esempio che ti ho riportato è accaduto in un comune che non arriva a 2k abitanti eppure ti garantisco che i miei zii erano completamente ignari del matrimonio ;)
Ormai la gente moderna non va più in chiesa... ci vuole una sfiga assurda per scoprirlo dalle pubblicazioni,figuriamoci in una media-grande città :D ora scommetto che quella sfiga capiterà a me! :fagiano:
23_Alby23
03-06-2010, 11:36
essere contrari -a casa mia- non implica alcun diritto di veto, per la semplice ragione che non esiste diritto di veto sulle scelte altrui
Non sono d'accordo.
Se si e' contrari significa che, se potessimo, non faremmo andare le cose in quel modo. E questo significa intrinsecamente che vorremmo cambiare una determinata opzione che, pero', non possiamo cambiare.
Il fatto che non siamo fisicamente in grado di impedire un accadimento non significa che sia comunque sbagliato pensare di volerlo fare.
ilguercio
03-06-2010, 11:38
Non sono d'accordo.
Se si e' contrari significa che, se potessimo, non faremmo andare le cose in quel modo. E questo significa intrinsecamente che vorremmo cambiare una determinata opzione che, pero', non possiamo cambiare.
Il fatto che non siamo fisicamente in grado di impedire un accadimento non significa che sia comunque sbagliato pensare di volerlo fare.
Non è corretto pretendere di decidere sulle questioni altrui,che è ben diverso dal consigliare.
Il matrimonio è una storia fra 2 persone,non fra 4 o 5.
phoenix999
03-06-2010, 11:57
ma quanti anni ha tuo fratello?
vive ancora con voi?
Schrodinger
03-06-2010, 12:08
Non sono d'accordo.
Se si e' contrari significa che, se potessimo, non faremmo andare le cose in quel modo. E questo significa intrinsecamente che vorremmo cambiare una determinata opzione che, pero', non possiamo cambiare.
essere contrari= non essere favorevoli
gli spiego le ragioni
dopo di ché gli faccio gli auguri
e amen
perché ritengo che ognuno abbia il diritto di fracassarsi la testa come preferisce, se ci sarà necessità, gli darò una mano a rimettersi in piedi "dopo", guardandomi bene dal dire l'odiosa frase "te l'avevo detto".
Il fatto che non siamo fisicamente in grado di impedire un accadimento non significa che sia comunque sbagliato pensare di volerlo fare.anche se potessi impedirlo, non lo farei comunque, il limite per me sta nell'argomentare le ragioni per cui non sono favorevole a quella scelta.
per quanto sopra spiegato.
ilguercio
03-06-2010, 12:27
essere contrari= non essere favorevoli
gli spiego le ragioni
dopo di ché gli faccio gli auguri
e amen
perché ritengo che ognuno abbia il diritto di fracassarsi la testa come preferisce, se ci sarà necessità, gli darò una mano a rimettersi in piedi "dopo", guardandomi bene dal dire l'odiosa frase "te l'avevo detto".
anche se potessi impedirlo, non lo farei comunque, il limite per me sta nell'argomentare le ragioni per cui non sono favorevole a quella scelta.
per quanto sopra spiegato.
*
xcdegasp
03-06-2010, 12:52
Premessa: si tratta di opinioni soggettive e di situazioni personali, i consigli dati su un forum da un estraneo valgono poco e nulla.
In ogni caso, questo è il mio modesto parere:
1) Punto fondamentale: da buon fratello, dovresti convincere tuo fratello a dirlo ai vostri genitori, che potranno pur non essere d'accordo, ma non potranno impedirlo visto che non si sposano loro e la scelta non è loro ma di una persona grande e vaccinata. Se poi non verranno al matrimonio pazienza;
2) se tuo fratello decidesse comunque di non dirglielo, saranno problemi suoi, e se a te fa piacere andare al matrimonio (anche se non sei d'accordo) vai e non dire nulla
3) [poco serio mode on] con chi cavolo si sposa tuo fratello, con un orso? :D poco serio mode off]
quotissimo, ma poi perchè bisogna chiedere il permesso ai genitori per andare ad un matrimonio come invitato?
mica stai via un girono intero, tra viaggio, cazzeggio, brindisi starai fuori casa si e no 6 ore.. per come è organizzato escluderei pranzone o cenone in ristorante con 200 invitati :asd:
quante volte ti è capitato di leggerle o di sentire qualcuno "ah sai che xxx si sposa con yyy? l'ho letto nella bacheca comunale" ? :asd:
un mio cugino si è sposato senza dirlo ai suoi (non perchè fossero contrari, anzi, ma perchè lui era contrario all'idea dei genitori di matrimonio=festa con centinaia di invitati) andando in comune con la fidanzata ed i 4 testimoni e ti garantisco che sebbene il paese sia microscopico e ele pubblicazioni regolarmente affisse non lo sapeva nessuno ;)
dipende dalle abitudini delle persone, c'è chi apprende le notizie al bar e c'è chi invece quotidianamente monitora il sito della provincia e del comune, altri passano quotidianamente in comune per aggiornarsi su disposizioni e bandi per puro proprio interesse personale.. c'è chi vive felice senza mai avere il bisogno di guardare il sito del comune o passsare dallo stesso.
dipende dalle persone e dove vivi per dire ci sono paesi dove tutti sanno di tutti anche solo se hanno pensato o meno :asd:
The Pein
03-06-2010, 13:04
Si può sapere perchè sono contrari?
Che problemi ha tuo fratello(anni, lavoro, macchina ecc.)???
La fidanzata ha qualche problema?(si droga, ha i piercing ecc.)?
imho la fidanzata è straniera e viene dall'est o dai caraibi :O
oppure è un fidanzat(o)a? :mbe:
scommetto che ha 19-20 anni!:muro:
ho un fratello più piccolo in situazione analoga....se n'è andato di casa per lavorare (lavori estivi ovviamente, ha mollato ragioneria al 4 anno:rolleyes: ) e adesso la tipa (5 anno liceo, ma forse viene bocciata :asd: ) vuole raggiungerlo per sposarsi.
che testa che hanno i ragazzi di oggi, mamma mia!:muro:
tecnologico
03-06-2010, 13:38
quoto...e poi scusa, non voglio entrare troppo nei cazzi vostri, ma per quale assurdo motivo un genitore non dovrebbe volere il matrimonio di un figlio???:confused:
Cioé, a meno che questa non sia una deviata maniaca assassina cleptomane, non vedo che ci sia di male... mah...se il figlio l'ha scelta, saranno cazzi suoi in futuro...
magari lei è un cesso:asd:
Salve, sono un ragazzo che vive con i genitori e che ha un fratello che vuole sposarsi con la sua ragazza.
I miei genitori sono fortemente contro a questo matrimonio tanto che appena saputa la notizia hanno subito criticato e fatto desistere con toni molto forti mio fratello. Ma adesso arriva il problema. Mio fratello ha deciso di sposarsi comunque ed il tutto all'insaputa dei miei genitori. Lui me lo ha detto, e mi ha invitato al matrimonio.
Che idiozia! Dovrebbe dirlo ai genitori, non si fa niente in segreto anche nel disaccordo perche` questo portera` solo altri guai e comunque e` sintomo di grave vigliaccheria e irresponsabilita`. Se ci vai sei complice nella sciocchezza. Non andarci e tirati fuori completamente dalla questione, quando in famiglia si scannano non devi prendere le parti di nessuno (anche se comunque avranno al 99% ragione i vecchi.)
mattia.pascal
03-06-2010, 13:51
Se tuo fratello e` grande a vaccinato, ovvero lavora ed e` indipendente vai al matrimonio e dillo ai tuoi.
I tuoi genitori col tempo, se sono furbi, si pentiranno del loro comportamento e cercheranno di riappacificarsi con tuo fratello e la moglie. Strisceranno ai piedi di tuo fratello per convincerlo a fargli vedere il nipotino e si faranno pure ben volere dalla moglie.
Se non lo faranno passeranno la loro vecchiaia e gli ultimi giorni della loro vita con un figlio che li odia e che si occupa di loro solo perche` glielo impone il codice civile.
Considera che se non vai al matrimonio, volente o nolente passerai dalla parte del torto pure tu e un domani te ne potresti pentire.
Leggo persone che dicono di fregarsene dei genitori.
Ho una riflessione in merito.
Premesso che una persona adulta alla fine fa quello che vuole (assumendosi però tutte le responsabilità del caso), credo che molti di voi dovrebbero rivedere un attimo la considerazione che hanno nei confronti dei genitori.
Se questi ultimi non sono dei disgraziati, meritano sempre e comunque rispetto e considerazione.
Molto spesso una persona con più esperienza di vita di noi e che ci conosce come un calzino (o quasi) ha un occhio ben più lungo del nostro.
Per questo motivo, e per evitare brutte delusioni in seguito, consiglierei a tutti di abbassare un po' la cresta prima di "passare sopra" ai propri genitori.
All'autore del thread posso dire questo: se vivi ancora con loro dovresti avvisarli per correttezza, resta il fatto che se sei maggiorenne non sei tenuto a farlo.
Non è una bella situazione, ma ricordati che i tuoi genitori saranno sempre lì per voi (anche se a volte non sembra), soprattutto nei momenti più bui.
P.S. aggiungo un'altra constatazione: mi accorgo ogni giorno di quanto i giovani abbiano perso la concezione di "rispetto". E' un sentimento di cui si sente fortemente la mancanza e che sta facendo crescere delle persone con livelli umani veramente molto bassi. Una cosa molto triste...
tecnologico
03-06-2010, 14:11
una persona con più esperienza al giorno d' oggi è generalmente inutile. mentre in società antiche, dove l' evoluzione era lenta e l' esperienza del vecchio saggio era riciclabile e di grande aiuto ora un' esperienza fatta in contesti ormai lontani non serve a un cavolo. ecco perchè tutti i vecchiacci vanno rinchiusi all' ospizio:O
e per quanto riguarda il rispetto da età......cassate. il rispetto non si deve a nessuno solo perchè è nato prima. il rispetto si guadagna non si acquisisce per limiti d' età. se sei un cojone, sei un cojone anche a 60 anni.
ilguercio
03-06-2010, 14:14
Basta non confondere il rispetto di cui parli con la riverenza a senso unico.
Aggiungo anche che molti genitori NON conoscono i propri figli quanto pensano,per vari motivi.
Se io non ottengo il rispetto delle mie volontà(sposarmi)perchè dovrei darne?
Non basta avere fatto centro con la mammina qualche anno prima per farsi chiamare padre.
ilguercio
03-06-2010, 14:16
e per quanto riguarda il rispetto da età......cassate. il rispetto non si deve a nessuno solo perchè è nato prima. il rispetto si guadagna non si acquisisce per limiti d' età. se sei un cojone, sei un cojone anche a 60 anni.
*
una persona con più esperienza al giorno d' oggi è generalmente inutile. mentre in società antiche, dove l' evoluzione era lenta e l' esperienza del vecchio saggio era riciclabile e di grande aiuto ora un' esperienza fatta in contesti ormai lontani non serve a un cavolo. ecco perchè tutti i vecchiacci vanno rinchiusi all' ospizio:O
e per quanto riguarda il rispetto da età......cassate. il rispetto non si deve a nessuno solo perchè è nato prima. il rispetto si guadagna non si acquisisce per limiti d' età. se sei un cojone, sei un cojone anche a 60 anni.
Ne riparliamo fra qualche anno.
Basta non confondere il rispetto di cui parli con la riverenza a senso unico.
Aggiungo anche che molti genitori NON conoscono i propri figli quanto pensano,per vari motivi.
Se io non ottengo il rispetto delle mie volontà(sposarmi)perchè dovrei darne?
Non basta avere fatto centro con la mammina qualche anno prima per farsi chiamare padre.
Io ho parlato di rispetto, non di idolatria.
E quando parlo di genitori "disgraziati" mi riferisco anche a quelli che dei figli se ne sbattono.
tecnologico
03-06-2010, 14:20
che cambia fra qualche anno? che divento io più vecchio e un 30enne mi mangia in testa? sarebbe un problema il contrario
che cambia fra qualche anno? che divento io più vecchio e un 30enne mi mangia in testa? sarebbe un problema il contrario
Fra qualche anno qualcuno che la pensa come te potrebbe considerarti spazzatura e magari avrai modo di rivedere il tuo punto di vista.
O magari ti andrà bene così.
ilguercio
03-06-2010, 14:24
Ne riparliamo fra qualche anno.
Avere avuto più esperienze(sempre che sia vera questa affermazione)non ti da il diritto di guardare gli altri dall'alto in basso e di sentirti autorizzato a dire:"Te lo avevo detto".
Io a un figlio darei consigli,instaurerei un rapporto alla pari.
Ricorda che,così dovrebbe essere,un figlio non si fa per compiacimento personale nè tantomeno per usarlo a mò di bambolotto e fargli fare ciò che non abbiamo fatto noi.
Anche io pensavo che i miei avessero fiducia in me;in parte è vero,in parte mi confondevo con il sano e sempreverde poco interesse verso la conoscenza del proprio pargolo.
Del tipo "siccome è un bravo ragazzo faccia ciò che vuole,tanto a casa il cibo non gli manca mica".
E non avrei troppi problemi a dire,in futuro,di essermi fatto da solo,per buona parte.
Io ho parlato di rispetto, non di idolatria.
E quando parlo di genitori "disgraziati" mi riferisco anche a quelli che dei figli se ne sbattono.
Ce ne sono di genitori disgraziati e non tutti lo danno a vedere o sono stronzi allo stesso modo.
Ricorda che gli attriti si causano spesso con il non-detto,parlare fa bene e aiuta a costruire una linea di comunicazione anche fra mentalità diverse.
tecnologico
03-06-2010, 14:25
Fra qualche anno qualcuno che la pensa come te potrebbe considerarti spazzatura e magari avrai modo di rivedere il tuo punto di vista.
O magari ti andrà bene così.
ma è anche normale. la mia esperienza di vita maturata nei primi anni 2000 non saranno rivendibili nel contesto 2030. mi pare una cosa logica. non siamo più nel 1800.
ilguercio
03-06-2010, 14:25
Fra qualche anno qualcuno che la pensa come te potrebbe considerarti spazzatura e magari avrai modo di rivedere il tuo punto di vista.
O magari ti andrà bene così.
Sai quanti ce ne sono che ti considerano spazzatura e tu manco lo sai?
Vivi per quelli,ti importa del loro giudizio?
Se fai del bene ottieni del bene,garantito.
Io a un figlio darei consigli,instaurerei un rapporto alla pari.
Da padre ti dico: non fare discorsi ipotetici su queste cose.
Da figlio invece ti rispondo che le qualità dei genitori saltano fuori nei momenti più impensati.
I distinguo ci sono e vanno fatti caso per caso, ma il punto è che o siete delle persone che sono cresciute in un orfanotrofio oppure qualcosa ai vostri genitori lo dovete.
Chiamatelo rispetto, chiamatelo riconoscenza, comunquesono persone che hanno fatto qualcosa per voi in modo disinteressato (se non è stato disinteressato allora rientrano nel gruppo "disgraziati").
ilguercio
03-06-2010, 14:32
Da padre ti dico: non fare discorsi ipotetici su queste cose.
Da figlio invece ti rispondo che le qualità dei genitori saltano fuori nei momenti più impensati.
I distinguo ci sono e vanno fatti caso per caso, ma il punto è che o siete delle persone che sono cresciute in un orfanotrofio oppure qualcosa ai vostri genitori lo dovete.
Chiamatelo rispetto, chiamatelo riconoscenza, comunquesono persone che hanno fatto qualcosa per voi in modo disinteressato (se non è stato disinteressato allora rientrano nel gruppo "disgraziati").
La mia riconoscenza non può essere d'intralcio alle mie volonta,fossi anche il padreterno.
Lo capiranno mai i genitori che i figli,dopo un certo tempo,hanno il diritto di fare il cazzo che gli pare senza dover dare spiegazioni?
Se un genitore mi dice che non posso sposare una ragazza perchè a loro scoccia il neo che ha sulla tetta destra io li mando a fanculo e adieu(e cavoli vostri).
I genitori devono esserci quando ne hai bisogno,non quando vogliono loro,altrimenti poi posso pensare che lo facciano per non trovarsi soli a 80 anni e farsi pulire il culo da una polacca.
Fradetti
03-06-2010, 14:32
non andarci che devi pure spendere per il regalo :O
ma è anche normale. la mia esperienza di vita maturata nei primi anni 2000 non saranno rivendibili nel contesto 2030. mi pare una cosa logica. non siamo più nel 1800.
Non sono d'accordo.
Se mi parli di conoscenze nell'uso del forno a microonde è un conto.
Se mi parli di esperienze di vita è un altro.
Comunque il punto era un altro. Ti piacerebbe che i giovani di domani ti vengano a trattare come un peso inutile? Magari quando ne avrai 60 e non sarai così vecchio...
A me non sembra un quadro molto allettante.
La mia riconoscenza non può essere d'intralcio alle mie volonta,fossi anche il padreterno.
Lo capiranno mai i genitori che i figli,dopo un certo tempo,hanno il diritto di fare il cazzo che gli pare senza dover dare spiegazioni?
Se un genitore mi dice che non posso sposare una ragazza perchè a loro scoccia il neo che ha sulla tetta destra io li mando a fanculo e adieu(e cavoli vostri).
I genitori devono esserci quando ne hai bisogno,non quando vogliono loro,altrimenti poi posso pensare che lo facciano per non trovarsi soli a 80 anni e farsi pulire il culo da una polacca.
Ma scusa, ti sei risposto da solo.
E' ovvio che se ti dicono: "Non sposarla perchè ha i nei" sono dei buffoni.
Ma prova a pensare che magari sono contrari per motivi ben più importanti. Ad esempio ritengono che lei voglia sposarsi per interesse oppure che non è una brava ragazza o magari perchè il figlio è immaturo...
Ci sono tanti motivi.
L'amore che si prova per i propri figli, e qui ti parlo per esperienza, ti porta inevitabilmente a preoccuparti per loro. Spesso andanto contro alle loro volontà. Quando ero piccolo certe cose non le capivo, ora ringrazio i miei per quello che hanno fatto.
Prima di dire: "Non rompetemi il cazzo" proviamo a pensare un attimo a quello che i nostri genitori ci vogliono dire...
Tutto qui.
ilguercio
03-06-2010, 14:37
Non sono d'accordo.
Se mi parli di conoscenze nell'uso del forno a microonde è un conto.
Se mi parli di esperienze di vita è un altro.
Non so di che esperienze parli visto che c'è gente che a 30 anni ha girato il mondo e conosciuto di tutto mentre molti degli anziani italiani non conoscono oltre la propria porta di casa.
Comunque il punto era un altro. Ti piacerebbe che i giovani di domani ti vengano a trattare come un peso inutile? Magari quando ne avrai 60 e non sarai così vecchio...
A me non sembra un quadro molto allettante.
E' giusto o no?
Non lo so,di certo a 70 anni,non autosufficiente,con problemi e altro non sei una goduria da sopportare.
Questo è un fatto.
Se poi sei bello che arzillo non hai che da fare come i tedeschi che invece di cagare il cazzo ai figli con i soliti:"Ai miei tempi..." se ne vanno in giro a godersi gli anni più fancazzisti della loro vita.
ilguercio
03-06-2010, 14:38
Ma scusa, ti sei risposto da solo.
E' ovvio che se ti dicono: "Non sposarla perchè ha i nei" sono dei buffoni.
Ma prova a pensare che magari sono contrari per motivi ben più importanti. Ad esempio ritengono che lei voglia sposarsi per interesse oppure che non è una brava ragazza o magari perchè il figlio è immaturo...
Ci sono tanti motivi.
L'amore che si prova per i propri figli, e qui ti parlo per esperienza, ti portano inevitabilmente a preoccuparti per loro. Spesso andanto contro alle loro volontà. Quando ero piccolo certe cose non le capivo, ora ringrazio i miei per quello che hanno fatto.
Prima di dire: "Non rompetemi il cazzo" proviamo a pensare un attimo su quello che i nostri genitori ci vogliono dire...
Tutto qui.
Ma perchè devono decidere loro?
Hanno la palla di cristallo?
La conoscono meglio del fidanzato?
Ma perchè devono decidere loro?
Hanno la palla di cristallo?
La conoscono meglio del fidanzato?
Ma chi decide cosa? Alla fine si sposerà lo stesso.
Dove sta la decisione dei genitori?
Ripeto, attenzione a prendere le parti in questa storia.
Fra sei mesi l'autore del post potrebbe arrivare qui e aprire un thread intitolato: "La moglie di mio fratello gli ha portato via tutto".
Capisc?
ilguercio
03-06-2010, 14:41
Fra sei mesi l'autore del post potrebbe arrivare qui e aprire un thread intitolato: "La moglie di mio fratello gli ha portato via tutto".
Capisc?
So what?
Potrebbe anche accadere il contrario,se te hai certe esperienze è un conto ma non è che il mondo gira sempre come dici te.
Se plasmi tuo figlio con le tue idee gli dai in pasto la tua stessa vita.
Se vuoi una tua copia...
Non so di che esperienze parli visto che c'è gente che a 30 anni ha girato il mondo e conosciuto di tutto mentre molti degli anziani italiani non conoscono oltre la propria porta di casa.
E ci sono anziani che hanno fatto la guerra, avuto più di una moglie e si sono pensionati dopo aver amministrato un'azienda.
Ok.
Io a 20 anni ho mollato diverse compagnie perchè sentivo parlare di sballo e divertimento mentre pensavo al mio futuro. Visto che io di sballo e divertimento mi ero stufato.
C'è gente che a 50 anni parla ancora di sballo e divertimento...
I distinguo servono a questo.
Il mio post era molto semplice, non ci sono dietrologie, ho detto chiaramente che prima di sputare in faccia ai genitori bisogna pensarci due volte.
E ricordiamoci che se esistono persone adulte che non valgono un cazzo, lo stesso si può applicare anche a persone più giovani...
So what?
Potrebbe anche accadere il contrario,se te hai certe esperienze è un conto ma non è che il mondo gira sempre come dici te.
Se plasmi tuo figlio con le tue idee gli dai in pasto la tua stessa vita.
Se vuoi una tua copia...
Allora non mi spiego...
E' così complicato capire quello che sto dicendo?
Vuoi mandare a quel paese i tuoi genitori? Libero di farlo e di pentirtene un domani.
La tua vita è tua.
ilguercio
03-06-2010, 14:46
Vuoi mandare a quel paese i tuoi genitori? Libero di farlo e di pentirtene un domani.
La tua vita è tua.
Sei tu che sei convinto che uno se ne debba per forza pentire.
Convinto te.
tecnologico
03-06-2010, 14:48
nex quanti anni hai?
Sei tu che sei convinto che uno se ne debba per forza pentire.
Convinto te.
Quello convinto qui sei solo tu...
Io ho solo scritto la mia opinione.
nex quanti anni hai?
31
ilguercio
03-06-2010, 14:51
nex quanti anni hai?
Il problema,ancora una volta,non sono gli anni ma la mente che è talmente fissata su una esperienza personale da non poter accettare idee diverse dalle sue.
Lui è un altro di quelli che "le donne mangiano soldi e se poi ti lasciano i debiti" che,per carità,può essere vero per lui ma non è necessariamente vero per gli altri.
Io non sono convinto di nulla,caro Nexus,sto solo dicendo che troppe volte si delegano le proprie scelte agli altri andando incontro ai rimorsi ed io stesso troppe volte non ho fatto le mie di scelte.
Il problema,ancora una volta,non sono gli anni ma la mente che è talmente fissata su una esperienza personale da non poter accettare idee diverse dalle sue.
Lui è un altro di quelli che "le donne mangiano soldi e se poi ti lasciano i debiti" che,per carità,può essere vero per lui ma non è necessariamente vero per gli altri.
Io non sono convinto di nulla,caro Nexus,sto solo dicendo che troppe volte si delegano le proprie scelte agli altri andando incontro ai rimorsi ed io stesso troppe volte non ho fatto le mie di scelte.
Attenzione, qui la mia esperienza personale in merito al matrimonio non c'entra.
Io sto offrendo la mia esperienza in merito ai rapporti con i miei genitori. E, di riflesso, con il rapporto che hanno avuto dei miei cari amici con i loro.
Stop.
Non entro nel merito del futuro matrimonio del fratello dell'autore perchè non ha fornito alcun dettaglio e sarebbe folle parlare sul nulla.
Attenzione, qui la mia esperienza personale in merito al matrimonio non c'entra.
Io sto offrendo la mia esperienza in merito ai rapporti con i miei genitori. E, di riflesso, con il rapporto che hanno avuto dei miei cari amici con i loro.
Stop.
Non entro nel merito del futuro matrimonio del fratello dell'autore perchè non ha fornito alcun dettaglio e sarebbe folle parlare sul nulla.
si ma chi ti dice che le idee,parole,decisioni dei genitori siano sacrosante??
Da un forum,dall'esterno non possiamo dare nessun consiglio scontato in quanto non conosciamo la situazione,i genitori,la ragazza,ecc..
è vero che i genitori hanno molta più esperienza di noi,ma è altrettanto vero che ci sono genitori che hanno la testa di ****. :rolleyes:
mattia.pascal
03-06-2010, 15:39
Attenzione, qui la mia esperienza personale in merito al matrimonio non c'entra.
Io sto offrendo la mia esperienza in merito ai rapporti con i miei genitori. E, di riflesso, con il rapporto che hanno avuto dei miei cari amici con i loro.
Stop.
Non entro nel merito del futuro matrimonio del fratello dell'autore perchè non ha fornito alcun dettaglio e sarebbe folle parlare sul nulla.
Puo ` darsi che stanno sbagliando i genitori, come puo` essere il contrario. Non lo sappiamo. D'altronde la maggior parte dei matrimoni sono un fallimento e la maggioranza si e` celebrata con i genitori degli sposi plaudenti e felici.
Per l'ennesima volta, ho dato la mia opinione "fuori dal coro", dato che qui la maggiorparte tira tegole addosso ai genitori dell'autore.
Quello che dite lo davo per scontato, è ovvio che possono avere torto, io dicevo semplicemente che prima di coprire di letame la gente bisogna pensarci un attimo, soprattutto quando si parla di persone che si sono sbattute per farci diventare grandi.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
El Macho
03-06-2010, 17:19
NexusMM ma i tuoi genitori erano contrari al tuo matrimonio?
NexusMM ma i tuoi genitori erano contrari al tuo matrimonio?
No. Fra quelli che mi hanno suggerito di sposarmi, dopo che mia moglie è rimasta incinta, c'erano anche loro.
I miei si sono sempre tenuti fuori dalle mie relazioni e dalla mia vita in genere. A posteriori però posso dire che avrei fatto tesoro dei loro consigli...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.