View Full Version : conto in posta o in banca?
caustico
01-06-2010, 19:55
ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione [in questo caso prego i mod di spostarmi nella sezione adeguata], finalmente mi sono laureato e ho trovato un discreto lavoro. . .non ho mai avuto un conto [solo la postepay che ho sempre fieramente considerato un po' la mia carta di credito :D] e adesso non so se aprire un conto con le poste [bancoposta?] o in banca [intesa san paolo]. . .grandi operazioni non ne devo fare, cioè a parte farmi accreditare lo stipendio e avere la possibilita' di pagare in giro senza avere per forza il contante dietro. . .mettendoci ZERO non mi aspetto di sicuro interessi. . .diciamo che il mio obbiettivo sarebbe spendere il meno possibile per ottenere una cosa adeguata. . .io ho individuato come alternative il banco posta appunto e il conto zerospese di intesa san paolo. . .quale mi consigliate dei due? avete alternative migliori? è il caso di tenermeli direttamente sotto il proverbiale materasso?. . .spero che qualcuno mi possa un po' chiarire le idee perchè non ho la minima idea di come muovermi. . .
filo_finanz
02-06-2010, 10:57
ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione [in questo caso prego i mod di spostarmi nella sezione adeguata], finalmente mi sono laureato e ho trovato un discreto lavoro. . .non ho mai avuto un conto [solo la postepay che ho sempre fieramente considerato un po' la mia carta di credito :D] e adesso non so se aprire un conto con le poste [bancoposta?] o in banca [intesa san paolo]. . .grandi operazioni non ne devo fare, cioè a parte farmi accreditare lo stipendio e avere la possibilita' di pagare in giro senza avere per forza il contante dietro. . .mettendoci ZERO non mi aspetto di sicuro interessi. . .diciamo che il mio obbiettivo sarebbe spendere il meno possibile per ottenere una cosa adeguata. . .io ho individuato come alternative il banco posta appunto e il conto zerospese di intesa san paolo. . .quale mi consigliate dei due? avete alternative migliori? è il caso di tenermeli direttamente sotto il proverbiale materasso?. . .spero che qualcuno mi possa un po' chiarire le idee perchè non ho la minima idea di come muovermi. . .
ciao caustico, c'è una interessante discussione che tratta proprio questo: "scelta del conto corrente"
a mio parere i conti online di webank e iwbank sono migliori di quello di intesa, però devi valutare anche la presenza di sportelli dalle tue parti (per evitare di pagare ad ogni prelievo bancomat e per poter versare un assegno o contanti sul tuo c/c)
quanto al conto delle poste c'è chi si trova male e chi si trova bene: so che mio fratello ha avuto per svariati mesi il conto Bancoposta ma poi ha cambiato perchè non gli piaceva granchè
caustico
02-06-2010, 12:30
ciao caustico, c'è una interessante discussione che tratta proprio questo: "scelta del conto corrente"
a mio parere i conti online di webank e iwbank sono migliori di quello di intesa, però devi valutare anche la presenza di sportelli dalle tue parti (per evitare di pagare ad ogni prelievo bancomat e per poter versare un assegno o contanti sul tuo c/c)
quanto al conto delle poste c'è chi si trova male e chi si trova bene: so che mio fratello ha avuto per svariati mesi il conto Bancoposta ma poi ha cambiato perchè non gli piaceva granchè
grazie della risposta. . .si si l'avevo vista e l'ho anche seguita un po'. . .il fatto è che li tutti spingono per il conto con una on line bank, e onestamente la cosa non mi quadra proprio. . .ho aperto il 3d proprio per farmi consigliare su uno di questi due o eventualmente uno analogo. . .
Fradetti
02-06-2010, 12:44
se hai bisogno di sportelli bancoposta click, se vai online mi pare che col conto corrente arancio con accredito dello stipendio non paghi manco i bolli ;)
caustico
02-06-2010, 15:37
se hai bisogno di sportelli bancoposta click, se vai online mi pare che col conto corrente arancio con accredito dello stipendio non paghi manco i bolli ;)
bah continuo a non capire cosa c'è di buono nel conto corrente arancio. . .saro' scemo visto che lo consigliano tutti. . .
Fradetti
02-06-2010, 17:03
bah continuo a non capire cosa c'è di buono nel conto corrente arancio. . .saro' scemo visto che lo consigliano tutti. . .
se accrediti lo stipendio son 30€ di risparmio all'anno, non sono tanti ma nemmeno poco :O
Se il tuo unico accredito è quello dello stipendio fatto dal tuo datore di lavoro e poi usi carte e bancomat per le spese e bonifici per i trasferimenti è un conto perfetto.
Se ti serve lo sportello perchè incassi soldi o assegni che vuoi versare non fa per te
caustico
02-06-2010, 18:40
se accrediti lo stipendio son 30€ di risparmio all'anno, non sono tanti ma nemmeno poco :O
Se il tuo unico accredito è quello dello stipendio fatto dal tuo datore di lavoro e poi usi carte e bancomat per le spese e bonifici per i trasferimenti è un conto perfetto.
Se ti serve lo sportello perchè incassi soldi o assegni che vuoi versare non fa per te
oh finalmente spiegato per bene :D grazie!!. . .beh la stragrande maggioranza delle operazioni sarebbero accredito dello stipendio e utilizzo di bancomat/carta o eventualmente "movimenti on line" [paypal] pero' non escludo che ci siano quelle situazioni in cui prelevare è a dir poco indispensabile [mi viene in mente un numero esagerato di locali/posti che non accettano bancomat dalle mie parti] per cui un minimo mi servirebbe. . .
RiccardoS
03-06-2010, 07:41
bah continuo a non capire cosa c'è di buono nel conto corrente arancio. . .saro' scemo visto che lo consigliano tutti. . .
se accrediti lo stipendio son 30€ di risparmio all'anno, non sono tanti ma nemmeno poco :O
Se il tuo unico accredito è quello dello stipendio fatto dal tuo datore di lavoro e poi usi carte e bancomat per le spese e bonifici per i trasferimenti è un conto perfetto.
Se ti serve lo sportello perchè incassi soldi o assegni che vuoi versare non fa per te
beh non solo... oltre a non farti pagare i bolli (nel caso già citato oppure in caso di giacenza media superiore a 3000€) è l'unico ad avere costo totalmente zero per le più normali operazioni (prelievi, bonifici, ecc...): leggiti i fogli informativi e comparali.
non mi sembra difficile.
filo_finanz
03-06-2010, 08:37
bah continuo a non capire cosa c'è di buono nel conto corrente arancio. . .saro' scemo visto che lo consigliano tutti. . .
personalmente non sono un entusiasta del conto arancio e della ING: abbiamo fatto degli audit per conto del gruppo e sono venute fuori alcune situazioni non chiare
tra l'altro ho visto nell'altra discussione che hanno chiuso 4 degli 8 piani dell'ufficio di Milano: segnali non molto incoraggianti
poi magari i bubboni non scoppiano, ma non si sa mai...
(infatti prima avevo il conto arancio ma poi l'ho chiuso)
Pancho Villa
03-06-2010, 09:55
valuta anche fineco, prelievi gratis in tutti gli sportelli bancari (tranne alle poste), versamenti gratis negli sportelli unicredit, nessun canone se accrediti lo stipendio, bancomat e carta di credito gratuiti.
Pancho Villa
03-06-2010, 09:59
Comunque il bancoposta non vale la pena, a livello di servizi non è paragonabile alle alternative.
Fradetti
03-06-2010, 13:37
personalmente non sono un entusiasta del conto arancio e della ING: abbiamo fatto degli audit per conto del gruppo e sono venute fuori alcune situazioni non chiare
tra l'altro ho visto nell'altra discussione che hanno chiuso 4 degli 8 piani dell'ufficio di Milano: segnali non molto incoraggianti
poi magari i bubboni non scoppiano, ma non si sa mai...
(infatti prima avevo il conto arancio ma poi l'ho chiuso)
se è vero non penso che tu possa parlarne in giro per internet (mi riferisco agli audit che dovrebbero esser cose riservate).
Poi a me non me ne frega nulla, però il mondo è piccolo e sull'informativa finanziaria ci son regole precise ;)
caustico
03-06-2010, 19:44
personalmente non sono un entusiasta del conto arancio e della ING: abbiamo fatto degli audit per conto del gruppo e sono venute fuori alcune situazioni non chiare
tra l'altro ho visto nell'altra discussione che hanno chiuso 4 degli 8 piani dell'ufficio di Milano: segnali non molto incoraggianti
poi magari i bubboni non scoppiano, ma non si sa mai...
(infatti prima avevo il conto arancio ma poi l'ho chiuso)
strano. . .è cosi conveniente. . .in effetti puzza un po' anche a me la cosa, mi sa che non è il caso di affidargli i miei risparmi, lascio a chi ha piu' denari da rischiare. . .
Comunque il bancoposta non vale la pena, a livello di servizi non è paragonabile alle alternative.
ah ok, grazie per il parere e per la dritta su fineco mi informo in questo senso.
se è vero non penso che tu possa parlarne in giro per internet (mi riferisco agli audit che dovrebbero esser cose riservate).
Poi a me non me ne frega nulla, però il mondo è piccolo e sull'informativa finanziaria ci son regole precise
beh non mi sembra il caso di essere cosi pignoli, non è un forum finanziario, ha espresso il suo parere e ha riportato un rumors. . .non esageriamo
ziozetti
03-06-2010, 22:23
a mio parere i conti online di webank e iwbank sono migliori di quello di intesa, però devi valutare anche la presenza di sportelli dalle tue parti (per evitare di pagare ad ogni prelievo bancomat e per poter versare un assegno o contanti sul tuo c/c)
Sia IWBank che We@Bank (che Fineco che Conto Corrente Arancio...) non fanno pagare i prelievi agli sportelli.
ziozetti
03-06-2010, 22:30
beh non solo... oltre a non farti pagare i bolli (nel caso già citato oppure in caso di giacenza media superiore a 3000€) è l'unico ad avere costo totalmente zero per le più normali operazioni (prelievi, bonifici, ecc...): leggiti i fogli informativi e comparali.
non mi sembra difficile.
Sconto delle tasse statali a parte, mi sembra che i soliti 4 conti siano equivalenti per le disposizioni online.
Le differenze sono per le operazioni su sportelli fisici, dove a mio avviso Fineco è il migliore (se e solo se si riesce ad azzerare il canone, ma è sufficiente versare mensilmente lo stipendio).
filo_finanz
04-06-2010, 08:16
se è vero non penso che tu possa parlarne in giro per internet (mi riferisco agli audit che dovrebbero esser cose riservate).
Poi a me non me ne frega nulla, però il mondo è piccolo e sull'informativa finanziaria ci son regole precise ;)
infatti non ho fatto i nomi delle società oggetto dell'audit nè che cosa abbiamo rilevato, cose che sono coperte da riservatezza
RiccardoS
04-06-2010, 08:19
Sconto delle tasse statali a parte, mi sembra che i soliti 4 conti siano equivalenti per le disposizioni online.
Le differenze sono per le operazioni su sportelli fisici, dove a mio avviso Fineco è il migliore (se e solo se si riesce ad azzerare il canone, ma è sufficiente versare mensilmente lo stipendio).
mah... leggendo il foglio informativo di fineco c'è PIù DI qualche voce che comporta della spesa... il libretto degli assegni, spese di spedizione carta e pin... oltre ovviamente ai bolli che cmq mi sembra siano azzerabili anche qui.
cmq gli indici sintetici di costo all'inizio parlano chiaro... a seconda del profilo, non è propriamente un c/c gratuito... certo se uno ha bisogno di servizi particolari che richiedano anche uno sportello fisico (deposito assegni, contante ecc...) probabilmente si trovA meglio.
ziozetti
04-06-2010, 17:53
mah... leggendo il foglio informativo di fineco c'è PIù DI qualche voce che comporta della spesa... il libretto degli assegni, spese di spedizione carta e pin... oltre ovviamente ai bolli che cmq mi sembra siano azzerabili anche qui.
Hai ragione, mi ero dimenticato.
Sono 5 € per la spedizione della carta (quindi ogni 3 anni circa) e 50 e rotti cent per il blocchetto degli assegni; dall'altra parte CCA fa pagare 5 € il secondo blocchetto... alla fine della fiera sono più o meno equiparabili, bisogna vedere le esigenze personali.
Quando ho aperto Fineco non c'era CCA, altrimenti l'avrei preso seriamente in considerazione; cambiare per 30 € l'anno (che nel caso i tassi di interesse tornassero > 0% andrebbero a pari con gli interessi maturati sul conto) non vale la pena.
superkoala
05-06-2010, 15:02
Comunque il bancoposta non vale la pena, a livello di servizi non è paragonabile alle alternative.
Si, ma se non si hanno molte pretese, è il più economico tra quelli non on-line!!!
:O
Pancho Villa
05-06-2010, 15:11
Si, ma se non si hanno molte pretese, è il più economico tra quelli non on-line!!!
:O
a parte che la distinzione "banca online"/"banca fisica" lascia il tempo che trova ormai, dato che tutte le banche "fisiche" oggigiorno offrono servizi online, non è neanche vero che sia il più economico.
Lo zerotondo ha praticamente le stesse condizioni, fineco come detto ha un canone facilmente azzerabile, e poi ha prelievi gratis quasi ovunque e la carta di credito gratis (le carte delle poste sono tutte a pagamento e con funzionalità molto risicate), più l'operatività allo sportello come le poste, con la ocmodità di avere gli atm evoluti (altro che la fila negli uffici postali :asd: ).
PS: per non parlare della pletora di "carte conto" esenti da bollo come la genius card di unicredit, che per chi non ha esigenze particolari vanno benissimo, sono comuqneu più economiche di qualsiasi altro conto, e poi le rilasciano subito (altro che un mese e mezzo per aprire il c/c postale :asd: ).
Wildhoney
07-06-2010, 10:16
(altro che la fila negli uffici postali :asd: ).
Qui da me c'è più fila al sanpaolo (una agenzia in centro) che alle poste ( che hanno 5 agenzie in diverse zone... spesso quelle periferiche sono deserte)
Pancho Villa
07-06-2010, 13:12
Qui da me c'è più fila al sanpaolo (una agenzia in centro) che alle poste ( che hanno 5 agenzie in diverse zone... spesso quelle periferiche sono deserte)
quasi tutti i principali gruppi bancari hanno atm evoluti per versare contanti e assegni, e altri servizi, alcuni operativi 24/24. finché le poste non introduranno queste benedette macchine l'operatività allo sportello dei conti postali resterà fortemente condizionata.
filo_finanz
08-06-2010, 10:08
quasi tutti i principali gruppi bancari hanno atm evoluti per versare contanti e assegni, e altri servizi, alcuni operativi 24/24. finché le poste non introduranno queste benedette macchine l'operatività allo sportello dei conti postali resterà fortemente condizionata.
sono d'accordo :muro:
Dal 26 maggio scorso sono obbligatori gli ISC (indicatori sintetici di costo) per tutti i conti correnti (e quindi è facile adesso fare confronti per trovare il conto più conveniente, una volta stabilite le proprie esigenze).
Le simulazioni effettuate dimostrano che i c/c on line non consentono risparmi cospicui.
Ti consiglio di investire pochi minuti nella lettura di questi 2 articoli.
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2010/04/20/conti-correnti-a-confronto-come-trovare-il-piu-conveniente/
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-06-04/conti-costi-opzioni-ecco-194800.shtml?uuid=AYyQuwvB&fromSearch
filo_finanz
09-06-2010, 08:37
Dal 26 maggio scorso sono obbligatori gli ISC (indicatori sintetici di costo) per tutti i conti correnti (e quindi è facile adesso fare confronti per trovare il conto più conveniente, una volta stabilite le proprie esigenze).
Le simulazioni effettuate dimostrano che i c/c on line non consentono risparmi cospicui.
Ti consiglio di investire pochi minuti nella lettura di questi 2 articoli.
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2010/04/20/conti-correnti-a-confronto-come-trovare-il-piu-conveniente/
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-06-04/conti-costi-opzioni-ecco-194800.shtml?uuid=AYyQuwvB&fromSearch
interessanti, grazie
ziozetti
09-06-2010, 09:23
Le simulazioni effettuate dimostrano che i c/c on line non consentono risparmi cospicui.
Meglio non cospicui che niente...
L'unico modo per vedere se e quanto conviene un conto rispetto ad un altro è prendere in considerazione almeno l'ultimo anno di estratti conto (o farne una stima abbastanza precisa nei limiti del possibile) e confrontare i fogli informativi.
L'articolo del Sole24 ore vuol dire tutto e niente.
PS: giusto per curiosità ho provato il "simulatore" si sostariffe.it... i primi 4 conti sono CCA, Webank, IWBank, Fineco... :asd:
RiccardoS
09-06-2010, 10:19
:asd:
gli ISC obbligatori sono sicuramente un atto dovuto (anzi mi stupisco che fino ad ora non fossero tali), ma bisogna saperli leggere e soprattutto sapere esattamente che tipo di uso si fa del c/c: a seconda del tipo di uso può essere conveniente un c/c online o uno fisico, ma dev'essere l'utente a scegliere esattamente ciò che corrisponde alle sue esigenze.
superkoala
09-06-2010, 11:22
Si, ma se non si hanno molte pretese, è il più economico tra quelli non on-line!!!
:O
a parte che la distinzione "banca online"/"banca fisica" lascia il tempo che trova ormai, dato che tutte le banche "fisiche" oggigiorno offrono servizi online, non è neanche vero che sia il più economico.
Lo zerotondo ha praticamente le stesse condizioni, fineco come detto ha un canone facilmente azzerabile, e poi ha prelievi gratis quasi ovunque e la carta di credito gratis (le carte delle poste sono tutte a pagamento e con funzionalità molto risicate), più l'operatività allo sportello come le poste, con la ocmodità di avere gli atm evoluti (altro che la fila negli uffici postali :asd: ).
Ripeto: ho detto NON on-line....
:mbe:
Fineco è online, Zerotondo è per operare via internet o per telefono...
:rolleyes:
E se uno vuole lo sportello 'fisico' la distinzione tra banca online e banca fisica non lascia il tempo che trova!!!
;)
Pancho Villa
09-06-2010, 12:55
Ripeto: ho detto NON on-line....
:mbe:
Fineco è online, Zerotondo è per operare via internet o per telefono...
:rolleyes:
E se uno vuole lo sportello 'fisico' la distinzione tra banca online e banca fisica non lascia il tempo che trova!!!
;)
e invece no, perché fineco permette l'operatività allo sportello, anche webank, e iwbank (anche se a pagamento).
filo_finanz
10-06-2010, 08:16
Ripeto: ho detto NON on-line....
:mbe:
Fineco è online, Zerotondo è per operare via internet o per telefono...
:rolleyes:
E se uno vuole lo sportello 'fisico' la distinzione tra banca online e banca fisica non lascia il tempo che trova!!!
;)
e invece no, perché fineco permette l'operatività allo sportello, anche webank, e iwbank (anche se a pagamento).
ma cosa devi fare allo sportello che non puoi fare on-line? (a parte versare assegni e cash e prelevare contanti)
Micene.1
12-06-2010, 15:33
ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione [in questo caso prego i mod di spostarmi nella sezione adeguata], finalmente mi sono laureato e ho trovato un discreto lavoro. . .non ho mai avuto un conto [solo la postepay che ho sempre fieramente considerato un po' la mia carta di credito :D] e adesso non so se aprire un conto con le poste [bancoposta?] o in banca [intesa san paolo]. . .grandi operazioni non ne devo fare, cioè a parte farmi accreditare lo stipendio e avere la possibilita' di pagare in giro senza avere per forza il contante dietro. . .mettendoci ZERO non mi aspetto di sicuro interessi. . .diciamo che il mio obbiettivo sarebbe spendere il meno possibile per ottenere una cosa adeguata. . .io ho individuato come alternative il banco posta appunto e il conto zerospese di intesa san paolo. . .quale mi consigliate dei due? avete alternative migliori? è il caso di tenermeli direttamente sotto il proverbiale materasso?. . .spero che qualcuno mi possa un po' chiarire le idee perchè non ho la minima idea di come muovermi. . .
io direi sempre banca
caustico
16-06-2010, 18:39
grazie a tutti per i consigli. . .ho optato per lo zerospese di sanpaolo, con bancomat e carta di credito flash [una specie di postepay direttamente collegata al conto]
Sirius88
26-06-2010, 20:31
webank è davvero una banca molto conveniente... come fineco...
sto leggendo ora ora tutte le informazioni...
comq sono nella tua stessa condizione.... l'unico motivo del perchè sceglierei le poste è perchè poteri farmi il versamento di sabato mattina (lo stipendio mi viene dato in contati)....
Pancho Villa
27-06-2010, 01:52
webank è davvero una banca molto conveniente... come fineco...
sto leggendo ora ora tutte le informazioni...
comq sono nella tua stessa condizione.... l'unico motivo del perchè sceglierei le poste è perchè poteri farmi il versamento di sabato mattina (lo stipendio mi viene dato in contati)....
con fineco/unicredit puoi versare in qualsiasi momento, ci sono sportelli automatici aperti 24/24.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.