View Full Version : Urgente: auto che va a tre cilindri, può essere utilizzata?
Locurtola
01-06-2010, 16:38
Ciao a tutti,
Venerdi scorso ho avuto un inconveniente con la mia macchina mentre venivo al lavoro. Quasi giunto a destinazione, a circa 30 km da casa, la macchina ha cambiato rumore ed ha perso potenza. Ho preseguito per un paio di km e l'ho dovuta lasciare in un silos a pagamento.
Da successive verifiche, mi pare ci sia un problema di accensione su un cilindro, dovuto ad un cavo candela o alla calotta del distributore di accensione. Pulendola un pò, infatti, pare che la macchina vada meglio, ma non è ancora regolare.
Secondo voi è possibile tentare un rientro a casa sulle ruote anzichè sopra ad un carro attrezzi? Un vecchio meccanico ed uno più giovane, che ha la stessa vettura, mi han detto che non dovrebbero esserci problemi, al limite il catalizzatore resta impregnato per un pò di carburante incombusto... C'è la possibilità di fare danni più gravi?
Ovviamente camminerei in statale a bassa velocità, ma la strada da fare è comunque tanta...
Ho ordinato i pezzi di ricambio, ma se ne parla la settimana ventura almeno; non vorrei lasciare oltre la macchina nel silos, questa sera vorrei riportarla in box, e non so se sia meglio spendere e chiamare il carro attrezzi...
Grazie per l'aiuto!
Ciao a tutti,
Venerdi scorso ho avuto un inconveniente con la mia macchina mentre venivo al lavoro. Quasi giunto a destinazione, a circa 30 km da casa, la macchina ha cambiato rumore ed ha perso potenza. Ho preseguito per un paio di km e l'ho dovuta lasciare in un silos a pagamento.
Da successive verifiche, mi pare ci sia un problema di accensione su un cilindro, dovuto ad un cavo candela o alla calotta del distributore di accensione. Pulendola un pò, infatti, pare che la macchina vada meglio, ma non è ancora regolare.
Secondo voi è possibile tentare un rientro a casa sulle ruote anzichè sopra ad un carro attrezzi? Un vecchio meccanico ed uno più giovane, che ha la stessa vettura, mi han detto che non dovrebbero esserci problemi, al limite il catalizzatore resta impregnato per un pò di carburante incombusto... C'è la possibilità di fare danni più gravi?
Ovviamente camminerei in statale a bassa velocità, ma la strada da fare è comunque tanta...
Ho ordinato i pezzi di ricambio, ma se ne parla la settimana ventura almeno; non vorrei lasciare oltre la macchina nel silos, questa sera vorrei riportarla in box, e non so se sia meglio spendere e chiamare il carro attrezzi...
Grazie per l'aiuto!
No, è assolutamente da evitare un viaggio col motore che va a 3 cilindri, farai danni molto superiori al costo del trasporto col carro attrezzi...butti fuori benzina incombusta, il catalizzatore lo sfasci proprio visto che diventa rovente e la benzina brucia nello scarico, metti sotto sforzo bielle e albero a gomiti visto che devono tirarsi dietro un cilindro "morto".
Insomma, meglio il caro vecchio carro attrezzi :D
i danni sono solo al catalizzatore ( che viene completamente distrutto) per quanto riguarda il motore non c'e' nessun problema , i cilindri hanno una fase attiva di circa 90° su un totale di 720° di ciclo , per il resto del tempo vengono trascinati dagli altri cilindri.
Inoltre molti (dotati di inezione multipoint) motori sono modulari nel senso che nel transitorio tra la fase di cutt-off e le fasi di funzionamento normale tagliano l'alimentazione ad uno o piu' cilindri perche' e' meglio far girare alcuni cilindri con miscela piena ed alcuni a vuoto piuttosto che alimentarli tutti con una miscela troppo magra
In questo caso il catalizzatore non soffre perche' non arriva benzina incombusta , invece nel tuo caso la benzina c'e' ma non viene bruciata.
Ovviamente quoto il vate Athlon :ave:
Dipende anche molto dalla "vecchiaia" della macchina, più è moderna e peggio è per il catalizzatore in più i catalizzatori comunque si rovinano nel tempo quindi i danni a un catalizzatore già vecchio sono diversi rispetto a quelli di uno nuovo...
Di per se la macchina non si rovina, l'ideale sarebbe togliere il cat ma c'è un pochino troppo lavoro :sofico:
PS Facile che siano i cavi danneggiati può capitare, appena li hai sostituisci quello che pensi sia l'incriminato e vedrai che molto probabilmente ritorna tutto a posto, ovviamente cambia poi anche gli altri.... :D
Ciao
tdi150cv
01-06-2010, 23:07
butti il cat e basta ...
prendi l'occasione per uno scarico diretto silenziato ...
;)
Locurtola
02-06-2010, 08:06
Grazie ragazzi, alla fine ho utilizzato il carro attrezzi: mi è costato abbastanza, ma sempre meno di un kat nuovo... Adesso la macchina è in garage, la settimana ventura mi arrivano cavi e calotta distributore di accensione, provo a vedere se risolvono.
Ho letto però che potrebbe essere anche una valvola incrinata, ed un ragazzo con la stessa macchina mi ha detto che nel suo caso a parità di sintomi il problema era proprio quello...
Dopo la pulizia della calotta che ho effettuato ieri sera, la macchina va un pò meglio ma non è ancora regolare: ha bisogno di una sgasata ogni tanto per per combattere il minimo a tratti irregolare (sta sui 1000 giri, ma ogni tanto ha un singulto che lo porta sui 7-800), e sotto i 1500 si avvertono delle vibrazioni imponenti che scuotono tutta la vettura (ma non sembrano regolari). Passato quel regime, la macchina scoppietta ma si muove, sono riuscito a scendere dal carro attrezzi ed a entrare in garage senza problemi. A questo concertino si è aggiunto il ticchettio delle punterie, ma questo c'è saltuariamente anche a macchina perfetta, quindi non so se fa parte dei sintomi...
Pensate possa essere davvero una valvola? In tal caso, la sostituzione è incasinata? Vorrei arrangiarmi per spendere il meno possibile, ma ho un pò di timore reverenziale perchè non ho mai aperto il motore fino a quel punto. Sono comunque dotato di manuale di officina, è più che altro paura di fare qualche disastro per inesperienza...
Grazie a tutti!
Grazie ragazzi, alla fine ho utilizzato il carro attrezzi: mi è costato abbastanza, ma sempre meno di un kat nuovo... Adesso la macchina è in garage, la settimana ventura mi arrivano cavi e calotta distributore di accensione, provo a vedere se risolvono.
Ho letto però che potrebbe essere anche una valvola incrinata, ed un ragazzo con la stessa macchina mi ha detto che nel suo caso a parità di sintomi il problema era proprio quello...
Dopo la pulizia della calotta che ho effettuato ieri sera, la macchina va un pò meglio ma non è ancora regolare: ha bisogno di una sgasata ogni tanto per per combattere il minimo a tratti irregolare (sta sui 1000 giri, ma ogni tanto ha un singulto che lo porta sui 7-800), e sotto i 1500 si avvertono delle vibrazioni imponenti che scuotono tutta la vettura (ma non sembrano regolari). Passato quel regime, la macchina scoppietta ma si muove, sono riuscito a scendere dal carro attrezzi ed a entrare in garage senza problemi. A questo concertino si è aggiunto il ticchettio delle punterie, ma questo c'è saltuariamente anche a macchina perfetta, quindi non so se fa parte dei sintomi...
Pensate possa essere davvero una valvola? In tal caso, la sostituzione è incasinata? Vorrei arrangiarmi per spendere il meno possibile, ma ho un pò di timore reverenziale perchè non ho mai aperto il motore fino a quel punto. Sono comunque dotato di manuale di officina, è più che altro paura di fare qualche disastro per inesperienza...
Grazie a tutti!
Da come dici penso sia più facile sia un cavo semiinterrotto, come prima cosa come ho già detto cambia quel cavo e vedi come va.
Se comincia ad andare bene lasciala girare un pò per farla ripulire e dovrebbe ricarburare bene nel giro di breve...
secondo step nel caso in cui vada ancora male è la calotta visto che l'hai ordinata e vedi se va bene.
Se va ancora male è meglio che la lasci al meccanico ;)
Per la valvola, non è così semplice anche perchè poi sono da registrare e devi smontare tutta la testata e rifarti la guarnizione di testa e farselo in casa vuol dire smontare mezzo motore, portare la testa in rettifica farsi la nuova guarnizione rimontare, regolare le valvole e la tensione della cinghia.
Se la cinghia ha già un pò di km conviene anche cambiare la cinghia e i cuscinetti così da fare un unico lavoro.... Sicuro di poter andare incontro ad un impegno simile? ;)
Che macchina è, quanti km ha e quanti anni ha?
Locurtola
02-06-2010, 16:27
Per la valvola, non è così semplice anche perchè poi sono da registrare e devi smontare tutta la testata e rifarti la guarnizione di testa e farselo in casa vuol dire smontare mezzo motore, portare la testa in rettifica farsi la nuova guarnizione rimontare, regolare le valvole e la tensione della cinghia.
Se la cinghia ha già un pò di km conviene anche cambiare la cinghia e i cuscinetti così da fare un unico lavoro.... Sicuro di poter andare incontro ad un impegno simile? ;)
Che macchina è, quanti km ha e quanti anni ha?
La macchina è una Suzuki Swift GTi con 15 anni e 120.000Km sulle spalle. La cinghia è stata fatta da 40.000Km, circa 3 anni fa; in caso di intervento massivo, la rifarei.
Quanto all'intervento, penso che sarei in tecnicamente grado di farlo, sono abbastanza ben attrezzato ed ho la documentazione necessaria; inoltre, ci sono un paio di forum stranieri dedicati alla vettura con gente molto competente, presso la quale è possibile ottenere aiuto e foto nel caso. Il problema è il classico timore reverenziale di farlo, la paura di rompere qualcosa visto che determinate manovre non le ho mai fatte...
Vedremo, spero di non dover arrivare a tanto. Se succede vedo cosa si può fare...
Grazie per l'aiuto!
tdi150cv
03-06-2010, 06:56
vedila cosi' ... peggio non puoi fare ...
nel caso poi tu non riesca a risolvere porti dal meccanico.
ciao
Locurtola
10-06-2010, 16:48
Piccolo aggiornamento.
Mi sono arrivati cavi e calotta, ma purtroppo non hanno risolto.
Mio padre ha fatto effettuare ad un conoscente ex meccanico un test di compressione "a domicilio", presso il mio box; i risultati dei diversi cilindri espressi in bar sono 13-13-13-9.
Secondo il meccanico sono valori buoni, addirittura quelli a 13 sono fin alti; in realtà, leggendo il manuale di officina, quelli a 13 già non sono al top (dovrebbe stare sui 15 da nuova) ma sono comunque validi (la soglia minima è sugli 11-12 per un cilindro che funziona bene). Quello a 9, invece, è da ritenersi poco compresso. Inoltre, qua e la sul web pare chiaro che, in ogni caso, la differenza tra un cilindro e gli altri dovrebbe attestarsi tra il 5 ed il 10%; qui stiamo parlando di più del 25%... :(
Mio padre preme perchè mi rechi dal meccanico e gli lasci l'auto; io non intendo farlo senza prima sapere cosa ha, avere un'idea di massima della spesa in gioco ed eventualmente valutare se vale la pena di richiamare il carro attrezzi per arrivare fino in officina. Pare che queste cose non siano proprio banali da spiegargli, è convinto che non si possa nemmeno farsi un'idea sul web; è necessario essere meccanici scafati non solo per smontare la macchina, ma anche per valutare spannometricamente di che morte si deve morire... :rolleyes: E infatti, il meccanico, non conoscendo bene la tipologia di motore, ha dato una stima falsata dalla sua esperienza su motori meno compressi.
Sabato, dopo aver costruito un piccolo tester per la compressione in modo tale da svincolarmi da meccanico e genitore, proverò a ripetere il test di compressione con un cucchiaio d'olio in ogni canna: se la compressione non varia, dovrebbe esserci una valvola inchiodata che sfiata. Diversamente, se i risultati si stabilizzano su tutti e quattro, dovrebbero essere partite le fasce del cilindro incriminato.
Nel primo caso, posso anche pensare di provare a ripararla da solo, o quanto meno di eseguire il lavoro di assemblaggio che mangia manodopera: smonterei tutto, porterei la testa in rettifica, la farei spianare e farei sostituire le valvole, e poi rimonterei da me il tutto. Successivamente ad una prova motore con la vecchia distribuzione e il vecchio olio, cambierei da me anche questi ultimi. Secondo voi una cosa del genere è fattibile, o c'è qualche altra difficoltà da tenere presente?
Nel caso delle fasce, invece... Beh, temo che si possa parlare tranquillamente di sfasciacarrozze. Non sono assolutamente in grado di aprire il basamento, anche solo per una questione di spazio a disposizione; il prezzo del meccanico, per contro, temo proprio supererebbe il valore della macchina...
Dumah Brazorf
10-06-2010, 18:29
Hai già provato a vedere se togliendo la pipetta alla candela del cilindro con meno compressione il motore si comporta allo stesso modo?
Zortan69
10-06-2010, 18:43
oltre a rompere il catalizzatore praticamente senza dubbio, se ci cammini molto (più di 10 Km diciamo) dovrai probabilmente sostituire la candela del cilindro morto (si imbratta, se fa ponte la devi buttare, altrimenti una volra che rifunziona una bella tirata e si risolve tutto)
Locurtola
10-06-2010, 18:45
Hai già provato a vedere se togliendo la pipetta alla candela del cilindro con meno compressione il motore si comporta allo stesso modo?
Ecco, questa è una cosa strana, prendetela con beneficio d'inventario perchè non ho eseguito direttamente i test, l'ha fatto mio padre: pare che scollegando le pipette una alla volta, il cilindro non che fa cambiare il comportamento al motore è il terzo. Per contro, però, quello con la compressione più bassa è il primo.
I conti non mi tornano, ed è proprio per questo che voglio rieseguire personalmente i test. Anche perchè se fosse un problema di accensione o alimentazione a far andare male la macchina, significa che prima del guasto comunque giravo con un cilindro spompo... Eppure il motore girava benissimo, e non sono sicuramente uno che tiene un'andatura da nonnetto...
Locurtola
10-06-2010, 19:21
oltre a rompere il catalizzatore praticamente senza dubbio, se ci cammini molto (più di 10 Km diciamo) dovrai probabilmente sostituire la candela del cilindro morto (si imbratta, se fa ponte la devi buttare, altrimenti una volra che rifunziona una bella tirata e si risolve tutto)
Beh, purtroppo un pò di strada l'ho dovuta percorrere, la macchina ha cominciato ad andar male in un tratto sotterraneo di Genova, non potevo proprio fermarmi. Ho percorso circa 1Km per raggiungere un parcheggio, e da li in poi solo la strada necessaria per qualche giro di prova, tra un cambio candele e l'altro, e per uscire dal silos e salire sul carro attrezzi (in totale meno di un Km)... spero proprio di non aver fatto saltare anche il kat...
Dumah Brazorf
10-06-2010, 20:30
Ecco, questa è una cosa strana, prendetela con beneficio d'inventario perchè non ho eseguito direttamente i test, l'ha fatto mio padre: pare che scollegando le pipette una alla volta, il cilindro non che fa cambiare il comportamento al motore è il terzo. Per contro, però, quello con la compressione più bassa è il primo.
Che sia l'iniettore di quel cilindro? Si riesce a controllare se gli arriva corrente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.