PDA

View Full Version : Ingegneria...Chiariamo.


Ilovemarco
01-06-2010, 16:23
.

Ciccio17
01-06-2010, 16:37
1. non sa, non risponde :stordita:
2. ingegneria è una facoltà impegnativa, più di altre ( qualcuno sosterrà il contrario, amen), però se sei un ragazzo sveglio, col giusto impegno riesci a ottenere risultati.

Chi si laurea nei tempi c'è, e non sono tutti genii e/o persone senza vita sociale.

Ilovemarco
01-06-2010, 16:40
.

kambo85
01-06-2010, 16:43
Salve a tutti colgo l'occasione per presentarmi in quanto questo è il mio primo messaggio.
Avevo intenzione il prossimo anno di iscrivermi ad ingegneria (Energetica o Chimica sarebbero le mie scelte per ora) e vorrei chiarirmi un pò di dubbi che prima di cercare info su internet non avevo.

1) Per studiare dovrei spostarmi per forza dunque avevo pensato al PoliTO. Esperienze? Si merita la sua fama? Vorrei impressioni su tutto da chi l'ha frequentata o la frequenta.

2) In giro continuo a leggere di gente che "sputa sangue","non sa dove sbattere la testa","preferirebbe morire" ecc. ecc. Ma è veramente cosi tosta? Perchè io penso che seguendo i corsi e non restando indietro non dovrebbe essere tutto questo massacro ma sono qui per sentire le vostre opinioni.

Per ora tutto qui,grazie a chi risponderà.

Saluti.

Allora io ho terminato Ingegneria Meccanica 8 mesi fa al Polito...
1) Per quel che riguarda la fama basta che ti dico che è il miglior Politecnico d'Italia e la seconda miglior università d'Italia (prima è Trento), inoltre il titolo è riconosciuto all'estero (molte multinazionali estere nei loro siti web sezione careers chiedono da che Università proviene il candidato e il Polito c'è sempre tra le opzioni, anzi spesso è l'unico Politecnico italiano citato).
2) Per quel che riguarda la difficoltà, ti dico, io non ho avuto particolari problemi, ho finito in 5 anni esatti con 110 e devo dire che non sono stato tutti i giorni tutta la giornata sui libri. Però devo anche dire che sono sempre andato bene a scuola, che provenivo da un'ottimo istituto tecnico e che mi sono trovato con compagni di corso bravi quanto me e anche di più con i quali si preparavano gli esami e le esercitazioni insieme, e questa aiuta non poco...
Lo scoglio duro è il primo semestre, io i primi 2 esami li avevo cannati, poi...
Ad ogni modo, io e i miei compagni durante le lezioni seguivamo i corsi e riguardavamo gli appunti a casa, ma molto tranquillamente, poi iniziavamo a studiare per gli esami circa 20-30 giorni prima dell'inizio della sessione sessione e quando c'era la sessione esami ci davamo giù secco: per un mese e mezzo si studiava, spesso anche sabato e domenica. In questo modo ci siamo laureati tutti in tempo e a pieni voti.
Requisito fondamentale per riuscire a laurearsi in tempo: seguire le lezioni e prendere appunti, una marea di appunti...
Se hai altre domande chiedi pure...

Pot
01-06-2010, 16:45
1) si e' molto buona.. se fai info pensa a fare una doppia laurea (quando fai la specialistica) in Francia, il PoliTo ha degli accordi e dopo trovare lavoro diventa molto piu' semplice.
2) mai avuto problemi. Di certo c'e' che almeno ogni tanto devi studiare.

kambo85
01-06-2010, 16:47
Ecco,finalmente una luce.

Se posso,tu che ingegneria hai preso?

Inoltre,prendendo ingegnerie industriali,la sola triennale diventa un ostacolo o comunque è un buon trampolino per il mondo del lavoro?

La triennale a mio parere è la più grande cazzata che un ministro dell'istruzione abbia mai fatto... é come far l'amore e non raggiungere l'orgasmo... è un cosa a metà... o fai l'università o non la fai... a livello lavorativo conta ben poco secondo me, almeno in Italia, all'estero è diverso.

Ilovemarco
01-06-2010, 16:58
.

kambo85
01-06-2010, 17:06
Lavorare all'estero sarebbe uno dei miei obiettivi e questa cosa non la sapevo mica,grazie dell'informazione.

Per quanto riguarda la questione della triennale? E' sconsigliato fermarsi dopo 3 anni? Oppure bastano per poi continuare la formazione nel mondo del lavoro? (ho letto dopo l'altra tua risposta)

Altra cosa,ho notato che la tassa del poliTO è più alta rispetto ad altre università. Questo è da giustificarsi solo con la fama oppure laboratori,aule ecc. si meritan tutti quei soldi?

A mio avviso la tassa è alta rispetto al servizio offerto, ma se guardo ad altre università italiane c'è da mettersi le mani nei capelli...
Sia ben chiaro, il Polito è pieno di difetti, non è assolutamente da decantare, soprattutto se confrontato con altre università estere (MIT, Ecole Politecnique ecc.), tuttavia in Italia rimane la migliore per cui o ti fai direttamente 5 anni all'estero (e se ne hai la possibilità economica te lo consiglio vivamente, non c'è paragone) altrimenti tra le univerisità tecniche in Italia il Polito è la migliore.

Pot
01-06-2010, 17:19
Considera che e' l'unica uni italiana che ti permette di andare all'ecole :)

Vai lo o emigra.

Alessio

:dissident:
01-06-2010, 17:22
A dire il vero anche il PoliMi ha questa possibilita' :mbe:

recky
01-06-2010, 19:13
anche io come l'autore del topic il quest'anno dovrò scegliere la facoltà in cui andare,io sono siciliano,l'unica mia possibilità di studiare fuori, e a pisa o firenze, tuttavia l'ingegneria che vorrei fare io non c'è a firenze(ing.chimica) quindi dovrei scegliere per forza Pisa.è una buona facoltà?

kambo85
01-06-2010, 19:53
anche io come l'autore del topic il quest'anno dovrò scegliere la facoltà in cui andare,io sono siciliano,l'unica mia possibilità di studiare fuori, e a pisa o firenze, tuttavia l'ingegneria che vorrei fare io non c'è a firenze(ing.chimica) quindi dovrei scegliere per forza Pisa.è una buona facoltà?

Sinceramente non lo so, posso solo dirti che non è un politecnico e quindi qualcosa vorrà dire... Poi magari è un'ottima università, ma di solito l'associazione è ingegneria=politecnico.

recky
01-06-2010, 20:47
di politecnico in italia c'è solo a torino milano e bari...quindi questa associazione mi pare molto rara.:rolleyes:

recky
02-06-2010, 08:11
ragazzi che differenza c'è tra ing chimica energetica e industriale? qual'è quella più richiesta dal mercato?

tulifaiv
02-06-2010, 09:05
Intendi la differenza tra ing. chimica e ing. energetica?
una è... chimica :D e l'altra, molto spesso, è una specie di spin-off di meccanica con specializzazione nel settore energetico. Sicuramente gli ing. energetici fanno qualche esame di chimica in più dei meccanici, ma poca roba; per il resto sono piuttosto diverse.
Ingegneria industriale non esiste come corso a sè, è il "ramo" di ingegneria che contiene meccanica, chimica, energetica, gestionale, aerospaziale, credo elettrica, e sicuramente qualcos'altro.


Se invece intendi "ingegneria chimica energetica" vs. "ingegneria chimica industriale" allora boh :p

tulifaiv
02-06-2010, 09:21
di politecnico in italia c'è solo a torino milano e bari...quindi questa associazione mi pare molto rara.:rolleyes:

I politecnici hanno in genere un sacco di soldi, che usano per migliorare (e di molto) il "contorno" dei corsi universitari, quindi laboratori, locali, attrezzature, ma anche scambi internazionali etc...
Il risultato è che i politecnici hanno una certa reputazione da difendere, sia presso le aziende sia presso la loro "clientela", cioè gli studenti; per questo tendono ad offrire un servizio mediamente (e sottolineo mediamente) di qualità superiore rispetto alle altre università.

Però:

1) il "mediamente" vuol dire che niente affatto nei politecnici vivono per forza i migliori corsi con le migliori specializzazioni; nelle altre università ci sono fior di corsi, il problema è che ce ne sono anche alcuni davvero schifosi, mentre nel politecnico non credo ci si possa permettere di fare tanto schifo;

2) cosa più importante di tutte, il cuore dell'università sono i corsi. I corsi sono fatti da persone, e di prof. "cani" è pieno il mondo, politecnici e non... sono sicuro che l'essere "politecnico" non influisce sulla qualità dei corsi, ma solo su quel "contorno" che ho citato, che comunque è estremamente importante (per certi versi più dei corsi stessi).

Sorvoliamo sugli slogan tipo "ingegneria = politecnico" che, oltre a non voler dire un accidente, detti da persone che escono dal politecnico francamente mi sembrano solo delle cadute di stile :doh:

kambo85
02-06-2010, 13:53
Sorvoliamo sugli slogan tipo "ingegneria = politecnico" che, oltre a non voler dire un accidente, detti da persone che escono dal politecnico francamente mi sembrano solo delle cadute di stile :doh:

Mi sembra di aver scritto in questa stessa discussione che il Polito è pieno di difetti, e che non è assolutamente da lodare, basterebbe leggere i post...
Con l'associazione Ingegneria=Politecnico intendo dire che di solito gli ingegneri provengono dai Politecnici e che generalmente sia in Italia che all'estero i Politecnici hanno una fama migliore delle altre università (giusto o sbagliato che sia è così).

tulifaiv
02-06-2010, 13:58
Con l'associazione Ingegneria=Politecnico intendo dire che di solito gli ingegneri provengono dai Politecnici

ma di solito che? :D

kambo85
02-06-2010, 14:49
ma di solito che? :D

bè se vuoi negare l'evidenza fai pure...
Perchè allora migliaia di siciliani, napoletani ecc. ecc. ecc. si spostano dal sud per venire a Torino o Milano? Fatti qualke domanda...

Ilovemarco
02-06-2010, 14:59
.

tulifaiv
02-06-2010, 15:27
bè se vuoi negare l'evidenza fai pure...
Perchè allora migliaia di siciliani, napoletani ecc. ecc. ecc. si spostano dal sud per venire a Torino o Milano? Fatti qualke domanda...

ma quale evidenza? hai detto testualmente di solito gli ingegneri provengono dai politecnici, che mi pare sia incontrovertibilmente una fesseria e tra l'altro non c'entra niente col fatto che i politecnici abbiano il loro appeal, cosa che peraltro non ho mai negato, anzi ho affermato chiaramente.

tulifaiv
02-06-2010, 15:29
Per quanto riguarda gli esami del primo anno ho visto che meccanica,chimica energetica li hanno in comune. C'è qualche cosa che dovrei sapere? Gli esami diciamo più tosti quali sono? Mi consigliate di fare qualche cosa quest'estate?

Gli esami del primo anno sono praticamente gli stessi in quasi tutte le ingegnerie; tra ingegnerie industriali poi è ancora più forte la somiglianza. Questo ti permette anche di fare un cambio corso indolore alla fine del primo anno, se ti accorgi che un'altra ingegneria ti appassiona.

Quest'estate ti consiglio caldamente di cazzeggiare e divertirti il più possibile, perché c'è il grosso rischio che sia l'ultima in cui puoi farlo :p

kambo85
02-06-2010, 15:35
ma quale evidenza? hai detto testualmente di solito gli ingegneri provengono dai politecnici,

e lo confermo: se la maggior parte della gente si iscrive ai politecnici, la maggior parte degli ingegneri si laureerà nei politecnici, semplice...

kambo85
02-06-2010, 15:40
Quest'estate ti consiglio caldamente di cazzeggiare e divertirti il più possibile, perché c'è il grosso rischio che sia l'ultima in cui puoi farlo :p

Se riesci a prendere il giro giusto all'università, dalla sessione estiva (che da noi finiva a metà luglio) fino all'inizio delle lezioni (all'incirca il 20 settembre) hai circa 2 mesi liberi, a volte anche di più. Ovviamente non devi lasciare indietro esami da dare nella sessione di settembre, altrimenti passi almeno metà agosto a studiare, e non è bello. Io per fortuna solo il primo anno ho dovuto dare un esame a settembre, gli altri 4 anni sono sempre riuscito ad avere l'estate libera...

recky
02-06-2010, 16:33
se mi fosse economicamente possibile andrei al poliTO..ma non posso..posso spostarmi da qui(sicilia) in toscana,dove ho parenti che mi ospiterebbero,e quindi ho la possibilità di studiare o a pisa o a firenze..

a messina ho visto ingegneria industriale O.O guardate anche voi..

DarKilleR
02-06-2010, 16:53
Va bhè ragazzi Pisa come ingegneria è generalmente al Top in Italia come qualità, preparazione, produzione scentifica e difficoltà.

Poi certo in qualche campo è meglio il polito, in altri il polimi in altri trento e in altri ancora Pisa.

Ricordiamoci che le fantomatiche Normale e Sant'Anna di Pisa che sono il non plus ultra e fiore all'occhiello delle nostre università si basano sui corsi standard delle nostre facoltà.

Non è che poi politecnico = massima qualità assoluta sotto ogni punto di vista, anzi Milano e Bari non è che sono tutto questo splendore...

Cmq Pisa ha un difetto, il come sono organizzati i corsi a Pisa si tende a fare megaesamoni annuali o al massimo semestrali, con esami tutti a ridosso della sessione estiva ed invernale. Cosa che non facilità certo a rimanere in pari con gli esami.

In altre facoltà come anche Firenze si fanno spesso corsi trimestrali e poi l'esame immediatamente con a mio avviso migliore freschezza dei temi affrontati e facilità nel passare l'esame.

P.S. su ing. chimica a Pisa non ti so dire niente di specifico perchè non ho nessun amico che frequento spesso che la fa.

kambo85
02-06-2010, 17:14
se mi fosse economicamente possibile andrei al poliTO..ma non posso..posso spostarmi da qui(sicilia) in toscana,dove ho parenti che mi ospiterebbero,e quindi ho la possibilità di studiare o a pisa o a firenze..

a messina ho visto ingegneria industriale O.O guardate anche voi..

Bè allora vai a pisa senza problemi. Anch'io avrei voluto fare ingegneria al MIT, invece sono sono andato al PoliTo, e per giunta in una sede decentrata...

tulifaiv
02-06-2010, 18:15
e lo confermo: se la maggior parte della gente si iscrive ai politecnici, la maggior parte degli ingegneri si laureerà nei politecnici, semplice...

ancora con sta maggior parte...

giochino :read: http://statistica.miur.it/ustat/Statistiche/IU_home.asp

Giusto un paio di numeri:

Poli milano: ~21000 iscritti
Poli torino: ~18000 iscritti

mettiamoci anche gli altri due...

Poli ancona: ~7000 iscritti
Poli bari: ~10000 iscritti
--------
TOT politecnici: ~56000 iscritti

/----------/

Roma (3 università): ~26000 iscritti.
Napoli: altri ~20000 iscritti.
Bologna: ~10000 iscritti.
--------
TOT RM+NA+BO: ~56000 iscritti

E mancano Brescia, Catania, Firenze, L'Aquila, Padova, Pisa, Palermo, Trento, Udine... etc etc :sofico:

kambo85
02-06-2010, 19:08
ancora con sta maggior parte...

giochino :read: http://statistica.miur.it/ustat/Statistiche/IU_home.asp

Giusto un paio di numeri:

Poli milano: ~21000 iscritti
Poli torino: ~18000 iscritti

mettiamoci anche gli altri due...

Poli ancona: ~7000 iscritti
Poli bari: ~10000 iscritti
--------
TOT politecnici: ~56000 iscritti

/----------/

Roma (3 università): ~26000 iscritti.
Napoli: altri ~20000 iscritti.
Bologna: ~10000 iscritti.
--------
TOT RM+NA+BO: ~56000 iscritti

E mancano Brescia, Catania, Firenze, L'Aquila, Padova, Pisa, Palermo, Trento, Udine... etc etc :sofico:

si STA PARLANDO DI ingegneri... i 18000 iscritti del POlito non sono tutti ad ingegneria, c'è aNCHE ARCHITETTURA...

tulifaiv
02-06-2010, 20:43
si STA PARLANDO DI ingegneri... i 18000 iscritti del POlito non sono tutti ad ingegneria, c'è aNCHE ARCHITETTURA...

ah beh, peggio ancora allora :D

cmq ovviamente ho ricercato solo gli iscritti di ingegneria...

:dissident:
02-06-2010, 21:20
Cmq Pisa ha un difetto, il come sono organizzati i corsi a Pisa si tende a fare megaesamoni annuali o al massimo semestrali, con esami tutti a ridosso della sessione estiva ed invernale. Cosa che non facilità certo a rimanere in pari con gli esami.

Come hanno fatto per decenni in tutte le universita', non e' che sia cosi' problematico..

KEVORK
02-06-2010, 22:24
Io faccio energetica al polito, ed è abbastanza dura (ma anche interessante). Tutto dipende da quanto sei portato a studiare; ad ogni modo concordo sul fatto che seguire le lezioni e prendere appunti avvantaggi molto, anche se bisogna poi farsi il "mazzo" sui libri. Laurearsi in 5 anni è fattibile, ma per farlo devi essere mediamente abbastanza bravo (sopratutto se ti capitano professori particolarmente bastardi)

DarKilleR
02-06-2010, 23:46
ancora con sta maggior parte...

giochino :read: http://statistica.miur.it/ustat/Statistiche/IU_home.asp

Giusto un paio di numeri:

Poli milano: ~21000 iscritti
Poli torino: ~18000 iscritti

mettiamoci anche gli altri due...

Poli ancona: ~7000 iscritti
Poli bari: ~10000 iscritti
--------
TOT politecnici: ~56000 iscritti

/----------/

Roma (3 università): ~26000 iscritti.
Napoli: altri ~20000 iscritti.
Bologna: ~10000 iscritti.
--------
TOT RM+NA+BO: ~56000 iscritti

E mancano Brescia, Catania, Firenze, L'Aquila, Padova, Pisa, Palermo, Trento, Udine... etc etc :sofico:

Per tirare in ballo i numeri di Pisa, ci sono 60.000 studenti iscritti all'uni di cui 12.000 circa sono sotto Ingegneria.

Come hanno fatto per decenni in tutte le universita', non e' che sia cosi' problematico..

Certo e anzi in molti sostengono che poi in fondo il "metodo + duro" è quello che fa uscire più preparato lo studente perchè deve sapersi destreggiare ed organizzarsi meglio, soprattutto nell'affrontare degli esami che sono dei mare magnum. Poi de gustibus.
Io per ora mi ero trovato bene, poi alla specialistica quando arrivi al primo anno con 6 annuali di cui 4 con progetto da dare in 3 appelli....uhm vedrai ci riesco :P

federico89
03-06-2010, 20:31
Non è che poi politecnico = massima qualità assoluta sotto ogni punto di vista, anzi Milano e Bari non è che sono tutto questo splendore...

i

in che senso?

recky
06-06-2010, 14:23
Domanda, Ma le materia come matematica e fisica,sono uguali in tutti i tipi di ingegneria oppure si differenziano in base al corso?

Ciccio17
06-06-2010, 14:51
Domanda, Ma le materia come matematica e fisica,sono uguali in tutti i tipi di ingegneria oppure si differenziano in base al corso?

i corsi di base (analisi I,II, fisica I, II) sono abbastanza uguali per tutti. Quellii avanzati ovviamente iniziano a differenziarsi...

-ReDavide-
06-06-2010, 22:10
in che senso?
non offendiamo il polimi che poi gli ingegneri si incazzano :D

johnnyc_84
07-06-2010, 15:34
ingegneria è ingegneria in tutte le università d'italia (almeno quasi in tutte) non è che se ti sei laureato al poitecnico di torino sei più preparato, anzi ci sono molte università di piccole dimensioni dove gli esami da sostenere sono molto più difficili...
Pisa so che è una delle migliori, anche per ingegneria. E comunque, per la cronaca una delle migliori università italiane, almeno per quanto riguarda l'ingegneria industriale è la Federico II di Napoli, tanti professori che ho avuto io si sono laureati proprio lì

blindwrite
07-06-2010, 21:28
Ultimamente sono arrivato alla conclusione che la migliore università è quella che fa perdere meno tempo.

Quindi la cosa più importante di un'università diventa la stramaledetta (le stramaledette) segreteria/e:mad:

La prossima volta che mi rispondo al telefono: ma hai fretta? spacco tutto da 300km di distanza

federico89
08-06-2010, 17:18
Ultimamente sono arrivato alla conclusione che la migliore università è quella che fa perdere meno tempo.

Quindi la cosa più importante di un'università diventa la stramaledetta (le stramaledette) segreteria/e:mad:

La prossima volta che mi rispondo al telefono: ma hai fretta? spacco tutto da 300km di distanza

dove studi ? adesso sei in erasmus giusto ? (supposizione leggendo grenoble come città :D )

federico89
08-06-2010, 17:18
Ultimamente sono arrivato alla conclusione che la migliore università è quella che fa perdere meno tempo.

Quindi la cosa più importante di un'università diventa la stramaledetta (le stramaledette) segreteria/e:mad:

La prossima volta che mi rispondo al telefono: ma hai fretta? spacco tutto da 300km di distanza

dove studi ? adesso sei in erasmus giusto ? (supposizione leggendo grenoble come città :D )
EDIT: sorry

federico89
08-06-2010, 17:18
Ultimamente sono arrivato alla conclusione che la migliore università è quella che fa perdere meno tempo.

Quindi la cosa più importante di un'università diventa la stramaledetta (le stramaledette) segreteria/e:mad:

La prossima volta che mi rispondo al telefono: ma hai fretta? spacco tutto da 300km di distanza

dove studi ? adesso sei in erasmus giusto ? (supposizione leggendo grenoble come città :D )
EDIT: scusate ma mi è impazzito il forum

blindwrite
08-06-2010, 18:11
Si sono a Grenoble INP, ma non è erasmus, sono iscritto ufficialmente in tutte e due le scuole.