View Full Version : Problema pompa autoadescante
Buongiorno, sono nuovo del forum e mi sono iscritto perché ho urgentemente bisogno di aiuto, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che so mi darete
Parliamo di ingegneria idraulica di cui io, essendo poco più che un 17enne al terzo anno di liceo linguistico non capisco un'acca
Ad ogni modo nonostante la mia inesperienza sono uno che fa molto da se: mia nonna ha un giardino dove tempo fa abbiamo installato una pompa audoadescante jet VALEX PJINOX-800 per l'approvvigionamento di acqua per irrigare da un fosso che passa proprio dietro casa nostra
Inizialmente mi sono stati forniti un tubo di una decina di metri per l'aspirazione (in gomma flessibile trasparente giallo) ed un filtro in plastica da applicarci, che poi mi è stato sostituito con quella che credo essere una valvola di fondo in ghisa
Il tubo è immerso in acqua per una cinquantina di cm e arriva alla pompa con un'inclinazione abbastanza elevata... nonostante questo, anche se il montaggio non è stato facile... soprattutto riguardo ai raccordi (è stata una faticaccia applicare il Nastro di tenuta filetti e stringere bene il tutto) comunque nonostante alcuni problemi iniziali la pompa ha sempre fatto al meglio il suo dovere, pompando acqua anche con una buona pressione...
Come raccomandatoci dal negoziante ogni inverno svuotiamo il serbatoio del corpo pompa e copriamo il tutto con del nylon, poi al ritorno della primavera riempiamo di nuovo il corpo pompa e dopo qualche sbuffo e duri tentativi la macchina riprende a funzionare (per la verità il riavvio a primavera è sempre stato un po' difficile)
Tutto questo fino ad oggi, quando mettendo acqua nel corpo pompa e accendendo il motore l'unico risultato che ho è quello di riavere indietro l'acqua che ci ho messo, ma niente acqua dal fosso, neanche per idea.
così spengo il motore e sento un gorgoglio tipo sifone di lavandino... ed ecco che l'acqua che ci avevo messo è sparita.
Ieri sera dopo aver messo dentro acqua per mezz'ora finalmente la pompa è partita e anche spegnendola e poi riaccendendola ha ricominciato finalmente a lavorare, oggi vado per innaffiare il prato, e la pompa? non va di nuovo!
Così vado al fosso tiro su il tubo e controllo, apparte la rete che ci avevo stretto attorno, sudicia e arrugginita tanto da sgretolarmisi in mano, ho constatato che il tubo è perfettamente aperto
Ho controllato tutti i raccordi da cui non penso proprio che passi aria (dato che non riesco più nemmeno a svitarli da quanto sono stretti)
A questo punto non so più cosa fare, mi rivolgo a voi nella speranza che ci sia qualcuno più bravo di me che conosca il funzionamento di questo tipo di pompe
SPERO IN UNA VOSTRA RISPOSTA QUANTO PIù VELOCE POSSIBILE
Filippo
PS: TOCCANDO LA CIMA DEL TUBO DI ASPIRAZIONE ANCHE SE CON POMPA ACCESA NON SI SENTE RISUCCHIO, è NORMALE?
NightSky256
01-06-2010, 16:33
PS: TOCCANDO LA CIMA DEL TUBO DI ASPIRAZIONE ANCHE SE CON POMPA ACCESA NON SI SENTE RISUCCHIO, è NORMALE?
Ho come l'impressione che quel tubo di plastica sia rotto in qualche punto.
Prova a staccarlo dalla pompa e senti se la pompa "Risucchia" da dove c'era attaccato il tubo... se li c'è pressione e di la no, per forza di cose è il tubo ad essere otturato, o molto piu probabilmente, danneggiato (crepe dovute al gelo invernale, ecc..)
Se li non c'è pressione potrebbe essere "la ventola" (so che non si chiama cosi non mi viene il termine tecnico) della pompa che è andata al diavolo o semplicemente l'albero a motore ci "slitta" dentro (si è rotto il dentino che la faceva girare)
Ok, farò come mi hai detto, cmq la GIRANTE (così si chiama) non dovrebbe avere problemi perché l'acqua che ci metto la ripompa fuori... ergo
Stasera provo e ti faccio sapere
la pompa e' trivase? non e' che c'e' una fase invertita e gira al contrario?
verifica che il tubo non abbia fessurazioni
p.s.
è scontato che il pescante sia realizzato con tubo spiralato
http://upload.centerzone.it/images/48662758186546265511.jpg
DUNQUE.... ieri sera ho rifatto le varie prove come suggeritomi, ad un certo punto, vedendo che nel punto in cui il tubo oltrepassava il muretto del giardino c'era acqua, mi è venuto in mente di inclinare la pompa così da eliminare quella piccola incurvatura del pescante, et voila! l'acqua ha cominciato a sgorgare come prima.
Il problema che mi sono posto è... sicuramente la pompa fatica a pescare l'acqua e riportarmela tutta alla pompa dato un dislivello di 5-6 m dal muretto al fosso, ma perché prima l'acqua arrivava anche senza inclinare la pompa?
Domanda: è possibile che per via di una fessurazione nel tubo la pompa riesca ad adescare solo in condizioni ottimali e magari non più come prima con ogni inclinazione del tubo?
E ancora, il tubo spiralato costa circa una cinquantina di euro... se io ogni due anni lo devo ricomprare per colpa di un forellino invisibile, non sarebbe più conveniente utilizzare dei tubi idraulici in metallo? ma un tubo rigido non avendo possibilità di leggere inclinazioni dovrebbe essere attaccato al muretto e quindi con pendenza del 100% per un'altezza di 5-6 m, a questo punto avrei bisogno di una pompa più potente immagino...
QUESTE LE MIE DOMANDE, SONO SICURO CHE SAPRETE DARMI UNA RISPOSTA, PER CHI VUOLE APPROFONDIRE POSTERò QUALCHE FOTO
GRAZIE FIN DA ORA
Questo è il materiale utilizzato nell'impianto
- IL PESCANTE LO VEDETE SOPRA
- Valvola di fondo:
http://www.navaltecno.com/nautica/N_EUR-VF_big.jpg
- POMPA:
http://www.sisme-italia.com/store/images/1370625.gif
- PTFE:
http://www.giocamper.it/images/SSNT4001--teflon-166.jpg
- VARI RACCORDI
- TUBO ACQUA ANTIGELO
http://www.ciampispa.it/immagini/garden_cristallo.jpg
alcune considerazioni sparse..
- se il tubo di aspirazione è fessurato, non riesci ad adescare la pompa. se muovendo il tubo in qualche occasione la pompa parte, vuol dire che c'è una piccola fessura nel tubo che viene chiusa dalla posizione dello stesso.
- normalmente le valvole di fondo sono di 2 tipi, orizzontali e verticali. il che significa che, a seconda del tipo, vanno tenute nella posizione prevista, altrimenti funzionano male. ad esempio non si aprono oppure non si chiudono bene.. quindi può capitare che la pompa non riesca ad aprirla oppure che il tubo di aspirazione si svuoti quando spegni l'impianto.
- le misure: per motivi fisici non puoi superare i 10 metri (anche meno..) di dislivello tra superfice dell'acqua del fosso e la posizione della pompa. la misura "orizzontale" non ha ""quasi"" influenza. quindi puoi sicuramente mettere tubi metallici (da 1 pollice direi) fissati al muretto ed eliminare il tubo flessibile. non serve che cambi pompa: la potenza della pompa influisce solo sulla pressione/portata dell'acqua in uscita. controlla che il tratto finale entri in acqua perfettamente verticale per far funzionare bene la valvola di fondo.
- la pompa sarebbe meglio toglierla del tutto in inverno, tappando bene i tubi di aspirazione e mandata. la fai asciugare per bene e poi spruzzi dentro alla girante un po' d'olio per limitare l'ossidazione.
- un consiglio: usa canapa e pasta sigillante oleata per le giunzioni dei tubi. funziona meglio del teflon, anche se è più difficile da mettere in opera. ma con un po' di pratica si può fare.
ciauzzzz! :)
Ciao, ti ringrazio infinitamente, spero davvero sia l'ultima volta che metto mano a quell'impianto, sostituirò il tubo di pescaggio con una serie di tubi metallici da 1 pollice, e cercherò di fornire alla pompa miglior manutenzione, sono abbastanza sicuro che non mi darà più problemi, ad ogni modo mi riesce difficile far stare il tubo immerso perfettamente verticale visto che il fosso è molto profondo, una decina di metri credo, e c'è molta corrente, e non ci tengo a farmi una nuotata controcorrente solo per fissarlo meglio, dritto verticale non può stare :) la valvola di fondo è esattamente uguale a quella della foto
una domanda: se io sostituisco il pescante in pvc con dei tubi in metallo che tipo di valvola/filtro devo mettere sulla cima?
Grazie
la valvola della foto è di tipo verticale.
puoi usare lo stesso tipo di valvola, ma devi fare in modo che in acqua sia verticale, altrimenti funziona male. non ha importanza l'inclinazione del tubo che la precede, l'importante è che la valvola sia verticale.
se non hai possibilità di mettere il tubo verticalmente, mettilo inclinato e alla fine, prima della valvola, metti un raccordo a 45° e poi la valvola, in modo che sia quanto più possibile verticale.
il tubo metallico puoi fissarlo sul muretto e poi affidarti alla sua "portanza" per farlo arrivare in acqua con la valvola verticale. il tubo può essere anche piegato se le angolazioni sono "strane", ma ci vuole l'attrezzo adatto.
dici che il fosso è molto profondo: sei sicuro che il dislivello tra la superficie dell'acqua e la pompa sia meno di 10 metri?
ciauzzzz!
Eh questa in effetti è un'ottima domanda, il fatto è che in pratica io ho un giardino che è costruito sopra un mucchio di terra e sassi "infilati" per così dire, in un recinto di 3 muri fatti con bozze di cemento, in pratica dall'altra parte poggia su un grande muro di pietra alto 3-4 metri sopra il quale passa le ferrovia
Ora, questo muro non è proprio verticale, ma nel punto in cui passa sul fosso devia a 45°, e questo mi permette un piccolo accesso al di sotto del ponte dove appunto passa il fosso, che non è un fossetto, visto che è profondo un 7-8 m e largo sui 4 m. il fosso è delimitato da un poggetto di terra dove in fondo c'è una piccolissima banchina in cemento (come vedi non è un luogo con molta libertà di movimento), ora, nel poggio si incastra anche quel famoso muretto: perciò il dislivello tra acqua e pompa non è verticale ma piuttosto diagonale, e perciò poco misurabile con precisione (una cosa semplice mai eh!)
A questo punto l'unica cosa che devo sapere è se devo togliere il tubo che c'è stato fino ad ora perché se ci sono buchi sono molto piccoli e non si vedono ed è in un punto dove per levarlo bisogna tenersi con una mano al muretto e con l'altra lavorare, e se si scivola si può fare il bagno :D perciò prima vorrei esserne certo :)
come scrivevo sopra, quello che conta è il dislivello, cioè la misura fatta in verticale tra la superficie dell'acqua e la posizione della pompa.
il fatto che poi in realtà il tubo sia obliquo e/o orizzontale non ha praticamente importanza.
se questa misura è vicina ai 10 metri, la pompa non può farcela per motivi fisici.
però se ha funzionato in passato, deduco che questa misura sia inferiore al limite fisico, quindi non dovresti aver problemi.
ripeto: non ha importanza se il tubo viaggia a 45° prima di arrivare al fosso. i parametri importanti sono il dislivello (< di 10m)e la posizione verticale in acqua a della valvola di fondo.
il fatto che tu abbia trovato acqua vicino al tubo di aspirazione farebbe pensare che abbia delle perdite.. per altro il tubo di plastica tende ad irrigidirsi in inverno e a screpolarsi appena lo riusi => piccole fessure da cui "tira aria" e che fanno "perdere l'acqua" alla pompa.
ciauzzzz!
Senti Mirco io non so più come la devo pensare, sul dislivello sono 4 metri precisi e il tubo dalla parte del fosso è perfettamente asciutto segno che non ci sono perdite, la valvola di fondo non so proprio come farcela stare perfettamente verticale perché il fosso è poi uno "scarico" del fiume Serchio che sta qui davanti, dove quindi l'acqua viaggia con una velocità parecchio elevata, posso solo dirti che stasera vado per accenderla e non va, così ho inclinato un po' il tubo nella parte terminale (quella che va alla pompa) ed è partita alla perfezione, e da lì non si è più fermata, nemmeno muovendo il tubo, solo che quando domani proverò a riaccenderla sono convinto che di nuovo non funzionerà, io sono abbastanza sicuro che il problema sia che durante la notte il pescante si svuoti, e perciò poi per poter pompare di nuovo acqua ci sia bisogno di riempirlo di nuovo... tu cosa ne pensi?
PS. QUI NON RIESCO A MANDARTI NESSUNA FOTO DATO L'ASSURDO LIMITE DI CARICAMENTO JPG DI 20KB MA SE MI DAI UN INDIRIZZO EMAIL TI SPEDISCO QUALCOSA PER FARTI CAPIRE MEGLIO LA SITUAZIONE
Ciao per ora :)
se ci sono 4 metri di dislivello, allora non è questo il problema.
è probabile che il tubo di aspirazione si svuoti durante la notte e, anche se la pompa è autoadescante, non riesce a ripartire il mattino seguente.
ci possono essere 2 motivi se il tubo di aspirazione non è rotto: la valvola di fondo non chiude bene (il problema della verticalità) oppure il percorso del tubo di aspirazione porta ad un leggero effetto sifone per cui si svuota un po' dalla parte della pompa.
per il primo caso bisogna vedere come è la situazione e dove poter fermare il tubo per mettere verticale la valvola (carica le immagini su imageshack e poi qui posti il link).
per il secondo caso dovrebbe essere sufficiente alzare la pompa in modo che il tubo di aspirazione sia sempre più basso della pompa stessa.
alrtra possibilità: se il tubo di aspirazione è pieno ma il corpo della pompa è vuoto, la pompa non parte. l'azione adescante funziona solo se il corpo della pompa è pieno di acqua.. se il tubo di mandata tende a svuotare il corpo della pompa per effetto sifone o per caduta, la pompa poi non parte. puoi provare ad alzare la prima parte della mandata e vedere se la cosa migliora.
ciuazzz! :)
Allora, credo finalmente di aver trovato il bandolo di questa matassa
Il corpo pompa si svuota leggermente durante la notte, e in particolare si svuota il tubo pescante, cosicché prima che la pompa riparta c'è bisogno che il tubo sia di nuovo pieno (probabilmente la valvola di fondo non chiude proprio bene (per sicurezza oggi vado a cambiarla e poi troverò il modo di farla star dritta (si accettano suggerimenti :) ) secondo, probabilmente si crea anche quel famoso effetto sifone, per quello cmq non c'è problema
Ho appena staccato il tubo e ho fatto la prova del 9, ho simulato il fosso con un secchio d'acqua, e mi sono accorto che tenendo la valvola perfettamente dritta l'acqua arrivava, però non appena la inclinavo anche solo di poco l'acqua non arrivava più e il corpo pompa si è immediatamente svuotato
Questo è ciò che ho osservato, a te di trarne le conclusioni
Ciauuu!
PS: E legare un peso alla valvola di fondo?
HO FINALMENTE RISOLTOOOOOO!!!
In pratica c'erano 2 problemi:
1: la valvola di fondo era usurata e non chiudeva più bene
2: Il tubo aveva qualche microforo (o forse non era stretto proprio a regola d'arte date le milioni di volte ce l'ho svitato e riavvitato)
Ad ogni modo ora ho cambiato tubo e valvola di fondo e ho spostato il tubo in una piccola insenatura sotto al ponte, anche se la corrente è così forte che l'ho dovuto legare al ponte stesso per impedire che portasse via anche la pompa!!!
Infine dato che lo utilizzo solo nella stagione calda ho optato per un'installazione di tipo provvisorio, in modo da riporre il tutto in garage durante l'inverno, così da limitare l'usura dei vari componenti, ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e senza i quali suggerimenti non sarei riuscito nell'impresa
Al prossimo post, ciaooooooo!!!!!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.