PDA

View Full Version : [UNIVERSITARIO] sono incaxxato come una foiena


sgdfgsgfsgs
29-05-2010, 17:03
salve,

spiego il mio problema.

ho litigato con la direttrice del mio polo didattico universitario.

ora, con lei a breve devo sostenere 1 esame propedeutico, cioé se non lo passo e/o verbalizzo mi blocca tutti gli altri esami estivi

quello che vorrei sapere é un modo per tutelarmi sotto questi 2 punti di vista:

- se supero l esame posso obbligarla a verbalizzare l esame il giorno stesso, visto che senno oltre ad aspettare sua maesta dovrei anche tornarci (la sede é lontana da casa) con ulteriori spese di trasporto e di tempo? lei telefonicamente giá mi ha avvisato che probabilmente non me lo puó verbalizzare il giorno stesso

- se non supero l esame perché é lei che non vuole farmelo superare nonostante io ripeta tutto correttamente, oltre ad avere 1 testimone, posso usare qualche metodo preventivo, tipo registrazione ambientale :D o altro?

grazie

Ciccio17
29-05-2010, 17:49
da una persona che è DIRETTORE/DIRETTRICE di un polo didattico mi aspetto che sia una persona matura e che non porti rancore. Quindi se fossi in te andrei tranquillo.

La prossima volta comunque pensaci bene prima di discutere con certe persone

columbia83
29-05-2010, 18:10
Se una persona ha un coltello dalla parte del manico, ci penserei più di una volta a buttarmici contro.


Questo è solo un consiglio per il futuro.

Pot
30-05-2010, 13:08
evitare di avere da dire con i prof e' troppo?
Alla fine hanno loro il coltello dalla parte del manico e non vale la pensa farsi il sangue amaro e complicarsi la vita per un pezzo di carta...

btw:
1) non puoi registrare nessuno
2) il superamento di un esame e' un fatto soggettivo quindi ha sempre lei il coltello dalla aprte del manico
3) se l'esame e' orale di solito si verbalizza il giorno stesso.

Fedozzo
30-05-2010, 18:45
Hai un'impostazione mentale che non è compatibile con il mondo universitario.

1) se superi l'esame, allora cerca di chiedere GENTILMENTE al professore/ssa di poter verbalizzare prima, chiarendo che hai problemi e chiedendo PER FAVORE in quanto il professore è libero di fissare sedute di verbalizzazione quando ritiene opportuno

2) il discorso se non vuole farmelo passare .. non esiste e non ha senso. Il professore e solo lui è il pubblico ufficiale delegato dallo stato per valutare la tua preparazione, ed il suo giudizio è insindacabile per legge. I testimoni servono per verificare che l'esame sia stato svolto e non verbalizzato previo mazzetta, ma assolutamente nessun testimone e nessun altra persona può sindacare sul giudizio del docente in merito alla tua preparazione.

E' l'università, ed è un'ottima scuola per prepararti al mondo del lavoro, impara i suoi meccanismi. Sinceramente non vedo nessun motivo per cui tu dovresti essere arrabbiato come da titolo del topic.

Un'atteggiamento lungimirante e sempre valido è quello di evitare sempre di discutere e litigare con persone che valutano la tua performance.

sbudellaman
31-05-2010, 22:58
2) il discorso se non vuole farmelo passare .. non esiste e non ha senso.

Dove sta scritto che non ha senso ? Che non esiste nel mondo in cui viviamo posso capirlo, ma non è per niente vero che non ha senso !!! Perchè il professore dovrebbe avere da ridire se l'interrogazione viene registrata ?
Mettiamo il caso che il professore ce l'ha a morte con me. Nel caso io non rispondo a qualche domanda allora il professore ha tutto il diritto di bocciarmi valutando l'interrogazione come meglio crede, in quanto è lui a stabilire ciò che io devo sapere per essere idoneo, e non sono certo io a poter dire se meritavo di poter superare l'esame anche se non ho risposto a quelle particolari domande correttamente. PERO' se io faccio un interrogazione perfetta e rispondo a tutte e dico tutte le domande che mi vengono poste, è oggettivo che il professore non può bocciarmi e deve per forza promuovermi ! Se per legge fosse consentito registrare le interrogazioni io avrei la possibilità di provare che ero preparato. Purtroppo questo discorso non può essere applicato alla vita reale, però non potete dire che non ha senso perchè è così che dovrebbe essere, i professori stronzi purtroppo esistono e si dovrebbe poter avere la possibilità di salvaguardarsi.

Fedozzo
31-05-2010, 23:12
Sinceramente non credo esisterà mai un professore che ti boccierà dopo che tu abbia rispostoa tutte le domande. E comunque in tutti gli esami ci sono i testimoni.

Froze
01-06-2010, 08:46
Sinceramente non credo esisterà mai un professore che ti boccierà dopo che tu abbia rispostoa tutte le domande.

e invece credici...

akiko1973
01-06-2010, 09:19
quello che hai fatto è una cosa molto ""stupida""...

chi sostiene che un professore non potrà mai bocciare uno studente preparato a)non ha mai frequentato un'università b)pecca cmq di ingenuità.

Io, professore posso bocciare un mio studente come e quando voglio in quanto posso chiedegli qualcosa che non è nel programma oppure posso dire che la risposta non è stata ben esposta....c'è ne sono molti di modi in cui si può bocciare chiunque....a meno che non sia einstein...ma di einstein non c'è ne sono tanti ...tutt'altro.

Fossi in te...farei rapdiamente retro marcia...

El Macho
01-06-2010, 09:56
Modificato.

Pot
01-06-2010, 09:56
Sinceramente non credo esisterà mai un professore che ti boccierà dopo che tu abbia rispostoa tutte le domande. E comunque in tutti gli esami ci sono i testimoni.

LOL... se vuoi ti presento gente segata 36 volte ad analisi 1.. oppure uno che non si e' laureato perche' non riusciva a passare Architettura dei Calcolatori (aveva cercato di fare un hack sul sito della prof)

El Macho
01-06-2010, 09:58
Modificato.

matt22222
01-06-2010, 10:01
ma poi scusa, se l'esame è orale e tu lo passi, il voto ti viene scritto subito sul libretto. quella è la data che fa fede. se poi il prof porta il verbale sei mesi dopo cavoli suoi, tu vai in segreteria e fai vedere il libretto con la data e la firma del prof e spieghi alle segretarie. di solito si aggiustano loro poi e gli esami li dai lo stesso

jacopetto
01-06-2010, 10:22
Dove sta scritto che non ha senso ? Che non esiste nel mondo in cui viviamo posso capirlo, ma non è per niente vero che non ha senso !!! Perchè il professore dovrebbe avere da ridire se l'interrogazione viene registrata ?
Mettiamo il caso che il professore ce l'ha a morte con me. Nel caso io non rispondo a qualche domanda allora il professore ha tutto il diritto di bocciarmi valutando l'interrogazione come meglio crede, in quanto è lui a stabilire ciò che io devo sapere per essere idoneo, e non sono certo io a poter dire se meritavo di poter superare l'esame anche se non ho risposto a quelle particolari domande correttamente. PERO' se io faccio un interrogazione perfetta e rispondo a tutte e dico tutte le domande che mi vengono poste, è oggettivo che il professore non può bocciarmi e deve per forza promuovermi ! Se per legge fosse consentito registrare le interrogazioni io avrei la possibilità di provare che ero preparato. Purtroppo questo discorso non può essere applicato alla vita reale, però non potete dire che non ha senso perchè è così che dovrebbe essere, i professori stronzi purtroppo esistono e si dovrebbe poter avere la possibilità di salvaguardarsi.
No invece, non ha alcun senso. Non c'è alcun criterio valutativo ministeriale, statale, o altro, che regolamenti i criteri di valutazione di un esame orale. Un esame orale è quanto di più soggettivo ci possa essere.


chi sostiene che un professore non potrà mai bocciare uno studente preparato a)non ha mai frequentato un'università b)pecca cmq di ingenuità.

Io, professore posso bocciare un mio studente come e quando voglio in quanto posso chiedegli qualcosa che non è nel programma oppure posso dire che la risposta non è stata ben esposta....c'è ne sono molti di modi in cui si può bocciare chiunque....a meno che non sia einstein...ma di einstein non c'è ne sono tanti ...tutt'altro.

Fossi in te...farei rapdiamente retro marcia...

Quoto in pieno. Nella mia facoltà generalmente l'esame di fisica 2 lo studente medio lo sostiene almeno 3 volte. Oltre alla bassissima percentuale di persone che superano lo scritto (uno degli ultimi appelli, su 80 iscritti lo hanno superato in 7/8), all'orale la prof non è affatto cattiva, anzi. Semplicemente è molto esigente. Correttezza di esposizione, padronanza di linguaggio e della materia. Non solo esige che tu sappia i concetti, e ti sappia "destreggiare" tra essi, ma vuole anche che tu sia in grado di "ragionare fuori dagli schemi", fare intuizioni, correlare tra loro le nozioni per rispondere a domande "fuori testo".
Capita spessissimo che studenti con la media del 28 si accontentano di un 20/22 a fisica 2.
E c'è chi ha perso la sessione di laurea per più di un anno a causa di questo esame.

salve,

spiego il mio problema

ho litigato con la direttrice del mio polo didattico universitario.

ora, con lei a breve devo sostenere 1 esame propedeutico, cioé se non lo passo e/o verbalizzo mi blocca tutti gli altri esami estivi

quello che vorrei sapere é un modo per tutelarmi sotto questi 2 punti di vista:

- se supero l esame posso obbligarla a verbalizzare l esame il giorno stesso, visto che senno oltre ad aspettare sua maesta dovrei anche tornarci (la sede é lontana da casa) con ulteriori spese di trasporto e di tempo? lei telefonicamente giá mi ha avvisato che probabilmente non me lo puó verbalizzare il giorno stesso

- se non supero l esame perché é lei che non vuole farmelo superare nonostante io ripeta tutto correttamente, oltre ad avere 1 testimone, posso usare qualche metodo preventivo, tipo registrazione ambientale :D o altro?

grazie

Partendo dal fatto che sei un po' "tonto" perché è una cosa alquanto stupida andarti a mettere contro i "piani alti" finché stai lì dentro;
1) Tu non puoi obbligare nessuno a fare niente; a maggior ragione nel caso lei ti faccia sostenere l'esame fuori appello, in una data non prevista dal calendario degli esami...

2)Tu non puoi registrare nulla. Non senza il consenso del docente. Per le leggi sulla privacy, per registrare una conversazione dovresti avere il consenso firmato dei soggetti coinvolti.
Inoltre, il testimone serve solo e soltanto a verificare che l'esame è stato sostenuto. L'esito dell'esame può essere stabilito solo ed esclusivamente dal professore; anche se rispondi in modo corretto a tutte le domande, può comunque ritenere la tua preparazione non adeguata, non approfondita, o quant'altro. E' lei che decide i criteri di valutazione dell'esame.
Se l'esame fosse però scritto, ci sarebbe la possibilità di chiamare in ballo un secondo professore, per far correggere anche a lui il compito. Ma poi diventerebbe una cosa lunga e complicata, e si rischia di inimicarsi ancora di più i docenti...


EDIT:
ma poi scusa, se l'esame è orale e tu lo passi, il voto ti viene scritto subito sul libretto. quella è la data che fa fede. se poi il prof porta il verbale sei mesi dopo cavoli suoi, tu vai in segreteria e fai vedere il libretto con la data e la firma del prof e spieghi alle segretarie. di solito si aggiustano loro poi e gli esami li dai lo stesso

Assolutamente no. E' il verbale che fa fede. Il libretto è solo un "memorandum", per tenere il conto degli esami e relative votazioni. Il libretto è in tuo possesso, mentre è il verbale che va in segreteria. Il libretto può essere facilmente manomesso, il verbale no.
Il voto, la data, e il numero di crediti saranno quelli espressi sul verbale, e non sul tuo libretto.

Pot
01-06-2010, 13:04
Non può essere!
Quanto tempo ci hanno messo per provarlo 36 volte? :mbe:

6 anni.. inutile dire che ci hanno dato a mucchio...

sbudellaman
01-06-2010, 13:16
No invece, non ha alcun senso. Non c'è alcun criterio valutativo ministeriale, statale, o altro, che regolamenti i criteri di valutazione di un esame orale. Un esame orale è quanto di più soggettivo ci possa essere.


:D

Purtroppo questo discorso non può essere applicato alla vita reale, però non potete dire che non ha senso perchè è così che dovrebbe essere, i professori stronzi purtroppo esistono e si dovrebbe poter avere la possibilità di salvaguardarsi.
La frase in grassetto significa che non c'è nessuna "legge" che permetta di mettere in pratica ciò che ho detto, o come hai detto tu, "Non c'è alcun criterio valutativo ministeriale, statale, o altro, che regolamenti i criteri di valutazione di un esame orale":D . Tuttavia ancora non capisco come fate a dire che non ha senso. Se rispondi a tutte le domande in modo corretto DEVI ESSERE PROMOSSO, punto, come fa a essere soggettivo ? Ma dai... al massimo può essere lasciata la facoltà al prof di toglierti qualche punto se l'esposizione non era "perfettamente fluida" o cazzate simili, ma venire bocciati per questo con al seguito una registrazione che dimostra il contrario non può avvenire.
A volte non riesco a capire come possiate dire cose simili, probabilmente molti ragionano come te perchè purtroppo siamo tutti abituati a vivere in un mondo di merda fatto di ingiustizie...

jacopetto
01-06-2010, 13:36
:D


La frase in grassetto significa che non c'è nessuna "legge" che permetta di mettere in pratica ciò che ho detto, o come hai detto tu, "Non c'è alcun criterio valutativo ministeriale, statale, o altro, che regolamenti i criteri di valutazione di un esame orale":D . Tuttavia ancora non capisco come fate a dire che non ha senso. Se rispondi a tutte le domande in modo corretto DEVI ESSERE PROMOSSO, punto, come fa a essere soggettivo ?
E dove sta scritto? Purtroppo è il professore che decide quale è la soglia minima per il superamento dell'esame. E' così. Il professore può benissimo pretendere altri requisiti di esposizione, chiarezza, correttezza, severità (da parte sua) per il superamento dell'esame.

Ma dai... al massimo può essere lasciata la facoltà al prof di toglierti qualche punto se l'esposizione non era "perfettamente fluida" o cazzate simili, ma venire bocciati per questo con al seguito una registrazione che dimostra il contrario non può avvenire.
Ma tu non puoi fare alcuna registrazione. E ammettendo che tu possa, (ma non puoi), anche con registrazione al seguito, se il docente dice che per lui non è sufficiente, non passi l'esame. Punto. E' il docente che decide quali sono i criteri di superamento dell'esame. Non si scappa.
Soprattutto a seconda di che esame si tratta (può avvenire specialmente nel mio campo, l'ingegneria), un professore è benissimo in grado di contestarti come non esatta una risposta a tuo avviso corretta.

A volte non riesco a capire come possiate dire cose simili, probabilmente molti ragionano come te perchè purtroppo siamo tutti abituati a vivere in un mondo di merda fatto di ingiustizie...
Giusto per curiosità: sei universitario?

sbudellaman
01-06-2010, 13:50
E dove sta scritto? Purtroppo è il professore che decide quale è la soglia minima per il superamento dell'esame. E' così. E' una situazione che vivo ogni giorno.E' ovvio che non deve essere così, ma purtroppo in molti casi è anche così.

Ma tu non puoi fare alcuna registrazione. E ammettendo che tu possa, (ma non puoi), anche con registrazione al seguito, se il docente dice che per lui non è sufficiente, non passi l'esame. Punto. E' il docente che decide quali sono i criteri di superamento dell'esame. Non si scappa
Soprattutto a seconda di che esame si tratta (può avvenire specialmente nel mio campo, l'ingegneria), un professore è benissimo in grado di contestarti come non esatta una risposta a tuo avviso corretta.

Giusto per curiosità: sei universitario?

Sono universitario.

Comunque non ci stiamo capendo, forse perchè non avevi seguito la discussione che ho avuto dall'inizio, oppure non hai letto interamente ciò che ho scritto :D ...
So benissimo che non si può fare perchè attualmente le leggi vigenti e il modo in cui è impostata l'università non lo consentono. L'ho già detto un sacco di volte e l'ho ripetuto pure prima. Il mio discorso si riferiva (purtroppo) ad un mondo ideale, e si applicava all'eventualità in cui lo studente abbia risposto a tutte le domande in modo corretto. E una risposta corretta non può (anzi specifico, non dovrebbe) essere contestata da nessuno perchè una risposta corretta è anche oggettivamente corretta, a meno che non sia stata data in modo incompleto. E non esistono scuse che reggano, come "non è stata esposta con chiarezza" o "non hai un esposizione abbastanza fluida"... basta un minimo di coerenza per smascherare tali stronzate, con la registrazione al seguito. Questo, ripeto per la miliardesima volta, non si può applicare perchè le leggi e il modo in cui è impostata l'università è differente, lo ricorderete ora ? :D
Continuo tuttavia per l'ennesima volta a sottolineare che dovrebbero essere cambiate le cose e andrebbe secondo me data la possibilità di poter registrare l'interrogazione per salvaguardarsi, e ripeto continuo a non capire come possiate dire che non ha senso basandovi sulle leggi vigenti quando sanno tutti che non sempre le leggi sono giuste !!!

Fedozzo
01-06-2010, 14:25
LOL... se vuoi ti presento gente segata 36 volte ad analisi 1.. oppure uno che non si e' laureato perche' non riusciva a passare Architettura dei Calcolatori (aveva cercato di fare un hack sul sito della prof)

Per carità, ci sono professori piu infami, che mettono voti bassi o che non ti valorizzano, ma credo proprio che se uno è stato segato 36 volte ad analisi 1..beh.. non credo che la matematica sia il suo forte (l'unica alternativa che mi viene in mente è che sia l'amante della moglie del professore =D )
Nella mia facoltà generalmente l'esame di fisica 2 lo studente medio lo sostiene almeno 3 volte. Oltre alla bassissima percentuale di persone che superano lo scritto (uno degli ultimi appelli, su 80 iscritti lo hanno superato in 7/8), all'orale la prof non è affatto cattiva, anzi. Semplicemente è molto esigente. Correttezza di esposizione, padronanza di linguaggio e della materia. Non solo esige che tu sappia i concetti, e ti sappia "destreggiare" tra essi, ma vuole anche che tu sia in grado di "ragionare fuori dagli schemi", fare intuizioni, correlare tra loro le nozioni per rispondere a domande "fuori testo".
Capita spessissimo che studenti con la media del 28 si accontentano di un 20/22 a fisica 2.
E c'è chi ha perso la sessione di laurea per più di un anno a causa di questo esame.
E' esattamente quello che intendevo io, infatti. Non vedo alcuna contraddizione. Anche io ho fatto e superato esami con 9 promossi su 130, ma non vuol dire che il prof boccia perchè gli gira, ma perchè è un esame particolarmente complesso e solo in pochi arrivano ad avere una preparazione ritenuta sufficiente.
Teoricamente è vero, potrebbero bocciarti a piacimento, in quanto il giudizio del professore è insindacabile, ma praticamente anche negli esami piu difficili e temuti (ne ho passati che avevano la fama di essere i cd "esami killer", chi fa ingegneria capirà) se si studia tanto tutto si supera.

Quindi, infine, il consiglio che do all'autore del 3d è quello di:
1)mai inimicarsi il corpo docente,come consiglio generale.
2)studiare pesantemente per gli esami.
3)rapportarsi con la suddetta prof in modo umile e non in contrasto.

LE ingiustizie, piccole o grandi, ci sono e sono tante nel mondo universitario. Tuttavia, purtroppo, questa non è altro che l'anticamera della vita..

Ilovemarco
01-06-2010, 16:28
Non so all'università,ma al liceo è la prassi.

N4PoLeOnE
01-06-2010, 16:40
Hai usato la tattica sbagliata...

Io dovevo laurearmi e mi mancava il temibile Analisi 2(tentato 9 volte Analisi 1), un sola possibilità di appello che fare?

C'ho pensato 6 mesi prima, e ho cominciato a stressare la prof ogni due giorni, ad ogni ricevimento c'ero per farle vedere gli esercizi su punti che non capivo. La fermavo quando usciva dall'aula per chiederle alcune cose... le mandavo mail... questo per 5 mesi serrati.(Mentre davo anche altri esami)

All'esame scritto presi poi 14, per andare all'orale serviva almeno il 16... quando abbiamo fatto il compito ovviamente sono andato un paio di giorni a chiedere se gli aveva corretti, quando mi ha detto si e ha scartabellato i compiti per vedere il mio risultato(non li aveva ancora messi fuori su internet) e hai visto che ero segato... si è gelata... mi ha guardato... e mi fa correggiamolo un attimo va...

E LA FRASE STORICA:
"Beh si dai se qua facevi giusto alla fine veniva" +2 punti ammesso all'orale

All'orale mi ha fatto na domanda talmente banale perchè non voleva correre rischi. 18 politico e a casa ;)


Quindi possono tutto contro lo studente che urla, che sbraita , che pretende... ma nulla possono contro lo studente asfissiante!!! :read:

Fedozzo
01-06-2010, 17:32
Hai usato la tattica sbagliata...

Io dovevo laurearmi e mi mancava il temibile Analisi 2(tentato 9 volte Analisi 1), un sola possibilità di appello che fare?

C'ho pensato 6 mesi prima, e ho cominciato a stressare la prof ogni due giorni, ad ogni ricevimento c'ero per farle vedere gli esercizi su punti che non capivo. La fermavo quando usciva dall'aula per chiederle alcune cose... le mandavo mail... questo per 5 mesi serrati.(Mentre davo anche altri esami)

All'esame scritto presi poi 14, per andare all'orale serviva almeno il 16... quando abbiamo fatto il compito ovviamente sono andato un paio di giorni a chiedere se gli aveva corretti, quando mi ha detto si e ha scartabellato i compiti per vedere il mio risultato(non li aveva ancora messi fuori su internet) e hai visto che ero segato... si è gelata... mi ha guardato... e mi fa correggiamolo un attimo va...

E LA FRASE STORICA:
"Beh si dai se qua facevi giusto alla fine veniva" +2 punti ammesso all'orale

All'orale mi ha fatto na domanda talmente banale perchè non voleva correre rischi. 18 politico e a casa ;)


Quindi possono tutto contro lo studente che urla, che sbraita , che pretende... ma nulla possono contro lo studente asfissiante!!! :read:


Diciamo anche che questa non è la filosofia con la quale consiglierei di prendere l'università.

Darmur
01-06-2010, 20:47
puoi essere preparato quanto vuoi, un professore se vuole non ha problemi a trovarti un argomento per farti scivolare sulla buccia di banana, garantito... era meglio pensarci bene prima.