PDA

View Full Version : Mi hanno messo l'olio sbagliato....


RS7000
29-05-2010, 13:03
Ieri ho fatto il primo tagliando per una Grande Punto Natural Power.
I "signori" di questa officina hanno avuto la bella idea di usare il Selenia 20K (semisintetico) al posto del Selenia KPE (completamente sintetico) come raccomandato sul libretto. I due oli hanno gradazioni diverse: il 20K è 10w-40, mentre il KPE è un 5w-40.
Stamattina ho telefonato all'officina segnalando lo sbaglio, loro si sono resi conto di essere nel torto dicendomi che il KPE non ce l'hanno in casa e me lo devono ordinare.
Mi volevano rifilare il Selenia Multipower 5w-30 che hanno in casa, ma io mi sono imputato su sta cosa dicendogli che il KPE come alternativa avrebbe il Selenia Multipower Gas 5w-40.
Fatto sta che in questi giorni dovrò girare col 20K e la cosa non mi va tanto giù.
E' inammissibile che un'officina faccia il "furbo" rifilandoti la prima sciacquetta che hanno sottomano, altra cosa da dire è che il 20K non era manco in lattina, ma l'hanno prelevato dal bidone da 200 litri!!!
Avete capito con che razza di gente abbiamo a che fare? Evidentemente avevano sto 20k da finire, così lo rifilano un po' a chi gli capita.
Di sicuro segnelarò a Fiat il comportamento scorretto di questa officina.

nuovoUtente86
29-05-2010, 14:17
Non essere cosi drastico, per diversi motivi:
- l' olio non si valuta dal nome o dalla gradazione, ma dalle specifiche che lo stesso ha.
- quello sul libretto è semplicemente un consiglio della casa madre, ma ciò che conta (ritornando al punto precedente) sono le specifiche.
- la casa madre non impone, ne fornisce direttamente, i lubrificanti alle officine autorizzate, che possono agire liberamente, a patto di rispettare le solite e famose specifiche.
- Il fatto di utilizzare i fusti professionali (ormai tutte le officine autorizzate e non lo fanno) al posto dei singoli contenitori da 1 o 5L ha un duplice vantaggio: economico per l' officina ed ambientale per tutti.

cloud125
29-05-2010, 14:32
Ieri ho fatto il primo tagliando per una Grande Punto Natural Power.
I "signori" di questa officina hanno avuto la bella idea di usare il Selenia 20K (semisintetico) al posto del Selenia KPE (completamente sintetico) come raccomandato sul libretto. I due oli hanno gradazioni diverse: il 20K è 10w-40, mentre il KPE è un 5w-40.
Stamattina ho telefonato all'officina segnalando lo sbaglio, loro si sono resi conto di essere nel torto dicendomi che il KPE non ce l'hanno in casa e me lo devono ordinare.
Mi volevano rifilare il Selenia Multipower 5w-30 che hanno in casa, ma io mi sono imputato su sta cosa dicendogli che il KPE come alternativa avrebbe il Selenia Multipower Gas 5w-40.
Fatto sta che in questi giorni dovrò girare col 20K e la cosa non mi va tanto giù.
E' inammissibile che un'officina faccia il "furbo" rifilandoti la prima sciacquetta che hanno sottomano, altra cosa da dire è che il 20K non era manco in lattina, ma l'hanno prelevato dal bidone da 200 litri!!!
Avete capito con che razza di gente abbiamo a che fare? Evidentemente avevano sto 20k da finire, così lo rifilano un po' a chi gli capita.
Di sicuro segnelarò a Fiat il comportamento scorretto di questa officina.
Sull'olio c'è un riparmio che supera 1€ al litro tra la latta da 1 litro ed il fusto da 208L. E il prodotto dentro è ovviamente identico.
Ora, un'officina di discrete dimensioni come può essere un autorizzato riesce a superare i 1600 litri di olio all'anno. Mi spieghi perchè dovrebbe buttare via quasi 2000 € in plastica lui e noi altrettanti per il riciclo del materiale?

RS7000
29-05-2010, 14:42
Lasciamo perdere la questione del fusto da 200 litri che non ha importanza ai fini della discussione.
Ora però non venitemi a dire che il 20K è equivalente al KPE, perchè hanno viscosità e caratteristiche ben diverse (il 20k è un semisintetico 10w-40, il KPE è un sintetico al 100% ed è un 5w-40).
Almeno avvisassero la gente invece di fare di testa loro.
Questa per me è scorrettezza e mancanza di rispetto verso il cliente.
Di sicuro da questi signori non ci ritornerò mai più.

cloud125
29-05-2010, 15:03
Lasciamo perdere la questione del fusto da 200 litri che non ha importanza ai fini della discussione.
Ora però non venitemi a dire che il 20K è equivalente al KPE, perchè hanno viscosità e caratteristiche ben diverse (il 20k è un semisintetico 10w-40, il KPE è un sintetico al 100% ed è un 5w-40).
Almeno avvisassero la gente invece di fare di testa loro.
Questa per me è scorrettezza e mancanza di rispetto verso il cliente.
Di sicuro da questi signori non ci ritornerò mai più.

Basta guardare il libretto di uso e manutenzione della macchina e confrontarlo con la scheda tecnica del 20k. Se quest'ultimo rispetta le specifiche non hanno fatto nulla di sbagliato o scorretto.

RS7000
29-05-2010, 15:03
Selenia 20K: SAE 10W-40, ACEA A3, API SL/CF, FIAT 9.55535-G2 CONTRACTUAL TECHNICAL REFERENCE N.F405.N04, VW 500.00-505.00, MB-Approval 229.1

Selenia KPE: SAE 5W-40, ACEA C3, API SM/CF, FIAT 9.55535-S2 CONTRACTUAL TECHNICAL REFERENCE N°F603.C07, MB-Approval 229.51, VW 502.00-505.00, VW 505.01, BMW LL-04

Vedete la differenza? Non mi venite a dire che il 20k è equivalente al KPE, le specifiche ACEA e API son ben diverse.

L'alternativa al KPE è il Selenia Multipower Gas : SAE 5W-40, FIAT 9.55535-T2 CONTRACTUAL TECHNICAL REFERENCE N°F922.E09, ACEA A3/B4 C3, API SM, non a caso sono molte le officine che lo usano.

nuovoUtente86
29-05-2010, 15:05
La viscosità e la composizione totalmente sintetica, non sono di per sè indicie di buona o scarsa qualità. La viscosità inoltre è legata al clima esterno e al tipo di utilizzo del motore, più che all' auto in se.
Ma cosa più importante sia il 20K che il KPE rispettano le stesse specifiche, per cui sono oli intercambiabili, quindi l' officina ha operato correttamente.

RS7000
29-05-2010, 15:09
Basta guardare il libretto di uso e manutenzione della macchina e confrontarlo con la scheda tecnica del 20k. Se quest'ultimo rispetta le specifiche non hanno fatto nulla di sbagliato o scorretto.
Benissimo. Ti faccio un copia incolla dal libretto:

L’olio motore utilizzato è il SELENIA K
P.E. (Contractual Technical Reference
N° F603.C07): lubrificante con base sin-
tetica di gradazione SAE 5W-40 ACEA
C3, qualificazione FIAT 9.55535-S2

Ci va un olio conforme alle specifiche ACEA C3. Il 20 k è ACEA A3, quindi non è la stessa cosa.

marchigiano
29-05-2010, 15:10
ma non è esagerato un 5w-40 per un motore tranquillo? poi ti fa consumare di più... se potevi mettere un 5w-30 consumavi meno

RS7000
29-05-2010, 15:12
La viscosità e la composizione totalmente sintetica, non sono di per sè indicie di buona o scarsa qualità. La viscosità inoltre è legata al clima esterno e al tipo di utilizzo del motore, più che all' auto in se.
Ma cosa più importante sia il 20K che il KPE rispettano le stesse specifiche, per cui sono oli intercambiabili, quindi l' officina ha operato correttamente.
Ma come fai a dire che rispettano le stesse specifiche? il 20k è ACEA A3 API SL, il KPE è ACEA C3 API SM, non sono equivalenti.

nuovoUtente86
29-05-2010, 15:15
la specifica ACEA di tipo C è indicativa solo nei motori diesel con filtro antiparticolato.

nuovoUtente86
29-05-2010, 15:18
Ma come fai a dire che rispettano le stesse specifiche? il 20k è ACEA A3 API SL, il KPE è ACEA C3 API SM, non sono equivalenti.

semplicemente la specifica fiata FIAT 9.55535 è identica, solo che uno è longlife (S2) e l' altro no (G2) essendo un semisintetico.

RS7000
29-05-2010, 15:24
la specifica ACEA di tipo C è indicativa solo nei motori diesel con filtro antiparticolato.
E' meglio se leggi qui, stai facendo un po' di confusione: http://www.autoricambiromano.com/acea-api.html

é l'API C è per i motori diesel, non l'ACEA.

Sarebbe assurdo se ti consigliano il KPE che è un ACEA C3 per il benzina. La stessa sigla "K" identifica che è un olio per i motori a benzina.

nuovoUtente86
29-05-2010, 15:30
E' meglio se leggi qui, stai facendo un po' di confusione: http://www.autoricambiromano.com/acea-api.html

é l'API C è per i motori diesel, non l'ACEA.

Sarebbe assurdo se ti consigliano il KPE che è un ACEA C3 per il benzina. La stessa sigla "K" identifica che è un olio per i motori a benzina.
La siglia C3 indica solamente che può essere utilizzato su motori
con filtro antiparticolato che è peculiare dei diesel, senza danneggiarli.
Quello che a te interessa è la specifica FIAT, che ingloba il rispetto, minimo, delle altre. E questa è identica.

dario2
29-05-2010, 16:37
vabbeh se te l'hanno fatto pagare per quello che è e nn ti hanno truffato non vedo questo gran problema, conveniva chiedere prima...

di sicuro per la stessa marca è ovvio che è un sintetico 100% è migliore di un semisintetico, ciò non vale se confronti rispetto a marchi diversi (es olio supermercato vs motul bardhal ect)

Vishnu
29-05-2010, 17:40
quotando questa parte

Stamattina ho telefonato all'officina segnalando lo sbaglio

mi lascia pensare che tu te ne sia accorto dopo, non durante...e come cappero hai fatto ad accorgerti dell'olio diverso? lo hai analizzato? :p

Ludus
29-05-2010, 18:24
quotando questa parte



mi lascia pensare che tu te ne sia accorto dopo, non durante...e come cappero hai fatto ad accorgerti dell'olio diverso? lo hai analizzato? :p

è la stessa domanda che mi sono posto io :asd:

Giuseppe Tubi
29-05-2010, 18:32
semplicemente la specifica fiata FIAT 9.55535 è identica, solo che uno è longlife (S2) e l' altro no (G2) essendo un semisintetico.

Sarei curioso di conoscere i prezzi dei due oli.
Io tra poco dovrò fare il primo tagliando dei 30mila km al mio Tiguan 200CV a benzina. L'olio longlife che usa VW ha un prezzo che si avvicina ai 30€ il kg. Nonostante debba durare 30 mila km io ho dai 22mila un avviso sul display che mi dice di fare il tagliando, mentre l'officina mi ha detto di aspettare tranquillo.
Penso che per stavolta pagherò la gabella, ma dalla prossima, finita la garanzia, cambierò l'olio ogni 15 mila km con del buon 10W40 che pago 10 volte di meno a fusti da 25 litri.
Col 10W40 del bidone ho mantenuto in perfette condizioni per anni vetture di più che discrete prestazioni come due Delta Integrale e un Coupé 20VT. Addirittura in un periodo in cui avevo per cliente una azienda che produceva olio rigenerato, acquistavamo per tutti i nostri automezzi diesel e benzina dell'olio appunto rigenerato che veniva direttamente confezionato per la IP. Mai avuto un problema.
Forse mi sbaglierò ma trovo eccessivo dare tutta questa importanza a simili particolari, come se si trattasse di vetture da corsa e non normalissime automobili.

nuovoUtente86
29-05-2010, 19:20
è la stessa domanda che mi sono posto io :asd:

presumo abbia letto l' olio utilizzato che hanno appuntato sulla scheda del tagliando.

nuovoUtente86
29-05-2010, 19:25
Sarei curioso di conoscere i prezzi dei due oli.
Io tra poco dovrò fare il primo tagliando dei 30mila km al mio Tiguan 200CV a benzina. L'olio longlife che usa VW ha un prezzo che si avvicina ai 30€ il kg. Nonostante debba durare 30 mila km io ho dai 22mila un avviso sul display che mi dice di fare il tagliando, mentre l'officina mi ha detto di aspettare tranquillo.
Penso che per stavolta pagherò la gabella, ma dalla prossima, finita la garanzia, cambierò l'olio ogni 15 mila km con del buon 10W40 che pago 10 volte di meno a fusti da 25 litri.
Col 10W40 del bidone ho mantenuto in perfette condizioni per anni vetture di più che discrete prestazioni come due Delta Integrale e un Coupé 20VT. Addirittura in un periodo in cui avevo per cliente una azienda che produceva olio rigenerato, acquistavamo per tutti i nostri automezzi diesel e benzina dell'olio appunto rigenerato che veniva direttamente confezionato per la IP. Mai avuto un problema.
Forse mi sbaglierò ma trovo eccessivo dare tutta questa importanza a simili particolari, come se si trattasse di vetture da corsa e non normalissime automobili.

Molte concessionarie/service, ma non tutte a dire il vero, speculano esageratamente sui prezzi dei lubrificanti. Basta, in ogni caso, guardarsi intorno (autoricambi generici, centri commerciali, distributori, ebay.....) per comprare un olio, nel tuo caso longlife, anche ad 1/3 di quanto lo paghi in concessionaria, quindi allo stesso prezzo di un 10w40 semisynt (che pur restando un ottimo olio dura al massimo 15000Km).
La seconda parte del tuo discorso è in parte condivisibile, ma con delle eccezioni. Di norma non esistono differenze sostanziali tra un prodotto ed un altro, a parità di specifica, tranne che con gli oli da competizione che hanno un potere lubrificante immediato ma podo duraturo e quindi non adatto, in ogni caso, all' uso stradale. Da evitare invece l' utilizzo, di specifiche inferiori, in quanto si rischia di compromettere il motore (magari per una volta non succede neppure nulla....meglio avere un olio nuovo inferiore, che averne poco o molto esausto).

Capitan_Harlock_1979
29-05-2010, 21:34
prima di tutto il selenia è olio schifoso :rolleyes:

FelixR6
30-05-2010, 09:54
La qualità di un olio non si misura leggendo 5W30 o 10W40 ecc...

Quei parametri indicano la viscosità. In genere vi posso dire di dubitare di un olio 10W50 perchè pesantemente additivato con poter avere un specifica così ampia. In liena di massima un 10W40 va benissimo.

La "qualità" dell'olio la si ricava dalla lettura di una latro parametro come ad esempio l'indice SAE , esistono però diverse scale , l'indice SAE non l'unico e quindi visto che ogni casa specifica quella che preferisce alla fine si fa un pò di confusione.

Un olio sintetico ha sicuramente un undice sae superiaore ad un semisentico o ad un minerale. Oltretutto un olio sintetico può essere long life.

TheDarkProphet
30-05-2010, 10:28
Sei in buona compagnia, la mia macchina vuole un semisintetico 10-40 con specifiche SL A3/B3. Un paio di anni fa un'officina autorizzata Bosch Car Service mi ha infilato una porcata di Action 15-40 con specifiche SJ A2/B2, sarà stato un fondo di magazzino.

Me ne sono accorto perchè in 5000 km mi ha mangiato mezzo chilo d'olio e sentivo il motore ruvido, son tornato là, ho chiarito la questione, ho bestemmiato, hanno perso un cliente, adesso l'olio me lo compro io e il cambio me lo fa un mio amico meccanico a casa sua. Per la cronaca, rimesso un olio di qualità con le specifiche adeguate, la macchina ha smesso di mangiarlo ed è tornata morbida come al solito.

Mi spiace per i meccanici che lavorano sempre col prezzo tiratissimo e che devono risparmiare su tutto, li capisco, so che è difficile in questo periodo il loro lavoro, ma questo per guadagnare un euro mi stava rovinando la macchina, io non ci metto più piede


d!

Zappz
30-05-2010, 11:06
Ieri ho fatto il primo tagliando per una Grande Punto Natural Power.
I "signori" di questa officina hanno avuto la bella idea di usare il Selenia 20K (semisintetico) al posto del Selenia KPE (completamente sintetico) come raccomandato sul libretto. I due oli hanno gradazioni diverse: il 20K è 10w-40, mentre il KPE è un 5w-40.
Stamattina ho telefonato all'officina segnalando lo sbaglio, loro si sono resi conto di essere nel torto dicendomi che il KPE non ce l'hanno in casa e me lo devono ordinare.
Mi volevano rifilare il Selenia Multipower 5w-30 che hanno in casa, ma io mi sono imputato su sta cosa dicendogli che il KPE come alternativa avrebbe il Selenia Multipower Gas 5w-40.
Fatto sta che in questi giorni dovrò girare col 20K e la cosa non mi va tanto giù.
E' inammissibile che un'officina faccia il "furbo" rifilandoti la prima sciacquetta che hanno sottomano, altra cosa da dire è che il 20K non era manco in lattina, ma l'hanno prelevato dal bidone da 200 litri!!!
Avete capito con che razza di gente abbiamo a che fare? Evidentemente avevano sto 20k da finire, così lo rifilano un po' a chi gli capita.
Di sicuro segnelarò a Fiat il comportamento scorretto di questa officina.

secondo me sono stati anche troppo onesti, alle fine ti hanno realmente detto quello che avevano messo, perche' se volevano ti potevano raccontare qualsiasi cosa che tanto non puoi sapere che olio hai dentro al motore...

in piu' non vedo cosa ci sia di male nel mettere un semisintetico su una punto, se e' di qualita' non da problemi...

3N20
30-05-2010, 11:14
va benissimo anche un 10w40, non è la fine del mondo, non che ti espolde il motore o si usura precocemente: un semisintetico lascia qualche residuo in più ma in 15 mila km è poca cosa. al prossimo cambio fai presente prima la cosa e metti l' olio che vuoi tu

RS7000
30-05-2010, 11:16
secondo me sono stati anche troppo onesti, alle fine ti hanno realmente detto quello che avevano messo, perche' se volevano ti potevano raccontare qualsiasi cosa che tanto non puoi sapere che olio hai dentro al motore...

in piu' non vedo cosa ci sia di male nel mettere un semisintetico su una punto, se e' di qualita' non da problemi...
A dire il vero non mi hanno detto un bel niente! In pratica ho assistito di persona al tagliando, per cui ho visto il nome dell'olio.
E' stato solo per puro caso che ho dato una sfogliata al libretto e ho visto che ci va un altro tipo di olio. E' chiaro che se l'avessi saputo prima gliel'avrei detto.
Ma uno parte dal pressupposto che sappiano fare il loro mestiere oppure devo farlo io il meccanico al posto loro? Insomma, al giorno d'oggi non ti puoi proprio fidare di nessuno.

Tieni solo presente che è un grande punto a metano che è già euro 5, per cui non gli puoi mettere il primo olio che ti capita.

RS7000
30-05-2010, 11:19
quotando questa parte



mi lascia pensare che tu te ne sia accorto dopo, non durante...e come cappero hai fatto ad accorgerti dell'olio diverso? lo hai analizzato? :p

è la stessa domanda che mi sono posto io :asd:

presumo abbia letto l' olio utilizzato che hanno appuntato sulla scheda del tagliando.
Il tipo di olio l'ho visto al momento del cambio, dato che ho assistito di persona.
Nella fattura mi hanno scritto solo Olio Selenia 3 litri e basta.

nuovoUtente86
30-05-2010, 11:21
Gli hanno messo un olio che rispetta la specifica fiat, non vedo dove sia il problema. Che sia longlife o meno poco importa in termini di lubrificazione e protezione. Che rispetti o meno la C3 per il DPF poco conta su quel motore.

dario2
30-05-2010, 11:28
Gli hanno messo un olio che rispetta la specifica fiat, non vedo dove sia il problema. Che sia longlife o meno poco importa in termini di lubrificazione e protezione. Che rispetti o meno la C3 per il DPF poco conta su quel motore.

il discorso è vedere se l'ha pagato per quello che è o non è, perchè in un caso può essere una truffa in un caso no..

in ogni caso di sicuro nn sfasci niente (nn è che tieni l'olio del mc donald dentro), un 1,4 da 70 ciucci anche se a metano capirai che stress subisce...:p

nuovoUtente86
30-05-2010, 11:34
Quello del prezzo è un altro discorso ovviamente, ma leggevo qualche post fa di un utente che paga in WV 30 euro al litro, che è un prezzo assurdo (quasi 3 volte il valore), indipendetemente dal tipo di lubrificante.

dario2
30-05-2010, 12:53
Quello del prezzo è un altro discorso ovviamente, ma leggevo qualche post fa di un utente che paga in WV 30 euro al litro, che è un prezzo assurdo (quasi 3 volte il valore), indipendetemente dal tipo di lubrificante.

magari un cliente ferrari si sente fortunato al tagliando :asd:

Vishnu
30-05-2010, 22:38
Molte concessionarie/service, ma non tutte a dire il vero, speculano esageratamente sui prezzi dei lubrificanti. Basta, in ogni caso, guardarsi intorno (autoricambi generici, centri commerciali, distributori, ebay.....)

una officina non è un rivenditore di autoricambi, mi sembra normale che possa fare un rincaro sul prezzo, soprattutto se lo paragoni a "grosse distribuzioni" come centri commerciali o ebay! :)

Sgarboman
31-05-2010, 00:22
Non essere cosi drastico, per diversi motivi:
- l' olio non si valuta dal nome o dalla gradazione, ma dalle specifiche che lo stesso ha.
- quello sul libretto è semplicemente un consiglio della casa madre, ma ciò che conta (ritornando al punto precedente) sono le specifiche.
- la casa madre non impone, ne fornisce direttamente, i lubrificanti alle officine autorizzate, che possono agire liberamente, a patto di rispettare le solite e famose specifiche.
- Il fatto di utilizzare i fusti professionali (ormai tutte le officine autorizzate e non lo fanno) al posto dei singoli contenitori da 1 o 5L ha un duplice vantaggio: economico per l' officina ed ambientale per tutti.
La casa madre impone ECCOME l'utilizzo di una certa marca, altrochè.

Sarei curioso di conoscere i prezzi dei due oli.
Io tra poco dovrò fare il primo tagliando dei 30mila km al mio Tiguan 200CV a benzina. L'olio longlife che usa VW ha un prezzo che si avvicina ai 30€ il kg. Nonostante debba durare 30 mila km io ho dai 22mila un avviso sul display che mi dice di fare il tagliando, mentre l'officina mi ha detto di aspettare tranquillo.
Penso che per stavolta pagherò la gabella, ma dalla prossima, finita la garanzia, cambierò l'olio ogni 15 mila km con del buon 10W40 che pago 10 volte di meno a fusti da 25 litri.
Col 10W40 del bidone ho mantenuto in perfette condizioni per anni vetture di più che discrete prestazioni come due Delta Integrale e un Coupé 20VT. Addirittura in un periodo in cui avevo per cliente una azienda che produceva olio rigenerato, acquistavamo per tutti i nostri automezzi diesel e benzina dell'olio appunto rigenerato che veniva direttamente confezionato per la IP. Mai avuto un problema.
Forse mi sbaglierò ma trovo eccessivo dare tutta questa importanza a simili particolari, come se si trattasse di vetture da corsa e non normalissime automobili.
Se il computer di bordo ti segna che devi fare il tagliando anzitempo, potrebbe essere normale: il primo tagliando è bene farlo un po' prima del normale.
Gli oli hanno tutti una percentuale di olio riciclato, non esistono olii che non siano rigenerati.

Quei parametri indicano la viscosità. In genere vi posso dire di dubitare di un olio 10W50 perchè pesantemente additivato con poter avere un specifica così ampia. In liena di massima un 10W40 va benissimo.
E dove l'hai vista sta cosa?

A dire il vero non mi hanno detto un bel niente! In pratica ho assistito di persona al tagliando, per cui ho visto il nome dell'olio.
E' stato solo per puro caso che ho dato una sfogliata al libretto e ho visto che ci va un altro tipo di olio. E' chiaro che se l'avessi saputo prima gliel'avrei detto.
Ma uno parte dal pressupposto che sappiano fare il loro mestiere oppure devo farlo io il meccanico al posto loro? Insomma, al giorno d'oggi non ti puoi proprio fidare di nessuno.

Tieni solo presente che è un grande punto a metano che è già euro 5, per cui non gli puoi mettere il primo olio che ti capita.
Apparte il fatto che per essere EURO5 hai bisogno del nulla osta della FIAT, che a quanto pare per il momento non esiste, puoi metterci dentro anche il primo olio che ti capita, ma come dicono tutti devi rispettare qualità e gradazioni.
Non credo che con l'altro olio che ti hanno messo avresti mai avuto problemi, ma concordo che una officina autorizzata debba usare prodotti prescritti dalla casa costruttrice.

Gli hanno messo un olio che rispetta la specifica fiat, non vedo dove sia il problema. Che sia longlife o meno poco importa in termini di lubrificazione e protezione. Che rispetti o meno la C3 per il DPF poco conta su quel motore.
Che sia longlife o no è importantissimo: se devi fare un cambio dopo 30.000 Km come la metti?

Zortan69
31-05-2010, 00:57
ha ragione l'autore, il kpe è nettamente migliore come olio dell'altro.
A ogni modo su un motore turbo può esserci una differenza, su una NP credo che 10-15 mila Km com quell'olio si possano fare tranquillamente. Non è un motore particolarmente esigente. specie adesso che fa caldo.

Zortan69
31-05-2010, 01:01
prima di tutto il selenia è olio schifoso :rolleyes:

non il KPE. Ha prestazioni simili al mio amato Mobil 1.

3D Prophet III
31-05-2010, 08:46
Ieri ho fatto il primo tagliando per una Grande Punto Natural Power.
I "signori" di questa officina hanno avuto la bella idea di usare il Selenia 20K (semisintetico) al posto del Selenia KPE (completamente sintetico) come raccomandato sul libretto. I due oli hanno gradazioni diverse: il 20K è 10w-40, mentre il KPE è un 5w-40.
Stamattina ho telefonato all'officina segnalando lo sbaglio, loro si sono resi conto di essere nel torto dicendomi che il KPE non ce l'hanno in casa e me lo devono ordinare.
Mi volevano rifilare il Selenia Multipower 5w-30 che hanno in casa, ma io mi sono imputato su sta cosa dicendogli che il KPE come alternativa avrebbe il Selenia Multipower Gas 5w-40.
Fatto sta che in questi giorni dovrò girare col 20K e la cosa non mi va tanto giù.
E' inammissibile che un'officina faccia il "furbo" rifilandoti la prima sciacquetta che hanno sottomano, altra cosa da dire è che il 20K non era manco in lattina, ma l'hanno prelevato dal bidone da 200 litri!!!
Avete capito con che razza di gente abbiamo a che fare? Evidentemente avevano sto 20k da finire, così lo rifilano un po' a chi gli capita.
Di sicuro segnelarò a Fiat il comportamento scorretto di questa officina.

Se ti hanno fatto pagare il 20K come il KPE,che essendo full-synth suppongo costi di più, fai bene ad essere contrariato e rivalerti sull'officina. Altrimenti lascia perdere, visto che si parla di un'utilitaria che viaggia in ambito stradale.

Senza malizia parlai.

RS7000
31-05-2010, 10:46
I 3 litri di Selenia 20K li ho pagati 45€

RS7000
31-05-2010, 10:50
Apparte il fatto che per essere EURO5 hai bisogno del nulla osta della FIAT, che a quanto pare per il momento non esiste, puoi metterci dentro anche il primo olio che ti capita, ma come dicono tutti devi rispettare qualità e gradazioni.
Non credo che con l'altro olio che ti hanno messo avresti mai avuto problemi, ma concordo che una officina autorizzata debba usare prodotti prescritti dalla casa costruttrice.
La mia macchina è già Euro5 come riportato da libretto di circolazione.
E' stata immatricolata esattamente un anno fa.
Avendo fatto anche il bollino blu durante il tagliando ho l'adesivo "Euro5 - Metano" sul vetro.

nuovoUtente86
31-05-2010, 10:54
una officina non è un rivenditore di autoricambi, mi sembra normale che possa fare un rincaro sul prezzo, soprattutto se lo paragoni a "grosse distribuzioni" come centri commerciali o ebay! :)

I service autorizzati sono anche distributori che trannano grosse quantità di materiali, per cui potrebbero mantenere i prezzi in linea con quelli dei mercati più bassi, ma non lo fanno giocando sul proprio nome.

nuovoUtente86
31-05-2010, 10:59
La casa madre impone ECCOME l'utilizzo di una certa marca, altrochè.
la casa madre impone solo la specifica da rispettare, non di quale marca debba essere l' olio.




Che sia longlife o no è importantissimo: se devi fare un cambio dopo 30.000 Km come la metti?
semplicemente cambia l' intervallo di manutenzione. Presumo che qualsiasi auto civile, venduta nell' anno 2010, abbia il computer ASSYST in grado di indicare la scadenza del tagliando successivo.

nuovoUtente86
31-05-2010, 11:01
ha ragione l'autore, il kpe è nettamente migliore come olio dell'altro.


In assoluto può essere anche un olio migliore e moderno, ma su quel veicolo rispetta la medesima specifica.

3D Prophet III
31-05-2010, 11:43
I 3 litri di Selenia 20K li ho pagati 45€

Alla faccia del bicarbonato di Sodio! 15 euro a litro. :eek: Ed il KPE quanto lo fanno?
Per 18 euro a litro, il ricambista vicino casa (noto ladrone) vende il Motul Chrono 300V 10W 40 (che è pure full-synth). Tanto per dire.

Riflettendoci un attimo "a freddo" probabilmente il prezzo elevato del 20K (perché secondo me 15euro/L resta un prezzo elevato per un olio semi-sintetico specifico per motori FIAT "ordinari" passatemi la terminologia) sarà relativo al fatto che, come dice il nome stesso, è un olio specifico per durare 20.000Km (l'ho letto poco fa da altre fonti). Di più nin'zò.

RS7000
31-05-2010, 12:04
semplicemente cambia l' intervallo di manutenzione. Presumo che qualsiasi auto civile, venduta nell' anno 2010, abbia il computer ASSYST in grado di indicare la scadenza del tagliando successivo.
Col KPE l'olio va cambiato ogni 30000km, col 20k invece ogni 20000km.

RS7000
31-05-2010, 12:09
In assoluto può essere anche un olio migliore e moderno, ma su quel veicolo rispetta la medesima specifica.
Ti posso chiedere una cosa? Come mai l'officina non ha fatto il tuo medesimo ragionamento dicendomi che il 20k è equivalente/compatible col kpe? Invece come mai non hanno battuto ciglio e si sono disposti a fare il cambiamento, dimostrando così di essere nel torto?

Ti ricordo che l'alternativa al kpe è il "multipower gas", non a caso viene usato qualora l'officina fosse sprovvisto del kpe, ma non il 20k!
Tra l'altro il multipower gas 5w-40 viene ora utilizzato sul Qubo NP, visionando il libretto di uso e manutenzione e monta lo stesso motore 1.4/77cv della grande punto.

Zortan69
31-05-2010, 12:53
In assoluto può essere anche un olio migliore e moderno, ma su quel veicolo rispetta la medesima specifica.

ma infatti ho scritto che può girare tranquillo.

nuovoUtente86
31-05-2010, 12:55
Ti posso chiedere una cosa? Come mai l'officina non ha fatto il tuo medesimo ragionamento dicendomi che il 20k è equivalente/compatible col kpe? Invece come mai non hanno battuto ciglio e si sono disposti a fare il cambiamento, dimostrando così di essere nel torto?

Ti ricordo che l'alternativa al kpe è il "multipower gas", non a caso viene usato qualora l'officina fosse sprovvisto del kpe, ma non il 20k!
Tra l'altro il multipower gas 5w-40 viene ora utilizzato sul Qubo NP, visionando il libretto di uso e manutenzione e monta lo stesso motore 1.4/77cv della grande punto.

Sono stati semplicemente fino troppo gentili e hanno cercato di mediare, perchè specifiche alla mano hanno ragione,

nuovoUtente86
31-05-2010, 13:03
Riflettendoci un attimo "a freddo" probabilmente il prezzo elevato del 20K (perché secondo me 15euro/L resta un prezzo elevato per un olio semi-sintetico specifico per motori FIAT "ordinari" passatemi la terminologia) sarà relativo al fatto che, come dice il nome stesso, è un olio specifico per durare 20.000Km (l'ho letto poco fa da altre fonti). Di più nin'zòsi è comparabile ai longlife di vecchia generazione.

dario2
31-05-2010, 14:39
cmq nn capisco perchè voler giustificare l'officina, se lui avesse detto di aver messo un olio che sulla carta (perchè lo è, che sia utile o meno averlo migliore su un polmone è un altro discorso ma nn sarano quella decina d'euro a cambio a mandare in rovina qualcuno) e fosse successo qualche casino, avrei proprio voluto vedere la cordialità...:stordita:
tra l'altro nn s'è nemmeno capito se lui l'ha pagato per olio previsto o meno, in ogni caso 15€ al litro è un furto un qualsiasi privato ci compra quasi il top di gamma motul bardahl ect

nuovoUtente86
31-05-2010, 15:05
cmq nn capisco perchè voler giustificare l'officina,

perchè ha agito correttamente.

Zappz
31-05-2010, 15:15
Alla faccia del bicarbonato di Sodio! 15 euro a litro. :eek: Ed il KPE quanto lo fanno?
Per 18 euro a litro, il ricambista vicino casa (noto ladrone) vende il Motul Chrono 300V 10W 40 (che è pure full-synth). Tanto per dire.

Riflettendoci un attimo "a freddo" probabilmente il prezzo elevato del 20K (perché secondo me 15euro/L resta un prezzo elevato per un olio semi-sintetico specifico per motori FIAT "ordinari" passatemi la terminologia) sarà relativo al fatto che, come dice il nome stesso, è un olio specifico per durare 20.000Km (l'ho letto poco fa da altre fonti). Di più nin'zò.

il motul a 18 euro/litro e' quasi regalato!

dario2
31-05-2010, 15:27
perchè ha agito correttamente.

questo lo dici tu, è indubbio che se è consigliato un olio che del brand X è considerato superiore, e uno ci mette quello peggiore, qualcosa cambierà no?
se tali oli fossero uguali in tutto e per tutto o equivalenti l'olio di fascia superiore non esisterebbe proprio, visto che esiste, una ragione ci deve essere, se poi in fiat si divertono a buttare giù oli a caso sui libretti pazienza...

tra l'altro è probabile che l'olio migliore abbia additivi o altro, perchè di sicuro non è equivalente al prodotto di fascia inferiore, non avrebbe senso...


Ma come fai a dire che rispettano le stesse specifiche? il 20k è ACEA A3 API SL, il KPE è ACEA C3 API SM, non sono equivalenti.

SPECIFICHE API "S", per motori benzina
API SG Per i motori benzina di auto e veicoli commerciali leggeri a partire dal 1989. Gli oli SG hanno caratteristiche migliori rispetto agli SF in termini di resistenza alla formazione di depositi, protezione contro l'usura e resistenza alla corrosione.
API SH Stesse caratteristiche dell'SG ma condizioni dei test più severe.
API SJ Olio motore del livello SH, ma sviluppato in accordo con i sistemi di certificazione API seguendo criteri di prova multipli.
API SL Nata nel luglio 2001, introduce limiti specifici per resistenza all'ossidazione, controllo depositi alle alte temperature, riduzione della volatilità e dei consumi.
API SM In vigore dal novembre 2004, richiede il superamento di test più rigidi relativi a resistenza all'ossidazione, protezione da depositi, prestazioni a basse temperature.


http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/im/API_SL_SM.gif

nuovoUtente86
31-05-2010, 15:43
non lo dico io ma lo dicono le specifiche FIAT identiche: solo che un S2 può essere utilizzato per 30.000Km, un G2 per 20.000Km ma questo non ha nulla a che vedere con la qualità dell' olio.

dario2
31-05-2010, 16:01
non lo dico io ma lo dicono le specifiche FIAT identiche: solo che un S2 può essere utilizzato per 30.000Km, un G2 per 20.000Km ma questo non ha nulla a che vedere con la qualità dell' olio.

sei convinto, l'olio lo fa selenia, uno è certificato sl, uno sm, l'sm cm si vede viene sottoposto a test più severi ed è certificato per quei test, poi che per fiat siano equivalenti o meno nn lo so ne mi interessa, il KPE è MIGLIORE DEL 20K o come si chiama, non lo dico io ma i test e le specifiche di certificazione (che nn sono quelle fiat ma quelle per cui è venduto ovviamente), se non sei d'accordo vai all'API e digli che sono una mandria di ebeti.

Infine lasciando stare le frasi marketing sembra avere additivi non presenti nel 20k
Un attento studio ha portato alla definizione del Selenia K Pure Energy dove la particolare additivazione garantisce una elevatissima stabilit termica che differenzia questo prodotto da tutti i precedenti. Questa caratteristica, unita ad una viscosit molto bassa a freddo e ad un basso coefficiente di attrito fanno del Selenia K Pure Energy il miglior prodotto per ottenere le massime performance del motore garantendo la totale fruibilit e protezione dello stesso.

3D Prophet III
31-05-2010, 16:20
il motul a 18 euro/litro e' quasi regalato!

Sicuramente, visto che al dettaglio io non l'ho mai preso.
Lo prendo sempre tramite gruppo d'acquisto: nell'ultimo eravamo circa una ventina e ne abbiamo presi in media 6 litri a testa, spuntando un ottimo 11,60 euro/L + le spese di spedizione (difatti con 96 euro ne ho presi 8 litri). Eravamo indecisi se prendere un fusto e poi steccarcelo, ma alla fine non ci conveniva perché il costo delle tanichette vuote da 5L andava ad incidere sul totale e non ci sarebbe più convenuto.

nuovoUtente86
31-05-2010, 17:21
sei convinto, l'olio lo fa selenia, uno è certificato sl, uno sm, l'sm cm si vede viene sottoposto a test più severi ed è certificato per quei test, poi che per fiat siano equivalenti o meno nn lo so ne mi interessa, il KPE è MIGLIORE DEL 20K o come si chiama, non lo dico io ma i test e le specifiche di certificazione (che nn sono quelle fiat ma quelle per cui è venduto ovviamente), se non sei d'accordo vai all'API e digli che sono una mandria di ebeti.

Infine lasciando stare le frasi marketing sembra avere additivi non presenti nel 20k

quello che conta su quel motore sono le specifiche fiat, che (come già detto per la terza) racchiudono un subset minimo di specifiche, per cui che un olio sia superiore in assoluto poco conta di fronte al rispetto della specifica imposta dal costruttore.

nuovoUtente86
31-05-2010, 17:24
che nn sono quelle fiat ma quelle per cui è venduto ovviamentee qui sbagli: un olio non è mai destinato ad un solo tipo di consumo (in questo caso un motore) per cui quello che può andar bene su un propulsore non va bene per altri. Tanto per fare un esempio pratico, e ribandolo ancora, sul motore in questione i 2 oli sono equivalenti, mentre non lo sarebbero su un motore Mazda o Mercedes DPF che richiedono esplicitamente la C3.

dario2
31-05-2010, 17:31
e qui sbagli: un olio non è mai destinato ad un solo tipo di consumo (in questo caso un motore) per cui quello che può andar bene su un propulsore non va bene per altri. Tanto per fare un esempio pratico, e ribandolo ancora, sul motore in questione i 2 oli sono equivalenti, mentre non lo sarebbero su un motore Mazda o Mercedes DPF che richiedono esplicitamente la C3.

ma io infatti parlo della qualità dell'olio, che per la fiat siano uguali poco importa, se a me serve un api sm prenderò il kpe, se nn mi serve un sm prenderò quello più economico, se a libretto mi serve un sm (a parità di viscosità ect) e prendo il 20k ho sbagliato olio

nuovoUtente86
31-05-2010, 17:33
ma io infatti parlo della qualità dell'olio, che per la fiat siano uguali poco importa, se a me serve un api sm prenderò il kpe, se nn mi serve un sm prenderò quello più economico, se a libretto mi serve un sm (a parità di viscosità ect) e prendo il 20k ho sbagliato olio

ma fai un discorso inutile perchè per quel motore la fiat richiede quella propria specifica, che entrambi rispettano.

dario2
31-05-2010, 20:01
ma fai un discorso inutile perchè per quel motore la fiat richiede quella propria specifica, che entrambi rispettano.

il kpe è tecnicamente migliore (penso che questo sia inutile puntualizzare è un dato di fatto), che fiat lo inserisca nella stessa specifica son fatti suoi, fatto sta che consiglia un olio che è api sm e non sl, poi uno ci può mettere pure l'olio del mc donald

cloud125
31-05-2010, 20:09
I service autorizzati sono anche distributori che trannano grosse quantità di materiali, per cui potrebbero mantenere i prezzi in linea con quelli dei mercati più bassi, ma non lo fanno giocando sul proprio nome.

Ma non è vero. Ci sono autorizzati con 20 dipendenti ed autorizzati con una persona. Resta il fatto che entrambe le categorie comprano dai normali ricambisti a prezzi simili a quelli delle officine non autorizzate(anche se ovviamente in genere entrano in forze quelli che operano a livello provinciale/regionale e non i negozi di zona)
La differenza sta nel fatto che un autorizzato normalmente riesce a fare più magazzino e strappare qualche extra, ma si parla normalmente di extra 10%/15%.
Oltretutto gli autorizzati devono prendere una camionata di roba in casa madre, che strapagano. Tanto per intendersi su alcuni codici ho visto differenze del 200% tra il prodotto originale scatolato con il nome del produttore e lo stesso prodotto scatolato FIAT.
Per fare un esempio normalmente un'officina le batterie le compra finite di tutto (Cobat, trasporto ed IVA) dai 0,8€/Ah per quelle di concorrenza, sino ai 1,2/1,3€/AH per le Varta che sono generalmente le più care. Questo a fronte di un investimento che normalmente è almeno di una decina di pezzi. E la batteria è ""deperibile"" nel senso che se non la movimenti in un annetto è a rischio cestino.
In pratica per guadagnarci qualcosa deve venderla ad almeno 20 € in più del supermercato.
Poi, che ci sia quello che ci mangia perchè è in una posizione strategica sono d'accordo, ma in città hanno normalmente abbassato tutti le orecchie.

Preciso invece che sei stato molto preciso per quanto riguarda l'olio.

nuovoUtente86
31-05-2010, 20:16
che fiat lo inserisca nella stessa specifica son fatti suoi,
ai fini della discussione, quello che conta è proprio e solo questo: la specifica dei 2 oli è identica, ergo il service ha operato correttamente.

nuovoUtente86
31-05-2010, 20:27
Ma non è vero. Ci sono autorizzati con 20 dipendenti ed autorizzati con una persona. Resta il fatto che entrambe le categorie comprano dai normali ricambisti a prezzi simili a quelli delle officine non autorizzate(anche se ovviamente in genere entrano in forze quelli che operano a livello provinciale/regionale e non i negozi di zona)
La differenza sta nel fatto che un autorizzato normalmente riesce a fare più magazzino e strappare qualche extra, ma si parla normalmente di extra 10%/15%.

I service autorizzati, che non siano il meccanico di paese con la sua belle insegna fiat, devono acquistare i ricambi solo ed esclusivamente dalla casa madre, mentre hanno libertà per i prodotti di consumo, come appunto i lubrificante, ma in ogni caso, solitamente, acquistano in accordo semi-diretto con i produttori o loro rappresentati, ma di certo non dai ricambisti.

Oltretutto gli autorizzati devono prendere una camionata di roba in casa madre, che strapagano. Tanto per intendersi su alcuni codici ho visto differenze del 200% tra il prodotto originale scatolato con il nome del produttore e lo stesso prodotto scatolato FIAT.
questo è vero, soprattutto per un marchio come FIAT.

Per fare un esempio normalmente un'officina le batterie le compra finite di tutto (Cobat, trasporto ed IVA) dai 0,8€/Ah per quelle di concorrenza, sino ai 1,2/1,3€/AH per le Varta che sono generalmente le più care. Questo a fronte di un investimento che normalmente è almeno di una decina di pezzi. E la batteria è ""deperibile"" nel senso che se non la movimenti in un annetto è a rischio cestino.
In pratica per guadagnarci qualcosa deve venderla ad almeno 20 € in più del supermercato.

Il mercato delle batterie, è altro terreno di speculazione, come i lubrificanti anche perchè non sono "deperibili" venendo attivate solo al momento dell' installazione.
Se rifletti sui numeri che una concessionaria può fare in fatto di service, capisci che sui prodotti di consumo (non tanto i ricambi in se) si potrebbero abbassare i prezzi in maniera notevole. Se l' olio, un qualsiasi comune mortale lo trova a 10 euro, comprandone 4 L, lo trova ad un prezzo inferiorechi ne compra fusti da 200.

cloud125
31-05-2010, 21:55
I service autorizzati, che non siano il meccanico di paese con la sua belle insegna fiat, devono acquistare i ricambi solo ed esclusivamente dalla casa madre, mentre hanno libertà per i prodotti di consumo, come appunto i lubrificante, ma in ogni caso, solitamente, acquistano in accordo semi-diretto con i produttori o loro rappresentati, ma di certo non dai ricambisti..
Parliamo di Officine Autorizzate o Concessionari?
Perchè se parliamo di autorizzato non è così.
Qualsiasi autorizzato i ricambi cerca di comprarli per quanto possibile fuori dalla casa madre, con cui per altro ha un contratto commerciale che lo impegna a comprare totmila € di ricambi originali. Stai tranquillo che normalmente non fanno 50 cent in più dal costruttore.






Il mercato delle batterie, è altro terreno di speculazione, come i lubrificanti anche perchè non sono "deperibili" venendo attivate solo al momento dell' installazione.

Proviamo lo spunto di una batteria '08 e quello di una '10?
E' vero che da non collegate soffrono molto meno che una volta installate, ma qualcosa col tempo perdono, a meno che non si abbia la cura di caricarle ogni tanto. Discorso a parte per le batterie che arrivano senza acido al loro interno, ma ormai queste ci sono praticamente solo più sull'industriale.

nuovoUtente86
31-05-2010, 22:11
Parliamo di Officine Autorizzate o Concessionari?
Perchè se parliamo di autorizzato non è così.
Qualsiasi autorizzato i ricambi cerca di comprarli per quanto possibile fuori dalla casa madre, con cui per altro ha un contratto commerciale che lo impegna a comprare totmila € di ricambi originali. Stai tranquillo che normalmente non fanno 50 cent in più dal costruttore.



Le officine annesse alle concessionarie sono service autorizzati come tutti gli altri (spesso hanno anche una ragione sociale indipendente). E i service autorizzati sono obbligati a comprare solo pezzi di ricambio (non altro materiale) orginale dalla casa madre. Tali ricambi per altro, a parte forse solo fiat, non vengono distribuiti al di fuori della rete commerciale autorizzata.
Del resto se un' officina autorizzata utilizza pezzi equivalenti, agisce in malafede.

cloud125
31-05-2010, 22:11
il kpe è tecnicamente migliore (penso che questo sia inutile puntualizzare è un dato di fatto), [B]che fiat lo inserisca nella stessa specifica son fatti suoi,

Veramente è il punto della discussione.
L'olio usato rispetta le specifiche, sicchè l'officina non è stata scorretta.

cloud125
31-05-2010, 22:25
Le officine annesse alle concessionarie sono service autorizzati come tutti gli altri (spesso hanno anche una ragione sociale indipendente). E i service autorizzati sono obbligati a comprare solo pezzi di ricambio (non altro materiale) orginale dalla casa madre. Tali ricambi per altro, a parte forse solo fiat, non vengono distribuiti al di fuori della rete commerciale autorizzata.
Del resto se un' officina autorizzata utilizza pezzi equivalenti, agisce in malafede.

No, non è vera nessuna delle due affermazioni.
Innanzitutto i ricambi originali di qualsiasi marca e qualsiasi essi siano sono disponibili per qualsiasi officina. Anzi, ultimamente le concessionarie (che hanno i magazzini ricambi) stanno spingendo parecchio sugli indipendenti per cercare nuovo mercato (e se sul fast moving fanno fatica c'è da dire che sulle cose più particolari iniziano ad avere un pò di mercato). Gli stessi ricambisti che pure sono concorrenti delle concessionarie possono comprare dai loro magazzini ricambi (capita sui pezzi più particolari infatti).
Anzi, ormai oltre ai ricambi le case sono OBBLIGATE a permettere l'acquisto di qualsiasi informazione tecnica sulle loro vetture in commercio. Cosa ben più preziosa e protetta dei ricambi.
Gli autorizzati possono comprare pezzi dal mercato indipendente, e fin tanto che rispettano i target imposti dalla casa nessuno gli può dire nulla. Al limite il comportamento è scorretto se riportano il codice dell'originale in fattura.
Ora, non solo io lavoro nel mondo dei ricambi, ma ho pure un parente ispettore Fiat, e a parte le sfuriate a chi non rispetta il contratto e le minacce di cacciarli dalla rete (raramente attuate poi) non fanno altro.

dario2
31-05-2010, 22:57
Veramente è il punto della discussione.
L'olio usato rispetta le specifiche, sicchè l'officina non è stata scorretta.

io vedo la questione da un punto di vista assoluto, sta di fatto che evidentemente la specifica fiat è inferiore all'api sm per cui è certificato il kpe, altrimenti il 20k nn potrebbe rientrare nella stessa specifica del kpe (non è una questione di long life a vedere la tabella, sono proprio test più restrittivi sulla qualità dell'olio nn è una questione lo cambio prima e sto apposto), di fatto è un'incongruenza, poichè le propietà del kpe non le tiene anche il 20k (a vedere qualche scheda tecnica volante) solo che lo devi cambiare prima, d'altronde uno è api sl e uno sm. Evidentemente per fiat le propietà del 20k lo fanno rientrare nel range fissato da loro, ma cmq come olio il kpe è oggettivamente migliore.

nuovoUtente86
31-05-2010, 23:01
Non cambiare le carte in tavola, stai affermando cose totalemte diverse:
No, non è vera nessuna delle due affermazioni.
Innanzitutto i ricambi originali di qualsiasi marca e qualsiasi essi siano sono disponibili per qualsiasi officina. Anzi, ultimamente le concessionarie (che hanno i magazzini ricambi) stanno spingendo parecchio sugli indipendenti per cercare nuovo mercato (e se sul fast moving fanno fatica c'è da dire che sulle cose più particolari iniziano ad avere un pò di mercato). Gli stessi ricambisti che pure sono concorrenti delle concessionarie possono comprare dai loro magazzini ricambi (capita sui pezzi più particolari infatti).

Tutto giusto, tranne che per un piccolo particolare: chi gestisce la vendita dei ricambi è la rete ufficiale, alias un service autorizzato/concessionaria con magazzino ricambio.

Anzi, ormai oltre ai ricambi le case sono OBBLIGATE a permettere l'acquisto di qualsiasi informazione tecnica sulle loro vetture in commercio. Cosa ben più preziosa e protetta dei ricambi.Verissimo ma non costiutisce nessuna novità al sole e nulla di correlato con il discorso in questione.

Gli autorizzati possono comprare pezzi dal mercato indipendente, e fin tanto che rispettano i target imposti dalla casa nessuno gli può dire nulla. Al limite il comportamento è scorretto se riportano il codice dell'originale in fattura.
Ora, non solo io lavoro nel mondo dei ricambi, ma ho pure un parente ispettore Fiat, e a parte le sfuriate a chi non rispetta il contratto e le minacce di cacciarli dalla rete (raramente attuate poi) non fanno altro.
Che qualcuno lo faccia è anche possibile, ma da qui a dire che si può, ne passa. Magari la Fiat lo consentirà anche (non lo so), ma altre case (mercedes, Bmw, Ford, ecc) sicuramente no.

maxsona
31-05-2010, 23:35
il kpe è tecnicamente migliore (penso che questo sia inutile puntualizzare è un dato di fatto), che fiat lo inserisca nella stessa specifica son fatti suoi, fatto sta che consiglia un olio che è api sm e non sl, poi uno ci può mettere pure l'olio del mc donald
Lo sai cos'è un capitolato in una gara pubblica? se un qualcosa rispetta le specifiche minime del capitolato è ok a fare quello per cui il capitolato è stato stilato ... che poi esistano prodotti migliori poco importa ... se io rispetto le specifiche del capitolato sono a posto ...

dario2
31-05-2010, 23:41
Lo sai cos'è un capitolato in una gara pubblica? se un qualcosa rispetta le specifiche minime del capitolato è ok a fare quello per cui il capitolato è stato stilato ... che poi esistano prodotti migliori poco importa ... se io rispetto le specifiche del capitolato sono a posto ...

allora sul libretto metti le specifiche minime dell'olio (api xy xxWyy ect) che fiat dica di usare il kpe a libretto e poi il 20k ha la stessa specifica interna ma non di vendita è un controsenso visto sono oli con certificazioni diverse (significa che al motore non serve la certificazione api sm e via dicendo per funzionare bene ect ma gli bastano le caratteristiche più scarse del 20k e la specifica fiat non raggiunge requisiti superiori al 20k o api sl ect e quindi praticamente vanno bene diversi tipi di olio), vuol dire che è stato messo li giusto per pararsi il culo o far vendere il più costoso

Sgarboman
01-06-2010, 01:04
la casa madre impone solo la specifica da rispettare, non di quale marca debba essere l' olio.




semplicemente cambia l' intervallo di manutenzione. Presumo che qualsiasi auto civile, venduta nell' anno 2010, abbia il computer ASSYST in grado di indicare la scadenza del tagliando successivo.
Le case prendono accordi cn i produttri di qualunque cosa: dai tergicristalli all'olio. Prova a chiedere in cncessionaria e vedi che li ti consigliano.

Per l'olio la questione è che se metti un longlife lo puoi cambiare dopo 30.000 Km, se metti un olio nrmale NO. Il computer può dire quello che vuole.

nuovoUtente86
01-06-2010, 09:14
Le case prendono accordi cn i produttri di qualunque cosa: dai tergicristalli all'olio. Prova a chiedere in cncessionaria e vedi che li ti consigliano.

Per l'olio la questione è che se metti un longlife lo puoi cambiare dopo 30.000 Km, se metti un olio nrmale NO. Il computer può dire quello che vuole.

Le case impongono solo la specifica, non quale marchio l' officina debba utilizzare. Solitamente estiste un brand di riferimento, ovvero quello di primo equipaggiamento, ma non è vincolante in alcun modo.
Nell' anno di grazia 2010, il computer assyst è in grado di riconoscere lo stato di usura dell' olio, quindi indica correttamente l' intervallo di manutenzione.

nuovoUtente86
01-06-2010, 09:20
allora sul libretto metti le specifiche minime dell'olio (api xy xxWyy ect) che fiat dica di usare il kpe a libretto e poi il 20k ha la stessa specifica interna ma non di vendita è un controsenso visto sono oli con certificazioni diverse (significa che al motore non serve la certificazione api sm e via dicendo per funzionare bene ect ma gli bastano le caratteristiche più scarse del 20k e la specifica fiat non raggiunge requisiti superiori al 20k o api sl ect e quindi praticamente vanno bene diversi tipi di olio), vuol dire che è stato messo li giusto per pararsi il culo o far vendere il più costoso

FIAT 9.55535, qualsiasi liquido (che sia lubrifante,acqua, olio d' oliva o del MC) rispetta tale specifica, va bene con le richieste di quel motore. Non esiste altro margine di discussione.
La specifica, ribadiamolo per l' ennesima volta, rappresenta il minimo sindacale da rispettare. Se poi un lubrificante ne rispetta anche di altre, ben venga, ma ciò non vuol dire che l' altro non sia un olio di qualità o non adatto al motore. Anche perchè oltre alla questione tecnica, esiste quella commerciale.

3D Prophet III
01-06-2010, 09:28
FIAT 9.55535, qualsiasi liquido (che sia lubrifante,acqua, olio d' oliva o del MC) rispetta tale specifica, va bene con le richieste di quel motore. Non esiste altro margine di discussione.
La specifica, ribadiamolo per l' ennesima volta, rappresenta il minimo sindacale da rispettare. Se poi un lubrificante ne rispetta anche di altre, ben venga, ma ciò non vuol dire che l' altro non sia un olio di qualità o non adatto al motore. Anche perchè oltre alla questione tecnica, esiste quella commerciale.

Assolutamente concorde. :mano:
Perché c'erano dubbi? :stordita:

Zappz
01-06-2010, 10:06
Le case impongono solo la specifica, non quale marchio l' officina debba utilizzare. Solitamente estiste un brand di riferimento, ovvero quello di primo equipaggiamento, ma non è vincolante in alcun modo.
Nell' anno di grazia 2010, il computer assyst è in grado di riconoscere lo stato di usura dell' olio, quindi indica correttamente l' intervallo di manutenzione.

ma come fa il computer a riconoscere lo stato di usura dell'olio? io non sono esperto, ma secondo me fa semplicemente una media fra km percorsi e stile di guida...

RS7000
01-06-2010, 10:12
ma come fa il computer a riconoscere lo stato di usura dell'olio? io non sono esperto, ma secondo me fa semplicemente una media fra km percorsi e stile di guida...
Che sappia io c'è solo l'avviso che ogni 30000km devi fare il tagliando e basta.
Almeno nella grande punto è così.

3D Prophet III
01-06-2010, 10:14
ma come fa il computer a riconoscere lo stato di usura dell'olio? io non sono esperto, ma secondo me fa semplicemente una media fra km percorsi e stile di guida...

Lo penso anch'io, ma lascio la parola ai più esperti.

duglia
01-06-2010, 10:22
ma come fa il computer a riconoscere lo stato di usura dell'olio? io non sono esperto, ma secondo me fa semplicemente una media fra km percorsi e stile di guida...

esatto, nella media mette anche gli avviamenti (molto importanti per capire quanti cicli di caldo/freddo ha preso).

prova è che la spia va resettata manualmente, se una sonda da sola capisse la qualità dell'olio (rotfl) non ci sarebbe la necessità di azzerarla.

nuovoUtente86
01-06-2010, 10:26
I primi assyst comparsi nella metà degli anni 90 su Mercedes e Ford utilizzavano un sistema connesso al numero medio di accensioni annue, si è poi passati a parametri legati al tempo di reset e/o Km, ma adesso si utilizza un sensore in grado di elaborari alcuni parametri legati allo stato del lubrificante. Per quanto riguarda il gruppo Fiat, sicuramente tutte le Alfa utilizzano tale sistema, non so quale implementi la Punto, ma si presume e spera sia il medesimo.

nuovoUtente86
01-06-2010, 10:28
esatto, nella media mette anche gli avviamenti (molto importanti per capire quanti cicli di caldo/freddo ha preso).

prova è che la spia va resettata manualmente, se una sonda da sola capisse la qualità dell'olio (rotfl) non ci sarebbe la necessità di azzerarla.

Il reset serve a ridare lo start alla centralina di controllo, azzerandone i parametri.
Il sistema legato alle accensioni è roba di 15 anni fa circa (1997 per l' esattezza).

3D Prophet III
01-06-2010, 11:07
allora sul libretto metti le specifiche minime dell'olio (api xy xxWyy ect) che fiat dica di usare il kpe a libretto e poi il 20k ha la stessa specifica interna ma non di vendita è un controsenso visto sono oli con certificazioni diverse (significa che al motore non serve la certificazione api sm e via dicendo per funzionare bene ect ma gli bastano le caratteristiche più scarse del 20k e la specifica fiat non raggiunge requisiti superiori al 20k o api sl ect e quindi praticamente vanno bene diversi tipi di olio), vuol dire che è stato messo li giusto per pararsi il culo o far vendere il più costoso

Mi ero perso questo commento.

Ci tengo a far presente che i libretti d'uso e manutenzione, alle volte vengono anche aggiornati. E' altresì possibile che un ricambio sia stato commercializzato successivamente all'edizione del libretto e quindi è logico che non venga menzionato in quest'ultimo. Ma non per questo, se rispetta le stesse specifiche degli olii precedentemente consigliati, se ne sconsiglia l'uso.

RS7000
01-06-2010, 11:16
Mi ero perso questo commento.

Ci tengo a far presente che i libretti d'uso e manutenzione, alle volte vengono anche aggiornati. E' altresì possibile che un ricambio sia stato commercializzato successivamente all'edizione del libretto e quindi è logico che non venga menzionato in quest'ultimo. Ma non per questo, se rispetta le stesse specifiche degli olii precedentemente consigliati, se ne sconsiglia l'uso.
Non è il mio caso, sarebbe assurdo che venisse consigliato il 20k che è qualitativamente inferiore al kpe....

nuovoUtente86
01-06-2010, 11:20
Non è il mio caso, sarebbe assurdo che venisse consigliato il 20k che è qualitativamente inferiore al kpe....

Consigliare è un conto, utilizzare un olio equivalente è un' altra ed è del tutto lecito e corretto. Inoltre non ha senso parlare di qualità inferiore, ma di funzionalità protettive e lubrificanti differenti, inutili su un motore dove non sono richiesti tali parametri.

3D Prophet III
01-06-2010, 11:23
Consigliare è un conto, utilizzare un olio equivalente è un' altra ed è del tutto lecito e corretto. Inoltre non ha senso parlare di qualità inferiore, ma di funzionalità protettive e lubrificanti differenti, inutili su un motore dove non sono richiesti tali parametri.

Infatti.

cloud125
01-06-2010, 16:45
Non è il mio caso, sarebbe assurdo che venisse consigliato il 20k che è qualitativamente inferiore al kpe....

Il KPE ha un listino di 18,5€, il 20k di 15€.
Mi sembra un buon motivo per consigliarne uno a favore dell'altro.

Prova a fare una ricerca sul sito Castrol, pure loro là dove un 10W40 è sufficiente consigliano un 5w40, che ovviamente è più caro.

dario2
01-06-2010, 16:59
Consigliare è un conto, utilizzare un olio equivalente è un' altra ed è del tutto lecito e corretto. Inoltre non ha senso parlare di qualità inferiore, ma di funzionalità protettive e lubrificanti differenti, inutili su un motore dove non sono richiesti tali parametri.

Come fai a dire che un olio che rispetta nuovi test e limiti più restrittivi (vedi tabella prec api sl vs sm) rispetto alle certificazioni già esistenti non è qualitativamente\tecnicamente superiore? Cosa deve fare per essere migliore un olio rispetto a un altro far andare la macchina in moto perpetuo?

ninja750
01-06-2010, 17:03
ma come fa il computer a riconoscere lo stato di usura dell'olio? io non sono esperto, ma secondo me fa semplicemente una media fra km percorsi e stile di guida...

probabile

ma non sarebbe impossibile testando la pressione dell'olio

io con il manometro dell'olio lo vedo se l'olio è nuovo o no (o ne manca un po)

nuovoUtente86
01-06-2010, 17:05
Come fai a dire che un olio che rispetta nuovi test e limiti più restrittivi (vedi tabella prec api sl vs sm) rispetto alle certificazioni già esistenti non è qualitativamente\tecnicamente superiore? Cosa deve fare per essere migliore un olio rispetto a un altro far andare la macchina in moto perpetuo?

La qualità intrinseca di un olio rispetto ad un altro si verifica a parita' di specifica globali, laddove quelle specifiche poi servono veramente.
Tanto per andare nel pratico puoi confrontare il KPE con Mazda Dexelia o fuchs Titan1 su motori DPF, ma non ha senso farlo su motori le cui richieste del costruttore sono inferiore da specifica, per la quale esistono oli intrinsecamente ottimi ma di categoria differente.

dario2
01-06-2010, 20:20
La qualità intrinseca di un olio rispetto ad un altro si verifica a parita' di specifica globali, laddove quelle specifiche poi servono veramente.
Tanto per andare nel pratico puoi confrontare il KPE con Mazda Dexelia o fuchs Titan1 su motori DPF, ma non ha senso farlo su motori le cui richieste del costruttore sono inferiore da specifica, per la quale esistono oli intrinsecamente ottimi ma di categoria differente.

mi sa che nn ci riusciamo a intendere:) , io intendevo ovviamente il 20k e il kpe, i confronti attendibili (da un punto di vista delle caratteristiche tecniche tra i vari prodotti) imho si possono fare perlopiù per oli della stessa azienda

nuovoUtente86
01-06-2010, 20:26
mi sa che nn ci riusciamo a intendere:) , io intendevo ovviamente il 20k e il kpe, i confronti attendibili (da un punto di vista delle caratteristiche tecniche tra i vari prodotti) imho si possono fare perlopiù per oli della stessa azienda

non ha senso come confrontare 2 oli di segmento differente. L' unica cosa che si può affermare è che vanno bene, entrambi, per quel motore.

dario2
01-06-2010, 20:33
non ha senso come confrontare 2 oli di segmento differente. L' unica cosa che si può affermare è che vanno bene, entrambi, per quel motore.

ancora nn ci capiamo, pensavo tu dicessi che il kpe non fosse oggettivamente migliore del 20k, invece vedo che intendevi un'altra cosa cosi come nelle pagine precedenti, e cmq io posso confrontare due oli e le loro caratteristiche (se è sintetico semi o additivi ect) sono oli mica pere e mele, cosi come spesso oli additivati e di qualità danno differenze reali rispetto a oli "standard" seppur in specifica, uno ci può mettere il minimo o il migliore ma ovviamente posso vedere cosa mi garantisce in più il migliore ("e spesso si tocca con mano e forse anche di portafogli" a lungo andare almeno).

nuovoUtente86
01-06-2010, 20:55
ancora nn ci capiamo, pensavo tu dicessi che il kpe non fosse oggettivamente migliore del 20k, invece vedo che intendevi un'altra cosa cosi come nelle pagine precedenti, e cmq io posso confrontare due oli e le loro caratteristiche (se è sintetico semi o additivi ect) sono oli mica pere e mele, cosi come spesso oli additivati e di qualità danno differenze reali rispetto a oli "standard" seppur in specifica, uno ci può mettere il minimo o il migliore ma ovviamente posso vedere cosa mi garantisce in più il migliore ("e spesso si tocca con mano e forse anche di portafogli" a lungo andare almeno).

Cosa ti garantisce in più su quel motore: 10000Km di intervallo manutenzione! Tutto il resto sono specifiche destinate ad altri tipi di motori. Un test serio (con il 20K) lo si può fare prendendo un semisynt della ditta pincopallo, rientrante nella specifica FIAT e a composizione e test di usura alla mano trarre le conclusioni.
Ma del resto il senso della discussione, parte da un' informazione sbagliata, ovvero che il 20K, non è adatto a quel veicolo, cosa evidentemente non vera.

dario2
01-06-2010, 21:18
Cosa ti garantisce in più su quel motore: 10000Km di intervallo manutenzione! Tutto il resto sono specifiche destinate ad altri tipi di motori. Un test serio (con il 20K) lo si può fare prendendo un semisynt della ditta pincopallo, rientrante nella specifica FIAT e a composizione e test di usura alla mano trarre le conclusioni.
Ma del resto il senso della discussione, parte da un' informazione sbagliata, ovvero che il 20K, non è adatto a quel veicolo, cosa evidentemente non vera.

ma infatti io non mi riferisco alla fiat stavo facendo un discorso relativo all'olio, non a questo caso in particolare che sembra sia effettivamente chiarito, ad esempio per me il cambio da un olio "standard" usato dal precedente propietario a un bardahl additivato è stato "netto (considerando che è un cambio d'olio)", cmq direi che sfociamo in off topic...:stordita:

RS7000
01-06-2010, 22:00
Bisogna solo vedere se, confrontando il 20k con il kpe, i consumi sono sempre gli stessi....... ;)

dario2
01-06-2010, 23:03
Bisogna solo vedere se, confrontando il 20k con il kpe, i consumi sono sempre gli stessi....... ;)

cambiamenti di consumi evidenti li potresti notare passando da un pessimo olio con uno buono-decente, di solito i vantaggi reali sono nell'erogazione fluidità regolarità ect tutte cose che se uno ha sensibilità si notano "subito"...

RS7000
02-06-2010, 11:12
cambiamenti di consumi evidenti li potresti notare passando da un pessimo olio con uno buono-decente, di solito i vantaggi reali sono nell'erogazione fluidità regolarità ect tutte cose che se uno ha sensibilità si notano "subito"...
Altra cosa da non sottovalutare sono le emissioni di co2: non è che consigliano il kpe che essendo totalmente sintetico rispecchia le specifiche Euro 5 della macchina?

nuovoUtente86
02-06-2010, 11:36
Altra cosa da non sottovalutare sono le emissioni di co2: non è che consigliano il kpe che essendo totalmente sintetico rispecchia le specifiche Euro 5 della macchina?

No. Con l' olio non si va a supposizioni ma si ragiona in termini di numeri (specifiche), ed entrambi la rispettano, il che vuol dire che assolvono alle stesse, medesime, funzioni.

RS7000
02-06-2010, 12:43
No. Con l' olio non si va a supposizioni ma si ragiona in termini di numeri (specifiche), ed entrambi la rispettano, il che vuol dire che assolvono alle stesse, medesime, funzioni.
Quindi, ricapitolando, l'unica vera differenza tra i due olii sono solamente gli intervalli di sostituzione: 20.000 km per il 20k e 30.000 km per il kpe, dico bene?

nuovoUtente86
02-06-2010, 13:25
Come scritto fin dall' inizio, SI relativamente al tipo richiesto dal motore.

Giuseppe Tubi
02-06-2010, 15:29
Quello del prezzo è un altro discorso ovviamente, ma leggevo qualche post fa di un utente che paga in WV 30 euro al litro, che è un prezzo assurdo (quasi 3 volte il valore), indipendetemente dal tipo di lubrificante.
Io in realtà non l'ho mai pagato perché devo ancora fare il tagliando, ma sul forum dei Tiguan parlavano di 28€ al lt che mi pare un'enormità, anche perché quello che compro all'ingrosso (mi pare sia Mobil) è un 10W40 di normale qualità e dovrebbe costare sui 3€. Con 15€ faccio un cambio che mi dura 15mila km e mi costa un decimo. Quindi un quinto del costo. Senza considerare che l'olio che dura 30mila km per motivi misteriosi già a poco più di 20mila chiede di essere sostituito ogni volta che accendo il motore (funzione fastidiosa che vorrei farmi disattivare) e che stranamente dopo un 12mila km il superolio ne aveva già perso mezzo kg e da quando ho rabboccato col 10W40 non è più calato di niente.

nuovoUtente86
02-06-2010, 18:08
Io in realtà non l'ho mai pagato perché devo ancora fare il tagliando, ma sul forum dei Tiguan parlavano di 28€ al lt che mi pare un'enormità, anche perché quello che compro all'ingrosso (mi pare sia Mobil) è un 10W40 di normale qualità e dovrebbe costare sui 3€. Con 15€ faccio un cambio che mi dura 15mila km e mi costa un decimo. Quindi un quinto del costo. Senza considerare che l'olio che dura 30mila km per motivi misteriosi già a poco più di 20mila chiede di essere sostituito ogni volta che accendo il motore (funzione fastidiosa che vorrei farmi disattivare) e che stranamente dopo un 12mila km il superolio ne aveva già perso mezzo kg e da quando ho rabboccato col 10W40 non è più calato di niente.

Devi verificare, quando acquisti l' olio, che rispetti le specifiche per la tua auto. Fatto ciò non avrai alcun problema. Mettere olio non equivalente non è il massimo della vita.
Quanto alle segnalazioni del computer ASSYST, come dicevo qualche post fa, lo stesso tiene in considerazioni vari parametri, quindi è possibile che segnali una sostituzione prematura, causata da molteplici fattori e non dal lubrificante in se.

Sgarboman
02-06-2010, 22:29
Le case impongono solo la specifica, non quale marchio l' officina debba utilizzare. Solitamente estiste un brand di riferimento, ovvero quello di primo equipaggiamento, ma non è vincolante in alcun modo.
Nell' anno di grazia 2010, il computer assyst è in grado di riconoscere lo stato di usura dell' olio, quindi indica correttamente l' intervallo di manutenzione.
Le case impongno la marca, non esiste che in un'officina FIAT utilizzino un olio che non sia Selenia, perchè è del gruppo FIAT.

Così come alla Honda utilizzano il Bardhal, infatti quando vado a fare i tagliandi l'olio lo porto sempre io.

cloud125
02-06-2010, 22:44
Le case impongno la marca, non esiste che in un'officina FIAT utilizzino un olio che non sia Selenia, perchè è del gruppo FIAT.

Così come alla Honda utilizzano il Bardhal, infatti quando vado a fare i tagliandi l'olio lo porto sempre io.

Ma non è affatto vero.
Ci sono diverse officine FIAT che si rifiutano di usare Selenia visto il rapporto qualità prezzo pessimo. E queste continuano ad essere FIAT.
Le imposizioni le hanno solo su cose particolari, come può essere la macchina della Leasys, che è una società di noleggio del gruppo Fiat. Loro impongono solo l'utilizzo di pezzi originali Fiat se vuoi lavorare sui loro mezzi.

McLovin
02-06-2010, 23:10
Le case impongno la marca, non esiste che in un'officina FIAT utilizzino un olio che non sia Selenia, perchè è del gruppo FIAT.
Selenia dalla fine del 2007 è di proprietà della Petronas. ;)