View Full Version : Consiglio su libri per avvicinarsi alla fisica
Per diletto personale vorrei avvicinarmi alla fisica (generale) e pertanto vorrei un consiglio su qualche libro in Italiano, magari di carattere divulgativo, ma che non sia del tipo "La fisica spiegata a mia nonna" o simili. Una giusta via di mezzo insomma per avvicinarsi alla materia ma con anche degli approfondimenti. Se intanto mi procurassi i libri di testo di una scuola superiore sarebbe utile?
Grazie
deidara80
26-05-2010, 16:25
dipende dalla tua preparazione matematica. senza puoi leggere solo libri divulgativi.
non so se hai mai letto qed di feynman.
è un libro di divulgazione in cui il simpaticissimo nobel cerca di spiegare la meccanica quantistica a chi non ha una preparazione in fisica.
io l'ho letto dopo aver dato l'esame di meccanica quantistica. sul quel libro non ci ho capito niente.
se ti vuoi solo avvicinare, ti servono derivate ed integrali fatte ad un buon livello. la matematica è essenziale. analisi uno in pratica, e la geometria delle superiori. lascia stare i libri di fisica delle superiori.
per l'analisi ti consiglio queste dispense http://www.mat.uniroma1.it/~lamberti/analisi_fis/lezioni/dispense.html
per la fisica generale il mencuccini silvestrini, miglior testo in italiano.
sono testi universitari, però conta che i esami di meccanica uno e analisi si danno al primo trimestre.
dipende poi dove vuoi arrivare.
deidara80
26-05-2010, 16:40
cmq se vuoi leggerti un bel libro http://www.torinoscienza.it/recensioni/apri?obj_id=112 sempre di feyman
perché accontentarti solo di avvicinarti alla lontana ?
vagli dentro sparato di brutto : compra la Fisica di Feynman (http://www.catalogo.zanichelli.it/Pages/Opera?siteLang=IT&id_opera=0000000018004) e vivrai felice per il resto della tua vita :O
killercode
26-05-2010, 18:48
Un libro di fisica delle superiori è perfetto; se conosci l' nalisi matematica allora anche un libro di fisica classica per facoltà scientifiche va bene.
perché accontentarti solo di avvicinarti alla lontana ?
vagli dentro sparato di brutto : compra la Fisica di Feynman (http://www.catalogo.zanichelli.it/Pages/Opera?siteLang=IT&id_opera=0000000018004) e vivrai felice per il resto della tua vita :O
In quel libro ti speiga anche " a senso" cosa è una derivata e un integrale.
poi è molto discorsivo
brazoayeye
27-05-2010, 08:37
Io ti consiglierei questo libro, che e' quello che ho usato io.
http://www.comprovendolibri.it/public/WALKER.jpg
Questo e' 1, ce ne sono altri.
Ci sono molte spiegazioni "fisiche" che aiutano a interpretare nel modo giusto i fenomeni, e soprattutto non ci sono dimostrazioni matematiche inutili, ma tutto e' spiegato nel modo piu' semplice possibile.
Inoltre, a differenza dei testi 1 po' + vecchi, in questi libri si e' tentato un approccio + lineare con la materia, cosa che spesso viene trascurata in altri libri dove le spiegazioni sono piu' classiche.
Grazie a tutti per le risposte...... allora come si evince dal nick sono un pò cresciuto :D e solo adesso i casi della vita mi hanno portato a poter riprendere gli studi interrotti, devo andare in quarta superiore e conosco bene la matematica fino a questo livello. Io cercavo qualcosa di divulgativo, ma rigoroso, non un trattato di fisica per passare gli esami all' università :) ma qualcosa che mi dia una visione generale di cosa è la fisica (e i suoi fenomeni) e poi all' avanzare delle mie conoscenze matematiche magari approfondire. Chiedo troppo? :D
deidara80
27-05-2010, 18:21
io andavo fortissimo in fisica alle superiori, poi all'università ho capito che non sapevo proprio niente. senza la matematica di base è come se vuoi scrivere poesie ma non conosci l'alfabeto. non è una cosa che puoi aggirare.
nel primo trimestre di fisica ci sono 3 corsi di matematica.
come diceva galileo: sensate esperienze e necessarie dimostrazioni, e queste si fanno con la matematica.
al liceo avevo un libro di testo di giovanni battimelli. poi il prof battimelli me lo sono ritrovato all'università.
in quel libro cercava di spiegare la fisica classica con qui quo qua e nonna papera. una cosa difficilissima da leggere, 3 pagine fitte fitte di parole quando bastano due righe con 2 formulette matematiche.
cmq se sai attrato dalla fisica e vuoi leggerti qualcosa, leggiti feynman,
che almeno fa ridere. e cmq le dispense di analisi che ti ho consigliato sono belle anche quelle. non sono difficili per niente.
Xalexalex
27-05-2010, 21:09
Io ti consiglierei questo libro, che e' quello che ho usato io.
http://www.comprovendolibri.it/public/WALKER.jpg
Questo e' 1, ce ne sono altri.
Ci sono molte spiegazioni "fisiche" che aiutano a interpretare nel modo giusto i fenomeni, e soprattutto non ci sono dimostrazioni matematiche inutili, ma tutto e' spiegato nel modo piu' semplice possibile.
Inoltre, a differenza dei testi 1 po' + vecchi, in questi libri si e' tentato un approccio + lineare con la materia, cosa che spesso viene trascurata in altri libri dove le spiegazioni sono piu' classiche.
No, dai, questo è realmente un libro demmerda :asd:
Herminatore
27-05-2010, 22:04
l'analisi uno va bene per la meccanica classica di base... se invece ti vuoi studiare l'elettromnagnetismo ti servono i concetti di base dei campi vettoriali... quindi analisi 2... parti da qui e poi passa a studiare fisica...
se vuoi un consiglio lascia perdere i libri delle superiori... servono solo a farti apparire la fisica in maniera oscura... ti sembrerà che i teoremi nascano dal nulla... e studiare a memoria in fisica non serve a nulla...
brazoayeye
28-05-2010, 11:28
se vuoi un consiglio leggi un libro delle superiori per cominciare, ti fara' capire molto + la materia.
Se inizi con 1 libro dell'uni ti assicuro che non capirai nulla, oltre a formule su formule (molto astratte)
se vuoi un consiglio leggi un libro delle superiori per cominciare, ti fara' capire molto + la materia.
Se inizi con 1 libro dell'uni ti assicuro che non capirai nulla, oltre a formule su formule (molto astratte)
Penso che dipenda tutto dal tempo a disposizione e dalla voglia. Se le ha entrambe puo' usare anche il Resnick, altrimenti quello di Walker va benissimo. Per dire, in entrambi (per il secondo in un volume successivo) c'è la relatività ristretta, che sia spiegata in un modo o nell'altro non so in quanti riescano a capirla. Un testo universitario da un approccio più formale come base per i passi successivi. Lui fino a dove deve arrivare, che cosa ci deve fare con la fisica?
brazoayeye
29-05-2010, 11:52
Sinceramente penso di aver capito bene l'elettromagnetismo solo xk l'ho studiata sul walker. I testi universitari si perdono spesso su piccolezze e ti fanno perdere la visione complessiva o l'intuito fisico.
Sinceramente penso di aver capito bene l'elettromagnetismo solo xk l'ho studiata sul walker. I testi universitari si perdono spesso su piccolezze e ti fanno perdere la visione complessiva o l'intuito fisico.
Secondo me è proprio quella la parola magica! Ed è quello che conta in fondo. Una volta acquistata la visione d'insieme il resto è un gioco.
Tidus.hw
30-05-2010, 23:44
secondo me il modo migliore per studiare fisica e' partire subito con un approccio analitico, quindi devi sapere abbastanza bene geometria, trigonometria, derivate e integrali. Se studi da un libro delle superiori le formule ti sembreranno tante cose misteriose sbucate dal nulla...
Il mio consiglio e' farsi una base in matematica e poi piano piano partire da un testo universitario. ciao:)
Fibrizio
01-06-2010, 22:16
Per diletto personale vorrei avvicinarmi alla fisica (generale) e pertanto vorrei un consiglio su qualche libro in Italiano, magari di carattere divulgativo, ma che non sia del tipo "La fisica spiegata a mia nonna" o simili. Una giusta via di mezzo insomma per avvicinarsi alla materia ma con anche degli approfondimenti. Se intanto mi procurassi i libri di testo di una scuola superiore sarebbe utile?
Grazie
prenditi FONDAMENTI DI FISICA di Halliday, Resnick e Walker.
=Kraven83=
02-06-2010, 18:30
Ok, so che hai chiesto testi in italiano ma imho questo li batte tutti
di gran lunga: per com'è strutturata la collana, riesce a portare un nabbo completo al livello necessario a superare l'esame universitario.
Dovrebbero davvero farne un'edizione italiana.
http://www.amazon.com/Head-First-Physics-companion-mechanics/dp/0596102372
Per diletto personale vorrei avvicinarmi alla fisica (generale) e pertanto vorrei un consiglio su qualche libro in Italiano, magari di carattere divulgativo, ma che non sia del tipo "La fisica spiegata a mia nonna" o simili. Una giusta via di mezzo insomma per avvicinarsi alla materia ma con anche degli approfondimenti. Se intanto mi procurassi i libri di testo di una scuola superiore sarebbe utile?
Grazie
prenditi FONDAMENTI DI FISICA di Halliday, Resnick e Walker.
Quoto. E' ottimo, soprattutto perchè al suo interno ci sono moltissimi esempi del mondo reale, quindi applichi ciò che impari a cose tangibili, che secondo me è molto importante per farti appassionare maggiormente alla Fisica, soprattutto se vuoi avvicinarti alla Fisica per diletto personale.
Certo, l'Halliday non è esattamente il massimo per un corso di Fisica dell'Università perchè a mio parere manca di rigore matematico, infatti devo integrarlo con il Mazzoldi Nigro Voci per quanto riguarda molte dimostrazioni, però penso proprio faccia al caso tuo... cioè non ti servirà sapere alla perfezione i corsi di Analisi I e II che posso capire non siano sta gran cosa da studiarsi da soli, ti basteranno un minimo di conoscenze di limiti, derivate ed integrali e l'Halliday lo puoi affrontare benissimo, visto che è un testo abbastanza discorsivo...
Nell'ultima edizione estesa (8th edition extended) hai 1400 pagine circa, per la maggior parte tratta la Fisica classica (Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo, Onde, Luce, etc nelle prime 1100 pagine circa) per poi nelle 300 pagine finali dare un'assaggio della Fisica Moderna (con elementi di Relatività, Fisica Nucleare, delle Particelle, Subnucleare, Meccanica Quantistica, Astrofisica, Cosmologia, etc)
Per quanto riguarda il prezzo, preso su Internet in lingua originale, Hard cover, a 60€ compresa spedizione da USA.
Non so perchè ma ho la strana sensazione che la versione in Italiano ti verrà a costare di più, sebbene lo spediscano dall'Italia... :)
spero di esserti stato utile! :)
Lucrezio
02-06-2010, 20:49
Solo io trovo il Walker un libro orrendo?
A me è sempre sembrato un libro scritto da gente che considera chi lo studia un idiota. Mi sembra semplicistico e riduttivo su un sacco di aspetti.
In particolare, di elettromagnetismo non lo trovo nemmeno vagamente confrontabile a quella che è la "Bibbia" della materia, il Jackson.
Trovo, anche se non sono i libri su cui ho preparato gli esami, splendidi i tre feynman e - questi sono quelli su cui ho studiato di più - i Landau, anche se sono un po' vecchiotti.
Per una lettura guidata dalla curiosità, in ogni caso, consiglierei assolutamente i Feynman!
Fibrizio
02-06-2010, 21:34
Solo io trovo il Walker un libro orrendo?
A me è sempre sembrato un libro scritto da gente che considera chi lo studia un idiota. Mi sembra semplicistico e riduttivo su un sacco di aspetti.
In particolare, di elettromagnetismo non lo trovo nemmeno vagamente confrontabile a quella che è la "Bibbia" della materia, il Jackson.
Trovo, anche se non sono i libri su cui ho preparato gli esami, splendidi i tre feynman e - questi sono quelli su cui ho studiato di più - i Landau, anche se sono un po' vecchiotti.
Per una lettura guidata dalla curiosità, in ogni caso, consiglierei assolutamente i Feynman!
è curioso come tu metta l'accento su walker e non halliday, comunque sia temo che quello che tu chiamo ridduttivismo, sia il classico pragmatismo degli anglosassoni, per cui il libro non si perde in inutili fronzoli.
Xalexalex
03-06-2010, 07:02
è curioso come tu metta l'accento su walker e non halliday, comunque sia temo che quello che tu chiamo ridduttivismo, sia il classico pragmatismo degli anglosassoni, per cui il libro non si perde in inutili fronzoli.
Ma forse intende il Walker postato prima (l'immagine), non l'Halliday.
Comunque se dovete scegliere tra gli Halliday, è meglio Halliday-Resnick-Krane che è la versione "universitaria". Halliday-Resnick-Walker (è un altro Walker, btw), è un po' più semplicistico, adatto ad un liceo tipo PNI.
Fibrizio
03-06-2010, 07:07
Ma forse intende il Walker postato prima (l'immagine), non l'Halliday.
Comunque se dovete scegliere tra gli Halliday, è meglio Halliday-Resnick-Krane che è la versione "universitaria". Halliday-Resnick-Walker (è un altro Walker, btw), è un po' più semplicistico, adatto ad un liceo tipo PNI.
Vero. Comunque appunto se vuole avvicinarsi alla fisica è meglio partire da un livello liceale, che universitario.
brazoayeye
03-06-2010, 09:18
Ovvio che il walker non e' completissimo, ma penso che sia piu' corretto iniziare con un libro di quel genere che con 1 mattone come il mazzoldi nigro voci....
Ovviamente so che a molti piacciono le dimostrazioncine, ma non c'e' paragone che tenga con 1 esempio o una spiegazione fisica dei fenomeni...
Qui si vede la differenza tra teorici e sperimentali XD ...
blackbit
11-06-2010, 10:24
scusate l'off topic: se la domanda fosse stata 'dovendo a settembre iscrivermi a fisica...', le vostre risposte sarebbero rimaste uguali?
brazoayeye
11-06-2010, 11:22
Dipende dal motivo per cui studi:
Se e' x piacere la mia risposta rimane invariata.
Se e' per prenderti avanti per gli esami la mia risposta rimane invariata (ti dovrai studiare successivamente dettagli o dimostrazioni ma almeno capirai il senso fisico del tutto).
ChristinaAemiliana
11-06-2010, 13:01
Ma forse intende il Walker postato prima (l'immagine), non l'Halliday.
Comunque se dovete scegliere tra gli Halliday, è meglio Halliday-Resnick-Krane che è la versione "universitaria". Halliday-Resnick-Walker (è un altro Walker, btw), è un po' più semplicistico, adatto ad un liceo tipo PNI.
Concordo.
L'Halliday-Resnick-Krane è il classico libro di fisica generale "americano" e, come tale, lo ritengo insufficiente per una preparazione teorica come quella che storicamente offrono (o almeno, spero offrano ancora...) le facoltà scientifiche italiane. Però, proprio per questo, mi pare adattissimo a chi voglia vedere una panoramica della fisica senza indugiare troppo su teoria e rigore.
Diciamo che con la matematica delle superiori una cosa del genere è fattibile...con un po' di buona volontà gli strumenti matematici "in più" si abbozzano anche solo consultando Wikipedia; non si risulterà pronti a dare analisi 2 o a eseguire personalmente esercizi e dimostrazioni, ma per comprendere a cosa serva un gradiente, un flusso o una derivata parziale è sufficiente un'infarinatura.
Feynman è stupendo e lo adoro, però ecco, non lo definirei "un testo"...per capire cosa ci si troverà davanti in un corso di fisica generale IMHO è meglio, dovendo sceglierne uno, l'approccio Halliday-Resnick-Krane. ;)
scusate l'off topic: se la domanda fosse stata 'dovendo a settembre iscrivermi a fisica...', le vostre risposte sarebbero rimaste uguali?
Sì, ma invertendo l'ordine dei fattori. :D
Siccome hai già fatto la tua scelta e hai comunque già studiato la fisica delle superiori, andrei di Feynman che almeno è una lettura curiosa, coinvolgente e divertente. Sui testi universitari puoi ben soffrire da settembre, ne vedrai anche troppi. :p
infatti devo integrarlo con il Mazzoldi Nigro Voci per quanto riguarda molte dimostrazioni
Ce l'ho (anzi LI ho qui) qui a 2 metri di distanza :asd:
Opinione da uno che ha abbandonato l' uni 25 anni fa (ma ha ancora la fisica nel cuore): il Feynman.
E' scritto in maniera "facile", pensando a matricole che arrivano dalle high school unificate USA (quindi, per uno che ha fatto l' Itis o lo scientifico è ancora relativamente facile da capire) e, quando è necessaria la matematica (derivate, integrali, logaritmi...) te la introduce, seppure in forma solo intuitiva, durante il corso stesso. Mi pare di capire che la parte di fisica nucleare e quantistica sia superata (sono pur sempre lezioni di quasi 50 anni fa), ma si può sempre integrare con altri testi... inanto, comincia ad arrivare a quegli argomenti...
non ho letto bene tutti i post, quindi probabilmente te l'han già consigliato, altrimenti, e non me ne vogliano gli altri...
lascia stare tutti i libri sinora citati, questo è quello che fa x te!
Il libro di Fisica di Isaac Asimov (http://it.wikipedia.org/wiki/Il_libro_di_fisica)
http://www.operanarrativa.com/files/librodifisica.jpg
edito appunto per divulgazione scientifica, ti garantisco che è un piacere leggerlo, letto questo avrai un'ottima base x spingerti su letture ben + impegnative, diciamo che in una biblioteca "scientifica" che si rispetti è il fondamentale :D :cool: ;)
killercode
13-06-2010, 17:55
Ce l'ho (anzi LI ho qui) qui a 2 metri di distanza :asd:
il primo è ottimo, il secondo leggermente meno, non è chiarissimo.
Comunque imho restano i migliori per affrontare gli esami di fisica generale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.