View Full Version : Scuola: ma è vero che quella la vuole spostare l'inizio al primo ottobre?
Ho sentito che quella la vuole spostare l'inizio della scuola (pubblica) al primo ottobre.
Avete sentito anche voi questa nuova follia?
LuVi
A che prò il rinvio ad ottobre? (mi sembra che 30-35 anni fà cominciasse per quel mese ma erano altri tempi) La trovo un'idea ridicola perchè quelle 3 settimane di settembre servono se si vuole partire ad ottobre con il piede giusto (già è difficile terminare i programmi scolastici così...leviamoci pure i giorni :doh: ). Bho la prossima proposta sarà sarà far terminare la scuola il 31 maggio :O ?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Dice che treconti gli ha detto che nun ce stanno i sordi, quindi bisogna tagliare l'inutile.
Sinclair63
24-05-2010, 07:25
A che prò il rinvio ad ottobre? (mi sembra che 30-35 anni fà cominciasse per quel mese ma erano altri tempi) La trovo un'idea ridicola perchè quelle 3 settimane di settembre servono se si vuole partire ad ottobre con il piede giusto (già è difficile terminare i programmi scolastici così...leviamoci pure i giorni :doh: ). Bho la prossima proposta sarà sarà far terminare la scuola il 31 maggio :O ?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
NO, la prossima proposta sarà TERMINARE la scuola e BASTA!! :muro:
cdimauro
24-05-2010, 07:56
Dilettanti allo sbaraglio: potrebbero benissimo NON farla iniziare proprio, e risparmiare TUTTI i soldi per la pubblica istruzione. :O
la venerabile opera di demolizione dello stato continua: copione vecchio di 30 anni, solo stiamo arrivando al prologo.
Wolfgang Grimmer
24-05-2010, 08:03
Dilettanti allo sbaraglio: potrebbero benissimo NON farla iniziare proprio, e risparmiare TUTTI i soldi per la pubblica istruzione. :O
se ti legge la persona giusta rischi di diventare ministro dell'istruzione :O
trallallero
24-05-2010, 08:04
Quì mia figlia inizierà l'8 Agosto :asd:
girodiwino
24-05-2010, 08:06
Ma per farla poi finire a luglio?
Se è così mi dispiace per i maturandi, ma nn è che sia una tragedia: l'importante è non tagliare l'offerta formativa
MI pare difficile visto che l'inizio (al contrario della fine) è a discrezione regionale.
Anzi, il primo calendario che ho trovato per l'AS 2010-2011 è quello della regione veneto:
http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Istruzione+e+Diritto+allo+Studio/Calendario+Scolastico+2010-2011.htm
A) Scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione
Inizio attività didattica: 13 settembre 2010 (lunedì)
Festività obbligatorie:
*
tutte le domeniche (coincidono con esse il 26 dicembre 2010 e il 1° maggio 2011, Festa del Lavoro)
*
il 1° novembre, festa di tutti i Santi
*
l’8 dicembre, Immacolata Concezione
*
il 25 dicembre, Natale
*
il 1° gennaio, Capodanno
*
il 6 gennaio, Epifania
*
il giorno di lunedì dopo Pasqua (coincide con il 25 aprile 2011, anniversario della Liberazione)
*
il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
*
la festa del Santo Patrono
Vacanze scolastiche
*
da domenica 5 dicembre a mercoledì 8 dicembre 2010 (ponte dell’Immacolata Concezione)
*
da venerdì 24 dicembre 2010 a domenica 9 gennaio 2011 compresi (vacanze natalizie)
*
da domenica 6 a mercoledì 9 marzo 2011 compresi (carnevale e mercoledì delle Ceneri); in caso di specifiche tradizioni popolari locali, la sospensione dell’attività didattica potrà essere collocata in giorni diversi, previo accordo con gli enti erogatori dei servizi
*
da giovedì 21 a martedì 26 aprile 2011 compresi (vacanze pasquali)
Fine attività didattica: 9 giugno 2011 (giovedì)
B) Scuole dell’infanzia
Inizio attività didattica: 13 settembre 2011(lunedì)
Festività obbligatorie: secondo quanto sopra indicato
Vacanze scolastiche: secondo quanto sopra indicato
Fine attività didattica: 30 giugno 2011 (giovedì)
l'aveva proposto già rutelli nel 2007, per allungare la stagione turistico/balneare
tdi150cv
24-05-2010, 08:24
l'aveva proposto già rutelli nel 2007, per allungare la stagione turistico/balneare
giusto e se non erro , OVVIAMENTE , allora sembrava la soluzione a tutti i mali ...
è ma i tempi son cambiati ... (era solo il 2007)
:rotfl:
zanardi84
24-05-2010, 08:30
l'aveva proposto già rutelli nel 2007, per allungare la stagione turistico/balneare
Questa proposta a me piace e per una volta devo dire che dal PdL non è uscita una baggianata.
In un tempo in cui c'è bisogno di un rilancio è giusto sfruttare al massimo i motori di cui si dispone. Tra questi vi è senza dubbio il turismo. A settembre in molte località di mare siamo ancora in pienissima estate. Oltretutto è noto che settembre è considerato mese di bassa stagione dove i prezzi sono bassi, ma è bassa anche la presenza dei turisti che per la maggior parte sono pensionati.
Per quanto riguarda le scuola, non penso che 15 giorni possano fare la differenza su un intero anno. Inoltre, non è certo con molti giorni in più che si migliora l'istruzione, ma con lezioni tenute da insegnanti più validi, con programmi adeguati e soprattutto tenendo i ragazzi a scuola anche al pomeriggio per farli studiare attraverso esercitazioni, laboratori, studio collettivo. Migliorare notevolmente l'attività a scuola e ridurre al minimo quella a casa.
svarionman
24-05-2010, 08:30
giusto e se non erro , OVVIAMENTE , allora sembrava la soluzione a tutti i mali ...
è ma i tempi son cambiati ... (era solo il 2007)
:rotfl:
Francamente, una vaccata ora come lo era nel 2007....
Crazy rider89
24-05-2010, 08:30
l'aveva proposto già rutelli nel 2007, per allungare la stagione turistico/balneare
che genio :asd:
Fratello Cadfael
24-05-2010, 08:31
Quest'idea, come quella già parzialmente messa in atto di tagliare il tempo pieno, diventa un'ulteriore attacco allo stato sociale. Vero che quando la frequentavo io la scuola dell'obbligo iniziava a ottobre, si andava anche il sabato e per l'ora di pranzo si stava a casa, ma è vero anche che quasi tutte le famiglie erano monoreddito, per cui c'era sempre qualcuno in casa e l'estate non bisognava fare i salti mortali per incastrare le ferie.
Ora, semplicemente, con un solo reddito la qusi totalità delle famiglie non sopravvivrebbe, ma questo purtroppo i nostri politici non possono saperlo. Mi piacerebbe poter domandare a bruciapelo a tutti i 945 parlamentari se sanno indicare quanto costano un chilo di pane, un litro di latte, un litro di benzina e un chil di mele. Quanti pensate che risponderebbero correttamente?
Ecco, ora capite cosa intendo quando dico che sono scollegati dalla realtà. E perché possano partorire certe idee.
tdi150cv
24-05-2010, 08:59
Scusami ma non comprendo il senso di questa frase, vorresti gentilmente chiarire ?.:confused: :confused:
Qui capisco benissimo e mi ritrovo pienamente concorde.
P.S. Ai miei tempi la scuola iniziava il primo giorno di ottobre e nessuno ha mai rilevato mancanze di tempo o carenze nell'istruzione che non fossero da addebitare a mancanze nei docenti o cattiva volontà negli studenti, oppure, quasi sempre ndr, ad entrambe le cause che andavano a sommarsi.
qualcuno invece direbbe che delle mancanze sull'istruzione ci sono per forza ... altrimenti voteresti dal lato opposto ! :D :O :sofico:
Scusami ma non comprendo il senso di questa frase, vorresti gentilmente chiarire ?.:confused: :confused:
Qui capisco benissimo e mi ritrovo pienamente concorde.
P.S. Ai miei tempi la scuola iniziava il primo giorno di ottobre e nessuno ha mai rilevato mancanze di tempo o carenze nell'istruzione che non fossero da addebitare a mancanze nei docenti o cattiva volontà negli studenti, oppure, quasi sempre ndr, ad entrambe le cause che andavano a sommarsi.
Ma l'utilizzo di penna e calamaio non rallentava la stesura degli scritti? :confused:
l'aveva proposto già rutelli nel 2007, per allungare la stagione turistico/balneare
:asd::read:
http://www.youtube.com/watch?v=v12ghF6G1Ks
zanardi84
24-05-2010, 10:27
Scusami ma non comprendo il senso di questa frase, vorresti gentilmente chiarire ?.:confused: :confused:
Ho dimenticato un "non", quindi la frase è "per una volta tanto non esce una baggianata". Scusate. Già che ci sono edito il post.
Ho sentito che quella la vuole spostare l'inizio della scuola (pubblica) al primo ottobre.
Avete sentito anche voi questa nuova follia?
LuVi
Follia? Fino agli anni 60/70 la scuola iniziava il 1 ottobre finiva a metà giugno e quelli che andavano a scuola allora sono molto più preparati dei ragazzi di oggi.
monkey.d.rufy
24-05-2010, 10:40
beh raga io sarei d'accordo sopratutto per il sud italia, a settembre è ancora estate e stare in classe con 40 gradi è bella pesante
e poi fine a maggio:D
cdimauro
24-05-2010, 10:50
Follia? Fino agli anni 60/70 la scuola iniziava il 1 ottobre finiva a metà giugno e quelli che andavano a scuola allora sono molto più preparati dei ragazzi di oggi.
Ma qui già la situazione non è delle migliori, e togliere 2 settimane di scuola non potrà che peggiorare la situazione.
Perché NON credo che le due settimane tolte a inizio verranno aggiunte alla fine dell'anno, no?
Non vedo cosa ci sia da polemizzare su qualche settimana di spostamento, ammesso che poi sia vero.
Non mi è chiaro dove sia il risparmio, comunque.
Anche se ovviamente quando si risparmia sulla spesa pubblica va sempre bene, vista la situazione.
Ma qui già la situazione non è delle migliori, e togliere 2 settimane di scuola non potrà che peggiorare la situazione.
Perché NON credo che le due settimane tolte a inizio verranno aggiunte alla fine dell'anno, no?
Non dipende dalla durata, ma dall'impegno di professori e studenti, questi diventati molto lavativi, forse perchè non credono più che la preparazione serva per trovare lavoro. Sono molto demotivati.
Non vedo cosa ci sia da polemizzare su qualche settimana di spostamento, ammesso che poi sia vero.
Non mi è chiaro dove sia il risparmio, comunque.
Anche se ovviamente quando si risparmia sulla spesa pubblica va sempre bene, vista la situazione.
Probabilmente risparmiano sui precari.
l'aveva proposto già rutelli nel 2007, per allungare la stagione turistico/balneare
Nessun problema a sfancularlo, in caso.
Però temo si trattasse di ben altra proposta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13653245
Comunque ho detto "ho sentito che"; se qualcuno ha info migliori si faccia avanti.
LuVi
Un’anno scolastico che inizia il 1° settembre e finisce il 30 giugno ma con più vacanze durante l’anno. E’ questa la proposta di Francesco Rutelli che ha come obiettivo quello di incrementare il turismo in tutta la Penisola.
Con il nuovo calendario la scuola inizierebbe prima e finirebbe più tardi ma ci sarebbero più ponti e si allungherebbero le vacanze di Natale e quelle pasquali.
Nell’incontro di giovedì 19 giugno la conferenza Stato-Regioni ha dato esito positivo: tutte le regioni hanno aderito alla proposta di Rutelli, pronte a sfruttare al 100% le loro potenzialità turistiche. Ma il Ministro della Pubblica Istruzione Fioroni ha precisato alcuni punti saldi tra cui i 200 giorni di lezione e la data degli esami di maturità. E proprio su questo punto sono arrivate le controproposte: Giorgio Rembado, presidente dell’Associazione Presidi, ha lanciato l’idea di più date per gli esami di Stato con prove di volta in volta uguali per tutti scandagliate nell’arco di un mese e mezzo, oppure tracce scelte liberamente dalle singole commissioni.
per quanto riguarda msg http://www2.tecnicadellascuola.it/index.php?id=28868&action=view
Perfetto, non c'entra una ceppa con quanto proposto da questa.
Ora si può tornare IT? Grazie.
LuVi
dave4mame
24-05-2010, 12:46
l'aveva proposto già rutelli nel 2007, per allungare la stagione turistico/balneare
nonchè l'aiuto nei campi...
first register
24-05-2010, 12:49
Intervistata da Sky Tg24, Mariastella Gelmini si dice d'accordo con la proposta di legge del senatore Pdl Giorgio Rosario Costa di iniziare le lezioni scolastiche dopo il 30 settembre. Il ministro dell'Istruzione ha spiegato che di questa idea "si discute da tempo E Io sono molto aperta su questo. Il nostro paese vive di turismo e a settembre si possono avere migliori opportunità economiche per le vacanze". "Posticipare l'apertura dell'anno scolastico - ha spiegato - potrebbe aiutare molte famiglie e dare anche un aiuto al settore turistico. Vedremo come il Parlamento deciderà in merito".
I PRESIDI: RITORNO AL PASSATO Spostare la data di inizio dell'anno scolastico al 30 settembre «rappresenta un puro e semplice ritorno al passato, perchè comporta soltanto la riduzione del tempo scuola». È il giudizio di Giorgio Rembado, presidente dell'Associazione nazionale presidi, che ricorda come la «ratio dell'attuale sistema scolastico parta proprio dalla crescita del numero dei giorni di lezione. Poi, purtroppo, ogni anno una serie di fattori contingenti fa sì che i 200 giorni non vengano rispettati e proprio per questo non bisogna abbassarne il numero». Per quanto riguarda le necessità climatiche, «è evidente - ha aggiunto - che noi viviamo in un paese in cui non c'è un clima uniforme, con differenze significative tra nord e sud. Ma questo dovrebbe stimolarci a non avere ulteriore vincoli, ma a dare maggiori autonomie alle regioni per rendere il calendario scolastico compatibile con l'esigenze climatiche locali». Infine, Rembado ricorda che se il turismo è una fonte economica «anche la formazione fa parte dell'economia: non si può cercare di inseguire l'uovo oggi, ma uccidendo la gallina domani».
http://www.leggo.it/articolo.php?id=63180&sez=ITALIA
<<houston, ci serve un ministro!>>
giusto e se non erro , OVVIAMENTE , allora sembrava la soluzione a tutti i mali ...
è ma i tempi son cambiati ... (era solo il 2007)
:rotfl:
non me lo ricordavo ma era chiaramente già una cazzata nel 2007
cdimauro
24-05-2010, 13:09
Non dipende dalla durata, ma dall'impegno di professori e studenti, questi diventati molto lavativi, forse perchè non credono più che la preparazione serva per trovare lavoro. Sono molto demotivati.
Lo sono anche gli insegnanti. Si tratta comunque di altri tipi di problemi.
Qui la motivazione che porta alla riduzione (perché NON si tratta di un semplice spostamento in avanti) del periodo scolastico è una soltanto: tagliare la spesa sociale.
i miei figli terminano il 5 Giugno, ( emilia- romagna ) ma quale "follia" sarebbe andare fino al 15/20 e iniziare il 1° ottobre non riesco proprio a capirla saro' rinco ...Si potrà essere favorevoli o contrari ma definirla follia è veramente esagerato, ma xkè si deve sempre esasperare ed enfatizzare ogni cosa
so solo che iniziando tra il 10/9 e il 15/9 mi è quasi impossibile andare in ferie in settembre che in certi luoghi si sta meglio e si spende di meno
I problemi della scuola son ben altri .....
tdi150cv
24-05-2010, 13:21
non me lo ricordavo ma era chiaramente già una cazzata nel 2007
guarda , non c'ho tempo e voglia ma sarebbe bello riesumare il tread cosi' per leggere le opinioni del tempo che fu ... :O :cool: :D
Comunque ho detto "ho sentito che"; se qualcuno ha info migliori si faccia avanti.
Si, ho sentito che "quella"... dico, che modi... informarsi prima di sparlare?
La proposta è di un senatore del PdL (Costa) e la Gelmini ha solo detto che la valuterà. Ma visto che la Gelmini è il male come Berlusconi allora si merita di essere chiamata "quella"...
Se dovessimo giudicare i ministri da tutte le proposte dei parlametari staremmo freschi...
Vabbè...
i miei figli terminano il 5 Giugno, ( emilia- romagna ) ma quale "follia" sarebbe andare fino al 15/20 e iniziare il 1° ottobre non riesco proprio a capirla saro' rinco ...Si potrà essere favorevoli o contrari ma definirla follia è veramente esagerato, ma xkè si deve sempre esasperare ed enfatizzare ogni cosa
so solo che iniziando tra il 10/9 e il 15/9 mi è quasi impossibile andare in ferie in settembre che in certi luoghi si sta meglio e si spende di meno
I problemi della scuola son ben altri .....
quoto... è che si deve andare contro sempre e comunque, nulla di buono può venire da questo governo...
ci mancava il vittimismo berlusconiano :doh:
:dissident:
24-05-2010, 13:51
so solo che iniziando tra il 10/9 e il 15/9 mi è quasi impossibile andare in ferie in settembre che in certi luoghi si sta meglio e si spende di meno
eh questi si' che sono i problemi :D
eh questi si' che sono i problemi :D
I problemi della scuola son ben altri .....
Infatti, :D :mc:
Si, ho sentito che "quella"... dico, che modi... informarsi prima di sparlare?
Ma povca tvoia, l'ho scritto pure subito che "ho sentito".... non guardo tv e ascolto un po di radio, l'ho sentito di sfuggita! :mad:
E comunque, meglio parlarne, così ste puttanate vengono prontamente smentite e ritirate.
LuVi
Mi spieghi perchè x Te sarebbe una "follia" ? Io iniziavo al 1 ottobre e finivo al 15/20 giugno quindi sarei un ignorante ?
Risparmiare sull'istruzione è una grandissima trovata! :mad:
Siamo allo sfascio completo! :mad:
Questa è una delle cose che son state proposte che mi fanno incavolare di più. :mad: :mad:
Mi spieghi perchè x Te sarebbe una "follia" ? Io iniziavo al 1 ottobre e finivo al 15/20 giugno quindi sarei un ignorante ?
Non lo so, non ti conosco.
Però se non riesci a capire che 15 giorni di scuola in meno sono un problema, per le famiglie e per la qualità dell'istruzione, qualche dubbio mi viene.
LuVi
bisogna vedere se è solo posticipato l'inizio senza posticipare la fine...
poi si potrebbe fare a meno di una settimana di vacanza ( per me buttata dalla finestra) a fine Gennaio ( a parte far fare la settimana bianca a chi puo', non vedo motivi) dato che gli alunni non sono stanchissimi data la vicinanza delle vacanze natalizie
Il punto sta se se accorciano le ore " vere" di lezione oppure no
Ps ho fatto lo scientifico poi a causa di sex, drugs, and rock n' roll non ho proseguito :D
Ps ho fatto lo scientifico poi a causa di sex, drugs, and rock n' roll non ho proseguito :D
OT: e mica hai fatto male :D
cagnaluia
24-05-2010, 15:57
sarà davvero uno schifo se sacrificheranno l'istruzione per fare soldi. :(
Phantom II
24-05-2010, 16:11
Ho sentito che quella la vuole spostare l'inizio della scuola (pubblica) al primo ottobre.
Avete sentito anche voi questa nuova follia?
LuVi
Per una volta non trovo nulla di folle nella proposta del ministro.
Le carenze dei programmi scolastici italiani non sono determinate dalla mancanza di tempo a disposizione di docenti e alunni.
Se non si perdessero giorni di scuola non vedo nessun problema, effettivamente vedo molte famiglie costrette a partire prima dalle vacanze per la scuola dei figli, e si potrebbero usare quei giorni di settembre per i corsi di recupero lasciando il tempo ai ragazzi di riposare e studiare correttamente.
Allora salviamo il turismo di settembre, estivo, però i giorni di scuola non devono diminuire, quindi ammazziamo quello invernale, togliendo giorni, oppure a a pasqua, o di nuovo a giugno... come fai fai, non salvi proprio niente.
Se diminuisci i giorni di scuola, ne patisce l'istruzione, se lo fai, qualcuno del settore turistico pagherà il conto.
E' una proposta senza senso.
Non ne faranno niente. La Lega non vuole:
http://www.repubblica.it/scuola/2010/05/24/news/scuola_apertura_dopo_il_30_9-4294469/?ref=HRER2-1
Che peccato! Sarebbe stato un bel quadretto:
i genitori cassintegrati a casa insieme ai pargoli tutto il giorno davanti alla TV nel settembre piovigginoso a bearsi di pubblicità di oggetti che non possono comprare.
Turismo catodico. Sarebbe anche gratis.
Basta con la fissazione dei 200 giorni obbligatori di scuola, a che serve l'istruzione?
nekromantik
24-05-2010, 18:33
Cercano di distogliere l'attenzione sulle due vergogne (manovra correttiva e legge intercettazioni).
Non cascateci.
Non ne faranno niente. La Lega non vuole:
http://www.repubblica.it/scuola/2010/05/24/news/scuola_apertura_dopo_il_30_9-4294469/?ref=HRER2-1
Che peccato! Sarebbe stato un bel quadretto:
i genitori cassintegrati a casa insieme ai pargoli tutto il giorno davanti alla TV nel settembre piovigginoso a bearsi di pubblicità di oggetti che non possono comprare.
Turismo catodico. Sarebbe anche gratis.
Basta con la fissazione dei 200 giorni obbligatori di scuola, a che serve l'istruzione?
no, i genitori in giro in vacanza per alimentare i consumi !
comunque io valuterei di cambiare le date degli esami universitari ! niente esami a luglio !
Freeskis
24-05-2010, 19:10
Ho sentito che quella la vuole spostare l'inizio della scuola (pubblica) al primo ottobre.
Avete sentito anche voi questa nuova follia?
LuVi
ma perché non la eliminano del tutto tanto per come la stanno sventrando non serve più ad un cazzo....
comunque io valuterei di cambiare le date degli esami universitari ! niente esami a luglio !
ti sei preso indietro e le cerchi tutte per procrastinare l'esame , eh?!?!
male , non si fa !!!!!
dave4mame
24-05-2010, 19:32
io ricordo ancora con nostalgia l'epopea di economia 1 preparata in 24 notti di un afoso luglio di tanti anni fa.
cagnaluia
24-05-2010, 19:41
no, i genitori in giro in vacanza per alimentare i consumi !
comunque io valuterei di cambiare le date degli esami universitari ! niente esami a luglio !
i cassintegrati non possono andare in vacanza..
io invece farei esami ogni mese..
Se non si perdessero giorni di scuola non vedo nessun problema, effettivamente vedo molte famiglie costrette a partire prima dalle vacanze per la scuola dei figli, e si potrebbero usare quei giorni di settembre per i corsi di recupero lasciando il tempo ai ragazzi di riposare e studiare correttamente.
Guarda che i soldi per i "corsi di recupero" già non ci sono, e si paventavano soluzioni "radicali"..... :rolleyes:
Così come soldi per altri 15 giorni di vacanza, con lo stracazzo che ci sono.
Ah no, ci pensa la brambilla con i "buoni vacanza" :sofico:
io ricordo ancora con nostalgia l'epopea di economia 1 preparata in 24 notti di un afoso luglio di tanti anni fa.
no, io non ho per niente nostalgia di passare gli afosi mesi di luglio a studiare anzi !
con gli amici che telefonavano dicendo ...vieni a fare un giro ! e tu ma Vaffa..... !
i cassintegrati non possono andare in vacanza..
e chi l'ha detto ?
io conosco cassaintegrati che sono sempre in giro, dove piglino i soldi non lo so però so che girano !
a me studiare d'estate piaceva :stordita:
quasi quanto adesso mi piace lavorare d'estate :stordita:
cagnaluia
24-05-2010, 20:07
a me studiare d'estate piaceva :stordita:
quasi quanto adesso mi piace lavorare d'estate :stordita:
qualcuno riesce a fare ambedue le cose, al mare... :D
Nessun problema a sfancularlo, in caso.
Però temo si trattasse di ben altra proposta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13653245
Comunque ho detto "ho sentito che"; se qualcuno ha info migliori si faccia avanti.
LuVi
Non so se sia vero ma spero di sì. La buona scuola non si fa con tante ore ma con poche ore fatte bene. Bisogna tornare alle poesie a memoria, a studiare il latino alle medie, togliere materie inutili come educazione civica, studi educazione tecnica, informatica.
Ai licei deve tornare la Divina Commedia fatta per intero etc.
Pochi argomenti ma fatti bene.
Solo così potremo tornare ad una scuola che effettivamente insegna, come era negli anni 60-70.
Ora i ragazzi fanno il doppio delle ore, la scuola inizia prima(è sempre iniziata il primo ottobre in passato), rimangono il pomeriggio e alla fine non sanno un tubo.
Non so se sia vero ma spero di sì. La buona scuola non si fa con tante ore ma con poche ore fatte bene. Bisogna tornare alle poesie a memoria, a studiare il latino alle medie, togliere materie inutili come educazione civica, studi educazione tecnica, informatica.
Ai licei deve tornare la Divina Commedia fatta per intero etc.
Pochi argomenti ma fatti bene.
Per fortuna:
a) è stata cassata
b) nessuno ti ascolta nè ascolterà mai
c) i tuoi idoli erano quelli delle tre "i", ricordi? Ricordi anche cosa volevano dire?
LuVi
Anodaram
24-05-2010, 20:21
ma scusate
se posticipano l'inizio e basta,quindi meno giorni di scuola, mi sembra chiaro sia una vaccata(tranne x gli studenti:D )
Se spostano sia fine che inizio...........e se voglio andare in ferie a giugno?????
Questi continuano a suonare il pianoforte mentre il titanic affonda.......
_BlackTornado_
24-05-2010, 20:22
Non so se sia vero ma spero di sì. La buona scuola non si fa con tante ore ma con poche ore fatte bene. Bisogna tornare alle poesie a memoria, a studiare il latino alle medie, togliere materie inutili come educazione civica, studi educazione tecnica, informatica.
Ai licei deve tornare la Divina Commedia fatta per intero etc.
Pochi argomenti ma fatti bene.
Solo così potremo tornare ad una scuola che effettivamente insegna, come era negli anni 60-70.
Ora i ragazzi fanno il doppio delle ore, la scuola inizia prima(è sempre iniziata il primo ottobre in passato), rimangono il pomeriggio e alla fine non sanno un tubo.
Guarda, ti quoto tutto eccetto lo "spero di si".
Hai perfettamente ragione, ma hai letto/sentito parlare di modifiche ai programmi, alle materie inutili o modifiche di questo tipo? Io no.
Con 15 giorni in meno, a scuola ci si starebbe poco e male. A quel punto, meglio starci 15 giorni in più (che oltretutto a fine settembre, dopo 3 mesi di vacanza, uno si è quasi stufato di stare senza fare una mazza) e farsi qualche ponte in più durante l'anno, quando proprio "ci vuole".
Per fortuna:
a) è stata cassata
b) nessuno ti ascolta nè ascolterà mai
c) i tuoi idoli erano quelli delle tre "i", ricordi? Ricordi anche cosa volevano dire?
LuVi
a) Me ne dispiace parecchio
b) Data l'estrema sfiducia che hai negli attuali governanti non dovresti escludere che realizzino quanto sopra.
c) Non ho idoli. Riguardo a internet,impresa,industria trovo che siano cose fondamentali ma non capisco perchè occorra spiegare ai ragazzi cose banali e intuitive come l'uso del PC. (Nel quale oltretutto sono più ferrati dei loro professori di 50 anni). E' importante anche il telefono, perchè non instauriamo un corso universitario annuale su come si usa?
cagnaluia
24-05-2010, 20:24
è da dieci anni che dico... a breve basterà pagar il cedolino di iscrizione in posta... e tanti cari saluti.
Non so se sia vero ma spero di sì. La buona scuola non si fa con tante ore ma con poche ore fatte bene. Bisogna tornare alle poesie a memoria, a studiare il latino alle medie, togliere materie inutili come educazione civica, studi educazione tecnica, informatica.
Ai licei deve tornare la Divina Commedia fatta per intero etc.
Pochi argomenti ma fatti bene.
Solo così potremo tornare ad una scuola che effettivamente insegna, come era negli anni 60-70.
Ora i ragazzi fanno il doppio delle ore, la scuola inizia prima(è sempre iniziata il primo ottobre in passato), rimangono il pomeriggio e alla fine non sanno un tubo.
congratulazioni, pochissimi riuscirebbero a infilare così tante fesserie in sole 10 righe! :D
congratulazioni, pochissimi riuscirebbero a infilare così tante fesserie in sole 10 righe! D:
A bè, sai da teleimbonito cosa vuoi che scriva. Illuminaci tu che sei moralmente superiore.
Ah no, moralmente ed intellettivamente dimenticavo.
se per te è più importante sapere le poesie a memoria dell'educazione civica...
zerothehero
24-05-2010, 20:55
Per fortuna:
a) è stata cassata
b) nessuno ti ascolta nè ascolterà mai
c) i tuoi idoli erano quelli delle tre "i", ricordi? Ricordi anche cosa volevano dire?
LuVi
Ha ragione. Forse è un pò radicale ma ha colto il punto.
La nuova pedagogia (la scuola è un gioco, vedi elementari) sta portando la scuola a catafascio, con i docenti che snobbano i dettati e i sunti, propendendo per le "fotocopie" e le "crocette".
Il thread cmq è impreciso..nel senso che sono le REGIONI (e un pò anche le singole scuole con l'autonomia) a decidere i calendari, mica può farlo il ministro. :fagiano:
zerothehero
24-05-2010, 21:05
Risparmiare sull'istruzione è una grandissima trovata! :mad:
Siamo allo sfascio completo! :mad:
Questa è una delle cose che son state proposte che mi fanno incavolare di più. :mad: :mad:
I giorni di DIDATTICA devono essere quelli (circa 200) per legge, il risparmio lo realizzeranno tagliando personale amministrativo (le nuove piante organiche vedranno un taglio medio del 17% nel 2011, praticamente un massacro), ata in generale e ..docenti...oltre a continui accorpamenti di plessi con direzioni didattiche (in pratica le segreterie dovranno gestire sempre più scuole..chissà come ..boh :confused: )
Per risparmiare ovviamente la strada più semplice è risparmiare sugli stipendi (infatti il CCNL di tutti i lavoratori pubblici verrà congelato, di rinnovi non ne faranno per i prossimi tre anni, non c'è un euro destinato nel DPEF).
Scuola, università, taglieranno un pò tutto...tagliassero anche i costi della politica (ahhh battuta :asd: ).
se per te è più importante sapere le poesie a memoria dell'educazione civica...
Le poesie a memoria consentono di sviluppare una sensibilità verso l'arte letteraria che adesso si sta perdendo. Non è vero che studiandole a memoria il ragazzo non ragiona ma anzi assume una forma mentis tale da poterne più probabilmente produrre un giorno. In ogni caso le apprezzerà maggiormente di uno che ha studiato solo tante chiacchiere su quello che il poeta volesse dire.
L'educazione civica sono un ammasso di discorsi a bassissima densità di contenuti riassumibili ai quali può essere al più dedicato un solo anno.
Fatta in modo serio si chiama 'studio del diritto' che viene normalmente studiato al liceo e senz'altro non grossolanamente ed a perdita di tempo come alle elementari ed alle medie.
zerothehero
24-05-2010, 21:10
se per te è più importante sapere le poesie a memoria dell'educazione civica...
ma se escono dalla scuola dell'obbligo con un bagaglio culturale e strumentale da analfabeti..vatti a vedere il disastro invalsi e ocse-pisa..
Continuiamo a riempire la scuola di progetti di didattica e di materie inutili, che le nuove leve andranno molto ma molto avanti :asd:
ma se escono dalla scuola dell'obbligo con un bagaglio culturale e strumentale da analfabeti..vatti a vedere il disastro invalsi e ocse-pisa..
Continuiamo a riempire la scuola di progetti di didattica e di materie inutili, che le nuove leve andranno molto ma molto avanti :asd:
Non si scrivono più i temi, ora si fanno le ricerche su internet :doh:
cagnaluia
24-05-2010, 21:12
ma se escono dalla scuola dell'obbligo con un bagaglio culturale e strumentale da analfabeti..vatti a vedere il disastro invalsi e ocse-pisa..
Continuiamo a riempire la scuola di progetti di didattica e di materie inutili, che le nuove leve andranno molto ma molto avanti :asd:
tanto la classe dirigente, sarà cmq formata in scuole private... chissenefrega della manodopera sforn(m)ata da quella pubblica?
ma se escono dalla scuola dell'obbligo con un bagaglio culturale e strumentale da analfabeti..vatti a vedere il disastro invalsi e ocse-pisa..
Continuiamo a riempire la scuola di progetti di didattica e di materie inutili, che le nuove leve andranno molto ma molto avanti :asd:
Ma infatti! Il mio nonno ha la 5a elementare ed ha una cultura decisamente superiore a molti liceali di adesso.
Si esprime correttamente, non commette errori grammaticali (che ora sono diffusissimi, basti leggere il forum), conosce la letteratura italiana etc. etc.
E' vero che all'epoca se sbagliavi erano bacchettate sulle mani che fioccavano; anche senza ricorrere a quegli eccessi molto si può fare.
zerothehero
24-05-2010, 21:17
Non si scrivono più i temi, ora si fanno le ricerche su internet :doh:
Io vorrei avere un pò di speranza, ma di speranza non ve ne è. :O
Ci sono troppi attori che inconsapevolmente, di concerto, lavorano per distruggere la scuola pubblica.
PErsino gli imbecilli (vittime della coazione a ripetere il rito -morto- del movimentismo sessantottino in chiave farsesca) che occupano (illegalmente) le scuole pubbliche non si rendono conto di lavorare a favore delle private...e loro sono solo l'ultima ruota del carro.
Persino moltissimi docenti (volontariamente o ahimè a causa del loro dilettantismo e della loro preparazione scadente) remano contro.
Il risultato è che la scuola è un grande stipendificio..o meglio lo era..perchè adesso per le nuove leve non c'è trippa per gatti. :fagiano:
Si suonino le campane a morto :asd:
Tanto l'elite mica manda i propri figli nella pubblica. :O
o parliamo dei programmi, o parliamo della durata della scuola.
riguardo la durata,
chiunque abbia parlato con un insegnante sa che la continuità è fondamentale, per questo da sempre si dànno i "compiti per le vacanze", in modo che il ragazzino non perda tutto quello che h aimparato a scuola.
I tempi sono già stretti, levare altri 15 giorni non può che essere dannoso.
Oltretutto per rimediare verrebbero persi 15 giorni di vacanza DURANTE L'ANNO che consentono di tirare il fiato un pochino (natale e pasqua, tipicamente).
se invece parliamo dei programmi,
le poesie a memoria non servono affatto a sviluppare una sensibilità letteraria (anzi!) ma a esercitare la memoria, uno potrebbe pure fargli studiare l'elenco telefonico, l'importante è imparare a buttarsi nella testa dei concetti.
L'educazione civica è di grande importanza per formare il cittadino adulto, se uno non sa come funzionano le istutizioni verrà sempre menato per il naso da chi è al potere.
dopodichè uno può indignarsi per le ricerche su internet e rimpiangere il "dettato", ma il punto non è affatto questo, il problema è dargli degli strumenti che gli serviranno, poi se vengono da internet o dal dettato chi se ne importa.
non è che se adesso escono caproni è perchè non si fa più il dettato :doh:
Io vorrei avere un pò di speranza, ma di speranza non ve ne è. :O
Ci sono troppi attori che inconsapevolmente, di concerto, lavorano per distruggere la scuola pubblica.
PErsino gli imbecilli (vittime di una coazione a ripetere il rito del sessantotto) che occupano (illegalmente) le scuole pubbliche non si rendono conto di lavorare a favore delle private...e loro sono solo l'ultima ruota del carro.
Persino moltissimi docenti (volontariamente o ahimè a causa del loro dilettantismo e della loro preparazione scadente) remano contro.
Il risultato è che la scuola è un grande stipendificio..o meglio lo era..perchè adesso per le nuove leve non c'è trippa per gatti. :fagiano:
Si suonino le campane a morto :asd:
Tanto l'elite mica manda i propri figli nella pubblica. :O
Vorrei credere che le private siano meglio ma ho forti dubbi.
Penso che siano migliori solo a livello di infrastrutture, laboratori etc. ma come contenuti...
zerothehero
24-05-2010, 21:22
non è che se adesso escono caproni è perchè non si fa più il dettato :doh:
Considerando gli orrori grammaticali delle prove invalsi direi di SI.
Senza temi, sunti, dettati, poesie a memoria abbiamo questi straordinari risultati...la nuova didattica del collage, delle crocette e della carta crespa.
Ma che andassero a zappare la terra. :asd:
E in Italia proprio non si può proprio dire che i curricola scolastici abbiano poche ore..anzi..tra i paesi ocse siamo in alto nella classifica delle ore passate dagli studenti in classe...
L'educazione civica..se io voglio tirare un cazzottone al mio compagno, mi fermerei solo perchè ho nel piano di studi un'ora alla settimana di educaione civica?
Serve a perdere tempo.
o parliamo dei programmi, o parliamo della durata della scuola.
riguardo la durata,
chiunque abbia parlato con un insegnante sa che la continuità è fondamentale, per questo da sempre si dànno i "compiti per le vacanze", in modo che il ragazzino non perda tutto quello che h aimparato a scuola.
I tempi sono già stretti, levare altri 15 giorni non può che essere dannoso.
Oltretutto per rimediare verrebbero persi 15 giorni di vacanza DURANTE L'ANNO che consentono di tirare il fiato un pochino (natale e pasqua, tipicamente).
se invece parliamo dei programmi,
le poesie a memoria non servono affatto a sviluppare una sensibilità letteraria (anzi!) ma a esercitare la memoria, uno potrebbe pure fargli studiare l'elenco telefonico, l'importante è imparare a buttarsi nella testa dei concetti.
L'educazione civica è di grande importanza per formare il cittadino adulto, se uno non sa come funzionano le istutizioni verrà sempre menato per il naso da chi è al potere.
dopodichè uno può indignarsi per le ricerche su internet e rimpiangere il "dettato", ma il punto non è affatto questo, il problema è dargli degli strumenti che gli serviranno, poi se vengono da internet o dal dettato chi se ne importa.
non è che se adesso escono caproni è perchè non si fa più il dettato :doh:
Allora dovresti spiegare PERCHE' un tempo la gente usciva da scuola ENORMEMENTE più preparata di adesso nonostante si facessero molte meno ore. (non c'era il tempo pieno e s'iniziava il primo ottobre ferme restando le vacanze di Natale e Pasqua).
cagnaluia
24-05-2010, 21:29
Allora dovresti spiegare PERCHE' un tempo la gente usciva da scuola ENORMEMENTE più preparata di adesso nonostante si facessero molte meno ore. (non c'era il tempo pieno e s'iniziava il primo ottobre ferme restando le vacanze di Natale e Pasqua).
perchè con i ceffoni l'imprinting è assicurato!
MadJackal
24-05-2010, 21:35
Considerando gli orrori grammaticali delle prove invalsi direi di SI.
Senza temi, sunti, dettati, poesie a memoria abbiamo questi straordinari risultati...la nuova didattica del collage, delle crocette e della carta crespa.
Ma che andassero a zappare la terra. :asd:
Che io sappia i temi si fanno ancora, per esperienza personale e delle mie due sorelle piccole. Ed ho fatto ancora i dettati ai tempi delle elementari, mie sorelle idem. E non sono andato a scuola negli anni '70-'80, ho finito il liceo nemmeno 2 anni fa.
Tralascio le baggianate di chi definisce Educazione Civica una materia inutile. E' una materia inutile per come la fanno ora, ma mi domando se qualcuno si lamenterebbe se ai ragazzi toccasse imparare a memoria la costituzione - il mio professore di storia (che chiedeva TUTTE le date) ci fece imparare a memoria i primi 10 articoli. Invece delle poesie, per cui non mi è mai stato chiesto nulla del genere.
O se magari toccasse imparare a memoria come funzionano le elezioni. Magari qualcuno poi si accorgerebbe delle cazzate che ha sparato durante le ultime regionali...
Oddio, poi magari potrebbero insegnare anche ad andare a cercare e leggersi una legge. Almeno non si assisterebbe a gente che ancora crede che Prodi o Berlusconi abbiano eliminato l'ICI...
Devo davvero continuare?
Attribuire alla scuola tutte le colpe dell'universo non è mica una buona idea. Non è colpa della scuola e dei professori se parecchi genitori difendono sempre e comunque il proprio figlio a spada tratta, gli perdonano tutto ed ammettono tutto. A scuola ora si fa quello che si faceva prima, PIU' le attività "moderne" - che comunque sono concentrate per la maggior parte alle elementari.
E' calata la serietà e ci sono professori fannulloni? Può darsi, anzi sicuramente è così. Ed allora si parta da lì - si risolva il dannato problema, invece di fare cazzate che non servono a nulla.
zerothehero
24-05-2010, 21:36
Cmq il calendario scolastico mica l'hanno ridotto..anche perchè ai fini del risparmio (gran parte delle spesa per la scuola sono gli stipendi, il resto è briciole) non avrebbe senso.
I docenti di ruolo sono pagati (e formalmente in servizio) durante tutto l'anno (natale, pasqua..infatti non devono prendersi ferie), i temporanei con contratto annuale sono pagati ALMENO fino al 30/06 (o fino al 30/08) anche se poi magari non mettono piede a scuola nell'ultimo periodo dell'anno scolastico.
Riducendo il calendario forse forse si risparmierebbe sui docenti (tipicamente di 3 fascia o nella fascia cd "salvaprecari") con contratto temporaneo.
I risparmi li stanno facendo tagliando direttamente i posti e gli organici e sacrificando in parte il tempo pieno. :fagiano:
dave4mame
24-05-2010, 21:40
Ma infatti! Il mio nonno ha la 5a elementare ed ha una cultura decisamente superiore a molti liceali di adesso.
Si esprime correttamente, non commette errori grammaticali (che ora sono diffusissimi, basti leggere il forum), conosce la letteratura italiana etc. etc.
E' vero che all'epoca se sbagliavi erano bacchettate sulle mani che fioccavano; anche senza ricorrere a quegli eccessi molto si può fare.
sai che hanno intenzione di introdurre un test di ORTOGRAFIA?
al liceo.
OVVIAMENTE non vincolante.
zerothehero
24-05-2010, 21:40
Attribuire alla scuola tutte le colpe dell'universo non è mica una buona idea. Non è colpa della scuola e dei professori se parecchi genitori difendono sempre e comunque il proprio figlio a spada tratta, gli perdonano tutto ed ammettono tutto. A scuola ora si fa quello che si faceva prima, PIU' le attività "moderne" - che comunque sono concentrate per la maggior parte alle elementari.
E' calata la serietà e ci sono professori fannulloni? Può darsi, anzi sicuramente è così. Ed allora si parta da lì - si risolva il dannato problema, invece di fare cazzate che non servono a nulla.
C'è anche questo. :asd:
Infatti il lavorio di distruzione della scuola pubblica è a più mani.
MadJackal
24-05-2010, 21:49
C'è anche questo. :asd:
Infatti il lavorio di distruzione della scuola pubblica è a più mani.
Guarda, io non ci metto due secondi a dire che ad insegnare ci sono cani e porci ed ultraottantenni che forse sarebbe meglio lasciassero spazio ai più giovani. Personalmente credo di aver trovato sempre buoni professori, qualcuno migliore di altri (la prof di italiano/latino fissata con la lettura metrica, argh!).
Ma tra strette di fondi, vecchi rimbambiti che non se ne vanno, genitori che addossano tutte le colpe dei comportamenti dei figli alla scuola come se loro non dovessero occuparsene, genitori che "mio figlio è un angioletto ed ha sempre ragione" anche quando l'han beccato in bagno a fumarsi una canna...
Se i ragazzi da scuola escono in un altro modo è anche colpa del fatto che ora la mentalità non è quella degli anni '60-'70. E forse - forse - anche per gli esempi che i ragazzi si trovano davanti, in TV, in Politica, ma anche a casa.
Poi qualcuno non ama la sociologia, ma semplificare addossando tutte le colpe alla scuola mi pare fuori luogo e troppo facile.
zerothehero
24-05-2010, 21:55
ma questo è pacifico..infatti ribadisco: l'opera di picconamento è a più mani.
Non c'è un disegno organico e preciso: è semplicemente un lavorio ai fianchi da parte di diversi attori, dall'utenza allo studente, al dirigente scolastico, per finire fino al bidello.
E ai piani alti non aiutano.
trallallero
24-05-2010, 22:04
Non voglio fare il rompcoglioni che parla sempre di come sia all'estero, ma quì 15 giorni è quanto rimane chiusa la scuola in un anno (e, se ho capito bene il meeting prescuola, durante quei quindici giorni comunque è accessibile il dopo scuola; sto parlando di scuole elementari ma dubito le altre siano diverse).
Quindi, per me e se è vera la notizia, ridurre di 15 giorni l'anno scolastico è da assassini della società.
Questo a prescindere da cosa si faccia a scuola, tipo imparare poesie a memoria, educazione civica ... educazione civica una materia inutile ?!? :muro:
Io la farei imparare a memoria sotto forma di poesia, altro che inutile.
zerothehero
24-05-2010, 22:08
Trallallero guarda che la scuola in Italia tendenzialente non chiude neanche nella settimana di ferragosto e cmq di estate spesso c'è la possibilità di parcheggiare i bambini con delle attività gestite dal Comune.
Assenza di attività didattica è diverso da scuola chiusa. :fagiano:
Anzi visto che la scuola è un ufficio pubblico non dovrebbe proprio chiudere mai, a meno di eventi imponderabili.
Non voglio fare il rompcoglioni che parla sempre di come sia all'estero, ma quì 15 giorni è quanto rimane chiusa la scuola in un anno (e, se ho capito bene il meeting prescuola, durante quei quindici giorni comunque è accessibile il dopo scuola; sto parlando di scuole elementari ma dubito le altre siano diverse).
Quindi, per me e se è vera la notizia, ridurre di 15 giorni l'anno scolastico è da assassini della società.
Questo a prescindere da cosa si faccia a scuola, tipo imparare poesie a memoria, educazione civica ... educazione civica una materia inutile ?!? :muro:
Io la farei imparare a memoria sotto forma di poesia, altro che inutile.
cioe' li' gli alunni vanno a scuola 350gg all'anno ?
ps io odiavo imparare a memoria le poesie... manco le mie le conosco a memoria , figurarsi quelle degli altri ! :O
c'.'.a'.z'.a
Io non ho mai capito perché la scuola si debba fermare 3 mesi..
Ok che ci vuole una pausa, ma 3 mesi mi sembrano un tantino esagerati.
demonbl@ck
24-05-2010, 22:33
Non dipende dalla durata, ma dall'impegno di professori e studenti, questi diventati molto lavativi, forse perchè non credono più che la preparazione serva per trovare lavoro. Sono molto demotivati.
No, sono demotivati perchè la metà dei prof non ha voglia di lavorare e quando gli chiedi qualcosa a)ti dicono che non capisci perchè non hai seguito sei un lavativo si stava meglio quando si stava peggio non ci sono più le mezze stagioni gioventù bruciata, oppure b) ti fa un riassunto veloce veloce della stessa cosa che ha detto prima, che non serve a un cazzo.
Senza contare che costoro non ammettono mai gli errori e quindi tu devi ricordarti di scrivere una cosa SBAGLIATA solo per far piacere al prof. :rolleyes:
Non so se sia vero ma spero di sì. La buona scuola non si fa con tante ore ma con poche ore fatte bene. Bisogna tornare alle poesie a memoria, a studiare il latino alle medie, togliere materie inutili come educazione civica, studi educazione tecnica, informatica.
Ai licei deve tornare la Divina Commedia fatta per intero etc.
Pochi argomenti ma fatti bene.
Solo così potremo tornare ad una scuola che effettivamente insegna, come era negli anni 60-70.
Ora i ragazzi fanno il doppio delle ore, la scuola inizia prima(è sempre iniziata il primo ottobre in passato), rimangono il pomeriggio e alla fine non sanno un tubo.
Le posie a memoria.Le poesie a memoria.
LE POESIE A MEMORIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
MA SI PUO' SAPERE A COSA CAXXO SERVE SAPERE UNA POESIA A MEMORIA SE POI NON L'HAI CAPITA!?!?! :muro:
Poi il latino, una lingua morta che non ha ragione di essere insegnata.
Educazione tecnica, educazione civica ed informatica materie inutili.
Meglio che mi fermi qua prima che mi venga un infarto :eek:
Riguardo a internet,impresa,industria
Non era Internet, Informatica e Inglese?
L'educazione civica è di grande importanza per formare il cittadino adulto, se uno non sa come funzionano le istutizioni verrà sempre menato per il naso da chi è al potere.
Sarà per questo che approvano con veemenza? :confused:
trallallero
25-05-2010, 07:48
Trallallero guarda che la scuola in Italia tendenzialente non chiude neanche nella settimana di ferragosto e cmq di estate spesso c'è la possibilità di parcheggiare i bambini con delle attività gestite dal Comune.
Assenza di attività didattica è diverso da scuola chiusa. :fagiano:
Anzi visto che la scuola è un ufficio pubblico non dovrebbe proprio chiudere mai, a meno di eventi imponderabili.
Ho capito ma che cacchio fanno gli studenti fino ad Ottobre ?
E comunque devo aver capito male perchè, anche se è le vacanze scolastiche sono decise da leggi federali, non mi sembra si riducano a 2 settimane:
http://en.wikipedia.org/wiki/Education_in_Germany
The school year
The school year starts after the summer break (different from state to state, usually end/mid of August) and is divided into two terms. There are typically 12 weeks of holidays in addition to public holidays. Exact dates differ between states, but there are generally 6 weeks of summer and two weeks of Christmas holiday. The other holiday periods are given in spring (usually around Easter Sunday) and autumn (the former "harvest holiday", where farmers used to need their children for field work). Schools can also schedule two or three special days off per term.
Però 6 settimane sono 1 mese e mezzo, non 3. Se fermi gli studenti per 3 mesi, quando tornano a scuola sono completamente spaesati ...
Non so se sia vero ma spero di sì. La buona scuola non si fa con tante ore ma con poche ore fatte bene. Bisogna tornare alle poesie a memoria, a studiare il latino alle medie, togliere materie inutili come educazione civica, studi educazione tecnica, informatica.
Ai licei deve tornare la Divina Commedia fatta per intero etc.
Ahahah
trallallero
25-05-2010, 08:01
Ahahah
È un nostalgico e pensa che se la scuola torna ad essere quella di una volta, la società torna ad essere quella di una volta :D
forse perchè non ha fatto in tempo a vivere nemmeno un scampolo di quella "scuola di una volta" :rolleyes:
^TiGeRShArK^
25-05-2010, 08:24
Non so se sia vero ma spero di sì. La buona scuola non si fa con tante ore ma con poche ore fatte bene. Bisogna tornare alle poesie a memoria, a studiare il latino alle medie, togliere materie inutili come educazione civica, studi educazione tecnica, informatica.
Ai licei deve tornare la Divina Commedia fatta per intero etc.
Pochi argomenti ma fatti bene.
Solo così potremo tornare ad una scuola che effettivamente insegna, come era negli anni 60-70.
Ora i ragazzi fanno il doppio delle ore, la scuola inizia prima(è sempre iniziata il primo ottobre in passato), rimangono il pomeriggio e alla fine non sanno un tubo.
Ad uno che la pensa come te non affiderei nemmeno la gestione di una colonia di acari. :Puke:
L'italia seguendo le tue idee illuminate farebbe un balzo indietro di ulteriori cento anni oltre alle decine che già la distanziano dal mondo civile.
^TiGeRShArK^
25-05-2010, 08:27
Ha ragione. Forse è un pò radicale ma ha colto il punto.
La nuova pedagogia (la scuola è un gioco, vedi elementari) sta portando la scuola a catafascio, con i docenti che snobbano i dettati e i sunti, propendendo per le "fotocopie" e le "crocette".
Il thread cmq è impreciso..nel senso che sono le REGIONI (e un pò anche le singole scuole con l'autonomia) a decidere i calendari, mica può farlo il ministro. :fagiano:
certo è davvero utilissimo imparare le poesie a memoria. :asd:
E magari perchè non leviamo anche l'italiano e l'inglese e aumentiamo le ore di religione facendole diventare obbligatorie? :)
Mi chiedo se vi escano naturalmente certe boiate o vi ci dobbiate impegnare. :)
^TiGeRShArK^
25-05-2010, 08:31
Allora dovresti spiegare PERCHE' un tempo la gente usciva da scuola ENORMEMENTE più preparata di adesso nonostante si facessero molte meno ore. (non c'era il tempo pieno e s'iniziava il primo ottobre ferme restando le vacanze di Natale e Pasqua).
'sta branca.
Di sicuro non usciva più preparata di me.
E se fossi vissuto in quell'epoca anch'io non sarei stato così preparato.
Ma guarda tu che discorsi si devono sentire. :doh:
Le poesie a memoria importanti...
Mai fatto niente di più TOTALMENTE inutile in vita mia.
^TiGeRShArK^
25-05-2010, 08:34
Non voglio fare il rompcoglioni che parla sempre di come sia all'estero, ma quì 15 giorni è quanto rimane chiusa la scuola in un anno (e, se ho capito bene il meeting prescuola, durante quei quindici giorni comunque è accessibile il dopo scuola; sto parlando di scuole elementari ma dubito le altre siano diverse).
Quindi, per me e se è vera la notizia, ridurre di 15 giorni l'anno scolastico è da assassini della società.
Questo a prescindere da cosa si faccia a scuola, tipo imparare poesie a memoria, educazione civica ... educazione civica una materia inutile ?!? :muro:
Io la farei imparare a memoria sotto forma di poesia, altro che inutile.
No, ma non capisci. :)
Nella VERA SQUOLA si deve andare per pochissimo tempo e soprattuto bisogna levare materie inutili come informatica, inglese educazione tecnica ed educazione civica e studiare LE POESIE A MEMORIA! :)
Non capiscono un cazzo i tedeschi di istruzione, vuoi metterli con i geni che abbiamo qui sul forum? :)
E infatti non vedi che il loro paese sta letteralmente affondando mentre l'italia DOMINA l'europa? :cool:
zanardi84
25-05-2010, 10:54
La scuola ha bisogno davvero di una mega riforma, non di una deforma.
Spiego.
Giusto farla ricominciare a ottobre perchè è giusto favorire anche il turismo. I problemi dei genitori che lavorano non si pone perchè lavorano anche a giugno e luglio e a giugno/luglio ci sono attività gestite da oratori e comuni. A quel punto le attività le farebbero anche a settembre e il problema è risolto. Oltretutto ci vengono a dire che non sanno dove lasciare i bambini o i ragazzini.. le altre volte dove li lasciano? Mattina a scuola e pomeriggio tv a guardare ciò che non dovrebbero? Meglio che vadano a socializzare. Detto questo, ecco cosa bisogna fare per la scuola.
Prima di tutto sfruttare anche i pomeriggi. Siamo andati progressivamente verso un sistema che predilige lo studio a casa individuale. Niente di più sbagliato.
A scuola nel pomeriggio si devono tenere i cosiddetti doposcuola dove ci si esercita tutti insieme, ci si confronta e si discute in modo costruttivo sulle materie, si fanno laboratori dove si apprende sul campo la materia. E quando il doposcuola finisce si torna a casa e ci si riposa. Al massimo si ripassa per la verifica o interrogazione.
Il tutto ovviamente adeguatamente supportato dai giusti stanziamenti statali. Il sabato invece di considerarlo vacanza potrebbe essere un'appendice dei doposcuola (termine generico che ho usato). In più se le scuole fossero dotate di uno strumento di valutazione dei docenti sarebbe possibile selezionare solo quelli validi licenziando quelli che stanno a casa, sono svogliati, non sanno tenere il giusto rapporto con gli studenti (cioè saper dialogare, capire le esigenze, aiutarli, rimanendo però obiettivi nella valutazione).
Se si lavora bene in classe, a casa non si deve manco aprire il libro.
tdi150cv
25-05-2010, 11:05
'sta branca.
Di sicuro non usciva più preparata di me.
E se fossi vissuto in quell'epoca anch'io non sarei stato così preparato.
Ma guarda tu che discorsi si devono sentire. :doh:
Le poesie a memoria importanti...
Mai fatto niente di più TOTALMENTE inutile in vita mia.
in realtà tu credi non essere servita a nulla ... diciamo che nessunpo spiega il perchè delle poesie a memoria ma nella pratica non sono da sottovalutare ...
Imparare unos critto a memoria ha la fondamentale importanza di sviluppare la memoria associativa e quella fotografica ...
sembra una stupidaggine ma se si riesce a sviluppare quanto di sopra ti ho riportato puoi ricordare poi qualsiasi cosa nel tempo senza il minimo problema.
Chiaramente ci vuole esercizio e l'esercizio inizia da bambini.
Poi che ci siano anche altre cose piu' importanti non lo si mette in dubbio ma non sottovaluterei l'importanza di imparare un brano a memoria nei piu' piccini.
dave4mame
25-05-2010, 11:24
si, vabbeh... poi finisce che decanti il sabato del villaggio in maniera perfetta e se qualcuno ti chiede "cosa ne pensi", scena muta...
Wolfgang Grimmer
25-05-2010, 11:28
si, vabbeh... poi finisce che decanti il sabato del villaggio in maniera perfetta e se qualcuno ti chiede "cosa ne pensi", scena muta...
La soluzione è semplice: imparare a memoria anche i commenti critici :sofico:
zerothehero
25-05-2010, 11:40
Ho capito ma che cacchio fanno gli studenti fino ad Ottobre ?
...
Si, ma vorrei sapere una cosa: MA CHI CAVOLO VI HA DETTO che la scuola nell'A.S. 2010/2011 inizierà ad ottobre? :p
Boh...dal calendario scolastico lombardo mi ricordo del 13 settembre per le primarie (ex. elementari). :fagiano:
Poi se vuoi una mia opinione, sono d'accordo a considerare lo stacco estivo eccessivo...ma probabilmente questo fa comodo ai docenti (e solo a loro, ripeto la scuola mica chiude), così si possono fare quasi un paio di mesi di vacanze al SSSUD.
zerothehero
25-05-2010, 11:44
La scuola ha bisogno davvero di una mega riforma, non di una deforma.
Spiego.
Giusto farla ricominciare a ottobre perchè è giusto favorire anche il turismo.
Eh?
Il calendario scolastico NON deve essere influenzato da cose che afferiscono ad interessi che non rientrano nei FINI per cui la scuola pubblica è nata (istruzione, formazione, educazione).
Altrimenti si fa eterogenesi dei fini.
E chi se ne frega del turismo, scusa..la scuola DEVE garantire la formazione degli alunni e promuovere le risorse intellettuali di una nazione.
zanardi84
25-05-2010, 12:27
Eh?
Il calendario scolastico NON deve essere influenzato da cose che afferiscono ad interessi che non rientrano nei FINI per cui la scuola pubblica è nata (istruzione, formazione, educazione).
Altrimenti si fa eterogenesi dei fini.
E chi se ne frega del turismo, scusa..la scuola DEVE garantire la formazione degli alunni e promuovere le risorse intellettuali di una nazione.
Ah perchè lo slittamento di 15 giorni su 8 mesi (effettivi) comporterebbe il venir meno del ruolo della scuola? Ottimo!
tdi150cv
25-05-2010, 12:57
si, vabbeh... poi finisce che decanti il sabato del villaggio in maniera perfetta e se qualcuno ti chiede "cosa ne pensi", scena muta...
non è compito della scuola elementare spiegare il contenuto umano di una poesia o almeno non approfonditamente. (perchè è alle elementari che si impone di imparare a memoria)
Dubito comunque che alle elementari si possa anche solo introdurre Leopardi ...
trallallero
25-05-2010, 13:09
Si, ma vorrei sapere una cosa: MA CHI CAVOLO VI HA DETTO che la scuola nell'A.S. 2010/2011 inizierà ad ottobre? :p
Boh...dal calendario scolastico lombardo mi ricordo del 13 settembre per le primarie (ex. elementari). :fagiano:
Ho scritto dando per certa la notizia.
Poi se vuoi una mia opinione, sono d'accordo a considerare lo stacco estivo eccessivo...ma probabilmente questo fa comodo ai docenti (e solo a loro, ripeto la scuola mica chiude), così si possono fare quasi un paio di mesi di vacanze al SSSUD.
Ecco, appunto. Fa comodo un po' a tutti adesso, ma si deve pensare a costruire le basi della società mandando gli studenti a scuola il tempo giusto, a studiare e ad imparare a portare rispetto (ha ha, ho fatto una battuta).
Anche imparare a memoria ovviamente, non ho detto che non serva ma di certo non è la cosa più importante, sicuramente non quanto l'educazione civica.
E chi se ne frega del turismo, scusa..la scuola DEVE garantire la formazione degli alunni e promuovere le risorse intellettuali di una nazione.
Condivido. Cosa c'entrano poi gli studenti col turismo ...
dave4mame
25-05-2010, 13:11
non ti parlo di fare l'analisi del testo; sto dicendo semplicemente di capire "ma di che cavolo sta parlando?"
(ad ogni modo... anche andando più in là nel tempo).
credo tutti si saranno sciroppati il 5 maggio (a me, di culo, la prof progressista appioppò solo 4 quartine.
vorrei sapere quanti, senza gogglare, sanno dirmi 'ndo razzo sta il manzanarre...
The Pein
25-05-2010, 13:15
Il doposcuola?, poi anche il sabato? :eek:
Ma dove vivete?? :eek:
Già facciamo più ore in Italia che in altri paesi messi assieme....
Mica dobbiamo morire per studiare ecchecazzo :)
zerothehero
25-05-2010, 13:29
certo è davvero utilissimo imparare le poesie a memoria. :asd:
E magari perchè non leviamo anche l'italiano e l'inglese e aumentiamo le ore di religione facendole diventare obbligatorie? :)
Mi chiedo se vi escano naturalmente certe boiate o vi ci dobbiate impegnare. :)
Di boiate ne leggo in abbondanza, in questo thread.
Tu santifica la nuova didattica del collage, della giocoleria e delle crocette (inframezzata da inutilissimi "viaggi di istruzione"), che tanto ha contribuito a distruggere la scuola primaria, un tempo d'eccellenza in Italia. :fagiano:
Niente più temi, sunti, dettati..e infatti gli alunni dalla scuola dell'obbligo escono senza abilità funzionali alla scrittura e alla lettura.
zerothehero
25-05-2010, 13:32
Se si lavora bene in classe, a casa non si deve manco aprire il libro.
Bisogna studiare a casa.
Se non si studia, non ci sono risultati.
zerothehero
25-05-2010, 13:37
Ah perchè lo slittamento di 15 giorni su 8 mesi (effettivi) comporterebbe il venir meno del ruolo della scuola? Ottimo!
Di certo è assurdo pensare di spostare l'inizio delle lezioni perchè fa comodo al "turismo"...il calendario scolastico si modifica SE e solo SE è utile per la DIDATTICA.
Capisco che la scuola in Italia serve a tutt'altro, però cerchiamo di non perdere di vista l'obiettivo e la "mission" delle istituzioni scolastiche.
Ripeto: chi se ne fotte del turismo. Se vogliono promuovere il turismo facessero quello che devono fare senza toccare la scuola.
trallallero
25-05-2010, 13:44
Se vogliono promuovere il turismo facessero quello che devono fare senza toccare la scuola.
Infatti, se per il turismo ci dobbiamo giocare il congiuntivo, stiamo messi bene :Prrr:
CaFFeiNe
25-05-2010, 13:58
Allora dovresti spiegare PERCHE' un tempo la gente usciva da scuola ENORMEMENTE più preparata di adesso nonostante si facessero molte meno ore. (non c'era il tempo pieno e s'iniziava il primo ottobre ferme restando le vacanze di Natale e Pasqua).
perchè allora mamma e papa' davano sempre ragione all'insegnante, e punivano il figlio, perchè allora un insegnante poteva sgridare un ragazzino, senza aver paura di denunce....perchè allora spesso c'era mamma a casa che aiutava/controllava, e i compiti erano piu' duri da fare (per leggere, e scrivere una ricerca sunto di un tratto enciclopedico, dovevi conoscerla bene...) perchè allora se eri impreparato avevi veramente paura etc etc...
ci sono mille ragioni per cui la scuola è peggiorata...ragioni che il diminuire il tempo di scuola, moltiplicherebbe...
io mi sono diplomato nel 2002, quindi iniziando la scuola a settembre, e con la scuola "moderna", e ti assicuro che io come altri amici, non abbiamo alcuna mancanza nella preparazione scolastica.
la colpa a monte è della societa' che si aggiorna, ma non il sistema.... poi subito dopo dell'ipreprotezionismo di molti genitori attuali, del non voler ammettere che magari il proprio figlio è veramente piu' interessato a facebook che alla scuola....
io quando non studiavo, mi veniva sequestrato il modem, e mio padre se lo portava a lavoro... quando un modem costava 100.000lire e io ragazzo 14enne, non potevo permettermelo.
poi ci sarebbe una demotivazione infinitamente superiore, 20/30 anni fa, diploma, laurea, ti davano maggiori prospettive rispetto ad oggi, tempo in cui il privato, inteso come, imprese personali, piccole e medie, e tutte quelle categorie di intermediari etc, che non necessitano di alcun titolo di studio,e che spesso hanno aspettative migliori di un professionista, medico, ingegnere etc, che ha passato un quarto di vita a studiare quello che fa, e che nel momento in cui lavora, oltretutto ha un enorme carico di responsabilità, anche legali... (se un imprenditore, che lavora legalmente, fa qualche errore, perde soldi, un medico, un ingegnere, etc rischiano la galera e la carriera...).
la scuola dovrebbe preparare a tutto questo. e dovrebbe farlo nel modo migliore possibile....
siamo in uno stato che non investe nulla in ricerca, in studio etc... perchè uno studente dovrebbe sentirsi motivato a intraprendere questo percorso?
un laureto in ingegneria informatica o informatica, o altro, rischia di avere uno stipendio di partenza, identico a quello di un qualsiasi altro lavoro che non richiede titoli di studio...
la carriera poi è soggettiva, ci sono aziende, in cui da commessa puoi passare a caponegozio, a capoarea etc, sempre senza titoli di studio....
30 anni fa, un laureato in materie scientifiche, ma spesso anche umanistiche, dopo la laurea, accedeva molto piu' facilmente al lavoro.
stranamente questo quasi solo in italia... stranamente, perchè nel 2010, dove ci sono nuove tecnologie, nuove ricerche, decine e decine di nuovi posti di lavoro specializzati, soprattutto nel settore scientifico, ma anche in quello umanistico , in italia, queste classi perdono invece valore...
in tutto questo ci aggiungerei anche una maggiore demotivazione degli insegnanti, dovuta a stipendi miseri, alunni SEMPRE PEGGIORI, sempre piu' viziati, sempre piu'"innocenti a priori" dal punto di vista dei genitori.... etc etc.
un tempo le parole dell'insegnante erano sacre... oggigiorno si da piu' conto al "povero ragazzino che fa tutto quello che deve fare, ma l'insegnante è cattivo"...
tralaltro, oggigiorno è anche la norma, insegnanti che vengono presi per i fondelli, "sp*uttanati" su internet per una gaffe etc...se non addirittura minacciati o picchiati da studenti e gang varie...
come puo' un insegnante, in queste condizioni, sentirsi motivato, quando dall'altro lato c'è una guerra, che è destinato a perdere?tagliano e congelano stipendi, etc, ma "il campo" diventa sempre piu' difficile...
ti assicuro che in tutto questo panorama, non puoi paragonare quei 15 giorni, con i 15 giorni che si perderebbero attualmente.
gia' oggi, cominciando il 15 settembre, si iniza a carburare ad ottobre, e si finisce la "benzina" a meta' maggio.... fino al 30 maggio per le interrogazioni.... oltre ci va solo chi ha da recuperare...
questa è ovviamente la mia personale opinione.
kaysersoze
25-05-2010, 16:15
Non so se sia vero ma spero di sì. La buona scuola non si fa con tante ore ma con poche ore fatte bene. Bisogna tornare alle poesie a memoria, a studiare il latino alle medie, togliere materie inutili come educazione civica, studi educazione tecnica, informatica.
Ai licei deve tornare la Divina Commedia fatta per intero etc.
Pochi argomenti ma fatti bene.
Solo così potremo tornare ad una scuola che effettivamente insegna, come era negli anni 60-70.
Ora i ragazzi fanno il doppio delle ore, la scuola inizia prima(è sempre iniziata il primo ottobre in passato), rimangono il pomeriggio e alla fine non sanno un tubo.
Non riesco a credere che una persona nel XXI possa difendere una legge come questa che diminuisce i giorni di scuola per fare incrementare il turismo, anche se lo scopo principale penso sia quello di risparmiare altri soldi sulla scuola!!!
Bhè questa è la scuola che sognano gli asini...
http://dallascuola.direscuola.it/useruploads/images/pinocchio_e_lucignolo.jpg
Sarei curioso di vedere i commenti se questa proposta fosse stata fatta dalla sx, cosa ne avrebbero pensato i nostri paladini del'asinità!!!
Poveri noi!!!!
:cry: :cry: :cry: :cry:
demonbl@ck
25-05-2010, 16:53
Ma infatti! Il mio nonno ha la 5a elementare ed ha una cultura decisamente superiore a molti liceali di adesso.
Si, certo, più o meno come io so progettare un ponte.
Si esprime correttamente, non commette errori grammaticali (che ora sono diffusissimi, basti leggere il forum)
E cosa c'entra la cultura?
Adesso sta a vedere che uno con la quinta elementare è più acculturato di un laureato solo perchè lui sbaglia a scrivere 2 parole :doh:
Bisogna studiare a casa.
Se non si studia, non ci sono risultati.
Balle. Se la materia ti piace e ascolti attentamente (where "attentamente" != chiacchierare tutta l'ora col compagno sentendo qualche parola ogni tanto) a casa non hai bisogno di aprire il libro.
Io non ho mai studiato elettronica nè informatica, e di media ho rispettivamente 9- e 8 1/2.
Mentre tra letteratura e storia studiando non riesco mai a prendere più di 7, perchè sono materie che odio.
Il doposcuola?, poi anche il sabato? :eek:
Ma dove vivete?? :eek:
Già facciamo più ore in Italia che in altri paesi messi assieme....
Mica dobbiamo morire per studiare ecchecazzo :)
Ma davvero.
Io faccio già 36 ore alla settimana (se vogliamo considerare il tempo di viaggio, diventano 50) e il sabato è L'UNICO giorno della settimana in cui esco prima delle 12.
E non ci tengo a restare al "doposcuola obbligatorio" in cui "confrontarmi con gli altri sulle materie affrontate".
Ma forse non si rende conto che già è pesante restare seduti 6 ore ad ascoltare qualcuno che spiega roba e poi dover andare a casa e fare anche i compiti /studiare :rolleyes:
Facciamo così, vacci te a "confrontarti" al doposcuola tutti i pomeriggi di tutti i giorni per 1 mese, poi mi dici quanto ne sei contento :muro:
Si, certo, più o meno come io so progettare un ponte.
E cosa c'entra la cultura?
Adesso sta a vedere che uno con la quinta elementare è più acculturato di un laureato solo perchè lui sbaglia a scrivere 2 parole :doh:
Si.
Però se mi permetti io mi sento superiore a quasi tutti i professori del mio CDL, in questo momento sto studiando su delle slides che sembrano scritta da un bambino straniero di 7 anni appena arrivato in Italia.
Puoi anche essere un pozzo di scienza, ma se poi non la riesci a trasmettere perchè ti esprimi come un macaco dislessico, sei al pari di uno che si è fermato in terza elementare.
Balle. Se la materia ti piace e ascolti attentamente (where "attentamente" != chiacchierare tutta l'ora col compagno sentendo qualche parola ogni tanto) a casa non hai bisogno di aprire il libro.
Io non ho mai studiato elettronica nè informatica, e di media ho rispettivamente 9- e 8 1/2.
Mentre tra letteratura e storia studiando non riesco mai a prendere più di 7, perchè sono materie che odio.
Questo può valere PER ALCUNE materie, non per tutte. E solo fino ad un certo limite.
Per curiosità, a che anno sei?
Inoltre, il livello dei voti si è abbassato TRAGICAMENTE.
Mia sorella fa un ITIS elettronica.
In TRE anni dovevano bocciarne almeno una quindicina, ne hanno bocciati 4.
Alla fine il 6 lo regalano a tutti, e di conseguenza alzano i voti a tutti gli altri.
Mia sorella studia lo stretto necessario e ha la media superiore all'8 in tutte le materie, ma lo ammette anche lei che se il livello dei 6 fosse quello ottenibile con un livello di impegno moderato, dovrebbe studiare 3 volte tanto per ottenere lo stesso.
Ma davvero.
Io faccio già 36 ore alla settimana (se vogliamo considerare il tempo di viaggio, diventano 50) e il sabato è L'UNICO giorno della settimana in cui esco prima delle 12.
E non ci tengo a restare al "doposcuola obbligatorio" in cui "confrontarmi con gli altri sulle materie affrontate".
Ma forse non si rende conto che già è pesante restare seduti 6 ore ad ascoltare qualcuno che spiega roba e poi dover andare a casa e fare anche i compiti /studiare :rolleyes:
Facciamo così, vacci te a "confrontarti" al doposcuola tutti i pomeriggi di tutti i giorni per 1 mese, poi mi dici quanto ne sei contento :muro:
Spero tu non voglia fare l'università.
Altrimenti altro che 36 ore a settimana, ti becchi trimestri/semestri da 7/8h di lezione al giorno con una mole di studio a casa di almeno 3/4h.
E no, non te la cavi stando attento a lezione.
demonbl@ck
25-05-2010, 17:16
Si.
Però se mi permetti io mi sento superiore a quasi tutti i professori del mio CDL, in questo momento sto studiando su delle slides che sembrano scritta da un bambino straniero di 7 anni appena arrivato in Italia.
Puoi anche essere un pozzo di scienza, ma se poi non la riesci a trasmettere perchè ti esprimi come un macaco dislessico, sei al pari di uno che si è fermato in terza elementare.
Vabbè, ma allora dimmi "mio nonno scrive meglio di un laureato", non "è più acculturato". Sono due cose molto diverse. ;)
Questo può valere PER ALCUNE materie, non per tutte. E solo fino ad un certo limite.
Per curiosità, a che anno sei?
Inoltre, il livello dei voti si è abbassato TRAGICAMENTE.
Mia sorella fa un ITIS elettronica.
In TRE anni dovevano bocciarne almeno una quindicina, ne hanno bocciati 4.
Alla fine il 6 lo regalano a tutti, e di conseguenza alzano i voti a tutti gli altri.
Mia sorella studia lo stretto necessario e ha la media superiore all'8 in tutte le materie, ma lo ammette anche lei che se il livello dei 6 fosse quello ottenibile con un livello di impegno moderato, dovrebbe studiare 3 volte tanto per ottenere lo stesso.
Faccio terza ITIS informatico
No beh, da me il 6 non lo regalano.
Non a giungo almeno.
La cosa triste è che poi ti vedi gente che a fatica e facendosi il culo tutto l'anno riesce a prendere 6 e passare, e gente che non fa un cazzo e poi a settembre passa come niente perchè gli esami sono delle stronzate.
Due esempi:
Io l'anno scorso rimandato di matematica (avevo 5,7 di media, me la potevano pure alzare di un quarto di voto.. però stavo sulle balle alla prof perchè non facevo mai i compiti :fagiano: ).
Vabbè ho studiato poco, arrivo lì aspettandomi una prova difficilissima e...
Esercizi da prima.
17 esercizi da prima superiore, roba tipo "quadrato di binomio" o giù di lì.
Per passare... ne dovevi fare giusti 5. CINQUE! :doh:
Un mio amico rimandato di italiano mi ha detto che a lui hanno dato addirittura COMPRENSIONE DEL TESTO :eek:
Invece durante l'anno le verifiche non sono mica così facili, se non sai le cose ti prendi 4 o anche meno...
Il discorso è che la materia che ti piace ti sembrerà sempre estremamente più facile rispetto a una che odi.
Spero tu non voglia fare l'università.
Altrimenti altro che 36 ore a settimana, ti becchi trimestri/semestri da 7/8h di lezione al giorno con una mole di studio a casa di almeno 3/4h.
E no, non te la cavi stando attento a lezione.
Ma se dovessi studiare roba che mi piace (informatica/elettronica/chimica e in generale le materie scientifiche) non avrei problemi.
Solo che non riesco a studiare le altre, dopo 1 ora mi scoppia il cervello. :fagiano:
(e cmq per il momento l'idea sarebbe di non farla l'uni)
Vabbè, ma allora dimmi "mio nonno scrive meglio di un laureato", non "è più acculturato". Sono due cose molto diverse. ;)
Faccio terza ITIS informatico
No beh, da me il 6 non lo regalano.
Non a giungo almeno.
La cosa triste è che poi ti vedi gente che a fatica e facendosi il culo tutto l'anno riesce a prendere 6 e passare, e gente che non fa un cazzo e poi a settembre passa come niente perchè gli esami sono delle stronzate.
Due esempi:
Io l'anno scorso rimandato di matematica (avevo 5,7 di media, me la potevano pure alzare di un quarto di voto.. però stavo sulle balle alla prof perchè non facevo mai i compiti :fagiano: ).
Vabbè ho studiato poco, arrivo lì aspettandomi una prova difficilissima e...
Esercizi da prima.
17 esercizi da prima superiore, roba tipo "quadrato di binomio" o giù di lì.
Per passare... ne dovevi fare giusti 5. CINQUE! :doh:
Un mio amico rimandato di italiano mi ha detto che a lui hanno dato addirittura COMPRENSIONE DEL TESTO :eek:
Invece durante l'anno le verifiche non sono mica così facili, se non sai le cose ti prendi 4 o anche meno...
Il discorso è che la materia che ti piace ti sembrerà sempre estremamente più facile rispetto a una che odi.
Ma se dovessi studiare roba che mi piace (informatica/elettronica/chimica e in generale le materie scientifiche) non avrei problemi.
Solo che non riesco a studiare le altre, dopo 1 ora mi scoppia il cervello. :fagiano:
(e cmq per il momento l'idea sarebbe di non farla l'uni)
Si beh, mia sorella va nel miglior ITIS di Bologna e alla fine i 6 fioccano con una facilità imbarazzante, anche a gente che tutto l'anno ha avuto la media del 3 ed era sotto costante minaccia di bocciatura.
(Lei fa il 5° anno, sta preparando l'esame).
Comunque che tu la faccia o meno l'università, preparati al fatto che la maggior parte degli esami è ALTAMENTE probabile ti facciano cagare e che alla fine quelli veramente belli siano alla fine della triennale/tutta la specialistica.
I primi due anni sono esami di base (al secondo si inizia qualcosa di specifico), anche di materie delle quali te ne frega meno di nulla e solo a sentirle nominare ti vengono i conati di vomito (e spesso sono quelle per le quali devi studiare di più, non solo perchè ci metti di più a causa del ribrezzo, ma anche come mole effettiva).
E anche al lavoro, se vai a fare subito quello che ti piace (ma anche non subito) sarai uno dei pochi privilegiati.
zerothehero
25-05-2010, 18:26
Si,Balle. Se la materia ti piace e ascolti attentamente (where "attentamente" != chiacchierare tutta l'ora col compagno sentendo qualche parola ogni tanto) a casa non hai bisogno di aprire il libro.
Io non ho mai studiato elettronica nè informatica, e di media ho rispettivamente 9- e 8 1/2.
:
Si vede che l'elettronica che studi è proprio base base. :fagiano:
Io per andare bene in latino e greco (bene vuol dire 7/8..neanche 9/10 voti che praticamente nella mia classe non aveva nessuno) passavo le estati a tradurre libri interi (katà ten sofusten :asd: ) dal greco all'italiano.
Col cazzo che mi sarebbero bastate le ore passate a scuola.
Idem per quasi tutte le altre materie.
Si vede che sei un genio, che vuoi che ti dica :sofico:
^TiGeRShArK^
25-05-2010, 20:04
in realtà tu credi non essere servita a nulla ... diciamo che nessunpo spiega il perchè delle poesie a memoria ma nella pratica non sono da sottovalutare ...
Imparare unos critto a memoria ha la fondamentale importanza di sviluppare la memoria associativa e quella fotografica ...
sembra una stupidaggine ma se si riesce a sviluppare quanto di sopra ti ho riportato puoi ricordare poi qualsiasi cosa nel tempo senza il minimo problema.
Chiaramente ci vuole esercizio e l'esercizio inizia da bambini.
Poi che ci siano anche altre cose piu' importanti non lo si mette in dubbio ma non sottovaluterei l'importanza di imparare un brano a memoria nei piu' piccini.
Tutti quelli che erano all'università da me che imparavano le cose a memoria, magari riuscivano anche a prendere voti decenti, ma poi non hanno combinato nulla di buono nella vita.
Imparare le cose a memoria senza nemmeno capirle è la cosa più INUTILE e DANNOSA che possa essere insegnata ad uno scolaro.
DrunknAndry
25-05-2010, 20:27
parlo io da diretto interessato...:O
siete tutti scandalizzati ma in ogni caso sarebbe un ritardo max di 2 settimane in alcune regioni...in altre 4 giorni...non anni...:rolleyes:
cmq per me andrebbe benissimo....se non fosse che ci mangeremmo più vacanze durante l'anno...visto che di finire la scuola a fine giugno non se ne parla....
ma tranquilli sarà la solita iniziativa che rimarrà negli archivi..
demonbl@ck
25-05-2010, 20:50
Si vede che l'elettronica che studi è proprio base base. :fagiano:
Io per andare bene in latino e greco (bene vuol dire 7/8..neanche 9/10 voti che praticamente nella mia classe non aveva nessuno) passavo le estati a tradurre libri interi (katà ten sofusten :asd: ) dal greco all'italiano.
Col cazzo che mi sarebbero bastate le ore passate a scuola.
Idem per quasi tutte le altre materie.
Si vede che sei un genio, che vuoi che ti dica :sofico:
Vabbè ma greco e latino sono cose di cui devi sapere le nozioni e pochi cazzi, se non le sai prendi 2.
L'elettronica che facciamo noi (adesso stiamo facendo elettronica digitale, progettazione di alcuni semplici circuiti usando blocchi digitali e porte logiche) una volta che ti ricordi quei pochi componenti (sommatore, comparatore, mux/demux,clock,decoder+display,ecc) quando ti dicono "Progettare un circuito che alla pressione del pulsante accenda una sirena per 15 secondi" te sai che devi usare un flip flop, qualcosa per contare, e che dopo 15 secondi si deve spegnere tutto (resettando il flip-flop).
Io lo trovo estremamente semplice. :fagiano:
Idem informatica, basta padroneggiare le strutture dati base e le funzioni e puoi costruire un programma in grado di fare qualunque cosa in modo relativamente semplice.
DrunknAndry
25-05-2010, 20:54
la ragione per avere 7/8 in una materia..?? :confused:
perchè affannarsi quando va bene il 6..??
non lo capirò mai...:rolleyes:
la ragione per avere 7/8 in una materia..?? :confused:
perchè affannarsi quando va bene il 6..??
non lo capirò mai...:rolleyes:
C'e' gente che non si accontanta di essere mediocre.
demonbl@ck
25-05-2010, 21:10
la ragione per avere 7/8 in una materia..?? :confused:
perchè affannarsi quando va bene il 6..??
non lo capirò mai...:rolleyes:
Perchè affannarsi a comprarsi una villa? Va bene anche un monolocale... :O
C'e' gente che non si accontanta di essere mediocre.
:ave:
DrunknAndry
25-05-2010, 21:15
C'e' gente che non si accontanta di essere mediocre.
perchè avere 6 invece di 8 vuol dire essere mediocri...??
preferisco il mio 6 studiato o magari anche cercato man mano nell'interrogazione piuttosto di un 8 preso per aver studiato a memoria 5 ore il pomeriggio prima...:read:
Perchè affannarsi a comprarsi una villa? Va bene anche un monolocale... :O
l'affanno è uguale....basta mettere una firma e o ti compri uno o ti compri l'altro....:D
perchè avere 6 invece di 8 vuol dire essere mediocri...??
Abbastanza
preferisco il mio 6 studiato o magari anche cercato man mano nell'interrogazione piuttosto di un 8 preso per aver studiato a memoria 5 ore il pomeriggio prima...:read:
Meglio un 8 preso studiando di piu' che un 6 preso studiando di meno.
Le materie in cui si passa studiando a memoria sono inutili. Non si parla di quelle.
DrunknAndry
25-05-2010, 22:21
Abbastanza
Meglio un 8 preso studiando di piu' che un 6 preso studiando di meno.
Le materie in cui si passa studiando a memoria sono inutili. Non si parla di quelle.
:doh:
io ho visto studiare a memoria qualsiasi materia....da filosofia a inglese...da matematica a scienze....passando per economia aziendale (:eek: ) e diritto (:eek: :eek: )
:doh:
io ho visto studiare a memoria qualsiasi materia....da filosofia a inglese...da matematica a scienze....passando per economia aziendale (:eek: ) e diritto (:eek: :eek: )
E quindi? Quale e' la tua tesi?
Che chi prende 8 ha studiato a memoria e solo chi prende 6 ha studiato veramente? :asd:
DrunknAndry
25-05-2010, 22:27
E quindi? Quale e' la tua tesi?
Che chi prende 8 ha studiato a memoria e solo chi prende 6 ha studiato veramente? :asd:
no ovviamente....:rolleyes:
e a parte che comunque la mia non è una tesi e non l'ho mai definita tale....ma solo un pensiero...
in ogni caso dico che non vedo la differenza fra un sei e un 8 visto che poi nella vita dei tuoi 8 se ne fregano altamente....:read:
no ovviamente....:rolleyes:
e a parte che comunque la mia non è una tesi e non l'ho mai definita tale....ma solo un pensiero...
in ogni caso dico che non vedo la differenza fra un sei e un 8 visto che poi nella vita dei tuoi 8 se ne fregano altamente....:read:
Gia' certo.
Peccato che fra le altre cose io sia anche responsabile delle assunzioni della mia area, e che i mediocri non li vogliamo, e che i voti invece li guardiamo. :read: :read:
la ragione per avere 7/8 in una materia..?? :confused:
perchè affannarsi quando va bene il 6..??
non lo capirò mai...:rolleyes:Che domanda assurda. Il 6 è la soglia minima (che, per la cronaca, viene regalato a tutti dal consiglio di classe.), segno che non si hanno le adeguate conoscenze di una determinata materia. Trovo che sia più interessante porsi la domanda opposta : per quale motivo limitarsi alla mediocrità, al minimo indispensabile? Lo studio e l'apprendimento di una disciplina non sono fini a se stessi, al contrario, sono mezzi attraverso i quali sviluppare le proprie capacità, la corretta forma mentis, strumenti per acquisire nozioni di cultura generale ed elasticizzare la mente. Non ha proprio alcun senso buttare via il proprio tempo, trascinarsi di anno in anno riparando le insufficienze con una manciata di voti decenti a fine quadrimestre.(comportamento ormai tipico dello studente medio) Se non si ha voglia di completare un percorso di studi in maniera decorosa si dovrebbe, a mio parere, andare a lavorare appena terminata la scuola dell'obbligo. Il 6 quasi non dovrebbe esistere (:D) : o tutto o niente. Il compito della scuola dovrebbe essere quello di creare figure competenti ed in grado di muoversi dinamicamente nel mondo,del lavoro e non.
Dream_River
25-05-2010, 22:44
io ho visto studiare a memoria qualsiasi materia....da filosofia a inglese...da matematica a scienze....passando per economia aziendale (:eek: ) e diritto (:eek: :eek: )
Chi permette di prendere la sufficienza in filosofia studiando a memoria dovrebbe essere accusato di crimini contro l'umanità :fagiano:
thewebsurfer
25-05-2010, 22:48
:doh:
io ho visto studiare a memoria qualsiasi materia....da filosofia a inglese...da matematica a scienze....passando per economia aziendale (:eek: ) e diritto (:eek: :eek: )
io ho visto gente che è impazzita dopo una vita passata a studiare a memoria (non è un eufemismo)
jumpermax
25-05-2010, 22:49
Non so se sia vero ma spero di sì. La buona scuola non si fa con tante ore ma con poche ore fatte bene. Bisogna tornare alle poesie a memoria, a studiare il latino alle medie, togliere materie inutili come educazione civica, studi educazione tecnica, informatica.
Ai licei deve tornare la Divina Commedia fatta per intero etc.
Pochi argomenti ma fatti bene.
Solo così potremo tornare ad una scuola che effettivamente insegna, come era negli anni 60-70.
Ora i ragazzi fanno il doppio delle ore, la scuola inizia prima(è sempre iniziata il primo ottobre in passato), rimangono il pomeriggio e alla fine non sanno un tubo.
Scusami ma questa è una visione arcaica della scuola.
Imparare un testo a memoria non ti insegna una mazza, se non a memorizzare parole a caso.
I testi a scuola vengono analizzati, contestualizzati nel loro periodo, si studiano le interpetazioni. E il latino non lo si impara per saper leggere le iscrizioni sui muri, ma per comprendere l'analisi logica e lo studio della lingua.
Certo in tutto questo impari a memoria paginate di libri. Ma si tratta di memorizzare dei CONCETTI, non delle intere frasi. Dimmi tu a che accidenti serve saper citare a memoria un'intera poesia se memorizzare testi fosse segno di intelligenza gli hard disk avrebbero un qi stratosfrerico.
Il problema della scuola di oggi non sono i programmi, ma è la mancanza di disciplina e selezione. Ma questo è un altro film
Dream_River
25-05-2010, 22:51
Scusami ma questa è una visione arcaica della scuola.
Imparare un testo a memoria non ti insegna una mazza, se non a memorizzare parole a caso.
I testi a scuola vengono analizzati, contestualizzati nel loro periodo, si studiano le interpetazioni. E il latino non lo si impara per saper leggere le iscrizioni sui muri, ma per comprendere l'analisi logica e lo studio della lingua.
Certo in tutto questo impari a memoria paginate di libri. Ma si tratta di memorizzare dei CONCETTI, non delle intere frasi. Dimmi tu a che accidenti serve saper citare a memoria un'intera poesia se memorizzare testi fosse segno di intelligenza gli hard disk avrebbero un qi stratosfrerico.
Il problema della scuola di oggi non sono i programmi, ma è la mancanza di disciplina e selezione. Ma questo è un altro film
*
DrunknAndry
25-05-2010, 22:58
Gia' certo.
Peccato che fra le altre cose io sia anche responsabile delle assunzioni della mia area, e che i mediocri non li vogliamo, e che i voti invece li guardiamo. :read: :read:
bah...io conosco tanta gente assunta col 60....
che non la pensino tutti come te...??
Che domanda assurda. Il 6 è la soglia minima (che, per la cronaca, viene regalato a tutti dal consiglio di classe.), segno che non si hanno le adeguate conoscenze di una determinata materia. Trovo che sia più interessante porsi la domanda opposta : per quale motivo limitarsi alla mediocrità, al minimo indispensabile? Lo studio e l'apprendimento di una disciplina non sono fini a se stessi, al contrario, sono mezzi attraverso i quali sviluppare le proprie capacità, la corretta forma mentis, strumenti per acquisire nozioni di cultura generale ed elasticizzare la mente. Non ha proprio alcun senso buttare via il proprio tempo, trascinarsi di anno in anno riparando le insufficienze con una manciata di voti decenti a fine quadrimestre.(comportamento ormai tipico dello studente medio) Se non si ha voglia di completare un percorso di studi in maniera decorosa si dovrebbe, a mio parere, andare a lavorare appena terminata la scuola dell'obbligo. Il 6 quasi non dovrebbe esistere (:D) : o tutto o niente. Il compito della scuola dovrebbe essere quello di creare figure competenti ed in grado di muoversi dinamicamente nel mondo,del lavoro e non.
:eek: questa affermazione caro mio è tosta....
non so quanto tempo fa andavi a scuola ma io che ci sto andando ti posso assicurare che non regalano proprio un cazzo i prof...quanti miei compagni ho visto bocciare (compreso me...) per un 5.5/5.75....
per non parlare di quelli "si si tranquillo...nella mia materia sei a posto" salvo poi essere bocciato e trovarsi pure quela materia sotto...
jumpermax
25-05-2010, 23:03
la ragione per avere 7/8 in una materia..?? :confused:
perchè affannarsi quando va bene il 6..??
non lo capirò mai...:rolleyes:
Beh se pensi che il fulcro del discorso sia il voto è chiaro che non lo puoi capire... il pezzo di carta col voto sopra che ti danno alla fine non ti rende una persona migliore, l'impegno e la fatica che ci hai messo per averlo però si.
DrunknAndry
25-05-2010, 23:07
Beh se pensi che il fulcro del discorso sia il voto è chiaro che non lo puoi capire... il pezzo di carta col voto sopra che ti danno alla fine non ti rende una persona migliore, l'impegno e la fatica che ci hai messo per averlo però si.
mi dispiace ma il fulcro del discorso è proprio quello....visto che alla fine quello che ti permette di uscire è proprio il pezzo di carta e non l'impegno che ci hai messo...
bah...io conosco tanta gente assunta col 60....
che non la pensino tutti come te...??
Ma e' ovvio, e' pieno di posti dove desiderano mediocri. Per certi posti non e' neppure necessario avere studiato.
Con tutto quello che ne consegue, ambo le parti.
DrunknAndry
25-05-2010, 23:12
Ma e' ovvio, e' pieno di posti dove desiderano mediocri. Per certi posti non e' neppure necessario avere studiato.
Con tutto quello che ne consegue, ambo le parti.
ma tu assumi a londra o a torino...??
perchè questo cambia tutto...:asd:
mi dispiace ma il fulcro del discorso è proprio quello....visto che alla fine quello che ti permette di uscire è proprio il pezzo di carta e non l'impegno che ci hai messo...
Ti piacerebbe eh?
Attento. La' fuori e' una giungla, e la concorrenza e' davvero alta.
Potrai anche cavartela con un 6 risicato, ma abbassi di parecchio le possiblita'.
ma tu assumi a londra o a torino...??
Ora a Londra. Ma un tempo anche a Torino, e i criteri erano analoghi.
jumpermax
25-05-2010, 23:15
mi dispiace ma il fulcro del discorso è proprio quello....visto che alla fine quello che ti permette di uscire è proprio il pezzo di carta e non l'impegno che ci hai messo...
beh quindi una volta che sei uscito, ignorante come sei entrato e con un pezzo di carta in mano che può avere chiunque cosa hai guadagnato, a parte sprecare qualche anno della tua vita a scaldare un banco? :stordita:
DrunknAndry
25-05-2010, 23:21
Ti piacerebbe eh?
Attento. La' fuori e' una giungla, e la concorrenza e' davvero alta.
Potrai anche cavartela con un 6 risicato, ma abbassi di parecchio le possiblita'.
Ora a Londra. Ma un tempo anche a Torino, e i criteri erano analoghi.
ora ti sembreròò un po presuntuoso....
ma io non mi sento assolutamente inferiore ad uno che ha 8...perchè so che se volessi...il suo 8 me lo mangio a colazione....
beh quindi una volta che sei uscito, ignorante come sei entrato e con un pezzo di carta in mano che può avere chiunque cosa hai guadagnato, a parte sprecare qualche anno della tua vita a scaldare un banco? :stordita:
assolutamente nulla....ma io difatti sono convinto che con QUESTO sistema scolastico la scuola sia perfettamente inutile...
ora ti sembreròò un po presuntuoso....
ma io non mi sento assolutamente inferiore ad uno che ha 8...perchè so che se volessi...il suo 8 me lo mangio a colazione....
Dimostralo allora :asd:
Anche perche' non conta quanto sei in potenza. Ma quanto sei di fatto.
E il fatto che tu non ti renda conto neppure del perche' sia meglio prendere 8 piuttosto che 6, la dice abbastanza.
Soprattutto se davvero tu ne fossi capace.
DrunknAndry
25-05-2010, 23:24
Dimostralo allora :asd:
quando troverò la voglia...:asd: :asd: (cioè mai...)
sono stufo di andare a scuola dalla 2 media circa....
thewebsurfer
25-05-2010, 23:30
Dimostralo allora :asd:
Anche perche' non conta quanto sei in potenza. Ma quanto sei di fatto.
E il fatto che tu non ti renda conto neppure del perche' sia meglio prendere 8 piuttosto che 6, la dice abbastanza.
Soprattutto se davvero tu ne fossi capace.
quoto, mi sento sempre strano quando leggo un post che potrebbe essere stato scritto da me durante uno stato dissociativo talmente è identico al mio pensiero parola per parola:stordita:
@DrunknAndry io le superiori in pratica non le ho fatte, 150-170 assenze all'anno e spesso andavo a scuola con un quaderno solo in tasca che era 'tuttofare':stordita:
poi ho cominciato l'università ed ho capito a che serve studiare, sono contento perfino di come ho fatto le superiori perché ho fatto altre esperienze, e dopotutto il minimo studio l'ho fatto, ma se avessi bilanciato meglio studio/strada forse sarebbe stato meglio
DrunknAndry
25-05-2010, 23:35
quoto, mi sento sempre strano quando leggo un post che potrebbe essere stato scritto da me durante uno stato dissociativo talmente è identico al mio pensiero parola per parola:stordita:
@DrunknAndry io le superiori in pratica non le ho fatte, 150-170 assenze all'anno e spesso andavo a scuola con un quaderno solo in tasca che era 'tuttofare':stordita:
poi ho cominciato l'università ed ho capito a che serve studiare, sono contento perfino di come ho fatto le superiori perché ho fatto altre esperienze, e dopotutto il minimo studio l'ho fatto, ma se avessi bilanciato meglio studio/strada forse sarebbe stato meglio
beh io ho cambiato scuola dopo che mi hanno bocciato (dallo scientifico a ragioneria...) proprio per non andare all'università....
al solo pensiero sto male..
jumpermax
25-05-2010, 23:43
ora ti sembreròò un po presuntuoso....
ma io non mi sento assolutamente inferiore ad uno che ha 8...perchè so che se volessi...il suo 8 me lo mangio a colazione....
Beh allora stai sprecando il tuo talento. E lo dico per esprerienza personale.
Sai, al test di ingresso della mia facoltà eravamo oltre 2000 e io riuscii ad arrivare terzo. Per preparare gli esami mi bastava fare qualche esercizio, mentre i miei compagni di corso si facevano libri interi. Ma alla fine hanno avuto ragione loro, si sono applicati, hanno imparato a studiare a concentrarsi e hanno macinato esami su esami. Io non che non sia arrivato in fondo, o che non abbia preso un buon voto, o che non abbia trovato un lavoro. Ma so che, per non essermi impegnato nel momento giusto, ho perso l'occasione di fare qualcosa di più. E questo rode, perché poi non ti danno seconde chance....
Beh allora stai sprecando il tuo talento. E lo dico per esprerienza personale.
Sai, al test di ingresso della mia facoltà eravamo oltre 2000 e io riuscii ad arrivare terzo. Per preparare gli esami mi bastava fare qualche esercizio, mentre i miei compagni di corso si facevano libri interi. Ma alla fine hanno avuto ragione loro, si sono applicati, hanno imparato a studiare a concentrarsi e hanno macinato esami su esami. Io non che non sia arrivato in fondo, o che non abbia preso un buon voto, o che non abbia trovato un lavoro. Ma so che, per non essermi impegnato nel momento giusto, ho perso l'occasione di fare qualcosa di più. E questo rode, perché poi non ti danno seconde chance....
Da quotare, per come è strutturata l'uni italiana, almeno nel vecchio ordinamento, premia maggiormente lo studio mnemonico. Se fosse strutturata più come college, e quni come le superiori, sarebbero premiati i più poliedrici e non i "secchioni" e, si badi, non è detto che sia un male.
bah...io conosco tanta gente assunta col 60....
che non la pensino tutti come te...??
:eek: questa affermazione caro mio è tosta....
non so quanto tempo fa andavi a scuola ma io che ci sto andando ti posso assicurare che non regalano proprio un cazzo i prof...quanti miei compagni ho visto bocciare (compreso me...) per un 5.5/5.75....
per non parlare di quelli "si si tranquillo...nella mia materia sei a posto" salvo poi essere bocciato e trovarsi pure quela materia sotto...
E' probabile che tu sia abbastanza sfigato allora.
In questo momento per prendere sei basta saper leggere e scrivere come un bambino di terza elementare, e nella stragrande maggioranza delle scuole superiori italiane (senza distinguere tecnici, professionali e licei) sei a cavallo.
(ah, io ho finito nel 2006, mia sorella è alla fine del quinto anno e mia cugina sta finendo il quarto, non sono una matusa che non ha idea di come girino le cose adesso)
^TiGeRShArK^
26-05-2010, 08:08
Ma e' ovvio, e' pieno di posti dove desiderano mediocri. Per certi posti non e' neppure necessario avere studiato.
Con tutto quello che ne consegue, ambo le parti.
soprattutto in italia.
Anzi, in certi campi li schifano proprio quelli che valgono perchè gli costano troppo.
dave4mame
26-05-2010, 08:31
ma io non mi sento assolutamente inferiore ad uno che ha 8...perchè so che se volessi...il suo 8 me lo mangio a colazione....
se riesci a convincere l'esaminatore che hai di fronte... :E
massì dai, un posto al call center non si nega a nessuno :D
A che prò il rinvio ad ottobre? (mi sembra che 30-35 anni fà cominciasse per quel mese ma erano altri tempi) La trovo un'idea ridicola perchè quelle 3 settimane di settembre servono se si vuole partire ad ottobre con il piede giusto (già è difficile terminare i programmi scolastici così...leviamoci pure i giorni :doh: ). Bho la prossima proposta sarà sarà far terminare la scuola il 31 maggio :O ?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
mi sembra chiaro, ormai siamo in una pseudo dittatura, cercare di limitare l'istruzione è uno dei primi passi.. è già stato fatto in vario modo, soprattutto sulle scuole pubbliche. hanno totalmente ammazzato la scuola.
:eek: questa affermazione caro mio è tosta....
non so quanto tempo fa andavi a scuola ma io che ci sto andando ti posso assicurare che non regalano proprio un cazzo i prof...quanti miei compagni ho visto bocciare (compreso me...) per un 5.5/5.75....
per non parlare di quelli "si si tranquillo...nella mia materia sei a posto" salvo poi essere bocciato e trovarsi pure quela materia sotto...Sono in terza liceo scientifico (ormai quarta direi. :D ), e quindi ti parlo per esperienza diretta. In 3 anni non ho visto un solo 5 trasformarsi in un debito. Neppure uno. Addirittura riesce ad essere promossa gente che non è in grado di disegnare nel piano cartesiano una retta del tipo y = mx + q, quando abbiamo appena terminato l'analisi della funzione omografica dell'iperbole equilatera traslata. Se non fosse vero sembrerebbe quasi una barzelletta. :sofico:
Mai sentito di qualcuno che è stato in grado di farsi bocciare con un 5 1/2. Forse è la mia scuola ad essere strana. (ma direi l'intera città)
Spero non lo facciano, ed impieghino le ore per diminuire le ore settimanali, in modo da poter andare a scuola da lunedì a venerdì, invece che da lunedì a sabato (cosa che odio). :)
DrunknAndry
26-05-2010, 14:03
Sono in terza liceo scientifico (ormai quarta direi. :D ), e quindi ti parlo per esperienza diretta. In 3 anni non ho visto un solo 5 trasformarsi in un debito. Neppure uno. Addirittura riesce ad essere promossa gente che non è in grado di disegnare nel piano cartesiano una retta del tipo y = mx + q, quando abbiamo appena terminato l'analisi della funzione omografica dell'iperbole equilatera traslata. Se non fosse vero sembrerebbe quasi una barzelletta. :sofico:
Mai sentito di qualcuno che è stato in grado di farsi bocciare con un 5 1/2. Forse è la mia scuola ad essere strana. (ma direi l'intera città)
io vado in terza e dovrei essere in quarta....e non sto dicendo che basta UN 5 1/2 per farti bocciare....ci mancherebbe...
a me chissà perchè in casi incerti me la mettono sempre sotto....:rolleyes:
anzi lo dovresti gia sapere....perchè i prof sono degli INFAMI...ecco perchè..
demonbl@ck
26-05-2010, 14:39
perchè avere 6 invece di 8 vuol dire essere mediocri...??
Yep.
preferisco il mio 6 studiato o magari anche cercato man mano nell'interrogazione piuttosto di un 8 preso per aver studiato a memoria 5 ore il pomeriggio prima...:read:
Hahahahahhahaha no wait, non ho mai studiato più di 90 minuti di fila in tutta la mia vita :asd:
l'affanno è uguale....basta mettere una firma e o ti compri uno o ti compri l'altro....:D
Giusto, mi dici dove abiti che così vengo anch'io a raccogliere i soldi dagli alberi? http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/raffag.gif
Che domanda assurda. Il 6 è la soglia minima (che, per la cronaca, viene regalato a tutti dal consiglio di classe.)
No. :rolleyes:
ma io non mi sento assolutamente inferiore ad uno che ha 8...perchè so che se volessi...il suo 8 me lo mangio a colazione....
Hahahahahahaha si certo, solo che il mondo in cui si valutano le potenzialità è di là.
@DrunknAndry io le superiori in pratica non le ho fatte, 150-170 assenze all'anno e spesso andavo a scuola con un quaderno solo in tasca che era 'tuttofare':stordita:
WTF poi continuano a minacciare me di bocciatura che avrò suelle 60 assenze :asd:
E' probabile che tu sia abbastanza sfigato allora.
In questo momento per prendere sei basta saper leggere e scrivere come un bambino di terza elementare, e nella stragrande maggioranza delle scuole superiori italiane (senza distinguere tecnici, professionali e licei) sei a cavallo.
Si vabbè, infatti qua fatico a prendere più di 6 dei temi di italiano... E non mi pare di scrivere così male.
io vado in terza e dovrei essere in quarta....e non sto dicendo che basta UN 5 1/2 per farti bocciare....ci mancherebbe...
a me chissà perchè in casi incerti me la mettono sempre sotto....:rolleyes:
anzi lo dovresti gia sapere....perchè i prof sono degli INFAMI...ecco perchè..
L'unica cosa su cui concordo, fortunatamente non sono tutti così ma molti prof sono dei bastardi, basta che gli stia un po' sulle palle e finisci rimandato anche con la media del 5,9998 :doh:
thewebsurfer
26-05-2010, 14:46
WTF poi continuano a minacciare me di bocciatura che avrò suelle 60 assenze :asd:
beh facendo un pò di conti forse ho esagerato:stordita: , ma sicuramente le settimane intere fatte a scuola in 3a,4a,5a nei tre anni saranno state meno di 10
la media era di due assenze a settimana, dato che il sabato la classe intera non entrava e quindi non conta:stordita:
beh facendo un pò di conti forse ho esagerato:stordita: , ma sicuramente le settimane intere fatte a scuola in 3a,4a,5a nei tre anni saranno state meno di 10
la media era di due assenze a settimana, dato che il sabato la classe intera non entrava e quindi non conta:stordita:
Stessa cosa io.
Però quest'anno ho esagerato e mi tocca fare l'esame da privatista... :asd:
DrunknAndry
26-05-2010, 14:57
le potenzialità della gente si vedeno dai voti vero...?? :rolleyes:
quando tu verrai assunto come dirigente e io come semplice commesso e poi pian piano salgo salgo salgo fino a venirti sotto per mandarti fuori dal tuo ufficio ne riparliamo...:read:
thewebsurfer
26-05-2010, 15:01
le potenzialità della gente si vedeno dai voti vero...?? :rolleyes:
quando tu verrai assunto come dirigente e io come semplice commesso e poi pian piano salgo salgo salgo fino a venirti sotto per mandarti fuori dal tuo ufficio ne riparliamo...:read:
povero te, ragazzo:stordita:
non hai capito niente di ciò che ti è stato detto negli ultimi post, i voti non c'entrano una minghia
Quì mia figlia inizierà l'8 Agosto :asd:
Trasmettile le mie più sentite condoglianze. :)
DrunknAndry
26-05-2010, 15:13
povero te, ragazzo:stordita:
non hai capito niente di ciò che ti è stato detto negli ultimi post, i voti non c'entrano una minghia
ma se da 3 ore mi state dicendo che 6 è mediocre e 8 no...!!!
contano o non contano..??
trallallero
26-05-2010, 15:15
Trasmettile le mie più sentite condoglianze. :)
E perchè mai ? sei anche tu uno di quelli che fanno le ferie ad Agosto passandole su 1/2 m² di spiaggia circondati da bambini urlanti, donne bisunte di cocco che spettegolano su articoli di Chi e uomini coricati sulle sdraio che spiano le tette da dietro gli occhiali scuri ?
Dice che treconti gli ha detto che nun ce stanno i sordi, quindi bisogna tagliare l'inutile.
Beh in questa finanziaria non ci sono i soldi per pagare gli insegnanti. Quindi fanno slittare un mese di stipendi a giugno dell'anno prossimo
thewebsurfer
26-05-2010, 15:20
ma se da 3 ore mi state dicendo che 6 è mediocre e 8 no...!!!
contano o non contano..??
non contano per quello che intendi tu, ossia andare a dire in giro "wow ho preso 9 in gnaffologia ed ho la media dell'8"
contano per quello che comportano, perché studiare al massimo apre la mente a cose che una persona dai voti mediocri non concepisce neanche lontanamente.
Avere una cultura per essere all'altezza delle situazioni, sapere che cavolo vuol dire sviluppo intellettivo, è fondamentale per il raggiungimento della maturità (e non intendo la maturità di 5a superiore..).
E non ti illudere che ora tu lo sappia, perché probabilmente neanche chi ha la media dell'8 l'ha capito, ma prima o poi lo farà (ammesso che non studi perché ha paura dei genitori:stordita: ), a differenza tua.
DrunknAndry
26-05-2010, 15:23
non contano per quello che intendi tu, ossia andare a dire in giro "wow ho preso 9 in gnaffologia ed ho la media dell'8"
contano per quello che comportano, perché studiare al massimo apre la mente a cose che una persona dai voti mediocri non concepisce neanche lontanamente.
Avere una cultura per essere all'altezza delle situazioni, sapere che cavolo vuol dire sviluppo intellettivo, è fondamentale.
E non ti illudere che ora tu lo sappia, perché probabilmente neanche chi ha la media dell'8 l'ha capito, ma prima o poi lo farà.
si guarda....far studiare a dei ragazzi delle cose che non gli serviranno mai nella vita e sopratutto controvoglia aiuta un sacco a far aprire le menti....:rolleyes:
si guarda....far studiare a dei ragazzi delle cose che non gli serviranno mai nella vita e sopratutto controvoglia aiuta un sacco a far aprire le menti....:rolleyes:
esatto.
aiuta un sacco.
e anche lo studio di cose che tu ritieni inutili, un giorno, forse, tanto inutili non saranno state...
trallallero
26-05-2010, 15:27
si guarda....far studiare a dei ragazzi delle cose che non gli serviranno mai nella vita e sopratutto controvoglia aiuta un sacco a far aprire le menti....:rolleyes:
Tutto serve nella vita se non dividi la conoscenza in compartimenti stagni ;)
E perchè mai ? sei anche tu uno di quelli che fanno le ferie ad Agosto passandole su 1/2 m² di spiaggia circondati da bambini urlanti, donne bisunte di cocco che spettegolano su articoli di Chi e uomini coricati sulle sdraio che spiano le tette da dietro gli occhiali scuri ?
No, durante le vacanze estive lavoro, se possibile.
E se ho tempo libero, lo passo al pc, a fare quello che mi da piacere fare, non certo in una classe di adulti urlanti a fare materie che non mi interessano ad un ritmo da bradipo ritardato. :)
DrunknAndry
26-05-2010, 15:29
esatto.
aiuta un sacco.
e anche lo studio di cose che tu ritieni inutili, un giorno, forse, tanto inutili non saranno state...
Tutto serve nella vita se non dividi la conoscenza in compartimenti stagni ;)
sto odiando talmente tanto le cose che sto facendo ora a scuola (a parte alcune materie...) che un secondo dopo che avrò finito questa stra maledetta scuola mi dimenticherò tutto....
come ho gia fatto due anni fa col latino....ora non mi ricordo più neppure la prima declinaizione...:asd:
trallallero
26-05-2010, 15:30
No, durante le vacanze estive lavoro, se possibile.
E se ho tempo libero, lo passo al pc, a fare quello che mi da piacere fare, non certo in una classe di adulti urlanti a fare materie che non mi interessano ad un ritmo da bradipo ritardato. :)
Aoh, ma quale adulti ? mia figlia ha 6 anni e non vede l'ora di andare a scuola.
thewebsurfer
26-05-2010, 15:31
si guarda....far studiare a dei ragazzi delle cose che non gli serviranno mai nella vita e sopratutto controvoglia aiuta un sacco a far aprire le menti....:rolleyes:
vabbè senti io capisco la presunzione post adolescenziale perché come già detto ero molto peggio di te, ma, quando uno più grande si dava il disturbo di cercare di farmi capire una cosa che probabilmente mi sarebbe servita nella vita, almeno ci ragionavo su prima di mandarlo affanc*o.
pensa ciò che vuoi..
trallallero
26-05-2010, 15:31
sto odiando talmente tanto le cose che sto facendo ora a scuola (a parte alcune materie...) che un secondo dopo che avrò finito questa stra maledetta scuola mi dimenticherò tutto....
come ho gia fatto due anni fa col latino....ora non mi ricordo più neppure la prima declinaizione...:asd:
Male anzi malissimo. Ma almeno ce l'hai un hobby, qualche interesse ?
Aoh, ma quale adulti ? mia figlia ha 6 anni e non vede l'ora di andare a scuola.
Idem la mia :)
trallallero
26-05-2010, 15:35
Idem la mia :)
Ma la mia inizierà prima :Prrr:
DrunknAndry
26-05-2010, 15:38
vabbè senti io capisco la presunzione post adolescenziale perché come già detto ero molto peggio di te, ma, quando uno più grande si dava il disturbo di cercare di farmi capire una cosa che probabilmente mi sarebbe servita nella vita, almeno ci ragionavo su prima di mandarlo affanc*o.
pensa ciò che vuoi..
non ti ho mandato a quel paese...
mi apre la mente studiare PER FORZA la vita di quel frocio di boccaccio...?? no...me la chiude visto che questo studio forzato mi porta ad odiarlo profondamente e appena avrò preso il mio 8 (una volta che studio punto in alto....) mi dimenticherò tutto....
casualmente ecomia aziendale...che mi piace e mi prende me la ricordo....li si che mi apre la mente...
Male anzi malissimo. Ma almeno ce l'hai un hobby, qualche interesse ?
a parte i soliti..donne e calcio.....il poker...:asd:
Ma la mia inizierà prima :Prrr:
Mi sa insieme, visto che a settembre va in prima! :D
LuVi
beh raga io sarei d'accordo sopratutto per il sud italia, a settembre è ancora estate e stare in classe con 40 gradi è bella pesante
e poi fine a maggio:D
Io aggiungerei anche gli esami a dicembre/gennaio, che fare gli esami in classi a 30-35° senza condizionatore è una mezza tortura... :muro:
Io non ho mai capito perché la scuola si debba fermare 3 mesi..
Ok che ci vuole una pausa, ma 3 mesi mi sembrano un tantino esagerati.
Perché così i ragazzi che fanno i professionali (credo anche gli itis, ma non so) possono farsi 3 mesi di immersione nel lavoro (stage estivi), ed impararlo direttamente sul campo, tornando a scuola con un background teorico e pratico non indifferente. :)
La scuola ha bisogno davvero di una mega riforma, non di una deforma.
Spiego.
Giusto farla ricominciare a ottobre perchè è giusto favorire anche il turismo. I problemi dei genitori che lavorano non si pone perchè lavorano anche a giugno e luglio e a giugno/luglio ci sono attività gestite da oratori e comuni. A quel punto le attività le farebbero anche a settembre e il problema è risolto. Oltretutto ci vengono a dire che non sanno dove lasciare i bambini o i ragazzini.. le altre volte dove li lasciano? Mattina a scuola e pomeriggio tv a guardare ciò che non dovrebbero? Meglio che vadano a socializzare. Detto questo, ecco cosa bisogna fare per la scuola.
Prima di tutto sfruttare anche i pomeriggi. Siamo andati progressivamente verso un sistema che predilige lo studio a casa individuale. Niente di più sbagliato.
A scuola nel pomeriggio si devono tenere i cosiddetti doposcuola dove ci si esercita tutti insieme, ci si confronta e si discute in modo costruttivo sulle materie, si fanno laboratori dove si apprende sul campo la materia. E quando il doposcuola finisce si torna a casa e ci si riposa. Al massimo si ripassa per la verifica o interrogazione.
Il tutto ovviamente adeguatamente supportato dai giusti stanziamenti statali. Il sabato invece di considerarlo vacanza potrebbe essere un'appendice dei doposcuola (termine generico che ho usato). In più se le scuole fossero dotate di uno strumento di valutazione dei docenti sarebbe possibile selezionare solo quelli validi licenziando quelli che stanno a casa, sono svogliati, non sanno tenere il giusto rapporto con gli studenti (cioè saper dialogare, capire le esigenze, aiutarli, rimanendo però obiettivi nella valutazione).
Se si lavora bene in classe, a casa non si deve manco aprire il libro.
In B4 aumento di 500 volte dei suicidi tra gli adolescenti... :asd:
La soluzione è semplice: imparare a memoria anche i commenti critici :sofico:
:asd:
trallallero
26-05-2010, 17:43
a parte i soliti..donne e calcio.....il poker...:asd:
E tu vorresti salire, salire, salire come prevedi quì ?:
le potenzialità della gente si vedeno dai voti vero...?? :rolleyes:
quando tu verrai assunto come dirigente e io come semplice commesso e poi pian piano salgo salgo salgo fino a venirti sotto per mandarti fuori dal tuo ufficio ne riparliamo...:read:
:rotfl:
Io ho preferito la musica all'università ed oggi mi serve quest'esperienza sul lavoro; pensa che per il primo lavoro che ho trovato (insegnante C++ corso regionale) il tizio che me l'ha offerto mi ha detto: "ah, musicista, perfetto quindi hai esperienze di palco, sicuramente non hai problemi davanti ad una classe" :D
Se invece avessi giocato a poker ...
Mi sa insieme, visto che a settembre va in prima! :D
LuVi
La mia ad Agosto :ciapet:
La mia ad Agosto :ciapet:
:doh:
zerothehero
26-05-2010, 19:54
non ti ho mandato a quel paese...
mi apre la mente studiare PER FORZA la vita di quel frocio di boccaccio...?? no...me la chiude visto che questo studio forzato mi porta ad odiarlo profondamente e appena avrò preso il mio 8 (una volta che studio punto in alto....) mi dimenticherò tutto....
Mica può piacerti tutto.
Pensa che a me fecero studiare questa porcata qua (la riporto per intero perchè merita)...a lezione mi stavo quasi soffocando dalle risate, mentre la docente di letteratura italiana (bontà sua) si peritava di tradurre la poesia in italiano mantenendo un inisuale cipiglio di serietà :asd:
IACOPONE DA TODI.
O Signor per cortesia
manname la malsanìa!
A mme la freve quartana,
la contina e la terzana,
la doppla cotidiana
co la granne ydropesia.
A mme venga mal de dente,
mal de capo e mal de ventre;
a lo stomaco dolur' pognenti
e 'n canna la squinanzia.
Mal dell'occhi e doglia de flanco
e la postema al canto manco;
tiseco me ionga enn alto
e d'onne tempo fernosìa.
Aia 'l fecato rescaldato,
la melza grossa e 'l ventr'enflato
e llo polmone sia 'mplagato
cun gran tòssa e parlasia.
A mme venga le fistelle
con migliaia de carvuncilli,
e li granci se sian quelli
che tutto replen ne sia.
A mme venga la podraga
(mal de cóglia sì me agrava),
la bisinteria sia plaga
e le morroite a mme sse dìa.
A mme venga 'l mal de l'asmo,
iongasecce quel del pasmo; como a can me venga el rasmo,
entro 'n vocca la grancia.
A mme lo morbo caduco
de cadere enn acqua e 'n foco
e ià mai non trovi loco,
che eo afflitto non ce sia.
A mme venga cechetate,
mutezza e sordetate,
la miseria e povertate
e d'onne tempo entrapparìa.
Tanto sia 'l fetor fetente
che non sia null'om vivente,
che non fuga da me dolente,
posto en tanta enfermaria.
En terrebele fossato,
che Riguerci è nomenato,
loco sia abandonato
da onne bona compagnia.
Gelo, grando e tempestate,
fulgure, troni e oscuritate;
e non sia nulla aversitate,
che me non aia en sua bailìa.
Le demonia enfernali
sì mme sian dati a menestrali,
che m'essèrcino en li mali,
ch'e' ho guadagnati a mea follia.
Enfin del mondo a la finita
sì mme duri questa vita
e poi, a la scivirita,
dura morte me sse dìa.
Allegom'en sseppultura
un ventr'i lupo en voratura
e l'arliquie en cacatura
en espineta e rogarìa.
Li miracul' po' la morte,
chi cce vene aia le scorte
e le deversazioni forte
con terrebel fantasia.
Onn'om che m'ode mentovare
sì sse deia stupefare
e co la croce sé segnare,
che reo escuntro no i sia en via.
Signor meo, non n'è vendetta
tutta la pena ch'e' aio ditta,
ché me creasti en tua diletta
et eo t'ho morto a villania.
Poi tendenzialmente la scuola tende a rovinare la letteratura..ad es. i due poemi omerici sono qualcosa di straordinario, idem i Promessi Sposi..oppure dei libri più recenti come il Quartiere o il Giardino dei Finzi COntini..eppure fatti a scuola perdono molto (perchè poi il docente ha la mania di rompere le balle con l'analisi del testo o domande sciocche e inutili).
Poi se becchi la prof che è maniaca di qualche autore particolare (Ginzburg e le sue inutilissime opere) è finita :asd:
Cmq alla domanda: ma a che serve?
A una beneamata FAVA...a qui volendo essere cinici si potrebbe dire che nulla è rilevante nel lunghissimo periodo :asd:
demonbl@ck
26-05-2010, 20:51
le potenzialità della gente si vedeno dai voti vero...?? :rolleyes:
quando tu verrai assunto come dirigente e io come semplice commesso e poi pian piano salgo salgo salgo fino a venirti sotto per mandarti fuori dal tuo ufficio ne riparliamo...:read:
Uh, sì, se ne sentono a vagonate di ragazzi che partiti come commessi diventano grandi manager.
FUCK YEAH. :asd:
Quindi io dovrei andare a scuola in quella merda d'aula a 40 gradi fino a luglio per farla iniziare poi ad ottobre???SICURO!:ciapet:
Uh, sì, se ne sentono a vagonate di ragazzi che partiti come commessi diventano grandi manager.
FUCK YEAH. :asd:
Per semplice statistica conviene andare a suonare nei piano bar nelle crociere... :asd:
Quindi io dovrei andare a scuola in quella merda d'aula a 40 gradi fino a luglio per farla iniziare poi ad ottobre???SICURO!:ciapet:
Speriamo che finiscano a fine Maggio e ricomincino ad Ottobre. :sofico:
zerothehero
26-05-2010, 21:59
Per semplice statistica conviene andare a suonare nei piano bar nelle crociere... :asd:
in effetti uno così è diventato Presidente del Consiglio. :O
non contano per quello che intendi tu, ossia andare a dire in giro "wow ho preso 9 in gnaffologia ed ho la media dell'8"
contano per quello che comportano, perché studiare al massimo apre la mente a cose che una persona dai voti mediocri non concepisce neanche lontanamente.
Avere una cultura per essere all'altezza delle situazioni, sapere che cavolo vuol dire sviluppo intellettivo, è fondamentale per il raggiungimento della maturità (e non intendo la maturità di 5a superiore..).
E non ti illudere che ora tu lo sappia, perché probabilmente neanche chi ha la media dell'8 l'ha capito, ma prima o poi lo farà (ammesso che non studi perché ha paura dei genitori:stordita: ), a differenza tua.
I voti non contano una fava. A me sembra che tu stia dicendo che un 8 è migliore di un 6.
Peccato che i voti siano per lo più soggettivi e culo-dipendenti.
Per verificare questa cosa, è sufficiente che tu apra una qualsiasi graduatoria di accesso ad università a numero chiuso, come per esempio medicina.
Noterai che fra i primi posti c'è gente che alla maturità è uscita con 100, ma anche gente che è uscita con 60.
Viceversa, agli ultimi posti in graduatoria (con punteggi anche in negativo) ho visto gente che è uscita con 100 dalla maturità.
I voti sono solo un'indice per verificare la preparazione di una persona, ma questo non implica che se uno prende 10 sa tutto su quell'argomento, e uno che prende 6 sa solo in parte l'argomento. Dipende dalla verifica, dal professore, dal culo ecc.
zerothehero
26-05-2010, 22:10
Infatti nella mia classe del mio liceo anche il solo 9 era quasi impossibile averlo. A memoria non ricordo neanche un 10 dato in tutto il Liceo classico "Manzoni" di Milano.
Il 7 già era un signor voto.
Anche all'uni..io diffiderei delle università in cui fioccano i 30..a meno di non trovarsi tra dei geni.
Gia' certo.
Peccato che fra le altre cose io sia anche responsabile delle assunzioni della mia area, e che i mediocri non li vogliamo, e che i voti invece li guardiamo. :read: :read:
buon per voi, io invece che nella maggior parte dei lavori, anche qualificati, non guardano assolutamente il voto di maturità.
Io ho fatto il chimico-biologico, quelli che sono usciti con 60-65 sono stati i primi a essere presi, un mio amico è uscito con 60, ha rischiato più volte la bocciatura, è sempre passato con tutti 6. Dopo una settimana dal diploma aveva già trovato lavoro dove aveva fatto stage.
Questo perché sapeva lavorare.
La teoria, i voti, non servono un cazzo nel lavoro. per lo meno nel 90% dei lavori.
Chiaro che se uno fa l'ingegnere, l'architetto ecc. le conoscenze e i voti contano, ma sono lavori altamente qualificati che richiedono una laurea, e la cosa è ben diversa
Infatti nella mia classe del mio liceo anche il solo 9 era quasi impossibile averlo. A memoria non ricordo neanche un 10 dato in tutto il Liceo classico "Manzoni" di Milano.
Il 7 già era un signor voto.
Anche all'uni..io diffiderei delle università in cui fioccano i 30..a meno di non trovarsi tra dei geni.
giusto per proseguire con gli esempi, avevo una compagna di classe che prendeva SEMPRE 10.
Poi in quinta è andata in burnout e si è scoperto che si imparava tutto a memoria.
I veri "secchioni" sono quelli che prendono voti alti non studiando una fava, andando avanti a ragionamento o logica, o ad esclusione, organizzandosi lo studio e studiando in modo intelligente, cercando di capire il perché delle cose
edit: ovviamente dipende anche dalla scuola. La prima in cui sono stato era come la tua: voti estremamente bassi, carichi di studio eccessivamente elevati (assurdi per un quattordicenne) ecc.
Non per niente siamo partiti in 30 e sono rimasti in 12-15
sto odiando talmente tanto le cose che sto facendo ora a scuola (a parte alcune materie...) che un secondo dopo che avrò finito questa stra maledetta scuola mi dimenticherò tutto....
come ho gia fatto due anni fa col latino....ora non mi ricordo più neppure la prima declinaizione...:asd:
Scusa ma non hai pensato al fatto che hai sbagliato scuola?
E' perfettamente NORMALE far fatica a studiare, ricordare, ed essere concentrati su materie che fanno schifo al tuo cervello.
Io stesso ho fatto latino, e pure io ora non ricordo NIENTE.
Tutte le materie umanistiche in genere mi fanno ribrezzo e ho purtroppo dimenticato la maggior parte delle nozioni, anche alcune culturalmente importanti...
Ma ripeto, è normale se non ti piace la materia.
Il bello dell'università è che studi solo quello che ti piace (ammesso che tu scelga l'uni in base ai tuoi interessi e non al futuro lavoro)
thewebsurfer
26-05-2010, 22:23
Per semplice statistica conviene andare a suonare nei piano bar nelle crociere... :asd:
eh no, più che altro deve trovarsi un lavoro umile, come ad esempio suonare nei pianobar, ma allo stesso tempo fare begli accordini con gli amicici clienti della banca del papino
thewebsurfer
26-05-2010, 22:25
I veri "secchioni" sono quelli che prendono voti alti non studiando una fava, andando avanti a ragionamento o logica, o ad esclusione, organizzandosi lo studio e studiando in modo intelligente, cercando di capire il perché delle cose
beh non è proprio la definizione di secchione..queste sono solo persone intelligenti
DrunknAndry
26-05-2010, 22:28
Scusa ma non hai pensato al fatto che hai sbagliato scuola?
E' perfettamente NORMALE far fatica a studiare, ricordare, ed essere concentrati su materie che fanno schifo al tuo cervello.
Io stesso ho fatto latino, e pure io ora non ricordo NIENTE.
Tutte le materie umanistiche in genere mi fanno ribrezzo e ho purtroppo dimenticato la maggior parte delle nozioni, anche alcune culturalmente importanti...
Ma ripeto, è normale se non ti piace la materia.
Il bello dell'università è che studi solo quello che ti piace (ammesso che tu scelga l'uni in base ai tuoi interessi e non al futuro lavoro)
gia ho cambiato....:asd: :asd:
se voglio cambiare ancora mio padre mi ammazza...:D
^TiGeRShArK^
26-05-2010, 22:30
Aoh, ma quale adulti ? mia figlia ha 6 anni e non vede l'ora di andare a scuola.
io era da quando avevo 3 anni e mezzo che mi ero rotto il cazz di fare l'asilo e sapevo già leggere ma ho dovuto aspettare l'anno dopo per fare la primina da privato.. :fagiano:
gia ho cambiato....:asd: :asd:
se voglio cambiare ancora mio padre mi ammazza...:D
e allora cerca di finire la scuola, e poi deciderai cosa fare :O
non tutti abbiamo un attitudine a studiare, secondo me per studiare una materia (soprattutto all'uni) è necessario che ti piaccia, per lo meno per studiarla bene.
E' impensabile che uno a cui fa schifo la biologia, vada a fare il biologo per esempio.
E ti dirò di più, in italia sappiamo tutti che laurearsi non conviene, dal punto di vista lavorativo. L'unico settore che si salva è la sanità, in particolare medicina, visto che appena sei laureato hai praticamente già il lavoro in mano..
trallallero
27-05-2010, 07:40
io era da quando avevo 3 anni e mezzo che mi ero rotto il cazz di fare l'asilo e sapevo già leggere ma ho dovuto aspettare l'anno dopo per fare la primina da privato.. :fagiano:
Quindi sei stato sempre un anno in anticipo ?
io invece, "per colpa della Svezia" dove il sistema scolastico è diverso, ho perso un anno
(tra virgolette perchè ho perso un anno ma ho acquisito ben di più).
^TiGeRShArK^
27-05-2010, 07:49
Quindi sei stato sempre un anno in anticipo ?
io invece, "per colpa della Svezia" dove il sistema scolastico è diverso, ho perso un anno
(tra virgolette perchè ho perso un anno ma ho acquisito ben di più).
yes, sempre un anno e mezzo in anticipo rispetto all'italia..
Ma se non sbaglio qui in uk iniziano verso i 4 anni (anche se con cose molto più leggere della mostra prima elementare a quanto ho capito)
trallallero
27-05-2010, 08:10
yes, sempre un anno e mezzo in anticipo rispetto all'italia..
Ma se non sbaglio qui in uk iniziano verso i 4 anni (anche se con cose molto più leggere della mostra prima elementare a quanto ho capito)
A 4 anni ? :eek:
Però in effetti già a 5 la maggior parte dei bimbi potrebbe iniziare, a parte certe rinco-amebe :asd:
Io purtroppo non ho fatto in tempo a capire la burocrazia crucca altrimenti avrei potuto far iniziare mia figlia a 5 anni perchè nata a Febbraio (come in Italia se non erro).
^TiGeRShArK^
27-05-2010, 08:13
A 4 anni ? :eek:
Però in effetti già a 5 la maggior parte dei bimbi potrebbe iniziare, a parte certe rinco-amebe :asd:
Io purtroppo non ho fatto in tempo a capire la burocrazia crucca altrimenti avrei potuto far iniziare mia figlia a 5 anni perchè nata a Febbraio (come in Italia se non erro).
a 4 anni o 5 dipende da quando sono nati...
Io pure ho iniziato a 4 anni e con la scuola normale, non con quella + leggera inglese.. :p
DrunknAndry
27-05-2010, 13:52
ho preso 8+ su petrarca e canto VI della divina commedia (inferno..)
:O
PS. mi sento più scemo di prima..:asd:
ho preso 8+ su petrarca e canto VI della divina commedia (inferno..)
:O
PS. mi sento più scemo di prima..:asd:
paolo e francesca?
le fiammelle-anime che girano?
(non ho googlato, giuro :cool: )
DrunknAndry
27-05-2010, 14:00
paolo e francesca?
le fiammelle-anime che girano?
(non ho googlato, giuro :cool: )
il girone dei golosi e di ciacco....:asd:
il girone dei golosi e di ciacco....:asd:
lorekon-FAIL :asd:
sono gli scherzi della memoria :O :sofico:
trallallero
27-05-2010, 14:07
lorekon-FAIL :asd:
sono gli scherzi della memoria :O :sofico:
Non ci credo, hai barato.
E hai sbagliato apposta per far credere di non aver googlato :O
DrunknAndry
27-05-2010, 14:08
lorekon-FAIL :asd:
sono gli scherzi della memoria :O :sofico:
per questa volta non ti metto il voto...
ma la prossima volta che mi dici una cosa del genere un 3 non te lo leva nessuno.....:O
Un altro giro di chiacchiere inutili di politici, ministri e addetti vari.
Non ne faranno niente, oltre che perchè la lega non vuole
http://www.corriere.it/politica/10_maggio_24/scuola-posticipo-inizio-anno_3d46884e-6721-11df-a510-00144f02aabe.shtml
anche perchè il calendario scolastico non lo permette. Dovrebbero intaccare i 200 giorni obbligatori. Ma prima di aprir bocca non potrebbero buttare un occhio sul calendario?:
http://www.repubblica.it/scuola/2010/05/28/news/simulazione_apertura_ottobre-4378210/?ref=HREC2-1
L' ennesima proposta balzana che torna nel cassetto balzano delle proposte balzane.
Un altro giro di chiacchiere inutili di politici, ministri e addetti vari.
Non ne faranno niente, oltre che perchè la lega non vuole
http://www.corriere.it/politica/10_maggio_24/scuola-posticipo-inizio-anno_3d46884e-6721-11df-a510-00144f02aabe.shtml
anche perchè il calendario scolastico non lo permette. Dovrebbero intaccare i 200 giorni obbligatori. Ma prima di aprir bocca non potrebbero buttare un occhio sul calendario?:
http://www.repubblica.it/scuola/2010/05/28/news/simulazione_apertura_ottobre-4378210/?ref=HREC2-1
L' ennesima proposta balzana che torna nel cassetto balzano delle proposte balzane.
Basta abbassare i giorni minimi a 150. :O
Basta abbassare i giorni minimi a 150. :O
O anche direttamente a ZERO.
Tanto a che serve l'istruzione?
Basta studiare da calciatore o da velina...
tdi150cv
31-05-2010, 10:27
Un altro giro di chiacchiere inutili di politici, ministri e addetti vari.
Non ne faranno niente, oltre che perchè la lega non vuole
http://www.corriere.it/politica/10_maggio_24/scuola-posticipo-inizio-anno_3d46884e-6721-11df-a510-00144f02aabe.shtml
anche perchè il calendario scolastico non lo permette. Dovrebbero intaccare i 200 giorni obbligatori. Ma prima di aprir bocca non potrebbero buttare un occhio sul calendario?:
http://www.repubblica.it/scuola/2010/05/28/news/simulazione_apertura_ottobre-4378210/?ref=HREC2-1
L' ennesima proposta balzana che torna nel cassetto balzano delle proposte balzane.
se non si aprisse la bocca non ci si potrebbe confrontare , non si potrebbe capire che cosa suscita nei vari network , tra la gente , tra i politici stessi ...
Il problema non sono a mio avviso le proposte che nascono dai politici , in quanto appunto se nascono devono poi essere dibattute e approvate , ma semplicemente il fatto che i giornalisti prendono una proposta la ingigantiscono e la promuovono sui giornali come fosse cosa gia fatta e approvata ...
e noi ci scanniamo su idee e proposte che anche da sole potrebbero non trovare seguito ...
Accade cosi' in ogni azienda che si rispetti , gruppo di lavoro , idee , e tra 50 proposte ne saltano fuori 2 interessanti ...
l'unica differenza è che non ci sono i giornalisti che sperperano ai 4 venti quello che viene anche semplicemente discusso e che non avrà seguito.
ciao
sampei.nihira
31-05-2010, 10:40
Ho letto anche io di tutte queste polemiche per una scuola che inizia 15 gg dopo.
Francamente mi sembrano esagerate.
L'idea di per se potrebbe essere valida per i motivi che ognuno di noi immagina ed abbiamo letto nei quotidiani.
E le soluzioni alla mancanza dei 15 gg altrettanto semplici.
Oltretutto mi sembra che nei primi 15 gg di settembre diciamo che le lezioni siano piuttosto al rallentatore.
Si potrebbe per salvare "capra e cavoli" pensare ad integrare alcune ore nel pomeriggio.
Ad esempio Educazione fisica,religione,materie tecniche......
Quando andavo a scuola io(anche superiore specie nelle materie tecniche) era pratica comune e nessuno si lamentava.....
Io credo che con un pò di buona volontà si potrebbe fare tutto,senza gridare allo scandalo.
Naturalmente,personalmente, se invece le cose rimangono come adesso a me non interessa nulla visto che io a scuola non vado più da tempo e mia figlia adotta il metodo attuale senza eccessivi problemi e credo potrebbe adottare il metodo proposto senza sempre eccessivi problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.